Rete Locale Giurisdizione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Studio D'incidenza
Provincia di Vercelli Piano Faunistico – Venatorio Provinciale 2012 – 2017 (art. 10 L. 157/92) STUDIO D’INCIDENZA Direttiva 79/409/CEE Direttiva 2009/147/CE Direttiva 43/92/CE D.P.R. 357/1997 D.P.G.R. n° 16/R/2001 Piano Faunistico – Venatorio Provinciale – 2012/2017 Studio di Incidenza INDICE 1 INTRODUZIONE............................................................................................... 2 SISTEMA DELLE AREE PROTETTE, RETE NATURA 2000 E METODOLOGIA DELLO 2 STUDIO DI INCIDENZA………………………………………………………………………………………………… 3 3 STRUMENTI URBANISTICI, VINCOLI TERRITORIALI E RAPPORTO TRA I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO PROVINCIALE CON ALTRI PIANI O PROGRAMMI……………………………………………………………………………………………………… 7 3.1 Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)……………………………………………………………....... 7 3.2 Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.)…………………………………………………………………. 10 3.3 Rapporto tra i contenuti e gli obiettivi del Piano Faunistico – Venatorio Provinciale con altri piani o programmi………………………………………………………………. 12 4 INQUADRAMENTO DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO PROVINCIALE……............ 13 5 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE DELL’AREA………………………………...... 16 5.1 Dati identificativi dell’area……………………………………………………………………………………. 16 5.2 Caratterizzazione climatica…………………………………………………………………………………… 16 5.3 Inquadramento geologico, geomorfologico ed idrogeologico……………………………… 18 5.4 Uso reale del suolo………………………………………………………………………………………………. 22 5.5 Inquadramento vegetazionale e faunistico…………………………………………………………. 23 6 ANALISI DEGLI IMPATTI GENERICI -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLLIA ANTONELLA Data di nascita 19/10/1963 Qualifica SEGRETARIO GENERALE DI FASCIA A DOPO IL SUPERAMENTO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SEFA 2010; SEGRETARIO E DIRETTORE GENERALE DELLA PROVINCIA DI VERCELLI DIRIGENTE DEL SETTORE VIABILITA’ Amministrazione PROVINCIA DI VERCELLI Incarico attuale SEGRETARIO E DIRETTORE GENERALE NONCHE’ DIRIGENTE DEL SERVIZIO VIABILITA’ PRESIDENTE DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA RESPONSABILE DELLA ANTICORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA . Numero telefonico 0161590455 dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA A.A. 1989/1990 Assistente presso la cattedra di diritto civile Altri titoli di studio e professionali DIPLOMA DI MATURITÀ' LICEO SCIENTIFICO 52/60 Esperienze professionali " - Dal 16/12/1991 al 15/08/1996 Vice Segretario e responsabile (incarichi ricoperti) dell'ufficio Affari Generali, Demografici, Ufficio Contratti, Protocollo e Notifiche, Polizia Municipale Amministrativa e Commercio; Affari legali e Contenzioso. Nel 1993 anche funzioni di responsabile della casa di riposo. - COMUNE DI VARALLO " - Dal 16/08/1996 a febbraio 1997 Dirigente - Vice segretario; DIRIGENTE di tutta l'area amministrativa, del Personale e della Polizia Municipale; responsabile ad interim dell'ufficio Economato e Tributi. - COMUNE DI PADERNO DUGNANO - Dal 01/03/1997 a settembre 1998 Segretario Generale Reggente. - COMUNE DI VARALLO - Dal 20/05/1997 al 20/10/1997 responsabile del Servizio Economico-Finanziario - COMUNE DI VARALLO - Da ottobre 1998 al 30/12/2002 Vice Segretario e responsabile della Segreteria, Demografici, Messi e Polizia Locale, - COMUNE DI VARALLO --- Dal 04/01/1999 al 31/12/2003 incarico di consulenza. -
Allegato Sub B Gestore A.M.C. S.P.A
Allegato Sub B Piano Stralcio Triennale (2007-2009) - Aggiornamento Dicembre 2008 Gestore A.M.C. S.p.A QUADRO FINANZIARIO IMPORTO LAVORI Importo Importo complessivo dei Contributi di fonti Altre fonti finanziarie Soggetto complessivo dei Territorio comunale nel Interventi attivati Interventi attivabili N° Fase del ciclo Titolo intervento lavori sul pubbliche (UE, realizzatore lavori da realizzare quale si sviluppa l'intervento con mutui accesi a cura del gestore territorio Stato, Regioni, Importo dell'intervento nel triennio Acquedotto % Fognatura % Depurazione %dal comune Soggetto -Tramite Tariffa- comunale etc.) disponibile 2007÷2009 1 2 3 4 56789101112131415161718 Acquedotto 001 Comuni di A.M.C. Fognatura Interventi di manutenzione straordinaria e rinnovo/ampliamento impianti € 2.990.000 56% € 1.879.000 35% € 471.000 9% € 5.340.000 A.M.C. € 1.040.000 € 4.300.000 A.M.C. € 5.340.000 Depurazione Realizzazione e adeguamento impianti di trattamento delle acque reflue ai sensi del D.Lgs 152/06 (realizzazione di impianti di depurazione presso i 004 Comuni di A.M.C. Depurazione € 200.000 100% € 200.000 € 200.000 A.M.C. € 200.000 comuni e i nuclei frazionali dei comuni attualmente sprovvisti di tali impianti; revisione ed adeguamento degli impianti di piccole dimensioni già esistenti) Acquedotto Interventi volti al miglioramento energetico e alla riduzione delle perdite in 217 Comuni di A.M.C. € 350.000 88% € 50.000 13% € 400.000 € 400.000 A.M.C. € 400.000 Depurazione rete Comuni di: Casale M.to, Collegamento acquedottistico tra Casale Monferrato e i comuni di Caresana, Caresana, Costanzana, Motta 200 Acquedotto Stroppiana, Costanzana, Pezzana, Motta dè Conti e Pertengo – Vercelli – € 2.000.000 100% € 2.000.000 € 2.000.000 A.M.C. -
Comune Di Lozzolo Provincia Di Vercelli
Comune di Lozzolo Provincia di Vercelli BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 72 COMUNE CAPOFILA: GATTINARA Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: ARBORIO, BURONZO, GATTINARA, GHISLARENGO, LENTA, LOZZOLO, ROASIO, ROVASENDA, SAN GIACOMO VERCELLESE, SERRAVALLE SESIA COMUNE DI LOZZOLO Visti: - la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo ed in particolare l’articolo 11 che istituisce, presso il Ministero dei lavori pubblici, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazioni; - il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; - la Delibera della Giunta Comunale n. 89 del 24 agosto 2020 recante “Contributo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Anni 2019 e 2020. Definizione criteri e adempimenti di competenza comunale.”; RENDE NOTO che dal 1° settembre 2020 fino al 30 settembre 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2019 e 2020. -
Scopri Tutto Sul Servizio Civile
KIT DI COMUNICAZIONE Bando 2021 #versonuovisguardi Con il lavoro speciale del gruppo Comunicazione dei Ragazzi di Serviziocivilevercelli 2020, ideatori della Campagna Media: VERENA BARONI, LUIGI BONARRIGO, CAROLA BOSCOLO, GIULIA CARNIGLIA, VALENTINA DE LUCA, VALENTINA LAZZARI, ALESSANDRO MONFROGLIO, SEBASTIANO RUZZA, ANDREA TORTI. IDEAZIONE E GRAFICA: CAROLA BOSCOLO e VALENTINA DE LUCA. ILLUSTRAZIONE E IMPAGINAZIONE: VALENTINA DE LUCA. Coordinamento: Sebastiano Ruzza, Danilo Fiacconi. Servizio Civile Universale – Città di Vercelli P.zza Municipio, 5 – 13100 Vercelli Tel. 0161 596 608 e-mail [email protected] - internet www.vercelligiovani.it UNA NUOVA RETE E IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO Con l’accreditamento al nuovo Servizio Civile Universale (SCU), la rete ServiziocivileVercelli passa da 9 a 17 enti partner: Comune di Vercelli (capofila), Università del Piemonte orientale (UPO, tutte le sedi: Vercelli, Novara, Alessandria), Ente formativo Co.Ver.Fo.P., Museo Borgogna, Museo Leone, Museo Tesoro del Duomo, Associazione Diapsi, Comune di Santhià, Arcidiocesi di Vercelli, Associazione 6023 aps, Comune di Tronzano vercellese, Comune di Gattinara, Comune di Cigliano, Consorzio sociale CISAS Santhià, Unione montana Valsesia, Comune di Livorno Ferraris, Comune di Casale Monferrato. Il presente Kit di Comunicazione indica gli elementi essenziali per una buona promozione integrata del bando di servizio civile. Al seguente link trovate la cartella di drive con i file della campagna media 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1gBbV_UAGPgKIB144lCXnR7hVKncHXvRI?usp=sharing ELEMENTI RICONOSCIBILI E COORDINATI Come concordato, per una comunicazione integrata utilizziamo in ogni ente e sede: − Testi e grafica coordinati − Rimando da ogni canale utilizzato per il servizio civile unicamente a www.vercelligiovani.it e ai contatti Informagiovani di Vercelli: email [email protected] - telefono 0161 596 800. -
La Ferrovia Della Valsesia
NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Roberto Fantoni E Ornella Maglione
IL LEGNO E LA PIETRA I BORGHI RURALI DELL’ALTA VALSESIA Roberto Fantoni e Ornella Maglione relazione presentata al convegno Borghi montani e case d’artista XXV edizione degli Incontri tra/montani San Fedele Intelvi, 3-5 ottobre 2014 © Gruppo Walser Carcoforo e Centro Studi Walser Rimella dicembre 2015 È consentita la riproduzione e la diffusione dei testi, previa autorizzazione del Gruppo Walser Carcoforo e dell’associazione Incontri Tra/Montani, purché non abbia scopi commerciali e siano correttamente citate le fonti. IL LEGNO E LA PIETRA I BORGHI RURALI DELL’ALTA VALSESIA Roberto Fantoni (1) e Ornella Maglione (2) (1) Gruppo Walser Carcoforo (2) Centro Studi Walser Rimella Il processo di popolamento della montagna 1995) e la fondazione collettiva di Rima da parte valsesiana, che concluse la fase di dissodamento di dieci capifamiglia alagnesi (FANTONI e iniziata attorno al Mille nelle aree di pianura, si FANTONI, 1995; RIZZI, 2004). Carcoforo (1305 m) realizzò in un periodo abbastanza lungo ad opera e Rima (1411 m), che costituiscono gli ultimi di coloni walser e valsesiani. insediamenti in ordine cronologico, furono i punti Il progetto è chiaramente espresso negli atti di più elevati raggiunti dalla colonizzazione fondazione dei nuovi insediamenti. Nel 1270 il valsesiana e walser nelle valli del Sesia1. La loro capitolo di S. Giulio d’Orta concedeva a titolo ubicazione, per condizioni morfologiche e enfiteutico a coloni walser l’alpe Rimella affinché climatiche, può essere ritenuta prossima al limite vi potessero costruire case e mulini e impiantare ecologico per una comunità dedita ad agricoltura prati e campi (FORNASERI, 1958, d. CXIII; RIZZI, ed allevamento. -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia -
Elezioni Provincia Di Vercelli 2019 Allegato 2) Corpo Elettorale Passivo Alla Carica Di Presidente Della Provincia Di Vercelli (Eleggibili)
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 2) corpo elettorale passivo alla carica di Presidente della Provincia di Vercelli (Eleggibili) COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA DECORRENZA COMUNE 1 VEGGI Roberto M VERCELLI 27/03/1982 sindaco 27.05.2019 ALAGNA 2 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco 05/06/2016 ALBANO V.SE 3 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco 27/05/2019 ALICE CASTELLO 4 MARONE Giuliana F VARALLO 13/11/1960 sindaco 26/05/2019 ALTO SERMENZA 5 FERRAROTTI Annalisa F GATTINARA 30/06/1985 sindaco 05/06/2016 ARBORIO 6 FERRARIS Carolina F VERCELLI 04.07.1983 sindaco 28/05/2019 ASIGLIANO VERCELLESE 7 UFFREDI Moreno M VARALLO 29/12/1973 sindaco 05/06/2016 BALMUCCIA 8 MORELLO Gian Mario M BIELLA 29/09/1973 sindaco 10/06/2018 BALOCCO 9 BAILO Carlo M BIELLA -BI 31/03/1970 sindaco 27/05/2019 BIANZE' 10 FIORONE Walter M VARALLO 09/06/1972 sindaco 06/06/2016 BOCCIOLETO 11 ANDORNO Pier Mauro M BORGO D'ALE 15/04/1957 sindaco 06/06/2016 BORGO D'ALE 12 DEMAGISTRI Mario M VERCELLI 15.02.1961 sindaco 06.06.2016 BORGO VERCELLI 13 GOZZI Lorenzo M VERCELLI 11/07/1968 sindaco 27/05/2019 BURONZO 14 FORNARELLI Elisa F GATTINARA 08/10/1970 sindaco 17/06/2019 CAMPERTOGNO 15 BERTOLINI Vittorio M CARCOFORO 02/07/1943 sindaco 26/05/2019 CARCOFORO 16 TAMBORNINO Claudio M VERCELLI 30/05/1968 sindaco 11/06/2018 CARESANA 17 GROSSO Italo M DESANA 26.08.1934 sindaco 26.05.2019 CARESANABLOT 18 PASQUINO Pietro M PALAZZOLO VERCELLESE 21/06/1949 sindaco 27.05.2019 CARISIO 19 DECAROLI Celestino M VERCELLI -
Piemonte Piogge Alluvionali Ottobre 2020
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto di declaratoria eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione Piemonte dal 2 al 3 ottobre 2020. VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di MIPAAF - Affari Generali Prot. Interno N.0180271 del 20/04/2021 solidarietà nazionale, di cui al decreto legislativo n. 102/2004, per la conformità agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) e al regolamento (CE) 1857/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006; VISTO il decreto legislativo 26 marzo 2018, n. 32, concernente le modifiche al decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102, in attuazione dell'articolo 21 della legge 28 luglio 2016, n. 154 recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale; VISTI gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. 102/04, e s.m.i., che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; VISTO, in particolare, l’articolo 6 che individua le procedure e le modalità per l’attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della Regione o Provincia Autonoma interessata, demandando a questo Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, la individuazione dei territori danneggiati e le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; VISTO il regolamento (UE) n. -
Vercelli E Provincia
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani