Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Albo Dei Medici Chirurghi
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VC C.so MAGENTA, 1 - 13100 VERCELLI Tel. 0161256256 - Fax 0161256156 Albo dei Medici Chirurghi Aggiornato al: 18/01/2018 Totale nominativi: 819 Pagina 1 di 78 A Cod. Medici Cod. Odont. Nominativo Cittadinanza Luogo di nascita Laurea Altre competenze Data att.le iscr. Data att.le iscr. Domicilio Codice Enpam Data di nascita Data e luogo Laurea I° Iscr. Medici I° Iscr. Odont. CAP Comune Cod. fisc. Anno, luogo e sessione Abil. Qualifiche Libera docenza Titoli accademici Master 02106 ABBAGNANO ANTONELLA ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 08/07/1988 VIA LULLO 63 300137878U 30/01/1961 25/03/1988 (PV) 08/07/1988 (VC) 13100 VERCELLI BBGNNL61A70L750P 1988 (PV) - 1 - medico generico 02669 ABELLI GIANFRANCO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 21/03/2005 C.SO VERCELLI 151 300163096J 11/01/1964 27/09/1990 (PV) 21/02/1991 (NO) 13011 BORGOSESIA BLLGFR64A11L750C 1990 (PV) - 2 SCIENZA STATISTICA DELL'ALIMENTAZIONE SANITARIA 01170 ACANFORA FERDINANDO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 06/03/1974 VIA DANTE 80 010014140C 08/04/1948 16/11/1973 (PV) 06/03/1974 (VC) 13100 VERCELLI CNFFDN48D08L750D 1974 (PV) - 1 - ospedaliero UROLOGIA ONCOLOGIA 02680 ADEM CHARBEL ITALIA BAUCHRIEH (LIBANO) LAUREA MED. 28/11/2005 VIA CERRONE 10 300222195M 02/09/1966 29/06/1995 (MI) 28/11/2005 (VC) 13100 VERCELLI DMACRB66P02Z229J 1995 (MI) - 2 PEDIATRIA 02701 AGUGGIA LUCA ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 05/03/2007 VIA GALILEO FERRARIS 300297121N 25/11/1981 24/10/2006 (NO) 25 05/03/2007 (VC) 13100 VERCELLI GGGLCU81S25L750X 2007 (NO) - 1 01206 AGUGGIA MAURO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Programma Convegno Associazioni Fondiarie, Uno Strumento Per Ritornare a Vivere I Territori Montani
“Dal riso al Rosa” Incontro tra le Aree protette dell'Alto Piemonte PROGRAMMA CONVEGNO ASSOCIAZIONI FONDIARIE, UNO STRUMENTO PER RITORNARE A VIVERE I TERRITORI MONTANI. ESPERIENZE A CONFRONTO Sabato 15 dicembre 2018, ore 09.30 Centro Congressi Palazzo d’Adda – Varallo (VC) Combattere lo spopolamento di colline e montagne piemontesi, ricomponendo il puzzle delle proprietà terriere frammentate e dei campi abbandonati, attraverso la costituzione di libere associazioni fondiarie è l’obiettivo della legge regionale n. 21 del 2 novembre 2015 “Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali”. Senza interferire con il diritto di proprietà, che non viene meno, la legge sull'associazionismo fondiario intende rilanciare l’attività agro-forestale e pastorale, incentivare turismo e produzioni locali, gestire il territorio rurale abbandonato o sottoutilizzato in modo intelligente e produttivo rivitalizzando l’agricoltura di montagna attraverso la ricostituzione di aree con coltivazioni di prodotti legati alle tradizioni colturali locali ed economicamente sostenibili e quindi facilitare la costituzione e il consolidamento di imprese agricole e zootecniche, garantire la conservazione del paesaggio e della biodiversità, nonché ridurre il rischio idrogeologico e di incendi. Si tratta di riprendere e rilanciare modelli di gestione "comunitaria" del territorio e delle sue risorse già presenti da secoli e talora ancora attivi sul nostro territorio (l'esperienza più nota è quella della -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
STATO CIVILE DEL DIPARTIMENTO DELL’AGOGNA 1 Collocazione Comune Descrizione Degli Atti Date Estreme
REGISTRI DELLO STATO CIVILE DEL DIPARTIMENTO DELL’AGOGNA 1 collocazione comune descrizione degli atti date estreme 1 Boccioleto Atti di nascita 1806-14 Borgosesia Atti di nascita 1800-02 2 Borgosesia Atti di nascita 1806-09 3 Borgosesia Atti di nascita 1810-12 4 Borgosesia Atti di nascita 1813-14 Breia con Rocca Atti di nascita 1813 Campello Atti di nascita 1813 Campertogno con Mollia e Pietre Atti di nascita 1813 Gemelle 5 Cellio Atti di nascita 1809-12 6 Cellio Atti di nascita 1813-14 Civiasco Atti di nascita 1807-14 7 Cravagliana con Sabbia Atti di nascita 1813 Morondo con Rocca Atti di nascita 1806-13 Quarona Atti di nascita 1806-11 e 1813 8 Rimasco con Rima, S. Giuseppe, Atti di nascita 1812-13 Carcoforo, Ferrate e Fervento Rimella Atti di nascita 1813 Rocca Atti di nascita 1806-14 9 Rossa Atti di nascita 1813 Scopa con Balmuccia, Scopello, Atti di nascita 1811-13 (c) ARCHIVIOPila e Vocca DI STATO VARALLO 9 Valduggia Atti di nascita 1813 Varallo con Valmaggia Atti di nascita 1806-08 1 I registri sono stati estrapolati dagli archivi storici dei rispettivi comuni, in deposito presso la Sezione di Archivio di Stato di Varallo. I registri sono tutti inventariati analiticamente per nominativo. (inventario consultabile presso la sala studio) 1 10 Varallo Atti di nascita 1809-12 11 Varallo Atti di nascita 1812-14 Vocca Atti di nascita 1806-10 e 1813 12 Boccioleto con Rossa Atti di matrimonio 1807-14 13 Borgosesia Atti di matrimonio 1801-10 14 Borgosesia Atti di matrimonio 1811-14 15 Campertogno con Mollia e Pietre Atti di matrimonio 1813 Gemelle Cellio Atti di matrimonio (con tavole alfabetiche 1813-14 dal 1806 al 1810) Civiasco Atti di matrimonio 1807-08 Cravagliana con Sabbia Atti di matrimonio 1813 Morondo Atti di matrimonio 1806 e 1808-09 16 Quarona Atti di matrimonio 1807-09 Rimasco con Rima, S. -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
La Ferrovia Della Valsesia
NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Aa Aa Regione Piemonte 2014-11-11 48914 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU47 20/11/2014 Regione Piemonte "Metanodotto rifacimento Vercelli - Romagnano Sesia: tratto Vercelli - Gattinara DN 400 (16"), DP 75 bar e Opere Connesse", localizzato nei Comuni di Vercelli, Caresanablot, Quinto Vercellese, Oldenico, Collobiano, Albano Vercellese, Greggio, Arborio, Ghislarengo, Lenta e Gattinara in Provincia di Vercelli", presentato dalla società Snam Rete Gas S.p.A. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento di autorizzazione ai sensi degli articoli 52 quater e sexies del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2004, n. 330. Regione Piemonte Direzione Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sviluppo Energetico Sostenibile In data 19 Giugno 2014, la Società Snam Rete Gas S.p.A., con sede legale in S. Donato Milanese, Piazza Santa Barbara n. 7 e uffici in Alessandria, Via Cardinal G. Massaia 2/A, ha inoltrato alla Regione Piemonte l’Istanza, ai sensi degli articoli 52 quater e 52 sexies del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, come modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2004 n. 330, per l’accertamento della conformità urbanistica, l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità del “Metanodotto rifacimento Vercelli – Romagnano Sesia DN 400 (16”), DP 75 bar e Opere Connesse”. L’opera in progetto consiste nella realizzazione di un nuovo metanodotto avente lunghezza complessiva di 32,00 km circa nei Comuni di Vercelli, Caresanablot, Quinto Vercellese, Oldenico, Collobiano, Albano Vercellese, Greggio, Arborio, Ghislarengo, Lenta e Gattinara in Provincia di Vercelli. Si prevede inoltre il rifacimento/ricollegamento degli allacciamenti/derivazioni presenti lungo il tracciato. -
Francescon Marco
Curriculum Vitae Francescon Marco INFORMAZIONI PERSONALI Francescon Marco Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) 347.2296846 [email protected] [email protected] Linkedin www.linkedin.com/in/marco-francescon-ingbi Sesso Maschile | Data di nascita 24/08/1976 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile (ordinamento previgente DM 509/99) ESPERIENZA PROFESSIONALE da aprile 2003 Ingegnere civile – libero professionista (da aprile 2004) ad oggi Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) ▪ Titolare Attività o settore Professione Tecnica per committenza pubblica e privata nei seguenti campi: - Edilizia (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Impianti elettrici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Impianti termici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Risparmio Energetico (diagnosi, certificazioni energetiche) - Antincendio (progettazione) - Idraulica (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Viabilità (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Urbanistica (S.U.G., S.U.E. sia di iniziativa pubblica che privata) - Consulenze varie Referenze Enti Pubblici: - A.S.L. BI - A.S.L. VC - A.T.C. Piemonte Nord - Comune di Biella - Comune di Cerrione - Comune di Cossato - Comune di Pettinengo - Comune di Sordevolo - Comune di Tollegno - Comune di Valtournenche - Comune di Vigliano Biellese - CORDAR Biella Servizi CORDAR S.p.A Biella Servizi prot. n. 0002971 del 02-09-2020 - Provincia di Biella da gennaio 2014 Organizzatore e docente di corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed al 2018 architetti presso A.I.A.B. – Associazione degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Biella Via Novara 1 – 13900 Biella (BI) ▪ Incarichi a progetto nell’ambito della attività varie di libera professione o a titolo gratuito Attività o settore Organizzazione e docenza da settembre 2014 Docente di Topografia presso I.I.S. -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia -
Signori, Villaggi E Beni Comuni Lungo La Sesia Tra Medioevo Ed Età Moderna
13 Riccardo Rao* Abitare, costruire e gestire uno spazio fluviale: signori, villaggi e beni comuni lungo la Sesia tra Medioevo ed età moderna 1. Le due Sesie Disponiamo ormai di molte analisi sul Vercellese medievale e della prima età moderna, che riguardano anche le località poste lungo la Sesia. Ciò che ancora manca, tuttavia, è una rifles- sione sulle peculiarità degli ambienti fluviali, sottraendoli alla più ampia narrazione della storia sociale, insediativa e paesaggistica del Vercellese 1. È, insomma, possibile leggere la fascia di territorio che si sviluppa lungo la Sesia fra X e XVII secolo attraverso la chiave di una specificità fluviale, ricostruendo dinamiche che si realizzano nelle località a contatto con l’acqua e non altrove? La messa in risalto di una simile specificità fluviale, non vuol dire che quest’ultima si realizzi nel- le stesse forme lungo l’intero tratto del fiume. Per comodità, tralasciando il tratto dalla sorgente a Borgosesia che ha caratteristiche specificamente montane, è possibile dividere il percorso in due parti. Il medio corso, fino all’immissione del Cervo all’altezza di Borgo Vercelli e Caresa- nablot, è caratterizzato da una maggiore stabilità idrografica e dalla vegetazione a brughiera tipica dell’alta pianura e la sponda orientale, più aperta, presenta una conformazione assai differente rispetto a quella occidentale, dove il corso d’acqua scorre a ridosso di alti terrazzi fluviali, lasciando uno spazio limitato al fiume. Il basso corso, fino all’immissione nel Po, prevede invece una notevole variabilità e la creazione piuttosto di dossi, valli e ampie isole, oggi per lo più cancellati o resi poco leggibili dai livellamenti agricoli avvenuti sulla scia dell’affermazione risicola, soprattutto con la meccanizzazione della produzione nel secondo Dopoguerra.