Informazioni utili Sport e attività all’aria aperta. Rifugi e bivacchi Aree Itinerari Alla scoperta del Biellese. Itinerari a piedi camper Aree pic nic Oropa 6 Alpinismo, Arrampicata Sport invernali Le ex-piste Busancano e Camino sono ora clas­ lazione (ARTVA) Piazzale Sandro Pertini 2 Comune di Biella Comune di Biella Grande Traversata Tappa 21: - Cossila (Biella) Grande Traversata santuari biellesi che costituisce anche un punto - Difficoltà: Escursionistica Rifugio della Vecchia, sito nei pressi dell’omonimo e Vie Ferrate sificate zona free-ride. Le Alpi biellesi si prestano molto anche all’alpi­ A fianco Stazione F.S. S. Paolo +39 015.35071 Santuario di Oropa Tappa 22: Cossila - delle Alpi d’appoggio dove è possibile pernottare. Dal Rifugio Coda, la tappa attraversa il colle di lago. Oropa è attrezzata con parcheggi, possibilità di nismo invernale: su Mucrone, Argimonia e Monte del Biellese Carisey e prosegue fino al Colle della Lace, storica Un lungo itinerario ad anello, ben segnalato, Tappa 23: Pralungo - La Grande Traversata delle Alpi, di particolare interesse pernottamento, ristoranti, bar, tavole calde, negozi, Mars sono numerose le vie attrezzate per effet­ Oropa Biella Tappa 24: Miagliano – Tappa C. Dal Santuario di San Giovanni via di collegamento tra Biellese, Canavese e Valle Le montagne biellesi offrono svariate Le opportunità per gli appassionati di sport Cossila - Strada dell’Antua 2 che si svolge in gran parte a quote moderate per gli amanti dei trekking alpini, è un itinerario escursio­ Tappa 3. Dal Rifugio della Vecchia al scuola e noleggio sci da fondo. tuare in sicurezza questa attività. Comune di Biella Santuario di Oropa Tappa 25: Andorno Micca - La Colma (Biella) nistico che unisce l’arco alpino occidentale del Piemonte d’Andorno al Santuario di Oropa. d’Aosta, lungo un interessante percorso di trekking Rifugio Capanna Renata opportunità per gli amanti dell’alpinismo, tra invernali variano dallo sci da discesa allo sci di La pratica dello sci alpinismo è molto sviluppata Poche sono le cascate di ghiaccio, che in molti Santuario diOropa 31 e attraversa un territorio ricco e vario alla in quota, per poi arrivare alla Località Trovinasse. +39 015.25551200 Tappa 26: La Colma (Biella) - e si articola su una rete di sentieri segnalati lungo i quali - Partenza: Santuario S. Giovanni d’Andorno - Partenza: Rifugio della Vecchia (1.872 m) vie ferrate e sentieri attrezzati. fondo, dallo snowboard alle escursioni con le sulle Alpi biellesi. Molte gite sono adatte anche casi hanno soste attrezzate con fix inox. In caso Piazzale Funivie Biella scoperta di antichi santuari, riserve naturali, Gli itinerari sono diversi, l’arrampicata su placche racchette da neve, dallo sci alpinismo alle Sentiero Oropa 4 borghi caratteristici e panorami suggestivi. Tappa 27: Pettinengo - si trovano punti tappa per il pernottamento. Sul sentiero (1.020 m) - Arrivo: Rifugio Capanna Renata (2.391 m) ai principianti, mentre altri percorsi si svolgono di forte innevamento occorre prestare la massima ALTA VIA Alta Via e camini di roccia è particolarmente apprezzata cascate di ghiaccio. Località Gorgomoro La GTB si articola in 57 tappe di diversa difficoltà base si innestano percorsi ad anello che consentono di - Arrivo: Santuario di Oropa (1.180 m) ALPI BIELLESI - Lunghezza: 10,2 km su versanti aspri e richiedono pertanto ottime attenzione al pericolo di valanghe. Bielmonte Icemont S.a.s. Itinerario da approfondire la conoscenza di zone specifiche. - Località intermedie: Colle della Colma delle Alpi Biellesi e le vie ferrate sono una possibilità in più per Sciare nel Biellese è sinonimo di divertimento capacità e buona conoscenza del terreno, oltre Per informazioni +39 015.744102 percorribili in 15 giorni, ma facilmente frazionabile - Dislivello: 1088 m in salita, 578 m in discesa Comune di 140 Biella al Santuario di Oropa Il periodo più indicato per percorrere la GTA va da luglio L’Alta Via delle Alpi Biellesi è un bellissimo e - Tempo di percorrenza: 10 h chi non è scalatore ma ama cimentarsi con la in un’area estremamente varia, ma raccolta in a sicure condizioni del manto nevoso. www.montagnabiellese.com Parcheggio “Piazzale 2” [email protected] 3 in itinerari giornalieri. - Lunghezza: 7,06 km montagna al di là dei sentieri più tradizionali. spazi di media grandezza. I comprensori sciistici Parco del Bellone Su questa carta troviamo: - Partenza: Quittengo (800 m) a settembre. - Dislivello: 590 m in salita, 430 m in discesa variegato itinerario di trekking in quota che - Difficoltà: Escursionisti esperti attrezzati (EEA) Per la pratica dello sci alpinismo e del free-ride www.oasizegna.com percorre le montagne sovrastanti Biella collegando Completano il panorama le proposte per l’in­ si trovano a Bielmonte e Oropa. si raccomanda, come previsto dalla normativa, www.bielmonte.net Graglia Santuario di Graglia - Arrivo: Santuario di Oropa (1150 m) Tappe della GTA che attraversano il Biellese: - Tempo di percorrenza: 3 h 30 Lungo percorso in cresta con tratti esposti e tratti verno: scalate invernali, cascate e sci alpinismo. 8 * * +39 015.442200 Itinerario dal Santuario di Oropa - Località intermedie: Driagno (770 m), Riabella idealmente i villaggi alpini di Piedicavallo in Valle attrezzati con corde fisse. Lungo l’itinerario è l’uso di dispositivi elettronici di ricerca e segna­ www.funivieoropa.it Frazione Santuario Parco 5 - Difficoltà: Escursionistica e San Carlo di Graglia in Valle Elvo. Dalle Le montagne biellesi si collocano in una posi­ Bielmonte offre una varietà di tracciati per tutti i [email protected] al Santuario di Graglia (880 m), Oneglie (777 m) Tappa A. Dal Rifugio Sant’Antonio di Val La tappa collega la Valle Cervo alla Valle Oropa possibile ammirare numerose stelle alpine. La Carta dei Sentieri del Biellese è un importante strumento utile all’e­ zione particolare che consente di spaziare con gusti, disposti su diversi versanti della montagna, - Lunghezza: 16,6 km creste delle montagne si gode di incantevoli Pralungo Quittengo 4 - Partenza: Santuario di Oropa (1.150 m) Vogna (Valsesia) al Rifugio Rivetti mettendo in collegamento anche due tra i principali panorami a contatto con una natura incontaminata Tappa 4. Dal rifugio Capanna Renata al lo sguardo sulla pianura Padana e sulle Alpi dalle facili discese esposte al sole del versante Frazione Sant’Eurosia 3 +39 3358187295 - Arrivo: Santuario di Graglia (810 m) - Dislivello: 824 m in salita, 474 m in discesa santuari biellesi, entrambi “gemme” del territorio scursionista per pianificare il proprio itinerario e orientarsi lungo la ricca Occidentali. Dalle vette l’alpinista potrà godere sud, adatte anche allo snowboard, alla pista più Parco delle Cave - Località Balma - Partenza: Rifugio S. Antonio di Val Vogna (Val- e selvaggia. Alcuni tratti del percorso sono equi­ Rifugio Coda - Località intermedie: Chiavolino , - Tempo di percorrenza: 6 ore 40' sesia) (1.381 m) per l’importanza che rivestono dal punto di vista paggiati con corde fisse, e alcune tappe si snodano rete sentieristica e si propone di far conoscere il patrimonio paesaggistico di viste spettacolari e panorami suggestivi. difficile del Dosso Grande. Gli appassionati hanno Quittengo devozionale e culturale. A Oropa la GTA incrocia la - Partenza: Rifugio Capanna Renata (2.391 m) Pollone - Lunghezza: 14,9 km - Difficoltà: Escursionistica - Arrivo: Rifugio Rivetti (2.150 m) su terreno impervio ed esposto. È pertanto ne­ - Arrivo: Rifugio Coda (2.280 m) a disposizione 18 km di piste da discesa con 9 Comune di Pollone Località Oriomosso 3 L’itinerario risale la Valle Cervo tra boschi e chiesette GTB ed è possibile passare da un itinerario all’altro. e culturale del territorio biellese. Si ricorda che, oltre al normale equipaggiamento, impianti di risalita e 20 km di piste per lo sci di Via Felice Piacenza 23 +39 015.61191 - Dislivello: 590 m in salita, 930 m in discesa - Lunghezza: 11,54 Km cessario affrontare i percorsi avendo un minimo - Lunghezza: 5,2 km In caso di incidente allertare Parco Burcina - Tempo di percorrenza: 6 ore fino alla Bürsch, la parte alta della valle. Collega - Dislivello: 1300 m di esperienza alpinistica. Il periodo ideale per - Dislivello: 580 m in salita; 690 m in discesa per percorrere le vie ferrate è obbligatorio fondo adatte ad ogni tipo di tecnica con partenza poi la Valle Cervo con la Valle Oropa attraversando Tappa D. Dal Santuario di Oropa l’uso del casco, l’imbragatura, cordini con dal Bocchetto Sessera. Da segnalare anche la 11 - Difficoltà: Escursionistica - Tempo di percorrenza: 6 h 30 percorrere l’Alta Via va da fine giugno a fine - Tempo di percorrenza: 5 h il NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE 112 La Bossola Ristorante La Bossola Parco Giochi il caratteristico Parco degli Arbo (castagni) a San al Rifugio Coda settembre. Il percorso si articola in cinque tappe. Il retro della carta riporta, oltre a informazioni di tipo logistico e di carattere moschettoni e dissipatore ed essere a conoscenza pista di fondo escursionistico che percorre tutta +39 015.442291 Collegamento tra i Santuari di Oropa e di Graglia - Difficoltà: Escursionistica - Difficoltà: Escursionisti esperti attrezzati (EEA) Comune di 4 in uno splendido ambiente montano caratteriz­ Paolo Cervo e aggirando le pendici del Monte - Partenza: Santuario di Oropa (1.180 m) Dal Monte Camino si prosegue verso il Colle della delle tecniche di progressione su vie ferrate. l’Alta Valsessera e dopo 20 km si collega al Netro +39 015.442273 Oasi Zegna Cucco lungo un percorso panoramico. Da Sant’Antonio la GTA raggiunge il Rifugio Rivetti artistico-culturale ed enogastronomico, brevi descrizioni di luoghi, paesaggi, Per informazioni comprensorio sciistico dell’Alpe di Mera in Valsesia. [email protected] 3 zato da pascoli, pinete e dolci declivi. - Arrivo: Rifugio Coda (2.280 m) Tappa 1. Da Piedicavallo al Rifugio Rivetti Barma, il Monte Rosso, la cima del Monte Mars Sella del Cucco - Saglliano Tappa 55: Quittengo - Driagno () attraverso il Colle della Mologna Grande, che collega Partenza: Piedicavallo (1.040 m) www.montagnabiellese.com La stazione sciistica di Bielmonte può inoltre * non disponibile nella stagione fredda Tappa 1: Oropa - Chiavolino (Pollone) la Valle Cervo con la Valle del Lys, sullo sfondo di - Lunghezza: 8,78 km. per raggiungere infine il rifugio Coda. parchi, curiosità corrispondenti alla porzione di territorio rappresentata. Prima di partire: Indicazione esatta del luogo, toponimo, altitudine. Tappa 2: Chiavolino (Pollone) - Sordevolo Tappa 56: Driagno (San Paolo Cervo) - Oneglie - Dislivello: 1.200 m in salita, 100 m in discesa. - Arrivo: Rifugio Rivetti (2.150 m) vantare un sistema di illuminazione notturno di Oasi Zegna () incantevoli paesaggi. una pista sul versante sud. Numero e condizioni degli infortunati. Tappa 3: Sordevolo - Santuario di Graglia - Tempo di percorrenza: 5 h - Lunghezza: 5,6 km Tappa 5. Dal rifugio Coda al Rifugio Informarsi sulle previsioni meteo. Loc. Druetto Superiore 15 Tappa 57: Oneglie (Sagliano Micca) - Oropa - Dislivello: 1.110 m salita Da non dimenticare il palasport per la pratica del In inverno controllare il grado di pericolosità del Condizioni atmosferiche e di visibilità. Bocchetto Sessera - Tappa B. Dal Rifugio Rivetti al Santuario - Difficoltà: Escursionistica Mombarone e a San Carlo di Graglia pattinaggio su ghiaccio con possibilità di noleggio Itinerario da Pollone a Zumaglia Dal Santuario di Oropa il percorso prosegue verso - Tempo di percorrenza: 3 h 20 - Partenza: Rifugio Coda (2.280 m) Offre al turista stimoli alla scoperta della natura, del patrimonio artistico manto nevoso (scala da 1 a 5). Se l’indice supera Riferimenti per l’individuazione dall’alto ed eventuali di San Giovanni d’Andorno - Difficoltà: Escursionistica (E) pattini. il valore 2 è meglio rinunciare all’escursione. ostacoli (cavi, linee elettriche, ecc.) Tavigliano 8 - Partenza: Pollone (620 m) il Rifugio Coda attraverso le pendici del Monte Mars, - Arrivo: Rifugio Mombarone (2.312 m) San Carlo e delle opportunità per lo svago, la pratica di sport outdoor e lo shopping Bielmonte è attrezzato con ampi parcheggi gratuiti, Selle di Pratetto - Arrivo: Zumaglia (620 m) - Partenza: Rifugio Rivetti (2.150 m) da cui la visuale spazia dalla pianura alle montagne Dal caratteristico centro abitato montano di Piedi­ di Graglia (1.028 m) Verificare la situazione geomorfologica della zona - Arrivo: Santuario di San Giovanni d’Andorno cavallo in Valle Cervo si raggiunge il rifugio Rivetti. alberghi, ristoranti, bar, tavole calde, agriturismo (percorribilità sentieri e vie di accesso), l’agibilità In attesa dei soccorsi: su un percorso panoramico. - Lunghezza: 12,3 km di qualità. - Località intermedie: Cossila S. Giovanni (580 m), (1.020 m) e negozi, scuole di sci, noleggio sci ed accessori. dei rifugi e bivacchi, funivie, ecc. Proteggere l’infortunato dagli agenti atmosferici Miagliano (550 m), Sagliano Micca (580 m), - Dislivello: 438 m in salita, 1.690 m in discesa (vento, sole, pioggia, freddo, ecc.) con indumenti Castellazzo 5 - Località intermedie: Rifugio Madonna della Neve Tappa 2. Dal Rifugio Rivetti al Rifugio Comunicare ai familiari e/o ai gestori dei rifugi le Andorno Micca (560 m) Tappa E. Dal Rifugio Coda - Tempo di percorrenza: 6 h proprie intenzioni riguardo la meta ed il percorso asciutti. (1.454 m) della Vecchia La stazione sciistica di Oropa, posta nell’omonima - Lunghezza: 20,5 km a Belvedere (Località Trovinasse) - Difficoltà: Escursionisti esperti (EE) La Carta è stata stampata su carta sintetica antistrappo e resistente Conca, propone due impianti di risalita per rag­ che si intende effettuare. Non somministrare bevande e/o medicinali se non Graglia - Lunghezza: 13,52 km - Partenza: Rifugio Rivetti (2.150 m) Percorso che conduce al Monte Bechit, tocca il autorizzati da un medico. Santuario 11 - Dislivello: 710 m in salita, 710 m in discesa - Dislivello: 1.130 m in discesa, 604 m in salita - Partenza: Rifugio Coda (2.280 m) - Arrivo: Rifugio della Vecchia (1.872 m) giungere il Monte Mucrone e il Monte Camino e In caso di incidente: - Arrivo: Belvedere (Loc. Trovinasse) (1.300 m) Monte Roux, la Punta Tre Vescovi, la Colma di all’acqua per assicurarne una maggiore durata nel tempo e per meglio Predisporre l’avvicinamento dell’elicottero ritirando - Tempo di percorrenza: 7 ore - Tempo di percorrenza: 3 h 30 - Lunghezza: 5,8 km due percorsi per lo sci di fondo: un percorso per Allertare il numero 112 (numero unico per le emergenze Parco Burcina - Località intermedie: Colle della Lace (2.120 m) Mombarone e scende fino a San Carlo di Graglia. adattarla all’utilizzo da parte dell’escursionista. principianti da 1 km situato tra i prati e i boschi sanitarie, gratuito) e comunicare: gli indumenti, sistemando gli zaini in modo che non Area camper - Pollone Area pic nic - Druetto, Oasi Zegna 9 - Difficoltà: Escursionistica - Difficoltà: Escursionistica - Dislivello: 520 m in salita 800 m in discesa Per informazioni: vengano spostati dalla turbolenza del mezzo aereo (foto Mattia Ferrari) (foto Mattia Ferrari) Pollone La tappa si snoda in Valle Cervo, tocca interessanti - Lunghezza: 7 km circa - Tempo di percorrenza: 6 h Nome e numero di telefono del richiedente. Si snoda da Pollone, dove si trova il Parco della www.montagnabiellese.com Rifugio Alfredo Rivetti che circondano la Basilica nuova e la “pista e allontanando le persone non indispensabili. Paradiso” da 3,5 km. Burcina, prosegue poi verso Andorno fino alla Colma centri abitati come Piedicavallo e Rosazza, testimonianza - Dislivello: 107 m in salita, 1.080 m in discesa. - Difficoltà: Escursionisti esperti attrezzati (EEA) (Foto Stefano Apollonio) Cosa è successo e quando. Lungo la GTB della cultura locale, fino a raggiungere uno dei principali Tappa impegnativa che collega il Rifugio Rivetti al La Conca di Oropa è il paradiso del free-ride. alla scoperta della Valle Cervo. (foto Alberto Conte) - Tempo di percorrenza: 3 h 30

Informazioni utili CAI - Sezioni Club Alpino Italiano Rifugi e bivacchi , Alta Valle Elvo Rifugio Escursionistico Alpe Pianetti (1.351m) Itinerari santuari del Biellese. Il percorso si snoda tra L’Oasi Zegna La seconda tappa prosegue dall’Alpe Peccia fino La Via Alpina - Tempo di percorrenza: 6 h 50 Periodo apertura indicativo da giugno a settem­ Alpe Pianetti - Graglia Montagna e Cultura incantevoli paesaggi, tra cui i pascoli del Monte alla Bocchetta di Stavello, al termine dell’itinerario - Difficoltà: Escursionistico bre. Posti letto 25. Apertura 2013. Posti letto: 10 Cucco dove, in primavera, si può godere dello e anche all’epilogo della storia di Dolcino nei Il sentiero che proviene da Gressoney-Saint- spettacolo di ampie distese di narcisi in fiore. CAI Sezione di Biella Tel. +39 015.401960 tel. +39 347.12110675 luoghi che ne videro la sconfitta e la cattura. La Via Alpina è un sistema di percorsi alpini Jean (Valle d’Aosta) incrocia antichi insediamenti ATL N.B.Per verificare il periodo esatto di apertura dei Gli itinerari “Montagna e cultura” sono sette All’arrivo a Oropa si viene sorpresi dalla spetta­ L’Oasi Zegna è un’immensa area tra la Valle di Mosso, walser, e passa per villaggi alpini e boschi. Via P. Micca 13, Biella rifugi e per richiedere eventuali recapiti diretti dei Bivacco Alpe Artignaga di Sotto (1.390 m) itinerari di civiltà alpina attrezzati con pannelli escursionistici che collega otto paesi europei (Italia, Azienda Turistica Locale del Biellese tel. +39 015.21234 Rifugio Delfo e Agostino Coda (2.280 m) colare vista sul complesso del santuario. la Valsessera e la Valle Cervo ed è attraversata dalla Si segnala inoltre un interessante percorso che Superato il Colle della Mologna Grande l’itinerario gestori, si consiglia di contattare sempre ATL (vedi CAI Biella CAI Mosso. Posti letto 12 - servizi igienici. che illustrano gli aspetti principali della vita, strada Panoramica Zegna. Slovenia, Austria, Germtania, Liechtenstein, Svizzera, Piazza Vittorio Veneto 3, Biella e-mail: [email protected] conduce alla scoperta di siti archeominerari di Francia e Principato di Monaco) lungo cinque itinerari prosegue alla scoperta della Valle Cervo fino a riquadro in Informazioni Utili). Colle di Carisey, Alta Valle Elvo Per utilizzare il bivacco contattare il Cai sezione dell’ambiente e della cultura delle valli biellesi. 6. Le trame della storia - sent. C1, C1a Nata dall’iniziativa dell’imprenditore Ermenegildo Zegna Piedicavallo, interessante e caratteristico centro Numero verde 800 811 800 www.caibiella.it di Mosso per la chiave tel. +39 331.4000124 Una rete di percorsi accessibili a tutti alla scoperta notevole importanza storica. internazionali contraddistinti da diversi colori (rosso, Rifugio Madonna della Neve (1.480 m) Periodo apertura indicativo da giugno a ottobre. - Partenza: Sordevolo – Bivio S. Grato (690 m) che ripopolò la montagna di conifere, rododendri e abitato montano. Fax: +39 015.34612 delle radici più profonde della cultura biellese. - Arrivo: La Trappa (1.011 m) blu, giallo, viola, verde) con sentieri attrezzati CAI Sezione di Mosso Chiesa Madonna della Neve, Alta Valle Cervo Locale invernale sempre aperto, posti 8. Bivacco Alpe Peccia (1.368 m) ortensie creando un meraviglioso paesaggio alpino, M- Parco archeominerario alta Val Sessera E-mail: [email protected] - www.atl.biella.it Borgata Mongiachero 54, Mosso Posti letto 51. - Lunghezza: 2.9 Km è luogo ideale per praticare attività sportive sia estive accessibili a tutti e punti tappa per alloggio e ristoro. Tappa D18. Piedicavallo - Issime Località Selle di Rosazza Sempre aperto. Posti letto 12. Gli itinerari “Montagna e cultura” rappresentati - Dislivello: 271 m - Partenza e Arrivo: Casa del Pescatore (1.200 m) Un lungo percorso alla scoperta delle Alpi, il più tel. +393703409975, +39 331.4000124 Periodo apertura indicativo da giugno a otto­ Tel. +39 015.2562405 , +39 393.3301032 che invernali a contatto con la natura e nel rispetto - Lunghezza: 4,2 km - Partenza: Piedicavallo (1.055 m) e-mail: [email protected], www.caimosso.it Bivacco Alpe Isolà di Sotto (1.531 m) su questa carta sono: - Difficoltà: Turistico dell’ecosistema montano. vasto spazio naturale europeo, culla di antiche Punti informativi bre. Posti 15. Rifugio Alpe Cavanna (1.470 m) - Tempo di percorrenza: 1 h 20 - Dislivello in salita e in discesa: 205 m. tradizioni. - Arrivo: Issime (972 m) Tel. +39 015.6097000, +39 347.7925111 Posti letto 8 (in fase di realizzazione). All’interno dell’Oasi centinaia di chilometri di sentieri - Lunghezza: 13,8 km CAI Sezione di Località Cavanna, Alta Valle Elvo Per informazioni sull’utilizzo del bivacco contattare 4. Le leggende