Rassegna Stampa Anno 2020 Num. 35
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
VALDILANA - Prot 0004108 Del 04/03/2020 Tit VI Cl 5 Fasc
COMUNE DI VALDILANA - Prot 0004108 del 04/03/2020 Tit VI Cl 5 Fasc REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA Comune di VALDILANA Comune istituito con Legge Regionale n. 29 del 21 dicembre 2018 dalla fusione dei Comuni di Mosso, Soprana, Trivero e Valle Mosso SEDE LEGALE: frazione Ronco, 1 – CAP. 13835 – tel. 0157592111 – fax: 01575026 PEC: [email protected] - SITO WEB: www.comune.valdilana.bi.it - CF: 90071560024 – P.Iva: 02680850027 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE A 214.000,00 EURO RELATIVAMENTE AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO ANTISISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA E MICRO NIDO IN LOCALITÀ VALLE MOSSO – CUP: I15B18000210002 – CIG: 8233475E7F (art. 157, comma 2, art. 36,commi 2 lett. b) D.lgs. n.50/2016 s.m.i. e art. 1, comma 259 e 260 della Legge 27/12/2019 n.160) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che nella programmazione dei lavori pubblici è stata inserita la previsione della realizzazione della seguente opera pubblica: lavori di ristrutturazione, adeguamento antisismico e riqualificazione energetica della scuola per l’infanzia e micro nido in località Valle Mosso. Che per la realizzazione dell’opera sopra specificata occorre procedere al conferimento dell’incarico a soggetti esterni di cui all’art. 157, comma 2, del D.Lgs 50/2016 per progettazione definitiva e esecutiva, direzione e contabilità, coordinamento per la sicurezza. Dato atto che l’importo stimato della prestazione complessiva dell’incarico, computato secondo quanto stabilito dal DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 17 giugno 2016, è superiore ai 100.000 euro, ma inferiore a 214.000,00 euro e che, pertanto, è possibile procedere all’affidamento dell’incarico medesimo, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. -
COEUR Nel Cuore Dei Cammini D'europa, Il Sentiero Che Unisce
PROJECT COEUR Nel cuore dei Cammini d’Europa, il sentiero che unisce Funding: European Duration: Mar 2013 - May 2015 Status: Complete Objectives: The project consists of the creation and promotion of a network that involves an extensive part of the transalpine area. The network’s aim is to manage and integrate a mobility system that will connect all sites that have a historical, religious and natural value. The network will also improve the efficient use of the area’s available resources and will link the main European routes (Santiago Path, Via Francigena) through an Italian-Suisse cross-border connection. The network will also organize common events for the enhancement and discovery of the area and will encourage cooperation initiatives between Italy and Switzerland (such as cultural/theatrical commentaries, sport events, conferences, expositions). The project can be divided into three main activities: 1. Organization, promotion and integration of tourist services along pathways (i.e. Sacri Monti, Madonne Nere and other UNESCO sites) which connect Italy to Switzerland. 2. Organization of events and overall enhancement of the system. 3. Territorial interventions. Parent Programmes: INTERREG IVA - INTERREG IV - Cross-border programmes Funding type: Public (EU) Other programmes: 2007 - 2013 Italy - Switzerland (IT-CH) Partners: Ente Regionale Sviluppo Locarnese e VallemaggiaAssociazione Culturale Storie di Piazza/Comune di Baceno/Comune di Domodossola/Comune di Falmenta/Comune di Graglia/Comune di Mosso/Comune di Ornavasso/Comune di Pollone/Comune -
Domanda Per Contributo Alla Locazione. Anni 2019 E 2020
Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. Domanda N. ______ del___/09/2020 Prot. N. __________ del___/09/2020 DOMANDA ammessa esclusa :________________________________________________ Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA COMUNE DI BIELLA (Comune di residenza del richiedente alla data del 1 settembre 2020) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione Fondo di cui all’art. 11, L. 431/98 e s.m.i. O canoni anno 2019 O canoni anno 2020 (barrare l’opzione di interesse; se non esercitata l’opzione l’istruttoria è sui 2 anni) Il sottoscritto, intestatario di contratto di locazione di un alloggio, presenta domanda per accedere ai contributi per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. n. 431/98 e s.m.i. A tal fine, sottoscrive le seguenti dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara di essere consapevole della decadenza dai benefici e delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara inoltre la propria disponibilità a fornire idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati . -
Imprese Biella Per Sito 21Set
Denominazione Attività Indirizzo Comune Telefono 1 Telefono 2 E-Mail Sito web Facebook 13900 DI ALESSIO E STEFANO LA PIETRA S.N.C. Cocktail bar VIA EUGENIO BONA 3 Biella 3928057024 01521298 [email protected] Lavanderia self service e vednita di detersivi alla ACQUA E SAPONI DI CRESTANI ANNA spina VIA AMENDOLA 22 Biella 3349506187 0153701200 [email protected] ALIMENTARI GRANO SALIS DI CARDONE SILVANA Negozio di prodotti alimnetari sfusi VIA NAZARIO SAURO 19/C Biella 3284243799 01531336 [email protected] ARTE BIANCA DI ZANCHETTA ELISA Negozio di alimentari VIA TRENTO 40 Biella 3332838591 BELLE EPOQUE DI MODICA YLENIA Negozio di abbigliamento VIA SAN FILIPPO 4 Biella [email protected] BIELLA MOTO DI BELLINI STEFANO Riparazione e vendita motocicli VIA CANDELO 125 Biella 01521726 [email protected] BODEGA COSTAACOSTA DI ARDILES ACOSTA E-commerce e vendita porta a porta di borse e YENEYSI accessori VIA COSTA DELLE NOCI 12 Biella 3207514186 [email protected] www.bodegacostaacosta.com BUONO E APPETITOSO - GASTRONOMIA - DI BEDORE ALBERTO Gastronomia VIA MILANO 17 Biella 3939990517 [email protected] CAFE' L'ANGOLO DI VITTONE GIUSEPPINA Bar PIAZZA LAMARMORA 1 Biella 3284174845 [email protected] www.cafelangolobiella.it CALZOLERIA GALLI DI GALLI GIOVANNI Calzolaio VIA DON FRANCESCO CABRIO 14 Biella 3460285905 [email protected] DUEGI GROUP S.A.S. DI TOFFANO GIORGIA Agenzia di viaggi Via Torino 43 Biella 0152520395 [email protected] www.vivereeviaggiare.it/biella DUESSE EVENTI DI STIRPARO SIMONA Agenzia organizzazione eventi VIA TRIESTE 25 Biella 3487380740 duesseventi.blogspot.it https://www.facebook.com/DuesseEventi Riparazione macchine e attrezzatire per il GARDEN SERVICE DI CICUTA ATTILIO giardino VIA COTTOLENGO 59 Biella 3470144100 015403635 [email protected] IDEA FIORENTE DI ROSSETTI MIRKO Portale web a supporto del territorio biellese VIA TOSCANA 17 Biella [email protected] www.ideafiorente,com KOODIT S.R.L. -
Nuovo Piano Regolatore Generale Comunale
E L A N U M O LEGENDA C A USI DEL SUOLO USI PUBBLICI A BIELLA D A R T VIABILITA' ESISTENTE AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE S O DI USO PUBBLICO (Art. 3.1.1. N.T.A.) VIABILITA' IN PROGETTO R L I S O A T V R SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE A LIVELLO COMUNALE A COMUNE DI PETTINENGO D A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI STRADA COMUNE DI PETTINENGO ASILI NIDO SCUOLE ELEMENTARI PER E L SCUOLE MATERNE SCUOLE MEDIE A E N L A U I M C O N CHIESE ED ATTREZZATURE RELIGIOSE ATTREZZATURE ASSISTENZIALI I C BIELLA V O R P CENTRI SOCIALI ATTREZZATURE SANITARIE V COMUNALE IC IN A CENTRI CULTURALI UFFICI PUBBLICI AMMINISTRATIVI E SERVIZI PUBBLICI L E GIARDINI PUBBLICI E PARCHI GIOCO ATTREZZATURE SPORTIVE A S D PARCHEGGI PUBBLICI O T A R G R A N T D E S N A I T AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLE T E P DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI B O N VECCHIA A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI A PIANE DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE D'INTERESSE GENERALE (Art. 3.1.3. N.T.A.) VAGLIO NORMATE A STRADA G I STRADA B E B ATTREZZATURE SOCIALI, SANITARIE E OSPEDALIERE R E O B H G O C N L E A VICINALE A PARCHI PUBBLICI URBANI N I I T S T E E S P E COLTELLA L A N U IMPIANTI URBANI (Art. 3.1.2. N.T.A.) M O C FRAZIONE BONA CIMITERI RIO C IMPIANTI DI DEPURAZIONE ESISTENTI O L DELLA T E SERBATOI ACQUEDOTTO SORGENTI E POZZI L L A A D A SOTTOSTAZIONI DI TRASFORMAZIONE E.N.E.L. -
Annual Report
ANNUAL REPORT 2007 121st FINANCIAL YEAR SELLA HOLDING BANCA) SELLA ER M FOR ( Joint Stock Company Head Office in Biella – Share Capital and Reserves € 448.757.834 Member of the Deposit Guarantee Scheme Registered on the Banks and Banking Groups Roll Tax and VAT number 01709430027 13900 Biella (Italy) – via Italia, 2 Tel. 015.35011 – Telefax 015.351767 – Swift SELB IT 22 Web site www.gruppobancasella.it This volume has been printed on ecological recycled paper This volume has been printed on ecological recycled Insert: photographs from the Fondazione Sella archive Vittorio Sella, A crevasse on the Gabelhorn glacier, August 1, 1887 Vittorio Sella, Mischabelhörner seen from the North summit of Alphubel, August 3, 1887 Vittorio Sella, Lower summit of Monte Rosa in the direction of Macugnaga from the summit of Dufourspitze, August 11, 1887 Vittorio Sella, Cervino and Monte Rosa seen from somewhere near the Colle delle Grandes Murailles, September 18, 1887 CONTENTS BOARD OF DIRECTORS 7 BOARD OF STATUTORY AUDITORS 7 CHart OF BANCA SELLA GROUP 8 TERRITORIAL ORGANISATION OF BANCA SELLA GROUP 10 CORRESPONDENT BANKS FOR BANCA SELLA HOLDING 21 SHAREHOLDERS’ MEETING – NOTICE OF MEETING 23 BOARD OF DIRECTORS’ ANNUAL REPORT 25 Rating . 27 Financial highlights . 28 Alternative performance indicators follows . 29 Macroeconomic scenario . 30 Strategic issues and state of progress of three-year strategic plan . 33 Operating result . 34 Trade policies . 38 Operating performance in main areas of activity . 42 Operating structure . 47 Outlook . 50 Significant events occurred after the close of the financial year . 52 Own shares and shares of the parent company . 52 Equity investments and dealings with Group companies . -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Il Cammino Di San Carlo
A - IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI - CAMMINI ESISTENTI IL CAMMINO DI SAN CARLO Il Cammino di San Carlo è un itinerario storico-devozionale in Alto Piemonte (province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania). Inizia da Arona, patria dei Borromeo, e a Viverone affluisce alla Via Francigena. E’ storicamente provato che questo territorio è stato più volte percorso da San Carlo Borromeo tra il 1578 e il 1584, durante i viaggi da Torino - dove andava per devozione alla Sacra Sindone – a Milano, sede della sua grande Diocesi, passando per Varallo Sesia, dove seguiva i lavori del Sacro Monte. Il percorso tocca alcuni Sacri Monti piemontesi, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità (Orta, Varallo Sesia, Oropa), molti altri santuari minori, passa da borghi e vallate industriose, paesaggi lacustri e montani. Il Santuario di Oropa è il principale complesso devozionale raggiunto dal percorso. Il Cammino nasce nel 2004 da una intuizione di Franco Grosso (Mosso-Biella), nell’ambito del progetto “Le Valli della Fede” voluto da alcune Comunità Montane. Viene sviluppato a partire dal 2008 e camminato a partire dal 2010. Al 2018 sono molte centinaia i viandanti, i pellegrini, i turisti che lo percorrono, grazie anche ad una buona ospitalità presso i santuari e presso altre strutture di accoglienza. RIFERIMENTI: Associazione Cammino Eusebiano /Cammino di San Carlo – TERNENGO (Biella) [email protected] [email protected] Guida “Il Cammino di San Carlo” di Franco Grosso (2011, esaurita, in ristampa) https://it.wikipedia.org/wiki/Cammino_di_San_Carlo -
SP 412 Bornasco - Sala Biellese I a E O?
SP 412 Bornasco - Sala Biellese i a e o? Netro R C.ale Gatto io Reg. Zanat C R o lo R io m io G b O ra e f r C.ale Zò m f a e C.ale Bazzaretto a r a r a Aral Grande R i o d e R l Reg. Arbonino l i a o Reg. Prè Truc Ciucchin V A a r a r d l a Reg. Case Peretto R io del Duro Boggetti Rog R g ia de o i ll l ' o E l d i ifi ci r o F Boschetti o G n l d e ie o d R r o a i i o P R a S e n ell sci a io d a n C R a t l Curanuova ' l A e d n e t o n o i o n R R z C.na Galli io o z g Prelle g a orra r ia M e d o Comune di e i a P l rr l M R o e M d o a g gia di Mon Mongrando lin ll io gr o e R o a San Michele d R n Catto (d d i io o Granero M R o o tt Vio 405 e n Ò li a g a Toso Rubino u Q R io i o d Graziano R ella Piaggera Ruta San Lorenzo Faccenda 406 Ò Rio T enerello Vignazze Tana Ò41 2 9 2 Ò41 Cascinetto ui B el R io d Bornasco Sala Biellese San Rocco Á Briengo ì le Ò o zz Pe 4 o 1 ss 2 Ò Fo R 40 io 9 F in al e C.ale Filippi Martignano o p Reg. -
Differenza Cari Concittadini
comune di VIGLIANO BIELLESE ECOCALENDARIO 2020 INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA CARI CONCITTADINI... Anche per il 2020, come avete modo di vedere, l’Amministrazione comunale giunge nelle vostre case, e nelle sedi delle attività economiche, con un calendario che ha alla base l’obiettivo della tutela ambientale. In ogni mese, quindi, è possibile con immediatezza verificare i giorni e le aree della raccolta differenziata e, se anche si tratta in molti casi di informazioni che vi sono ben note, è sempre utile averle sott’occhio per verificare con precisione. Inoltre, molte altre informazioni e curiosità utili sono inserite a corredo, nelle varie pagine. Leggendole, emerge in modo ancor più pressante l’esigenza di effettuare in modo consapevole, serio e scrupoloso la raccolta quotidiana dei nostri rifiuti. Quest’anno, inoltre, il Comune torna ad offrire un prodotto editoriale più completo, trattandosi di una iniziativa che rientra in un ampio progetto di comunicazione del Cosrab, il Consorzio dei Rifiuti dell’area biellese e sostenuto dalla Regione Piemonte. Le belle fotografie di natura, di ortaggi e fiori, sono state realizzate, a titolo completamente gratuito, in tempi diversi, da Francesco De Vigiliis e da Gianfranco Mella (mesi di gennaio, marzo, agosto, settembre). Prenderci cura della terra, intesa come pianeta e più semplicemente come terra da coltivare, “madre” del cibo di cui ci alimentiamo, è un imperativo morale. Migliorare la qualità dell’ambiente è un impegno che tutti dobbiamo assumere. È augurabile che i singoli stati possano assumere a breve provvedimenti di grande impatto. Ridurre gli imballaggi, incidere sulla composizione degli stessi, non è certo materia degli enti locali, ed è peraltro un problema che andrebbe condiviso anche a livello sovranazionale. -
G1a Relazione Geologica
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALDENGO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni VARIANTE STRUTTURALE N° 1 AL PRG VIGENTE PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA Elaborato g 1a Arch. GIULIO CARTA Dott. MASSIMO BIASETTI Dott.CORRADO PANELLI Aspetti urbanistici Aspetti idro-geologici Consulenza agronomica e coordinamento generale . Il Sindaco Il Responsabile del procedimento Il Segretario APRILE 2018 Delibera di adozione della Giunta Comunale n° in data Valdengo (BI) Variante PRGC Regione Piemonte - Provincia di Biella Comune di Valdengo Piano Regolatore Generale Comunale Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni Variante strutturale n. 1 al PRG vigente PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA 0 Premessa.............................................................................................................................3 1 GEOLOGIA........................................................................................................................5 1.1 Inquadramento geologico strutturale del Biellese................................................5 1.2 Inquadramento geologico di Valdengo.................................................................9 1.2.1 Complessi rocciosi................................................................................9 2 GEOMORFOLOGIA E DINAMICA DEI VERSANTI...................................................11 2.1Morfologia...........................................................................................................11