Bollettino Di Numismatica on Line Materiali N. 42-2016

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bollettino Di Numismatica on Line Materiali N. 42-2016 Bollettino di Numismatica online - Materiali 42 Collezione di Vittorio Emanuele III – La zecca di Milano (1450-1468) SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L’AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana BalBi de Caro GaBriella anGeli Bufalini Si ringrazia la Società Numismatica Italiana per la collaborazione scientifica alla realizzazione del presente fascicolo sulla zecca di Milano Ministero............................................................................................................................... dei beni e delle attività culturali..................................................... e del turismo BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI Numero 42 – Giugno 2016 ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di MiLano Da Francesco Sforza (1450-1466) a Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468) di Alessandro Toffanin Sommario la zecca di Milano. Da Francesco Sforza (1450-1466) a Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468) Il contesto storico . p . 5 I materiali . » 6 Le grida monetarie . » 8 Francesco Sforza, duca di Milano (1450-1466) (cat . nn . 1081-1214) . » 9 Le monete di Francesco Sforza . » 9 Ducati in oro . » 9 Moneta grossa . » 10 Quindicini, soldini, sesini e cinquine . » 11 Trilline . » 12 Denari . » 12 Medaglie (multipli in oro e argento) . » 12 Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) (cat . nn . 1215-1258) . » 14 Note . » 15 CataloGo . » 18 Abbreviazioni bibliografiche . » 196 Bibliografia generale . » 198 Indici . » 200 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA c/o Museo Nazionale Romano - Medagliere Palazzo Massimo alle Terme Piazza dei Cinquecento, 67 – 00185 Roma www .numismaticadellostato .it Direttore Silvana BalBi de Caro Capo redattore e coordinatore di redazione GaBriella anGeli Bufalini Redazione SiMone BoCCardi, faBiana lanna bollettino .numismatica@beniculturali .it Responsabile settore grafico Stefano ferrante Comitato tecnico-scientifico Ermanno A . Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin La zecca di MiLano Da Francesco Sforza (1450-1466) a Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468) di Alessandro Toffanin Il contesto storico1 Francesco, nato illegittimo da Muzio Attenedolo Sforza il 23 luglio del 1401 a San Miniato, divenne nel 1425 condottiero al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti . Il Duca di Milano promise a Francesco Sforza la mano della figlia Bianca Maria per assecondare i propri fini politici e militari: il matrimonio si svolse, dopo varie peripezie, a Cremona il 24 ottobre 1441 . Dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti il popolo milanese diede origine, nel 1447, alla Repubblica Ambrosiana . La neonata Repubblica, dovendo difendere il territorio lombardo dal- le mire veneziane, nominò Francesco Sforza, marito di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata di Filippo Maria, Capitano Generale . Verso la fine di agosto dello stesso anno la cittadinanza di Pavia prestò spontaneamente giuramento di fedeltà a Francesco Sforza nominandolo conte della città . Se inizialmente Francesco assunse la carica di Capitano Generale della Repubblica Ambro- siana con l’impegno di difenderla da Venezia, in un secondo momento se ne rivolse contro, tem- poraneamente in accordo con la Serenissima, mettendo d’assedio la città di Milano . Francesco Sforza il 22 marzo del 1450 entrò solennemente in città e col consenso popolare fu proclamato Duca di Milano per conquista e discendenza, grazie al matrimonio con Bianca Maria Visconti . Nella cerimonia di incoronazione e di giuramento di fedeltà da parte della cittadinanza milanese il figlio Galeazzo Maria, all’età di soli sei anni, venne nominato conte di Pavia . Francesco Sforza fu riconosciuto duca di Milano dalla maggioranza dei potentati italiani, ma non dall’imperatore Federico III, né dal re di Francia Carlo VII e dalla Repubblica di Venezia . Quest’ultima ebbe nuove pretese territoriali che portarono a ulteriori scontri fino alla pace di Lodi del 1454, in cui riconobbe definitivamente la conquista sforzesca . Il possesso di Milano era comunque basato su presupposti molto labili ed era ambito e pre- teso da importanti contendenti . L’imperatore Federico III non era, infatti, disposto a riconoscere la legittimità di un diritto di successione per via femminile . La famiglia Orléans rivendicava il Ducato, anch’essa seguendo la linea femminile, per il matrimonio tra Luigi d’Orléans e Valentina Visconti nel 1387 . Un altro pretendente era Alfonso d’Aragona sulla base di un fantomatico testa- mento di Filippo Maria Visconti . Nel dicembre del 1461, Francesco Sforza fu colpito da un forte attacco di idropisia che ne mise in dubbio la sopravvivenza e che minò gli equilibri politici del Ducato . L’intervento deciso di Bianca Maria Visconti e la fulminea ripresa di Francesco ai primi di febbraio dell’anno successivo riportarono la situazione a favore del Duca di Milano . Luigi XI, re di Francia, il 22 dicembre del 1463 ratificò l’accordo che concedeva al Duca di Milano il feudo di Genova e Savona in cambio di un’alleanza militare . In questa occasione venne- ro presi i primi accordi per il matrimonio tra il figlio Galeazzo Maria, primogenito di Francesco, e Bona di Savoia, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata del Re di Francia . Dopo la firma del trattato, Francesco entrò in Savona il 6 febbraio del 1464 e a Genova solo nell’aprile dello stesso anno . Alla fine del 1465 Francesco Sforza mandò in aiuto al Re di Francia un contingente coman- dato dal primogenito Galeazzo Maria, supportato dai più valenti generali sforzeschi . Francesco 5 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin morì improvvisamente a Milano per un nuovo attacco di idropisia l’8 marzo del 1466 . La Duchessa assunse il governo del Ducato in attesa del rientro di Galeazzo Maria dalla Francia . Ancora una volta il deciso e repentino intervento della Duchessa, dettato in questo caso dalla vacanza di po- tere e dall’agguato che subì Galeazzo sulla via del rientro a Novalesa, salvò le sorti del Ducato e permise il 20 marzo 1466 l’acclamazione a Duca di Milano del figlio da parte del Consiglio dei Novecento . Galeazzo Maria Sforza, in difetto d’età2, fu associato al governo alla duchessa madre Bian- ca Maria . I rapporti tra madre e figlio furono difficili, arrivando a completa rottura in occasione del matrimonio tra Galeazzo Maria e Bona di Savoia il 7 luglio del 1468 . Bianca Maria decise di ritirarsi nella sua Cremona ma morì nel corso del viaggio il 23 ottobre del 1468 nel castello di Melegnano . I materiali Nel presente fascicolo sono catalogati 134 esemplari (Tabella 1) di Francesco I Sforza, IV duca di Milano, e 44 (Tabella 2) del periodo di reggenza di Bianca Maria Visconti con il figlio Galeazzo Maria Sforza, per un totale di 178 esemplari . Le monete acquisite prima della pubblica- zione del Corpus Nummorum Italicorum sono 105 e quasi tutte inserite nel quinto volume, ad eccezione di alcune in cattiva conservazione (cat . nn . 1134, 1186, 1211 e 1236); anche dieci falsi, di cui otto riconosciuti tali dal Re, non sono inclusi nella catalogazione del CNI . Trentasette esem- plari della Collezione Reale provengono dalla Raccolta Marignoli, acquistata in blocco dal Re nel 1900 . Settantuno monete sono state acquisite dai maggiori numismatici e commercianti dell’epoca (Ratto, Tribolati, Vitalini, Maggiora Vergano, Dotti, Nascia, Rinaldi, Baranowsky) dopo la pubbli- cazione del quinto volume del Corpus, avvenuta nel 1914 . Le ultime acquisizioni, risalenti al 1942, hanno riguardato quattro dei dieci esemplari falsi della Collezione . Di Francesco Sforza sono presenti diciotto monete in oro del valore di un ducato, di cui ben 17 con ritratto3, e uno solo con impronte ancora al tipo visconteo4 . I 17 ducati con il ritratto del Duca hanno un peso medio di g 3,47 con un minimo di g 3,40 e un massimo di g 3,53 . Quattro sono le monete in argento con ritratto, tipologia denominata “lira” nel CNI . Due senza le iniziali ai lati del busto5, con peso medio di g 3,12; una di queste - cat . n . 1184 - risulta provenire dalla vendita Gnecchi del 1902 . Dalla Raccolta Marignoli proviene la variante con ini- ziali ai lati del busto6 e un peso di g 3,56 . Nel medesimo anno, il 1900, è stata acquistata presso Rodolfo Ratto la rara emissione di maggior spessore, al peso di g 6,59 . Le due monete provengo- no dai medesimi conii . Tre sono i grossi con il cimiero7 che presentano una media ponderale di g 2,46 . I pesi dei tre esemplari sono, comunque, molto variabili a causa di probabili tosature e oscillano da un minimo di g 2,19 a un massimo di g 2,80 . Le altre tipologie di grossi sono rappresentate in Collezione con 21 esemplari, compresi tre falsi d’epoca . Tredici monete da una trillina e ventisei da un denaro completano l’insieme delle emissioni di Francesco Sforza presenti nella Collezione Reale . La moneta piccola esaminata mostra, al fianco di un’emissione regolare, un insieme variegato di monete ottenute tramite l’accoppiamento, forse casuale, di conii di dritto e rovescio di diverse emissioni e di differenti autorità emittenti . Alcune di esse presentano uno stile molto grossolano, tanto da farle ritenere emissioni frettolose o, ad- dirittura, non ufficiali . Si rimanda al testo e alle schede per un’analisi più approfondita . A questi esemplari si aggiunge una medaglia8 con l’effigie di Francesco Sforza e Gian Galeazzo Visconti, facente parte della serie commemorativa dei Duchi di Milano9 . 6 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III BdN online, Materiali 42 (2016) Alessandro Toffanin Tabella 1 – Esemplari di Francesco I Sforza, IV duca di Milano, conservati nella Collezione Reale (i pesi degli esemplari falsi non sono stati considerati) Bibliografia Peso Nominale Nomenclatura CNI Cat.
Recommended publications
  • Moma's Folk Art Museum and DS+R Scandal 14
    017 Index MoMA's Folk Art Museum and DS+R 01 Editor´s Note Scandal 14 A Brief History of 02 Gabriela Salazar’s!In Advance Artwork Commission 22 of a Storm!Art Book Top Commissioned Promotion 26 Art Pieces by Top Commissioners of All Time 08 27 Contact Editor´s note Who were the first patrons in the history of art to commissioning artwork and what was their purpose? How has commissioning changed for the artist and for the entity requesting the art piece? What can be predicted as the future of the commissioning world? Our May issue explores the many and different ramifications of art commission in the past and in the present. Historical facts and recent scandals can make a quirky encapsulation of what is like to be commissioned to do art; to be commissioned an art piece for an individual, business, or government can sometimes be compared to making an agreement with the devil. “Commissioned artwork can be anything: a portrait, a wedding gift, artwork for a hotel, etc. Unfortunately, there are no universal rules for art commissions. Consequently, many clients take advantage of artists,” says Clara Lieu, an art critic for the Division of Experimental and Foundation studies and a professor at the Rhode Island School of Design. This issues aims to track down the history of ancient civilizations and the Renaissance in its relation to commissioned work, and its present manifestations in within political quarrels of 01 respectable art institutions. A Brief History of Artwork Commission: Ancient Rome and the Italian Renaissance An artwork commission is the act of soliciting the creation of an original piece, often on behalf of another.
    [Show full text]
  • Handbook to Life in Renaissance Europe
    HANDBOOK TO LIFE IN RENAISSANCE EUROPE HANDBOOK TO LIFE IN RENAISSANCE EUROPE SANDRA SIDER Handbook to Life in Renaissance Europe Copyright © 2005 by Sandra Sider All rights reserved. No part of this book may be reproduced or utilized in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording, or by any information storage or retrieval system, without permission in writing from the publisher. For information contact: Facts On File, Inc. 132 West 31st Street New York NY 10001 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Sider, Sandra. Handbook to life in Renaissance Europe / Sandra Sider. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-8160-5618-8 1. Renaissance—Handbooks, manuals, etc. I. Title. CB361.S498 2005 940.2´1—dc222004020088 Facts On File books are available at special discounts when purchased in bulk quantities for businesses, associations, institutions, or sales promotions. Please call our Special Sales Department in New York at (212) 967-8800 or (800) 322-8755. You can find Facts On File on the World Wide Web at http://www.factsonfile.com Text design by Cathy Rincon Cover design by Semadar Megged Maps by Jeremy Eagle Printed in the United States of America VB Hermitage 10 987654321 This book is printed on acid-free paper. This book is dedicated to my husband CONTENTS LIST OF ILLUSTRATIONS ix Major Figures 58 Reading 63 LIST OF MAPS x 3 ART AND VISUAL CULTURE 65 Painting 67 ACKNOWLEDGMENTS xi Tapestries 78 Sculpture 80 INTRODUCTION: Prints 85 ORIGINS OF THE RENAISSANCE xiii Decorative
    [Show full text]
  • Duchess and Hostage in Renaissance Naples: Letters and Orations
    IPPOLITA MARIA SFORZA Duchess and Hostage in Renaissance Naples: Letters and Orations • Edited and translated by DIANA ROBIN and LYNN LARA WESTWATER Iter Press Toronto, Ontario Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies Tempe, Arizona 2017 Sforza_book.indb 9 5/25/2017 10:47:22 AM Iter Press Tel: 416/978–7074 Email: [email protected] Fax: 416/978–1668 Web: www.itergateway.org Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies Tel: 480/965–5900 Email: [email protected] Fax: 480/965–1681 Web: acmrs.org © 2017 Iter, Inc. and the Arizona Board of Regents for Arizona State University. All rights reserved. Printed in Canada. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Names: Sforza, Ippolita, 1445-1488, author. | Robin, Diana Maury, editor, translator. | Westwater, Lynn Lara, editor, translator. Title: Duchess and hostage in Renaissance Naples : letters and orations / Ippolita Maria Sforza ; edited and translated by Diana Robin, Lynn Lara Westwater. Description: Tempe, Arizona : Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies ; Toronto, Ontario : Iter Press : Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2017. | Series: Medieval and Renaissance Texts and Studies ; 518 | Series: The Other Voice in Early Modern Europe. The Toronto Series, 55 | Includes bibliographical references and index. Identifiers: LCCN 2016059386 | ISBN 9780866985741 (pbk. : alk. paper) Subjects: LCSH: Sforza, Ippolita, 1445-1488—Correspondence. | Naples (Kingdom)—Court and courtiers—Correspondence. | Naples (Kingdom)—History—Spanish rule, 1442-1707--Sources. Classification: LCC DG848.112.S48 A4 2017 | DDC 945/.706092 [B]—dc23 LC record available at https://lccn.loc.gov/2016059386 Cover illustration: Pollaiuolo, Antonio del (1433-1498), Portrait of a Young Woman, ca.
    [Show full text]
  • Competing Sovereignties in 14Th Century Milan
    University of Nebraska at Omaha DigitalCommons@UNO Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications Medieval/Renaissance Studies 2011 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia Rutgers University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.unomaha.edu/medrenstudfacpub Part of the Medieval Studies Commons Recommended Citation “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. This Article is brought to you for free and open access by the Medieval/Renaissance Studies at DigitalCommons@UNO. It has been accepted for inclusion in Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications by an authorized administrator of DigitalCommons@UNO. For more information, please contact [email protected]. The following is a post-print manuscript of “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” that appeared in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. Full citation: Martina Saltamacchia, “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. 2 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia, Rutgers University On the morning of November 27,
    [Show full text]
  • The Body Politic Metaphor in Communal and Post-Communal Italy – Some Remarks on the Case of Lombardy
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano The Body Politic Metaphor in Communal and Post-Communal Italy – Some Remarks on the Case of Lombardy Andrea Gamberini University of Milan [email protected] Abstract This paper uses the body politic metaphor to explore the dialectic of power between different political players in communal and post-communal Lombardy. On the one hand, notions of corporeal links, drawing upon an ancient and venerable tradition, were key strands of public debate on state formation in the Late Middle Ages. On the other hand, there were distinctively communal and post- communal discourses based upon the body politic metaphor. My purpose is to investigate all of these aspects through analysis of the so-called “pragmatic writings” (such as letters, decrees, notarial deeds), sources usually overlooked by historians of political thought. As is shown in this paper, the novelty of this approach makes it possible to appreciate corporeal metaphors as performative tools and instruments of political action. Keywords City communes – Lombardy – Duchy of Milan – Body politic – political discourse 1. Introduction The purpose of this paper is to trace a brief history of the use of corporeal metaphors in political discourse in the Po Valley (i.e., Lombardy) in the communal and post-communal ages. As will be shown, there are many sources in political literature that establish an analogy between the political body and the human body. This is not particularly surprising; medieval Europe inherited corporeal metaphors from diverse cultural traditions, ranging from the theological tradition (think of the famous image of the body and limbs handed down from the first of Paul’s Letters to the Corinthians 1 – “But now are they many members, but yet one body”; 12:20) to the classical tradition (going from Plato and Aristotle to Livy).1 These terminological genealogies have been extensively investigated by historians of political thought.
    [Show full text]
  • The Visconti-Sforza Manuscripts Collected by Don Carlo Trivulzio
    The Visconti-Sforza manuscripts collected by Don Carlo Trivulzio Castello Sforzesco Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Sala del Tesoro 20 March ~ 3 May 2015 Guide to the exhibition I manoscritti visconteo sforzeschi di don Carlo Trivulzio Una pagina illustre di collezionismo librario nella Milano del Settecento Milano · Castello Sforzesco Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana · Sala del Tesoro 20 marzo ~ 3 maggio 2015 Sindaco Mostra a cura di Giuliano Pisapia Isabella Fiorentini, Marzia Pontone Assessore alla Cultura Testi di Filippo Del Corno Marzia Pontone Direttore Centrale Cultura Redazione e revisione Giuliana Amato Loredana Minenna Direttore Settore Soprintendenza Castello, Manutenzione conservativa Musei Archeologici e Musei Storici Stefano Dalla Via Claudio Salsi Segreteria amministrativa Ufficio Stampa Luca Devecchi Elena Conenna Coordinamento logistico e sicurezza Luigi Spinelli Allestimenti CSC Media Soprintendente Castello Sforzesco Claudio Salsi Traduzioni Promoest Srl – Ufficio Traduzioni Milano Responsabile Servizio Castello Giovanna Mori Fotografie Comunicazione Officina dell’immagine, Luca Postini Maria Grazia Basile Saporetti Immagini d’arte Colomba Agricola Servizio di custodia Corpo di Guardia del Castello Sforzesco Archivio Storico Civico Biblioteca Trivulziana Si ringraziano Rachele Autieri, Lucia Baratti, Piera Briani, Mariella Chiello, Civica Stamperia, Ilaria De Palma, Funzionario Responsabile Benedetta Gallizia di Vergano, Isabella Fiorentini Maria Leonarda Iacovelli, Arlex Mastrototaro,
    [Show full text]
  • Artisti Civatesi Alla Corte Visconteo Sforzesca E L’Abate Commendatario Card
    Artisti civatesi alla corte visconteo sforzesca e l’abate commendatario Card. Ascanio Sforza Visconti Relazione di Carlo Castagna Tre sono gli elementi chiave che ritengo indispensabili per capire la realtà del monastero civatese negli anni del passaggio dal ‘400 al ‘500, gli anni gli anni in cui Leonardo fu presente sul territorio lariano: a) La testimonianza documentata dello stretto rapporto avuto dal monastero di San Pietro e Calocero sin dalle origini col potere politico-religioso; b) La testimonianza della presenza degli artisti civatesi alla corte visconteo-sforzesca; c) La contemporanea presenza a Civate della importante figura del Card. Ascanio Maria Sforza Visconti, figlio di Francesco Sforza e fratello dei due duchi, Giangaleazzo Maria Sforza Visconti e Ludovico detto il Moro, come primo abate commendatario ufficiale del monastero. 1. Il rapporto politico-religioso in sintesi: La rifondazione benedettina del monastero regale di san Pietro al Monte, avvenuta a metà del IX secolo, con la costruzione a valle del monastero di San Calocero fu personalmente voluta dal terzo imperatore, Lotario, e affidata al magister Hildemarus ed all’abate Leodegarius. Forti furono da allora per secoli i legami con i monasteri affratellati della Reichenau, attraverso la fratenitatis Sancti Galli, Augensis et Fabariensis. Già nell’880, tuttavia, il monastero milanese di Sant’Ambrogio, il vescovo della città e la nobiltà milanese contestarono la legittimazione dei possessi della Reichenau, attraverso San Pietro al Monte, nella corte di Limonta, evento che si ripeté con l’abate Andrea nel 1018. Nel 1162, Federico di Svevia, detto il Barbarossa, riconfermò con un Diploma imperiale i possessi, i privilegi e l’indipendenza del monastero civatese (quod est nostrum) dal potere locale; indipendenza mantenuta integra sino alla sua sconfitta a Legnano nel 1176.
    [Show full text]
  • Bianca Maria Visconti: La Donna Più Affascinante Del Rinascimento Milanese
    Bianca Maria Visconti: la donna più affascinante del Rinascimento milanese Scritto il 25 OTTOBRE, 2018 Era il 1430 e Bianca Maria Visconti aveva solo cinque anni quando divenne ufficialmente la fidanzata del comandante ventinovenne Francesco Sforza, valente condottiero di compagnia di ventura, che per anni combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti . Fu proprio in occasione del fidanzamento che Filippo Maria Visconti, offrì allo Sforza Cremona e le altre terre come anticipo sulla dote di nozze e in cambio dei suo servigi. Il 25 ottobre 1441 Filippo Maria Visconti concluse, infine, le trattative per le nozze di sua figlia con lo Sforza. Nel giorno prefissato la sedicenne Bianca giunse nel cuore di Cremona , per celebrare le sue nozze, vestita di rosso, il colore zodiacale dell’ariete, cavalcando un cavallo bianco con la gualdrappa d’oro. 1 Ancora oggi, le città di Milano e Cremona, nell’ultima settimana di ottobre, rivivono i fasti del Rinascimento con la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, evento per il quale la tradizione cremonese attribuisce la nascita del torrone. Pare infatti che i festeggiamenti del matrimonio di Francesco e Bianca Maria proseguirono per diversi giorni con tornei, carri allegorici e un sontuoso banchetto nuziale in cui venne offerto il tipico dolce del luogo con la forma del “ Torrazzo ” di Cremona, da cui ebbe origine il nome torrone . Una donna
    [Show full text]
  • The Itineraries a Sample of a Cultural Tour Around Cremona (Catchment Area 1 Hour by Coach)
    Music&Culture www.cremonahotels.it Museo del Violino Groups visiting MDV Audioguides and guided tours. A de- tailed audioguide and multimedia sta- tions in every room will accompany visitors along their journey through the world of string instruments, allowing them to develop their own modular, flex- ible itineraries. As sensory experiences and the transmission of knowledge in- tersect, both laypeople and expert con- noisseurs will find new material and new inspiration for further investigation. The audioguide in Italian or English is pro- vided free at the entrance, and special- ist guides are available upon request, if booked in advance. Children. At the Museo del Violino, even mino boiocchi © copyright photo: the youngest visitors can discover the world of precious and unusual musical instruments and curious objects with a touch of magic about them. A special multimedia itinerary will reveal the fascinating skill of the violin maker, who today, just as in the past, is able to take wood and varnishes prepared with special alchemy and draw from them a sound as sweet, melodious and expressive as the human voice. Workshops and education. The MdV offers a wide range of educational activities and workshops for children and teenagers, who can explore the fascinating world of Cremo- nese string instruments and the artisans who made them. The thematic visits and pro- grammes are based around itineraries differentiated by age and skill level, allowing every- one to discover the pleasure of learning though fun and enjoyable activities. photo: mino boiocchi © copyright photo: Booking essential. Performances on historical violins. Why do the world’s most famous musi- cians choose instruments made by Strad- ivari, Guarneri and Amati? Because of their excellent sound.
    [Show full text]
  • Pirani-Sforza E Le Marche.Pdf
    Francesco Pirani SUNT PICENTES NATURA MOBILES NOVISQUE STUDENTES. FRANCESCO SFORZA E LE CITTÀ DELLA MARCA DI ANCONA (1433-1447) «In the march of Ancona, Sforza ruled without any reference the Pope and paying little attention to his subjects except for the money he could squeeze out of them. Sforza perhaps did not intend to use the march for more than a reserve of men, money and victuals, though it is doubtful if his depredations were different in kind from those of papal governors» 1. Il giudizio un po’ liquidatorio di un grande storico dello Stato della Chiesa, Peter Partner, mostra appieno la ragione per cui l’espe- rienza di potere di Francesco Sforza nelle Marche sia stata derubrica- ta nella storiografia novecentesca a una breve parentesi o a una tem- poranea anomalia rispetto ai più rilevanti sviluppi della monarchia pontificia. Quella dello Sforza, in breve, sarebbe stata una domina- zione meramente militare, basata sul prelievo forzoso di risorse finan- ziarie e umane, cioè di uomini destinati a combattere in tutta l’Italia nelle milizie capitanate dall’abile condottiero di origine romagnola. Del resto, in questi anni le Marche vissero di luce riflessa rispetto a quanto si andava decantando nei maggiori stati regionali della Peni- sola e le sue sorti politiche dipesero più da decisioni prese altrove (a Roma, a Firenze o a Milano) che non da fattori endogeni. In linea generale è indubbio che nel primo Quattrocento le condotte militari, oltre ad assicurare consistenti guadagni per chi le gestiva, servivano a stabilire un raccordo con le forze territoriali più potenti della Peniso- la: i piccoli stati governati da principi-condottieri, come quello dei Montefeltro fra Romagna e Marche, seppero trarre infatti enormi vantaggi proprio dalla capacità di istaurare “un rapporto di dipen- denza, o meglio, di simbiosi polivalente con le formazioni statali più potenti” d’Italia 2.
    [Show full text]
  • Galvano Fiamma, Francesco Petrarca E I Cavalli Dei
    Immagini del Medioevo 17x24 ok_Layout 1 03/04/13 11.13 Pagina 199 GALVANO FIAMMA , F RANCESCO PETRARCA EICAVALLI DEI VISCONTI GRAZIANO ALFREDO VERGANI Banco di prova privilegiato per lo sviluppo del linguaggio rinascimentale quattrocentesco, il tema del monumento equestre ha avuto in Italia una notevole fortuna già nel Trecento, in relazione con il maturare delle istituzioni signorili e con il diffondersi di una nuova sensibilità, intrisa di contenuti cavallereschi e proto umanistici. Esemplare è il caso di Verona con il celebre complesso delle arche scaligere, su cui sfilano, in una parata cerimoniale tra cielo e terra, le statue a cavallo di Cangrande, Mastino e Cansignorio della Scala 1. Un altro caso è Milano, dove risulterebbero essere stati realizzati nel Trecento i monumenti equestri di almeno due Visconti, signori della città: Azzone e Bernabò. Il condizionale è d’obbligo, poiché mentre quello di Bernabò, sistemato sopra il suo sarcofago, fa ancora mostra di sé in una sala del Castello Sforzesco (figg. 1-2) – dove giunse nel 1898 dalla ex chiesa di Santa Maria di Brera, sede del Museo Patrio Archeologico, pro - venendo da quella di San Giovanni in Conca, per la quale era stato creato 2 –, del monumento equestre di Azzone non resta invece traccia alcuna ed è mia opinio - ne che l’unica fonte che lo ricordi non fornisca elementi sufficienti a comprovar - ne l’effettiva realizzazione. La fonte in questione è l’ Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johan - ne Vicecomitibus di Galvano Fiamma, amico e familiare dell’arcivescovo Giovan - ni Visconti, la cui redazione va fissata entro il 1342-43 3.
    [Show full text]
  • Andrea Gamberini, Università Di Milano the Emotions of the State. a Survey of the Visconti Chancery Language (Mid 14TH- Mid 15TH Centuries)
    Andrea Gamberini, Università di Milano The Emotions of the State. A Survey of the Visconti Chancery Language (Mid 14TH- Mid 15TH Centuries) Although emotions as a field of historical research have come to the fore since the late 1990s, the interest aroused by this subject among the scholars of the Italian Renaissance state has been limited, at least so far. Apart from an important study on Lombard factions by Marco Gentile, and the very recent insight of Isabella Lazzarini into the Florentine diplomatic records, nothing else has been published. 1 On these grounds I have decided to take up some suggestions coming from scholars of other periods of the Middle Ages, and to analyze the case-study of the duchy of Milan from the angle of the relationship between politics and emotions. 2 Unlike Isabella Lazzarini, I am not going to predominantly focus on diplomatic records, which also, of course, represent an extraordinary source for the duchy of Milan but I am more interested in probing into the relations between governors and governed; between the duke and his subjects. In order to appreciate the distinctive features of the latter, it is probably necessary to take the former as a starting point, to have a term of comparison. Therefore let us have a very quick look at the language of diplomatic practice and its emotional register. Since the beginning of their rise to power, the Visconti deployed emotionality in their diplomatic correspondences. Politics was, and still is, the art of persuading, so it is hardly surprising that foreign affairs were edged by the Visconti’s chancellors within the framework of friendship/enmity, love/hatred or happiness/sadness.
    [Show full text]