1.5.1 Carta Della Provincia Di Biella 1:150.000

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1.5.1 Carta Della Provincia Di Biella 1:150.000 Civiasco Campertogno L a P r oVovcca ii n c ii a d Viiara lloB ii e ll ll a Scopa Madonna del Sasso Riva Valdobbia S c a ll a 1 :: 1 5 0 .. 0 0 0 Breia Quarona Gressoney-Saint-Jean Piode Pila Scopello (Guardabosone) Rassa Cellio Monte Barone (Caprile) Alpe Nasercio (Crevacuore) Postua Punta delle Camosce Alpe Peccia (Ailoche) (Pettinengo) Borgosesia Mologna di Andorno (Andorno Micca) Giaset Alpi (Valle San Nicolao) Valduggia Gaby Alpe Bianca (Tavigliano) (Pettinengo) Coggiola Mologna Piccola (Callabiana) Guardabosone Cima dell' Asnas Ailoche Piedicavallo (Camandona) Alpe Comunali Portula Caprile Grignasco (Valdilana) (Bioglio) Issime Lago della Vecchia (Sagliano Micca) Alpi Comunali (Vallanzengo) Crevacuore Rosazza Alpe Montuccia Serravalle Sesia (Veglio) Pray Campiglia Cervo Prealpi Biellesi (Piatto) Valdilana Gragliasca di Andorno Sostegno Fontainemore (Andorno Micca) Veglio Camandona Tavigliano Callabiana Curino Sagliano Micca isola amministrativa (Vallanzengo) Casa del Bosco Mezzana Mortigliengo Roasio (Sostegno) isola amministrativa Lozzolo Alpeggi (Valle San Nicolao) (Pollone) Strona Orbello Lillianes (Villa del Bosco) Miagliano Villa del Bosco Casapinta Andorno Micca Perloz Pralungo Bioglio Pettinengo Valle San Nicolao Vallanzengo Tollegno Carema Zumaglia Gattinara Pollone Ternengo Roasio Bagneri Piatto Quaregna (Muzzano) Sordevolo Cerreto Lessona Ronco Biellese Brusnengo Settimo Vittone Graglia Occhieppo Masserano Superiore Valdengo Biella Vigliano Biellese Muzzano Cossato Occhieppo Andrate Netro Inferiore Isolone Nomaglio Donato Camburzano (Vigliano Biellese) Candelo Gaglianico Rovasenda Ponderano Mongrando Castelletto Cervo Borgofranco Benna d'Ivrea Sala Biellese Sandigliano Borriana Chiaverano Mottalciata Torrazzo Verrone Montalto Dora Gifflenga Zubiena Buronzo Burolo Massazza Cascinette d'Ivrea Cerrione Magnano Villanova Biellese Bollengo Ivrea Palazzo Canavese Villarboit VB Isola Zimone Salussola (Magnano) Piverone Carisio Albiano d'Ivrea Dorzano Azeglio BI NO Viverone Roppolo Settimo Rottaro VC Romano Canavese Cavaglià Caravino TO Vestignè Strambino Cossano Canavese AT Santhià AL Borgo d'Ale 9 1 Alice Castello 0 2 5 2,5 0 5 o i a Chilometri n CN n e G Legenda Strade Limiti comunali Autostrade Idrografia principale Ferrovie Urbanizzato Elaborazione e allestimento cartografico a cura del Sistema Informativo Territoriale Ambientale della Provincia di Biella.
Recommended publications
  • Itinerario Naturalistico Campiglia - Jondini Scuola Elementare Di Campiglia Cervo L’Itinerario Naturalistico
    Itinerario Naturalistico Campiglia - Jondini Scuola Elementare di Campiglia Cervo L’itinerario naturalistico L’itinerario che proponiamo, breve ed adatto ad essere percorso, si diparte da Campiglia Cervo capoluogo (780 m s.l.m.) nell’Alta Valle del Cervo (Alpi Biellesi) in provincia di Biella e giunge fino alla frazione Jondini (940 m s.l.m.) L’itinerario si snoda lungo la sponda destra orografica del torrente Cervo e percorre l’antica strada pedonale che collega Campiglia con Jondini. Le specie arboree presenti nella Valle Cervo, secondo la latitudine, sono quelle tipiche dell’Europa centrale, con clima temperato subcontinentale e bioma caratterizzato dal bosco caducifoglio, presente in tutta la valle sino al limite superiore degli alberi. La zona interessata dal nostro itinerario è la fascia montana al di sopra di 600 m s.l.m., fino ai limiti del bosco, occupata dalla faggeta. Il tempo complessivo di percorrenza è di circa un paio d’ore, tenendo conto delle soste necessarie per osservare la natura nei suoi differenti aspetti botanici. Lo scopo è quello di invitare alla conoscenza e contemplazione della flora presente. All’itinerario è stato dato un carattere didattico permanente: le varie specie vegetali sono state cartellinate con paletti infissi nel terreno con relativo nome e caratteristiche. Nella cartina è segnalato il percorso con la localizzazione dei pannelli. Itinerario Naturalistico Campiglia - Jondini Tempo di percorrenza 2 ore andata e ritorno Altitudine: m 780 - 940 s.l.m. Ecosistema Clima Bosco di Latifoglie Pioggia Luce Regime pluviometrico tipico e Soleggiato al mattino, in ombra al comune a quello dell’Alto pomeriggio nella bella stagione.
    [Show full text]
  • ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
    SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021
    [Show full text]
  • Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
    [Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati.
    [Show full text]
  • Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
    REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
    Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile.
    [Show full text]
  • SP 412 Bornasco - Sala Biellese I a E O?
    SP 412 Bornasco - Sala Biellese i a e o? Netro R C.ale Gatto io Reg. Zanat C R o lo R io m io G b O ra e f r C.ale Zò m f a e C.ale Bazzaretto a r a r a Aral Grande R i o d e R l Reg. Arbonino l i a o Reg. Prè Truc Ciucchin V A a r a r d l a Reg. Case Peretto R io del Duro Boggetti Rog R g ia de o i ll l ' o E l d i ifi ci r o F Boschetti o G n l d e ie o d R r o a i i o P R a S e n ell sci a io d a n C R a t l Curanuova ' l A e d n e t o n o i o n R R z C.na Galli io o z g Prelle g a orra r ia M e d o Comune di e i a P l rr l M R o e M d o a g gia di Mon Mongrando lin ll io gr o e R o a San Michele d R n Catto (d d i io o Granero M R o o tt Vio 405 e n Ò li a g a Toso Rubino u Q R io i o d Graziano R ella Piaggera Ruta San Lorenzo Faccenda 406 Ò Rio T enerello Vignazze Tana Ò41 2 9 2 Ò41 Cascinetto ui B el R io d Bornasco Sala Biellese San Rocco Á Briengo ì le Ò o zz Pe 4 o 1 ss 2 Ò Fo R 40 io 9 F in al e C.ale Filippi Martignano o p Reg.
    [Show full text]
  • IRSOIL 2021 Intercomparison of Soil Radon Concentration Measurements
    IRSOIL 2021 Intercomparison of soil radon concentration measurements 1th National Intercomparison, 8-9 July 2021 Valle del Cervo - Riserva Naturale della Bessa (BI) FIRST ANNOUNCEMENT INTRODUCTION Soil radon measurements, born as a practice closely linked to research and scientific curiosity, has managed, over the years, to carve out a more technical role, assuming relevance for its practical implications: measurement can be a useful tool for the classification of radon risk areas. In Italy, Legislative Decree n. 101/2020, transposition of 59/Euratom/2013, has undoubtedly sparked new interest on this subject. Soil radon measurements involves both radiation protection field and geophysical aspects of great interest. For some time now european researchers and freelancers met periodically to test methodologies, techniques and instruments together, thus showing great interest in these evaluations. Assoradon and AIRP therefore believed that the time was ripe to propose, also in Italy, an exercise of field measurements that would allow laboratories, both public and private, to compare their techniques and methodologies. The intercomparison is organized in collaboration with ARPA Piemonte and ARPA Valle d'Aosta The setting for this event is the province of Biella, the smallest province of Piemonte, with its famous “Valle del Cervo” that is probably the place with the highest natural radioactivity in Italy. Results of the intercomparison will be processed in the months following the event: a technical report will be drawn up and published on
    [Show full text]
  • Voti Lista Regionale Per Comune
    ELEZIONI REGIONALI 2019 VOTI LISTA REGIONALE PER COMUNE COMUNE CIRCOSCRIZIONE REGIONE LISTA REGIONALE VOTI % SEZ TOTALI AILOCHE BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 20 12,6582 1 STELLE AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE IL POPOLO DELLA 1 0,6329 1 FAMIGLIA ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 230 13,2641 4 STELLE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE
    [Show full text]
  • Orario Autolinee Feriale - Escluso Periodo Ferie
    ORARIO AUTOLINEE FERIALE - ESCLUSO PERIODO FERIE LINEA 70: VALLE MOSSO - MOSSO - TRIVERO LORA - BORGOSESIA - VARALLO ( 128 ) PERIODO FERIE (INDICATIVAMENTE MESE DI AGOSTO - PER LE DATE ESATTE DI INIZIO/FINE DEL PERIODO FERIE E PER I RELATIVI ORARI VAI SUL SITO WWW.ATAPSPA.IT) EVENTUALI LIMITAZIONI INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Borgosesia: Corso Vercelli - Ponte Aranco - Via Antongini - Via Sottile - V.le Varallo Itinerario in Coggiola: Via Libertà - Granero - Ponte Bozzalla - Piazza B.Sella - Via Garibaldi Corse garantite in caso di sciopero u u u u u u u u u Note 6 Codice itinerario 1 1 2 3 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 051 003 053 055 059 005 013 065 063 061 017 021 solo nel periodo: SCOL SCOL SCOL SCOL Nsco SCOL SCOL SCOL Limitazioni solo nei giorni: 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 VALLE MOSSO MOLINA bivio (ITIS) 13.30 VALLE MOSSO Autostazione piazza Alpini 7.25 12.25 13.55 13.33 14.35 17.22 VALLE MOSSO via Roma (chiesa) 7.27 12.27 13.57 13.35 14.37 17.24 VEGLIO PICCO bivio per Mosso 7.31 12.31 14.01 13.39 14.41 17.28 MOSSO piazza Italia (chiesa) 7.37 12.37 13.05 14.07 13.45 14.47 17.34 VALLE MOSSO CROCEMOSSO Viebolche, 19 7.43 12.43 13.11 14.13 13.51 14.53 17.40 TRIVERO Ponte Lora (farmacia) 6.50 7.08 7.05 7.50 12.50 13.18 14.20 13.58 15.00 17.47 PORTULA CHIOSASCO (farmacia) 6.56 7.11 7.56 12.56 14.04 15.06 17.53 il giovedì e venerdì PONZONEper 300 Linea con Prosegue BIELLA per 300 Linea Coincidenza con TRIVERO PONZONE piazza XXV Aprile 7.20 PORTULA MASSERANGA piazzale Tintorie | 7.19 COGGIOLA via Garibaldi (municipio) 7.02 (V) 7.21 7.25 8.02 13.02 14.10 15.12 17.59 PRAY piazza Vittime di Bologna 6.16 7.05 | 7.28 7.29 8.05 13.05 14.13 15.15 18.02 CREVACUORE MONTORFANO, via Garibaldi 6.21 7.10 7.30 7.33 7.33 8.10 13.10 14.18 15.20 18.07 CREVACUORE SP200 Lungo Sessera 6.22 7.11 7.33 7.36 7.35 8.11 13.11 14.19 15.21 18.08 CREVACUORE bivio Guardabosone 6.24 7.13 7.34 7.38 7.37 8.13 13.13 14.21 15.23 18.10 BORGOSESIA GUARDELLA (fr.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa Anno 2020 Num. 35
    Biblioteca Comunale .- Rassegna Stampa DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE RASSEGNA N. 35 – ANNO 2020 Settimana da sabato 29 agosto a venerdì 4 settembre 2020 1 SOMMARIO AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 5 REFERENDUM DA PAG. 6 A PAG. 7 LAVORI PUBBLICI DA PAG. 8 A PAG. 8 SCUOLE DA PAG. 9 A PAG. 11 PARROCCHIA DA PAG. 12 A PAG. 14 SPORT DA PAG. 15 A PAG.23 VARIE DA PAG. 24 A PAG. 25 2 AMMINISTRAZIONE La Nuova Provincia di Biella Sabato 29 agosto 2020 Dalla Regione Piemonte contributi per l'affitto: ecco i comuni coinvolti La Regione ha individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Domande dal 1° settembre al 30 settembre 2020 presso il Comune di residenza o quello capofila Foto di repertorio 3 La Regione Piemonte ha approvato i requisiti per l’accesso e i criteri di ripartizione delle risorse, riferite all'anno 2020, del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Questo fondo è destinato ai cittadini residenti in Piemonte, appartenenti alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di affitto pagato per le abitazioni. La Regione ha inoltre individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Nell'ambito 12, di cui è capofila la Città di Biella, sono compresi anche i Comuni di Andorno Micca, Borriana, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Cavaglià, Cerrione, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Magnano, Miagliano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdilana, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica X Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia.
    [Show full text]
  • Visura Per Immobile Visura N.: T240717 Pag: 1 Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali Situazione Degli Atti Informatizzati Al 04/03/2020
    Data: 04/03/2020 - Ora: 17.04.06 Fine Direzione Provinciale di Biella Visura per immobile Visura n.: T240717 Pag: 1 Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali Situazione degli atti informatizzati al 04/03/2020 Dati della richiesta Comune di VEGLIO ( Codice: L712) Provincia di BIELLA Catasto Terreni Foglio: 4 Particella: 378 Immobile N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Foglio Particella Sub Porz Qualità Classe Superficie(m²) Deduz Reddito ha are ca Dominicale Agrario 1 4 378 - PRATO 3 15 50 Euro 2,00 Euro 2,40 Impianto meccanografico del 02/01/1975 L. 3.875 L. 4.650 Notifica Partita INTESTATI N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 COLONGO Franca nata a VALLE SAN NICOLAO il 29/11/1940 CLNFNC40S69L620K* (1) Proprieta` per 3/9 2 PRINA ESATTOR Gregorio nato a TRIVERO il 20/07/1969 PRNGGR69L20L436R* (1) Proprieta` per 2/9 3 PRINA ESATTOR Ludovico nato a TRIVERO il 23/02/1971 PRNLVC71B23L436Y* (1) Proprieta` per 2/9 4 PRINA ESATTOR Raffaella nata a BORGOSESIA il 23/02/1974 PRNRFL74B63B041R* (1) Proprieta` per 2/9 DATI DERIVANTI DA DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 02/01/2013 protocollo n. BI0090220 in atti dal 11/12/2013 Registrazione: UU Sede: COSSATO Volume: 9990 n: 703 del 06/12/2013 DENUNCIA DI SUCCESSIONE (n. 5389.1/2013) Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 Visura telematica * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria Data: 04/03/2020 - Ora: 17.05.53 Fine Direzione Provinciale di Biella Visura per immobile Visura n.: T242079 Pag: 1 Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali Situazione degli atti informatizzati al 04/03/2020 Dati della richiesta Comune di VEGLIO ( Codice: L712) Provincia di BIELLA Catasto Terreni Foglio: 4 Particella: 379 Immobile N.
    [Show full text]