Consiglio Regionale del Pteoonle

o CE i I , PI0001612//P0430B-R 26/04/17 CR DOCUMENTO DI PROGETTO

TITOLO DELL'INIZIATIVA: "100° CIRCUITO CICLISTICO GUAZZORESE" Guazzora 19 Agosto 2017

ORIGINE DELL'INIZIATIVA

Il Circuito Guazzorese, una delle sei tappe del trofeo della Bassa Valle Scrivia, è giunto alla centesima edizione . L'intento è quindi quello di organizzare in occasione del Centenario una manifestazione sportiva che riesca a rappresentare in maniera ottimale i valori dello sport e del benessere oltre ad essere un'importante vetrina turistica non solo per il Comune di Guazzora ma per tutto il territorio interessato dalla kermesse ciclistica e per la Regione.

La manifestazione , senza alcun scopo di lucro, ha per finalità lo sviluppo e la diffusione del ciclismo attraverso l'organizzazione e la promozione delle manifestazioni sportive ciclistiche dilettantistiche, agonistiche e promozionali, giovanili, amatoriali, secondo le norme deliberate dagli Organi Federali competenti, la promozione e la formazione di squadre di corridori ciclisti per la partecipazione alle gare e manifestazioni sportive nazionali ed internazionali, in base ai regolamenti specifici.

A partire dal 1907, non appena si svolsero le prime competizioni, alcuni sportivi guazzoresi vollero trovarvi una collocazione organizzando una gara su strada: nasceva così il Circuito Guazzorese sin da allora considerato dagli sportivi un importante avvenimento ciclistico, sia per la qualificata partecipazione atletica che per il percorso in cui si svolge.

Da quell'anno si sono susseguite le varie edizioni della corsa ciclistica, interrotte solo dagli eventi bellici, divenendo ben presto il banco di prova di molti aspiranti campioni come Giovanni Cuniolo, , Biagio Cavanna, Luigi Malabrocca, Ettore Milano, Sandro Carrea gregari di Fausto Ceppi e molti altri.

Superate le difficoltà contingenti al secondo conflitto mondiale, gli italiani si rimboccavano le maniche e ripresero a "pedalare" facendo dello sport della bicicletta la metaforica estrinsecazione della volontà di risollevarsi e ritornare a vivere; riprendeva cosi anche il Circuito Ciclistico Guazzorese assumendo sempre maggior rilevanza, sino a celebrare nel 1967 il suo cinquantenario, alla presenza significativa di campioni di fama mondiale come , e Costante Girardengo.

Grazie al sostegno organizzativo di società facenti capo all'U.V.1. poi F.C.I., quali C.V.ALESSANDRINO, il C.V.A.P. Melchionni e, dal 1969, LA S.C.P. Fossati di Navi Ligure, è stato puntualmente presente ogni anno nel calendario ufficiale delle corse dilettantistiche nazionali sino ad entrare, all'inizio degli anni ottanta, quale tappa di prestigio nel Trofeo Ciclistico della Bassa Valle Scrivia giunto quest'anno alla 37° edizione. QUADRO SETTORIALE

L' area geografica comprendente il tortonese, il novese e le valli Curone Grue e Ossona sono storicamente legate alla vita di grandi campioni del ciclismo: Serse e , Costante Girardengo. Il nostro territorio si presta in modo particolare ad eventi legati a questo sport di grande tradizione ed impatto popolare, di forti passioni e di grandi emozioni, di fatica e di sfida, di fascino, mistero e leggenda.

Il ciclismo sportivo rappresenta per le nostre terre un'identità fortemente radicata nella memoria storica collettiva fino ad oggi . Un evento quindi non solo a carattere sportivo bensì anche culturale mirato ad uno sviluppo identitario del territorio unendo agli aspetti sportivi più autentici, l'interesse per la storia del ciclismo, del costume e della società, l'attenzione per il paesaggio, la valorizzazione dei prodotti eno- gastronomici oltre a rappresentare la capacità di aggregare atleti e famiglie attorno alla realizzazione di un evento di interesse non solo locale bensì nazionale,

OBIETTIVO GENERALE

Il Centenario della gara ciclista rappresenta per il Comune un traguardo particolare e particolarmente sentito dai guazzoresi. Saranno presenti le migliori promesse del ciclismo dilettantistico facenti capo alle più prestigiose società sportive del settore.

Il ciclismo così come lo sport in generale è diventato oggi un fenomeno sociale ed economico di primaria importanza, risultando in assoluto Io strumento migliore per educare, formare, favorire l'integrazione e la solidarietà, in grado di guardare con attenzione i più giovani e rivolgersi all'età matura.

La manifestazione giunta alla centesima edizione, si propone quindi in primis di investire nello sport e allo stesso tempo investire nell'educazione, nella salute e nella cultura dei giovani e della società civile, sensibilizzando l'opinione pubblica al ciclismo.

L'indotto che il Circuito guazzorese ha apportato negli anni (ciclisti professionisti, dilettanti, amatori, cicloturisti, parenti aggregati e semplici turisti), fa si che Io stesso venga trasformato in evento extra regionale e nazionale, avendo come partecipanti atleti da diverse regioni d'Italia e paesi esteri. Anche per questa edizione è confermata la presenza di squadre estere quali U.C. Monaco (Montecarlo) e U.C. Mendrisio PL Valli (Svizzera).

Utilizzando il ciclismo, invitando a rappresentanza i campioni del passato, si mira ad utilizzarlo come veicolo di promozione del nostro territorio. La Bassa Valle Scrivia che comprende i comuni di Alzano Scrivia, Guazzora, Isola 5. Antonio, Molino dei Torti, Castelnuovo Scrivia e i baricentrici Pontecurone, Sale ed Alluvioni Cambiò è storicamente un territorio legato all'imprenditoria agricola e ad una vasta espansione nelle campagne grazie soprattutto alla ricchezza dei propri terreni.

La manifestazione instaura una stretta interazione fra kermesse ciclistica, commercio e territorio, le cui azioni determinano un sistema sinergico e di forze e di valore in termini di benefici duraturi.

La strategia di comunicazione prevede anche una postuma stampa di un libro sulla storia della Corsa Ciclista in occasione del Centenario dove saranno riportati riferimenti ai grandi professionisti che hanno partecipato negli anni e che hanno contribuito a dare prestigio alla manifestazione. In primis i beneficiari della manifestazione sono gli appassionati di ciclismo su strada. La gara che nel frattempo ha introdotto innovazioni tecniche ed organizzative, ha ottenuto importanti risultati grazie soprattutto alla partecipazione di nuovi Gruppi sportivi e all'affermazione nelle gare dí validi dilettanti sia italiani che stranieri, parecchi dei quali passati con successo ai "Professionisti", che hanno dato notorietà alla manifestazione.

Da non sottovalutare l'importanza che la gara ha per i guazzoresi stessi e per la Bassa Valle Scrivia in quanto rappresenta un'importante occasione di promozione del proprio territorio inteso non solo come luogo geografico costituito dalla natura e dal paesaggio ma come un insieme omogeneo di ambiente, di storia, tradizioni e culture che si esprimono attraverso il loro patrimonio artistico, le tradizioni enogastronomiche e i prodotti tipici locali, lo sfruttamento delle risorse locali e l'erogazione di servizi e di comunicazione.

In concomitanza del centenario, in merito alla promozione del territorio, si svoigera' la quarantesima edizione della "Sagra della patata" con la degustazione di "Gnocchi di patate". La coltivazione delta patata a Guazzora risale all'inizio del secolo, la produzione è di 20.000 q.li l'anno circa ed è estesa su una superficie di 50 ettari.

DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA ll progetto si sviluppa in diversi fasi operative:

- Richiesta di autorizzazioni alla Prefettura e ai Comuni coinvolti necessarie allo svolgimento della gara

- Ricerca di sponsor per la buona riuscita della manifestazione

Comunicazione mediatica dell' evento tramite materiale informativo, inserzioni giornalistiche che coinvolgano il maggior numero di personalità rappresentative per la manifestazione quali campioni del passato e del presente

- Apertura delle iscrizioni secondo la normativa della Federazione ciclistica

Adempimenti di natura assicurativa relativi alla manifestazione

- Conferenza stampa prevista per la metà di Giugno 2017

Svolgimento gara ciclistica "Circuito Guazzorese" il 19 Agosto 2017

Il ritrovo della manifestazione sarà l'Edificio Tagliacarne , predisposto per le indispensabili necessità che una gara prevede e che la Federazione Ciclistica richiede: un parcheggio per ospitare un numero di auto adeguato al seguito della kermesse, spogliatoio per gli addetti alla gara, spazi per la prima accoglienza degli atleti, la verifica delle tessere da parte dei giudici, la consegna dei numeri di gara e un palco per le premiazioni.

Il tracciato è uno dei punti di forza della manifestazione della gara ciclistica su strada che ha partenza e arrivo nel Comune di Guazzora percorrendo i comuni di Castelnuovo Scrivia, Sale, Tortona, Sarezzano, Viguzzo lo. A supporto della valorizzazione in chiave turistica, in concomitanza della gara ciclistica, verrà allestita una mostra di biciclette d'epoca e una a tema sul ciclismo del Gruppo Casualista, artisti dell'alessandrino. In progetto anche l'apertura e la visita guidata dell' "Edificio Tagliacarne" il cui progetto voluto dai fratelli Martino e Angelo Tagliacarne nel 1880 prevedeva che la struttura fosse adibita ad asilo infantile, della piazza centrale " Fausto Coppi" inaugurata nel 1989 in memoria delle sue legendarie imprese, e l'apertura della "Chiesa dell'Assunta", al cui interno è posto un organo di fabbricazione "Mentasti" del 1850 da poco restaurato e utilizzato per concerti, un'altare barocco di stile genovese e una statua in rame sbalzato della Vergine risalente alla metà del XIX secolo.

La seconda parte della giornata prevede la premiazione e l'intervento di personalità di spicco nella storia del ciclismo.

In concomitanza della gara ciclistica si terrà la "Sagra della Patata" elemento simbolico per le aziende del territorio ,e l'esposizione e degustazione di prodotti del marchio "Alta Qualità Basse Valle Scrivia".

Il riconoscimento del marchio nato da un'iniziativa congiunta delle Amminisrazioni comunali con la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte ed altri enti partecipanti, rappresenta l'opportunità per gli agricoltori di dare un valore aggiunto alle loro produzioni. Unendo quindi il territorio che si adagia sul torrente Scrivia e che ne rappresenta l'ultima fase del percorso delle acque si è creato un prodotto di eccellenza derivante dalla ricchezza del terreno ma allo stesso tempo dalla professionalità degli imprenditori agricoli occupati.

Lo staff per lo svolgimento della gara è composto da giudici di gara, operatori a seguito della corsa con radio, team cambio ruote, cronista _e speaker della corsa, servizio stampa. Lo svolgimento della manifestazione è garantito dall'aiuto di volontari, concittadini, membri della Protezione Civile dell'Unione e della Croce Rossa Italiana.

A seguito della manifestazione verrà redatto un libro inerente la storia del "Circuito Guazzorese" dal 1907 ad oggi in modo da conferire alla manifestazione maggior prestigio promuovendone l'immagine, la cultura, la storia, le tradizioni in maniera tale che questa manifestazione possa continuare negli anni.

La celebrazione del centenario rappresenta quindi un'importante possibilità per radicare una tradizione oramai consolidata ma soprattutto per porre basi ancora più solide per le edizioni future.

SiND ACC) ,2;nrinn Cernde