di pietra - sent. E50 Da Sordevolo alla Trappa, l’itinerario si snoda segnalati, attrezzati con cartelli esplicativi, cartine e - Tempo di percorrenza: 2 h Due tappe dell’itinerario blu della Via Alpina attra­ Fraz. Guala 5, Trivero Rifugio Lago della Vecchia (1.872 m) Apertura annuale. Posti letto 8. il Comune di tel. +39 015.702652 - Partenza: Piedicavallo (1.040 m) nell’aperta e soleggiata Valle Elvo attraverso tavole panoramiche permettono di scoprire l’ambiente - Difficoltà: escursionistico versano il Biellese ripercorrendo le tracce dei Walser, - Dislivello: 1.134 m in salita, 1.218 m in Provincia di Biella - Servizio Turismo, Sport Punto informativo Bielmonte tel. +39 348.1748441 Lago della Vecchia, Alta Valle Cervo Tel. +39 348.3301032 - Arrivo: Lago della Vecchia (1.858 m) prati verdeggianti e pascoli. Di grande interesse alpino e di godere di spettacolari panorami sulla Un interessante viaggio alla scoperta delle origini antica popolazione di lingua tedesca insediatasi nel discesa e tempo libero Località Bielmonte e-mail: [email protected], www.caitrivero.it Periodo apertura indicativo da giugno a set­ - Lunghezza: 5,5 Km il punto di arrivo. La Trappa è infatti un importante pianura, sulla Valsessera e sul Monte Rosa. dell’attività mineraria in Valsessera nel Parco Ar­ XII secolo sulle montagne piemontesi. - Tempo di percorrenza: 6 h 15 Biella - Via Quintino Sella 12 tel. +39 015.744102, +39 015.744126 Rifugio Piana del Ponte (1.100 m) tembre. Posti letto 20. - Dislivello: 818 m. monumento storico-architettonico immerso nel Gli itinerari proposti variano da semplici passeggiate cheominerario Alta Val Sessera. - Difficoltà: Escursionistico [email protected] CAI Sezione di Valsessera Alpe Piana del Ponte verde, cellula dell’Ecomuseo del Biellese e punto Locale invernale sempre aperto, posti 7. Periodo apertura indicativo da giugno a ottobre - Difficoltà: Turistico a escursioni di più giorni. Il percorso conduce dapprima al sito archeomine­ Tappa D17. Gressoney-Saint-Jean - Da Piedicavallo in Valle Cervo il percorso prosegue www.provincia.biella.it Punto informativo Santuario di Oropa Fraz. Granero 101, tappa dell’Ippovia del Biellese. rario di Rondolere che risale alla fine del XVIII verso il Colle della Vecchia, importante in passato Ufficio Accoglienza Santuario tel. +39 015.787766, +39 3389572110 Tel. +39 015.8853232 e periodo natalizio. Posti letto 24. - Tempi di percorrenza: L’Oasi Zegna è aperta al pubblico gratuitamente tutto Piedicavallo www.rifugiolagodellavecchia.com Tel. +39 366.3976595 l’anno. Numerose sono le strutture che offrono servizi secolo. L’insediamento era destinato al trattamento - Partenza: Gressoney-Saint-Jean (1.385 m) per la transumanza. Centro Visita Accoglienza Oasi Zegna tel. +39 015.25551200 e-mail: [email protected], Piedicavallo - Rifugio della Vecchia: 2 h 20 7. I panorami della Serra - sent. B11, della magnetite e gli impianti consentivano di Attraverso alpeggi si giunge a Issime (Valle d’Aosta). Aperto tutto l’anno dalle 8,30 alle 18,00 nei giorni feriali www.caivalsessera.org Piedicavallo - Lago della Vecchia: 2 h 30 turistici all’interno dell’Oasi. - Arrivo: Piedicavallo (1.055 m) Trivero - Centro Zegna Rifugio Alfredo Rivetti (2.150 m) Bivacco Padre Mauro Antoniotti (2.556 m) B11a, B12, B13, B13a, B30 Si segnala di seguito un interessante itinerario, riman­ effettuare tutte le fasi della lavorazione. Il sito è Per informazioni: tel. +39 015.756129, +39 015.7591460 e dalle 8,00 alle 19,00 sabato, domenica e festivi. Lago della Vecchia - Colle della Vecchia: 0 h 30 - Lunghezza: 16,4 km Giugno e settembre aperto dalle 8,00 alle 20,00. CAI Sezione di Varallo Sesia CAI Biella Monte Bo - Partenza: Località Bossola (940 m) dando al sito web per l’intera gamma di proposte: stato oggetto di restauro conservativo ed è aperto www.via-alpina.org Aperto dalle 9,00 alle 12,00. Località Mologna Grande, Alta Valle Cervo Periodo apertura: permanente. Posti 12. Itinerario in Alta Valle Cervo da Piedicavallo al - Arrivo: Alpe Cavanna (1.470 m) al pubblico. - Dislivello: 1.403 m in salita, 1.690 m in [email protected] Luglio e Agosto aperto dalle 8,00 alle 21,00. Via C. Durio 14, Varallo Sesia (VC) www.oasizegna.com [email protected] tel. +39 0163.51530 Periodo apertura indicativo da giugno a settembre. Guide alpine Lago della Vecchia. Lungo il percorso si trovano - Località intermedia: Alpone (1.431 m) Particolarmente interessante l’altoforno, quasi discesa. www.oasizegna.com Baita Bagneri (920 m) www.santuariodioropa.it e-mail: [email protected] Locale invernale sempre aperto, posti 8. interessanti incisioni rupestri come quella della - Lunghezza: 5,43 km D - Itinerario dolciniano - sentiero 252B, F6 interamente ricostruito. Risalendo il pendio si Posti letto 60. Punto d’appoggio non custodito Leggenda della Vecchia presso il lago omonimo. prosegue fino alla cascata di Argentera. CAI Biella. Località Bagneri Dal Lago della Vecchia, in cui si specchiano le - Dislivello: 602 m - Rassa (Valsesia) – Alpe Peccia Tel. +39 015.2476141 Collegio Guide Alpine Piemonte - Difficoltà: Turistico Abbandonando poi il sentiero principale si scende CASB - Consociazione Amici CAI Biella Tel. +39 015.21234 Segreteria +39 011.4324935 montagne, si gode di uno spettacolare panorama - Partenza: Rassa (Valsesia) (917 m) al sito archeominerario di Argentera. Rifugio Capanna Renata (2.391 m) e-mail: [email protected] verso la Valle d’Aosta. - Tempi di percorrenza: - Arrivo: Alpe Peccia (1.350 m) Trasporti dei Sentieri del Biellese Amministrazione +39 011.4322473 Bossola – Alpone: 1 h 30 Qui si trova un edificio protoindustriale risalente BIELLA TURISMO Monte Camino, Alta Valle Oropa E-mail: segreteria@guidealpinepiemonte - Lunghezza: 8,5 km agli inizi del XVIII secolo che aveva funzione di Periodo apertura indicativo da giugno a set­ Alpe Toso (1.649 m) 5. L’Alta via della Fede- sent. E1, E5, D15 Alpone – Alpe Cavanna: 1 h 15 E-mail: [email protected] Punto d’appoggio non custodito www.guidealpinepiemonte.it - Dislivello: 1.100 m in salita, 650 m in discesa frantoio e laveria della galena (un minerale di App tembre. Posti letto 8. - Partenza: Santuario di San Giovanni d’Andorno L’itinerario alla scoperta di magnifici panorami si - Tempo di percorrenza: 5 h piombo argentifero che veniva estratto dalla miniera Treno Tel. +39 015.20437 CAI Varallo (1.020 m) snoda tra pascoli su pendii moderati. Linea: Santhià-Biella-Novara - Difficoltà: Escursionistico soprastante). Località Alpe Toso (Valsesia). - Arrivo: Santuario di Oropa (1.180 m) Raggiunta la baita dell’Alpone inizia una spettacolare Stazioni principali: Impianti sciistici Apertura annuale. Posti letto 12. Soccorso alpino Un lungo cammino di due giorni sulle tracce del­ Terminata la visita si riprende il sentiero principale Rifugio Rosazza (1.830 m) - Località intermedie: Dorsale Cucco (1.200 m) traversata pianeggiante che offre una visione Biella - Piazza S. Paolo, 8 Taxi Lago Mucrone, Alta Valle Oropa CAI Varallo Tel. +39 0163.51530 l’eretico Fra’ Dolcino che si snoda in Valsesia e fino all’Alpe Artignaga di Sotto per poi invertire la - Lunghezza: 11 Km panoramica del Biellese fino alla collina morenica - Via Paietta, 12 Taxi Consorzio Biellese Periodo apertura indicativo da giugno a set­ e-mail: [email protected] - Dislivello: 200 m Valsessera. direzione e rientrare al punto di partenza. www.trenitalia.com Via Gramsci, 15 Biella Icemont s.a.s. della Serra e al Lago di , del Canavese, di I pannelli posizionati lungo il percorso raccontano Località Bielmonte 11, 13844 Piatto (BI) tembre. Posti letto 18. Soccorso Alpino e Speleologico piemontese del - Difficoltà: Turistico tel. +39 015.30055 Tel. +39 339.4602133 Rifugio della Barma (2.062 m) CNSAS del CAI (Corpo Nazionale Soccorso Alpino parte della pianura padana con la cornice delle Alpi a puntate la storia di Dolcino che percorse questi Autobus Tel. +39 015.744102 Riserva Naturale del Monte Mars (Valle d’Aosta) - Tempi di percorrenza: piemontesi e lombarde e, a sud, degli Appennini e Speleologico) www.cnsas.it Santurario S. Giovanni d’Andorno - Cucco: 2 h luoghi nel XIV secolo. Numero Verde ATAP 800 912 716 Taxi Servizio Pubblico [email protected] - www.bielmonte.net Rifugio Savoia (1.900 m) Località Barma, Fontainemore. liguri e tosco-emiliani. In questa carta è rappresentata parte della prima www.atapspa.it Delegazione Biellese Cucco - Oropa: 1 h 20 Biella - Piazza S. Paolo Fondazione Funivie Oropa Lago Mucrone, Alta Valle Oropa Aperto tutti i giorni da giugno a metà settembre. www.soccorsoalpino.biella.it tappa dell’itinerario che inizia a Rassa in Valsesia Numero Verde 800 333 444 Nei week end da metà settembre a metà ottobre. Santurario S. Giovanni d’Andorno - Oropa: 3 h 20 tel.+39 015.8493419 Piazzale Funivie. 6 – 13900 Oropa Biella Apertura annuale. Posti letto 30. Tel. +39 015.21671 L’itinerario collega il Santuario di S. Giovanni e prosegue, oltrepassando baite e boschi, fino ai Colle del Rosso - Sentiero D23 Pronto TPL (Informazioni di viaggio sul territorio piemontese) Biella - Piazza Vittorio Veneto Tel. +39 015.8495131 Posti letto 54. Tel. +39 331.1087009 vasti pascoli dell’Alpe Peccia. www.regione.piemonte.it/ptplweb/index.do Tel. +39 015.2455929 E-mail: [email protected] d’Andorno al Santuario di Oropa, due dei maggiori (Foto Antonio Canevarolo - Archivio Provincia di Biella) tel. +39 015.26937 [email protected] - www.funivieoropa.it Rifugio Mombarone (2.312 m) e-mail [email protected], www.rifugiobarma.com Itinerari devozionali

Il territorio biellese Valli, santuari e parchi. Una natura incontaminata Il Sentiero Frassati Le Valli della Fede Pollone F - Sentiero D41A, D41, F Viene denominato “Valli della Fede” un itinerario - Partenza: Pollone (540 m) che collega i santuari della fascia pedemontana Il territorio biellese La Valle di Oropa I Santuari, architetture oltre al Cimitero monumentale. ammirare la statua lignea del Santo, collocata nella tappa dell’Ippovia del Biellese con scuderie per i - Arrivo: Poggio Frassati (1.950 m) del Piemonte con il Lago d’Orta e che ripercorre Situato a nord ovest del Piemonte, a poca distanza Conca caratterizzata da pochi centri abitati e dalla e fede popolari Presso il Santuario di Oropa vengono organizzati sua nicchia originaria costituita da una grotta cavalli. - Lunghezza: 9,4 km idealmente la strada seguita più volte dal Cardinale dai centri di Milano e Torino, il Biellese è delimitato presenza del Santuario della Madonna Nera. Il Biellese è una terra in cui devozione e religiosità mostre, eventi e visite guidate. Vi si trovano naturale, oltre a diverse pregevoli opere pittoriche. Ristoranti tipici nei pressi del santuario. Carlo Borromeo nella seconda metà del Cinque­ a nord dalle montagne, caratterizzate da un Preservata nei secoli dalla contaminazione negozi, bar e ristoranti. Una strada collega San Giovanni al Santuario Per informazioni - Dislivello: 1.422 m in salita, 800 m in discesa cento partendo dal Santuario di Banchette () hanno lasciato innumerevoli testimonianze. - Tempo di percorrenza: 4 h 30 susseguirsi di valli diverse fra loro, che fanno da urbanistica, costituisce una splendida cornice Numerosi sono infatti i santuari che si trovano nel di Oropa attraverso la galleria di Rosazza. www.sacromontedioropa.it per arrivare alla Madonna del Sasso (Verbania). cornice alle colline ricche di boschi e alla pianura naturale entro cui si inserisce, oltre al complesso cuore della montagna. Nelle vicinanze del santuario sorge il Sacro Monte Il Santuario di S. Giovanni è spesso sede di www.santuariodioropa.it - Difficoltà: Escursionistico Un percorso immerso nella natura, tra arte e che si estende nella parte meridionale. del Santuario e del Sacro Monte, la Riserva I tre principali sono collegati tra loro da un itinerario di Oropa, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dal­ manifestazioni legate alle tradizioni locali. www.gboropa.it Sulle orme del giovane beato amante della natura, devozione religiosa, corredato da pannelli con Una varietà di ambienti naturali, paesaggi suggestivi Naturale Speciale. che, dal Santuario di Graglia situato in Valle Elvo, l’UNESCO. Un complesso di dodici cappelle dedicate Da ricordare inoltre che S. Giovanni d’Andorno è www.santuariodigraglia.it dello sport e della montagna. Pier Giorgio Frassati notizie storico-artistiche sulle zone attraversate. La Carta dei Sentieri del Biellese, prodotta dalla Provincia di e incontaminati costellati di gemme da scoprire: Luogo ideale quindi per chi ama la cultura, la passa per il celebre Santuario di Oropa nella valle alla vita della Vergine e popolate da statue in terra­ meta apprezzata dagli escursionisti. E’ una delle www.santuariosangiovanni.it era un giovane di famiglia pollonese, nato a Torino Tra i principali edifici di culto biellesi toccati dal Biella nel 2004, è stata oggetto di una riedizione con la quale mete devozionali e culturali, parchi giardini e natura e lo sport. omonima e raggiunge il Santuario di San Giovanni cotta policroma a grandezza naturale. tappe della Grande Traversata delle Alpi ed è punto www.sacrimonti.it e beatificato nel 1990. In tutta Italia vi sono itinerari percorso figurano il Santuario di Banchette (Bio­ sono stati aggiornati: riserve naturali, borghi storici e musei, siti per la Le interessanti offerte culturali del Santuario si d’Andorno in Valle Cervo. Il Sacro Monte si trova all’interno dell’omonima escursionistici che sono stati intitolati a suo nome. glio), il Santuario del Mazzucco (), il pratica di sport e attività outdoor estive e invernali. coniugano infatti con le innumerevoli proposte Riserva Naturale Speciale di cui è parte anche il Nel Biellese il Sentiero Pier Giorgio Frassati parte Santuario di Nostra Signora della Brughiera sportive (escursionismo, trekking, alpinismo, I santuari biellesi non sono soltanto luoghi di Giardino botanico di Oropa, dove vengono organizzati da Pollone, dove si trova il Parco Burcina, e prosegue (Trivero), il Santuario della Novareia (Portula), il le tracce dei sentieri rilevati con strumentazione GPS; Ambiente e paesaggio mountain bike, sci alpino, sci di fondo, freeride). devozione e mete di pellegrinaggio, ma offrono eventi e laboratori didattici. alle pendici del Mucrone, montagna simbolo del Santuario del Cavallero (), il Santuariodella La Valle Cervo anche la possibilità di fare sorprendenti scoperte Biellese, risale poi l’Alpe Muanda fino ad arrivare Brugarola () . La Valle Cervo, che prende il nome dall’omonimo La Riserva Naturale del Parco Burcina artistiche, storiche e culturali e di visitare luoghi Santuario di Graglia al Poggio intitolato a Frassati, punto panoramico gli edifici e la toponomastica con specifica attenzione alle torrente, presenta una parte alta (detta La Bürsch) “Felice Piacenza” ameni circondati dallo spettacolo della natura, che Il Santuario di Graglia si colloca nell’ariosa e pittoresca da cui si gode una superba vista del complesso del indicazioni utili all’escursionista (cascine, alpeggi, località, caratterizzata dalla presenza di alpeggi e rifugi e Il Parco Burcina - gestito dall’Ente di gestione ne fa una meta ideale anche per gli escursionisti Valle Elvo in un luogo circondato da boschi. La sua santuario di Oropa. Per informazioni: Cammino di San Carlo corsi d'acqua); da alcuni centri di considerevole importanza storica delle Aree protette del Ticino e Lago Maggiore amanti delle bellezze naturali e paesaggistiche. origine risale al principio del XVII secolo. La visita al e la rete di percorsi CoEur e culturale come Rosazza, Piedicavallo e Campiglia - è un giardino storico sito su una dolce collina I santuari offrono inoltre possibilità di pernotta­ Santuario inizia dalla Basilica in cui si trova la Cappella www.sentierifrassati.org Cervo, mentre la bassa valle, più ariosa, si apre a ridosso delle Alpi biellesi. mento in grado di soddisfare diverse esigenze. Il della Madonna di Loreto. Degni di nota anche la Itinerario in dodici tappe da Arona (NO) a Viverone la viabilità sia per quanto riguarda i tracciati che i limiti di verso la pianura. Le origini del parco risalgono al 1800 quando visitatore potrà godere di un soggiorno rilassante, Cappella degli esercizi al primo piano e le quattro Il Sentiero Papa (BI) sulle orme del Cardinale Carlo Borromeo. A accesso. Numerose sono le possibilità offerte dalla valle la famiglia Piacenza iniziò ad effettuare le prime a contatto con la natura e conoscere il patrimonio cappelle del Sacro Monte annesse al santuario. Giovanni Paolo II Viverone confluisce nella Via Francigena, attraverso piantumazioni. All’esterno della basilica due meridiane artistiche e Cervo agli escursionisti desiderosi di conoscerne artistico, devozionale e culturale biellese. P - Sentiero D11, D33, D2 uno spettacolare percorso che tocca Sacri Monti gli angoli più suggestivi: cascate, lame d’acqua Oggi la Burcina offre al visitatore l’atmosfera la splendida fontana in pietra. La Carta, prodotta con tecniche e procedure completamente - Partenza: Oropa, strada “Via Crucis” (1.160 - m) di Orta Varallo e Oropa (Patrimoni dell’Umanità sui torrenti, boschi, piccoli centri abitati, scorci gradevole di un parco in cui, oltre all’aspetto Santuario e Sacro Monte di Oropa La natura verdeggiante, l’acqua salubre che sgorga dell’Unesco), decine di santuari, borgate storiche, informatizzate, è resa disponibile anche in formato digitale: panoramici. botanico, è di particolare rilievo la composizione Meta ideale per chi desidera unire momenti di dalle sorgenti montane e il panorama che offre una - Arrivo: Poggio Frassati (1.950 m) ecomusei, parchi, percorso ecc. Da non dimenticare le possibilità di praticare paesaggistica: un laghetto romantico, aree serenità a occasioni di approfondimento culturale splendida vista sulla pianura ne fanno un luogo - Lunghezza: 3,7 km Oggi il Cammino di San Carlo è http://cartografia.provincia.biella.it sport invernali come lo sci alpinismo. prative contornate da boschi, una faggeta, il in uno scenario unico, il Santuario di Oropa appare ideale per gli amanti della natura. Nei pressi del - Dislivello: 790 m in salita parte fondamentale della rete di offrendo la possibilità di utilizzo mediante Software GIS o viale dei liriodendri, la valle dei rododendri (che come una gemma incastonata tra il verde dei santuario è possibile effettuare numerose escursioni - Tempo di percorrenza: 2 h 30 percorsi del progetto “CoEUR, nel apparecchiature e ricevitori satellitari GPS. La Valle Elvo intorno alla metà di maggio offre lo spettacolo prati e circondata dalle montagne. accessibili a tutti e praticare attività all’aria aperta. - Difficoltà: Escursionistico cuore dei cammini d’Europa” che La Valle Elvo presenta, nella parte alta, un territorio unico di una macchia di rododendri in fiore), Situato a 1.200 m di altitudine, è il più importante Nelle vicinanze si trovano negozi di artigianato, bar Sentiero intitolato a Papa Giovanni Paolo II che collega intende valorizzare, grazie ai fondi Sono scaricabili dal sito sia le immagini georiferite della carta in tipicamente montano, mentre nella parte bassa l’area mediterranea e la vista spettacolare sulle santuario mariano delle Alpi. e ristoranti tipici. il Santuario di Oropa con il sentiero intitolato al Beato comunitari Interreg IT-CH, un formato jpg, ecw e kmz, sia le tracce dei sentieri nei formati shp è caratterizzata da ampie colline e importanti montagne e sulla pianura. Secondo la tradizione, la sua origine risale al IV Pier Giorgio Frassati: il punto di arrivo è infatti Poggio raccordo internazionale tra il Cammino di Santiago e gpx. centri abitati. Il parco è particolarmente apprezzato non solo secolo. Il maestoso complesso è composto dalla Santuario di S. Giovanni Battista di Andorno Frassati. All’inizio del percorso, a Oropa, è stato svizzero-tedesco e la Via Francigena italiana. Valle ricca di boschi, colline, pascoli e alpeggi nel periodo primaverile ed estivo, quando si Basilica Antica, in cui si venera la Madonna Nera, Poco lontano da sorge, in posi­ installato un pannello illustrativo riportante, oltre alla Per informazioni: offre al visitatore un’esperienza piacevole e possono ammirare le magnifiche fioriture, ma dalla Basilica Superiore, dal chiostro, da edifici zione particolarmente panoramica, il Santuario di cartina del percorso, le date fondamentali della vita www.retecamminifrancigeni.eu rilassante tra escursioni e passeggiate a piedi, anche in autunno per il foliage. monumentali e dalla scalinata che conduce alla S. Giovanni Battista d’Andorno, raggiungibile di Giovanni Paolo II e le parole da lui pronunciate in www.camminidevozionali.it/it Lungo il sentiero Papa Giovanni Paolo II - Sentiero D11 Presso il Parco della Burcina si trovano punti percorrendo una suggestiva strada immersa nel (foto Roberta Ferraris) in bicicletta o a cavallo. Interessanti anche le Porta Regia. occasione della sua visita ad Oropa. Il percorso ATL mete culturali. di ristoro e un centro di educazione ambientale Nel complesso del santuario si trovano inoltre la verde in Valle Cervo. attraversa punti panoramici con vista su Biella e sul Azienda Turistica Locale del Biellese ed è possibile effettuare visite guidate. La chiesa primitiva risale al XVII secolo, successiva­ collezione di ex-voto, gli Appartamenti Reali, Santuario di Oropa e luoghi di incantevole bellezza Piazza Vittorio Veneto 3, Biella Per informazioni l’Osservatorio Meteosismico, la Biblioteca e l’Ar­ mente completata da una fontana, un rettorato ed come il laghetto della Mora, piccolo specchio d’acqua www.parcoticinolagomaggiore.it edifici per l’ospitalità. All’interno della chiesa è possibile Numero verde 800 811 800 chivio Storico e il Museo del Tesoro del Santuario in una conca di rododendri. Fax: +39 015.34612 E-mail: [email protected] - www.atl.biella.it

Tradizioni e cultura Ecomuseo del Biellese, Musei, Enogastronomia Itinerari Alla scoperta del Biellese. Itinerari a cavallo e in mountain bike Le Prealpi in MTB Escursioni in Valle Cervo Bessa: camminando su venti secoli di storia

Si consiglia di percorrere l’Ippovia appoggiandosi si snoda tra boschi, prati e pascoli, alternando tratti Ecomuseo del Biellese Francia rivoluzionaria che vi abitarono tra il 1796 e Nel settore dell’enogastronomia, oltre al progetto Musei Enogastronomia Il Biellese, terra di telai L’Ippovia del Biellese Itinerari biellesi in mountain bike il 1802. Straordinario esempio architettonico immerso Oltre alle quindici cellule dell’Ecomuseo del Biellese, L’estrema diversificazione del territorio biellese si Il Biellese presenta numerose testimonianze a centri ippici in zona o comunque a un accom­ Per la Mountain bike il Biellese offre circa 250 km di sterrato e tratti su asfalto. Il punto di partenza del presidio Slow Food del burro d’alpeggio a L’Ippovia del Biellese è un percorso di circa pagnatore di turismo equestre abilitato. è Occhieppo Superiore. Lungo il tragitto si passa L’Ecomuseo del Biellese è un sistema articolato nel verde sullo sfondo delle montagne, offre anche latte crudo dell’alto Elvo (Ecomuseo Valle Elvo e altri allestimenti e spazi espositivi completano rispecchia anche nei prodotti dell’agricoltura e della sua tradizionale vocazione tessile. Le vie 200 km che attraversa tutto il Biellese, dalla di percorsi segnalati in collina e in montagna. in quindici cellule che rispecchia la complessità possibilità di pernottamento e ristorazione. È punto l’offerta culturale. dell’allevamento: i formaggi che profumano d’alpe, della tradizione tessile e laniera con pregevoli L’ippovia del Biellese offre un’opportunità inte­ Tra questi si segnalano in particolare i seguenti per Graglia, dove sorge il famoso Santuario, e si Serra), sono inseriti tra i prodotti dell’Ecomuseo: pianura alle Alpi. La grande varietà di ambienti ressante per gli escursionisti: tre punti tappa incontrano il piccolo borgo alpino di Bagneri e la del territorio, le sue tradizioni e le sue trasfor­ tappa dell’Ippovia del Biellese dotato anche di scuderie le Navette di Biella, un biscotto che richiama il Di particolare interesse il Museo del Territorio tome, maccagni, formaggi freschi derivati dal latte esempi di archeologia industriale, spesso sede e paesaggi fa da cornice ideale per splendide percorsi rappresentati in questa carta: delle Pezzate Rosse di Oropa, razza bovina au­ di interessantissimi archivi, si affiancano agli pubblici lungo il percorso, siti presso la Trappa Trappa di Sordevolo, entrambi cellule dell’Ecomuseo mazioni. per i cavalli. simbolo delle attività laniere, il Pandarbo, un dolce Biellese, situato nel cinquecentesco chiostro di passeggiate a cavallo attraverso riserve naturali, Percorso 6 – Occhieppo Superiore L’Ecomuseo offre servizi diversificati sia per San Sebastiano nella città di Biella. Offre al visita­ toctona vanto degli allevatori; i grandi vini delle itinerari devozionali e culturali e alle riserve di Sordevolo, il Santuario di S. Giovanni d’Andorno del Biellese particolarmente interessanti per risco­ a base di farina di castagne, i mieli, tra cui il miele oasi naturalistiche, santuari e piccoli borghi. e Villa Piazzo a Pettinengo. I punti tappa offrono - Partenza: Occhieppo Superiore (450 m) prire la cultura e la civiltà montanara. adulti, sia per scuole e bambini: visite guidate, 4 Cittadellarte Fondazione Pistoletto di Erica Cinerea prodotto in limitate quantità nelle tore un percorso attraverso le opere d’arte dal colline della Serra e delle colline ai piedi del Monte naturali nel comporre l’offerta turistica del L’Ippovia può essere percorsa interamente in Ha sede nella città di Biella all’interno dell’edificio ospitalità sia per i cavalli che per i cavalieri (per - Arrivo: Occhieppo Superiore (450 m) laboratori didattici alla riscoperta delle tradizioni Rive Rosse di , e la mostarda di mele. A XII al XX secolo, fossili e reperti archeologici dalla Rosa; i risi ora anche a denominazione di origine territorio. una settimana. In alternativa, è possibile selezio­ Percorso 7 – Santuario di Graglia locali, corsi di formazione, consultazione di di archeologia industriale ex Lanificio Trombetta, protetta (riso di Baraggia d.o.p.). E poi ancora Immancabile la visita agli outlet per uno shopping fruire del servizio di ospitalità è necessario - Lunghezza: 39 km questi si affiancano l’olio di noce e il nusüggio, preistoria al Medioevo. narne alcuni tratti. L’intero percorso è accessibile - Dislivello complessivo in salita 1200 m - Partenza: Santuario di Graglia (800 m) archivi, possibilità di soggiorno e ristoro. ristrutturato, rivitalizzato e trasformato in “fab­ Sempre la Città di Biella ospita il Museo Biellese carni e salumi di pregio che ben si sposano ai di qualità. verificare sempre in precedenza la disponibilità l’aceto di mele, la farina di granoturco macinato da maggio a ottobre. La parte montana non è di posti). - Tempo medio di percorrenza: 3 ore - Arrivo: Santuario di Graglia (800 m) Ogni cellula presenta caratteristiche peculiari e brica di idee”. Laboratorio di creatività artistica a pietra, formaggi e salumi. In ambito artigianale degli Alpini, che documenta la storia del corpo profumati mieli nelle diverse tipologie, dai più Per informazioni: percorribile durante i mesi invernali, mentre la dove si organizzano eventi culturali di grande comuni d’acacia, millefiori, di castagno ai rari di www.archivitessili.biella.it Sentiero del Ciapéi Parfundà - Difficoltà: molto impegnativo, soprattutto in - Lunghezza: 11,4 Km porta il visitatore alla scoperta del Biellese e altri progetti riguardano le bielline di Ronco, degli Alpini e