Provincia Di Biella

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Provincia Di Biella Provincia di Biella DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A AILOCHE 14/05/1941 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ANDORNO MICCA 07/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA BENNA 02/11/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 16/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 21/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 28/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 10/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 02/04/1940 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA BRUSNENGO 24/02/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A CALLABIANA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMANDONA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBURZANO 30/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPIGLIA CERVO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DETERMINAZIONE DICHIARAZIONE DI CANDELO 08/09/1999 DIRIGENZIALE INESISTENZA USI CIVICI DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPRILE 22/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI CASAPINTA 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 24/03/1937 CERVO COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 02/04/1940 CERVO COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CAVAGLIA' 27/03/1940 COMMISSARIALE CIVICI CERRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 10/06/1939 CASTELLO COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA CERRIONE - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COGGIOLA 21/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI COSSATO 09/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI COSSATO 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI COSSATO 02/04/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CREVACUORE 20/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI CROSA 27/08/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CROSA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CURINO 10/04/1941 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA DONATO 01/03/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA DORZANO - - DECRETO ATTI VARI SENZA GAGLIANICO - - DECRETO GIFFLENGA 31/01/1943 DECRETO MINISTERIALE ASSEGNAZIONE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A GRAGLIA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A GRAGLIA 22/01/1976 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI LESSONA 10/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A MAGNANO 10/02/1937 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A MAGNANO 12/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA MASSAZZA - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI MASSERANO 27/03/1940 COMMISSARIALE CIVICI MEZZANA DECRETO DICH. INESISTENZA USI 28/11/1939 MORTIGLIENGO COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA MIAGLIANO 14/10/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE SITUAZIONE DA MONGRANDO 01/03/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA MOSSO - - DECRETO MOSSO SANTA DECRETO ASSEGNAZIONE A 10/02/1937 MARIA COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI MOTTALCIATA 24/03/1937 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI MOTTALCIATA 04/04/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI MUZZANO 09/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI MUZZANO 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A NETRO 05/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA OCCHIEPPO DECRETO ASSEGNAZIONE A 21/09/1936 INFERIORE COMMISSARIALE CATEGORIA OCCHIEPPO DECRETO ASSEGNAZIONE A 20/10/1936 SUPERIORE COMMISSARIALE CATEGORIA OCCHIEPPO DECRETO ASSEGNAZIONE A 15/05/1939 SUPERIORE COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A PETTINENGO 17/11/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A PIATTO 12/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A PIEDICAVALLO 06/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A PISTOLESA 04/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A POLLONE 07/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA PONDERANO 01/03/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A PORTULA 05/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A PRALUNGO 10/12/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A PRALUNGO 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A PRAY 13/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI QUAREGNA 10/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A QUITTENGO 09/11/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI RONCO BIELLESE 12/03/1940 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA ROPPOLO 01/03/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ROSAZZA 15/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A SAGLIANO MICCA 07/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A SALA BIELLESE 05/03/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA SALUSSOLA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A SAN PAOLO CERVO 15/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA SANDIGLIANO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI SELVE MARCONE 03/04/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI SOPRANA 28/11/1939 COMMISSARIALE CIVICI DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A SORDEVOLO 18/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A SOSTEGNO 20/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA STRONA - - DECRETO ATTI VARI SENZA TAVIGLIANO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI TERNENGO 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA TOLLEGNO 01/03/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A TORRAZZO 05/03/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A TRIVERO 18/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI VALDENGO 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A VALLANZENGO 14/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A VALLE MOSSO 20/07/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A VALLE MOSSO 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A VALLE MOSSO 10/02/1937 COMMISSARIALE CATEGORIA VALLE SAN DECRETO ASSEGNAZIONE A 13/03/1940 NICOLAO COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A VEGLIO 13/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA VERRONE 31/12/1942 DECRETO MINISTERIALE ASSEGNAZIONE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A VIGLIANO BIELLESE 06/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA VILLA DEL BOSCO - - DECRETO VILLANOVA DECRETO DICH. INESISTENZA USI 27/03/1940 BIELLESE COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA VIVERONE 01/03/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ZIMONE 09/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO SITUAZIONE DA ZUBIENA 01/03/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO DICH. INESISTENZA USI ZUMAGLIA 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI.
Recommended publications
  • Domanda Per Contributo Alla Locazione. Anni 2019 E 2020
    Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. Domanda N. ______ del___/09/2020 Prot. N. __________ del___/09/2020 DOMANDA ammessa esclusa :________________________________________________ Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA COMUNE DI BIELLA (Comune di residenza del richiedente alla data del 1 settembre 2020) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione Fondo di cui all’art. 11, L. 431/98 e s.m.i. O canoni anno 2019 O canoni anno 2020 (barrare l’opzione di interesse; se non esercitata l’opzione l’istruttoria è sui 2 anni) Il sottoscritto, intestatario di contratto di locazione di un alloggio, presenta domanda per accedere ai contributi per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. n. 431/98 e s.m.i. A tal fine, sottoscrive le seguenti dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara di essere consapevole della decadenza dai benefici e delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara inoltre la propria disponibilità a fornire idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati .
    [Show full text]
  • Itinerario Naturalistico Campiglia - Jondini Scuola Elementare Di Campiglia Cervo L’Itinerario Naturalistico
    Itinerario Naturalistico Campiglia - Jondini Scuola Elementare di Campiglia Cervo L’itinerario naturalistico L’itinerario che proponiamo, breve ed adatto ad essere percorso, si diparte da Campiglia Cervo capoluogo (780 m s.l.m.) nell’Alta Valle del Cervo (Alpi Biellesi) in provincia di Biella e giunge fino alla frazione Jondini (940 m s.l.m.) L’itinerario si snoda lungo la sponda destra orografica del torrente Cervo e percorre l’antica strada pedonale che collega Campiglia con Jondini. Le specie arboree presenti nella Valle Cervo, secondo la latitudine, sono quelle tipiche dell’Europa centrale, con clima temperato subcontinentale e bioma caratterizzato dal bosco caducifoglio, presente in tutta la valle sino al limite superiore degli alberi. La zona interessata dal nostro itinerario è la fascia montana al di sopra di 600 m s.l.m., fino ai limiti del bosco, occupata dalla faggeta. Il tempo complessivo di percorrenza è di circa un paio d’ore, tenendo conto delle soste necessarie per osservare la natura nei suoi differenti aspetti botanici. Lo scopo è quello di invitare alla conoscenza e contemplazione della flora presente. All’itinerario è stato dato un carattere didattico permanente: le varie specie vegetali sono state cartellinate con paletti infissi nel terreno con relativo nome e caratteristiche. Nella cartina è segnalato il percorso con la localizzazione dei pannelli. Itinerario Naturalistico Campiglia - Jondini Tempo di percorrenza 2 ore andata e ritorno Altitudine: m 780 - 940 s.l.m. Ecosistema Clima Bosco di Latifoglie Pioggia Luce Regime pluviometrico tipico e Soleggiato al mattino, in ombra al comune a quello dell’Alto pomeriggio nella bella stagione.
    [Show full text]
  • Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
    Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno
    [Show full text]
  • Linea 300: Biella
    LINEA 300 : BIELLA - COSSATO - VALLE MOSSO - PONZONE - TRIVERO ( 300 ) Data Revisione ORARIO VALIDO DAL 31 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2017 - ESCLUSI GIORNI FESTIVI 03.08.2015 1 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Piazza San Paolo - Viale Roma - Piazza Adua - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Carducci - Via Marconi - Via Milano Corse garantite in caso di sciopero © © © © Note Codice itinerario 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 011 017 021 059 023 027 031 067 035 Limitazioni solo nei giorni: BIELLA SAN PAOLO piazza Stazione 7.30 12.30 13.30 14.30 17.10 18.30 19.40 BIELLA piazza V.Veneto (portici) 7.35 12.35 13.35 14.35 17.15 18.35 19.45 BIELLA viale Carducci fr.via Marconi 7.37 12.37 13.37 14.37 17.17 18.37 19.47 BIELLA CHIAVAZZA via Milano, 34 7.40 12.40 13.40 14.40 17.20 18.40 19.50 VIGLIANO B. SE SOBRANO via Milano, 122 7.45 12.45 13.45 14.45 17.25 18.45 19.55 VIGLIANO B. SE via Milano (municipio) 7.48 12.48 13.48 14.48 17.28 18.48 19.58 VALDENGO BELLARIA via Sella/Diaz 7.51 12.51 13.51 14.51 17.31 18.51 20.01 CERRETO C. LLO Ponte Chiebbia 7.55 12.55 13.55 14.55 17.35 18.55 20.05 QUAREGNA SP300 via Martiri 7.57 12.57 13.57 corsa Attende 14.57 17.37 18.57 corsa Attende 20.07 COSSATO viale Pajetta (stazione) 8.00 13.00 14.00 15.00 17.40 19.00 20.10 da da BIELLA da BIELLA COSSATO via Mazzini, 8 8.02 13.02 14.02 15.02 17.42 19.02 20.12 COSSATO Liceo (piazzale) COSSATO via Maffei (fr.
    [Show full text]
  • ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
    SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021
    [Show full text]
  • Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
    [Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati.
    [Show full text]
  • Escursione Lungo Il Torrente Cervo: Fossili E Ambienti Del Biellese Da 4 Milioni Di Anni Fa Ad Oggi
    Escursione lungo il Torrente Cervo: fossili e ambienti del Biellese da 4 milioni di anni fa ad oggi a cura di Edoardo MARTINETTO , Cristina FESTA Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino, Associazione Culturale Verde Antico L’alveo del Torrente Cervo è uno dei siti piemontesi in cui sono meglio visibili i sedimenti che si sono deposti da 4 a 2 milioni di anni fa, in un’epoca detta Pliocene. Ogni anno l’azione erosiva delle acque mette in evidenza nuovi corpi rocciosi con il loro prezioso e contenuto fossilifero, molto ricco di informazioni sugli ambienti del passato e sugli organismi che li popolarono. Il sito si presta quindi in modo ottimale per escursioni didattiche e divulgative. 1 CENNI GEOMORFOLOGICI SUL BIELLESE Il Biellese è una zona di interesse sia dal punto di vista geologico-paleontologico, che da quello paesaggistico-naturalistico. È la particolare morfologia che delinea il paesaggio a mettere in risalto tali peculiarità e caratteristiche. Il territorio si estende su di una superficie di circa 910 km² e presenta un’orografia molto variabile in quanto contraddistinto da una elevata escursione altimetrica (dai 171 m nel comune di Gifflenga ai 2.600 m del monte Mars). Per questo motivo, vi è una netta contrapposizione tra la montagna e la pianura, ma anche i rilievi collinari e il settore urbano pedemontano danno il loro contributo nel determinare la configurazione della superficie. Schema geomormorfologico del Biellese. Dal punto di vista geologico, una buona parte del tratto biellese è attraversato e diviso in due zone geologiche da un’importante faglia: la Linea del Canavese .
    [Show full text]
  • Episodio Di Piazza Roma, Cossato, 22.12.1943 I. STORIA
    Episodio di Piazza Roma, Cossato, 22.12.1943 Compilatore: Enrico Pagano e Maurizio Regis I. STORIA Località Comune Provincia Regione Piazza Roma (ora Cossato Vercelli (ora Biella) Piemonte Angiono) Data iniziale: 22 dicembre 1943 Data finale: 22 dicembre 1943 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Boschetti Ido, di Sisto e Audano Giuseppina, nato a Valdengo (BI) il 12.10.1920 e ivi residente; operaio; civile; fucilato in piazza Roma, circa h.22 Pizzorno Giovanni Battista, nato a Genova Voltri il 12.04.1901, residente a Cossato; capo filatore; civile; fucilato in piazza Roma, circa h.22 Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Nel dicembre 1943 sono costituiti e già entrati in azione sette distaccamenti partigiani tra Biellese e Valsesia. I partigiani sostengono e in qualche caso promuovono agitazioni operaie nelle fabbriche, soprattutto nel mese di dicembre e in Valle Sessera; a Varallo il 2 dicembre una squadra di 23 partigiani ha attaccato un reparto della MVSN che si era insediata in municipio. Questi fattori provocano, su richiesta del Capo della Provincia Michele Morsero, l’arrivo a Borgosesia del 63° btg M “Tagliamento”, comandato da Merico Zuccari, che inizia una serie di azioni volte a reprimere l’azione partigiana.
    [Show full text]
  • Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
    REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
    Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile.
    [Show full text]
  • IRSOIL 2021 Intercomparison of Soil Radon Concentration Measurements
    IRSOIL 2021 Intercomparison of soil radon concentration measurements 1th National Intercomparison, 8-9 July 2021 Valle del Cervo - Riserva Naturale della Bessa (BI) FIRST ANNOUNCEMENT INTRODUCTION Soil radon measurements, born as a practice closely linked to research and scientific curiosity, has managed, over the years, to carve out a more technical role, assuming relevance for its practical implications: measurement can be a useful tool for the classification of radon risk areas. In Italy, Legislative Decree n. 101/2020, transposition of 59/Euratom/2013, has undoubtedly sparked new interest on this subject. Soil radon measurements involves both radiation protection field and geophysical aspects of great interest. For some time now european researchers and freelancers met periodically to test methodologies, techniques and instruments together, thus showing great interest in these evaluations. Assoradon and AIRP therefore believed that the time was ripe to propose, also in Italy, an exercise of field measurements that would allow laboratories, both public and private, to compare their techniques and methodologies. The intercomparison is organized in collaboration with ARPA Piemonte and ARPA Valle d'Aosta The setting for this event is the province of Biella, the smallest province of Piemonte, with its famous “Valle del Cervo” that is probably the place with the highest natural radioactivity in Italy. Results of the intercomparison will be processed in the months following the event: a technical report will be drawn up and published on
    [Show full text]
  • Voti Lista Regionale Per Comune
    ELEZIONI REGIONALI 2019 VOTI LISTA REGIONALE PER COMUNE COMUNE CIRCOSCRIZIONE REGIONE LISTA REGIONALE VOTI % SEZ TOTALI AILOCHE BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 20 12,6582 1 STELLE AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE IL POPOLO DELLA 1 0,6329 1 FAMIGLIA ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 230 13,2641 4 STELLE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE
    [Show full text]