Sustainability Report 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
VALDILANA - Prot 0004108 Del 04/03/2020 Tit VI Cl 5 Fasc
COMUNE DI VALDILANA - Prot 0004108 del 04/03/2020 Tit VI Cl 5 Fasc REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA Comune di VALDILANA Comune istituito con Legge Regionale n. 29 del 21 dicembre 2018 dalla fusione dei Comuni di Mosso, Soprana, Trivero e Valle Mosso SEDE LEGALE: frazione Ronco, 1 – CAP. 13835 – tel. 0157592111 – fax: 01575026 PEC: [email protected] - SITO WEB: www.comune.valdilana.bi.it - CF: 90071560024 – P.Iva: 02680850027 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE A 214.000,00 EURO RELATIVAMENTE AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO ANTISISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA E MICRO NIDO IN LOCALITÀ VALLE MOSSO – CUP: I15B18000210002 – CIG: 8233475E7F (art. 157, comma 2, art. 36,commi 2 lett. b) D.lgs. n.50/2016 s.m.i. e art. 1, comma 259 e 260 della Legge 27/12/2019 n.160) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che nella programmazione dei lavori pubblici è stata inserita la previsione della realizzazione della seguente opera pubblica: lavori di ristrutturazione, adeguamento antisismico e riqualificazione energetica della scuola per l’infanzia e micro nido in località Valle Mosso. Che per la realizzazione dell’opera sopra specificata occorre procedere al conferimento dell’incarico a soggetti esterni di cui all’art. 157, comma 2, del D.Lgs 50/2016 per progettazione definitiva e esecutiva, direzione e contabilità, coordinamento per la sicurezza. Dato atto che l’importo stimato della prestazione complessiva dell’incarico, computato secondo quanto stabilito dal DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 17 giugno 2016, è superiore ai 100.000 euro, ma inferiore a 214.000,00 euro e che, pertanto, è possibile procedere all’affidamento dell’incarico medesimo, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. -
Araneae, Linyphiidae
1 Advances in the systematics of the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 2 Linyphiidae) 3 4 Marco Isaia1 *, Stefano Mammola1, Paola Mazzuca2, Miquel A. Arnedo2 & Paolo Pantini3 5 6 1) Department of Life Sciences and Systems Biology, Università di Torino. Via Accademia 7 Albertina, 13. I-10123 Torino, Italy. 8 2) Department of Evolutionary Biology, Ecology and Environmental Sciences & Biodiversity 9 Research Institute, Universitat de Barcelona. Av. Diagonal 643, Barcelona 08028, Catalonia, Spain. 10 3) Museo civico di Scienze Naturali “E. Caffi”. Piazza Cittadella, 10. I-24129 Bergamo, Italy. 11 * Corresponding author: [email protected] 12 13 Running title: Advances in Troglohyphantes systematics 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ABSTRACT 23 With 128 described species and 5 subspecies, the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 24 Linyphiidae) is a remarkable example of species diversification in the subterranean environment. In 25 this paper, we conducted a systematic revision of the Troglohyphantes species of the Italian Alps, 26 with a special focus on the Lucifuga complex, including the description of two new species (T. 27 lucifer n. sp. and T. apenninicus n. sp). In addition, we provided new diagnostic drawings of the 28 holotype of T. henroti (Henroti complex) and established three new synonymies within the genus. 29 The molecular analysis of the animal DNA barcode confirms the validity of this method of 30 identification of the Alpine Troglohyphantes and provides additional support for the morphology- 31 based species complexes. Finally, we revised the known distribution range of additional 32 Troglohyphantes species, as well as other poorly known alpine cave-dwelling spiders. -
San Secondo Bennese Memorial FILIPPO TURATI - CC>DD F.N.56 Sab 2 Dom 3 Settembre 2017 Federazione Italiana Bocce - Comitato Provinciale Di BIELLA Girone : 1,1 41-G.B
gironi.b gironi.d gironi.f gironi.h gironi.i San Secondo Bennese Memorial FILIPPO TURATI - CC>DD f.n.56 Sab 2 Dom 3 settembre 2017 Federazione Italiana Bocce - Comitato Provinciale di BIELLA girone : 1,1 41-G.B. VALDENGHESE (NO=1) PETRETTI PIER MARIO-TANCORRE GIORGIO 23-S.B. BASSA VALLE-HELVETIA ASSI YEUILLAZ RODOLFO-VAIROS 23-S.B. BASSA VALLE-HELVETIA OSVALDO ASSI YEUILLAZ RODOLFO-VAIROS OSVALDO 23-S.B. BASSA VALLE-HELVETIA ASSI YEUILLAZ RODOLFO-VAIROS 13-AMICI VAGLIO - S.B. BIELLESE OSVALDO (NO=1) BACCHIN RAFFAELLO- BOTTA RENATO 13-AMICI VAGLIO - S.B. BIELLESE (NO=1) BACCHIN RAFFAELLO- 15-BOCC. VALLE ELVO BOTTA RENATO ARGENTERO ROBERTO-MAGNETTO GUIDO 33-S.B. BOCCE VALDENGO FERRARIS TOLLEGNO COSSA 33-S.B. BOCCE VALDENGO SILVANO-COLIA GIUSEPPE FERRARIS TOLLEGNO COSSA SILVANO-COLIA GIUSEPPE 33-S.B. BOCCE VALDENGO FERRARIS TOLLEGNO COSSA 7-SAN SECONDO BENNESE SILVANO-COLIA GIUSEPPE ANGARAMO MAURO-GIUPPONI ANGELO 33-S.B. BOCCE VALDENGO FERRARIS TOLLEGNO COSSA SILVANO-COLIA GIUSEPPE 24-AMICI BOCCE (NO=1) CURTOLI CESARE-GRAZIANO UGO* 24-AMICI BOCCE (NO=1) CURTOLI CESARE-GRAZIANO UGO* 56-S.B. PRALUNGO (NO=1) GIRELLI CLAUDIO-MONETTA GIANCARLO Zucconelli Zucconelli Zucconelli Zucconelli sole sab 14:00-15:45 sab 16:00-17:45 sab 18:00-19:45 sab 21:30-23:15 girone Vandorno-Str.del Cimitero del Vandorno 5 Vandorno-Str.del Cimitero del Vandorno 5 Vandorno-Str.del Cimitero del Vandorno 5 Benna-via delle Viare lunghe 12 1,1 Zucconelli Zucconelli Zucconelli Zucconelli 0 sab 14:00-15:45 sab 16:00-17:45 sab 18:00-19:45 sab 21:30-23:15 0 Torrazzo-via Per Sala 2 Torrazzo Torrazzo-via Per Sala 2 Torrazzo Torrazzo-via Per Sala 2 Torrazzo Torrazzo-via Per Sala 2 Torrazzo pioggia San Secondo Bennese Memorial FILIPPO TURATI - CC>DD f.n.56 Sab 2 Dom 3 settembre 2017 Federazione Italiana Bocce - Comitato Provinciale di BIELLA girone : 1,2 1-FORNO BURATTO GUIDO-BERTOT EFISIO 36-S.B. -
Linea 300: Biella
LINEA 300 : BIELLA - COSSATO - VALLE MOSSO - PONZONE - TRIVERO ( 300 ) Data Revisione ORARIO VALIDO DAL 31 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2017 - ESCLUSI GIORNI FESTIVI 03.08.2015 1 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Piazza San Paolo - Viale Roma - Piazza Adua - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Carducci - Via Marconi - Via Milano Corse garantite in caso di sciopero © © © © Note Codice itinerario 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 011 017 021 059 023 027 031 067 035 Limitazioni solo nei giorni: BIELLA SAN PAOLO piazza Stazione 7.30 12.30 13.30 14.30 17.10 18.30 19.40 BIELLA piazza V.Veneto (portici) 7.35 12.35 13.35 14.35 17.15 18.35 19.45 BIELLA viale Carducci fr.via Marconi 7.37 12.37 13.37 14.37 17.17 18.37 19.47 BIELLA CHIAVAZZA via Milano, 34 7.40 12.40 13.40 14.40 17.20 18.40 19.50 VIGLIANO B. SE SOBRANO via Milano, 122 7.45 12.45 13.45 14.45 17.25 18.45 19.55 VIGLIANO B. SE via Milano (municipio) 7.48 12.48 13.48 14.48 17.28 18.48 19.58 VALDENGO BELLARIA via Sella/Diaz 7.51 12.51 13.51 14.51 17.31 18.51 20.01 CERRETO C. LLO Ponte Chiebbia 7.55 12.55 13.55 14.55 17.35 18.55 20.05 QUAREGNA SP300 via Martiri 7.57 12.57 13.57 corsa Attende 14.57 17.37 18.57 corsa Attende 20.07 COSSATO viale Pajetta (stazione) 8.00 13.00 14.00 15.00 17.40 19.00 20.10 da da BIELLA da BIELLA COSSATO via Mazzini, 8 8.02 13.02 14.02 15.02 17.42 19.02 20.12 COSSATO Liceo (piazzale) COSSATO via Maffei (fr. -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile. -
Valdengo 31/05/2019 31^ Stravaldengo
1/6/2019 31^ stravaldengo VALDENGO 31/05/2019 31^ STRAVALDENGO GARA ADULTI GESTIONE CRONOMETRAGGIO: STAFF IRUNNING - PETTORALI DISTANZA: KM 6 CATEGORIE: M16..34, M35..44, M45..54, M55..64, M65+ F16..34, F35..44, F45..54, F55..64, F65+ POS PETT ATLETA ANNO CAT SOCIETÀ RIS. GAP PASSO 1 7 CARRERA FRANCESCO 1990 M16..34 [SM] FIDAL ATL. CASONE NOCETO 00.19.29 00.00.00 03:14 2 37 MOSCA ALBERTO 1978 M35..44 [SM40] FIDAL ATL. POTENZA PICENA 00.20.29 00.01.00 03:24 3 66 BARBERO PIANTINO MASSIMILIANO 1991 M16..34 [SM] FIDAL ATLETICA SALUZZO 00.20.33 00.01.04 03:25 4 10 OUYAT SALAH 1976 M35..44 [SM40] FIDAL A.S.D. CIRCUITO RUNNING 00.20.49 00.01.20 03:28 5 63 PELOSI ANDREA 1988 M16..34 [SM] FIDAL ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD 00.22.21 00.02.52 03:43 6 62 POLETTI FEDERICO 1998 M16..34 [PM] FIDAL G.S. FULGOR PRATO SESIA 00.22.28 00.02.59 03:44 7 112 GAZZETTO GABRIELE 1999 M16..34 [PM] CSEN 00.22.41 00.03.12 03:46 8 90 RIESI FABRIZIO 1981 M35..44 [SM35] FIDAL G.S. SPLENDOR COSSATO 00.22.45 00.03.16 03:47 9 124 GIARDINO LARA 1981 F35..44 [SF35] FIDAL BIELLA RUNNING 00.22.45 00.03.16 03:47 10 105 BOSCHETTI MARCO 1966 M45..54 [SM50] FIDAL A.S.GAGLIANICO 1974 00.23.08 00.03.39 03:51 11 4 PASQUAL CUCCO MASSIMO 1978 M35..44 [SM40] FIDAL A.ATL. -
Ivrea-Verbano Zone Workshop, 1992
Cover--Intrusive relationships in the Sessera Valley, Ivrea-Verbano Zone. Photograph by Silvana Sinigoi. IVREA-VERBANO ZONE WORKSHOP, 1992 ABSTRACTS VARALLO, ITALY JULY 20-25,1992 Edited by James E. Quick, U.S. Geological Survey, Denver, CO Silvano Sinigoi, Universita di Trieste, Italia Sponsored by Consiglio N azionale delle Ricerche U.S. Geological Survey Comune di Varallo U.S. GEOLOGICAL SURVEY CIRCULAR 1089 U.S. DEPARTMENT OF THE INTERIOR MANUEL LUJAN, JR., Secretary U.S. GEOLOGICAL SURVEY Dallas L. Peck, Director Any use of trade, product, or firm names in this publication is for descriptive purposes only and does not imply endorsement by the U. S. Government UNITED STATES GOVERNMENT PRINTING OFFICE: 1992 Free on application to the Book and Open-File Report Sales U.S. Geological Survey Federal Center, Box 25425 Denver, CO 80225 CONTENTS Introduction 1 Acknowledgments 2 Abstracts 3 Authors' Address List 25 Contents iii IVREA-VERBANO ZONE WORKSHOP, 1992 James E. Quick and Silvano Sinigoi, Editors INTRODUCTION 1984), which consists of predominantly gabbro and lesser amounts of dioritic and felsic rocks; and (3) amphibolite- to granulite-facies paragneiss grouped as Our understanding of the continental crust-mantle the Kinzigite Formation (Schmid and Wood, 1976; transition is based primarily on indirect observation. Zingg, 1983). Some investigators have concluded that Geophysical data provide constraints on large the Mafic Complex was magmatically underplated structures and regional variations, and xenolith beneath continental crust (for example, Rivalenti and populations and magma compositions provide insight others, 1981, 1984; Fountain, 1989; Voshage and others, into the local chemistry and petrology of this vast 1990). -
IRSOIL 2021 Intercomparison of Soil Radon Concentration Measurements
IRSOIL 2021 Intercomparison of soil radon concentration measurements 1th National Intercomparison, 8-9 July 2021 Valle del Cervo - Riserva Naturale della Bessa (BI) FIRST ANNOUNCEMENT INTRODUCTION Soil radon measurements, born as a practice closely linked to research and scientific curiosity, has managed, over the years, to carve out a more technical role, assuming relevance for its practical implications: measurement can be a useful tool for the classification of radon risk areas. In Italy, Legislative Decree n. 101/2020, transposition of 59/Euratom/2013, has undoubtedly sparked new interest on this subject. Soil radon measurements involves both radiation protection field and geophysical aspects of great interest. For some time now european researchers and freelancers met periodically to test methodologies, techniques and instruments together, thus showing great interest in these evaluations. Assoradon and AIRP therefore believed that the time was ripe to propose, also in Italy, an exercise of field measurements that would allow laboratories, both public and private, to compare their techniques and methodologies. The intercomparison is organized in collaboration with ARPA Piemonte and ARPA Valle d'Aosta The setting for this event is the province of Biella, the smallest province of Piemonte, with its famous “Valle del Cervo” that is probably the place with the highest natural radioactivity in Italy. Results of the intercomparison will be processed in the months following the event: a technical report will be drawn up and published on -
Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
PIANOPIANO NAZIONALENAZIONALE DIDI RIPRESARIPRESA EE RESILIENZARESILIENZA II progettiprogetti deldel territorioterritorio Dossier al 31 marzo 2021 NEXT GENERATION PIEMONTE IL CONTRIBUTO DEL PIEMONTE ALL’ELABORAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PNRR Veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte DA “RIPARTI PIEMONTE” A “NEXT GENERATION PIEMONTE” Quando, nei primi mesi del 2020, l’epidemia da Sars Con questo stesso approccio abbiamo letto l’opportunità, per il Covid2 ha iniziato a colpire la popolazione e l’economia nostro territorio offerta da Next Generation EU e dagli piemontese e italiana, la nostra regione già stava soffrendo strumenti che in tale quadro sono stati prefigurati dall’Unione una grave crisi, legata ai profondi cambiamenti di scenario Europea.