Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichita’ Comune di Comune di Comune di Unione dei Comuni Università degli Campiglia d. B. Orgiano Pojana M. del Basso Vicentino Studi di Padova Tre paesi, tre ville, tre diversi temi affrontati con originalità, alla scoperta degli aspetti più insoliti e accattivanti del nostro passato: questo è “Venezia da Terra”, un festival pensato dal territorio per il territorio, nato nel 2015 dalla sinergia tra i Comuni di Campiglia dei Berici (ente capofila), Orgiano e Pojana Maggiore con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova (DISSGEA).

“Venezia da Terra” è un festival diffuso, che ha il suo cuore pulsante in tre prestigiose ville venete, monumenti di caratura internazionale: gli ambienti di Villa Repeta Bressan, di Villa Fracanzan Piovene e della palladiana , aperti per l’occasione al pubblico, ospiteranno le performance di storici, autori e artisti di riconosciuto valore, per un’offerta di intrattenimento culturale variegata e adatta a un pubblico eterogeneo.

Tema della seconda edizione di Venezia da Terra sarà IL PROIBITO, la storia segreta del Veneto e delle sue comunità. Documenti antichi e inediti prodotti dalle nostre piccole comunità custodiscono la memoria di vicende criminali, di inquietudini e di violente passioni: raccontarli in maniera coinvolgente, interattiva e mai scontata è la Campiglia dei Berici - Orgiano - Pojana Maggiore nostra scommessa.

Immersi nella suggestiva cornice delle nostre ville, lasciatevi 30 Settembre trasportare dalle voci, dai colori e dai sapori della Storia. 1 - 2 Ottobre 2016 #VeneziaDaTerra

venerdì 30 settembre 2016 Sabato 1 ottobre 2016 Campiglia dei Berici – Villa Repeta Bressan Campiglia dei Berici – Villa Repeta Bressan STORIE DI CORRUZIONE STORIE DI CRIMINE E GIUSTIZIA ORE 20,45 ORE 16,00 BUSTARELLE E BUSTE D’ARCHIVIO Incontro con l’autore LA CORRUZIONE TRA STORIA E ATTUALITÀ UMBERTO MATINO, autore de “La valle dell’orco”, Foschi, 2011 Intervengono: e “Tutto è notte nera”, Biblioteca dell’Immagine, 2015 UGO DINELLO co-autore di “Mafia a Nordest”, BUR, 2015 FRANCO MARZOLI autore con G. Colombo di “Farla franca: dialoga con lo storico ROBERTO BRAGAGGIA la legge è uguale per tutti?”, Longanesi, 2012 Modera: ALFREDO VIGGIANO (Università degli Studi di Padova) ORE 17,45 Incontro con l’autore A seguire: UNA PERA PER IL DOGE: PERICOLOSI DONI IN NATURA MASSIMO CARLOTTO presenta il suo nuovo romanzo NELLA VENEZIA BAROCCA “Il turista”, Rizzoli, 2016 Presenta: MATTEO MELCHIORRE degustazione guidata dei vini della Cantina Costalunga di Castegnero (VI), a cura di GIOVANNI FLORIO ORE 19,30 Sabato 1 ottobre 2016 LA STORIA IN OSTERIA Campiglia dei Berici – Villa Repeta Bressan Degustazione guidata presso il Ristorante Trattoria “Il Giardinetto” a Campiglia dei Berici, Via Nazionale 24, con l’intervento di LUCA VETTORE: IL FUTURO DEL PASSATO «Quando il peccato diventa crimine: la Serenissima e il reato di bestemmia» Menu con piatti tipici veneti a 15,00 Euro ORE 10,00 Prenotazione obbligatoria entro il 30 Settembre al numero 0444.866006 MA CHE STORIA! PARLARE DI STORIA ORE 21,15 ALLE NUOVE GENERAZIONI Workshop didattico per i giovani (e non solo) MALABRENTA Intervengono: LODOVICO OTTOBONI e ELISABETTA BORILLE TEATRO BRESCI presenta lo spettacolo vincitore PREMIO OFF 2011, (Raffineria Creativa SRLS DMC), ANDREA PELIZZA (Archivio di Stato di Venezia) di G. Sangati con G. Rossetto e i docenti MAURO PITTERI e SIMONA TOZZO Modera: ALFREDO VIGGIANO (Università degli Studi di Padova)

Domenica 2 ottobre 2016 Domenica 2 ottobre 2016 Pojana Maggiore - Villa Pojana Orgiano - Villa Fracanzan Piovene STORIE DI SEDUZIONE ORE 20,45 ORE 10,30 VIVALDI CON FURORE: SEDOTTI E SEDUTTORI DAL SANT’UFFIZIO ANGELI E DEMONI A ALLA SALA CINEMATOGRAFICA Concerto conclusivo del Festival con il coro polifonico Intervengono: GIULIA MOROSINI, FEDERICO BARBIERATO (Università AMICI DELLA MUSICA e l’Ensemble d’archi LA FRAGLIA DEI MUSICI Brindisi finale degli Studi di Verona) e MICHELE GOTTARDI (Ateneo Veneto)

ORE 12,30 LA STORIA IN OSTERIA Degustazione guidata presso l’ “Osteria Dai Fradei” a Pojana Maggiore, Via 52, con l’intervento di ENRICO VALSERIATI: «Il lupanare e la chiesa. Sensualità e religiosità in un’autobiografia del Cinquecento veneto». Menu con piatti tipici veneti a 15,00 Euro – Prenotazione obbligatoria entro il 01 Ottobre ai numeri 0444.1441633 e 349.7393605

dalle ORE 15,00 AMORI PROIBITI NEL VENETO DI SHAKESPEARE Spettacolo itinerante nelle stanze di Villa Pojana a cura de L’ARCHIBUGIO COMPAGNIA TEATRALE. Evento in più turni con ingressi alle ore 15.00, 15.30, 16.00 e 16.30. Non è previsto servizio di prenotazione ORE 18,00 APERITIVO CON GLI STORICI Degustazione guidata di vini Villa Repeta Villa Fracanzan Villa Bressan Piovene Pojana

Con il patrocinio di B

ONORANZE FUNEBRI BUSON Locazione Tel. 0444 885309 NOVENTA VIC. - POJANA MAGG. Tel. 0444 760688 Regione del Provincia di www.onoranzefunebribuson.it Veneto in collaborazione con

con il sostegno di

Vigne e Vini dei Colli Berici

metalmeccanica.com