E L A N U M O LEGENDA C A USI DEL SUOLO

USI PUBBLICI A D

A

R

T VIABILITA' ESISTENTE AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE S O DI USO PUBBLICO (Art. 3.1.1. N.T.A.)

VIABILITA' IN PROGETTO

R L I S O A T

V R SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE A LIVELLO COMUNALE A COMUNE DI D A

AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI STRADA COMUNE DI PETTINENGO ASILI NIDO SCUOLE ELEMENTARI PER

E

L

SCUOLE MATERNE SCUOLE MEDIE A E

N L

A

U I

M C

O N CHIESE ED ATTREZZATURE RELIGIOSE ATTREZZATURE ASSISTENZIALI I

C

BIELLA V

O

R P CENTRI SOCIALI ATTREZZATURE SANITARIE V COMUNALE IC IN A CENTRI CULTURALI UFFICI PUBBLICI AMMINISTRATIVI E SERVIZI PUBBLICI L E GIARDINI PUBBLICI E PARCHI GIOCO ATTREZZATURE SPORTIVE

A

S D

PARCHEGGI PUBBLICI O T A

R G R

A N T

D E S

N

A I T

AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLE T

E P

DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI B

O

N VECCHIA A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI A PIANE DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI

SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE D'INTERESSE GENERALE (Art. 3.1.3. N.T.A.)

VAGLIO

NORMATE A STRADA

G

I STRADA

B

E B

ATTREZZATURE SOCIALI, SANITARIE E OSPEDALIERE R E

O B H

G O C

N L

E A

VICINALE A PARCHI PUBBLICI URBANI N I

I

T S

T E E S

P E COLTELLA L A N U IMPIANTI URBANI (Art. 3.1.2. N.T.A.) M O C FRAZIONE BONA CIMITERI RIO

C

IMPIANTI DI DEPURAZIONE ESISTENTI O

L DELLA T E

SERBATOI ACQUEDOTTO SORGENTI E POZZI L L

A A D A SOTTOSTAZIONI DI TRASFORMAZIONE E.N.E.L. E CENTRALI TELECOM R T S

O VAL I L BIELLA G A USI RESIDENZIALI V DELLA COLTELLA

V

I NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE (Art. 3.2.1. N.T.A.) - AREE A RISCHIO ARCHEOLOGICO A

AREE EDIFICATE RESIDENZIALI (Art. 3.2.2. N.T.A.) SESIA

X AREE DI COMPLETAMENTO (Art. 3.2.3. N.T.A.) X= VOLUME MASSIMO AMMESSO A COLTELLA R S N T VICINALE R A RIO L A 300 UBERTI 600 D D AREE DI ESPANSIONE (Art. 3.2.4. N.T.A.) SPARSE A O

I T

R

Q E P.E.C. - SI RIMANDA ALLA SCHEDA SPECIFICA N°4 ED AGLI ALLEGATI TECNICI 1 E 2 E

A

FRAZIONE B L

A U I

L BARETO C

L

N

I CASE V

E VAL

I O R

B P

USI PRODUTTIVI

M

I VIA U

S

D

S

BIELLA O E PROVINCIALE L AREE CON IMPIANTI PRODUTTIVI CHE SI CONFERMANO (Art. 3.3.1. N.T.A.) I N

N I AREE PER NUOVI IMPIANTI PRODUTTIVI (Art. 3.3.2. N.T.A.) U

M

O COMUNALE

FRAZIONE

C FRAZIONE O

N CRES A

USI TERZIARI N BIELLA

G I

V VICINALE

A PROVINCIALE P STRADA AREE PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI (Art. 3.4.1. N.T.A.) SESIA A VAL F D

O A

S R

S DA IMPIANTI PRIVATI PER IL TEMPO LIBERO (Art. 3.4.2. N.T.A.) T 500 O VIA S RA ST

STRADA 1200 E A N

D O FRAZIONE I

A Z

R BRAVERA USI AGRICOLI A PIER T R

S F C A RIO CHEBBIA S E TERRITORIO AD USO AGRICOLO (Art. 3.5.1. N.T.A.) D E L

R A 600 M A TIPI DI INTERVENTO PRESCRITTI - NEI N.A.F. VEDI ELABORATO PR.5p PIANO SPARSE

E L RESTAURO RIGOROSO (RC1) _ (Art. 2.1.4. N.T.A.) A N

U

M O E 600 L RISANAMENTO CONSERVATIVO (RC2) _ (Art. 2.1.4. N.T.A.) C FRAZIONE A S

UBERTI A

DI MEZZO C RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (RE1) _ (Art. 2.1.5. N.T.A.)

FRAZIONE RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (RE2) - AMPLIAMENTO E SOPRAELEVAZIONE _ (Artt. 2.1.5. e 2.1.9. N.T.A.) UBERTI SUP.

E

L

L

E O

D

N

MANUTENZIONE _ (Artt. 2.1.2. e 2.1.3. N.T.A.) A I P

FRAZIONE GIULIO A

DEMOLIZIONE SENZA RICOSTRUZIONE _ (Art. 2.1.7. N.T.A.) D GIULIO

A R

T 600 L S E DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE _ (Art. 2.1.8. N.T.A.) A D E M

L

E O FRAZ. L A

R A N

I N

C U I

V R

VINCOLI M

E 450 O I V1: AREE DI VALORE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO C P

RIO 400

A

I A VICINALE

I

V V

V2: PARCHI PRIVATI DI VALORE AMBIENTALE STRADA C

A BROVERA S

AREA ATTREZZATA BRICH DI E MONT PREVE' - AREA A RISCHIO ARCHEOLOGICO E

A

D

A

R

T

EDIFICI VINCOLATI AI SENSI DELLA L. 1089/39 S

S P

A

R O

S T E

ZONA DI RISPETTO DEGLI IMPIANTI URBANI R E

PETTINENGO B M A U L L ZONA DI RISPETTO STRADALE (PROVINCIALE E COMUNALE) E D A

D

A

R DELLA ZONA DI RISPETTO DEI POZZI, SORGENTI E DEPURATORI (ART. 6 DPR 236/88) T

S DELLA STRADA BARTINA VICINALE AREA DESTINATA A SBANCAMENTO COLLINA IN PREVISIONE BARTINA

AREE DESTINATE A CORRIDOIO STRADALE (L'EFFETTIVA LOCALIZZAZIONE PIAZZA SARA' OGGETTO DI SUCCESSIVA PROGETTAZIONE ESECUTIVA) STRADA VITTORIO RIO EMANUELE

E E L P A I AREA A POSTEGGIO PRIVATO IN C C N I I V R RIFERIMENTI ALLE SCHEDE SPECIFICHE ED AGLI ALLEGATI TECNICI 1 E 2 P VAGLIO

A CLASSE 2 - Porzioni di territorio in cui la moderata pericolosità geomorfologica possono essere agevolmente superate L L R

I O 400 attraverso l'adozione di accorgimenti tecnici esplicitati a livello di norme di attuazione ispirate al D.M. 11/03/88 e E I STRADA realizzabili all'interno del singolo lotto edificatorio o dell'intorno significativo circostante. BARTINA B

I A I CLASSE 3a - Porzioni di territorio generalmente inedificate o interessate da edifici isolati in cui sussistono condizioni D S E S geomorfologiche o idrologiche tali da renderle inidonee a nuovi insediamenti. E

N FRAZ. A

UBERTI INF. D CLASSE 3a.1 - Aree con condizioni fisiche molto sfavorevoli legate alle precarie condizioni di stabilità dei versanti U A ZUMAGLINI

E R

A

M L I T e all'azione diretta dei corsi d'acqua. V A S S O A C VICINALE CLASSE 3b.2 - A seguito dell'esecuzione delle opere di riassetto sarà possibile la realizzazione di nuove edificazioni, C

ampliamenti o completamenti. Le limitazioni riguardano solo i piani interrati e il piano terreno. O

T

T

E

Z

Z Q A 1000

R A

A L DELLA

L

B

E

D STRADA . CEREA

M

O RIO

C O

N VAL

A STRADA

N

G VICINALE I

V STR. A

P S.P. 204 Regione Piemonte Provincia di Biella SELLETTA 1000 Comunità Montana COMUNE Valle del Cervo "La Bursch"

BIELLA

E

L

A

N BARAZZETTO U M

DI O CASA CANTORNINI C

E

N

O Z

I U

Z A M

R A

F

G

L I ZUMAGLIA A

PROVINCIALE RONCO B.SE

NUOVO PIANO REGOLATORE VIGLIENO

PER GENERALE COMUNALE FRAZIONE VICINALE FRAZIONE VIGLIENO SELLETTA STRADA STRADA

S

STRADA . P

.

STRADA 2

0

4

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> COMUNALE >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> ZUMAGLIA COMUNE DI

RONCO B.SE

elab. PROGETTO DEFINITIVO PR.12d

CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA' O

L

L

E

T

GEOMORFOLOGICA E DELL'IDONEITA' S

A COMUNE DI RONCO BIELLESE C scala 1:2000 ALL'UTILIZZO URBANISTICO Aree oggetto di osservazione regionale

Aree di nuovo inserimento

adottato con delib. C.C. n° 3 in data 19.02.2008 STRADA Correzioni e/o adeguamenti cartografici A L

L approvato con delib. C.C. n° 14 in data 24.06.2008 - delib. C.C. n°02 in data 22.01.2009 E I B

-

c il Sindaco : ...... n s

.

I DEL . COMUNE DI RONCO BIELLESE S

. il Segretario : ...... G a c i t a m r o f aggiornamento

n IL CASTELLO i - cartografico : progettazione : o COMUNALE c marzo 2006 i f studio tecnico arch. Valeria Varnero - Via Lamarmora 12 Biella a r stesura: g p.p. novembre 2007 dott. geologo Massimo Biasetti - Studio Associato Territorium - Via Guglielmo Marconi 32/a Biella e n p.d. giugno 2008 o i z controd. ottobre 2011 a r o b a l E' vietata la riproduzione - anche parziale - dell'elaborato, nel rispetto della Legge 633/1941 sui diritti d'autore [ E