Sentieri Del Biellese Per L’Anno 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Aquile, Argento, Carbone Indagine Sull'alta Valsessera
Aquile, argento, carbone Indagine sull’Alta Valsessera catalogo a cura di GIOVANNI VACHINO “Fabbrica della ruota”, Pray Biellese - 2007 © DocBi - Centro Studi Biellesi 2007 via Marconi 26a, 13900 Biella www.docbi.it [email protected] grafica: DocBi - Centro Studi Biellesi in collaborazione con Eventi & Progetti Comunicazione copertina: Fabrizio Lava editing: Marcello Vaudano dtp: Mauro Lampo fotografie: Archivio Antropologia Alpina, Lucio Bordignon, Nicola Carrera, Archivio DocBi - Centro Studi Biellesi, Giuseppe Fabbris, Franco Grosso, Fabrizio Lava, Franco Lorenzini, Piero Monari, Cristina Natoli, Carlo Negri, Matteo Negro, Archivio Tiziano Pascutto, Alfonso Sella, Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Piergiorgio Turri, Domenico Ubertalli, Giovanni Vachino, Archivio Enzo Vercella Baglione si ringraziano: Clerico Ballada, Carlo Bozzalla Pret, Danilo Craveia, Giuseppe Fabbris, Luigi Ghiardo, Roberto Ghiardo, Cristina Grosso, Franco Seletto, Sergio Trivero, Domenico Ubertalli, Marco Ubertalli, Gianni Valz Blin, Michele Venerato, Maurizio Vignazia Antropologia Alpina, Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico del Comune di Trivero, Archivio di Stato di Torino, Comune di Pettinengo, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Ermenegildo Zegna Holditalia spa si ringrazia il SITA-Provincia di Biella per la fornitura della cartografia di base stampa: Arti Grafiche Biellesi - Candelo (BI) Aquile, argento, carbone Indagine sull’Alta Valsessera Lucio Bordignon L’avifauna nidificante A distanza di un decennio, il DocBi mi ha affidato l’incarico Metodi di ripetere il censimento effettuato negli anni 1992-94. Lo scopo era quello di verificare se vi fossero stati cambiamenti Il territorio dell’Alta Valsessera è stato suddiviso in 101 set- significativi rispetto alla ricerca passata per quanto riguarda tori di 1 kmq ciascuno. -
Linea 300: Biella
LINEA 300 : BIELLA - COSSATO - VALLE MOSSO - PONZONE - TRIVERO ( 300 ) Data Revisione ORARIO VALIDO DAL 31 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2017 - ESCLUSI GIORNI FESTIVI 03.08.2015 1 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Piazza San Paolo - Viale Roma - Piazza Adua - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Carducci - Via Marconi - Via Milano Corse garantite in caso di sciopero © © © © Note Codice itinerario 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 011 017 021 059 023 027 031 067 035 Limitazioni solo nei giorni: BIELLA SAN PAOLO piazza Stazione 7.30 12.30 13.30 14.30 17.10 18.30 19.40 BIELLA piazza V.Veneto (portici) 7.35 12.35 13.35 14.35 17.15 18.35 19.45 BIELLA viale Carducci fr.via Marconi 7.37 12.37 13.37 14.37 17.17 18.37 19.47 BIELLA CHIAVAZZA via Milano, 34 7.40 12.40 13.40 14.40 17.20 18.40 19.50 VIGLIANO B. SE SOBRANO via Milano, 122 7.45 12.45 13.45 14.45 17.25 18.45 19.55 VIGLIANO B. SE via Milano (municipio) 7.48 12.48 13.48 14.48 17.28 18.48 19.58 VALDENGO BELLARIA via Sella/Diaz 7.51 12.51 13.51 14.51 17.31 18.51 20.01 CERRETO C. LLO Ponte Chiebbia 7.55 12.55 13.55 14.55 17.35 18.55 20.05 QUAREGNA SP300 via Martiri 7.57 12.57 13.57 corsa Attende 14.57 17.37 18.57 corsa Attende 20.07 COSSATO viale Pajetta (stazione) 8.00 13.00 14.00 15.00 17.40 19.00 20.10 da da BIELLA da BIELLA COSSATO via Mazzini, 8 8.02 13.02 14.02 15.02 17.42 19.02 20.12 COSSATO Liceo (piazzale) COSSATO via Maffei (fr. -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Listino Dei Prezzi Degli Immobili in Provincia Di Biella
Supplemento al “Listino dei prezzi all’ingrosso dei materiali da costruzione” LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2003 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI DEL LISTINO Prendendo spunto da alcune segnalazioni pervenute nei mesi successivi all'uscita del primo Listino dei prezzi degli immobili in Provincia di Biella, la scrivente, in qualità di editore della pubblicazione, tiene a precisare quanto segue: · Il Listino dei prezzi degli immobili in Provincia di Biella viene redatto ed aggiornato annualmente da un’apposita Commissione tecnica insediata presso l’ente camerale, che compie una rilevazione a consuntivo delle transazioni avvenute nel periodo di riferimento indicato nel listino stesso; · le quotazioni medie contenute nel listino sono puramente indicative e non hanno alcun valore normativo: per queste ragioni non è possibile né opportuna una loro pedissequa applicazione a tutte le singole situazioni; · in particolare, i prezzi di vendita degli immobili rilevati dalla Commissione sono riferiti a valori medi; inoltre, è pienamente ammissibile, nella specificità del caso singolo, la formazione di un prezzo anche sensibilmente diverso dai valori medi indicati nel listino camerale: rientra infatti tra gli specifici compiti della Commissione tecnica quello di depurare dalle quotazioni medie eventuali valori anomali, scartando le punte massime e minime; · per una corretta interpretazione delle quotazioni occorre considerare una molteplicità di fattori, esaurientemente elencati nelle Avvertenze introduttive al Listino, alle quali si raccomanda caldamente di far riferimento in caso di consultazione, a qualsiasi titolo, del Listino stesso; · occorre infine puntualizzare che i prezzi riportati nel listino camerale sono dettati essenzialmente dall’andamento del mercato e che in definitiva non risultano del tutto idonei alla determinazione dell’effettivo valore dell’immobile. -
DEM2 2012.Pub
COMUNE di TRIVERO JELGAVA LOCAL MUNICIPALITY Europe for Citizens COMUNE di PIEDICAVALLO COMUNE di AVRIEUX Programme Progetto: “D.E.M. - Discovering European Mountains” EUROPA PER I CITTADINI – AZIONE 1 Misura 1.1. – INCONTRI TRA CITTADINI EVENTO – Trivero e Piedicavallo (Italia) : 4 – 5 – 6 – 7 Ottobre 2012 giovedì 4 ottobre Pomeriggio: arrivo dei Delegati da Jelgava ed Avrieux CERIMONIA DI BENVENUTO venerdì 5 ottobre Ore 9.00: PIEDICAVALLO - Ritrovo dei delegati dei 4 comuni presso il chiosco del Parco delle Ravere e suddivisione in due gruppi: 1° gruppo Ore 9.30: Escursione in montagna partendo da Piedicavallo sino alla Sella di Rosazza. Passeggiata di circa 2 ore con accompagnatori del personale del Soccorso Alpino e del CAI. (Servono scarpe e abbigliamento da montagna) 2° gruppo Ore 9.30: Ritrovo al parco delle Ravere e partenza per l'escursione/passeggiata alle cascate del Cervo e dell'Irogna e visita alla borgata alpina di Rosei NB: in caso di maltempo il programma subirà delle modifiche e sarà prevista la visita al Caseificio Valle Elvo Pomeriggio: raduno a Piedicavallo per tutti e visita del luogo. Visita guidata del paese e della frazione Montesinaro INAUGURAZIONE DI UNA VIA DI PIEDICAVALLO INTITOLATA AL COMUNE DI AVRIEUX. Ore 21.00: Piedicavallo - Teatro Comunale Regina Margherita – Progetto“D.E.M.: incontro con le Delegazioni e la cittadinanza sulle peculiarità delle montagna e la sua salvaguardia. Proiezione video/foto delle montagne di Avrieux , Trivero, Piedicavallo. Seguirà concerto di pianoforte. sabato 6 ottobre Ore 9.00: TRIVERO - località Brughiera - raduno delle delegazioni e della cittadinanza Ore 9.30: Avvio dell’evento sportivo non competitivo - iscrizioni Ore 10.00: Avvio gara non competitiva di corsa campestre con percorso del Santuario della Brughiera alla frazione Barbato di Trivero NB in caso di maltempo si sceglierà un percorso alternativo Ore 15.00: Passeggiata ecologica alla famosa Oasi Zegna per tutti. -
DENOMINAZIONE Class Quartiere Di Appartenenza Partenza Caposaldo Di Arrivo Pavimentazione N
Caposaldo Materiali DENOMINAZIONE class Quartiere di appartenenza partenza Caposaldo di arrivo pavimentazione N. ORDINE N. Toponimo Delibera Data_delibera lungh l_media l_min Pend_med Pend_max Asfalto / Cubetti di 1 PIAZZA 1° MAGGIO comunale PIAZZO Via Italia P.zza Martiri Libertà 7 15/05/45 135,65 14,86 7,30 1,00 porfido S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVO / 2 CORSO 53 FANTERIA comunale VILLAGGIO LAMARMORA Via Macallè C.so S. Maurizio 42 16/01/59 1.155,42 15,45 13,00 2,50 Asfalto 3 VIA ABRUZZI comunale VILLAGGIO LAMARMORA Via Campania Via Rosmini Serbati 678 15/07/69 152,82 10,50 10,00 0,30 Asfalto S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVO / 4VIA ADDIS ABEBA comunale VERNATO Via Torino Via Rosselli 237 14/09/401.019,90 12,31 9,50 1,00 2,10 Asfalto 5 Via ADUA comunale S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVO Via Torino Via Friuli 418 19/12/35 140,00 30,00 28,00 0,5 Asfalto Via Santuario 6 STRADA AL CIMITERO DI COSSILA SAN GIOVANNI comunale COSSILA SAN GIOVANNI d'Oropa Cimitero di San Giovanni 116 02/02/67 45,00 5,80 3,00 0,5 Asfalto 7 STRADA AL CIMITERO DI COSSILA SAN GRATO comunale COSSILA SAN GRATO Via Buffarola Cimitero di San Grato 116 02/02/67 227,90 5,80 4,00 2,5 Asfalto Via 8 STRADA AL LANIFICIO comunale S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVOS.G.Cottolengo Via P. Torrione 237 14/09/40 233,44 10,10 8,50 0,50 Asfalto 9 STRADA AL MAGLIOLEO comunale CHIAVAZZA Via Milano Str. -
Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy
•usGsscience for a changing world Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy By James E. Quick,1 Silvano Sinigoi,2 Arthur W. Snoke,3 Thomas J. Kalakay,3 Adriano Mayer,2 and Gabriella Peressini2·4 Pamphlet to accompany Geologic Investigations Series Map I- 2776 1U. S. Geological Survey, Reston, VA 20192- 0002. 2Uni versita di Trieste, via Weiss 8, 341 27 Trieste, ltalia. 3Uni versity of Wyoming, Larami e, WY 8207 1- 3006. 4Max-Planck-lnstitut ft.ir Chemi e, J.J. Becherweg 27, 55 128 Mainz, Germany. 2003 U.S. Department of the Interi or U.S. Geological Survey COVER: View of the Ponte della Gula, an ancient bridge spanning the Torrente Mastellone approximately 2 kilometers north of the village of Varallo. Diorite of Valsesia crops out beneath the bridge. Photograph by ADstudia, Silvana Ferraris, photographer, Pizza Calderini, 3-13019 Varallo Sesia ([email protected]) INTRODUCTION REGIONAL SETTING The intrusion of mantle-derived magma into the deep conti The Ivrea-Verbano Zone (fig. 1) is a tectonically bounded sliver nental crust, a process commonly referred to as magmatic of plutonic and high-temperature, high-pressure metamorphic underplating, is thought to be important in shaping crustal com rocks in the southern Alps of northwestern Italy (Mehnert, position and structure. However, most evidence for this process 1975; Fountain, 1976). To the northwest, it is faulted against is indirect. High P-wave velocities and seismic-reflection profiles the basement of the Austro-Alpine Domain by the lnsubric Line, reveal that much of the deep continental crust is dense and a major suture zone that separates the European and Apulian strongly layered, consistent with the presence of layered mafic plates (Schmid and others, 1987; Nicolas and others, 1990). -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
Località Indicazioni Km Tot 0 BIOGLIO SCENDI FINO a VALDENGO 0 5,5
RANDONNE DEI SANTUARI - TOUR ALPI BIELLESI - 200 KM PARTENZA: BIOGLIO ore 8:00-8:30 dir.VALDENGO - Biella km parz direzione località indicazioni km tot 0 BIOGLIO SCENDI FINO A VALDENGO 0 5,5 VALDENGO SVOLTA A SX AL SEMAFORO SULLA SP300 5,5 4,7 COSSATO ATTRAVERSA COSSATO E SVOLTA A DX 4° SEMAFORO 10,2 12,3 BURONZO Via Cossato->SP 62- >Buronzo CONTROLLO Bar 3 Merli ->SP3 23 7,5 ROVASENDA segui>SP3 ATTRAVERSA IL PAESE E VAI PER GATTINARA 30 9,5 GATTINARA > per ROMAGNANO S. >SS142 > a DX supera il ponte 39,5 4,5 ROMAGNANO S. svolta a SX VERSO PRATO S. - (Varallo) 44 0,8 PRATO SESIA SVOLTA A DX PER CAVALLIRIO E PROCEDI PER BOCA 44,8 7,2 BOCA SANT. supera il paese di BOCA- > CONTROLLO Bar del Santuario 52 5,5 GRIGNASCO SP75 POI SVOLTA A SX SU PONTICELLO DEL SESIA 57,5 3,7 SERRAVALLE S. ATTRAVERSA PAESE E SVOLTA DX SU SS 299 61,2 1,7 PROSEGUI FINO AL PONTE del SESSERA E SVOLTA SX PER CREVACUORE-PRAY-SP72 62,9 7,2 PRAY passa il ponte - poi alla 2° rotonda SX PER PONZONE 70,1 4,9 PONZONE VIA BIELLA passa il paese, poi supera GALLERIA-SS232 75 7,5 Fraz. CAMPORE passa VALLEMOSSO verso BI- A CAMPORE SVOLTA A DX 82,5 2,6 VALLE S.NICOLAO SVOLTA A 180° A DX IN PIAZZA sul pavè 85,1 3,4 BIOGLIO S.Banchette CONTROLLO e (ARRIVO del Corto 90km)Sant. Banchette 90 11,5 BIELLA raggiungi la SSFF e svolta a DX su viale Roma segui x IVREA 100 9 MONGRANDO Attraversa il paese e prosegui x Zubiena 109 4,5 ZUBIENA Attraversa il paese. -
Aa Aa Provincia Di Biella 2020-05-07 72502 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU21 21/05/2020 Provincia di Biella Subingresso in concessione di derivazione d'acqua ad uso Energetico dal torrente Cervo e suoi affluenti, in Comune di CAMPIGLIA CERVO, assentito a ENEL Green Power Italia S.r.l. con D.D n° 394 del 12.03.2020. PRAT. 663. Estratto della Determinazione Dirigenziale n. 394 del 12.03.2020 (omissis) IL DIRIGENTE dell’Area Tutela e Valorizzazione Ambientale (omissis) DETERMINA di riconoscere, ai sensi dell’art. 31 del D.P.G.R. 29 luglio 2003 n° 10/R e ss.mm.ii, salvi i diritti di terzi e nei limiti di disponibilità dell’acqua, alla Società “ENEL Green Power Italia S.r.l.” – con sede in Viale Regina Margherita 125 – 00198 ROMA (Cod. fiscale: 15416251005), il subingresso nella titolarità della Concessione di derivazione d’acqua assentita a: “ENEL Green Power S.p.A.” con D.D. 13.07.2009 n° 439 e modificata con D.D. 20.04.2016 n° 439 per prelevare una portata massima complessiva di litri al secondo 1.893 e una portata media annua di litri al secondo 1.402,20 d’acqua pubblica, così suddivisa: ∗ dalla sponda sinistra del torrente “Cervo”, in località a circa 70 metri a valle del ponte della frazione “Balma” in Comune di CAMPIGLIA CERVO – (già Comune di Quittengo), una portata massima istantanea di litri al secondo 1.750 ed una portata media annua di litri al secondo 1.300 d’acqua pubblica; ∗ dalla sponda sinistra del rio “Luchiama”, in località a metri 340 circa a monte della sua confluenza nel torrente Cervo in Comune di CAMPIGLIA CERVO – (già Comune di San Paolo Cervo), una portata massima istantanea -
Def Thoracicus
WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED G. it. Ent., 15 (63): 119-126 March 2018 Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) thoracicus Stierlin, 1892 nuovo sinonimo di O. (M.) varius Boheman, 1842 (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae) di LUCIANO DIOTTI *, RICCARDO MONGUZZI ** & ROBERTO CALDARA *** * Via A. Guazzoni 40, I-20092 Cinisello Balsamo MI, ITALY. E-mail: [email protected] ** Via M. Malpighi 8, I-20129 Milano MI, ITALY. E-mail: [email protected] *** Via Lorenteggio 37, I-20146 Milano MI, ITALY. E-mail: [email protected] Riassunto - Viene proposta la sinonimia di Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) varius Boheman, 1842 con O. (M.) thoracicus Stierlin, 1892, dopo aver stabilito che quest'ultimo taxon non è altro che il maschio di O. varius, ritenuto sino ad ora specie esclusivamente partenogenetica. Abstract - Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) thoracicus Stierlin, 1892 new synonym of O. (M.) varius Boheman, 1842 (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae) - The synonymy of Otiorhynchus (Metopiorrhynchus) varius Boheman, 1842 with O. (M.) thoracicus Stierlin, 1892 is here proposed, since it is established that the latter is nothing but the male of O. varius, a species previously considered exclusively parthenogenetic. INTRODUZIONE Durante varie escursioni entomologiche sulle Alpi Biellesi, ci è capitato più volte di raccogliere alcuni esemplari di Otiorhynchus del sottogenere Metopiorrhynchus (Curculionidae, Entiminae, Otiorhynchini), che ad un successivo accurato esame abbiamo potuto determinare come O. (M.) varius Boheman, 1842 e O. (M.) thoracicus Stierlin, 1892. Otiorhynchus varius è considerato specie partenogenetica con ampia distribuzione montana: dalle Cevenne alle Alpi dell'Alta Savoia in Francia (HOFFMANN, 1950), a tutte le Alpi svizzere (GERMANN, 2010) e a quelle del Tirolo austriaco (KOFLER, 2012).