dell’Associazione Nazionale Alpini parte in pianura è fruibile tutto l’anno. - Tempo medio di percorrenza 1 h e 15 delle sue tradizioni. rilievo, mostre e attività didattiche. Vi si trovano, rododendro, melata e anche di grano sarace­ ( foto Carlo Bider) discesa richiede in alcuni tratti particolare attenzione. tradizionali stoviglie in terracotta e gli scapin, attraverso fotografie, armi, documenti, distintivi Il percorso, che si affaccia sulla pianura biellese, - Dislivello: 395 m Le cellule dell’Ecomuseo spesso ospitano eventi, tra l’altro, opere di Michelangelo Pistoletto. calzature della Valle del Cervo confezionate con e uniformi. no.Tipica del Biellese è la paletta, specialità gastro­ Anello dell’Alta Valsessera nomica di sicura qualità e grande effetto della - Difficoltà: molto impegnativo, soprattutto nei tratti manifestazioni e mostre. lana e canapa. Da ricordare anche altri allestimenti tematici, in discesa è richiesta una certa esperienza. Prodotti dell’Ecomuseo Per informazioni sull’Ecomuseo del Biellese, sulle archivistici e museali: nella città di Biella l’Archivio tradizione locale. Per la sua produzione vengono 1. Casa Museo di Rosazza Sono prodotti, con filiera interamente locale, scelte le parti più pregiate della spalla di maiale Il tracciato passa attraverso boschi e prati alternando singole cellule, sugli orari di apertura e i laboratori: di Stato, il museo e laboratorio fotografico “Vittorio tratti su fondo sterrato e tratti su asfalto offrendo La Casa Museo di Rosazza, con un percorso di che esprimono il territorio ed il saper fare dei www.cultura.biella.it Sella” della Fondazione Sella; a Pollone l’archivio piemontese, e, seguendo antiche ricette, vengono 17 stanze articolato per ambienti di vita e temi, suoi abitanti. Tali prodotti sono riproposti dal­ un ampio panorama delle Prealpi Biellesi. della Fondazione Famiglia Piacenza; a Sordevolo insaporite e aromatizzate con erbe, bacche e aromi. Località Tegge Selletto accompagna il visitatore alla scoperta delle l’Ecomuseo attraverso il lavoro di ricerca sul Tra i vini si annoverano l’Erbaluce ora d.o.c.g., Si parte dal Santuario di Graglia, uno dei principali Si consiglia di consultare il sito web e di contattare il Museo della Passione che testimonia la storia (foto Marco Baietto) del Biellese, si percorre un itinerario panoramico tradizioni della Valle Cervo: la stalla, la cucina, campo svolta dalle cellule tematiche e dalle direttamente le cellule per programmare la visita della Passione di Sordevolo, celebre esempio di nelle varie tipologie, bianco fermo e spumantizzato, la lavorazione della sienite, le antiche scuole istituzioni che aderiscono al sistema. e Caluso Passito, ottenuto ancora con le tecniche da cui è possibile godere di una vista sulla pianura all’Ecomuseo. teatro popolare; a Graglia il Museo di Scienze fino alle Alpi liguri e lombarde. Scendendo poi tra professionali a indirizzo edile, l’emigrazione Naturali; a Oropa il Museo dei Tesori del Santuario. di appassimento naturale, il Canavese d.o.c. nelle degli uomini, il ruolo forte della donna. diverse tipologie nelle colline della Serra, mentre i boschi si completa il percorso raggiungendo Per informazioni: Itinerari biellesi in mountain bike Monte Cucco Sono possibili visite guidate. nel Biellese Orientale il d.o.c., "Vino (foto Alberto Conte) nuovamente il Santuario di Graglia. www.museodelterritorio.biella.it Geoturismo in Val Sessera, (foto Antonio Canevarolo - Archivio Provincia di Biella) www.anabiella.it d'Italia" voluto da Quintino Sella per brindare al 2. Ecomuseo della civiltà montanara di Bagneri battesimo del primo governo dell'Unità d’Italia, e Alla scoperta della Valle Elvo da Portula a Percorsi in mountain bike Il borgo alpino di Bagneri testimonia il lavoro di www.asbi.it www.passionedicristo.org ancora il Coste della Sesia d.o.c. e il Bramaterra nell’Oasi Zegna generazioni di alpigiani e consente al visitatore Nell’Oasi Zegna sono segnalati diversi percorsi adatti alla www.comune.graglia.bi.it d.o.c. e infine il Piemonte d.o.c. in diverse varietà. Itinerario adatto a tutti, anche ai giovanissimi, che Itinerario straordinario all’interno della selvaggia di immergersi nell’atmosfera di tempi lontani Oltre i vini, le birre, i liquori (come il famoso mountain bike, con partenza e arrivo al Bocchetto Sessera. entrando in contatto con la cultura montanara. www.santuariodioropa.it conduce alla splendida conca dell’Artignaga attra­ Alta Val Sessera adatto a biker discretamente Ratafià) e le acque minerali note in tutto il mondo. Si rimanda al sito www.oasizegna.com per scoprire l’intera preparati sia atleticamente che tecnicamente. Qui il recupero della cultura materiale si lega gamma di proposte. In questa carta si segnalano: verso un percorso panoramico con spettacolare Infine mostarde di mele ed uva, le gelatine ed i vista fino all’Alpe di Mera in Valsesia. Il tragitto del Molti gli aspetti interessanti di questo itinerario dal anche alla nascita di nuove attività artigianali. golosi dolci: i canestrelli, i torcetti e le paste d’melia Presso il borgo si possono effettuare visite Percorso A – Giro dell’Artignaga rientro si immerge nei boschi dell’Alta Valsessera. punto di vista storico-naturalistico. (di farina di mais). - Partenza: Bocchetto Sessera (1.373 m) Lungo il percorso si oltrepassa la Piana del Ponte guidate e laboratori didattici e acquistare prodotti Per informazioni sui prodotti tipici ed i produttori: Percorso C – Giro dell’Alta Val Sessera locali. - Arrivo: Bocchetto Sessera (1.373 m) caratterizzata dalla presenza di un antico ponte www.atl.biella.it - Località intermedie: Artignaga (1.375 m) - Partenza: Bocchetto Sessera (1.373 m) in pietra perfettamente conservato. L’itinerario 3 Ecomuseo della Tradizione costruttiva - Alpe Montuccia (1.430 m) - Arrivo: Bocchetto Sessera (1.373 m) continua fino ad incrociare il sentiero Dolciniano La Trappa di Sordevolo - Lunghezza: 9,2 km - Località intermedie: Piana del Ponte (1.038 m) all’altezza del “ponte dei lavaggi” e prosegue poi Costruita nella seconda metà del Settecento, la - Lunghezza: 27,5 km per ritornare verso il Bocchetto Sessera. È possibile Ecomuseo La Trappa di Sordevolo Ponte della Coda sul torrente Cervo - Piedicavallo sentiero E40 - Dislivello: 80 m Trappa di Sordevolo deve il suo nome a una - Tempo di percorrenza: 1 h - Dislivello: 680 m ridurre la lunghezza del percorso a 11 km facendo (Archivio Ippica San Giorgio) Formaggi tipici (foto Antonio Canevarolo - Archivio Provincia di Biella) - Tempo di percorrenza: 2 h 30 congregazione di monaci trappisti in fuga dalla (Archivio fotografico Provincia di Biella) Alpe La Tura - Difficoltà: poco impegnativo adatto a tutti una deviazione all’altezza del Selletto Grosso. Chiesetta alpina, Alpe Noveis Tegge dell’Artignaga - Difficoltà: impegnativo ( foto Mattia Ferrari) (foto Mattia Ferrari) ( foto Mattia Ferrari)