Sacro Monte Von Ghiffa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Imp.Xtrix in Pdf 06
Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M. -
17. Cv.Torre.Angelo.Ita
ANGELO TORRE Curriculum Vitae nato a Position: Professore ordinario di storia Moderna, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Alessandria, Novara, Vercelli. Coordinator of Ph. D. Program of Historical Sciences of University of Eastern Piedmont (from 2004). Fellowships Shelby Cullom Davis Fellow, Princeton University, 1988-89; Einaudi Chair 2000-01, Cornell University; Directeur d'Etudes Associé, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1993, 1994, 1996, 2003, 2009, 2010. Esperienze di ricerca e coordinamento: Ho svolto ricerche presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino (direzione di G. Levi); ho collaborato con la Soprintendenza ai Beni artistici e storici del Piemonte sotto la direzione di Giovanni Romano; ho organizzato il "Seminario Permanente di Storia Locale", presso il Dipartimento di Storia Moderna e contemporanea dell'Università di Genova, in collaborazione con E. Grendi, D. Moreno, M. Quaini e O. Raggio (1992-1999). Sono membro della direzione di "Quaderni storici" (1989-95 comitato di coordinamento della medesima rivista) e socio corrispondente della Deputazione Subalpina di Storia Patria. Dal 2013 sono Direttore responsabile della medesima rivista. Dal 1994 sono membro del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario “G. Casalis”, e coordino lo "Schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi" patrocinato dalla Regione Piemonte e diretto da †R. Bordone (www.centrocasalis.it). Ho diretto due esperienze di ricerca nelle valli monregalesi (CN) nel 1985 e 1992, nella Provincia di Asti (1999), nella Langa astigiana (AT) (2000-2003) e nella provincia di Alessandria (2004 -2007). Ho partecipato al PRIN 2003 coordinato da A. Pastore con un’unità locale dedicata a L'uso dei confini: giurisdizioni, territorio e transiti tra Liguria, Piemonte e Lombardia (secoli XVI-XVIII). -
COMUNE DI BELGIRATE Provincia Del Verbano Cusio Ossola
COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 OGGETTO : PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI. PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA. L‘anno duemiladodici , addì tredici , del mese di aprile , alle ore 12 e minuti 30 , nella sala delle riunioni. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. FLAVIA FILIPPI SINDACO X GALLO ANTONELLA VICESINDACO X BUSCHER MARIA CLAUDIA ASSESSORE X PRINI LUCA ASSESSORE X Totale 4 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale Signora Dott.ssa CASTELLANO Giuseppina la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, la Signora FLAVIA FILIPPI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell‘oggetto suindicato. Riferisce il Presidente. Premesso che la Fondazione CARIPLO ha emanato il bando —Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni Piccoli e Medi“ con l‘obiettivo di sostenere lo sviluppo energetico sostenibile; che in data 09/05/2011 questo Comune unitamente ad altri Comuni della Provincia di Novara e di quella del Verbano Cusio Ossola hanno sottoscritto un accordo di partenariato per promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi; che l‘iniziativa ha raccolto l‘adesione di 20 Comuni che a sua volta sono stati divisi in due specifici progetti: Capofila Comune di Vogogna œ Comuni Patner : Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola; -
Verbania - Baveno - Stresa - Arona Orario Emergenza Coronavirus in Vigore Da Giovedì 19 Marzo 2020 a Data Da Destinarsi
AUTOLINEA VERBANIA - BAVENO - STRESA - ARONA ORARIO EMERGENZA CORONAVIRUS IN VIGORE DA GIOVEDì 19 MARZO 2020 A DATA DA DESTINARSI FER FER FEST FER FER FEST FER FER FER FEST FER 1.4.20 1.4.20 1.4.20 FERMATE 31.10.20 31.10.20 31.10.20 1M 10 8 16 26 58 3M 36 40 42 52 INTRA SAN LUIGI 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA PIAZZA A.MORO 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA BAR LUCINI 0 6:00 8:10 8:10 10:10 12:10 12:10 14:10 16:10 17:10 17:10 19:10 PALLANZA TRIBUNALE 0 6:03 8:15 8:15 10:15 12:15 12:15 14:15 16:15 17:15 17:15 19:15 PALLANZA PIAZZA GRAMSCI 0 6:05 8:17 8:17 10:17 12:17 12:17 14:17 16:17 17:17 17:17 19:17 SUNA IMBARCADERO 0 6:07 8:19 8:19 10:19 12:19 12:19 14:19 16:19 17:19 17:19 19:19 FONDOTOCE PIAZZA ADUA 1 6:12 8:25 8:25 10:25 12:25 12:25 14:25 16:25 17:25 17:25 19:25 FONDOTOCE CROCIERA LOLLIPOP 1 6:13 8:26 8:26 10:26 12:26 12:26 14:26 16:26 17:26 17:26 19:26 FERIOLO SERENELLA 2 6:16 8:29 8:29 10:29 12:29 12:29 14:29 16:29 17:29 17:29 19:29 BAVENO PORTICI 2 6:18 8:33 8:33 10:33 12:33 12:33 14:33 16:33 17:33 17:33 19:33 STRESA STAZIONE FS 3 6:22 8:39 8:39 10:39 12.39 12.39 14:39 16:39 17:39 17:39 19:39 STRESA CHIESA 3 6:24 8:41 8:41 10:41 12:41 12:41 14:41 16:41 17:41 17:41 19:41 STRESA LA SACCA RISTORANTE 4 6:26 8:44 8:44 10:44 12:44 12:44 14:44 16:44 17:44 17:44 19:44 BELGIRATE PIAZZA CHIESA 4 6:29 8:48 8:48 10:48 12:48 12:48 14:48 16:48 17:48 17:48 19:48 LESA GELATERIA CIGNO 5 6:31 8:49 8:49 10:49 12:49 12:49 14:49 16:49 17:49 17:49 19:49 SOLCIO CIMITERO 5 6:34 8:52 8:52 10:52 12:52 12:52 14:52 -
Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage
remote sensing Article Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage Roberto Pierdicca 1 , Marina Paolanti 2,* , Francesca Matrone 3 , Massimo Martini 2 , Christian Morbidoni 2 , Eva Savina Malinverni 1 , Emanuele Frontoni 2 and Andrea Maria Lingua 3 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e dell’Architettura, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (R.P.); [email protected] (E.S.M.) 2 Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (M.M.); [email protected] (C.M.); [email protected] (E.F.) 3 Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino, 10129 Torino, Italy; [email protected] (F.M.); [email protected] (A.M.L.) * Correspondence: [email protected] Received: 27 February 2020; Accepted: 16 March 2020; Published: 20 March 2020 Abstract: In the Digital Cultural Heritage (DCH) domain, the semantic segmentation of 3D Point Clouds with Deep Learning (DL) techniques can help to recognize historical architectural elements, at an adequate level of detail, and thus speed up the process of modeling of historical buildings for developing BIM models from survey data, referred to as HBIM (Historical Building Information Modeling). In this paper, we propose a DL framework for Point Cloud segmentation, which employs an improved DGCNN (Dynamic Graph Convolutional Neural Network) by adding meaningful features such as normal and colour. The approach has been applied to a newly collected DCH Dataset which is publicy available: ArCH (Architectural Cultural Heritage) Dataset. -
Stresa Baveno Gignese Verbania Armeno Omegna
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D D ! D 1 ! ! D D ! ! D ! D ! D D S.E. -
SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH)
Photo A. Langhi SACRI MONTI DU PIÉMONT ET DE LOMBARDIE Briga (CH) SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Riserva speciale Surface: 47 hectares Educational, Scientific and e della Lombardia Sacro Monte DOMODOSSOLA Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio di Crea Lugano (CH) Mondiale nel 2003 Altitude: 355 - 455 métres GHIFFA SS33 Position: colline SS34 Verbania Propriété: diocèse OSSUCCIO SS340 Sacro Monte de Casale Monferrato Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero de Crea Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 ZONE PROTÉGÉE ET MILIEU Cuorgné Ivrea SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga Le Sacro Monte se dresse sur un des points les plus Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze élevés du secteur oriental du Bas Montferrat, sur une SP460 A26-A4 Roma SP590 colline aux pentes assez raides constituée par de la A26 Serralunga roche sédimentaire facilement érodable. L’exposition SP457 Casale Monferrato CREA TORINO et les conditions climatiques particulières facilitent la Savona Moncalvo Alessandria-Genova croissance d’une grande variété de plantes (depuis le début du XXe siècle, 996 espèces floristiques ont été recensées dans cette zone) ainsi que la cohabitation de L’accès au Mont Sacré est libre et l’entrée est gratuite groupes de plantes ayant des exigences opposées. Le COMMENT VOUS Y RENDRE sous-bois se compose de cornouillers, fusains d’Europe, En voiture: autoroute A26, sortie Casale Sud, direction Asti et Moncalvo, une fois au hameau La Madonnina di Serralunga, suivre les indications pour le Mont Sacré. baguenaudiers, genêts, viornes lantanes. -
Curriculum-Garanzini-Sara
