100 Dpi) Borgose!Sia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Gruppo Linee 330: Donato
GRUPPO LINEE 330: DONATO - GRAGLIA - BIELLA - PETTINENGO - MOSSO - VALLE MOSSO ( 330 ) Data Revisione Data Revisione ORARIOORARIO VALIDO VALIDO DAL DAL 31 30LUGLIO LUGLIO AL 26AL AGOSTO 25 AGOSTO 2017 2018- ESCLUSI - ESCLUSI GIORNI GIORNI FESTIVI FESTIVI 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Via Ivrea - Via La Marmora - Via Fecia di Cossato - Via Galimberti - Viale Macallé - Piazza Adua - Viale Roma - Piazza San Paolo - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Corse garantite in caso di sciopero u u u Note Numero corsa 003 503 507 013 015 019 521 023 527 029 LINEA Limitazioni solo nei giorni: DONATO LACE (piazzale trattoria) 6.40 9.24 14.40 18.58 DONATO via Martiri/piazzetta 6.43 9.27 14.43 19.01 NETRO fr. piazza Vittorio Veneto 6.50 9.34 14.50 19.08 GRAGLIA SANTUARIO (piazzale) 331 GRAGLIA piazza P.G. Crida 7.02 9.46 13.07 15.02 16.52 19.20 MUZZANO v.Provinciale bivio Salesiani 7.04 9.48 13.09 15.04 16.54 19.22 LINEA OCCHIEPPO SUP.via Graglia fr. -
Linea 300: Biella
LINEA 300 : BIELLA - COSSATO - VALLE MOSSO - PONZONE - TRIVERO ( 300 ) Data Revisione ORARIO VALIDO DAL 31 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2017 - ESCLUSI GIORNI FESTIVI 03.08.2015 1 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Piazza San Paolo - Viale Roma - Piazza Adua - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Carducci - Via Marconi - Via Milano Corse garantite in caso di sciopero © © © © Note Codice itinerario 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 011 017 021 059 023 027 031 067 035 Limitazioni solo nei giorni: BIELLA SAN PAOLO piazza Stazione 7.30 12.30 13.30 14.30 17.10 18.30 19.40 BIELLA piazza V.Veneto (portici) 7.35 12.35 13.35 14.35 17.15 18.35 19.45 BIELLA viale Carducci fr.via Marconi 7.37 12.37 13.37 14.37 17.17 18.37 19.47 BIELLA CHIAVAZZA via Milano, 34 7.40 12.40 13.40 14.40 17.20 18.40 19.50 VIGLIANO B. SE SOBRANO via Milano, 122 7.45 12.45 13.45 14.45 17.25 18.45 19.55 VIGLIANO B. SE via Milano (municipio) 7.48 12.48 13.48 14.48 17.28 18.48 19.58 VALDENGO BELLARIA via Sella/Diaz 7.51 12.51 13.51 14.51 17.31 18.51 20.01 CERRETO C. LLO Ponte Chiebbia 7.55 12.55 13.55 14.55 17.35 18.55 20.05 QUAREGNA SP300 via Martiri 7.57 12.57 13.57 corsa Attende 14.57 17.37 18.57 corsa Attende 20.07 COSSATO viale Pajetta (stazione) 8.00 13.00 14.00 15.00 17.40 19.00 20.10 da da BIELLA da BIELLA COSSATO via Mazzini, 8 8.02 13.02 14.02 15.02 17.42 19.02 20.12 COSSATO Liceo (piazzale) COSSATO via Maffei (fr. -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Listino Dei Prezzi Degli Immobili in Provincia Di Biella
Supplemento al “Listino dei prezzi all’ingrosso dei materiali da costruzione” LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2003 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI DEL LISTINO Prendendo spunto da alcune segnalazioni pervenute nei mesi successivi all'uscita del primo Listino dei prezzi degli immobili in Provincia di Biella, la scrivente, in qualità di editore della pubblicazione, tiene a precisare quanto segue: · Il Listino dei prezzi degli immobili in Provincia di Biella viene redatto ed aggiornato annualmente da un’apposita Commissione tecnica insediata presso l’ente camerale, che compie una rilevazione a consuntivo delle transazioni avvenute nel periodo di riferimento indicato nel listino stesso; · le quotazioni medie contenute nel listino sono puramente indicative e non hanno alcun valore normativo: per queste ragioni non è possibile né opportuna una loro pedissequa applicazione a tutte le singole situazioni; · in particolare, i prezzi di vendita degli immobili rilevati dalla Commissione sono riferiti a valori medi; inoltre, è pienamente ammissibile, nella specificità del caso singolo, la formazione di un prezzo anche sensibilmente diverso dai valori medi indicati nel listino camerale: rientra infatti tra gli specifici compiti della Commissione tecnica quello di depurare dalle quotazioni medie eventuali valori anomali, scartando le punte massime e minime; · per una corretta interpretazione delle quotazioni occorre considerare una molteplicità di fattori, esaurientemente elencati nelle Avvertenze introduttive al Listino, alle quali si raccomanda caldamente di far riferimento in caso di consultazione, a qualsiasi titolo, del Listino stesso; · occorre infine puntualizzare che i prezzi riportati nel listino camerale sono dettati essenzialmente dall’andamento del mercato e che in definitiva non risultano del tutto idonei alla determinazione dell’effettivo valore dell’immobile. -
Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile. -
Ivrea-Verbano Zone Workshop, 1992
Cover--Intrusive relationships in the Sessera Valley, Ivrea-Verbano Zone. Photograph by Silvana Sinigoi. IVREA-VERBANO ZONE WORKSHOP, 1992 ABSTRACTS VARALLO, ITALY JULY 20-25,1992 Edited by James E. Quick, U.S. Geological Survey, Denver, CO Silvano Sinigoi, Universita di Trieste, Italia Sponsored by Consiglio N azionale delle Ricerche U.S. Geological Survey Comune di Varallo U.S. GEOLOGICAL SURVEY CIRCULAR 1089 U.S. DEPARTMENT OF THE INTERIOR MANUEL LUJAN, JR., Secretary U.S. GEOLOGICAL SURVEY Dallas L. Peck, Director Any use of trade, product, or firm names in this publication is for descriptive purposes only and does not imply endorsement by the U. S. Government UNITED STATES GOVERNMENT PRINTING OFFICE: 1992 Free on application to the Book and Open-File Report Sales U.S. Geological Survey Federal Center, Box 25425 Denver, CO 80225 CONTENTS Introduction 1 Acknowledgments 2 Abstracts 3 Authors' Address List 25 Contents iii IVREA-VERBANO ZONE WORKSHOP, 1992 James E. Quick and Silvano Sinigoi, Editors INTRODUCTION 1984), which consists of predominantly gabbro and lesser amounts of dioritic and felsic rocks; and (3) amphibolite- to granulite-facies paragneiss grouped as Our understanding of the continental crust-mantle the Kinzigite Formation (Schmid and Wood, 1976; transition is based primarily on indirect observation. Zingg, 1983). Some investigators have concluded that Geophysical data provide constraints on large the Mafic Complex was magmatically underplated structures and regional variations, and xenolith beneath continental crust (for example, Rivalenti and populations and magma compositions provide insight others, 1981, 1984; Fountain, 1989; Voshage and others, into the local chemistry and petrology of this vast 1990). -
Orario Autolinee Feriale - Escluso Periodo Ferie
ORARIO AUTOLINEE FERIALE - ESCLUSO PERIODO FERIE LINEA 70: VALLE MOSSO - MOSSO - TRIVERO LORA - BORGOSESIA - VARALLO ( 128 ) PERIODO FERIE (INDICATIVAMENTE MESE DI AGOSTO - PER LE DATE ESATTE DI INIZIO/FINE DEL PERIODO FERIE E PER I RELATIVI ORARI VAI SUL SITO WWW.ATAPSPA.IT) EVENTUALI LIMITAZIONI INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Borgosesia: Corso Vercelli - Ponte Aranco - Via Antongini - Via Sottile - V.le Varallo Itinerario in Coggiola: Via Libertà - Granero - Ponte Bozzalla - Piazza B.Sella - Via Garibaldi Corse garantite in caso di sciopero u u u u u u u u u Note 6 Codice itinerario 1 1 2 3 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 051 003 053 055 059 005 013 065 063 061 017 021 solo nel periodo: SCOL SCOL SCOL SCOL Nsco SCOL SCOL SCOL Limitazioni solo nei giorni: 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 VALLE MOSSO MOLINA bivio (ITIS) 13.30 VALLE MOSSO Autostazione piazza Alpini 7.25 12.25 13.55 13.33 14.35 17.22 VALLE MOSSO via Roma (chiesa) 7.27 12.27 13.57 13.35 14.37 17.24 VEGLIO PICCO bivio per Mosso 7.31 12.31 14.01 13.39 14.41 17.28 MOSSO piazza Italia (chiesa) 7.37 12.37 13.05 14.07 13.45 14.47 17.34 VALLE MOSSO CROCEMOSSO Viebolche, 19 7.43 12.43 13.11 14.13 13.51 14.53 17.40 TRIVERO Ponte Lora (farmacia) 6.50 7.08 7.05 7.50 12.50 13.18 14.20 13.58 15.00 17.47 PORTULA CHIOSASCO (farmacia) 6.56 7.11 7.56 12.56 14.04 15.06 17.53 il giovedì e venerdì PONZONEper 300 Linea con Prosegue BIELLA per 300 Linea Coincidenza con TRIVERO PONZONE piazza XXV Aprile 7.20 PORTULA MASSERANGA piazzale Tintorie | 7.19 COGGIOLA via Garibaldi (municipio) 7.02 (V) 7.21 7.25 8.02 13.02 14.10 15.12 17.59 PRAY piazza Vittime di Bologna 6.16 7.05 | 7.28 7.29 8.05 13.05 14.13 15.15 18.02 CREVACUORE MONTORFANO, via Garibaldi 6.21 7.10 7.30 7.33 7.33 8.10 13.10 14.18 15.20 18.07 CREVACUORE SP200 Lungo Sessera 6.22 7.11 7.33 7.36 7.35 8.11 13.11 14.19 15.21 18.08 CREVACUORE bivio Guardabosone 6.24 7.13 7.34 7.38 7.37 8.13 13.13 14.21 15.23 18.10 BORGOSESIA GUARDELLA (fr. -
Curino N 32 2019.Qxp Curino Rivista19 Ok
LA VOCE DI CURINO Curino, Chiesa di San Martino Comune di Curino Curino, Chiesa di San Bononio Curino, Chiesa di Santa Maria Curino, Chiesa di San Nicolao CENTENARIO della fondazione Associazione “Pro Curino” Losanna 2 La Voce di Curino DAL COMUNE GIURAMENTO del SINDACO I l 12 giugno 2019 alle ore nomina del Vice Sindaco nella persona di Walter Fila. Si 19.00 presso la sala comunale sono di seguito presentate al Consiglio le linee programma- in frazione San Mar tino, si è tiche inerenti i vari progetti da realizzare nel corso dei pros- svolto il primo consiglio co- simi 5 anni di mandato che terminerà nel 2024. munale in seduta ordinaria È seguita la nomina della commissione elettorale comu- con giuramento del Sindaco nale che è composta da tre componenti effettivi: Walter Fila, Adriano Buzio, eletto nella Lino Bortoluzzi, e Arianna Mannella, e da tre supplenti: consultazione elettorale del Manuela Massarotto, Marco Ascari, Selena Mannella. La 26 maggio 2019 e che ricon- commissione composta dai Consiglieri, ha potuto esprimere ferma per la terza volta il suo un solo nome, ovviamente la presenza della minoranza era mandato per il comune di vincolata alla seduta. Curino. Come da scaletta vi è stata la nomina della commissione Preso posto, il sindaco Buzio ha indossato la fascia trico- per la formazione degli elenchi dei giudici popolari. Nell’arco lore e ha letto il breve ma toccante giuramento, al suo fianco di un’ora circa si sono svolte tutte le formalità del caso e la come di rito il segretario. La seduta si è svolta con tutti i nuova giunta comunale ha preso vita a tutti gli effetti. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3620,00 3620,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4150,00 4150,00 BOSCO MISTO 3890,00 3890,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4300,00 4300,00 FRUTTETO 7420,00 7420,00 INCOLTO PRODUTTIVO 660,00 660,00 PASCOLO 1240,00 1240,00 PASCOLO ARBORATO 1300,00 1300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 840,00 840,00 PRATO 5140,00 SI SI 5140,00 SI SI PRATO ARBORATO 5440,00 PRATO IRRIGUO 7497,00 7497,00 SEMINATIVO 6270,00 6280,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup.