Traduzioni Palladiane. I Restauri Delle Fabbriche Di Andrea Palladio Tra XIX E XX Secolo a Vicenza Allegati Tesi Di Dottorato Di: Damiana Lucia Paternò

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Traduzioni Palladiane. I Restauri Delle Fabbriche Di Andrea Palladio Tra XIX E XX Secolo a Vicenza Allegati Tesi Di Dottorato Di: Damiana Lucia Paternò POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI (DAStU) DOTTORATO IN CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI _ XXV ciclo 2010-2012 Traduzioni palladiane. I restauri delle fabbriche di Andrea Palladio tra XIX e XX secolo a Vicenza Allegati Tesi di dottorato di: Damiana Lucia Paternò Relatore: Prof. Amedeo Bellini Correlatore: Prof. Mario Piana Coordinatore del Programma di Dottorato: Prof.ssa Carolina Di Biase ALLEGATO 1 Cronologia dei progetti e dei lavori di restauro svolti nel palazzo Chiericati tra il 1822 e il 1860 3 4 Nel seguente allegato vengono documentate le tappe fondamentali che hanno contraddistinto il restauro di Palazzo Chiericati nel periodo compreso tra il 1822, data in cui il Comune di Vicenza lo acquista, e il 1860. Al fine di tracciare una cronologia dei progetti e degli interventi ci si è basati sui documenti trovati presso L’Archivio Comunale di Vicenza e presso l’Archivio “Torre”, conservato nella biblioteca civica Bertoliana. In particolare la ricerca svolta dal Manuela Barausse per conto del Comune di Vicenza, Indagini archivistiche relative ai restauri di palazzo Chiericati intercorsi nei secoli XIX-XX, ha rappresentato un punto di partenza per l’identificazione dei fondi archivistici1. Sono risultate particolarmente utili anche le notizie date dal Magrini nelle sue due pubblicazioni Il Palazzo del Museo Civico In Vicenza descritto ed illustrato dall’abate Antonio Magrini e Il Museo Civico di Vicenza solennemente inaugurato il 18 Agosto 1855, e dal Mantese in Memorie storiche della chiesa vicentina dal Settecento all’annessione del Veneto al Regno d’Italia2. Sono state inoltre trascritte le parti dei manoscritti e dei testi consultati considerate più significative per comprendere le interpretazioni dell’opera palladiana e per descrivere le tecniche costruttive utilizzate durante i lavori. 22 maggio 1822 1822 Consiglio Comunale Prima proposta di acquisto di palazzo Chiericati. A. Magrini, Il palazzo del Museo civico in Vicenza descritto ed illustrato dall’ab. Antonio Magrini, Vicenza 1855, p.38. 1830 1830 Descrizione del palazzo Chiericati nella Nuova Guida di Vicenza di G. B. Berti. G. B. Berti, Nuova guida per Vicenza, Padova 1830, pp. 45-46. “Una loggia, divisa in tre corpi, ergentesi sopra uno zoccolo di quasi due metri, comprende il piano terreno, sotto cui sono seppellite le cucine e gli accessori della casa. (…) Le logge d’ambi gli Ordini, sull’ala a sinistra dirette dal Palladio, hanno il soffitto a lacunari ed all’incontro le due opposte lo hanno a volto depresso per introdotta innovazione, o manomissione, di chi diresse poi la fabbrica, il quale deturpò pur anche con que’ barbari ornati le quattro porte della sala superiore. Sul cornicione del secondo Ordine elevansi delle statue e dei bruttissimi vasi, che non si veggono nei disegni di Palladio. Il diametro delle colonne inferiori è di metri 0,89, l’altezza di sette diametri e mezzo, e quella dell’intavolato d’un quarto della colonna. L’ordine secondo ha il piedistallo senza base, alto metri 1,068, e le colonne grosse 0,727, ed altre 9 diametri, colla trabeazione alquanto maggiore di un quinto”. 1 M. Barausse, Indagini archivistiche relative ai restauri di palazzo Chiericati intercorsi nei secoli XIX-XX, in Studio delle problematiche e metodologie riguardanti il restauro di palazzo Chiericati, Comune di Vicenza,1996, ACV. 2 A. Magrini, Il Museo civico di Vicenza solennemente inaugurato il 18 agosto 1855, Vicenza 1855; Id., Il palazzo del Museo civico n Vicenza descritto ed illustrato dall’abate Magrini, Vicenza 1855; G. Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina dal primo Settecento all’annessione del Veneto al Regno d’Italia, I-II, Vicenza 1952. 5 1837 1837 Comunicato dall’I.R. Governo Si comunica che i festeggiamenti per l’incoronazione di Ferdinando I dovranno consistere nella fondazione “di una rimembranza perenne pel bene comunale”. A. Magrini, Il palazzo del Museo civico…cit., 1855, p.39. 15 settembre 1837 Consiglio Comunale Si delibera di dedicare qualche opera utile al Comune alla memoria di Ferdinando I. Presentazione di quattro proposte: 1_un grande acquedotto 2_completamento della circonvallazione 3_inaugurazione della fiera con un monumento 4_acquisto di palazzo Chiericati da destinarsi all’uso reputato migliore. A. Magrini, Il palazzo del Museo civico…cit., 1855, p. 39. 1838 20 febbraio 1838 Consiglio Comunale Proposta dell’assessore co. Niccolò Gualdo di destinare palazzo Chiericati a Museo Civico. A. Magrini, Il palazzo del Museo civico…cit., 1855, p. 39. 1839 16 gennaio 1839 Acquisto da parte del Comune di Vicenza del palazzo Chiericati per lire austriache 66000. A. Magrini, Il palazzo del Museo civico…, p.40. 1842 20 giugno 1842 Civica Commissione alla Conservazione delle Cose Patrie Relazione sui criteri di restauro da applicarsi al palazzo. G. Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina dal 1700 al 1866, I, Vicenza 1952, p. 314. 17 ottobre 1842 Incarico del Municipio all’ing. Antonio Zanella e all’ing. arch. Giovanni Battista Berti per il restauro del palazzo. A. Magrini, Il palazzo del Museo civico…cit., 1855, p. 41. 28 ottobre 1842 Lettera del Comune alla Regia Delegazione Provinciale Richiesta di approvazione dell’incarico a G. B. Berti per i restauro di Palazzo Chiericati. AT, Fabbriche ed ornato, 1842, b. 3753, fasc. 86. 14 novembre 1842 Regia Delegazione Provinciale Approvazione della nomina di G. B. Berti per i Restauro di Palazzo Chiericati. AT, Fabbriche ed ornato, 1842, b. 3753, fasc. 86. 1843 18 settembre 1843 Lettera di G. B. Berti alla Nobile Congregazione Municipale Richiesta di intervento per limitare le intromissioni di Giovanni Miglioranza nei lavori di restauro. AT, Fabbriche ed ornato, 1842, b. 3819, fasc. 56. “Ora è ben facile il persuadersi che questa libertà di accesso continuato, né la tranquillità del lavoro all’uopo ben necessaria, in nessun conto mi 6 sarebbe concessa finché nello stesso luogo continui a poter permanere una persona che non ha molta pratica di modi urbani, non che cortesi, di una persona che pur non sa (con) quale stranezza pensamente mi guarda, com’è notissimo da lunghi anni, a mal occhio, che non ha riguardo, anche nei luoghi pubblici e più frequentati, di osarmi tutto di villania con atti di vitupero, di cui non si farebbe vergogna il più vile tra la feccia del volgo, in una parola del sig. Giovanni Miglioranza”. Berti prosegue narrando la vicenda di sabato 16 ottobre, giorno in cui egli fece da guida al Lazzari per la città di Vicenza, e lo portò a visitare Palazzo Chiericati, dove però il Miglioranza non fece entrare nessuno. 20 febbraio 1844 1844 G. B. Berti Primo progetto per il restauro del Palazzo Chiericati. AT, b. 4098, fasc. “Progetto di restauro ad una porzione del Palazzo Chiericati di proprietà del Comune di Vicenza”. “A_Descrizione dei locali di cui si propone la restaurazione nella presente prima parte del progetto” “I restauri che presentemente si propongono abbracciano quella porzione del palazzo che guarda proprio la contrada del corso, e precisamente le tre stanze che si trovano disposte su quel lato, assieme alla loggia, e ciò tutto al piano superiore. Si aggiunge la scala alla medesima parte, il coperto generale, e per ultimo la grande sala, e la loggia all’ovest pure nel piano superiore”. L’architetto municipale continua la relazione specificando quali sono le parti ammalorate dell’edificio e in che modo bisogna intervenire: sono da cambiare tutti gli infissi, poiché fortemente degradati, così come sono da rifare i terrazzi delle tre rampe in quanto fortemente avallati. “Nella loggia posta nell’angolo di Nord-Est il pavimento è a quadroncini di cotto posti a disegno com’era costume del Palladio, e vi sono delle fasce di pietra sulla linea delle colonne. Questo pavimento con poco restauro merita di conservarsi nella sua integrità. Nella grande Sala e nella loggia posteriore in cui smonta la scala, vi sono terrazzi di non antica costruzione e da potersi pur questi conservarsi mediante restaurazione. La parte delle tre stanze e della loggia prima nominata vennero dopo la mancanza del Palladio (in grassetto nel testo) fatalmente deturpate da un barbaro con dei cornicioni alla borrominesca, sopra i quali si sa quanto alto fosse il lamento di tutti quelli che scrissero sopra questa fabbrica, e quanto se ne dolgano gli intelligenti che si recano a visitarla. Si propone pertanto di lasciare fermi gli stipiti ed i cavalletto per ridurli in opera secondo le regole di Palladio, e di levare il fregio e la cornice per sostituirne alle decorazioni alla maniera Palladiana (in grassetto nel testo)”. L’architetto prosegue l’analisi dello stato di fatto dell’edificio, continuando a rilevare gli elementi architettonici non completi o non consoni allo spirito palladiano o alla nuova destinazione d’uso di pinacoteca; è il caso della porta che dalla loggia posteriore permette l’accesso alla scala, che presenta solo esternamente una “grandiosa decorazione di Palladio”, la quale andrebbe ripetuta anche nel prospetto interno, in accordo all’importanza della sala centrale. “Le impalcature delle stanze sono a soffitto da conservarsi, ma nelle logge e nella sala oltrechè sono disordinati ed insufficienti, non corrispondono punto alla sontuosità del Fabbricato, e si sa che furono turpi innovazioni introdotte da quel medesimo che avea già sfregiate le porte addietro ripetute delle stanze. Questi soffitti si rimetteranno a lacunari come era costume delPalladio (in grassetto nel testo), ed anzi com’egli stesso ha praticato nella loggia 7 di Sud-est di questa fabbrica, la quale per parte fu edificata sotto al di lui direzione. Il coperto ha i legnami di tutta conservazione, per quanto si potè rilevare nella oscurità del luogo col mezzo di luci, e quindi si proporrà soltanto la restaurazione delle tegole, colla rimessa di qualche legno, se mai all’atto pratico se ne scoprisse la necessità”. “B_Dei lavori da eseguirsi per le riparazioni accennate nella precedente descrizione a” “a_Vetriate ed imposte in legno” I-VIII_Le otto voci che appartengono a questa categoria di lavori riguardano il rifacimento di tutti gli infissi delle finestre e delle porte che si trovano nelle sale verso il corso e in quella centrale.
Recommended publications
  • HIAVALUTAZIONE DI IMPATTO SUL PATRIMONIO (Heritage Impact Assessment
    VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL PATRIMONIO (Heritage Impact Assessment - HIA) SITO PATRIMONIO MONDIALE “LA CITTÀ DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO HIA NEL VENETO” INDICE _____________________________________________________________________________________________________ 1. INTRODUZIONE _____________________________________________________________________________________________________ 2. APPROCCIO METODOLOGICO DELL’HERITAGE IMPACT ASSESSMENT 2.1. ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE DEL PATRIMONIO MONDIALE 2.2. METODOLOGIA HERITAGE IMPACT ASSESSMENT 2.3. FONTI DEI DATI _____________________________________________________________________________________________________ 3. VICENZA, STORIA E SVILUPPO 3.1. ANDREA PALLADIO E IL PAESAGGIO STORICO URBANO DI VICENZA 3.2. LE VILLE DEL PALLADIO E IL PAESAGGIO RURALE _____________________________________________________________________________________________________ 4. LA PROPRIETA DEL PATRIMONIO MONDIALE 4.1. LA PROPRIETÀ 4.2. ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE 4.3. TUTELA E GESTIONE 4.4.1. Leggi di tutela 4.4.2. Pianifi cazione territoriale e urbanisti ca 4.4.2.1. Nazionale 4.4.2.2. Regionale 4.4.2.3. Locale 4.4.3. Conservazione del patrimonio culturale e paesaggisti co 4.4.4. Tutela ambientale 4.4.5. Piano di Gesti one del Sito _____________________________________________________________________________________________________ 5. PROGETTI DI TRASFORMAZIONE 5.1. INTRODUZIONE 5.2. PROGETTI DI TRASFORMAZIONE 5.2.1. Insediamento militare Usa Setaf ‘Del Din’ e parco della pace 5.2.2. Insediamento di desti nazioni miste nell’area dell’ex Cotonifi cio Cotorossi 5.2.3. Progett o della linea ferroviaria AC di collegamento Milano-Venezia 5.2.4. Tangenziali di Vicenza 5.2.5. Progett o di riqualifi cazione dell’ex complesso ‘San Biagio’ 5.2.6. Previsione urbanisiti che del PI in prossimità di Villa Trissino Cricoli 5.3. PREVISIONI DI TRASFORMAZIONI _____________________________________________________________________________________________________ 6. VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SULL’ ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE 6.1.
    [Show full text]
  • Putri Sulistyowati Sasongko 28/05/15 Modern Approach of Conserving
    Modern Approach of Conserving Historic Buildings ‘Castelvecchio & Palazo Chiericati’ By Putri Sulistyowati Sasongko Kingston University London The Journey to Observe and Study the Buildings from the Trip to Italy, 23 – 27 March 2015. The study trip itinerary had provided the list of from the study trip, focusing on the observation historic buildings that are mostly designed by of conservation works on both Castelvecchio Andrea Palladio, an internationally well-known (Verona) and Palazzo Chiericati (Vicenza). Italian architect from the 16th Century. With the Even though Castelvecchio was not designed influence of Greek and Roman style by Palladio, the castle was chosen along with architecture, he also produced many of Palazzo Chiericati to be part of the case study, renaissance style buildings. Palladio is focusing on their similar approaches of the considered as one of the most influential conservation works for the building. architects in the history of European architecture. Many of his works were found in all over Italy. However, the three points of areas of study are in Vicenza, Verona, and Venice. With its historic buildings that were born earlier than United Kingdom, the Italian style architecture influenced the United Kingdom and showed the resemblance in many of the Figure 1. Castelvecchio, Restored by Carlo Scarpa in 1958 – buildings as well. Therefore, it shows that 1974 (by writer) nothing is really ‘pure’ in architecture styles, design and art- they are the group and compilations of everything that were affecting the object. This trip was considered as an architectural trail for where the students were trying to find and history and character of Italian architecture.
    [Show full text]
  • Dal Centro Di Vicenza Al Lago Di Fimon
    Passeggiandoinbicicletta.it In bicicletta dal Centro di Vicenza al Lago di Fimon Da vedere: VICENZA Il toponimo della bellissima Vicenza ha delle origini un po’ incerte: sembra e che il primo nome dato dai veneti alla città sia stato Berga, nome totalmente variato dai romani che la chiamarono Vicetia o Vincentia o Vicentia (forse dal nome della tribù che venne a colonizzarne il territorio). Vicenza è senza dubbio una fra le più antiche città del Veneto anche se la sua storia precedente la dominazione romana è poco nota; è possibile attribuire la sua fondazione agli Euganei molto prima che Roma conquistasse il Veneto (177-178 a.C.). Dopo gli Euganei vi furono i Paleoveneti e poi ancora i Galli che dominarono il territorio fino al 157 a.C., anno in cui subentrarono i Romani. Durante l'impero romano la città divenne ricca e prosperosa; alle bellezze naturali del luogo in cui sorgeva si aggiunsero bellezze artistiche: sono arrivati sino a noi i resti del teatro Berga, degli acquedotti ,della via Postumia, a dimostrazione della ricchezza della Vicenza romana (che fu anche sede temporanea dell'imperatore Teodosio). Dopo la caduta dell’impero e la successiva calata in Italia dei Barbari anche questa città conobbe la guerra e la distruzione e ritornò a fiorire solo con la venuta degli Ostrogoti e di Teodorico il Grande (493-526). Pace e tranquillità purtroppo non durarono a lungo: i Bizantini, infatti, conquistarono l’ Italia e solo dopo pochi anni i Longobardi conquistarono Vicenza, per essere poi soppiantati dai Franchi. Nel periodo vescovile (precedentemente all'era dei Comuni) Vicenza si risollevò perché i suoi vescovi lavorarono per tener lontane le varie famiglie feudali che la attorniavano: i signori di Marostica, di San Bonifacio, di Bassano ma dovette cedere di fronte ai signori più potenti: gli Ezzelini prima, i Carraresi, gli Scaligeri e i Visconti poi, sino a quando, nel 1404, la città si diede spontaneamente alla Repubblica di Venezia.
    [Show full text]
  • A Formal Language for Palladian Palazzo Façades Represented by A
    Buthayna H. Eilouti Research Department of Architectural A Formal Language for Palladian Palazzo Engineering Jordan University of Science Façades Represented by a String and Technology Recognition Device POB 3030 Irbid 22110, JORDAN Abstract. This article represents an effort to reveal a new [email protected] interpretation of the expression ‘the architectural language of Palladian designs’ that is closer to real linguistic paradigms than Keywords: architectural it usually means. Palladian designs exhibit a highly ordered and language, string recognition, well articulated formal language comprised of a finite set of visual study, design vocabulary elements in plan, elevation and volumetric treatment, computation, Palladian together with an implicit set of mathematical rules for the language, finite state automata, arrangement of these rudimentary elements. The scope of this FSA application, façade article is limited to the morphology of the façades of the first morphology nine buildings shown in the second book of Palladio’s treatise, specifically the palazzo designs that he presents in chapter three. The morphology is described in terms of a symbolic encoding system that is represented textually and graphically as a finite state automaton, the concept of which is borrowed from theories of formal languages and computation. The system helps to emphasize commonalities in façade languages and to propose a prototype for generating Palladian palazzo façade designs. The automaton-based encoding system may be developed to function as a base for a computerized façade encoder and decoder. Regular language processing and recognition Studies of formal languages, and their structural and computational representations in linguistics, computer science and related fields as well as their applications, are well- established (e.g., [Chomsky 1964]; [Aho and Ullman 1972]; [Salomaa 1973]; [Harrison 1978]; [Hopcroft and Ullman 1979]; [Linz 1997]; [Revesz 1983]).
    [Show full text]
  • Shakespeare's
    Shakespeare’s Italy Exploring the Bard’s Favorite Italian Towns with Provost Katherine Rowe June 11-19, 2017 Teatro Olimpico / Bradley Grifn Meeting at the Golden Gate by Giotto in Scrovegni Chapel Dear Smith alumnae and friends, You are cordially invited to join Provost Katherine Rowe on a trip to Shakespeare’s Italy, a custom-designed tour created exclusively for Smith College. Our itinerary reads like a compilation of Shakespeare’s greatest hits, spanning Northern Italy’s most attractive historic cities. In Padova, visit the Palazzo Bo, a renaissance anatomy theater that sparked Shakespeare’s interest in poetry of the body, then take in Giotto’s gorgeous Scrovegni Chapel frescoes. Glide through timeless Venice, touring both famous and hidden palaces and churches, going behind-the-scenes at La Fenice Theater, and exploring the Jewish ghetto, setting of The Merchant of Venice. In the beautiful city of Verona, learn about the real historical backdrop to Romeo and Juliet while meandering the old town’s quaint squares, winding streets, and riverfront promenades. Immerse yourself in the great ducal city of Mantova, home to Marchesa Isabella d’Este, an arts patron and political leader who rivaled Elizabeth I. Your home for the week is the delightful Travel with Provost northern Italian city of Vicenza, located just an hour from Venice, and Katherine Rowe famous as the home of Renaissance Please join me in architect Andrea Palladio. His beautiful exploring one of the 16th-century palaces grace the city’s most passionate streets and piazzas, giving Vicenza a and vexed literary stately charm quite diferent from the relationships in more heavily visited tourist cities nearby.
    [Show full text]
  • Branko Mitrović Andrea Palladio's Villa Cornaro in Piombino Dese
    Branko Mitroviü Andrea Palladio’s Villa Cornaro in Piombino Dese As for many of Palladio’s buildings, modern surveys of the Villa Cornaro in Piombino Dese do not exist, are incomplete, omit information about important aspects such as the use of the classical orders, or have been published without dimensions indicated in the plans. The analysis presented here is based on a June 2003 survey of the villa made by Steve Wassell, Tim Ross, Melanie Burke, and author Branko Mitroviü. In his treatise, Palladio listed his preferred room types: circular, square or rectangular with length-to-width ratios 2/1, 3/2, 4/3, 5/3 or 2/1. Half a century ago, this kind of speculative search for the comprehensive interpretation of Palladio’s proportional system received great impetus from Rudolf Wittkower’s Architectural Principles in the Age of Humanism. It is, however, important to differentiate between the derivation of certain proportional rules and their explanation. Wittkower asserted that the use of ornamentation—and especially the orders—did not matter in Palladio’s design process. Refuting this theory, Mitroviü argues that Palladio, in the early 1550, formulated a very different approach to the use of the orders, combining the principle of preferred room proportions and the use of a columnar system to determine the placement of walls. The proportions of the main sala and porticos are derived on the basis of the proportional rules for the order used; the proportions of the side rooms on the basis of preferred ratios. Ultimately, the result is that the mathematics of the orders became decisive for Palladio’s design principles and the use of proportions from the early 1550s.
    [Show full text]
  • Palladio, a Model for the Architecture of Classical Europe
    Architectural Styles Palladio, a model for the architecture of classical Europe Jean POTEL ABSTRACT Beginning in the sixteenth century, European architecture—in the same manner as painting, sculpture, and more broadly all forms of artistic expression—fell into tune with an Italian art that had already been renewing itself for nearly a century on ancient models. While the Rome of Julius II (pontiff from 1503 to 1513) and his successors drew the attention of the majority of nations, such as the Holy Roman Empire and Spain, others such as England, the United Provinces, and more discreetly France were enthusiastic about the work of the Vicentine Andrea Palladio (1508-1580). While the productions of this contemporary of the painter Veronese were mostly limited to the secondary artistic centers of the continental territories of the Republic of Venice (modern-day Veneto), they were behind an architectural movement unique to the Old World, one that took its creator’s name and thereby attesting to the incredible success of his manner: Palladianism. Jacob van Campen (1595-1657), home of count Jean-Maurice de Nassau-Siegen, known as Mauritshuis, The Hague (the Netherlands), 1633-1644. Source : Wikimedia Commons. The Origins of Palladianism Born in Padua and long active in Vicenza, two cities dominated by Venice, Pietro della Gondola (1508-1580) had an exceptional career. A mason by formation, he befriended the humanists Giorgio Trissino (1478-1550), who renamed him Palladio, and Daniele Barbaro (1514-70), whom he assisted in the latter’s commented translation of Vitruvius’s treatise on Latin architecture (1556), two encounters that were behind the extraordinary esthetic and conceptual revolution of his art.
    [Show full text]
  • Pieghevole Palazzo Chiericati
    IL MUSEO DI VICENZA DI MUSEO IL Il palazzo, progettato nel 1550 per Girolamo Chiericati, Foto di Luca Girardini Luca di Foto è uno dei massimi capolavori di Andrea Palladio. Impreziosito da affreschi e stucchi, e arricchito da una delle più prestigiose raccolte civiche europee, per l’eccezionale importanza culturale Palazzo Chiericati è Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO. Museo civico di Palazzo Chiericati Piazza Matteotti 37/39 Palazzo Chiericati 36100 Vicenza Il Comune di Vicenza acquistò il palazzo nel Uffici 1839 dalla famiglia Chiericati per accogliervi le Levà degli Angeli, 11 civiche collezioni d’arte. Restaurato, ampliato 36100 Vicenza e riadattato alla nuova funzione, il museo fu Info inaugurato il 18 agosto del 1855. Il complesso 0444 222811 museale è attualmente composto da tre edifici: [email protected] il corpo palladiano e gli ampliamenti realizzati www.museicivicivicenza.it nell’Ottocento e nel Novecento. Orari Il museo ospita oggi una collezione composta Invernale 9-17 di dipinti, sculture e arti applicate, che va dal Estivo 10-18 Duecento fino ai primi anni 2000. Nei depositi, Chiuso tutti i lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio visitabili su richiesta, sono inoltre disponibili le collezioni di grafica e numismatica. Biglietti Singolo: intero €7, ridotto €5, scuole €2 Il restauro dell’intero complesso è ancora in corso: Biglietto unico per visita di 8 sedi museali: intero €15, al momento sono aperti al pubblico il percorso ridotto €12, scuole €5 espositivo dal Duecento al Seicento e il Lascito Giuseppe Roi. Per altre tipologie di biglietti, riduzioni e gratuità contattare il call center 0444 964380 (dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 - sabato 9.00-14.00) o consultare il sito www.museicivicivicenza.it Piano interrato Prenotazioni: [email protected] - www.ticketlandia.com Aperto nel 2012 grazie a un attento restauro, è ora Biglietteria e infopoint: IAT Piazza Matteotti 12, Vicenza destinato a ospitare mostre temporanee.
    [Show full text]
  • Vicenza Vicenza
    Vicenza Vicenza Vicenza, Andrea Palladio nelle Terme e negli Archi di Roma imperiale apprese la Grandezza. E fosti eguale della Madre per lui tu figlia inerme! Bartolomeo Montagna il viril germe d'Andrea Mantegna in te fece vitale. La romana virtù si spazia e sale per le linee tue semplici e ferme. Veggo, di là dalle tue mute sorti, per i palladiani colonnati passare il grande spirito dell'Urbe e, nel Teatro Olimpico, in coorti i vasti versi astati e clipeati del Tragedo cozzar contra le turbe. Nel 1926, così il D’Annunzio cantava la città berica, che definiva anche come “Vicenza la Bella, la mia divina, la mia città diletta”. Vicenza - capoluogo di provincia, con circa 115.000 abitanti - si trova in pianura, fra le prime pendici dei colli Berici e delle Prealpi, ed è attraversata dal tortuoso fiume Bacchiglione e dal suo affluente Retrone. Essa ben merita l’ammirazione e l’amore del Poeta. E’ bella se vista dall’alto, è divina se si osserva da vicino, ammirando, assaporando le vie, le piazze, i palazzi, i monumenti. VICENZA DALL’ALTO Il piazzale di Monte Berico è il naturale osservatorio di Vicenza e del territorio vicentino: si pone come punto centrale di un vasto arco panoramico, di spettacolare bellezza. A nord, dietro il monte Summano e i gruppi del Pasubio e di Cima Posta, s’intravedono lontane all’orizzonte, le cime possenti delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello. Ad ovest l’alto veronese, dominato dalla mole maestosa della catena del Baldo. Ad est si scende dai contrafforti della Valsugana e dall'altipiano d'Asiago o dei Sette Comuni, fino ai colli di Bassano del Grappa, tanto amati da Antonio Canova.
    [Show full text]
  • L'archivio Di Giangiorgio Zorzi Alla Biblioteca Bertoliana Di Vicenza
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico Tesi di Laurea L’archivio di Giangiorgio Zorzi alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza Relatore Ch.ma Prof.ssa Dorit Raines Laureando Maria Ceresa Matricola 988351 Anno Accademico 2015 / 2016 Sommario Introduzione p.1 1. Nota biografica su Giangiorgio Zorzi p.3 2. Le carte Zorzi p.13 3. Struttura generale dell’archivio p.23 4. Inventario p.25 5. Indici p.169 Appendici a. Intervista a Fulvia Zorzi Giustiniani p.183 b. Titoli e onorificenze di Giangiorgio Zorzi p.187 c. Pubblicazioni e Istituti con i quali Giangiorgio Zorzi ha collaborato p.189 d. Corrispondenti di Giangiorgio Zorzi (1908-1969) p.191 e. Lettera di Giangiorgio Zorzi all’Accademia Olimpica (11 ottobre 1949) p.197 Bibliografia p.199 Introduzione Giangiorgio Zorzi, avvocato, letterato, archivista e paleografo, divenne nel corso del Novecento un punto di riferimento per gli studiosi di storia dell’arte moderna, in particolare vicentina. Studioso originale e prolifico, è ricordato per il suo enorme corpus di pubblicazioni palladiane, e fu tra i promotori del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”. Il fondo archivistico, prodotto in sessant’anni di studi e pubblicazioni, venne donato alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza dalle figlie di Zorzi; esso testimonia il suo peculiare metodo di lavoro, il quale prevedeva un approccio alla ricerca che partisse sempre dalla raccolta di documenti e dati originali, al fine di ricostruire i lavori di Palladio prima di tutto secondo la veridicità storica, tenendo sempre conto del contesto culturale nel quale un dato progetto veniva realizzandosi.
    [Show full text]
  • La Città Di Vicenza E Le Ville Del Palladio Nel Veneto
    La presente pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione Vicenza con le sue 26 opere palladiane, 23 monumenti del centro storico e 3 ville Un progetto editoriale dei seguenti Enti: suburbane, è entrata a pieno titolo nel 1994 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Ufficio Unesco dell’Umanità. I monumenti palladiani hanno conferito alla realtà urbana nel suo complesso Comune di Vicenza Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto una singolare unicità, in forza della loro emergenza architettonica e in virtù delle Soprintendenze per i beni storici, artistici ed etnoantropologici relazioni che intercorrono tra tali opere e il loro intorno costruito. del Veneto Nel 1996 il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso ad altre 21 ville di Andrea Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici del Veneto Palladio sparse nel territorio veneto. NEL VENETO DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO LA CITTA’ Regione del Le relazioni di dialogo tra i monumenti palladiani e il paesaggio veneto costituiscono Veneto un dato forte ed emergente, la cui esemplarità assume titolo di valore universale. L’influenza dell’opera palladiana ha, infatti, determinato per i secoli successivi un riferimento irrinunciabile per l’architettura di tutto il mondo. Le ville venete costituiscono un patrimonio che nel suo insieme è testimonianza altissima di una civiltà e di una cultura – non solo ovviamente artistica e architettonica – da proteggere, da conservare, da valorizzare. Testi, fotografie, ricerca iconografica, Provincia di Provincia
    [Show full text]
  • The Rise of the Architectural Fact
    Pleitinx R, Barkouch G. The Rise of the Architectural Fact. ARENA Journal of Architectural Research. 2020; 5(1): 3. DOI: https://doi.org/10.5334/ajar.237 HUMANITIES ESSAY The Rise of the Architectural Fact Renaud Pleitinx and Ghita Barkouch Université catholique de Louvain, BE Corresponding author: Renaud Pleitinx ([email protected]) Through a Mediationist Theory of Architecture based on Jean Gagnepain’s much wider theory of mediation, this theoretical essay discusses the idea that is referred to here as the archi- tectural fact. Its first section therefore presents the five hypotheses of Gagnepain’s theory of mediation and also the definition of architecture that he has suggested. The second part of the essay provides a more detailed definition of the architectural fact and an explanation of the rational principles of its emergence. It involves a clarification of the fundamental notions of form and formula, key concepts of the Mediationist Theory of Architecture. Deepening our understanding of the architectural fact, the essay’s third section attempts to explain how it arises within the design process. To do so it provides a contrasting study of, firstly, a series of Palladio’s villas, and secondly, the different versions of the Kimbell Art Museum as designed by Louis I. Kahn and his team. Keywords: Architectural fact; Mediationist Theory of Architecture; Jean Gagnepain; form; formula; Jean-Nicolas-Louis Durand; Andrea Palladio; villa; Louis Kahn; Kimbell Art Museum Introduction Architects feel it better than anyone, but everybody can have a grasp of it. Before the theory and its words, beyond the drawing and its lines, below the styles and their uses, beneath the project and its aims, between the concreteness of things and the abstraction of forms, stands the architectural fact.
    [Show full text]