Seggio Di Vercelli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMQ 24 Giraudi Impaginato 04082014
Available online http://amq.aiqua.it ISSN (print): 2279-7327, ISSN (online): 2279-7335 Alpine and Mediterranean Quaternary, 27 (1), 2014, 5 - 28 QUATERNARY STUDIES AS A TOOL TO VALIDATE SEISMIC HAZARD POTENTIAL OF TECTONIC STRUCTURES: THE CASE OF THE MONFERRATO THRUST FRONT (VERCELLI PLAIN, NW ITALY) Carlo Giraudi ENEA C.R. Saluggia, Vercelli, Italy Corresponding author: C. Giraudi <[email protected]> ABSTRACT: This paper proposes the study of the Quaternary geological evolution of the Vercelli Plain (Piedmont, NW Italy) with the aim of validating the reliability of assumptions about seismic hazard of tectonic structures based on seismotectonic data obtained from stud- ies at regional scale. In particular, the Quaternary evolution is interpreted in order to verify and date the tectonic activity of the Monferrato thrust front, i.e., the westernmost arch of the buried northern Apennines front. In reference to the main purpose of the work, it is observed that only some stretches of the buried front (Lucedio and Cavourrina fault and, very likely, the flexures of Crescentino and Morano Po) were active between 870 and 400 ka BP. After 400 ka BP, near Crescentino and Trino, some structures transversal to the Monferrato front were probably activated, inducing the uplift of N-S elongated areas. The uplift affected both the northern Monferrato slope and the areas of the plain located south and north of the thrust front. The uplifted Trino area was limited to the east by the Salera Line. There are no indications of structures (fault or flexure) to the west of the Trino area or which form the limits of the uplifted Crescentino area, although their presence could be hypothe- sized. -
Allegato Sub B Gestore A.M.C. S.P.A
Allegato Sub B Piano Stralcio Triennale (2007-2009) - Aggiornamento Dicembre 2008 Gestore A.M.C. S.p.A QUADRO FINANZIARIO IMPORTO LAVORI Importo Importo complessivo dei Contributi di fonti Altre fonti finanziarie Soggetto complessivo dei Territorio comunale nel Interventi attivati Interventi attivabili N° Fase del ciclo Titolo intervento lavori sul pubbliche (UE, realizzatore lavori da realizzare quale si sviluppa l'intervento con mutui accesi a cura del gestore territorio Stato, Regioni, Importo dell'intervento nel triennio Acquedotto % Fognatura % Depurazione %dal comune Soggetto -Tramite Tariffa- comunale etc.) disponibile 2007÷2009 1 2 3 4 56789101112131415161718 Acquedotto 001 Comuni di A.M.C. Fognatura Interventi di manutenzione straordinaria e rinnovo/ampliamento impianti € 2.990.000 56% € 1.879.000 35% € 471.000 9% € 5.340.000 A.M.C. € 1.040.000 € 4.300.000 A.M.C. € 5.340.000 Depurazione Realizzazione e adeguamento impianti di trattamento delle acque reflue ai sensi del D.Lgs 152/06 (realizzazione di impianti di depurazione presso i 004 Comuni di A.M.C. Depurazione € 200.000 100% € 200.000 € 200.000 A.M.C. € 200.000 comuni e i nuclei frazionali dei comuni attualmente sprovvisti di tali impianti; revisione ed adeguamento degli impianti di piccole dimensioni già esistenti) Acquedotto Interventi volti al miglioramento energetico e alla riduzione delle perdite in 217 Comuni di A.M.C. € 350.000 88% € 50.000 13% € 400.000 € 400.000 A.M.C. € 400.000 Depurazione rete Comuni di: Casale M.to, Collegamento acquedottistico tra Casale Monferrato e i comuni di Caresana, Caresana, Costanzana, Motta 200 Acquedotto Stroppiana, Costanzana, Pezzana, Motta dè Conti e Pertengo – Vercelli – € 2.000.000 100% € 2.000.000 € 2.000.000 A.M.C. -
Scopri Tutto Sul Servizio Civile
KIT DI COMUNICAZIONE Bando 2021 #versonuovisguardi Con il lavoro speciale del gruppo Comunicazione dei Ragazzi di Serviziocivilevercelli 2020, ideatori della Campagna Media: VERENA BARONI, LUIGI BONARRIGO, CAROLA BOSCOLO, GIULIA CARNIGLIA, VALENTINA DE LUCA, VALENTINA LAZZARI, ALESSANDRO MONFROGLIO, SEBASTIANO RUZZA, ANDREA TORTI. IDEAZIONE E GRAFICA: CAROLA BOSCOLO e VALENTINA DE LUCA. ILLUSTRAZIONE E IMPAGINAZIONE: VALENTINA DE LUCA. Coordinamento: Sebastiano Ruzza, Danilo Fiacconi. Servizio Civile Universale – Città di Vercelli P.zza Municipio, 5 – 13100 Vercelli Tel. 0161 596 608 e-mail [email protected] - internet www.vercelligiovani.it UNA NUOVA RETE E IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO Con l’accreditamento al nuovo Servizio Civile Universale (SCU), la rete ServiziocivileVercelli passa da 9 a 17 enti partner: Comune di Vercelli (capofila), Università del Piemonte orientale (UPO, tutte le sedi: Vercelli, Novara, Alessandria), Ente formativo Co.Ver.Fo.P., Museo Borgogna, Museo Leone, Museo Tesoro del Duomo, Associazione Diapsi, Comune di Santhià, Arcidiocesi di Vercelli, Associazione 6023 aps, Comune di Tronzano vercellese, Comune di Gattinara, Comune di Cigliano, Consorzio sociale CISAS Santhià, Unione montana Valsesia, Comune di Livorno Ferraris, Comune di Casale Monferrato. Il presente Kit di Comunicazione indica gli elementi essenziali per una buona promozione integrata del bando di servizio civile. Al seguente link trovate la cartella di drive con i file della campagna media 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1gBbV_UAGPgKIB144lCXnR7hVKncHXvRI?usp=sharing ELEMENTI RICONOSCIBILI E COORDINATI Come concordato, per una comunicazione integrata utilizziamo in ogni ente e sede: − Testi e grafica coordinati − Rimando da ogni canale utilizzato per il servizio civile unicamente a www.vercelligiovani.it e ai contatti Informagiovani di Vercelli: email [email protected] - telefono 0161 596 800. -
Aa Aa Regione Piemonte 2014-11-11 48914 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU47 20/11/2014 Regione Piemonte "Metanodotto rifacimento Vercelli - Romagnano Sesia: tratto Vercelli - Gattinara DN 400 (16"), DP 75 bar e Opere Connesse", localizzato nei Comuni di Vercelli, Caresanablot, Quinto Vercellese, Oldenico, Collobiano, Albano Vercellese, Greggio, Arborio, Ghislarengo, Lenta e Gattinara in Provincia di Vercelli", presentato dalla società Snam Rete Gas S.p.A. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento di autorizzazione ai sensi degli articoli 52 quater e sexies del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2004, n. 330. Regione Piemonte Direzione Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sviluppo Energetico Sostenibile In data 19 Giugno 2014, la Società Snam Rete Gas S.p.A., con sede legale in S. Donato Milanese, Piazza Santa Barbara n. 7 e uffici in Alessandria, Via Cardinal G. Massaia 2/A, ha inoltrato alla Regione Piemonte l’Istanza, ai sensi degli articoli 52 quater e 52 sexies del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, come modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2004 n. 330, per l’accertamento della conformità urbanistica, l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità del “Metanodotto rifacimento Vercelli – Romagnano Sesia DN 400 (16”), DP 75 bar e Opere Connesse”. L’opera in progetto consiste nella realizzazione di un nuovo metanodotto avente lunghezza complessiva di 32,00 km circa nei Comuni di Vercelli, Caresanablot, Quinto Vercellese, Oldenico, Collobiano, Albano Vercellese, Greggio, Arborio, Ghislarengo, Lenta e Gattinara in Provincia di Vercelli. Si prevede inoltre il rifacimento/ricollegamento degli allacciamenti/derivazioni presenti lungo il tracciato. -
La Festa Di “Trino in Piazza” Pedalando Insieme La Pioggia Non Ferma La Kermesse Dei Commercianti Con 250 Ciclisti
MARTEDÌ 7 GIUGNO 2011 comprensorio 15 Manifestazione Stand, mostre, esibizioni sportive, spettacoli di danza, incontri conviviali Solidarietà Il ricavato dell’iniziativa andrà all’Avgia La festa di “Trino in Piazza” Pedalando insieme La pioggia non ferma la kermesse dei commercianti con 250 ciclisti "! TRINO (mi) – Erano 250 i partecipanti che giovedì scor- so hanno preso parte all’undicesima edizione di “Pedalando Insieme” una pedalata non com- petitiva aperta a tutti, organizzata dalla Società Ciclistica Trino 2000, in collaborazione con il Comune di Trino e le associazioni Fidas, Aido, Pat, Pro Loco e Centro di Servizi di Volontaria- to della Provincia di Vercelli. I ciclisti, compresi alcuni dei “gemelli” ospiti in città la settimana scorsa, hanno percorso di 22 chilometri tra Trino, Fontanetto, Palazzolo e ritorno a Trino. Molto calorosa l’accoglienza a Palazzolo e a Fontanetto, dove la carovana è stata adirittura salutata dalla banda musicale. Tutti gli iscritti indossavano una maglietta della Fidas, con il tricolore, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La bicicletta, sorteggiata tra tutti i partecipanti, è stata vinta da Gianfranco Argentero . Sono stati premiati anche il più giovane, il più anziano, mentre un premio speciale per la classe più numerosa. Poi tutti a pranzo alla Pat. Il ricavato della manife- stazione sarà devoluto a favore del Centro di A sinistra lo spettacolo di danza classica e moderna delle ballerine de “Il Sogno di Giò”; a destra tanta gente, domenica, per la kermesse di “Trino in Piazza” Ascolto e dell’Avgia -
Elezioni Provincia Di Vercelli 2019 Allegato 2) Corpo Elettorale Passivo Alla Carica Di Presidente Della Provincia Di Vercelli (Eleggibili)
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 2) corpo elettorale passivo alla carica di Presidente della Provincia di Vercelli (Eleggibili) COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA DECORRENZA COMUNE 1 VEGGI Roberto M VERCELLI 27/03/1982 sindaco 27.05.2019 ALAGNA 2 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco 05/06/2016 ALBANO V.SE 3 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco 27/05/2019 ALICE CASTELLO 4 MARONE Giuliana F VARALLO 13/11/1960 sindaco 26/05/2019 ALTO SERMENZA 5 FERRAROTTI Annalisa F GATTINARA 30/06/1985 sindaco 05/06/2016 ARBORIO 6 FERRARIS Carolina F VERCELLI 04.07.1983 sindaco 28/05/2019 ASIGLIANO VERCELLESE 7 UFFREDI Moreno M VARALLO 29/12/1973 sindaco 05/06/2016 BALMUCCIA 8 MORELLO Gian Mario M BIELLA 29/09/1973 sindaco 10/06/2018 BALOCCO 9 BAILO Carlo M BIELLA -BI 31/03/1970 sindaco 27/05/2019 BIANZE' 10 FIORONE Walter M VARALLO 09/06/1972 sindaco 06/06/2016 BOCCIOLETO 11 ANDORNO Pier Mauro M BORGO D'ALE 15/04/1957 sindaco 06/06/2016 BORGO D'ALE 12 DEMAGISTRI Mario M VERCELLI 15.02.1961 sindaco 06.06.2016 BORGO VERCELLI 13 GOZZI Lorenzo M VERCELLI 11/07/1968 sindaco 27/05/2019 BURONZO 14 FORNARELLI Elisa F GATTINARA 08/10/1970 sindaco 17/06/2019 CAMPERTOGNO 15 BERTOLINI Vittorio M CARCOFORO 02/07/1943 sindaco 26/05/2019 CARCOFORO 16 TAMBORNINO Claudio M VERCELLI 30/05/1968 sindaco 11/06/2018 CARESANA 17 GROSSO Italo M DESANA 26.08.1934 sindaco 26.05.2019 CARESANABLOT 18 PASQUINO Pietro M PALAZZOLO VERCELLESE 21/06/1949 sindaco 27.05.2019 CARISIO 19 DECAROLI Celestino M VERCELLI -
Deliberazione Della Giunta Regionale 13 Giugno 2016, N. 23-3476 L.R. N
REGIONE PIEMONTE BU25 23/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 13 giugno 2016, n. 23-3476 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Unione COSER Bassa Vercellese (costituita dai Comuni di: Caresana, Costanzana, Motta De' Conti, Pertengo, Pezzana e Stroppiana) in provincia di Vercelli. Approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale Unionale. A relazione dell'Assessore Valmaggia: Premesso che l’Unione COSER Bassa Vercellese (costituita dai Comuni di: Caresana, Costanzana, Motta De’ Conti, Pertengo, Pezzana e Stroppiana) in provincia di Vercelli è dotata di uno Strumento Urbanistico Generale approvato a livello Intercomunale e provvedeva a: - adottare il nuovo P.R.G.U. (Piano Regolatore Generale Unionale) dell’Unione COSER Bassa Vercellese con D.C.U. (Deliberazione del Consiglio Unionale) n. 03 del 20/04/2011; - integrare il precedente atto deliberativo con D.C.U. n. 08 del 30/11/2011. Rilevato che: - la Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia con relazione datata 26/10/2012 si è espressa affinchè l'Amministrazione Unionale COSER Bassa Vercellese provvedesse a controdedurre alle proposte di modifica e integrazioni formulate nel rispetto delle procedure fissate dal comma 13 ovvero dal comma 15 dell'art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i.; - l'Assessore Regionale all’Urbanistica, con nota prot. n. 36859/DB0817/PPU del 13/11/2012, ha provveduto a trasmettere il suddetto parere all'Amministrazione Unionale COSER Bassa Vercellese, specificando i tempi per le controdeduzioni comunali e le ulteriori indicazioni procedurali. Atteso che l’Unione COSER Bassa Vercellese ha provveduto a: - controdedurre alle osservazioni formulate dalla Regione con D.C. -
RG Vigente, Che Risale All’Inizio Degli Anni ’80, Risultava Carente Per Questi Particolari Aspetti
INDICE Indice.......................................................……………..................................... 1 1 PREMESSA……………………………………………………………………….2 2 DOCUMENTAZIONE CONSULTATA…………………………………………3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI……………………………………………………4 4 INQUADRAMENTO ……………………………………………………………..6 5 CARATTERISTICHE CLIMATICHE……………………………………………8 5.1 Bilancio Idrologico………………………………………………………….…15 6 CARATTERISTICHE GEOLOGICO GEOMORFOLOGICHE……………...16 7 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE……………………………………….20 8 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE…………………………………27 8.1 Inquadramento stratigrafico………………………………………………….27 8.2 Acquiferi………………………………………….…………….……….....…..30 9 CARATTERISTICHE SISMICHE.............……………...........….………..... 39 10 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE.........………….......….................. 40 11 PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA...............................…............... 43 12 EDIFICABILITA’ DEI SUOLI……………...............................…............... 44 13 CLASSIFICAZIONE in base alla PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA….…………………………………. 44 14 VINCOLI .............………………………………......................................... 46 15 CARTOGRAFIA TEMATICA ................................................................ 48 ALLEGATI Allegati cartografici: C1 – Corografia C1 bis – Atlante fotografico C2 – Carta geologica e geomorfologi- ca dei dissesti C3 – Carta della dinamica fluviale e del reticolo idrografico minore C4 – Carta geoidrologica e schema litostratigrafico C5 – Carta delle opere di dife- sa idraulica censite P5 – Sintesi della periclosità geomorfologica e dell'idoneità -
Orario Autolinee Feriale - Escluso Periodo Ferie
ORARIO AUTOLINEE FERIALE - ESCLUSO PERIODO FERIE LINEA 64: SANTHIÀ - LIVORNO FERRARIS - CRESCENTINO (dev.ni LAMPORO - SALUGGIA) ( 245 ) PERIODO FERIE (INDICATIVAMENTE MESE DI AGOSTO - PER LE DATE ESATTE DI INIZIO/FINE DEL PERIODO FERIE E PER I RELATIVI ORARI VAI SUL SITO WWW.ATAPSPA.IT) EVENTUALI LIMITAZIONI INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Santhià: Stazione - via Mascagni - corso Italia - via Matteotti - corso 2 Giugno Itinerario in Crescentino: con transito da via Ravarino: strada per Vercelli - via Colombo - via Faldella - via Mazzini - via Arditi - via Odetti - via Ravarino - v.le Madonna - via Barrilis - v.le IX Martiri - p.za Matteotti senza transito da via Ravarino: strada per Vercelli - via Colombo - via Mazzini - via Bertolè - p.za Matteotti Itinerario in Livorno Ferraris: via Bianzé - via Martiri Libertà - c.so Giordano - v.le IV Novembre - p.le Vittime di Nassiriya (Movicentro) - v.le IV Novembre - c.so Giordano - c.so Marconi e viceversa Corse garantite in caso di sciopero u u u u u u u Note Codice Itinerario 3 1 4 2 3 1 3 3 2 3 Numero corsa 303 005 053 007 057 051 301 013 003 063 solo nel periodo: SCOL SCOL SCOL SCOL SCOL SCOL SCOL Nsco SCOL Limitazioni solo nei giorni: 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 2,3,5 1,4 1→5 1→5 1,4 SANTHIA' via Nobel (ITIS) 13.15 17.15 SANTHIA' Stazione viale Vittoria 6.00 6.50 7.30 13.20 13.20 15.50 17.20 SANTHIA' via Matteotti (ospedale) 6.02 6.52 7.32 13.22 13.22 15.52 17.22 13.30 13.30 16.00 TRONZANO Stazione c.so V.Emanuele II 6.10 7.00 7.40 17.30 BIANZE' via Livorno (peso) 6.19 7.08 7.51 13.39 13.39 16.09 17.44 LIVORNO F. -
Contributo Al PIA Della Provincia Di
PROVINCIA DI VERCELLI Ufficio Studi e Statistica, Controllo di Gestione Contributo al Progetto integrato d’area (PIA) della provincia di Vercelli per il Vercellese PROVINCIA DI VERCELLI DOCUP 2000-2006 – Misura 3.1 a) Progetti integrati d’area PROGETTO INTEGRATO D’AREA DELLA PROVINCIA DI VERCELLI ZONA “VERCELLESE” Maggio 2002 RELAZIONE SOCIO-ECONOMICA Situazione socio-economica della provincia di Vercelli Per meglio comprendere le caratteristiche socio-economiche del territorio che fa riferimento al Progetto integrato d’area (PIA) del Vercellese è necessario tracciare un quadro della situazione provinciale. La provincia di Vercelli è caratterizzata da un forte elemento di particolarità, sempre da evidenziare e da tenere ben presente se si vuole comprendere appieno la realtà locale: il territorio provinciale è ripartito in due aree geograficamente distinte, contrassegnate da diverse caratteristiche morfologiche e differenziate dal punto di vista socio-economico. L’area del Vercellese, che costituisce la parte meridionale della provincia, è pianeggiante, con una consistente presenza dell’agricoltura ed una minore incidenza relativa delle attività industriali. Conta il 76,7% della popolazione residente ed il 59,4% della superficie territoriale sul totale provinciale. L’area della Valsesia, localizzata nella parte settentrionale, è quasi interamente montana, con una forte presenza industriale nella Bassa Valle ed una marcata rarefazione abitativa nell’Alta Valle. Detiene il 23,3% della popolazione residente ed il 40,6% della superficie territoriale. La provincia ha una popolazione residente di 180.668 persone (87.279 maschi, 93.389 femmine, sulla base del dato al 31 dicembre 2000). Gli ultimi tre anni vedono un arresto della tendenza alla perdita di popolazione residente, che si era protratta per tutto il triennio precedente (prendendo cioè in considerazione i dati a partire dall’anno 1995, quando la provincia di Vercelli, con il distacco del territorio biellese, ha assunto la configurazione attuale). -
Radiali Di Trasporto
CANTIERI STRADALI GALLO S.p.A. LAVORI STRADALI E IDRAULICI CAVE SABBIA - GHIAIA - PIETRISCO CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI LISTINO IN VIGORE ELENCO RADIALI “ DISTANZE DI CONSEGNA” RADIALE 1 RADIALE 2 RADIALE 3 RADIALE 4 RADIALE 5 RADIALE 6 ALBANO BALOCCO BOCA BENNA AGRATE C. ANDORNO MICCA ARBORIO BARENGO BRUSNENGO BORGOVERCELLI ALICE CASTELLO BORGO D’ALE BIANDRATE BRIONA CALTIGNAGA CAMERI ASIGLIANO BORGOLAVEZZARO CARPIGNANO S. BURONZO CARISIO CANDELO BELLINZAGO BORGOTICINO CASALEGGIO CARESANABLOT CASANOVA ELVO CASALINO BIANZE’ BORRIANA CASTELLAZZO CASALBELTRAME CAVAGLIETTO CASAPINTA BIELLA CALLABIANA GHISLARENGO CASALVOLONE CAVAGLIO D.gna CRESSA BIOGLIO CARESANA GREGGIO CASTELLETTO C. CAVALLIRIO CREVACUORE BOGOGNO CELLIO LANDIONA COLLOBIANO CERRETO C. CROSA BORGOMANERO CERANO LENTA FARA N.SE COSSATO CUREGGIO BORGOSESIA COGGIOLA MANDELLO V. FORMIGLIANA CURINO DESANA BRIGA N.SE CONFIENZA RECETTO GATTINARA GRIGNASCO FONTANETO D. CAPRILE DIVIGNANO SAN GIACOMO V. GHEMME LESSONA LIGNANA CAVAGLIA’ GATTICO SAN NAZZARO GIFFLENGA LOZZOLO MAGGIORA CERRIONE GOZZANO SILLAVENGO OLDENICO MASSAZZA MEZZANA M. COSTANZANA MIAGLIANO VICOLUNGO QUINTO V.SE MASSERANO OLEGGIO CROVA OLEGGIO C. ROVASENDA MOMO PIATTO DORZANO PALESTRO S. PIETRO M. MOTTALCIATA QUAREGNA GAGLIANICO POMBIA RADIALE 7 SIZZANO NOVARA SALI VERCELLESE GALLIATE PORTULA ARONA VILLARBOIT OLCENENGO SALUSSOLA GARBAGNA PRALUNGO BOLZANO N.SE VILLATA PRATO SESIA SAN GERMANO GARGALLO QUARONA CAMANDONA ROASIO SANTHIA’ GRANOZZO C.M. RIVE CAMBURZANO ROMAGNANO S. SERRAVALLE S. GUARDABOSONE RONSECCO CIGLIANO -
Catasto Derivazioni Idriche
Codice Captazione Codice Captazione Codice Captazione ACQUE Prat. n° SORGENTI Cognome, Nome / Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov. ACQUA SUPERF. SOTTERRANEE (FONTANILI, …) (POZZI) 1130 VC-S-00323 AZIENDA AGR. LUTTORE FERNANDA Fraz. Ronco 13021 ALAGNA VALSESIA VC 1056 VC-S-00324 COMUNE DI SABBIA Via Centro, 111 13020 SABBIA VC VC-S-00325 VC-S-00326 VC-S-00327 VC-S-00328 VC-S-00329 VC-S-00330 VC-S-00331 VC-S-00332 VC-S-00333 VC-S-00334 VC-S-00335 VC-S-00336 VC-S-00337 1147 VC-S-00338 AZ. AGR. BONETTA ERMES E WILMA Loc. Scalagna 13011 BORGOSESIA VC 1162 VC-A-00019 AZ. AGR. RAGOZZI AGNESE Via Isola 13020 VOCCA VC 1169 VC-S-00339 COMUNE DI MOLLIA Via Roma, 6 13020 MOLLIA VC VC-S-00340 VC-S-00341 VC-S-00342 VC-S-00343 VC-S-00344 1170 VC-S-00345 CONSORZIO TERRIERI DELLA MEULA Localita' Aniceti, 2 13020 CRAVAGLIANA VC 1173 VC-P-00285 PATRIARCA MASSIMO P.zza Formigoni, 5 13045 GATTINARA VC 1322 VC-S-00346 CONSORZIO ACQ.TRE CAVAGLIE Fraz. Cavaglia 13020 BREIA VC VC-S-00347 1345 VC-P-00286 CER.MAC Fraz. Crocicchio 13040 CARISIO VC 1375 VC-A-00020 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00021 VC-A-00022 1376 VC-A-00023 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00024 1377 VC-A-00025 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1378 VC-A-00026 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC 1379 VC-A-00027 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00028 1380 VC-A-00029 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1381 VC-A-00030 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1393 VC-P-00286 LANIFICIO DI MOSSO ora TESSUTI LANE BORGOSESIA SRL Via Zignone, n.