Amianto Naturale in Piemonte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Amianto Naturale in Piemonte CovermontamiantoOk 8-02-2008 15:10 Pagina 1 Cronistoria delle concessioni e dei permessi di ricerca mineraria Amianto naturale in Piemonte Amianto naturale in Piemonte Cronistoria delle concessioni e dei permessi di ricerca mineraria Introduzioni 8-02-2008 14:55 Pagina 1 Amianto naturale in Piemonte Cronistoria delle concessioni e dei permessi di ricerca mineraria Responsabile del progetto Ferruccio Forlati Progetto e coordinamento generale Ermes Fusetti Con la collaborazione di Lidia Giacomelli Barbara Coraglia Coordinamento editoriale Loredana Lattuca Progetto grafico ed impaginazione Art Cafè Advertising, Torino Finito di stampare nel mese di febbraio 2008 presso L’Artistica Savigliano, Savigliano (CN) Stampato su carta riciclata al 100% che ha ottenuto il marchio di qualità ecologica Ecolabel Europeo; pro- dotta da cartiere registrate secondo il sistema comu- nitario di ecogestione ed audit EMAS. ISBN: 978-88-7479-069-3 Copyright © 2008 Arpa Piemonte L’Arpa Piemonte non è responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo documento. La riproduzione è autorizzata citando la fonte. Per ricevere ulteriori copie del manuale: [email protected] Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Via Pio VII, 9 - 10135 Torino www.arpa.piemonte.it Introduzioni 27-02-2008 10:52 Pagina 3 Contributi REDAZIONE TESTO Il capitolo “Descrizione ed inquadramento del testo” è stato realizzato da Ermes Fusetti1. Il capitolo 1 è stato realizzato da Lidia Giacomelli1 con il contributo di Angelo Salerno2 e, per il capitolo 1.4, di Cristiana Ivaldi5 e Ennio Cadum5. Il capitolo 2 è stato realizzato da Paolo Falletti1 con il contributo di Lidia Giacomelli1 e Michele Morelli1. Il capitolo 3 è stato redatto da Ermes Fusetti1 con il contributo per il capitolo 3.2 sulla concessione minieraria di Balangero-Corio (TO) di Daniela Caffaratto3 e di Massimo Bergamini4. I capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 sono stati redatti da Ermes Fusetti1 con il contributo di Barbara Coraglia1 e di Pao- lo Falletti1 per i paragrafi relativi agli inquadramenti geologici. RICERCA DI ARCHIVIO La ricerca di archivio, la raccolta dei dati e l’organizzazione delle informazioni relative ai permessi di ricerca e alle concessioni minerarie sono state realizzate da Ermes Fusetti1. FOTO E IMMAGINI Dove non diversamente specificato, immagini e foto inserite nel testo sono di Arpa Piemonte; il supporto carto- grafico utilizzato per le immagini è una base geografica territoriale raster a colori alla scala 1:50.000, ingrandi- ta o ridotta in funzione delle diverse esigenze, derivata dagli originali vettoriali a scala 1:10.000 e 1:50.000 del- la C.T.R. (Carta Tecnica Regionale della Regione Piemonte) opportunamente modificati, sfoltiti ed elaborati da Luca Forestello1 (Forestello L., et alii – 2005; Esperienze per la costituzione di una base dati territoriale alla sca- la 1:50.000 a supporto della produzione di tematismi e dell’analisi ambientale. Atti della 9° Conferenza Nazio- nale ASITA). REVISIONI A cura di Loredana Lattuca6, Ermes Fusetti1 e Lidia Giacomelli1. Immagini e foto di copertina: da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso: Lavori di manutenzione presso la miniera di Balangero (TO). Foto: La Gibuti – l’amianto non si lavora – Editori il Risveglio, Ciriè, 1994 Ingresso di un pozzo di miniera presso Sant’Ignazio, Pessinetto (TO). Foto: E. Fusetti, Arpa Piemonte. Operaio addetto alla lavorazione del fronte di coltivazione della miniera di Balangero (TO). Foto: “R.S.A.” S.r.l. Nastro trasportatore e frantoio presso la miniera di Balangero (TO). Foto: La Gibuti – l’amianto non si lavora – Editori il Risveglio, Ciriè, 1994 Originale d’autore su Tavoletta 1:25.000 I.G.M. (Sampeyre 79 IV SE) del rilevamento effettuato per la realizzazione del Foglio Geologico in scala 1:100.000 n° 78-79 “Argentera - Dronero” – in: G. Ercolani, E. Morroni (2004). Carta Geologica d’Italia interattiva; cartografia geologica storica – Apat - 2 DVD – Roma. Gradoni di coltivazione della ex-miniera di amianto di Balangero (TO). Foto: “R.S.A.” S.r.l. 1 SC22 – Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche – Arpa Piemonte 2 SS03.05 - Polo Amianto – Area delle attività regionali per l’indirizzo e il coordinamento delle attività per il rischio industriale e sviluppo economico compatibile – Arpa Piemonte 3 Sopraintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta 4 R.S.A s.r.l. - Società per il Risanamento e lo Sviluppo Ambientale dell’ex miniera di amianto di Balangero e Corio 5 SC20 - Centro Regionale per l’Epidemiologia e la Salute Ambientale – Arpa Piemonte 6 SS01.01 - Comunicazione Istituzionale – Arpa Piemonte Introduzioni 8-02-2008 14:55 Pagina 4 Ringraziamenti Si ringraziano Paolo Piazzano e Giorgio Schellino del Settore 10.7 “Programmazione Interventi di Risanamento e Bonifiche” della Direzione Regionale Ambiente. Si ringrazia inoltre il personale dipendente dell’Archivio di Stato di Torino. Introduzioni 25-02-2008 19:49 Pagina 5 Indice PREFAZIONE 9 PRESENTAZIONE 11 DESCRIZIONE ED INQUADRAMENTO DEL TESTO 13 L’idea iniziale 13 Finalità del testo 13 Struttura del testo e guida alla lettura 15 Tipologia dei documenti analizzati 16 Documentazione d’archivio 16 Perimetrazioni 16 1 MINERALI DI AMIANTO 19 1.1 Quali sono gli amianti? 20 1.2 L’amianto nella storia 21 1.2.1 Origini 21 1.2.2 L’Industria Moderna 24 1.3 Produzione e utilizzo degli amianti 25 1.4 Amianto ed effetti sulla salute 28 1.5 Alcuni riferimenti normativi 31 2 IL QUADRO GEOLOGICO REGIONALE 33 2.1 Inquadramento 34 2.1.1 Dominio Elvetico – Delfinese 39 2.1.2 Pennidico inferiore 40 2.1.3 Pennidico medio o Brianzonese 40 2.1.4 Pennidico superiore 40 2.1.5 Zona Piemontese 40 2.1.6 Dominio Austroalpino 41 2.1.7 Zona del Canavese 42 2.1.8 Alpi meridionali 42 2.1.9 Magmatismo oligocenico 43 2.1.10 Bacini Cenozoici 43 2.2 Sintesi della storia geologica del Piemonte 44 2.3 Ofioliti in Piemonte 47 2.4 Cenni sulle mineralizzazioni di amianto 49 2.5 Bibliografia essenziale 52 3 CONCESSIONI MINERARIE 53 3.1 Introduzione 54 3.2 Concessioni San Vittore e Amiantifera di Balangero 55 3.2.1 Introduzione 55 3.2.2 Inquadramento geologico 57 3.2.3 Cronistoria 58 3.3 Concessione Auriol 77 3.3.1 Introduzione 77 3.3.2 Inquadramento geologico 78 3.3.3 Cronistoria 78 Introduzioni 8-02-2008 14:55 Pagina 6 3.4 Concessione Bracchiello 116 3.4.1 Introduzione 116 3.4.2 Inquadramento geologico 117 3.4.3 Cronistoria 118 3.5 Concessione Alpe Rossa 138 3.5.1 Introduzione 138 3.5.2 Inquadramento geologico 139 3.5.3 Cronistoria 139 3.6 Concessioni Alpe Cruino e Punta Lunella 146 3.6.1 Introduzione 146 3.6.2 Inquadramento geologico 147 3.6.3 Cronistoria 147 4 PERMESSI DI RICERCA 161 5 PROVINCIA DI ALESSANDRIA 163 5.1 Erro – Visone 164 5.1.1 Inquadramento geologico 164 5.1.2 Monte Vallaccia 165 5.1.3 Monte Laione 167 5.2 Val Lemme 168 5.2.1 Inquadramento geologico 168 5.2.2 Acquestriate - Le Colle 169 5.2.3 Monte Lecco 173 5.3 Stura di Valcerrina e Rio di Cossio 175 5.3.1 Inquadramento geologico 175 5.3.2 Ramengo 175 6 PROVINCIA DI CUNEO 179 6.1 Val Maira 180 6.1.1 Inquadramento geologico 180 6.1.2 Regione Serri 180 6.1.3 Comba del Verous 181 6.1.4 Colle Verdet 183 6.1.5 Falco 185 6.1.6 Costa Aurello 186 6.1.7 Reina, Brione 193 6.1.8 Morinesio 195 6.2 Val Grana 197 6.2.1 Inquadramento geologico 197 6.2.2 Bottonasco 197 6.2.3 Fontana del Pulaset 199 6.3 Valle Varaita 200 6.3.1 Inquadramento geologico 200 6.3.2 Rocce della Balmassa 201 6.3.3 Pusterle 203 6.3.4 Costanza - Villaretto 205 6.4 Alta Val Tanaro 230 6.4.1 Inquadramento geologico 230 6.4.2 Marogna 230 Introduzioni 8-02-2008 14:55 Pagina 7 7 PROVINCIA DI TORINO 233 7.1 Val Pellice 234 7.1.1 Inquadramento geologico 234 7.1.2 Grange del Pis 234 7.2 Area Pedemontana di Piossasco 236 7.2.1 Inquadramento geologico 236 7.2.2 San Giorgio, San Isidoro, Montagnazza 236 7.3 Val Germanasca 240 7.3.1 Inquadramento geologico 240 7.3.2 Cugno, Cavallo Bianco 240 7.3.3 Pomieri 244 7.3.4 Trusciera 247 7.3.5 Martoretto 249 7.3.6 Punta Midi o Muret 252 7.4 Spartiacque Dora Riparia – Chisone - Sangone 254 7.4.1 Inquadramento geologico 254 7.4.2 Punta Chalvet 255 7.4.3 Chabrepan 257 7.4.4 Mentoulles, Fenestrelle, Clot, Prà Catinat 257 7.4.5 Monte Malvisin 261 7.4.6 Prato del Colle 261 7.4.7 Chardonnet (Ciardonet), Orsiera, Punta Cristalliera 264 7.5 Sauze d’Oulx 266 7.5.1 Inquadramento geologico 266 7.5.2 Borgo Basso, Sauze d’Oulx, Champarey 266 7.6 Spartiacque Dora Riparia – Stura di Viù - Ceronda 273 7.6.1 Inquadramento geologico 273 7.6.2 Monte Civrario 274 7.6.3 Trichera 276 7.6.4 Bertesseno, Torretta, Monte Crusat 277 7.6.5 Arpone - Messa - Ricchiaglio - Lys 280 7.6.6 Egrella 285 7.6.7 Costa della Croce 286 7.7 Valli di Lanzo 288 7.7.1 Inquadramento geologico 288 7.7.2 Brunetta 288 7.7.3 Nonassa 322 7.7.4 Uja di Mondrone 324 7.7.5 Laietto 326 7.7.6 Combanera 328 7.7.7 Ciapil 329 7.7.8 Cinaveri - Begone 330 7.7.9 Punta Serena 335 7.7.10 Uja di Calcante 363 7.7.11 Cenere - Ordagna 367 7.7.12 Col Paschiet 371 7.7.13 Madonna Parai 373 7.8 Area Pedemontana di Lanzo 374 7.8.1 Inquadramento geologico 374 7.8.2 Rio Fandaglia – Brich Frera 374 Introduzioni 27-02-2008 10:54 Pagina 8 7.8.3 Tetto, Bric Cochetto 377 7.8.4 Torrente Fandaglia, Monte Rolei 379 7.8.5 Monte Basso 381 8 PROVINCIA DI VERCELLI 383 8.1 Val Sesia 384 8.1.1 Inquadramento geologico 384 8.1.2 Scarpia, Pian Misura 385 8.1.3 Mud di Mezzo 390 9 PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA 397 9.1 Val d’Ossola 398 9.1.1 Inquadramento geologico 398 9.1.2 Alpe Arnigò 398 9.1.3 Alpe Faio 400 9.1.4 Monte Croce 401 ALLEGATI 403 ALLEGATO A – estratto da: Cenni di statistica mineralogica 404 ALLEGATO B 409 Regio Decreto 29 Luglio 1927, n.
Recommended publications
  • Consorzio Di Bonifica Della Baraggia Biellese E Vercellese
    CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE Via F.lli Bandiera 16 13100 Vercelli Tel./Fax 0161283811/0161257425 C.F. e P. IVA 02199110020 Data, protocollo e riferimento Spett.le firma nella “Segnatura.xml” Provincia di Biella Servizio Rifiuti, VIA, Energia, Qualità dell’Aria, INVIATA VIA PEC acque Reflue e Risorse Idriche Via Quintino Sella, 12 13900 Biella (BI) [email protected] e p.c. Ill.mo. sig. Sindaco del Comune di Salussola [email protected] Ill.mo. sig. Sindaco del Comune di Dorzano [email protected] Ill.mo. sig. Sindaco del Comune di Cavaglià [email protected] Ill.mo. sig. Sindaco del Comune di Santhià [email protected] Ill.mo. sig. Sindaco del Comune di Carisio [email protected] Ill.mo. sig. Sindaco del Comune di Verrone [email protected] Ill.mo. sig. Sindaco del Comune di Cerrione [email protected] Spett.le ARPA – Biella [email protected] Spett.le ASL – Biella [email protected] Spett.le Regione Piemonte – Assessorato Agricoltura [email protected] Spett.le Regione Piemonte – Assessorato Ambiente [email protected] [email protected] 2 OGGETTO: Progetto di nuova discarica di rifiuti non pericolosi monodedicata a materiale da costruzione contenente cemento-amianto, in Comune di Salussola (BI) reg. Brianco, della “Acqua & Sole” S.r.l., Milano – fase di Valutazione e Giudizio di Compatibilità Ambientale. Trasmissione parere. Con riferimento al procedimento emarginato e richiamando la nota dello scrivente 13.02.2018 n. 549 si osserva che questo Consorzio, anche attraverso la collaborazione con gli Enti operanti sul territorio, negli ultimi 50 anni ha intrapreso molteplici iniziative al fine di promuovere un processo di trasformazione e miglioramento fondiario volto a valorizzare non solo le aree coltive ma il territorio nel suo complesso.
    [Show full text]
  • Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
    [Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati.
    [Show full text]
  • 1 PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Consorzio Intercomunale Dei
    PROTOCOLLO DI INTESA TRA il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali “I.R.I.S.”, con sede legale a Biella Via Losana, n. 20, C.F. 90035880021, nella persona di Paolo Gallana nato a Biella, il 10.06.1960, C.F. GLLPLA60H10A859Y, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, il quale agisce in esecuzione della delibera dell’Assemblea Consortile adottata in data 22.10.2014 n. 17 esecutiva a norma di legge; Il Comune di Biella (Cod.Fisc.) con sede legale a Biella Via Battistero n° 4 nella persona di in qualità di Il Comune di Cossato (Cod.Fisc.) con sede legale a Cossato P.zza Angiono n°14 nella persona di in qualità di Il Comune di Candelo (Cod. Fisc.81001790021) con sede legale a Candelo P.zza Castello n. 29 nella persona di in qualità di Il Comune di Mongrando (Cod. Fisc. 00392750022) con sede legale a Mongrando Via Roma n. 40 nella persona di in qualità di Il Comune di Ponderano (Cod.Fisc.) con sede legale a Ponderano Via Edmondo De Amicis n. 7 nella persona di in qualità di Il Comune di Gaglianico (Cod.Fisc.) con sede legale a Gaglianico Via XX Settembre n°10 nella persona di in qualità di Il Comune di Vigliano (Cod.Fisc.) con sede legale a Vigliano via Milano n°234 nella persona di in qualità di Il Comune di Vallemosso (Cod.Fisc.) con sede legale a 1 Vallemosso Via Roma n°40 nella persona di in qualità di Il Comune di Trivero (Cod.Fisc.) con sede legale a Trivero Frazione Ronco n°4 nella persona di in qualità di Premesso: - che il Consorzio I.R.I.S., a seguito deliberazione di Assemblea n.
    [Show full text]
  • La Valsesiaè Una Valle Alpina Della Provincia Di Vercelli, Di Cui Occupa
    La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Grignasco, Romagnano Sesia e Prato Sesia. Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; (Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di 7 174 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. Sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del cattolicesimo del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti. Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 697 abitanti dell'alta Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Caratterizzato da una geografia aspra e selvaggia, è l'unico comune della provincia di Vercelli a confinare con un altro stato, la Svizzera (con il Vallese comune di Zermatt). È famoso per la pratica dell'alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo. Dal 2013 il territorio è patrimonio dell'UNESCO (Geoparco Valsesia). Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia.
    [Show full text]
  • Seggio Di Vercelli
    Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Vercelli E Provincia
    venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani
    [Show full text]
  • N° 29 Dicembre 2017
    M O N F E R R A T O ARTE e STORIA ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA dicembre 2017 29 ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA Corso Valentino 95/A, Casale Monferrato www.artestoria.net [email protected] CONSIGLIO DIRETTIVO: PRESIDENTE Antonella Perin - PRESIDENTE ONORARIO Aldo A. Settia VICEPRESIDENTE Germana Mazza SEGRETARIO Carlo Aletto TESORIERE Mario Cravino CONSIGLIERI Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Mario Cravino, Germana Mazza, Manuela Meni, Antonella Perin, Bruno Sferza COMITATO SCIENTIFICO Aldo A. Settia (Presidente) - Gabriele Angelini, Chiara Devoti, Enri- co Lusso, Luigi Mantovani, Germana Mazza, Antonella Perin, Carla Solarino, Evasio So- raci. MONFERRATO ARTE E STORIA Direttore responsabile: Gian Paolo Cassano Autorizz. Tribunale di Casale n. 191 del 27.04.1994 Redazione: Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Anto- nino Angelino, Gian Paolo Cassano (di- rettore responsabile), Mario Cravino. Composizione e impaginazione: a cura Associazione Arte e Storia. Stampa: Cieffe Print snc I diritti di riproduzione sono riservati. In copertina: Riproduzione dello stemma marmoreo del XVI sec. posto sopra l’ingresso principale del castello di Casale Monferrato e riproducente le armi dei Gonzaga e dei Paleologi. Se ne fornisce descri- zione tratta da: G.A. DI RICALDONE, Annali del Monferrato, Torino 1972, pag. 383 sgg. «L’arma si presenta partita: nel 1° d’argento alla croce patentata di rosso accantonata da quattro aquile spiegate di nero affrontate a due a due. Sul tutto inquartato, nel 1° e 4° di rosso al leone d’argento, nel 2° e 3° fasciato di oro e di rosso (GONZAGA). Nel 2°: inquartato, nel 1° di rosso all’aquila bicipite d’oro coronata dello stesso (PALEOLOGO); nel 4° di rosso alla croce d’oro accantonata da quattro B(eta) d’oro (BISANZIO); nel 2° partito: nel 1° d’argento alla croce potenziata d’oro (GERUSALEMME); nel 2° di rosso a quattro pali d’oro (MAIORCA); nel 3° partito, nel 1° fasciato di nero e d’argento al ramo d’alloro posto in palo (SASSONIA); nel 2° di azzurro a due pesci d’argento posti in palo (BAR).
    [Show full text]
  • Contributo Al PIA Della Provincia Di
    PROVINCIA DI VERCELLI Ufficio Studi e Statistica, Controllo di Gestione Contributo al Progetto integrato d’area (PIA) della provincia di Vercelli per il Vercellese PROVINCIA DI VERCELLI DOCUP 2000-2006 – Misura 3.1 a) Progetti integrati d’area PROGETTO INTEGRATO D’AREA DELLA PROVINCIA DI VERCELLI ZONA “VERCELLESE” Maggio 2002 RELAZIONE SOCIO-ECONOMICA Situazione socio-economica della provincia di Vercelli Per meglio comprendere le caratteristiche socio-economiche del territorio che fa riferimento al Progetto integrato d’area (PIA) del Vercellese è necessario tracciare un quadro della situazione provinciale. La provincia di Vercelli è caratterizzata da un forte elemento di particolarità, sempre da evidenziare e da tenere ben presente se si vuole comprendere appieno la realtà locale: il territorio provinciale è ripartito in due aree geograficamente distinte, contrassegnate da diverse caratteristiche morfologiche e differenziate dal punto di vista socio-economico. L’area del Vercellese, che costituisce la parte meridionale della provincia, è pianeggiante, con una consistente presenza dell’agricoltura ed una minore incidenza relativa delle attività industriali. Conta il 76,7% della popolazione residente ed il 59,4% della superficie territoriale sul totale provinciale. L’area della Valsesia, localizzata nella parte settentrionale, è quasi interamente montana, con una forte presenza industriale nella Bassa Valle ed una marcata rarefazione abitativa nell’Alta Valle. Detiene il 23,3% della popolazione residente ed il 40,6% della superficie territoriale. La provincia ha una popolazione residente di 180.668 persone (87.279 maschi, 93.389 femmine, sulla base del dato al 31 dicembre 2000). Gli ultimi tre anni vedono un arresto della tendenza alla perdita di popolazione residente, che si era protratta per tutto il triennio precedente (prendendo cioè in considerazione i dati a partire dall’anno 1995, quando la provincia di Vercelli, con il distacco del territorio biellese, ha assunto la configurazione attuale).
    [Show full text]
  • Piano Chiusure Cantieri BUL PROVINCIA COMUNE
    Piano chiusure cantieri BUL PROVINCIA COMUNE Aggiornamento Piano Chiusure a Gennaio 2021 185 Torino Agliè Chiuso con collaudo certificato 184 Biella Ailoche Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 183 Vercelli Albano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 182 Vercelli Alice Castello Chiuso con collaudo certificato 181 Torino Alice Superiore Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 180 Torino Alpette Chiuso con collaudo certificato 179 Biella Andorno Micca Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 178 Verbano‐Cusio‐Ossola Antrona Schieranco Chiuso con collaudo certificato 177 Vercelli Arborio Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 176 Verbano‐Cusio‐Ossola Arizzano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 175 Verbano‐Cusio‐Ossola Arola Chiuso con collaudo certificato 174 Vercelli Asigliano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 173 Verbano‐Cusio‐Ossola Aurano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 172 Vercelli Balmuccia Chiuso con collaudo certificato 171 Alessandria Balzola Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 170 Verbano‐Cusio‐Ossola Bee Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 169 Alessandria Belforte Monferrato Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 168 Biella Benna Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 167 Vercelli Bianzè Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐
    [Show full text]
  • Prelievi Periferici (SIMT.DO.1844.01)
    Prelievi periferici DOCUMENTO (SIMT.DO.1844.01).doc pag1/2 ORGANIZZAZIONE PRELIEVI PERIFERICI Nell'ambito del Servizio Trasfusionale dell’ASL VC opera anche un ambulatorio di sorveglianza per la terapia anticoagulante orale (TAO), aderente alla FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche), di cui segue linee guida e programmi di controllo di qualità e di formazione. L’Ambulatorio si effettua nei seguenti orari dal lunedì al venerdì. Orario prelievi: 8.00-9.30. Orario visite: 9.45 – 10.30 dal lunedì al venerdì. Il decentramento dei prelievi viene effettuato attraverso l’afferenza dei pazienti ai punti di prelievo periferici (tabella 1) oppure attraverso l’esecuzione dei prelievi a domicilio (tabella 2). Tabella 1. Elenco punti prelievo periferici. Punto di prelievo Indirizzo Ambulatorio Alagna Valsesia Piazza degli Alberghi 25 – Alagna Valsesia Ambulatorio Bianzè Via Isnardi 17- Bianzè Ambulatorio Boccioleto Via Roma 43 – Boccioleto Ambulatorio Borgo d’Ale Corso Repubblica 38 – Borgo d’Ale Ambulatorio Borgosesia Via Ilorini MO 20 Piano zero - Borgosesia Ambulatorio Borgovercelli Via Torquato Tasso, 39 - Borgovercelli Ambulatorio Buronzo Piazza Municipio – Buronzo Ambulatorio Carisio Via San Nicola 6 - Carisio Poliambulatorio Cigliano Vicolo Garavoglia 1 - Cigliano Poliambulatorio Coggiola Via G. Garibaldi 97 - Coggiola Ambulatorio Crevacuore Via Gramsci 29 - Crevacuore Ambulatorio Gattinara C.so Vercelli 159 - Gattinara Ambulatorio di Grignasco Via G. Marconi 20 - Grignasco Ambulatorio Livorno Ferraris Via C. Battisti 98 – Livorno Ferraris Ambulatorio Moncrivello Piazza Castello 1 – Moncrivello Presidio Polifunzionale Via G. Matteotti 24 - Santhià Ambulatorio San Germano V.se Via Corrado Villa 1 – San Germano V.se Ambulatorio Serravalle Sesia Viale Roma 17 - Serravalle Sesia Ambulatorio Scopello Via Per Mera 1 - Scopello Ambulatorio Stroppiana Via della Crocetta 1 - Stroppiana Ambulatorio Tronzano V.se Via Cavour 3 – Tronzano V.se Casa della Salute Via Prof.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
    Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]