Ivrea-Verbano Zone Workshop, 1992
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Operazioni Avvio Anno Scolastico 2012
OPERAZIONI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISPONIBILITA' PER STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO CLASSI SCUOLA POSTI SCADENZA DOCENTI CONCORSO SM BALMUCCIA A028 2H 30/06/2013 SM CARESANA A028 6H 30/06/2013 SM CRESCENTINO A028 8H 30/06/2013 SM GATTINARA A028 8H 30/06/2013 SM ROASIO A028 12H 30/06/2013 SM SANTHIA' A028 4H 30/06/2013 SM VARALLO A028 6H 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A028 10H 30/06/2013 SM VILLATA A028 2H 30/06/2013 SM ARBORIO A030 4H 30/06/2013 SM ASIGLIANO A030 12H 30/06/2013 SM BIANZE' A030 6H 30/06/2013 SM CARESANA A030 6H 30/06/2013 SM CRESCENTINO A030 8H 30/06/2013 SM GATTINARA A030 8H 30/06/2013 SM ROASIO A030 12H 30/06/2013 SM SALUGGIA A030 6H 30/06/2013 SM SANTHIA' A030 4H 30/06/2013 SM VARALLO A030 6H 30/06/2013 SM VERCELLI FERRARI A030 8H 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A030 1C 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A030 2H 30/06/2013 SM VERCELLI VERGA A030 8H 30/06/2013 SM VILLATA A030 8H 30/06/2013 SM ARBORIO A032 4H 30/06/2013 SM BORGOVERCELLI A032 4H 30/06/2013 SM CARESANA A032 6H 30/06/2013 SM GATTINARA A032 2H 30/06/2013 SM TRINO A032 6H 30/06/2013 SM VARALLO A032 6H 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A032 2H 30/06/2013 SM VERCELLI VERGA A032 2H 30/06/2013 SM VILLATA A032 2H 30/06/2013 SM ARBORIO A033 10H 30/06/2013 SM BORGOVERCELLI A033 2H 30/06/2013 SM CARESANA A033 6H 30/06/2013 1 di 6 OPERAZIONI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISPONIBILITA' PER STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SM CIGLIANO A033 1C 30/06/2013 SM LIVORNO FERRARIS A033 6H 30/06/2013 SM QUARONA -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile. -
Scuola VCIC81200R
Scuola I.C. 'MARTIRI DELLA LIBERTA'' (VCIC81200R) Candidatura N. 1036064 19146 del 06/07/2020 - FSE - Supporto per libri di testo e kit scolastici per secondarie di I e II grado Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione I.C. 'MARTIRI DELLA LIBERTA'' Codice meccanografico VCIC81200R Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO Indirizzo PIAZZA COMBATTENTI D'ITALIA 21/A Provincia VC Comune Quarona CAP 13017 Telefono 0163430301 E-mail [email protected] Sito web www.icquarona.edu.it Numero alunni 559 Plessi VCAA81201N - INFANZIA QUARONA VCAA81202P - QUARONA 'DOCCIO' S.LLE GIVASIO VCAA81203Q - INFANZIA SCOPELLO VCAA81204R - INFANZIA BOCCIOLETO VCAA81205T - INFANZIA ALAGNA VCEE81201V - PRIMARIA 'SORELLE MENEVERI' VCEE81202X - SCOPELLO VCEE812031 - DOTT. CARLO ZANETTA CAMPERTOGNO VCEE812042 - ALAGNA VCEE812053 - BOCCIOLETO VCIC81200R - I.C. 'MARTIRI DELLA LIBERTA'' VCMM81201T - MARTIRI DELLA LIBERTA'-QUARONA- VCMM81202V - SCUOLA MEDIA 'BALMUCCIA' 22/07/2020 20:20:48 Pagina 1/6 Scuola I.C. 'MARTIRI DELLA LIBERTA'' (VCIC81200R) Articolazione della candidatura Per la candidatura N. 1036064 sono stati inseriti i seguenti moduli: Riepilogo moduli - 10.2.2A Competenze di base Tipologia modulo Titolo Costo Acquisizione supporti Acquisizione supporti didattici per Balmuccia e Quarona € 11.764,71 didattici disciplinari TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 11.764,71 22/07/2020 20:20:48 Pagina 2/6 Scuola I.C. 'MARTIRI DELLA LIBERTA'' (VCIC81200R) Articolazione della candidatura 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari -
Direzione Ambiente, Governo E Tutela Del Territorio Settore Valutazioni Ambientali E Procedure Integrate
Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio Settore Valutazioni ambientali e procedure integrate Fase di VERIFICA della Procedura di VIA AVVISO AL PUBBLICO DI AVVENUTO DEPOSITO DEGLI ELABORATI Data di pubblicazione sul sito web: 24 novembre 2016 Progetto : “Nuovo Metanodotto di trasporto della Valsesia” Localizzazione : Comuni di Quarona, Borgosesia Varallo, Vocca, Balmuccia, Scopa, Scopello, Pila, Piode, Campertogno, Mollia, Riva Valdobbia, Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli. Descrizione: il progetto consiste nella realizzazione di una condotta interrata per il trasporto gas metano per servire un’ampia zona della provincia di Vercelli attualmente non metanizzata. Proponente : Energia Rete Gas _______________ Autorità competente : Regione Piemonte Procedimento : Fase di VERIFICA e della procedura di VIA (art. 10, l.r. 40/1998); codice: 2016- 20/VER Data di presentazione istanza : 11 novembre 2016 Modalità di consultazione degli atti : - presso l’Ufficio di deposito progetti – Via Principe Amedeo, 17 - Torino (orario di apertura al pubblico: 9:30/12:00 dal lunedì al venerdì) - presso gli Uffici dei Comuni di Quarona, Borgosesia Varallo, Vocca, Balmuccia, Scopa, Scopello, Pila, Piode, Campertogno, Mollia, Riva Valdobbia, Alagna Valsesia. - sul sito web della Regione alla pagina http://via.regione.piemonte.it/index.htm Struttura responsabile del procedimento: Competitività del Sistema Regionale (riferimenti disponibili sul sito web della Regione Piemonte, alla pagina: http://www.regione.piemonte.it/governo/org/index.htm -
Impaginazione Listino.Indd
LISTINO eIMlocMazOionBi ItLurIiAstiRchEe Vercelli e provincia n. 12 Rilevazioni al dicembre 2 0 0 9 commissione per la formazione del listino sommario Presidente: Pag. 3 Presentazione listino LISTINO IMMOBILIARE Cuscani Rosario “ 4 Coordinatori, Vice Presidente: rilevatori e zone VERCELLI E PROVINCIA Franchino Teonesto “ 5 Guida alla consultazione Componenti: in rappresentanza dei sottoindicati Organismi/Associazioni della Provincia di Vercelli: “ 6 Cartina della città E LOCAZIONI TURISTICHE Allolio Renato Collegio dei Geometri di Vercelli Degregori Giuseppe Carlo Ordine degli Ingegneri VALSESIA “ 7 Locazioni residenziali Bianco Giovanni (supplente) Ordine degli Architetti Ravetto Antonello (supplente) “ 8 Cartina della Valsesia Peterlin Alberto CNA - Confederazione Nazionale Artigianato “ 9 Locazioni turistiche Crosta Luigino (supplente) Confartigianato Unione Artigiani Capanna Enzo ASCOM - Associazione Commercianti “ 10 Listino immobiliare dei centri maggiori Santi Cristiano (supplente) Confesercenti Adiconsum “ 12 Listino immobiliare La formazione del listino Massa Barbara dei centri minori Fornaro Paolo Associazione Consumatori Piemonte Federconsumatori è avvenuta in regime di Invernizzi Piero APE - Associazione Proprietà Edilizia autogestione da parte Casalone Anna Maria UPPI - Unione Piccoli Proprietari Immobiliari delle categorie interessate. Boltri Silvio Confindustria Vercelli Valsesia Debernardi Daniele (supplente) La Giunta camerale nella Zacquini Marco FIAIP seduta del 03/02/2010 , Cuscani Rosario (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) Montesano Giuseppe ne ha “preso atto”. Franchino Teonesto ASCOM-FIMAA Mussari Rosanna (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) Daffara Alfredo Caroccia Donatello ANAMA Cinelli Emiliano (Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari) Fontana Jody Osservatore: Granata Sipontina Agenzia del Territorio Comito Natale (supplente) Segretario: Prior Mario Funzionario Camera di Commercio di Vercelli La Commissione ha preso atto e ratificato l’operato dei coordinatori e dei rilevatori. -
100 Dpi) Borgose!Sia
427500 430000 432500 435000 437500 440000 442500 445000 447500 8°4'0"E 8°6'0"E 8°8'0"E 8°10'0"E 8°12'0"E 8°14'0"E 8°16'0"E 8°18'0"E 8°20'0"E N " 0 ' 6 4 ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 5 4 Product N.: 02BORGOSESIA, v2 0 0 BORGOSESIA - ITALY 0 0 5 5 7 7 Landslides and floods in northern Italy - 10/11/2014 6 ! 6 0 0 5 5 ^ G!( rading Map - Overview !( !( Production date: 20/11/2014 !( Austria Zentralschweiz Switzerland Hungary Bern Aare aal e, W Graubunden Uri hin Croatia Espace R n Serbia In Mittelland OstschweFiraznce Adriatic ^ Sea Albania Roma Sondrio Rhone Ticino Tyrrhenian Sea Region Ticino a !( dd Ionian !( Bellinzona A Sea lemanique Italy Valais Mediterranean Sea Verbano-Cusio-Ossola Algeria Tunisia £ Trento 0 "£ 0 Lecco 0 0 Piemonte 0 0 Varese Bergamo 5 5 N " Vercelli " 6 6 0 ' 0 0 4 Valle 4 5 5 Borgosesia ° !( d'Aosta/Vallee Como 5 N !( 4 " d'Aoste 0 ' 4 Monza e 4 ° Brescia i della Brianza 5 Biella e i 4 Novara d g Milano g O e l Milano a g a l v T !( Torino i n o a i C c a S L i a e ! n C o n c Lombardia a c l o 4 To Pavia r £ Lodi Mantova re Po Cremona D n o t a lc e i " c a o i c !( R e d Provincia di Biella r Cartographic Information A Provincia di Vercelli 1:35000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Borgose!sia 4 4 0 0 0 0.5 1 2 0 io £ 0 5 R 5 ! Postua km 2 4 2 la £ 4 6 anzo " 6 0 R 0 5 4 5 " £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system l e Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system o " d r ± e le ll ia a v R a Legend C a n u Crisis Information Settlements Hydrology A ' l l 16 Landslide (18/11/2014) -
Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy
•usGsscience for a changing world Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy By James E. Quick,1 Silvano Sinigoi,2 Arthur W. Snoke,3 Thomas J. Kalakay,3 Adriano Mayer,2 and Gabriella Peressini2·4 Pamphlet to accompany Geologic Investigations Series Map I- 2776 1U. S. Geological Survey, Reston, VA 20192- 0002. 2Uni versita di Trieste, via Weiss 8, 341 27 Trieste, ltalia. 3Uni versity of Wyoming, Larami e, WY 8207 1- 3006. 4Max-Planck-lnstitut ft.ir Chemi e, J.J. Becherweg 27, 55 128 Mainz, Germany. 2003 U.S. Department of the Interi or U.S. Geological Survey COVER: View of the Ponte della Gula, an ancient bridge spanning the Torrente Mastellone approximately 2 kilometers north of the village of Varallo. Diorite of Valsesia crops out beneath the bridge. Photograph by ADstudia, Silvana Ferraris, photographer, Pizza Calderini, 3-13019 Varallo Sesia ([email protected]) INTRODUCTION REGIONAL SETTING The intrusion of mantle-derived magma into the deep conti The Ivrea-Verbano Zone (fig. 1) is a tectonically bounded sliver nental crust, a process commonly referred to as magmatic of plutonic and high-temperature, high-pressure metamorphic underplating, is thought to be important in shaping crustal com rocks in the southern Alps of northwestern Italy (Mehnert, position and structure. However, most evidence for this process 1975; Fountain, 1976). To the northwest, it is faulted against is indirect. High P-wave velocities and seismic-reflection profiles the basement of the Austro-Alpine Domain by the lnsubric Line, reveal that much of the deep continental crust is dense and a major suture zone that separates the European and Apulian strongly layered, consistent with the presence of layered mafic plates (Schmid and others, 1987; Nicolas and others, 1990). -
ARCHIVIO DI STATO VARALLO Giudicatura
VICEINTENDENZA DELLA VALSESIA Con il regio editto del 10 novembre 1818 la provincia di Valsesia fu divisa nei tre mandamenti di Borgosesia, Varallo e Scopa. L’anno seguente cominciò a funzionare la Viceintendenza con il compito di amministrare la nuova provincia. Il 10 dicembre 1936 fu emanato il decreto di soppressione della provincia di Valsesia, che venne aggregata a quella di Novara. La Viceintendenza divenne così Intendenza. Con le Regie Patenti del 25 novembre 1844 la provincia fu ricostituita, tuttavia nel 1859 a causa delle leggi di riforma delle circoscrizioni amministrative dello Stato, fu nuovamente soppressa e la Valsesia divenne circondario della provincia di Novara. L’archivio della Viceintendenza comprende 338 mazzi, 44 registri e volumi, 162 tipi e piante dal 1819 al 1859, con documenti fino al 1861. Nel corso del riordinamento effettuato nel 1987, sono state ricostruite le serie documentarie così come si erano formate nel corso dell’attività del Viceintendente. Questa operazione è stata possibile perché la maggior parte dei documenti recava sul dorso annotazioni archivistiche indicanti la serie di appartenenza. L’inventario è stato oggetto di revisione nel 2003. L’archivio della Viceintendenza rappresenta una fonte primaria per lo studio della storia valsesiana nel corso dell’Ottocento. Le serie più interessanti sono quelle riguardanti l’agricoltura, l’industria e il commercio, che forniscono un quadro dell’economia valligiana, e i quadri statistici, con notizie di carattere generale sui comuni della Valsesia. m. 1 Ufficio della Viceintendenza 1818 Regie patenti con le quali vengono istituiti gli uffici della Viceintendenza 1819-35 Spese postali 1819-61 Apertura dell’ufficio della Viceintendenza della Valsesia: affitto e riparazione dei locali, provviste, spese d’ufficio 1825-37 Acquisto e inventari dei mobili della Viceintendenza Personale della Viceintendenza 1819 “Istruzioni per gli intendenti generali e viceintendenti” Op. -
Sustainability Report 2020
SUSTAINABILITY REPORT 2020 20 SUSTAINABILITY20 REPORT 4 Letter to Stakeholders Botto Giuseppe e Figli Spa publishes its first sustainability report: a document that attests to the ethical values and transparency handed down through the company since 1876, the year of its foundation. Sustainability is the mindset that translates into a sustained effort at all stages of the supply chain. The sustainable fashion that Botto Giuseppe e Figli Spa pursues aims to establish a harmonious relationship with both the environment and people, within a system of full and absolute transparency. Over the last 20 years, Botto Giuseppe e Figli Spa has placed all its efforts in research and sustainable development in every area: product, investments, ethical, social and environmental policies. This document is a summary of the actions inspired by our past, with great openness towards the future, involving stakeholders in our evolutionary process. We have invested heavily in renewable energy, and energy saving has reduced our impact on the environment. We have created products from natural raw materials, processed with sustainable production processes. Today we are implementing production processes with recycled raw materials. The global pandemic is causing a significant impact in both social and economic spheres, and the impact on consumption is evident. Botto Giuseppe e Figli Spa continues even more purposefully on the path already mapped out, with product, woven yarn and jersey certifications (RWS, GRS, Cradle to Cradle) and participation in international projects to reduce the use of chemical products (ZDHC and Inditex). The company will continue to invest in research and in the improvement of production processes, with particular emphasis on energy saving and the use of renewable sources, and an ever-increasing focus on the values of economic, social and environmental sustainability. -
Piano Chiusure Cantieri BUL PROVINCIA COMUNE
Piano chiusure cantieri BUL PROVINCIA COMUNE Aggiornamento Piano Chiusure a Gennaio 2021 185 Torino Agliè Chiuso con collaudo certificato 184 Biella Ailoche Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 183 Vercelli Albano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 182 Vercelli Alice Castello Chiuso con collaudo certificato 181 Torino Alice Superiore Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 180 Torino Alpette Chiuso con collaudo certificato 179 Biella Andorno Micca Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 178 Verbano‐Cusio‐Ossola Antrona Schieranco Chiuso con collaudo certificato 177 Vercelli Arborio Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 176 Verbano‐Cusio‐Ossola Arizzano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 175 Verbano‐Cusio‐Ossola Arola Chiuso con collaudo certificato 174 Vercelli Asigliano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 173 Verbano‐Cusio‐Ossola Aurano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 172 Vercelli Balmuccia Chiuso con collaudo certificato 171 Alessandria Balzola Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 170 Verbano‐Cusio‐Ossola Bee Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 169 Alessandria Belforte Monferrato Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 168 Biella Benna Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 167 Vercelli Bianzè Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