2. the Biella Volcanic Suite
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Francescon Marco
Curriculum Vitae Francescon Marco INFORMAZIONI PERSONALI Francescon Marco Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) 347.2296846 [email protected] [email protected] Linkedin www.linkedin.com/in/marco-francescon-ingbi Sesso Maschile | Data di nascita 24/08/1976 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile (ordinamento previgente DM 509/99) ESPERIENZA PROFESSIONALE da aprile 2003 Ingegnere civile – libero professionista (da aprile 2004) ad oggi Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) ▪ Titolare Attività o settore Professione Tecnica per committenza pubblica e privata nei seguenti campi: - Edilizia (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Impianti elettrici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Impianti termici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Risparmio Energetico (diagnosi, certificazioni energetiche) - Antincendio (progettazione) - Idraulica (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Viabilità (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Urbanistica (S.U.G., S.U.E. sia di iniziativa pubblica che privata) - Consulenze varie Referenze Enti Pubblici: - A.S.L. BI - A.S.L. VC - A.T.C. Piemonte Nord - Comune di Biella - Comune di Cerrione - Comune di Cossato - Comune di Pettinengo - Comune di Sordevolo - Comune di Tollegno - Comune di Valtournenche - Comune di Vigliano Biellese - CORDAR Biella Servizi CORDAR S.p.A Biella Servizi prot. n. 0002971 del 02-09-2020 - Provincia di Biella da gennaio 2014 Organizzatore e docente di corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed al 2018 architetti presso A.I.A.B. – Associazione degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Biella Via Novara 1 – 13900 Biella (BI) ▪ Incarichi a progetto nell’ambito della attività varie di libera professione o a titolo gratuito Attività o settore Organizzazione e docenza da settembre 2014 Docente di Topografia presso I.I.S. -
IRSOIL 2021 Intercomparison of Soil Radon Concentration Measurements
IRSOIL 2021 Intercomparison of soil radon concentration measurements 1th National Intercomparison, 8-9 July 2021 Valle del Cervo - Riserva Naturale della Bessa (BI) FIRST ANNOUNCEMENT INTRODUCTION Soil radon measurements, born as a practice closely linked to research and scientific curiosity, has managed, over the years, to carve out a more technical role, assuming relevance for its practical implications: measurement can be a useful tool for the classification of radon risk areas. In Italy, Legislative Decree n. 101/2020, transposition of 59/Euratom/2013, has undoubtedly sparked new interest on this subject. Soil radon measurements involves both radiation protection field and geophysical aspects of great interest. For some time now european researchers and freelancers met periodically to test methodologies, techniques and instruments together, thus showing great interest in these evaluations. Assoradon and AIRP therefore believed that the time was ripe to propose, also in Italy, an exercise of field measurements that would allow laboratories, both public and private, to compare their techniques and methodologies. The intercomparison is organized in collaboration with ARPA Piemonte and ARPA Valle d'Aosta The setting for this event is the province of Biella, the smallest province of Piemonte, with its famous “Valle del Cervo” that is probably the place with the highest natural radioactivity in Italy. Results of the intercomparison will be processed in the months following the event: a technical report will be drawn up and published on -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
‘L‘L GARABIUNGARABIUN PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Anno II Numero 3 Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 Sommario Direttore Responsabile Filippo Senatore Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161 859116 Il viaggio di un 2 ultraottuagenario e il re bambino 1913 - 2013 Lettera del Sindaco 2 La pedemontana e 3 Castelletto Cervo Luca Gallotto lascia la 3 giunta Il monastero 4 ritrovato L’ambulatorio 4 medico ritornerà in Comune Punti d’ascolto tenuti 5 dal Comandante della stazione dei Carabinieri di Mottalciata La fera del 6 Garabiun L’incredibile e straordi- 7 naria operazione dei volontari della Pro Loco Castelletto Cervo nei 7 fiori: cerimonia di pre- miazione Nuovo anno scolastico 8 I coscritti di Castelletto Cervo nati cento anni fa, nel 1913. Da destra a sinistra: Virgi- Quando si giocava a 8 bèra lunga lio Castaldi, Elio Barazzotto, Aldo Selva, Bruno Giletti, Rino Bondariva, Giovanni Leone. La foto è stata gentilmente consegnata alla redazione dalla signora Giorgina “Lo spirito dell’uomo è 9 Selva di Mottalciata. capace di tutto perché contiene tutto, tutto il passato e tutto il futu- IL VIAGGIO DI UN ULTRAOTTUAGENARIO E IL RE BAMBINO ro” Bernard Berenson ritornò in Calabria per la terza volta alla veneranda età di novanta La Balabanoff alla 10 anni come eccezionale cronista del Corriere della Sera. Lo storico e critico, scrisse sulla Garella terza pagina del quotidiano di Via Solferino, tre elzeviri tra l’ottobre e il dicembre del La storia di Castelletto 1955. Il primo viaggio in Calabria del critico d’arte risaliva al maggio giugno 1908 ed Cervo parte 1 era stato ricco di sorprese. -
Bocchetto Sessera
SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino. -
Call for Applications for the Selection of 6 Participants, Including 6 Residency Grants
Photo taken during the module “Expanded Body. An immersive exploration of the Oasi Zegna”, 2017 © Caretto | Spagna CALL FOR APPLICATIONS FOR THE SELECTION OF 6 PARTICIPANTS, INCLUDING 6 RESIDENCY GRANTS for Expanded body #2 _ Inhabiting Time. An experience about Time in the Oasi Zegna a residential module with the mentorship of Andrea Caretto | Raffaella Spagna and 2 guests: Prof. PhD José D. Edelstein (Theoretical physicist, Department of Particle Physics, University of Santiago de Compostela) and Prof. PhD Marco Giardino (Geomorphologist, University of Turin) Residency timetable: 9th July – 16th July 2018 I. CALL This is an open call for applications to partake in Expanded body #2 _ Inhabiting Time. An experience about Time in the Oasi Zegna, a residential module conceived for Cittadellarte - Fondazione Pistoletto and Fondazione Zegna by Andrea Caretto | Raffaella Spagna and developed under the umbrella of UNIDEE - University of Ideas (directed by Juan E. Sandoval, within the general direction of Cittadellarte’s director Paolo Naldini). This residency module is supported by Fondazione Zegna and will take place between Cittadellarte – Fondazione Pistoletto in Biella and Fondazione Zegna in Trivero (BI), Italy. II. ABOUT THE RESIDENCY Module Outline The module offers an immersive experience in the territory of the Oasi Zegna, a protected mountain area extending for about 100 sq. km. in Piedmont, in the Biellese Alps, between Trivero and the Cervo Valley. Starting from an aesthetic experimentation based on a non-hierarchical ontology, according to which all subjects (living and non-living, plants, animals, rocks, objects, etc.) coexisting in that area are put on the same level, the participants will be involved in a wide-spectrum debate on the concept of Time. -
La Popolazione Dei Comuni Biellesi: Andamento Per Aggregazioni Territoriali
.1. Dati demografici e statistici di sfondo 1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. Sommario 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali 2. Popolazione per fasce d'etá e aggregazioni territoriali 3. Mappa della distribuzione della popolazione 4. Principali indicatori demografici dei comuni biellesi 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali La popolazione nella provincia si distribuisce in modo disomogeneo sul territorio, concentrandosi maggiormente nei comuni della prima periferia del capoluogo e nella zona di pianura del triangolo Biella-Cossato-Cavagliá. Nel presente articolo esaminiamo la popolazione per aggregazioni territoriali, suddividendola per fasce di età e proponendo una visualizzazione su mappa per apprezzare meglio la distribuzione della popolazione sul territorio biellese. Le aggregazioni territoriali che utilizziamo traggono spunto dalla suddivisione proposta da Economia Biellese, e sono le seguenti: • Bassa Valle del Cervo: Andorno, Miagliano, Sagliano, Tavigliano, Tollegno • Alta Valle Cervo : Campiglia, Piedicavallo, Quittengo, Rosazza, San Paolo Cervo • Pipanura Elvo - Cervo : Benna, Borriana, Candelo, Castelletto, Gaglianico, Gifflenga, Massazza, Mottalciata, Ponderano, Sandigliano, Verrone, Villanova • La Serra : Cavaglià, Cerrione, Dorzano, Magnano, Roppolo, Sala, Salussola, Torrazzo, Viverone, Zimone, Zubiena • Alta Valle Elvo : Camburzano, Donato, Graglia, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Sordevolo • Colline -
Curriculum Vitae Professionale
Mello Rella & Associati - ingegneria Studio Tecnico di: Fanton F. - Gattardi L. - Martiner Testa D. - Massarotti E. Curriculum vitae professionale AGGIORNAMENTO Gennaio 2020 13855 VALDENGO (BI) - Via Roma, 39 - Tel. 015 881805 - C.F. e P.IVA 02033900024 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] - Sito Internet: www.mellorellaeassociati.it CURRICULUM VITAE Fanton Filippo - ingegnere • Dati anagrafici Cognome : Fanton Nome : Filippo Data di nascita : 09 novembre 1972 Luogo di nascita : Biella Luogo di residenza : Via C. B. Mosca, 23 - 13898 Occhieppo Superiore (BI) Codice fiscale : FNT FPP 72S09 A859E • Studi Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Vaglio Rubens” di Biella Laurea in Ingegneria Civile con votazione 99/110 conseguita presso il Politecnico di Torino il giorno 13 ottobre 1999. Tesi di Laurea : “Progettazione di un centro di interscambio modale privato-pubblico nell’ambito di un piano provinciale dei trasporti” Relatori : prof. Francesco Iannelli e ing. Giorgio Oliveri • Abilitazione all’esercizio della professione Conseguita con superamento dell’Esame di Stato presso il Politecnico di Torino in data 14 luglio 2000 • iscrizione all’ordine degli ingegneri Provincia di Biella Data d’iscrizione : 08 settembre 2000 Numero d’albo : A 304 - settore a • iscrizione all’inarcassa (cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti) Data d’iscrizione : 08 settembre 2000 Matricola : 670310 • e-mail certificata [email protected] Mello Rella & Associati - ingegneria - Studio Tecnico di: Fanton F. - Gattardi L. - Martiner Testa D. - Massarotti E. • Corsi di formazione e di aggiornamento, convegni e seminari - dicembre 2000 - Corso “Le nuove regole degli appalti, il nuovo sistema di qualificazione, i rapporti con l’autorità di vigilanza e le responsabilità. -
Aura of Europe Between Turin and Oropa Biella Is Bella Piemonte's Primacies Variable Biella Oropa's Hour Bugella Pivella
year 1 no. 3 June 2008 Piemonte’s Biella Aura of Europe primacies is bella between Turin and Oropa Riccardo Bedrone Vittorio Barazzotto President of the XXIII UIA World Lord Mayor Congress of Architecture of the City of Biella After the take-off of its exhibition Astro- Biella is the administrative centre of Let us discuss, in this magazine -which the few certain reference points in re- nave Torino, MIAAO, with The Grand a district renowned all over the world also serves as a “catalogue” for the gards to completed architecture works Ceramics Theater. BAU+MIAAO for the quality of its textile products. BAU+MIAAO. The Grand Ceramics (not only designed). In the Manifesto is launching another cultural event Indeed, the initiative of its entrepre- Theater exhibition held at the MIAAO in of Aerial Architecture by Marinetti, -this time associated with the XXIII neurs and the skill of its workers Turin- of the new image & communica- Mazzoni and Somenzi -dated 1933, UIA World Congress of Architecture have, over the years, allowed to per- tion strategies and projects, of urban published on 15 February 1934 in UIA; cementing a relationship that is fect manufacturing techniques such identity. Let us not use the term “street Sant’Elia, issue no. 4- we read, indeed, destined to flourish. Turin’s Order of as to produce cloths and yarns of an furniture”, an expression which seems that “the Lingotto Fiat factory was the Architects, and its Foundation, have excellent quality. It is therefore natural limited, at least in its most widespread first Futurist constructive invention”. -
TROFEO TOLLEGNO 1900 Trofeo Tollegno 1900
CONTEMPORARY TRADITION 2 CHI SIAMO Who we are Siamo uno dei principali protagonisti del We are one of the leading players in the comparto tessile italiano e internazionale textile industry in Italy and in the world. grazie a una struttura che integra al suo Our fully integrated production process interno tutti i passaggi della filiera, dalla includes every step from spinning yarn produzione di filati fino ai tessuti per to weaving fabrics for clothing, and abbigliamento con una specializzazione we specialize in Merino wool and fine in lana Merino e fibre pregiate. fibers. La qualità, l’innovazione e il rispetto High quality, innovation and respect for the dell’ambiente sono i nostri cardini. environment are our cornerstones of our Creiamo prodotti unici che uniscono business. contemporaneità e tradizione. We create unique products that merge Tutti i nostri filati e tessuti sono tracciabili contemporaneity and tradition. e certificati nell’intero processo produttivo. All our yarns and fabrics are traced and Il gusto tipicamente italiano si rivolge al certified throughout the production process. panorama internazionale. We bring typical Italian taste to the Perché la qualità non ha confini. international scene, because we believe Abbiamo sedi a New York, Hong Kong, quality has no boundaries. Shanghai e Osaka, ma restiamo We have offices in New York, Hong Kong, profondamente legati al nostro territorio. Shanghai and Osaka – but our roots are still Le origini sono il punto di partenza per in our homeland of Italy. After all, to go far chiunque voglia andare lontano. you must always start from your origins. Innoviamo con passione, da sempre. -
Proceedings, International Snow Science Workshop, Banff, 2014 1079
Proceedings, International Snow Science Workshop, Banff, 2014 ANALYSIS OF THE WORKING OF DEFORMABLE BARRIERS USED TO MITIGATE THE HAZARD OF AVALANCHES CHANNELLED INTO A TRACK ZONE.TRIALS ON SITE IN WINTER 2013-2014 * Raviglione Massimo1, e Barberis Michela2 1 RocK and Snow Engineering, Tollegno – ITALY 2 MountainS WorkinG sas, Tollegno – ITALY ABSTRACT: The project of deformable structures capable of containing a channelled avalanche flow originated from the need to reduce hazard from sites where an avalanche flow coming from a large starting zone interferes, at a specific point, with a roadway or, in general, with a road communication. Under those conditions, risk mitigation provided by management procedures (such as road closing) may involve disruption and economic damage to the community while, in alternative, reducing hazard through structural works, such as works in active detachment zone, may involve high investment costs. The project presented here, even if it is an engineering protection work, does not reflect the traditional rules of structural intervention, but it involves the use of deformable barriers (net barriers installed perpendicularly to the avalanches flow) that intercept the avalanche, retain part of the flow and dissipate its energy both through the deformation of the structure and "the change in the sliding profile" of the flow thanks to the "check dams " function of the filled barrier. Starting from the theoretical outcome of the full-scale experimentation carried out in the avalanche area of "Rio Colombari" San Paolo Cervo, Piemont, Italy, located upstream of Provincial Road No. 513 "Rosazza San Giovanni Oropa", with the present work we want to practically illustrate the functionality of the tested prototype, the cost-benefit analysis of the project, the effect of hazard reduction and, last but not least, the amount of maintenance required for the functional restoration of the works. -
La Rete Irrigua Medievale Tra Sesia E Cervo
125 Gabriele Ardizio* La rete irrigua medievale tra Sesia e Cervo 1. Spunti per una ricerca Questo contributo intende presentare alcune riflessioni preliminari sulle origini, l’evoluzione e i lineamenti materiali della rete irrigua nell’alta pianura vercellese, con particolare riferimento all’area corrispondente al medio corso della Sesia ed al periodo medievale: una rete che nel suo svilupparsi si confronta continuamente con la presenza del fiume, dal quale in larga misura viene tratta, integrandosi con apporti secondari (fontanili e sorgenti, coli dalle colline, derivazioni da altri corsi d’acqua minori) che tuttavia rimangono marginali rispetto alla massa idrica prelevata direttamente dall’alveo fluviale. Si tratta di una realtà che, sin dal suo primo comparire nella documentazione, si rapporta stret- tamente con le presenze forti del territorio storico, quali strade, insediamenti, fortificazioni, po- teri signorili, enti religiosi e monastici. Si creano conseguentemente equilibri continuamente ridefiniti e rimodulati, che descrivono un paesaggio in costante evoluzione, in cui i sistemi d’ac- que sono elementi dinamici e mutevoli, condizionati da fattori di molteplice natura. Questa è l’immagine che ci perviene già da una prima sommaria analisi delle fonti documentarie, che per la ricostruzione degli assetti irrigui medievali costituiscono le risorse primarie 1. L’avvento della risicoltura, in età moderna, rappresenta per il Vercellese un grande momento di svolta, una sorta di displuvio che determina un prima ed un dopo, costituendo un potente motore di rimodellazione territoriale: soprattutto a partire dal XVI secolo la rete irrigua è oggetto di sostanziali interventi, e ad una moltiplicazione esponenziale delle canalizzazioni corrispondo- no da un lato l’adeguamento di rogge e canali preesistenti, dall’altro una massiccia risistema- zione delle infrastrutture ad essi correlate, come nel caso della evoluzione dei mulini in impian- ti polifunzionali, comprendenti mole da grano e pista da riso 2.