Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia patrimonio mondiale dell’Unesco

I tascabili di Palazzo Lascaris Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia patrimonio mondiale dell’Unesco Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia patrimonio mondiale dell’Unesco

I tascabili di Palazzo Lascaris n. 58

Torino, febbraio 2015 2 I tascabili di Palazzo Lascaris

Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis

A cura di: Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei

Fotografie di: Franco Andreone

Impaginazione e stampa Impremix Comunicazione - Torino

In copertina e retro di copertina Particolare di una Panoramica del

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 3

Fin dal 2007 il Consiglio regionale del Piemonte ha dedicato un opuscolo della collezione dei “Tascabili” a uno degli elementi più caratteristici del nostro territorio, in cui arte e storia si intrecciano con la natura: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, inseriti nel patrimonio mondiale dall’Unesco. Considerata l’importanza di far conoscere meglio al grande pubblico questo originale “giacimento storico, religioso, artistico e ambientale”, dopo che la prima pubblicazione è andata esaurita, si è ritenuto di procedere alla ristampa del volumetto, con alcuni aggiornamenti nel testo e nell’impianto fotografico e di illustrazione. Il nuovo tascabile dedicato ai Sacri Monti piemontesi di Belmonte (To), Crea (Al), Domodossola (Vco), (Vco), Oropa (Bi), Orta (No), Varallo (Vc), lombardi di Ossuccio (Co) e Varese, è stampato in occasione di Expo 2015, per offrire ai visitatori e ai turisti informazioni su un suggestivo percorso che lega Piemonte e Lombardia.

Mauro Laus Presidente del Consiglio regionale

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 4 I tascabili di Palazzo Lascaris

Sacri Monti, patrimonio dell’Umanità

Il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’Unesco, durante la ventisettesima sessione svoltasi a Parigi dal 30 giugno al 5 luglio 2003, ha iscritto nella Lista del Patri- monio Mondiale ventiquattro nuovi siti, tra questi il sito denominato “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” proposto dalla Regione Piemonte, dalla Soprintendenza Regionale per il Piemonte e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Soprintendenza Regionale per la Lombardia,

Sacro Monte di Belmonte, Cappella VIII Sacro Monte di Crea, (Crocifissione) (Le Pie Donne)

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 5 con la Regione Lombardia e con le autorità civili e religiose interessate. Fanno parte del sito i Sacri Monti di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta, Ossuccio, Varallo, Varese. L’Unesco ha riconosciuto le peculiarità del fenomeno dei Sacri Monti e inteso rilanciare il loro ruolo per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del com- plesso e integrato sistema di beni e di valori che li compongono in un disegno unico ed unitario (natura, paesaggio, storia, arte, architettura, urbanistica, tradi- zioni, devozione, ecc.) e tuttora soprattutto dedicati alla fruizione devozionale e ad un turismo attento agli aspetti storico, artistici e paesaggistici.

Sacro Monte Calvario di Domodossola, XI Stazione

Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, Panoramica

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 6 I tascabili di Palazzo Lascaris

Natura, architettura, belle arti si integrano infatti armoniosamente nel “gran tea- tro montano” dei SM (così come li ha definiti Giovanni Testori in un saggio su Gau- denzio Ferrari); paesaggi di particolare bellezza ed unici in cui da un lato “tutti” si sentono coinvolti in quanto capaci di fare emergere e suscitare il desi- derio di pace, di bellezza, di armonia, e dall’altro intere comunità vi si riflettono e si riconoscono perchè rappresentano una parte rilevante della loro storia e della loro cultura, ricordano momenti della loro vita sociale ed individuale, documen- tano nella forma più alta i loro saperi e tradizioni, la loro capacità di innovare e di crescere.

