Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Francescon Marco
Curriculum Vitae Francescon Marco INFORMAZIONI PERSONALI Francescon Marco Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) 347.2296846 [email protected] [email protected] Linkedin www.linkedin.com/in/marco-francescon-ingbi Sesso Maschile | Data di nascita 24/08/1976 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile (ordinamento previgente DM 509/99) ESPERIENZA PROFESSIONALE da aprile 2003 Ingegnere civile – libero professionista (da aprile 2004) ad oggi Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) ▪ Titolare Attività o settore Professione Tecnica per committenza pubblica e privata nei seguenti campi: - Edilizia (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Impianti elettrici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Impianti termici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Risparmio Energetico (diagnosi, certificazioni energetiche) - Antincendio (progettazione) - Idraulica (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Viabilità (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Urbanistica (S.U.G., S.U.E. sia di iniziativa pubblica che privata) - Consulenze varie Referenze Enti Pubblici: - A.S.L. BI - A.S.L. VC - A.T.C. Piemonte Nord - Comune di Biella - Comune di Cerrione - Comune di Cossato - Comune di Pettinengo - Comune di Sordevolo - Comune di Tollegno - Comune di Valtournenche - Comune di Vigliano Biellese - CORDAR Biella Servizi CORDAR S.p.A Biella Servizi prot. n. 0002971 del 02-09-2020 - Provincia di Biella da gennaio 2014 Organizzatore e docente di corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed al 2018 architetti presso A.I.A.B. – Associazione degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Biella Via Novara 1 – 13900 Biella (BI) ▪ Incarichi a progetto nell’ambito della attività varie di libera professione o a titolo gratuito Attività o settore Organizzazione e docenza da settembre 2014 Docente di Topografia presso I.I.S. -
Episodio Di Cimitero Di San Vincenzo, Mottalciata, 17.05.1944 I.STORIA
Episodio di cimitero di San Vincenzo, Mottalciata, 17.05.1944 Compilatori: Enrico Pagano e Maurizio Regis I.STORIA Località Comune Provincia Regione cimitero di San Vincenzo Mottalciata Vercelli (ora Biella) Piemonte Data iniziale: 17/5/44 Data finale: 17/5/44 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 20 20 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati 20 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco dei nomi 1. Aglietti Aldo, dI Costantino, nato a Cossato (BI) il 17.09.1925, residente a Cossato (BI), nome di battaglia “Terribile”, fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h.13.30, distaccamento “Bandiera” poi V divisione Garibaldi 2a brigata “Pensiero”; 2. Belli Luciano, di Ottavio, nato ad Andorno Micca (BI) il 2.2.1925, residente a Andorno Micca (BI), nome di battaglia “Audace”; fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h.13.30, V divisione Garibaldi 2a brigata “Pensiero”; 3. Bertotti Rambaldo, di Ottavio e Maria Zarino, nato a Vercelli (VC) il 18.12.1924, residente a Biella (BI), nome di battaglia “Pse-Pse”; fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h.13.30; V divisione Garibaldi 2a brigata “Pensiero”; 4. Bianchetto Eraldo, di Lorenzo e Giustina Mino, nato a Lessona (BI) l’8.8.1922, residente a Lessona (BI), nome di battaglia “Falco”, fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h. -
IRSOIL 2021 Intercomparison of Soil Radon Concentration Measurements
