‘L‘L GARABIUNGARABIUN PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI Anno II Numero 3 Autorizzazione Tribunale di n.573/2011 Sommario Direttore Responsabile Filippo Senatore Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161 859116 Il viaggio di un 2 ultraottuagenario e il re bambino 1913 - 2013 Lettera del Sindaco 2

La pedemontana e 3 Castelletto Cervo Luca Gallotto lascia la 3 giunta Il monastero 4 ritrovato

L’ambulatorio 4 medico ritornerà in Comune Punti d’ascolto tenuti 5 dal Comandante della stazione dei Carabinieri di Mottalciata La fera del 6 Garabiun

L’incredibile e straordi- 7 naria operazione dei volontari della Pro Loco

Castelletto Cervo nei 7 fiori: cerimonia di pre- miazione Nuovo anno scolastico 8 I coscritti di Castelletto Cervo nati cento anni fa, nel 1913. Da destra a sinistra: Virgi- Quando si giocava a 8 bèra lunga lio Castaldi, Elio Barazzotto, Aldo Selva, Bruno Giletti, Rino Bondariva, Giovanni Leone. La foto è stata gentilmente consegnata alla redazione dalla signora Giorgina “Lo spirito dell’uomo è 9 Selva di Mottalciata. capace di tutto perché contiene tutto, tutto il passato e tutto il futu- IL VIAGGIO DI UN ULTRAOTTUAGENARIO E IL RE BAMBINO ro” Bernard Berenson ritornò in Calabria per la terza volta alla veneranda età di novanta La Balabanoff alla 10 anni come eccezionale cronista del Corriere della Sera. Lo storico e critico, scrisse sulla Garella terza pagina del quotidiano di Via Solferino, tre elzeviri tra l’ottobre e il dicembre del La storia di Castelletto 1955. Il primo viaggio in Calabria del critico d’arte risaliva al maggio giugno 1908 ed Cervo parte 1 era stato ricco di sorprese. La visita fugace del 1935 non lo aveva soddisfatto. Venti Sindaco e Assessori 11 anni dopo nel giugno del 1955 il critico d’arte lituano ritornò. Berenson era affascinato rispondono alle vostre dal periodo normanno. Le rissose e pugnaci rivalità tra i successori di Tancredi di domande Houteville, avidi di potere e di ricchezze, si riversarono sulle coste dell’Italia meridio- Informazioni utili al 12 nale fino al trionfo di Ruggero I, conquistatore della Sicilia. cittadino Continua a pagina 2 Pagina 2 IL VIAGGIO DI UN ULTRAOTTUAGENARIO E IL RE BAMBINO

Fratello di Roberto il Guiscardo, il apertesi nel suolo a causa dei for- spingeva sul sentiero del bosco. Conte di Sicilia, creò capita- tissimi terremoti. Passarono gli Gli autori dell’infanticidio appar- le Mileto dove terminò i suoi anni. Una famigliola americana in tenenti alla ‘ndrangheta furono giorni nel 1101 lasciando eredi del vacanza in Calabria il 29 settem- processati e condannati. I genitori regno la moglie Adelaide e il figlio bre 1994 fu colpita dalla violenza di Nicholas, Reg e Maggie, auto- Ruggero di sette an- inaudita in un territorio che ha rizzarono l’espianto degli organi ni. Berenson passando per Mile- perso non solo la memoria ma il del figlio che aiutarono la vita di to ricordava che ai tempi la cit- senso dell’umanità. La ferocia di sette pazienti. Di questi due rice- tà per alcuni anni fu politicamen- una rapina nei pressi di Mileto venti riacquistarono la vista grazie te importante quanto Londra e sfociata nell’assassinio del piccolo al trapianto delle cornee. Una le- Parigi. Le chiese e i suoi palazzi di sette anni Nicholas Green. Co- zione e un gesto regale degni de- dovettero offrire bellezza architet- sa guardavano quegli occhi curio- gli antenati normanni. Sulle trac- tonica e fasto di decorazione e di si del piccolo prima della tragedie. ce di Bernard Berenson, lo spirito arredi al pari dei più insigni edifi- Le bellezze del mare cobalto e le di Nicholas cammina sulle nuvo- ci costruiti allora in Italia. Tutto verdi pinete della Sila. Il giubbino le di Calabria. era scomparso entro le voragini e lo zainetto da Piccolo Principe lo Filippo Senatore LETTERA DEL SINDACO Siamo all’inizio inglese, alla moda, co- ni come il nostro, con triste e povera. Solleva dell’autunno, ma la me si usa oggi. Nuova leggi che bloccano, ob- e conforta un ’ lo giornata grigia e umi- invenzione governati- bligano, e di fatto im- spirito, la rinnovata da che c’è fuori fa pen- va, dai toni più sfuma- pediscono di fare cose vitalità delle associa- sare più a novembre ti, meno appariscenti, utili? Abbiamo soldi zioni del paese, che a settembre. Fa ma non aspettiamoci risparmiati, ma dal dell’attività dei volon- pensare alla grigia si- che sia meno massa- prossimo anno non po- tari, dei comitati. tuazione nazionale. C’è crante dell’altra. Il fat- tremo più spenderli per Anche quest’anno han- la “Tares” (o Trise, Tari to è che, a livello gover- la nostra comunità. no fatto cose ecceziona- e Tasi dell'ultim'ora) nativo, non pare esserci Devono forse essere li. A tutti loro confer- che incombe. Quella la volontà, o forse la disponibili anche quelli mo il pieno appoggio nuova famigerata tassa capacità o la forza di per alimentare del Comune e rivolgo sulla nettezza urbana tagliare la spesa pub- quell’insaziabile fiu- un caloroso plauso e inventata dallo Stato blica statale. me? Molte ombre si ringraziamento, con per incassare ulteriori Di ridurre i buchi di profilano quindi sul un augurio: che trovi- soldi dai cittadini, che quell’enorme fiume di prossimo futuro. no la forza di non divi- non ne possono già più denaro che fuoriesce Il pensiero va poi al dersi, di superare vec- di essere tartassati. U- tutti i giorni dalle cas- nostro Albino. Povero chie ruggini ed incom- na tassa così sproposi- se statali. E’ più facile Albino, chissà fin dove prensioni, di collabora- tata che rischia di dare alimentare il fiume ti ha portato l’acqua re invece, qualche vol- il colpo di grazia, spe- spremendo sempre più impetuosa del Cervo di ta, tutti insieme. cialmente ai commer- i cittadini. Fino a che domenica. Con l’augurio, inoltre, cianti e alle industrie. punto pensano di po- Con te se n’è andato che il sereno torni pre- E se non si chiamerà terlo fare? Fino a che un pezzetto caratteri- sto in tutte le case della ‘Tares’, si chiamerà punto pensano di poter stico della nostra gen- nostra comunità. ‘Service tax’. Nome vessare i piccoli Comu- te, che ora è un po’ più Renzo Selva Pagina 3 LA PEDEMONTANA E CASTELLETTO CERVO Quella della pedemontana è una diare ed ottenere eventualmente svanissero nel nulla. vicenda che ormai conoscerete. In una soluzione che potesse soddi- Per questo motivo, come avrete questi ultimi mesi sono apparsi sfare le esigenze dei cittadini ca- appreso dai giornali, molti articoli sui giornali locali stellettesi che quotidianamente l’Amministrazione, nella persona che parlavano percorrono la su- del Sindaco, si è rivolta al Presi- degli svantaggi perstrada per re- dente della Regione Piemonte Ro- che questa opera carsi al lavoro o a berto Cota, ed è di pochi giorni fa comporterà per i scuola. Appena l’incontro in Regione a Torino alla castellettesi. Tut- eletto Sindaco, presenza del Vicepresidente Gil- tavia, per coloro con un gruppo di berto Pichetto, di Roberto Simo- che si sono maga- collaboratori, con- netti e del Sindaco di ri persi qualche siglieri ed assesso- Claudio Corradino, anche lui pre- puntata, deside- ri, e forte delle occupato per la soppressione dello riamo fare un bre- rassicurazioni svincolo alla Battiana. ve riassunto. ricevuto dalle parole di Gilberto, Sembra che Cota abbia compreso Poco tempo prima dell’elezione a Renzo Selva ha voluto far valere le che l’esigenza presentata è concre- Sindaco, due anni fa, Renzo Selva sue ragioni. Questa Amministra- ta, reale ed importante, e si è di- fu informato dall’allora Senatore zione ottenne così la promessa di mostrato disponibile a ricercare Gilberto Pichetto che il progetto aiuto dall’allora Presidente della una valida alternativa. preliminare della Pedemontana Provincia Roberto Simonetti e dal Anche Pichetto, nella sua qualifica era stato approvato e prevedeva la vicepresidente Orazio Scanzio. di Vicepresidente e Assessore alle soppressione dello svincolo della Durante la convocazione di finanze, oltre che nostro vicino di Battiana isolando di fatto Castel- un’apposita riunione presso il casa, ha dato la completa disponi- letto dal biellese, e che non erano Comune di Castelletto si parlò del bilità a partecipare alla ricerca di pervenute richieste di modifica. ponte sul Cervo come opera alter- una idonea soluzione. Tuttavia l’attuale Assessore Regio- nativa di compensazione. Simonetti, pur non avendo in que- nale Pichetto rassicurò che avreb- Poi le cose si complicarono con il sto momento ruoli istituzionali, ha be comunque dato tutto il suo ap- commissariamento delle Provincia dato la propria disponibilità di poggio al nostro Comune per stu- e il rischio che quelle promesse avvalersi dei buoni rapporti che ancora lo legano con le istituzioni per appoggiare le nostre richieste. LUCA GALLOTTO LASCIA LA GIUNTA Infine il Sindaco di Cossato Clau- dio Corradino appoggia le nostre “Con grande dispiace- Questa volta le dimis- to opportuno, per ri- richieste visto che vanno a vantag- re e rammarico ho pre- sioni sono effettive e spetto nei confronti gio del suo territorio. so la decisione di ab- Luca ci tiene a motiva- del lavoro della giunta “Sono soddisfatto dell’accoglienza bandonare la carica di re così questa scelta: e di tutti i dipendenti e dell’attenzione che il nostro pae- se ha ricevuto agli occhi della Re- A s s e s s o r e ‹‹La decisione presa comunali fare questo gione e della disponibilità espres- all’urbanistica e lavori deriva dalla mancanza passo indietro. sa a favore dei castellettesi” - com- pubblici del Comune di tempo necessario a Luca ringrazia tutti, menta il Sindaco Renzo Selva di Castelletto Cervo, svolgere in modo ade- dipendenti comunali e L’impegno non calerà tanto che a breve verrà fissato un prossimo affidatami con fiducia guato e produttivo amministrazione, in incontro sul luogo, a Castelletto. dal Sindaco Renzo l’importante assesso- particolare Renzo “che “La nostra Amministrazione” - Selva”. Con queste rato conciliando que- mi ha dato conclude Renzo - “resterà vigile e parole Luca Gallotto si sta responsabilità con i l’opportunità di fare attenta e farà tutto quello che sarà possibile per evitare quello che congeda dalla giunta miei impegni lavorati- un’esperienza unica di sembrava diventare un isolamento comunale. vi, e ho quindi ritenu- crescita personale”. dal biellese del nostro territorio”. Pagina 4 IL MONASTERO RITROVATO

Spenti i riflettori sulla cerimonia archeologia che si tiene presso il zioni e la popolazione locale può di adesione alla Federazione Eu- monastero nel progetto “Muse dare vita a tante iniziative che sa- ropea dei siti Cluniacensi, non si alla lavagna”; progetto che sta rebbe bello poter realizzare anche spegne l’attenzione per il mona- suscitando grande interesse nelle nel nostro paese”. stero dei SS. Pietro e Paolo e conti- scuole di ogni ordine e grado del- L’amministrazione Comunale di nua l’opera di valorizzazione. la provincia di Biella. Castelletto sta contattando in que- Sono sempre più numerosi i grup- Sia alle visite guidate che ai labo- sto periodo altri Comuni sedi di pi che chiedono di visitarlo e que- ratori provvedono con impegno siti cluniacensi con l’intento di sta è la dimostrazione di una at- ed entusiasmo i giovani a cui è dare vita anche in Piemonte a una tenzione che sta aumentando. stata assegnata dal Comune la rete con percorso turistico- Proseguono dunque le aperture al borsa di studio. Il mese scorso culturale sull’argomento. pomeriggio ogni terza domenica alcuni rappresentanti del Comune Per tutte le informazioni sul mo- del mese fino a novembre. Dopo hanno fatto visita al Priorato clu- nastero vi ricordiamo che potete la pausa invernale le visite ripren- niacense di Romainmotier in Sviz- visitare il nuovo sito internet deranno dal mese di marzo. Sono zera dove risiede il presidente www.monasterodicastelletto.it già stati avviati i laboratori didat- della Federation Européenne des oppure potete scrivere tici destinati agli alunni delle Sites Clunisiens, monsieur Gau- all’indirizzo Email monaste- scuole. Anche quest’anno la Fon- dard. [email protected] o contat- dazione Cassa di Risparmio di “È stata un’occasione importante tare gli uffici comunali. Biella e il Museo del Territorio poiché abbiamo visto e constatato hanno inserito il laboratorio di come la cooperazione tra le istitu- NUOVI ORARI L’AMBULATORIO MEDICO RITORNERÀ Sono entrati in vigore lunedì 1 ottobre i nuovi orari degli IN COMUNE sportelli comunali con due nuove aperture pomeridiane. I locali sono quasi Spesso poi giungono nale. Gli uffici anagrafe, segreteria pronti: fra poco il critiche da parte dei Per arrivare dal centro e ragioneria resteranno aperti “vecchio” ambulatorio cittadini: “è scomodo”, fino in Comune la di- dal lunedì al venerdì dalle ore presso il palazzo co- “c’è sempre puzza”, stanza è davvero breve 9 alle ore 12.30, il martedì e munale tornerà ad “non c’e mai posto per e fortunatamente ci venerdì pomeriggio dalle ore essere utilizzabile. parcheggiare”, ecc. sono i marciapiedi. 14 alle ore16, mentre l’ufficio Era stato lasciato vuo- Non è facile acconten- Inoltre, vista la situa- di polizia locale dal lunedì al to, saranno passati tare tutti, ma zione finanziaria ed giovedì dalle ore 9 alle ore 12. ormai cinque o sei an- l’Amministrazione economica generale, L’ufficio tecnico manterrà ni, quando fu aperto comunale si è chiesta: non è né eticamente né l’apertura il martedì mattina quello attuale in locali perché pagare l’affitto moralmente più possi- dalle ore 9 alle ore 12,30. che sono attualmente e le spese condominia- bile sprecare soldi dei Il segretario comunale riceve ancora in affitto. li di un alloggio quan- cittadini in affitti non il martedì e il giovedì dalle Per qualcuno forse do si hanno a disposi- necessari. ore 10,30 alle ore 12,30 sarà più comodo avere zione locali comodi e Era nel programma di Infine vi ricordiamo che nel l’ambulatorio in pieno idonei? Locali che ora questa amministrazio- periodo autunno/inverno i centro, per altri che sono inutilizzati, che si ne ricollocare cimiteri comunali osserveran- magari arrivano dai riempiono di polvere e quell’ambulatorio. Be- no il seguente orario: dal lu- vari cantoni, meno ragnatele e che rendo- ne, tutto considerato nedì alla domenica dalle ore 8 comodo per lo scarso no anche meno deco- allora abbiamo deciso: alle ore 18. parcheggio. roso lo stabile comu- si ritorna al passato! Pagina5 PUNTI D’ASCOLTO TENUTI DAL COMANDANTE DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI DI MOTTALCIATA Durante l’ultimo incontro d’ascolto immediatamente i carabinieri e for- fine di poter notare eventuali indizi tenuto alla nostra popolazione dal nire più informazioni possibili. Mi per risalire agli autori del reato. Luogotenente dei Carabinieri di permetto anche di suggerire di non Inoltre tali apparati, già adottati da Mottalciata Dott. Mario Sorrentino, lasciare mai il proprio veicolo in diversi Comuni, sono un buon de- nel formulargli alcune domande sosta e/o fermo con le portiere aper- terrente per qualsiasi malintenzio- ecco cosa ci rispondeva. te o addirittura le chiavi inserite nel nato. Luogotenente Sorrentino come è quadro motore, perché non solo Il fenomeno della prostituzione composto il suo Reparto e quali siete perseguibili personalmente sulle strade purtroppo non rispar- sono le principali attività svolte? con una sanzione amministrativa, mia Castelletto Cervo. La stazione dei Carabinieri di Mot- ma agevolereste eventuali malfatto- Si tratta di un argomento non solo talciata, attualmente è costituita da ri. sensibile ma di una branca difficile quattro militari che svolgono quoti- Per quanto riguarda invece le co- da reprimere. Per quanto riguarda dianamente servizio di prevenzione siddette “truffe agli anziani” cosa la giurisdizione del mio comando e repressione di qualsiasi reato in ci può dire? negli ultimi tempi ho attuato una genere, oltre alla normale attività Spesso si sente parlare di falsi ispet- procedura adeguata ed efficace, burocratica, ed ha competenza ter- tori inps, tecnici Enel o Telecom, contestando a tali individui una ritoriale nella giurisdizione di cin- che cercano in tutti i modi di entra- sanzione pecuniaria prevista dal que Comuni. re in casa al fine di controllare il Codice della Strada, in qualità di Dalla sua esperienza, quali posso- vostro denaro o oggetti di valore, e pedoni che sostano sulla carreggia- no le principali criticità a Castel- nel raccontarvi le solite storielle un ta senza alcuna necessità. Tale de- letto Cervo dal punto di vista della complice vi distrae per sottrarre terrente è stato molto appetibile sicurezza? quanto da voi esibito oppure conti- soprattutto per le persone comuni- Principalmente riguarda il proble- nua ad illustrarvi o proporvi dei tarie, invece per gli extracomunita- ma dei furti nelle abitazioni. Riten- contratti, mentre un’altra persona ri, che purtroppo ci riguarda mag- go opportuno sensibilizzare i citta- da voi non notata si introduce nel giormente, è di difficile attuazione, dini tramite dei consigli. Ricordate- vostro appartamento portandovi in quanto per costoro vige una nor- vi di non lasciare mai le porte di via beni di valore. Assolutamente mativa più complessa. ingresso aperte (anche quando vi dovete diffidare sempre di chiun- Prima di congedarci c’è qualche allontanate in luoghi nella perti- que e non far mai entrare estranei curiosità o un altro argomento di nenza di proprietà, come orti o nelle proprie abitazioni, chiamate cui vorrebbe informare i cittadini? giardini), in quanto di facile oppor- in qualsiasi ora i Carabinieri. Ricor- Tengo a precisare che le normative tunità ai malfattori per svaligiare datevi che coloro che sono autoriz- cambiano giornalmente e bisogna l’abitazione lasciata momentanea- zati a proporre offerte commerciali sempre tenersi aggiornati, ma un mente incustodita. Altresì vi allerto porta a porta, non solo devono es- argomento di recente attuazione nel caso in cui notiate alcuni segni sere muniti di un cartellino di rico- possiamo citarlo ed è entrato in posti sul muro o sulle porte delle noscimento con fotografia, ma le vigore da pochi giorni con il vostre abitazioni, come un triango- loro aziende hanno il dovere di co- “decreto del fare”: rigurda il feno- lo, un cerchio, un quadrato o sigle municare agli uffici Comunali ed meno dei maltrattamenti in fami- varie; sono cosiddetti segni conven- alle Forze dell’Ordine competenti glia e stalking. Con i nuovi provve- zionali che alcuni nomadi o altri territorialmente, i nominativi di dimenti sono previste pene più se- malfattori realizzano per far capire coloro che operano in quel luogo, vere e aggravanti sia per il coniuge ad altri malintenzionati se trattasi quindi potete accertarvi della loro che i conviventi con l’eventuale al- di abitazioni ancora da visitare op- presenza tramite riscontro telefoni- lontanamento dal nucleo famigliare pure no. In qualsiasi caso chamate co presso predetti enti pubblici. e la presentazione dell’atto di de- il 112 senza alcun timore, perché si L’amministrazione comunale sta nuncia - querela - diventa irrevoca- preferisce intervenire sempre anche valutando di adottare un sistema bile. Altro argomento è la detenzio- nei casi che l’utente non ritenesse di videosorveglianza. Come giudi- ne di armi. Eventuali eredi di de- opportuno. Restando in argomento, ca Lei questo tipo di intervento? tentori di armi da sparo, non oltre raccomando, nel caso si notasse Sicuramente positivo, sotto ogni le 72 dall’avvenuto decesso del le- aggirare un’autovettura “sospetta” aspetto sia per la popolazione che gittimo possessore hanno l’obbligo o persone con fare dubbioso, non per le forze dell’ordine, in quanto di informare i Carabinieri per poter esitate nel cercare di annotarvi sia i in caso di evento criminoso perpe- procedere al disbrigo di pratiche particolari del veicolo (modello, trato nel vostro territorio o zone inerenti al caso, in quanto tali armi targa, colore) che dell’individuo limitrofe si da la possibilità di esa- non possono essere detenute illeci- (sesso, altezza, vestiti) chiamando minare le immagini registrate al tamente. Pagina 6 LA FERA DEL GARABIUN – 15° MERCATINO DEI COLORI E DEI SAPORI DELLA NOSTRA TERRA.

Un bel successo anche quest’anno. Quest’anno, come avrete notato, ci Fabio è stato uno speaker eccezio- Dopo il rilancio in grande stile nel sono state novità importanti che nale a tenere viva l’attenzione dal 2012, tanti visitatori hanno invaso hanno stravolto l’organizzazione e palco durante la concitata fase il paese. Non proprio tutto il cen- creato, non nascondiamolo, qual- finale della gara. Su precise richie- tro questa che disguido, ste del Sindaco, che non ha am- volta, ma la come la chiu- messo deroghe, già dall’anno scor- zona della sura prima so la corsa si è unita alla “Fera del chiesa, quella del tempo Garabiun”, ha transitato alla Ga- occupata dal della strada rella con l’arrivo in centro paese. mercatino e del cimitero Anche il mercatino ha avuto un dall’area ri- verso la chie- buon successo. Ha lasciato però storo, il piaz- sa. molto insoddisfatti gli abitanti zale messo a Una lezione della via centrale che vedevano disposizione che servirà meglio la dislocazione in centro. dalla fami- affinché non Molti si sono lamentati di questo. glia Marza- succeda più Su un punto hanno sicuramente glia, e la zona dell’arrivo della cor- in futuro. ragione: la via centrale è rimasta sa ciclistica. Il pranzo della domenica con il desolatamente vuota e non è stato La festa è iniziata al mattino, con toro allo spiedo cucinato da Alber- bello. Bisognerà riflettere il prossi- la sfilata della banda musicale, to Leone, con i cuochi volontari ha mo anno e valutare come dare seguita dal Sindaco di Castelletto riempito tutti i tavoli disponibili. nuova vita alla via durante la ma- Cervo e quello di Castelletto Mer- I 60/70 banchetti del mercatino nifestazione. Ci sono due richieste li, con i gonfaloni, benedetti dal hanno popolato il piazzale. da soddisfare: quella degli orga- Don Paolo sul sagrato della chie- I quads con l’organizzazione di nizzatori della corsa che vogliono sa, dai rappresentanti delle Pro Alex e Franco Bosi hanno fatto farla passare più volte in centro, e Loco, dai cavalli, dai cittadini. fare il “giretto” ai bambini. quella degli abitanti che vogliono Il primo incontro dei “Castelletto Attilio Tarabolo ha invece curato il che la via venga coinvolta in qual- del Piemonte” è stato organizzato momento con le automobiline ra- che modo dalla festa. Due esigen- della Pro Loco di Castelletto Merli diocomandate, ze che a giugno. La nostra Pro Loco, in Nanni Salini la andran- accordo con il Comune, ha ripro- gara di pallavo- no in posto questa iniziativa: di otto che lo. Buonissime le qualche ce ne sono in Piemonte, oltre a torte delle mam- modo noi, ne è venuto solo uno. Vedre- me e delle non- concilia- mo se altri seguiranno. E’ un’idea ne, immancabili i te. particolare e simpatica. Il gruppo cavalli Va co- di Castelletto Merli ha sicuramen- dell’Agriturismo munque te portato una ventata di allegria, La Donda e la consta- simpatia e generosità. E’ arrivato gara podistica tato che carico di bottiglie di vino malvasi- del sabato con la dopo a, genuino e buono, pesche tanto cena e le fisar- alcuni belle quanto buone e tanta voglia moniche. anni di decadenza, il mercatino, di far festa in semplicità e genuini- La corsa ciclistica, organizzata da iniziato 15 anni fa e ora ri- tà. La manifestazione è poi prose- Fabio Marzaglia e dal suo nuovo nominato anche “Fera del Gara- guita con la premiazione dei vin- team “Associazione Velo Club Ca- biun”, con la collaborazione tra citori del concorso “Castelletto nei stelletto Cervo”, ha visto la parte- Comune, Pro Loco e nuovi volon- fiori”. cipazione di quasi 200 corridori. tari, è rinato a nuova vita. Pagina 7 L’INCREDIBILE E STRAORDINARIA OPERAZIONE DEI VOLONTARI DELLA PRO LOCO L’Alberto, la Anna, l’Antonio, il in falegnami, fabbri, muratori. Una cosa straordinaria mai vista. Carlo, la Dania, l’Ettore, la Germa- Hanno dovuto riparare, costruire Un miracolo che solo una squadra na, il Giuseppe, la Giuseppina, la e ricostruire. Hanno inventato so- di “matti” - detto nel senso più Laura, il Luciano, la Mariapia, il luzioni. Hanno fatto il “miracolo” buono della parola - animati da Massimo e l’altro Massimo, la di trasformare un vecchio deposi- forza e volontà straordinarie, ha Maurizia, la Maria Katia, il Nanni, to di legnami sparsi in un acco- potuto realizzare. E allora verreb- l’Oliviero, il Piero, la Rita, il Ro- gliente area ristorante al coperto, be da dire: come sarebbe diversa berto, la Teresa, la Vittorina, il Yo- con cucina, bar, cassa, palco, e un la nostra comunità se di “matti” sè; poi le ragazze, la Claudia, la ampio piazzale ben sistemato. come questi ce ne fosse qualcuno Elena e l’altra Elena, la Elisa, la Il tutto nel breve spazio di poco di più! E non è finita qui, pare ci si Giulia, la Martina e l’altra Marti- più di un mese. Hanno acquistato debbano aspettare nuove iniziati- na, la Sara, la Silvia, la Valentina; tutto quanto necessario pagando ve che lasceranno tutti piacevol- ed infine l’Enrico. In ordine alfa- di tasca propria. E come se non mente sorpresi. Questa nuova betico. In ben trentacinque; chi bastasse, dopo tanto massacrante squadra si aspetta che tra i propri più, chi meno; chi tutto il mese, lavoro di preparazione, hanno ranghi arrivino presto nuove re- chi un solo giorno. Hanno lavora- allietato la Fera del Garabiun con clute dal paese. to come matti, dal mattino alle grigliate, panissa e toro allo spiedo L’Amministrazione Comunale, a sera. Hanno borbottato, bisticcia- per centinaia di persone tra sabato nome di tutta la cittadinanza, e- to, poi si sono riconciliati e hanno e domenica. Alla fine erano stre- sprime loro tutta la propria ammi- collaborato. Hanno anche cantato mati, ma felici per l’incredibile razione ed il proprio ringrazia- e fischiettato. Si sono trasformati successo. mento. CASTELLETTO CERVO NEI FIORI: CERIMONIA DI PREMIAZIONE Sono stati premiati nella mattinata dente in centro paese. Comune. Ringraziamo tutti coloro di domenica 1 settembre, durante Terzo posto per Dallimonti Gianni che hanno risposto con questo la manifestazione “Fera del Gara- con il suo giardino in frazione Ga- spirito e con entusiasmo al con- biun”, i partecipanti ed i vincitori rella. corso. del concorso “Castelletto Cervo La commissione ha poi assegnato Ricordiamo infine che Castelletto nei fiori 2013”. due menzioni speciali a Irmo e Cervo partecipa, insieme ad altri Sono sempre di più i castellettesi Romina Mantello e Angelina Ghi- comuni biellesi, al concorso che con grande passione si dedica- rotti. “Comune fiorito”. Il vincitore del no a decorare il loro giardino o A tutti i partecipanti è stato conse- concorso comunale del 2012 è sta- balcone, e quindi Castelletto, tanto gnato un attestato di partecipazio- to segnalato per concorrere al pre- che quest’anno si è registrata una ne con la foto ricordo del loro mio “Miglior casa fiorita”: in boc- grande (eravate più di 30 iscritti!) giardino o balcone. ca al lupo! adesione a questa iniziativa indet- La giuria quest'anno era composta Per la terza edizione di ta per il secondo anno consecutivo da Piercarlo Ferrero, in rappresen- “Castelletto Cervo nei fiori” ap- dal Comune di Castelletto Cervo tanza del Comune, Germana in collaborazione con la Pro Loco. Andreasi Bassi per la Pro Loco Sono stati il Sindaco Renzo Selva, di Castelletto e l’esperto del gli Assessori Giuseppe Poma e settore floro-vivaistico Renato Piercarlo Ferrero, e la presidente Furno di . della Pro Loco Germana Andreasi L’iniziativa di questo concorso Bassi, a conferire i premi ai vinci- comunale porta con se lo sco- tori. po di contribuire Con il suo colorato e curatissimo all’abbellimento del nostro balcone visibile su via XXV Apri- paese, delle vie, dei cantoni e le, si è aggiudicato il primo pre- dei balconi, trasmettendo così mio la Signora Bonda Giuseppina. un’immagine positiva sia ai Secondo in graduatoria è stato cittadini che a quanti percorrono Il balcone di Giuseppina Bonda, Pozzato Federico, anche lui resi- giornalmente le strade del nostro vincitrice del concorso di quest’anno Pagina 8 NUOVO ANNO SCOLASTICO

Castelletto Cervo ha gliare hanno cantato l’inno dato il benvenuto ai d’Italia. bambini della scuola Dopo l’intervento delle maestre primaria di Castelletto anche don paolo e suor Gaetana Cervo con una breve hanno rivolto il loro personale cerimonia di inaugura- saluto e augurio di buon anno zione del nuovo anno scolastico scolastico. Al termine della cerimonia ai Dopo il saluto del Sin- bambini e ai genitori è stata offer- daco Renzo Selva e ta una “colazione di benvenuto” Martedì 10 settembre dell’Assessore Giuseppe Poma, i prima che la campanella suonasse l’Amministrazione Comunale di bambini riuniti nella sala consi- il ritorno sui banchi di scuola! QUANDO SI GIOCAVA A BÈRA LUNGA

L’epoca era quella di quando si dice neve, si intende tile, anche d’inverno. cinquant’anni fa. La scuola allora neve vera, alta anche fino al ginoc- Si giocava a bèra lunga. Un gioco a si chiamava elementare e così è chio e più. Non le spruzzate del squadre, da maschi, che piaceva rimasta fino a quando le cose si giorno d’oggi, per le quali si aller- anche alle femmine. chiamavano ancora con il loro tano protezioni civili, prefetture e I castighi erano semplici ed effica- nome. La maestra si chiamava a volte anche l’esercito. ci: sonori ceffoni! Particolarmente maestra ed era proprio un bel no- A mezzogiorno si mangiava a quando arrivavano da quelle mani me, semplice e chiaro. Ora né scuola, sul banco, il panino con enormi del maestro. Quello che, l’una e né l’altra si chiamano più l’uovo o la frittata, portato da ca- dopo che te l’aveva stampato sulla così e secondo me è un peccato! sa. Non c’era il nutrizionista faccia ti diceva nel suo stretto dia- A quei tempi gli scolari di Castel- dell’A.S.L. che imponeva la ricetta letto buronzese: ‘ti, varda ca t’nu letto centro e cantoni del nord dei cibi con il bilancino del farma- ciapi n’aut s’at cuntinui cun sa ghi- erano più di cinquanta. Erano di- cista. gnasa scargnarda’. Senza dire delle visi in due classi. Prima, seconda Non c’erano nemmeno le mamme dolorosissime tirate d’orecchi fino e terza con una maestra; quarta e preoccupate che il proprio figliolo a farle diventare rosso blu. E zitti, quinta con un maestro. Si andava non mangiasse l’arrosto o la so- guai a lamentarsi a casa, pena a scuola a piedi o in bicicletta, an- gliola. Semplicemente perché nes- un’altra razione da parte dei geni- che dai cantoni più lontani, con suno aveva mai visto né l’arrosto, tori. pioggia o neve, dalle nove a mez- né la sogliola. Eppure sembravano Poi in castigo dietro la lavagna, zogiorno e dalle due alle quattro, crescere tutti bene, in buona salu- dove trovavi i soliti, quelli che lì tutti i giorni, esclusi il giovedì e la te, grandi e qualcuno anche gros- dietro finivano quasi tutti i giorni; domenica. so. quelli che, quando arrivavi in Non c’era lo scuolabus. C’erano le Ogni tanto qualcuno veniva fuori quinta, erano ancora li, in prima o scarpe di cuoio, sovente con la un po’ tardoc, è vero, ma era seconda, ancora dietro la lavagna, suola di legno. Le strade erano in l’eccezione, e non pareva dipende- anche se più alti del maestro. terra battuta, vestite di pozzan- re dall’alimentazione o Ma tutti, primi ed ultimi, usciti da ghere quando pioveva. Il maestro dall’insegnamento. quella scuola sono rimasti compa- arrivava a scuola con il guzzino, Nessuno sapeva cosa fosse una gni ed amici per la vita intera. con il sole, la pioggia o la neve. E palestra. Si giocava fuori, nel cor- Renzo Pagina 9 “Lo spirito dell'uomo è capace di tutto, perché contiene tut- to, tutto il passato e tutto il futuro”

I terribili eventi di lampedusa che “classico”, se vogliamo, che af- drammatico scontro fra le civiltà hanno portato all’atroce scompar- fronta la tematica del colonialismo occidentali e l’anima primitiva sa di più di trecento persone, uo- e delle sue orribili e spietate con- dell’Africa nera. mini donne e soprattutto bambini, seguenze. Parlo di “Cuore di tene- Al romanzo Cuore di tenebra è sta- mi hanno fatto molto pensare bra” di Joseph Conrad, scrittore di to liberamente ispirato il film A- all’Africa. origine polacca ma inglese di ado- pocalypse Now. Il continente nero è stato, in epoca zione. Il libro è presente nella biblioteca coloniale, terra di conquista da Marlow, il protagonista o meglio il comunale (NA153). parte da parte delle potenze euro- narratore, racconta del terribile Vi invito a leggerlo ed eventual- pee. sfruttamento del Congo all’epoca mente a discuterne. Non voglio addentrarmi in disqui- di Leopoldo II del Belgio. È una Piercarlo Ferrero sizioni politiche, non è questa la scia di sangue e denaro che pro- sede né mi sento in grado di poter viene dal lucroso (allora) affare ergermi a commentatore a livello della raccolta del lattice per la pro- giornalistico (ne ultra crepidam duzione del caucciù, e del com- CORSO GRATUITO sutor) mercio dell’avorio. DI INGLESE Pensando appunto all’Africa ed al ma Conrad non si limita alla pura retaggio di problemi che quegli testimonianza dei fatti, la sua è È ripartito martedì il 1 ottobre anni hanno lasciato, vengo a pro- soprattutto una riflessione il corso di inglese denominato porre la lettura o la ri-lettura di un sull’esperienza coloniale e sul “do you speak english - part

2.

RINGRAZIAMENTI Le lezioni hanno visto la par-

L’Amministrazione Comunale di L’Assessorato alla Cultura di Ca- tecipazione di gran parte dei

Castelletto Cervo, nella persona stelletto Cervo ringrazia il Signor frequentatori del corso prece- Carlo Ceria che ha ri-organizzato, dell’Assessorato al sociale e ai dente, e di alcune new entry. dando un diverso e più semplice servizi socio-assistenziali, ringra- ordinamento, la biblioteca comu- Il corso gratuirto, organizzato zia i Signori Colombo Giovanni e nale, realizzando anche un più dall’Assessorato alla Cultura aggiornato catalogo. Mariangela Carpo, titolari di una del Comune di Castelletto Inoltre, grazie alla sua passione tabaccheria a Vallemosso e resi- per la storia locale e del territorio, Cervo, si tiene ogni martedì a denti a Castelletto Cervo, i quali ha svolto una attività di ricerca partire dalle ore 20.30 presso storica sul nostro Comune. I risul- hanno donato undici scatoloni di la sede dell’associazione spor- tati di questa ricerca sono consul- giocattoli che verranno messi a tabili sul sito internet del Comune tiva “La Cervo”. disposizione delle scuole di Castelletto Cervo e saranno Anche quest’anno le lezioni pubblicati sui vari numeri del dell’Infanzia e Primaria di Castel- sono tenute e coordinate dalla giornalino nell’apposita rubrica letto Cervo. dott.ssa Alice Brondolin. “memorie da salvare” Pagina 10 LA BALABANOFF ALLA GARELLA I garellesi di una certa età ricorda- all’università di Bruxelles. tivamente con Lenin. Abbandona- no ancora di aver sentito racconta- Nel 1900 si trasferisce in Italia ed ta la Russia è profuga per più di re dalla viva voce dei protagonisti entra nella Direzione del Partito vent’anni prima in Europa poi della conferenza di una certa so- Socialista, affiancando nel 1913 negli Stati Uniti. cialista russa chiamata “Bela- Benito Mussolini nella direzione Nel 1945 torna in Italia e nel 1947 Banoff” (il nome venne così stor- dell’Avanti!. Il legame si rompe aderisce al Partito Socialista De- piato nella dizione popolare). Si l’anno successivo quando la Bala- mocratico di Giuseppe Saragat, trattava in effetti di Angelica Bala- banoff si schiera su intransigenti ma è spesso delusa dalle vicende e banoff. Chi era costei? posizioni antimilitaristiche. Nel dai compromessi della politica. Angelica Balabanoff (Kiev, 1877 – 1917 è nella Russia prostrata dalla La frazione Garella di Castelletto Roma, 1965) fu una famosa attivi- guerra e in rivolta: lo Zar è depo- Cervo (probabilmente nel febbraio sta socialista. Nata in Ucraina da sto, Lenin e un pugno di bolscevi- 1912) ebbe l’onore di ospitare una una benestante famiglia ebraica, chi preparano l’insurrezione. Ade- sua affollata ed appassionata con- piccola di statura ma grande di risce al Partito Bolscevico, seppur ferenza presso il dopo lavoro di intelligenza, lascia giovanissima i con dubbi e perplessità. Donna Canton Bernardo. Rimane ancora genitori per abbracciare la causa colta e poliglotta, conosciuta or- vivo l’aneddoto che racconta dell’emancipazione dei lavoratori. mai in tutta Europa, diventa la dell’imbarazzo dei presenti quan- A 22 anni si laurea con pieni voti Segretaria della III Internazionale do, al termine della conferenza, la in lingue, lettere e filosofia fino al 1921 quando rompe defini- brillante oratrice chiese dove fosse la “toilette”, termine sconosciuto LA STORIA DI CASTELLETTO PARTE 1: IL PERIODO dai nostri concittadini di allora ROMANO E LE INVASIONI GERMANICHE che non seppero rispondere. Ri- solse il problema un certo Anniba- le Fontanella che già a quel tempo, L’Alto Piemonte fu (anticamente Avostola) ti, contrastato dai Bi- come si diceva, “aveva girato il abitato anticamente da e il Monastero, sono zantini. mondo” e conosceva quindi il si- scarse popolazioni di stati rinvenuti i resti di Il 568 è l’anno della gnificato di quella parola! ceppo Ligure, dedite a due necropoli, databili storica invasione dei caccia e pesca, raccolta al I-III secolo d.C.: de- Longobardi: un intero di frutta e vegetali, cine di urne cinerarie, popolo, uomini e don- pastorizia, allevamen- terrecotte, resti di fon- ne, vecchi e bambini, NUOVI to ed un’agricoltura damenta di antiche guerrieri e servi, con NATI primitiva. abitazioni, che testi- una moltitudine di Successivamente moniano la presenza armenti, cala dalla Rubino Samuele - nato a (secoli VI-V a.C.) si di un piccolo villaggio Pannonia e conquista Monza il 15/08/2013 insediarono popola- o di casali sparsi. mezza Italia, un Paese zioni di ceppo Celtico. Tra il IV e il V secolo ridotto allora a non Iozza Diego - nato ad Ales- La dominazione roma- l’Impero decade e crol- più di 4 o 5 milioni di sandria il 21/08/2013 na definitiva ebbe ini- la. Nel 476 con la de- abitanti, dividendosi e zio dopo la battaglia posizione di Romolo ripopolando lande NEO SPOSI dei Campi Raudii del Augustolo da parte di disabitate, abbandona- Si sono uniti 101 a.C. in cui Mario Odoacre, capo degli te da tempo a bosca- civilmente in matri- aveva sbaragliato i Eruli, si estingue uffi- glie, roveti, foreste monio Cimbri- e durò oltre cialmente l’Impero impenetrabili, paludi. Bonfà Giuseppe e cinque secoli. Romano d’Occidente. Nel 774 è la volta dei Negri Mara il 04/08/2013 Ci sono prove certe di Saranno secoli bui di Franchi: Carlomagno insediamenti romani a razzie e lunghe guerre, sconfigge i Longobardi Khabouchi Ilias e Buzic Castelletto. Nei pressi epidemie, carestie, ed annette il loro re- Paulina Eugenia il 24/08/2013 del torrente Cervo fame. Nel 493 Teodori- gno. Cavriani Massimiliano e (anticamente Servo), co sconfigge Odoacre e Nasce il sistema feuda- Viero Evelin il 15/09/2013 t r a l ’ O s t o l a fonda il regno dei Go- le medievale. Pagina 11 SINDACO E ASSESSORI RISPONDONO ALLE VOSTRE DOMANDE

Ritengo che sia una cosa vera- no per la loro riorganizzazione e il trolli sanzionatori, a volte inutil- mente assurda, il fatto che l’Enel loro potenziamento, visto che al- mente vessatori, il quadro è com- tolga la corrente per quattro o cune parti del paese ne sono pleto. È un problema generale che cinque ore avvisando con un sprovviste. in Italia sta provocando la semplice foglietto appeso a un Valuteremo altresì la possibilità di “distruzione” delle piccole attività palo...Non si può mica ogni gior- una comunicazione “casa per ca- imprenditoriali. Ne sono la prova no andare a controllare tutti i sa” (utilizzando cioè le cassette le tante vetrine desolatamente pali. Vi rendete conto di quale delle lettere) nelle zone cittadine chiuse in città non lontano da noi, disagio può rappresentare per interessate dalla interruzione del come Cossato. Tuttavia altri pro- qualcuno la sospensione improv- servizio. Infine utilizzeremo il sito getti o incentivi a nuove attività visa della corrente? Per esempio internet per pubblicare anche que- cercheremo di metterli in pratica per una mamma che deve scalda- sti avvisi, non appena le società per i locali di proprietà comunale, re un biberon o per una persona daranno notizia al Comune. Ov- non appena saranno nuovamente anziana che sta facendo un ba- viamente vi invitiamo a consulta- a disposizione. gno e si trova improvvisamente re tutti questi mezzi di comunica- al freddo. Pur comprendendo la zione che abbiamo per restare TAGLIO DEL BOSCO difficoltà per l’Enel di comunica- informati, eventualmente avvisan- LUNGO LE STRADE re a tutti (senza però giustificar- do anche, con un po’ di collabora- In altri numeri del giornalino la), visto che la sospensione della zione, quei vicini che magari sape- ricordavamo ai proprietari dei corrente avviene, per fortuna, di te essere più in difficoltà. boschi confinanti con le strade rado, propongo che sia il Comu- Castelletto non dà segni di ripre- di mantenere pulita una stri- ne, in questi casi, ad avvisare per sa. In questi anni non hanno a- scia di almeno tre metri dai tempo ogni famiglia. Stesso di- perto nuovi negozi, non ci sono lati delle stesse, per evitare scorso per la sospensione nuove attività. Probabilmente pericoli alla circolazione. dell’acqua. anche l’unica pizzeria chiuderà Da un sopraluogo effettuato ci Questa lettera è l’esempio di come presto. Cosa ha fatto questa Am- si è però resi conto che questa rubrica del giornalino stia ministrazione per cambiare la quell’appello è rimasto ina- diventando uno strumento utile, situazione? scoltato dai più. ai cittadini per segnalare Quello che può! Abbiamo agito Pochissimi cittadini, infatti, all’Amministrazione alcune pro- con gli unici interventi che le leggi hanno provveduto e continua- blematiche, e all’Amministrazione ci consentono. Abbassare alcune no a provvedere. per dare risposte concrete e infor- tasse, ad esempio, è stato uno di Non possiamo più far finta di nulla! È un obbligo di legge mare al meglio i cittadini. questi. L’eco di Biella di martedì allo scopo di tutelare Parlando ora della questione po- 15 ottobre riporta la notizia che a l’incolumità della circolazione sta, anzitutto vi invitiamo a far Castelletto l’‘addizionale irpef’ è stradale. Vi preghiamo quindi presente questo disagio alle stesse tra le più basse di tutta la provin- di provvedere a questo obbli- società che erogano il servizio, cia di Biella: il 3,75% (meno della go: la scadenza è fissata per la visto che è loro compito informare metà dell’8,00 per cento applicato metà del mese di novembre. i loro clienti di eventuali disguidi. dalla gran parte degli altri Comu- Chi non avesse la possibilità Cosa invece può fare il Comune? ni). In pratica questo vuol dire che può contattare gli uffici comu- Anzitutto abbiamo pensato di un negoziante di Castelletto paga nali o il Sindaco, troverà piena pubblicare l’avviso sulle bacheche per l’addizionale irpef meno della disponibilità al fine di aiutarvi comunali poste nei vari cantoni. metà di quanto paga un negozian- a risolvere il problema. Le bacheche sono un “punto di te a Mottalciata o a Cossato. Tuttavia dispiacerebbe dover raccolta”, un modo semplice e Purtroppo altre tasse statali, deci- intervenire con ordinanze e abbastanza tempestivo per samente spropositate, non aiutano sanzioni, cosa che comunque, l’informazione ai cittadini. Nei le nuove attività e se si aggiunge in caso di indifferenza, sarem- prossimi mesi valuteremo un pia- una burocrazia mostruosa e con- mo costretti a fare. Pagina 12 INFORMAZIONI UTILI AL CITTADINO ORARI AMBULATORIO Dott. Ermanno Fanton Ambulatorio di Castelletto Cervo

LUNEDÌ dalle ore 17:30 alle ore 19:30

GIOVEDÌ dalle ore 16 alle ore 18 Ambulatorio Frazione Garella

MERCOLEDÌ dalle ore 16 alle ore 18

VENERDÌ dalle ore 10 alle ore 12 UFFICI COMUNALI Dott. Bocchio Via XXV aprile 80 - Castelletto Cervo Ambulatorio di Castelletto Cervo Tel. 0161 85 91 16 Email: [email protected] VENERDÌ dalle ore 8:30 alle ore 9:30

Web: www.comune.castellettocervo.bi.it Ambulatorio Frazione Garella

Ufficio anagrafe, segreteria, URP e ragioneria MERCOLEDÌ dalle ore 12 alle ore 13 Mattino dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 9 alle ore 12.30 Dott.ssa Paniccia (pediatra) Pomeriggio MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle ore 14 alle ore16 Ambulatorio di Castelletto Cervo Ufficio tecnico MERCOLEDÌ dalle ore 9:30 alle ore 10:30 MARTEDÌ dalle ore 9 alle ore 12.30 VENERDÌ dalle ore 11 (solo su appuntamento) Ufficio di Polizia Locale dal LUNEDÌ al GIOVEDÌ dalle ore 9 alle ore 12 Segretario Comunale Dispensario Farmaceutico MARTEDÌ E GIOVEDÌ dalle ore 10.30 alle ore 12.30 Dott. Damiano Boccia

Sindaco Renzo Selva Via XXV aprile 15 Castelletto Cervo VENERDÌ dalle ore 16 alle ore 18 o su appuntamento Tel. 0161 85 92 93 ORARIO

Vicesindaco Giuseppe Poma VENERDÌ dalle ore 16 alle ore 18 Mattino: dalle ore 8:30 alle ore 12:30

Assessore Piercarlo Ferrero Pomeriggio: dalle ore 15:00 alle ore 19:00 VENERDÌ dalle ore 16 alle ore 18 Giorni di chiusura: mercoledì pomeriggio giovedì mattina sabato pomeriggio

Elenco offerte: Vuoi pubblicare qualcosa sul prossimo numero? Salino Maria € 10,00 - Rella Santina e Rigamonti Le persone, gli Enti e le Associazioni interessati Valerio € 20,00 - Rigamonti Luciana € 20,00 possono mandare scritti, fotografie e quant’altro Le offerte per il giornalino si possono effettuate pres- all’indirizzo di posta elettronica: so gli uffici comunali. [email protected] oppure inviare o consegnare il materiale presso gli uffici SEGUICI SU acebook comunali. www.facebook.com/ComuneDiCastellettoCervoOfficial

Stampato in proprio presso gli uffici comunali - Tiratura 350 copie - Distribuzione gratuita