Sordevolo Brochure
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
3 Infrastrutture Verdi
Chiesura A. et al. / Qualità dell’ambiente urbano – XIII Rapporto3 (2017)INFRASTRUTTURE ISPRA Stato dell’Ambiente 74/17 pagg. 129-141 VERDI Qualità dell’ambiente urbano – XIII Rapporto (2017) ISPRA Stato dell’Ambiente 74/17 ISBN 978-88-448-0858-7 123 SINTESI a cura di Anna Chiesura Le infrastrutture verdi (e blu) non sono altro che la rete opportunamente pianificata a gestita di aree naturali e seminaturali presenti sul territorio e in grado di fornire molteplici benefici ambientali e sociali, anche – e forse soprattutto - alla scala comunale qui analizzata. L’Europa infatti ci sta investendo molto nell’ultimo periodo, poiché la loro implementazione sui territori può contribuire in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi della politica dell'Unione europea in materia – tra l’altro - di sviluppo regionale e rurale, cambiamento climatico, gestione del rischio di catastrofi, conservazione della biodiversità, agricoltura, ambiente, uso sostenibile del suolo. Verde pubblico, alberi monumentali e aree naturali protette sono alcune delle componenti dell’infrastruttura verde urbana e peri-urbana a gestione pubblica qui analizzate, attraverso i dati provenienti dal Mipaaft e dagli archivi amministrativi dei 120 Comuni indagati in questa edizione, raccolti tramite i soliti questionari da ISTAT e ISPRA/SNPA. L’universo dei Comuni in esame si arricchisce quest’anno di 7 nuovi Comuni tra i più popolosi non capoluogo di Provincia (Moncalieri, Busto Arsizio, Carrara, Fano, Lamezia Terme, Marsala e Quartu Sant’Elena), ai quali si aggiungono anche Olbia1 e i tre Comuni introdotti lo scorso anno (Cesena, Guidonia Montecelio e Giugliano in Campania), portando così a 120 il totale dei Comuni italiani indagati. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 350 350 Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 350 (Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici: 07:57 - 19:52 (2) Pralungo - Sant'Eurosia: 06:30 - 18:52 (3) Sordevolo - Verdobbio - Bivio San Grato: 06:32 - 18:58 (4) Sordevolo - Via Devalle Bona - Pensilina: 13:53 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 350 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 350 Direzione: Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici Orari della linea bus 350 13 fermate Orari di partenza verso Biella - Piazza Vittorio Veneto VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA - Portici: lunedì 07:57 - 19:52 Sordevolo - Verdobbio - Bivio San Grato martedì 07:57 - 19:52 1 Via Basilio Bona, Sordevolo mercoledì 07:57 - 19:52 Sordevolo - Municipio 6 Via Eugenio Bona, Sordevolo giovedì 07:57 - 19:52 Pollone - Chiesa Parrocchiale venerdì 07:57 - 19:52 11 Via Don Luigi Prelle, Pollone sabato 07:57 - 18:40 Pollone - Parco Piacenza domenica Non in servizio 1 Piazza San Rocco, Pollone Pollone - Burcina 23 Via Burcina, Pollone Informazioni sulla linea bus 350 Biella - Bonino Direzione: Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici 61B Strada Della Burcina, Biella Fermate: 13 Durata del tragitto: 28 min Biella Vandorno - Vindolo - La Butega La linea in sintesi: Sordevolo - Verdobbio - Bivio San 7C Strada Cantone Vindolo, Biella Grato, Sordevolo - Municipio, Pollone - Chiesa Parrocchiale, Pollone - Parco Piacenza, Pollone - Biella Vandorno - P. Polenta Burcina, Biella - Bonino, Biella Vandorno - Vindolo - 172b Strada Cantoni Masserano e Calaria, Biella La Butega, Biella Vandorno - P. -
T H E S Or D E V Ol O P a S S Ion P L
PIEDMONT AND THE SORDEVOLO PASSION PLAY 5-DAY GROUP TOUR TO DISCOVER PIEDMONT From June to September Join us on this trip to the Italian region of Piedmont to experience its cul- ture and traditions and to watch the impressive Passion Play in Sordevolo. You’ll visit Asti, a real gem with a century-long history featuring an old town, rich in magnificent churches, noble palaces, medieval towers and fortified houses. The next day is dedicated to Turin, the first capital of Italy, characte- rized by its imposing Royal Palace of the Savoy family, Piazza Castello and Piazza San Felice. You will also visit the town of Biella with its medieval part Piazzo and 16th-century cathedral. You will then head to the nearby Lake Viverone, a pretty blue jewel amidst the green woodland and fields of Piedmont. Finally, you will visit Sordevolo, where you can taste various regional specialities before enjoying the highlight of the tour, the perfor- mance of the Passion Play. Don’t miss this trip, because the biggest play in Italy is held every 5 years only! PROGRAM 1° day - Arrival at hotel in the Biella area - Welcome drink - Dinner and overnight stay 2° day - Monteferrato and Asti - Breakfast - Wine tasting and visit to Asti - Return to hotel - Dinner and overnight stay 3° day - Turin - Breakfast - Visit to Turin and chocolate tasting - Return to hotel - Dinner and overnight stay 4° day - Biella, Lake Viverone and Sordevolo - Breakfast - Visit to Biella - Visit to Viverone - Dinner in Sordevolo and Passion Play - Return to hotel and overnight stay 5° day - Breakfast. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
Pratiche Architettoniche a Confronto Nei Cantieri Italiani Della Seconda Metà Del Cinquecento
Università della Svizzera italiana Accademia di architettura Archivio del Moderno Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento A cura di Maria Felicia Nicoletti, Paola Carla Verde Pratiche Pratiche architettoniche a confronto Pratiche architettoniche nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento Archivio del Moderno Accademia di architettura Università della Svizzera italiana Archivio del Moderno Accademia di architettura Università della Svizzera italiana Il presente volume è stato pubblicato nell’ambito del progetto di ricerca “L’impresa Fontana tra XVI e XVII secolo: modalità operative, tecniche e ruolo delle maestranze”, diretto da Letizia Tedeschi e Nicola Navone, promosso dall’Archivio del Moderno, Accademia di architettura – Università della Svizzera italiana in collaborazione con il Dipartimento di storia disegno e restauro dell’architettura La Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Progetto finanziato dal FNS- Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (n. 100016_150268/1). Comitato scientifico Giovanna Curcio, Università IUAV di Venezia; Francesco Paolo Fiore, La Sapienza Università di Roma; Nicola Navone, Archivio del Moderno – Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno – Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana; Sergio Villari, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Comitato editoriale della collana Claire Barbillon, École du Louvre, Parigi; Barry George Bergdoll, Columbia University, New York; Jean-Philippe Garric, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Silvia Ginzburg, Università degli Studi Roma Tre; Nicola Navone, Archivio del Moderno, USI; Bruno Reichlin, Université de Genève; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, USI; Richard Wittman, University of California, Santa Barbara. -
Città Di Biella Medaglia D’Oro Al V.M
Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA Visti: la L.R. 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo ed in particolare l’art. 11 che istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; la D.G.R. n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; la D.G.R. n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; SI RENDE NOTO che dal 1° SETTEMPRE 2020 AL 30 SETTEMBRE 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione sia per l’anno 2019 che per il 2020. -
Bocchetto Sessera
SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino. -
Amhs Notiziario January 2016 – Felice Anno Nuovo!