IRSOIL 2021 Intercomparison of soil radon concentration measurements 1th National Intercomparison, 8-9 July 2021 Valle del Cervo - Riserva Naturale della Bessa (BI) FIRST ANNOUNCEMENT INTRODUCTION Soil radon measurements, born as a practice closely linked to research and scientific curiosity, has managed, over the years, to carve out a more technical role, assuming relevance for its practical implications: measurement can be a useful tool for the classification of radon risk areas. In Italy, Legislative Decree n. 101/2020, transposition of 59/Euratom/2013, has undoubtedly sparked new interest on this subject. Soil radon measurements involves both radiation protection field and geophysical aspects of great interest. For some time now european researchers and freelancers met periodically to test methodologies, techniques and instruments together, thus showing great interest in these evaluations. Assoradon and AIRP therefore believed that the time was ripe to propose, also in Italy, an exercise of field measurements that would allow laboratories, both public and private, to compare their techniques and methodologies. The intercomparison is organized in collaboration with ARPA Piemonte and ARPA Valle d'Aosta The setting for this event is the province of Biella, the smallest province of Piemonte, with its famous “Valle del Cervo” that is probably the place with the highest natural radioactivity in Italy. Results of the intercomparison will be processed in the months following the event: a technical report will be drawn up and published on -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
2. the Biella Volcanic Suite
Swiss J Geosci (2012) 105:67–84 DOI 10.1007/s00015-012-0092-6 Dating emplacement and evolution of the orogenic magmatism in the internal Western Alps: 2. The Biella Volcanic Suite Notburga Kapferer • Ivan Mercolli • Alfons Berger • Maria Ovtcharova • Bernhard Fu¨genschuh Received: 1 September 2011 / Accepted: 12 March 2012 / Published online: 29 April 2012 Ó Swiss Geological Society 2012 Abstract The high-pressure metamorphic rocks of the Valle del Cervo Pluton at 30.39 ± 0.50 Ma sets therefore Sesia–Lanzo zone are partly covered by a volcano-sedi- the lower time limit for tectonic processes responsible for mentary unit, the Biella Volcanic Suite. Calc-alkaline and the tilting and burial. After the burial, the Biella Volcanic shoshonitic lavas extruded sub-aerially on the Oligocene Suite remained for around 20 million years between the surface. Uranium–Lead zircon dating yields 32.44– zircon and the apatite partial annealing zone. The apatite 32.89 Ma for the eruption of the calc-alkaline lavas and fission track ages spread between 16 and 20 Ma gives the therefore fixes a minimum age for the paleosurface. The time frame for the second exhumation of these units. The Biella Volcanic Suite consists mainly of epiclastic rocks Biella Volcanic Suite and the adjacent rocks of the Sesia– deposited in a high-energy fluvial environment and minor Lanzo zone were the second time exhumed to the surface in lava flows. The rocks of the suite display widespread post- Messinian times, after a long residence time within the eruption transformations. Illite and chlorite thermometry as apatite partial annealing zone. -
02 Indice.Docx
I N D I C E Tariffe extraurbane, sovrapprezzi, biglietti venduti a bordo, sanzioni amministrative Tariffe delle tratte urbane di Biella, applicabili sulle linee extraurbane all’interno dei confini comunali Tariffe del servizio urbano di Vercelli e sanzioni amministrative Tariffe extraurbane – precisazioni sulle fermate limite in Biella Tariffe formula Tabelle polimetriche delle linee: Linea Descrizione Aggiornamento (001) 77 Cavaglià - Alice Castello - Cigliano – Rondissone – Torino 20/02/12 (003) 80 Alice Castello – Cigliano - Villareggia - Rondissone - Castelrosso 20/02/12 (004) 78 Cavaglià - Cigliano - Borgomasino – Vestignè – Ivrea (dir. San Bernardo) 10/02/10 (005) 67 Santhià - Cavaglià - Cigliano - Livorno Ferraris - Saluggia 01/02/13 (006) 89 Vercelli – San Germano - Cigliano 30/03/07 (007) 68 Santhià - Alice Madonna - Cigliano - Livorno Ferraris 10/02/10 (008) 58 Vercelli - Crova - Tronzano - Cigliano - Alice Castello 20/02/12 (009) 92 Vercelli - Veneria - Crova - Santhià - Carisio 31/10/13 (101) 59 Trino - Crescentino - Chivasso - Torino Iveco 09/06/08 (102) 60 Vercelli - Trino - Crescentino - Chivasso 31/10/13 (103) 62 Vercelli – Asigliano – Costanzana – Pertengo – Rive 02/02/04 (128) 70 Valle Mosso - Mosso - Trivero Lora - Borgosesia - Varallo 31/10/13 (129) 71 Crevacuore - Sostegno - Roasio - Lozzolo - Gattinara - Romagnano 31/10/13 (131) 87 Crevacuore - Ailoche - Caprile 31/10/13 (132) 72 Postua - Crevacuore - Guardabosone - Borgosesia 31/01/05 (139) 91 Vercelli - Olcenengo - San Germano - Santhià (dev. Tronzano ) 31/10/13 (149) 55 Biella - Verrone - Massazza - Vercelli 24/12/10 (164) 50 Vercelli - Gattinara - Borgosesia - Varallo - Alagna 10/02/10 Linea Descrizione Aggiornamento (165) 51 Vercelli - Albano - Villarboit - Buronzo 31/10/13 (166) 88 Vercelli - Balocco - Rovasenda - Masserano 31/10/13 (227) 56 Vercelli - Santhià - Cavaglià - Ivrea 31/10/13 (232) 90 Vercelli - San Germano - Bianzè - Livorno Ferraris - Saluggia 31/10/13 (233) 61 Vercelli - Ronsecco - Crescentino 12/10/09 (234) 94 Lignana - Desana – Tricerro - Costanzana - Asigliano (Dev. -
Nome Del Servizio Consultorio Per Le Famiglie Di Cossato Descrizione Del
Nome del Servizio Consultorio per le famiglie di Cossato Descrizione del servizio Il consultorio per le famiglie è un servizio gratuito rivolto a tutte le famiglie con particolare attenzione ai genitori e a coloro che diesiderano diventarlo, attraverso azioni di prevenzione e promozione del benessere. Il consultorio per le famiglie di Cossato è un servizio integrato ASL BI e Consorzio dei servizi socio-assistenziali CISSABO. All’interno del consultorio per le famiglie troviamo due aree: ostetrico-ginecologica (una ostetrica e due ginecologhe) e psico-educativa/sociale (una psicologa e due educatrici). Il servizio si rivolge a Genitori: • consulenze educative • laboratori psico/educativi per genitori su tematiche specifiche (separazione,educazione emotiva, ecc) • sostegno psicologico ed educativo alla gravidanza, maternità e paternità • conversazioni tra genitori (gruppi di sostegno) o eventi di sensibilizzazione su tematiche educative • corsi di accompagnamento alla nascita e incontri post-partum • sostegno all’allattamento Donne: • promozione della salute della donna nella varie fasi della vita fertile e non e attività di prevenzione • consulenza ostetrico-ginelogica in adolescenza, gravidanza, climaterio, menopausa ed età senile della donna • sostegno psicologico per tematiche connesse alla gravidanza e maternità • accompagnamento sanitario e psicologico al percorso di interruzione volantaria di gravidanza Giovani: • percorsi di educazione all’affettività e sessualità in Consultorio e a scuola • colloqui su contraccezione e prevenzione dei rischi Tra i servizi offerti è prevista la consegna dell’Agenza di gravidanza, servizio attivo anche a Vigliano Biellese (vedi maggiori dettagli in Riferimenti e contatti utili). Aree di intervento • Tutta la popolazione Destinatari del Servizio Genitori, donne in tutte le età della loro vita fertile e non, giovani. -
Bocchetto Sessera
SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino. -
Scheda RISO DI BARAGGIA DOP En
BARAGGIA BIELLESE AND VERCELLESE RICE The first and only Italian PDO rice, Baraggia Biellese and Vercellese rice PDO is a product with truly unique qualitative and nutritional characteristics which express the indissoluble bond with its land of origin. PRODUCTION AREA: PDO The land of Baraggia Biellese and Vercellese is located in the foothills along the north-eastern border of Piedmont, in the Vercelli and Biella provinces, from the Prealps of Monte Rosa sloping down to sea level along a series of terraces. To the west it is delimited by the morainic relief Serra d'Ivrea, of glacial origin, and to the east by the Sesia river. Its lands are generally rich in clay, compact, asphyxial and poor in humus, Crops are irrigated by channeling streams and rivers which descend from the Alps and Prealps: the Sesia river which descends from the Monte Rosa glaciers, the minor rivers Cervo and Elvo, along with other streams which flow from the Prealps and three dams on the Ostola, Ravasanella and Ingagna streams. These waters, channeled by hydraulic engineering, carry elements