'i • ,\ ANNO XX / NUOVA SERIE / N. 19 £2'^ *&'# ^ ^'Luntdj, 15 maggio 1972 /, Lire 90 orctrati L. \m H v MALTEMPO 9 MADAGASCAR o Scirocco: non si La polizia spara scende a Punta Raisi sugli studenti A PAGINA 2 A PAGINA 12 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Popoli e governi condannano Faggressione USA e la minaccia alia pace mondiale PROTESTA CONTRO NIXON IN TUTTOIL MONDO FALLISCE LA CONTROFFENSIVA DEI FANTOCCI Due battaglioni di « marines»di Saigon trasportati in elicottero a sud di Quang Tri tornano nonostante I'appoggio aeronavale americano sulle posizioni di partenza - II terzo bloccato dal FNL - Caos a Saigon - Van Thieu assume i pieni poteri - Ponti e strade colpiti nella RDV, ma esercito e popolazione riescono a mantenere ugualmente in funzione i sistemi di comunicazione del Paese

SAIGON, 14 niaggio La prima fase clella eon- tioifensiva dei « marines » di Saigon a nord di Hue sem- bra conclusa disastrosamen- te Due battaglioni die era- nu stati p(.rtati dash ehcot- len della portaerei amenca- In Italia na «Okinawa •> a unu decina di chilometri .1 nord del inl­ ine My Chanh sono tornati alle linee di partenza. Del ter/o battaghone, die, secon- do dispacci di a^en/ia, «si si estende era spostato a piedi all'inter no delle hnee avveisane», non si hamio noti7ie. Dieono le stesse fonti che «e nma- sto sul posto». noe che e stato chins.) m una sacca dal­ Pazione le forze del FNL. la controf- iensiva. ehe puntnva a mter- romp^re la strada nuineio 1. Imponente veglia a Roma in plana del Popolo • V/'go- ll cm I'umrollo e saldamente nelle mam del FNL, e che tosa nwnifestaiione promossa a Modetia da PCI, PSIUP nelle speraii7e del generate iantoeeio Ngo Quant* Truong e HPL - uHetta e inequimabile condanna» in un i.vrebhe dovuto « rmsaldare il morale» dell'eseicito di Sai­ ordine del giorno del congresso provinciale ton- gon. e in realta iallita. II fal- nese della FIM-CISL - Oggi manifestazione a Genova limento e tanto pin clamoro- so se si uensu che e^sa era stata preparata da massicci bombardamenu aerei e navali ROMA, 14 maggio immediutamente dietrv) la h- Era notte fonda quando in piazza del Popolo e stato nea delle lor/e di hbera/io- letto un messaggio di solidarieta inviato dalla Repubblica ne a nord di Hue. Gli ame­ Democratica del Vietnam e dal Govemo rivoluzionario ricani si erano unpegnati a prowisorio: cinquantamila romani — operai, intellettuali, fondo in questa operazione. II comando della Settima flot- artisti, giovani, donne — hanno sottolineato con un ura- ta ha dichiarato. infatti, che gano di applausi la condanna dei «nuovi criminali atti essa e stata sostenuta da mez- di aggressione degli imperialisti americani». E' stato il zi da sbarco statunitensi. punto culminante della grande veglia, che ha avuto mol- Ancora stanotte il Pentago- teplici momenti intensi e vibranti. Dalle nove di ieri 110 aveva annunciato che tre sera fino alle oxe piccole di-'Stamani, una lolla di anti­ incrociatori pesanti impiegati fascist! e democratici ha levato. alta' ia^ix>pria voce per il bngantesco blocco del contro la nuova scalata dell'aggressione americana nel porto di Haiphong avevano Vietnam che mette in pericolo la pace nel mondo. La ricevuto l'ordme di trasferir- notte e trascorsa tra canti popolari e ripetute manife- si a sud per sostenere 1 fan- stazioni di impegno antimperialista. «II Vietnam non e QUANG TRI — Truppe del FNL in axion* durante i combattimtnti con i quali i stata bloccata la cosiddetta « controffensiva » dei tocci in analoghe operazioni a marines » di Saigon. (Telefoto AP distnbuita a Varsavia) per ora solo progetiate, nel­ solo e non e lontano da le zone costiere settentnona- noi»: i pannelli fotografici h del Vietnam del Sud. Del che facevano da cornice al resto, sempre per sostenere famoso obelisco della piaz­ la «controffensiva» 1 B-52 za, le immagini di un film- statunitensi avevano eseguito MINNEAPOLIS — I poliziotti si accaniseono so uno degli student! documentario, la combattiva La DC tenta di ricattare i suoi possibili alleati tre massicci bombardamenti a che hanno dato vita a una grande manifestazione per il Vietnam partecipazione dei manifestan- sud di Quang Tri, undici a contro Nixon. (Telefoto UPI) ti, i canti di protesta, i di- sud-ovest di Hue, pressappo- scorsi degli oratori, hanno in­ co nella zona m cui le basi fatti reso palpitante la soli­ « King :> e « Birmingham » so­ darieta ideale e morale col no sottoposte da giorni a una Vietnam, hanno fatto sentire intensa pressione da parte del­ nostra l'eroica guerra che da le forze di liberazione. Prime difficolta e contraddizioni decenni stanno conducendo i Le truppe del FNL sono an­ combattenti, i patrioti vietna- cora all'attacco nella zona di miti- Kontum. II comando della se- Nuovi selvaggi conda regione mihtare saigo- Chi pensava che la veglia, niana, di stanza a Pleiku, de- dato il suo carattere e l'ora finisce la situazione «molto in cui si e svolta. sarebbe sta­ per la Iormazione del nuovo governo critica». Sembra infatti che ta caratterizzata unicamente truppe e carri delle forze bombardamenti dalla presenza di personaggi di liberazione siano riusci- celebri e di ristrette avanguar- Intanto la destra clericale preme per una politico apertamente reaiionaria • Dichiarazione di Lama • I comhi di Pajetta, Hatta e Alinovi te a sfondare in alcuni punti die. si e sbagliato. C'erano il perimetro difensivo della tanti e tanti volti noti, di re- citta apprestato dai fantocci. gisti. attori, attrici. cantanti, ROMA, 14 maggio \ogliono nn go\crno centri-ta In tali condizioni il maggior La pressione del FNL aumen- sul Nord Vietnam dirigenti delle organizzazioni e Dopo tante dcclama7ioni sul­ ineiiranti della di=fatla politica parlito fli gnicrno avrehhe il ta anche a sud di Kontum dei partiti democratici; tutta­ via non e stata una protesta la ncccssila di « scclte cliiare J>, suhila r deirimprnponibilita di do\rre di dire con chi e per e stringe in una morsa vera tale formula, i sorialderaoeratici che eor-a intende fare il gover­ e propria le postazioni difen- di elite, ma una manifesta­ di « piena a«5iinzionr di rr- Le cose sono cambiate sive dei fantocci. Tra ieri e Colpiti daqli aerei americani anche gli ospedali • La zione di massa, nonostante il spon$aliilita ». di « rhiaro rnn- ilichiarano di \oIere nn ccntro* no. ln\ecr la cronaca tutto quel- oggi sono stati spazzati via tempo non invogliasse a stare fmtito stii (fintrniiti ». c ro=i sini-tra « *crin ». i *oeiali«ti si lo che ci «a dire e che Forla- una pobtazionp d'artiglieria RDV chiede agli Stall Uniti di porre line ai bombar­ all'aperto. Alia veglia. orga- \ia. la DC ha ripreso in pienu dieono di.-po-ti ad una riedi/in- ni « ha telefonato » a Malagodi. nizzata dal comitato Italia- UTTO COME prima? Nei lungo la strada n. 14 tra Kon­ il sun imrlcrato metoilo di con- nr del ccntro"inimnarc fra di loro i si rontinua a non saperr nulla il tono dominante e quelln an- sulla linea che collega Hanoi programmatici tnustrando relali- su cio che Forlani ha del to lo­ \ «Corriere della Sera » piace fornimenti e rinforzi a Kon­ Su tut to il territorio della briche, numerose personality ptH;iIiili alleali. teriore al 7 maggio. pcrfino tum. II fat to ha indotto gh RDV gh americani proseguo- alia provincia cinese dello Yu- della cultura e dello spetta- la indiffrren/a per le formule ro: forse si r limitato ail a-col- le parole sono le stesbe C'c trastullarsi neU'illusione che nan e una rete di pompag- colo. IVriiSiin orpano dirijicntr del­ in piii. semmai, I'ipocrisia il 7 maggio sia stato «la Ca- americani ad accrescere ulte- no i loro selvaggi bombarda­ gio per oleodotti. Bisogna te- ili go\erno. Tiilti e»clndono go- tarli. riormente le dotazioni missi- menti. II comando statuni­ Ai romani si e unita anche lo Scudo Croriato si e linnra \erni «Ii parche^gio. monncolo- Perche gli editorialist! della poretto dell'estrema sinistra ». ner conto tuttavia che que­ Oia in que-to nielodo e im- grande borghesia \i smrzano listiche delle truppe di Sai­ tense ha annunciato oggi che ste azioni non trovano impre- una folta delegazione di stu­ riunito per prcscntarr al Parse ri pendolari o all re ~olu/ioni plieita una mano\ra ricallato- faccia pure. Ma. basandosi su gon. Nella zcna sono stati sarebbe stato distrutto anche denti americani che hanno in- c agli inlerlocutori una qual- di dtmostrare che le elezioni premesse cost clamorosamen- parati govemo, esercito e cit- tran^itorie. Ma la HC che \uoIe? ria: la presrn/a fli Malacofli fra arrebbero conferma to o per fatti affluire, inoltre, dai co- il ponte di Thanh Hoa, che tadini della RDV. Essi han­ nalzato una scritta contro la sia=i pro|K>-la di indirirzi pro- te false, tutto il suo ragio- mandi di Saigon ben dodici- si trova sul fiume The Son, guerra di Nixon: American Si eapi-cr liene che la so- gli interjiellati dal scgretario lo meno arrebbero lasciato no previsto da tempo che i grammatiri c di formidr s»o\er- stan/a del <=uo indiri/vo e quel­ apcrte. quelle alternatire mo­ namento ra a gambe aU'aria. mila uomini. Le truppe dei a circa 144 chilometri a sud- principali nodi delle comuni- students against imperialistic d.c. non r *olo un ge-to di ri- E' pertcttamente inutile par- fantocci sono sottoposte a un est di Hanoi. Da anni, cicli- war in Vietnam (gli studenti nati\r. ('.lb r \em anclir per la moderata e rieatlaloria e.-pres- guardo »er-o uno .-tortuiiato por- derate c conservatrici per le cazioni stradali e ferroviarie lare di a brutto imzio». la- fuoco intenso da parte delle camente, gli americani annun- sarebbero stati tra gli obiet­ americani contro la guerra im- gli altri partiti candidali o can- ^.-l nella campagna eletinrale. Ma tatore d*acqua della M rentrali- quali c.ssi , nuove strade. II Viet­ derato e •« normali/zalorr » o. cm deliberatamente gh occhi L'tflicacia deirofTensiva lan- darantt alia realta. rolonta di rinnoramento. di ciata dalle forze di liberazio­ guidate elettrcnicamente. Al­ nam del Nord riesce cosi. no­ piu *empliremente. a rreare le l'attacco ha partecipato un nostante i massicci bombar­ trasformaztone democratica ne e il fallimento delle con- numero di caccia bombardie- damenti americani, a mante­ condizinni perche al PSI non ri- Ija quale realta e tnrece ben del Paese, di partecipazione tromisure difensive predispo- ri « Phantom » non precisato, nere funzionante il suo siste- mangann - qualsiasi soluzione politico teria statunitense, stanno ac­ tro la Sinistra, snluppatosi su celerando la disgregazione del­ nord-est di Hanoi sarebbe sta­ scorso. tre ospedali nella \isorio quanto gia altamrn- -pcltalo gia e rtm nelle//a il che trascuri la vera cssenza te tragico fa ascenderr a le strutture pohtiche del regi­ to colpito e gravemente dan- RDV, uccidendo 12 persone -no pmgramma tit coxerno: ii- dirersi piam, da quello socio- dell'esito del roto comporta fra ricoverati e personale sa- 111 IP \ntttmr deirincrndio me fantoccio. Van Thieu e neggiata nsulterebbe la linea qnidare la legse -ni fundi ru- le a quello della torbida stra- fatalmente non un qualche ferroviaria co- equilibria centrista o a cen- piu che mai in una posizione dale. ammette lo stesso co­ sorgono a Dong Hoi (provin­ a Osaka un fabhricato di -liei. Ira-formarr la lease -ulla vac.liante. La dichiarazione ca-a nel --en^o \olu|o dalla sran- po era quello di ridurre la trale ». come place dire a For­ mando ITSA> che passa sul cia di Quang Din Binh. a M*ttr piani. torza della sinistra italiana. della legee marziale e la n- nord della zona smilitarizza- In esso trnva\ann sedr «:r propriela edili/ia. ahltandona- lani e a Fanfani: comporta ponte. Anche al ponte di Long a commciarc dalla sua ala piu chiesta dei pieni poten per Bien e toccato il destino di ta>. ad Haiphong e a Than un grande magazzinn, rhtu- re a »e »le«a la -cnola puhlili- Vappoggio della destra erer- aranzata, e di determmare uua front egniare la situazione so­ essere piii volte iscntto come Hoa. >o data l'ora a\anzata. r. ca •» totalmenle fallita >• r -«i\- sica. e tt caporione missmo airultimo piann. un nntn brusca sterzata a destra im no i mczzi con i quali il dit- cbiettivo colpito nei bolletti- In una dichiarazione rila- \cn/ionare qnella clericale. ^t\t- non ha mancato di ricordar- tatore fantoccio spera a\ sot- m dell'aviazione statunitense, sciata dal ministero degli « night club ». pcrniata sull'ipotesi neocen- lo laltra sera m TV. trarsi alia condanna pcpola- a partire almeno dal 1963 Esteri di Hanoi, la RDV ha Vontitrc prrsonc hanno primerr il monopolin puhhlicn trisla. ilella radio tele\i-ionc. « lihera- re e alia sconfitta militare e Secondo le stesse fonti mi- chiesto oggi ag»' Stati Uni­ prefrrito hut tarsi nel ran- ti di cessore di minare e to dal trtto dcH'edificio, re la cultura dalla -chiatitu dei Tali obiettiri •. re\ocare la legge -ill ecco il responso rcro delle ta a una manifestazione di ponti ferroviari a un centi- prosegue il documento, • de­ tr, e sono rnmunqne mnr- di*or/in o indire il referendum. urnc. La DC e arretrata, il e risolti, e su di esst ha n- protest a contro Thieu propno naio di chilometri a nord- ve altresi porre fine imme- to per le orribili ferite ri- Dal \er-anlc oppo*to della DC centrismo e numencamentc chiamato nuoramente fatten- diatamente ai bombardamen­ portate neU'allurinante vo- sulla scalinata della Camera. vicnr la <«lleeita/ione a rifare c politicamente impropombi- none la Direzione del PCI, ti e agli «altn atti di ag- In: le altre sono mortc le, il progresso dell'estrema col peso che derira al nostro Nonostante queste resisten- gressione che violano la so- hruciate. il centro-*ini*tra « lenenilo ron- ie. il conferimento dei «pie­ vranita e la sicurezza» del­ Sono anenra in corso le to fleiresperienza •>. I/on. Arma- destra c stato ralidamente partita dalla fiducia cresccn- ni poteri* al fantoccio Thieu la RDV. ricerche fra le macerie. lo afferma la * opportimita di contenuto. la sinistra ha rac- te accordataci dagli elettori. ln ultima pogino no- E' attorno c questi problemi e stato votato dalla Camera II funzionario del ministe­ NELLA FOTO dal settimo pia­ ripristinare al piii prr«to la col- colto il 4o per cento dei suf- bassa con 18 voti contrari e fragi imassimo lirello mat che. nelle scttimane s nei me- tiiie e senrizi sulle ro degli Esteri che ha rila- no dell'edificio un uomo av- lalKirazinnr di centm-sini^lra de- 49 favorevoli. H prowedimen- sciato la dichiarazione ha re- pnrando l"e-;perien/.a dagli erro- raggntnto nel dopoguerra), i si prossimi, si concentrera in to dovra ora essere approvato volto dal fumo chiama aiuto reozioni all'aggres- so noto inoltre che eltri due ri ». comumsti sono brillantcmen- concreto la battaglm politica. dal Senato. Dopodiche Van aerei degli aggressori ameri­ (A PAGINA 5) V. non e un ra-o se sulla slam- te atanzali superando i 9 mi- E si confermera che i/ 7 mag­ Thieu potra servirsi come mc- sione USA. cani sono stati abbattuti ieri lioni di rati. gio non ha lasciato davrcro mentre. bombardavano zone gho credc della legge mar­ SEGUE IN ULTIMA E' pcrcio che i tentatiu di « tutto come prima >>. ziale. densamente popolate. . • PAG. 2 / attualita lunedi 15 maggio 1972 / 1'Unit a

Nuove grandi manifestazioni popolari con i comunisti Contro I'intransigenza della SIP II PCI chiede interventi immediatiMercoledi in tutta Italia sui problem! piu urgent! del Paese manifestano i telefonici PAJETTA parlando deWassassinio di Seruntini pone la questione delle trame provocatorie, del Nuovo programma di scioperi per la catcgoria - Pro testa nazionale funzionumento della polizia, deWamministrazione della giustiziu - NATTA: chiediamo urt'trn- mediata iniziutiva per il Vietnam - ALINOVI: i problemi del Mezzogiorno non possono attendere degli statali il 18 e 19 - Ineontri per i chimici., i ierrovieri e i piloti

PISA, 14 maggio delle forze di polizia, messe scienza dell'umanita, il sacro- passata la paura — ha conti- Settimana densa di impe­ II compagno Gian Carlo al servizio del padronato, nel­ santo diritto del popoli indo- nuato Alinovi — i ceti domi- gni sindacali, quella che iiu- Pajetta, della Direzione del la cui direzione sono presen- cinesi ad essere llberi. E se nanti cercano di farci pagare zia oggi: scioperano telefoni­ Partito, parlando ieri sera a ti elementi reazionari. la solidarieta e l'aiuto sono il conto in termini di conser- Lo scirocco ha toccato pi/nfe di 10 kmh ci e statali, mentre per chi­ Pisa, si e riferito al gravis- Infine, si pone la questione venuti da tante parti del vazione dei privilegi. Proprio mici, ferrovieri e piloti si della giustizia. E' nell'Italia mondo — in primo luogo dal- per questo, dai basso in al­ simo episodio verificatosi in apre una nuova fase di trat­ questa citta con l'uccisione che vede scarcerare Rauti e l'URSS c dalla Cina — si to, e a tutti I hvelh, e ne­ di Franco Seranlini. Ricor- nella quale da anni si trasci- tratta di un dovere, di un ob- cessario che l'miziativa delle tative. Intensa anche 1'attivi- diamo un giovane — egli ha na il processo per le bombe bligo al quale anche noi ci masse cattoliche si affianchl ta a livello confederate e di detto — del quale non pos- di piazza Fontana, che si ha sentiamo legati e nel quale e si intrecci con quella dei categoria: tra gli appuntamen­ sianio non piangere la vita il diritto di temere l'inizia- impegnamo la forza del no- comunisti e dei socialisti. Re- ti piii significativi ncordiamo spezziita. La sua morte de- tiva di magistrati come il stro partito, sollecitando tut- spingere la prospettiva di un Voli dirottati da Punta Raisi quello del Comitato Centrale nuncia una situaziono gia in- procuratore Calamari, e non to il movimento operaio ita­ governo di centro, con tutta della UIL che inizia appunto tollerabile, che pub farsi piii si ha davvero il dovere di liano e internazionale e le for­ la carica provocatoria che es- oggi per concludersi merco­ grave, annunciare un perirolo avere fiducia nel ministro del. ze di progresso e di pace a sa recherebbe, non basta; il estremo. E' stato percosso, la Giustizia, il quale collabo- intervenire neU'opera di so- fatto e che anche prospettive Co/do a W a Trapani, sottoiero nel Friuli - Tromba d'aria tra le due Liqnano: danni per 20 milioni ledi e quello della FIM-CISL calpestato, trascinato davanti ra al giornale che chiede la stegno e di aiuto ai popoli in apparenza meno avventuri- che did 19 al 20 u Milano du­ a funzionaii c a magistruti repressione anh-operaia, la li- del Vietnam stiche, ma altrettanto falli- ra vita al proprio congresso senza ricevere alcun soccor- bertii per Rauti e per il mas- L'America di Nixon ha seel- mentari, potrebbero far pre- UDINE, 14 maggio no segnalate nell'Alto Friuli e partico- vazioni, in particolire ai vigneti. di scioglimento. so. Oggi possmmo due che sacratore di partigiani e pre- to ancora una volta la folle cipitare le cose in Italia, se Una tromba d'aria si e abbattuta sta- larmente a Fusine e a Tarvisio dove la A Palermo, alle 11, la temperatura era M e tentato persino di sep- paratore di colpi di Stato, politica della danza .sull'abis- non si ponesse mano a risol- mani sui litorale adriatico, tra Lignano colonna di mercurio e scesa sotto lo ze­ sui 23 gradi. La spiaggia di Mondello e TELEFONICI — Nuovo pro­ pelhrlo m modo da occultar- principe Borghese. so, cercando di coinvolgere la vere i grandi problemi. Pineta e Lignano Sabbladoro, provocan- ro. le alt re della riviera palermitana si sono gramma di scioperi per i la­ no il cadavere. * Unione Sovietica e la Cina do danni per oltre 20 milioni di lire. • affollate di gitanti fin dai primo mattino. voratori della SIP impegnati SAVONA, 14 inogg'o e di mettere a luo(o il mon­ Concludendo, Alinovi si e Circa duecent.o cabine della zona balnea- II forte vento na impedito ieri sera il Davanti a questa vittnna soffermato sui voto di destra CORTINA D'AMPEZZO, 14 maggio normale funzionamento dell' aeroporto da :i mesi a conqui.stare una noi abbiamu il dovere, la re- II compagno Alessandro do. Bisogna lermare questa re sono state divelte, sollevate in aria e A distanza di 24 ore, la neve e torna- nuova piattaformu che preve- sponsabilita politica di porre Natta, parlando in una mani- politica irresponsabile. occor- espresso in alcune zone del scaraventate nelle piazze e njlle strade ta ad imbiancare le Dolomiti. Cortina di Punta Raisi, facendo si che il volo sud, affermando che sarebbe retrostanti l'arenile. Milano-Palermo venisse dirottat.o sullo de tra l'altro il superamento tre ordini di questioni. che festazione indetta dalla Fede- re che Nixon intenda che lo si e svegliata stamani ammantata di degli appalti, la revisione del­ nel Paese e dalle forze po- razione comunista, ha afier- unico interlocutore valido 6 un errore considerarlo un vo­ II vortice d'aria ha scoperchiato com- bianco: dai pochi centimetri nel centro scalo aereo di Trapani-Birgi, mentre il litiche in Parlamento devono mato, riferendosi alle scelte il Vietnam e che e a Parigi to fascista. Nel quadro di una pletamente il tetto di una casa e ha ab- ampezzano si passa ai 15 centimetri nei volo «AZ 112» Roma-Palermo e stato le quahfiche, la riduzione del- essere affrontate. di politica estera che si pon- che bisogna trattare. forte iniziativa positiva anti- battuto numerosi alberi. " " passi dolomitici. La scorsa notte la tem- annullato in partenza, a Fiumicino. l'orario di lavoro. Constatato gono al Paese, che ancora una Per quanto riguarda il no­ fascista e anche di una nuo­ La tromba d'aria ha raggiunto anche • il persistere deH'intransigenza La prima e quella della pro- va azione educativa a livello peratura ha sfiorato lo zero nel fondo TRAPANI, 14 maggio vocazione, che vede torbide volta il punto di riferimento stra Paese, ha detto Natta, il Udine, scoperchiando i tetti di numero­ valle. mentre ai duemila metri e scesa padronale, che mantiene po­ e il Vietnam. primo problema che noi po- di massa, e possibile e ne­ si edifici e sradicando molti alberi, spe- Lo scirocco, che nella mattinata ha collusioni e che e voluta e cessario contare su masse e a meno cinque. sizioni rigide anche in sede organizzata dai gruppi che Siamo ai fronte — ha det­ niamo per il nuovo Parla­ cialmente nella zona centrale della citta. raggiunto i 70 chilometn orari, agita il ministeriale — dice il comu- ceti popolari ingannati e de- Durante la scorsa notte violenti tem- • canale di Sicilia e la navigazione awiene tentano d'impedire il confron- to — alio sviluppo impetuo- mento e per il governo e una nicato dei tre direttivi — so­ ferma presa di posizione che lusi che possono ritrovarsi porali si sono abbaituti su tutto il Friu­ PALERMO, 14 maggio con difncolta. Lungo le coste trapanesi io delle idee, il processo uni- so, eroico. animirevole, del­ con noi in tutti i prossimi no state proclamate altre It! tario delle forze popolari, la la lotta di liberazione na­ condanni la nuova scalata a- li; si sono avute anche grandinate che II vento di scirocco che da due giorni il mare si mantiene agitato. La tempe­ mericana; il primo atto poli­ appuntamenti dell'iniziativa e hanno danneggiato le colture. Tempera­ investe larghe zone della Sicilia occi- ratura e in aumento e sta avvicinandosi ore di sciopero da attuare en- scelta degli italiani che con- zionale dei popoli dell'Indoci- della lotta popolare. dannerebbe l'arbitrio e il pro- na che ribadisce il fallimen- tico da richiedere e il rico- ture minime di livello invernale vengo- dentale sta provocando danni alle colti- ai 30 gradi. tro il mese di maggio. Mer­ fitto di coloro che temono to politico e militare di tutti noscimento del Vietnam, e coledi mattina, in tutte le una democrazia nella quale i tentativi USA per soffoca- un'azione per la ripresa delle province i lavoratori telefo­ pesino e decidano 1 lavora- re il movimento. trattative subito, perche pro- nici daranno vita a manife­ tori. Nulla ha potuto piegare prio oggi e piii acuta la mi- stazioni. mentre domani e an­ La seconda questione e questa volonta e nulla pud naccia per la pace. Una ml- che mercoledi avranno luogo quella della amministrazione ofTuscare, di fronte alia co- naccia purtroppo attuale non Trasformato in dieci anni il quadro politico solo nel Sud-Est asiatico ma al ministero del Lavoro nuo- anche nel Medio Oriente, re- vi ineontri fra le parti. sa piu grave dagli ostacoli che anche in Europa si cercano di STATALI — Giovedl e ve- frapporre al processo di di- nerdi scioperano in tutta Ita­ Sabato sera durante una manitestaiione autonnata stensione. lia gli statali. La protesta e Non si tratta di essere den- stata indetta da CGIL, CISL tro o fuori il Patto Atlan- BELLUNO: il PCI diventa il e UIL contro il provvedimen- tico — ha precisato Natta —; to governativo a vantaggio si tratta di muoversi. come degli alti burocrati dello Sta­ e stato detto al Congresso, Vicenza: cariche con il coraggio necessario to. nella direzione giusta a tu- CHIMICI — 300 mila lavo­ tela degli interessi nazionali primo partito della sinistra ratori chimici hanno aperto e della pace, per 1'afTermaEio- la battaglia contrattuale. II ne dell'indipendenza e della poliziesche contro liberta dei popoli con­ 19 avra luogo alia Confindu- tro l'oppressione coloniale, la Con un aumento dell'1,1% i comunisti superano il PSDI (che crolla) e il PSI - Dal '63 stria un incontro: se alia trat- arretratezza. la fame, per un tativa non saranno presenti regime di coesistenza pacifi- la DC ha perso piu del 5% dei voti - Arretrano nel complesso anche le destre tutte le organizzazioni impren- giovani pacifisti ca. per il disarmo. ditoriali (va ricordato che ac- • canto ai lavoratori delle a- NAPOLI, 14 maggio DALL'INVIATO i partiti di centro, arretrano la prima volta una forza del­ ziende chimiche e farmaceu- Pkchiati antimilitaristi e cattolki non violenti - Hu- Prendendo la parola duran­ anche le destre perche il mo- la sinistra e uscita dalla lo- te una grande assemblea po- tiche sono impegnati nello BELLUNO, 14 maggio desto incremento (piii 0,83%) gica della subordinazione (e scontro anche i lavoratori di merosi ieriti - Ventinove fermi e quattro arre­ polare convocata in piazza del Movimento sociale italia­ quindi del puro « condiziona- .In meno di dieci anni la Hella zona di Palafitte presto Peschiera altri settori affini, quali ad dalla sezione comunista di Er- geografia politica del Bellu- no non compensa che a me- mento», del semplice «mi- st! - Presente in citta il ministro dell'Inter no Humor colano, il compagno Abdon nese, una delle province ve- ta la caduta dei- liberali (me­ glioramento ») al predominio esempio quelli delle fibre, de­ Alinovi, della Direzione del nete dove i problemi econo- no 1,58%). Ci6 significa che, d.c, tipico della socialdemo­ gli olii e grassi, dei nastri PCI, ha espresso il compia- mici e sociali sono fra i piu nel complesso, si ha una crazia specie in queste zone dattilografici, ecc.) le organiz­ Alcuni giovani rilasciati han­ cimento del Partito perche acuti. c profondamente mu- avanzata della sinistra, no- di montagna (Bellunese e zazioni sindacali prenderanno. no niccontato come partico- nella zona vesuviana — par- tata: ed il risultato del 7 nostante la flessione regi­ Friuli) per proporsi come nu- Muoiono nel Garda due insieme ai lavoratori, inizia- VICENZA, 14 maggio larmente violente sono state ticolarmente esposta allepres- maggio ne oflre la piii pro- strata dai PSIUP. cleo di una sostanziale alter­ tive di lotta. Grave e preordinata provo- le cariche poliziesche. In que­ sioni della DC e delle destre bante delle conferme. Un nativa politica. cazione poliziesca ieri a Vi­ stura — hanno raccontato i per razione di disturbo del primo dato balza evidente: il FERROVIERI — E' fissata cenza. In piazza dei Siimori giovani —- alcuni di essi ad- Manifesto — il PCI ha rac- Questo risultato. lo si deve PCI realizza, con l'LlTo di soprattutto al processo di rin- subacquei in allenamento per oggi al ministero dei Tra- era stata organi//uta una ma- dinttura piangevano per il colto tin positivo e significa- voti in piii. un'avanzata mol- DC indietro nifesta/itme nazionale dei dolore delle ferite subite. La tivo risultato. Piii in generale, novamento in corso nel no­ sporti la riunione fra i sin- to piii netta di quella su sea- stro partito in questa pro­ gruppi uniimihtaristi e cat- polizia nolo dopo mezz'ora il successo ottenuto dai PCI la nazionale; al contempo. la II primo colto da malore si e avvinghia- dacati ferrovieri, i rappresen- tnlici nun violent 1 di varie dai fermi ha iniziato a far — ha detto Alinovi — costi- 11 processo politico in corso vincia, ai forti nuclei di gio­ DC ha una flessione marca- con costante progressione del vani che ormai quasi ovun- to al compagno che era accorso in suo tanti dell'azienda e il mini­ citta. La manifestnzione do- ncoverare m ospedale i fe­ tuisce un capitale prezioso tissima, meno 1,54*^. anche \eva consistere in un dibat- riti piii gravi. delle masse popolari, che Bellunese appare particolar- que dirigono le sezioni e le stero per un esame dei la- questa assai piu significativa mente chiaro, come abbiamo zone del PCI. Certo, non e aiuto trascinandolo verso il fondo del lago vori svolti dalla commissione tito sull'antimilitarismo aper- Cib che e accaduto ieri a non mtendiamo chiudere nei di quella registrata nazio- forzien, ma intendiamo im- detto. se si prendono in esa- facile, come hanno fatto i no- to a varie forze politiche al Vicenza e una prova, pochi nalmente. me le elezioni svoltesi a par- mista incaricata di analizzare termine del quale due gio­ piegare subito perche nuove stri compagni in questi ultimi BRESCIA, 14 maggio ne quasi sui fondo c lo ha giomi dopo le elezioni, di tire dai 1963. In tutto questo anni, denunciare che la De­ e rendere operativi tutti quel vani che avevano rifiutato di quale ordine e di quale tran- conquiste siano ottenute dai Tra questi due poli, emer- Due pescatori subacquei so­ aflerrato per riportarlo a ri- prestare il servizio militare lavoratori e la situazione va- gono una serie di altri fat- periodo la DC e andata con- mocrazia cristiana, con la va. A quel punto, secondo punti della piattaforma sui quillita le forze governative tinuamente indietro, perden- legge del Vajont, ha regalato no morti nel lago di Garda quali si e giunti precedente- — Alberto Trevisan e Adria- intendono assicurare al po- da avanti. tori che fanno del voto di mentre si allenavano. quanto hanno riferito gli al­ no Scapin — si sarebbero Belluno uno dei piu signifi- do la maggioranza assoluta: 35 miliardi ai grandi indu- tri pescatori subacquei pre- mente ad un accordo. polo italiano: era presente in dai 50,9% del 1963 al 48,3°. o striali, poiche la DC rispon- Un gruppo di subacquei consegnati alle forze dell'or- citta il ministro dell'Interno, Sappiamo — ha aggiunto cativi non solo del Veneto, senti alia scena, il Sardone, Alinovi — che guardano ver­ del 1968. al 46,76«'o attuale. deva: questi soldi sono servi- bresciani si era recato oggi dine. Prima del dibattito, Mariano Rumor, e la sua pre- ma di tutta Italia. Qui in- nella zona di Palafitte a po­ benche Femisvenuto, si e av- PILOTI — Riunione al mi­ secondo un piano provocato- so di noi grandi masse po­ fatti si restringe il voto per A questo cedimento di oltre ti a creare posti di lavoro per vinghiato al Turelli impeden- senza pub forse chiarire la cinque punti in percentuale gli operai. Poteva anche sem- chi chilometri da Peschiera, nistero del Lavoro per la ver- rio preordinato. la polizia e particolare ferocia con cui i polari, ben oltre i limiti di dogli di fare qualsiasi movi­ quelle, gia tanto numerose, della DC corrisponde un pro­ brare impopolare criticare la per esercitarsi in un punto tenza dei 1500 piloti italiani, mtervenuta aggredendo e tra- celerini si sono scatenati con­ del lago profondo una venti- mento e lo ha tirato ancora .scinando su un automezzo il che votano per il PCI. perche gressive rafforzarsi del PCI. politica delle autostrade, le piu giii, verso il fondo. che pongono nella propria tro i giovani pacifisti. Nel 1963 il nostro partito. con centinaia di milioni date dai na di metri. Nel pomeriggio, Trevisan e altri due giovani. gli impegni da noi assunti — Aperto il tratto f piattaforma anche la richie- I fatti di ieri, dopo l'in- dalle pensioni alia lotta per l'll,45 o dei voti, era solo il governo per la funivia sulla nonostante le awerse condi- Gli altri compagni si sono A questo ingiustificato atto zioni atmosferiche, gli alle- tuffati immediatamente, sono sta di una maggiore democra­ i giovani manifestanti hanno tervento poliziesco al comune l'occupazione nel Mezzogior- di autostrada quarto della provincia, pre- Marmolada. di Schio durante la lotta del­ no — divengano fatti concre- ceduto dai PSDI (14,8Tc) e namenti sono proseguiti. Uno riusciti a raggiungere i due zia nei rapport i di lavoro. risposto con canti pacifisti, dai PSI (13,55*!o). II 7 maggio, II fatto e che i comunisti dei pescatori, il vigile urba- compagni in difficolta e, con dimostrando cosi di non ave­ la Lanerossi e dopo l'ucci- ti della lotta politica di mas- non si sono limitati alia de- Ricordiarno infine che so­ sione del giovane Seranlini a sa e della iniziativa parlamen- tra Pontremoli e infatti, il PCI sale al 14,31%, no Michele Sardone, di 49 grandi sforzi, li hanno n- re alcuna intenzione di rac- il PSI (dopo la parentesi del- nuncia: essi hanno contrap- anni, ha indossato 1'autore- portati in superficie e quindi no ancora mobilitati i medici cogliere la provocanone; si Pisa, vogliono probabilmente tare. Per parte nostra non so­ posto, alia politica dei miliar­ essere. nelle intenzioni del lo non ci sottrarremo alle no- S. Stefano Magra l'unificazione) si attesta nuo- spiratore e si e immerso piii a riva. I due infortunati, delle mutue che chiedono la sono poi recati davanti alia vamente sulla sua percentua­ di regalati alia Zanussi o al­ volte. Improwisamente, de­ svenuti, sono stati subito ac- questura per esprimere la lo- ministro Rumor, un altro stre responsabilita. ma lavo- PONTREMOU, 14 maggio ia Pirelli, Tesigenza di un pia­ perequazione del proprio trat- ammonimento per il movi­ reremo perche si formi subi­ le del 1963. migliorandola an- ve essere stato colto da cempagnati in auto all'ospe- ro protesta. E' stato aperto oggi il trat­ zi leggermente (13,75%), no di sostegno e di sviluppo malore perche non e piii risa- dale di Desenzano. I medici tamento economico alle altre mento operaio e sindacale che to uno schieramento di italia­ to dell'autostrada della Cisa delle 4.500 imprese artigiane ne hanno disposto l'inunedia- Non appena i giovani — si sta preparando a nuove ni, di lavoratori e di popolo, mentre il PSDI cade air 11,33 lito in superficie nel tem­ categone mediche; e che mer­ circa 250 — si sono raccolti (la Parma - mare) che colle- per cento. della provincia; ai grandi im- po stabilito. Subito si e tuf- to ricovero e li hanno sotto- lotte. Ma gli operai, gli stu- che, al di la del voto, si bat- ga Pontremoli e S. Stefano pianti sulla Marmolada. che coledi avra luogo una riunio­ davanti alia questura, i ce- ta per imporre soluzioni giu- fato un suo compagno, Gio­ posti alle cure del caso; po­ lerini hanno bloccato la via. denti e l'opinione pubblica in Magra. Ecco dunque emergere altri avvantaggiano solo un pugno vanni Turelli, di 39 anni, che co dopo. pero. sia il Turelli ne delle segreterie dei sinda- generale condannano aspra- ste ai problemi che angustia- dati politici di assoluto rilie- di speculatori, la necessita di Poco dopo e stata messa in no le donne, i giovani. i vec- Con il tratto aperto oggi la ha scorto il corpo del Sardo­ che il Sardone sono morti. cati del parastato. atto una canca violentissima mente questo uso brutale e autostrada della Cisa e per- vo. La DC viene ridotta sta- sostenere una espansione ge- repressivo della polizia: que- chi ed il popolo meridionale. bilmente e nettamente al di neralizzata sull'intero territo- contro i giovani: parecchi so­ Al di la della discussione corribile per 68 chilometri no rimasti feriti, ventinove sti atti saranno un incentivo sotto della maggioranza as­ rio di questa splendida zona alia lotta contro lo sfrutta- sulle formule si apre ora uno (sui cento circa totali), da soluta, la socialdemocrazia alpina del nostro Paese, delle sono stati fermati e solo nel­ scontro reale sui contenuti la tarda serata sono stati ri- mento e la repressione. Pontetaro a Ghiare (42 chi­ perde una delle sue tradizio- attivita turistiche; alle auto­ della politica e dell'opera di lometri) e da Pontremoli a nali zone di influenza, il PCI strade, il bisogno vitale di lasciati. tranne quattro trat- govemo. Ora che alia DC e tenuti in stato di arresto. Lucio Abate S. Stefano Magra. diventa il primo partito della una sistemazione idrogeologi- Sltuorione n^teorologka ) classe operaia della provin­ ca che liberi tante vallate cia, la maggiore forza di op- dall'incubo delle alluvioni e posizione. Nel suo complesso, delle frane. Tutte le regioni italiane sono state intrrr»(ate sempre nell'arco del decennio Ax linee di ntaltrmpn. anche rner^irhr. inserite 1963 - 1972. le sinistre passa- in una vasta area di has«a pmtsione chr si rstrndr Grave incidente suitautostrada Napoli-ftoma no dai 25 per cento al 31.4% dallTampa rrntralr al Slrditerraneo. Anchr ojtci dei voti; I'area di centro Capacita la quasi totalita delle recioni italiane saranno in- (PRI. PSDI. DC e PLI) cala teressate da annmolamenti intrnsi aecnnipacnati da dai 71.18% al 64,34''o; la de­ preripitazioni diffuse. Incalmente a carattere tem- Questo discor«o concreto. poralrsro; durante il corsn della pnrnata. a in- stra perde anch'essa. con un pasitivo. sostanziato da una mineiarc dalle region! nnrd-orridentali r Kurees^i- Movimento sociale italiano capacita di movimento e di vamente da quelle tirreniche rentrali. i frnomeni che riesce a raggiungere la lotta, che va crescendo di an­ di cattivo tempo si attenueranno; sueees^iTarnente modestissima quota del 4,13 no in anno, e all'origine del si potranno avrrr frarionamenti della nnrolosita Mini> tampona autotreno: 2 morti per cento al di sotto della successo elettorale del PCI, eon schiarite. II nruttn ternpn tende invece ad media veneta e meno della arrrntuarvi sulle rr^ioni meridionali. Temperatura delle modificazioni di fondo orunque inferiore ai valori medi. meta della media nazionale. nel quadro politico della pro­ Quali le ragioni di questi vincia. Non a caso il nostro Sirio Arvocalo di Regqio Calabria inreslilo e ucciso da una otUitaria • Sulla statale adriatka auto sbania e s'incendia: donna importanti risultati? «Nes- partito ha conseguito il 7 sun trionfalLsmo da parte,no­ maggio alcuni fra i piu posi­ mvore carbon'mata • Esce di strada un'auto nel corso della gara aatomobilistka CasteirArquotoLugagiiaiuhVernasco stra — ci dichiara il segreta- tivi risultati proprio fra il ce- rio della Federazione comuni­ to medio del capoluogo (dai LE TEMPERATURE 15.4% al 16.9°«); nel Longa- NAPOLI. 34 n-acgic • ire la trii-poriavano all'ospe- Per gravita delle fente npor- ta ed imprigionata nell'utili- sta. compagno Sandrino De TofToI —: siamo sodd is fatti. ronese, fra le popolazioni che Bolrano 8 33 Firvnie 13 30 Napoli IS 33 da e Teano tatc. l"a\-v. Barbalace e morto taria. V*ren> 30 Pisa 10 31 Potrnia 11 19 Duc per.-»one sono morte in I j * ; # hanno vissuto la tragedia del a In poco dopo il ricovero. • com'e naturale, del successo Trieite ii 30 Ancona 13 30 Rtg. C. 16 37 un incidente accaduto sui- I , ?ceuito al tamponamen- conseguito. ma anche consa- Vajont, ma hanno anche co- lautostrada Napoli - Roma. ! to- ?e ruote gemellan poste- * LUGAGNANO VAL D'ARDA, nosciuto la tenacia e la coe- Verwzia 12 19 Perugia 8 16 Mcstina 18 33 r ori d pevoli della modestia delle Milano S 17 Pcscara 11 26 Palermo 18 31 Secondo le prime notizie, una | ' sinistra del ninor- (Piacenza), 14 maggio renza dei comunisti nel bat- L'Aqvilj ! cmo ! no j FERRARA, 14 maggio nostre posizioni di partenza, Torino s 14 9 16 Catania 11 34 -• Mini - Minor » targata Sa- ^ ™ stnecate dall as- ! Una donna di 43 anni. Lil- Nel corso della diciassette- della grande forza che tutto- tersi per la giustizia e la ri- Gtnora 11 IS Roma N 13 30 Alghero 11 18 lerno. per cau^e non ancora p«" cd n?,nno »nva/° • alt.ra sima edizione della Castel- costruzione: nell'Alpago. zo­ Bologna 11 19 Bari 17 35 Cagliari IS IS corpia Jdel1 i la Ruggieri. nata in Abruzzo ra conserva la Democrazia accertate. ha tamponato un autostrada mentre '. e residente ad Argenta (Fer- 1'Arquato - Lugagnano - Ver- cristiana. Ma, se non assu- na un tempo di piii vasta in­ autotreno targato Ca.-erta e *y*™ jnuncendo una "Gm- nasca. una gara automobili- fluenza socialdemocratica. hct, a rara). e morta carbonizzata miamo atteggiamenti trionfa- .-i e incastrata =otto il nmor- i , • • " fonducentc della I nell'auto condotta dai marito stica in salita. la vettura con­ listici. dobbiamo anche dire u ,5 ha fa,, dotta da Edoardo Lualdi Ge- Non a caso il successo elet­ DIREZIONE. RKIUZIONE E A>TMINISTRA7.IOXE: Milano, via'e chio A bordo dellautomobile ' ^ - ° ° "PP^na »n i Mario Bolognesi. pure qua- che non soffriamo di alcun torale si accompagna ad un Aldo Tortorella 1 10 a bardi. l'ultimo dei concorren- F. Tesu. 75 . CAP 20100 . Telefoni 6 420.851-2-3-4 5 - Roma, via erano duo persone. un uo- ! te" ! icrmar.^i i rantatrcenne. che ha fatto complesso di inferiorita. II costante rafforzamento orga- Direttore | appena in tempo ad uscire ti a partire. c uscita di stra­ del Taunni. 19 - CAP 00185 - Tel. 4 95.03 51-2-3-4 5 - 455 12^1-2-3 4 5 mo e una donna, che sono j + da. probabilmente a causa nostro partito ha saputo, co­ nizzativo del partito (la fe­ Luca Pavolini %BBO>AMKXTO A SEI >LMERI: ITALIA anno L. 23 700. semestre mort* e sui" "colp' o REGGIO CALABRIA, U waoq.o dalla vettura in fiammc. me mai gli era riuscito prima, derazione di Belluno ha gia Condirettore L'mcidente c accaduto al dell'asfalto bagnato. urtando 12 400. tnmestre 6iM0 - ESTERO anno L 35.700. scmestre 18.400. Un noto professionista di L'mcidente e awenuto al­ prima contro un muretto e fi- dare alle pcpolazioni bellune- supcrato il 105% degli iscritti Romolo Galimberti trimestre 9J00 — Con I/l'MTA' DEI. LLNEDI': TTAI.IA anno lire chilometro 130, in prossimita Reggio Calabria, l'awocato le 23.30 di ieri sulla statale nendo poi per im'estire un si il senso della sua grande dello scorso anno), alia crea- .27.500, scmestre 14 400. tranestrf 7.550 - ESTERO anno L. 41.000. di Mignano Montelungo. Le Domenico Barbalace di 67 Adriatica in localita Bocca- agente di pubblica sicurezza e politica nazionale e nutrire di zione di nuove sezioni, ad un Direttore responsabjie semestre 21.150, trtmretre 10500 — PCBBLICITA': Concesslonana due persone morte sono: anni, e stato investito ed uc­ leone, alle porte di Argenta, due spettatori. concreti e positivi contenuti afflusso sempre piu impor- Edltrtce S.pA. « lTJnlta » esclusiva S.P.I - Milano: via Manzonl. 37 . CAP 20121 . Telerono Francesco Amato, di 26 an­ ciso da una FIAT « 500» in La a Prinz », guidata dai Bo­ II pilota ha riportato la Iocs'i. non solo la sua pole- tante nelle sue file di forze 652.801 . Roma- piazza San Lorenzo In Lucina, 26 . CAP 00186 • ni, e Maria Scoppa, di 25 an­ viale Quinto. lognesi, mentre percoreva un frattura delle due gambe ed c mica contro il malgovemo giovani, sia operate che stu- Tlpografi* T.EJJ1. Telef. 688541-2-3-45 - TARIFFE (al mm. per colonna): Edizione del ni, entrambi di Pagani. Sui L'incidente e accaduto da­ rettilineo, ha improwisamen- stato ricoverato nellospedale democristiano, ma la sua pro- dentesche: giovani che si Viale Fulvto Testt. 75 lunedi: COMMERCIALE L 500 • REDAZIUNALE O DI CRONACA: nosto si sono recati gli agenti vanti agli stabilimenti delle te sbandato ed c uscita di di Fiorenzuola. posta alternativa». scrollano di dosso il peso an­ 20100 - Milano L. 1.000 al mm. - AWISI HNANZIARI E LEGAI.I: L. \SX*\ al mm. della polizia stradale ed i Officine meccaniche calabrcsi strada dalla parte opposta, che psicologico del predomi­ Iscrtzione al n. 2550 del Registro SECROUNilE: Edizione gcnf-rale L. 500 per parcla - PARTEC1- Degli altri feriti si conosco- AI di la dello stesso risulta­ vigilt del fuoco. Francesco (OMECA). dopo aver abbattuto un car- no per il momento soltanto i nio d.c., e portano tutto il del Tribunale dl Mtlano PAZWNI AL LirTTO: L. 230 per parola piii L. 300 diritto fisso Amato o morto sui colpo; tellone pubblicitario, pren­ to numerico cosl positivo, loro slancio e la loro intelli- [scrizione. come pomale murmle Versamento: Milano. Conto Corrente Postale 3/5531 . Roma. Conto L'investitore ha soccorso II nomi dei due spettatori: Giu­ nel Registro del TribunaJe dt Maria Scoppa. estratta anco­ professionista c l*ha portato, dendo immediatamente fuo­ seppe Gerevini di Lugagnano forse il vero fatto politico genza nella lotta politica. Milano numero 3599 del 4-1-1955 Corrente PostaJe 1/VB795 . Spcdixlone tn abbonamento postale ra in vita dai rottami della a bordo della stessa automo­ co. Niente da fare per la po- cd Ippolito Restclli di Sonda- nuovo verificatosi nella pro­ « Mini-Minor », e moria men- bile, agli Ospedali Riuniti. vera Ruggieri, rimasta feri- lo (Sondrio). vincia e proprio questo: per Mario Passi 1'Unit a / lunedi 15 maggio 1972 attualita / PAG. 3

Lultimo tasckolo di «(///sse» II celebre teatro oggi a un quarto di secolo dalla fondazione

y. v ,3fc^j - we- 1 Poesia e non poesia H. ^ 25 anni di proficue L'esito paradossale di chi era partito privilegiando il testo e che non questo conti, bensi la poetica - / saggi contenuti nella rivista coraggiose iniziative

L'ultimo fascicolo di UIis.se marxiane struttura e sovra- die il testo non conta. conta 6 dedicato a Poesia e non struttura, ma anche l'lpotesi cm die lo precede: la poetica. al Piccolo di Milano poesia. Titolo strano o addi- die le opere poetiche siano Ma in letteiatura i valori rittura audace per 1 tempi autosulllcienti strutture molto sono per ogiii scriltore diver die corrono. Alolti giovani simili a platoniche idee va- si e slrettamente connessi al­ / problemi e le prospetthe attuali della politico culturale dell'ente in usciti dall'espenen/.a del 'G8 ganti nel nulla, .\egare i «. Va­ ia sua poetica. Valore e poe­ rapporto alle istanie popolari della citta e della regione • Che cosa si- .sembra ciie di poesia non ne lori > in assokro, rovescian- tica nelle intenzioni dello \oghano sapere, e infatti nei clo .sic et simpliciter la frit- scriltore — e narticolarmenle qnllka il aritomo a casa» di Giorgio Strehler - Una riediiione della groupuscules regna un atteg tata, puo essere pericoloso. Ci dello scriltore d'avanguardia giamento die pronde in con- si potrebbe improvvisamente — coincidono. Quindi il valo brechtiana ((Opera da tre soldi)) gia in programma per la prossimo stagione siderazione (seppuro la pren- accorgere die I'operazione del re 6 la poetica, cui deve ade- de in considerazione) la \wi>- la critica diventa operazione guai'M il testo. Sembra che MILANO, 14 maggio Barberi Squarotti per questa sia come fatto puramente acritica, poiche si poslula die Oggi, domenica 14 maggio, ricorre il venlicinqueswio unnwersario dell'apertura strumentale nspetto all'impe- «il cornpito della critica cli- via l'ecuperi i tanto giusta- mente vilipesi valori. e valori del Piccolo Teatro di Milano; venticinque anni di spettacoli, di irradiuzione cultu­ gno politico. Cosi avviene die viene quello di descrivere i te- rale. di successi e insuccessi, comunque di vita militantc nel teatro italiano ed euro- clu dichiara di volcr modifica sti o, anche, di nprodume le assoluti perche intangibili da to die il critico non potreb­ peo. Non ci sojjermeremo, a mero scopo celebrativo, su questi cinque lustri. La re la realta la semplifica ar- ipotesi di poetica: e si avra, scadenza di oggi trova I'ente, ai suoi vertici. profondamente terremotato. Paolo Grus- bitranamente o. nieglio, vo allora. la piu radicale novita, be die accettarli e verificare in base ad essi la coerenza si e passato alia Scala come sovrintendente; Giorgio Strehler e tomato, da solo, alia lontaristieameiUe. Un titolo die e costituita daH'aniuilla- deH'operazione letteraria: «Cio direzione dell'ente, dal quale si era allontanato nel tuglio del lVUS con una serie di come Poesia e non poesia puo mento definitixo e irrimedia- che conta 6 la disposizione motivazioni in cui si intrecciavano considerazioni d'ordine generate ideologico-politico .suonare alle loro orecchie co­ bile delle categoric del bello del testo secondo il progetto a spinte di carattere este me rea/ionano lout-court. D'al- (...) a iavore della pura di- tico e personale. Terremo- jaiorisca lo svduppo di mol- pi cite si era prefissi nel 11)47, interno al testo stesso ». Bar­ teplici forme espressicc m Un Piccolo Teatro contcstato. lia parte l"inte.->tazione di que­ chiarazionc di adesione alia beri Squarotti crede di inven- tato, in vista pero di un nuovo assetto in cui cjio- piii direttrici L'abbandono criticato, discusso ma sem­ sto fascicolo di Ulisse irrita |)oetica che il testo esemplili tare una nuova oggettivita. del Piccolo Teatro da parte pre produttivo. capuce di re- bicuramente anche i phi ti- ca». II paiadossale esito di chino un ruolo prunario il crvde di potere spogliare il Comune. la Provincia e so- di Paolo Grassi e avrenuto sistere w superarej alle po- midi partigiani della separa- chi era partito strutturalistica- critico di ogiii partigianeria. prattutto la Regtorw. e anche in sordina. lui che ne e stato lemiche di coloro che in que­ tezza della iwesia e della mente privilegiando il testo e Ala il critico e partigiano e il campo dell'attivita pubblh magna pars per tanti anni ne sti anni, avrebbero voluto — Mia btrutturale autosuilicien- non puo non esserlo. Barbe- e uscito in punta di piedi in nome magari di esigenzc ca, culturale ed artist tea mi- Quello che egli ha conse- legittime. ma esasperate — lo za. Barberi Squarotti infatti li Squarotti sa benissimo di lanese. Paolo Grassi ci parla gnato a Strehler e un Piccolo affossamento dello stesso tsti- (presente in questo fascicolo avere anche lui il suo Tribu­ a lungo di questo nuovo as­ Teatro (coperio si di fertte) tuto del teatro stabile con un .saggio dedicato alle nale del terrore, e non com- setto. che vedra inserito il che ha saputo superare tante A Giorgio Strehler. die tro- Metamorjosi della poesia) di­ In un ospedale inglese pie solo opera di guastatore « Teatro Quartiere », « Milano crisi, un po', forse, portato a viamo nell'ufficio che gia c e boia. Enuncia anche lui i aperta» e il decentramento diventare un teatro eclettico stato di Grassi. poniamo al­ cliiara ormai tramontato <*V. »V> V J I'attivita del « Pic­ poita non solo la negazione Peter verra ora impiegato re- mo: ^ L'avanguardia si costi- estetica da un produttivismo tuisce alle radici, nella forma colo ». di rapporti (dialettici) tra le golarmente. a tutti i costi e da un conse- della contestazione, e tale con- guente consumismo avverso testazione, neU'atto stesso in alle raqioni dell'arte e della cui si genera sul terreno este- socialita, che andava rtcercu- tico, mette in causa, immedia- ta e sollecitata con forme tamente, la struttura tutta dei nuove. (Ma la ricenda succes- sua del Piccolo, per mento Nuove ediiioni delle opere piu stimolanti rapporti sociali». / protagonisti rievocano la vittoria dell'Armata rossa nel maggio del '45 soprattutto di Grassi. fu ab- Pedulla crede die la Iettera- ba^tanza diversaj tura sperimentale « abbia nel Di qui la decisione del sangue* una ideologia die «in Gruppo Teatro e Azione. Che. ci dice Strehler. seppe gtiar- ultima analisi» e comunque darsi da certi estremismi Resistenza e cultura sarebbe 07 dal nemico operavano circa 6200 re- lando evvua. rittona. I nostri s(»Idati di oggi. D'altra parte, non gli divisioni che Hitler aveva scatenato parti e gruppi partigiani che com- gno umano e civile nell'oflrire una dimensione ef- poeta. dei suoi pensieri teori- tagonista di quegli eventi, di quei de- ballavano e, al suono delle fisanr.oni- fu offerto allora il nuoio co- ci sulla letteratura che piu contro di noi. Grazie alio sforzo so- prendevano 1 milione e 200 mila uo­ rhe. eseguivano le danze tradizional: fettiva della vita di Cesare Pavese; la seconda per Io cisivi momenti della nostra storia: stituendo Teatro Stabile di contano alia fin fine dei suoi ascoltiamoli mentre rievocano un pas­ vrumano desli uomini e delle donne mini. delle varie repubbiiche so-netich?. Ber­ Roma'' Se non accetto. fu scrupolo col quale Ulisse ha ricostruito la vicenda testi. o dei suoi poteri de­ sato ancora cosi vicino. Parla il com­ del nostro Paese riuscimmo a ricac- «In Ucraina, tanto per fare im lino cominciava una vita nuova men­ perche non ebbe le necessa- politica e le esperienze di un uomo nato col fasci- pagno Pavel Gilin, tenente generale ciare indietro gli invasori e a raggiun- esempio — racconta ancora Mazulenko tre eli altoparlanti diffondevano i". ric garamic estctico-politico- miurgic!: egli infatti. anche se gerli fino a batterli nel covo di Ber­ comunicato della TASS su'.la capito'.a- smo e formatosi con la Resistenza. non vuole. purchc sia speri­ dell'Armata sovietica: a Dopo l'attac- posando l'accento su questo decisive umane nccessane. La quasi concomitante plbblicazione nella stessa co che la Germania scateno contro lino. Tutti questi sforzi, tutte queste aspetto della guerra — operavano 220 zione delia Germania hitlenana. Cosi E ora. dal a suo» Piccolo mentale. contesta e forse an­ sofferenze. tutto l'impegno di un po­ a stento. riuscii a raggiungere la porta collana delle due opere ci ha indotto a chiedere al­ l'URSS molti si resero conto che le mila partigiani ucrairu ai quali si era- queste garamic le ha uvute' che rivoluziona. la societa in sorti della democrazia e della stessa polo sono presenti in noi oggi, mentre dt Brandeburgo. \icino al Reichstag. io stesso Ulisse un giudizio sul significato del fatto. no affiancati 36.592 russi. 19.174 bielo- Certo. Strehler le ha clue- cui vive. esistenza di numerose nazioni dipen- chiediamo pace per il mondo e mentre russj e 3211 rappresentanti di altre 38 Nella piazza r'erano bande militan che ste nel modo put formale: es­ A proposito del «Vizio assurdo» — che nel «Saggia- devano esclusivamente dall'esito delle continuiamo a lottare per la liberta e nazionalita dell'URSS. Ino'.tre va ri- suonavano inni e marce. e'erano sol­ se vanno da un rmnoramen tore» ha avuto quattro edizioni — Lajolo rileva che La posizione piu interessan­ battaglie sul fronte sovietico-tedesco. la coesistenza pacifica ». cordato che i reparti partigiani in Bie- dati che arrinaavano i compa-'ni e che to del consiglio dt ammnu l'aspetto piii importante sta nel fatto che e assai ra- te .^u questo punto ci sembra L'ingresso delle nostre annate nella Viktor Mazulenko, maggiore gene- lorussia erano composti per il 71,6 • ,. pariavano russo. ucraino, georgiano. straztone in senso democra ro, in Italia, che un libro pubblicato in una colla­ quella di Ottavio Cecchi che seconda guerra mondiale muto cosi. rale deirArmata sovietica ricorda co­ da bielorussi, per il 19^9 ".« da russi. kasako... Ricordo un movana che pre- lico. con la rtforma dello sta- so dall'entusiasmo sali sulla torretta na saggistica raggiunga le cinquantamila copie ed al- smaschera il bovarismo neo- radicalmente, il corso della storia. Og­ si quegli anni e quelle battaglie: « Du­ per il 3.89 «•» da ucraini. ecc. Durante tuto. alia rtstriitturaiionc del­ gi possiamo affermare che grazie al di un carro armato e poi. invere di trettanto raro e che sia tradotto in quasi tutti i Pae- romantico e superomistico che rante tutto il periodo della seconda e dopo la guerra oitre 7 milioni di so- l'ente. dall'azieramento dei popolo sovietico e al suo esercito il guerra mondiale il 60-80 ° f dei mezzi e \ietici. nati e vissuti in ogni angolo pariare. scoppio a piansere. Ma pian- debiti della pas sat a gesttonv si europei nonche negli Stati Uniti: ma al di la di sta dietro a posizioni che in geva dalla fe'.icita e daH'orgogiio di qualche modo recuperano al nemico fu fermato mentre si accinge- delle forze hitlenane furcno concen- del nostro immenso Paese. vennero alia nuova sede lino all'acccn- questo l'aspetto piu positivo e che «II vizio assur­ va ad estendere 1'aggressione verso trati sul fronte sovietico. Noi riuscim­ essere arrivato a Berlino, lui che era poeta fun/.ioni demiurgiche che per la loro partecipazione alia Resi­ tuazione del concetto :ntens» do» ha avuto la conseguenza di stimolare gli studi altri Paesi e continenti. mo a mettere fuori combattimento stenza. decorati. Inoltre vennero nomi- partito a diciotto anni da un piccolo vo i pochi spettacoli di alt" non gli corr.petono. Cecchi no- dell'opera di Pavese e di portare alia sua lettura un « L'Armata sovietica — prosegue Gi­ 607 divisioni naziste, mentre gli alleati nati Eroj dell'Unione Sovietica 11.603 villaggio degh Altai. Intornr*. tra I? livedo estetico. non tanti dt ta anche come ogni Utopia sia nel corso dei combattimenti nell'Afn- cittadini tuto essere e non che si ponevano dinanzi a noi, riu- quali si poteva leggere Gli Hitler ren di Strehler per il decentra­ — del quale Vallecchi sta per pubblicare la seconda e stato -->. Occhi (riferendosi scimmo a superare gli ostacoli: nel misero a dura prova il nostro popolo distinti nei duri anni della guerra ». mento e le initiative collate- edizionc — dedica al poeta piemontese due saggi: «II n Ma oggi — continua a spiegare Ma­ Ecco un'altra testimonianza. quella gono e se ne ranno. il popolo tedesco alia poesia di Giudici) dice corso delle battaglie difensive sui fron- resta' Comincio in quelle ore la colla­ rati"* Si e stato detto e sent primo — dice Lajolo — in polemica con chi ha ten- ti de'il'Ucraina, a Leningrado e a Mo- zulenko — nel momento in cui ricor- del jnornalista Mikhail Amestistov. al­ to. ma in mala fedc Tant'c che < la poesia non c un'ar sca 3e nostre tnippe, sempre piu forti diamo quei giorni e nel momento in lora corrispondente di guerra. « Non borazione tra i nostri soldaii e quei tato di sbarazzarsi di lui definendolo "decadente" e ma, ne uno strumento di ana­ tede5c'ni che vo'.evano rico?truire una vero che lui stesso c tra i basta e il secondo in polemica con chi, scoprendo in ed agguerrite, riuscirono a frenare pri­ cui festeggiamo l'anniversario della staro a rievocare le tappe delle nostre promoton del comitato allar- lisi del presente: non c ele- ma e a fermare poi l'avanzata nazista. fondazione dello Stato sovietico e'e un battaglie e non parlero del contribu- Germania nuova, democratica e ant:- ritardo Freud, ha rinchiuso il dramma di Pavese in fascista ». goto che dovra sovraintende gia ne fuga nel futuro utopi- Quindi si scateno la nostra controffen- elemento politico che va messo in evi- to sovietico — egli premette —. Rac- re a tutto questo. ma egli uno schema quanto meno semplicistico». co: e strumento di analisi del- siva che ci porto sino a Berlino. Fu denza. E' quello che si riferisce al tipo contero invece del giorno che non di- riticne che a ctascuno vada II terzo saggio del volume e un profilo umano di Timpoteiiza della poesia*. Vor- una lunga battaglia che segno 1'inizio di collaborazione che si stabili nel pe- mentichero mai. L*8 maggio del 1945 Carlo Benedetti il proprio cornpito prccipuo. Beppe Fenoglio. il partigiano-scrittore delle Langhe; remmo aggiungere che la poe­ e che quello di un teatro d'ar Vaccostamento tra Pavese e Fenoglio non c casuale: sia non e neanche conoscen­ te sia soprattutto di fare de­ Lajolo vi vede anzi un nesso che — al di la delle za per mimesi dei meccani- gh spettacoli deqm Occorre. caratteristiche dei due auton — investe le loro radi- insommn. un pluralismo di s.mi della contemporaneita. La promoton ci culturali e etniche: la comune origine piemontese. poesia s|x?sso e diversa dalle E per approfondire questo discorso sta preparando slesse intenzioni e |X)etiche di Queste alcune delle tante un raflronto umano tra Fenoglio, Pavese e un altro chi la scrhe. \JI ixwsia e am- cose che Strehler ci ha detto poeta piemontese che — sebbene vissuto in anni pre- nel corso del nostro co'loquio biguita. I-a poesia contiene dt due ore Le accogliamo con cedenti — ha una stessa matrice culturale: Guido tutti i piani e tutti li nega. molti stmpatia e con rigile Gozzano. Per questo il critico e il poe spcranza Tra Taltro. egli ci Ma il Piemonte torna sotto un altro profilo. per ta (in quanto produttore di ha accennato al suo program- quanto djverso: quello della Resistenza. Le Langhe poetica) non possono che es­ met per la prossima staqione; hanno avuto un peso sia nell'esistenza di Pavese che sere faziosi, ma. per essere esporlo qui sarebbe renir me­ unesli con se c con gli altri no ad un impegno preso con in quella di Fenoglio come in quella di «Ulisse» il lui, di attendere il comunica­ quale dice «E' in lettura presso una casa editrice il devono teorizzare la loro fa- to definitivo e ufficiale Tut- mio primo libro del dopoguerra "Classe 1912". il dia­ ziosiLi. Perche c il punto di taria non possiamo non la- rio della vita paitigiana nelle Langhe che vorrei n- \ ista della poesia > non esi- sciarci sfuggire la notizia che stampare. E* uscito in quegli anni ed e esaurito: vor­ ste ed c do\-unque. I^t |x>esia ad aprire la rentiseiesima sta- rei poterlo ripresentare cosi come era stato scritto al­ c 1'unico territorio in cui con nionc sara L'opera da tre sol­ lora '"a caldo" con la prefazione di Longo». sfrcnata faziosita si possono di m una vuora cdizione. am- servire Dio e il Diavolo. bicntata negli anni dell'av- Sarebbe un altro apporto non solo stonco, ma an­ I cento del nazismo. che culturale. oggi necessario ancora. FrailCeSCO D Anni L'artiglitria sovittica si fa strada fra le macerie di Bcrlino nei presii della Cancelleria. Qui, nel bunker, sta virtndo It sue wltime ore Hitler i a. I. PAG. 4 / echi e notizie lunedi IS maggio 1972 / l'Unit&

L'inchiesta sulle cosiddette aBrigate rosse» Dopo la collisione alia foce del Rio della Plata Lamiere e ossa calcinate Interrogate le tre studentesse di Torino %$&?&$& imputate di costituzione di bande armate Uavvocato diiensore sostiene la loro completa estraneita ai iatti - A San Vittore anche tre giovani loro amid Nella soffitta non e stato trovato assolutamente nulla - A due mesi dalla morte nessuna luce sulla fine di Feltrinelli

MILANO, 14 maggio men Cerruti, 21 mini, residen- que, giunse nella soffittu quan- stati e portati a Milano, nel­ cisione venga presu sollecita- Le tre studentesse arresta- te a Borgomanero; Claudia do nessuna delle inquiline vi le curceri di San Vittore. I mente, anche perche, nono- te a Torino in una soffitta Bellosta, 22 anni, di Briga No- si trovava. Gli agenti si chiu- tie non sono stati interrogu- stante la molta polvere sol- e tradotte leri a San Vitto­ varese; Angela Bollazzi. 23 an­ sero allora nella stanza in ti stamani; Viola ha detto che levatu dai magistrati della re sono state interrogate sta- ni, di Gozzano. La Cerruti e attesa. Dopo un po' di tem­ li ascolteru domani mattina. Procura, a due mesi di distan- mattinti dal sostituto proeura- la Bellosta hanno frequentu- po giunsero le t re ragazze che L'interrogatorio delle tre ra­ za dalla tragedia di Segrate. tore Guido Viola, presente lo to. prima di tresferirsi a To lurono subito arrestate e tra- gazze e durato dalle 10 alle siamo fermi alia situazione avvocato difensore Ricoardo nno, 1'Universita Cattolica di sferite a Milano a disposizio- 13,11. Sono state ascoltate se- dei primi giorni. Non si sa Bornia di Borgomanero Nei Milano ne del sostituto procuratore paratamente e non sono sta­ come sia morto l'editore; non lora confronti e statu neon- L'ulloggiu che avevano af- Viola. Verso la mezzanotte te messe a confronto. La pri­ si sa come si sia verificata lermatu la pesantissnna nii- tittato a Torino e ovviamente dello stesso giorno arnvaio- ma ad essere interrogata e 1'esplosione; non si sa chi e- putazione di costituzione di modesto: una soifitta in una no nella soffitta tre uoniini: stata Claudia Bellosta; poi e rano gli accompagnatori di bande annate. Le tre ragazze, palazzina di tre piani con un il medico Enrico Levati, 27 stata la volta di Angela Bol­ Feltrinelli, la sera dell'utten- come si sa, sono state fer- giardino alberato. Alia soffit­ anni; l'operaio Mnurizio Fer­ lazzi; l'ultimo turno e tocca- tato; non si sa, insomma, se mate dalla polizia torinese ta torinese gli inquirenti sa- rari, 27 anni, di Grosseto, re- to a Carmen Cerruti. II ma- Feltrinelli sia morto inciden- nel quadro deH'inchiestu delle rebbero giunti attraverso do- sidente a Milano e gia impli- gistrato non ha rilasciuto di- talmente oppure se sia stato sedicenti Brigate rosse eon- cumenti trovati nello scanti- cato nelle vicende delle Bri­ chiarazioni. Ha semplicemen- assassinato. Ma proprio que­ dotta dalla Procura di Mila- nato-arsenale milanese di via gate rosse. gia dipendente del- te detto che l'imputazione di sto doveva essere l'interroga- no. Tutte e tre sono iscrit- Boiardo. Questa, almeno, sa- la una risposta es- f^iarita pntro breve tempo. senziale a ai tentativi di invo- Piii incerta apoare. invece. la 86 anni • Calorosa accoglienza agli alpini decorati di medaglie al valor civile per I'opera che prestarono dopo il disastro del Vajont luzloiic politica e di restaura- CISL ligure: rispettare nosizionp dei tre uomini. Co­ ziono dei vecclti equthbri dt me esattamente si sia eiunti potere sul piano sociale». a loro non e stato nrecisato. MILANO, 14 maggo Cost si chiude l'ordine del Le mezze notizie fatte traoe- Con una sfilata durata ol­ giorno approvato oggi all'una­ lare dacli inouirenti non sem- tre quattro ore si e roncluso nimita dal congresso provin- i tempi dell'unita brano convim:enU. Se davve- oggi a Milano il quarantacin- Mosca ciale che la FIM-CISL torine­ ro, infatti. l'indirizzo torine­ quesimo raduno nazionale de­ se ha tenuto dibattendo per se fosse stato trovato nello gli alpini indetto dall'ANA due giorni i problemi dell'u­ Alia riumone del Consiglio regionale e inter­ scantinato - arsenate di via (Associazione nazionale alpi­ nita sindacale in vista dello Boiardo non si capisce perche ni) per celebrare il centena­ A convegno scioglimento dell'organizzazio- venuto if segretarlo confederate Luigi Macario gli inquirenti avrebbero tar- rio di fondazione del corpo. ne. Il congresso di sciogli­ dato tanto a fare la scoper- Oltre 150 nula alpini delle mento si era aperto ieri mat- ta della soffitta. Probabilmen- vecchie e delle nuove gene- gli storici Una con la relazione del se- GENOVA, 14 maggio Secondo Macario il signifi- te, quindi, si tratta di un'al- razioni, con stendardi. ban­ gretario provinciale Tridente. cato del voto del 7 maggio diere e fanfare, sono sfilati « L'unita sindacale — osser- II Consiglio regionale ligu­ tra pista. Da alcuni e gia sta­ italiani re della CISL ha riconferma- « chiama anche a nuovo e piii to avanzato il collegamento per le vie del centra, da por­ va il documento — e sempre serio impegno le forze econo- fra la storia del barbiere Mi- ta Venezia a piazza Castello, stata radicata net lavoratori. to la validita delle decisioni miche e sociali, imprenditori dando vita ad uno spettacolo specie nella coscienza di quei assunte dai Consigli generali e sindacati. se e vero che i chele Castiello e la vicenda imponente ma privo di forza- e sovietici gmppi che si sono jormati della CGIL, della CISL e del­ problemi economici emergono dei nuovi arrestati. ture retoriche, com'e nel co­ nelle lotte di fabbrica e so- la UIL del 22-24 novembre ancora una volta con un'im- II Castiello, come e noto, stume semplice e schivo del­ DALLA REDAZIONE dello scorso anno ed ha ri- venne arrestato a Torino per­ cialt nell'aspirazione di un mu- periosita che non ammette la gente di montagna. Una MOSCA, U maggio tamento realc e radicale nel- badito l'esigenza di procede- dubbi, a cominciare dalla oc- che, tempo prima, nella sua grande folia di milanesi ha lassetto della nostra societa. re all*attuazione dei congres- cupazione che e al punto piii abitazione vennero trovate fatto ala aU'immenso corteo II 5 convegno degli sto­ Siamo nel senso della storia si straordinari. confermando basso degli ultimi venti delle carte topografiche con- di «penne nere». rendendo rici italiani e sovietici . da dei brigatisti. si trovano dei metalmeccanici per il pe- sati gli alpini del Friuli e del volta. una tappa importan- ora 14 persone: i sei torine­ Veneto. seguiti dalle rappre­ te nelle relazioni culturali riodo 24-29 ottobrc 72». II si e, in piu. la professores- documento odierno. deciden- sentanze della Lombardia, del­ italo-sovietiche, e servira a do « i! conseguente scioglimen­ sa Anna Maria Bianchi, lo stu- // ministro sovietico della Dtfesa si e incontrato con Sadat • // Presi- la Liguria, del Piemonte, del­ mettere in luce tutto quan- to dell'organizzazione » impe- dente Giorgio Semeria, l'im- la Valle d'Aosta, deU'Emilia to vi e di nuovo nel mon- gna i delegati torinesi al ron- piegato Enea Fanelli, il rag. dente eghiano nbadisce davanti al Parlamento 1'importanza deU'amkhla Romagna, della Toscana e do della storia e degli sto­ gresso nazionale ad esprime- j Umberto Farioli e la sua arni­ dell'Italia centro-meridionale. rici dei nostri due paesi ». re fedelmente tale scelta. ca Maria Luisa Brioschi. la con I'URSS - II primo viceministro Sudanese esonerato e in esilio Molti striscioni e molti car- a II programma del con­ signora Ruth Heidi Pesch. telli ricorda\ano il sacnficio vegno, che e organizzato Gli organismi dirigenti del Giacomo e Francesco Catta- di migliaia di combattenti ca- sindacato provinciale manten- IL CAIRO, M maggio ma ha sottolineato che cio ac- ba siriana per il consohda- duti nei desert; africani. in dal Comitato nazionale de­ neo. padre e figlio. A parte cade anche fra gli amici piii gli storici dell'URSS e dal­ gono tutti i propn poten di gli ultiiTii due che sono im- II President e egiziano Sa­ mento della sua capacita di- Grecia o nella stermmata p:a- decisione « fino all'attc della dat ha oarlato oggi all'Assem- affiatati. Infine il Presidente fensiva «. nura russa; terre straniere do­ la Associazione URSS-Ita- realizzazione dell'unita sinda­ putati di favoreggiamento per blea nazionale < Parlamento >, ha ribadito l'idea. da lui piii Un comunicato ufficiale sot- lia. prevede infatti — ha Meteorite sulla avere osoitato nella propria ve gli alpini vennero manda- proseguito Iskanderov — cale organica ». tocenndo van tenn interni e piii volte manifestata. che tolinea «l'esistenza di Iega- ti a morire. loro nati per di- Queste decisioni del congres­ rasa di S. Stefano Ixidisiano • democrat izznzione e riorga- un nuovo conflitto armato mi amichevoli molto solidi l'esame approfondito di la signora Pesch. tutti gli al- fendere i confini della patria. so di scioglimento della FIM- nizzazione dell'apparato sta- con Israele e « ineluttabile» fra i due Paesi», esistenza dalla velleitaria protervia del tutta una serie di temi che CISL provinciale testimonia- tri sono accusati di costitu­ tale) e intemazionali (con- Sul problema della guerra. confermata dal fat to che la verranno illustrati da re­ zione di bande armate. Quat­ fascismo. Una protervia cui il no in modo definitivo la scel­ flitto medioricntale. rapporti Sadat ha detto testualmente: delegazione sovietica «e sta­ corpo degli alpini ha sempre lazioni parallele, italiane e ta per l'unita sindacale; , Auadal- necessita di una piattaforma lo scienziato Gary I^atham Le indagini suite sedicenti lah era diventato Primo mi­ di Milano — l'alpino e mor­ o Ma, oltre a queste rela­ chiara. di pochi punti. ed ha deH'Osservatorio geologico terli in funzione. Si e trat- superpotenze nel Medio Orien- da Damasco, dove avpva avu- to, ma un altro combattente Brigate rosse (che di rosso, to colloqui con il Presidente nistro e ministro degli Este- zioni ufficiali. il convegno. sottolineato 1'importanza del della Columbia University che tato del piii grosso movimen- te. e lTJRSS se ne rende con­ ri dopo la rivoluzione del oggi e ri«orto ». come e ormai nella tradi- momento di consultazione dei to sismico registrato finora lo ricordiamo fra parentesi, to ». siriano Assad, con il primo ha rilevato l'impatto del me­ non hanno proprio nulla, pro- maggio 1969, ed era stato no- Calorosamente accolti dalla zione. prevede un intenso lavoratori per compiere le teorite dagli impulsi mviati dai sismometri. E trattandosi II Presidente ha rivelato ministro Abdel Rahman Khel- folia sono stati gli alpini de­ clamando piani deliranti che faui e con il ministro della minato successivamente mini­ dibattito al quale prende­ scelte necessarie. dai quattro sismometri lascia- del primo eVento del genere inoltre che ex membri del stro della Giustizia. corati al vaior civile, quelli ranno parte storici e ri- in circa tre anni, bisogna de- semmai fanno pensare ad al- Consiglio della rivoluzione (il Difesa Mustafa Tlas. Nel corso delle due giomate ti sulla Luna dagli astronaut! tre matrici> sono scattate. co­ che nel 1963 disseppelJirono i cercatori che daranno co- il congresso provinciale della amertcani. dume, secondo Latham, che gruppo di ufficiali che prese «Nel corso dei colloqui, Durante la spietata repres- morti del Vajont scavando si il loro valido contributo la caduta di meteoriti di que­ me e noto. nel corso dell'in- il potere insieme con Nasser svoltisi in un'atmosfera di a- sione anticomunista della scor- FIM torinese ha dibaituto, nel­ chiesta sulla morte di Feltri­ giorno e notte nel fango. e al miglioramento della co- la grande sala del Palazzo del II meteorite si e schiantato ste dimensioni e un fenome- nel 1952) gli hanno presentato micizia e di piena compren- sa estate (con gTande stupo- che prestarono i primi aiuti noscenza della storia dei Lavoro. anche problemi inter- sulla Luna in modo «spia- no alquanto raro. nelli. Gli atti di quesfultima alcuni giorni fa una «peti- sinne reciproca. si e avuto — re di quanti lo conoscevano) ai soprawissuti ed ai senza inchiesta sono stati trasmessi nostri due paesi. L'incon- nazionali. Un documento di- cevolmente vicino» alia pic- II sisma fe stato registrato zione ostile alllTRSSs. «A- riferisce la Tass — uno scam- era rimasto nel govemo. II tetto. tro viene quindi a collo- stribuito questo pomeriggio cola centrale nucleare instal* bene da tutti e quattro i si­ al giudice istnittore una die- vTebbero dovuto presentarmi bio di opinioni sui problemi 13 ottobre "71 era anzi diven­ La manifebtazione si e con- cina di giorni fa. II consiglie- carsi ancora una volta sul- — e di cui diamo notizia in lata da « Apollo 14 » per ali­ smometri e gli scienziati po- una peti7ione contro gli USA riguardanti il rafforzamento tato il « n. 2 » del regime. Se­ clusa, nelle prime ore del oo- I*» scia delle migliori tra­ altra parte del giornale — con- ment are gli stnimenti scien- trebbero dedurne nuovi dati re istnittore Amati li sta stu- e non contro I'URSS, con la e l'ulteriore sviluppo della condo la radio Sudanese, i meriggio in piazza Castello, diando. Sembra che nei pros- dizioni dei rapporti esisten­ danna fermamente i nuovi at- tifici. Non si sa se 1'impatto sulla struttura interna della quale abbiamo rapporti di cooperazione fra le forze ar­ medici hanno raccomandato dove era stato allestito i) tra- ti fra storici sovietici e i- ti di aggressione deH'imperia- abbia danneggiato gli stni­ Luna. Si tratta dei sismome­ simi giomi decidera se con- sincera amicizia», ha com- mate sovietiche e siriane. La ad Auadallah «un lungo pe- dizionale rancio al campo. taliani». lismo americano contro il menti di * Apollo 14 n ma si tri depositati nelle missioni durre personalmente l'inchie­ mentato Sadat. parte siriana ha espresso sin­ riodc di riposo ». Egli si tro­ Quindi « veci » e « bocia » han­ Vietnnm. teme che, come minimo, la «Apollo» 16. 15. 14 c 12. sta o se affidarla a un altro Sadat ha quindo ammesso cera gratitudine all'URSS per va ora al Cairo, in quello che no pacificamente invaso la cit- c. b. polverc It abbia completa- Quello di a Apollo li» non giudice. che vi sono delle divergenze il crande niuto disinteressato appare come un esilio a ma- ta con 5a loro presenza ed i Andrea Liberatori mente ricoperti, il che po- funziona piii. E' ausptcabile che tale de­ di opimone fra Egitto c URSS, concesso alia Repubblica ara- lapena mascherato. loro canti. 1'Unit a / lunedl 15 maggio 1972 attualita / PAG. 5

i ^ % \ * * xV o ^ ^ ^> v :••• >> v o .-*^*£or$*&<64 f fiffessi ferresfri delle imprese spaziali Gravi responsablllta dl chl controlla I mm! EOITORIRIUNITI di comunkaihne di massa NOUITA'DI APRILE Dallo spazio ci giunge BRUS, Economia LIN FORM AZIONE e politica nel socialismo INQUINATA un «aiuto a vivere» Argomenti pp. 152, L. 1.200 Dalle manipolazioni alle dispersion! pubblicitarie L'opinione pubblica e sempre meno affascinata dalle conquiste nel cosmo: eppure queste so­Un contributo alia cono­ e commerciali . Le bombe termonucleari del ra- no gia utili - / satelliti artiHciali permettono un incremento nelle telecomunicazioni - Le pre-scenza dei problemi e delle gioniere e il Ministero della Difesa • Adesso ab- contraddizioni che accom- payrmno la costruzionedel- biamo, invece dei « miracoli », la macchina che visioni meteorologiche - Progressi nella metallurgia, nella miniaturizzazione e nella medicina I'economia sociahsta. fotografa «scientificamente» il volto di Gesu Coil la recente felice con­ Intendiamo parlare dell'im- sono destinati, e sostituire usati in diversi processi tec­ clusions del volo Apollo 16, ponente serie di progressi tec­ quelli ormai « esausti», lan- nologici. Indirettamente, un- un'altra impresa cosmica a- nici e tecnologici effettuati ciati mesi, o anche qualche che i processi di surgelamen- vaiizata ha compiuto il sno per realizzare le imprese spa­ anno prima. Si tratta in pri­ to dei generi alimentari, che 9 OPINIONE pubblica giu- menzione anche in copertina. ciclo; tutto il programma A- ziali, e che si sono estesi mo luogo dei satelliti per te­ si effettuano a temperature stamente sensibilizzata In esso l'articolista riferisce pollo si avvia alia sua con- nell'industrta, nelle telecomu­ assai meno basse (trenta gra­ L ai problemi degli inqui- in tono serio una intervista clusione, pur suscitando en- nicazioni, nel campo della lecomunicazioni e dei satelli­ di sotto zero) si sono avvan- namenti industriali ed urbani dl oltre due ore con un cer­ tusiasmo ed interesse in mi- medicina, e cioe nella «pra- ti meteorologici. taggiati dalle tecnichc crio- (con le relative implicazioni to padre Pellegrino Ernetti sura minore di quanto non tica comune» del nostro Anni fa, gli specialisti in geniche, che hanno portato sull'ecologia e sulla conserva- (fotografato di fronte e di si veriflcasse nel passato. II mondo, tecnicamentc sempre telecomunicazioni erano as­ perfezionamenti decisivi dei zione del patrimonio artistlco) profilo), docente di prepoli- cittadino medio, il cosiddet- in evoluzione, e che quindi sai preoccupati per il volume sistemi e degli impianti di ed a quelli degli inquinamen- fonia al Conservatorio Bene­ to «uomo della strada», il ci toccano un po' tutti da vi- sempre crescente delle comu- raffreddamento. ti da rumore, dovrebbe venir detto Marcello di Venezia. lettore di quotidiani, I'uten- cino, come persone inseiiln nicazioni internazionaii e co­ Altri campi nei quali la ora maggiormente mobilitata Secondo l'articolo il reve- te della TV, ha psicologica- nella Jabbricazione e cioe munque su grande distanza, nuova tecnica spaziale ha anche contro gli inquinamen- rendo padre, con un gruppo mente acquisito la corsa ver­ « produttori », come « consa- il cui numero continuava a fornito alia tecnologia terre­ ti nella pubblica informazio- di dodici fisici di cui, guar- so lo spazio, e la « accetta.» ynatori», come « utenti» di crescere sempre piii rupida- stre molte novita e perfezio­ ne. Mi riferisco alia diffusio- da caso, vuole mantenere lo ormai senza impegnarsi in servizi e infine come perso­ mentc. Tali messaggi sono es- namenti assai utili, sono I'e- ne di notizie false od inten- anonimo, pretende di aver in- modo particolare sul piano ne impegnate a svolgerli. senziali, quasi insostituibili lettronica e I'eletlrotecnica. zionalmente mutilate, ad ope­ ventato nientemeno che una emotivo, o riservarle, t,em- per tenere rapporti di oidi- A bordo di un corpo cosmi- ra di alcuni organi nazionali macchina che fotografa il pas­ pre sul piano psicologicj, un ne commerciale, tecmco, cco- co e'e pochissimo spadio e d'informazione. Tale malco- sato. Dice l'articolista all'in- « posto particolare ». Lasi ia- nomico, scientiflco, politico, nel corso del luncio si pos­ stume, altamente diseducativo, ventore: «Grazie a voi, pre- mo agli psicologi I'analisi di SatellitiI culturale. I mezzi classivi. e sono avere accelerazioni mol­ reca non poco danno alia co- mendo un bottone, gli antichi questo Jenomeno, indubbia- cioe telefonia e telescriventi to energiche e vibrazioni di munita anche e proprio per­ mente interessante solto mol­ collegate mediante cavt e. i rilevante inteiisita. Oczorrc, possono tornare tra noi con II primo punto da toccare, che, nella maggior parte dei le parole, i pensieri e l'imma- ti punti di vista, per consi- collegamenli via radio, eiuno pure in queste condizioni, che casi, esso non e dovuto ad derare un altro aspetto del­ riguarda i satelliti artij'cia- prossimi alia saturazione. Ogni il funzionamento dei conipo- gine». La macchina avrebbe li, ormai permancntemente AA. UV., Leghe ingenuita, incompetenza od i- fotografato il volto di Cristo la conquista spaziale, al qua­ cavo per telecomunicazioni. neiiti elettronici ed elettrici. gnoranza da parte dei respon- le lo stesso pubblico cui ab- impegnati in determinati terrestre o sottomarino, puo circuiti e cost via, sia piii ancora vivo sulla croce (vol­ «servizi», senza i quail la sabili, ma, rispondendo a ben to riportato in formato gigan- biamo accennato piii sopra convogliare un numero liiai- sicuro possibile. Appurecch* c- rosse eleghe precisi inconfessabili disegni te a pagina 27 del settimana- dedica un'attenzione poco piii societa d'oggi si troverebbe in tato di conversazioni t mes­ lettrici e componenti elettri­ disonesti, rientra in piani pro- le). Tale macchina, e detto, che trascurabile, non tanto gravi difficolta. Messi in or- saggi) contemporanei. I «ca- ci ed elettronici du usare in grammati. per motivi psicologici, ma bita da vettori ormai stan- nali» radio per grandi di- campo spaziale si sono fatti non si fonda su scienze oc- semplicemente perche non ne stanze sono limitati nel nu­ bianche Oggi che i «mass media» culte (non ha nulla a che ve- dardizzati e costruiti in pic- al tempo piii piccoli, piii si- e informato, o ne e infor- cole serie, essi vengono lan- mero, in quanto le frequenze curi, piu costanti nelle loro Biblioteca del movimento acquistano tanta importanza dere col tavolino parlante) ma Uno dei satelliti artificial! impiegati per le telecomunicazioni inter­ mato in modo assolutamente elevate (nel campo delle qua­ operaio italiano nella societa, e nostro dovere funzionerebbe su principi di ciati con grande frequenza, caratteristiche e nel loro fun­ continental! consentendo un numero di traimissioni flnora impensabile. marginale. onde migliorare i servizi cui li i canali disponibili sareb- zionamento; in primo luogo pp. 128, L. 1.200 esercitare il piu vigile con- fisica. bero molto piu numerosi) non trollo e la tempestiva pubbli­ se ne avvantaggia I'aeronau- Quello che e preoccupante possono essere utilizzate per tica, ma non solo questa: I'e- L'esperienza unitaria di ca denuncia per neutralizzare, comunicazioni intercontinen- o per lo meno contenere, i e che un certo numero di per- lettronica e I'elettrotecnica di Guido Maglioli e le lotte sone, fiduciose nella carta tali. L'alta atmosfera 7ion le bordo di veicoli ferroviari, au- contadine del Cremonese danni insidiosi che cosi ven- riflette piu, per cui la ra- gono arrecati, alia stessa stre- stampata, crederanno a simili tomobili, navi, ed anche quel­ nel primo dopoguerra. fandonie. tiionda emessa si perde nel- la degli impianti flssi, utiliz- gua della lotta contro la dif- Sono 117 le vittime del tragico rogo di Osaka lo spazio anziche superare la fusione della droga. Dimenticavo poi di dire che zano con sempre maggior la scoperta del reverendo pa­ curvatura terrestre per rifles- vantaggio elementi piii pic­ dre trae origine dagli studi sione da parte degli strati coli, piii sicuri, resistenti al­ di un professore portoghese superiori dell'atmosjera. Ta­ le vibrazioni, agli urti, ai EDITOR rawm di nome De Matos. le funzione di «specchio» salti di temperatura, quali Cosmetici viene svolta dai satelliti per non erano disponibili prima Non da meno sono poi al- telecomunicazioni, permetten- che avesse inizio la corsa radioattivi? cune gustose affermazioni di Una sola uscita di sicurezza per do di utilizzare vastissime verso lo spazio. pseudofisica fatte dal reve­ gamme di frequenze. Con i Appartengono a questo ti- rendo padre che qui riportia- satelliti mteorologici, non e po di inquinamento non solo mo: «Anche l'onda visiva, co­ possibile prevedere «quale le alterazioni di fatti storici e me quella sonora, e energia e tempo fara» a media e lun- di cronaca, ma anche le no­ come ogni elemento materia- ga distanza, come molti sem- Medicina tizie fantascientifiche diffuse le e formata di luce e si dis­ i clienti del «night» incendiato brano attendersi da un effi- con un apparato di finta se- ciente servizio meteorologico. Un settore completamente rieta e credibility come e il solve in luce. Da questo pos- E' perb possibile seguire tem- diverso. c stato pur esso «in- caso di una parte della pro­ siamo dedurre, ed e scientifi­ Non si esclude che il pauroso bilancio possa aumentare: le ricerche non sono pestivamente il formarsi e lo vestito» dalle conquiste tec- paganda commerciale ed in­ camente accertato, che l'ener- spostarsi di perturbazioni piii nologiche effettuate in cam­ dustrial (ad esempio su ta- gia e soltanto luce che for­ state ancora completate in tutti i sette piani delPedificio devastato dal fuoco o meno violente, fino ai ler- po spaziale: il settore della lune tanto vantate quanto i- ma tutti i vari elementi che ribili tifoni, ed avvertire ae- medicina. Nel corso delle im­ nesistenti propriety di pro- noi chiamiamo materia. E se rei, navi, popolazioni costie- prese spaziali, e stato messn dotti di larga diffusione) o di la luce e l'elementp primor- re. lasciando loro il tempo a punto un sistema comples- assurde notizie di presunte diale che forma tutte le al- per allontanarsi o comunque so per controllare a distanza CANDELORO. scoperte scientifiche o tecno- tre energie, insite nella mate­ per prendere le necessarie Vandamento delle principali logiche non accettate dalla ria, significa che come sono precauzioni. funzioni dell'organismo: fun­ II movimento scienza ufficiale (ad esempio elerne e ricostruibili le al- Per la costruzione di vus- zionamento del cuore, pres- su pretesi prodotti anticance- tre energie, cosi molto di piii sili vettori spaziali, la metal­ sione arteriosa. ritmo respi- rogeni miracolosi inventati dai e ricostruibile l'onda visiva, lurgia ha fatto progressi so- ratorio ed altre ancora. Que­ cattolico piii strani personaggi). che e la madre di tutte le al- stanziali, sia nel campo del­ ste apparecchiature. trasfen- Le piii clamorose notizie tre energie. Per cui quando le leghe resistenti alle altis- te nei moderni ospedali, con- false di taluni organi naziona­ sime temperature, che di senlono ad una sola perso­ in Italia nella Bibbia leggiamo che il na da una sala centralizzata. li d'informazione negli ultimi primo giorno Dio cre6 la lu­ quelle resistenti alle tempe­ Universale decenni potrebbero anche co- rature molto basse. La tec- di controllare le condizioni pp. 570, L. 1.500 stituire, ad un esame retro- ce cio significa che ha crea- nologia delle leghe al tita- di una decina di malati par­ spettivo, motivo di amena pre- to l'elemento dal quale poi nio e delle leghe al vobaito ticolarmente gravi, c di se- La storia delle organizza- sa di conoscenza della umana ha creato tutti gli altri ele­ ha fatto progressi decisivi, e gnalare subito ai medici di zioni cattoliche in Italia dal stupidita se fossero state dif­ menti. II suono, per esempio, tali materiali sono disponi­ guardia se uno di questi am- Risorgimento al crollo del fuse in buona fede, ma sono e oggi e scientificamente ac­ bili, a prczzi ormai abbcrta- malali da segni di crisi o di fascismo. invece la testimonianza di i- certato, genera luce ed e con- bili, all'industria aeronautica. repentino peggioramenlo. niziative disoneste, purtroppo vertibile in luce e viceversa. per la costruzione di motori Le ingenti spese fatte per altamente dannose perche ef- Ne segue quindi che anche e di strutture portanli spe- realizzare le imprese spazia­ ficaci nel turlupinare i citta- l'onda sonora non si distrug- ciali. nonche dell'industria li c o m i nciano dunque a dini sia che si tratti di piaz- ge perche anch'essa assieme motoristica in genere, per le «rienlrare». anche sul pia­ AA. UV., Dossier zare un certo pseudomedicina- all'onda luminosa concorre al­ parti molto sollecitate. tipi- no economico. in quanto in- le miracoloso, una certa acqua ia formazione di tutti gli al­ co esempio le valvole. trodurre miglioramenti cd minerale speciale od un cer­ innovazioni nella pralica cor- sulneofascismo tri aggregati energetici mate- Tutti i grandi missili uti- II Punto to particolare detersivo, sia lizzano come propellente al- rente. porta sempre grossi che servano a modificare l'o- riali che percio possono esse­ vantaggi economici. Tale pro- pp. 160. L. 900 rientamento della pubblica o- re ricostruiti, quindi capta- meno un gas liquefatto (di cesso. continucra. si allarghe- -i». solito ossigeno), altri ne uti- pinione su problemi politici, lizzano due (ossigeno-metano, ra sempre piii. e condurra a La documentazione com- su awenimenti di cronaca o Chiunque abbia un minimo ossigeno - idrogeno). Occore considerare, solto vn certo a- pleta tra organizzazioni su scandali pubblici. Basta di nozioni di fisica trovera quindi liquefare. conservarc, spetto. la tecnologia spaziale neofasciste e ambienti in­ pensare aH'influenza degli or­ questi discorsi del tutto in­ come una particolare forma dustriali a Bologna. gani d'informazione sulla va- trasportare e pompare gran­ di «investimento per ricer­ lutazione di awenimenti come sensati. Singolare appare poi di quantitativi di gas a tem­ che avanzaten. che l'articolista osi definire perature che possono scende- la guerra nel Vietnam per ri- re largamente al di sotto da L'argomento e comunque conoscere l'importanza del il reverendo padre «figura centocinquanta gradi solto problema. Si e arrivati persi- molto nota non soltanto in complesso. e non pub certo RISTAMPE no alia criminale incoscienza zero. Occorrono impianti di esaurirsi in poche battute: campo musicale ma anche nel tipo nuovo. di grande efli- ogni nazione. per quanto am­ di propagandare bevande ed mondo della scienza », lascian- OSAKA La tragedia si sta compiendo, nonostante il massiccio intervento dai vigili del fuoco. Centodiciastett* sono lo vittime accertato, cienza, serbaloi, pompe. ru- altri prodotti alimentari e co­ ventitre delle quali hanno preferito buttarsi dal tetto al sottimo piano anziche morire bruciate. (Telefoto ANSA) pia e sviluppata sia la sua MARX-ENGELS, smetici di largo uso, come in- do owiamente intendere che binetti. tubi. tutti capaci di economia, non pub afjronla- dispensabili a chi vuole man- si tratti di una notorieta pa. sopportare il repentino pas- re spese eccessive, anche per sitiva. SERVIZIO quinto del totale, sono morte Sotto gli occhi di oltre cin- difficile per la presenza delle saggio dalla temperalura am- tenersi in salute grazie alia lanciandosi volutamente nel quemila persone, assiepate hostess. E' antica tradizione biente a temperature bassis- programmi avanzati come La sacra vantata presenza in essi di so- II predetto inventore affer- OSAKA (Giappone), 14 maggio vuoto, dal settimo piano, per nelle strade cirebstanti, i clien­ per le ragazze che fanno que­ sime. Si tratta di acciai i- quello spaziale e destinati a stanze radioattive. Come uo- ma di avere ora fotografato, Centodiciassette morti e il cercare scampo da una morte ti e i dipendenti del locale sto lavoro in Giappone assu- nossidabiti speciati. leghe di risolversi soltanto sulla lun- mo di scienza che da quasi ga e lunghissima dislanzu. in famiglia trent'anni si occupa di radio- oltre a Cristo, anche il defun- tragico bilancio deU'incendio ancora piii atroce, fra le fiam- hanno preferito quel pauroso mere nomi da geisha, nascon- nichel. leghe rame-alluminio to Pio XII, e tutto cio indur- che ha devastato ieri un edi- me che divoravano tutto nel volo alle fiamme. Non e an­ dendo il vero nome. con elevalo tenore di rame. un investimento vantaggioso, Biblioteca del pensiero attivita non posso non denun- in quanto lascerebbc cosi ir- ciare invece che, se reale, que- rebbe a pensare ad una chia- fieio di sette piani, mietendo Play Town, un popolare ritro- cora dato di sapere se qualcu- L'incendio, come si e detto, ed altre. moderno tutte le sue vittime nel locale vo del centra di Osaka. no sia soprawissuto al salto. fe il quarto per gravita al mon­ Impianti del genere con risolti per troppo tempo pro­ pp. 448. L. 3.500 sta situazione costituirebbe un ra indicazione politica. Ma, notturno all'ultimo piano, in Sei persone sono decedute in blemi urgenti. quali il mi- vero attentato alia pubblica proseguendo nella Iettura, il L'incendio, interrompendo i do nella storia degli ultimi an­ tutto il loro equipaggiamento salute. condizioni di sicurezza che circuiti elettrici ha reso in- ospedale, dopo diverse ore di ni. II piii grave fu quello di di serbatoi, pompe e tuba- glioramento dell'assistenza La ensi del giovane hege- dtscorso si complica: la mac­ dalle prime indicazioni ap- servibile l'ascensore del loca­ agonia, per le ferite riportate Bruxelles, dove 321 persone zioni, sono passali dai cosmo- medica e pensionistica, delle lismo e la formazione della china, dice 1'inventore, ha ora paiono assai discutibili. Cen­ le e bloccato una delle usci- sfracellandosi sul marciapie- trovarono la morte in un dromi all'industria. Con i atlrezzature ospedaliere, dei sinistra malenalistica e fotografato anche un altro de- todiciassette morti che potreb­ te di sicurezza. de intorno all'edificio. grande magazzino, il 22 mag­ nuovi impianti e convenien- trasporti pubblici. delle abi- sociahsta. funto: Benito Mussolini. bero diventare ancora di piii Testimoni oculari hanno ri- Nel locale, sull'attico dei gio del 1967. Il secondo fu te in molti casi trasportare nelle prossime ore, perche i tazioni popolari. la bonifica Disconi ferito che le fiamme hanno grandi magazzini a Sennichi», auello di Seul, il 25 dicembre il mclano liquefatto a bordo di zone malsane e cosi via. Sorge a questo punto il ra- vigili del fuoco e gli agent i di awilupato l'edificio in pochi l'incendio, divampato improv- 1971, con 165 morti. II terzo di navi particolarmente ai- gionevole sospetto che la mac­ polizia, impegnati nella pieto- istanti, mentre dalle finestre visamente alle 23 (locali) di in Francia, con 144 morti, per trezzate, e per Vinduslria so­ E" anche questo un discor- insensati china abbia girato all'ultimo sa opera, non hanno ancora del locale notturno clienti ed ieri, ha sorpreso 166 persone: lo piu giovanissimi, in una sa- no disponibili, sempre alio so lungo e pieno di interesse. SARTRE, completato le ricerche fra le Anni addietro un ragioniere minuto ancora piii a destra awentori chiedevano soccorso 50 clienti, 81 cameriere-geisfta. la da ballo, il 3 novembre del stato liquido e fluido con un che il prossimo futuro tedra il suo orientamento politico. macerie. alle migliaia di persone che 19 dipendenti del locale e 16 1970. trasporto assai piii facile e svolgersi con ampiezza veneto, camuffatosi da scien- E' stato confermato che dalla strada antistante assiste- dipendenti dei grandi magaz­ meno costoso, azoto, anidri- II filosofo e la ziato nucleare, con l'aiuto di Ugo Croatto non meno di 23 persone, un vano impotent i al dramma. zini, snrpresi dalle fiamme nei h.h. de carbonica ed altri gas. g. b. certi organi d'informazione piani sottostanti. politica compiacenti. diffuse la noti- La polizia ha confermato zia di essere in erado di co- che uer la chiusura del gran­ \ Argomenti struire in forma artigianaie de rhagazzino, solo un'uscita • pp. 368. L. 2.500 I (probabilmente in un sotto- di sicurezza era disponibile | Testimomanze di momenti scala) quelle bombe termo­ II corpo c stato trovato alia pefUeria di Pisa per i clienti del night club. TORINO - Straiiante dramma di an immigrato Un particolare al quale sara sigmftcativi deU'esperienza nucleari per la cui realizza- dato* sicuramente notevole ri- I morale ed intellettuale del zione le grandi potenze, come salto neU'inchiesta aperta dal­ | filosofo francese. c noto, necessitano di impian­ le autorita. I ti industriali di dimensioni e L'incendio, il quarto per nu­ costi enormi impiegando de- Giovane strangolata: rapina mero di vittime nel mondo Disoccupato si spara: cine di migliaia di tecnici. Cio negli ultimi anni. ha comple- ClARt, Le nuove porto ai risultato di racco- tamente devastato l'edificio gliere fiducia non solo tra cit- che era stato costruito nel tadini incompetenti e pronti o vendetta del protettore? 1932. Onginariamente ospita- non poteva curare la figlia tecniche va il teatro Kabuki, la tradi- a credere di essere di fronte zionale forma di spettacolo ad un nuovo trascurato cam- Indagini vengono svolte anche a Roma, dove la don- teat rale ^iapponese. Poi, dopo La bimba. di 17 mesi, soffre di una malformazio­ I didattjche pione del genio italico. ma la guerra, era stato requisito • Paideia persino neH'ambito del Mini­ na ha abitato prima di trasferirsi nella citta toscana dalle forze americane. Succes- ne cardiaca - Avrebbe dovuto essere operata alVestero stero della Difesa, che spese sivamente. era stato acquista- j pp. 272, L. 900 pubblico denaro in tanto grot- to per installarvi il grande i Nuovi metodi educativi e teschi quanto inutili esperi- PISA, 14 maggio sposti dalla Procura della Re- pe della donna sono state in- magazzino e nel 1957 era sta­ TORINO, U maggio accorti che la crescita della periodo per curare Silvana e tecniche didattiche in una menti nel campo di tiro di Una domestica di 29 anni, pubblica, il corpo della donna fatti trovate una distante dal- to completamente rinnovato. Un operaio immigrato dalla piccina era lenta. stentata. I mantenere la famiglia l'ope- opera stimolante e origi­ Nettuno. Che in tal modo Giullana Capasso, nata a Ser- e stato rimosso e trasporta- 1'altra insieme con numerose Nel peggiore incendio nella Puglia si e tolto oggi la vita. medici avevano diagnosticato raio aveva dato fondo ai ma- nate. rana Pontano (Napoli) e gia to all'Istituto di medicina le­ fotografie sparse in terra. sioria del Giappone negli ulti­ Disoccupato, non aveva piii una malformazione del cuore. gri risparmi. Negli ultimi siano stati sperperati fondi Funzionari della squadra mi cinquant'anni. solo poche gia destinati ad armamenti residente a Roma, c stata tro- gale, a disposizione dell'au- un soldo per curare la figlio- con alterazione della circola- giomi la piccola Silvana ave­ vata morta fra i ruderi me- torita giudiziaria, per l'autop- mobile hanno conrermato che, persone sono riuscite a sal- letta di 17 mesi, sofferente zione sanguigna. L'Albano e va cominciato a mangiare an­ veri puo costituire per molti dioevali della cittadella, alia sia. anche a Rcma, sono in cor- varsi. I feriti, in tutto, sono per una malformazione car­ I'Andriana avevano comincia- cora meno del solito, gli sfor- un fatto positivevo, ma mettmette | periferia di Pisa, dove sorge- Le indagini dei carabinieri so indagini sull'uccisione del­ 43. Dalle loro parole si desu- diaca. to un pellegrinaggio da un zi della madre per alimentar- DOBB, Problemi comunque in guardia sulle , va Tantico arsenate. II corpo si basano su due ipotesi: o- la Capasso. E' risultato infat- me che numerose persone ambulatorio aU'altro, le spe- la sempre piii spesso veniva- ti che la donna aveva abita­ possono essere state spinte al Nicola Albano aveva 30 an­ dimensioni delle possibili con- nudo della donna, la cui te­ micidio a scopo di rapina o, ni. Venuto a Torino da S. ranze si altemavano alle de- no f rust rati dalla debolezza sta era awolta negli indu- piii probabilmente, la vendet­ to per un certo periodo di tragico volo dalla gente che lusioni. di un organismo che non tol- ifi storia del seguenze della diffusione di tempo a Roma e precisamen- premeva da dietro. impazzita Agata di Puglia, provincia di menti, e stato potato da due ta di un « protettore » che la Foggia, abitava con la mo- Silvana intanto appariva al lerava l'ingestione di cibi. notizie fasulle. inservienti del vicino «luna donna avreobe abbandonato te in via delle Montagne Roc- per il terrore. confronto con i suoi coetanei Oggi verso le 14 il padre, prima di trasferirsi da Roma ciose, nel quartiere Montesa- glie Petronilla Andriana in capttatismo Nel passato frequenti furo- park» che, non appena han­ Una ventina di persone han­ corso Tortona 6. La fami- sempre piu pallida e debole: dopo aver assistito ad un'al­ no poi le notizie di taluni or­ no scorto il cadavere, hanno a Pisa. Ricerche m tal senso cro. Sottufficiali della Que- no perso la vita per Timprov- a diciassette mesi non sta Universale stura sono andati stamane a gliola, formatasi cinque anni tra di queste scene che lo gani d'informazione su fatti subito awertito i carabinieri sono state awiate nelle due viso cedimento di una scala ancora hi piedi. Si e comin- straziavano, ha Iasciato la pp. 448, L. 1.500 del gruppo radiomobile. citta anche nell'ambiente del­ questo indirizzo, ma non han­ dei vigili del fuoco, accorsi fa, aveva atteso con trepida- ciato a parlare di una costo- miracolistici. Sulla Domenica le passeggiatrici dove la Ca­ no trovato alcun elemento u- con decine e decine di auto- zione il primo figlio che si stanza e si e ritirato nel ti- Un'opera essenziale per lo Dai primi acccrtamenti svol- era fatto aspettare fino a di- sissima operazione in un Pae- del Comere del 2 maggio a ti dai carabinieri del nucleo passo era conosciuta. tile alle indagini. Gli investi­ mezzi. * se straniero. nello. Qualche minuto dopo •tudio delle origini e dello pagina 26 vi e un articolo di gated hanno tuttavia detto L'opera di identiflcazione |> ciassette mesi fa. quando era La crisi edilizia intanto ave­ neH'appartamento si e udito investigativo, la morte della Gli investigator! ritengono nata Silvana. i sviluppo del capitalismo quattro facciate dal titolo: La donna sarebbe stata provoca- che tra la donna e il suo as- che la Capasso era nota alia dei cadaveri, molti dei quali va colpito la famiglia Albano. uno sparo. L'operaio si era ; industriale. macchina che fotografa il pas­ ta da strangolamento. All'al- sassino ci sia stata una vio- sezionc Buoncostume della erano gia composti nelle bare La gioia dei genitori era Nicola, piastrellista. era rima- sparato alia tempia destra. E' sato, di cui viene fatta ampia ba, dopo gli accertamenti di- lenta colluttazione. Le scar- squadra mobile romana. stamane, e resa ancora piii stata breve: presto ci si era sto senza lavoro. In questo morto quasi subito. o / lunedi 15 maggio 1972 / 1'Unit a nn cTDrr rr^tTTir^ nn am ra Un'altra giornata italiana a Cannes LOJlilU IB 1-1 V il u v PUBBLICO RECORD PER LA PROVA DELLA ULTIMA MEDIA CILINDRATA DELLA CASA TORINESE ROMA Dl FELLINI La Fiat 132 Sferzante giudizio di Groucho Marx su Nixon - «.Agrimensow>, un modesto Him di M. Soutter una berlina DALL'INVIATO CANNES, 14 maggio La suggestione del nome di Fellini c il maltempo. che Da Broadway alio schermo lo spettacolo « Twigs» imperversa nulla Costa Azzur- ra, hanno assicurato, in va- ria mlsura, il primato di af- anti IVA» fluenzu degli spettatori a Ro­ ma, mostrato oggi al Festival, fuori concorso, m assenza del Due motori e tre versioni - La questione degli « optional s » • L'esperienza della « 125 » - Una- vettura conforte- regista, rimasto in Italia per­ che indisposto fquesta, alme- vole • Perfetta insonoriziazione - Le prestazioni Quattro ruoli per no, la motivazione ufficiale). Sale stracolme (il numero del- La Fiat ha presentato ieri prezzo di listino automobili nella calandra: a noi pare le proiezioni suppletive vicne al pubblico in tutta Italia decisamente spartane anche molto sobria, senz'altra par­ aumentando col passare delle la nuova berlina « 132». II se di categoria e costo ele- ticolare impronta che quel­ ore), applausi a schermo ac- lancio ufficiale era stato pre- vati. la di aver accuratamente e- La tecnica della «132 » ceso e calorosi battimani alia vitato inutili e pericolose fine: questo il bilancio prov- ceduto, come di consueto, Per quel che si riferisce la sola Liz Taylor dalla presentazione e dalle alia sicurezza attiva e pas­ sporgenze. In cunclusione: Schema- motore an- Sospensiom- anteno- visorio delle accoglienze Iran- prove riservate alia stam­ sive, basti ricordare che la la Fiat « 132 » e una buona tenore, trazione poste­ n a ruote indipenden. cesi al nuovo lungometraggio vettura media che avra un (ma meno lungo di come lo pa ed e quindi possibile da­ scocca a struttura differen- riore ti con triangoli oscil- re qui una descrizione piii ziata ha sulla « 132 » anche suo mercato (si prevede una Motore longitudina- lanti; posteriori a pon- abbiamo visto in Italia: la produzione di 550 unita gior- copia presentata qui e stata particolareggiata ed un giu­ una particolare nervatura le, rafTreddato ad ac- te rigido con molle dizio di massima su una aU'altezza delle serrature, nalierei. Restera da vedere qua, quattro cilindn elicoidali e quattio oggetto di tagli, per una ven- quanto sara contrastata dal- Una di minuti complessivi) automobile della quale si e che garantisce una grande in linea per comples­ bracci di ancoraggio gia parlato. resistenza dell'abitacolo, e l'uscita, ormai prossima del- sivi 1592,4 cc oppure Dimensioni- lunghez- del prestigioso regista italia- l'« Alfetta » che pure si col- no. I primi commenti espres- Intanto sara interessante che il piantone dello sterzo 1755,6 cc, due alberi a za mm 4376. larghez- cercare di stabilire perche in tre tronchi e stato stu- lochera nel settore di cilin­ camme in testa, ali­ /a mm 1640, altezza si dai critici del Paese ospite drata intorno ai 1800 cc. e delle altre nazioni differi- alia Fiat hanno deciso di diato in modo che, mentre ment ato con un car- mm 1430. larghezza scono alquanto. produrre la « 132». La ri- gli standard americani pre- Ed ecco l prezzi di listino buratore invertito dop- massima interna mm sposta piii ovvia e che si pio corpo Fellini. dunque, non c ve- vedono un arretramento della nuova « 132 », che sa­ 1370, passo mm 2557, imponeva la sostltuzione del­ massimo del volante di cm Potenzu massima- ri­ carreggiata anteriore e nuto a Cannes. E' venuto, in­ la « 125 », che non « anda- ra piesentata in Italia il 18 vece, e ha tenuto una cun- 7,12 in caso d'urto contro maggio prossimo: spettivamente 9B e 105 posteriore mm 1313 e va ii piii; ma evidentemen- una barriera alia velocita di CV Din a 6000 giri mm 1321 ferenza stampa net tardo po­ te non e questa la risposta Fiat 132, motore lfiLHI, 1 meriggio, Groucho Marx, uni- 70 chilometri orari, in caso Cambio. a cloche a Peso: in ordine di che puo venire dalla Fiat, di scontro il volante arretri milione 710.000 lire. quattro marce tutte co superstite del famoso trio per la quale la nascita della marcia 1070 kg (che fu gia quintctto e poi nella «132» di soli tre cen- Versione « special », 1 mi­ sincronizzate piii re- « 132 » non ha altro signifi- timetri. Sempre per ragioni lione 800.000 lire. tromarcia (a nchiesta Diametro di steiza- quartetto. comprendendo. ol- cato che la presenza della ta 11 metri tre i piii famasi e ormai di sicurezza, l'attacco del vo- Fiat 132 « special », moto­ a 5 marce oppure au­ casa torinese in quel selto- lante e stato fissato ad una re 1800. 1.870.000 lire. tomatico) I m pian to elettrico- scomparsi Chico e Harpo, re del mercato occupato da anche i meno noti Zeppo e traversa indipendente, anche La vettura, nelle tre ver­ Fren'f a disco sulle 12 V con alternatore macchine intorno ai due li- se cio ha fatto aumentare sioni, puo essere fornita, quattro ruote con dop- Serbatoio benzina: Gumma). II quasi ottuagena- tri di cilindrata. rio attore e stato insignito non un po' le vibrazioni. con supplemento di prezzo, pio circuito, servofre- 56 litri per un'auto- sappiamo piii bene di quale o- E' un settore, questo, che Un accenno. ancora. alia di cambio automatico o di no e correttore di fre- nomia media di 560 norificenza, prima della proic- in Italia si aggira sul 7 linea della vettura, che nei cambio a cinque marce, di nata chilometri zione di uno dei capolavori per cento del totale delle tre modelli proposti si dif- condizionatore d'ana e di immatricolazioni e che e an­ ferenzia praticamente solo altri « optionals ». dei « fratelli Marx «, Una not­ cora piii esteso nei paesi te all'Opera. che e del 1935 del MEC. Ma con il lancio e che ci ha comunicato an­ della « 132 » la Fiat ha fatto cora una volta la potenza un calcolo commerciale piii della sua comicita scatenata. raffinato: ha presentato una folic, libera, sana come un "*,-•< esercizio ginnastico, cosl di- macchina che se per pre­ versa dall'umorismo appassi- stazioni regge il confronto to e dislombato che si ri- con la quasi totalita delle scontra, ad esempio, in certe due litri concorrenti e an­ opere presentate al Festival che una macchina, nel mo- in concorso: pensiamo, tanto dello base, che per cilindra­ per dire un titolo. agli Agri- ta e al di sotto del tetto dei mensori dello svizzero Michel 1600 cc. Vale a dire che con Soutter: una specie di Truf- l'entrata in vigore dell'IVA faut al rallentatore, col suo sara tassata meno di tutte sentimentalismo temperato di le concorrenti. ironia, o viceversa. Non e un caso, infatti, TELERADIO Torniamo a Groucho- il che pur adottando per la grande artista e vecchio e « 132» un motore che e in stanco. si muove con cautela. pratica quello della « 125 », CAPRI, 14 maggio Per vincere la malinconia di anche se ha il blocco cilin- L'attrice Elizabeth Taylor questo incontro tardivo, sfo- dri piu lungo ed alcuni ele- ed il marito Richard Burton gliamo le pagine della sua menti surdimensionati, i Corrispondenza, pubbllcata in progettisti della Fiat si sia- sono giunti a Capri per tra- no preoccupati di portare scorrere alcuni giorni di va- PROGRAMMI volume nel 1967 a New York •U&k V^-^"* V::^^'' .•" ?* ' ^ e quindi in Francia lo scorso la cilindrata totale dai 1608 canza. anno: vi trovlamo i segni di cc del motore della « 125 » ai 1592,4 cc del motore base Provenienti in auto da Ro­ un'intelligenza satirica lucida Ntlla foto di iinistra: la Fiat « 132 » nelle versioni 1600 norma le e 1800 Special viste di fronte. La versione 1600 Special ha la ma. « Liz » e Burton si sono e tagliente. e non cosl lon- della « 132 ». Sempre a proposito di ba- stetsa calandra e le *tess« finiture della 1800, che viene offerta solo nella versione Special. Nella foto di destra: vista posteriore imbarcati sul motoscafo « Ca- TV nazionale tana dall'impegno politico, co­ della « 132 » nella versione Special. Nelle foto del titolo: a sinistra I'interno della « 132 » nelle versioni Special. Si distingue dalla Iish II», battente bandiera radio me forse si sarebbe potato si, e interessante notare che LUNEDI ' 15 immaginare, anche se il suo il prezzo della nuova vettu­ versione normale, tra I'altro, per la parte sinistra del cruscotto in legno. Nella foto del titolo, a destra, il capace bagagliaio della «132». belga, ed hanno raggiunto l'i- ra e in pratica quello della sola. 10,50 Traslilissioni scolastiche PRIMO PROGRAMMA atteggiamento e, spesso, di 12,30 Sapere pura e Male negazione. In « 125 S », per comprendere Per recarsi alia villa «La che il lancio della « 132» 13,00 II batiscafo Alvui GIORNALE RADIO - Ore: 7, 8, una lettera del 1960, Groucho Cercola», l'attrice e suo ma­ 10, 12, 13, 14, 15, 17, 20, 21, e, piii che un avvenimento 13,30 Telegiornale ripartisce ugualmente il suo rito. con un permesso del tut- 23. - Ore 6: Mattutino muiieale; dtsprezzo fra i due a preten- tecnico, un fatto commer­ to eccezionale del sindaco, 14,10 Una lingua per tutti 6,5<- Alnianacco; 8,30. Le canioni ciale. Con cio non si vuol UN PROGRAMMA Dl RICERCHE VALIDO SINO AL 1975 del mattino. 9.15: Voi ed io; 11,30. denti al tronou, doe alia Ca- hanno percorso in tassi le COCJO di francese sa Bianca: John Kennedy e dire che nella «132» la tecnica stradine alle spalle della cele- 15,00 Trasmissioni scolastiche La Radio per le Scuole; 12.10: Via col dnco', 13,15- Hit Parade; 13,45: Richard Nixon. Nel 1964, scri- non abbia la sua parte, vi­ bre piazzetta nelle quali di 17,00 II gioco delle cose Spazio hbero, 14: Buon pomeriggio; ve di avere agli occhi iniet- sto che alia Fiat hanno rea- norma e vietata la circolazio- Pro^ramma per i piu pic- 16: Programma per i ragazzi; 16,20: tati dl sanguev alia vista del­ lizzato una berlina con ca- ne delle auto. cmi Per voi giovani; 18.20- Come e per­ le a pagliacciate » che si com- ratteristiche di tutto rispet- Si apprende, frattanto, da 17,30 Telegiornale che. 18,40 Un disco per Testate. piono nella convenzione del to, come si ha modo di ac- i 20 20 Andata e ritorno, 21.50: Peugeot e Renault prevedono una spesa New York che Elizabeth Tay­ 17,45 La TV dei ragazzi partita repubblicano, e copre certare mettendosi al vo- , Concerts diretto da Mickivosln lante. Intanto la «132» ha lor interpreter;! tutt'e quattro Immagini dal rrendo Sport I Incue, 23,10: Ducoteca sera. del suo dileggio sia Eisenho­ I ruoli della versione cinema- qiovane wer (gia definito «I'unico mi- un interno molto spazioso: 18,45 Tuttilibri basti dire che la distanza tografica del fortunato spetta­ i SECONDO PROGRAMMA lite ignoto vivente ») sia Gold- colo teatrale di Broadway 19,15 Sapere water. tra il pedale del freno e il sedile posteriore e di 1830 Twigs. Si tratta in particolare 19,45 Telegiornale sport - Cro- ! GIORNALE RADIO - Ore 6,30, Anche alia conferenza stam­ di 40 miliardi per .'automobile sicura della madre e delle tre sorelle • 7,30. 8 30, 9.30, 10 CO, 11,30, pa odierna, Groucho e stato, mm e quindi solo di 2 cm intorno alle quali si svolge nache italiane I 12,:0. 13.30, 15,30. 16,30. 17,30, inferiore a quella dell'« am- 20,30 Telegiorna'e ad ogni modo, pronto e fe­ la vicenda del grosso successo I 19,30, 22 30. 24 - Ore o II mat- nce nelle battute, sferzante miraglia» della casa. Cin­ Chi in realta paga gli studi sulla sicurezza e contro I'inquinamento - I costi dei veri tipi 21,00 Inchiesta in prima pa- tmiere. 7.40 Buongiorno, 8,14- que posti comodissimi, quin­ di Broadway. • Mosica espresso. 8.40- Gallena se necessario. Non ha evitato gina di. oltre a un bagagliaio di di prova • Da luglio in Francia obbligatorio lo specchietto retrovisore esterno II produttore Frederick ' del mel^oramma, 9,14- I tarcc- le domande serie e non stret- 400 dmc. Ma il vero punto Film Regie di Clifford i ch., ?,3S Suoni e colcri dell'or- lamente legate al cinema. An- Bri^son ha rivelato che la Orsti int«rp'eti A-i:*'0-i/ 1 di forza della «132» e la scelta di Liz Taylor e staia chestra. 9,50. « L'uomo dal man- zi: ha avuto. tra I'altro, pa­ FraiKiosa R''a Haywortl. e | tello rosso », di Charles Norfier. pressoche assoluta insono- Quaranta miliardi di lire: I progressi che abbiamo rea- curan. i costruttori si preoc- lnfluenzata anche da sua mo- Gig Ycung Un g'Ovane ccn- role molto dure per la guer- ' J0.C5 Un disco p-r Testate; 10.35- rizzazione dell'abitacolo. questa la somma che 1'asso- lizzato in materia sono im- cupano di fare in modo che ghe, Rosalind Russell, secon- labile e la denna con cui ! Chiamate Roma 3131, 12.10- Tra- ra nel Vietnam, per le re- vive vengciK) pro«>sali soi- sponsabilita del a sistema». Per il resto conviene af- ciazione Peugeot-Regie Re­ portanti. Ma i nuovi dispo- le automobili siano all'origi- do la quale i quattro ruoli j smissicni regicnali; 12.40: Un di- ndarsi agli appunti della sitivi faranno salire il prez­ ne di un numero di inci- « potranno fruttare quattro O- to I'accusa di aver ucciso ' *cr per I'est&te. 13 50 Ccme » del « goterno di Washington » nault ha gia destinato e de- ri combuttu. il mar:to di prova, a cominciare da quel- denti sempre minore e che scar » all'attrice inglese. percre. 14 Su d' ctrt. 14,30 Tra­ nella prosecuzione del massa- Le strode stinera alle ricerche sull'au- zo delle automobili. Chi pa- lei (Xesto dim ncn e cer- smissioni r«iio"a!i. 15 Discos-i- cro. L'unica soluzione del con- li sulle prestazioni, control- to n sicura e non inquinan- ghera? Gli utenti. Chi li ob- gli incidenti siano meno ;o un'accLsa alia ccrrotta ' disco, 16 Cararai, 18 Speciale flilto e per lui nel «ritiro late sulla base Mssa della te » tra il 1967 e il 1975. bligherit a pagare? I go- gravi. NELLA FOTO: Liz Taylor e Ri­ e perbemsta sooct? e.rre- I GR 12,15 Memento mi>sicate, r di tutte le truppe america- Fiat a Marene, lungo l'auto- II troffico vemi ». II dingente della Re­ chard Burton al loro arrivo a n:ana, cl e po :a !.•£-•'< QI' I 18,43 P.j-.to :nte-r03iti"3 19 Vil- Lo hanno reso noto i re- Al centro studi Peugeot- cporesjivi icr*mi rie c rep ne». Insomma. dal I960 la strada Torino-Savona. A noi sponsabili delle due socie- nault — evidentemente — Renault e stato calcolato Capri. I !o vf.n-i'c Villa, tortuismarren e toccata una 1600 equipag- non ha preso in considera- porti licit e;l • I!cc 111 ». r--? J te Villa. 20 10 Ritratto di Herb sua opinione su Nixon non ta. i quali hanno sottolinea- cne, per tali obiettivi sono v, si mtrav^d;. conurote, ' Halpert e la Tijuana Brass. 21 deve essere cambiata. giata con cambio automati- to che il problema della si­ zione l'eventualita che pos- stati spesi dal 1967 ad oggi 1.11 ri'srer." i"_t'e »*ad ce 1 $^r-?"'Cni: 22.40 « Un albero cre- co, il che presuppone tempi Lipori e Vulcano curezza e dell'inquinamento sano ridursi i proMtti delle almeno quindici miliardi di stru'.iure C.-IU * T"rr>iglia Da domani. e sino a gio- I sc» a Brocltlyn », di Betty Smith. vedi. il Festival riprende il ui accelerazione superiori a e essenzialmente finanzia- case automobilistiche, ne ha lire. Simula re gli incidenti foe » 'I r'efonto nvitc velocita inferiori a quelle ot- rilevato che le cifre spese b'utale e revm \o 'a r"» I 25 05 Ch.ara fontana. 23 20 Mu- suo ritmo quotidiano di due «isole verdi» rio. «Studiare veicoli che e analizzarne le conseguen- 1 tembili con cambio mecca- dre c' t,irj"re istsrica t sica l*ggera film in concorso: per lunedi offrano la massima sicurez­ per la ricerca sono gia sta­ ze costa infatti molto: lo nico. Cio nonostante. con te pagate dagli automobi- Morfo I'at tore pciif .iiva 1 sono in programma Cara Lui- per Testate za e i cui gas di scarico sia- scontro di un'auto contro 23,00 Prima vi:icne sa del francese Philippe Dc due persone a bordo, i 400 no poco inquinanti — ha di- hsti. un muro e valutato. oltre al TERZO PROGRAMMA metri con partenza da fer- t Broca. con Jeanne Moreau. c chiarato il direttore del re- In attesa comunque che prezzo dell'automobile. un 23,10 Telegiorna'e mo sono stati percorsi in Nelle iKiIe di Lipan e Vul­ Dan Blocker • G-i 10 Cz-i»rxi d »pe-,L'''• 11 il cecoslovacco I lumi a pe- cano i tunsti dell'estate non parto studi della "Regie Re­ norme europee fissino le ca- milione e duecentomila lire: trolio di Jura} Herz. Venerdi secondi 18,07 e il chilome- nault" — lo sappiamo fare. uno scontro frontale di due ! L« sm'rr e di Karl Air.»d:ui Ha'l- tro, sempre con partenza da potranno piu portare lr riulo rattenstiche dell'auto «si- I rrnnn. II 20 Mus ci e di Bela 3ar- vedremo fuori concorso Vul- mobili II rmni-Stero dei Lui on «R 12» circa sei milioni. protagonhta TV secondo timo di Hitchcock. Frenesia, fermo. e stato percorso in pubbhci ha predisposto U di- Quanto ai manichini piem | ?cV 1145 Wjs.cte i:aliane d eg secondi 35^22, mentre la ca­ , tn 12 2C Archiv o del mice. 13 e poi ci sara la premiazione. vieto che ha valor? per il pe di strumenti che sono i pas- 10,00 Programma cirematogra- La giuria. presieduta da Jo­ sa indica rispettivamente se­ nodo 15 maggio - M settembre. seggeri di queste a auto del­ ! lnterr"-«o. U Liedefist CJ 14 30 condi 19,7 e secondi 36,7. di « Bonanza » fico I II disco m vftrma, 15 15 « La seph Losey. e gia al lavoro. Cosi le due mafcgion localtta la morte » il loro costo e di (D»I- la so'i rev d. Roma) ma il suo ufficio appare. Ricordato che le veloci­ dell'arcipelago delle Eo'.ie diven- circa sei milioni di lire l'uno ' ncr;e di San Giuiepoe ». ai G B teranno delle lere « note ver­ INGIEWOOD, 14 i»i?cgo 21,00 Telegornale 1 quest'anno. specialmente in- ta massime con cambl-o au- • strumenti compresii. In Pcrfc'esi. 17 Le opin oni deoli tomatico sono di circa 160 di » La droga e anche un L'attore Dan Blocker, il 21,15 Servizi soeciali eel Te­ I altn 17 20 Classe i.n>ca 17 35 sensato. essendo stati posti media, il centro studi Peu- chilometri orari per la «132» rotondo. gioviale Hoss Cart- I Fogli ri a.bur-i 18 Nctme del fuori gara. preliminarmente. II comunicato del rmni.stero geot-Renault distrugge una legiorna'e con motore 1600 e circa 165 stabiluce. naiuralmente. che po­ wright, uno dei tre protago­ « Js!?SC f ». ri' A-r rp Pe 1 Terjc 13^0 Mcsica legoera. IS 45 alcuni possibili aspiranti al automobile al giorno. massimo alloro. come Roma, con motore di 1800 cc e che tranno sbarcare *olo le auto di nist! della serie televisiva Bo­ I P ccc'^ pid'etf. 19.15 Concerto con il cambio meccanico i chi vja effeftivamente re^idente pericolo per la guida Accanto a quella che di- 22,15 Stagiore smfemea TV ! (j, - . 2C II melodrarn-a appunto. o come Fat city di nelle due l-olo nanza, e mono sabato all'eta c n s=r£ valori salgono rispettivamen­ sgraziatamente. visti l len- d: 43 anni. per embolia pol- Mimd 5 r '<"airc -^Ci ! -i r scoteca, 21 G'orra'e c«l Ter. John Huston. Fellini e Hu­ D rf:;-p rcrc»;:re Vi­ te a circa 165 e a circa 170 ti risultati. puo essere de- inonare. .— - Ss;:e arti, 21.X • La me'a ston sono «maestri». che • I/azienda delle Frrrov-.e del ce'lo f-t~* o chilometri orari. si capisce lo Stato h? alio »tud:o una finita la a ricerca pura», i Con il suo fisico imponen I *' 'ce ». di J Pu'msi non possono essere misurati costruttori automobilistici col metro comune? Sc que­ che si tratta di velocita lar- *uddivisione dner-a per I traJ- ic. 1.90 per 136 chiiogrammi, gamente soddisfacenti per fici ferrovlan per '.a Sicilia e 5i preoccupano anche di il suo volto gioviale da texa- sto c il senso della scelta la Calabna. Si sta cioe I en tan- migliorare la sicurezza dei fatla dagli organizzatori. al- una berlina che non ha cer- no estroverso. Blocker diven- to pretese sportive. C'e sem- do di separare tl tranVo per la veicoli di serie. Attualmen- ne subito uno dei beniamini Televisione svizzera lora bisogna dire che si ro- Sicilia da quello prr la Cala te in Francia. essi cercano gliono declassare gli altri po- mai da dire che si tratta bna. istitucndo trer.i « tutto Si- del pubblico nelia fortunata O't 17 30 Te t.cuc'a Uwo 2Z 2C *t'tc cin't 20 40 di trovare una soluzione al chi film di rtlieto gia espo- di prestazioni sin troppo e- (iha » e < tutto Calabna ». I;- >er:e televisiva che ancora iw !d l-i-* 1S.1C PC- 1 p CCO'l (A a.., vc'ante G occ a rpre - m 21 2C problema delle cinture di sti o ancora in cartellone. levate per una vettura nella muando al massimo le fermate contmua. cs'cn) 19 05 Te'es-crna!e 19.15 EnciCiCDec i» TV - Ca'-.ti del vine. costruzione della quale alia Mil continente, ad esempio. dei sicurezza che si sregolano G_tei Tag Ccso c I ng^i »e 22 05 I coeili - Recccitc 22.40 Del resto, anche Roman Po- treni direttt in Sicilia Per at- 31ccker, che ne'. 19.V2 a\e- Fiat hanno badato soprat- e si sporcano e inducono cacr: Tc eg crra'e lanski. col suo mediocre Mac­ tuare il prosetto dovrebbero na- di conseguenza molti auto- va sposato Dolphia Parer. che beth. c stato considerato fuo­ tuto al confort. Sin troppo «cere cinque miove coppie di elevate perche la tenuta di treni di Oil una fra Milano e mobilisti a ser\irsene so ah aveva dalo quattro figli. ri compelizione Ma darrero lamente di rado. Quanto ai si era stabilito in Svizzera Polanski dete essere a priori strada alle velocita limite Rcpgio Calabna. una fra Ton- Televisione jugoslava non e proprio perfetta, an­ no e la medetlma citta e tre palloni che si gonfiano al da circa un anno. A chi gli collocato m una categona su- i :• fra Roma e Villa San Gioranni momento dello scontro. at- chiedeva perche. nspondcva C ' 14 45 Li Bi-'gir » 15.43 13 3C • Gli soettatcn e '* 'e'i periore. o comunque diffc- che in conseguenza del fat­ Lino a 'fisc? iS 55 L ngva 1- MS'C e ». censprn^enja TV 19 tualmente alio studio, i tec scherzar.do: rente da quella di un Rosi. to che alia sospensione an- c e.e. 16 IC Luic,.s in c»s» I" n-a. rrvctro 19,45 C»-tc-e an- teriore. per renderla meno • Tra Kiupno e luglio entrera nici francesi ritengeno che «Sono abbonalo al Natio­ 17.40 • Da I bri per ragain > wc 23,X Ritratti Bet? ViAa- di un Petri, di un Tarkorskt. ir. vigore un nutivo sistema per «se diventeranno una real­ maricei'e IS G ardne'to TV ncvic 21 Kei Hughes «Sammy«, di un Jancs6 o di tin Fleisch- rigida. e stata tolta la bar- R)I e4am> teonc; per le patent i nal Geographic Magazine Ho ra sta'bilizzatrice. ta, cio non sara in un im- visto un meraviglioso servizio • La tar'alla gialla dor^and* • rlr^n-n-a 22 C5 len. egg', rfcuni mann? Scherziamo, evidente- di giuda II programma di e->a- mediato futuro ». a colon sui laghi itahani e mente... solo che. in questo Al confort si e gia accen- me e Mato suddiviso in 1RO0 nato anche se mette conto domande completive suddivi»e Da notare, in materia di svizzeri che mi ha fatto schiz- scherzo, sono implicati inte- in quattrocento schedc diverge zare gli occhi di fuori». Ma, Radio Capodistria ressi per miliardt. per decine I di rilevare che, per ottene- da 18 domande ciascuna. In sicurezza, una decisione che di miliardt. data la capacita re un confort vero occorre questo modo si peR5a di ren- entrera in vigore in Fran­ a chi maliziosamente accen- Ore 7 Nc:i;i#rio. 7.10 BuCn Notizurio 14 05 Lui ec-i stcrt. affldarsi, oltre che alia nava a questioni di tasse, di promozione pubblicitaria. dere ptu dtfflcili gli esami. da­ In America, dove I'wso della droga sta diventando un viiio molto cia il primo luglio: a par- g crno in music*. 7.30 Rad c e 14 15 Canta 11 core di Rovigyj. struttura della vettura di ba­ ta l'a'.ta percentuale di rich:e- tire da tale data tutte le Blocker rispondeva seecamen- TV cggi, 7 35 Btrcn g erne m ma solo nei confronti dei 17 Notiziaric 17 10 I vestn prodotti gia « commerciabili », se, a tutta una serie di op­ 5te di patent!. L'anno scorso le diffuso, hanno studiato quali consegvenxe possa avere matters! automobili in circolazione te. rivelando anche un preci- mi»nca. 8 lo le \-edc cesi, 8.15 cantanti. le vostre rrelodie. 17,30 prove ft-'sommarono a I milio­ al volante dopo aver fumato dellhashish. La conclusion* * stata Fogli d'aibum rr.us.cali, 8 45 Vci che i premi di Cannes con- tional*: spegnimento ritar- sulle strade francesi do- so impegno politico. Musica slcvena di ten e di oggi- • ne 700.000. che un medio fumatore di hashish e per lo meno tanto pericoloso a scoola e fuori « Far«.i voler 1) Ubstd Vrabec Piccolo suite sercano. Le ragioni della cul- dato delle luci dell'abitaco­ vranno essere dotate di al­ « Al diavolo. Non risparmio b«n« >. 9,15 M.m |uke boi. 9 30 pe' (Uuto e clavicembalo, 2) Zvc- tura e dell'arte, com'e ocvio, lo, condizlonatore. vetri a- • II « Oruppo di studio per il quanto un automobiiista con 1*1,2 per milie di alcool nel sangv*. meno un retrovisore ester- un centesimo con le tasse. V*iti mila lire per il vosiro mmir Ciglic Tre canzom per non e'entrano per nulla, o termici, rivestimenti nnta Dodici persona sottoposte al test, mentre prima di fumare ha­ no posto sulla fiancata del programma, presenta Luciano W n- potenziamento della linea ferTO- L'unica cosa e che non sono teiiore e orch«stra, 3) Martian Li- pelle. ecc. viaria del Brennero • compoMo veicoli dalla parte del gui- gh«tti. 10 Notizifrio 10.05 In- quasi. E se a vincere saranno shish avevano guidato per men'or a su vn appesito percorso pc-.sek Raptodi* per violino e da rappresentantl delle ferrovie d accordo su come vengono termezzo mm cale 10,15 E ccn opere di merito, si trattera, D'altronde. e noto che la tenia commettere errori ed infraiioni, dopo aver «fumato * datore. II retrovisore sara usati i miel soldi qui. Invece orchestra. IB Canta Anna Mar. italiana. austriaca e tedesca, si richiesto non solamente per nil 10.25 Ascoltiarroli msie- per usare il linguaggio del­ «moda accessoristica» di (nella foto una ragaiza mentre sta aspirando hashish prima di fare strade o proteggere chen.. 18.15 Cucorama, 19. II marca americana va pren- e nunito nei Riomt scorsi a le automobili nuove, ma an­ m«. 11 II coro Wally Stctt, 11.15 le didazcalie cinematografiche, Roma per discutere un prngetto della prova) hanno guidato in modo paricolosissimo, flnendo 1'ambiente, o curare 1 pro- Ouveriure e intermezzi ci» opere, complttio vccale-itrumentale • 5 di «coincidence puramente dendo sempre piii piede an­ d: slstemazione per il transito che per quelle gia in circo­ grammi sociali di cui abbia- 11 45 ApCRintamento ccn 12 Fans » di Trieste 19.15 Notizia- casuali >. Anche se tali coin- che da noi con il risultato nei tratti fra Vlpiteno e Bol- addirittura contro un «muro» ch* soltanto all'apparanxa era lazione e per quelle dei tu- mo tanto bisogno, h usano 13 30 Musica per voi. 12 30 ro, 22,15 Orchestr* n»lla notte, cldenzc potranno, in qualche che vengono offerte a puro cano. di mattoni. risti stranieri. Gioniale radio, 13 Brmdiamc 22 30 Ultim« notizie; 22.35 Gran- per tirare il napalm sul po- di interpreti. II Trio di Trieste. caso, far piacere. i polo del Vietnam. Ecco cosa con , 13 30 Longpljy club, 14 non mi va n. Aggeo Savioli ^."A^^^^%^%v.v.^%^v-v•^VeV.VA^vw^v.^•A^%^v.•.%^v.•.^v•^^v.v.v., Rubrica a cura di Fernando Strambaci v.w.w.ViW 1'Unit a / lunedi 15 maggio 1972 sport / PAG. 7

W 9 ALTRA DOM EN IC A lavevumo „cittto nictitate, col timbotnbo ma gittstc; col «te- Jj visto che ncl violoncello, nel paruca- I'eroe della domenica 11am » ma sactosunte. dutismo. nella vela e ncl calcio non Adesso — come su un'opeta lima al Regio esiste controprova, tanto valcva mandate con- di Patina — il sipatio cula su una vecchiu tto il Belglo una squadta nuoru- le avtebbc ptese. ma avendone tutti i ditilti: mentte in- A patte questo. del Belgio si c scnlito put- • petche' afjronlare il Belgio non e una cosa nazionale accompagnato du un coto di flsdn vece i ragazzi del '99 die le lianuo ptese e- late pet le cose immonde die hu fatto ncl dt gtande importanza ed essete climtnali dal- Finisce una stagionc; ma vdesso die finisce gualmcnte non avevnno il dltitto di prenderlc, Congo e petche ha un giocatotc di calcio die la Coppa delle Naziont non e una catastrofe dwiamocelo tta noi. in un otecduo e statu petche erano i campioni d'Europa e i vice- st chtama Van lltntst Abbtumo detto bene (dopo tutto la volta scotsa etaiumo tunasti ptoptio una gtande stagionc'' lla vinto la Cop camptom del inondo Gente con quesli titoli « un » giocatote di culcio. non dodici. quantt in gata qtazie ad una monetma die si etn pu delle Naziont. questu squadta. mu ion Inu­ non pud fatst legnate dal Belglo, il quale c gliene sono occotst pet battetci (dal momenta yitata da un lato invecc die dall'altto) si po la di quella fottuna die vc la taccotnando. noto nel mondo petche ha un te con gli oc die. visto Benetti in fuse ftancescana. hu prov- tcva anche cvitate ai nostti btavi veidtictti hu supetato gli ottavi di finale, m Messico. sta- chiult. una tegtna die ha la /actio di una du veduto Bettini a dtstruggeinc una/. I nostti di fate la ftguta die hanno fatto Questo si bilendo un tccotd ineguugliabth- segnundo un ma di San Vmceiuo. un ftatcllo del te die senatoti le hanno ptese da questo Belgio; pu die e impottantc a gente die ha vissuto nel- solo gol. Non eta mai successo e successo a sembta Tanassi giovane e la moglic del fta­ co male, intendtamoci; se abbtamo in Parla- la glotia si doveva tispatmiate di finite som- not Su. gente non ptangiumo tcllo del te die nobilita tutta la famiglla pet­ mento Bltindclli. Rauti, Tedeschi c Pisano pos- metst dalle petnacchtc Che ciano, ollte tutto. che si da le atie di miss Adtiatico. siamo anchc buscatlc dal Belgio Ma ptoptio pctnacchie pienamente mvtitute. ussotdanti ma Kim

In Belgio tutti i nodi son venuti al pettine: or a bisogna ricostruire e non e facile... Parte da lero la Nazionale del tempo perduto

' L . •* Deplcrevcle manifestazione di tifo all'aeroporto di Linate le tattiche furbastre hanno sinora mascherato una debolena di fondo che va affrontata Bruxelles tome la Co tea: Puntare su uomini freschi pomodori sugli azzurri con una nuova «mentalita» 11 mito degli «intoccabili» e un'assurditu, specie quando riguurdu gioculori di niezzu tacca: licitini ne v Riva il piu bersagliato - Facchetti reagisce agli insulti - Applausi polemici a Causio e Prati Vesempio piii clamoroso - II campionato non e certo esultante: tna e a (/ueslo che deve ispirarsi un vero c.t.

MILANO, 14 maggio In fondo, fa piii clamote ci avesse a quel modo, riat- solatamente deluso per esser- di gente che, c il patttcolate Bruxelles 1972 come la Co- che sotptesa. E' successo sol- colizzato. si fin qui ostinatamente e cie- riferimento a Capello e ap- rea 1966. Accolta da un lancio tanlo quel che doveva succe- Lo scotto a tanto colpcvo- camente illuso punto d'obbltgo, « utilizzata » di pomodori da parte di un dete. Spetate di battete i bel- le immobilismo, a cost incon- Si capisce che, du deve. con coraggto prima, cioe su- folto gruppo di supertifosi ir- yi a Btuxelles con quella cepibile petdita di occasiont non pud gingillarsi oltrc ne bito dopo la fortunata avven- ritati per la sconfitta di ieri squadta c con quel football e di tempo, indubbiamente e inforcare gli occhiali neri; non tura messicana. avrebbe for­ a Bruxelles, la Nazionale az- eta, nel migliote dei casi, ot- amato e quanto mai gtave, se deve piii succedere, per non se (e diciamo forse solo per­ zurra di calcio e rientrata a timtsmo gtatuito. Fotse. item- ci tidimensiona d'acchito a fare che Vesempio piu spic- che una conttoptova non e Milano nella tarda mattinala. meno Valcateggi. die quella medtocti livelli in quel campo cio. che la squadta eomplessi- ovviamente possibtlel impe- Ad attendere l'arnvo dei eul- squadta aveva capatbtamente eutopeo die ci etavamo put- vamente piii in fotma e capa- dito la progtessiva. metodica. ciatori erano convenuti all'ae­ voluto c quel football sempte ttoppo fin qui illust di domi­ ce del miglior calcio del cam­ inancstabile scnolata tetso il roporto di Linate circa due- sttenuamente difeso ci etc- nate. ma ci libeteta ftnalmen- pionato. dia alia Nazionale so­ clamotoso nauftagio. cento tifosi. Parte si era di- deva. Anche ad un cieco eta te (almeno e attspicabile. se lo un suo giocatore. nelle ve- Tutti adesso se ne accotgo- sposta sulle terrazze che so- appatso da tempo chiato. ad sconfitte di questo tipo han­ sti tra Vaitro dt sostituto, e no, e gttdano indignatt tl cru- vrastano l'aerostazione e da Atene. a Sun Sito nel match no un loto significalo) dei un altto gliene fotnisca pet cifige. Scandalizzatsene ora, a loro sono partite le prime pro- d'andata coi belgi e, pet chi cosiddetti « senatoti ». di gen­ solo meta match crack avvenuto, c comunque lungate salve di fischi, appe- volesse vedere, anche ben pn- te assutdamente «tntoccabi- Che ptoptio quei due sia- facile assai. E per mente bel­ na gh azzurri sono apparsi ma, che la nazionale dei «mes- le» (Vesempio piu tecente e no stati, al titar delle som- lo Prima, bisognava dire che sulla scaletta dell'aereo e qum- sicani» viveva otmai solo di clamotoso viene da Bertini) e me, i migliori (o i meno peg- la nazionale « messicana » non di mentre un pulmino li por- ricordi e che insisletci eta di cetti vecchi, aridi. squal- gio, considerate le circostan- aveva piu nerbo (visto che un tava attraverso il piazzale li­ puta follia. lidi modi di intendere il foot­ zej della compagine azzurra, gioco vero e ptoptio. tn fon­ no all'mgresso della dogana. Valcateggi dunque, che cie­ ball; ci aiuteta a ptendete in non puo essete davveto sol- do non I'aveva mai avuto), Ma l tifosi piu bellicosi, mu- co non e, c folic nemmeno, tutta modestia copniztone dei tanto un caso. E' anzt una non aveva piii uno scopo, tin niti di pomodori. si erano deve put cssetsene teso m nostti rnezzi c delle nostre at- chiata, ptecisa indicazionc dt traguatdo. un domani, e non piazzati nell'atrio dell'aeropor- qualche modo conto; sicura- tuali possibilita. Che potreb- massima: la sttada c questa, aveva quindi piii un senso; to e quindi all'uscita. mente petb, ed e lunica pos- bero anche non essere cos) quella cioe del ttavaso imme­ prima bisognava dite che an- Quando, compiute le prati- sibile spiegazione che testa, desolatamente poche. come diato di fotze ftesche e nuo- dava rivista, ritoccata, rifatta; che di frontiera, i calciatori ha titato dititto pet la sua nell'amatezza del momento ve, del tispetto oculato delle che bisognava affidarsi. pron- sono apparsi nell'atrio. e co- sttada nel timote che, cam- pud anche essere indotto u indicazioni del campionato, ti ad affrontarne, nella fase minciato il lancio di pomodo­ biando il ucotso» potesse btu- ctedete chi si titrova ora scon- della valotizzazione definitiva liuziale. tutti i posstbtli rischi ri. Ne sono stati lanciati al- scamente vitat di botdo la alle « torze nuove »' cune decine ed il piii bersa­ fottuna che laveva Jin qui St e preferito invece. per gliato e apparso propno Riva, accompagnato. E che ci aveva lu gran parte, baloccarst con che improvvisamente nell'opi- propiziato, non dimentichia- questtoni matginalt, cercare tl nione dei tifosi appariva ca- molo, un campionato d'Ett­ pelo nell'ttovo di vacue pole- duto dal piedistallo su cui era topa e un secondo posto ai mtche. strizzare magari lac- stato innalzato. Un pomodoro mondiali. duo soddisfatto a Valcareggi. tirato con precisione si e La fottuna, difatti, anche E Valcareggi ne ha ovviamen­ spiaccicato sul vestito deli at- questa volta non gli ha vol- te approfittato per compiacer- taccante caghantano all'altez- tato le spalle, solo che. que­ sene. per proseguire nnper- ^i^'&^^?^ za della spalla, mentre al suo sta volta, nemmeno i favori territo sottobraccio at suoi indirizzo ed anche a quello de- sfacciati della dea bendata. ce- «senatori» speculando sul , esordiente a mez­ «li altri reduci venivano gri- latasi pet I'occasione negliau- foot-ball forse piu povero. a- zo serviiio, come gia accadde a dati insulti di ogni genere. rido. triste d'Europa. per por- Causio nel match col Belgio a Polemicamente, sono stati in- steti panni dell'atbitto, sono piii bastati. Gli azzuttt, che gere al piii orecchio di mer- San Siro. Nonostante I'handicap vece applauditi coloro che, cante alle timide e caute con- come Causio e Prati, ieri non non tiuscitebbeto oggi come dell'u ingresso a freddo », il cen- oggi a battete git a ammoglia- testaziom. ed e arrivato. co- hanno giocato. m'cra inevitabile, a Bruielles. trocampitta juventino e stato uno ti» del bar sport, sono pur dei pochi che si e salvato dal Di fronte al lancio di pomo­ arrivati a costringerla alia re- passando per Atene. per Sati dori ed agli insulti, gli azzurri sa. E cost, puntuale, amara Siro. per due anni di occasto- naufragio di Bruxelles. hanno saputo mantenere la ma attesa, e comunque at- ni sprecate. calma lasciando l'aeroporto. tendibile, e artivata la giusta. E' arrivato a Bruxelles coi Soprattutto Riva, con le ma- metitata sconfitta, I'elimina- cocci sbrecciati di quella che scelle strette. ha mostrato un zione pet la via piii bteve fit la squadra campione d'Eu­ Cosi Franchi notevole autocontrollo anche dalla fase finale del campio­ ropa tenuli assieme soltanto quando. all'uscita, altri tifosi nato d'Europa. dalla s-ua disperata ostmazio- hanno bloccato per vari mi- Gli errort, e inevitabile, a ne. con Burgntch e Facchet­ nuti il suo taxi continuando un certo punto si pagano. La ti che suscitano ormai ptit rt a gridargli insulti dai finestri- squadra dei « messicani » era spetto die timote; con Ceta Valcareggi ni, a pochi centimetri di di- die scticchiola nelle sue giun- stanza. un assurdo, non era ami nem­ meno piii una squadra. ma tute logote da tanta usuta. L'unico che ha accennato un'accolita, benemertta fin con Dc Sisti. poverino, die rimane ad una reazione e stato Fac­ che si vuole ma ingiallita e arriva alia resa tra le lacri- chetti. II terzino era atteso al­ pattnata dal tempo, di gente me. con Mazzola un'altra vol­ l'aeroporto dalla moglie, ve- senza un domani immediato. ta assutdamente all'ala destra «Tournee» nuta a prenderlo in auto. Di o addirittura. se vogltamo. (e lui che, indisponente fino fronte agli insulti piii osceni dall'oggi precarto: giusto quin­ al Unciaggio. polemicamente di. e sotto un certo aspetto si nfa standosene a guardare che gli venivano gridati alia o poco piii); con il perenne all'Est presenza della moglie, e sceso provvidenziale, che si sia a un certo punto frantumata mente apetto ptoblema della dall'auto su cui era gia salito, coesistenza tta un Riva die deciso ad affrontare l piii nelle mani stesse di chi par- la adesso di «cicli definiti- live solo, purtroppo. delle g'.o- con molte scalmanati. Altri tifosi, che e- ric passate. e un Roninsegna videntemente non approvava- vamente chiusi» e di a stop che non ha neanche quelle, no che le cose fossero arn- ad un'epoca», ed avrebbe in* su cm vuere. con un Bertini. vate fino a tal punto. lo han­ vece sicuramente continuato, persmo. fragicomicamentc ri- novita no pero calmato, convmcendo- MILANO — Due immigini dell'« accoglienza » dei tifosi agli atxurri. In alto, Riva ti fa largo tra con quella nazionale e su quel pescato dall'obl'io m cui. per lo a lasciare perdere. gli insulti; qui sopra, Facchetti reagisce alle deplorevoli intemperanzt dei cosiddetti sportivi. binan, sol che il Belgio non MILANO — Valcareggi a Linate owero il volto della sconfitta. le fortune della nazionale. c \a'rarr|>;i enntiuurra a guidarr soprattutto sue. tanto bene sa- «- a programntarr il future* drl rebbe stato ralrio azzurrn. I.o ha lonfcrmato Chiaro che. a questo punto, questa mattina il prrsidrntr drlla H(.f. Franchi. tirandii un primn il buon Valcareggi si sia asve- hilancin dopo I'rliminaziunr di Hru- gltato» afftanto. Alttettanto scllc. « Finchc ci sjro in alia Nel «ritorno » di Bucarest La Coppa Europea di calcio sembra aver ormai delineato i suoi valori chiato che. senza piu reticen- prrsidrnza drlla rVdrrazionr — ha ze. pure lui si dichiari ora drttii — non \i sarannn. almcnn per un tinnovamento radica­ lino al trrminr drl mandatn («ra- te. per un piano programma- dra il prnssimn anno), mutamrnti nrlla ronduzinnr trcnira drlla squa­ to di cntaggtose ptospettire. dra nazionale Non intrndiamo por­ Romania - Ungheria L'esseir.iale e che vi si ac ta rci al litrlln di smcirta di Srrir cinga subito C clir liquidann Tallrnatorr al- Basta con t «senatott». cac- I'indnmani di una scnnlitta. Sr nr Tra la Germania Ovest e I'URSSci pute via i Mazzola te i Rt- riparlrra nrntiialmrntr alio sca- ilrrr drl font rat to ». ancora pari: 2-2 vetai se la loto ptesenza det- I ram hi ha pni parialn drlla tassc a un cetto pinto inac- rncrlusinnr drl • cirln potititn » r cettabih condizioni o faioris- drlla nrrrsMta di riprrndrrr suhi- sc comunque i comptomessi; to il latnrn prr rrcuprrarc Ir p«- Mercoledi U defimtho «sporeggio» a Belgrado via. oseremmo dite. pet fino sliinni prrdutr. IVr qur*to ha *i* si profila una finale avvincente awialn trattatitr ran Injchrria. Rtia se la sua dores^c esse­ I(ul;aria r Romania prr gctocarr M.\RC:.\rOKI: ncl p. I. al 6* e rnelaia fin dai pnmi mmuti re la parlecipazionc soltanto dm- o trr partite nr| prriodo in Szokc (L\). al 1.V Dnbrin quanto mai controproducente. II Belgio. ch(> lia eliminato il «iiiiisro »

  • sistt>rr al ritmo v alia di nome di ouesti ultinu im- cui l'ltalia a\rrhhr doxuto di- (R.). al 10' Kocsis (L.); ncl per la buona predisposizione peqni. purche non sciupi al­ sputarr la Tasr flnalr dr*li «ru- N. I, al 35* Ncajru (R.). dei magian al contropiede classc
  • i rnpri ». nr| caso chr si ta*\r qua- Veniva cosi puntuale al 6' I! perda danimo alle prime c- lillrata. t{ur<«tr partite vrrranno ROMANIA: Ratlucanu; Sat- ventualt dtsarventure ciorate in ti:tti i casi in traafrrU mare-i'iu. Luprscu: Dinu, gol ungherese del rentn.vanti loro favore. Ora si prefensce Ic e fluida. il che assicura una compito di debellare il Bel­ ritrovato la seconda giovinez- nrl corso di un'iinica « toumcr ». Szoke. II vantaggio matteso La Germania Ovest e l'Unio- Delranu. Dumilriu; Nunufil­ ne Sovietica si annunciano riandare al match di Wem­ cerniera di grande efficacia gio. Non dovrebbe risultare za. II centrocampo sovietico Pud sempre. al caso. tto- « In tali inenntri vrrranno pro- ler, nomirir. DembrmsUi. dellTTn^hena coMringeva la sia per il gioco difensivo che impos^ibile, poiche l'undici di non si distincue per stile e rat modo di consolatsi pen- xatr nunie viluzioni ». ha antici- Romania a disciplinare il gio- sin d'ora come le piu autore- bley per attingere quelle no- patn II prrsidrntr drlla FUVC toe- Dnbrin. Iordancscu. voli candidate al successo fi­ tazioni positive che lasciano per le propulsioni offensive. Goethals ha dimostrato con- tecnica raffinata, ma si racco- qto di cosi non sara dattc- rando suhito dopo I'ultimo dri co, a dar maggior ordme alle tro l'ltalia piu difetti che pre- manda per la continuita. il ro possibilc andare LNf.IIKRIA: Occzi: Fabian. azioni offensive, senza lasciare nale nella Coppa Europa per sperare in un successo finale. Ma la Germania non e tutta prnhlrmi rmrrso nrl mnfronto di Pancsics; BalitU. P. Juhasz, Nazioni. La bilancia sembra E i mot ivi di soddisfaz:one qui. La sua difesa e arcigna. gi. sufticienti questi ultimi ad ritmo c la puntuahta deg'n Krutrllrs: 1'in-suRicirrrza drllr pun- spazi app-ittibili agli attaccan- schemi. In attacco. poi, Bani- Bruno Panzera tr. di Rita. Roninsr|;rui rd anchr I. Juhasz; Szucs. Kocsis, ti avversari, che palesavano pendere dalla parte dei tede­ sono parecchi. Innanzitutto quadrat a e fa perno attorno eliminare il « museo » di Val­ Szokr. Brno. Zamhn. schi. reduci dall'aver elimina­ la ritrovata omogeneita. mdi ad un « hbero» di alta cla.-. careggi. ma non certo — al­ cevski. diventando piu matu- di Marrnla. tli unlri Ktocatnri chr buona vena, sostenuti da un ro, ha affmato la tecnica e fino ad ora erano ronsidrrali RII ARBITRO: Tschnscher (RFT). centrocampo pronto a sf rut ta­ to ringhilterra. E so e vero una visione tattica piu ade- se. Franz Beckenbaur. tin meno sulla carta — a poter intoccahili. < inmtti »acri » del cal- che gli inglesi si sono rivelati rente alia realta moderna. atleta che nobilita il ruolo. competere con i van Netzer non s'affida piu solo alle doti rin azzurro. re qiulsiasi errore avversano. di sfondamento che lo carat- SERVIZIO Si arrivava al pari con un as- molto al di sotto delle aspet- realta di cui I tedeschi nel In attacco i tedeschi devono e Beckenbauer. Fino ad ora rrano stati mrv»i tative. e anche vero che il lo­ fool-ball spesso si dimentica- terizzavano. in dlsriisslone un no' tutti Rll atlr- BUCAREST, 14 m«gg c solo di Dobrin. ma al 40' gol n ancora riuscire ad espnmere E veniamo allTJRSS. I gior- Cosi le due sorpresa Ji Kocsis. al 40'. Ed ro mancato rendimento e in no ivedi il famoso 3-4 di Cit- piii compiutamente le virtu nah moscoviti sono concordi II suo miglioramento e do- tl drlla * rota • dei « messicani ». Dopo l'l-l della partita di ta del Messico rontro l'ltalia). meno quotl trr. t)ra hlsofnera in- a questo punto poco e man- diretta relazione alle capaci- goleadoristiche di Muller la nel dichiararsi soddisfatti del­ vuto anche alia immissione semifinal, \rcr prrndrrr in rvamr anchr la andata a Budapest, un altro calo che la Romania cono- ta notevoli espresso dal e infine un pizzico di classe. cui vena sembra essersi un la prova offerta dalla Nazio­ dell'attaccante della Dmamo di opporlunila di trniarr allrr allrr- pareggio tra Romania e Un­ scesse una « Waterloo »: al'o si cam» di Schoen. L'URSS pe- che davTero non guasta. pochino appannata rispetto ai nale contro la Jugoslavia. E Kiev. Kolotov. per il quale rtrlgio-frtrniania (hN nathr ajli • Intoccahili >. gheria, questa volta con due scadere del tempo per sua ro non va sottovalutata: i tre mondiali messicani. Ma forse non solo per il 3-0 (« come e gli elogi dei giomah. non so­ t KSS-lnRhtrU o Romania « Finnra nessuno ha mai mrsso gol per parte. Centottanta mi- E' proprio questo « quid » in riiscusslnnr la prrsrnza nrlla fort una Kocsis falliva banal- gol inflitti alia Jugoslavia par- di tecnica superiore alia me­ la colpa non e tutta dello bello quando si segnano i gol » lo sovietici ma anche jugosla- nuti non sono dunque bastati mente un calcio di ngore. lano chiaro in proposito. La fa"** finale del rampio rapprrsrntatha di qursti trr Rio- dia attuale che carat tenzza la sfondatore del Bayern di Mo­ scrive la Pravdai, quanto per vi. si sprecano. nato curopeo si svolgera in catori — ha drtto Franchi — m» per desiijnare I'awersario del- il gioco espresso, che ha rag- l'Unione Sovietica nelle semi- L'inse^uimento dei romeni Ma tomlamo alia Germania. Germania idiema. Nessuna na­ naco. Schoen sta cercando di Ora l'TiRSS attende il deRnt Belgin (rial U al IS giugno) ml parr che »• si* an po' sha- Ieri, sbollita la delusione per zionale europea oggi puo van- dirozzare lo stile ancora ap- giunto a tratti vertici di bel- ad elimmazionr diretta con Kliatn tutto. II nostra problrma r finali della coppa Europa. Si nella ripresa durava la bellez- tivo verdetto di Belgrado per una Vila p*r*lt«. IJP vuxwti di atrrr. tra I'altro. un tiocatore giochPra quindi una « bella ». za di 3.V. fino a quando cioe il mancato spettacolo di Ber- tare un mot ore lucido c in- prossimativo di Held, un rn- lezza e di grande efficienza. gazzo dotato di grinta e di ti­ conoscere il nome dell'avver­ drllr semidnali disputcrannn chr ci ha portatn ai "mondiali" gia flss.Ua per mercoledi 17 Ncagu roncludeva la lunga lino, la stampa e gli sporti­ stancabile come Netzer, ne L'URSS ha trovato in Ru- l.t finali«.Mnva che deslcnera l ma rhr nnn f atlualmrntr In xra- maxgio a Belgrado. pression? con un gol scaccia- vi tedeschi hanno rianallzzato una « spalla » puntuale e dina- ro che proviene dalla divisio- dakov l'ldeale arede del leg- sano in semifinale. Ma alio nuovi campioni eiiropel do ril darr I'apnortn al quale ri Ln Romania, sull'onda del incubo. Nfl finale era nncora le cose c si sono trovatl con- mica come Wimmer. L'appar- ne inferiore, il quale non pos- gendario Jascin. La difesa so­ stato dei fatti ne la Romania !.<• precedenti cdiziom del atc\a ahituati. Quindi — ha pro- risultato positivo conseguito la Ronnn.a a tenere in mano cordi ncH'ammettere che Net- tenenza di questi due giocatori siede ancora la malizia che ca- vietica. sentendosi sicura alle ne lllnghena sembrano preoc- lorneo sono state \mto da >• • ulto — i| la\orn di riorxanizra- neH'anda«a a Budapest, ha at- lniziativa. zer e c. si sono comportati alio stesso club, il Borussia raattcrizza il gioco somionc spalle. risulta difficilmente cuparla. VP.SS . zionr sara cnmplrssn r noi non ed efficace di Muller. id Italia il%Ri. prrdrrrmo Irmpn rnminciando sii- taccato con determinazione. saggiamentc. come del resto Moenchengladbach, fa si che perforabile anche perche 1'an- hilo con alrunr amirhcinli luort Ma propno questa tattica si s. d. dimostra il 3-1 complessivo a la loro intesa sgorghi natura- Ai tedeschi spetta ora il ziano Kurtsilava sembra aver Romolo Lenzi prniramma >. PAG. 8 / sport lunedi 15 magglo 1972 / 1'Unit a' in testa alia tutto come prima

