Bollettino di Numismatica online - Materiali 42 Collezione di Vittorio Emanuele III – La zecca di Milano (1450-1468) SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L’AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Si ringrazia la Società Numismatica Italiana per la collaborazione scientifica alla realizzazione del presente fascicolo sulla zecca di Milano Ministero...... dei beni e delle attività culturali...... e del turismo BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI

Numero 42 – Giugno 2016

ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

La zecca di Milano Da Francesco Sforza (1450-1466) a e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468)

di Alessandro Toffanin

Sommario

La zecca di Milano. Da Francesco Sforza (1450-1466) a Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468) Il contesto storico ...... p . 5 I materiali ...... » 6 Le grida monetarie ...... » 8 Francesco Sforza, duca di Milano (1450-1466) (cat . nn . 1081-1214) ...... » 9 Le monete di Francesco Sforza ...... » 9 Ducati in oro ...... » 9 Moneta grossa ...... » 10 Quindicini, soldini, sesini e cinquine ...... » 11 Trilline ...... » 12 Denari ...... » 12 Medaglie (multipli in oro e argento) ...... » 12 Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) (cat . nn . 1215-1258) ...... » 14 Note ...... » 15 Catalogo ...... » 18 Abbreviazioni bibliografiche ...... » 196 Bibliografia generale ...... » 198 Indici ...... » 200 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

BOLLETTINO DI NUMISMATICA c/o Museo Nazionale Romano - Medagliere Palazzo Massimo alle Terme Piazza dei Cinquecento, 67 – 00185 Roma www .numismaticadellostato .it

Direttore Silvana Balbi de Caro

Capo redattore e coordinatore di redazione Gabriella Angeli Bufalini

Redazione Simone Boccardi, Fabiana Lanna bollettino .numismatica@beniculturali .it

Responsabile settore grafico Stefano Ferrante

Comitato tecnico-scientifico Ermanno A . Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

La zecca di Milano Da Francesco Sforza (1450-1466) a Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468)

di Alessandro Toffanin

Il contesto storico1 Francesco, nato illegittimo da Muzio Attenedolo Sforza il 23 luglio del 1401 a , divenne nel 1425 al servizio del duca di Milano . Il Duca di Milano promise a Francesco Sforza la mano della figlia Bianca Maria per assecondare i propri fini politici e militari: il matrimonio si svolse, dopo varie peripezie, a il 24 ottobre 1441 . Dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti il popolo milanese diede origine, nel 1447, alla Repubblica Ambrosiana . La neonata Repubblica, dovendo difendere il territorio lombardo dal- le mire veneziane, nominò Francesco Sforza, marito di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata di Filippo Maria, Capitano Generale . Verso la fine di agosto dello stesso anno la cittadinanza di prestò spontaneamente giuramento di fedeltà a Francesco Sforza nominandolo conte della città . Se inizialmente Francesco assunse la carica di Capitano Generale della Repubblica Ambro- siana con l’impegno di difenderla da Venezia, in un secondo momento se ne rivolse contro, tem- poraneamente in accordo con la Serenissima, mettendo d’assedio la città di Milano . Francesco Sforza il 22 marzo del 1450 entrò solennemente in città e col consenso popolare fu proclamato Duca di Milano per conquista e discendenza, grazie al matrimonio con Bianca Maria Visconti . Nella cerimonia di incoronazione e di giuramento di fedeltà da parte della cittadinanza milanese il figlio Galeazzo Maria, all’età di soli sei anni, venne nominato conte di Pavia . Francesco Sforza fu riconosciuto duca di Milano dalla maggioranza dei potentati italiani, ma non dall’imperatore Federico III, né dal re di Francia Carlo VII e dalla Repubblica di Venezia . Quest’ultima ebbe nuove pretese territoriali che portarono a ulteriori scontri fino alla pace di Lodi del 1454, in cui riconobbe definitivamente la conquista sforzesca . Il possesso di Milano era comunque basato su presupposti molto labili ed era ambito e pre- teso da importanti contendenti . L’imperatore Federico III non era, infatti, disposto a riconoscere la legittimità di un diritto di successione per via femminile . La famiglia Orléans rivendicava il Ducato, anch’essa seguendo la linea femminile, per il matrimonio tra Luigi d’Orléans e Valentina Visconti nel 1387 . Un altro pretendente era Alfonso d’Aragona sulla base di un fantomatico testa- mento di Filippo Maria Visconti . Nel dicembre del 1461, Francesco Sforza fu colpito da un forte attacco di idropisia che ne mise in dubbio la sopravvivenza e che minò gli equilibri politici del Ducato . L’intervento deciso di Bianca Maria Visconti e la fulminea ripresa di Francesco ai primi di febbraio dell’anno successivo riportarono la situazione a favore del Duca di Milano . Luigi XI, re di Francia, il 22 dicembre del 1463 ratificò l’accordo che concedeva al Duca di Milano il feudo di Genova e Savona in cambio di un’alleanza militare . In questa occasione venne- ro presi i primi accordi per il matrimonio tra il figlio Galeazzo Maria, primogenito di Francesco, e Bona di Savoia, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata del Re di Francia . Dopo la firma del trattato, Francesco entrò in Savona il 6 febbraio del 1464 e a Genova solo nell’aprile dello stesso anno . Alla fine del 1465 Francesco Sforza mandò in aiuto al Re di Francia un contingente coman- dato dal primogenito Galeazzo Maria, supportato dai più valenti generali sforzeschi . Francesco

5 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin morì improvvisamente a Milano per un nuovo attacco di idropisia l’8 marzo del 1466 . La Duchessa assunse il governo del Ducato in attesa del rientro di Galeazzo Maria dalla Francia . Ancora una volta il deciso e repentino intervento della Duchessa, dettato in questo caso dalla vacanza di po- tere e dall’agguato che subì Galeazzo sulla via del rientro a Novalesa, salvò le sorti del Ducato e permise il 20 marzo 1466 l’acclamazione a Duca di Milano del figlio da parte del Consiglio dei Novecento . Galeazzo Maria Sforza, in difetto d’età2, fu associato al governo alla duchessa madre Bian- ca Maria . I rapporti tra madre e figlio furono difficili, arrivando a completa rottura in occasione del matrimonio tra Galeazzo Maria e Bona di Savoia il 7 luglio del 1468 . Bianca Maria decise di ritirarsi nella sua Cremona ma morì nel corso del viaggio il 23 ottobre del 1468 nel castello di Melegnano .

I materiali Nel presente fascicolo sono catalogati 134 esemplari (Tabella 1) di , IV duca di Milano, e 44 (Tabella 2) del periodo di reggenza di Bianca Maria Visconti con il figlio Galeazzo Maria Sforza, per un totale di 178 esemplari . Le monete acquisite prima della pubblica- zione del Corpus Nummorum Italicorum sono 105 e quasi tutte inserite nel quinto volume, ad eccezione di alcune in cattiva conservazione (cat . nn . 1134, 1186, 1211 e 1236); anche dieci falsi, di cui otto riconosciuti tali dal Re, non sono inclusi nella catalogazione del CNI . Trentasette esem- plari della Collezione Reale provengono dalla Raccolta Marignoli, acquistata in blocco dal Re nel 1900 . Settantuno monete sono state acquisite dai maggiori numismatici e commercianti dell’epoca (Ratto, Tribolati, Vitalini, Maggiora Vergano, Dotti, Nascia, Rinaldi, Baranowsky) dopo la pubbli- cazione del quinto volume del Corpus, avvenuta nel 1914 . Le ultime acquisizioni, risalenti al 1942, hanno riguardato quattro dei dieci esemplari falsi della Collezione . Di Francesco Sforza sono presenti diciotto monete in oro del valore di un ducato, di cui ben 17 con ritratto3, e uno solo con impronte ancora al tipo visconteo4 . I 17 ducati con il ritratto del Duca hanno un peso medio di g 3,47 con un minimo di g 3,40 e un massimo di g 3,53 . Quattro sono le monete in argento con ritratto, tipologia denominata “lira” nel CNI . Due senza le iniziali ai lati del busto5, con peso medio di g 3,12; una di queste - cat . n . 1184 - risulta provenire dalla vendita Gnecchi del 1902 . Dalla Raccolta Marignoli proviene la variante con ini- ziali ai lati del busto6 e un peso di g 3,56 . Nel medesimo anno, il 1900, è stata acquistata presso Rodolfo Ratto la rara emissione di maggior spessore, al peso di g 6,59 . Le due monete provengo- no dai medesimi conii . Tre sono i grossi con il cimiero7 che presentano una media ponderale di g 2,46 . I pesi dei tre esemplari sono, comunque, molto variabili a causa di probabili tosature e oscillano da un minimo di g 2,19 a un massimo di g 2,80 . Le altre tipologie di grossi sono rappresentate in Collezione con 21 esemplari, compresi tre falsi d’epoca .

Tredici monete da una trillina e ventisei da un denaro completano l’insieme delle emissioni di Francesco Sforza presenti nella Collezione Reale . La moneta piccola esaminata mostra, al fianco di un’emissione regolare, un insieme variegato di monete ottenute tramite l’accoppiamento, forse casuale, di conii di dritto e rovescio di diverse emissioni e di differenti autorità emittenti . Alcune di esse presentano uno stile molto grossolano, tanto da farle ritenere emissioni frettolose o, ad- dirittura, non ufficiali . Si rimanda al testo e alle schede per un’analisi più approfondita . A questi esemplari si aggiunge una medaglia8 con l’effigie di Francesco Sforza e , facente parte della serie commemorativa dei Duchi di Milano9 .

6 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Tabella 1 – Esemplari di Francesco I Sforza, IV duca di Milano, conservati nella Collezione Reale (i pesi degli esemplari falsi non sono stati considerati)

Bibliografia Peso Nominale Nomenclatura CNI Cat. n. n. esemplari Peso (g) medio (g) Crippa Toffanin s.d. 1986 [ma 2013] Ducato Fiorino (o ducato) 1142 1 3,50 1 170 Ducato Ducato 1170-1176 7 da 3,40 a 3,53 3,48 3/A e 3/B 171/2 e 171/3 Ducato Ducato 1179-1183 5 da 3,44 a 3,50 3,47 2 171/1 Ducato Ducato 1189-1193 5 da 3,42 a 3,51 3,46 4 171/4 Multiplo del grossone Multiplo in argento 1177 1 6,59 27 - Grossone da 5 soldi Grosso 1178 1 3,56 5 172 Grossone da 5 soldi Grosso 1184 e 1194 2 3,07 e 3,17 3,12 6 173 Grossone da 4 soldi Grosso 1143-1145 3 da 2,19 a 2,80 2,46 7 174 Grosso da 2 soldi e ½ Grosso 1195-1198 4 da 1,76 a 2,03 1,91 8 176 (trentino o grossetto) Grosso da 2 soldi Grosso 1081-1091 10 + 1 falso da 1,64 a 2,31 2,06 9 175/1 Grosso da 2 soldi Grosso 1092-1097 4 + 2 falsi da 1,81 a 2,02 1,87 10 175/2 Quindicino Soldo 1199-1207 8 + 1 falso da 1,35 a 1,52 1,45 11 178 Quindicino Soldo 1146-1156 9 + 2 falsi da 1,26 a 1,58 1,49 12 177 Soldino Sesino 1167-1169 3 da 1,03 a 1,25 1,15 13 179 Soldino Sesino 1098-1109 11 + 1 falso da 0,90 a 1,54 1,19 14 180 Sesino Sesino 1185-1186 2 0,42 e 0,79 15 181 Sesino Sesino 1208-1213 6 da 0,81 a 1,13 1,01 16 182 Sesino Sesino 1110-1114 5 da 0,69 a 0,91 0,81 17 183 Trillina Trillina 1115-1117 3 da 0,71 a 0,92 0,81 18-19 185-186 Trillina Trillina 1157-1166 10 da 0,64 a 1,09 0,84 20 187 Denaro Denaro anonimo 1118-1125 8 da 0,34 a 0,51 0,45 25 193 Denaro Denaro 1126-1129 4 da 0,40 a 0,65 0,52 21 188 Denaro Denaro 1130 1 0,55 - - Denaro Denaro 1131 1 0,33 22 189 Denaro Denaro 1132-1140 9 da 0,38 a 0,65 0,50 23 190 Denaro Denaro 1141 1 0,61 24 191 Denaro (o trillina?) Denaro 1187-1188 2 0,43 e 0,63 0,53 26 192 Medaglia (o multiplo Multiplo 1214 1 25,14 28 - in argento) (o medaglia)

Tabella 2 – Esemplari di Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano, conservati nella Collezione Reale (i pesi degli esemplari falsi non sono stati considerati)

Bibliografia n. Peso Nominale Nomenclatura CNI Cat. n. Peso (g) esemplari medio (g) Crippa Toffanin s.d. 1986 [ma 2013] Grosso da 2 soldi e ½ Grosso 1215-1220 6 da 1,50 a 2,27 2,04 1 194 (trentino o grossetto) Quindicino Soldo 1221-1231 8 + 3 falsi da 1,06 a 1,46 1,28 2 195 Sesino Sesino 1232-1241 10 da 0,67 a 0,90 0,80 3 196 Trillina Trillina 1242-1257 16 da 0,60 a 0,94 0,82 4 197 Denaro Denaro imperiale 1258 1 0,55 5 198

7 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Le grida monetarie Se per il periodo visconteo la documentazione di zecca è alquanto lacunosa, risultando in particolare gli ordini di battitura e i capitolati di appalto pressoché assenti, se non noti in pochi casi10, nel periodo sforzesco è disponibile qualche documento in più, pur restando molto rari . Il Cipolla11 riferisce di capitolati – riportati dal Brambilla – della zecca pavese, datati 19 aprile 1452, per il grosso da 2 soldi (peso g 2,34 e titolo di 500 millesimi) e un sesino (peso g 1,09 e titolo di 260,42 millesimi) . In un documento non datato ma sicuramente antecedente al luglio del 1452 e riferito alle zecche milanese e pavese si fa riferimento oltre al grosso da 2 soldi (peso g 2,30 e titolo di 500 millesimi) e al sesino (peso g 1,07 e titolo di 260,42 millesimi) anche al denaro im- periale dal peso di g 0,59 e titolo di 62,50 millesimi . Questi dati portano, per il grosso da 2 soldi, un contenuto d’argento fino alla lira di g 11,52-11,70 . Un documento successivo, datato 16 gennaio 145612, riporta le caratteristiche del grossone da 4 soldi (peso g 2,53 e titolo di 899,31 millesimi), del grosso da 2 soldi (peso g 2,25 e titolo di 500 millesimi) e del sesino (peso g 1,05 e titolo di 260,42 millesimi) . Lo stesso ordine di battitura testimonia l’emissione del ducato in oro da g 3,56 e titolo fino a 24 carati . L’ultimo documento di battitura del periodo della Signoria di Francesco Sforza è datato 12 aprile 146613 e riporta un grossetto da due soldi e 1/2 (trenta denari, e per questo in altri docu- menti chiamato trentino), dal peso di g 2,37 e titolo di 500 millesimi di lega d’argento, e tutti i suoi spezzati: la sua metà, chiamata quindicino di cui si conosce solo il titolo di 354,17 millesimi, il sesino (peso g 0,88 e titolo di 260,42 millesimi), la trillina da 3 denari (peso g 0,96 e titolo di 109,38 millesimi) e, per finire, il denaro imperiale dal peso di g 0,50 con un titolo di 62,50 millesimi . Sempre riferendosi alla moneta grossa i grammi di argento fino contenuti in una lira scendono a g 9,49 . Inoltre, molte grida riportate da Motta permettono di fotografare il circolante durante il Du- cato di Francesco Sforza . La prima14, non datata e riportata da Muoni, fa riferimento a un soldo che se ne ricavano 164 per ogni marco e con titolo di argento di 2 once e 20 denari per marco (secondo il sistema di misure attuale ca . g 1,43 e titolo di 354 millesimi) lamentando una sua circolazione a un peso inferiore (166 al marco cioè g 1,42) . Seguono una serie di grida sul valore delle monete forestiere circolanti nel Ducato in cui si stabilisce che le “monete lavorate ala zecha de Millano e di Papia si spendano secondo il corso loro”15 finché non compare un documento importantissimo che testimonia l’avvenuta coniazione del ducato in oro con il ritratto del Duca poco prima della fine di settembre 146216 con carat- teristiche di bontà e di circolazione dei ducati veneziani . Si ritiene che la coniazione di questo innovativo ducato con ritratto sia avvenuta nel secondo semestre del 146217 . Un’importante grida del 146518 che riduce il valore delle monete milanesi ci permette di vedere quali nominali circolassero nel Ducato verso la fine della Signoria di Francesco Sforza: in- nanzitutto i grossi milanesi dei Duchi precedenti che si spendevano a 24 denari vengono portati a un soldo e nove denari (21 denari), poi i soldini vengono abbassati a 10 denari, i quindicini a 12, i sesini a 5 e i cinquini a 4 denari . Ancora, i grossoni di Milano da 5 soldi vengono portati a 4 soldi, i grossi di Milano da 3 soldi a 2 soldi e 1/2 mentre i grossi da 2 soldi e 1/2 vengono portati a 2 . Infine le trilline sono ridotte a 2 denari . Dai documenti si evince quindi uno scenario differente dalla classica denominazione dei nomi- nali riportati dalla letteratura numismatica, che vede sempre l’utilizzo della denominazione di grosso senza differenziazione di valore e non identifica alcuni nominali, quali iquindicini e i cinquini .

8 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Francesco Sforza, duca di Milano (1450-1466) (cat . nn . 1081-1214) Il campione in esame permette un’analisi dell’evoluzione dello stile dei conii tale da pro- porre una cronologia delle emissioni . Si osserva, infatti, nella monetazione di Francesco Sforza per Milano riportante il titolo di Signore di Genova, e quindi sicuramente successiva al possesso di tale città, avvenuto il 19 aprile 146419, l’utilizzo di una forma più moderna di alcune lettere . La quasi totalità delle monete che non portano il titolo genovese presenta sempre, invece, caratteristiche di lettere “arcaiche” già utilizzate in epoca viscontea e durante la Repubblica Am- brosiana .

Primo tipo, anteriore al possesso di Genova (1450-1464): −− lettera a: gotica aperta, senza stanghetta orizzontale; −− lettera e: le tre stanghette orizzontali sono formate da tre cunei in palo uniti tra loro che puntano al corpo verticale della lettera . Tale forma particolare ha portato i compilatori del Corpus Nummorum Italicorum, soprattutto quando la lettera E è in nesso ad altre lettere, a scambiare le tre stanghette unite per una e capovolta . Tale caratteristica è meno evidente sulle ultime emissioni e non è mai presente sui ducati con ritratto, senza titolo di Genova, che sono datati verso la seconda metà del 1462; −− lettera t: in gotico maiuscolo con la stanghetta orizzontale che arriva, ai lati, fino a terra quasi a formare, con il corpo verticale centrale della lettera, tre stanghette verticali .

Secondo tipo, posteriore al possesso di Genova (1464-1466): −− lettera a: pur rimanendo pseudo gotica si chiude, portando sempre la stanghetta orizzontale; −− lettera e: le tre stanghette orizzontali sono separate tra loro e unite al corpo della lettera; −− lettera t: viene utilizzata nella forma gotica minuscola .

Le monete di Francesco Sforza Ducati in oro Il primo ducato in oro emesso è di tipo visconteo - a voler dare un segno di continuità con la dinastia di cui Francesco Sforza aveva assunto il cognomen - quindi con cavaliere al galoppo con spada sguainata al dritto ed elmo sormontato da cimiero, tra le iniziali, al rovescio; moneta identificata con quella dell’ordine di battitura del 145620 . La seconda emissione del ducato in oro è, invece, innovativa, di rottura con il passato e caratterizzata dall’introduzione nella monetazione milanese del ritratto a testa nuda, in armatura, verso destra . Caratteristiche che rimarranno invariate fino alla fine della dinastia sforzesca con pochissime eccezioni (il doppio ducato di Gian Galeazzo Maria Sforza con berretto e, molto più avanti, la medaglia o doppio testone di Francesco II Sforza che porta un busto paludato, sempre rivolto a destra) . Caratteristiche tanto innovative da far ritenere, in passato, questo ducato la pri- ma moneta in oro del Rinascimento italiano che presentasse un ritratto di tipo fisiognomico, cioè “dal vero”, del Duca . Più recentemente, si attribuisce la paternità dell’introduzione del ritratto alle prime emissioni napoletane del 1458-1459 di Ferrante d’Aragona21 . I primi documenti che riportano, come nuovo, il ducato milanese con ritratto sono datati 25 settembre 146222 e permettono di stimare l’inizio della battitura alla primavera dello stesso anno . Lo stesso tipo di ritratto compare anche sui grossoni in argento che sono contemporanei all’emissione del ducato, tranne un tipo che ha caratteristiche di leggenda più arcaiche e potreb- be anticipare l’introduzione del ritratto sulla monetazione milanese .

9 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

I ducati in oro con ritratto sono conosciuti in tre tipologie differenti a seconda dei titoli riportati in leggenda: −− primo tipo: leggenda con il titolo di Duca di Milano e Conte di Pavia, emesso dalla prima- vera del 1462 al possesso di Genova del 1464; −− secondo tipo: leggenda con il solo titolo di Duca di Milano, emesso in un periodo com- preso tra la primavera del 1462 e la presa di Genova, probabilmente successivamente al precedente; −− terzo tipo: leggenda con il titolo di Duca di Milano e Signore di Genova, titolo assunto dal 1464 alla fine della Signoria, nel 1466 . Il nuovo ducato fu emesso al titolo e al peso di quello veneziano e come tale doveva essere speso23 . Proprio un documento24 di “presentazione” della nuova moneta nel Regno di Napoli, con la raccomandazione di accettarlo al valore di un ducato veneziano, aveva indotto a pensare che fosse la prima emissione con ritratto . Questo tipo di ducato è stato coniato in notevoli quantità e, spesso, malgrado l’aspetto osten- tativo dello stesso, presenta forti segni di ribattitura riconducibili a coniazione effettuata non su tondelli predisposti ma su altre monete già coniate, anche di differenti Stati25 . Fenomeno che si può osservare anche negli esemplari della Collezione Reale dove, in un caso, è possibile identificare con certezza un ducato papale (cat . n . 1191)26 .

Moneta grossa I diversi tipi di moneta grossa attribuiti a Francesco Sforza sono conosciuti nella letteratura numismatica con il generico nome di grosso, mentre nei bandi di battitura e nelle grida dell’epoca sono presenti diverse tipologie di valori e denominazioni . Come già visto in precedenza, l’ordine del 145627, ad esempio, riporta la battitura di un gros- sone da 4 soldi con un peso di g 2,53 insieme a un grosso da 2 soldi dal peso di g 2,25 . In contem- poranea si dava ordine di battitura anche del primo tipo di ducato . All’interno della monetazione di Francesco Sforza, escludendo le emissioni con il titolo geno- vese, non incluse tra le coniazioni del 1456, troviamo un grosso in argento con una raffigurazione molto simile a quella del ducato con il cimiero28 e con un peso medio di g 2,46 e di cui si conosco- no esemplari di g 2,80, un peso non compatibile con un normale grosso da 2 soldi ma che ben si potrebbe identificare nelgrossone da 4 soldi indicato . Purtroppo non è noto il contenuto di argento di questa tipologia di grosso per poterne affermare con certezza il valore29 . Il grosso con stemma ducale e le lettere f s ai lati, elencato ai cat . nn . 1081-1097, sarebbe com- patibile con il citato grosso da 2 soldi per titolo e peso – 560 millesimi indicati dai fratelli Gnecchi30 con un peso medio di g 2,06 per gli esemplari in Collezione, con un massimo di g 2,31 – oltre che per lo stile “arcaico” delle leggende e la raffigurazione di sant’Ambrogio che porta in petto il sole raggiante stilisticamente legato alle ultime emissioni di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana . L’ultima tipologia riscontrata è quella del grosso con stemma e Santo a mezza figura, elencato ai cat . nn . 1195-1198, che presenta caratteristiche stilistiche molto simili a quelle delle successive emissioni di grossi di Bianca Maria con Galeazzo Maria Sforza . Grosso che si posiziona verso la fine della Signoria di Francesco oltre che per lo stile, anche per la presenza del titolo di Signore di Genova (posteriore al 19 aprile 1464) e i caratteri più moderni, di secondo tipo . Cipolla, citando un documento dell’Archivio di Stato di Milano del 1466, elenca un grossetto dal valore di 2 soldi e 1/2 - e per questo in molte grida chiamato trentino - dal titolo di 500 millesimi e peso di g 2,37 che ben si identifica con questa tipologia31 .

10 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Infine, sono identificabili tre tipologie di grossoni da 5 soldi con ritratto: −− primo tipo: busto con iniziali f s ai lati e leggenda riportante i titoli di Duca di Milano e Conte di Pavia e Angera (cat . nn . 1177-1178); −− secondo tipo: busto senza iniziali e leggenda con titolo di Duca di Milano (cat . n . 1184); −− terzo tipo: busto senza iniziali e leggenda con titoli di Duca di Milano e Signore di Genova (cat . n . 1194) . Entrambi i primi due tipi presentano caratteri arcaici con, nel secondo tipo, l’evidenza della lettera t in gotico maiuscolo . Questa forma di t è utilizzata durante la Repubblica Ambrosiana e il primo periodo di Francesco Sforza come, ad esempio, nel grosso con il cimiero (cat . nn . 1143- 1145)32 . Il grossone di terzo tipo, con il titolo di Signore di Genova, è sicuramente posteriore al 1464 e presenta il secondo tipo di lettere, moderne come sui ducati in oro . Le leggende presenti sui grossoni di secondo e terzo tipo riportano i medesimi titoli degli ana- loghi ducati in oro di secondo e terzo tipo e, con ogni probabilità, sono coniazioni contemporanee . La differenza nei caratteri delle lettere sulle monete in argento e in oro potrebbe indicare che i conii non venivano prodotti dalle medesime maestranze . Il primo grossone presenta invece, rispetto al ducato di primo tipo, il titolo di Conte di Angera oltre che di Pavia e le iniziali f s nel campo, come nelle emissioni del 1456, e i caratteri delle leggende marcatamente di tipo arcaico . Caratteristiche che potrebbero indurre a pensare a una sua emissione antecedente, seppur di poco, a quella del primo ducato in oro . La particolare forma delle lettere di tipo arcaico che si riscontra sulle prime emissioni di Francesco Sforza si ritrova, identica, sulla medaglia cosiddetta “lira” a nome di Gian Galeazzo Visconti33 . La forma delle lettere t, a ed e, unitamente alla conformazione del cordoncino che avvolge la figura e allo stile del cavaliere al rovescio, farebbero pensare a una sua produzione risalente all’epoca della Signoria di Francesco Sforza, contemporanea al grossone di secondo tipo (cat . n . 1184) . L’esemplare sarebbe, quindi, una “medaglia di restituzione” con il ritratto del primo Duca di Milano, forse per “anticipare” formalmente la concorrenza napoletana34 .

Quindicini, soldini, sesini e cinquine Insieme al grosso da 2 soldi e 1/2, o trentino dal valore di 30 denari imperiali, viene coniata la sua metà, il quindicino . Citato in diverse grida e documenti d’epoca35 potrebbe essere identificato con gli esemplari conosciuti come soldi, caratterizzati dalla biscia viscontea coronata in cornice mi- stilinea36 . Il quindicino risulta noto in due tipologie, una (cat . nn . 1146-1156) con scopetta sopra la biscia e mezzo busto del Santo con staffile e pastorale e caratteristiche arcaiche delle leggende, e l’altra (cat . nn . 1199-1207) con il titolo di Signore di Genova, dunque collocabile nell’ultimo periodo di governo, legato stilisticamente agli esemplari della Signoria successiva, e sicuramente posteriore al primo tipo . Questa denominazione è inoltre confermata dalla monetazione di Bianca Maria e Ga- leazzo Maria Sforza, di cui conosciamo documentazione del 146637 . Secondo i compilatori del MEC 1238 il primo tipo fu introdotto con il valore di un soldo all’interno della monetazione del 1456 per essere poi portato al valore di quindici denari . I soldini sono identificabili nel tipo tradizionalmente chiamato sesino con scudo inquartato e croce gigliata o cardata (cat . nn . 1098-1109) . Sono più pesanti degli altri sesini e presentano carat- teristiche stilistiche “stemma/croce” che saranno riprese per la tipologia del soldino nella moneta- zione dei Duchi successivi . Inoltre, i fratelli Gnecchi riportano per questa moneta un titolo di 340 millesimi39, compatibile con quello del soldino eroso della grida riportata dal Muoni40 e non con i valori (260 millesimi) segnalati dal Cipolla41 per i sesini . I vari tipi di sesino seguono l’iconografia classica per questo nominale, quindi con biscia vi- scontea al dritto e croce al rovescio . La tipologia con croce accantonata da quattro cardi è in MEC 1242 assegnata alla zecca di Pavia per affinità di stile della croce .

11 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

La cinquina segue, probabilmente, la sorte del quattrino dell’epoca viscontea: si tratta spesso di un sesino svalutato che non è distinguibile oggi dallo stesso .

Trilline In Collezione Reale sono presenti due trilline con l’impresa dei tre anelli e la croce fiorata al rovescio . Come già osservato nel volume dedicato alla zecca milanese della collana Monete Italiane Regionali43, la croce al rovescio di questa emissione, nonché il tipo di leggenda, è tipica delle emis- sioni pavesi . Un esemplare inedito (cat . n . 1116) ci permette di confermare questa teoria: la moneta è infatti un ibrido composto da un conio attribuito alla zecca milanese e dal conio di una moneta pavese44 . Questo dimostra la medesima officina monetaria di provenienza, con ogni probabilità quella pavese . Milanese sarebbe la trillina45, non presente in Collezione Reale, che riporta al dritto, insieme all’impresa dei tre anelli, la leggenda fr sf dvx mli 3c e al rovescio la classica croce gigliata o cardata delle emissioni della zecca di Milano . Il denaro con il morso (cat . nn . 1187-1188), per via del modulo largo e per il peso che può, in rari casi, superare i g 0,8046, sarebbe, come evidenziato in MEC 1247, da considerarsi una trillina emessa nel periodo 1462-1464 . Tale emissione, caratterizzata dal morso di cavallo al dritto, potrebbe essere legata alla traslazione in Duomo, avvenuta il 20 marzo del 1461, del santo Chiodo che secon- do la tradizione48 sarebbe uno dei due chiodi del morso del cavallo49 di Costantino . La processione si svolse in forma solenne per iniziativa del vescovo Carlo da Forlì e prese inizio dalla Cattedrale di santa Tecla50, in demolizione, che conservava fin dai tempi antichi la reliquia .

Denari La “monetazione bassa” di Francesco Sforza presenta una notevole quantità di monete ibride e di fattura alquanto grossolana che induce a dubitare della bontà di molti esemplari o, comunque, è testimone dell’uso intensivo all’epoca di moneta di bassa lega soggetta a falsificazione o a fabbri- cazione frettolosa . Alcuni ibridi con monete della Repubblica Ambrosiana dimostrano un loro largo utilizzo du- rante il primo periodo di Signoria di Francesco Sforza . Uno in particolare (cat . n . 1131) mostra un rovescio comvnitas mli tipico della Repubblica abbinato a un dritto che apparentemente appartiene ai comuni denari di Francesco Sforza ma, a un attento esame, si nota come l’assenza della corona sopra la biscia ne identifichi un’emissione specifica: questa moneta, probabilmente come riporta lo stesso CNI 51, è stata emessa in un momento di transizione precedente all’ascesa al potere del nuovo Duca .

Medaglie (multipli in oro e argento) E’ presente in Collezione una delle medaglie52 appartenenti alla serie che raffigura i Duchi e le Duchesse di Milano, compresi i Duchi francesi, che secondo gli studi più recenti53 potrebbe essere stata emessa nei primi decenni del XVI secolo per creare un’iconografia degli antenati di Francesco II Sforza, ultimo Duca di casa sforzesca . La medaglia (cat . n . 1214) che riporta Francesco Sforza al dritto e Gian Galeazzo Visconti al rovescio ha caratteristiche che, effettivamente, non sono compatibili con una datazione relativa al periodo di governo di Francesco Sforza . Il diametro troppo grande per l’epoca, lo stile e la for- ma delle lettere capitali sono caratteristiche che compariranno solo in seguito . L’uso delle lettere capitali è, infatti, una delle novità del Rinascimento che esordisce nella monetazione di Galeazzo Maria Sforza del 1474 . Da osservare, però, che il nome di Gian Galeazzo è reso io galea3, in ca- ratteri capitali e zeta gotica . La resa della z gotica del nome esteso galeaz è limitata a un breve

12 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin periodo a cavallo della riforma del 1474 di Galeazzo Maria sulle prime emissioni di grossoni da 10 soldi54 e su alcune emissioni di grossoni da 20 soldi o testoni55 e grossoni da 10 soldi, i cosiddetti mezzi testoni56 . Le medaglie della stessa serie di Galeazzo Maria dimostrano una produzione in tempi vicini alla coniazione delle monete, utilizzandone, in parte, i punzoni . Il ritratto di Galeazzo Maria che com- pare sulle medaglie57 è ricavato, infatti, con i punzoni realizzati nel 1474 per il grossone da 20 soldi o testone . Inoltre, una di esse58 utilizza anche gli stessi punzoni dell’impresa del leone del rovescio del doppio ducato . La medaglia è stata realizzata utilizzando il ritratto di Francesco Sforza, ripreso dal conio del ducato in oro, e quello di Gian Galeazzo Visconti, desunto dalla medaglia coniata in epoca sfor- zesca59 . I punzoni, realizzati per le dimensioni della moneta, sono troppo piccoli per i diametri maggiori della medaglia e per questo motivo il campo viene ristretto con una cornice doppia lavorata, in questo caso, con delle rosette . La realizzazione è sicuramente successiva all’epoca di Francesco Sforza e sembrerebbe contemporanea alle medaglie raffiguranti Galeazzo Maria Sforza: queste ultime presentano, infatti, delle caratteristiche simili, come le rosette pentafille che fungono da elemento separatore delle leggende e la testina di sant’Ambrogio a inizio leggenda . L’emissione contemporanea è dimostrata anche dall’esistenza di una medaglia ibrida60 – non presente in Colle- zione Reale – che abbina il lato con ritratto di Francesco Sforza (v . dritto dell’esemplare cat . n . 1214) con il lato con l’impresa del leone di Galeazzo Maria Sforza61 . Da osservare, inoltre, che nella mo- netazione sforzesca la rosetta pentafilla come elemento di divisione nella leggenda, al posto delle unghiette, compare per la prima volta sui grossi da 5 e 3 soldi di Gian Galeazzo Maria Sforza con la reggenza di Ludovico Maria Sforza (1481-1494)62 . La produzione della prima serie di medaglie potrebbe essere stata avviata, quindi, in un periodo compreso tra la fine della Signoria di Galeazzo Maria e l’inizio della prima dominazione francese . Ricordiamo, inoltre, come alla fine del XV secolo l’abbondanza d’argento dovuta alle nuove mi- niere scoperte nelle Alpi del Tirolo e nei territori tra la Sassonia e la Boemia63 abbia portato all’emis- sione delle prime monete in argento di largo modulo nelle principali corti europee . Lo stesso Gian Galeazzo Maria Sforza emise nella zecca di Genova multipli in argento del testone al metro milanese fino al valore di unducato in argento dal peso di g 38,40 e diametro di mm 3564 . I multipli genove- si riportano lo stemma Adorno e sono databili tra il 1488 e il 1494 . Sempre dalla zecca di Genova venne emesso un grossone da due lire genovesi simile nel diametro e nel peso al guldiner d’argento del 1484 coniato dalla zecca di Hall in Tirolo65 . Più tardi, nella vicina Savoia, Filiberto II emise per le nozze con Iolanda Luigia un pezzo da 4 testoni databile 149666, del peso di g 38,44-37,73, mentre il francese Ludovico XII (1499-1513) coniò multipli in argento nei territori italiani di Milano e Geno- va, tra cui uno scudo del peso di g 37,77 databile al 150767 . Francesco I (1515-1547) emise, anche in Francia, dei multipli in argento con peso variabile, fino a g 37,95, equivalenti a quattro testoni68 . Nel Trattato delle Monete di un Anonimo Cremonese69 viene fornita la descrizione di una gri- da del 1474 in cui l’autore analizza l’Aurei Ducati larghi con la seguente nota: Questi erano una moneta d’argento, appellati Ducati d’oro, perché avevano la medesima valuta che un Ducato d’oro effettivo, in quella guisa che oggidì un Filippo equivale ad un mezzo Zecchino. Si aggiungeva a loro l’epiteto Larghi, per distinguerli nella materia, mentre che, essendo essi d’argento, erano di gran lun- ga più larghi di quelli d’oro, quanto è più larga una Genovina di uno zecchino. Ciò lo dice chiaro Alberto Bruno, il quale scrisse in cotesto Secolo, e morì poi nel 1505 (sic), nel suo trattato De Mone- tis, scriveno, che si stampava a Milano un Ducato, appellato Aureus largus, del peso di una oncia e mezza d’argento del più prezioso. Per qual cagione poi un’oncia e mezza d’argento equivalesse all’oro di uno Zecchino, si vedrà nel Capo seguente. Questa moneta andò poi in disuso, terminata che fu la propagine de’ Duchi, e non fu più stampata, alla quale furono sostituiti i Ducatoni . A

13 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin parte alcune imprecisioni, quale la data di morte di Alberto Bruni, oggi sappiamo che questa af- fermazione non corrisponde al vero in quanto il fiorino largo fu introdotto a Firenze nel 1422 e fu moneta aurea di diametro maggiorato per distinguerla dal fiorinodelle origini . Altra incongruenza, la mancanza nel testo originale del passaggio, così “chiaro”, della coniazione effettiva di moneta argentea dal valore di un ducato aureo . Dal Bruni apprendiamo tuttavia che vi era la possibilità, in determinati casi, di pagare i debiti contratti in oro con moneta in argento ma non con argento contenente rame70 in quanto, all’epoca dell’autore, un ducato o aureo largo valeva un’oncia di puro argento al titolo di 12 denari71 . Occorrono maggiori approfondimenti per stabilire la funzione di queste emissioni, che po- trebbe essere quella di medaglie di restituzione prodotte in zecca in onore del primo Duca o del Duca precedente, spesso coincidente con il padre del regnante72, oppure di medaglie in argento da usarsi a peso per i pagamenti dei debiti contratti in argento o oro73 . Queste emissioni, in ogni caso, non possono essere considerate monete vere e proprie perché non avevano un peso stabilito da un ordine di battitura, ma si potrebbe ipotizzare che venissero utilizzate come metallo puro con un titolo fisso di 12 denari, per essere scambiate a peso74 . Questo spiegherebbe l’assenza di queste emissioni dalle grida monetarie, la variabilità dei pesi e la loro rarità odierna in quanto soggette a fusione . L’ipotesi che la coniazione delle medaglie a nome Francesco, Galeazzo Maria e Gian Ga- leazzo Maria Sforza sia avvenuta prima della dominazione francese e non all’epoca di Francesco II Sforza, come sostenuto da alcuni autori, giustificherebbe la cura delle prime produzioni, che utiliz- zavano punzoni approntati per le monete (così come accadde per la realizzazione in zecca dei pesi monetali), e l’assenza dei Duchi viscontei, fatta eccezione di Gian Galeazzo Visconti; spiegherebbe, inoltre, la presenza dei Duchi francesi, che hanno realizzato, con cura ancora maggiore, le proprie medaglie durante il possesso della città e le evidenti difficoltà di realizzazione delle ultime, confu- se, emissioni sforzesche a nome di Massimiliano e Francesco II Sforza, caratterizzate da un netto distacco stilistico rispetto alle prime, che rappresentarono probabilmente un tentativo di imitazione, spesso grossolano, per creare una serie commemorativa dei Duchi di Milano . Mentre le emissioni degli ultimi Duchi sono conosciute in esemplari unici che mescolano, spesso in maniera confusionaria, dritti con rovesci, quelle di Galeazzo Maria, Gian Galeazzo Maria Sforza e Ludovico XII, note in più esemplari conservati in collezioni pubbliche e private, presentano evidenti segni di usura e sono conosciute anche nella versione in rame e oro75 . Tutti fattori incom- patibili con una loro emissione durante la dominazione di Francesco II Sforza .

Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) (cat . nn . 1215-1258) La monetazione del periodo di reggenza della Duchessa Madre mantiene i nominali con le medesime impronte delle ultime emissioni di Francesco Sforza . La tradizione numismatica assegna il dritto della moneta a Galeazzo Maria e il rovescio a Bianca Maria . Nel volume dedicato a Milano della collana Monete Italiane Regionali76 si propone una soluzione differente, con il dritto assegnato alla duchessa madre, Bianca Maria Visconti, coe- rentemente con la leggenda estesa che si trova sul dritto del grosso, che pone prima Bianca e poi Galeazzo . A riprova di ciò, le stesse iniziali ai lati della biscia viscontea sul sesino sono b g e non g b; inoltre, in questo modo si terrebbe lo stesso orientamento delle impronte di dritto e rovescio delle analoghe emissioni a nome di Francesco .

14 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

NOTE

1 Menniti Ippolito 1998, pp . 1-15 (Francesco I Sforza, duca di Milano) e Vaglienti 1998, pp . 398-409 (Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano) . 2 Galeazzo Maria Sforza nato a Fermo il 24 gennaio del 1444, all’epoca dell’elevazione a Duca aveva 22 anni . Secondo il diritto medievale a Milano il limite dell’età minore era fissato a 25 anni; tra i 18 e i 25 anni plena( pubertas) si poteva ottenere la piena amministrazione e libera disposizione dei beni, con l’assistenza dei parenti o del giudice (Treccani, Enciclopedia Italiana online, s.v. “Minore età” di L . Granata e E . Albertario) . 3 Crippa 1986, p . 157 nn . 2-4 (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171 (ducato) . 4 Crippa 1986, p . 153 n . 1 (fiorino d’oro o ducato d’oro); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 170 (fiorino o ducato) . 5 Crippa 1986, p . 160 n . 6 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 168 n . 173 (grosso) . 6 Crippa 1986, p . 159 n . 5 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 168 n . 172 (grosso) . 7 Crippa 1986, p . 161 n . 7 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 174 (grosso) . 8 Crippa 1986, p . 177 n . 28 (medaglia) . 9 V . Crippa 1986, nota sulle medaglie a pp . 91-92 . 10 Capitolato del 1401-1402 e del 1447 per la zecca pavese; vedi Cipolla 1990, p . 106 tabella 2 e Brambilla 1883, pp . 390-392 e il capitolato dell’ottino di Giovanni Maria Visconti in Motta 1893, pp . 213-216 doc . 71 . 11 Cipolla 1990, pp . 97-125 (in particolare tabella 2 a p . 106) . 12 Cipolla 1990, p . 106 tabella 2; Archivio Civico di Milano, lettere Ducali 1456-1461, f . 100; inoltre Motta 1893, pp . 375-378 doc . 182 . 13 Cipolla 1990, p . 106 tabella 2; inoltre Archivio di Stato di Milano, Finanze, parte antica, b . 833 . 14 Motta 1893, pp . 371-372 doc . 174, riportando Muoni 1865, p . 16 . 15 Motta 1893, pp . 448-450 doc . 201 e pp . 453-455 doc . 211 . 16 Motta 1893, pp . 456-457 doc . 216 . 17 Crippa 1986, p . 155 . 18 Motta 1893, pp . 464-465 doc . 229 . 19 Crippa 1986, p . 151, MEC 12, p . 489 e tabella 46 . 20 Crippa 1986, p . 153 . 21 Travaini 2007, p . 74 e MEC 14, p . 366 . 22 Motta 1893, pp . 456-457 doc . 216 . 23 Motta 1893, pp . 456-457 doc . 216 . 24 Motta 1893, pp . 458-459 doc . 219 . 25 Travaini 2006, p . 393 e Eadem 2007, p . 167 . 26 Al dritto del ducato emesso dopo il 1464 con il titolo genovese (cat . n . 1191), si intravede l’impronta di dritto di un ducato papale di Niccolò V (1447-1455), per il quale cfr . Muntoni 1972-1973, I, p . 52 nn . 3-5 . Parte della cornice doppia tipica della monetazione papale e parte della leggenda […]vintvs rendono certa l’attribuzione . 27 Cipolla 1990, p . 106 tabella 2; inoltre Archivio Civico di Milano, lettere ducali 1456-1461, f . 100 e Motta 1893, pp . 375-378 doc . 182 . 28 I grossoni elencati ai cat . nn . 1143-1145 hanno l’impronta dell’elmo con cimiero al dritto a cui si potrebbe riferire l’ordine di battitura riportato dal Motta (Motta 1893, pp . 375-378 doc . 182, in particolare p . 376, in cui si legge item quod grossoni, grossi et sextini fabricentur sub cimeis seu stampis dandis seu ordinandis per prefatum dominum ducem . Il termine sub cimeis potrebbe essere una forma sincopata di cimeiis, ablativo di cimerius, termine usato all’epoca per “cimiero”, come compare nella leggenda dei ducati in oro di Bernabò e Galeazzo II (Crippa 1986, p . 48 n . 1; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 122 n . 101) . 29 V . anche MEC 12, p . 489 . 30 Gnecchi, Gnecchi 1884, p . 70 nn . 26-27 . 31 Vedi anche MEC 12, p . 490 e tabella 46 (quarto periodo) . 32 Prima si ritrova nella monetazione viscontea fino a Bernabò Visconti (1378-1385) . 33 Gianazza, Toffanin 2014, p . 198 n . 750 . 34 Travaini 2007, p . 232 . Dopo alcuni precedenti riconoscibili nell’immagine del signore di , Pandolfo Malatesta (1406-1421), raffigurato all’antica su unmezzo grosso, e in un ritratto di profilo a pieno campo del doge di Venezia Cristo- foro Moro nel 1462 su monete in rame mai entrate in circolazione, il ritratto sulla moneta si afferma nella seconda metà del XV secolo . Il primo ritratto sulla moneta rinascimentale fu introdotto a Napoli da Ferrante d’Aragona (1458-1494) sul ducato d’oro e sul doppio carlino d’argento nella monetazione del 1458-1459 . La sigla M dello zecchiere Antonio Mirobal- lo, attivo dal 1458 al 1460, testimonia questo primato . Inoltre, la grida milanese del 1460 riportata nel Motta (Motta 1893, pp . 448-450 doc . 201) attribuisce un valore di 4 soldi e 1 denaro agli Arragonexi che hano una testa d.III d.I.

15 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

35 Cipolla 1990, p . 106 tabella 2, con titolo 354,17 millesimi . 36 V . anche MEC 12, p . 487 . Il primo tipo sarebbe stato introdotto con il valore di un soldo per poi essere rivalutato a 15 soldi . 37 Cipolla 1990, p . 106 tabella 2; inoltre Archivio di Stato di Milano, Finanze, parte antica, b . 833 . 38 MEC 12, p . 489 . 39 Gnecchi, Gnecchi 1884, p . 71 n . 31 . 40 Motta 1893, pp . 371-372 doc . 174, che riporta Muoni 1865, p . 16 . 41 Cipolla 1990, p . 106 tabella 2 . 42 MEC 12, p . 536 tabella 53 e n . 815 (tavola 49) per la zecca di Pavia . Mantiene, erroneamente, il medesimo tipo anche nel testo della zecca di Milano (MEC 12, p . 490 e tabella 46) . 43 Toffanin s .d . [ma 2013], p . 173 nota al n . 185 . 44 Si rimanda alla scheda per maggiori dettagli . 45 Crippa 1986, p . 168 n . 19; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 173 n . 184 . 46 Crippa 1986, p . 176 n . 24 illustra un esemplare, in ottima conservazione, dal peso di g 0,88 . Tale esemplare è da considerarsi eccezionale per una moneta che di solito si trova in mediocre conservazione e con pesi che oscillano tra g 0,40 e 0,60 . 47 MEC 12, p . 490 e tabella 46 . 48 Durante l’orazione funebre di Teodosio (De Obitu Theodosii, 40-51) avvenuta a Milano il 25 febbraio 395, sant’Am- brogio attribuisce a sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, il rinvenimento della santa Croce e dei Chiodi durante gli scavi imperiali per la costruzione dell’Anastasis a Gerusalemme, dopo il Concilio di Nicea del 325 d C. . (G. Borgo- novo, Il Santo Chiodo del Duomo di Milano [PDF]) . I Sacri Chiodi furono modellati in forma di freno, o morso, per il cavallo del figlio, e di diadema (o elmo secondo altre fonti) . Esistono diverse ipotesi sull’arrivo del Sacro Chiodo, uno dei due del morso, a Milano . 49 La reliquia conservata in Duomo è composta da una punta metallica terminante ad anello infilato in altro anello mobile, un cavallotto terminante con due anelli e un grosso filo di ferro che unisce il tutto . Non assomiglia a un classico chiodo e tantomeno a un morso di cavallo ma parrebbe compatibile con un sistema di fissaggio complesso dei con- dannati al supplizio della croce (Brunati 1996, pp . 24-35 e Idem 1999, pp . 13-34) . La particolare forma potrebbe, però, aver alimentato la tradizione del freno del cavallo di Costantino; infatti, la reliquia conservata nel Duomo è compatibile alla metà del morso rappresentato sulle monete sforzesche che, secondo la leggenda, era formato da due chiodi della croce di Cristo . 50 La presenza del Sacro Chiodo nella Cattedrale di santa Tecla è documentata in due documenti dell’epoca di Gian Galeazzo Visconti, il primo del gennaio 1389, il secondo del novembre 1392 (G. Borgonovo, Il Santo Chiodo del Duomo di Milano, [PDF]) . 51 CNI V, p . 159 nota al n . 125: Questo denaro col R/ identico a quello della Seconda Repubblica sembra appartenere al periodo di transizione, prima che Francesco Sforza si fosse assicurato il possesso della città . 52 Definitamedaglia da Gnecchi, Gnecchi 1884, p . 68 n . 14; nel CNI V, p . 148 n . 8 è chiamata multiplo di lira o meda- glia; in Ravegnani Morosini 1984, p . 241 n . 5 moneta - medaglia e, infine, inC rippa 1986, p . 177 n . 28 medaglia . 53 V . Crippa 1986, pp . 91-92, nota sulle medaglie . 54 Crippa 1986, p . 199 n . 7; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 183 n . 202/1 . 55 Crippa 1986, p . 197 n . 6/A var .; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 182 n . 201/1 . 56 Crippa 1986, p . 200 n . 8 var; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 183 n . 202/2 . 57 Crippa 1986, p . 219 n . 24 e p . 221 n . 26 . 58 Crippa 1986, p . 219 n . 24 . 59 Gianazza, Toffanin 2014, p . 198 n . 750 . 60 Crippa 1986, p . 220 n . 25: medaglia conosciuta in un unico esemplare del peso di g 38,72 . 61 Crippa 1986, p . 219 n . 24 . 62 Crippa 1986, p . 249 n . 5 e Toffanin s .d [ma 2013], p . 198 n . 223; Crippa 1986, p . 251 n . 7 e Toffanin s d. . [ma 2013], p . 199 n . 225 . 63 MEC 12, p . 298 . 64 Lunardi 1975, p . 162 n . 137 . 65 MEC 12, p . 298 . 66 Ravegnani Morosini 1984, III, p . 132 n . 9 . 67 Lunardi 1975, p . 184 n . 159 . 68 Hoffman 1878, p . 103 nn . 38-41 . 69 Argelati 1750-1759, II, p . 207 . 70 Bruni 1506, p . 110 .

16 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

71 Bruni 1506, p . 97: vnvs dvcatvs feu aureus largus valeat vnciam vnam cum dimidia argenti preciofioris feu melioris ligae, hoch est, bonitatis, & gradus duodecim denarìorum, ita quod octo aurei valeant libram vnam argenti, & fex aurei valeant vnum marchum preciofioris argenti, quod est unciarum 9 ad pondus, & usum Mediolani (…) . 72 Ludovico il Moro abbina al rovescio della propria medaglia (Crippa 1986, p . 268 n . 9) il padre Francesco Sforza e non Galeazzo Maria o Gian Galeazzo Maria Sforza, come fece lo stesso Galeazzo Maria Sforza (Gnecchi, Gnecchi 1884, p . 78 n . 15 e nota: Potrebbe trattarsi di una specie di Restituzione battuta da Galeazzo Maria Sforza in onore del padre; ma più probabilmente è il prodotto di un errore di zecca, fors’anche battuta in tempi posteriori) . 73 Cipolla 1990, p . 148 . A Milano, all’introduzione del sistema metrico decimale, fu stabilito che 1 oncia equivaleva a g 29,374630 . 74 Purtroppo nella bibliografia consultata non è riportato il titolo di questemedaglie e quindi non è possibile stabilire se fossero di argento puro a 12 denari o meno; si rende necessario un approfondimento . 75 Versioni in oro: Galeazzo Maria (Crippa 1986, p . 221 n . 26/A), Gian Galeazzo Maria Sforza (Crippa 1986, p . 230 n . 6) e Ludovico XII (Crippa 1986, p . 300 n . 24) . 76 Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 .

NOTE ALLE SCHEDE Per l’esatta raffigurazione grafica dei segni di abbreviazione e interpunzione delle leggende si rimanda alle immagini delle monete presenti in ciascuna scheda . Nella trascrizione delle leggende, per le lettere onciali e pseudo-gotiche si sono utilizzati di preferenza i caratteri capitali specificandone la differente tipologia nelle note . Le lettere in nesso sono state rese inserendole tra parentesi tonde (esempio: (AE) = Æ) . Le integrazioni delle leggende, quando certe, sono state inserite tra parentesi quadra (esempio: AMBR[OS]IVS), mentre una serie di puntini indica impossibilità o incertezza nell’integrazione (esempio: la leggenda IM[ . . ]TOR potrebbe essere integrata in modi differenti: IM[PERA]TOR oppure IM[PA]TOR) .

17 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1081. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 2,31 mm 23,69 inv . SSBAR 226888

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S [•] AMBROSIV’ MEDIOLANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Tribolati, 1916

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 150 n . 46 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n 175/1. (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . nn . 1044 e ss ),. suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel perio- do iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 18 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1082. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 2,25 mm 24,62 inv . SSBAR 226889

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • AGLERIE • Q3 • COMES • • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S [•] AMBROSIV’ [MEDIO]LANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Tribolati, 1916

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 151 n . 51 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 169 n . 175/1 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 19 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1083. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 2,22 mm 25,66 inv . SSBAR 226884

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q [• COMES •] Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S A(MB)ROSIV’ [ME]DIOLANI Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 48 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n 175/1. (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 20 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1084. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 2,20 mm 23,17 inv . SSBAR 226890

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S • AMBROSIV’ MEDIOLANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1915

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 150 n . 46 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 169 n . 175/1 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 21 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1085. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 2,16 mm 24,78 inv . SSBAR 226886

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S • • A(MB)ROSIV’ (ME)DIOLAN - I • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Grillo . [Rodolfo] Ratto, 1904

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 52 (tav . VII n . 13) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n 175/1. (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI, che inoltre registra un peso errato . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN online . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 22 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1086. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 2,10 mm 25,44 inv . SSBAR 226891

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S • • AMBROSIV’ MEDIOLANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1926

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 150 n . 46 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 175/1 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 23 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1087. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 1,96 mm 22,81 inv . SSBAR 226885

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 [• CO]MES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S A(MB)ROSIV’ (ME)DIOLAN • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 50 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n 175/1. (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 24 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1088. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 1,93 mm 22,88 inv . SSBAR 226883

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S A(MB)ROSIV’ (ME)DIOLANI Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 48 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 169 n . 175/1 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 25 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1089. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 1,87 mm 21,41 inv . SSBAR 226882

D/ (croce) [DVX •] MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S A(MB)RO[SIV’ M]EDIOLANI Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 48 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n 175/1. (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN onli- ne . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . n . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . N di MEDIOLANI capovolta . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 26 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1090. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 1,64 mm 23,33 inv . SSBAR 226887

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S • • A(MB)ROSIV’ MEDIOL[AN - I •] Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Grillo . [Rodolfo] Ratto, 1904

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 51 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 169 n . 175/1 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI, che registra inoltre un peso errato . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN online . Materiali 32, cat . n 924. e cat . n . 1044 e ss ),. suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 27 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466)

1091. Grosso da 2 soldi (falso d’epoca), 1450-1459 Rame argentato g 1,90 mm 23,18 inv . SSBAR 226892

D/ [ . . ]VX • MLI [ . . ]OMES[…] Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S; sopra, impresa dei tre anelli

R/ S AMBROSIV’ MEDIOLANI Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Falso . Possi [regina Elena], 1930

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 150 n . 45 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 162 n . 9 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n 175/1. (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 694 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate comegrossi nel CNI .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 28 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1092. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 2,02 mm 23,56 inv . SSBAR 226896

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S coronate; sopra, impresa dei tre anelli

R/ S • A(MB)ROSIV’ • • (ME)DIOLANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 152 n . 59 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 10 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 175/2 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 693 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI, che registra inoltre un peso errato . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul petto, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN online . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . nn . 1044 e ss .), suggerisce di posizio- nare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 29 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1093. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 1,82 mm 21,76 inv . SSBAR 226894

D/ (croce) [D]VX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F S coronate; sopra, impresa dei tre anelli

R/ S A(MB)ROSIV’ • (ME)[DIOLANI] Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Grillo . [Rodolfo] Ratto, 1904

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 56 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 10 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 175/2 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 693 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul pet- to, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN online . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . nn . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . Sulla corretta denomina- zione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 30 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1094. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 1,82 mm 22,42 inv . SSBAR 226897

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE [• ANGLER]IE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F S coronate; sopra, impresa dei tre anelli

R/ [S •] A(MB)ROSIV’ • • (ME)DIOLANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1936

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 59 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 10 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 175/2 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 693 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul pet- to, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN online . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . nn . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . Sulla corretta denomina- zione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 31 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1095. Grosso da 2 soldi, 1450-1459 Argento g 1,81 mm 22,83 inv . SSBAR 226895

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S coronate; sopra, impresa dei tre anelli

R/ S A(MB)[ROSI]V’ • (ME)DIOLANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 151 n . 54 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 10 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 175/2 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 693 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . La raffigurazione del Santo al R/ con il sole sul pet- to, analogo a quello presente sui grossi da 2 soldi di Filippo Maria Visconti e della Repubblica Ambrosiana (BdN online . Materiali 32, cat . n . 924 e cat . nn . 1044 e ss .), suggerisce di posizionare l’emissione di questa moneta nel periodo iniziale della Signoria di Francesco Sforza . Caratteri pseudo-gotici di primo tipo . Sulla corretta denomina- zione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 32 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466)

1096. Grosso da 2 soldi (falso d’epoca), 1450-1459 Rame argentato (?) g 2,47 mm 22,40 inv . SSBAR 226893

D/ (croce) DVX • MLI • PP[IE • ANGL]ERIE • Q3 • COMES • Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S coronate; sopra, impresa dei tre anelli

R/ • S ANBR[OS]IV’ • MEDIOLANI • Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Falso . [Oscar] Rinaldi, 1942

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 151 n . 54 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 10 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 175/2 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 693 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate comegrossi nel CNI .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 33 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466)

1097. Grosso da 2 soldi (falso d’epoca), 1450-1459 Rame argentato g 2,08 mm 22,54 inv . SSBAR 226898

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE […]ES Scudo inquartato con aquila e biscia; ai lati, le iniziali F - S coronate; sopra, impresa dei tre anelli

R/ S A(MB)ROSIV MEDIO[…] Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di sole a sei raggi; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Falso . Raccolta Grillo . [Rodolfo] Ratto, 1905

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 10 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 169 n . 175/2 (grosso); MEC 12, pl . 40 n . 693 (grosso da 2 soldi, 1450-1456) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate comegrossi nel CNI .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 34 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1098. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,54 mm 19,72 inv . SSBAR 226925

D/ (croce) • F • S • DVX • MLI • PP(IE) • ANG(LE) • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • CO(ME)S • AC • C(RE)MO(NE) • D • 3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 154 n . 82 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 35 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1099. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,37 mm 19,51 inv . SSBAR 226932

D/ (croce) • F • S • DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • CO(ME)S • AC • CRE[…] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1935

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 154 n . 79 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n . 14/A (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 36 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1100. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,33 mm 18,83 inv . SSBAR 226923

D/ (croce) F • S • DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • COMES • AC • CREMO(NE) • D • 3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 154 n . 76 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 37 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1101. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,22 mm 18,63 inv . SSBAR 226926

D/ (croce) • F • S • DVX • MLI • PP(IE) • ANG(LE) • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • COMES • AC • CREMO(NE) • D • 3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 154 n . 83 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 38 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1102. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,20 mm 18,54 inv . SSBAR 226922

D/ (croce) • F • S • DVX • MLI • PPIE • ANGLERIE • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • COMES • AC • CREMO(NE) • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899

Bibliografia: CNI V, p . 153 n . 75 (tav . VII n . 16) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 39 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1103. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,19 mm 18,66 inv . SSBAR 226930

D/ (croce) • F • S • D[ . . ]PIE • ANGL(IE) • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • CO(ME)S • AC • CREMO(NE) • D • 3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1923

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 154 n . 81 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 40 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1104. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,11 mm 18,33 inv . SSBAR 226928

D/ (croce) • F • S • DVX • MLI • PP(IE) • ANGL(IE) • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • CO(ME)S • AC • CREMO[…] D • 3C’ • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 154 n . 84 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 41 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1105. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,11 mm 19,01 inv . SSBAR 226931

D/ (croce) • F • S • DVX • MLI • PP(IE) • ANG(LE) • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • CO(ME)S • AC • C(RE)MO(NE) • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1932

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 154 n . 81 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 42 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1106. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,06 mm 19,01 inv . SSBAR 226924

D/ [(croce) • F • S •] DVX • MLNI • PPIE • ANGLERIE • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ […]O(ME)S • AC • CREMO(NE) […] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 154 n . 78 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 43 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1107. Soldino, 1450-1456 Mistura g 1,01 mm 18,55 inv . SSBAR 226929

D/ (croce) [•] F • S • DVX • (ML)I • PPIE • ANGLE • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) Q3 • CO(ME)S • AC • CREMO(NE) • D • 3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 11-XI-1914

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 154 n . 85 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n . 14/A (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate comesesino nel CNI . Contromarca nel III quarto dello stemma al D/ . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 44 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1108. Soldino, 1450-1456 Mistura g 0,90 mm 16,25 inv . SSBAR 226927

D/ (croce) • F • S • DVX • M[ . . ](LE) • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ [ . . ](RE)MO(NE) • D • 3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 154 n . 83 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 45 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466)

1109. Soldino (falso d’epoca), 1450-1456 Rame argentato g 0,93 mm 17,95 inv . SSBAR 226935

D/ […]LI • PPIE • AN[…] Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ […] CO(ME)S • AC […] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Falso . Raccolta Grillo . [Rodolfo] Ratto, 1905

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 154 n . 79 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 165 n 14/A. (sesino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 171 n . 180/1 (sesino); MEC 12, pl . 40 n . 695 (soldo, 1450-1456) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate come sesini nel CNI . Sulla corretta de- nominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 46 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1110. Sesino, 1450-1456 Mistura g 0,91 mm 16,81 inv . SSBAR 226945

D/ (croce) DVX • MLI [• PAPIE •] ANGLERIE • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) Q3 • COME[S • AC • CREM]ONE • D • 3C’ Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 96 (tav . VII n . 19) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 167 n . 17/A; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 172 n 183/1;. MEC 12, pl . 40 n . 696 (sesino, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 47 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1111. Sesino, 1450-1456 Mistura g 0,90 mm 18,36 inv . SSBAR 226946

D/ (croce) DVX • MLI • PAPIE • ANGLERIE Biscia viscontea; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) Q3 • COMES • AC • CREMONE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1936

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 156 n . 95 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 167 n 17/B;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 172 n . 183/2; MEC 12, pl . 40 n . 698 (sesino, 1450-1456) Note: Al D/ lettura incerta per la presenza o meno della corona sopra la biscia viscontea .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 48 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1112. Sesino, 1450-1456 Mistura g 0,79 mm 18,50 inv . SSBAR 226943

D/ (croce) DVX • MLI • PAPIE • ANGLERIE Biscia viscontea; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) [Q3 • CO]MES • AC • CRMONE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 95 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 167 n . 17/B; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 172 n 183/2;. MEC 12, pl . 40 n . 698 (sesino, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 49 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1113. Sesino, 1450-1456 Mistura g 0,76 mm 17,63 inv . SSBAR 226944

D/ [(croce) DV]X • MLI [• PAPIE • ANGLERIE] Biscia viscontea; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) Q3 • COME[S • AC • CRE]MONE • D • [3C’ •] Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 95 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 167 n 17/B;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 172 n . 183/2; MEC 12, pl . 40 n . 698 (sesino, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 50 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1114. Sesino, 1450-1456 Mistura g 0,69 mm 17,82 inv . SSBAR 226942

D/ (croce) DVX • M[LI •] PAPIE • ANG[LER]IE Biscia viscontea; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) Q3 • COMES • AC • [CREMONE • D • 3]C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 95 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 167 n . 17/B; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 172 n 183/2;. MEC 12, pl . 40 n . 698 (sesino, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 51 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano o Pavia (?)

1115. Trillina, 1450-1456 Mistura g 0,92 mm 17,25 inv . SSBAR 226958

D/ […]F : D : MEDIO[L]ANI : […] Impresa dei tre anelli con diamante

R/ […]AC • PAP […]OMES […] Croce fiorita

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 156 n . 100 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 168 n 19. nelle note; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 173 n 18. 5; MEC 12, pl . 49 n 816. (zecca di Pavia, 1450 - ca . 1456) Note: Tipologia simile per leggenda, caratteri e croce del R/ alle emissioni pavesi di Francesco Sforza (potrebbe anche trattarsi di una produzione della zecca di Pavia) . Inoltre l’esemplare in questione, per affinità di leggende, per quanto visibili, e vicinanza di peso, potrebbe essere la stessa moneta riportata nel Corpus (cfr . CNI V, p . 156 n . 100), appartenente all’epoca dell’edizione del volume V del CNI (1914) alla collezione Tribolati (cfr . Strada, Tribolati 1912, p . 412), e poi entrata a far parte della Collezione Reale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 52 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano o Pavia (?)

1116. Trillina, 1450-1456 Mistura g 0,80 mm 16,50 inv . SSBAR 226959

D/ […]F : D : MEDIO[L]ANI : […] Impresa dei tre anelli con diamante

R/ (croce) AC CREMONE DNS : 3C : Croce fiorita

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1936

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Inedito Note: Moneta ibrida ottenuta dall’abbinamento del conio di D/ della trillina coi tre anelli (cfr . CNI V, p . 156 n 100,. coll . Tribolati) con quello del R/ del sesino (cfr . CNI IV, p . 505 n . 11, zecca di Pavia, coll . Strada), probabilmente prodotti nella medesima officina monetaria . Potrebbe anche trattarsi di un’emissione della zecca pavese .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 53 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1117. Trillina, 1450-1456 Mistura g 0,71 mm 15,37 inv . SSBAR 226947

D/ (croce) • F[R • SF • D]VX • MLI • 3C’ • Impresa dei tre anelli con diamante

R/ (croce) PAPIE • AN[GLE •] Q3 • CO • Nel campo, le iniziali F S, separate da : e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: -

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 97 (tav . VII n . 20) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 168 n 18;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 173 n 186. Note: Per una nuova ipotesi di datazione di questo esemplare (1452-1456), v . MEC 12, tab . 46 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 54 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1118. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,51 mm 12,77 inv . SSBAR 226811

D/ [ . . ]VX • MEDIOLANI • [ . . ] Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ [(croce) • S • AMBR]OSIVS • ILI • I • Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: [Michele] Baranowsky, 1941

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 141 n . 223 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 174 n . 25/A (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 n . 193/1 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n 671. (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-1426) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti . Lettera N di MEDIOLANI capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 55 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1119. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,50 mm 13,30 inv . SSBAR 226812

D/ (croce) • DVX • MEDIOLANI • 3C Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ (croce) ° S ° AMBROSIVS ° MLI ° Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: [Michele] Baranowsky, 1941

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 141 n . 223 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 174 n . 25/A (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 n . 193/1 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n . 671 (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-1426) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti . Lettera N di MEDIOLANI capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 56 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1120. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,34 mm 13,60 inv . SSBAR 226807

D/ (croce) • DVX • […]ANI • 3C • Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ [(croce) • S • A]MBROSIVS • ML[I •] Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 141 n . 223 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 174 n . 25/A (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 n . 193/1 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n 671. (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-1426) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti . Lettera N di MEDIOLANI capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 57 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1121. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,50 mm 13,25 inv . SSBAR 226806

D/ […]VX • MEDIOLANI • 3C Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ (croce) • S • AMBROSIVS MLI • Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 141 n . 223 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 174 n 25/B. (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 n . 193/1 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n . 671 (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-1426) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti . Lettera N di MEDIOLANI capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 58 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1122. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,35 mm 14,83 inv . SSBAR 226808

D/ (croce) • DVX • MEDIOLANI • 3C Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ (croce) ° S ° AMBROSIVS MLI • Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 141 n . 224 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 174 n . 25/B (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 n . 193/1 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n 671. (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-1426) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti . Lettera N di MEDIOLANI capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 59 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1123. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,43 mm 13,70 inv . SSBAR 226809

D/ (croce) • DVX • MEDIOLANI • 3C Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ (croce) (croce fiorata) S • AMBROSIV’ MLI Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: Clerici, 1911

Bibliografia: CNI V, p . 142 n . 225 (tav . VI n . 30) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 174 n . 25/D (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 n . 193/3 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n . 671 (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-1426) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti . L’analogia della croce fiorata che compare in leggenda del R/ con quella in petto a sant’Ambrogio sul grosso da 2 soldi di Filippo Maria Visconti (BdN online . Materiali 32, cat . nn . 901-902) potrebbe, effettivamente, suggerire una sua emissione in epoca viscontea .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 60 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1124. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,50 mm 12,72 inv . SSBAR 226976

D/ (croce) • DVX • MEDIOLANI • 3C Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ (croce) • S • ANBROSIVS MLI (rosetta) Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: Raccolta Romussi . [Rodolfo] Ratto, 1915

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 175 n 25/E. (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 n . 193/4 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n 671. (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-1426) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti . Lettera N di MEDIOLANI capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 61 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1125. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,44 mm 13,24 inv . SSBAR 226810

D/ (croce) • DVX • MEDIOLA[ . . ] C • Croce ornata con motivi vegetali alle estremità, accantonata da piccole foglie

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MLI (rosetta) Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Tribolati, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 141 n . 223 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 174 n . 25/E (attribuito a Francesco Sforza); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 n . 193/4 (attribuito a Francesco Sforza); MEC 12, pl . 38 n 671,. (denaro imperiale, Filippo Maria Visconti, 1423-26) Note: Denaro anonimo attribuito nel CNI a Filippo Maria Visconti . Il nominale è assegnato a Francesco Sforza considerando la sua forte somiglianza con il denaro coniato dallo stesso Sforza nella zecca di Pavia prima della sua incoronazione a Duca di Milano (Tribolati 1910; Crippa 1986, p . 175) . La recente pubblicazione del MEC 12 ripropone la collocazione dell’emissione sotto Filippo Maria Visconti .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 62 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1126. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,65 mm 13,07 inv . SSBAR 226973

D/ […] AMBROSIV M […] Testa mitrata e nimbata di sant’Ambrogio

R/ (croce) Q3 […] CREMO(NE) • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 158 n . 123 (tav . VII n . 25) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 170 n . 21; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 174 n . 188 Note: Moneta ibrida ottenuta dall’abbinamento del conio di R/ di un denaro della Repubblica Ambrosiana, utiliz- zato come D/, con quello di R/ di un denaro di Francesco Sforza; per quest’ultimo si tratta di una variante inedita senza D a fine leggenda e con le lettere NE di CREMONE in nesso . Lettera S di AMBROSIV’ capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 63 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1127. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,51 mm 13,40 inv . SSBAR 227213

D/ (croce) • S • AMBROSIV • MLI Testa mitrata e nimbata di sant’Ambrogio

R/ (croce) Q3 CO AC […]NE [D] 3 Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Michele] Baranowsky, 1941

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 158 n . 123 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 170 n 21;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 188. Note: Moneta ibrida ottenuta dall’abbinamento del conio di R/ di un denaro della Repubblica Ambrosiana, utiliz- zato come D/, con quello di R/ di un denaro di Francesco Sforza .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 64 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1128. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,50 mm 12,80 inv . SSBAR 227214

D/ (croce) • S • AM[…]RSIVS (ML)I Testa mitrata e nimbata di sant’Ambrogio

R/ (croce) Q3 • CO • AC […]E D 3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Michele] Baranowsky, 1941

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 158 n . 123 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 170 n . 21; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 174 n . 188 Note: Moneta ibrida ottenuta dall’abbinamento del conio di R/ di un denaro della Repubblica Ambrosiana, utiliz- zato come D/, con quello di R/ di un denaro di Francesco Sforza .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 65 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1129. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,40 mm 13,48 inv . SSBAR 226974

D/ […] AMB[…]SIVS • NL[…] Testa mitrata e nimbata di sant’Ambrogio

R/ (croce) Q […] MES • AC • […] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1934

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 158 n . 123 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 170 n 21;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 188. Note: Moneta ibrida ottenuta dall’abbinamento del conio di R/ di un denaro della Repubblica Ambrosiana con quello di R/ di un denaro di Francesco Sforza . Lettera N di NLI capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 66 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1130. Denaro, 1450-1456 Rame (?) g 0,55 mm 12,15 inv . SSBAR 226975

D/ […] Testa mitrata e nimbata di sant’Ambrogio

R/ (croce) • COIIESA[…](NE)IIO • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Michele] Baranowsky, 1941

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Inedito Note: Esemplare di fattura grossolana e con pseudo leggenda sia al D/ che al R/ .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 67 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1131. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,33 mm 14,25 inv . SSBAR 226967

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE […] Biscia viscontea; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) COMVNITAS • MLI • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Asta Serazzi . [Rodolfo] Ratto, 1908

Bibliografia: CNI V, p . 159 n . 125 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 171 n 22;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 189. Note: Moneta ibrida ottenuta dall'abbinamento del conio di D/, utilizzato come R/, di un denaro della Repubblica Ambrosiana con un D/ di un denaro approntato per Francesco Sforza, quest’ultimo con biscia non coronata che permetterebbe di collocare la sua emissione alla fase iniziale della Signoria di Francesco .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 68 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1132. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,65 mm 16,20 inv . SSBAR 226964

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLE Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) Q3 • COMES • AC • CREMO • D • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 158 n . 114 (tav . VII n . 22) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n . 23/A; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 175 n 190/1;. MEC 12, pl . 41 n . 699 (denaro imperiale, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 69 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1133. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,50 mm 14,06 inv . SSBAR 226961

D/ (croce) DVX • MLI • PPIE • ANGLE • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ [(croce) Q3] • CO • AC • CREMONE • D • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 157 n . 112 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n 23/A;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 175 n . 190/1; MEC 12, pl . 41 n . 699 (denaro imperiale, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 70 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1134. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,50 mm 12,58 inv . SSBAR 226962

D/ […] Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ […] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n . 23/A; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 175 n 190/1;. MEC 12, pl . 41 n . 699 (denaro imperiale, 1450-1456) Note: Esemplare completamente illeggibile, non censito nel CNI malgrado l’acquisizione antecedente al 1914, anno di edizione del volume V del Corpus (cfr . CNI V, p . 157 n . 112) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 71 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1135. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,50 mm 12,79 inv . SSBAR 226968

D/ (croce) DVX • MLI […]NGLE Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ [ . . ]EMONE • D • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 157 n . 107 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n 23/A;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 175 n . 190/1; MEC 12, pl . 41 n . 699 (denaro imperiale, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 72 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1136. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,49 mm 13,48 inv . SSBAR 226963

D/ (croce) DVX • (ML)I • PPIE • ANGLE Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ [(croce) • Q]3 • CO • AC • CREMONE • D • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 157 n . 111 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n . 23/A; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 175 n 190/1;. MEC 12, pl . 41 n . 699 (denaro imperiale, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 73 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1137. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,40 mm 12,73 inv . SSBAR 226966

D/ […] Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ […] • CO • AC • C[…] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Nascia, 1939

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 157 n . 107 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n 23/A;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 175 n . 190/1; MEC 12, pl . 41 n . 699 (denaro imperiale, 1450-1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 74 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1138. Denaro, 1450-1456 Rame (?) g 0,38 mm 12,79 inv . SSBAR 226969

D/ […]VC[…] Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ […] MCHVS […] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Michele] Baranowsky, 1941

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 157 n . 107 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n . 23/A; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 175 n 190/1;. MEC 12, pl . 41 n . 699 (denaro imperiale, 1450-1456) Note: Esemplare di fattura grossolana e con pseudo leggenda sia al D/ che al R/ .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 75 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1139. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,40 mm 13,11 inv . SSBAR 226965

D/ […] DVX • MLI […] Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) DVX […]DIO (due anelli in palo) LANO Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1918

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 172 n 23/B. Note: Al R/ la N è capovolta; tipo anomalo di dubbia autenticità .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 76 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1140. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,64 mm 15,51 inv . SSBAR 226960

D/ (tre anelli) • DVX • MLI • PPIE • A[NGL]E : Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) • Q3 • CO • AC • CREMONE • D • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 158 n . 115 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 173 n . 23/C; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 175 n . 190/3

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 77 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1141. Denaro, 1450-1456 Mistura g 0,61 mm 14,00 inv . SSBAR 226970

D/ (croce) FRANSDISCVS • C • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali F - S

R/ (croce) • DVX • MEDIOLANI • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 11 nov . 1911

Bibliografia: CNI V, p . 158 n . 118 (tav . VII n . 23) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 173 n 24;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 175 n 191. Note: Lettera N di FRANCISCVS capovolta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 78 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1142. Ducato, 1456-1459 Oro g 3,50 mm 21,90 inv . SSBAR 226869

D/ (croce) F • S • DVX • MLI AC • CREM - ONE • DNS • • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

R/ (croce) PAPIE • ANGLE - RIE • Q3 • COMES • 3C’ • Entro cornice quadrilobata mistilinea, elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago piumato e con figura umana tra le fauci, appoggiato a uno scudo posto di traverso, sul quale è il visconteo; ai lati dell’elmo, le iniziali • F • - • S •

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 148 n . 27 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 153 n . 1 (fiorino d’oro o ducato d’oro); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 167 n . 170 (fiorino o ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche (v . Crippa 1986, p . 153 e MEC 12, tab . 46 per la datazione di questo ducato) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 79 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1143. Grossone da 4 soldi, 1456-1462 Argento g 2,80 mm 22,85 inv . SSBAR 226876

D/ (croce) FRANCISChVS • SFORTIA • DVX • MLI • 3C’ • Entro cornice quadrilobata con motivo floreale agli angoli esterni, elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago piumato e con figura umana tra le fauci, appoggiato a uno scudo posto di traverso, sul quale è il biscione visconteo; ai lati dell’elmo, le iniziali • F • - • S •

R/ • S • A(MB)ROSI’ • • (ME)[DIOLAN]I Sant’Ambrogio seduto, mitrato e nimbato, con casula, pallio, staffile e pastorale

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 150 n . 41 (tav . VII n . 11) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 161 n . 7 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 169 n . 174 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 701 (grossone da 4 soldi) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Lettera H della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 80 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1144. Grossone da 4 soldi, 1456-1462 Argento g 2,40 mm 23,90 inv . SSBAR 226877

D/ (croce) FRANCISChVS • SFORTIA • DVX • MLI • 3C’ • Entro cornice quadrilobata con motivo floreale agli angoli esterni, elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago piumato e con figura umana tra le fauci, appoggiato a uno scudo posto di traverso, sul quale è il biscione visconteo; ai lati dell’elmo, le iniziali • F • - • S •

R/ • S • A(MB)ROSI’ • • (ME)DIOLANI • Sant’Ambrogio seduto, mitrato e nimbato, con casula, pallio, staffile e pastorale

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 150 n . 41 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 161 n . 7 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 169 n . 174 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 701 (grossone da 4 soldi) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Lettera H della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 81 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1145. Grossone da 4 soldi, 1456-1462 Argento g 2,19 mm 22,71 inv . SSBAR 226875

D/ (croce) FRANCISChVS • SFO[RT]IA • DVX • MLI • 3C’ • Entro cornice quadrilobata con motivo floreale agli angoli esterni, elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago piumato e con figura umana tra le fauci, appoggiato a uno scudo posto di traverso, sul quale è il biscione visconteo; ai lati dell’elmo, le iniziali • F • - • S •

R/ • S • A(MB)ROSI’ • • (ME)DIOLANI Sant’Ambrogio seduto, mitrato e nimbato, con casula, pallio, staffile e pastorale

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 150 n . 41 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 161 n . 7 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 169 n . 174 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 701 (grossone da 4 soldi) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Lettera H della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 82 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1146. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,58 mm 19,34 inv . SSBAR 226901

D/ (croce) • FR • SF • DVX • • MLAI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n . 12 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 177 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 83 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1147. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,56 mm 20,85 inv . SSBAR 226907

D/ (croce) FR • SF • DVX • • MLAI 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1934

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 153 n . 68 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 12. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 177. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 84 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1148. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,54 mm 20,03 inv . SSBAR 226902

D/ (croce) • FR • SF • DVX • • MLAI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n . 12 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 177 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 85 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1149. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,54 mm 20,18 inv . SSBAR 226903

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • MLI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899

Bibliografia: CNI V, p . 153 n . 66 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 12. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 177. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 86 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1150. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,51 mm 20,07 inv . SSBAR 226900

D/ (croce) • FR • SF • DVX • • MLAI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n . 12 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 177 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 87 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1151. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,51 mm 21,17 inv . SSBAR 226904

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • MLI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 153 n . 66 (tav . VII n . 15) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 12. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 177. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 88 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1152. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,50 mm 20,11 inv . SSBAR 226899

D/ (croce) • FR • SF • DVX • [• M]LAI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOL[ANI] • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 12. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n . 177 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 89 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1153. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,41 mm 19,38 inv . SSBAR 226906

D/ (croce) • FR • SF • DVX • • MLAI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 12. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 177. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 90 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1154. Quindicino, 1456-1462 Mistura g 1,26 mm 21,08 inv . SSBAR 226908

D/ (croce) [•] FR • SF • DVX • • MLAI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1936

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n . 12 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 177 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 91 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466)

1155. Quindicino (falso d’epoca), 1456-1462 Rame argentato g 1,51 mm 19,82 inv . SSBAR 226905

D/ (croce) • FR • SF • DVX • • MLAI • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1923

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 12. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 177. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate comesoldi nel CNI . Sulla corretta deno- minazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 92 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466)

1156. Quindicino (falso d’epoca), 1456-1462 Rame g 1,14 mm 19,53 inv . SSBAR 226909

D/ (croce) FR • SF • DVX • • MLAI 3C’ Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea; sopra, scopetta

R/ (croce) • S • ANBRO[…] MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Nascia, 1942

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 64 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n . 12 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 177 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 702 (soldo, poi rivalutato come quindicino) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate comesoldi nel CNI . Sulla corretta deno- minazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo . Forata .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 93 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1157. Trillina, 1456-1464 Mistura g 1,09 mm 17,10 inv . SSBAR 226951

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • MLI • 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE • ANGLE • Q3 • CO • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 101 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n 20;. Toffanin s .d . [ma 2013], p . 174 n . 187; MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 94 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1158. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,98 mm 15,98 inv . SSBAR 226957

D/ (croce) FR • SF […] • Q3 • CO […] I • 3 • C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE • […] R • SF • D […] Q3 • CO • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 24-VII-1915

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 156 n . 102 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464) Note: Esemplare ribattuto su una trillina di Francesco Sforza, di cui è riconoscibile parte di leggenda .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 95 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1159. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,97 mm 15,73 inv . SSBAR 226949

D/ (croce) FR • SF • D - VX • MLI • 3 • C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE • ANGLE • Q3 • [C]O • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 101 (tav . VII n 21). Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 96 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1160. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,93 mm 16,83 inv . SSBAR 226956

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • MLI • 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) • PPE • ANGLE • Q3 • 3C’ • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 103 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 97 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1161. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,87 mm 17,34 inv . SSBAR 226952

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • MLI • 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE • ANGLE • Q3 • CO • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona; sotto, • (?)

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 101 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 98 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1162. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,84 mm 16,76 inv . SSBAR 226954

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • [MLI •] 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ [(croce)] PPIE • ANGLE • Q3 • CO [•] Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1935

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 156 n . 101 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 99 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1163. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,74 mm 16,79 inv . SSBAR 226953

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • MLI • 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE • ANGLE • Q3 • CO • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1935

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 156 n . 101 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 174 n . 187; MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 100 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1164. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,69 mm 16,64 inv . SSBAR 226948

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • [MLI] • 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE • ANG[LE •] Q3 • CO • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 101 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 101 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1165. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,64 mm 17,22 inv . SSBAR 226950

D/ (croce) • FR • SF • D - VX • MLI • 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE • ANGLE • Q3 • CO • Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI V, p . 156 n . 101 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 102 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1166. Trillina, 1456-1464 Mistura g 0,64 mm 16,38 inv . SSBAR 226955

D/ (croce) • FR • SF [• D - VX •] MLI • 3C’ • Elmo coronato con cimiero a forma di protome di drago crestato e con figura umana tra le fauci

R/ (croce) PPIE [• ANGL]E • Q3 • CO Nel campo, le iniziali F S, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Nascia, 1939

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 156 n . 101 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 169 n . 20; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 174 n 187;. MEC 12, pl . 41 nn . 703- 706 (1456-1464)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 103 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1167. Soldino, 1459-1464 Mistura g 1,25 mm 17,15 inv . SSBAR 226920

D/ (croce) • FRA[NCISCVS • SFORT]IA • VICEC’ • Scudo inquartato con aquila e biscia; sopra,  (?)

R/ (croce) D[VX • (ME)D]IOLAI • PPIE • Q3 • CO •3C’ Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899

Bibliografia: CNI V, p . 153 n . 71 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 13. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 179 (sesino) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo e MEC 12, tab . 46 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 104 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1168. Soldino, 1459-1464 Mistura g 1,17 mm 18,51 inv . SSBAR 226933

D/ (croce) • FR[ . . ] SFORTIA • VICECO • Scudo inquartato con aquila e biscia; sopra, 

R/ (croce) • DVX • (ME)DIOLAI • PPIE • Q3 • CO •3C’ • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 153 n . 70 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n .13 (sesino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 171 n 179. (sesino) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo e MEC 12, tab . 46 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 105 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1169. Soldino, 1459-1464 Mistura g 1,03 mm 18,59 inv . SSBAR 226921

D/ (croce) FRANCISC • SFORTIA • VICECO • Scudo inquartato con aquila e biscia; sopra, 

R/ (croce) DVX • (ME)DIOLAI • PPIE [• Q3 • CO •3C’ •] Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 153 n . 72 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 164 n 13. (sesino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 171 n . 179 (sesino) Note: Queste monete sono classificate come sesino nel CNI . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo e MEC 12, tab . 46 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 106 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1170. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,53 mm 22,80 inv . SSBAR 226862

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • MEDI - OLAI • PP - IE • Q3 • C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], Pasqua 1917

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 147 n . 14 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 157 n 3/A. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/2 (ducato); MEC 12, pl . 41 n . 708 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 107 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1171. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,50 mm 22,65 inv . SSBAR 226859

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • (ME)D - IOLAI • P - PIE • Q3 • C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 147 n . 14 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 157 n . 3/A (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/2 (ducato); MEC 12, pl . 41 n . 708 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 108 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1172. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,48 mm 23,42 inv . SSBAR 226854

D/ (biscia) FRANCISCVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • MEDIOLAI • P - PIE • Q3 • C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 146 n . 13 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 157 n 3/A. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/2 (ducato); MEC 12, pl . 41 n . 708 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 109 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1173. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,48 mm 23,05 inv . SSBAR 226860

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • MEDIOLANI • P - PIE • Q3 • C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Raccolta Martinori, 1913

Bibliografia: CNI V, p . 147 n . 16 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 157 n . 3/A (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/2 (ducato); MEC 12, pl . 41 n . 708 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 110 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1174. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,46 mm 22,42 inv . SSBAR 226858

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • (ME)DI - OLAI • P - PIE • Q3 • C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 147 n . 14 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 157 n 3/A. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/2 (ducato); MEC 12, pl . 41 n . 708 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 111 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1175. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,40 mm 22,80 inv . SSBAR 226863

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • MEDIOLANI • P - PIE • Q3 • C’ Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 147 n . 16 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 157 n . 3/A (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/2 (ducato); MEC 12, pl . 41 n . 708 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 112 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1176. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,50 mm 22,89 inv . SSBAR 226861

D/ (biscia) FRANCISC’ • SFORTIA • VICECOMES • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • (ME)DIO - LAI • PPIE • Q3 • CO(ME)S • 3C’ Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 147 n . 17 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 157 n 3/B. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/3 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 113 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano(?)

1177. Multiplo del grossone (imitazione antica?), 1462-1464 Argento g 6,59 mm 23,74 inv . SSBAR 226873

D/ (biscia) DVX • (ML)I • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COE’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .; ai lati, le iniziali • F • - • S•

R/ • S • • A(MB)ROSIV’ • • (ME)DIOLANI Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900 . Imitazione antica?

Bibliografia: CNI V, p . 149 n . 33 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 176 n 27. (emissione speciale del grosso, ad alto spessore) Note: Queste monete sono classificate come piéfort della lira nel CNI . Stesso conio di D/ dell’esemplare cat . n . 1178 (forse imitazione antica probabilmente ottenuta per fusione dallo stesso) . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 114 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1178. Grossone da 5 soldi, 1462-1464 Argento g 3,56 mm 23,72 inv . SSBAR 226872

D/ (biscia) DVX • (ML)I • PPIE • ANGLERIE • Q3 • COE’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .; ai lati, le iniziali • F • - • S •

R/ • S • • A(MB)ROSIV’ • • (ME)DIOLANI Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 149 n . 32 (tav . VII n . 9) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 159 n . 5 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 168 n 172. (grosso) Note: Queste monete sono classificate come lira nel CNI . Stesso conio di D/ dell’esemplare cat . n . 1177 . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 115 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1179. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,50 mm 22,80 inv . SSBAR 226852

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • M - EDIOLA - NI • 3C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 145 n . 1 (tav . VII n . 5) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 155 n 2. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 167 n . 171/1 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . CNI lettura errata al D/: (biscia) FRAN- CISCVS • SFORTIA • VIC’ • . Eccesso di metallo sopra la testa .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 116 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1180. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,50 mm 23,83 inv . SSBAR 226855

D/ (biscia) FRANCISCVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • ME - DIOLA - NI • 3C’ • Il Duca a cavallo a d ;. sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Clerici, 1914

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 145 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 155 n 2. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/1 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 117 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1181. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,46 mm 22,64 inv . SSBAR 226853

D/ (biscia) FRANCISCVS • SFORTIA • VICEC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • M - EDIOL - ANI • 3C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 145 n . 3 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 155 n 2. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 167 n . 171/1 (ducato) Note: Queste monete sono classificate comeducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo go- tiche . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Moneta ribattuta su esemplare di altra zecca, probabilmente pontificia, di cui si intravede, al R/, la cornice doppia, l’impugnatura e parte dell’impariglio delle chiavi decussate sovrastanti lo stemma .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 118 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1182. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,45 mm 23,52 inv . SSBAR 226857

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • M - EDIOL - ANI • 3C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Tribolati, 1923

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 145 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 155 n 2. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/1 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 119 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1183. Ducato, 1462-1464 Oro g 3,44 mm 21,75 inv . SSBAR 226856

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ (croce) DVX • ME - DIOLA - NI • 3C’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Clerici, 1914

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 145 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 155 n 2. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 167 n . 171/1 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 120 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1184. Grossone da 5 soldi, 1462-1464 Argento g 3,17 mm 25,01 inv . SSBAR 226871

D/ (biscia) • FRANCISChVS • SFORTIA • DVX • MLI • 3C’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ S • A(MB)ROSIV’• •MEDIOLANI• Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902

Bibliografia: CNI V, p . 149 n . 37 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 160 n . 6 var . (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 168 n 173/2. (grosso) Note: Queste monete sono classificate comelira nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettera H della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Esemplare con foro otturato . Sulla corretta denominazione di que- sta moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 121 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano o Pavia (?)

1185. Sesino, 1462-1464 Mistura g 0,79 mm 17,65 inv . SSBAR 226934

D/ (croce) : F S D[VX] M A[NG]LERIE • Q3 : Biscia viscontea coronata

R/ (croce) : CO • AC • CREMO[NE • DN]S : Croce con elementi vegetali in ciascuno degli angoli

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 155 n . 88 (tav . VII n . 17) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n 15;. Toffanin s .d . [ma 2013], p . 172 n 181;. MEC 12, pl . 49 n . 815 (sesino, zecca di Pavia, 1450 - ca . 1456)

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 122 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano o Pavia (?)

1186. Sesino, 1462-1464 Mistura g 0,42 mm 12,80 inv . SSBAR 228218

D/ […] Biscia viscontea coronata

R/ […] Croce con elementi vegetali in ciascuno degli angoli

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n . 15; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 172 n . 181; MEC 12, pl . 49 n 815. (sesino, zecca di Pavia, 1450 - ca . 1456) Note: Le leggende non sono visibili per la tosatura . Esemplare non censito nel CNI malgrado l’acquisizione ante- cedente al 1914, anno di edizione del volume V del Corpus (cfr . CNI V, p . 155 n . 87) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 123 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1187. Denaro (o trillina?), 1462-1464 Mistura g 0,63 mm 14,88 inv . SSBAR 226972

D/ (croce) F • S • DVX • ML[I • 3]C’ Morso ornato da nastro

R/ (croce) […]ROSIV’ • (ML)I Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: Raccolta Romussi . [Rodolfo] Ratto, 1915

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 158 n . 120 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 176 n . 26; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 n . 192 Note: Queste monete sono classificate come denaro nel CNI; nel MEC 12, p . 490 tab . 46 è elencata come trillina emessa nel periodo 1462-1464 . La datazione di questa moneta potrebbe anche essere anticipata al 1461, anno della traslazione del Sacro Chiodo da santa Tecla al Duomo (v . supra il testo introduttivo, anche per il suo valore in denari imperiali) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 124 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1188. Denaro (o trillina?), 1462-1464 Mistura g 0,43 mm 13,60 inv . SSBAR 226971

D/ […] S • DVX • MLI • 3C’ • Morso ornato da nastro

R/ […]S […]BROSIV’ […] Busto frontale di sant’Ambrogio, mitrato, nimbato e in paramenti liturgici

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 158 n . 120 (tav . VII n . 24) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 176 n . 26; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 n . 192 Note: Queste monete sono classificate come denaro nel CNI; nel MEC 12, p . 490 tab . 46 è elencata come trillina emessa nel periodo 1462-1464 . La datazione di questa moneta potrebbe anche essere anticipata al 1461, anno della traslazione del Sacro Chiodo da santa Tecla al Duomo (v . supra il testo introduttivo, anche per il suo valore in denari imperiali) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 125 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1189. Ducato, 1464-1466 Oro g 3,51 mm 23,18 inv . SSBAR 226868

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ DVX • [DI]DIOLANI • AC • IANVE • D’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Clerici, 1914

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 147 n . 22 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 158 n 4. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 167 n . 171/4 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Pesante ribattitura al R/ che ne altera la leggenda .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 126 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1190. Ducato, 1464-1466 Oro g 3,48 mm 23,38 inv . SSBAR 226867

D/ (biscia) FRANCISCVS • SFORTIA • VICEC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ DVX • MEDIOLANI • AC • IANVE • D’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Clerici, 1914

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 148 n . 25 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 158 n 4. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/4 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 127 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1191. Ducato, 1464-1466 Oro g 3,47 mm 22,50 inv . SSBAR 226866

D/ (biscia) FRAN[VINTVS] • SFORTIA • VICEC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ DVX • MEDIOL[M] • AC • • IANVE • D’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Raccolta Martinori, 1913

Bibliografia: CNI V, p . 148 n . 25 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 158 n 4. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 167 n . 171/4 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Esemplare ribattuto su una moneta di altra zecca, di cui si intravede la cornice doppia quadrilobata tipica della monetazione pontificia . Al D/, la parte di leggenda sottostante “VINTVS” è compatibile con il ducato papale di Niccolò V (1447-1455) della zecca di Roma, classificato in Muntoni 1972-1973, I, p . 52 n . 4 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 128 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1192. Ducato, 1464-1466 Oro g 3,43 mm 22,65 inv . SSBAR 226864

D/ (biscia) FRANCISCVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ DVX • MEDIOLANI • AC • IANVE • D’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 147 n . 21 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 158 n 4. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 167 n . 171/4 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 129 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1193. Ducato, 1464-1466 Oro g 3,42 mm 23,20 inv . SSBAR 226865

D/ (biscia) FRANCISChVS • SFORTIA • VIC’ • Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ DVX • MEDIOLANI • AC • IANVE • D’ • Il Duca a cavallo a d .; sulla corazza, biscia viscontea; sulla gualdrappa, davanti biscia e dietro spazzola allacciata con un nastro

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 147 n . 22 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 158 n 4. (ducato d’oro o zecchino); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 167 n . 171/4 (ducato) Note: Queste monete sono classificate come ducato d’oro o zecchino nel CNI . Lettere miste, capitali e pseudo gotiche . Lettere H e T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 130 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1194. Grossone da 5 soldi, 1464-1466 Argento g 3,07 mm 25,58 inv . SSBAR 226874

D/ (biscia) FRAN’ • SFTIA • DVX • MLI •AC • IANVE • D3C’ Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d .

R/ • S • A(MB)ROSI’ • (ME)DIOLANI Sant’Ambrogio, seduto, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 149 n . 35 (tav . VII n . 10) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 160 n . 6 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 168 n . 173/1 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 709 (grossone da 5 soldi) Note: Queste monete sono classificate come lira nel CNI . Lettera T della leggenda del D/ in carattere gotico minuscolo . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 131 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1195. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1464-1466 Argento g 2,03 mm 24,44 inv . SSBAR 226880

D/ (spazzola) FR’ • SF’ • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Grillo . [Rodolfo] Ratto, 1904

Bibliografia: CNI V, p . 150 n . 43 (tav . VII n . 12) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 161 n . 8 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 176 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 710 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Emissione che condivide la tipologia del D/ e del R/ con esemplari coniati nel periodo della reggenza di Bianca Maria Visconti, il che permette di collocare questa emissione nell’ultimo periodo di Signoria di Francesco Sforza . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 132 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1196. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1464-1466 Argento g 2,02 mm 22,14 inv . SSBAR 226879

D/ (spazzola) FR’ • SF’ • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 150 n . 43 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 161 n . 8 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 176 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 710 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Emissione che condivide la tipologia del D/ e del R/ con esemplari coniati nel periodo della reggenza di Bianca Maria Visconti, il che permette di collocare questa emissione nell’ultimo periodo di Signoria di Francesco Sforza . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 133 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1197. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1464-1466 Argento g 1,82 mm 21,02 inv . SSBAR 226881

D/ (spazzola) FR’ • SF’ • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1941

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 150 n . 43 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 161 n . 8 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 176 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 710 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Emissione che condivide la tipologia del D/ e del R/ con esemplari coniati nel periodo della reggenza di Bianca Maria Visconti, il che permette di collocare questa emissione nell’ultimo periodo di Signoria di Francesco Sforza . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 134 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1198. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1464-1466 Argento g 1,76 mm 21,79 inv . SSBAR 226878

D/ (spazzola) [FR’ • SF’ • DVX •] MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AM[BROSIVS • ME]DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 150 n . 43 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 161 n . 8 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n . 176 (grosso); MEC 12, pl . 41 n . 710 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Emissione che condivide la tipologia del D/ e del R/ con esemplari coniati nel periodo della reggenza di Bianca Maria Visconti, il che permette di collocare questa emissione nell’ultimo periodo di Signoria di Francesco Sforza . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 135 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1199. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,52 mm 20,18 inv . SSBAR 226911

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 152 n . 60 (tav . VII n . 14) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n 11. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n . 178 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 136 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1200. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,51 mm 20,22 inv . SSBAR 226913

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1918

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 60 var . Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 11 (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 178. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate come soldo nel CNI . Varietà assente nel Corpus, con nessuna lettera della leggenda di R/ in nesso . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 137 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1201. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,50 mm 19,52 inv . SSBAR 226918

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1934

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 60 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 11 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 170 n 178. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 138 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1202. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,46 mm 20,94 inv . SSBAR 226912

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 152 n . 60 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 11 (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 178. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 139 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1203. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,45 mm 20,57 inv . SSBAR 226914

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Valente, 1926

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 60 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n 11. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n . 178 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 140 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1204. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,43 mm 19,92 inv . SSBAR 226916

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IANVE • D • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1932

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 62 var . Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n . 11 (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n 178. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate come soldo nel CNI . Varietà assente nel Corpus, con IANVE per esteso e senza 3C’ finale al D/ . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 141 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1205. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,40 mm 20,16 inv . SSBAR 226917

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1935

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 60 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n 11. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n . 178 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 142 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1206. Quindicino, 1464-1466 Mistura g 1,35 mm 19,26 inv . SSBAR 226915

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1929

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 60 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n 11. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n . 178 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 143 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466)

1207. Quindicino (falso d’epoca), 1464-1466 Metallo bianco (?) g 2,03 mm 18,89 inv . SSBAR 226919

D/ • F • S • DVX • (ML)I • • AC • IAE • D • 3C’ • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ [ . . ]IVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Falso . [Oscar] Rinaldi, 1942

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 152 n . 60 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 163 n 11. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 170 n . 178 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 712 (quindicino) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate comesoldi nel CNI . Sulla corretta deno- minazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 144 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1208. Sesino, 1464-1466 Mistura g 1,13 mm 18,94 inv . SSBAR 226937

D/ (croce) FRANCISC’ • SFO’ • DVX • MLI • Biscia viscontea coronata

R/ (croce) AC • IANVE • 3 • CREMONE • D • 3C’ • Croce patente con quattro anelletti alle estremità

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 155 n . 93 (tav . VII n . 18) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n . 16; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 172 n . 182; MEC 12, pl . 41 n 713. (sesino) Note: Leggenda del D/ errata in CNI: manca la croce iniziale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 145 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1209. Sesino, 1464-1466 Mistura g 1,12 mm 17,94 inv . SSBAR 226939

D/ (croce) FRANCISC’ • SFO • DVX • MLI • Biscia viscontea coronata

R/ (croce) AC • IANV[E • 3 • CREM]ONE • D • 3C’ • Croce patente con quattro anelletti alle estremità

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 155 n . 93 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n 16;. Toffanin s .d . [ma 2013], p . 172 n 182;. MEC 12, pl . 41 n . 713 (sesino) Note: Leggenda del D/ errata in CNI: manca la croce iniziale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 146 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1210. Sesino, 1464-1466 Mistura g 1,05 mm 17,94 inv . SSBAR 226940

D/ [(croce) F]RANCISC’ • SFO • DVX • MLI [•] Biscia viscontea coronata

R/ (croce) AC • IANVE • 3 • CREM[ONE • D • 3]C’ • Croce patente con quattro anelletti alle estremità

Annotazioni d’epoca: -

Bibliografia: CNI V, p . 155 n . 93 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n . 16; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 172 n . 182; MEC 12, pl . 41 n 713. (sesino) Note: Leggenda del D/ errata in CNI: manca la croce iniziale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 147 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1211. Sesino, 1464-1466 Mistura g 0,97 mm 17,66 inv . SSBAR 226941

D/ (croce) FRANCI[SC’ • SFO •] DVX • MLI • Biscia viscontea coronata

R/ (croce) A[C • IANVE • 3 • C]REMONE • D • 3C’ • Croce patente con quattro anelletti alle estremità

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n 16;. Toffanin s .d . [ma 2013], p . 172 n 182;. MEC 12, pl . 41 n . 713 (sesino) Note: Esemplare ribattuto, non censito nel CNI malgrado l’acquisizione antecedente al 1914, anno di edizione del volume V del Corpus (cfr . CNI V, p . 155 n . 93) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 148 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1212. Sesino, 1464-1466 Mistura g 0,95 mm 18,05 inv . SSBAR 226936

D/ (croce) FRANCISC’ • SFO • DVX • MLI • Biscia viscontea coronata

R/ (croce) AC • IANVE • 3 • CREMONE • D • 3C’ Croce patente con quattro anelletti alle estremità

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 155 n . 92 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n . 16; Toffanin s d. . [ma 2013], p . 172 n . 182; MEC 12, pl . 41 n 713. (sesino) Note: Leggenda del D/ errata in CNI: manca la croce iniziale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 149 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1213. Sesino, 1464-1466 Mistura g 0,81 mm 18,53 inv . SSBAR 226938

D/ [(croce) F]RANCISC’ • SFO • DVX • MLI [•] Biscia viscontea coronata

R/ (croce) AC • IANVE • 3 • CREMONE • D • 3C’ • Croce patente con quattro anelletti alle estremità

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 155 n . 93 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 166 n 16;. Toffanin s .d . [ma 2013], p . 172 n 182;. MEC 12, pl . 41 n . 713 (sesino) Note: Leggenda del D/ errata in CNI: manca la croce iniziale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 150 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Francesco Sforza, IV duca di Milano (1450-1466) Milano

1214. Medaglia (o multiplo in argento), fine sec . XV (?) Argento g 25,14 mm 39,54 inv . SSBAR 226870

D/ (testina di sant’Ambrogio) (rosetta) FRANC’ (rosetta) S (rosetta) VICE (rosetta) C (rosetta) DVX (rosetta) MEDIOLANI (rosetta) 7 (rosetta) C’ (rosetta) Busto corazzato di Francesco Sforza, a testa nuda, a d . entro cornice alternata di rose e di punti

R/ (testina di sant’Ambrogio) (rosetta) IO (rosetta) GALEA3 (rosetta) V (rosetta) C (rosetta) DVX (rosetta) MEDIOLANI (rosetta) 7 (rosetta) C’ (rosetta) Busto di Gian Galeazzo Visconti, a testa nuda, a d ., entro cornice alternata di rose e di punti

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 148 n . 29 (tav . VII n . 8) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 177 n . 28 (medaglia) Note: Queste monete sono classificate come multiplo di lira o medaglia nel CNI . Medaglia appartenente alla se- rie commemorativa dei Duchi di Milano, realizzata utilizzando punzoni di zecca con i ritratti di Francesco Sforza e Gian Galeazzo Visconti (BdN online . Materiali 24, cat . n . 750) . Per maggiori approfondimenti, v . supra il testo introduttivo . Lettere capitali . Lettera Z di GALEAZ in carattere gotico . I segni divisori delle leggende, sia al D/ che al R/, sono rosette .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 151 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1215. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1466-1468 Argento g 2,27 mm 23,06 inv . SSBAR 226979

D/ (spazzola) B • M • G3 • M • DVCES • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 159 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 182 n . 1 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 194 (grosso); MEC 12, pl . 42 n . 715 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate come grosso nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Esemplare fratturato . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo in- troduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 152 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1216. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1466-1468 Argento g 2,26 mm 22,95 inv . SSBAR 226981

D/ (spazzola) B • M • G3 • M • DVCE • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Romussi . [Rodolfo] Ratto, 1915

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 159 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 182 n . 1 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 194. (grosso); MEC 12, pl . 42 n . 715 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 153 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1217. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1466-1468 Argento g 2,12 mm 23,45 inv . SSBAR 226980

D/ (spazzola) B • M • G3 • M • D[VCES • MLI • AC •] IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • [MEDIOLANI •] Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Helbing, 1897

Bibliografia: CNI V, p . 159 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 182 n . 1 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 194. (grosso); MEC 12, pl . 42 n . 715 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 154 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1218. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1466-1468 Argento g 2,07 mm 24,36 inv . SSBAR 226978

D/ (spazzola) B • M • G3 • M • DVCES • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 159 n . 1 (tav . VIII n . 8) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 182 n . 1 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 194 (grosso); MEC 12, pl . 42 n . 715 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 155 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1219. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1466-1468 Argento g 2,02 mm 22,40 inv . SSBAR 226977

D/ (spazzola) B • M • G3 • M • DVCES • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 159 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 182 n . 1 (grosso); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 194. (grosso); MEC 12, pl . 42 n . 715 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 156 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1220. Grosso da 2 soldi e 1/2 (trentino o grossetto), 1466-1468 Argento g 1,50 mm 23,63 inv . SSBAR 226982

D/ (spazzola) B • M • G3 • M • DVCES • MLI • AC • IANVE • D[…] Scudo inquartato con aquila e biscia

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con staffile, pastorale e piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1916

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 159 n . 1 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 182 n . 1 (grosso); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 194 (grosso); MEC 12, pl . 42 n . 715 (grosso o grossetto da 2 soldi e 1/2 o trentino) Note: Queste monete sono classificate comegrosso nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 157 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1221. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,46 mm 20,57 inv . SSBAR 226984

D/ • BL • M • G3 • MA • • DVCES • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 160 n . 4 (tav . VIII n . 2) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 2. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 195. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 158 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1222. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,38 mm 20,55 inv . SSBAR 226983

D/ • BL • M • G3 • MA • • DVCES • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 159 n . 3 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 2. (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 195 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 159 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1223. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,32 mm 18,95 inv . SSBAR 226987

D/ • BL • M • G3 • MA • • DVCES • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1928

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 4 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 2. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 195. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 160 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1224. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,31 mm 20,03 inv . SSBAR 226988

D/ M • G3 • M[…] • G3 […] S • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ […] AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 159 n . 3 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 2 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 195 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate come soldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico; esemplare fortemente ribattuto, tanto da alterare e sdoppiare le leggende, sia al D/ che al R/ . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 161 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1225. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,30 mm 20,25 inv . SSBAR 226985

D/ [• BL •] M • G3 • MA • • DVCES • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 160 n . 5 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 2. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 195. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 162 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1226. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,20 mm 18,87 inv . SSBAR 226990

D/ BL • M • G3 • MA • • DVCES • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • (AM)BROSIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1934

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 4 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 2. (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 195 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 163 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1227. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,18 mm 18,31 inv . SSBAR 226989

D/ • BL • M • G3 • MA • • DVCES • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • AMBROSIVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1934

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 159 n . 3 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 2 (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 195. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 164 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1228. Quindicino, 1466-1468 Mistura g 1,06 mm 19,07 inv . SSBAR 226986

D/ • BL • M[…]CES • (ML)I • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ […]SIVS • (ME)DIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 4 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 2 (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 195 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Queste monete sono classificate comesoldo nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico . Sulla corretta denominazione di questa moneta e il suo valore in denari imperiali, v . supra il testo introduttivo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 165 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468)

1229. Quindicino (falso d’epoca), 1466-1468 Rame argentato g 1,91 mm 20,91 inv . SSBAR 226991

D/ • BL • M • G3 • M•A • • DVC[I]S • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • AM[…]IVS • MEDIOLANI • Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Falso . Raccolta Grillo . [Rodolfo] Ratto, 1904

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 159 n . 3 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 2 (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 195. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate come soldi nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 166 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468)

1230. Quindicino (falso d’epoca), 1466-1468 Rame argentato (?) g 1,31 mm 20,75 inv . SSBAR 226910

D/ • BL • M • G3 • MA • • DVCES • MLI • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Falso . [Oscar] Rinaldi, 1942

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 159 n . 3 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 2. (soldo); Toffanin s d. . [ma 2013], p . 177 n . 195 (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Falso d’epoca . Le analoghe monete di circolazione sono classificate come soldi nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 167 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468)

1231. Quindicino (falso d’epoca), 1466-1468 Rame (?) g 1,03 mm 20,34 inv . SSBAR 226992

D/ • BL • M • G3 • MA • • DVCES • (ML)I • Biscia viscontea coronata entro cornice quadrilobata mistilinea

R/ (croce) • S • A(MB)ROSIVS • (ME)DIOLANI Mezzo busto di sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, con piviale chiuso sul petto da un fermaglio a forma di rosa; sul busto, i cordoni incrociati dell’amitto

Annotazioni d’epoca: Falso . 1896

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 7 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 2. (soldo); Toffanin s .d . [ma 2013], p . 177 n 195. (soldo); MEC 12, pl . 41 n . 716 (quindicino) Note: Falso d’epoca, forato . Le analoghe monete di circolazione sono classificate comesoldi nel CNI . Lettera Z di GZ al D/ in carattere gotico .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 168 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1232. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,90 mm 19,14 inv . SSBAR 227001

D/ (croce) BLANCA • M • DVCISA • MLI •3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ (croce) G3 • M • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1938

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 9 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 3; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 196; MEC 12, pl . 42 n 718. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) . Lettera Z di GZ al R/ in carattere gotico .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 169 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1233. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,87 mm 18,11 inv . SSBAR 226994

D/ [(croce) BLA]NCA • M • DVCISA • MLI •3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ […] • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI V, p . 160 n . 9 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 3;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 196;. MEC 12, pl . 42 n . 718 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 170 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1234. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,84 mm 17,93 inv . SSBAR 227000

D/ (croce) BLANCA A […] • MLI •3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ […] • M • DVX • M[…] VE • D [ . . ] Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1936

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 9 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 3; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 196; MEC 12, pl . 42 n 718. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) . Esemplare con pesante ribattitura che ne altera le leggende sia al D/ che al R/ .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 171 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1235. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,83 mm 16,95 inv . SSBAR 226999

D/ (croce) BLANCA [• M • DVCI]SA • MLI •3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ (croce) G3 • M • DVX • MLI • AC [• IANVE •] D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1929

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 9 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 3;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 196;. MEC 12, pl . 42 n . 718 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) . Lettera Z di GZ al R/ in carattere gotico .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 172 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1236. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,80 mm 17,73 inv . SSBAR 226993

D/ (croce) BLANCA • M • DVCISA […] Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ (croce) G3 • M • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 3; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 196; MEC 12, pl . 42 n 718. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) . Lettera Z di GZ al R/ in carattere gotico . Esemplare non censito nel CNI malgrado l’acquisizione antecedente al 1914, anno di edizione del volume V del Corpus .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 173 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1237. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,80 mm 18,28 inv . SSBAR 226995

D/ (croce) BLANCA • M • DVCISA • MLI • 3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ […] M • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 160 n . 9 (tav . VIII n . 9) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 3;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 196;. MEC 12, pl . 42 n . 718 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 174 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1238. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,80 mm 17,66 inv . SSBAR 226997

D/ (croce) BLANCA • M • DVCISA • MLI • 3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ […] AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 9 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 3; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 196; MEC 12, pl . 42 n 718. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 175 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1239. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,74 mm 16,51 inv . SSBAR 226998

D/ (croce) BLANCA • M • DVCISA • MLI • 3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ (croce) G3 • M • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 9 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 3;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 196;. MEC 12, pl . 42 n . 718 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) . Lettera Z di GZ al R/ in carattere gotico .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 176 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1240. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,71 mm 17,18 inv . SSBAR 226996

D/ (croce) BLANCA • M • DVCISA • M[…] Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ (croce) […] AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 160 n . 10 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n . 3; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 196; MEC 12, pl . 42 n 718. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 177 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1241. Sesino, 1466-1468 Mistura g 0,67 mm 17,26 inv . SSBAR 227002

D/ (croce) BLANCA • M • DVCISA • MLI • 3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ (croce) G3 • M • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Croce cardata o gigliata, con quattro  agli angoli interni

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1938

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 160 n . 9 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 183 n 3;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 196;. MEC 12, pl . 42 n . 718 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi e degli altri nominali che presentano sempre la biscia viscontea al D/ e la croce al R/ (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) . Lettera Z di GZ al R/ in carattere gotico .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 178 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1242. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,94 mm 15,70 inv . SSBAR 227013

D/ (croce) DVCISA • M[LI • AC • CR • D •] 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1930

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 161 n . 17 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 179 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1243. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,93 mm 16,03 inv . SSBAR 227017

D/ (croce) DV[C]ISA • MLI • AC • CR’ • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • [MLI] • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1938

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 161 n . 13 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 180 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1244. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,90 mm 15,82 inv . SSBAR 227007

D/ (croce) [DVCISA •] MLI • AC • CR • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) D[VX • M]LI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 14 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 181 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1245. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,89 mm 16,57 inv . SSBAR 227008

D/ [(croce) DV]CISA • MLI • AC • CR’ • D • 3[C’ •] Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 14 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 182 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1246. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,88 mm 16,03 inv . SSBAR 227016

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CR • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D […] Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 161 n . 13 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 183 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1247. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,88 mm 15,79 inv . SSBAR 227003

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CR […] 3C’ Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI V, p . 160 n . 11 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 184 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1248. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,88 mm 17,12 inv . SSBAR 227018

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CRE’ • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Oscar] Rinaldi, 1939

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 161 n . 13 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 185 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1249. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,86 mm 15,64 inv . SSBAR 227015

D/ (croce) DVCISA • MLI • […] • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1933

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 161 n . 13 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 186 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1250. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,83 mm 17,52 inv . SSBAR 227005

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CR • D • 3C’ Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 13 (tav . VIII n . 4) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 187 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1251. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,80 mm 15,78 inv . SSBAR 227009

D/ (croce) DVCISA MLI • AC • CRE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 16 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 188 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1252. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,80 mm 16,68 inv . SSBAR 227010

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CRE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 17 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) . Esemplare fratturato .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 189 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1253. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,79 mm 16,10 inv . SSBAR 227012

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CRE’ • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IA(NN)VE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1918

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 161 n . 17 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 190 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1254. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,73 mm 15,93 inv . SSBAR 227006

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CR’ • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • […] Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 14 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 191 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1255. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,69 mm 15,55 inv . SSBAR 227014

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • C[…] D • 3C’ Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX […] • AC • IA[…]E • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1931

Bibliografia: cfr . CNI V, p . 161 n . 13 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 192 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1256. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,65 mm 16,48 inv . SSBAR 227004

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CR • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3C’ Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 160 n . 12 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n . 4; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 197; MEC 12, pl . 42 n 719. Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s d. . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 193 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1257. Trillina, 1466-1468 Mistura g 0,60 mm 15,35 inv . SSBAR 227011

D/ (croce) DVCISA • MLI • AC • CRE • D • 3C’ • Nel campo, le iniziali B M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

R/ (croce) DVX • MLI • AC • IANVE DC’ • Nel campo, le iniziali G M, separate da piccola losanga e sormontate da corona

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 18 Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 184 n 4;. Toffanin s d. . [ma 2013], p . 178 n 197;. MEC 12, pl . 42 n . 719 Note: Contrariamente a quanto registrato dal CNI per questa tipologia, il D/ e il R/ sono stati assegnati rispettando l’ordine dei nomi riportati in leggenda, coerentemente con la catalogazione dei grossi (v . Toffanin s .d . [ma 2013], p . 176 nota) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 194 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Ducato di Milano Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) Milano

1258. Denaro, 1466-1468 Mistura g 0,55 mm 12,21 inv . SSBAR 227019

D/ (croce) B […] IS [ . . ] MLI • 3C’ • Biscia viscontea coronata; ai lati, le iniziali B - G

R/ (croce) […] D • Croce cardata o gigliata

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI V, p . 161 n . 19 (tav . VIII n . 5) Bibliografia di confronto: Crippa 1986, p . 185 n . 5; Toffanin s .d . [ma 2013], p . 178 n . 198 Note: La tosatura dell’esemplare, che causa una difficile lettura della leggenda del R/, non permette nemmeno la corretta identificazione della variante .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 195 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Abbreviazioni bibliografiche

Argelati 1750-1759 F. Argelati, De monetis Italiæ variorum illustrium virorum dissertationes, voll . 1-6, Mediolanum 1750-1759 .

Brambilla 1883 C. Brambilla, Monete di Pavia raccolte ed ordinatamente dichiarate, Pavia 1883 .

Brunati 1996 E. Brunati, Pensando alla crocifissione, in Collegamento pro Sindone, maggio-giugno 1996, pp . 24- 35 .

Brunati 1999 E. Brunati, Il Santo Chiodo del Duomo di Milano, in Collegamento pro Sindone, maggio-giugno 1999, pp . 13-34 .

Bruni 1506 A. Bruni, Tractatus augmenti, et diminutionis monetis (De Monetis), s .l . 1506 .

Cipolla 1990 C. M. Cipolla, Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, Bologna 1990 .

CNI Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medioevali e moderne coniate in Italia o da Italiani in altri Paesi, voll . 1-20, Roma 1910-1943 .

Crippa 1986 C. Crippa, Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza, dal 1329 al 1535, Milano 1986 .

Gianazza, Toffanin 2014 L. Gianazza, A. Toffanin, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano – Bernabò Visconti (1354-1385) e Gian Galeazzo Visconti (1378- 1402) (Bollettino di numismatica on-line . Materiali 24 - dicembre 2014) .

Gianazza, Toffanin 2015 L. Gianazza, A. Toffanin, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano – Filippo Maria Visconti (1412-1447) e la Repubblica Ambrosiana (1447-1450) (Bollettino di numismatica on-line . Materiali 32 - agosto 2015) .

Gnecchi, Gnecchi 1884 F. Gnecchi, E. Gnecchi, Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, Milano 1884.

Hoffman 1878 H. Hoffman, Les Monnaies Royales de France, Paris 1878 .

196 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Lunardi 1975 G. Lunardi, Le monete della Repubblica di Genova, Genova 1975 .

MEC 12 W.R. Day Jr., M. Matzke, A. Saccocci, Medieval European Coinage, with a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, vol . 12, Italy (I) Northern Italy, Cambridge 2016 .

MEC 14 Ph. Grierson, L. Travaini, Medieval European Coinage, with a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, vol . 14, Italy (III) (South Italy, Sicily, Sardinia), Cambridge 1998 .

Menniti Ippolito 1998 A. Menniti Ippolito, s .v . Francesco I Sforza, in Dizionario biografico degli ItalianiL (1998), pp . 1-15 .

Motta 1893 E . Motta, Documenti visconteo-sforzeschi per la storia della zecca di Milano, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini6 (1893), pp . 191-243, pp . 363-380, pp . 443-465 .

Muntoni 1972-1973 F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, voll . I-IV, Roma 1972-1973 .

Muoni 1865 D. Muoni, La zecca di Milano nel secolo XV. Documenti e note, Asti 1865 .

Ravegnani Morosini 1984 M. Ravegnani Morosini, Signorie e Principati, monete italiane con ritratto 1450-1796, Dogana (RSM) 1984 .

Strada, Tribolati 1912 M. Strada, P. Tribolati, Varianti inedite di monete di zecche italiane appartenenti alle collezioni M. Strada e P. Tribolati. Parte prima, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini 25 (1912), pp . 399-424 .

Toffanin s .d . [ma 2013] A. Toffanin, Monete Italiane Regionali, Milano, s .l . s .d . [ma Pavia 2013] .

Travaini 2006 L. Travaini, I ducati con ritratto di Francesco Sforza: profilo ducale su oro straniero, in Numismatica e Antichità Classiche . Quaderni ticinesi XXXV (2006), pp . 393-400 .

Travaini 2007 L. Travaini, Monete e storia nell’arte medievale, Roma 2007 .

Vaglienti 1998 F. M. Vaglienti, s .v . Galeazzo Maria Sforza, in Dizionario biografico degli Italiani LI (1998), pp . 398-409 .

197 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Bibliografia generale

M. Bazzini, A. Toffanin, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano – Da (1330-1339) a Bernabò e Galeazzo II Visconti (1354-1378) (Bollettino di Numismatica on-line . Materiali 23 - novembre 2014) .

M. Bazzini, A. Toffanin, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano – Da Giovanni Maria Visconti (1402-1412) a Gian Carlo e Estore Visconti (1412) (Bollettino di Numismatica on-line . Materiali 30 - giugno 2015) .

B. Biondelli, Prefazione, in Gnecchi , Gnecchi 1884, pp . XXIX-LXXXIV .

M. Chiaravalle, s .v . Milano, in L. Travaini (a cura di), Le zecche italiane fino all’Unità, Roma 2011, pp . 869-889 .

M. Chiaravalle, Ripostigli monetali con monete milanesi conservati nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, in G. Gorini (a cura di), La zecca di Milano. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Milano, 9-14 maggio 1983), Milano 1984, pp . 573-580 .

C. M. Cipolla, La moneta a Milano nel Quattrocento. Monetazione argentea e svalutazione secolare, Roma 1988 (Studi e Materiali, 1) .

B. Corio, Bernardini Corii viri clarissimi mediolanensis Patria historia, Mediolanum 1503 .

C. Crippa, S. Crippa, Le monete della zecca di Milano nella collezione Pietro Verri, Milano 1998 .

J. Diaz Tabernero, D. Schmutz, Goldgulden, Dicken, Batzen und Kreuzer: Der Fund von Neunkirch (SH), verborgen um 1500, Bern 2005 (Inventar der Fundmünzen der Schweiz, 8) .

L. Gianazza (a cura di), Repertorio dei ritrovamenti monetari, edizione digitale disponibile all’indirizzo http://www .sibrium .org/Materiali/

F. Gnecchi, E. Gnecchi, Monete di Milano inedite. Supplemento all’opera “Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II”, Milano 1894 .

R. La Guardia, Il fondo d’archivio Zanetti-Bellati nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, Milano 1992 .

E . Motta, Documenti visconteo-sforzeschi per la storia della zecca di Milano, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini7 (1894), pp . 103-118, pp . 237-248, pp . 347-387 .

E . Motta, Documenti visconteo-sforzeschi per la storia della zecca di Milano, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini 8 (1895), pp . 103-128, pp . 221-246, pp . 389-406 .

E . Motta, Documenti visconteo-sforzeschi per la storia della zecca di Milano, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini 9 (1896), pp . 83-98, pp . 247-260, pp . 391-404 .

198 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

G. Sitoni di Scozia, Observationes monetariæ sitoniane ad anno MCLXI usque ad annum MDCCXXXII, in Argelati 1750-1759, II, pp . 24-38 .

G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell’età viscontea, in V. Barbagli Bagnoli (a cura di), La moneta nell’economia europea secoli XIII-XVIII . Atti della settima settimana di studio (Prato, 11-17 aprile 1975), Firenze 1982, pp . 351-408 . A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1936 .

T. Zerbi 1955, Moneta effettiva e moneta di conto nelle fonti contabili di storia economica, Milano 1955 .

199 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Indici

Stato Milano, Ducato di: 1081-1090, 1091 (falso d’epoca), 1092-1095, 1096-1097 (falso d’epoca), 1098-1108, 1109 (falso d’epoca), 1110-1154, 1155-1156 (falso d’epoca), 1157-1176, 1177 (imitazione antica?), 1178-1206, 1207 (falso d’epoca), 1208-1228, 1229-1231 (falso d’epoca), 1232-1258

Autorità Sforza -- Francesco I: 1081-1090, 1091 (falso d’epoca), 1092-1095, 1096-1097 (falso d’epoca), 1098-1108, 1109 (falso d’epoca), 1110-1154, 1155-1156 (falso d’epoca), 1157-1176, 1177 (imitazione antica?), 1178-1206, 1207 (falso d’epoca), 1208-1214 -- Galeazzo Maria e Bianca Maria Visconti: 1215-1228, 1229-1231 (falso d’epoca), 1232-1258 Visconti, Bianca Maria: v . Sforza, Galeazzo Maria

Zecca Milano: 1081-1090, 1092-1095, 1098-1108, 1110-1114, 1117-1154, 1157-1176, 1178-1184, 1187-1206, 1208-1228, 1232-1258 Milano (?): 1177 Milano o Pavia (?): 1115-1116, 1185-1186

Nominale Denaro: 1118-1141, 1258 Denaro (o trillina?): 1187-1188 Ducato: 1142, 1172-1176, 1179-1183, 1189-1193 Grossetto: v . grosso da 2 soldi e ½ Grosso -- da 2 soldi: 1081-1090, 1091 (falso d’epoca), 1092-1095, 1096-1097 (falso d’epoca) -- da 2 soldi e ½ (trentino o grossetto): 1195-1198, 1215-1220 Grossone -- da 4 soldi: 1143-1145 -- da 5 soldi: 1178, 1184, 1194 -- multiplo del: 1177 (imitazione antica?) Medaglia: 1214 Quindicino: 1146-1154, 1155-1156 (falso d’epoca), 1199-1206, 1207 (falso d’epoca), 1208-1228, 1229-1231 (falso d’epoca) Sesino: 1110-1114, 1185-1186, 1208-1213, 1232-1241 Soldino: 1098-1108, 1109 (falso d’epoca), 1167-1169 Trentino: v . grosso da 2 soldi e ½ Trillina: 1115-1117, 1157-1166, 1242-1257

Annotazioni d’epoca 1896: 1089, 1104, 1108, 1112, 1114, 1121, 1134, 1146, 1164, 1181, 1186, 1192, 1198, 1212, 1222, 1231 (falso d’epoca), 1236, 1247 Baranowsky, [Michele]: 1118-1119, 1127-1128, 1130, 1138 Clerici: 1123, 1180, 1183, 1189-1190 Dotti, [Enrico]: 1105, 1144, 1155 (falso d’epoca), 1197, 1204 Gnecchi, vendita: 1184 Grillo, raccolta: v . Ratto, [Rodolfo] Helbing: 1217 Maggiora Vergano, [Tommaso]: 1086, 1103, 1135, 1139, 1147, 1153-1154, 1168, 1175, 1201, 1206, 1220, 1224, 1228, 1235, 1238-1239, 1242-1243, 1246, 1249, 1255 Majorana, [Eugenia]: 1094, 1116, 1163, 1223, 1226-1227, 1232, 1234, 1241

200 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Marignoli, raccolta: 1088, 1092, 1098, 1100, 1106, 1110, 1120, 1122, 1126, 1132-1133, 1136, 1143, 1145, 1148, 1150- 1151, 1157, 1159, 1169, 1172, 1176, 1178-1179, 1193, 1196, 1202, 1209, 1211, 1213, 1215, 1218, 1221, 1240, 1244, 1250-1251 Martinori, raccolta: 1173, 1191 Mie serie: 1113, 1161, 1165, 1233, 1257 Nascia: 1137, 1156 (falso d’epoca), 1166 Oddo, [Pietro]: 1099, 1111, 1115, 1129, 1162, 1205 Possi [regina Elena]: 1091 (falso d’epoca), 1107, 1141, 1158, 1170 Ratto, [Rodolfo]: 1084, 1095, 1101-1102, 1140, 1149, 1152, 1160, 1167, 1177 (imitazione antica?), 1185, 1188, 1199- 1200, 1245, 1252-1253 -- asta Serazzi: 1131 -- raccolta Grillo: 1085, 1090, 1093, 1097 (falso d’epoca), 1109 (falso d’epoca), 1195, 1229 (falso d’epoca) -- raccolta Romussi: 1124, 1187, 1216 Regina Elena: v . Possi Reale Raccolta Privata: 1083, 1087, 1142, 1171, 1194, 1208, 1214, 1219, 1225, 1237, 1254, 1256, 1258 Rinaldi, [Oscar]: 1096 (falso d’epoca), 1207 (falso d’epoca), 1230 (falso d’epoca), 1248 Romussi, raccolta: v . Ratto, [Rodolfo] Serazzi, asta: v . Ratto, [Rodolfo] Tribolati, [Pietro]: 1081-1082, 1125, 1182 Valente: 1203 Vitalini, [Ortensio]: 1174

201 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Tabella di concordanza CNI / n. cat.

CNI n. cat. CNI n. cat. V, p . 141 n . 223 1120 V, p . 150 n . 46 (cfr.) 1081 V, p . 141 n . 223 1121 V, p . 150 n . 46 (cfr.) 1084 V, p . 141 n . 223 (cfr.) 1118 V, p . 150 n . 46 (cfr.) 1086 V, p . 141 n . 223 (cfr.) 1119 V, p . 151 n . 48 1083 V, p . 141 n . 223 (cfr.) 1125 V, p . 151 n . 48 1088 V, p . 141 n . 224 1122 V, p . 151 n . 48 1089 V, p . 142 n . 225 1123 V, p . 151 n . 50 1087 V, p . 145 n . 1 1179 V, p . 151 n . 51 1090 V, p . 145 n . 1 (cfr.) 1180 V, p . 151 n . 51 (cfr.) 1082 V, p . 145 n . 1 (cfr.) 1182 V, p . 151 n . 52 1085 V, p . 145 n . 1 (cfr.) 1183 V, p . 151 n . 54 1095 V, p . 145 n . 3 1181 V, p . 151 n . 54 (cfr.) 1096 V, p . 146 n . 13 1172 V, p . 151 n . 56 1093 V, p . 147 n . 14 1171 V, p . 152 n . 59 1092 V, p . 147 n . 14 1174 V, p . 152 n . 59 (cfr.) 1094 V, p . 147 n . 14 (cfr.) 1170 V, p . 152 n . 60 1199 V, p . 147 n . 16 1173 V, p . 152 n . 60 1202 V, p . 147 n . 16 (cfr.) 1175 V, p . 152 n . 60 (cfr.) 1201 V, p . 147 n . 17 1176 V, p . 152 n . 60 (cfr.) 1203 V, p . 147 n . 21 1192 V, p . 152 n . 60 (cfr.) 1205 V, p . 147 n . 22 1193 V, p . 152 n . 60 (cfr.) 1206 V, p . 147 n . 22 (cfr.) 1189 V, p . 152 n . 60 (cfr.) 1207 V, p . 148 n . 25 1191 V, p . 152 n . 60 var . (cfr.) 1200 V, p . 148 n . 25 (cfr.) 1190 V, p . 152 n . 62 var . (cfr.) 1204 V, p . 148 n . 27 1142 V, p . 152 n . 64 1146 V, p . 148 n . 29 1214 V, p . 152 n . 64 1148 V, p . 149 n . 32 1178 V, p . 152 n . 64 1150 V, p . 149 n . 33 1177 V, p . 152 n . 64 1152 V, p . 149 n . 35 1194 V, p . 152 n . 64 (cfr.) 1153 V, p . 149 n . 37 1184 V, p . 152 n . 64 (cfr.) 1154 V, p . 150 n . 41 1143 V, p . 152 n . 64 (cfr.) 1155 V, p . 150 n . 41 1145 V, p . 152 n . 64 (cfr.) 1156 V, p . 150 n . 41 (cfr.) 1144 V, p . 153 n . 66 1149 V, p . 150 n . 43 1195 V, p . 153 n . 66 1151 V, p . 150 n . 43 1196 V, p . 153 n . 68 (cfr.) 1147 V, p . 150 n . 43 1198 V, p . 153 n . 70 (cfr.) 1168 V, p . 150 n . 43 (cfr.) 1197 V, p . 153 n . 71 1167 V, p . 150 n . 45 (cfr.) 1091 V, p . 153 n . 72 1169

202 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Segue: Tabella di concordanza CNI / n. cat.

CNI n. cat. CNI n. cat. V, p . 153 n . 75 1102 V, p . 157 n . 107 (cfr.) 1138 V, p . 154 n . 76 1100 V, p . 157 n . 111 1136 V, p . 154 n . 78 1106 V, p . 157 n . 112 1133 V, p . 154 n . 79 (cfr.) 1099 V, p . 158 n . 114 1132 V, p . 154 n . 79 (cfr.) 1109 V, p . 158 n . 115 1140 V, p . 154 n . 81 (cfr.) 1103 V, p . 158 n . 118 1141 V, p . 154 n . 81 (cfr.) 1105 V, p . 158 n . 120 1188 V, p . 154 n . 82 1098 V, p . 158 n . 120 (cfr.) 1187 V, p . 154 n . 83 1101 V, p . 158 n . 123 1126 V, p . 154 n . 83 1108 V, p . 158 n . 123 (cfr.) 1127 V, p . 154 n . 84 1104 V, p . 158 n . 123 (cfr.) 1128 V, p . 154 n . 85 (cfr.) 1107 V, p . 158 n . 123 (cfr.) 1129 V, p . 155 n . 88 1185 V, p . 158 n . 125 1131 V, p . 155 n . 92 1212 V, p . 159 n . 1 1215 V, p . 155 n . 93 1208 V, p . 159 n . 1 1217 V, p . 155 n . 93 1209 V, p . 159 n . 1 1218 V, p . 155 n . 93 1210 V, p . 159 n . 1 1219 V, p . 155 n . 93 1213 V, p . 159 n . 1 (cfr.) 1216 V, p . 156 n . 95 1112 V, p . 159 n . 1 (cfr.) 1220 V, p . 156 n . 95 1113 V, p . 159 n . 3 1222 V, p . 156 n . 95 1114 V, p . 159 n . 3 (cfr.) 1224 V, p . 156 n . 95 (cfr.) 1111 V, p . 159 n . 3 (cfr.) 1227 V, p . 156 n . 96 1110 V, p . 159 n . 3 (cfr.) 1229 V, p . 156 n . 97 1117 V, p . 159 n . 3 (cfr.) 1230 V, p . 156 n . 99 - V, p . 160 n . 4 1221 V, p . 156 n . 100 (cfr.) 1115 V, p . 160 n . 4 (cfr.) 1223 V, p . 156 n . 101 1157 V, p . 160 n . 4 (cfr.) 1226 V, p . 156 n . 101 1159 V, p . 160 n . 4 (cfr.) 1228 V, p . 156 n . 101 1161 V, p . 160 n . 5 1225 V, p . 156 n . 101 1164 V, p . 160 n . 7 (cfr.) 1231 V, p . 156 n . 101 1165 V, p . 160 n . 9 1233 V, p . 156 n . 101 (cfr.) 1162 V, p . 160 n . 9 1237 V, p . 156 n . 101 (cfr.) 1163 V, p . 160 n . 9 (cfr.) 1232 V, p . 156 n . 101 (cfr.) 1166 V, p . 160 n . 9 (cfr.) 1234 V, p . 156 n . 102 (cfr.) 1158 V, p . 160 n . 9 (cfr.) 1235 V, p . 156 n . 103 1160 V, p . 160 n . 9 (cfr.) 1238 V, p . 157 n . 107 (cfr.) 1135 V, p . 160 n . 9 (cfr.) 1239 V, p . 157 n . 107 (cfr.) 1137 V, p . 160 n . 9 (cfr.) 1241

203 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin

Segue: Tabella di concordanza CNI / n. cat.

CNI n. cat. CNI n. cat. V, p . 160 n . 10 1240 V, p . 161 n . 17 (cfr.) 1242 V, p . 160 n . 11 1247 V, p . 161 n . 17 (cfr.) 1253 V, p . 160 n . 12 1256 V, p . 161 n . 18 1257 V, p . 161 n . 13 1250 V, p . 161 n . 19 1258 V, p . 161 n . 13 (cfr.) 1243 - 1097 V, p . 161 n . 13 (cfr.) 1246 - 1116 V, p . 161 n . 13 (cfr.) 1248 - 1124 V, p . 161 n . 13 (cfr.) 1249 - 1130 V, p . 161 n . 13 (cfr.) 1255 - 1134 V, p . 161 n . 14 1244 - 1139 V, p . 161 n . 14 1245 - 1186 V, p . 161 n . 14 1254 - 1211 V, p . 161 n . 16 1251 - 1236 V, p . 161 n . 17 1252

204 È vietata la riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti di essa . Ogni abuso verrà perseguito ai sensi di legge .

ISSN: 0392-971X Registrazione Tribunale di Roma Esemplare non cedibile n . 441/84 del 12 dicembre 1984

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Direttore SILVANA BALBI DE CARO

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A . Elaborazione grafica: Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate