Disponibilità Complete
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 382 382 382 - Mongrando - Biella - Candelo - Verrone Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 382 (382 - Mongrando - Biella - Candelo - Verrone) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Biella - Cda - Largo Cusano: 09:01 - 19:47 (2) Biella - San Paolo Stazione Ferroviaria - Movicentro: 06:48 - 20:07 (3) Candelo - Capolinea - Centro: 10:26 - 19:03 (4) Candelo - IV Novembre: 10:26 - 13:12 (5) Mongrando - Cimitero: 07:18 - 19:08 (6) Mongrando - Municipio: 06:04 (7) Salussola - Arro - Capolinea: 14:22 (8) Verrone - Campo Sportivo: 06:20 - 18:01 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 382 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 382 Direzione: Biella - Cda - Largo Cusano Orari della linea bus 382 15 fermate Orari di partenza verso Biella - Cda - Largo Cusano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 09:01 - 19:47 martedì 09:01 - 19:47 Verrone - Campo Sportivo SP312, Verrone mercoledì 09:01 - 19:47 Verrone - Chiesa giovedì 09:01 - 19:47 1 Via 25 aprile, Verrone venerdì 09:01 - 19:47 Verrone - Via Benna sabato Non in servizio Via Zumaglini, Verrone domenica Non in servizio Benna - Municipio 1 Piazza della Roggiona, Benna Candelo - San Giacomo 46 A Corso San Grato, Candelo Informazioni sulla linea bus 382 Direzione: Biella - Cda - Largo Cusano Candelo - San Lorenzo Fermate: 15 86 Via Iv Novembre, Candelo Durata del tragitto: 30 min La linea in sintesi: Verrone - Campo Sportivo, Candelo - Capolinea - Centro Verrone - Chiesa, Verrone - Via Benna, Benna - 10 Via -
Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile. -
SP 338 Di Mongrando
SP 338 di Mongrando Ò Fiario 5 11 Occhieppo Superiore Ò 5 Santuario Ò 0 2 Graglia 5 0 Muzzano 0 Ò404 Bossola "3 0 0 5 Ò Ò Occhieppo 4 0 4 0 " Inferiore a Ò403 Merletto San Clemente Ò Colla di Netro Camburzano "5 Ò 4 0 1 Ponderano 8 3 Netro 3 Ò Castellazzo "6 Maghetto Curanuova Ò402 7 Ò4 " 2 Ò 05 Mongrando 2 4 4 0 Ò 0 Ò a Ò San Lorenzo 338/A 419 406 Ò Ò402/A Vignazze Ceresane Rossetti Bornasco Ò Ò40 4 8 12 "9 Sala Biellese Chalet "10 Borriana Ò338 "11 Torrazzo Ò 409 Ò 4 "12 09 "13 Zubiena 15 " "14 "16 Vermogno Ò Parogno 3 3 8 Bollengo "17 Broglina 19 338 " Ò Ò 4 11 "18 Ò 4 10 3 San Sudario Ò41 Magnano Ò 9 1 0 2 , 9 0 00 c 4 i Palazzo Ò d Ò 4 13 SP 338 di Mongrando Lunghezza15210 m C - Strada extraurbana secondaria dal confine fra i comuni di Biella ed Occhieppo Inferiore al confine con la Provincia di Torino in comune di Bollengo Note: Il tratto compreso tra l'incrocio con la SP 338/A e l'incrocio con la SP 405, viene ceduto al Comune di Mongrando (01/07/2019). Il tratto compreso tra la rotatoria con la SP 500 e il ponte sul Torrente Elvo, viene ceduto al Comune di Occhieppo Inferiore (01/12/2019). INIZIO in Comune di: Occhieppo Inferiore altri riferimenti: Via Martiri della Libertà Note: Caposaldo sul lato destro in corrispondenza del confine comunale tra Biella ed Occhieppo Inferiore INTERMEDIO - fine tratto di competenza in Comune di: Occhieppo Inferiore altri riferimenti: via Martiri della Libertà Note: INTERMEDIO - fine tratto di competenza in Comune di: Mongrando altri riferimenti: via Repubblica incrocio via Roma Note: 13/12/2019 -
100 Dpi) Borgose!Sia
427500 430000 432500 435000 437500 440000 442500 445000 447500 8°4'0"E 8°6'0"E 8°8'0"E 8°10'0"E 8°12'0"E 8°14'0"E 8°16'0"E 8°18'0"E 8°20'0"E N " 0 ' 6 4 ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 5 4 Product N.: 02BORGOSESIA, v2 0 0 BORGOSESIA - ITALY 0 0 5 5 7 7 Landslides and floods in northern Italy - 10/11/2014 6 ! 6 0 0 5 5 ^ G!( rading Map - Overview !( !( Production date: 20/11/2014 !( Austria Zentralschweiz Switzerland Hungary Bern Aare aal e, W Graubunden Uri hin Croatia Espace R n Serbia In Mittelland OstschweFiraznce Adriatic ^ Sea Albania Roma Sondrio Rhone Ticino Tyrrhenian Sea Region Ticino a !( dd Ionian !( Bellinzona A Sea lemanique Italy Valais Mediterranean Sea Verbano-Cusio-Ossola Algeria Tunisia £ Trento 0 "£ 0 Lecco 0 0 Piemonte 0 0 Varese Bergamo 5 5 N " Vercelli " 6 6 0 ' 0 0 4 Valle 4 5 5 Borgosesia ° !( d'Aosta/Vallee Como 5 N !( 4 " d'Aoste 0 ' 4 Monza e 4 ° Brescia i della Brianza 5 Biella e i 4 Novara d g Milano g O e l Milano a g a l v T !( Torino i n o a i C c a S L i a e ! n C o n c Lombardia a c l o 4 To Pavia r £ Lodi Mantova re Po Cremona D n o t a lc e i " c a o i c !( R e d Provincia di Biella r Cartographic Information A Provincia di Vercelli 1:35000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Borgose!sia 4 4 0 0 0 0.5 1 2 0 io £ 0 5 R 5 ! Postua km 2 4 2 la £ 4 6 anzo " 6 0 R 0 5 4 5 " £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system l e Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system o " d r ± e le ll ia a v R a Legend C a n u Crisis Information Settlements Hydrology A ' l l 16 Landslide (18/11/2014) -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
Città Di Biella Medaglia D’Oro Al V.M
Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA Visti: la L.R. 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo ed in particolare l’art. 11 che istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; la D.G.R. n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; la D.G.R. n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; SI RENDE NOTO che dal 1° SETTEMPRE 2020 AL 30 SETTEMBRE 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione sia per l’anno 2019 che per il 2020. -
Codice A1808A D.D. 22 Marzo 2019, N. 868 Reg. (UE) N. 1305/2013
REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2019 Codice A1808A D.D. 22 marzo 2019, n. 868 Reg. (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte. Misure M4 e M7 - operazioni 4.3.4 "Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali"e 7.6.1 "Miglioramento dei fabbricati di alpeggio"- Trasferimento domande di sostegno n. 20201071568, 20201072277, 20201071543 e 20201072236 al Comune di Valdilana (BI). VISTI il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e s.m.i., sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione dell’11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013 e che introduce disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013; i Regolamenti UE sopra citati prevedono che il sostegno allo sviluppo rurale per il periodo di programmazione 2014-2010 sia attuato attraverso appositi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), disciplinandone altresì l’articolazione del contenuto; la Decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, notificata in data 12 ottobre 2015; la Deliberazione della Giunta regionale n. -
Nome Del Servizio Consultorio Per Le Famiglie Di Cossato Descrizione Del
Nome del Servizio Consultorio per le famiglie di Cossato Descrizione del servizio Il consultorio per le famiglie è un servizio gratuito rivolto a tutte le famiglie con particolare attenzione ai genitori e a coloro che diesiderano diventarlo, attraverso azioni di prevenzione e promozione del benessere. Il consultorio per le famiglie di Cossato è un servizio integrato ASL BI e Consorzio dei servizi socio-assistenziali CISSABO. All’interno del consultorio per le famiglie troviamo due aree: ostetrico-ginecologica (una ostetrica e due ginecologhe) e psico-educativa/sociale (una psicologa e due educatrici). Il servizio si rivolge a Genitori: • consulenze educative • laboratori psico/educativi per genitori su tematiche specifiche (separazione,educazione emotiva, ecc) • sostegno psicologico ed educativo alla gravidanza, maternità e paternità • conversazioni tra genitori (gruppi di sostegno) o eventi di sensibilizzazione su tematiche educative • corsi di accompagnamento alla nascita e incontri post-partum • sostegno all’allattamento Donne: • promozione della salute della donna nella varie fasi della vita fertile e non e attività di prevenzione • consulenza ostetrico-ginelogica in adolescenza, gravidanza, climaterio, menopausa ed età senile della donna • sostegno psicologico per tematiche connesse alla gravidanza e maternità • accompagnamento sanitario e psicologico al percorso di interruzione volantaria di gravidanza Giovani: • percorsi di educazione all’affettività e sessualità in Consultorio e a scuola • colloqui su contraccezione e prevenzione dei rischi Tra i servizi offerti è prevista la consegna dell’Agenza di gravidanza, servizio attivo anche a Vigliano Biellese (vedi maggiori dettagli in Riferimenti e contatti utili). Aree di intervento • Tutta la popolazione Destinatari del Servizio Genitori, donne in tutte le età della loro vita fertile e non, giovani. -
Bollettino Viabilita' - Aggiornamento Del 19/11/2014 Ore 13,00
BOLLETTINO VIABILITA' - AGGIORNAMENTO DEL 19/11/2014 ORE 13,00 STRADE CHIUSE STRADA DENOMINAZIONE note SP 102 di Vaglio - Colma chiusa a 300 m dopo incrocio con la SP 103 in direzione SP 104 SP 105 Andorno Micca Mosso strada chiusa prima del ponte Pistolesa lato Veglio dal Km. 12+400 al Km. 12+900 SP 109 Sella-Bulliana località Piana SP 113 Coggiola Trivero interruzione in località Case Sparse al Km. 1+550 in Comune di Portula SP 114 Pratrivero Portula strada interrotta SP 115 Panoramica Zegna interrotta prima del bivio per frazione Sassaia Km. 2+800 SP 116 Vallefredda Pray interruzione in località Ronco in Comune di Pray SP 119 Crevacuore Caprile - località Vacchera interruzione in località Vacchera in Comune di Ailoche SP 120 di Ailoche interruzione al Km. 1+000 SP 202 Chiavazza Ronco Valdengo chiusura del Ponte sul Chiebbia in Comune di Biella al Km. 0+500 SP 203 Vigliano Biellese Ronco Biellese chiuso dal civico 19 km 1+500 in Comune di Vigliano B.se SP 205 Ronco Ternengo Bioglio interrotta tra Ternengo e Bioglio in frazione Sanguinetti al Km. 4+700 - Senso unico alternato dal bivio con la sp 209 a Ternengo SP 209 Ternengo-Bioglio chiusa dal km 4+300 al Km. 5+000 (fraz. Serratrice) in Comune di Bioglio SP 213 Piatto Valle San Nicolao interrotta al Km 1+400 frazione Stupenengo e presso Fraz. Baldrico a Km 2+200 SP 216 di Vallanzengo interruzione sul ponte del Rio Bertolina in Comune di Valle S. Nicolao SP 220 di Crosa interruzione al Km. -
12/3/2018 Olimpyawin 3.0 - Gestione Gare Sportive Scolastiche
12/3/2018 Olimpyawin 3.0 - Gestione Gare sportive scolastiche MIUR - USR PIEMONTE UFF X - UFFICIO EDUCAZIONE FISICA BIELLA Corsa Campestre FASE PROVINCIALE CAMPIONATI STUDENTESCHI CORSA CAMPESTRE - I GRADO 08/03/2018 Luogo : BIELLA Impianto : STADIO LA MARMORA Olimpyawin Cronometraggio : Manuale Giudice Arbitro : Categoria Cadette - Categoria Cadetti - Categoria Ragazze - Categoria Ragazzi - CATEGORIA CADETTE Ordine di arrivo Serie Unica - [ Mt. 1200] Categoria Cadette Cl. Pet. Nome Atleta Anno n. Scuola e Comune di Appartenenza Pv. Tempo Punti T 1 22 ZUCCO ANASTASIA 2004 IC COSSATO COSSATO (BI) --- 1 - 2 102 BONINO MATILDE 2004 IC BIELLA 2 BIELLA (BI) --- 2 - 3 50 PASTORE ANNALISA 2005 IC OCCHIEPPO OCCHIEPPO INFERIORE (BI) --- 3 - 4 113 GROSSO SAMUELA 2005 IC VALLEM-PETTIN VALLE MOSSO (BI) --- 4 - 5 111 LOUMY SAFIA 2005 IC BRUSNENGO BRUSNENGO (BI) --- 5 - 6 23 INTERMITE ILARIA 2004 IC COSSATO COSSATO (BI) --- 6 - 7 52 MIGLIETTI LETIZIA 2005 IC OCCHIEPPO OCCHIEPPO INFERIORE (BI) --- 7 - 8 9 EICHERT FRANCESCA 2005 IC BIELLA 3 BIELLA (BI) --- 8 - 9 69 CALZAVARA SOPHIA 2005 IC CAND-SAND CANDELO (BI) --- 9 - 10 97 BONETTI MARGHERITA 2005 IC TRIVERO TRIVERO (BI) --- 10 - 11 66 BISICCHIA MARTA 2005 IC CAND-SAND CANDELO (BI) --- 11 - 12 68 MUNARETTO CHIARA 2005 IC CAND-SAND CANDELO (BI) --- 12 - 13 83 COPPA ARIANNA 2004 IC CAVAGLIA' CAVAGLIA' (BI) --- 13 - 14 51 MONTELEONE FRANCESCA 2004 IC OCCHIEPPO OCCHIEPPO INFERIORE (BI) --- 14 - 15 14 FRASCAROLO GAIA 2004 IC SAN FRANCESCO BIELLA (BI) --- 15 - 16 108 MORESCO SARAH 2004 IC BRUSNENGO BRUSNENGO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Variante Parziale
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI OCCHIEPPO INFERIORE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE Ai sensi dell’Art. 17 della L.R. 56/77 e s.m.i. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Aggiornamento: Settembre 2012 Estensore: Arch. Pianificatore Rossi Elisa INDICE 1. PREMESSA……………………………………………………………………………….Pag. 3 1.1 Situazione urbanistica comunale preesistente……………………………………Pag. 3 1.2 Elaborati costituenti la Variante…………………………………………………….Pag. 3 1.3 Aree oggetto di Variante…………………………………………………………….Pag. 5 2. ANALISI DI COERENZA DELLA VARIANTE………………………………………….Pag. 7 2.1 Verifica di rispondenza alle previsioni urbanistiche………………………………Pag. 7 2.2 Situazione della pianificazione sovra ordinata e compatibilità della Variante…Pag. 9 3. ESTRATTO DEL P.R.G. VIGENTE CON LA LOCALIZZAZIONE DEGLI AMBITI OGGETTO DI VARIANTE……………………………………………………………...Pag. 10 4. MODIFICHE CARTOGRAFICHE……………………………………………………...Pag. 12 Modifica 1 – Zona di P.R.G. : Aree Edificate / Aree di espansione………………....Pag. 13 Modifica 2 – Zona di P.R.G. : Aree per Nuovi Insediamenti Produttivi……………..Pag. 16 Modifica 3 – Zona di P.R.G. : Aree per Attrezzature Pubbliche/di Uso Pubblico….Pag. 20 Modifica 4 – Zona di P.R.G. : Aree per Attrezzature Pubbliche/di Uso Pubblico….Pag. 22 Modifica 5 – Zona di P.R.G. : Aree per Attrezzature Pubbliche/di Uso Pubblico….Pag. 25 Modifica 6 – Zona di P.R.G. : Nucleo di Antica Formazione………………………...Pag. 27 Modifica 7 – Zona di P.R.G. : Nucleo di Antica Formazione………………………...Pag. 32 5. MODIFICHE NORMATIVE……………………………………………………………...Pag. 36 Modifica 8 – Art. 3.3.2 Aree Edificate (A.E.R.)………………………………………..Pag. 36 Modifica 9 – Art. 3.4.1 Aree con Impianti Produttivi che si confermano (I.P.C.)…..Pag. 39 6.