Tutta La Storia (E Tutti I Segreti) Del Borgo Di Grazzano Visconti Dal Periodo Romano a Oggi, Con Le Vicende Della Famiglia Che Ha Creato Il Paese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tutta La Storia (E Tutti I Segreti) Del Borgo Di Grazzano Visconti Dal Periodo Romano a Oggi, Con Le Vicende Della Famiglia Che Ha Creato Il Paese LIBERTÀ 22 Provincia Martedì 22 gennaio 2013 Dagli album di famiglia UN LIBRO-DOCUMENTO Rare immagini personali I PROTAGONISTI DI PIÙ DI MILLE ANNI della casata dei Visconti di Modrone A sinistra:la seconda stazione ferroviaria di Grazzano nel 1920;sopra:alunni dell’anno scolastico 1931-32;a destra:un corso di cucito nella via principale del paese (Anni Trenta) e Donna Meralda Caracciolo di Castagneto con l’attore Luciano Alberici durante un corteo storico alla fine degli Anni Cinquanta. Tutta la storia (e tutti i segreti) del borgo di Grazzano Visconti Dal periodo romano a oggi, con le vicende della famiglia che ha creato il paese. Grande raccolta di immagini di vicende, luoghi e personaggi di PIER CARLO MARCOCCIA via, a Giovanni Anguissola (e terizzare vicende salienti del- loisa, l’apertura (e la chiusu- no che negli anni ‘20-’30 vide alla congiura farnesiana del l’ultimo secolo grazzanese. ra) del museo dedicato alle protagonista anche la zona hi erano Gisla e si suoi 1547), Vetruria Anna Maria Ad iniziare dal tram a vapore auto e alle moto d’epoca, l’I- tra Grazzano e Podenzano, le figli Walando e Cunizo- Anguissola, Carlo Borbone, e dalla littorina della Valnu- stituzione Visconti di Modro- visite di membri i casa Savoia Cne? E tale Ugone figlio Filippo Borbone, Ferdinando re, che collegava il borgo a ne apprezzata scuola per ar- a Grazzano, la banda e il di Rolando? A i loro nomi so- Borbone, Ranuzio Anguisso- Piacenza. E poi: il corteo sto- tigiani e artisti, l’artigianato gruppo di ballo in costume no legati i primi documenti la, Bianca Stampa di Sonci- rico e Valentina Visconti, la caratteristico del borgo, l’e- della “Montanina”. ufficiali del borgo di Grazza- no, Maria Luigia d’Austria, leggenda del fantasma di A- popea del petrolio piacenti- pcm@liberta. it no (anzi, Grazano): com- Fanny Visconti Anguissola, paiono infatti nei primi atti Filippo Anguissola, Guido Vi- di vendita in cui compare an- sconti di Modrone e Giusep- A sinistra: che il nome del paese. La si- pe Visconti di Modrone, con Guido gnora Gisla, in particolare, ampie divagazioni su altri Visconti di vendette il 15 ottobre 1021 Modrone componeti della famiglia, (il primo terre con case a un tale Ugo, con precise schede, foto trat- da destra) mentre nel 1061 Ugone di te da album privati e tante con i fratelli Rolando aveva ceduto terre curiosità e aneddoti. Luchino,Luigi al prete Giovanni, canonico Ma non solo nobili: molte e Anna: di San Pietro e Pontenure. le immagini e i riferimenti a è il 1913. Grazzano Visconti è un scolaresche, artigiani, resi- A destra: piccolo borgo ma la sua sto- denti, commercianti. A tutti la classica ria è ricca e articolata e va ol- coloro, insomma che dall’i- immagine tre gli edifici fatti costruire in del borgo nizio del Novecento a oggi con le ragazze stile neogotico all’inizio del hanno contribuito a mante- in costume ‘900 da Giuseppe Visconti di nere vivo il borgo in stile me- che per anni Modrone attorno all’antico dievale. ha illustrato castello, seguendo le indica- Dopo le persone, i monu- tutto zioni tecniche dell’architetto menti e gli edifici: dal castel- il materiale Alfredo Campanini, un pro- lo alle chiese, dai palazzi e turistico tagonista della stagione Li- dalle casei del borgo alla Cor- dedicato berty milanese. Mariano An- tevecchia e all’originale sta- a Grazzano. dreoni ha ora raccolto tutta bilimento per la lavorazione questa storia, con relativi del pomodoro. “segreti” e curiosità, in un Interessanti anche i “temi volume di 425 pagine e circa monografici” scelti per carat- 600 fotografie, la maggioran- za delle quali pubblicate per la prima volta. Con Andreoni ha collaborato un altro e- GLI STEMMI DEL BORGO sperto di quest’area del pia- centino, Renato Passerini, già collaboratore di Libertà, che ha curato in particolare «Impipatene e guarda in alto»:il mistero la sezione conclusiva dedica- ta al “Terzo millennio”. Il racconto storico, che parte dall’epoca romana e di quella scritta gotica al contrario arriva ad oggi, è arricchito da schede su particolari temi e, soprattutto, dalle vicende Le leggende sul Biscione: da Ottone e Azzone al drago mangiabambini delle famiglie che a Grazza- no si sono succedute. Ampio Ecco un passo del volume di rigine è ancora avvolta nel mi- «La prima leggenda ci narra sull’elmo una serpe che in- sette spire e in onore del valo- spazio, con anche racconti e Mariano Andreoni dedicato agli stero, pertanto questa volta ci che nel 1187 Ottone Visconti goiava un infante, con il quale roso antenato e della sua im- riferimenti personali e foto- stemmi dei Visconti e del borgo dobbiamo allontanare dalla fosse impegnato a Gerusalem- intendeva rappresentare Gesù presa fecero raffigurare tra le grafie tratte dagli album di di Grazzano: storia documentata per avven- me con le sue truppe nella Bambino per deridere i Cristia- fauci della serpe un bambino famiglia, è dedicato proprio ■ «Due stemmi sono diffusi turarci nelle leggende. Crociata indetta dal papa Cle- ni. Ottone, uscito vincitore, di in ricordo dei saraceni vinti. ai Visconti di Modrone, che in tutto il borgo e nel castello: «Lo stemma dei Visconti è il mente III. Il principe saraceno ritorno in patria volle recare «Un’altra leggenda attribui- hanno per sempre cambiato quello della famiglia Visconti e biscione dall’andamento si- Voluce, molto valoroso, lo sfidò con sé lo stendardo del nemico sce l’ideazione dello stemma il volto alla piccola frazione quello del medesimo borgo. Lo nuoso che Dante Alighieri nel a duello. Ottone portava per sconfitto, raffigurante una gi- ad Azzone Visconti, signore di del Comune di Vigolzone, fa- stemma di famiglia di caratte- Purgatorio (canto VIII, 80) defi- insegna sette corone scolpite gantesca serpe. Da quel mo- Milano dal 1329 al 1339. Du- cendola diventare famosa e re ereditario e familiare, ha a- nisce “la vipera che ‘l Melane- nello scudo, perché aveva vin- mento i discendenti della ca- rante un pomeriggio d’estate meta turistica. vuto per secoli un significato se accampa”. Tra le fauci del bi- to sette uomini fortissimi; il sa- sata Visconti portarono come del 1323 costui, al comando Capitoli sono dedicati, via politico e militare, ma la sua o- scione c’è un bambino. raceno portava come cimiero segno distintivo un biscione a delle truppe lombarde, era im- LIBERTÀ Martedì 22 gennaio 2013 Provincia 23 Non solo nobiltà Giuseppe, a passeggio nel borgo Molti i riferimenti a scolaresche «Sempre elegantissimo, d’estate artigiani, residenti e commercianti si vestiva con abiti di lino bianco» Il fascino del Duca e le donne feconde Curiosità spicciole: da un quadro con figli e nipoti all’istituzione per formare i migliori artigiani IL FASCINO DEL CONTE-DUCA - Il mento, è un prodotto della fanta- conte Giuseppe Visconti di Mo- sia di un signore romantico, intel- drone, cioè colui che ideò e fece ligente e di grande spessore cultu- realizzare il borgo in stile medie- rale». vale che ha reso famoso Grazza- IL DIPINTO SENZA MOGLIE - Sotto no, era - come scrive Mariano An- il porticato del Palazzo dell’Istitu- dreoni nel suo libro dedicato a zione c’è un dipinto eseguito da Grazzano Visconti - «un vero gen- Giuseppe Visconti nel 1937, a 58 tiluomo». «Si muoveva con garbo anni d’età. Raffigura il conte Giu- nel suo incedere sicuro, molto bel- seppe, ormai anche duca di Graz- lo e affascinante. Spesso a Grazza- zano, nell’atto di offrire con i suoi no, d’estate vestiva di lino bianco familiari alla Madonna l’Istituzio- o con un golfino di cachemire sul- ne stessa e il borgo. Sono raffigu- le spalle: elegantissimo. Quando rate i figli Ida, Anna con in braccio girava per Grazzano, tutti si affac- la figlia Meralda, Uberta, Luchino, ciavano sulla porta, le donne lo sa- Guido, Luigi ed Edoardo e i nipoti lutavano con un inchino e gli uo- Violante, Gianmaria, Barnabò e E- mini si toglievano il cappello, il riprando. Non c’è invece la moglie conte rispondeva con cortesia e Carla, perché Giuseppe viveva se- spesso si interessava degli even- Uno dei dipinti tipici del borgo parato dal 1924. tuali problemi dei residenti del LA FABBRICA CON I MERLI - Nel suo borgo. Le signore che abitava- IL FABBRO PIÙ CELEBRE - Artigia- 1919, sul lato destro di Grazzano no a Grazzano a quell’epoca erano nato in primo piano grazie all’Isti- per chi arriva da Piacenza, fu rea- tutte infatuate di lui. Con le due tuzione Visconti: «Dal laboratorio lizzato uno stabilimento per la la- ragazze più belle del borgo il con- di Francesco savi uscì il più cele- vorazione del pomodoro, con vici- te-duca si soffermava a parlare in bre fabbro di Grazzano, mastro ne case operaie. La costruzione, modo affabile e coinvolgente». Cesare Leonardi, che agli inizi del anch’essa in stile medievale, «ri- DONNE FECONDE E DECREPITEZ- Novecento era arrivato a Grazza- produce - scriveva il progettista ZA - Una relazione napoleonica no dalla Toscana insieme ai fratel- ingegner Rognoni - la tipica casa del 1804, conservata nel Fondo li Modesto e Agostino. Tutti e tre i fortificata quattrocentesca del Moreau de Saint-Mery nella Bi- fratelli frequentarono la Scuola di Piacentino, mascherando gli sco- blioteca Palatina di Parma, descri- disegno artistico fondata dal con- pi della costruzione che sono uni- ve le donne di Grazzano come te Giuseppe Visconti e per diversi camente industriali». Tra i colla- «piuttosto feconde». «I matrimo- corsi risultarono gli allievi più me- boratori di Rognoni ci furono il ca- ni - si aggiunge - sono frequenti e ritevoli». pomastro Paolo Subachi di Graz- per lo più avvengono in età giova- UN BORGO DAL NULLA - Il borgo zano, l’ingegner Guido Bordi di- nile».
Recommended publications
  • Competing Sovereignties in 14Th Century Milan
    University of Nebraska at Omaha DigitalCommons@UNO Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications Medieval/Renaissance Studies 2011 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia Rutgers University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.unomaha.edu/medrenstudfacpub Part of the Medieval Studies Commons Recommended Citation “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. This Article is brought to you for free and open access by the Medieval/Renaissance Studies at DigitalCommons@UNO. It has been accepted for inclusion in Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications by an authorized administrator of DigitalCommons@UNO. For more information, please contact [email protected]. The following is a post-print manuscript of “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” that appeared in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. Full citation: Martina Saltamacchia, “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. 2 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia, Rutgers University On the morning of November 27,
    [Show full text]
  • The Body Politic Metaphor in Communal and Post-Communal Italy – Some Remarks on the Case of Lombardy
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano The Body Politic Metaphor in Communal and Post-Communal Italy – Some Remarks on the Case of Lombardy Andrea Gamberini University of Milan [email protected] Abstract This paper uses the body politic metaphor to explore the dialectic of power between different political players in communal and post-communal Lombardy. On the one hand, notions of corporeal links, drawing upon an ancient and venerable tradition, were key strands of public debate on state formation in the Late Middle Ages. On the other hand, there were distinctively communal and post- communal discourses based upon the body politic metaphor. My purpose is to investigate all of these aspects through analysis of the so-called “pragmatic writings” (such as letters, decrees, notarial deeds), sources usually overlooked by historians of political thought. As is shown in this paper, the novelty of this approach makes it possible to appreciate corporeal metaphors as performative tools and instruments of political action. Keywords City communes – Lombardy – Duchy of Milan – Body politic – political discourse 1. Introduction The purpose of this paper is to trace a brief history of the use of corporeal metaphors in political discourse in the Po Valley (i.e., Lombardy) in the communal and post-communal ages. As will be shown, there are many sources in political literature that establish an analogy between the political body and the human body. This is not particularly surprising; medieval Europe inherited corporeal metaphors from diverse cultural traditions, ranging from the theological tradition (think of the famous image of the body and limbs handed down from the first of Paul’s Letters to the Corinthians 1 – “But now are they many members, but yet one body”; 12:20) to the classical tradition (going from Plato and Aristotle to Livy).1 These terminological genealogies have been extensively investigated by historians of political thought.
    [Show full text]
  • Galvano Fiamma, Francesco Petrarca E I Cavalli Dei
    Immagini del Medioevo 17x24 ok_Layout 1 03/04/13 11.13 Pagina 199 GALVANO FIAMMA , F RANCESCO PETRARCA EICAVALLI DEI VISCONTI GRAZIANO ALFREDO VERGANI Banco di prova privilegiato per lo sviluppo del linguaggio rinascimentale quattrocentesco, il tema del monumento equestre ha avuto in Italia una notevole fortuna già nel Trecento, in relazione con il maturare delle istituzioni signorili e con il diffondersi di una nuova sensibilità, intrisa di contenuti cavallereschi e proto umanistici. Esemplare è il caso di Verona con il celebre complesso delle arche scaligere, su cui sfilano, in una parata cerimoniale tra cielo e terra, le statue a cavallo di Cangrande, Mastino e Cansignorio della Scala 1. Un altro caso è Milano, dove risulterebbero essere stati realizzati nel Trecento i monumenti equestri di almeno due Visconti, signori della città: Azzone e Bernabò. Il condizionale è d’obbligo, poiché mentre quello di Bernabò, sistemato sopra il suo sarcofago, fa ancora mostra di sé in una sala del Castello Sforzesco (figg. 1-2) – dove giunse nel 1898 dalla ex chiesa di Santa Maria di Brera, sede del Museo Patrio Archeologico, pro - venendo da quella di San Giovanni in Conca, per la quale era stato creato 2 –, del monumento equestre di Azzone non resta invece traccia alcuna ed è mia opinio - ne che l’unica fonte che lo ricordi non fornisca elementi sufficienti a comprovar - ne l’effettiva realizzazione. La fonte in questione è l’ Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johan - ne Vicecomitibus di Galvano Fiamma, amico e familiare dell’arcivescovo Giovan - ni Visconti, la cui redazione va fissata entro il 1342-43 3.
    [Show full text]
  • Andrea Gamberini, Università Di Milano the Emotions of the State. a Survey of the Visconti Chancery Language (Mid 14TH- Mid 15TH Centuries)
    Andrea Gamberini, Università di Milano The Emotions of the State. A Survey of the Visconti Chancery Language (Mid 14TH- Mid 15TH Centuries) Although emotions as a field of historical research have come to the fore since the late 1990s, the interest aroused by this subject among the scholars of the Italian Renaissance state has been limited, at least so far. Apart from an important study on Lombard factions by Marco Gentile, and the very recent insight of Isabella Lazzarini into the Florentine diplomatic records, nothing else has been published. 1 On these grounds I have decided to take up some suggestions coming from scholars of other periods of the Middle Ages, and to analyze the case-study of the duchy of Milan from the angle of the relationship between politics and emotions. 2 Unlike Isabella Lazzarini, I am not going to predominantly focus on diplomatic records, which also, of course, represent an extraordinary source for the duchy of Milan but I am more interested in probing into the relations between governors and governed; between the duke and his subjects. In order to appreciate the distinctive features of the latter, it is probably necessary to take the former as a starting point, to have a term of comparison. Therefore let us have a very quick look at the language of diplomatic practice and its emotional register. Since the beginning of their rise to power, the Visconti deployed emotionality in their diplomatic correspondences. Politics was, and still is, the art of persuading, so it is hardly surprising that foreign affairs were edged by the Visconti’s chancellors within the framework of friendship/enmity, love/hatred or happiness/sadness.
    [Show full text]
  • Cremona. L'archivio Dell'lstiturp Elemosiniere [Secoli XIII-XVIIH, Vol
    PIETY AND POOR RELIEF: CONFRATERNITlES IN MEDIEVAL CREMONA, C. 1334-1 499 Barbara Anna Sella Centre for Medieval Studies A Thesis submitted in conformity with the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in the University of Toronto 'copyright by Barbara Anna Sella, 1996 National Library Bibliotheque nationale m*m of Canada du Canada Acquisitions and Acquisitions et Bibliographic Services services bibliographiques 395 Wellington Street 395, rue Wellington OttawaON KIA ON4 OttawaON K1AON4 Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accorde une licence non exclusive Licence allowing the exclusive pernettant a la National Library of Canada to Bibliotheque nationale du Canada de reproduce, loan, distribute or sell reproduire, prster, distribuer ou copies of this thesis in microform, vendre des copies de cette these sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/^, de reproduction sur papier ou sur format electronique . The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriete du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protege cette these. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la these ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent &re imprimes reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation. ABSTRACT This dissertation focuses on confraternal piety and poor relief in the northern Italian city of Cremona between the mid-fourteenth century and the end of the fifteenth century. It draws upon previously unedited archival documents (Latin and Italian statutes, contracts, letters, and account books) housed in Cremona's Archivio di Stato. The records of the Consortium of the Donna (f.
    [Show full text]
  • La Rocca Viscontea Di Monza Dal Xiv Al Xv Secolo
    LA ROCCA VISCONTEA DI MONZA DAL XIV AL XV SECOLO ELABORATO FINALE DI: DANIELE RIPAMONTI Il presente incontro in occasione della Sagra di S. Giovanni Battista di Monza ha origine dalla mia tesi di Laurea Magistrale in Scienze Storiche discussa il 26 maggio 2014. L'obiettivo dell'elaborato è stato quello di cercare, confrontare e appurare tutta la documentazione esistente sulla rocca viscontea di Monza, fondata dal Signore di Milano Galeazzo I Visconti nel 1325, per ricostruire cronologicamente le vicende che hanno interessato il borgo di Monza e tutte le sue fortificazioni dall'epoca tardo antica fino alla prima età moderna. La tesi sulla rocca di Monza prosegue il percorso di riscoperta della storia locale di Monza iniziato con la Laurea Triennale in Storia sugli scudi d'oro 'sanguinati' di S. Giovanni Battista di Monza. I fortilizi di Monza prima dell'anno 1325 Gli studi e Castellole teorie Vecchioper giungere e Castello ad una Nuovo. esatta collocazione, datazione e per individuare i vari committenti delle molte fortificazioni cittadine di Monza hanno inizio tra XVIII e XIX secolo. Questi lavori, spesso in contrasto tra loro, ebbero origine con l'erudito settecentesco Anton Francesco Frisi, canonico della basilica di S. Giovanni Battista di Monza, considerato il padre della storia monzese con la sua opera intitolata Memorie storiche di Monza e sua corte pubblicata nel 1794. Dopo l'esperienza di Frisi seguirono le ricerche condotte nella seconda metà del XIX secolo da Cesare Aguilhon e Luigi Zerbi con un saggio intitolato I fortilizi di Monza prima dell'anno 1325 per la rivista Archivio Storico Lombardo nel 1891.
    [Show full text]
  • Alfonso I D'este: Music and Identity in Ferrara
    Shephard, Tim (2010) Alfonso I d'Este: music and identity in Ferrara. PhD thesis, University of Nottingham. Access from the University of Nottingham repository: http://eprints.nottingham.ac.uk/13912/1/523577.pdf Copyright and reuse: The Nottingham ePrints service makes this work by researchers of the University of Nottingham available open access under the following conditions. · Copyright and all moral rights to the version of the paper presented here belong to the individual author(s) and/or other copyright owners. · To the extent reasonable and practicable the material made available in Nottingham ePrints has been checked for eligibility before being made available. · Copies of full items can be used for personal research or study, educational, or not- for-profit purposes without prior permission or charge provided that the authors, title and full bibliographic details are credited, a hyperlink and/or URL is given for the original metadata page and the content is not changed in any way. · Quotations or similar reproductions must be sufficiently acknowledged. Please see our full end user licence at: http://eprints.nottingham.ac.uk/end_user_agreement.pdf A note on versions: The version presented here may differ from the published version or from the version of record. If you wish to cite this item you are advised to consult the publisher’s version. Please see the repository url above for details on accessing the published version and note that access may require a subscription. For more information, please contact [email protected] ALFONSO I D'ESTE: MUSIC AND IDENTITY IN FERRARA Tim Shephard, MusB, PGDip.
    [Show full text]
  • Bollettino Di Numismatica on Line Materiali N. 42-2016
    Bollettino di Numismatica online - Materiali 42 Collezione di Vittorio Emanuele III – La zecca di Milano (1450-1468) SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L’AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana BalBi de Caro GaBriella anGeli Bufalini Si ringrazia la Società Numismatica Italiana per la collaborazione scientifica alla realizzazione del presente fascicolo sulla zecca di Milano Ministero............................................................................................................................... dei beni e delle attività culturali..................................................... e del turismo BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI Numero 42 – Giugno 2016 ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di MiLano Da Francesco Sforza (1450-1466) a Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468) di Alessandro Toffanin Sommario la zecca di Milano. Da Francesco Sforza (1450-1466) a Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza (1466-1468) Il contesto storico . p . 5 I materiali . » 6 Le grida monetarie . » 8 Francesco Sforza, duca di Milano (1450-1466) (cat . nn . 1081-1214) . » 9 Le monete di Francesco Sforza . » 9 Ducati in oro . » 9 Moneta grossa . » 10 Quindicini, soldini, sesini e cinquine . » 11 Trilline . » 12 Denari . » 12 Medaglie (multipli in oro e argento) . » 12 Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza, duchi di Milano (1466-1468) (cat . nn . 1215-1258) . » 14 Note
    [Show full text]
  • Jane Black the Visconti in the Fourteenth Century and the Origins of Their Plenitudo Potestatis
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Jane Black The Visconti in the Fourteenth Century and the Origins of their Plenitudo Potestatis Estratto da Reti Medievali Rivista, V - 2004/1 (gennaio-giugno) <http://www.storia.unifi .it/_RM/rivista/atti/poteri/Black.htm> RetiR MedievaliM Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003) A cura di Federica Cengarle, Giorgio Chittolini e Gian Maria Varanini Firenze University Press Reti Medievali Rivista, V - 2004/1 (gennaio-giugno) <http://www.storia.unifi .it/_RM/rivista/atti/poteri/Black.htm> RetiR MedievaliM ISSN 1593-2214 © 2004 Firenze University Press The Visconti in the Fourteenth Century and the Origins of their Plenitudo Potestatis by Jane Black On 26 September 1334 Azzone Visconti, by then signore of Milan, Bergamo, Cremona and Vercelli, granted Milanese citizenship and exemption from taxation to Franceschino de Sancto Gallo of Bergamo: «tibi Franceschino nato quondam Fineti de Sancto Gallo de Pergamo dilecto nostro volentes de nostri plenitudine potestatis gratiam facere specialem… »1. The document is one of the fi rst surviving references by any Visconti to their plenitudo potestatis2. The phrase, plenitudo potestatis, from modest beginnings had come to embody the highest papal claims. It had originated as the expression defi ning, in ecclesiastical government, the distinction between pope and hierarchy: the pope could exercise jurisdiction over the whole church, bishops only in their own diocese3.
    [Show full text]
  • Visconti, Sforza
    Italie du Nord, Empire Armes : Milan (duché) : «D’argent, à une couleuvre ondoyante Ducs de Milan en pal d’azur, couronnée d’or, engloutissant un enfant de carnation, posé en fasce, les bras étendus» Visconti : «D’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or, engloutissant un enfant de carnation.» Visconti, Sforza Sforza (Francesco) : Milan «Ecartelé : au premier & au quatrième, d’or, à l’aigle éployée Milan (Visconti) de sable, lampassée de gueules & couronnée du champ, au deuxième & au troisième, d’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or engloutissant un enfant de carnation» Devise : «Rien ne m’est plus, plus ne m’est rien» (Valentina Visconti, duchesse d’Orléans, après l’assassinat de son mari) Symbole : le mûrier blanc, devise de sagesse ; un dragon et un lion cabrés près d’une branche de palme : «Prudentia Victoria Forza» (lors de ses noces avec Beatrice d’Este) Milan bannière et armes sculptées Milan (Sforza) Segni (Sforza) Teobaldo Visconti (Ludovice «Le More») pape Grégoire X Sources complémentaires : Italy / Milan Nobility (Medlands Project) dont : Necrologium soeldantalense (Regensburg Necrologies), Necrologium Austriacum gentis Habsburgicae Alterum (Passau Necrologies, II), Monumenta Necrologica raitenhslacensia, Liber defunctorum Genealogica (appendix, Salzburg Necrologies), Necrologium Scheftlariense (Freising Necrologies), Roglo, Euweb.cz, © 2008 Etienne Pattou Héraldique & Généalogie (alliance Montauban, branche de Saliceto), Cité et République Cité de Parme Cité de Sienne Lombardie- dernière mise à jour : 21/10/2019 "L'Entrée solennelle dans la ville de Lyon, de Monseigneur de Milan Vénétie sur http://racineshistoire.free.fr/LGN l'éminentissime Cardinal Flavio Chigi", 1664 1 Eriprando Milan + 1037 Origines Ottone + 1111 (Roma) Visconti visconte dell Arcivescovo di Milano ép.
    [Show full text]
  • Studi Di Storia Medioevale E Di Diplomatica
    STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA PUBBLICATI A CURA DELL’ISTITUTO DI STORIA MEDIOEVALE E MODERNA E DELL’ISTITUTO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA 1 0 CAPPELLI EDITORE I Laudi di Piacenza nella prima metà del secolo XIV: ricchezza e prestigio di una grande famiglia d i M . R a f f a e l l a P o g g io l i Agli inizi del XIV secolo, la famiglia piacentina dei Landi1, dopo l’ascesa 1 La fonte primaria di questo studio è l’Archivio privato della famiglia Landi di Piacenza: Fondo Landi dell’Archivio Doria Pamphily di Roma, consultabile anche presso l ’Archivio di Stato di Piacenza in copia microfilmata (citato F. L.). Questo ampio e ricco fondo pergamenaceo comprende atti pubblici e privati rogati tra il XII e il XVII secolo, ma vi sono anche atti più antichi (il primo risale all’865). La quasi totalità di tale docu­ mentazione archivistica si riferisce principalmente al ramo genealogico dei Landi di Bardi-Compiano, quello che derivò da Ubertino I conte di Venafro vissuto nel ’200. La ultima rappresentante fu Maria Polissena Landi, morta nel 1679, che avendo sposato Giovanni Andrea II Doria, innestò il proprio ramo familiare, ormai esaurito, su quello dell’illustre casato genovese. Nel 1682, quando i Doria-Landi furono costretti a cedere in vendita ai Farnese, duchi di Parma e Piacenza, i feudi piacentini, l’archivio avito venne trasferito dal castello di Bardi, ov’era conservato da secoli, a Genova — allora residenza dei Doria-Landi — e unito con l’archivio vero e proprio dei Doria e con altro materiale archivistico, sempre dei Landi, proveniente dal castello di Compiano, da Bedonia e da altre località del dominio feudale landesco.
    [Show full text]
  • Conceptual and Material Culture in the Service of Confraternities in Milan
    Conceptual and Material Culture in the Service of Confraternities in Milan Starleen K. Meyer With arms outstretched and open palms the Madonna of Mercy in the Bagatti Valsecchi Museum fresco faces the viewer (fi g. 1). Hovering angels place a golden crown on her veiled head, and tend her bejewelled mantle, white with green lining, over the members of a confraternity of disciplinati.1 White mantled devotees, some with fl ails dangling from their wrists and slits in their robes revealing their fl esh tortured for the common good, gather under each of her arms, while a few representative members, men to her right, women to her left, kneel dressed in daily wear. Additional patrons, St. Peter on her right and St. Mary Magdalene on her left, fl ank the Madonna’s stately fi gure. Painted, signed and dated by Antonio Boselli in 1495, the fresco originally graced the apse of the parish church dedicated to Sts. Vincent and Alexander in Ponteranica (a suburb of Bergamo). Though a youthful work by a minor painter, it is a touching and fairly late representation of this Ur-Catholic theme, perhaps originally derived by Cistercians from numismatic sources.2 The fresco was noted in situ for the fi rst time by Cavacaselle in 1871. Cited by Thieme-Becker (1910) and Cavalcaselle (1871), it was featured by Toesca (1918) in his work dedicated to the Milanese palazzo of the Bagatti Valsecchi family, after which—although occasionally mentioned by some of today’s scholars—its presence in the house was forgotten until re-identifi ed by Angeleli and De Marchi (1975).
    [Show full text]