which nourish and characterize the varieties of Baraggia rice, unique in terms of quality and organoleptic properties. The climate is aerated and fresh due to the nearby hills and mountains. In Baraggia, average temperatures from April to July, the period during which rice ripens, are lower than in the plains of Vercelli, Novara and Pavia. Temperature inversions are also frequent, favored by winds which descend from the mountains. These climatic conditions mean that grains of rice form faster during ripening, resulting in a smaller size and lower yield, but also in the greater compactness of cell tissues and therefore excellent consistency, palpable in the quality of the rice. -
Cossato. Cenni Storici
Cenni storici sulla città di Cossato L’origine di Cossato è romana: come "Causade" o "Causate" viene ricordato in diplomi imperiali del X e XI secolo. Il primo documento che fa menzione di Cossato è il Codice Vaticano 4322 della metà del X secolo che elenca le pievi della diocesi di Vercelli. Nel testo si cita "Cossate" e in un documento posteriore "Causade" è indicata come pieve che deve un tributo di "porcos IIII". Poiché i tributi erano proporzionati all'importanza delle varie chiese e quello di Cossato superava la tassa di altre pievi, dobbiamo supporre che essa fosse piuttosto importante. In un diploma del 7 maggio 999 dell'imperatore Ottone III, Cossato viene ceduta alla Chiesa vercellese, che vede riconfermata la sua signoria dall'imperatore Corrado II con diploma del 7 aprile 1027. Nel secolo successivo passò in possesso dei signori di Bulgaro per concessione imperiale. La famiglia godeva del patronato nobiliare sulla parrocchia e dal 1346 anche la difesa legale, l'avvocatizia, sulle parrocchiali di Cossato e Lessona. Solo nel XV secolo tale patronato passò agli Avogadro di Cerrione. Il 5 febbraio 1198 i figli di Giacomo di Bulgaro, Raineri e Uberto, si divisero le terre biellesi poste lungo il torrente Cervo. Raineri entrò in possesso di Trivero, Rossiglione, Lessona, parte di Cossato, Villarboit e Candelo; a Uberto rimase Mottalciata, Gifflenga e Castellengo. Quest'ultimo abitato, con il suo castello, dal 16 febbraio 1930 è divenuto frazione di Cossato. Cossato a partire dal XIII secolo fu possesso della famiglia Avogadro, che nei rami di Cerrione e Collobiano, esercitava i diritti signorili distribuiti su varie porzioni di territorio. -
Provincia Di Biella
Provincia di Biella DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A AILOCHE 14/05/1941 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ANDORNO MICCA 07/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA BENNA 02/11/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 16/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 21/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 28/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 10/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 02/04/1940 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA BRUSNENGO 24/02/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A CALLABIANA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMANDONA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBURZANO 30/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPIGLIA CERVO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DETERMINAZIONE DICHIARAZIONE DI CANDELO 08/09/1999 DIRIGENZIALE INESISTENZA USI CIVICI DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPRILE 22/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI CASAPINTA 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 24/03/1937 CERVO COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 02/04/1940 CERVO COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CAVAGLIA' 27/03/1940 COMMISSARIALE CIVICI CERRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 10/06/1939 CASTELLO COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA CERRIONE - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COGGIOLA 21/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH.