Sacro Monte of Orta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Organigramma-Istituto-Comprensivo-“San-Giulio”-A.S.-2016-2017
ORGANIGRAMMA I.C. SAN GIULIO 2016/2017 DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA BAGAROTTI DANIELA CURRICULUM VITAE: CV_DANIELA_BAGAROTTI - 2016-2017.pdf SEDE : Scuola Secondaria di Primo Grado, San Maurizio d'Opaglio, via Torchio, 10. Tel. 032296358 Mail : [email protected] CONSIGLIO DI ISTITUTO : triennio 2016/2019 GIUNTA ESECUTIVA DIRIGENTE SCOLASTICO DIRIGENTE BAGAROTTI DANIELA DSGA IACOVINO VINCENZO BAGAROTTI DANIELA DOCENTE CIMBERIO SUSANNA ATA GAGLIARDI BRUNO DOCENTI SCUOLA PLESSO GENITORE PAFFONI FRANCESCA GENITORE VERZINI ROBERTA BEDONI TIZIANA PRIMARIA MIASINO BROVELLI SIMONA PRIMARIA POGNO CATERINA INISA PRIMARIA MIASINO CIMBERIO SUSANNA PRIMARIA ALZO DEBERNARDI MICHELA INFANZIA PETTENASCO LAVARINI MARA PRIMARIA ARMENO SASANELLI PORZIA SECONDARIA ARMENO VAIRO NUNZIA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO GENITORI SCUOLA PLESSO ALLEGRA DONATELLA PRIMARIA ALZO BALMAVERDE PIERFRANCO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO BOMBELLI PAOLO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO CAMPISANO MICHELINA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO FRACASSO DENIS PRIMARIA ARMENO PAFFONI FRANCESCA PRIMARIA POGNO PAFFONI MARCO PRIMARIA POGNO VERZINI ROBERTA PRIMARIA ALZO A.T.A. SCUOLA PLESSO DOMENICALI SILVIA secondaria San Maurizio d'Opaglio GAGLIARDI BRUNO secondaria Armeno COLLABORATORI DEL DIRIGENTE COLLABORATORE VICARIO PLESSO TELEFONO MAIL PROF. SANFILIPPO MASSIMILANO secondaria San Maurizio d'Opaglio 032296358 [email protected] Matematica e Scienze [email protected] PREPOSTI DI PLESSO DOCENTI PLESSO TELEFONO MAIL ANDREOLI -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Notai Ord Cronologico.Pdf
COGNOME NOME LOCALITÀ ANNO INIZIALE ANNO FINALE NUMERO BUSTA NUMERO BUSTA NOTE INIZIALE FINALE ALZALANDINO Francesco Nicolino Novara 1442 1452 16001 16001 DE CAPITANI Giovanni Filippo Casaleggio 1457 1512 01663 01664 FALLETTI Albino Novara 1457 1498 14044 14044 ROSATI Gio. Antonio Novara 1462 1507 01782 01789 CICOGNA Antonio Trecate 1463 1493 13222 13222 CAMODEA Gio. Andrea Novara 1471 1519 02088 02088 ZACCHEO Andrino Novara 1471 1482 11978 11978 CAPRA Lanfranco Novara 1474 1476 11977 11977 MUGETTI Bernardo Gozzano 1474 1484 15870 15870 BAGLIOTTI Gio. Battista Novara 1479 1494 04604 04604 RAVIZZONE Gregorio Novara 1479 1518 02943 02945 BUZZIO Lanfranchino Novara 1480 1520 00124 00124 DE ROMIOLIS Gio. Antonio Novara 1480 1488 02185 02185 SCRIVANTE Davide Novara 1480 1518 11973 11973 LEONARDI Gerolamo Novara 1481 1524 02202 02202 NIBBIA Gio. Filippo Novara 1484 1513 04674 04684 BRUSATI Francesco Maria Novara 1489 1507 14023 14023 MUSESTO Gio. Giacomo Romagnano 1489 1520 07671 07672 TARABIA Paolo Conturbia 1489 1522 06972 06973 ZAVAROTTI Pietro Grignasco 1489 1494 07661 07661 ALZALANDINO Francesco Novara 1490 1496 04627 04627 BRUSATI Francesco Bernardino Novara 1490 1557 04747 04749 PRANDI Gerardo Cavaglio 1490 1505 06060 06060 MAZIA Gerardino Ameno 1491 1523 10985 10985 TORNIELLI Gio. Antonio Novara 1491 1503 01950 01951 TORNIELLI Gerolamo Novara 1495 1524 02169 02169 ROSATI Bernardino Novara 1496 1526 04735 04746 ARDICINI GERA Costantino Novara 1498 1550 00339 00359 BRUSATI Pietro Maria Novara 1498 1539 01852 01855 MUSESTO Gio. Battista Romagnano 1498 1556 07703 07703 CATTANEO Bernardo Novara 1500 1518 14099 14099 FALLETTI Alessandro Novara 1500 1506 02198 02198 ALZALANDINO Gio. Battista Novara 1503 1516 01667 01672 DE CAPITANI Basquerio Momo 1503 1525 06120 06121 FILIPPINO Giovanni Casaleggio 1504 1524 02197 02197 DE CLAPIS Gio. -
Torna Il Festival Del Lago D'orta
44 6 giugno 2012 Quinta edizione A fare da cornice un paesaggio da cartolina tra i più suggestivi d’Italia Suno Bravi i ragazzi diretti dal maestro Lanza Torna il festival del lago d’Orta SunoinMusica apre Si comincia con gli ossolani sabato 9 giugno E’ iniziata la 6ª edizione della kermesse l’orchestra Rai organizzata da Comune e ilarmonica in concerto a Gozzano SUNO - Venerdì 25 maggio ha gnore degli Anelli, oltre a un avuto inizio la sesta edizione medley con brani celebri degli di “SunoinMusica”, una mani- anni ‘50. Il pubblico ha quasi GOZZANO - Nella suggesti- festazione articolata in un serie riempito la chiesa parrocchiale va e unica cornice di uno dei di proposte musicali organiz- e ha tributato applausi caloro- più bei laghi d’Italia, il festi- zata dall’amministrazione co- si per una prestazione frutto di val internazionale Lago d’Or- munale in collaborazione con un grosso lavoro di preparazio- ta, festeggia quest’anno la sua la banda filarmonica Puccini di ne e della costante passione di quinta edizione. Filo, così è Suno. La serata ha avuto come questo gruppo di giovani mu- stato siglato il Festival, è na- graditi ospiti i ragazzi de ll’Or- sicisti. Il lungo bis finale con to per valorizzare i meravi- chestra dei “Giovani musici- l’esecuzione di “C’era una vol- gliosi luoghi del Lago d’Orta, L’orchestra sinfonica della Rai sarà in concerto a Gozzano sabato 9 giugno alle 21 sti ossolani” (foto). Si tratta di ta il West” è stato la degna con- i piccoli paesi che lo circon- un gruppo di circa 60 elementi, clusione di una serata piacevole dano, ricchi di fascino senza rezione artistica di Damiana due appuntamenti: alle 18.30 to con orchestra e voci liriche composta da ragazzi e ragazze e molto apprezzata. -
Dipinti E Arredi Antichi
ARTE ANTICA Dipinti e Arredi Antichi Fronte : SCULTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO Coppia di leoni marmo, altezza circa cm 66 e 61 (p. 66) Retro: Bottega di JACOPO CARUCCI DETTO IL PONTORMO? Sacra Famiglia con San Giovannino stucco dipinto, diametro cm 55 (cm 69x69 con cornice) Dipinti e Arredi Antichi (p. 72) Firenze, Settembre 2019 © Copyright by Tornabuoni Arte srl - 50125 Firenze - Lungarno Benvenuto Cellini, 3 Tel. +39 055 6812697 P.IVA 04466800481 finito di stampare agosto 2019 Stampato in Italia - Printed in Italy by LITO di R. Terrazzi Firenze Via Maggio 40r 50125 Firenze Tel. +39 055 2670260 Fax +39 055 2678032 LE NOSTRE SEDI INTRODUZIONE INTRODUCTION ARTE ANTICA Ritratti di dame e condottieri, grandi dipinti religiosi e sensuali Portraits of ladies and commanders, large religious paint - raffigurazioni mitologiche, e poi bassorilievi, sculture a tutto ings and sensual mythological depictions, moving on to bas- FIRENZE 50125 Via Maggio, 40r tondo, bronzetti, paci, croci in argento e in pietre dure, cassoni reliefs, sculptures in the round, bronze figures, pax, crosses Tel. +39 055 2670260 nuziali, credenze, tavoli, persino una monumentale edicola in silver or in semiprecious stones, marriage chests, creden - Fax +39 055 2678032 architettonica. Anche quest’anno, il materiale raccolto a for - zas, tables and even a monumental architectural aedicula. [email protected] mare la nuova collezione illustrata in questo catalogo sor - This year is no exception: the material that is part of the www.tornabuoniarte.it prende per la varietà degli oggetti, una sorta di new illustrated collection of this catalog stands out for the Wunderkammer che difficilmente potrà non incuriosire gli variety of its items, a sort of Wunderkammer that will surely ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA appassionati . -
COMUNE DI MEINA Provincia Di Novara
COMUNE DI MEINA Provincia di Novara COPIA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 32 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF) PER TARI 2020 L'anno duemilaventi addì ventinove del mese di Dicembre, alle ore 19:00, presso la VIDEO CONFERENZA, convocato dal Sindaco, mediante avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. Eseguito l’appello risultano: Carica Assente Componente Presente Giustificato SINDACO BARBIERI FABRIZIO X CONSIGLIERE FALCIANO GIORGIO X CONSIGLIERE ANSELMI FABRIZIO X CONSIGLIERE DEGIULI FABIO X CONSIGLIERE FORNARA SERGIO X CONSIGLIERE FAVINI BRUNO X CONSIGLIERE ALDENI SILVANA X CONSIGLIERE FAGNANI GIOVANNI GIUSEPPE X CONSIGLIERE CUMBO PAOLO X CONSIGLIERE RIBONI PIETRO X CONSIGLIERE BORRONI FILIPPO X Totale: 8 3 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale dott. GABRIELLA GROSSO. Essendo legale il numero degli intervenuti, il sig. FABRIZIO BARBIERI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. Delibera C.C. n. 32 del 29-12-2020 1 Il Piano finanziario in approvazione, spiega il Sindaco, riepiloga i servizi resi da parte della Cooperativa Risorse che si occupa della raccolta dei rifiuti. Quanto alla percentuale di differenziazione, il Sindaco ritiene la stessa, seppur positiva in quanto appena sotto l’80%, migliorabile. Dà atto che il Piano economico finanziaria relativo all’anno 2020 non comporta incremento delle tariffe. In aggiunta a quanto illustrato dal Sindaco, il Responsabile del Servizio Finanziario ricorda l’intervento in materia di ARERA: il piano economico finanziario è stato determinato tenuto conto di quanto indicato da questa Autorità. -
La Terapia Del Sorriso Informatico
PROVINCIA DI NOVARA SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI NOVARA 2) Codice di accreditamento: NZ00427 ALBO REGIONALE 3) Albo e classe di iscrizione: 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LA TERAPIA DEL SORRISO 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore Assistenza – A 06 DISABILI 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Contesto Territoriale La Provincia di Novara con una popolazione di 362.000 abitanti è la quarta provincia Piemontese, con una densità abitativa di 257 residenti per kmq, seconda solo alla provincia di Torino. Il Novarese costituisce, amministrativamente, il confine orientale della Regione Piemonte sebbene dal punto di vista geografico e funzionale sia strettamente connessa al Milanese per motivi di contiguità e vicinanza (Novara dista solo 40 Km da Milano e 100 da Torino). ll territorio è caratterizzato nella parte più settentrionale da alcune dorsali prealpine e dai bacini del lago d'Orta e Maggiore e, più a ovest, da una sorta di altopiano di pregevoli caratteristiche ambientali (il piano Rosa). I confini orientali sono invece definiti dal fiume Ticino, quelli occidentali in gran parte dal fiume Sesia. Tra gli 88 comuni della Provincia sono soltanto 16 quelli con una popolazione superiore ai 4000 abitanti, e 6 comuni superano i 10000 abitanti: Arona, Borgomanero, Galliate, Oleggio, Trecate e Novara. La metà dei comuni ha invece una popolazione compresa tra 4000 e 1000 abitanti ed un quarto è al di sotto delle 1000 unità. -
Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale. -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
I Sacri Monti: Patrimonio Comune Di Valori, Laboratorio Per La Conservazione Sostenibile Ed Una Migliore Fruibilità Turistica Dei Beni Culturali MAIN10ANCE
I Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile ed una migliore fruibilità turistica dei beni culturali MAIN10ANCE I SACRI MONTI Il sistema dei Sacri Monti Piemontesi: un approccio integrato allo sviluppo socio economico territoriale Partner responsabile: UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE Partner coinvolti: Dipartimento di STUDI PER L’ECONOMIA E L’IMPRESA A cura di Prof. Dalia Gallico I Sacri Monti Svizzeri Il Santuario di Madonna del Sasso a Orselina Il Sacro Monte di Brissago I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia Definizione di strategie per la sostenibilità economica, la valorizzazione turistica e la promozione Si intende elaborare piani integrati di sviluppo locale sostenibile che contribuiscano a migliorare l’autonomia economico-finanziaria dei Sacri Monti e le ricadute economiche sul territorio, sulla vita delle persone e sull'ambiente. Obiettivi dichiarati dalla Regione Piemonte Migliorare la fruizione e la gestione del patrimonio culturale. Individuare le potenzialità dei territori per trasformarle in un’offerta turistica di qualità, capace di attrarre risorse e visitatori. Indicatori tematici per la cultura AMBIENTE & ECONOMIA & SAPERI & INCLUSIONE & RESILIENZA PROSPERITA’ COMPETENZE PARTECIPAZIONE CULTURE 2030 INDICATORS Indicatori tematici per la cultura nell’agenda 2030 AMBIENTE & RESILIENZA • investimenti per il patrimonio culturale • gestione sostenibile del patrimonio • infrastrutture culturali e turistiche • spazi aperti per la cultura • adattamento climatico e resilienza -
Walks from Orta San Giulio
Walks from Orta San Giulio www.LakeOrta.com/walks Below are described four walks in the area, which should be undertaken in conjunction with a map (please do not rely solely on the sketch-maps included here) such as Kompass 1:50,000 Number 97 entitled Omegna-Varallo Lago d’Orta on sale in e.g. the newsagent in the main square in Orta San Giulio. The numbers (1), (2), etc refer to the numbers on the sketch maps. Please do pass any comments on these walks to William Schwitzer . Walk 1 Orta San Giulio and the Orta Peninsula This short stroll takes you around the Orta peninsula, at times walking right next to the lake, and seeing more of this little gem of a town. The changing views as you walk around the peninsula are unforgettable. Start and finish from: Piazza Motta, Orta San Giulio Time: About 45 minutes Suitability for children: Restrain toddlers when walking right on the lake front. Description of the walk Follow the sketch map on the next page. From Piazza Motta (main square), turn right, so as to walk north with the lake on your left, through Piazza Ragazzoni . Walk past the Hotel San Rocco, keeping as close to the lake shore as possible (26). Walk past a series of villas. The perspective of the lake and island changes as you round the corner (27) with the rushes growing at the edge of the lake. Keep walking as far along the shore as you can. When the path turns straight inland (28) you can go no further (don’t walk through the private garden in front of you) and have to climb back up to the road (29). -
IN APERTURA R O T / S N
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, - CNS/Torino n. 11 anno XXIII ISSN 1124-044 X 1 8 0 MONDI VICINISGUARDILONTANI La lacrima diNarciso PROPOLI Il fringuelloalpino AVIFAUNA I PARCHI peso dellacrescita L’insostenibile IN APERTURA contrasti delRoero N ovembre 2008 Quale sviluppo per quale futuro? Editoriale di Enrico Massone LO “SVILUPPO SOSTENIBILE” È UN CONCETTO CHE CONOSCIAMO DA ALMENO VENT’ANNI. NATO COME PRINCIPIO FONDANTE DI UNA NUOVA MENTALITÀ, PUNTATA SULL’EQUILIBRIO FRA LE AZIONI DELL’UOMO E L’AMBIENTE NATURALE, È UN TERMINE INFLAZIONATO E A VOLTE SBANDIERATO A SPROPOSITO PER LEGITTIMARE INTERVENTI POCO CORRETTI. SICURAMENTE IL PRINCIPIO DELLA SOSTENIBILITÀ SEGNA UNA TAPPA IMPORTANTE, UNA PRESA DI COSCIENZA, E MOSTRA LE CRITICITÀ DI MODELLI DI SVILUPPO BASATI SULLA CRESCITA ILLIMITATA È importante che organismi internaziona- tuzioni, per ridurre gli sprechi e trovare li come l’Onu, cui aderiscono praticamen- soluzioni durature, attraverso l’equilibrio te tutti gli stati del pianeta, si siano fatti ca- di iniziative economiche che non compro- rico delle problematiche ambientali, vi de- mettano in modo irreversibile l’ambiente. dichino attenzione e riconoscano la ne- Nonostante sia ancora lontano un ap- cessità di rispettare l’ambiente, pena la proccio condiviso e organizzato, gli esem- stessa sopravvivenza del genere umano. pi di soluzioni virtuose non mancano, per- Per arginare i danni più gravi, si sono affi- ciò vincere la battaglia è una speranza più nate linee guida di comportamento e in- che lecita. C’è da dire che la prospettiva centivati nuovi strumenti di partecipazio- umana è limitata dalla propria esperienza ne politica che coinvolgono direttamente contingente e temporale, e spesso i pro- le popolazioni locali.