www.abruzzomoliseheritagesociety.org AMHS NOTIZIARIO JANUARY 2016 – FELICE ANNO NUOVO! Top: The four “porkateers”, from left Joe Novello, Rocco Caniglia, Vince Marinucci, and Ennio DiTullio prepare the porchetta for the Society’s November 15 general Society meeting. Bottom: The wine makers share their various vintages. (photos courtesy of Sam Yothers). NEXT SOCIETY EVENTS: January 31, 2016 general Society meeting at Casa Italiana; Saturday, February 6, 2016, Carnevale at Casa Italiana. See inside for additional details. A MESSAGE FROM THE PRESIDENT UPCOMING SOCIETY EVENTS & ACTIVITIES Cari amici, “THOSE BOMBASTIC ITALIAN VOLCANOES” TOPIC It is a most wondrous OF JANUARY 31, 2016 PROGRAM time of the year, as we By Nancy DeSanti, 1st Vice President - Programs prepare to ring in the New Year with family We have a wonderful program to start off the New Year, so and friends. There is please mark January 31 on your calendar. “Those Bombastic much that I am thankful Italian Volcanoes” is the intriguing subject and our speaker will for, including a very be Barry Centini, a Ph.D. geologist who will tell us about how successful year for the the geography of Italy impacted its history. Society (AMHS), in large part due to your support and your generosity, especially those who have volunteered their time: Dr. Centini taught geology at Emory University, worked with the officers and the members and friends who have stepped up the U.S. Army and was a senior research engineer for SRI to help at general AMHS events and activities. I also wish to International. As you can tell by the title of his talk, he likes to thank those of you who have donated and/or contributed to our add a little humor to a serious subject. -
Scarica in Formato
1° CONVEGNO INTERNAZIONALE SUI SACRI MONTI Varallo, 14 - 20 aprile 1980 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEI SACRI MONTI, CALVARI E COMPLESSI DEVOZIONALI EUROPEI NOTE REDAZIONALI La pubblicazione degli Atti è stata promossa dal La politica regionale dei Parchi ha preso avvio con la legge “quadro” del 4 giugno 1975 n. 43, Nor- Coordinamento dei Sacri Monti istituiti a Parchi me per l’istituzione di parchi e delle riserve naturali che stabilisce le linee di indirizzo entro le quali in- Coordinamento editoriale e redazionale e Riserve Naturali dalla Regione Piemonte: serire l’impegno legislativo programmatico della Regione Piemonte. Paolo Pellizzari Un primo piano regionale dei Parchi e delle Riserve Naturali veniva approvato dal Consiglio Re- Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte gionale il 27 gennaio 1977. Esso prevedeva l’istituzione di 32 aree meritevoli di salvaguardia. Segreteria Emanuele Battagliotti, Presidente Con deliberazione del Consiglio Regionale del 24 ottobre 1979 si provvedeva ad integrare il pia- Katia Murador Giovanni Greco, Direttore no dei parchi con nuove aree, fra cui il Sacro Monte di Crea, il Sacro Monte di Orta, il Sacro Monte di Varallo. Comitato editoriale Parco Naturale del Sacro Monte di Crea Sono poi seguite le leggi istitutive a Parchi e Riserve naturali e regionali dei vari Sacri Monti, il ri- Amilcare Barbero Gianni Calvi, Presidente conoscimento UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, l’istituzione del Centro di Michela Cometti Amilcare Barbero, Direttore Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei. Casimiro Debiaggi 1980 L.R. 28.01.1980, N. 5 Istituzione del Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea Ermanno De Biaggi Riserva Naturale del Sacro Monte Calvario Elena De Filippis di Domodossola 1980 L.R. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Religious Events and Event Management: an Opportunity for Local Tourism Development
© International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage ISSN : 2009-7379 Available at: http://arrow.dit.ie/ijrtp/ Volume 3(i) 2015 Religious Events And Event Management: An Opportunity for Local Tourism Development Stefania Cerutti Università degli Studi del Piemonte Orientale [email protected] Elisa Piva Università degli Studi del Piemonte Orientale [email protected] Religious events represent one of the ancient forms of encounter and should play an important role in enhancing tourism in the areas in which they take place. The aim of the study is to investigate the role of religious events as a key component of local tourism development. The adopted research methodology is primarily based on the gathering and interpretation of qualitative data. The paper considers small and medium sized religious events, analysing their event management process. It focuses on two case studies in northern Italy: the Devotional and Cultural Tourism Exchange of Oropa and the Passion Play of Sordevolo. Key Words: religious events, event management, local tourism development. Introduction and methodology Gathering of qualitative data on the management of Religion and spirituality are common motivations for the selected cases through interviews and meetings travels and experiences, with many major tourist with organizers, local bodies and various destinations having developed largely as a result of stakeholders. their connections to sacred people, places and events Analysis of collected data, verifying the utilization (Raj and Morpeth, 2007). In parallel to large-scale of the practices of the Event Management Body of events of international significance, there has been a Knowledge and their effective utility in the marked growth in niche events, such as a local and/or contribution to the local development of tourism.