MOSSO LEONARDO.Rtf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gruppo Linee 330: Donato
GRUPPO LINEE 330: DONATO - GRAGLIA - BIELLA - PETTINENGO - MOSSO - VALLE MOSSO ( 330 ) Data Revisione Data Revisione ORARIOORARIO VALIDO VALIDO DAL DAL 31 30LUGLIO LUGLIO AL 26AL AGOSTO 25 AGOSTO 2017 2018- ESCLUSI - ESCLUSI GIORNI GIORNI FESTIVI FESTIVI 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Via Ivrea - Via La Marmora - Via Fecia di Cossato - Via Galimberti - Viale Macallé - Piazza Adua - Viale Roma - Piazza San Paolo - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Corse garantite in caso di sciopero u u u Note Numero corsa 003 503 507 013 015 019 521 023 527 029 LINEA Limitazioni solo nei giorni: DONATO LACE (piazzale trattoria) 6.40 9.24 14.40 18.58 DONATO via Martiri/piazzetta 6.43 9.27 14.43 19.01 NETRO fr. piazza Vittorio Veneto 6.50 9.34 14.50 19.08 GRAGLIA SANTUARIO (piazzale) 331 GRAGLIA piazza P.G. Crida 7.02 9.46 13.07 15.02 16.52 19.20 MUZZANO v.Provinciale bivio Salesiani 7.04 9.48 13.09 15.04 16.54 19.22 LINEA OCCHIEPPO SUP.via Graglia fr. -
Nuovo Piano Regolatore Generale Comunale
E L A N U M O LEGENDA C A USI DEL SUOLO USI PUBBLICI A BIELLA D A R T VIABILITA' ESISTENTE AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE S O DI USO PUBBLICO (Art. 3.1.1. N.T.A.) VIABILITA' IN PROGETTO R L I S O A T V R SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE A LIVELLO COMUNALE A COMUNE DI PETTINENGO D A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI STRADA COMUNE DI PETTINENGO ASILI NIDO SCUOLE ELEMENTARI PER E L SCUOLE MATERNE SCUOLE MEDIE A E N L A U I M C O N CHIESE ED ATTREZZATURE RELIGIOSE ATTREZZATURE ASSISTENZIALI I C BIELLA V O R P CENTRI SOCIALI ATTREZZATURE SANITARIE V COMUNALE IC IN A CENTRI CULTURALI UFFICI PUBBLICI AMMINISTRATIVI E SERVIZI PUBBLICI L E GIARDINI PUBBLICI E PARCHI GIOCO ATTREZZATURE SPORTIVE A S D PARCHEGGI PUBBLICI O T A R G R A N T D E S N A I T AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLE T E P DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI B O N VECCHIA A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI A PIANE DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE D'INTERESSE GENERALE (Art. 3.1.3. N.T.A.) VAGLIO NORMATE A STRADA G I STRADA B E B ATTREZZATURE SOCIALI, SANITARIE E OSPEDALIERE R E O B H G O C N L E A VICINALE A PARCHI PUBBLICI URBANI N I I T S T E E S P E COLTELLA L A N U IMPIANTI URBANI (Art. 3.1.2. N.T.A.) M O C FRAZIONE BONA CIMITERI RIO C IMPIANTI DI DEPURAZIONE ESISTENTI O L DELLA T E SERBATOI ACQUEDOTTO SORGENTI E POZZI L L A A D A SOTTOSTAZIONI DI TRASFORMAZIONE E.N.E.L. -
Il Cammino Di San Carlo
A - IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI - CAMMINI ESISTENTI IL CAMMINO DI SAN CARLO Il Cammino di San Carlo è un itinerario storico-devozionale in Alto Piemonte (province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania). Inizia da Arona, patria dei Borromeo, e a Viverone affluisce alla Via Francigena. E’ storicamente provato che questo territorio è stato più volte percorso da San Carlo Borromeo tra il 1578 e il 1584, durante i viaggi da Torino - dove andava per devozione alla Sacra Sindone – a Milano, sede della sua grande Diocesi, passando per Varallo Sesia, dove seguiva i lavori del Sacro Monte. Il percorso tocca alcuni Sacri Monti piemontesi, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità (Orta, Varallo Sesia, Oropa), molti altri santuari minori, passa da borghi e vallate industriose, paesaggi lacustri e montani. Il Santuario di Oropa è il principale complesso devozionale raggiunto dal percorso. Il Cammino nasce nel 2004 da una intuizione di Franco Grosso (Mosso-Biella), nell’ambito del progetto “Le Valli della Fede” voluto da alcune Comunità Montane. Viene sviluppato a partire dal 2008 e camminato a partire dal 2010. Al 2018 sono molte centinaia i viandanti, i pellegrini, i turisti che lo percorrono, grazie anche ad una buona ospitalità presso i santuari e presso altre strutture di accoglienza. RIFERIMENTI: Associazione Cammino Eusebiano /Cammino di San Carlo – TERNENGO (Biella) [email protected] [email protected] Guida “Il Cammino di San Carlo” di Franco Grosso (2011, esaurita, in ristampa) https://it.wikipedia.org/wiki/Cammino_di_San_Carlo -
Biella - Santuario Di Graglia
Attenzione: IL TERMINE DI PARTECIPAZIONE ALLE SINGOLE PROVE E' STATO POSTICIPATO AL 31/08/2020 BIELLA - SANTUARIO DI GRAGLIA 01/07 -- 31/08 // 2020 Aggiornamento alle ore 19.30 del 28/08/20 Clas. Atleta Sx Società Tempo 1 NICOLO ANDREA M ASD CLIMB RUNNERS 00:46:45 2 PERUZZO FABIO M GS SPLENDOR COSSATO 00:48:44 3 AGNOLIN CHRISTIAN M GAC PETTINENGO 00:49:30 4 BAGNASACCO ALBERTO M ATLETICA TRIVERO 00:51:07 5 UBERTALLI GIACOMO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 00:53:57 6 PERONA ANTONIO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 00:54:15 7 BORRI SIMONE M AS GAGLIANICO 1974 00:55:19 8 MEDEA FABRIZIO M GAC PETTINENGO 00:55:25 9 TRIVERO FABIO M AS GAGLIANICO 1974 00:56:32 10 MARINO PABLO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 00:57:31 11 COLOMBO ANDREA M PODISTICA VIGLIANO 00:59:08 12 CHIARATI ALESSANDRO M LA VETTA RUNNING 00:59:49 13 CORNIATI CECILIA F AS GAGLIANICO 1974 00:59:58 14 CODA ALBERTO M AS GAGLIANICO 1974 01:00:05 15 COMUZIO ANNALISA F AS GAGLIANICO 1974 01:00:14 16 CORTESE MAURIZIO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:00:18 17 DIONISOTTI ADRIANO M AS GAGLIANICO 1974 01:00:19 18 RAMELLA POLLONE ANDREA M GS SPLENDOR COSSATO 01:00:28 19 ROSSI CARLO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:00:28 20 DE GIULI MARGHERITA F APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:00:35 21 BOGGIATO PAOLO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:01:20 22 BONFANTE GIOVANNI M AS GAGLIANICO 1974 01:01:38 23 LAMANNA EDOARDO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:01:57 24 BARESI MARCO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:02:03 25 EULOGIO MARCO M APD PIETRO MICCA BIELLA RUNNING 01:02:08 26 -
G1a Relazione Geologica
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALDENGO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni VARIANTE STRUTTURALE N° 1 AL PRG VIGENTE PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA Elaborato g 1a Arch. GIULIO CARTA Dott. MASSIMO BIASETTI Dott.CORRADO PANELLI Aspetti urbanistici Aspetti idro-geologici Consulenza agronomica e coordinamento generale . Il Sindaco Il Responsabile del procedimento Il Segretario APRILE 2018 Delibera di adozione della Giunta Comunale n° in data Valdengo (BI) Variante PRGC Regione Piemonte - Provincia di Biella Comune di Valdengo Piano Regolatore Generale Comunale Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni Variante strutturale n. 1 al PRG vigente PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA 0 Premessa.............................................................................................................................3 1 GEOLOGIA........................................................................................................................5 1.1 Inquadramento geologico strutturale del Biellese................................................5 1.2 Inquadramento geologico di Valdengo.................................................................9 1.2.1 Complessi rocciosi................................................................................9 2 GEOMORFOLOGIA E DINAMICA DEI VERSANTI...................................................11 2.1Morfologia...........................................................................................................11 -
Biella - Santuario Di Graglia Trofeo "Elio Cerruti"
16^ Riedizione Biella - Santuario di Graglia Trofeo "Elio Cerruti" Gran Premio "Ezio Cappio" -- "Renato Zanetto" Km. 11,300 Biella, 11 marzo 2018 Approvazione FIDAL PIEMONTE n° 33/STRADA/2018 Classifica GENERALE / CATEGORIA M/F O. Arrivo N° pet. Tempo Atleta Anno C. Soc. Società Cat. C. Cat. 1 19 00:44:51 BERTONCINI MATTIA 1998 VC014 G.S.A. VALSESIA ASM 1 2 61 00:45:10 FERRAROTTI ALESSANDRO MARIO 1993 VC028 GRUPPO AMICI CORSA PETTINENGO ASM 2 3 85 00:45:41 LOMETTI MATTEO 1989 VC002 UNIONE GIOVANE BIELLA ASM 3 4 139 00:45:49 MERSI ENZO 1982 AO003 ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD SM35 1 5 152 00:45:56 BOSIO FABIO 1984 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS JPSM 1 6 143 00:46:17 BALZARETTI SILVIO 1973 AO003 ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD SM45 1 7 27 00:46:53 BOZZA VEZIO 1983 TO199 ASS. DILET. CANAVESE 2005 SM35 2 8 123 00:47:21 SOUARE MAMADOU YAYA 1986 FIDAL01 RUNCARD JPSM 2 9 140 00:47:27 PELOSI ANDREA 1988 AO003 ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD JPSM 3 10 127 00:47:50 TORELLO VIERA CARLO 1978 VB025 G. S. D. GENZIANELLA SM40 1 11 124 00:48:13 TALIANO CORRADO 1973 CN048 ASD PODISTICA CASTAGNITESE SM45 2 12 88 00:48:54 MADRIGRANO PAOLO 1976 VC014 G.S.A. VALSESIA SM40 2 13 106 00:48:55 PILETTA MASSARO ALAN 1986 VC014 G.S.A. VALSESIA JPSM 4 14 12 00:49:32 BARP MARCO 1966 TO094 ASD GIANNONERUNNING CIRCUIT SM50 1 15 2 00:49:46 ROSSINI DIEGO 1995 VC001 ATL. -
Radiali Di Trasporto
CANTIERI STRADALI GALLO S.p.A. LAVORI STRADALI E IDRAULICI CAVE SABBIA - GHIAIA - PIETRISCO CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI LISTINO IN VIGORE ELENCO RADIALI “ DISTANZE DI CONSEGNA” RADIALE 1 RADIALE 2 RADIALE 3 RADIALE 4 RADIALE 5 RADIALE 6 ALBANO BALOCCO BOCA BENNA AGRATE C. ANDORNO MICCA ARBORIO BARENGO BRUSNENGO BORGOVERCELLI ALICE CASTELLO BORGO D’ALE BIANDRATE BRIONA CALTIGNAGA CAMERI ASIGLIANO BORGOLAVEZZARO CARPIGNANO S. BURONZO CARISIO CANDELO BELLINZAGO BORGOTICINO CASALEGGIO CARESANABLOT CASANOVA ELVO CASALINO BIANZE’ BORRIANA CASTELLAZZO CASALBELTRAME CAVAGLIETTO CASAPINTA BIELLA CALLABIANA GHISLARENGO CASALVOLONE CAVAGLIO D.gna CRESSA BIOGLIO CARESANA GREGGIO CASTELLETTO C. CAVALLIRIO CREVACUORE BOGOGNO CELLIO LANDIONA COLLOBIANO CERRETO C. CROSA BORGOMANERO CERANO LENTA FARA N.SE COSSATO CUREGGIO BORGOSESIA COGGIOLA MANDELLO V. FORMIGLIANA CURINO DESANA BRIGA N.SE CONFIENZA RECETTO GATTINARA GRIGNASCO FONTANETO D. CAPRILE DIVIGNANO SAN GIACOMO V. GHEMME LESSONA LIGNANA CAVAGLIA’ GATTICO SAN NAZZARO GIFFLENGA LOZZOLO MAGGIORA CERRIONE GOZZANO SILLAVENGO OLDENICO MASSAZZA MEZZANA M. COSTANZANA MIAGLIANO VICOLUNGO QUINTO V.SE MASSERANO OLEGGIO CROVA OLEGGIO C. ROVASENDA MOMO PIATTO DORZANO PALESTRO S. PIETRO M. MOTTALCIATA QUAREGNA GAGLIANICO POMBIA RADIALE 7 SIZZANO NOVARA SALI VERCELLESE GALLIATE PORTULA ARONA VILLARBOIT OLCENENGO SALUSSOLA GARBAGNA PRALUNGO BOLZANO N.SE VILLATA PRATO SESIA SAN GERMANO GARGALLO QUARONA CAMANDONA ROASIO SANTHIA’ GRANOZZO C.M. RIVE CAMBURZANO ROMAGNANO S. SERRAVALLE S. GUARDABOSONE RONSECCO CIGLIANO -
Dott. Architetto Roberto Galtarossa Specialista in Storia Analisi E Valutazione Dei Beni Architettonici Ed Ambientali C.F
Dott. Architetto Roberto Galtarossa Specialista in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici ed Ambientali C.F. GLT RRT 65A25 D094M – Partita I.V.A. : 02015710029 - Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Biella iscr. n°. 222 CURRICULUM PROFESSIONALE ARCHITETTO ROBERTO GALTAROSSA Nome Roberto Cognome Galtarossa Luogo di nascita Cossato Data di nascita 25/01/1965 Codice Fiscale GLT RRT 65A25 D094M Partita I.V.A. 02015710029 Nominato il 19 Settembre 1992 Sottotenente di Complemento dell’Arma del Genio presso la Scuola del Genio di Roma. Assegnato per la prestazione del servizio di prima nomina con l’incarico di Comandante di Plotone al 3° BTG Genio Pionieri “Lario” di Cremona. Inviato in congedo senza demerito. Laurea in Architettura (indirizzo Tutela e Recupero del Patrimonio Storico e Architettonico) conseguita presso il Politecnico di Torino in data 18 Luglio 1996: Tesi di Laurea in Storia dell’Urbanistica dal titolo: “Biella: Edifici Bassi dell’Ottocento e della Prima metà del Nove- cento”. Diploma di Specializzazione in “Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali”, conseguito presso l’omonima Scuola di Specializzazione del Politecnico di Tori- no in data 11 Dicembre 1998: votazione 110/110. Tesi di Specializzazione in Storia dell’Archi- tettura e dell’Urbanistica dal titolo: “Aosta: Normativa e Interventi nel Borgo di Sant’Orso tra Ottocento e Novecento”. (Nell’ambito di questa ricerca è stato realizzato un progetto iperte- stuale nel formato “WINHELP”). Il sottoscritto Dott. Architetto Roberto Galtarossa dichiara di essere iscritto al n° 222 dell’Albo professionale dell’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provin- cia di Biella (data iscrizione: 11/10/2000). -
Carta Sentieri F2 Ristampa2013.FH11
Informazioni utili Sport e attività allaria aperta. Rifugi e bivacchi Aree Itinerari Alla scoperta del Biellese. Itinerari a piedi camper Aree pic nic Oropa Biella 6 Alpinismo, Arrampicata Sport invernali Le ex-piste Busancano e Camino sono ora clas lazione (ARTVA) Piazzale Sandro Pertini 2 Comune di Biella Comune di Biella Grande Traversata Tappa 21: Pollone - Cossila (Biella) Grande Traversata santuari biellesi che costituisce anche un punto - Difficoltà: Escursionistica Rifugio della Vecchia, sito nei pressi dellomonimo e Vie Ferrate sificate zona free-ride. Le Alpi biellesi si prestano molto anche allalpi A fianco Stazione F.S. S. Paolo +39 015.35071 Santuario di Oropa Tappa 22: Cossila - Pralungo delle Alpi dappoggio dove è possibile pernottare. Dal Rifugio Coda, la tappa attraversa il colle di lago. Oropa è attrezzata con parcheggi, possibilità di nismo invernale: su Mucrone, Argimonia e Monte del Biellese Carisey e prosegue fino al Colle della Lace, storica Un lungo itinerario ad anello, ben segnalato, Tappa 23: Pralungo - Miagliano La Grande Traversata delle Alpi, di particolare interesse pernottamento, ristoranti, bar, tavole calde, negozi, Mars sono numerose le vie attrezzate per effet Oropa Biella Tappa 24: Miagliano Andorno Micca Tappa C. Dal Santuario di San Giovanni via di collegamento tra Biellese, Canavese e Valle Le montagne biellesi offrono svariate Le opportunità per gli appassionati di sport Cossila - Strada dellAntua 2 che si svolge in gran parte a quote moderate per gli amanti dei trekking alpini, è un itinerario escursio Tappa 3. Dal Rifugio della Vecchia al scuola e noleggio sci da fondo. tuare in sicurezza questa attività. Comune di Biella Santuario di Oropa Tappa 25: Andorno Micca - La Colma (Biella) nistico che unisce larco alpino occidentale del Piemonte dAndorno al Santuario di Oropa. -
Bollettino Settimanale Del CENTRO OPERATIVO PER LA LOTTA ALLE ZANZARE BIELLESE ED ALTO VERCELLESE R.T.S
Bollettino settimanale del CENTRO OPERATIVO PER LA LOTTA ALLE ZANZARE BIELLESE ED ALTO VERCELLESE R.T.S. dott. Bruciaferri Davide tel. 348/3018155 e-mail: [email protected] Periodo di riferimento: 9 giugno - 4 luglio 2021 Livelli medi d'infestazione dei focolai di sviluppo larvale Nullo/molto Basso Medio Elevato Molto elevato basso (da 5 a 10 larve/½ l) (da 10 a 20 larve/½ l) (da 20 a 50 larve/½ l) (>50 larve/½ l) (0-5 larve/½ l) Caditoie Focolai naturali Dati medi monitoraggio alate (Tot. Stazioni: 20) Data monitoraggio 16/6/21 30/6/21 Ochlerotatus caspius Culex pipiens Tot catture 1.616 787 Aedes albopictus Anopheles maculipennis Media catture 95,6 39,35 Culiseta annulata Trattamenti nei Comuni dal 09/6 al 04/7/2021 Comune Adulticidi Larvicidi Biologici (Prodotto utilizzato: piretroidi) Codici focolai trattati (Prodotto utilizzato Bacillus Thuringiensis var. israelensis) Albano V.se 4A004AL, 4A010AL, 4A014AL, 4A015AL, 4A017AL, 4A018AL Arborio 4A001, 4A008, 4A016, 4A024, 4A025, 4A026, 4A027,4A033 Azeglio 1A001AZ, 1A002AZ,1A003AZ Benna 4B014BE (18/6; 24/6; 28/6; 30/6) 3B001BG, 3B002BG, 3B003BG, 3B004BG, 3B006BG, 3B011BG, Borgosesia 3B020BG, 3B021BG, 3B023BG Camburzano 1B001CA, 1B003CA, 1B005CA, 1B006CA, 1B009CA Candelo (2/7) 2001CA, 2003CA, 2006CA, 2029CA, 2030aCA, 2030bCA Cavaglià 1A001CV, 1A002CV, 1A003CV, 1A004CV, 1A007CV, 1A043CV Cerrione (18/6 e 25/6) 4B016CR, 4B019CR, 4B040CR, 4B047CR Coggiola 3B001aCG, 3B001bCG, 3B001cCG, 3B001dCG Cossato (2/7) 3A004CO, 3A005CO, 3A007CO, 3A045CO Donato 1A001DO Dorzano 1A001DR Gaglianico -
Provincia Di Biella
Provincia di Biella DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A AILOCHE 14/05/1941 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ANDORNO MICCA 07/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA BENNA 02/11/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 16/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 21/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 28/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 10/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 02/04/1940 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA BRUSNENGO 24/02/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A CALLABIANA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMANDONA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBURZANO 30/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPIGLIA CERVO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DETERMINAZIONE DICHIARAZIONE DI CANDELO 08/09/1999 DIRIGENZIALE INESISTENZA USI CIVICI DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPRILE 22/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI CASAPINTA 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 24/03/1937 CERVO COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 02/04/1940 CERVO COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CAVAGLIA' 27/03/1940 COMMISSARIALE CIVICI CERRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 10/06/1939 CASTELLO COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA CERRIONE - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COGGIOLA 21/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. -
Farmers' Opinions
ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 7 No 1 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy January 2016 What Does the Optional Quality Term “Mountain Product” Involve? The Biellese Mountain (North-West Italy) Farmers’ Opinions Alessandro Bonadonna Assistant Professor, Department of Management University of Turin [email protected] Doi:10.5901/mjss.2016.v7n1p18 Abstract The latest European Regulation on quality schemes for agricultural products and foodstuffs, in addition to underlining the importance of consolidated voluntary certification schemes (PDO, PGI, TSG), confirms the importance of origin specifically for rural areas. The European Parliament drew attention to the need for the enhancement of mountain and insular areas and introduced the “Optional quality terms”. The Delegated Regulation, EU n. 665/2014, defined the conditions of use of the term “Mountain Product”. According to the current orientation, this optional term provides for a labelling scheme that allows to promote qualified mountain production. This paper aimed at the evaluation of when this term can be used i.e. the goods must meet set criteria as well as reporting the farmers’ points of view. The data were collected with the scope of defining a certification scheme dedicated to this optional quality term. A model mountain area (Montagne Biellesi, North-West Italy) was taken into consideration with semi-structured interviews on 33 farms collecting information from the producers as to their opinions on the use of this optional quality term. The resulting data, not only emphasizes the need for more extended and detailed communication as to which initiatives the European Union is taking, but also poses some doubts about the implementation of a certification scheme.