Carta Sentieri F2 Ristampa2013.FH11
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gruppo Linee 330: Donato
GRUPPO LINEE 330: DONATO - GRAGLIA - BIELLA - PETTINENGO - MOSSO - VALLE MOSSO ( 330 ) Data Revisione Data Revisione ORARIOORARIO VALIDO VALIDO DAL DAL 31 30LUGLIO LUGLIO AL 26AL AGOSTO 25 AGOSTO 2017 2018- ESCLUSI - ESCLUSI GIORNI GIORNI FESTIVI FESTIVI 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Via Ivrea - Via La Marmora - Via Fecia di Cossato - Via Galimberti - Viale Macallé - Piazza Adua - Viale Roma - Piazza San Paolo - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Corse garantite in caso di sciopero u u u Note Numero corsa 003 503 507 013 015 019 521 023 527 029 LINEA Limitazioni solo nei giorni: DONATO LACE (piazzale trattoria) 6.40 9.24 14.40 18.58 DONATO via Martiri/piazzetta 6.43 9.27 14.43 19.01 NETRO fr. piazza Vittorio Veneto 6.50 9.34 14.50 19.08 GRAGLIA SANTUARIO (piazzale) 331 GRAGLIA piazza P.G. Crida 7.02 9.46 13.07 15.02 16.52 19.20 MUZZANO v.Provinciale bivio Salesiani 7.04 9.48 13.09 15.04 16.54 19.22 LINEA OCCHIEPPO SUP.via Graglia fr. -
Nuovo Piano Regolatore Generale Comunale
E L A N U M O LEGENDA C A USI DEL SUOLO USI PUBBLICI A BIELLA D A R T VIABILITA' ESISTENTE AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE S O DI USO PUBBLICO (Art. 3.1.1. N.T.A.) VIABILITA' IN PROGETTO R L I S O A T V R SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE A LIVELLO COMUNALE A COMUNE DI PETTINENGO D A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI STRADA COMUNE DI PETTINENGO ASILI NIDO SCUOLE ELEMENTARI PER E L SCUOLE MATERNE SCUOLE MEDIE A E N L A U I M C O N CHIESE ED ATTREZZATURE RELIGIOSE ATTREZZATURE ASSISTENZIALI I C BIELLA V O R P CENTRI SOCIALI ATTREZZATURE SANITARIE V COMUNALE IC IN A CENTRI CULTURALI UFFICI PUBBLICI AMMINISTRATIVI E SERVIZI PUBBLICI L E GIARDINI PUBBLICI E PARCHI GIOCO ATTREZZATURE SPORTIVE A S D PARCHEGGI PUBBLICI O T A R G R A N T D E S N A I T AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLE T E P DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI B O N VECCHIA A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI A PIANE DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE D'INTERESSE GENERALE (Art. 3.1.3. N.T.A.) VAGLIO NORMATE A STRADA G I STRADA B E B ATTREZZATURE SOCIALI, SANITARIE E OSPEDALIERE R E O B H G O C N L E A VICINALE A PARCHI PUBBLICI URBANI N I I T S T E E S P E COLTELLA L A N U IMPIANTI URBANI (Art. 3.1.2. N.T.A.) M O C FRAZIONE BONA CIMITERI RIO C IMPIANTI DI DEPURAZIONE ESISTENTI O L DELLA T E SERBATOI ACQUEDOTTO SORGENTI E POZZI L L A A D A SOTTOSTAZIONI DI TRASFORMAZIONE E.N.E.L. -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Il Cammino Di San Carlo
A - IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI - CAMMINI ESISTENTI IL CAMMINO DI SAN CARLO Il Cammino di San Carlo è un itinerario storico-devozionale in Alto Piemonte (province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania). Inizia da Arona, patria dei Borromeo, e a Viverone affluisce alla Via Francigena. E’ storicamente provato che questo territorio è stato più volte percorso da San Carlo Borromeo tra il 1578 e il 1584, durante i viaggi da Torino - dove andava per devozione alla Sacra Sindone – a Milano, sede della sua grande Diocesi, passando per Varallo Sesia, dove seguiva i lavori del Sacro Monte. Il percorso tocca alcuni Sacri Monti piemontesi, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità (Orta, Varallo