Sacro Monte di Orta, Cappella Cappella XX, (Canonizzazione di San Francesco)

Sacro Monte di Oropa, Panoramica con i due Santuari

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 7

Sacro Monte di Ossuccio, Cappella VII, (La Flagellazione) La loro valorizzazione passa non solo attraverso la conservazione dei particolari pa- trimoni, storici, artistici, architettonici e paesaggistici, ma anche attraverso il recu- pero e la rivitalizzazione delle tradizioni culturali, artistiche, artigianali e sociali pro- prie delle comunità che ne hanno curato la realizzazione in cinque secoli di storia e degli eventi e cerimonie che scandiscono il ritmo delle stagioni e della loro vita. Il piano unitario di gestione approvato dall’Unesco, predisposto e sottoscritto dalle Amministrazioni pubbliche interessate (Regioni, Enti di gestione, Comuni), dalle istituzioni religiose e dalle Soprintendenze, prevede, tra l’altro, la costituzio- ne di un “Centro di Studi e di Documentazione permanente” identificato nel Cen- tro di Documentazione dei Sacri Monti , Calvari e Complessi devozionali europei, già realizzato presso il Parco naturale del Sacro Monte di Crea. Infine, il Centro di Documentazione è stato formalmente istituito dalla Regione Piemonte, con l.r. n.5 del 28-02-2005, al fine di promuovere “l’attività di ricerca, di studio, di mo- menti di confronto e di cooperazione”. Il Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali eu- ropei, ha il compito di raccogliere notizie storiche, gestionali e documentali dei singoli complessi devozionali e si propone di costruire reti di cooperazione euro- pea tra i soggetti interessati. A tal fine sono stati sviluppati contatti con partners stranieri con l’obiettivo di individuare strategie per la condivisione e lo scambio

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 8 I tascabili di Palazzo Lascaris di “buone pratiche”, per integrare ed approfondire le conoscenze sui temi della ricerca, della conservazione, del restauro, della gestione e della fruizione dei com- plessi monumentali, per migliorare la fruibilità turistica e la diffusione delle infor- mazioni, per favorire occasioni di crescita economica attraverso forme di turismo durevole rispettoso delle identità culturali, sociali e devozionali locali. Il riconoscimento per i “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” è la conclu- sione di un lavoro avviato nel 1999 da parte dei Settori Pianificazione Aree protet- te, Musei e Patrimonio culturale della Regione Piemonte, dalla Soprintendenza Regionale per il Piemonte e dal Gruppo di lavoro permanente per la Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco costituito presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali.

Sacro Monte di Varallo, Panoramica

Sacro Monte di Varese, volta della Cappella X, (La Crocifissione)

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 9

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 10 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DI BELMONTE

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 11

La costruzione del Sacro Monte si deve a Michelangelo da Montiglio, frate Minore Osservante e si protrasse, a partire dal 1712, con interruzioni sino al 1825. Dedicato alle Stazioni della Via Crucis, il percorso devozionale si sviluppa secondo distanze preordinate e con particolari decorativi spesso identici nelle varie cappelle; per tale motivo il progetto appare abbastanza unitario nella composizione costruttiva.

Sacro Monte di Belmonte: il percorso devozionale alla Cappella XII (Morte in croce); Cappella XI (Crocifissione) e Cappella VIII ( Le Pie Donne)

Ente di gestione dei Sacri Monti Riserva speciale Sacro Monte di Belmonte Via , 100 – ex Manifattura 10082 Cuorgnè (TO) Tel. +39.0124 510605 – Fax +39.0124 514463 e-mail: [email protected] www.sacromonte-belmonte.com www.sacri-monti.com

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 12 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DI CREA

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 13

Venne edificato a partire dal 1589 da Costantino Massino, priore dell’antico Santuario mariano che sorge sulle colline del Monferrato. Le cappelle, dedicate inizialmente alla vita di Maria, sono disposte secondo un percorso devozionale piuttosto ripido, che si sviluppa di fronte alla chiesa e culmina alla Cappella del Paradiso. A seguito di devastazioni avvenute all’inizio dell’Ottocento il complesso venne ampiamente rimaneggiato.

Sacro Monte di Crea: interno della Cappella XXIII (Il Paradiso); panoramica con le Cappelle e esterno della Cappella del Paradiso

Ente di gestione dei Sacri Monti (sede legale-amministrativa) Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea Cascina Valperone, 1 15020 Ponzano Monferrato (AL) Tel. +39.0141 927120 – Fax +39.0141 927800 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.parcocrea.it www.sacri-monti.com

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 14 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE CALVARIO DI DOMODOSSOLA

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 15

La costruzione del Sacro Monte ebbe inizio nel 1657 sotto la spinta delle predicazioni di Gioacchino da Cassano e da Andrea da Rho, frati Cappuccini, secondo un percorso, dedicato alla Via Crucis, che univa la periferia di Domodossola alla cima del Monte Mattarella. Nel 1828 il filosofo Antonio Rosmini fondava l’Istituto della Carità. Il Santuario fu consacrato nel 1690 mentre il Monte Calvario subì numerosi rimaneggiamenti sino alla prima metà del Novecento.

Sacro Monte Calvario di Domodossola: IX Stazione; percorso devozionale con le Stazioni IX e XI e interno della XIII Stazione (Deposizione)

Ente di gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola Borgata S.M. Calvario, n.5 28845 Domodossola (VB) Tel. +39.0324 241976 – Fax +39.0324 247749 e-mail: [email protected] www.sacromonte-domodossola.com www.sacri-monti.com

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 16 I tascabili di Palazzo Lascaris

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 17

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 18 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DELLA SS. TRINITÀ DI GHIFFA

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 19

Prima della costruzione del Sacro Monte, sorgeva un piccolo oratorio dedicato al Mistero della Trinità eretto in una posizione molto panoramica sulla riva piemon- tese del Lago Maggiore, da sempre luogo di incontro della gente del posto. Nel 1647 venne edificata la Cappella dell’Incoronata mentre si deve far risalire al Settecento l’origine della Via Crucis disposta sotto un lungo porticato adiacente al Santuario.

Sacro Monte di Ghiffa: Cappella di San Giovanni Battista; Santuario e Cappella di San Giovanni; interno della Cappella di Abramo

Ente di gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa Via SS. Trinità, n. 48 28823 Ghiffa (VB) Tel. +39.0323 59870 – Fax: +39.0323 590800 e-mail: [email protected] www.sacromonte-ghiffa.com www.sacri-monti.com

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 20 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DI OROPA

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 21

Venne edificato a partire dal 1617 in aggiunta al Santuario mariano preesistente, fra i più antichi edifici di culto del Piemonte e di più grande influenza devozionale. La sua costruzione coincise con i grandi interventi di trasformazione promossi dai Savoia, che coinvolsero l’insieme delle fabbriche costituenti il vasto complesso monumentale dedicato alla Madonna Nera.

Sacro Monte di Oropa: salita alle Cappelle; Cappella dello Sposalizio di Maria; Cappella della Concezione di Maria (particolare della volta)

Ente di gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa Via Santuario di Oropa 480 13900 Oropa (BI) Tel. +39.015 25551200 fax +39 015 25551219 e-mail: [email protected] www.sacromonte-oropa.com www.santuariodioropa.it www.sacri-monti.com

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 22 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DI ORTA

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 23

Sovrastante l’abitato di Orta, il Sacro Monte venne edificato alla fine del Cinque- cento su progetto del frate cappuccino Cleto da Castelletto . L’insieme delle cappelle si affaccia sul Lago d’Orta con aspetti paesistici altamente scenografici e suggestivi. Il complesso è dedicato a san Francesco, riproposto in chiave di imita- tore di Cristo. Per questa sua specificità - l’essere dedicato ad un santo anziché alla vita di Cristo o di Maria - si differenzia nettamente dagli altri Sacri Monti.

Sacro Monte di Orta: Cappella XII (Cristo approva la regola francescana); Cappelle VII e IX; Cappella I (Nascita di San Francesco)

Ente di gestione dei Sacri Monti Riserve Speciali del Sacro Monte d’Orta, Monte Mesma e Torre di Buccione Via Sacro Monte 28016 Orta San Giulio (NO) Tel. +39.0322 911960 – Fax +39.0322 905654 e-mail: [email protected] www.sacromonte-orta.com www.sacri-monti.com

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 24 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DI OSSUCCIO

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 25

Posto sul lato occidentale del Lago di Como il Sacro Monte ha un notevole valore paesistico. Le Cappelle rappresentanti i Misteri del Rosario, furono realizzate fra il 1635 ed il 1710 lungo il percorso ascensionale che conduce al Santuario della Be- ata Vergine del Soccorso. Come per gli altri Sacri Monti l’insieme della vegetazione e delle Cappelle costituisce un aspetto inscindibile del paesaggio.

Sacro Monte di Ossuccio: La Via delle Cappelle; Cappella V (La Disputa di Gesù con i Dottori nel Tempio); Cappella I (L’Annunciazione)

Sacro Monte di Ossuccio Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio Via al Santuario 22010 Ossuccio (CO) Tel.e Fax +39 0344 55211 (Santuario) e-mail: [email protected] http://santuariosoccorso.blogspot.it/

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 26 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DI VARALLO

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 27

È il più antico dei Sacri Monti, essendo stato eretto a partire dal 1491 da Bernar- dino Caimi, frate Minore Osservante, già custode in Terra Santa. Caratterizzato da una complessa e articolata progettualità urbanistica imitativa dei Luoghi Santi di Palestina, il Sacro Monte subì nel tempo molteplici trasformazioni, costituendo sempre un modello di riferimento artistico e iconografico per gli altri Sacri Monti.

Sacro Monte di Varallo: Piazza dei Tribunali; Cappella XX (L’Ultima Cena); Cappella I (Adamo ed Eva)

Ente di gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte di Varallo Località Sacro Monte, Piazza Giovanni Paolo II 13019 Varallo (VC) Tel. +39.0163 53938 – Fax +39.0163 54047 e-mail: [email protected] www.sacromonte-varallo.com www.sacri-monti.com

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 28 I tascabili di Palazzo Lascaris

SACRO MONTE DI VARESE

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 29

Posizionato su un luogo di culto medioevale, poi sede di un convento di monache e di un Santuario dedicato alla Vergine Maria, il Sacro Monte venne edificato a partire dal 1604 dal frate cappuccino Giovanni Aguggiari. Il percorso devozionale si sviluppa dalle vicinanze di Varese alla cima del Monte Velate e rappresenta i Mi- steri del Rosario che, dopo la battaglia di Lepanto nel 1571, erano divenuti fonte di ispirazione della devozionalità religiosa in Europa.

Sacro Monte di Varese: Cappella V (Disputa al Tempio); Cappella X (La Crocifissione); Cappella III (La Natività)

Sacro Monte di Varese Santuario di Santa Maria del Monte Via Assunzione, 21 Santa Maria del Monte (VA) Tel. +39 0332 229223 e-mail: [email protected] www.sacromonte.it

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 30 I tascabili di Palazzo Lascaris

Il Centro di documentazione dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia I tascabili di Palazzo Lascaris 31

Già operativo dal 2000 (quando l’Ente di gestione del Parco naturale e Area at- trezzata del Sacro Monte di Crea, ne ha disposto l’avvio con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 8 del 23 novembre), istituito poi con l.r. n. 5 del 28/02/2005, ha il compito di raccogliere notizie relative alla storia ed alla gestione dei singoli complessi devozionali e si propone di costruire reti di cooperazione europea tra i soggetti interessati.

Centro di documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei Documentation Centre for Holy Mountains, Calvaries and devotional Complexes in Europe

Centro di documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei Documentation Centre for Holy Mountains, Calvaries and Devotional Complexes in Europe 1999 KALWARIA ZEBRZYDOWSKA 2003 SACRI MONTI del Piemonte e della Lombardia Kalwaria Zebrzydowska

Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei Atlas of Holy Mountains, Calvaries and devotional Complexes in Europe DocumentationCentro di documentazione Centre for Holy dei Mountains, Sacri Monti, Calvaries Calvari and e Complessi Devotional devozionali Complexes europei in Europe Oropa Belmonte

CONFERENCE

ON RETURN FROM THE TO PILGRIMAGE JERUSALEM CONVEGNO Varese DI RITORNO DAL PELLEGRINAGGIO Re-proposal of the events and places in the Holy Land A GERUSALEMME in the religious imaginary between the XV and XVI centuries Orta Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa Ossuccio nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo

Ghiffa Domodossola

H E R I T D A G L E R O . W P . A T Varallo

L R

A I

I M Religioni e Sacri Monti

D

O

N

N

O

I O

M Crea M E

N

U

I

N

O

D

M

I

I A

R

T . A P convegno internazionale

RELIGIONS ANDInternational SACRED Conference MOUNTAINS

Riserve Naturali dei Sacri Monti di Belmonte, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo

Regione Piemonte PARCO NATURALE E AREA ATTREZZATA DEL SACRO MONTE DI CREA 12-16 ottobre 2004

Comunità Europea

Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali Europei Presso: Ente di gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea Cascina Valperone, 1 – 15020 Ponzano Monferrato (AL) Tel. +39.0141 927120 – Fax +39.0141 927800 e-mail: [email protected] – www.sacrimonti.net

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 32 I tascabili di Palazzo Lascaris

I TASCABILI DI PALAZZO LASCARIS [...] 24. Il vocabolario del Consiglio (II edizione, ottobre 2005 – ristampa luglio 2007) 25. Franco Martinengo. Figure e paesaggi (novembre 2005) 26. Le radici medievali dell’insediamento alpino (maggio 2006) 27. Journalier du siège de Turin. “Giornaliero” dell’assedio di Torino (agosto 2006) 28. Consiglieri regionali e assessori. VIII legislatura. 2° edizione (dicembre 2006) 29. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (maggio 2007) 30. Il Dalai Lama a Torino (dicembre 2007) 31. Terza Conferenza dei Piemontesi nel mondo (marzo 2008) 32. Il Sigillo della Regione Piemonte a Padre Clodoveo Piazza (giugno 2008) 33. Il Sigillo della Regione Piemonte agli Alpini (ottobre 2008) 34. Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (marzo 2009) 35. Una stella per Lia (ottobre 2009) 36. Torino, 2 aprile 1860: inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama (dicembre 2009) 37. Parole di Piemonte (marzo 2010) 38. Il Difensore civico (giugno 2010) 39. Parole di Piemonte, 1861-2011 (Torino, marzo 2011) 40. Viaggio nella nuova Bosnia con gli studenti piemontesi (Torino, luglio 2011) 41. Pietro Morando a Palazzo Lascaris (Torino, dicembre 2011) 42. Quarant’anni di Notizie (Torino, marzo 2012) 43. Ristampa del n. 36, Torino, 2 aprile 1860: inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama 44. Il Sigillo della Regione alla Protezione civile (Torino, luglio 2012) 45. Diventiamo cittadini europei (Torino, ottobre 2012) 46. Società sportive storiche (Torino, febbraio 2013) 47. Il Sigillo della Regione ai volontari impegnati nelle emergenze (Torino, settembre 2013) 48. Per il risanamento finanziario dell’Italia, Marcello Soleri Milano 1945 (Torino, ottobre 2013) 49. Volti e busti in Palazzo Lascaris (Torino, febbraio 2014) 50. Amedeo di (Torino, marzo 2014) 51. Ritratti di sport piemontese (Torino, aprile 2014) 52. Collezioni d’arte a Palazzo Lascaris (Torino, aprile 2014) 53. Regione Piemonte: stemma, gonfalone e bandiera (Torino, settembre 2014) 54. Guida per il cittadino. Energia elettrica, gas e servizi idrici – A cura del Difensore Civico della Regione Piemonte (Torino, luglio 2014) 55. La battaglia dell’Assietta (Torino, ottobre 2014) 56. Il Sigillo della Regione Piemonte all’Arma dei Carabinieri (Torino, novembre 2014) 57. Viaggio Aned nei Balcani (Torino, dicembre 2014) La collana completa di tutti i tascabili è reperibile su: www.cr.piemonte.it in formato pdf, all’indirizzo: http://www.cr.piemonte.it/cms/comunicazione/altre-pubblicazioni/item/269-i-tascabili-di-palazzo-lascaris.html

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia