Uffici informazioni Itinerario in centro storico a • Piazza Matteotti, 12 Palladiano (fianco Teatro Olimpico. nell’armonia immaginata Partenza itinerario) Tel. +39 0444 320854 09.00-13.00/14.00-18.00 Le opere di a Vicenza • Piazza dei Signori, 8 Patrimonio dell’Umanità Tel. +39 0444 544122 10.00-14.00/14.30-18.30

“… Perciò conoscere Palladio, La Basilica, la Loggia del Capitanio, la Rotonda, il teatro Olimpico, il palazzo Andrea Palladio, architetto Chiericati e gli altri attraverso gli studi 1508-1580 è una conoscenza imperfetta. Bisogna vederlo a Vicenza. Una piccola Roma, Nasce a Padova da Pietro della Gondola e da Marta detta “la zotta”. un’invenzione scenografica…” All’età di 16 anni si stabilisce a Vicenza dove si formerà e si affer- (da Viaggio in Italia, Guido Piovene) merà fra i più grandi architetti del suo tempo e non solo, grazie a quello stile denominato “palladianesimo” che si diffonderà in tutto il mondo: dalla Casa Bianca di Washington alla britannica Queen’s House, dall’Università della Virginia ai numerosi palazzi di San Pie- troburgo e Puskin. Quasi tutti i ritratti attribuiti a Palladio riportano la definizione “architetto vicentino” e solo a metà del ‘900 si svelano i natali. Incerti sono molti altri aspetti della sua vita: la casa natale, la residenza coniugale di Vicenza, i lineamenti del volto, le cause e il luogo della morte e perfino il luogo della sua sepoltura. Ha avuto PROVINCIA sicuramente ragione Gian Giorgio Trissino, il suo grande mentore, DI VICENZA ad affidargli il nome di Palladio, fosse un angelo o un personaggio Ideazione e testi a cura di Vicenza è mitologico, comunque sovrannaturale. Una cosa è certa: Vicenza, come ha decretato l’Unesco, è universal- mente riconosciuta come la città del Palladio iscrivendo nella Lista del Patrimonio Mondiale 23 monumenti del suo centro storico e 16

ville della provincia, tutti attribuite al genio dell’architettura.

Via R. Pasi Con questa piccola guida vi vogliamo accompagnare a scoprire l’iti- Via V

iaG. Pagliarino

a nerario palladiano nell’armonia immaginata del centro storico di Vi- le i

e.mail: [email protected] R V

u o i L a Muttoni d www.vicenzae.org – www.vicenzabooking.com cenza, invitandovi a scoprire quindi l’itinerario delle ville attraverso . o l S fi S. LUCIA a www.palladio2008.infoo – www.cisapalladio.orgf

olo f le nostre guide e i siti www.discoverpalladio.org e www.vicenzae.org. g

r o rt r o c

B S Vi o a . Bo Paj g S r ello o à B .tr Via Cecc C arini Piazza PARCO QUERINI Piazza Aracel i Marconi no C i .t r à ogol Via Fra Pa F S V ia Le opere di Palladio .F ia V L

r

an i e t g ol r t o cia i o c m o

Sarpi esco u u n R rre e e le nel centro storico di Vicenza ia G V To a mbr l ei l e i

d v e a A. Volta

n Vi à No o C

. ntr tr rà Porta S. L IV Zona Pedonale à t . S. Co

C Palazzo da Schio M Via a C. r trà de ia c lla Misericord o Teatro Olimpico

Piazza

C. XX Settembre Ponte Cors tr degli Angeli o Padova à

P u P. Nuovo s C.tr à te tr r . la C Cappella Valmarana C Casa Cogollo ontrà S. Pietro à S. PIETRO Cors C o Padova Po .tr rt a à S.Corona Casa Cogollo S. Palazzo Iseppo da Porto Teatro Olimpico Cro Palazzo da Monte Migliorini ce Piazza Matteotti C.trà Busato Cappella Valmarana Co

