Orari E Percorsi Della Linea Bus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Orari e mappe della linea bus 25R 25R Roccastrada-Grosseto Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 25R (Roccastrada-Grosseto) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Grosseto F.S.: 06:25 - 15:11 (2) Montemassi: 06:35 (3) Montepescali Stazione FS: 08:40 (4) Monticiano Centro: 06:15 - 18:00 (5) Paganico Piazzale: 06:20 (6) Ribolla C.Le: 14:40 - 16:25 (7) Ribolla C.Le: 11:45 - 17:55 (8) Roccastrada Centro: 07:20 - 18:35 (9) Roccastrada Centro: 09:48 - 19:35 (10) Roccastrada Scuola Media: 07:55 (11) Roccatederighi Centro: 19:18 - 20:33 (12) Roccatederighi Centro: 17:10 (13) Sassofortino Centro: 13:40 - 13:45 (14) Scalvaia Bivio: 14:47 (15) Torniella: 13:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 25R più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 25R Direzione: Grosseto F.S. Orari della linea bus 25R 58 fermate Orari di partenza verso Grosseto F.S.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:25 - 15:11 martedì 06:25 - 15:11 Sassofortino Centro Vicolo Vittorio Veneto, Roccastrada mercoledì 06:25 - 15:11 Sassofortino Poste giovedì 06:25 - 15:11 Via Trieste, Roccastrada venerdì 06:25 - 15:11 Sassofortino Bivio Peruzzo sabato 06:25 - 15:11 Km 6+120 domenica 07:55 Le Coste Roccatederighi San Martino Informazioni sulla linea bus 25R Roccatederighi Belvedere Direzione: Grosseto F.S. Fermate: 58 Roccatederighi Vignoli Durata del tragitto: 45 min La linea in sintesi: Sassofortino Centro, Roccatederighi Scuole Sassofortino Poste, Sassofortino Bivio Peruzzo, Km 6+120, Le Coste, Roccatederighi San Martino, Roccatederighi Centro Roccatederighi Belvedere, Roccatederighi Vignoli, Roccatederighi Scuole, Roccatederighi Centro, Via della Repubblica, Roccastrada Roccatederighi Nord, Meleta, Km 18+900, Km 18+250, Km 17+500, San Giusto, Km 16+320, Roccatederighi Nord Montemassi, Ponte Ricci, Km 14+850, Acqua Amara, Raspollino, Ribolla Case Nuove, Ribolla Scuole, Meleta Ribolla C.Le, Ribolla Reparto, Ribolla Cernita, Km 6+900, Km 6+200, Bartolina Cava Bruna, Bartolina, Km 18+900 La Castellaccia, La Magia Svincolo, San Felice Seconda, San Felice, Madonnino, Podere Grottanelli, Km 18+250 Braccagni Aurelia, SP Gr 152, Caldanelle, Roselle T. Canonica Svincolo, Roselle T. Canonica, Roselle T. Km 17+500 Cava, Roselle T. Terme Leopoldine, Roselle T. Terme, Roselle T. Rosellana, Roselle T. Brancaleta, Romea, San Giusto Grosseto Poggione Molla, Grosseto Senese Poggione, Grosseto Senese Zona Industriale, Senese, Km 16+320 Senese Villaggio, Senese, Oberdan, Roma Prefettura, Strada Provinciale 19 Montemassi, Roccastrada Roma, Grosseto F.S. Montemassi Ponte Ricci Strada Provinciale 31 Collacchia, Roccastrada Km 14+850 Acqua Amara Raspollino Ribolla Case Nuove Ribolla Scuole Ribolla C.Le Via del Parco, Ribolla Ribolla Reparto Ribolla Cernita Km 6+900 Km 6+200 Bartolina Cava Bruna Bartolina La Castellaccia La Magia Svincolo Strada Provinciale 20 Castellaccia, Gavorrano San Felice Seconda San Felice Madonnino Strada Provinciale 19 Montemassi, Grosseto Podere Grottanelli Braccagni Aurelia SP Gr 152 Caldanelle Roselle T. Canonica Svincolo Roselle T. Canonica Roselle T. Cava Roselle T. Terme Leopoldine Via delle Terme, Bagno Roselle Roselle T. Terme Via dei Laghi, Bagno Roselle Roselle T. Rosellana Roselle T. Brancaleta Romea Grosseto Poggione Molla Grosseto Senese Poggione Via Senese, Grosseto Grosseto Senese Zona Industriale Senese Via Senese, Grosseto Senese Villaggio Senese Via Senese, Grosseto Oberdan Roma Prefettura Roma Grosseto F.S. Direzione: Montemassi Orari della linea bus 25R 27 fermate Orari di partenza verso Montemassi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:35 martedì 06:35 Roccastrada Centro Piazza XXV Aprile, Roccastrada mercoledì 06:35 Roccastrada Mazzini giovedì 06:35 Le Pescine venerdì 06:35 sabato 06:35 Incrociatella domenica Non in servizio Mazzoni Km 1+980 Gessi Informazioni sulla linea bus 25R Direzione: Montemassi Km 4+000 Fermate: 27 Durata del tragitto: 25 min Colonne Del Monaco La linea in sintesi: Roccastrada Centro, Roccastrada Mazzini, Le Pescine, Incrociatella, Mazzoni, Km 1+980, Gessi, Km 4+000, Colonne Del Sassofortino Centro Monaco, Sassofortino Centro, Sassofortino Poste, Vicolo Vittorio Veneto, Roccastrada Sassofortino Bivio Peruzzo, Km 6+120, Le Coste, Roccatederighi San Martino, Roccatederighi Sassofortino Poste Belvedere, Roccatederighi Vignoli, Roccatederighi Via Trieste, Roccastrada Scuole, Roccatederighi Centro, Roccatederighi Nord, Meleta, Km 18+900, Km 18+250, Km 17+500, San Sassofortino Bivio Peruzzo Giusto, Km 16+320, Montemassi Km 6+120 Le Coste Roccatederighi San Martino Roccatederighi Belvedere Roccatederighi Vignoli Roccatederighi Scuole Roccatederighi Centro Via della Repubblica, Roccastrada Roccatederighi Nord Meleta Km 18+900 Km 18+250 Km 17+500 San Giusto Km 16+320 Strada Provinciale 19 Montemassi, Roccastrada Montemassi Direzione: Montepescali Stazione FS Orari della linea bus 25R 50 fermate Orari di partenza verso Montepescali Stazione FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:40 martedì 08:40 Roccastrada Centro Piazza XXV Aprile, Roccastrada mercoledì 08:40 Roccastrada Mazzini giovedì 08:40 Le Pescine venerdì 08:40 sabato 08:40 Incrociatella domenica Non in servizio Mazzoni Km 1+980 Gessi Informazioni sulla linea bus 25R Direzione: Montepescali Stazione FS Km 4+000 Fermate: 50 Durata del tragitto: 54 min La linea in sintesi: Roccastrada Centro, Colonne Del Monaco Roccastrada Mazzini, Le Pescine, Incrociatella, Mazzoni, Km 1+980, Gessi, Km 4+000, Colonne Del Sassofortino Centro Monaco, Sassofortino Centro, Sassofortino Poste, Vicolo Vittorio Veneto, Roccastrada Sassofortino Bivio Peruzzo, Km 6+120, Le Coste, Roccatederighi San Martino, Roccatederighi Sassofortino Poste Belvedere, Roccatederighi Vignoli, Roccatederighi Via Trieste, Roccastrada Scuole, Roccatederighi Centro, Roccatederighi Nord, Meleta, Km 18+900, Km 18+250, Km 17+500, San Sassofortino Bivio Peruzzo Giusto, Km 16+320, Montemassi, Ponte Ricci, Km 14+850, Acqua Amara, Raspollino, Ribolla Case Km 6+120 Nuove, Ribolla Scuole, Ribolla C.Le, Ribolla Reparto, Ribolla Cernita, Km 6+900, Km 6+200, Bartolina Le Coste Cava Bruna, Bartolina, La Castellaccia, La Magia Svincolo, San Felice Seconda, San Felice, Madonnino, Roccatederighi San Martino Podere Grottanelli, Braccagni Scuole, Braccagni, Braccagni S.Guglielmo, Montepescali Stazione FS Roccatederighi Belvedere Roccatederighi Vignoli Roccatederighi Scuole Roccatederighi Centro Via della Repubblica, Roccastrada Roccatederighi Nord Meleta Km 18+900 Km 18+250 Km 17+500 San Giusto Km 16+320 Strada Provinciale 19 Montemassi, Roccastrada Montemassi Ponte Ricci Strada Provinciale 31 Collacchia, Roccastrada Km 14+850 Acqua Amara Raspollino Ribolla Case Nuove Ribolla Scuole Ribolla C.Le Via del Parco, Ribolla Ribolla Reparto Ribolla Cernita Km 6+900 Km 6+200 Bartolina Cava Bruna Bartolina La Castellaccia La Magia Svincolo Strada Provinciale 20 Castellaccia, Gavorrano San Felice Seconda San Felice Madonnino Strada Provinciale 19 Montemassi, Grosseto Podere Grottanelli Braccagni Scuole Braccagni Braccagni S.Guglielmo Montepescali Stazione FS Direzione: Monticiano Centro Orari della linea bus 25R 12 fermate Orari di partenza verso Monticiano Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 18:00 martedì 06:15 - 18:00 Roccastrada Centro Piazza XXV Aprile, Roccastrada mercoledì 06:15 - 18:00 Roccastrada Mazzini giovedì 06:15 - 18:00 Le Pescine venerdì 06:15 - 18:00 sabato 06:15 - 18:00 Incrociatella domenica Non in servizio Caolino D'Italia Belagaio Bivio Piloni Informazioni sulla linea bus 25R Direzione: Monticiano Centro Torniella Fermate: 12 Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Roccastrada Centro, Torniella Nord Roccastrada Mazzini, Le Pescine, Incrociatella, Caolino D'Italia, Belagaio Bivio, Piloni, Torniella, Scalvaia Bivio Torniella Nord, Scalvaia Bivio, Scalvaia, Monticiano Centro Scalvaia Monticiano Centro Piazza Sant'Agostino, Monticiano Direzione: Paganico Piazzale Orari della linea bus 25R 27 fermate Orari di partenza verso Paganico Piazzale: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:20 martedì 06:20 Scalvaia Bivio mercoledì 06:20 Torniella Nord giovedì 06:20 Torniella venerdì 06:20 Piloni sabato 06:20 Belagaio Bivio domenica Non in servizio Caolino D'Italia Incrociatella Informazioni sulla linea bus 25R Le Pescine Direzione: Paganico Piazzale Fermate: 27 Durata del tragitto: 45 min Roccastrada Mazzini La linea in sintesi: Scalvaia Bivio, Torniella Nord, Torniella, Piloni, Belagaio Bivio, Caolino D'Italia, Roccastrada Centro Incrociatella, Le Pescine, Roccastrada Mazzini, 8 Corso Roma, Roccastrada Roccastrada Centro, Roccastrada Poste, Roccastrada Scuole Elementari, Roccastrada Roccastrada Poste Portoncino, Roccastrada Largo Cangiolino, Vicolo di Borgo, Roccastrada Roccastrada Terzo, La Pieve Seconda, La Pieve Prima, Roccastrada Stazione Bivio, Km 9+500, Km Roccastrada Scuole Elementari 8+560, Roccastrada Stazione Direz. Paganico, Aratrice Bivio, Km 3+300, Km 1+640, Paganico Roccastrada Portoncino Svincolo, Paganico Porta Gorella, Paganico Piazzale Roccastrada Largo Cangiolino Roccastrada Terzo La Pieve Seconda La Pieve Prima Roccastrada Stazione Bivio Km 9+500 Km 8+560 Roccastrada Stazione Direz. Paganico Aratrice Bivio Km 3+300 Km 1+640 Paganico Svincolo Paganico Porta Gorella Via Arrigo VIII, Paganico Paganico Piazzale Direzione: Ribolla C.Le Orari della linea bus 25R 34 fermate Orari di partenza verso Ribolla C.Le: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:40 - 16:25 martedì 14:40 - 16:25 Roccastrada Centro Piazza
Recommended publications
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza

    Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza

    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
  • Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail Robebucci@Tiscali.It

    Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]

    Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP.
  • Viva Xpress Logistics (Uk)

    Viva Xpress Logistics (Uk)

    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
  • Libro D'oro Della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 E Preced.Ti. Ed. Collegio Araldico - Roma

    Libro D'oro Della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 E Preced.Ti. Ed. Collegio Araldico - Roma

    FAMIGLIE NOBILI ITALIANE Titoli, Feudi, Riconoscimenti Fonte unica: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 e preced.ti. Ed. Collegio Araldico - Roma FAMIGLIA ORIGINE TITOLO FEUDO TRASM.TA' RICONOSCIMENTI ABBATE (de) Conte ved. Vol. III ABBATI PUGLIE Nobile BARLETTA mf D.M. 26.7.1913 ABBATI -MARESCOTTI EMILIA Conte m Patrizio MODENA m ABBIATE LOMBARDIA Nobile S.R.I. mf Conc. 26.2.1561 ABBONDI (de o degli) TRENTINO Nobile S.R.I. mf Conc. 10.7.1558; conf. 1.7.1759 ABELA Nobile ved. Vol. XIX ABIGNENTE CAMPANIA Nobile mf D.M. 9.3.1884 ABIGNENTE (linea Mariano) Barone mpr R.D. 6.9.1934; RR.LL.PP. 11,6.1936 ABIGNENTE Nobile ved. Vol. XXI ABIOSI CAMPANIA Nobile mf R.D. ric. 1.2.1930; RR.LL.PP. 26.6.1930 ABRIANI Conte Pal. ved. Vol. IX Nobile ABRO (d') Principe PAGRATIDE ved. Vol. XIII Don ACCIARDI Nobile ACCINNI Nobile ved. Vol. XIII ACCOLTI GIL PUGLIE Nobile CONVERSANO mf D.M. 10.6.1908 Nobile mf D.M. ric. 10.6.1898 Nobile mf D.M. ric. 22.11.1899 ACCORIMBONI UMBRIA Nobile SPELLO ved. Vol.XIV ACCORRETTI MARCHE Patrizio MACERATA ved. Vol. XIX Nobile FILOTTRANO Nobile CINGOLI Marchese ACCURSI UMBRIA Patrizio TODI ACCUSANI PIEMONTE Barone RETORTO e PORTANOVA Conc. 19.11.1748; D.M. 7.2.1902 ACERBO Barone ATERNO ved. Vol. XIX ACETO di CAPRIGLIA CAMPANIA Nobile Ricon. SMOM 5.12.2002 ACQUA UMBRIA Nobile OSIMO ved. Vol. XXVII Patrizio SPOLETO ACQUADERNI Nobile ved. Vol. XXIII ACQUARONE (d') LIGURIA Duca ved. Vol. XIX Conte Don ACQUAVIVA d'ARAGONA PUGLIE Duca ATRI ved.
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato

    Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato

    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
  • Prefettura Di Grosseto Comune Di Roccastrada

    Prefettura Di Grosseto Comune Di Roccastrada

    Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PROTOCOLLO D'INTESA TRA PREFETTURA DI GROSSETO E COMUNE DI ROCCASTRADA 1 Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PREMESSO CHE obiettivo del Protocollo è la definizione di linee comuni di azione riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei reati -da realizzarsi anche tramite forme crescenti di sinergia tra Forze dell’Ordine e Polizia Locale -e finalizzato alla realizzazione di iniziative condivise nell’ambito di un sistema integrato di sicurezza; la complessità dei problemi di governo del territorio rende auspicabile da parte di tutti i soggetti pubblici, nel rispetto delle proprie competenze, un’azione coordinata e convergente tale da porsi non solo come risposta alle istanze emergenti, ma ancor più come strumento di rafforzamento dei diritti e degli interessi della collettività locale; a tal fine è necessario pervenire all’impostazione di un sistema integrato e di sicurezza urbana, quale nuovo modello gestionale in grado di affiancarsi ai necessari interventi per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica da parte delle Forze dell’Ordine; è fondamentale aumentare gli strumenti di controllo del territorio delle Forze di Polizia anche al fine di favorire una maggiore tempestività di intervento; è sempre opportuno concentrare gli sforzi al fine necessario di prevenire e contenere la commissione dei reati e dei fenomeni criminali più gravi o che ingenerano maggiore insicurezza tra la popolazione anche attraverso il rafforzamento del controllo del territorio; il 26 giugno 2018 è stato sottoscritto il Patto per l’attuazione della Sicurezza urbana tra Prefettura e Comune di Roccastrada; CONSIDERATO CHE - con nota n. 10230 in data 20 febbraio 2019 il Sindaco del Comune di Roccastrada ha manifestato l’intento di aderire al progetto “Controllo di Vicinato” da avviare in via sperimentale nelle sottoelencate zone: 1.
  • SUA300-1.Pdf 15356KB

    SUA300-1.Pdf 15356KB

    PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA A12 Rosignano – Civitavecchia Progetto Definitivo Tratto Fonteblanda – Ansedonia – Lotto 5B STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 2.2.1 L’idrografia superficiale dell’area ...................................................................................................... 45 2.2.2 Corsi d’acqua interferiti ..................................................................................................................... 45 1 ATMOSFERA ................................................................................................................................................. 5 2.3 QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ....................................................................................... 48 1.1 DESCRIZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI ................................................................................ 5 2.3.1 Inquadramento generale .................................................................................................................. 49 1.1.1 Monossido di carbonio ....................................................................................................................... 5 2.3.2 Definizione degli indicatori e metodologia di calcolo ........................................................................ 49 1.1.2 I composti organici volatili (VOC) ......................................................................................................
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma

    Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma

    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
  • Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi

    Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi

    Il mare in cima ai colli Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi) (Montieri) San Galgano II PERCORSO: LA VALLE DELL’OMBRONE Fate questo percorso se … A. Credete anche voi che le colline maremmane siano come delle conchiglie. Basta appoggiarci un orecchio e si sente il rumore del mare B. Amate i paesini addormentati nei boschi. Volete camminarci silenziosi come folletti.. C. Avete una macchina. Un giorno libero. Una cartina della Toscana. Una bussola. Non sapete che fare. D. Volete provare a distinguere le case dalla roccia a Roccatederighi E. Perché non entrare in qualche ARCI di Montieri per ascoltare vecchie storie di paese? Montepescali: detto il “balcone della Maremma” (capirete subito il perché), è un paesino medioevale ( origini del 1020-1053) antico feudo degli Aldobrandeschi. Dante parla della Maremma come un luogo dove si può avere un’idea della disperazione eterna (!) e tra i superbi del Purgatorio colloca proprio gli Aldobrandeschi che tengono la fronte bassissima a toccare il suolo sostenendo un enorme peso. Per i 300 abitanti di Montepescali oggi è abbastanza semplice raggiungere Grosseto: ben diversa la vita che bisognava fare una volta quando, per lavorare nelle tenute Guicciardini o Grottanelli giù alla piana, non rimaneva che scendere e risalire ogni giorno con i propri piedi (questo almeno dicono i vecchi..). Molto belli il cassero e la torre senese dell’orologio, posta nel punto più alto del paese, serviva per avvistare con largo anticipo possibili nemici via terra e via mare. Sticciano Alto: la fontanella
  • Antonio Gamberi Non Ci Ha Lasciato Una Memoria Sulla Sua Vita E Non

    Antonio Gamberi Non Ci Ha Lasciato Una Memoria Sulla Sua Vita E Non

    ANTONIO GAMBERI, ATEO CONVINTO E FERMO SOCIALISTA APPUNTI PER UNA BIOGRAFIA FRANCO BERTOLUCCI Antonio Gamberi non ci ha lasciato una memoria sulla sua vita e non esistono al momento testimonianze o documenti provenienti dall’ambito familiare; chi volesse tracciare il percorso biografico di questo personag- gio deve far riferimento alla documentazione conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato nel fondo del Casellario Politico Centrale dove esiste un fascicolo nominativo, che raccoglie però alcune carte molto sintetiche e incoerenti, o sfogliare i giornali dell’epoca, sui quali la poliedrica penna del poeta maremmano ha lasciato diversi scritti, molti dei quali però sigla- ti con pseudonimi non sempre facilmente decifrabili. L’unica eredità do- cumentaria sufficientemente ampia è la produzione poetica, raccolta, quella edita, in una manciata di volumi e opuscoli pubblicati tra il 1907 e il 1937, a parte una pubblicazione postuma edita da un gruppo di amici del poeta nel 1948. Ma la poesia può essere una fonte utile ed attendibile per ricostruire la biografia di un personaggio che, come Gamberi, ha vis- suto a cavallo di due secoli con una militanza politica durata quasi mezzo secolo? Con la consapevolezza di alcuni inevitabili limiti e con il supporto di fonti storiche alternative abbiamo qui deciso di utilizzare la poesia di Gamberi come una fonte storica, un diario delle esperienze, dei sentimen- ti, delle emozioni e delle passioni del poeta, una testimonianza degli avve- nimenti dell’epoca sia limitati al territorio regionale della Maremma To- scana, come le condizioni di vita e le malattie che colpiscono i minatori, il lavoro nei campi, l’emigrazione… che nazionali e internazionali, come i primi grandi eventi rivoluzionari del XX secolo – dalla rivoluzione russa a quella spagnola –, l’avvento del fascismo, la morte di personaggi illustri da Andrea Costa a Mario Rapisardi, da Karl Liebknecht a Max Nordau.
  • Southern Tuscany

    Southern Tuscany

    © Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times.
  • Buon Giorno Und Herzlich Willkommen

    Buon Giorno Und Herzlich Willkommen

    BUON GIORNO UND HERZLICH WILLKOMMEN Mit den nachfolgenden Informationen möchte ich Ihnen einen Einstieg, eine Hilfe für Ihren kommenden Aufenthalt in der Maremma, des südlichen Teils der Toskana geben. Typisch für diese Landschaft ist die Ebene entlang des Meeres, weite Felder mit Weizen, Mais, Sonnenblumen, Olivenbäumen und Wein. Das war früher Sumpfgebiet - man kann noch einige Entwässerungskanäle sehen. Die Einfahrten zu den Gehöften sind manchmal baumbesäumt mit abwechselnd einer Pinie und einer Zypresse. Dazwischen liegt immer wieder “macchia mediterranea”, ein Niederwald mit vielen verschiedenen, zum Großteil immergrünen Bäumen u. Buschgewächsen. Landeinwärts beginnt es hügeliger und waldiger zu werden. Verstreut liegen kleine Dörfer, manchmal geschwätzig, manchmal verschlafen. In den Orten Roccatederighi, Montemassi, Tatti, Buriano usw. sind noch Reste von früheren Burgen und Festungen zu finden, die z.T. in die heutige Dorfstruktur integriert sind. Von den Felsen von Roccatederighi hat man, besonders bei Sonnenuntergang, einen herrlichen Ausblick. Typisch für dieses Gebiet ist die Korkeiche. Wenn Sie auf Bäume treffen, deren Rinde geschält ist und darunter sehen sie den Stamm in einer rötlichen Farbe: das ist sie. An den Hängen sind Olivenhaine, Wiesen und hier und da ein Weinberg. Und dann kommt Wald, Wald, ..... Was Sie unternehmen können Siena, San Gimignano, Volterra und Montalcino stehen wahrscheinlich in Ihrem Führer. Möchten Sie noch ein paar Tipps der “Einheimischen”? Probieren Sie‘s mit einem Ausflug nach Massa Marittima, einem mittelalterlichen Städtchen mit Dom, einer schönen “Piazza” und einem Bergwerksmuseum. Etruskische Ausgrabungen in Vetulonia, Populonia, Tarquinia, am Accesasee + Roselle. Der Naturpark “Parco dell’ Uccellina” liegt ca. 15 km südlich von Grosseto Richtung Rom, Abfahrt Alberese.