Vicenza; Rutas Palladianas
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
HIAVALUTAZIONE DI IMPATTO SUL PATRIMONIO (Heritage Impact Assessment
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL PATRIMONIO (Heritage Impact Assessment - HIA) SITO PATRIMONIO MONDIALE “LA CITTÀ DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO HIA NEL VENETO” INDICE _____________________________________________________________________________________________________ 1. INTRODUZIONE _____________________________________________________________________________________________________ 2. APPROCCIO METODOLOGICO DELL’HERITAGE IMPACT ASSESSMENT 2.1. ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE DEL PATRIMONIO MONDIALE 2.2. METODOLOGIA HERITAGE IMPACT ASSESSMENT 2.3. FONTI DEI DATI _____________________________________________________________________________________________________ 3. VICENZA, STORIA E SVILUPPO 3.1. ANDREA PALLADIO E IL PAESAGGIO STORICO URBANO DI VICENZA 3.2. LE VILLE DEL PALLADIO E IL PAESAGGIO RURALE _____________________________________________________________________________________________________ 4. LA PROPRIETA DEL PATRIMONIO MONDIALE 4.1. LA PROPRIETÀ 4.2. ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE 4.3. TUTELA E GESTIONE 4.4.1. Leggi di tutela 4.4.2. Pianifi cazione territoriale e urbanisti ca 4.4.2.1. Nazionale 4.4.2.2. Regionale 4.4.2.3. Locale 4.4.3. Conservazione del patrimonio culturale e paesaggisti co 4.4.4. Tutela ambientale 4.4.5. Piano di Gesti one del Sito _____________________________________________________________________________________________________ 5. PROGETTI DI TRASFORMAZIONE 5.1. INTRODUZIONE 5.2. PROGETTI DI TRASFORMAZIONE 5.2.1. Insediamento militare Usa Setaf ‘Del Din’ e parco della pace 5.2.2. Insediamento di desti nazioni miste nell’area dell’ex Cotonifi cio Cotorossi 5.2.3. Progett o della linea ferroviaria AC di collegamento Milano-Venezia 5.2.4. Tangenziali di Vicenza 5.2.5. Progett o di riqualifi cazione dell’ex complesso ‘San Biagio’ 5.2.6. Previsione urbanisiti che del PI in prossimità di Villa Trissino Cricoli 5.3. PREVISIONI DI TRASFORMAZIONI _____________________________________________________________________________________________________ 6. VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SULL’ ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE 6.1. -
Dal Centro Di Vicenza Al Lago Di Fimon
Passeggiandoinbicicletta.it In bicicletta dal Centro di Vicenza al Lago di Fimon Da vedere: VICENZA Il toponimo della bellissima Vicenza ha delle origini un po’ incerte: sembra e che il primo nome dato dai veneti alla città sia stato Berga, nome totalmente variato dai romani che la chiamarono Vicetia o Vincentia o Vicentia (forse dal nome della tribù che venne a colonizzarne il territorio). Vicenza è senza dubbio una fra le più antiche città del Veneto anche se la sua storia precedente la dominazione romana è poco nota; è possibile attribuire la sua fondazione agli Euganei molto prima che Roma conquistasse il Veneto (177-178 a.C.). Dopo gli Euganei vi furono i Paleoveneti e poi ancora i Galli che dominarono il territorio fino al 157 a.C., anno in cui subentrarono i Romani. Durante l'impero romano la città divenne ricca e prosperosa; alle bellezze naturali del luogo in cui sorgeva si aggiunsero bellezze artistiche: sono arrivati sino a noi i resti del teatro Berga, degli acquedotti ,della via Postumia, a dimostrazione della ricchezza della Vicenza romana (che fu anche sede temporanea dell'imperatore Teodosio). Dopo la caduta dell’impero e la successiva calata in Italia dei Barbari anche questa città conobbe la guerra e la distruzione e ritornò a fiorire solo con la venuta degli Ostrogoti e di Teodorico il Grande (493-526). Pace e tranquillità purtroppo non durarono a lungo: i Bizantini, infatti, conquistarono l’ Italia e solo dopo pochi anni i Longobardi conquistarono Vicenza, per essere poi soppiantati dai Franchi. Nel periodo vescovile (precedentemente all'era dei Comuni) Vicenza si risollevò perché i suoi vescovi lavorarono per tener lontane le varie famiglie feudali che la attorniavano: i signori di Marostica, di San Bonifacio, di Bassano ma dovette cedere di fronte ai signori più potenti: gli Ezzelini prima, i Carraresi, gli Scaligeri e i Visconti poi, sino a quando, nel 1404, la città si diede spontaneamente alla Repubblica di Venezia. -
Palladiano Nerario Immaginata L’Iti Ascoprire Accompagnare Vogliamo Piccola Vi Con Questa Guida Genio Dell’Architettura
le nostre guide e i siti www.discoverpalladio.org e www.vicenzae.org. e www.discoverpalladio.org siti i e guide nostre le www.palladio2008.info – www.cisapalladio.org – www.palladio2008.info www.vicenzae.org – www.vicenzabooking.com – www.vicenzae.org cenza, invitandovi a scoprire quindi l’itinerario delle ville attraverso attraverso ville delle l’itinerario quindi scoprire a invitandovi cenza, icenza V Camera di Commercio di Camera e.mail: [email protected] e.mail: - Vi di storico centro del immaginata nell’armonia palladiano nerario - l’iti scoprire a accompagnare vogliamo vi guida piccola questa Con ville della provincia, tutti attribuite al genio dell’architettura. dell’architettura. genio al attribuite tutti provincia, della ville del Patrimonio Mondiale 23 monumenti del suo centro storico e 16 16 e storico centro suo del monumenti 23 Mondiale Patrimonio del mente riconosciuta come la città del Palladio iscrivendo nella Lista Lista nella iscrivendo Palladio del città la come riconosciuta mente - universal è l’Unesco, decretato ha come Vicenza, certa: è cosa Una mitologico, comunque sovrannaturale. comunque mitologico, ad affidargli il nome di Palladio, fosse un angelo o un personaggio personaggio un o angelo un fosse Palladio, di nome il affidargli ad Ideazione e testi a cura di Vicenza è sicuramente ragione Gian Giorgio Trissino, il suo grande mentore, mentore, grande suo il Trissino, Giorgio Gian ragione sicuramente DI VICENZA DI PROVINCIA il luogo della morte e perfino il luogo della sua sepoltura. Ha avuto avuto Ha sepoltura. sua della luogo il perfino e morte della luogo il la residenza coniugale di Vicenza, i lineamenti del volto, le cause e e cause le volto, del lineamenti i Vicenza, di coniugale residenza la i natali. -
Vicenza Vicenza
Vicenza Vicenza Vicenza, Andrea Palladio nelle Terme e negli Archi di Roma imperiale apprese la Grandezza. E fosti eguale della Madre per lui tu figlia inerme! Bartolomeo Montagna il viril germe d'Andrea Mantegna in te fece vitale. La romana virtù si spazia e sale per le linee tue semplici e ferme. Veggo, di là dalle tue mute sorti, per i palladiani colonnati passare il grande spirito dell'Urbe e, nel Teatro Olimpico, in coorti i vasti versi astati e clipeati del Tragedo cozzar contra le turbe. Nel 1926, così il D’Annunzio cantava la città berica, che definiva anche come “Vicenza la Bella, la mia divina, la mia città diletta”. Vicenza - capoluogo di provincia, con circa 115.000 abitanti - si trova in pianura, fra le prime pendici dei colli Berici e delle Prealpi, ed è attraversata dal tortuoso fiume Bacchiglione e dal suo affluente Retrone. Essa ben merita l’ammirazione e l’amore del Poeta. E’ bella se vista dall’alto, è divina se si osserva da vicino, ammirando, assaporando le vie, le piazze, i palazzi, i monumenti. VICENZA DALL’ALTO Il piazzale di Monte Berico è il naturale osservatorio di Vicenza e del territorio vicentino: si pone come punto centrale di un vasto arco panoramico, di spettacolare bellezza. A nord, dietro il monte Summano e i gruppi del Pasubio e di Cima Posta, s’intravedono lontane all’orizzonte, le cime possenti delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello. Ad ovest l’alto veronese, dominato dalla mole maestosa della catena del Baldo. Ad est si scende dai contrafforti della Valsugana e dall'altipiano d'Asiago o dei Sette Comuni, fino ai colli di Bassano del Grappa, tanto amati da Antonio Canova. -
St. Mark's Basilica
W DISCOVER WITH US E OUR BEAUTIFUL TERRITORY. L O CLICK ON THE SHOTS AND GET V READY FOR THE VIRTUAL E JOURNEY WE HAVE CREATED V FOR YOU ! E N E T WE ARE HERE O A work by 3A and 3C ARENA OF VERONA In the first century A.C. under the empire of Augustus, the amphitheater hosted games, shows and gladiatorial fights. They were bloody spectacles, which our modern sensibility struggles to conceive, but which at the time fascinated the crowds. Curiosity: there is a legend about the construction of the Arena. A gentleman from Verona, condemned to death, proposed to the lords of the city to build in one night an immense building to show that contained all people of Verona, to have his life saved in return. La Traviata is an opera in three acts by Giuseppe Verdi created by a libretto of Francesco Maria Piave. It is based on The Lady of the Camelias, a play by Alexandre Dumas. It is considered as a part of a so-called "popular trilogy" by Verdi, together with Il trovatore and Rigoletto. Since 2002 ''l'opera regina'' of the Arena di Verona is Aida, conceived by the genius of Franco Zeffirelli. It recreates ancient Egypt in a scenic stage dominated by a large golden pyramid and embellished with beautiful costumes. SINGERS IN ARENA IL VOLO TIZIANO FERRO GIANNI MORANDI ADELE LAURA PAUSINI ONE OF THE WONDERS OF ITALY: THE GARDA LAKE The GARDA LAKE is the destination of many foreign tourists and it is the tourist area with the highest concentration of amusement parks in Italy. -
L'archivio Di Giangiorgio Zorzi Alla Biblioteca Bertoliana Di Vicenza
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico Tesi di Laurea L’archivio di Giangiorgio Zorzi alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza Relatore Ch.ma Prof.ssa Dorit Raines Laureando Maria Ceresa Matricola 988351 Anno Accademico 2015 / 2016 Sommario Introduzione p.1 1. Nota biografica su Giangiorgio Zorzi p.3 2. Le carte Zorzi p.13 3. Struttura generale dell’archivio p.23 4. Inventario p.25 5. Indici p.169 Appendici a. Intervista a Fulvia Zorzi Giustiniani p.183 b. Titoli e onorificenze di Giangiorgio Zorzi p.187 c. Pubblicazioni e Istituti con i quali Giangiorgio Zorzi ha collaborato p.189 d. Corrispondenti di Giangiorgio Zorzi (1908-1969) p.191 e. Lettera di Giangiorgio Zorzi all’Accademia Olimpica (11 ottobre 1949) p.197 Bibliografia p.199 Introduzione Giangiorgio Zorzi, avvocato, letterato, archivista e paleografo, divenne nel corso del Novecento un punto di riferimento per gli studiosi di storia dell’arte moderna, in particolare vicentina. Studioso originale e prolifico, è ricordato per il suo enorme corpus di pubblicazioni palladiane, e fu tra i promotori del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”. Il fondo archivistico, prodotto in sessant’anni di studi e pubblicazioni, venne donato alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza dalle figlie di Zorzi; esso testimonia il suo peculiare metodo di lavoro, il quale prevedeva un approccio alla ricerca che partisse sempre dalla raccolta di documenti e dati originali, al fine di ricostruire i lavori di Palladio prima di tutto secondo la veridicità storica, tenendo sempre conto del contesto culturale nel quale un dato progetto veniva realizzandosi. -
La Città Di Vicenza E Le Ville Del Palladio Nel Veneto
La presente pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione Vicenza con le sue 26 opere palladiane, 23 monumenti del centro storico e 3 ville Un progetto editoriale dei seguenti Enti: suburbane, è entrata a pieno titolo nel 1994 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Ufficio Unesco dell’Umanità. I monumenti palladiani hanno conferito alla realtà urbana nel suo complesso Comune di Vicenza Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto una singolare unicità, in forza della loro emergenza architettonica e in virtù delle Soprintendenze per i beni storici, artistici ed etnoantropologici relazioni che intercorrono tra tali opere e il loro intorno costruito. del Veneto Nel 1996 il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso ad altre 21 ville di Andrea Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici del Veneto Palladio sparse nel territorio veneto. NEL VENETO DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO LA CITTA’ Regione del Le relazioni di dialogo tra i monumenti palladiani e il paesaggio veneto costituiscono Veneto un dato forte ed emergente, la cui esemplarità assume titolo di valore universale. L’influenza dell’opera palladiana ha, infatti, determinato per i secoli successivi un riferimento irrinunciabile per l’architettura di tutto il mondo. Le ville venete costituiscono un patrimonio che nel suo insieme è testimonianza altissima di una civiltà e di una cultura – non solo ovviamente artistica e architettonica – da proteggere, da conservare, da valorizzare. Testi, fotografie, ricerca iconografica, Provincia di Provincia -
Vicenza, Capitale Unesco E Città Del Palladio
# /2%0)##/,/COPIAPDF - 9 #- -9 #9 Vicenza, capitale Unesco e città del Palladio #-9 icenza, città del Palladio. Vicenza, cit- la sala del consiglio comunale, Palazzo Bar- + Vtà dell’Unesco. E’ giustamente nota in baran Da Porto, unico esempio di dimora tutto il mondo la peculiarità di questa città urbana interamente realizzato da Palladio, veneta, la cui identità si fonde con quella straordinaria sede del Cisa, il Centro inter- del grande architetto rinascimentale. La nazionale di architettura Andrea Palladio, concentrazione davvero unica di opere pal- Palazzo Thiene, grandiosa residenza patri- prestigiosa sede nel cuore della città, Dal 1956 Armes produce una vasta ladiane, che hanno determinato il carattere zia, oggi sede storica della Banca Popolare in Piazza dei Signori. Uno spazio unico gamma di scaffalature metalliche. La d’insieme della città, oltre che l’influenza di Vicenza, e, ancora, Palazzo Poiana, Pa- nel suo genere e ricco di servizi come lunga esperienza maturata e le tec- biglietteria, internet point, souvenir, li- no-logie produttive adottate pongono esercitata da tali edifici sulla storia dell’ar- breria tematica, ricariche telefoniche, Ar-mes S.p.A. tra le aziende leader del chitettura mondiale, hanno permesso a Vi- VICENZA.COM è il portale dedicato alla utenze domestiche (AIM Point). settore. La controllata Promag S.p.A., cenza di fregiarsi dell’importante titolo di città e provincia di Vicenza, per cono- Il progetto si completa con il VICENZA. specializzata nella progettazione e pro- sito Unesco. scere tutti gli eventi, prenotare un al- COM Cafè, dove gustare le specialità vi- duzione di sistemi automatici di movi- Vicenza, città dell’Unesco, è talmente per- bergo o un ristorante, leggere annunci centine, con due sale eventi e ambiente mentazione e le partecipate Archimede vasa dall’opera del genio del Palladio da o apprezzare le meraviglie palladiane, wifi. -
Caravaggio Van Gogh
Tutankhamon La sera Caravaggio e i notturni dagli Egizi Van Gogh al Novecento 24 dicembre 2014 - 2 giugno 2015 Vicenza si presenta I capolavori in Basilica Palladiana. E nove altre mostre. E poi itinerari, turismo e territorio. Vicenza ti conquista ORGANIZZAZIONE UFFICIO STAMPA SERVIZIO Tutankhamon PRENOTAZIONI La sera e i notturni Linea d’ombra Studio Esseci E INFORMAZIONI Caravaggio dagli Egizi al Novecento Strada di Sant’Artemio, 6/8 di Sergio Campagnolo 31100 Treviso www.studioesseci.net Call center Van Gogh a cura di Marco Goldin Tel. +39 0422 3095 Tel. 0422 429999 Fax +39 0422 309777 Fax 0422 308272 Comune Vicenza, Basilica Palladiana [email protected] www.lineadombra.it di Vicenza 24 dicembre 2014 - 2 giugno 2015 www.lineadombra.it ORARIO DELLA MOSTRA BIGLIETTO PER PRIVATI quando vuoi, senza ne- Ridotto € 6 disponibilità del persona- Da lunedì a giovedì CON PRENOTAZIONE cessità di bloccare data e Per visite effettuate il saba- le): € 7 a persona. ore 9 - 19 Intero € 13 fascia oraria precise. Ac- to e la domenica viene ap- Da venerdì a domenica Ridotto € 10: studenti quistabile via internet, tra- plicata la tariffa dei gruppi. Con esclusione delle scuo- ore 9 - 20 maggiorenni e universi- mite call center o presso le, le visite guidate ver- 24 dicembre dalle ore ta ri fino a 26 anni con la biglietteria della mo- INGRESSO GRATUITO ranno effettuate con l’au- 16 all’una di notte tessera di riconoscimen- stra. Questo stesso bi- per bambini fi no a cin- silio di un apparato mi- to, oltre i 65 anni, gior- 25 dicembre ore 15 - 20 glietto po trà essere rega- que anni compiuti (non crofonico e cuffie perso- Linea d’ombra nalisti con tesserino. -
Ministero Della Cultura COMMISSIONE REGIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DEL VENETO
Ministero della cultura COMMISSIONE REGIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DEL VENETO Provvedimento 23 marzo 2021. DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DELL’AREA DEL MONTE BERICO E DELLA RIVIERA BERICA SETTENTRIONALE IN COMUNE DI VICENZA, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 136, COMMA 1, LETTERE C) E D), 138, COMMA 3, E 141 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42, “CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO” LA COMMISSIONE REGIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DEL VENETO VISTA la Costituzione della Repubblica italiana, e in particolare gli articoli 9, primo e secondo comma; 117, secondo comma, lettera s), e sesto comma; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante “Nuove norme sul procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”; VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, recante “Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”; VISTO il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 recante “Codice per i beni culturali ed il paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”, in particolare gli articoli 136, 138, 140 e 141; VISTO il decreto ministeriale 23 gennaio 2016, n. 44, recante “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. -
Basilica Palladiana - Palladian Basilica Piazza Dei Signori - Tel
PARKING IN VICENZA Scopri/Discover Vicenza, perla del Rinascimento Vicenza, pearl of the Renaissance Biglietto unico Parking in Vicenza is easy! In the city center there are several easily accessible car parks that are very close to the pedestrian area. And if you wish to take your time, you can park your car in the “Centrobus MUSEUM CARD parking lots ” and reach the city center by shuttle buses. On the website muoversiavicenza.it more information, real-time and much more! availability and the gps coordinates. And then, enjoy leisurely one of the most beautiful towns in the world! Comune di Vicenza Non inclusi nel biglietto unico / Not included in the museum card A Basilica Palladiana - Palladian Basilica Piazza dei Signori - Tel. 0444 222850 www.museicivicivicenza.it – www.basilicapalladiana.vi.it Le modalità e gli orari di visita sono soggetti a possibili variazioni in relazio- ne agli eventi espositivi della sede. Edificio simbolo di Vicenza, iscritta dall’Unesco fra i beni patrimonio dell’umanità, la Basilica Palladiana svetta maestosa sul lato sud di piazza dei Signori, cuore e salotto della città. Di grande bellezza sono il doppio ordine di logge e la copertura a carena di nave rovesciata, progettati da Andrea Palladio. Al primo piano si trova la grandiosa sala del Consiglio, lunga 52 metri e alta 25 al colmo della volta. Nel 2012 la Basilica è stata restituita alla città nel suo originario splendore dopo un lungo intervento di restauro che l’ha resa il più importante polo culturale e di interesse turistico di Vicenza, sede di eventi espositivi e performativi di alto livello, aprendo al pubblico anche uno dei più suggestivi belvedere sulla città e il suo territorio. -
Altavia Dei Berici E Itinerari Fluviali Via G
Legenda Altavia FEASR Regione del Veneto ItIneRario DeL LaGo di Fimon Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali ItIneRario Delle quattRo ville DeL Palladio ItIneRario Le MeRaviglie Della pianuRa Berica Nella Natura, Storia e Cultura. La ciclabile rivieRa Berica ItIneRario Della LIona ItIneRario DeL bisatto Altavia dei Berici ItIneRario DeL Bacchiglione StRaDe principali Centri abitatI e Itinerari fluvialiItaliano InFormazionI Lungo l’Itinerario della Liona nei pressi di Grancona Along the Itinerary of the Liona - Grancona In autoBuS Arrivare nei Colli Berici Dal piazzale di fronte alla stazione ferroviaria di Vicenza e da viale Roma, degli autobus collegano Vicenza ad alcune località dei Berici prossime alla città I Colli Berici si estendono a sud di Vicenza, raggiungibili e visitabili grazie ad una (linee aIM n. 8-12-14), mentre dall’adiacente stazione delle Ferrovie e tramvie comoda rete viaria. Vicentine (FtV), varie corse di pullman raggiungono tutti i Comuni (linee n. 6-28-31-32-33). auto MuoVersi neI Colli Berici Da Vicenza la panoramica strada provinciale SP 19 Dorsale Berica li attraversa In un primo momento potrà sembrare piuttosto complicato, ma tenendo a all’interno; la strada SS 247 Riviera Berica -collegata all’autostrada a31 mente alcune fondamentali direttrici sarà facile orientarsi. Valdastico Sud- li percorre nel versante est; le strade SR 11 Padana Superiore, la La SS 247 Riviera Berica percorre e delimita da nord a sud il margine est dei Colli SS 500 e la SP 14 S. Feliciano -collegate ai caselli autostradali a4 di Montecchio Berici. Da essa partono numerose strade secondarie che portano ai comuni e Montebello- li raggiungono nel versante ovest e meridionale.