CURRICULUM VITAE SARA GARANZINI DATI ANAGRAFICI Nome: SARA Cognome GARANZINI Nata a: MAGENTA (MI) il 16.03.1974 Residente a: MAGENTA (MI) in VIA S. PELLICO 11 Cap 20013 Cellulare3338074123 Part. IVA 12670120158 C.F. GRNSRA74C56E801R E-mail [email protected] QUALIFICA RESTAURATORE OTTOBRE 2018 TITOLI DI STUDIO, ATTESTATI e ATTIVITA’ SCOLASTICHE Maturità artistica conseguita nell’anno 1992-93, presso il liceo artistico statale di Novara, con valutazione 58/60 U.I.A: Restauro lapideo e Dipinti murali conseguito all’Università Internazionale dell’arte (U.I.A) di Venezia nel 1996 Attestato agli studi in museologia e critico d’arte (1996) Comune di Boffalora Sopra Ticino - Prot. n. 0011311 del 23-12-2019 Attestato agli studi in scenografia e allestimento (1996) Vincita del concorso Punto nuova Impresa della regione Lombardia (1999) Corsi privati di tecniche pittoriche e decorative: finti marmi, foglia oro, pittura ad olio, decoupage, marmorino veneziano, marmorizzazione carta, patine murarie. (1999- oggi) Tutor aziendale per gli studenti del terzo e quarto anno del liceo Artistico Statale di Novara (2006-2011) Corso di aggiornamento MAPEI sul Risanamento di edifici in muratura degradati Corso di aggiornamento KERAKOL su bio-calce e cappotti ecologici per beni architettonici. Liceo Classico Bramante: Tutor per alternanza scuola/lavoro 2015-2017, traduzione testi 1 seicenteschi finalizzati alla realizzazione di un libro storico-artistico. Ripetizioni per materie tecniche/artistiche per lo Studio di Valentina Milanta, via Volta a Magenta (MI) Ricerche d’archivio su testi e manoscritti storici Corsi di decorazione muraria Trompe l’oeil per privati Catalogazione pezzi d’arte, mobilio e brocantage per privati Consulenze di Restauro Docente di Patine murarie presso ARTE DEL RESTAURO di Carlo Ferrari (MI) ATTIVITA’ LAVORATIVE 2019 Sara Garanzini Restauro parete corte nobile Villa Gaia Gandini a Robecco sul Naviglio Restauro pavimentazione sala espositiva Castello di Novara Restauro Natività: sculture in gesso, cera e legno. -
Sportello Unico Per Le Attività Produttive
Anno 20 – n. 2/2019 1 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE: AUTORIZZAZIONI IN 50 GIORNI 50 i giorni in media necessari per autorizzare gli impianti produttivi nei Comuni che aderiscono allo Sportello Unico Associato della Camera di Commercio del VCO. Tempi in progressiva diminuzione rispetto agli anni precedenti (54 i giorni nel 2017, 56 nel 2016) e pari alla metà di quelli previsti dalla legge. 1161 le pratiche gestite e 175 i procedimenti conclusi con un atto espresso, con una percentuale pari al 91% di conclusione positiva. Sono i risultati dell’attività 2018 dello Sportello Unico per le attività produttive che fa capo alla Camera di Commercio e che riunisce 29 comuni del Cusio e del Basso e Alto Verbano (Anzola d’Ossola, Arizzano, Arola, Baveno, Brovello Carpugnino, Cannero Riviera, Cannobio, Casale Corte Cerro, Cavaglio-Spoccia, Cesara, Cursolo- Orasso, Falmenta, Germagno, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Nonio, Oggebbio, Omegna, Premeno, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Stresa, Trarego Viggiona, Vignone e Valstrona). Omegna, Gravellona Toce, Cannobio, Baveno, Stresa sono i Comuni con il maggiore numero di interventi autorizzati, pari all’80 % del totale dei procedimenti gestiti dallo Sportello Unico. Una autorizzazione unica, quella rilasciata dal Suap, che comprende le opere edilizie, i profili paesaggistico – ambientali, i requisiti igienico - sanitari e di prevenzione incendi oltre che la valutazione dei requisiti per l’esercizio dell’attività. Nuove costruzioni, ristrutturazioni, trasferimenti e modifiche di impianti produttivi sono stati gli interventi autorizzati dallo Sportello Unico. Nel 60 % dei casi è stato necessario attivare un procedimento edilizio e oltre la metà ha richiesto il rilascio di una autorizzazione paesaggistica. -
Pro Loco Germignaga Germignaga Manifestazioni 2018 Programma Manifestazioni Maggio 2018 MARTEDI 1 28° Giro Del Lago Maggiore
Germignaga ESTATE 2018 VERANSTALTUNGEN IM SOMMER 2018 MANIFESTAZIONI Pro Loco Germignaga Germignaga manifestazioni 2018 Programma manifestazioni maggio 2018 MARTEDI 1 28° Giro del Lago Maggiore Pedalata non competitiva di km 165 (antiorario attorno al Lago) Alternativa corta di km 80 (traghetto a Intra) con 3 ristori: a GHIFFA, a SESTO CALENDE ed all’arrivo. Ritrovo 6.15-7.15 - PARTENZA ORE 6.45-7.30 pzza XX Settembre a GERMIGNAGA. Dienstag 1. Mai 28 ° Rad-Rundfahrt Lago MAGGIORE Rundfahrt (kein Rennen) von 165 km. rund um den See Alternativ verkürzte Rundfahrt von 80 km. (Fähre in Intra ) Mit 3 Verpflegungsstopp in GHIFFA, SESTO CALENDE und am ZIEl Treffpunkt: 6.15-7.15 Uhr Start: 6.45-7.30 Dorfplatz (Piazza XX Settembre GERMIGNAGA). DOMENICA 13 39ª Edizione Camminata Alto Verbano Il gruppo podistico "Alto Verbano" organizza: Partenza ore 8.00-9.30 Sonntag 13 Mai 39ª Ausgabe Volkslauf Camminata Alto Verbano von 6 /13 / 20 km wählbar Von der Volkslaufgruppe „Alto Verbano“ organisiert Treffpunkt Turnhalle via ai Ronchi (über dem Friedhof) Start: 8.00 - 9.30. Palestra via ai Ronchi VENERDI 18 Ore 21.00 presso la sede Pro Loco: La coltivazione dei fiori in vaso serata informativa a cura dell'associazione "La Campagna" a sostegno iniziativa Pro-Loco Freitag 18. Mai Die Pflege der Topf und Blumenkisten (in italienischer Sprache) Informationsabend von der Gruppe La Campagna über die Pflege der Topf und Blumenkisten Im Zusammenhang mit der Initiative Germignaga in Fiore vom Pro-Loco Zeit: 21.00 Ort: Lokal ProLoco. 10 Germignaga manifestazioni 2018 Programma manifestazioni maggio 2018 SABATO 19 CORPO MUSICALE ore 20.30 PROCESSIONE DEI PREMAGGI Samstag 19. -
Legge Regionale 3 Agosto 2015, N. 19
REGIONE PIEMONTE BU31 06/08/2015 Legge regionale 3 agosto 2015, n. 19. Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità). Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: CAPO I (Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19) Art. 1. (Sostituzione dell’articolo 1 della l.r. 19/2009) 1. L’articolo 1 della legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità) è sostituito dal seguente: “Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione) 1. La Regione riconosce l’importanza dell’ambiente naturale in quanto valore universale attuale e per le generazioni future e definisce con la presente legge le modalità per la conservazione della biodiversità e per la gestione e per la promozione dei territori facenti parte della rete ecologica regionale. 2. La Regione garantisce la partecipazione attiva delle comunità locali ai processi di pianificazione e di gestione sostenibile e di promozione delle aree protette e ne valuta le proposte, le istanze e le progettualità in rapporto alla finalità generale di cui al comma 1. 3. In attuazione dei principi indicati ai commi 1 e 2 la presente legge: a) istituisce la rete ecologica regionale e la carta della natura regionale; b) individua il sistema regionale delle aree protette istituendo e classificando le diverse aree in relazione alle differenti tipologie e finalità di tutela; c) individua le modalità di gestione delle aree protette; d) individua le modalità di promozione territoriale delle aree protette; e) delega la gestione delle aree incluse nella rete Natura 2000 ad enti territoriali e ad enti strumentali; f) determina le risorse finanziarie per l’attuazione delle previsioni normative stabilite dalla presente legge e le modalità di trasferimento ai soggetti gestori.”. -
Comune Di Belgirate
COMUNE DI BELGIRATE PAES realizzato nell’ambito del Bando della Fondazione Cariplo edizione 2011 - “Promuovere la sostenibilità energetica nei comini piccoli e medi: Lesa, Baveno, Belgirate, Bee, Vignone, Ghiffa, Meina, San Bernardino Verbano, Stresa” 2 Sommario Il Patto dei Sindaci ............................................................................................................................... 5 Adesione e obiettivi ............................................................................................................................. 7 Contesto normativo internazionale e nazionale ................................................................................... 9 Programmazione energetica regionale e provinciale ......................................................................... 11 Contesto territoriale dei Comuni dell’aggregazione ...................................................................... 13 I soggetti partner del PAES ................................................................................................................ 17 Adeguamento della struttura amministrativa ..................................................................................... 18 Coinvolgimento dei cittadini .............................................................................................................. 21 Inventario delle emissioni del Comune di Belgirate .......................................................................... 22 Introduzione ..................................................................................................................................