La Scultura a Piacenza in Età Sforzesca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Scultura a Piacenza in Età Sforzesca Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia Scuola di Dottorato in Studi Umanistici Tesi di Dottorato La scultura a Piacenza in età sforzesca Volume I. Testi Tutor: ch.mo prof. Aldo Galli Dottorando: Matteo Facchi XXVII ciclo (2012-2014) 1 Indice 1. Introduzione 1.1 Motivi e metodi di una ricerca.....................................................................................3 1.2 Fortuna critica..............................................................................................................5 1.2 Il quadro storico...........................................................................................................8 2. Piacenza 1450-1521. Il panorama della scultura 2.1 Lineamenti generali...................................................................................................10 2.2 Biografie degli scultori..............................................................................................26 3. Piacenza 1450-1521. I principali cantieri della città 3.1 Cattedrale...................................................................................................................46 3.2 Palazzo Vescovile......................................................................................................55 3.3 San Savino.................................................................................................................59 3.4 Palazzo Landi............................................................................................................69 3.5 San Francesco..........................................................................................................101 3.6 San Sisto..................................................................................................................113 3.7 Monte di Pietà..........................................................................................................129 3.8 Ospedale Grande e San Giuseppe............................................................................131 3.9 San Sepolcro............................................................................................................135 3.10 Palazzo Scotti di Fombio.......................................................................................146 3.11 Palazzo Barattieri...................................................................................................154 3.12 Palazzo Scotti di Castelbosco................................................................................157 3.13 Palazzo Scotti di Agazzano...................................................................................159 3.14 San Giovanni Battista in Canale............................................................................161 3.15 Palazzo Sanseverino d’Aragona............................................................................171 3.16 Santa Maria di Nazareth........................................................................................174 3.17 Sant’Antonino.......................................................................................................179 3.18 Palazzo Rossi della Motta.....................................................................................187 4. Appendice documentaria...............................................................................................189 Bibliografia........................................................................................................................217 2 1. Introduzione 1.1. Motivi e metodi di una ricerca La scelta di studiare la scultura lapidea e fittile a Piacenza in età sforzesca nasce da due considerazioni: la prima è la scarsità di studi dedicata a questi argomenti, la seconda è il desiderio di provare a verificare se, all’integrazione politica del territorio piacentino nel Ducato di Milano (dal 1313 al 1521), corrispondesse e in che misura una cultura figurativa lombarda1. La vicenda storica del territorio piacentino che dopo la perdita dell’autonomia comunale rimane soggetto, con brevi interruzioni, alla signoria dei Visconti e degli Sforza per poi, a partire dal 1545, diventare parte del Ducato farnesiano di Parma e Piacenza seguendone le vicende storiche fino all’incorporazione nella regione Emilia-Romagna, ha fatto sì che gli studi sull’arte lombarda abbiano di fatto dimenticato quest’area. Dall’altra parte gli studi emiliani, già non molto attenti ai fatti piacentini, si sono concentrati in prevalenza sui periodi precedenti e successivi alla dominazione visconteo-sforzesca, in qualche modo ignorando la lunga parentesi lombarda. Queste considerazioni generali valgono sia per quanto riguarda gli studi storici sia per quanto riguarda quelli propriamente storico-artistici ed è tanto più vero per la scultura, tradizionalmente meno studiata della pittura. Fa eccezione a questo quadro generale la scultura lignea che, grazie alla rarità ed elevata qualità di alcuni rilievi presenti nel Piacentino, negli ultimi decenni ha attirato l’attenzione 1 Ringrazio tutte le persone che in vario modo hanno contribuito a questa ricerca: Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Andrea Bacchi, Alessandro Barbieri, Massimo Baucia, Paola Bosio, Simone Caldano, Laura Cavazzini, Stefania Del Nero Formenti, Alessandra Galizzi Kroegel, Antonella Gigli, Stefano Margutti, Giulia Mori, Massimo Negri, Stefanie Paulmichl, Federico Pecchenini, Annamaria Piantelli, Marta Piantelli, Susanna Pighi, Nicolò Premi, Alessandro Restelli, Federico Riccobono, Michele Sangaletti, Federica Siddi, Luca Siracusano, Kendra Trombini, Edoardo Villata, Vito Zani, Michela Zurla. Tutto il personale dell’Archivio di Stato di Piacenza, dell’Archivio di Stato di Parma, della Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza, del Museo Civico di Piacenza, dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, dell’Archivio Storico Diocesano di Piacenza. A questo proposito un ringraziamento va anche a tutti i parroci che con rara cortesia e disponibilità hanno autorizzato e agevolato lo svolgimento della campagna fotografica. Soprattutto desidero, però, ringraziare il professor Aldo Galli a cui va la mia riconoscenza per la pazienza dimostrata e per le attribuzioni che mi ha gentilmente suggerito. Infine, vorrei ricordare Gian Maria Parati, collezionista e cultore di storia e storia dell’arte cremasche e izanesi, scomparso pochi giorni prima della stampa di questa tesi: con la sua passione ha contribuito a salvare e valorizzare, tra le altre cose, alcune sculture fittili dell’oratorio di San Rocco a Izano. 3 degli studiosi2. Per questo motivo si è scelto di concentrare la ricerca sulle sculture lapidee e fittili. Una volta individuate le sculture da studiare, si è proceduto in primo luogo a una schedatura delle stesse lasciandole però all’interno del loro complesso monumentale d’origine o provando a ricostruirlo nel caso in cui questo fosse andato perduto. Questo per due motivi: il primo, ovvio, di tenere conto del contesto per cui le opere erano state pensate, il secondo è dovuto al fatto che la maggior parte di questi edifici manca di studi monografici a cui poter fare riferimento. È stato quindi spesso necessario un lungo lavoro di ricerca bibliografica che raccogliesse i tanti contributi sparsi sui vari edifici per ricostruirne a grandi linee la storia e permettere di capire come l’arredo scultoreo si inserisse in essi. Il fatto di strutturare il lavoro di ricerca sulla base di diciotto complessi monumentali, se da un lato ha lo svantaggio di non seguire l’ordine cronologico nell’esposizione delle opere (comunque ricomposto nel saggio 2.1 Lineamenti generali e 2.2 Biografie degli scultori), dall’altro permette di dare conto in maniera più efficace delle committenze sia nobiliari che ecclesiastiche. Per questo si è scelto di ordinare gli edifici secondo una disposizione topografica che tenesse conto della divisione storica della città nelle aree d’influenza delle quattro squadre nobiliari3, ma soprattutto che accostasse i palazzi nobiliari delle famiglie più strettamente legate fra loro e le chiese che ospitano le rispettive cappelle gentilizie. L’ideale passeggiata per la città prende avvio dalla Cattedrale, perché, come scriveva Leonardo da Vinci, per i forestieri “la principale parte, che per le città si ricerchi, si sono i domi di quelle”4. Si prosegue quindi con il Palazzo Vescovile, poi verso nord-est con gli edifici legati alla committenza Landi (San Savino, il Palazzo Landi, San Francesco), il monastero di San Sito dove si trova una cappella di patronato Arcelli che insieme ai Malvicini Fontana avevano i propri palazzi (oggi perduti) nella zona nord-ovest della città, quindi andando verso sud-ovest l’Ospedale Grande e il monastero di San Sepolcro per passare nella zona dei Palazzi Scotti e dei loro sodali Barattieri facenti capo alla chiesa di San Giovanni in Canale e infine, chiudendo il cerchio verso sud-est, Sant’Antonino centro 2 Fadda 1997, pp. 826-837, 839-841; Guerrini 2002, pp. 3-25; Cavazzini 2004, p. 116; Albertario 20051, p. 168; Raffaele Casciaro, scheda III.16, in Maestri... 2005, pp. 206-207; Davide Gasparotto, scheda III.17 e scheda III.18, in Maestri... 2005, pp. 208-213; Gasparotto-Mori-Ottolini 2004; Guerrini 2005, pp. 55-65; Albertario-Perotti 2010, pp. 129-181; Gasparotto 2010, pp. 31-39. 3 Si veda il paragrafo 1.3. 4 Codice Atlantico, f. 887r (ff. 323r-323v secondo l’antica numerazione). 4 della zona dominata dagli Anguissola (i cui palazzi quattrocenteschi
Recommended publications
  • Competing Sovereignties in 14Th Century Milan
    University of Nebraska at Omaha DigitalCommons@UNO Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications Medieval/Renaissance Studies 2011 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia Rutgers University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.unomaha.edu/medrenstudfacpub Part of the Medieval Studies Commons Recommended Citation “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. This Article is brought to you for free and open access by the Medieval/Renaissance Studies at DigitalCommons@UNO. It has been accepted for inclusion in Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications by an authorized administrator of DigitalCommons@UNO. For more information, please contact [email protected]. The following is a post-print manuscript of “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” that appeared in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. Full citation: Martina Saltamacchia, “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. 2 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia, Rutgers University On the morning of November 27,
    [Show full text]
  • The Body Politic Metaphor in Communal and Post-Communal Italy – Some Remarks on the Case of Lombardy
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano The Body Politic Metaphor in Communal and Post-Communal Italy – Some Remarks on the Case of Lombardy Andrea Gamberini University of Milan [email protected] Abstract This paper uses the body politic metaphor to explore the dialectic of power between different political players in communal and post-communal Lombardy. On the one hand, notions of corporeal links, drawing upon an ancient and venerable tradition, were key strands of public debate on state formation in the Late Middle Ages. On the other hand, there were distinctively communal and post- communal discourses based upon the body politic metaphor. My purpose is to investigate all of these aspects through analysis of the so-called “pragmatic writings” (such as letters, decrees, notarial deeds), sources usually overlooked by historians of political thought. As is shown in this paper, the novelty of this approach makes it possible to appreciate corporeal metaphors as performative tools and instruments of political action. Keywords City communes – Lombardy – Duchy of Milan – Body politic – political discourse 1. Introduction The purpose of this paper is to trace a brief history of the use of corporeal metaphors in political discourse in the Po Valley (i.e., Lombardy) in the communal and post-communal ages. As will be shown, there are many sources in political literature that establish an analogy between the political body and the human body. This is not particularly surprising; medieval Europe inherited corporeal metaphors from diverse cultural traditions, ranging from the theological tradition (think of the famous image of the body and limbs handed down from the first of Paul’s Letters to the Corinthians 1 – “But now are they many members, but yet one body”; 12:20) to the classical tradition (going from Plato and Aristotle to Livy).1 These terminological genealogies have been extensively investigated by historians of political thought.
    [Show full text]
  • Modello Del Duomo Di Pavia
    SIRBeC scheda OARL - PV300-00005 Modello del Duomo di Pavia Fugazza, Giovan Pietro (attribuito); Rocchi, Cristoforo Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/PV300-00005/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/PV300-00005/ SIRBeC scheda OARL - PV300-00005 CODICI Unità operativa: PV300 Numero scheda: 5 Codice scheda: PV300-00005 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: numero scheda Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Provincia di Pavia Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-PV300-0000007 ALTRI CODICI Altro codice bene: EXPO/ R03 OGGETTO Gruppo oggetti: scultura OGGETTO Definizione: modellino Identificazione: opera isolata Pagina 2/15 SIRBeC scheda OARL - PV300-00005 Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: architettura Identificazione: Modello del Duomo di Pavia LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: PV Nome provincia: Pavia Codice ISTAT comune: 018110 Comune: Pavia COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: castello Qualificazione: comunale Denominazione: Castello Visconteo Denominazione spazio viabilistico: Viale XI Febbraio, 35 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Pavia Denominazione struttura conservativa - livello 2: Pinacoteca
    [Show full text]
  • I Da Corbetta: Una Bottega Di Intagliatori Nella Milano Del Cinquecento L-Art/02
    Corso di Dottorato di Ricerca in STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI E AMBIENTALI - XXV CICLO TESI DI DOTTORATO DI RICERCA I DA CORBETTA: UNA BOTTEGA DI INTAGLIATORI NELLA MILANO DEL CINQUECENTO L-ART/02 CARLO CAIRATI R08543 Tutor Chiar.mo Prof. GIOVANNI AGOSTI Coordinatore del Dottorato Chiar.mo Prof. GIANFRANCO FIACCADORI ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Indice 1. I da Corbetta: stato degli studi e prospettive di ricerca p. 1 2. Una bottega di intagliatori nella Milano del Cinquecento p. 18 Tavole p. 47 3. I documenti p. 51 Bibliografia p. 322 A chi è stato, a chi è, a chi ci sarà accanto a me, sempre… 1. I da Corbetta: stato degli studi e prospettive di ricerca «Non è da tacere che non si dica alcuna cosa d’un virtuoso Milanese degno di molte lodi, che fù de’ primi virtuosi d’Italia nella sua professione, & grand’inventore di cose rare. Questo fù Giovanni Battista Corbetta scultore raro in statue di legno, & è stato il primo à far le statue di quei Crocifissi più grandi del naturale, che si veggono in Croce nelle Chiese con tanta eccellenza dell’arte; oltre che si veggono molti misterii di diverse figure, così in Milano, come fuori, tanto ben scolpite, & così imitatrici al naturale, che paiono à gli occhi de’ riguardanti, che siano viventi». Così Paolo Morigia celebra l’intagliatore Giovanni Battista da Corbetta, cui addirittura dedica un intero capitolo del quinto libro, incentrato sugli artefici milanesi, ne La Nobiltà di Milano1. L’erudito milanese e frate nel convento 1 MORIGIA 1595, p. 287.
    [Show full text]
  • Galvano Fiamma, Francesco Petrarca E I Cavalli Dei
    Immagini del Medioevo 17x24 ok_Layout 1 03/04/13 11.13 Pagina 199 GALVANO FIAMMA , F RANCESCO PETRARCA EICAVALLI DEI VISCONTI GRAZIANO ALFREDO VERGANI Banco di prova privilegiato per lo sviluppo del linguaggio rinascimentale quattrocentesco, il tema del monumento equestre ha avuto in Italia una notevole fortuna già nel Trecento, in relazione con il maturare delle istituzioni signorili e con il diffondersi di una nuova sensibilità, intrisa di contenuti cavallereschi e proto umanistici. Esemplare è il caso di Verona con il celebre complesso delle arche scaligere, su cui sfilano, in una parata cerimoniale tra cielo e terra, le statue a cavallo di Cangrande, Mastino e Cansignorio della Scala 1. Un altro caso è Milano, dove risulterebbero essere stati realizzati nel Trecento i monumenti equestri di almeno due Visconti, signori della città: Azzone e Bernabò. Il condizionale è d’obbligo, poiché mentre quello di Bernabò, sistemato sopra il suo sarcofago, fa ancora mostra di sé in una sala del Castello Sforzesco (figg. 1-2) – dove giunse nel 1898 dalla ex chiesa di Santa Maria di Brera, sede del Museo Patrio Archeologico, pro - venendo da quella di San Giovanni in Conca, per la quale era stato creato 2 –, del monumento equestre di Azzone non resta invece traccia alcuna ed è mia opinio - ne che l’unica fonte che lo ricordi non fornisca elementi sufficienti a comprovar - ne l’effettiva realizzazione. La fonte in questione è l’ Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johan - ne Vicecomitibus di Galvano Fiamma, amico e familiare dell’arcivescovo Giovan - ni Visconti, la cui redazione va fissata entro il 1342-43 3.
    [Show full text]
  • Andrea Gamberini, Università Di Milano the Emotions of the State. a Survey of the Visconti Chancery Language (Mid 14TH- Mid 15TH Centuries)
    Andrea Gamberini, Università di Milano The Emotions of the State. A Survey of the Visconti Chancery Language (Mid 14TH- Mid 15TH Centuries) Although emotions as a field of historical research have come to the fore since the late 1990s, the interest aroused by this subject among the scholars of the Italian Renaissance state has been limited, at least so far. Apart from an important study on Lombard factions by Marco Gentile, and the very recent insight of Isabella Lazzarini into the Florentine diplomatic records, nothing else has been published. 1 On these grounds I have decided to take up some suggestions coming from scholars of other periods of the Middle Ages, and to analyze the case-study of the duchy of Milan from the angle of the relationship between politics and emotions. 2 Unlike Isabella Lazzarini, I am not going to predominantly focus on diplomatic records, which also, of course, represent an extraordinary source for the duchy of Milan but I am more interested in probing into the relations between governors and governed; between the duke and his subjects. In order to appreciate the distinctive features of the latter, it is probably necessary to take the former as a starting point, to have a term of comparison. Therefore let us have a very quick look at the language of diplomatic practice and its emotional register. Since the beginning of their rise to power, the Visconti deployed emotionality in their diplomatic correspondences. Politics was, and still is, the art of persuading, so it is hardly surprising that foreign affairs were edged by the Visconti’s chancellors within the framework of friendship/enmity, love/hatred or happiness/sadness.
    [Show full text]
  • Cremona. L'archivio Dell'lstiturp Elemosiniere [Secoli XIII-XVIIH, Vol
    PIETY AND POOR RELIEF: CONFRATERNITlES IN MEDIEVAL CREMONA, C. 1334-1 499 Barbara Anna Sella Centre for Medieval Studies A Thesis submitted in conformity with the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in the University of Toronto 'copyright by Barbara Anna Sella, 1996 National Library Bibliotheque nationale m*m of Canada du Canada Acquisitions and Acquisitions et Bibliographic Services services bibliographiques 395 Wellington Street 395, rue Wellington OttawaON KIA ON4 OttawaON K1AON4 Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accorde une licence non exclusive Licence allowing the exclusive pernettant a la National Library of Canada to Bibliotheque nationale du Canada de reproduce, loan, distribute or sell reproduire, prster, distribuer ou copies of this thesis in microform, vendre des copies de cette these sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/^, de reproduction sur papier ou sur format electronique . The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriete du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protege cette these. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la these ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent &re imprimes reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation. ABSTRACT This dissertation focuses on confraternal piety and poor relief in the northern Italian city of Cremona between the mid-fourteenth century and the end of the fifteenth century. It draws upon previously unedited archival documents (Latin and Italian statutes, contracts, letters, and account books) housed in Cremona's Archivio di Stato. The records of the Consortium of the Donna (f.
    [Show full text]
  • Italians and the New Byzantium: Lombard and Venetian Architects in Muscovy, 1472-1539
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2014 Italians and the New Byzantium: Lombard and Venetian Architects in Muscovy, 1472-1539 Ellen A. Hurst Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/51 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] ITALIANS AND THE NEW BYZANTIUM: LOMBARD AND VENETIAN ARCHITECTS IN MUSCOVY, 1472-1539 by ELLEN A. HURST A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2014 © 2014 ELLEN A. HURST All Rights Reserved This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Professor James M. Saslow Date Chair of Examining Committee Professor Claire Bisop Date Executive Officer Professor James M. Saslow Professor Jennifer Ball Professor Warren Woodfin Supervision Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract Italians and the New Byzantium: Lombard and Venetian Architects in Muscovy, 1472-1539 by Ellen A. Hurst Advisor: Professor James M. Saslow This dissertation explores how early modern Russian identity was shaped by the built environment and, likewise, how the built environment was a result of an emerging Russian identity.
    [Show full text]
  • La Rocca Viscontea Di Monza Dal Xiv Al Xv Secolo
    LA ROCCA VISCONTEA DI MONZA DAL XIV AL XV SECOLO ELABORATO FINALE DI: DANIELE RIPAMONTI Il presente incontro in occasione della Sagra di S. Giovanni Battista di Monza ha origine dalla mia tesi di Laurea Magistrale in Scienze Storiche discussa il 26 maggio 2014. L'obiettivo dell'elaborato è stato quello di cercare, confrontare e appurare tutta la documentazione esistente sulla rocca viscontea di Monza, fondata dal Signore di Milano Galeazzo I Visconti nel 1325, per ricostruire cronologicamente le vicende che hanno interessato il borgo di Monza e tutte le sue fortificazioni dall'epoca tardo antica fino alla prima età moderna. La tesi sulla rocca di Monza prosegue il percorso di riscoperta della storia locale di Monza iniziato con la Laurea Triennale in Storia sugli scudi d'oro 'sanguinati' di S. Giovanni Battista di Monza. I fortilizi di Monza prima dell'anno 1325 Gli studi e Castellole teorie Vecchioper giungere e Castello ad una Nuovo. esatta collocazione, datazione e per individuare i vari committenti delle molte fortificazioni cittadine di Monza hanno inizio tra XVIII e XIX secolo. Questi lavori, spesso in contrasto tra loro, ebbero origine con l'erudito settecentesco Anton Francesco Frisi, canonico della basilica di S. Giovanni Battista di Monza, considerato il padre della storia monzese con la sua opera intitolata Memorie storiche di Monza e sua corte pubblicata nel 1794. Dopo l'esperienza di Frisi seguirono le ricerche condotte nella seconda metà del XIX secolo da Cesare Aguilhon e Luigi Zerbi con un saggio intitolato I fortilizi di Monza prima dell'anno 1325 per la rivista Archivio Storico Lombardo nel 1891.
    [Show full text]
  • The Ospedale Maggiore - Policlinico of Milan
    The Ospedale Maggiore - Policlinico of Milan Michele Augusto Riva, Daniele Mazzoleni University of Milano Bicocca, via Cadore 48, 20900, Monza Riva MA, Mazzoleni D. The Ospedale Maggiore Policlinico of Milan. J Med Pers 2012 Mar 14. DOI: 10.1007/s12682-012-0116-z The “Ospedale Maggiore” of Milan, traditionally known as “Ca’ Granda”, is one of the most ancient hospitals in Italy, being founded by the Duke Francesco Sforza (1401-1466) in 1456. The aims of the hospital were to provide free medical assistance for the poorest people of the city and to improve efficiency in healthcare by converging patients from the various institutions of Milan on a single “bigger” structure (“Domus Magna Hospitalis”). The initial building project was signed by the Renaissance architect Antonio di Pietro Averlino, known as Filarete (c. 1400-1469), but only the southern portion of the building was executed from his design. Indeed in 1465 Filarete was succeeded in his office of architect by Guiniforte Solari (c. 1429-1481) who was followed in his turn by Giovanni Antonio Amadeo (c. 1447-1522) [1]. The hospital consisted of a square with buildings running through in the form of a cross (crociera ). Each wing of the cross was reserved for a specific disease, and at the junction of the four arms of the crociera stood the chapel, so arranged for allowing patients to participate in the daily celebration of the Eucharistic rite. According to the Renaissance reform of hospitals promoted by the Milanese archbishop Enrico Rampini (1390- 1450), only people suffering from acute diseases could be admitted to the structure, while chronic and “incurable” diseases (e.g.
    [Show full text]
  • Reopening Gaffurius's Libroni
    Agnese Pavanello, Introduction Daniele V. Filippi, The Making and the Dating of the Gaffurius Codices: Archival Evidence and Research Perspectives Martina Pantarotto, ‘Scripsi et notavi’: Scribes, Notators, and Calligraphers in the Workshop of the Gaffurius Codices Daniele V. Filippi, Gaffurius’s Paratexts: Notes on the Indexes of Libroni 1–3 Cristina Cassia, Gaffurius at the Mirror: The Internal Concordances of the Libroni Agnese Pavanello, The Non-Milanese Repertory of the Libroni: A Potential Guide for Tracking Musical Exchanges Reopening Gaffurius’s Libroni Gaffurius’s Reopening Reopening Gaffurius’s Libroni Studi e Saggi edited by Agnese Pavanello . 40 . € 35 LIM Libreria Musicale Italiana LIM Editrice srl Via di Arsina 296/f - 55100 LUCCA Tel. 0583 394464 – Fax 0583394469 / 0583394326 Libreria Musicale Italiana [email protected] www.lim.it Questo file è personale e non cedibile a terzi senza una specifica autorizzazione scritta dell’editore. I nostriThis PDF file sono is perment esclusivofor strictly uso personal personale. use. PossonoIt cannot essere be transferred copiati senza without restrizioni a written sugli permission apparecchi by thedell’u - tente publisher.che li ha acquistati (computer, tablet o smartphone). Possono essere inviati come titoli di valutazione scientifica e curricolare, ma non possono essere ceduti a terzi senza una autorizzazione scritta dell’editore e non possono essere stampati se non per uso strettamente individuale. Tutti i diritti sono riservati. Su academia.edu o altri portali simili (siti repository open access o a pagamento) è consentito pubblicare sol- tanto il frontespizio del volume o del saggio, l’eventuale abstract e fino a quattro pagine del testo. La LIM può fornire a richiesta un pdf formattato per questi scopi con il link alla sezione del suo sito dove il saggio può essere acquistato in versione cartacea e/o digitale.
    [Show full text]
  • Vii 2015 Direttori Editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi
    VII 2015 Direttori editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi Direttore responsabile Maria Villano Redazione Patrizio Aiello, Agostino Allegri, Chiara Battezzati, Giulio Dalvit, Giovanni Renzi, Massimo Romeri Comitato scientifico Elisabetta Bianchi, Marco Mascolo, Antonio Mazzotta, Federica Nurchis, Paolo Plebani, Paolo Vanoli e-mail: [email protected] web: http://riviste.unimi.it/index.php/concorso Crediti fotografici: archivio dell’autore: figg. -1 11, p. 80; Jacopo Stoppa: fig. 12, pp. 66, 79 La redazione si dichiara a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o imprecisioni nelle citazioni delle fonti fotografiche. © 2015 EDUCatt Largo Gemelli 1, 20123 Milano - tel. 02.7234.22.35 - fax 02.80.53.215 e-mail: [email protected] (produzione); [email protected] (distribuzione) web: educatt.it/libri ISSN: 2421-5376 ISBN: 978-88-6780-917-2 Associato all’AIE – Associazione Italiana Editori Aut. del Tribunale di Milano n° 223 del 10 luglio 2015 Questa rivista è realizzata con il finanziamento dell’Università degli Studi di Milano ai sensi della legge 3 agosto 1985, n° 429. Sommario Editoriale 4 Federico Maria Giani, Ricerche per l’altare di San Giuseppe nel Duomo di Milano Premessa 5 1459-1472. Falegnami, duchi e fabbricieri 7 1472-1480. Il cantiere solariano 10 1492-1499. Il cantiere amadeesco 15 1520-1596. Dalla manutenzione alla demolizione 18 Ipotesi per l’altare di San Giuseppe 22 Regesto 41 Bibliografia 58 Marco Tanzi, Piattifornication? 67 Indice dei nomi 82 Editoriale Il VII numero di «Concorso» ospita l’esito delle ricerche di Federico Maria Gia- ni intorno al perduto altare di San Giuseppe nel Duomo di Milano.
    [Show full text]