Emanuele Anchisi Sulle Miniere D’Oro in Mali Pag
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COEUR Nel Cuore Dei Cammini D'europa, Il Sentiero Che Unisce
PROJECT COEUR Nel cuore dei Cammini d’Europa, il sentiero che unisce Funding: European Duration: Mar 2013 - May 2015 Status: Complete Objectives: The project consists of the creation and promotion of a network that involves an extensive part of the transalpine area. The network’s aim is to manage and integrate a mobility system that will connect all sites that have a historical, religious and natural value. The network will also improve the efficient use of the area’s available resources and will link the main European routes (Santiago Path, Via Francigena) through an Italian-Suisse cross-border connection. The network will also organize common events for the enhancement and discovery of the area and will encourage cooperation initiatives between Italy and Switzerland (such as cultural/theatrical commentaries, sport events, conferences, expositions). The project can be divided into three main activities: 1. Organization, promotion and integration of tourist services along pathways (i.e. Sacri Monti, Madonne Nere and other UNESCO sites) which connect Italy to Switzerland. 2. Organization of events and overall enhancement of the system. 3. Territorial interventions. Parent Programmes: INTERREG IVA - INTERREG IV - Cross-border programmes Funding type: Public (EU) Other programmes: 2007 - 2013 Italy - Switzerland (IT-CH) Partners: Ente Regionale Sviluppo Locarnese e VallemaggiaAssociazione Culturale Storie di Piazza/Comune di Baceno/Comune di Domodossola/Comune di Falmenta/Comune di Graglia/Comune di Mosso/Comune di Ornavasso/Comune di Pollone/Comune -
Il Cammino Di San Carlo
A - IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI - CAMMINI ESISTENTI IL CAMMINO DI SAN CARLO Il Cammino di San Carlo è un itinerario storico-devozionale in Alto Piemonte (province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania). Inizia da Arona, patria dei Borromeo, e a Viverone affluisce alla Via Francigena. E’ storicamente provato che questo territorio è stato più volte percorso da San Carlo Borromeo tra il 1578 e il 1584, durante i viaggi da Torino - dove andava per devozione alla Sacra Sindone – a Milano, sede della sua grande Diocesi, passando per Varallo Sesia, dove seguiva i lavori del Sacro Monte. Il percorso tocca alcuni Sacri Monti piemontesi, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità (Orta, Varallo Sesia, Oropa), molti altri santuari minori, passa da borghi e vallate industriose, paesaggi lacustri e montani. Il Santuario di Oropa è il principale complesso devozionale raggiunto dal percorso. Il Cammino nasce nel 2004 da una intuizione di Franco Grosso (Mosso-Biella), nell’ambito del progetto “Le Valli della Fede” voluto da alcune Comunità Montane. Viene sviluppato a partire dal 2008 e camminato a partire dal 2010. Al 2018 sono molte centinaia i viandanti, i pellegrini, i turisti che lo percorrono, grazie anche ad una buona ospitalità presso i santuari e presso altre strutture di accoglienza. RIFERIMENTI: Associazione Cammino Eusebiano /Cammino di San Carlo – TERNENGO (Biella) [email protected] [email protected] Guida “Il Cammino di San Carlo” di Franco Grosso (2011, esaurita, in ristampa) https://it.wikipedia.org/wiki/Cammino_di_San_Carlo -
Codice Fiscale Ente Denominazione Ente 81065860025 Salussola (BI), Comune Di 81065860025 Salussola (BI), Comune Di 81065860025 S
Codice Fiscale Ente Denominazione Ente 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 -
Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali I.R.I.S
CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. Via Losana 20 - BIELLA TEL. 015/8352411 FAX 015/8352445 _______________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE DI LIQUIDAZIONE N. 324 del 08/05/2013 Oggetto: SST LIQUIDAZIONE FATTURE PER INTEGRAZIONE RETTA A FAVORE DI ANZIANI INSERITI IN STRUTTURE PER NON AUTOSUFFICIENTI IL DIRETTORE VISTI I SEGUENTI ATTI: • la deliberazione n. 4 adottata dall’Assemblea Consortile in data 09.01.2013, ad oggetto: Bilancio Annuale di Previsione per l’anno 2013 - Relazione Previsionale e Programmatica e Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015; • la deliberazione n. 7 adottata dall’Assemblea Consortile in data 13.03.2013 ad oggetto: Bilancio di Previsione 2013 - prima variazione e contestuale adeguamento della Relazione Previsionale e Programmatica e del Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015; • la deliberazione n. 18 adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 27.03.2013, ad oggetto:“Approvazione P.E.G. (Piano Esecutivo di Gestione) ed individuazione Responsabili di Servizio - Anno 2013”; • la deliberazione n. 19 adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 27.03.2013, ad oggetto: “Approvazione variazioni PEG e Piano delle Performance anno 2013; • la determinazione dirigenziale n. 228 del 03.04.2013, ad oggetto:“Riassegnazione degli obiettivi e delle dotazioni del Piano Esecutivo di Gestione 2013 ai centri di responsabilità di secondo livello (sottocentri)”; • la deliberazione n. 24 adottata in via d'urgenza dal Consiglio di Amministrazione in data 10.04.2013, ad oggetto:“Bilancio di Previsione 2013-seconda variazione”; • la deliberazione n. 29 adottata dall’Assemblea Consortile in data 27/11/04, con cui è stato approvato il Regolamento di Contabilità; PRESO ATTO del disposto di cui all’art. -
LIVING with DEATH in the 1700S”
“LIVING WITH DEATH IN THE 1700s” Organised by the “Italian Society of XVIII Century Studies” Santa Margherita Ligure 30 September- 2 October 2002 Special thanks to Aldo Oriani (Study Centre of History-Nature of the Italian Society of Natural Sciences – Milan) and Mario Comincini (Historical Society of Abbiategrasso) Original Italian text accessible in provided link http://www.storiadellafauna.it/scaffale/testi/oriani/oria_comi.htm Deaths caused by wolves in Lombardy and Eastern Piedmont in the XVIII century In researching the local history of the Po Valley, the wolf is an almost constant presence; incidents of generally aggressive interaction (in which both man and wolf succumb), historical records, iconography and religious ritual continually make reference to it. It was this constant uncovering of archival documentation on the shadow cast by the wolf which ten years ago made us ponder how the numerous documented cases of man-eating could be reconciled with the “goodist” theories of some contemporary naturalists who insist upon the wolf’s harmlessness toward man. This gave way to a ponderous investigation which has occupied us for some years.(1) All the data which we will now display, focused on wolf-caused deaths in the XVIII century, originate from this historical-naturalistic work which embraces a period spanning from the XV to the XIX centuries, and encompasses Lombardy, Eastern Piedmont and Italian Switzerland. It is wise from the start to underline that deaths caused by wolves are derived from two distinct kinds of event which are almost always detectable in the documentation. The first, of a more systematic nature, is the result of predatory activity concluding in feeding; the second, more episodic and due to a pathogen, regards the rabid wolf which causes death by transmitting its disease. -
Rassegna Stampa Anno 2020 Num. 35
Biblioteca Comunale .- Rassegna Stampa DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE RASSEGNA N. 35 – ANNO 2020 Settimana da sabato 29 agosto a venerdì 4 settembre 2020 1 SOMMARIO AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 5 REFERENDUM DA PAG. 6 A PAG. 7 LAVORI PUBBLICI DA PAG. 8 A PAG. 8 SCUOLE DA PAG. 9 A PAG. 11 PARROCCHIA DA PAG. 12 A PAG. 14 SPORT DA PAG. 15 A PAG.23 VARIE DA PAG. 24 A PAG. 25 2 AMMINISTRAZIONE La Nuova Provincia di Biella Sabato 29 agosto 2020 Dalla Regione Piemonte contributi per l'affitto: ecco i comuni coinvolti La Regione ha individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Domande dal 1° settembre al 30 settembre 2020 presso il Comune di residenza o quello capofila Foto di repertorio 3 La Regione Piemonte ha approvato i requisiti per l’accesso e i criteri di ripartizione delle risorse, riferite all'anno 2020, del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Questo fondo è destinato ai cittadini residenti in Piemonte, appartenenti alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di affitto pagato per le abitazioni. La Regione ha inoltre individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Nell'ambito 12, di cui è capofila la Città di Biella, sono compresi anche i Comuni di Andorno Micca, Borriana, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Cavaglià, Cerrione, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Magnano, Miagliano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdilana, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
C I T T A' D I B I E L
C I T T À DI B I E L L A ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 029 DEL 19 APRILE 2016 OGGETTO: PROTEZIONE CIVILE – APPROVAZIONE INSERIMENTO DEI COMUNI DI CAVAGLIA’, DORZANO, ROPPOLO, SALUSSOLA E VIVERONE NEL SERVIZIO INTERCOMUNALE L’anno duemilasedici il giorno diciannove del mese di aprile alle ore 17,00 nella sala consiliare presso Palazzo Oropa si è riunito il Consiglio Comunale in seduta straordinaria di prima convocazione. Presiede la seduta il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Fabrizio MERLO. All’atto della discussione dell’argomento in oggetto risultano presenti n. 21 consiglieri e assenti n. 11. AZAOUI Fatima MARTON Gianluca Assente BARRASSO Pietro Assente MENEGON Francesca BRESCIANI Riccardo Assente MERLO Fabrizio BUSCAGLIA Antonella MOSCAROLA Giacomo COGOTTI Greta Assente PARAGGIO Amedeo D’ANGELO Claudia POSSEMATO Benito DELMASTRO DELLE VEDOVE Andrea RAISE Doriano Assente FOGLIO BONDA Andrea RAMELLA GAL Antonio FURIA Paolo RASOLO Giuseppe GAGGINO Massimiliano Assente REGIS Filippo Assente GALUPPI Paolo Assente RINALDI Giovanni GENTILE Donato Assente RIZZO Paolo IACOBELLI Cinzia ROBAZZA Paolo Assente LEONE Sergio ROSSO Simone MAIO Federico Assente SACCA’ Antonio MANFRINATO Anna ZUCCOLO Alessandro È assente il Sindaco Marco CAVICCHIOLI. Sono altresì presenti alla seduta, senza diritto di voto, gli assessori sigg.ri: PRESA, GAIDO, BARRESI, LA MALFA. Partecipa il Segretario Generale Dott. Gianfranco COTUGNO incaricato della redazione del verbale. Assiste il Vice Segretario Generale Dott. Mauro Donini. Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, invita i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto. N. 029 DEL 19.04.2016 PROTEZIONE CIVILE – APPROVAZIONE INSERIMENTO DEI COMUNI DI CAVAGLIA’, DORZANO, ROPPOLO, SALUSSOLA E VIVERONE NEL SERVIZIO INTERCOMUNALE Il sig. -
Città Di Biella Medaglia D’Oro Al V.M
Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA Visti: la L.R. 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo ed in particolare l’art. 11 che istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; la D.G.R. n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; la D.G.R. n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; SI RENDE NOTO che dal 1° SETTEMPRE 2020 AL 30 SETTEMBRE 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione sia per l’anno 2019 che per il 2020. -
Benna E Cerrione Capofila Del Progetto "Euro-Lab" - Newsbiella.It
Benna e Cerrione capofila del Progetto "Euro-Lab" - Newsbiella.it http://www.newsbiella.it/2020/01/21/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/a... Prima Pagina CRONACA POLITICA EVENTI SPORT COSTUME E SOCIETÀ ATTUALITÀ ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI AL DIRETTORE NECROLOGI Tutte le notizie Biella Circondario Cossato e Cossatese Valli Mosso e Sessera Valle Elvo Valle Cervo Basso Biellese Valsesia Cronaca dal Nord Ovest / ATTUALITÀ Mobile Facebook Twitter RSS Direttore Archivio Farmacie di turno Meteo ATTUALITÀ | 21 gennaio 2020, 10:12 Benna e Cerrione capofila del CHE TEMPO FA Progetto "Euro-Lab" ADESSO 9.8°C Sono nove i comuni del Biellese che hanno aderito GIO 20 all'iniziativa. 4.2°C 11.3°C VEN 21 5.0°C 15.5°C @Datameteo.com RUBRICHE Animalerie A tavola con gusto Benessere e Salute Biella motori Il Progetto “EURO-LAB Laboratori di Biellese che NON piace Europrogettazione” è una iniziativa formativa Biellese Magico e Misterioso specialistica per amministratori dei Comuni locali Casa Edilizia che include Laboratori di Europrogettazione ed è CNA Biella cofinanziato dal bando regionale “Interventi per Consulta il meteo la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio” riferito alla Legge CSEN News regionale “Nuove norme in materia di politiche Danzamania giovanili”. Enogastronomia Fashion Il Comune di Benna (Promotore) assieme al IN BREVE Food e Drink Comune di Cerrione (Co-organizzatore) ha mercoledì 19 febbraio Fotogallery attivato una rete di Comuni locali fortemente interessati ad avviare il progetto formativo, Ascom, via alla fusione. Vercelli con Music Cafè Biella diventa un "gigante" da oltre Newsbiella Young collegato ai bisogni di amministratori e 100 dipendenti e 3000 soci consiglieri che operano con la comunità giovanile (h. -
Bollettino Settimanale Del CENTRO OPERATIVO PER LA LOTTA ALLE ZANZARE BIELLESE ED ALTO VERCELLESE R.T.S
Bollettino settimanale del CENTRO OPERATIVO PER LA LOTTA ALLE ZANZARE BIELLESE ED ALTO VERCELLESE R.T.S. dott. Bruciaferri Davide tel. 348/3018155 e-mail: [email protected] Periodo di riferimento: 9 giugno - 4 luglio 2021 Livelli medi d'infestazione dei focolai di sviluppo larvale Nullo/molto Basso Medio Elevato Molto elevato basso (da 5 a 10 larve/½ l) (da 10 a 20 larve/½ l) (da 20 a 50 larve/½ l) (>50 larve/½ l) (0-5 larve/½ l) Caditoie Focolai naturali Dati medi monitoraggio alate (Tot. Stazioni: 20) Data monitoraggio 16/6/21 30/6/21 Ochlerotatus caspius Culex pipiens Tot catture 1.616 787 Aedes albopictus Anopheles maculipennis Media catture 95,6 39,35 Culiseta annulata Trattamenti nei Comuni dal 09/6 al 04/7/2021 Comune Adulticidi Larvicidi Biologici (Prodotto utilizzato: piretroidi) Codici focolai trattati (Prodotto utilizzato Bacillus Thuringiensis var. israelensis) Albano V.se 4A004AL, 4A010AL, 4A014AL, 4A015AL, 4A017AL, 4A018AL Arborio 4A001, 4A008, 4A016, 4A024, 4A025, 4A026, 4A027,4A033 Azeglio 1A001AZ, 1A002AZ,1A003AZ Benna 4B014BE (18/6; 24/6; 28/6; 30/6) 3B001BG, 3B002BG, 3B003BG, 3B004BG, 3B006BG, 3B011BG, Borgosesia 3B020BG, 3B021BG, 3B023BG Camburzano 1B001CA, 1B003CA, 1B005CA, 1B006CA, 1B009CA Candelo (2/7) 2001CA, 2003CA, 2006CA, 2029CA, 2030aCA, 2030bCA Cavaglià 1A001CV, 1A002CV, 1A003CV, 1A004CV, 1A007CV, 1A043CV Cerrione (18/6 e 25/6) 4B016CR, 4B019CR, 4B040CR, 4B047CR Coggiola 3B001aCG, 3B001bCG, 3B001cCG, 3B001dCG Cossato (2/7) 3A004CO, 3A005CO, 3A007CO, 3A045CO Donato 1A001DO Dorzano 1A001DR Gaglianico -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup.