REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2019

Codice A1808A D.D. 22 marzo 2019, n. 868 Reg. (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte. Misure M4 e M7 - operazioni 4.3.4 "Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali"e 7.6.1 "Miglioramento dei fabbricati di alpeggio"- Trasferimento domande di sostegno n. 20201071568, 20201072277, 20201071543 e 20201072236 al Comune di (BI).

VISTI il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e s.m.i., sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione dell’11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013 e che introduce disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013; i Regolamenti UE sopra citati prevedono che il sostegno allo sviluppo rurale per il periodo di programmazione 2014-2010 sia attuato attraverso appositi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), disciplinandone altresì l’articolazione del contenuto; la Decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, notificata in data 12 ottobre 2015; la Deliberazione della Giunta regionale n. 29-2396 del 9 novembre 2015 con la quale, tra l’altro, è stato recepito, ai sensi del Reg. (UE) n. 1305/2013, il testo definitivo del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte, approvato dalla Commissione con la Decisione sopra citata; la decisione C(2017)1430 del 23 febbraio 2017 che approva la modifica del PSR della Regione Piemonte ai fini della concessione di un sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e modifica la decisione di esecuzione C(2015) 7456 della Commissione; la decisione C(2017)7435 del 31 ottobre 2017 che approva l’ultima modifica del Programma di Sviluppo Rurale della Regione; la deliberazione della Giunta regionale n. 44-6043 del 1 dicembre 2017 che recepisce le modifiche al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte a seguito dell’approvazione della Commissione europea con Decisione C(2017) 7435 del 31 ottobre 2017; la decisione C(2018)5174 del 27 luglio 2018 che approva l’ultima modifica del Programma di Sviluppo Rurale della Regione; la deliberazione della Giunta regionale n. 12-7505 del 7 settembre 2018 che recepisce le modifiche al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte a seguito dell’approvazione della Commissione europea con Decisione C(2018)5174 del 27 luglio 2018; vista la D.G.R. n. 35–3658 del 18 luglio 2016 che destinava risorse finanziarie ammontanti a euro 6.150.000 per gli interventi a servizio delle zone pastorali e con la quale si adottavano gli indirizzi e le disposizioni attuative dell’operazione stessa; vista la determinazione dirigenziale n. 1950 del 27 luglio 2016 con cui è stato approvato il bando di presentazione delle domande di ammissione alla graduatoria regionale di finanziamento per l'operazione 4.3.4; vista la determinazione dirigenziale n. 2771 del 12 ottobre 2016 con cui è stato modificato il bando di presentazione delle domande di ammissione alla graduatoria regionale di finanziamento per l'operazione 4.3.4; vista la determinazione dirigenziale n. 3298 del 23 novembre 2016 con cui sono stati prorogati i termini per la presentazione della domanda di aiuto nell'ambito del bando per l'operazione 4.3.4; vista la determinazione dirigenziale n. 2903 del 15 settembre 2017 con cui è stata approvata la graduatoria del bando per l'operazione 4.3.4, suddivisa in domande ammissibili e finanziabili, ammissibili e non finanziabili e domande non ammissibili; rilevato che, tra le domande ammissibili e finanziabili nella suddetta graduatoria, risulta essere inclusa la domanda n. 20201071568 presentata dal Comune di (BI); visto il progetto definitivo-esecutivo presentato il 27 marzo 2018 dal Comune di Trivero, per il quale sono attualmente in corso da parte del Settore Tecnico competente le verifiche istruttorie previste dal Bando; vista la D.G.R. n. 114-3852 del 4 agosto 2016 con la quale si è avviata l’attuazione dell’operazione 7.6.1 destinando a tal fine risorse finanziarie pari ad euro 9.800.000,00; vista la determinazione dirigenziale n. 2139 del 10 agosto 2016, con la quale si è approvato il bando relativo all’operazione 7.6.1 e si sono stabiliti i termini per la presentazione delle domande di sostegno; vista la determinazione dirigenziale n. 2603 del 20 settembre 2016 con la quale sono state apportate modifiche ed integrazioni ai bandi relativi all’operazione 7.6.1; vista la determinazione dirigenziale n. 3246 del 9 ottobre 2017 di approvazione della graduatoria del Bando dell’operazione 7.6.1, suddivisa in domande ammissibili e finanziabili, domande ammissibili non finanziabili e domande non ammissibili; rilevato che, tra le domande ammissibili e finanziabili nella suddetta graduatoria, risultano essere incluse le domande n. 20201072277 presentata dal Comune di Mosso (BI), n. 20201071543 presentata dal Comune di Trivero (BI) e n. 20201072236 presentata dal Comune di (BI); vista la determinazione dirigenziale n. 1966/A1820B del 3 luglio 2018 con la quale, nell’ambito della fase definitiva dell’istruttoria, è stato approvato il verbale di istruttoria ed è stata ammessa a finanziamento la domanda n. 20201072236 presentata dal Comune di Valle Mosso (BI); vista la determinazione dirigenziale n. 2701/A1820B del 3 settembre 2018 con la quale, nell’ambito della fase definitiva dell’istruttoria, è stato approvato il verbale di istruttoria ed è stata ammessa a finanziamento la domanda n. 20201072277 presentata dal Comune di Mosso (BI); vista la determinazione dirigenziale n. 2702/A1820B del 3 settembre 2018 con la quale, nell’ambito della fase definitiva dell’istruttoria, è stato approvato il verbale di istruttoria ed è stata ammessa a finanziamento la domanda n. 20201071543 presentata dal Comune di Trivero (BI); vista la nota prot. 2673 del 15 febbraio 2019 trasmessa dal Comune di Valdilana (BI) con la quale si informano i Settori Sviluppo della Montagna e Cooperazione Transfrontaliera e il Settore Tecnico di e Vercelli in merito alla fusione dei Comuni di Mosso, , Trivero e Valle Mosso e della conseguente istituzione del nuovo Comune di Valdilana; preso atto che, con la medesima nota, il Comune di Valdilana ha espresso la volontà di proseguire le attività amministrative per consentire la realizzazione delle opere secondo quanto previsto dai rispettivi Bandi e ha richiesto, nell’ambito della gestione delle pratiche del PSR 2014-2020, l’attribuzione degli interventi attualmente in capo ai Comuni estinti; vista la legge regionale n. 29 del 21 dicembre 2018 di istituzione del Comune di Valdilana mediante fusione dei comuni di Mosso, Soprana, Trivero e Valle Mosso in Provincia di Biella; visto il paragrafo 3 “Termini per la presentazione delle domande di sostegno” del Bando dell’operazione 7.6.1, che consentiva a ciascun soggetto richiedente di presentare una sola domanda di partecipazione al bando; ritenuto che i Comuni di Comuni di Mosso, Trivero e Valle Mosso abbiano, al momento della presentazione della domanda, rispettato la suddetta condizione, e che pertanto la successiva fusione non pregiudichi l’ammissione a finanziamento delle relative domande di sostegno; ritenuto di accogliere l’istanza del neo-costituito Comune di Valdilana e di procedere pertanto al trasferimento al medesimo dei seguenti procedimenti: − domanda n. 20201071568 presentata dall’ex Comune di Trivero (operazione 4.3.4); − domanda n. 20201072236 presentata dall’ex Comune di Valle Mosso (operazione 7.6.1); − domanda n. 20201072277 presentata dall’ex Comune di Mosso (operazione 7.6.1); − domanda n. 20201071543 presentata dall’ex Comune di Trivero (operazione 7.6.1); dato atto che, subentrando in qualità di beneficiario dei contributi previsti per le suddette domande, il Comune di Valdilana si assumerà anche tutti i relativi impegni e condizioni previste dai rispettivi Bandi, e che il mancato rispetto di questi potrà comportare, a seconda dei casi, la decadenza totale o parziale dal contributo e la restituzione delle eventuali somme percepite, maggiorate degli interessi maturati; ritenuto di dare incarico al CSI per operare, all’interno del SIAP (Sistema Informativo Agricolo Piemontese), il trasferimento (voltura) delle suddette domande dagli estinti Comuni di Mosso, Valle Mosso e Trivero al Comune di Valdilana, in modo da consentire anche a livello informatico il regolare proseguimento dell’iter procedurale, in particolare le verifiche istruttorie e la presentazione delle domande di pagamento da parte del nuovo beneficiario; tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 4 e 17 del D.lgs. n. 165/01 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”; visto l’art. 17 della L.R. n. 23 del 28/07/2008 “Disciplina dell’organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale”; attestata la regolarità amministrativa del presente atto ai sensi della DGR n. 1-4046 del 17.10.2016; dato atto dell'osservanza dei criteri, di cui al combinato disposto dei commi 1 e 4 dell'art. 6 della l. r. 14/2014;

determina

- di accogliere l’istanza del neo-costituito Comune di Valdilana (BI) e di stabilire, nell’ambito delle sotto indicate operazioni del PSR 2014-2020, che siano trasferiti al medesimo i seguenti procedimenti: − domanda di sostegno n. 20201071568 presentata dall’ex Comune di Trivero (BI) (operazione 4.3.4); − domanda di sostegno n. 20201072236 presentata dall’ex Comune di Valle Mosso (BI) (operazione 7.6.1); − domanda di sostegno n. 20201072277 presentata dall’ex Comune di Mosso (BI) (operazione 7.6.1); − domanda di sostegno n. 20201071543 presentata dall’ex Comune di Trivero (BI) (operazione 7.6.1);

- di dare atto che l’istituzione del Comune di Valdilana mediante fusione dei comuni di Mosso, Soprana, Trivero e Valle Mosso in Provincia di Biella, stabilita con legge regionale n. 29 del 21 dicembre 2018 non pregiudica l’ammissione a finanziamento delle relative domande di sostegno poiché si considera rispettata, per quanto espresso in premessa, la condizione di partecipazione di cui al paragrafo 3 “Termini per la presentazione delle domande di sostegno” del Bando dell’operazione 7.6.1;

- di dare atto che, subentrando in qualità di beneficiario dei contributi previsti per le suddette domande, il Comune di Valdilana si assumerà anche tutti i relativi impegni e condizioni previste dai rispettivi Bandi, e che il mancato rispetto di questi potrà comportare, a seconda dei casi, la decadenza totale o parziale dal contributo e la restituzione delle eventuali somme percepite, maggiorate degli interessi maturati;

- di dare l’incarico al CSI di operare, all’interno del SIAP (Sistema Informativo Agricolo Piemontese), il trasferimento (voltura) delle suddette domande dagli estinti Comuni di Mosso, Valle Mosso e Trivero al Comune di Valdilana, in modo da consentire anche a livello informatico la regolare gestione dell’iter procedurale, in particolare le verifiche istruttorie e la presentazione delle domande di pagamento da parte del nuovo beneficiario.

La presente Determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell’articolo 61 dello Statuto e dell’articolo 5 della Legge regionale n. 22/2010.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE Franco FERRARESI

Il Funzionario estensore Simone Quaranta