Avvertenze Relative Alla Redazione Della Tesi Di

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Avvertenze Relative Alla Redazione Della Tesi Di Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN : Storia e Critica dei Beni Artistici, Musicali e Dello Spettacolo INDIRIZZO: Storia dell'Arte CICLO: XXII LA CHIESA DEL CARMINE A MILANO NEL RINASCIMENTO Direttore della Scuola: Ch.mo Prof. ROMANI Vittoria Supervisore: Ch.mo Prof. BALLARIN Alessandro Dottorando : Davide Mirabile LA CHIESA DEL CARMINE A MILANO NEL RINASCIMENTO TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI .................................................................................... 6! 1. IL PRIMITIVO INSEDIAMENTO DEI CARMELITANI A MILANO........................................ 7! 2. IL CANTIERE QUATTROCENTESCO............................................................................. 11! 3. IL MONUMENTO FUNEBRE DI ANGELO SIMONETTA................................................... 18! 4. IL MONUMENTO FUNEBRE DI PIETRO FRANCESCO VISCONTI DI SALICETO................ 46! 5. LA NATIVITÀ CON SOGNO DI SAN GIUSEPPE............................................................... 88! 6. L'AFFRESCO CON LA Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Rocco e Sebastiano................................................................................................................. 102! BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................... 140! MOSTRE..................................................................................................................... 163! PRESENTAZIONE Lo scopo del presente lavoro è stato quello di ricostruire gli episodi d'arte che hanno interessato la chiesa del Carmine a Milano nel Rinascimento. Il lavoro, inevitabilmente, ha assunto fin da subito una forte connotazione archivistico- documentaria, dal momento che l'edificio, al presente, non conserva che sparute tracce della sua gloriosa fase quattrocentesca e primo-cinquecentesca e che, delle sue attuali dieci cappelle, non ve ne è nessuna che conservi alcunché di rinascimentale, essendo esse tutte da ascrivere ad interventi decorativi posteriori, barocchi, neoclassici e soprattutto neomedievali, quando non ai restauri otto- novecenteschi di Felice Pizzagalli e di Ambrogio Annoni. Il ricorso incrociato alle fonti si è imposto soprattutto nel tentativo di conseguire l'obbiettivo preliminare della ricerca, quello cioè di ripercorrere le vicende salienti del cantiere quattrocentesco e di capire quanto in esso abbiano contato, da una parte, l'iniziativa dei frati, dall'altra, quella dei privati. A questo scopo, obbligato e al contempo prezioso si è rivelato il ricorso reiterato a quattro principali serbatoi di notizie: la secentesca Cronica del Carmine di Milano (1685) di Giuseppe Maria Fornari, fonte primaria e di tradizionale riferimento fino ad oggi per gli studi sul Carmine, il Fondo di Religione e quello notarile conservati presso l'Archivio di Stato di Milano e la raccolta delle iscrizioni delle chiese di Milano di Vincenzo Forcella. Tale approccio, se da un lato ha consentito di formulare nuove ipotesi circa le personalità incaricate della direzione della fabbrica nelle due fasi del 1400-1446 e del 1446-1500, dall'altro ha consentito di integrare e/o correggere le informazioni fornite dal Fornari. Ciò ha fatto emergere importanti episodi di committenza, che dal cronista secentesco erano stati elusi o trattati in modo riduttivo e sommario. Pertanto, dopo una mappatura sistematica e diacronica dei patronati che sono stati di volta in volta esercitati presso le singole cappelle, ho potuto concentrare le ricerche sulle committenze d'arte note (che sono state approfondite) e ignote (che sono state trattate ex novo) di cui si sono resi protagonisti i personaggi e le famiglie titolari di giuspatronato nel contesto della dotazione e decorazione di dette cappelle. Decisivo è stato il ruolo di Angelo Simonetta, consigliere e segretario ducale per conto degli Sforza, zio del più noto Cicco Simonetta. Questi, dopo il crollo occorso alla chiesa nel 1446, è stato il principale fautore della ricostruzione dell'edificio, alla quale ha direttamente contribuito facendo erigere nel 1456 una cappella privata sotto il titolo dell'Annunziata. 1 Un disegno da me ritrovato presso l'Archivio di Stato di Milano, unito allo scandaglio archivistico e all'interrogazione delle fonti della letteratura antiquaria milanese mi ha consentito di formulare una proposta di ricostruzione del monumento funebre a lui innalzato dopo la morte avvenuta nel 1472. Ho altresì ritenuto possibile, sulla base di confronti stilistici a mio avviso stringenti, ascrivere tale monumento a Martino Benzoni, scultore lombardo, solo di recente assurto agli onori delle trattazioni specialistiche, ma destinato a ricevere sempre maggior attenzione, esponente di quella koiné tardo-iacopinesca e proto-umanistica che ha contraddistinto tanta parte della scultura lombarda prima e oltre l'ascesa di Giovanni Antonio Amadeo. Un secondo importante episodio di committenza su cui si è appuntata la mia analisi è stato quello relativo ai Visconti di Saliceto. Alla morte di Pietro Francesco Visconti di Saliceto (1484), la moglie Eufrosina Barbavara, su espressa richiesta testamentaria del marito, commissiona alla ditta degli scultori lombardi Benedetto Briosco e Tommaso Cazzaniga uno splendido monumento funebre, da erigere nella cappella di San Leonardo sul modello di quello della famiglia Della Torre in Santa Maria delle Grazie a Milano: la tipologia è quella, tipica nell'ambito della scultura lombarda della seconda metà del Quattrocento, consistente in un'arca marmorea parallelepipeda, recante sui fronti e sui lati formelle istoriate e sostenuta da pilastri. Il monumento Visconti di Saliceto è stato purtroppo smantellato tra il 1787 e il 1796 e le sue parti sono al presente conservate in diversi musei stranieri, tuttavia dalle fonti e dai documenti sono emerse notizie utili, innanzitutto, a constatare la fedele aderenza della realizzazione finale alle volontà del testatore e a ricostruire idealmente la facies originaria del monumento. Inoltre, si è potuto suggerire cautamente un ancoraggio cronologico dell'opera fra il 1484 e il 1487, anno quest'ultimo nel quale uno dei due scultori, Tommaso Cazzaniga, risulta aver fatto da testimone in un atto rogato presso il capitolo del Carmine. Diversamente, un opuscolo ottocentesco a stampa redatto dallo scultore e decoratore milanese Agostino Gerli ha consentito di individuare in lui, nelle vesti di collezionista e procacciatore di antichità per conto del patriziato lombardo, il primo possessore ai primi dell'Ottocento dei bassorilievi che ornavano l'arca Visconti di Saliceto e di far luce sul suo ruolo di tramite con il successivo possessore dei pezzi, ovvero Alberico di Belgioioso. Il prezioso incartamento conservato presso l'Ufficio esportazione della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Firenze ha consentito invece di far luce sulle intricate vicende, occorse tra il 1927 e il 1928, relative alla dipartita dall'Italia agli Stati Uniti dei bassorilievi che ornavano la cassa, vicende eloquenti, da un lato della scaltrezza e spregiudicatezza dei collezionisti, dall'altra, dell'eccessiva disinvoltura, per non dire compiacenza, degli istituti e dei funzionari allora preposti a sovraintendere al patrimonio artistico nazionale. 2 Fortunatamente ha fatto meno strada il pentittico realizzato da Bernardino Butinone per gli stessi Visconti di Saliceto e destinato a far da pala d'altare nella medesima cappella di San Leonardo, al presente conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano. Di quest'opera, che vede l'artista trevigliese ancora invischiato nella sua matrice padovana e filo-ferrarese, superficialmente attratto dalle novità foppesche e in una fase antecedente all'aggiornamento sulla monumentalità esemplare degli Uomini d'arme del Bramante e alle prove eseguite in accoppiata con Bernardo Zenale [i Santi affrescati nelle navate della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano (sul finire degli anni ottanta) e il polittico di Treviglio (1485-1491)], ho potuto ricostruire i retroscena delle vicende collezionistiche avvenute dopo la soppressione della chiesa e convento del Carmine (1788) (passaggi nelle collezioni di Gaudenzio De Pagave e di Carlo Castelbarco) e riconsiderare la vexata quaestio della datazione, che ha connotato fin dall'origine la fortuna critica del dipinto precludendo una corretta ricostruzione filologica della produzione pittorica del Butinone. Un'ultima opera che è stato possibile, sia pur in modo tentativo, riconnettere a una committenza è l'affresco luinesco rappresentante la Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Rocco e Sebastiano, visibile all'altare dell'attuale seconda cappella della navata minore di sinistra. Il sacello, dopo essere stato di patronato dei Grassi, in seguito alla morte di Tommaso Grassi (1480 circa), sembra essere passato alla famiglia Carcano. In relazione all'affresco, ho potuto innanzitutto fugare il dubbio - avanzato da parte della critica - che l'affresco potesse provenire da altrove, per alcuni addirittura dall'esterno della chiesa. In realtà la legenda di una stampa settecentesca conservata alla Raccolta Bertarelli a Milano, riproducente il nostro affresco, informa che esso è stato rinvenuto il 12 giugno 1705 proprio là dove si trova tuttora. L'opera, restaurata in ultimo nel 1966, presenta una pellicola pittorica fortemente compromessa; tuttavia nelle parti ancora leggibili essa appare carica di suggestioni luinesche, fattore quest'ultimo che
Recommended publications
  • Storico - Artistica
    GUIDA STORICO - ARTISTICA DELL OSPITALE MAGGIORE DI MILANO. MILANO TIPOGRAFIA DI PIETRO AGNELLI Contr.’ del Morone N. 1166. 1857. GUIDA STORICO - ARTISTICA DELL’OSPITALE MAGGIORE DI MILANO. Il presente Libro è posto sotto la tutela delle vegliami Leggi, essendosi adempiuto a quanto esse prescrivono. Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti implorano ed ottengono da Pio II (Piccolomini) di erigere in Ospitale il loro palazzo, 1446. (L originale è nella chiesa dell’ ospitale). NOTIZIE STORICHE D E L GRAND’OSPITALE DI MILANO PROSPETTO CRONOLOGICO DEI RITRATTI DE' SUOI BENEF A T T ORI COLL’ELENCO DEGLI AUTORI E DESCRIZIONE DEI MONUMENTI DEDICATI A DIVERSI DISTINTI MEDICI E CHIRURGHI MILANO TIPOGRAFIA DI PIETRO AGNELLI Contr.'' del Morone N. 1166. 1857. PREFAZIONE V enne più volle ed ampiamente descritta e illustrala da eccellenti autori Ï architettura dell' Ospitale Maggiore di Milano. Tutto ciò che concerne così le rendite di que­ sto Stabilimento ed il modo con cui vengono erogate, come il numero degli infermi ai quali estende la sua beneficen­ za, la quantità delle malattie che si sono curate, il modo ed il risultamento delle cure, l'interno ordinamento di esso anche nei riguardi economici, con tutte le notizie statistiche e mediche relative a questo Nosocomio fu già esposto, e lo è di continuo, specialmente col mezzo dei dotti e ben ela­ borati rendiconti che l'esimia Direzione pubblica ogni anno. Ma, oltre agli accennati oggetti principali questo grande asilo della carità Milanese altri ne offre meritevoli della attenzione pubblica, e sui quali anzi è già desta la curiosità dei cittadini, che prendono a buon diritto vivo interessamento a tutto ciò che tocca i patrii monumenti.
    [Show full text]
  • Parrocchia Di San Giorgio in Jerago
    Parrocchia di San Giorgio in Jerago Elenco dei Parroci A far tempo dal 1455 - Nel 1455 Macchi Dionigi Rettore - Dal 1559 al 1567 Uggeri Gerolamo - “ 1568 1587 Giussani Camillo - “ 1588 1596 Soldano Lazzaro - “ 1597 1601 Gattoni Gabriele - “ 1602 1609 Mazzucchelli Tommaso - “ 1609 1626 Curioni Antonio - “ 1626 1636 Coerezio Francesco - “ 1636 1675 Bonomi Giovanni - “ 1675 1704 Onetti Giuseppe - “ 1705 1732 Pozzi Carlo Francesco - “ 1732 1750 Mazzucchelli G. Battista - “ 1750 1784 Fontana Carlo Antonio - “ 1784 1797 Pellegatta Giuseppe Maria - “ 1797 1824 Castagnola Giovanni - “ 1824 1869 Moroni G.Battista - “ 1870 1873 Rossi Carlo - “ 1874 1881 Pessina Giuseppe - “ 1881 1916 Nebuloni Angelo - “ 1917 1945 Cervini Massimo - “ 1945 1952 Crespi Carlo - “ 1952 1987 Mauri Luigi - “ 1987 2006 Cassani Angelo - - “ dal 2007 è Parroco Ciapparella Remo Fin verso il 1800 il Parroco di Orago era vice parroco di Jerago Coadiutori o Vice-Parroci - Dal 1955 al 1962 Don Ausonio Colombo ( nato 20-11-1931) Parroco a Clivio - Dal 1962 al 1965 Don Luigi Colnaghi ( poi parroco di Cocquio Trevisago) Vicario per aiuto domenicale - Dal 1965 al 1974 Don Mario Panizza ( dott. Prof. Presso il Seminario Maggiore) 1 Visite pastorali - Mons Gabriele Sforza, 3-5 agosto 1455 - Card. Carlo Borromeo, 2 luglio 1570 - Mons Gaspare Visconti , 12 agosto 1586 - Card Federico Borromeo, 18 novembre 1606 - Card Federico Borromeo ottobre 1620 - Card Cesare Monti 21 settembre 1646 - Card Federico Visconti 29 giugno 1684 - Card Giuseppe Pozzobonelli 18 maggio 1750 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 gennaio 1899 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 ottobre 1903 - Card Andrea Carlo Ferrari 24-25 ottobre 1911 - Card Andrea Carlo Ferrari 26-27 luglio 1917 - Card Eugenio Tosi 20-21 agosto 1927 - Card Ildefonso Schuster 13-14 sett.1932 - Card Ildefonso Schuster 26-27 ottobre 1938 - Card Ildefonso Schuster 10-11 ottobre 1948 - Card Ildefonso Schuster 13-14 ottobre 1953 - Card.
    [Show full text]
  • 00-PRIME PP 2:Layout 1
    L’agnazione viscontea nel Rinascimento SOTTO IL SEGNO DELLA VIPERA Edoardo Rossetti «In Milano la più degna e nobile fameglia è la Visconta» scriveva nel 1520 l’oratore veneto Gianiacopo Caroldo. Quella che rimaneva, nonostante l’estinzione del ramo ducale, la più importante agnazione di Milano non è stata sinora adeguatamente studiata, né nella geografia castel- lana delle sue numerose signorie, né nelle articolazioni delle sue iniziative politiche, né nella sua presenza culturale nello stato di Milano. È specialmente su quest’ultimo as- petto che si incentra questo volume. Attraverso un’ampia ricerca archivistica e iconografica largamente inedita ven- gono ricostruiti importanti episodi di committenza delle famiglie principali della parentela viscontea che si intrec- ciano a comporre una politica artistica di ampio respiro, tale da incidere profondamente sul territorio: da Milano a Somma Lombardo, da Pallanza a Brignano, da Vignate a Santa Maria del Monte sopra Varese. Edoardo Rossetti (Varese, 1979) si è laureato nel 2006 in Storia presso l’Università degli Studi di Milano è autore di numerosi saggi sulla storia politica, sociale, artistica e cul- turale del Rinascimento lombardo; coordina la collana Scaglie d’archivio dell’Archivio di Stato di Milano, per la quale ha curato il volume Squarci d’interni. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale - Le opportunità non hanno confini Sotto il segno della vipera In copertina Gian Cristoforo Romano e collaboratori, Gian Galeazzo Visconti riceve la signoria di Milano, particolare del Monumento
    [Show full text]
  • R. Deputazione Di Storia Patria Per La Liguria
    R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA SEZIONE DI SAVONA ATTI Vol. XXIII SAVONA Tipografia Savonese Piana Monlicello, 2 1941 - A. XIX $ . Biblioteca Storia Patria SV s-sv-sv 0001 SSSP sv 03 023 SVAGHI STORICI L' AREA EDILIZIA DI SAVONA DALLE ORIGINI AL SEC. XIX — Barriliana — Un’opera inedita di B. Mat- tiauda — La pitonessa di Celle — Un frate CRONISTA IN PIENO RlSORGIMENTO. PER ITALO SCOVAZZI 1. L’area edilizia di Savona dalle origini al sec. XIX. I l forestiero che, dopo aver letto una storia di Savona, ad esempio quella più ampia e recente di I. Scovazzi e F. No- berasco, sentisse vaghezza di visitare il teatro della più che bimillenaria vita savonese, e di interrogare le pietre, testi­ moni eloquentissimi, resterebbe forse deluso. Le devasta­ zioni genovesi e gli ultimi cento anni hanno distrutto più che dieci incursioni di Longobardi e di Saraceni. Tuttavia col sussidio dei pochi monumenti rimasti, di anticaglie dissepolte, di testimonianze lontane, possiamo for­ marci un’idea abbastanza precisa della città, quale essa era nei secoli dell’ età media. E’ ormai indubbio che il promontorio di Priamar, unito al Monticeli© da un sottile istmo e perciò asilo sicuro con­ tro gli assalti degli uomini e delle fiere, fu sede di Liguri sin dall’età della pietra. Il luogo, romanizzato, fu durante l’Impero soverchiato da Vado; tracce sicuramente romane vennero in luce, ed altre potranno scoprirsi con scavi diligenti nella nostra archeologica. Il porto di Savona, che compare già durante la seconda guerra punica, dovette certo, fin dall’età romana, estendere f oppido dal promontorio a parte dell’ istmo e provocare la costruzione di nuove opere.
    [Show full text]
  • Visconti, Sforza
    Italie du Nord, Empire Armes : Milan (duché) : «D’argent, à une couleuvre ondoyante Ducs de Milan en pal d’azur, couronnée d’or, engloutissant un enfant de carnation, posé en fasce, les bras étendus» Visconti : «D’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or, engloutissant un enfant de carnation.» Visconti, Sforza Sforza (Francesco) : Milan «Ecartelé : au premier & au quatrième, d’or, à l’aigle éployée Milan (Visconti) de sable, lampassée de gueules & couronnée du champ, au deuxième & au troisième, d’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or engloutissant un enfant de carnation» Devise : «Rien ne m’est plus, plus ne m’est rien» (Valentina Visconti, duchesse d’Orléans, après l’assassinat de son mari) Symbole : le mûrier blanc, devise de sagesse ; un dragon et un lion cabrés près d’une branche de palme : «Prudentia Victoria Forza» (lors de ses noces avec Beatrice d’Este) Milan bannière et armes sculptées Milan (Sforza) Segni (Sforza) Teobaldo Visconti (Ludovice «Le More») pape Grégoire X Sources complémentaires : Italy / Milan Nobility (Medlands Project) dont : Necrologium soeldantalense (Regensburg Necrologies), Necrologium Austriacum gentis Habsburgicae Alterum (Passau Necrologies, II), Monumenta Necrologica raitenhslacensia, Liber defunctorum Genealogica (appendix, Salzburg Necrologies), Necrologium Scheftlariense (Freising Necrologies), Roglo, Euweb.cz, © 2008 Etienne Pattou Héraldique & Généalogie (alliance Montauban, branche de Saliceto), Cité et République Cité de Parme Cité de Sienne Lombardie- dernière mise à jour : 21/10/2019 "L'Entrée solennelle dans la ville de Lyon, de Monseigneur de Milan Vénétie sur http://racineshistoire.free.fr/LGN l'éminentissime Cardinal Flavio Chigi", 1664 1 Eriprando Milan + 1037 Origines Ottone + 1111 (Roma) Visconti visconte dell Arcivescovo di Milano ép.
    [Show full text]
  • Andrea Riccio's Della Torre Tomb Monument
    ANDREA RICCIO‘S DELLA TORRE TOMB MONUMENT: HUMANISM AND ANTIQUARIANISM IN PADUA AND VERONA by Rebekah Anne Carson A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctorate of Philosophy Department of Art University of Toronto @ Copyright by Rebekah Anne Carson 2010 Andrea Riccio‘s Della Torre Tomb Monument: Humanism and Antiquarianism in Padua and Verona Doctorate of Philosophy 2010 Rebekah A. Carson Department of Art University of Toronto Abstract An important masterpiece by the Paduan sculptor Andrea Riccio, the Della Torre tomb monument broke with contemporary funerary monuments in both its form and content. Understanding what enabled this break with tradition is the central issue in the study of this monument—one that has not been sufficiently addressed in previous scholarship. Despite the lack of overt references to the Christian faith on the Della Torre monument, the narrative programme is concerned with two very important Christian concerns—the necessity of a life of virtue and the health and afterlife of the soul. I argue that the narrative on the tomb, influenced by contemporary funerary oratory and poetry, presents a model of virtue for the viewer. Moreover, I argue that Riccio has illustrated the presence of this exemplar by the very structure of the monument itself. This dissertation focuses on the artistic and intellectual community surrounding the creation of this monument and, in particular, on the reconciliation of this strictly all‘antica monument with Christian thought in this period. Upon a thorough contextual examination, this unprecedented monument becomes less of an anomaly. It reflects the ii ideas of an important circle of humanists from both Padua and Verona, thus illustrating the breadth of their interests and their involvement in contemporary debates over religion, the nature and potential immortality of the soul, and the necessity of virtue.
    [Show full text]
  • VISCONTI (I-II) Inkl De ROTARIIS (Aus Revigliasco D' Asti)
    Nikolai Wandruszka: Un viaggio nel passato europeo – gli antenati del Marchese Antonio Amorini Bolognini (1767-1845) e sua moglie, la Contessa Marianna Ranuzzi (1771-1848) 2.8.2014, 6.10.2017, 30.1.2021, 4.4.2021 VISCONTI (I-II) inkl de ROTARIIS (aus Revigliasco d' Asti) XI.3455 Visconti Chiara, * (ex 1°)1, + post 1523, oo Pietro della Pusterla Signore di Frugarolo XII.6910 Visconti Galeazzo, * (ex 1°)2, + ca. 1530, oo (a) Antonia Mauruzi, figlia di Nicolò Conte della Stacciola (1440-1485), Patrizio di Tolentino, e di Lucia (1445-1510) dei Conti Palatini Castiglioni Signori di Garlasco, Tochter des Guarnerio C. u.d. Antonia Bussone; oo (b) Caterina de Masis, nobildonna francese. Consignore di Somma, Crenna e Agnadello e Patrizio Milanese; Consigliere ducale, Cavaliere dell’Ordine di Saint-Michel, feudatario di Castelnoceto, Valle e Busto dal 1506, feudatario di Piovera dal 1509 (investito nel 1530), Luogotenente delle truppe ducali nel 1515, ambasciatore francese a Venezia nel 1528 – ausführliche Biographie bei VOLPI, pp.256-264. XIII.13820 Visconti Guido, + Genova ca. 1478, oo (a) Eleonora, figlia di Princivalle de Rotariis, nobiluomo milanese bzw. “di Asti”; “am 8. Oktober 1421 verlieh ihm [dem Bernardo] Sigismund in Trentschin den Titel eines Familiars, zusammen mit Princivalus und Franciscus de Rotariis sowie Benedictus de Venturis aus Asti und Jacobus de Paganeli Aycante aus Pisa3; ein weiterer Familiare ist Bernhard, Sohn des Johannes de Rotariis aus Revigliasco (d'Asti)4; oo 1473 (b) Genova Leta Manfredi, figlia di Guidantonio Signore di Faenza e di Bianca Trinci dei Signori di Foligno (keine Kinder). Patrizio Milanese, Consignore di Somma, Crenna e Agnadello; armato Cavaliere dal Duca di Milano nel 1450, Coppiere della Duchessa di Milano, Commissario Generale di Novara nel 1462, Governatore di Genova nel 1466 e 1470, Commissario Generale di Alessandria e Citra Po nel 1467, giura fedeltà al Duca di Milano nel 1470, Governatore di Cremona nel 1473, Consigliere del Duca di Milano nel 1477.
    [Show full text]
  • Galeotto 1° Del Carretto Marchese Di Finale E La Repubblica Di Genova
    ATTI DELLA REGIA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA (Nuova Serie degli Atti della Società Ligure di Storia Patria) V o lu m e li (LXVI della raccolta) D. GUGLIELMO SALVI GALEOTTO 1° DEL CARRETTO MARCHESE DI FINALE E LA REPUBBLICA DI GENOVA PARTE PRIMA G ENOVA nella sede della reoia deputazione di storia patria per la liouria PALAZZO ROSSO MXMXXXVII-XV Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA REGIA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA (Nuova Serie degli Atti della Società Ligure di Storia Patria) V o lu m e II (LXVI della raccolta) D. G U GLIELM O SALVI & i# GALEOTTO 1° DEL CARRETTO MARCHESE DI FINALE E LA REPUBBLICA DI GENOVA <£* PARTE PRIMA G E N O VA NELLA sede della regia deputazione di storia patria PER LA LIGURIA PALAZZO ROSSO MXMXXXVII-XV Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA Scuola Tipografica « D. Bosco » - Genova-Sampierdarena Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 <§ì n> § § PREFAZIONE & & j* Attendendo da molti anni ad uno studio complessivo ed orga­ nico per ricostruire la storia del Finale, ho sentito il bisogno in un primo tempo, di sbarazzare il terreno da alcune quistioni preliminari e fondamentali (1), per venire in appresso a stendere una ordinata narrazione degli avvenimenti svoltisi in quel paese. Se non che l’ampio e cospicuo materiale documentario da me raccolto mi andava persuadendo che per il momento era meglio accudire ad un lavoro analitico che sintetico e, invece di scrivere una storia, moltiplicare le monografie.
    [Show full text]
  • Thursday, March 23, 2006 Time: 8:45–10:15 Room: Corintia Panel Title: Renaissance Medals and Coins I Organizer: Arne R
    Thursday, March 23, 2006 8:45–10:15 AM Date: Thursday, March 23, 2006 Time: 8:45–10:15 Room: Corintia Panel Title: Renaissance Medals and Coins I Organizer: Arne R. Flaten, Coastal Carolina University Chair: Charles Rosenberg, University of Notre Dame Presenter: Stephen K. Scher, Independent Scholar Paper Title: Reggio Emilia, Milan, and the Mannerist Medal in Italy Abstract: In the entire history of medallic art there is little that can compare with the curious and fantastic group of medals centered upon Reggio Emilia in the sixteenth century. With an oblique reference to Leone Leoni’s medal of Ippolita Gonzaga and the similar piece by Jacopo da Trezzo, the Emilian medallists, whose work is usually uniface and cast in a lead alloy, produced a series of portraits of great originality. Both male and female subjects are clothed in agitated, filmy garments, and, in the case of the latter, with richly coiffed hair as if they were participating in some elaborate court masque. Often they are presented on pedestals following the form of ancient busts, with arms cut off just below the shoulder. This paper will attempt to discover the sources of such fascinating imagery as an element of Italian Mannerist art, and explain its presence in the medallic context. Presenter: Raymond B. Waddington, University of California, Davis Paper Title: Breaking News: Representing the Other on Portrait Medals Abstract: One purpose of the portrait medal has always been to make accessible the faces of famous people, whether from the past or in the present. During an age of exploration and increasing crosscultural encounters, a particular and neglected function was the representation of foreigners.
    [Show full text]
  • Abortion in Late-Renaissance Italy
    Abortion in Late-Renaissance Italy by John Christopoulos A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Institute for the History and Philosophy of Science and Technology University of Toronto © Copyright by John Christopoulos (2013) Abortion in Late Renaissance Italy John Christopoulos Doctor of Philosophy Institute for the History and Philosophy of Science and Technology University of Toronto 2013 Abstract What did abortion mean in late-Renaissance Italy? This dissertation investigates conceptions and practices of abortion in Italy from 1550-1650. It aims to historicize abortion by recovering and joining together, from a broad base of sources, as many contemporary representations and images, points of view and voices on this subject as possible. I argue that abortion was a contentious and ambiguous event that had several meanings and that generated many seemingly inconsistent responses from ordinary individuals and institutional authorities. Abortion was a complex physical and medical event that carried heavy moral load. It was discussed in numerous contexts and had bearings on a variety of socio-historical domains. Drawing on a variety of sources, (including archival materials, legal codes and civic proclamations, works of theology, jurisprudence and medicine, letters and trial documents), and interdisciplinary in its method (utilizing the methodologies of social and cultural history, gender studies, history of ideas, the law, medicine and the body, and microhistory), this dissertation offers the first focused analysis of conceptions of abortion in the early modern period by examining meanings and practices in relation to broader social, political, medical, and religious ii developments in Counter-Reformation Italy.
    [Show full text]
  • Stadtgeographische Prozesse Und Strukturen in Mailand
    Stadtgeographische Prozesse und Strukturen in Mailand Diplomarbeit zur Erlangung des akademischen Grades einer Magistra der Naturwissenschaften an der Karl-Franzens-Universität Graz vorgelegt von Barbara ZISSLER am Institut für Geographie und Raumforschung Begutachter: Ao. Univ. Prof. Dr. Čede, Peter Graz, 2018 Eidesstattliche Erklärung Ich erkläre ehrenwörtlich, dass ich die vorliegende Arbeit selbstständig und ohne fremde Hilfe verfasst, andere als die angegebenen Quellen nicht benutzt und die den Quellen wörtlich oder inhaltlich entnommenen Stellen als solche kenntlich gemacht habe. Die Arbeit wurde bisher in gleicher oder ähnlicher Form keiner anderen inländischen oder ausländischen Prüfungsbehörde vorgelegt und auch noch nicht veröffentlicht. Die vorliegende Fassung entspricht der eingereichten, elektronischen Version. Datum: Unterschrift: 2 I Zusammenfassung Stadtgeographische Prozesse und Strukturen in Mailand Mailand lässt einen, je nach persönlichem Interesse, an die letzten Modetrends, präsentiert auf Catwalks im grellen Scheinwerferlicht, an Börsenkurse und ständig gestresste ManagerInnen, an die Pilgerreise zum Mailänder Dom oder an das Fußballteam, denken. Im Gegensatz zu anderen italienischen Städten, wird kaum jemand Mailand primär mit dem Reichtum an persistenter Bausubstanz in Verbindung setzten. Viel eher sind es die architektonisch hoch gelobten Neubauprojekte, über die man immer wieder in den Medien liest. Ein Teil der vorliegenden Arbeit befasst sich mit den vernachlässigten Gebäudeformen im Stadtzentrum Mailands, welche vor 1900 entstanden sind. Neben dem physischen Aspekt der Bebauung, spielt die Bevölkerung die zentrale Rolle im urbanen Gefüge. In einem anderen Kapitel wird über die historische, demographische Entwicklung der Stadt ein Bogen, hin zur aktuellen Situation in der Stadtgemeinde und den einzelnen Stadtbezirken, gespannt. Mailand stellt, seit der Industriellen Revolution, den wirtschaftlichen Motor Italiens dar, wie viele, europäische Metropolen hat es mit den, seit damals einhergehenden Veränderungen zu kämpfen.
    [Show full text]
  • Carteggio Visconteo Sforzesco
    VS 9 Archivio di Stato di Milano CARTEGGIO VISCONTEO SFORZESCO Milano città e Ducato e residui ARCHIVIO VISCONTEO-SFORZESCO CARTEGGIO SFORZESCO MILANO CITTÀ E DUCATO E RESIDUI (scatole 916, 917, 920, 921, 1128, 1129, 1144, 1407, 1408, 1409, 1410) a cura di GLORIA CAMESASCA – FEDERICO PISERI Coordinamento a cura di MARIA PIA BORTOLOTTI – MARCO LANZINI Sono state schedate le seguenti scatole del fondo Archivio Visconteo-Sforzesco , Carteggio Sforzesco Numero di scatola Denominazione serie 916 Milano città e ducato 917 Milano città e ducato 920 Milano città e ducato 921 Milano città e ducato 1128 Milano città e ducato 1129 Milano città e ducato 1144 Milano città e ducato 1407 Residui 1408 Residui 1409 Residui 1410 Residui Nota grafica: nelle parti di testo trascritte riportate in corsivo o tra «» si è provveduto a normalizzare in i la grafia j, presente prevalentemente in fine di parola o per chiudere le sequenze di numeri romani. 1 Carteggio Visconteo Sforzesco (1282 - sec. XVII) fondo : Livello: 1 Altre denominazioni : Inventario di Sala VS.1 : Sforzesco Conservatore : Archivio di Stato di Milano (Milano, MI) Produttore fondo : Milano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI) Progetto : Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line) (1998 - 2007) Codice : ASMI0500 Consistenza : scatole 1582 Metri lineari : 55 Note alla data : In GG: 1372 (con documenti dal 1282) - 1536 Contenuto : Il complesso comprende la documentazione relativa ai rapporti che la cancelleria ducale (Viscontea e Sforzesca) teneva per conto del duca con le amministrazioni centrali e periferiche del Ducato (Carteggio interno) e con gli stati esteri (Carteggio e atti extra dominium; Potenze estere), oltre che con gli altri stati sovrani del tempo (Potenze sovrane).
    [Show full text]