Andorno Micca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 300: Biella
LINEA 300 : BIELLA - COSSATO - VALLE MOSSO - PONZONE - TRIVERO ( 300 ) Data Revisione ORARIO VALIDO DAL 31 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2017 - ESCLUSI GIORNI FESTIVI 03.08.2015 1 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Piazza San Paolo - Viale Roma - Piazza Adua - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Carducci - Via Marconi - Via Milano Corse garantite in caso di sciopero © © © © Note Codice itinerario 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 011 017 021 059 023 027 031 067 035 Limitazioni solo nei giorni: BIELLA SAN PAOLO piazza Stazione 7.30 12.30 13.30 14.30 17.10 18.30 19.40 BIELLA piazza V.Veneto (portici) 7.35 12.35 13.35 14.35 17.15 18.35 19.45 BIELLA viale Carducci fr.via Marconi 7.37 12.37 13.37 14.37 17.17 18.37 19.47 BIELLA CHIAVAZZA via Milano, 34 7.40 12.40 13.40 14.40 17.20 18.40 19.50 VIGLIANO B. SE SOBRANO via Milano, 122 7.45 12.45 13.45 14.45 17.25 18.45 19.55 VIGLIANO B. SE via Milano (municipio) 7.48 12.48 13.48 14.48 17.28 18.48 19.58 VALDENGO BELLARIA via Sella/Diaz 7.51 12.51 13.51 14.51 17.31 18.51 20.01 CERRETO C. LLO Ponte Chiebbia 7.55 12.55 13.55 14.55 17.35 18.55 20.05 QUAREGNA SP300 via Martiri 7.57 12.57 13.57 corsa Attende 14.57 17.37 18.57 corsa Attende 20.07 COSSATO viale Pajetta (stazione) 8.00 13.00 14.00 15.00 17.40 19.00 20.10 da da BIELLA da BIELLA COSSATO via Mazzini, 8 8.02 13.02 14.02 15.02 17.42 19.02 20.12 COSSATO Liceo (piazzale) COSSATO via Maffei (fr. -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Francescon Marco
Curriculum Vitae Francescon Marco INFORMAZIONI PERSONALI Francescon Marco Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) 347.2296846 [email protected] [email protected] Linkedin www.linkedin.com/in/marco-francescon-ingbi Sesso Maschile | Data di nascita 24/08/1976 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile (ordinamento previgente DM 509/99) ESPERIENZA PROFESSIONALE da aprile 2003 Ingegnere civile – libero professionista (da aprile 2004) ad oggi Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) ▪ Titolare Attività o settore Professione Tecnica per committenza pubblica e privata nei seguenti campi: - Edilizia (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Impianti elettrici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Impianti termici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Risparmio Energetico (diagnosi, certificazioni energetiche) - Antincendio (progettazione) - Idraulica (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Viabilità (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Urbanistica (S.U.G., S.U.E. sia di iniziativa pubblica che privata) - Consulenze varie Referenze Enti Pubblici: - A.S.L. BI - A.S.L. VC - A.T.C. Piemonte Nord - Comune di Biella - Comune di Cerrione - Comune di Cossato - Comune di Pettinengo - Comune di Sordevolo - Comune di Tollegno - Comune di Valtournenche - Comune di Vigliano Biellese - CORDAR Biella Servizi CORDAR S.p.A Biella Servizi prot. n. 0002971 del 02-09-2020 - Provincia di Biella da gennaio 2014 Organizzatore e docente di corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed al 2018 architetti presso A.I.A.B. – Associazione degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Biella Via Novara 1 – 13900 Biella (BI) ▪ Incarichi a progetto nell’ambito della attività varie di libera professione o a titolo gratuito Attività o settore Organizzazione e docenza da settembre 2014 Docente di Topografia presso I.I.S. -
Codice Fiscale Ente Denominazione Ente 81065860025 Salussola (BI), Comune Di 81065860025 Salussola (BI), Comune Di 81065860025 S
Codice Fiscale Ente Denominazione Ente 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 -
IRSOIL 2021 Intercomparison of Soil Radon Concentration Measurements
IRSOIL 2021 Intercomparison of soil radon concentration measurements 1th National Intercomparison, 8-9 July 2021 Valle del Cervo - Riserva Naturale della Bessa (BI) FIRST ANNOUNCEMENT INTRODUCTION Soil radon measurements, born as a practice closely linked to research and scientific curiosity, has managed, over the years, to carve out a more technical role, assuming relevance for its practical implications: measurement can be a useful tool for the classification of radon risk areas. In Italy, Legislative Decree n. 101/2020, transposition of 59/Euratom/2013, has undoubtedly sparked new interest on this subject. Soil radon measurements involves both radiation protection field and geophysical aspects of great interest. For some time now european researchers and freelancers met periodically to test methodologies, techniques and instruments together, thus showing great interest in these evaluations. Assoradon and AIRP therefore believed that the time was ripe to propose, also in Italy, an exercise of field measurements that would allow laboratories, both public and private, to compare their techniques and methodologies. The intercomparison is organized in collaboration with ARPA Piemonte and ARPA Valle d'Aosta The setting for this event is the province of Biella, the smallest province of Piemonte, with its famous “Valle del Cervo” that is probably the place with the highest natural radioactivity in Italy. Results of the intercomparison will be processed in the months following the event: a technical report will be drawn up and published on -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
‘L‘L GARABIUNGARABIUN PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Anno II Numero 3 Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 Sommario Direttore Responsabile Filippo Senatore Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161 859116 Il viaggio di un 2 ultraottuagenario e il re bambino 1913 - 2013 Lettera del Sindaco 2 La pedemontana e 3 Castelletto Cervo Luca Gallotto lascia la 3 giunta Il monastero 4 ritrovato L’ambulatorio 4 medico ritornerà in Comune Punti d’ascolto tenuti 5 dal Comandante della stazione dei Carabinieri di Mottalciata La fera del 6 Garabiun L’incredibile e straordi- 7 naria operazione dei volontari della Pro Loco Castelletto Cervo nei 7 fiori: cerimonia di pre- miazione Nuovo anno scolastico 8 I coscritti di Castelletto Cervo nati cento anni fa, nel 1913. Da destra a sinistra: Virgi- Quando si giocava a 8 bèra lunga lio Castaldi, Elio Barazzotto, Aldo Selva, Bruno Giletti, Rino Bondariva, Giovanni Leone. La foto è stata gentilmente consegnata alla redazione dalla signora Giorgina “Lo spirito dell’uomo è 9 Selva di Mottalciata. capace di tutto perché contiene tutto, tutto il passato e tutto il futu- IL VIAGGIO DI UN ULTRAOTTUAGENARIO E IL RE BAMBINO ro” Bernard Berenson ritornò in Calabria per la terza volta alla veneranda età di novanta La Balabanoff alla 10 anni come eccezionale cronista del Corriere della Sera. Lo storico e critico, scrisse sulla Garella terza pagina del quotidiano di Via Solferino, tre elzeviri tra l’ottobre e il dicembre del La storia di Castelletto 1955. Il primo viaggio in Calabria del critico d’arte risaliva al maggio giugno 1908 ed Cervo parte 1 era stato ricco di sorprese. -
1.5.1 Carta Della Provincia Di Biella 1:150.000
Civiasco Campertogno L a P r oVovcca ii n c ii a d Viiara lloB ii e ll ll a Scopa Madonna del Sasso Riva Valdobbia S c a ll a 1 :: 1 5 0 .. 0 0 0 Breia Quarona Gressoney-Saint-Jean Piode Pila Scopello (Guardabosone) Rassa Cellio Monte Barone (Caprile) Alpe Nasercio (Crevacuore) Postua Punta delle Camosce Alpe Peccia (Ailoche) (Pettinengo) Borgosesia Mologna di Andorno (Andorno Micca) Giaset Alpi (Valle San Nicolao) Valduggia Gaby Alpe Bianca (Tavigliano) (Pettinengo) Coggiola Mologna Piccola (Callabiana) Guardabosone Cima dell' Asnas Ailoche Piedicavallo (Camandona) Alpe Comunali Portula Caprile Grignasco (Valdilana) (Bioglio) Issime Lago della Vecchia (Sagliano Micca) Alpi Comunali (Vallanzengo) Crevacuore Rosazza Alpe Montuccia Serravalle Sesia (Veglio) Pray Campiglia Cervo Prealpi Biellesi (Piatto) Valdilana Gragliasca di Andorno Sostegno Fontainemore (Andorno Micca) Veglio Camandona Tavigliano Callabiana Curino Sagliano Micca isola amministrativa (Vallanzengo) Casa del Bosco Mezzana Mortigliengo Roasio (Sostegno) isola amministrativa Lozzolo Alpeggi (Valle San Nicolao) (Pollone) Strona Orbello Lillianes (Villa del Bosco) Miagliano Villa del Bosco Casapinta Andorno Micca Perloz Pralungo Bioglio Pettinengo Valle San Nicolao Vallanzengo Tollegno Carema Zumaglia Gattinara Pollone Ternengo Roasio Bagneri Piatto Quaregna (Muzzano) Sordevolo Cerreto Lessona Ronco Biellese Brusnengo Settimo Vittone Graglia Occhieppo Masserano Superiore Valdengo Biella Vigliano Biellese Muzzano Cossato Occhieppo Andrate Netro Inferiore Isolone Nomaglio Donato -
Campionato Misto "A"
CAMPIONATO MISTO "A" 1- CON TATTO 5- GEO CASA 2- CRI COSSATO 6- BORGOVOLLEY 3- SPORTIDEA 7- LESSONA 4- VOLUNTAS 1° giornata dal 10-11 al 16-11 dal 23-02 al 01-03 CRI COSSATO LESSONA GIO 13-11 COSSATO GIO 26-02 LESSONA BORGOVOLLEY SPORTIDEA GIO 13-11 BORGOSESIA MAR 24-02 CANDELO VOLUNTAS GEO CASA DOM 09-11 GRIGNASCO VEN 27-02 PRALUNGO CON TATTO GEO CASA VEN 14-11 PRALUNGO 2° giornata dal 24-11 al 30-11 dal 09-03 al 15-03 LESSONA CON TATTO GIO 27-11 LESSONA GIO 12-03 PRALUNGO SPORTIDEA VOLUNTAS MAR 25-11 CANDELO DOM 15-03 GRIGNASCO GEO CASA BORGOVOLLEY VEN 28-11 PRALUNGO GIO 12-03 BORGOSESIA CRI COSSATO BORGOVOLLEY GIO 12-03 COSSATO 3° giornata dal 09-12 al 14-12 dal 23-03 al 29-03 BORGOVOLLEY CON TATTO GIO 11-12 BORGOSESIA GIO 26-03 PRALUNGO CRI COSSATO GEO CASA GIO 11-12 COSSATO VEN 27-03 PRALUNGO VOLUNTAS LESSONA DOM 14-12 GRIGNASCO GIO 26-03 LESSONA SPORTIDEA LESSONA MAR 09-12 CANDELO 4° giornata dal 07-01 al 11-01 dal 06-04 al 12-04 CON TATTO VOLUNTAS GIO 08-01 PRALUNGO DOM 05-04 GRIGNASCO SPORTIDEA CRI COSSATO VEN 09-01 CANDELO GIO 09-04 COSSATO LESSONA BORGOVOLLEY GIO 08-01 LESSONA GIO 09-04 BORGOSESIA GEO CASA CON TATTO LUN 06-04 PRALUNGO 5° giornata dal 19-01 al 25-01 dal 20-04 al 26-04 CON TATTO SPORTIDEA GIO 22-01 PRALUNGO MAR 21-04 CANDELO VOLUNTAS CRI COSSATO DOM 18-01 GRIGNASCO GIO 23-04 COSSATO LESSONA GEO CASA GIO 22-01 LESSONA VEN 24-04 PRALUNGO BORGOVOLLEY CRI COSSATO GIO 22-01 BORGOSESIA 6° giornata dal 02-02 al 08-02 dal 04-05 al 10-05 CRI COSSATO CON TATTO GIO 05-02 COSSATO GIO 07-05 PRALUNGO GEO CASA SPORTIDEA VEN -
Atlante Fotografico Dei Frutti E Dei Semi Della Flora Del Piemonte E Della
%ROO0XVUHJ6FLQDW7RULQR Vol. 29 - N. 1-2 SS 31-12-2012 Enza CECERE1, Adriano SOLDANO, Annalaura PISTARINO2, Consolata SINISCALCO1 Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d’Aosta: Oenothera L. (Onagraceae) $%675$&7 'LJLWDO $WODV RI IUXLWV DQG VHHGV RI WKH 3LHGPRQW DQG $RVWD 9DOOH\ ÀRUD 2HQRWKHUD L. (Onagraceae). 7KHQRQQDWLYHJHQXVOenothera/ZKLFKLVXVXDOO\SRRUO\NQRZQKDVEHHQVWXGLHGLQWKH 3URMHFW³'LJLWDO$WODVRIVHHGVDQGIUXLWVRIWKH3LHGPRQWDQG$RVWD9DOOH\ÀRUD´7KLVJHQXVLV FKDUDFWHUL]HG E\ SDUWLFXODU JHQHWLF DQG UHSURGXFWLYH IHDWXUHV DV WKH ³3HUPDQHQW 7UDQVORFDWLRQ +HWHUR]LJRVLW\´WKHSRVVLEOHSURGXFWLRQRIPLFURVSHFLHVDQGWKHSUHVHQFHRIK\EULGV,Q3LHGPRQW DQG$RVWD9DOOH\OenotheraLVUHSUHVHQWHGE\WKHVHFWLRQOenotheraZLWKVSHFLHV)RUDOORIWKHP ZHXSGDWHGWKHGDWDSXEOLVKHGLQWKH&KHFNOLVWRIWKH,WDOLDQ9DVFXODU)ORUD &RQWLet al. DQG ZHSURYLGHWKHVLWHVRIRFFXUUHQFHRIWKHVSHFLHVDVZHOODVWKHGLVWULEXWLRQPDSVIRUWKHWZRUHJLRQV 6RPHVLWHVDUHRQO\GRFXPHQWHGE\KHUEDULXPVSHFLPHQVDQGQRUHFHQWFRQ¿UPDWLRQDUHDYDLODEOH 6RPHRIWKHVHQRQQDWLYHVSHFLHVDUHFRQVLGHUHGLQYDVLYHVGXHWRWKHLUFDSDELOLW\RISURGXFLQJPDQ\ VPDOOVHHGVDQGRIRWKHUELRORJLFDOFKDUDFWHULVWLFV 0RUSKRORJLFDODQGPRUSKRPHWULFDQDO\VHVKLJKOLJKWHGVRPHGLDJQRVWLFIHDWXUHVLQWKHVHHGVDV IRUPFRORUVXUIDFHDQGSUHVHQFHRIZLQJV $FDUGGLVSOD\LQJIUXLWVDQGVHHGVLPDJHVLVSURYLGHGIRUVSHFLHV0RUHRYHUDQLGHQWL¿FDWLRQ NH\ DOPRVW H[FOXVLYHO\ EDVHG RQ VHHG DQG IUXLW IHDWXUHV DQG RQ FKDUDFWHUV RI WKH SODQW KDV EHHQ UHDOL]HG .H\ZRUGV $RVWD 9DOOH\ GLJLWDO LPDJHV IUXLWV LGHQWL¿FDWLRQ NH\ 2QDJUDFHDH Oenothera / 3LHGPRQWVHHGV 1'LSDUWLPHQWRGL%LRORJLD9HJHWDOHGHOO¶8QLYHUVLWjGL7RULQR -
2. the Biella Volcanic Suite
Swiss J Geosci (2012) 105:67–84 DOI 10.1007/s00015-012-0092-6 Dating emplacement and evolution of the orogenic magmatism in the internal Western Alps: 2. The Biella Volcanic Suite Notburga Kapferer • Ivan Mercolli • Alfons Berger • Maria Ovtcharova • Bernhard Fu¨genschuh Received: 1 September 2011 / Accepted: 12 March 2012 / Published online: 29 April 2012 Ó Swiss Geological Society 2012 Abstract The high-pressure metamorphic rocks of the Valle del Cervo Pluton at 30.39 ± 0.50 Ma sets therefore Sesia–Lanzo zone are partly covered by a volcano-sedi- the lower time limit for tectonic processes responsible for mentary unit, the Biella Volcanic Suite. Calc-alkaline and the tilting and burial. After the burial, the Biella Volcanic shoshonitic lavas extruded sub-aerially on the Oligocene Suite remained for around 20 million years between the surface. Uranium–Lead zircon dating yields 32.44– zircon and the apatite partial annealing zone. The apatite 32.89 Ma for the eruption of the calc-alkaline lavas and fission track ages spread between 16 and 20 Ma gives the therefore fixes a minimum age for the paleosurface. The time frame for the second exhumation of these units. The Biella Volcanic Suite consists mainly of epiclastic rocks Biella Volcanic Suite and the adjacent rocks of the Sesia– deposited in a high-energy fluvial environment and minor Lanzo zone were the second time exhumed to the surface in lava flows. The rocks of the suite display widespread post- Messinian times, after a long residence time within the eruption transformations. Illite and chlorite thermometry as apatite partial annealing zone. -
Città Di Biella Medaglia D’Oro Al V.M
Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA Visti: la L.R. 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo ed in particolare l’art. 11 che istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; la D.G.R. n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; la D.G.R. n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; SI RENDE NOTO che dal 1° SETTEMPRE 2020 AL 30 SETTEMBRE 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione sia per l’anno 2019 che per il 2020. -
02 Indice.Docx
I N D I C E Tariffe extraurbane, sovrapprezzi, biglietti venduti a bordo, sanzioni amministrative Tariffe delle tratte urbane di Biella, applicabili sulle linee extraurbane all’interno dei confini comunali Tariffe del servizio urbano di Vercelli e sanzioni amministrative Tariffe extraurbane – precisazioni sulle fermate limite in Biella Tariffe formula Tabelle polimetriche delle linee: Linea Descrizione Aggiornamento (001) 77 Cavaglià - Alice Castello - Cigliano – Rondissone – Torino 20/02/12 (003) 80 Alice Castello – Cigliano - Villareggia - Rondissone - Castelrosso 20/02/12 (004) 78 Cavaglià - Cigliano - Borgomasino – Vestignè – Ivrea (dir. San Bernardo) 10/02/10 (005) 67 Santhià - Cavaglià - Cigliano - Livorno Ferraris - Saluggia 01/02/13 (006) 89 Vercelli – San Germano - Cigliano 30/03/07 (007) 68 Santhià - Alice Madonna - Cigliano - Livorno Ferraris 10/02/10 (008) 58 Vercelli - Crova - Tronzano - Cigliano - Alice Castello 20/02/12 (009) 92 Vercelli - Veneria - Crova - Santhià - Carisio 31/10/13 (101) 59 Trino - Crescentino - Chivasso - Torino Iveco 09/06/08 (102) 60 Vercelli - Trino - Crescentino - Chivasso 31/10/13 (103) 62 Vercelli – Asigliano – Costanzana – Pertengo – Rive 02/02/04 (128) 70 Valle Mosso - Mosso - Trivero Lora - Borgosesia - Varallo 31/10/13 (129) 71 Crevacuore - Sostegno - Roasio - Lozzolo - Gattinara - Romagnano 31/10/13 (131) 87 Crevacuore - Ailoche - Caprile 31/10/13 (132) 72 Postua - Crevacuore - Guardabosone - Borgosesia 31/01/05 (139) 91 Vercelli - Olcenengo - San Germano - Santhià (dev. Tronzano ) 31/10/13 (149) 55 Biella - Verrone - Massazza - Vercelli 24/12/10 (164) 50 Vercelli - Gattinara - Borgosesia - Varallo - Alagna 10/02/10 Linea Descrizione Aggiornamento (165) 51 Vercelli - Albano - Villarboit - Buronzo 31/10/13 (166) 88 Vercelli - Balocco - Rovasenda - Masserano 31/10/13 (227) 56 Vercelli - Santhià - Cavaglià - Ivrea 31/10/13 (232) 90 Vercelli - San Germano - Bianzè - Livorno Ferraris - Saluggia 31/10/13 (233) 61 Vercelli - Ronsecco - Crescentino 12/10/09 (234) 94 Lignana - Desana – Tricerro - Costanzana - Asigliano (Dev.