Vicenza e il Palladio

Itinerari e proposte dell’ Agenzia Viaggi AVIT per la scoperta di …

AVIT Travel Agency lets you discover… Vicenza VICENZA, PALLADIO E LE VILLE

Arrivo a Vicenza e trasferimento in Hotel

Incontro con la guida locale e partenza per l’escursione dell’intera giornata.

Passeggiata tra le scenografie palladiane: il Giardino Salvi con la Loggetta Valmarana, Palazzo Bonin Lon- gare, Palazzo Porto Breganze, Palazzo Valmarana Braga, Piazza dei Signori, la Loggia del Capitaniato, la , Palazzo Barbaran Porto , Palazzo Porto Festa , , Tempio della Santa Co- rona, e “dulcis in fundo” le scene del Teatro Olimpico.

Pranzo in un ristorante tipico nel centro storico della città.

Nel pomeriggio visita panoramica della città, delle Piccole Dolomiti e dell’Altipiano dei Sette Comuni dal Piazzale di Monte Berico. Visita al Refettorio Antico del Santuario dove è conservata la splendida tela del maestro del colore Paolo Ve- ronese. Proseguimento per la stradella San Bastian, tanto cara ai poeti Antonio Fogazzaro e Wolfgang Goethe, per raggiungere a piedi alla Villa Valmarana ai Nani, interamente affrescata da Gianbattista e Giandomenico Tiepolo. La visita termina con la Villa Capra Valmarana detta “La Rotonda” , una delle opere più famose di .

Al termine rientro a Vicenza. Cena in Hotel – Pernottamento.

Quotazione su richiesta. Tutte le escursioni sono con guida . Sistemazione in Hotel centrale 3 o 4 stelle.

VICENZA, PALLADIO AND THE VILLAS

Arrival in Vicenza and check-in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion.

Walk among the Palladian scenographies : the Salvi Garden with its , Palazzo Bonin Longare, Palazzo Porto Breganze, Palazzo Valmarana Braga, Piazza dei Signori, Loggia del Capitaniato, Basilica Palladiana, Palazzo Barbaran Porto, Palazzo Porto Festa, Palazzo Thiene, Tempio della Santa Corona, Palazzo Chiericati and, last but not the least, the Teatro Olimpico.

Lunch in a typical restaurant in the historical center of Vicenza.

In the afternoon , panoramic view of Vicenza : the Piccole Dolomiti and the Altipiano dei Sette Comuni admired from the height of Monte Berico. Visit of the Sanctuary of Monte Berico and the beautiful painting of Paolo Veronese ( a venetian colour master). The tour continues with the “Romantic walk”, beloved by the poets Antonio Fogazzaro and Wolfgang Goethe, along the Stradella San Bastian that leads to Villa Valmarana ai Nani and its Tiepolos’ frescos ; then Villa Valmarana Capra known as “ La Rotonda” ( Andrea Palladio ‘s most famous work).

At the end of the tour, transfer back to the Hotel. Dinner – Overnight.

Quotation upon request. The tours are all guided. Accomodation in 3 o 4 star Hotels centrally located. C’è qualcosa di veramente divino nei suoi disegni: perfettamente come è la forma per un grande poeta che dalla verità e della finzione plasma una terza cosa, la cui esistenza fittizia ci rapisce 1786 ,

There is something really delightful in his designs: It stands exactly like form stands to a great poet, who moulds a “third thing” From truth and fiction whose unreal life ravished us. Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, Travel in in Travel Italia, in Goethe,Viaggio Wolfgang GIORGIONE, PALLADIO, SCARPA E …

Arrivo a Vicenza e trasferimento in Hotel.

Partenza per l’escursione guidata dell’intera giornata.

Arrivo a Castelfranco città natale del Giorgione, pittore veneto allievo di Giovanni Bellini e ispiratore di Tiziano. Visita del Duomo con particolare attenzione alla celebre Pala “Madonna in trono col Bambino tra i Santi Gior- gio e Francesco”. Proseguimento per Fanzolo dove si trova Villa Emo Capodilista, una delle più note tra le progettazioni di An- drea Palladio, esempio magnifico dal punto di vista dell’urbanistica, eccellente equilibrio tra villa, parco, case rustiche e campagna circostante.

Pranzo in un ristorante tipico .

Tappa insolita presso il cimitero di San Vito d’Altivole per la visita alla Tomba monumentale Brion, opera dell’architetto Carlo Scarpa. La visita continua per Maser dove Villa Barbaro, opera del Palladio, si integra perfettamente con il panorama delle colline asolane e del versante del Piave. Arrivo a Bassano del Grappa , visita con degustazione al Museo della Grappa, accanto al famoso Ponte degli Alpini.

Al termine rientro a Vicenza. Cena in Hotel – Pernottamento.

Quotazione su richiesta. Tutte le escursioni sono con guida . Sistemazione in Hotel centrale 3 o 4 stelle.

GIORGIONE , PALLADIO , SCARPA AND…

Arrival in Vicenza and check-in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion.

The tour begins with the arrival in Castelfranco Veneto , birthplace of Giorgione, a Venetian painter who was one of Giovanni Bellini’s pupils and then Tiziano’s master. Visit of Giorgione’s painting entitled : “ Madonna in trono col Bambino tra i Santi Giorgio e Francesco” , inside the Cathedral. We will proceed then to Fanzolo for a visit of Villa Emo Capodilista, one of Andrea Palladio’s most famous work and perfect example of town- planning; it represents the excellent balance between the villa with its garden, the rural houses and the surrounding countryside.

Lunch in a typical restaurant.

After lunch, unusual stop in the cemetery of San Vito d’Altivole to visit the Brion Grave, a beautiful example of Carlo Scarpa’s architecture. The tour will continue to Maser to visit Villa Barbaro (Andrea Palladio’s work) with Paolo Veronese’s frescos. The villa is well fit in the landscape and the Asolo Hills. Late afternoon, arrival to Bassano del Grappa for a visit of the Grappa Museum and a Grappa tasting.

At the end of the tour, transfer back to the Hotel. Dinner – Overnight.

Quotation upon request. The tours are all guided. Accomodation in 3 o 4 star Hotels centrally located. LE VILLE DEI COLLI BERICI

Arrivo a Vicenza e trasferimento in Hotel.

Incontro con la guida locale e partenza per l’escursione dell’intera giornata.

L’Olimpo in Villa : Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, opera di Giorgio Massari con affreschi di Gianbattista Tiepolo . L’Armonia della Villa : Villa Pisani Ferri a Bagnolo di Lonigo, opera di Andrea Palladio.

Pranzo sui colli di Lonigo in un caratteristico ristorante.

Nel pomeriggio il tour prosegue con: L’Illusione dello Spazio : Villa Pisani Ferri detta “La Rocca Pisana” , opera di Vincenzo Scamozzi. La Perla dei Berici : Villa Fracanzan Piovene, opera di Francesco Muttoni. Al termine visita al giardino di Villa da Schio a Costozza con degustazione di vini e visita della cantina.

In serata rientro a Vicenza. Cena in Hotel - Pernottamento.

Quotazione su richiesta. Tutte le escursioni sono con guida . Sistemazione in Hotel centrale 3 o 4 stelle.

VILLAS ON THE “COLLI BERICI”

Arrival in Vicenza and check-in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion.

The Olympus in Villa: Villa Cordellina Lombardi in Montecchio Maggiore , work of Giorgio Massari, with frescos of Giambattista Tiepolo inside. The Harmony in Villa: Villa Pisani Ferri in Bagnolo di Lonigo, work of Andrea Palladio.

Lunch in a typical restaurant on the hills surrounding Lonigo.

In the afternoon the tour continues with: The Illusion: Villa Pisani Ferri konwn as “La Rocca Pisana”, work of Vincenzo Scamozzi. The Pearl of the Berici Hills : Villa Fracanzan Piovene, work of Francesco Muttoni. At the end, visit of Villa Da Schio gardens in Costozza followed by wine tasting.

Late in the afternoon, transfer back to the Hotel. Dinner – Overnight.

Quotation upon request. The tours are all guided. Accomodation in 3 o 4 star Hotels centrally located. GRAPPA E NON SOLO

Arrivo a Vicenza e trasferimento in hotel.

Partenza per l’escursione guidata dell’intera giornata.

Sosta a Marostica che ci porterà nell’epoca medievale in cui invece di terribili duelli per aggiudicarsi la mano delle principesse era preferibile sfidarsi al gioco degli scacchi in piazza. Visita alla mostra permanente dei costumi utilizzati durante la partita a scacchi che si svolge ogni due anni. Proseguimento per Bassano del Grappa, breve visita al centro storico con particolare attenzione al Ponte degli Alpini ricostruito da Andrea Palladio nel 1569, visita del Museo della Grappa e del Museo della Ceramica.

Pranzo a Bassano del Grappa in un ristorante tipico.

Dopo pranzo, partenza per Villa Barbaro a Maser , perfetta comunione tra i due maestri , il Palladio e il Vero- nese . Rientrando a Vicenza , sosta per la degustazione presso un’antica distilleria di grappa.

Cena in Hotel – Pernottamento.

Quotazione su richiesta. Tutte le escursioni sono con guida . Sistemazione in Hotel centrale 3 o 4 stelle.

GRAPPA… AND MORE

Arrival in Vicenza and check-in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion.

First stop in Marostica : a flashback will evoke the medieval ages , not those of violent duels for the conquest of a princess’s hand, but those of the chess match, since weapons were not allowed in this little town. Visit of the lower castle where there is also the showroom of the clothing used during the chess match which takes place once every two years. The tour will proceed to Bassano del Grappa , visit of the town with its Alpini Bridge rebuilt by Andrea Palladio in 1569, the Grappa Museum and the Ceramics Museum.

Lunch in Bassano del Grappa in a typical restaurant.

After lunch , the tour continues to Maser to visit Villa Barbaro – the perfect balance in style between the two masters Andrea Palladio and Paolo Veronese. On the way back to Vicenza , stop in an ancient distillery for a Grappa tasting.

At the end of the tour, transfer back to the Hotel. Dinner – Overnight.

Quotation upon request. The tours are all guided. Accomodation in 3 o 4 star Hotels centrally located. I giovani architetti dovrebberocitt giovani I in questa soggiornare both the purity of its style and the perfection of its p its of perfection the and its style of purity the both Young forcity while, in a this stay should architects la purezza di questo stile e la perfezione delle proporz delle perfezione la stile e purezzala di questo roportions à per studiarvi perà studiarvi to study study to ioni. ioni.

Jèrome De Lalande, Viaggio in Italia, Travel in Italy, 1786 DALLE PRIMA ALL’ULTIMA OPERA DI ANDREA PALLADIO

Arrivo a Vicenza e trasferimento in Hotel.

Incontro con la guida locale e partenza per l’escursione dell’intera giornata. Visita a Villa Godi Malinverni , prima villa di Palladio, completamente affrescata nel ‘500 con annessa Galle- ria di quadri dell’800 italiano, nonché Museo dei Fossili dove viene custodita una palma fossile. Adiacente a Villa Godi Malinverni, in posizione panoramica, Villa Piovene. Proseguimento per Marostica, cittadina medievale murata, caratteristica per la partita a scacchi con figure vi- venti che si gioca ogni due anni sulla piazza a forma di scacchiera. Visita al Castello Inferiore con la sala dei costumi e breve tempo libero per assaggiare i Baci di Lionora.

Pranzo presso un caratteristico ristorante.

Nel pomeriggio rientro a Vicenza, città del Palladio , e proseguimento della visita guidata : Visita al Teatro Olimpico , ultima opera di Andrea Palladio. Passeggiata tra le scenografie naturali di Vicenza, città del Palladio, e proseguimento della visita guidata : Vi- sita al Teatro Olimpico, ultima opera di Andrea Palladio. Passeggiata tra le scenografie naturali di Vicenza con le sue piazze e i numerosi palazzi tra cui : Palazzo Chie- ricati , Palazzo Porto Thiene, Palazzo Porto Festa, Palazzo Barbaran Porto, Palazzo Pojana , Palazzo Bonin Longare, Palazzo Porto Breganze , Palazzo Valmarana Braga e per terminare la Piazza dei Signori con la Ba- silica Palladiana e la Loggia del Capitaniato.

In serata rientro in Hotel. Cena – Pernottamento.

Quotazione su richiesta. Tutte le escursioni sono con guida . Sistemazione in Hotel centrale 3 o 4 stelle.

FROM THE FIRST TO THE LAST WORK OF ANDREA PALLADIO

Arrival in Vicenza and check-in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion. Visit of Villa Godi Malinverni, the first Villa designed by Andrea Palladio. All the rooms are decorated with XVIth century frescos; inside there are also a permanent exhibition of XIXth century paintings and a Fossil Museum. In the surrounding area of Villa Godi Malinverni , there is Villa Piovene as part of the landscape, in a panoramic position. The tour continues with the visit of Marostica , a medieval town, well-known for the big chess match that take place once every two years in its main square reproducing a chess-board. Visit of the lower Castle where there is the showroom of all the clothes used during the chess match and some spare time to taste the sweet kisses of Lionora.

Lunch in a typical restaurant.

In the afternoon transfer back to Vicenza to visit Andrea Palladio’s town. The visit begins with the Teatro Olimpico ( last work of Andrea Palladio) . It continues with a spectacular walk in a scenery of Vicenza with its squares and Palaces such as : Palazzo Chiericati, Palazzo Porto Thiene, Palazzo Porto Festa, Palazzo Barbaran Porto, Palazzo Pojana, Palazzo Bonin Longare, Palazzo Porto Breganze, Palazzo Valmarana Braga and in the end Piazza dei Signori , the Loggia del Capitaniato, the Basilica Palladiana.

Late in the afternoon transfer back to the Hotel. Dinner – Overnight.

Quotation upon request. The tours are all guided. Accomodation in 3 o 4 star Hotels centrally located. IL NEOCLASSICO TIEPOLO

Arrivo a Vicenza e trasferimento in Hotel.

Partenza per l’escursione dell’intera giornata.

Villa Loschi Zileri dal Verme ora Motterle, opera di Francesco Muttoni. Nel 1734 il salone del primo piano venne affrescato dal Giambattista Tiepolo; il maestro riuscì ad esaltare le doti umani del committente attraver- so le decorazioni simboliche. La seconda tappa del viaggio attraverso il neoclassicismo vicentino è sicuramente Villa Cordellina Lombardi sede dell’Amministrazione Provinciale , costruita da Giorgio Massari . La Villa venne affrescata da Giambatti- sta Tiepolo che con le sue immagini rese omaggio all’attività forense di Carlo Cordellina. Proseguimento per Villa Valmarana ai Nani, opera di Francesco Muttoni, esempio di collaborazione tra padre e figlio, Giambattista e Giandomenico Tiepolo.

Pranzo in un ristorante tipico.

Nel pomeriggio proseguimento della visita del Tempio di Santa Corona a Vicenza, in particolare le opere pitto- riche del Bellini, Veronese e Piazzetta, sguardo alla “Resurrezione di Cristo, con San Pietro e San Giovanni Battista” presso la Chiesa di Santo Stefano. Passeggiata tra i palazzi neoclassici di Contrà Riale e Corso Palladio, andando verso la Piazza dei Signori, il Duomo e il palazzo Vescovile.

Cena in Hotel _ Pernottamento.

Quotazione su richiesta. Tutte le escursioni sono con guida . Sistemazione in Hotel centrale 3 o 4 stelle.

THE NEO-CLASSICAL TIEPOLO

Arrival in Vicenza and check-in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion.

The first visit will be to Villa Loschi Zileri dal Verme – now Motterle- work of Francesco Muttoni. In 1734 the main hall was decorated by Giambattista Tiepolo with frescos in which the great painter celebrated Nicolò Loschi’s human qualities. The next leg through the neo-classicism in Vicenza will be dedicated to Villa Cordellina Lombardi designed by Giorgio Massari and decorated with frescos of Giambattista Tiepolo. The journey will continue to Villa Valmarana ai Nani ,work of Francesco Muttoni and a perfect example of cooperation between the father Giambattista and the son Giandomenico Tiepolo.

Lunch in a typical restaurant.

In the afternoon, visit of the Tempio di Santa Corona in Vicenza focussed on the works of Bellini, Veronese and Piazzetta. A view will be given also to the “ Resurrezione di Cristo, con San Pietro e San Giovanni Battista” inside Santo Stefano church. The tour will continue with an interesting walk among the neo-classical palaces of Contrà Riale and Corso Palladio, proceeding towards Piazza dei Signori , the Cathedral and the Bishop House.

At the end of the tour, transfer back to the Hotel. Dinner – Overnight.

Quotation upon request. The tours are all guided. Accomodation in 3 o 4 star Hotels centrally located. COLLI & CANTINE

Arrivo a Vicenza e trasferimento in Hotel.

Partenza per l’escursione guidata dell’intera giornata. Lungo la strada, è possibile ammirare Villa Valmarana Capra detta “La Rotonda” opera del Palladio. Prose- guimento per Mossano dove dall’alto del colle, Villa Pigafetta Camerini opera di Antonio Pizzocaro , domina la pianura che si apre tra le pendici orientali dei Berici e quelle occidentali degli Euganei. Sosta a Barbarano per la degustazione del vino D.O.C. del Castello Marinoni, sede di uno dei giardini storici d’Italia. Proseguimento per Pojana Maggiore : Villa Pojana è tra le più belle dimore del Cinquecento, opera di Andrea Palladio.

Pranzo con degustazione di grappa presso una tipica distilleria della zona.

La visita procede verso Piazzola sul Brenta con Villa Contarini ora Siemens, una delle dimore veneziane di villeggiatura più imponenti e artistiche del Settecento. Rientrando a Vicenza, Villa Thiene a Quinto Vicentino, opera del Palladio.

Cena in Hotel – Pernottamento

PAESAGGI

Arrivo a Vicenza e trasferimento in Hotel.

Incontro con la guida locale e partenza per l’escursione guidata dell’intera giornata. Villa Emo a Fanzolo e Villa Barbaro a Maser, quest’ultima affrescata da Paolo Veronese interprete della luce in pittura tanto quanto Palladio in architettura.

Pranzo in un caratteristico ristorante di Bassano del Grappa.

Proseguimento della visita guidata alla città di Bassano del Grappa. Situata ai piedi del Monte Grappa , è fa- mosa per le ceramiche artistiche e per il Ponte degli Alpini , ponte di legno ricostruito da Andrea Palladio. Possibilità di un’ eventuale visita all’antica Distilleria Grappa Poli con degustazione.

In serata rientro a Vicenza. Cena in Hotel – Pernottamento.

HILLS & WINERIES

Arrival in Vicenza and check-in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion. Along the way, you will admire Villa Valmarana Capra, known as “La Rotonda” , Andrea Palladio’s masterpiece. While the tour approaches Mossano, on a hilltop site Villa Pigafetta Camerini – work of Antonio Pizzocaro –overlooks the palin between the eastern slopes of Berici and the western Euganean hills. The first stop in Barbarano to taste the D.O.C. wine made in the Castello Marinoni which is also an historical garden. The tour continues to Pojana Maggiore to visit Villa Pojana ( work of Andrea Palladio and one of the most beautiful “country houses” of the XVIth century).

Lunch followed by grappa tasting in a typical distillery in the outskirts.

After lunch , the tour stops in Piazzola sul Brenta to visit Villa Contarini- now Siemens- a very important example of country architecture in the XVIIIth century. On the way back to Vicenza, the last stop will be at Villa Thiene (Andrea Palladio ‘s work in Quinto Vicentino).

Dinner at the Hotel – Overnight.

LANDSCAPES

Arrival in Vicenza and check.in at the Hotel.

Meeting with our tour guide for all-day excursion. Visit of Villa Emo in Fanzolo and then of Villa Barbaro in Maser; the second one is decorated with the frescos of Paolo Veronese, a master in reproducing light in painting sas well as Palladio in architecture.

Lunch in a typical restaurant of Bassano del Grappa.

In the afternoon, guided tour of Bassano. In this city lays on the slopes of Monte Grappa and it is famous for ceramics and for the Alpini Bridge, a wooden structure designed by Andrea Palladio. There is also the possibility of visiting the Old Distillery of Grappa Poli followed by a Grappa tasting.

Dinner – Overnight.

For a long time I could not make up my mind on whethermind myon up make not could For time I long a ...Se dovessi obbedire al mio desiderio mi intratterrei qui mio desiderio obbedire al dovessi ...Se ...if I had to follow my heart I would stay here stay for my would I a heart follow to ...if had I anche perciò mi devo trattenere qui ancora qualche giorno... giorno... qualche trattenere ancora qui perciò devo anche mi Per lungo tempo fui indeciso se dare a Mignon come patria patria come dare se Mignon a indeciso fui Per tempo lungo Verona o Vicenza. dubbio Vicenza, senza Sarà No doubts doubts No Vicenza, here stay must longer... I either Verona or Vicenza her as homeland. to give Mignon Mignon give to month… un mese… un

Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, Travel in Italy, 1786 TURISMO INDUSTRIALE A VICENZA

Cos’è il Turismo industriale Vi ricordate quando durante la scuola si partecipava alle gite turistiche?

I professori sceglievano per noi gli itinerari di visita non solo in città e musei, ma anche in aziende artigianali, agricole, presso le redazioni di un giornale o ancora industrie meccaniche, di automobili e così via. Il tutto per farci conoscere, apprezzare ed apprendere gli elementi, le caratteristiche e gli strumenti alla base di un mestiere e di uno stile di vita.

Noi ancora non lo sapevamo o non ci pensavamo, ma stavamo iniziando a conoscere una piccola parte di un turismo.

Perché praticare il turismo industriale? L'elemento centrale del turismo industriale è la visita turistica ai luoghi, le strutture e gli oggetti che portano alla conoscenza diretta di quelle che sono le persone, le metodologie e i processi delle attività produttive del territorio. Gli ambiti di visita spaziano dall'archeologia industriale ai musei di impresa, dalle visite ad aziende di prodotti e servizi ai distretti industriali, dai villaggi industriali agli spacci aziendali. Questo tipo di visite vanno ad integrarsi con quelle più tradizionali dei circuiti storico-artistici e ci consentono di conoscere una zona anche sotto un aspetto che spesso riteniamo essere più per gli addetti ai lavori. In realtà, come nessun altro tipo di turismo, quello industriale ci consente di calarci fino in fondo in un territorio, sco- prendone il lato più vitale.

Perché un'azienda dovrebbe aprire le sue porte ai visitatori? Le motivazioni che spingono un'azienda ad aprirsi alle visite sono numerose e di diversa natura: • commerciale: per promuovere e vendere direttamente i suoi prodotti • industriale: per dimostrare la sua capacità/abilità, valorizzando la cultura aziendale e trasmettere un'immagi- ne positiva • management: per motivare e stimolare i dipendenti coinvolgendoli in un nuovo progetto • comunicazione: per diversificare gli strumenti di comunicazione e promozione • B to B: per creare nuove e diverse occasioni di incontro con professionisti del settore e aziende partner • economico-finanziario: per valorizzare gli azionisti dell'impresa • sinergia con il territorio: più il territorio è valorizzato più lo è anche il suo strato produttivo

Quali opportunità Il turismo industriale è definibile come un turismo alla scoperta di luoghi e prodotti che raccontano del "chi eravamo" per capire "chi siamo oggi", del "cosa facevamo" e del "cosa facciamo oggi", attraverso la conoscen- za della cultura e dei valori che identificano uno stile di vita e di produzione.

Quali sono i settori che possono considerarsi turismo di impresa? Eccoli qui brevemente elencati: • Archeologia industriale: studia i reperti e le testimonianze della rivoluzione industriale in tutti i suoi aspetti e contenuti: macchine, processi produttivi, edifici, tecnologie, infrastrutture, documenti e archivi d'impresa • Villaggi industriali: insieme di complessi produttivi, edifici ad uso sociale e nuclei abitativi per le maestranze • Musei d'impresa: raccolte di oggetti e di documentazione attinente alla produzione di un'azienda. • Distretti industriali: aree territoriali locali caratterizzate da elevata concentrazione di piccole imprese appar- tenenti ad uno stesso settore. • Outlet e spacci aziendali: negozi dove è possibile acquistare prodotti direttamente a prezzo di fabbrica o con elevati sconti.

In Provincia di Vicenza è possibile visitare Aziende di vari settori merceologici: • Ceramiche • Tessile • Oreficerie • Concerie • Vinicolo • Lavorazione della Pietra INDUSTRIAL TOURISM IN VICENZA

What is industrial tourism Do you remember tourism trips during school?

Our teachers chose not only to visit towns and museums, but also crafts businesses, agriculture companies, editorial offices of newspapers, mechanical or motor industries and so on. This was done to make us get to know, to appreciate and to learn about the elements, the characteristics and the tools of a job and a life style.

We did not know or we did not think of it yet, but we were starting to learn about a small part of culture tourism which is different and maybe unknown to most: industrial tourism.

Why practise industrial tourism? The core element of industrial tourism is to visit places, facilities and objects that acquaint us with people, methods, tools and processes of production activities of a territory. The visiting areas range from industrial archaeology to corporate museums, from company visits to product and service companies and to industrial districts, from industrial villages to company stores. This kind of visits complete the more traditional visits of the history and arts circuits and allow us to get to know an area from a point of view which often seems restricted to insiders. But actually industrial tourism allows us like no other form of tourism to explore a territory and discover its essential aspect.

Why should a company open its doors to visitors? The reasons that cause a company to open to visits are many and of different kinds: • commercial: to directly promote and sell its products • industrial: to demonstrate its talent and ability by showing its company culture and convey a positive image. • management: to motivate and stimulate its employees by involving them in a new project • communication: to diversify its communication and promotion tools • B2B: to create new meeting occasions with professionals of their own sector and partner companies • economic and financial: to enhance the status of the company's shareholders • synergy with the territory: the more the territory's value is increased, the more this happens also to its productive class.

Which opportunities Industrial tourism can be defined as a tourism that wants to discover places and products which tell "who we were", to understand "who we are today", and also "what we did" and "what we are doing today", through the knowledge of the culture and the values which identify a life and production style.

Which are the sectors that are part of corporate tourism? Here we have a brief list: • Industrial archaeology: it studies every aspect and content of finds and evidence of the industrial revolution: machines, production processes, buildings, technologies, facilities, documents and company archives • Industrial villages: a complex of production facilities, social buildings and accommodation units for workers • Corporate museums: collections of objects and documents related to the production of a company • Industrial districts: local territories with a high concentration of small enterprises belonging to the same sector • Factory outlets and company stores: shops where products can be directly purchased at factory price or with considerable discounts

In the Province of Vicenza you can visit various sectors of Business: • Ceramics • Textile • Vine sector • Goldsmith sector • Stone processing sector • Leather sector EVENTI A VICENZA - EVENTS IN VICENZA

Vicenza JAZZ XVII Edizione 4 - 12 Maggio 2012

FESTIVAL BIBLICO IIX Edizione 18 - 27 Maggio 2012

CIOCCOLANDOVI Ottobre 2012

RAFFAELLO VERSO PICASSO 6 Ottobre 2012 - 20 Gennaio 2013

E' scaricabile gratuitamente dall'App Store l'applicazione Discover Palladio. http://itunes.apple.com/it/app/discover-palladio/id496235943?mt=8&ls=1%20

DISCOVER PALLADIO APP è una guida che fornisce una panoramica completa dei monumenti palladiani e dei territori in cui essi sorgono. Un’applicazione pensata per coinvolgere un pubblico ampio e internazionale, che porti Palladio nel mondo, sempre, a portata di click.

L’applicazione è ideata, da un parte, come un vero e proprio veicolo di conoscenza e promozione di Palladio nel mondo e, dall’altra, come uno strumento di rappresentazione del territorio e delle sue risorse creative ed imprenditoriali. Perché oggi il Nordest e in particolare la provincia di Vicenza si trova, infatti, all’incrocio di quell’Innov(e)tion Valley definito come “il luogo con la più alta densità creativa del mondo”.

In quest’area si concentrano non solo un’incredibile somma di ville ed edifici storici ma anche i brand interna- zionali della moda e piccole realtà di Artigianato-Industriale, dismissioni creative e architetture sperimentali, laboratori culturali, musei, industrie di design, gallerie d’arte e incubatori tecnologici.

DISCOVER PALLADIO APP è pensata come uno strumento ricco di informazioni sul territorio vicentino, destinato ad un pubblico ampio e internazionale, formato da turisti, architetti e appassionati d’arte. Un prodotto editoriale innovativo e completo, con un taglio pratico e veloce che risponde alle nuove esigenze della promo- zione turistica. "Raffaello verso Picasso - La grande storia del ritratto e della figura"

dal 6 ottobre 2012 al 20 gennaio 2013 in Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana restaurata riapre con una grande mostra curata da Marco Goldin sul ritratto e la figu- ra, grazie al contributo di Cariverona

E' una mostra di caratura internazionale ad inaugurare la Basilica Palladiana di Vicenza dopo l’imponente re- stauro che l’ha trasformata in un grande e moderno contenitore culturale.

Divisa in sei sezioni tematiche – che affrontano argomenti che vanno dalla rappresentazione della propria im- magine, al sentimento religioso, al ritratto quotidiano, allo sfarzo delle corti, alla collocazione delle figure nel paesaggio, al grande mutamento novecentesco della figura dipinta e scolpita –, la mostra contiene un centinaio di opere, quasi tutte dipinti e alcune sculture nella parte finale dedicata al XX secolo. L’evoluzione di questo genere è raccontata facendo ricorso ai nomi più celebri dell’intera storia dell’arte: da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio a Rembrandt, da Velázquez a El Greco, da Manet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin, da Matisse a Picasso solo per dire di alcuni tra i tanti.

Quindi senza puntare su un percorso articolato semplicemente nella successione dei secoli, il curatore della mostra, ha inteso privilegiare le relazioni stilistiche tra pittori che abbiano vissuto lontani tra loro anche centi- naia d’anni. Ma poi l’esposizione si sofferma ugualmente sui grandi centri come Firenze e Venezia nel Rina- scimento , sulla devozione nei confronti della realtà nel Seicento sia in Italia che in Spagna che nel nord Europa e ha, tra le molte altre situazioni descritte, un suo punto fondamentale, quello finale, interamente dedi- cato alla svolta di fine Ottocento e d’inizio Novecento . Questa sezione, intitolata Lo sguardo arroventato , par- tendo da Van Gogh, Gauguin, Munch e Cézanne condu- ce attraverso Picasso e Matisse fino alle esperienze più recenti che portano al principale pittore di figura della seconda parte del XX secolo, che è stato Francis Bacon.

Questa grande mostra è poi anche l’occasione per en- trare in uno dei più celebri monumenti italiani, la Basilica Palladiana di Vicenza . Dopo cinque anni di restauro filologico, il capolavoro di Palladio viene re- stituito, proprio con questa esposizione, alla pubblica fruizione. L’allestimento della mostra del resto si inseri- sce, con il suo variare di passo e dimensione, con pareti e sale costruite appositamente, all’interno di quel mera- viglioso “contenitore” che è la Basilica.

Raffaello verso Picasso

The Palladian Basilica has just been renovated after five years of works and is now hosting an exhibition at International level. One will be able to admire in six different sections more than one hundred paintings and sculptures belonging to the end of the XX century The aim of the exhibition is to show how artists who lived in different countries and centuries have yet produced similar works of art. The focus is pointed on Florence and Venice during the Renaissance, on the devotion for reality both in Italy and Spain in the XVI century, and further more on the new aspects of art starting in XVIII and XIX centuries. AVIT È:

VIAGGI E TURISMO • Prenotazione viaggi individuali e di gruppo con i migliori Tour Operators nazionali ed internazionali; • Viaggi su misura per le esigenze dei clienti;

BUSINESS TRAVEL • Biglietteria aerea, marittima, ferroviaria; • Prenotazioni alberghiere; • Noleggio autovetture con o senza autista; • Organizzazione di meetings internazionali e nazionali; • Assicurazioni di viaggio; • Visti e Passaporti;

INCENTIVES • Informazioni dettagliate riguardanti le località interessate; • Amplia offerta di destinazioni e proposte di viaggio a seconda delle esigenze dei clienti, completa assistenza e consulenza; • Offerta pacchetti “All inclusive”: viaggio, soggiorno alberghiero, visite guidate, eventi speciali;

INCOMING • Prenotazione di alberghi e ristoranti a Vicenza; • Servizio di assistenza con guide specializzate e hostess; • Transfer con auto private o bus dall’aeroporto o dalla stazione all’albergo o ad altro luogo di interesse;

MEETING E CONGRESSI • Informazioni riguardanti meeting, congressi in Italia e all’estero; • Assistenza ai congressisti; • Collaborazione con le organizzazioni di Eventi • Servizi di follow-up; • Organizzazione di congressi e meetings interni; • Assistenza ai congressi con personale specializzato • Manifesti, inviti, stampe riguardanti l’evento

CONDIZIONI GENERALI

QUOTAZIONI Tutte le quotazioni saranno effettuate su specifica richiesta.

COME PRENOTARE. Tutti i servizi possono essere richiesti tramite il nostro ufficio.

AVIT srl Viale Roma 17 - 36100 Vicenza Tel. +39 0444 545677 Fax. +39 0444 321452 mail. [email protected] AVIT IS:

TRAVEL AND TOURISM • Assistance and reservations for personal travel, from the best National and International TO catalogues; • Ad-hoc travel packages, tailored to customers needs and choices;

BUSINESS TRAVEL • Air/Sea/Rail ticketing service; • Hotel reservations; • Car rentals self-drive or with chauffeur service; • Full service organizations of International meetings and exhibitions in Italy and abroad; • Travel insurance assistance;

INCENTIVES • Detailed information about place of interest, hotels and tourist services; • Full selection of destinations and travel service proposals according to company aims - Full assistance and advice; • “All inclusive” packages arrangements: travel, hotel stay, sightseeing, special events - and conventions;

INCOMING • Hotel and Restaurant reservations in Vicenza; • Assistance of specialized guides and hostesses; • Transfer with private cars or bus from the airport or the railway station to the hotels or other places of interest;

MEETINGS & CONGRESSES • Any information regarding meetings, congresses, conventions in Italy and abroad which may attract the company interest; • Assistance to congress delegates; • Link service with the event organization center; • Follow-up service; • Congress organization and arrangements of internal meetings; • Highly trained staff assistance during conventions; • Posters, invitations, all printed matters required for the events;

GENERAL CONDITIONS

RATES All quotations will be supplied upon specific request.

HOW TO RESERVE All services must be booked through our office in Vicenza.

AVIT srl Viale Roma 17 - 36100 Vicenza Tel. +39 0444 545677 Fax. +39 0444 321452 mail. [email protected] AVIT srl Viale Roma 17 - 36100 Vicenza P.i. 00866120249 Tel. +39 0444 545677 Fax. +39 0444 321452 mail. [email protected]