Sesia, Oropa), molti altri santuari minori, passa da borghi e vallate industriose, paesaggi lacustri e montani. Il Santuario di Oropa è il principale complesso devozionale raggiunto dal percorso. Il Cammino nasce nel 2004 da una intuizione di Franco Grosso (Mosso-Biella), nell’ambito del progetto “Le Valli della Fede” voluto da alcune Comunità Montane. Viene sviluppato a partire dal 2008 e camminato a partire dal 2010. Al 2018 sono molte centinaia i viandanti, i pellegrini, i turisti che lo percorrono, grazie anche ad una buona ospitalità presso i santuari e presso altre strutture di accoglienza. RIFERIMENTI: Associazione Cammino Eusebiano /Cammino di San Carlo – TERNENGO (Biella) [email protected] [email protected] Guida “Il Cammino di San Carlo” di Franco Grosso (2011, esaurita, in ristampa) https://it.wikipedia.org/wiki/Cammino_di_San_Carlo -
Sentieri Del Biellese Per L’Anno 2014
Sentieri del Biellese per l’anno 2014 proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese NOTIZIARIO N. 31 MAGGIO 2014 Alpe Fontana Alpe la Tura Antico Albergo Mombarone Cappella Madonna della Neve alla Sella di Rosazza Cascata dell’Argentera Cascata dell’Irogna Redentore Colma-Mombarone Gita Casb al Cavajone Gita Casb al Lago Pistono Nuovo Rifugio Pianetti La giovane margara Mulattiera nei pressi di Desate Lago della Vecchia Lame del Sesia Le 5 croci al Pian della Ceva La Sella di Rosazza Locanda Piana del Ponte Lungo la mulattiera della Gragliasca Messa all’Alpe Finestre Molino Pianelli Panorama dall’Alpe Sette Fontane Pecore al pascolo Piane di Piedicavallo Ponte della Cua, Piedicavallo Rifugio Renata Rifugio Alpe Ponasca Rifugio Coda Rifugio Mombarone Rifugio Rosazza Rifugio Rivetti Rifugio Rosei San Giovannino San Grato, Quittengo Sommario Presentazione ............................................................... 2 Attività CASB .............................................................. 3 Ricordo di Leonardo .................................................... 5 I primi rifugi del CAI .................................................. 7 Storia del Bivacco sul Monte Bo .................................. 9 Traversata delle Alpi Biellesi ......................................... 11 Alta Via Alpi Biellesi .................................................... 16 Il Rifugio Rivetti ......................................................... 19 Dal Rifugio Rivetti al Lago della Vecchia ..................... 21 Il Rifugio della -
MOSSO LEONARDO.Rtf
IL MIO BIELLESE (IN FORMA QUASI POETICA) Leonardo Mosso il "mio Biellese" è quella parte di territorio che va da Biella alla Valle d'Aosta di questo amato paesaggio tengo nel mio ricordo in primo luogo due elementi, i colori e le geo-metrie i colori innanzitutto: il verde specialissimo dei prati, il grigio della pietra e il bianco della neve sulle cime che conosco quasi in ogni dettaglio per averle tanto risalite, Mombarone, Monte Mars, Mucrone e Camino la geometria, la forma della terra tracciata e disegnata nei millenni, l'arco della valle dell'Elvo, la base dei monti, la retta orizzontale della Serra quest'ultima rettilinea forma non mi lascia mai, la vedevo dalla finestra del mio studio di Graglia, è l'orizzonte del mare e delle valli in cui tramonta il sole --------- il mio rapporto con Graglia e il Biellese è vitale e di grande spessore colma la mia vita stessa è un lungo rapporto con la terra e con la sua gente nonostante gli anni di vita e di lavoro nel Nordeuropa questa lontananza mi ha sempre più radicato è un rapporto fatto di cose, di pietre, valli e montagne e insieme un legame con uomini e donne di questi luoghi che, prima del mondo di cui mi sento cittadino senza confini, è la mia terra frammenti, piccole schegge e storia mia e di persone si compongono in un grande arazzo e storia comune -------- il nonno materno che non ho conosciuto morto prima che io nascessi ma che veniva da Nomaglio (era il "Celest du Lumagn") paese già aperto sulla val d'Aosta la tenera nonna Rusin, nata a Magnano il nonno paterno Giacomo, guardia -
Biella - Santuario Di Graglia
Attenzione: IL TERMINE DI PARTECIPAZIONE ALLE SINGOLE PROVE E' STATO POSTICIPATO AL 31/08/2020 BIELLA - SANTUARIO DI GRAGLIA 01/07 -- 31/08 // 2020 Aggiornamento alle ore 19.30 del 28/08/20 Clas. Atleta Sx Società Tempo 1 NICOLO ANDREA M ASD CLIMB RUNNERS 00:46:45 2 PERUZZO FABIO M GS SPLENDOR COSSATO 00:48:44 3 AGNOLIN CHRISTIAN M GAC PETTINENGO 00:49:30 4 BAGNASACCO ALBERTO M ATLETICA TRIVERO 00:51:07 5 UBERTALLI GIACOMO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 00:53:57 6 PERONA ANTONIO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 00:54:15 7 BORRI SIMONE M AS GAGLIANICO 1974 00:55:19 8 MEDEA FABRIZIO M GAC PETTINENGO 00:55:25 9 TRIVERO FABIO M AS GAGLIANICO 1974 00:56:32 10 MARINO PABLO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 00:57:31 11 COLOMBO ANDREA M PODISTICA VIGLIANO 00:59:08 12 CHIARATI ALESSANDRO M LA VETTA RUNNING 00:59:49 13 CORNIATI CECILIA F AS GAGLIANICO 1974 00:59:58 14 CODA ALBERTO M AS GAGLIANICO 1974 01:00:05 15 COMUZIO ANNALISA F AS GAGLIANICO 1974 01:00:14 16 CORTESE MAURIZIO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:00:18 17 DIONISOTTI ADRIANO M AS GAGLIANICO 1974 01:00:19 18 RAMELLA POLLONE ANDREA M GS SPLENDOR COSSATO 01:00:28 19 ROSSI CARLO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:00:28 20 DE GIULI MARGHERITA F APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:00:35 21 BOGGIATO PAOLO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:01:20 22 BONFANTE GIOVANNI M AS GAGLIANICO 1974 01:01:38 23 LAMANNA EDOARDO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:01:57 24 BARESI MARCO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:02:03 25 EULOGIO MARCO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:02:08 26 -
G1a Relazione Geologica
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALDENGO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni VARIANTE STRUTTURALE N° 1 AL PRG VIGENTE PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA Elaborato g 1a Arch. GIULIO CARTA Dott. MASSIMO BIASETTI Dott.CORRADO PANELLI Aspetti urbanistici Aspetti idro-geologici Consulenza agronomica e coordinamento generale . Il Sindaco Il Responsabile del procedimento Il Segretario APRILE 2018 Delibera di adozione della Giunta Comunale n° in data Valdengo (BI) Variante PRGC Regione Piemonte - Provincia di Biella Comune di Valdengo Piano Regolatore Generale Comunale Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni Variante strutturale n. 1 al PRG vigente PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA 0 Premessa.............................................................................................................................3 1 GEOLOGIA........................................................................................................................5 1.1 Inquadramento geologico strutturale del Biellese................................................5 1.2 Inquadramento geologico di Valdengo.................................................................9 1.2.1 Complessi rocciosi................................................................................9 2 GEOMORFOLOGIA E DINAMICA DEI VERSANTI...................................................11 2.1Morfologia...........................................................................................................11 -
DENOMINAZIONE Class Quartiere Di Appartenenza Partenza Caposaldo Di Arrivo Pavimentazione N
Caposaldo Materiali DENOMINAZIONE class Quartiere di appartenenza partenza Caposaldo di arrivo pavimentazione N. ORDINE N. Toponimo Delibera Data_delibera lungh l_media l_min Pend_med Pend_max Asfalto / Cubetti di 1 PIAZZA 1° MAGGIO comunale PIAZZO Via Italia P.zza Martiri Libertà 7 15/05/45 135,65 14,86 7,30 1,00 porfido S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVO / 2 CORSO 53 FANTERIA comunale VILLAGGIO LAMARMORA Via Macallè C.so S. Maurizio 42 16/01/59 1.155,42 15,45 13,00 2,50 Asfalto 3 VIA ABRUZZI comunale VILLAGGIO LAMARMORA Via Campania Via Rosmini Serbati 678 15/07/69 152,82 10,50 10,00 0,30 Asfalto S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVO / 4VIA ADDIS ABEBA comunale VERNATO Via Torino Via Rosselli 237 14/09/401.019,90 12,31 9,50 1,00 2,10 Asfalto 5 Via ADUA comunale S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVO Via Torino Via Friuli 418 19/12/35 140,00 30,00 28,00 0,5 Asfalto Via Santuario 6 STRADA AL CIMITERO DI COSSILA SAN GIOVANNI comunale COSSILA SAN GIOVANNI d'Oropa Cimitero di San Giovanni 116 02/02/67 45,00 5,80 3,00 0,5 Asfalto 7 STRADA AL CIMITERO DI COSSILA SAN GRATO comunale COSSILA SAN GRATO Via Buffarola Cimitero di San Grato 116 02/02/67 227,90 5,80 4,00 2,5 Asfalto Via 8 STRADA AL LANIFICIO comunale S.PAOLO-MASARONE-VILLAGGIO SPORTIVOS.G.Cottolengo Via P. Torrione 237 14/09/40 233,44 10,10 8,50 0,50 Asfalto 9 STRADA AL MAGLIOLEO comunale CHIAVAZZA Via Milano Str. -
Biella - Santuario Di Graglia Trofeo "Elio Cerruti"
16^ Riedizione Biella - Santuario di Graglia Trofeo "Elio Cerruti" Gran Premio "Ezio Cappio" -- "Renato Zanetto" Km. 11,300 Biella, 11 marzo 2018 Approvazione FIDAL PIEMONTE n° 33/STRADA/2018 Classifica GENERALE / CATEGORIA M/F O. Arrivo N° pet. Tempo Atleta Anno C. Soc. Società Cat. C. Cat. 1 19 00:44:51 BERTONCINI MATTIA 1998 VC014 G.S.A. VALSESIA ASM 1 2 61 00:45:10 FERRAROTTI ALESSANDRO MARIO 1993 VC028 GRUPPO AMICI CORSA PETTINENGO ASM 2 3 85 00:45:41 LOMETTI MATTEO 1989 VC002 UNIONE GIOVANE BIELLA ASM 3 4 139 00:45:49 MERSI ENZO 1982 AO003 ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD SM35 1 5 152 00:45:56 BOSIO FABIO 1984 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS JPSM 1 6 143 00:46:17 BALZARETTI SILVIO 1973 AO003 ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD SM45 1 7 27 00:46:53 BOZZA VEZIO 1983 TO199 ASS. DILET. CANAVESE 2005 SM35 2 8 123 00:47:21 SOUARE MAMADOU YAYA 1986 FIDAL01 RUNCARD JPSM 2 9 140 00:47:27 PELOSI ANDREA 1988 AO003 ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD JPSM 3 10 127 00:47:50 TORELLO VIERA CARLO 1978 VB025 G. S. D. GENZIANELLA SM40 1 11 124 00:48:13 TALIANO CORRADO 1973 CN048 ASD PODISTICA CASTAGNITESE SM45 2 12 88 00:48:54 MADRIGRANO PAOLO 1976 VC014 G.S.A. VALSESIA SM40 2 13 106 00:48:55 PILETTA MASSARO ALAN 1986 VC014 G.S.A. VALSESIA JPSM 4 14 12 00:49:32 BARP MARCO 1966 TO094 ASD GIANNONERUNNING CIRCUIT SM50 1 15 2 00:49:46 ROSSINI DIEGO 1995 VC001 ATL. -
Radiali Di Trasporto
CANTIERI STRADALI GALLO S.p.A. LAVORI STRADALI E IDRAULICI CAVE SABBIA - GHIAIA - PIETRISCO CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI LISTINO IN VIGORE ELENCO RADIALI “ DISTANZE DI CONSEGNA” RADIALE 1 RADIALE 2 RADIALE 3 RADIALE 4 RADIALE 5 RADIALE 6 ALBANO BALOCCO BOCA BENNA AGRATE C. ANDORNO MICCA ARBORIO BARENGO BRUSNENGO BORGOVERCELLI ALICE CASTELLO BORGO D’ALE BIANDRATE BRIONA CALTIGNAGA CAMERI ASIGLIANO BORGOLAVEZZARO CARPIGNANO S. BURONZO CARISIO CANDELO BELLINZAGO BORGOTICINO CASALEGGIO CARESANABLOT CASANOVA ELVO CASALINO BIANZE’ BORRIANA CASTELLAZZO CASALBELTRAME CAVAGLIETTO CASAPINTA BIELLA CALLABIANA GHISLARENGO CASALVOLONE CAVAGLIO D.gna CRESSA BIOGLIO CARESANA GREGGIO CASTELLETTO C. CAVALLIRIO CREVACUORE BOGOGNO CELLIO LANDIONA COLLOBIANO CERRETO C. CROSA BORGOMANERO CERANO LENTA FARA N.SE COSSATO CUREGGIO BORGOSESIA COGGIOLA MANDELLO V. FORMIGLIANA CURINO DESANA BRIGA N.SE CONFIENZA RECETTO GATTINARA GRIGNASCO FONTANETO D. CAPRILE DIVIGNANO SAN GIACOMO V. GHEMME LESSONA LIGNANA CAVAGLIA’ GATTICO SAN NAZZARO GIFFLENGA LOZZOLO MAGGIORA CERRIONE GOZZANO SILLAVENGO OLDENICO MASSAZZA MEZZANA M. COSTANZANA MIAGLIANO VICOLUNGO QUINTO V.SE MASSERANO OLEGGIO CROVA OLEGGIO C. ROVASENDA MOMO PIATTO DORZANO PALESTRO S. PIETRO M. MOTTALCIATA QUAREGNA GAGLIANICO POMBIA RADIALE 7 SIZZANO NOVARA SALI VERCELLESE GALLIATE PORTULA ARONA VILLARBOIT OLCENENGO SALUSSOLA GARBAGNA PRALUNGO BOLZANO N.SE VILLATA PRATO SESIA SAN GERMANO GARGALLO QUARONA CAMANDONA ROASIO SANTHIA’ GRANOZZO C.M. RIVE CAMBURZANO ROMAGNANO S. SERRAVALLE S. GUARDABOSONE RONSECCO CIGLIANO -
Dott. Architetto Roberto Galtarossa Specialista in Storia Analisi E Valutazione Dei Beni Architettonici Ed Ambientali C.F
Dott. Architetto Roberto Galtarossa Specialista in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici ed Ambientali C.F. GLT RRT 65A25 D094M – Partita I.V.A. : 02015710029 - Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Biella iscr. n°. 222 CURRICULUM PROFESSIONALE ARCHITETTO ROBERTO GALTAROSSA Nome Roberto Cognome Galtarossa Luogo di nascita Cossato Data di nascita 25/01/1965 Codice Fiscale GLT RRT 65A25 D094M Partita I.V.A. 02015710029 Nominato il 19 Settembre 1992 Sottotenente di Complemento dell’Arma del Genio presso la Scuola del Genio di Roma. Assegnato per la prestazione del servizio di prima nomina con l’incarico di Comandante di Plotone al 3° BTG Genio Pionieri “Lario” di Cremona. Inviato in congedo senza demerito. Laurea in Architettura (indirizzo Tutela e Recupero del Patrimonio Storico e Architettonico) conseguita presso il Politecnico di Torino in data 18 Luglio 1996: Tesi di Laurea in Storia dell’Urbanistica dal titolo: “Biella: Edifici Bassi dell’Ottocento e della Prima metà del Nove- cento”. Diploma di Specializzazione in “Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali”, conseguito presso l’omonima Scuola di Specializzazione del Politecnico di Tori- no in data 11 Dicembre 1998: votazione 110/110. Tesi di Specializzazione in Storia dell’Archi- tettura e dell’Urbanistica dal titolo: “Aosta: Normativa e Interventi nel Borgo di Sant’Orso tra Ottocento e Novecento”. (Nell’ambito di questa ricerca è stato realizzato un progetto iperte- stuale nel formato “WINHELP”). Il sottoscritto Dott. Architetto Roberto Galtarossa dichiara di essere iscritto al n° 222 dell’Albo professionale dell’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provin- cia di Biella (data iscrizione: 11/10/2000).