C.trà rs o C. Domini Contrà MureS. Roc An Palazzo Da Monte Migliorini

t o C Palazzo Chiericati ni . o t Fo rà Palazzo Iseppo da Porto

ga Palazzo C o S.Gaet z . z t a e r ro l Barbaran da Porto à o S n an . r F Palazzo Barbaran da Porto o o a C.trà S. Ambrogio u C s CORSO PALLADIO t C.trà in o Piazza le Casa Garzadori Bortolan C.trà S. Rocco ia Ma Palazzo Thiene

S. Lorenzo C. nin trà Piazza C c de Biade o C.so A. Fogazzaro V o ontrà R l Monte ont z C C.trà Gazzolle ial

Caserma n C.trà Cordenons Palazzo Valmarana i r e e à A. Gi r a de Braga Rosa de o

P. S. C.trà Cantarane iazz L P u ignori ll C.t S e riolo . C.trà Piancoli

S rà Cavour B Chiesa S. Maria Nuova Palazzo Thiene

a

Loggia del Capitaniato

r Piazza Basilica Palladiana

trà S.M. Nova Bonin Longare ch C.

C.trà Porta Nova

n Palazzo Pojana delle Erbe

e

o Str. Filippini t Vi

t a

o Loggia del Capitaniato d Palazzo Pojana

M

Ponte el

à l

Piazza del r ta o Sta

t S. Michele

. afet P

C

Mutilato o

Pig C.

. Bonollo n d

C à io Palazzo Valmarana Braga Rosa V Via G te . tr t t C. rà rà S. IALE MARGHERITA

P CORSO A. PALLADIOC.trà Lampertico r P S o . aolo C.trà Mure P. Nova t Mi C i Cupola e Porta della Cattedrale .t che Piazza ra P C.trà Mure RocchettaLoggia Valmarana Castello le a S si Piazza S Palazzo Porto Breganze ni

le Duomo .

i C

a A

t GIARDINI SALVI z .

Palazzo Capra Cupola e Porta tra Carpagnon p Piazza o ius

s G Gualdi Via Cattaneo t

Piaz Piazzale della Cattedrale o Palazzo Capra

C l

i .

De Gasperi t rà e elic S F . S. C Palazzo Thiene Bonin Longare rso h o Palazzo Porto Breganze i C rton a Piazzetta Po ra zzo a V u i S. Giuseppe L i Loggia Valmarana

iz a l e or C Palazzo Civena Trissino . t G r E Ponte Furo à a V i r S e . IALE ROMA T V t om e a n so i o VI C AL .trà S. Ca Fuori dalla Zona Pedonale E VIAL terin E D a MILA ALMAZ IA Casa Garzadori Bortolan N O

CAMPO MARZO TO MEN Palazzo Civena Trissino Pon RGI te S. ISO Liber E R a VIAL Arco delle Scalette EZIA Arco delle Scalette VIALE VEN Viale Dante Chiesa di Santa Maria Nova Stazione . FF.SS Palazzo da Schio T TRENTO TRENTO o FELTRE Tenna Lago rr en Lago di di te gio Ci Caldonazzo Levico te Mog sm Torren CIMA DELLA on Vigolo Levico MONTE CELADO CIMA DI LAN Vattaro CALDIERA MONTE m. 2123 m. 1313 m. 1261 Calceranica CIMA UNDICI F Bosentino ORTIGARA i m. 2228 um del Lago e m. 2105 B MONTE LOZZE r en m. 1920 ta CIMA DODICI Vattaro m. 2340 COL DEI BARC Caldonazzo m. 1391 CIMA MANDRIOLO Arsiè Seren m. 2051 Rif. Moline del Grappa COST'ALTA COLLE DI CIMA VEZZENA MONTE FORNO VAL D'ANTENNE m. 1912 m. 1526 MONTE m. 1908 CIMA LARICI m. 1551 RONCONE PROVINCIA m. 2033 Bivio Italia Rif. Val Formica CIMA M. CASTELLARO m. 1164 PORTULE m. 1721 Rif. Malga m. 2307 CORNO DI Larici Centa M. CUCCO CAMPO BIANCO DI MONTE CIMON m. 2043 PROVINCIA BECCO DI S. Nicolò m. 1489 m. 1775 MONTE FILADONNA COLOMBARONE P. so Vezzena Lago m. 2150 m. 2102 Rif. Campomuletto m. 1402 di Corlo DOSSO DI SOTTO MONTE Rif. Marcesina Rif. Val Maron TRENTO m. 1635 Bocchetta M. CONFINALE DI ZINGARELLA m. 1587 Portule m. 1905 m. 2000 MONTE FIARA MONTE Rif. Tombal M. CUCCO m. 1785 MONTE M. CUCCO LISSER CORNETTO P. so della Fricca Lavarone DI PORTULE m. 1634 CISMON BELLUNO m. 2053 m. 1581 m. 1823 m. 1269 Enego Rif. Genzianella n o zz M. VERENA ti MONTE CALLIANO S m. 2019 MONTE MEATTA e FONTANA SECCA nt Rif. Forte m. 1842 MONTE ZEBIO Rif. Sporting Club Rif. Solaia re m. 1608 or Verena m. 1778 T MONTE Luserna LONGARA P. so di Sommo m. 1343 m. 1633 M. MIELA Folgaria m. 1782 Cismon MONTE HOCHECK MONTE FIOR MONTE m. 1824 del Grappa PRASSOLAN Lastebasse Pedemonte m. 1453 m. 1481 COL DELL'ORSO MOSCIAGH m. 1677 CIMA DI m. 1556 CIVELLO Rif. Verenetta m. 1714 SPIZZO BOSCOSCURO m. 1097

Rif. Stella d'Italia SCOGLIO CIMA DI Gallio Foza DELL'AQUILA CAMPOLONGO M. ERIO m. 1628 COL DELLA m. 1254 m. 1720 Rif. Campolongo SASSO BERRETTA MONTE PALLON MONTE Rif. Spillek ROSSO m. 1448 m. 1215 Rif. Melegnon SPITZ m. 1196 DOSSO COSTON TONEZZA Ossario MARTILLA m. 1752 M. SISEMOL del Grappa MONTE m.1694 SPITZ DI ROTZO m. 1604 CAMPOMOLON Roana m. 1242 MONTE GRAPPA so m. 1334 MONTE ASOLONE m.1853 P. della Vena m. 1775 m. 1546 Ossario di Asiago m. 1520 Rif. Scarpon M. DI VAL BELLA m. 1314 Rif. Valbona Rif. Rumor Tor Rotzo Canove re M. TORARO T n o di Roana COL MOSCHIN te r m. 1899 r L e n m. 1278 en Assa o t nte Possagno d e orre Valstagna T i Tonezza T A Teatro Olimpico (1580) Palazzo Pojana (1561-1566) Chiesa di Santa Maria Nova (1578) T e s del Cimone o r t PROVINCIA r MONTE i M. RANIERO r a c g r (interni - esterni) o (esterni) ALTOPIANO DI(esterni) ASIAGO e n n TORMENO m. 1248 M. PALA o M. ECHAR t lo e MONTE MAGGIO m. 1351 m. 1292 m.1366 L m. 1853L’Accademia Olimpica riesce ad avviare il cantiere Collocato ai numeri 90/94 di Corso Palladio, era Non esistono certificazioni sull’autenticità pal- a s t e

g

LA TOROSELLA o del Teatro progettatoCIMONE da Palladio solo nel 1580, anno stato costruito per poter riunire, grazie ad un ladiana di questa Chiesa che però viene univer- m. 1280 MONTE DI TREVISO COSTON DEI LAGHI DEI LAGHI MONTE SPRUNCH S. Nazario m. 1873 della sua morte.m. 1480 L’architetto quindi non vedrà la con- arco ancora visibile, un’altra casa del commit- KABERLABA m. 1300 salmente riconosciuta come tale. La Chiesa ad m. 1221 Rif. Fontanella M.GNA NUOVA

COL SANTO clusione dei lavori che saranno seguiti dal figlio Silla tente VincenzoTresché Pojana. Il disegno autografo è aula unica, che attualmente conservam. 1327 lasciti della a it Paderno ic m. 2112 Conca M. TORLE l e del Grappa so con l’intervento di Vincenzo Scamozzi per quanto conservato al R.I.B.A. (Royal Institute of British Biblioteca Bertoliana, è stata voluta da Lodovico F P. della Borcola m. 1251 Campolongo . Borso S m. 1206 MONTE MONTE MONTE i del Grappa MONTE sul Brenta d MONTE

riguarda la scena e le celebri 7 vie di Tebe. Architects) di Londra. Trento per il Convento delle monache agostiniane. e

Ossario BELMONTE CIMONE MALCREBA t Crespano

GUSELLA BERTIAGA n

Laghi e

Rif. Lancia m. 1378 m. 1280 r del Grappa

di Tonezza m. 1207 m. 1388 m. 1356 r o

MONTE M. CIMONE Rif. Monte M. RAITERTAL Solagna T MONTE TESTO BUSO m. 1226 Cengio M. CERAMELLA M. LINTICHE m. 1403 m. 2000 m. 1379 MONTE m. 2080 MONTE m. 1342 CAINA PalazzoMONTE MAIO Chiericati (1550) CENGIOPalazzo Valmarana Braga Rosa (1565) Rif. Granezza Palazzo da Schio (1560) m. 1002 m. 1499 m. 1354 (interni - esterni) (interni –Rif. esterni) al Granatiere Rif. Alpino CIMA DI FONTE Rif. Monte (esterni)Corno M. PAÙ m. 1516 m. 1420 Pove MONTE PASUBIO Si tratta di un progetto inedito per la visione pal- Giovanni Alvise Valmarana insieme al Trissino Palladio progetta per Bernardo da Schio la del Grappa MONTE Conco ladiana: un palazzoPosina di città e una villa suburbana e al Chiericati, fu uno dei maggiori sostenitoriFORAORO di facciata di questo palazzo di cui però segue Romano m. 1508 Rif. Verdefonte d'Ezzelino CIMA PALON insieme che fu completato nella metà del seicen- Palladio. Per lui progettò questa straordinaria i lavori molto distrattamente essendo impe- m. 2232 to su quello che era il porto fluviale della città. Velo d'Asticofacciata dove l’ordine gigante abbraccia l’intero gnato a Venezia con altri cantieri. Il lapicida Fonte ROVERETO MONTE PRIAFORÀ Mussolente S. Zenone MONTEBELLUNA Rif. Papa Dal 1855 è sede del Museo Civico di Vicenza.m. 1659 sviluppo verticale dell’edificio.Cogollo privo di indicazioniLusiana interrompe addirittura i degli Ezzelini del Cengio MONTI T orrent FORNI ALTI so e A lavori che vengono conclusi nel 1574-75. P. XOMO stic m. 2023 m. 1058 o Caltrano M. COGOLO m. 1670 Angarano Lago Casa Cogollo M. NOVEGNO COLETTO DI VELOCupola e Porta della Cattedrale P. so Pian delle Rif. Malga m. 1552 Calvene Speccheri m. 885 MONTE Fugazze m. 1162 Novegno La cupola fu progettata da Palladio nel 1565 (detta “del Palladio”, 1559) SUMMANO Piovene m. 1296 Chiuppano Salcedo (esterni) circa, quasiRocchette vent’anni dopo l’inizio dei lavori T o S. Antonio r Rif. Balasso r e Lugo n Ritenuta l’abitazione di Palladio per le sue mode- dell’abside mentre la porta del lato nord, in so- t e di Vicenza G ia M. CORNETTO r ste dimensioni rispetto ai monumentali palazzi di stituzione di una gotica, venne apertaCarrè nel 1575 Molvena o m. 1899 ne Ossario del città, in realtà si tratta di una importante ristrut- per volontà di Paolo Almerico, committente di Pasubio turazione della facciata della casa del notaio Co- Santorsovilla La Rotonda. Fara M. BAFFELAN Zugliano Vicentino Pianezze m. 1791 gollo, affidataValli al celebre architetto. Le ville di Palladio in città del Pasubio Cassola CIMA Enna CAMPOGROSSO Travettore Loria CIMA CAREGA m. 1502 Mason m. 2259 Rif. Giuriolo Zanè Vicentino Rosà Staro Nove M. OBANTE Rif. Guardia di Palazzo da Monte Migliorini (1550-1554) Palazzo Porto Breganze (1571) Villa la Rotonda (1566) Rif. Fraccaroli P. so Xon m. 2020 Campogrosso CIMA T. m. 668 (esterni) Le (esterni) (interni – esterni) LA LOCCHETTA ogra QuestaFonti di residenzam. 807 della famigliaTorrebelvicino Da Monte situa- Appare evidente che si tratta di un cantiere pal- Palladio la inserisce nella sezione dedicata ai pa- Cartigliano Rif. Scalorbi Recoaro Terme Pievebelvicino e Rossano n lazzi di città nei suoi “Quattro Libri dell’architet- ta di fronte al Convento domenicano di Santa ladiano conclusosi prima del completamentoo del t s Sarcedo o R tura”, ma per tutti è considerata la villa-tempio

Corona, viene attribuita al Palladio e l’Unesco ha Magrè progetto. La facciata è formata da tre semico-

. ritenuto di inserirla, come le altre opere dell’ar- lonne giganti di ordine corinzio eT da due interco- con le sue 4 facciate perfettamente uguali. Icona so Rif. Battisti universale delle ville palladiane, vanta numerose P. della Lora chitetto, nella Lista del Patrimonio Mondiale. lumni dei sette previsti. m. 1717 M. SPITZ Schiavon imitazioni nel mondo anche in questo secolo.

m. 1108

Marano M. ZEVOLA T Vicentino . m. 1975

Rif. A

s

t CASTELFRANCO i Valdagno so c P. Zovo o CIMA CAMPO Recoaro Mille S. Vito Tezze

D'AVANTI di Leguzzano sul Brenta F

VENETO m.1689 i

Cappella ValmaranaS. Quirico (1576 c.) Palazzo Capra Villa Gazzotti Grimani Curti (1542) u

Rif. Bertagnoli m (esterni) (esterni) e

Fu progettata forse da Palladio nel 1576 alla B re La progettazione fu affidata a Palladio da Tad- nt morte di Antonio Valmarana, nella cripta di Del palazzetto, oggi inglobato in uno spazio com- a Molina Montecchiodeo Gazzotti che, tuttavia, dovette venderlaAncignano in CIMA DI LOBBIA S. Corona, una delle chiese di maggior interes- Monte di Malo merciale, è visibile un arco sovrastato da un fronto- Precalcino m. 1672 corso d’opera al patrizio veneziano Girolamo CIMA se artistico dove lui stesso venne sepolto primaMONTE ne su quattro parastre. Fu commissionato a Palladio Galliera MARANA FAEDO Grimani, per sopravvenuti problemi economici. Veneta m. 1552 m. 781 da G. A. Capra tra il 1540-45 e subì una forte trasfor- che le sue spoglie, o quelle ritenute tali, fossero Pozzoleone mazione nel XVII sec. con la costruzione di Palazzo La facciata è composta da otto lesene di ordine S. Martino MONTE traslate nel famedio del cimitero maggiore. Villaverla ionico con tre intercolumni centrali sovrastati da di Lupari TELEGRAFO Piovini che ne distrusse l’impianto originario. Bressanvido m. 1564 un frontone triangolare.

Fontaniva

S. Tomio Isola

Vicentina T Villa Trissino Trettenero (1534) Carmignano o Dueville r Palazzo Iseppo da Porto (1544 c.) Palazzo Thiene Bonin Longare (1572 c.) T r di Brenta . e (esterni) T n T i m t (esterni) (esterni) . e

o L n I c g Non è una villa progettata da Palladio, ma da tut- e hi o o n Palladio progettò per l’amico Iseppo sia il palaz- Il palazzo fu portato a compimento da Vincenzog a r e ti considerata come la culla del suo mito e quindi t t P. so S. Caterina a Vivaro Crespadoro zo di città che la villa di Molina di Malo, ma en- Scamozzi intorno al 1593 su progetto di Andrea m. 796 Cornedo sufficiente per essere inserita dall’Unesco fra Vicentino S. Pietro Selva trambi i cantieriAltissimo non furono completati. Miglior Palladio la cui paternità viene unanimemente ri- Caldogno i beni dell’umanità. La tradizione vuole che qui in Gu di Progno M. RATTI sorte ebbe questo palazzo che prevedeva ben conosciutam. 392 dagli studiosi. Oggi ospita, tra l’altro, Palladio abbia lavorato come semplice scalpel- Vigardolo Bolzano due distinte entrate e residenze e di cui rimane la sede dell’Associazione vicentina degli Indu- lino potendo però farsi apprezzare dal proprietaVicentino- l’imponente facciata suddivisa in tre fasce. striali. rio, il nobile letterato Gian Giorgio Trissino. Grantorto MONTE CROCE PROVINCIA DI BOSCO S. Giorgio m. 851 in Bosco Villa M. PERGO del Conte m. 945 Palazzo Barbaran da Porto (1569-70) Brogliano LoggiaCastelgomberto Valmarana (Giardino Salvi) (interni – esterni) S.Pietro Gambugliano Lisiera Gazzo Mussolino La loggia di 6 colonne di ordine doricoCostabissara sovrastate DI

Voluto dal Conte MontanoMONTE Barbarano FALDO ospita, dal T da un frontone triangolare, situatao all’interno dei

Vestenanuova m. 807 r

r e

1997, il Centro Internazionale Studi di Architettura n t

Giardini Salvi, è stata costruitae su un progetto Quinto

V T

a Vicentino .

dedicato ad Andrea Palladio (C.I.S.A.) che, natural- l

molto vicino alloO stile palladiano,d se non proprio Anconetta i

n e P ADOVA

t z

e z Villa Gazzotti

mente, ne curò il progetto. La facciata solenne pre- a Villa Trissino Trettenero dallo stesso architetto. L’Unesco nel 1994 ha ri- Badia Trissino Marcello Curti Calavena senta il doppio ordine ionico e corinzio.Nogarole Le sale inter- tenuto di attribuirlo comunque a Palladio.Monteviale Bertesina ne e il salone sono decorati con importantiVicentino stucchi.

T M. CORPEGANI .

A m. 639 l Chiampo p o n Campo e Piazzola S. Martino M. BELLOCCA Palazzo Thiene (1542) Casa Garzadori Bortolan sul Brenta m. 830 (interni – esterni) To (esterni) rre nt e C hi Ciò che si può ammirare oggi,a msembra sia solo Il Palazzo venne commissionato a PalladioCreazzo da Giam- p o

una parte dell’imponente ristrutturazione for- battista Garzadori la cui morte avvenuta nel 1567 Villa Almerico Capra Sovizzo Valmarana "La Rotonda" temente voluta dai conti Marcantonio e Adria- di fatto annullò il contratto. L’attribuzione, rico- Curtarolo S. Giovanni Ilarioneno Thiene del loro quattrocentesco palazzo. Al nosciuta anche dall’Unesco, viene sostenuta, tra Torri di Quartesolo Grumolo Tregnago progetto, affidato a Palladio, pare abbia lavorato l’altro, dalle testimonianze risalenti al 1564 quando delle Abbadesse anche Giulio Romano. almeno una parte era comunque edificata.Altavilla M. CALVARINA Vicentina PROVINCIA m. 683 Vancimuglio

T

o

r

r Villafranca

e Basilica Palladiana (1546 – 1549) Palazzo Civena Trissino (1540)

n Arcugnano Padovana t

e DI VERONA Montorso (esterni)

T Il progetto palladiano dell’imponente sovrastruttura Campodoro a

t r Vicentino

T n Mezzane a

o e m r

di Sopra Il Palazzor progettato da Palladio è parte inte- r B i costituita da un duplice ordine di logge su un esi-

g

e e

n n m

a t u e i grante della Casa di cura Eretenia a seguito di F stente palazzo, vinse la concorrenza di prestigiose Montecchia G u Mezzane di Crosara un importanteà ampliamento del 1801. Il palazzo Limena di Sotto firme quali Serlio, Sanmicheli, GiulioRoncà Romano, con- sacrandolo fra i grandi. Scriveva Goethe di questa fu ristrutturato nel dopoguerra dopo essere sta- Longare Brendola

i Cazzano Zermeghedo to colpito da pesanti bombardamenti. Grisignano s opera, non religiosa: “Non è possibile descrivere a Illasi di Tramigna l l di Zocco a

I l

' l

Lago di Fimon d l’impressione che fa la Basilica di Palladio…” e t

P e Gambellara n t r e o n F r e g i Montebello u B r n m r e o o Vicentino e l

T a d B VENEZIA i a n

c M ch a igl C

e io z n z Loggia del Capitaniato (1565) Arco delle Scalette (1595) e a n M. MOTTOLONE Veggiano e (esterni) Realizzato 15 anni dopo la morte di Palladio dal m. 400 Castegnero Lavagno Residenza ufficiale del Capitanio militare vene- capitano veneziano Giacomo Bragadino, il mae- Montegalda ziano, è oggi sede del Consiglio comunale. L’in- stoso Arco era stato pensato, probabilmente da Mestrino Montegaldella Colognola carico del rifacimento dell’esistente edificio me- Meledo M. ALTO ai Colli Palladio, quale accessodi Sarego al Santuario di Monte m. 444 Nanto dievale venne assegnato a Palladio dopo 20 anni Berico prima della realizzazione, a metà del SetZovencedo- Rubano dal progetto delleMonteforte Logge della Basilica. Monticellotecento, dei portici del Muttoni. Cervarese d'Alpone di Fara S. Croce Soave Grancona Mossano M. FAEO m. 287

Sarego Saccolongo S. Germano dei Berici

Canale Bisatto Ponte di Barbarano

Lovolo

Alonte Rovolon Sossano

Bagnolo Orgiano Albignasego M. LOVERTINO m. 143 Teolo a COLLI i l g a t t a B a Torreglia ll Campiglia Montegrotto e d Terme dei Berici le a n a C Maserà Agugliaro Vo di Padova S. Michele

Veronella EUGANEI

MONTE VENDA Galzignano MONTE CEVA m. 601 Terme m. 256

Asigliano Veneto S M. LOZZO co lo Battaglia R m. 327 o Terme n eg o Lozzo Pojana Atestino M. RUSTA m. 401 Maggiore Pressana M. CINTO

S Cinto

c m. 283

o Euganeo l

Roveredo o Arquà di Guà L

o Petrarca

z

z

o

Lago di Arquà Pernumia

MONTE CERO m. 415 LEGNAGO MONTAGNANA ESTE BOLOGNA