Aquile, argento, carbone Indagine sull’Alta Valsessera catalogo a cura di GIOVANNI VACHINO “Fabbrica della ruota”, Pray Biellese - 2007 © DocBi - Centro Studi Biellesi 2007 via Marconi 26a, 13900 Biella www.docbi.it
[email protected] grafica: DocBi - Centro Studi Biellesi in collaborazione con Eventi & Progetti Comunicazione copertina: Fabrizio Lava editing: Marcello Vaudano dtp: Mauro Lampo fotografie: Archivio Antropologia Alpina, Lucio Bordignon, Nicola Carrera, Archivio DocBi - Centro Studi Biellesi, Giuseppe Fabbris, Franco Grosso, Fabrizio Lava, Franco Lorenzini, Piero Monari, Cristina Natoli, Carlo Negri, Matteo Negro, Archivio Tiziano Pascutto, Alfonso Sella, Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Piergiorgio Turri, Domenico Ubertalli, Giovanni Vachino, Archivio Enzo Vercella Baglione si ringraziano: Clerico Ballada, Carlo Bozzalla Pret, Danilo Craveia, Giuseppe Fabbris, Luigi Ghiardo, Roberto Ghiardo, Cristina Grosso, Franco Seletto, Sergio Trivero, Domenico Ubertalli, Marco Ubertalli, Gianni Valz Blin, Michele Venerato, Maurizio Vignazia Antropologia Alpina, Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico del Comune di Trivero, Archivio di Stato di Torino, Comune di Pettinengo, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Ermenegildo Zegna Holditalia spa si ringrazia il SITA-Provincia di Biella per la fornitura della cartografia di base stampa: Arti Grafiche Biellesi - Candelo (BI) Aquile, argento, carbone Indagine sull’Alta Valsessera Lucio Bordignon L’avifauna nidificante A distanza di un decennio, il DocBi mi ha affidato l’incarico Metodi di ripetere il censimento effettuato negli anni 1992-94. Lo scopo era quello di verificare se vi fossero stati cambiamenti Il territorio dell’Alta Valsessera è stato suddiviso in 101 set- significativi rispetto alla ricerca passata per quanto riguarda tori di 1 kmq ciascuno.