    // Palermo costretto al pareggio: 2-2 La squadra romana pareggia sul proprio campo (1-1) con il Taianto Turini due gol: Battuta a vuoto della Lazio il Como sf iora per un'autorete di Abbondanza il «colpaccio» Annullato in pochi minuti il vantaggio della rete messa a segno da Massa / padroni di casa raggiungono g\\ ospiti con Landri • Prima rete di Bercellino MARCATORI: Massa (L.) al ra amiche, lasciandosi bloc- na pace di certi «soloni» e 21', Abbondanza (L.) auto- care dal Taranto sul pareg­ di chi, forse, non vuole che rete al 28' del prlmo tem­ gio (1-1), anche se ad ope­ la Lazio torni in serie A. MARCATORI: Bercellino (P) via un punto dalla Favorita devia splendidamente di pu- po. ra di un'autorete di Abbon­ Di converso diciamo che il al 19* Turini (C) al 32' e 50*. al termine di novanta minu- gno in angolo. Sul tiro dalla LAZIO: Bandoni 6; Facco 7, danza. Ma aggiungiamo su­ Taranto, pur apparendo sul Landri (P) al 66*. ti di gioco agonisticamente so- bandierina Magni allontana il Papadopulo 6-f; Wilson 7, bito che le radici di questo piano della classe e del gio­ PALERMO: Ferretti 4; Sgraz- stenuti, impostati su un con- pallone con il portiere an- Polentes 8, Martini 7; Mas­ pareggio aflondano nelle po- co assai inferiore ai bian- zutti 5, Ferrari (i,5; Reia (i, tropiede. E Turini si e rive- dato a farfalle. sa 7, Nanni 6, Chinaglia 7, lemiche, alimentate da cer- cazzurri, non ha certo ru- Lamlini 3,5, Landri 7; Fa- lato micidiale nelle conclusio- Moschino 7 (dal 70' Fac- ta stampa, su una pretesa bato nulla, visto che sono Al 19' il Palermo passa in chin, n.g.), Abbondanza 6. stati proprio i biancazzurn \alli 6, Arcoleo 6, Bercelli­ ni (le due reti del Como por- vantaggio: azione Bercellino- rivalita creatasi tra Massa e no (!,."), Vanrllu (i, Di Fran­ tano la sua firma) anche se (n. 12 Di Vincenzo). Chinaglia e ci spieghiamo: a non riuscire a sfondare un Ferrari deviata in angolo da muro merce una manovra of- cesco ."i (Ferrarin dal 54*, 6). il primo gol e da attribuire cipollini dj pugno, U corner TARANTO: Baroncini 8; siamo al 25* del primo tem­ (N. 12: Bellavia). piii ad una « papera » del por­ Blondl 6 + , Colletta 6 + po, Massa ha gia segnato (al fensiva si ossessionante ma viene battuto da Di France­ anche tanto disordinata e a COMO: Cipollini 7; Paleari 7, tiere Ferretti, che sostituiva sco, da questi ad Arcoleo che (ilal 78' Zuccalli. n.g.); Pe- 21') la rete, propiziatagli daL Danova 7; Trinchero 7, Ma- il titolare Girardi infortuna- lagulli 6-f, Rondoni 6, Ro- centravanti, ed ora si trova tratti, addirittura frenetica, indirizza al centra dell'area, quanto sterile. Che poi il Ta­ gni 7, (Jhelfi 7; Villa K, Cor- to, che al merito del mancino Bercellino di testa insacca. manzlni 6; Morelli 6-f, Fer- sui piedi la palla del 2-0, ma renti 7,5, Vallongo 6,5, Lorn- lariano. II Palermo sostenuto raro 6, Aristel 7, Gagllar- anziche spedire direttamente ranto sia stato aiutato dal­ bardi (dal 66' Pnzzato, 6), dal pubblico a piena voce ha Al 22* Bercellino ancora vie­ delli 6-f, Beretti 6-f. (n. in porta, porge a Chinaglia la « dea bendata» pub esse­ Turini 7. (N. 12: Zamparo). saputo rimontare lo svantag- ne anticipato da Cipollini su 12 Cimplel). che prova a tirare ma, stret- re una giusta costatazione ARBITRO: Barbaresco di Cor- gio e chiudere in parita. Un buco di Ghelfi e Trinchero, al ARBITRO: Giunti, di Arez- to tra due difensori, non rie- (Baroncini e stato molto bra­ mons 7. punto per ciascuno che fa 26' il Como ha la prima occa- zo 7. sce a colpire efficacemente vo a neutralizzare diversi ti­ brodo per la serie A. sione per pareggiare. Turini NOTE: terreno allentato il pallone e l'occasione sfu- ri insidiosi sia di Massa che lanciato da Villa supera Sgraz- di Chinaglia, ma e certo che DAL CORRISPONDENTE La cronaca vede il Palermo per la pioggia. Spettatori 15 ma. Lo « scugnizzo » napole- zutti e sull'uscita di Ferretti mila. neppure lui ci avrebbe giu- PALERMO, 14 maggio fin dai primi minuti all'attac- manda il pallone a sfiorare il tano voleva dimostrare, con rato alia vigilia), ma se non II Como ha superato senza co e al 5' Arcoleo pesca Fer­ palo. Due minuti dopo Fer­ la mossa altruistica, come vi fosse stato anche ordine danno anche l'ostacolo Paler­ rari che da fuori area tira retti ancora e costretto a usci- ROMA, 14 maggio non esistesse alcuno screzio in difesa, il pareggio non mo. I lariani hanno portato una «bomba » che Cipollini re su cross di Paleari diretto Dopo la sconfitta di do- con il suo compagno, ma non avrebbero potuto portarlo a alia testa di Vallongo. Al 29' menica scorsa a Perugia, e stato ripagato da alcun pre- casa. Di Francesco viene atterrato che interrompeva una serie mio, semmai deve solo bat- da Ghelfi, i rosanero recla- di nove gare utili, oggi la tersi il petto in un «mea E si che nel primo tempo mano un calcio di rigore ma Lazio e incorsa in un'altra culpa» che durera per mol­ (sino alia involontaria auto- l'arbitro lascia correre: al 32* LAZIO-TARANTO — Una confuta azione in area tarantina. Al centro, a terra, il laiialo Massa. battuta d'arresto, tra le mu- to tempo ancora, con buo- rete di Abbondanza che ha Raggiunta a 2' dalla fine dal Novara il Como pareggia. C'e un cross deviato, in un contrasto con di Paleari dalla destra. Fer­ Aristei, in porta il pallone retti manca la presa e Turini mentre Bandoni restava in rovesciata insacca a porta «congelato»), tutto sembrava vuota. mettersi nel giusto verso. II nervosismo palesato in altre Al 39* ancora la stessa ala Le modeste ambhioni della vigilia confermate da un esiguo 0-0 occasioni (vedi, buon ultima. La Reggiana (2-2) sinistra dribbla Sgrazzutti e la trasferta di Perugia), pa­ tira di poco a lato. Un minu- reva vizio ormai superato; to dopo azione Vallongo-Villa- Moschino giostrava, da par Vallongo e Ferretti para con suo, nella meta campo, Marti­ perde un punto difficolta. Al 44' ancora Fer­ ni era efficacissimo per dina- retti annulla in due tempi mismo e possanza atletica, una minaccia del centravanti zione di non farcela, di sba- lo stesso Nanni si faceva au- MARCATORI: Picat Re (N) lariano. Monza e Ternana al risparmio toritario negli sganciamenti al 34* del 1" t.; Zandoli (R) gliare le cose piii elementari, Nella ripresa, al 5' inaspet- pareva scendere fra le sue fi­ in avanti, la difesa non regi- all'll'; Rizzati (R) al 17* e tatamente il Como passa in strava un colpo a vuoto, con Grossetti (N) al 43* della ri- le annebbiandole improvvisa- vantaggio. Turini salta Sgraz­ un Polentes sempre su uno presa mente mentre dall'altra par­ zutti, evita uno strattone di standard ottimo, e Facco e REGGIANA: Boranga 5; Ma- te il Novara orchestrava una Landri e un'uscita di Ferret­ Papadopulo precisi e attenti. rini 6, Vignando 6,5; Piccl- puntigliosa controffensiva. Ed ti e insacca angolatissinio. II centrocampo biancazzur- al 43', da una punizione di scatenano lo sdegno dei tif osi !a 6, Barbiero 6, Stefanel- Un minuto dopo Bercellino ro pareva tomato autoritario lo 6, Spagnolo 5,5, Galletti Vivian, usciva la classica buc- si fa ammonire per proteste e cuciva trame di gioco ap- 6, Zandoli 7, Zanon 6+, Riz­ cia di banana sulla quale sci- perche pescato dall'arbitro prezzabili per gli avanti, do­ zati 6 (dal 75' Tentorio). volavano la Reggiana e — Barbaresco in fuorigioco. E' finita tra i fischi e al arido di «J8itffoiii, buffoni)) - Senza lavoro Francescon ve pero il solo Abbondanza N. 12 Bartolini probabilmente — anche mol- Al 9' De Grand! manda ne- accusava qualche pausa. do- NOVARA: Pulicl 7; Zaccarel* te sue speranze di promo- gli spogliatoi Di Francesco e vuta forse al terreno parti- li 6 (dal 69' Gavinelli), Une- zione. 10 sostituisce con Ferrario. II MONZA: Cazzaniga 6, Deho 6, le il Monza era andato vicino vano fare i ventidue in campo ciani, s'e scusato con i croni- Al Monza non e riuscito colarmente pesante, a causa re 6, Vivian 6,5, Udovicich Cronaca, ora, per rammen- gioco del Palermo si fa piu Lievore 6; Fontana 7, Treb- al goal con Quintavalle al 24' condizionali dalle rispettive sti negli spogliatoi alia fine di passare: la Ternana ha al­ della pioggia che ha conti- 64-, Grossetti 5,5; Benigni tare le cose salienti. Prodez- incisivo e piii semplice. Al 12' bi 7, Caremi 7 +; Quinta- (ottima la parata in tuffo di classifiche? Quando il campio- della partita. «Dovevamo — lora fatto ragnatela, rinun­ nuato a cadere per quasi tut­ 5, Carrera 5,5, Jacomuzzi 6, za di Pulici su una sassata c'e una discesa di Landri che ' valle 63, Pepe 6, Bertogna Migliorini) e al 43' con Ber­ nato e alia stretta finale par- ha detto — rischiare di rovi- ciando a giocare e i padroni to l'incontro. E a riprova di Giannini 6+, Picat Re 6. di Vignando, su uno scambio passa a Ferrario, il numero 6, Prato 6, Ballabio 7. Nu­ togna (tiro in corsa a fil di torisce dt queste cocenti de- nare tutto? ». E Viviani: « Se a di casa le si sono adeguati. quanto andiamo dicendo, gia N. 12 NasuelH fra Zandoli e Rizzati, su un tredici rosanero tira al volo mero 12 Evangelista, n. 13 palo) le due squadre, nella ri­ lusioni che, senza voler man- loro lo 0-0 andava bene, ancor Per imbrigliare la capolista, al 15' veniva il primo peri- ARBITRO: For cell i da Lodi 5 forte tiro di Zanon, su una e colpisce il palo interno del­ Reali. presa, hanno tirato troppo care di rispetto agli appas- meglio andava per il Monza!». che pratica un calcio ordina- colo per Baroncini, su azio­ girata di Zandoli e su un ten- la porta di Cipollini e quindi TERNANA: Migliorini 7; Ro­ scopertamente i remi in bar- sionati dello sport del cal­ Cosl e se vi pare! Non vale to, spettacolare, fatto di con- ne Abbondanza - Nanni - ca rinunciando ad infierire ed SERVIZIO tativo di Galletti, caratteriz- il pallone lambendo l'altro pa­ sa 7, Benatti 6; Mastropa- cio, indirettamente promuovo- ta pena, quindi, essere troppo tinui fraseggi con una squa­ Massa che pero, in buona po- zano il brillante avvio reg­ lo si perde sul fondo. Mera squa 7 4-, Fontana 6,5, Ma- a far gioco. no eerie falangi di tif osi pron- cerebrali su un incontro che dra sempre a corta », compat- sizione per tirare, indugiava REGGIO EMILIA, 14 maggio giana. J ' sfortuna! Al 13' Arcoleo indi­ rinai 6; CardUIo 6, Valle L'arbitro Francescon I'ha ti ad esaltarsi o ad infierire Monza e Ternana hanno ba- ta, in movimenlo, l'allenatore quel tanto da farsi anticipa- Severamentc vietata ai de- rizza un bel cross per Ferra­ 6-f, Jacolino 6—, Russo fatta cost da spettatore inter- sulle alterne vicende delle pro- daio prima di tutto di non per- del Monza aveva rinuncianto re da un difensore. Un mi­ C'e anche un'occasione d'o- ri che al volo tira ma il pal­ 63, Qnidini 5 (Pandrin dal ad un difensore, schierando boli di cuore: rischio costan- ro (14') mancata da Rizzati venendo si e no tre volte... ca- prie squadre. In un certo sen-' dere. Non ci sentiamo di in- nuto dopo mancava poco che lone si perde a lato. Al 19' 46* 6). Numero 12 De Luca. villando, visto che non era un so questi paladini del «risul- sinuare su preventivi accor- Deho, un centrocampista, con Chinaglia non facesse secco te d'un infaito. Emozioni a c Galletti, Spagnolo e Zando­ la maglia di terzino. II gio- catena in un miscnglio di ag- dopo un batti e ribatti in area ARBITRO: Francescon di Pa- calcio anglosassone. II pubbli­ tato innanzitulto e a tutti i di; diciamo solo che Vaccor- il bravo portiere tarantino: li (conclusione mancata da del Como Ferrario conclude catore si t poi trasferito sta- Massa porge a Moschino che gressivita, di nervosismo che due passi). Gol novarese un dova. co, che paga, ha avuto ragio- costi» hanno il calcio che me- do c'e stato ad un certo pun­ ancora a lato. ne di protestare, ma che pote­ ritano. L'allenatore umbro Vi- to, tacito, sul campo. bilmente a meta campo, a apre per Chinaglia, il centra­ rasenlava la cattiveria, di pau- istante dopo: Carrera fila sul­ NOTE: pomeriggio nuvolo- guardia dell'ottimo Russo. In Al 21' il Palermo pareggia. so e ventilato; terreno in otti- vanti caracolla sulla destra, ra. di entusiasmo e di delu- la destra e tenta la conclu­ C'e una punizione quasi al- panchina, poi, Viviani aveva poi si gira e da posizione im- sione. di repentini rovescia- sione con un diagonale. 11 ti­ rae condizioni. Spettatori 5.000 portato uno stopper, Reali, l'altezza della bandierina del circa di qui 3320 paganti per possibile lascia partire un menti di situazione, con I'a- ro c sbagliato e inganna Ma- calcio d'angolo per un fallo nell'eventualita di difendere il bolide che Baroncini, d'istin- grodolce condimento delle no- rini, ne approfilta Picat Re un incasso di 5.180.800. Calci risultato, Le intenzioni di ag­ di Danova su Favalli. Batte d'angolo 5 a 3 per la Terna­ to, devia in angolo. tizic dagli altri campi: Paler­ che quasi da fondo campo Vanello. a paraboia. e Lan­ gredire, quindi, e'erano. I mo c Messina, Monza e Ro­ anticipa Boranga e segna. na. Sorteggio antidoping per brianzoli, orchestrati da Pra­ dri di testa insacca eiudendo Benatti, Quirini e Pandrin I biancazzurri stanno chiu- ma. II Novara era piii tran- Pareggio granata all'll' del­ 1'intervento di Cipollini e dei to, poco mobile ma diligen­ dendo in una morsa gli ospi­ quillo. Nidla d'importante della Ternana e per Trebbi, tc. sono cost riusciti col di- la ripresa, dopo un'altra acro- difensori lariani. Quintavalle e Pepe del Monza. ti e il gol e nell'aria, lo si chiedeva per la propria clas- bazia di Pulici in uscita su Anche il Como effetrua la namismo dcll'infaticabile Care- intuisce dalla determinazione sifica, e I'ha dimostrato sia Rizzati. Traversone di Zanon sua sostituzione al 22*: esce mi, I'oscuro lavoro di Pepe, con la quale si proiettano quando c stato costretto a dalla destra, palla in mischia, Lombardi ed entra Pozzato. DALL'INVIATO la fantasia di Deho e t n uscita. cia dalla Iunetta, Polentes anzi proprio per questo. per­ che. dopo un primo tempo colpisce di testa. Baroncini che attorno alia mezz'ora ha Giordano Marzola Ninni Geraci discrelo, nel corso del qua­ MONZA-TERNANA — Parata di Migliorini su tire di Pepe (a destra nella foto). Giuseppe Maseri esce e colpisce fiacco di pu­ riafjerralo il controllo del gno, Facco riprende di testa match ed ha ricacciato alle e indirizza nell'angolo lascia- corde i piemontesi. to sguarnito dal portiere, ma aH'ultimo momento Colletta Un momenta difficilissimo RISULTATI DOMENICA sventa il pericolo spedendo, per Pulici, che si e salvato CLASSIFICA SERIE «B» CLASSIFICA SERIE «C» di testa, in corner. segnandosi col gomito, ma Ve- I RISULTATI Al 45* nuova prodezza di pisodio si trasformava in un Serie «C» PROSSIMA Baroncini che para a terra boomerang, il Novara sch'izza- un tiro al volo di Chinaglia. ra in contropiede e Boranga Nella ripresa la Lazio, tut- si ritrovava il pallone nel sac- ta protesa alia ricerca del co. Una brutta faccenda per in casa fuori casa reti GIRONE « A » GIRONE « A » SERIE « A n gol vincente, manca poco che la Reggiana che si lasciara ounti V. N. P. V. N. P. F. S. Alessandria-Pro Vercelli 2-1; Im- Atalanta-Milan; CagHari-Sampdoria; Catanza- in un paio di occasioni non prendere dal nervosismo, che Arezzo-Brescia . . . 0-0 peria-Savona 04); Legnano-Trento Lecco punti 44; Alessandria e Udinese 41; Solbiatese 40; Cre- ro-Verona; Fiorentina-Jurentus; Inter-Manto- abbassi bandiera: ci provano si f^ceva consigliare dalla TERNANA 43 33 10 6 0 5 5 34 23 1-0; Piacenxa-Treriso 1-1; Row- monese e Venezia 39; Verbania 36; Padova, Derthona, Trento va; L.R. Vicenza-Varese; Napoli-Bologna; To­ Gagliardelli e Colletta, ai qua­ fretta e che fino al riposo non Catania-Perugia . . . 2-0 li rispondono Wilson (di po­ PALERMO 42 33 13 4 O 2 6 31 19 reto-Pro Patria 3-1; Seregno-Pado- e Belluno 33; Legnano 32; Seregno 31; Savona 29; Piacenza, rino-Roma. combinava pit nulla di con- Cesena-Sorrento 34) co alto sulla tra versa) e Mas­ vo 1-0; Solbiatese-Cremonese 1-1; Treviso e Rovereto 27; Pro Vercelli e Imperia 26; Pro Pa­ crelo. LAZIO 41 33 12 5 0 3 7 41 26 SERIE «B» sa (Baroncini spedisce in cor­ Udinese-Belluno 4-0; Venezia-Oer- Foggia-Reggina ... 1-0 0 tria 23. Cesena-Reggiana; Como-Sorrento; Genoa-Cata­ ner). La manovra offensiva L'intervallo le giovava vist- REGGIAN4 40 33 10 7 2 5 35 17 thona 3-1; Verbania-Locco 2-0. bilmente: riappanca cartca di Genoa-Bari .... 0-0 nia; Lazio-Modena; Livorno-Bari; Novara- biancazzurra e asfissiante. 32 8 7 2 8 3 39 19 fervore, pcrb con minor rab- COMO 39 Monza; Palermo-Brescia; Reggina-Perugia; ma pur tanto disordinata e Lazio-Taranto . . . 1-1 33 GIRONE « B » non basta l'innesto di Fac- bta da sbollire, con maggwr CESENA 38 9 5 2 11 4 28 20 GIRONE «B» Taranto-Foggia; Ternana-Arezzo. 33 Anconitana-Matsese 04); D.D. A- chin (ma perche al posto di rtflcssione per organizzare Livorno-'Modena . . 1-0 BARI 37 10 4 2 9 6 33 24 manovra dopo manovra ed in- scoli-lmola 2-0; Empoli-Olbia 4-0; SERIE « C » Moschino e non di Abbondan­ 33 0 DD. Ascoli punti 51; Parma • Spal 43; Sambenedettese 39; sidiare la porta di Pulici, an­ Monza-Ternana . . . 0-0 PERUGIA 37 12 7 9 29 26 Giulianova-Lwcchese 1-0; Maeera- GIRONE «A»: Belluno-Venezia; Derthona- za?), a produrre frutti. 33 Massese 37; Rimini • Prato 36; Olbia 35; Pisa, Lucchese ed che se Galletti non traeva a- Palermo-Como . . . 2-2 FOGGIA 36 9 1 2 7 7 30 25 tese-Pisa 2-1; Prato-Parma 2-0; Cremonese; Lecco-Rorereto; Padova4Jdinese; Sul piano agonist ico nulla deguato rantaggio dal blando 32 2 SambenedetteM-Rimini 1-0; San- Empoli 33; Spezia 31; Viareggio e Viterbese 30; Giulianeva 29; Piacenza-Solbiatese; Pro Patria-lmperia; Pro da ridire agli uomini di Mae- Reggiana-Nevara . . 2-2 CATANIA 34 8 6 4 4 8 27 22 controllo del placido Grosset­ 33 giovannese-Spezia 0-0; Spal-Via- Maceratese 28; Anconitana 26; Sangiovannese 25; Imola 24; Vercelli-Verbinia; Savona-Lcgnano; Trento- strelli, ma sul piano dell'or- 3 2 8 29 30 ti ed anche se troppo spesso GENOA 34 9 4 7 Seregno; Treriso-Alessandria. dine non possiamo non fare 33 1 raggio 3-1; Viterbese-Entella 3-2. Entella 15. (La Viterbese e penalizzata di tre punti). le nostre critiche. Un punto Zanon avrebbe preferito di- NOVARA 33 11 4 2 3 12 35 35 GIRONE iB>: Entella-Viareggio; Imola-Ma- 33 buttato al vento e, per di piii, vorare il pallone piuttosto che MARCATORI 1 3 4 allungarlo a qualche compa- TARANTO 32 7 8 10 24 25 GIRONE «C» ceratese; Lucchese-Viterbese; Olbia-Anconit*- in una giornata che, quanto 33 3 na; Parma-Giulianora; Pisa-Massese; Prato- ano. Con Zandoli la Reggia­ SERIE B BRESCIA 31 7 6 1 9 7 25 23 Aequapozzillo-Twrris 1-1; Avdlino- a risultati, avrebbe giocato a 33 1 GIRONE « C » Ascoli; Riminl-Sangiovannese; Sambenedette- favore dei laziali; buon per na agguantava i ricali; con AREZZO 30 7 9 1 5 10 24 30 Pescara 2-1; BrindiifCasertana Con 16 reti: Chinaglia; con se-Spal; Spezia-Empoli. loro che le dirette rivali ab- un tiro di Rizzati che sem- 33 2 0 4 1-0; Chieli-Crotorte 04); Lecce- 11: Vallongo • Ferrari; con MONZA 25 6 9 12 15 28 Brindisi punti 48; Lecce 46; Salemitana 40; Trani 38; Pro biano tutte pareggiato, per brava tncendiare d'entusia- 33 Frosinone 1-0; Matvra-Mossina GIRONE « C »: Avellino-Lecce; Casertana-Ac- 7 2 1 2 22 38 Vasto 37; Castrtana 36; Messina • Turris 35; Frosinone e cui la corsa alia iAie tut- smo il Mirabello It distan- 10: Salttitti, Urban • Mas. REGGINA 25 7 14 2-1; Pro Vasto-Trani 0-0; Salemi- quepozzillo; Cosenza-Martina Franca; Croto- 33 5 2 tora aperta, anche se il com- ziava. sa; con 9: Jacomuzzi, Incer- LIVORNO 22 4 8 2 12 17 36 tana-Cosenza 2-0; Sayoia-Potenza Avellino 33; Cosenza 32; Chieti 31; Pescara, Potenza, Acqua- nt-Salemitana; Fresinone-Savola; Pescare- 33 pito sta veramente diventan- La lunga rincorsa sembra- ti e Listanti; con 8: Fara, SORRENTO 20 4 ft 7 2 3 12 17 36 sospesa per incident!; Siracusa- pozzillo, SiracwM • Matera 29; Crotone 28; Martinafranca 26; Messina; Potenza-Chleti; Pre Vasto-Brindisi; do molto ma molto difficile. ra coror.ata dal successo, ta 33 5 8 1 Martina Franca 1-1. Savoia 15. (Savoia e Potenza una partita in mono). Trani-Siracusa; Turris-Matera. paura dissolla, c invece pro­ Nardoni, Cucchi ed altri. MODENA 19 4 4 11 19 42 prio una sorta di preoccupa- Giuliano Antognoli 1'Unit a' / lunedi 15 maggio 1972 sport / PAG. 9

    Ne/ PremiQ Turati a Son Siro IN CODA NIENTE DA FARE PER SORRENTO E MODENA?

    Netto 3-0 al Sorrento Vince Alcamo Gar a a senso unfco e a reti inviolate tra Genoa e Ban in fotografia MILANO, 14 maggio no simultaneamente. Al terzo Tutto facile Rintuzzato l'assalto france- posto finisce Marinover, stac­ se nel Premio Emilio Turati cato di due lunghezze, e al a San Siro. L'ospite Marino- quarto Robinson. La fotogra- Spallazzi paratuttoblocca ver ha dovuto mlatti accon- fia assegnera poi ad Alcamo tentursi del terzo posto al tra- per un tnuso la vittoria. II guardo. preceduto abbondan­ vincitore hu coperto la di­ per il Cesenatement e da Alcamo e Lascro stanza dei 1(500 metri in 1*43" che solo la fotograiia e riu­ in terreno pesante. Anche il Livorno Wnce a Modena Le icli ili Bri^nuni, Orlamli c Lisiunli scito a dividere nell'ordine di Le altre corse sono state Arezzo 0 arrivo. vinte da: Joyeuse Lady (se­ le bordate Bellissima la lotta fra i no- condo Habeline); Cairo (Apri- RETI: a! 18' del primo tem­ no sganciati, insta la poca pe- stri due cavalli e vittoria me- cale); Belicc (Little Arm); Brescia 0 po Brignani: al 1G' della ricolositd dcll'attacco ospite. ritata del cinque anni di « La­ Cheerio (Barens); Duke of Pa- ripresa Orlamli; al 26' del­ gli ospiti sono letteralmente dy M», montato con estrema ARKZZO: Moriggi <>: Bertini andati in barca. Le due reti ducah (Oldenburg); Genzia- K-t-, Verguni G; Beatrice G, la ripresa Listanti. decisione ed abilita da Gian- nella (Machiavello); Villefran- Tonani K-t , I'urolini (i; Ga- Punizione-bomba CESENA: Mantovaui (non della riprcsa potevana addi- franeo Dot tori che (Guazzo). luppi 5. Hurlassinu 5 (dal classificabile): Cecrurelli 7, ritturu quadruplicarsi. dei genoani Dei locali oltre ai bruvi Cec- Otto i cavalli scesi in pi- 77' Pupo), Biaiu-hini .">, Ca­ Ammoniac! 7; Lucchitta 7, carelli e Ammoniaci. un me- sta — dopo il ritiro di Merckx Valerio Setti rina G,5, Iiuorti 5,5. (N. 12: Borni 7, Scorsa 7; Catania — a disputarsi i 12 milioni Canduzzi). In mostra i rincalzi delle due compagini in G. Orlamli 7, Listanti G, Bri­ rito purticolurc al giovanis- gnani G, Canzi 5. - X. 12: simo Orlamli che alia tcrza messi in palio: .Garlnsco di BRKSCIA: (Jalli 7; Rogora 5,5, partita di serie B e riuscito Renato Capanna, Diddicoy di Cagni (i,5; Fanti li. Del Pave- vista del loro impiego nel prossimo campionato di Biasig: 1-0 Amiibale; n. 13: Ferrario. SORRENTO: Gridelli fi+; a segnare una rete oltre a Madame Guest, Lascro della rci (i,5, Gasparini 5. Inselvi- d'nnostrarsi il miglior uomo Scuderia Fert, A<:zeccagarhu- ni (it . Salvi (). Nardoni 5, Bruscolotti 5, Furlan 6; No- glio e Alcamo di Lady M., Ro­ GENOA: Billion (i; Mauera di Simoni su « cross » di lios- MARCATORE: al 13" Blaslg NOTE: Cielo coperto, ter­ letti 5, Lodrini 5. Lorenzi- in campo. La stesso Lucchit­ Trainint U, Vaccario 5. (N. ta che ha giocato in un ruo­ binson della Sucedia Desen- 12: I'acclu'ttl; n. 13: Pitto- 6. Kossetti «: Maselli 7, Be- setti e bloccando al 44' un nel primo tempo. rene in buone condizioni. Nel ni 5; Franzoni 5. Laudoni zano, Gloria Romana della TOTIP nini G (Cini U dal ID'), Fer- ultra tentativo di Simoni, MODENA: Contl 7; Simoni. corso del primo tempo, per 5 + , Silvestri 5, Coslaiitini lo non confaccnte allc sue cu- fratl). rutteristiche ed il bravo Cata- Scuderia La Lanterna, Marino AIIBITHO: Prati di Parma G. rero G; Picrioni G, Itittolo questa volta su invito di Ma- ni 5, Lodi 7 (IMuzzetti non una decina di minuti, c'e stu- 5, Hozza G. - N. 12: Ele- ver di Daniel Wildenstein. Fa 0, Traspcdini G, Siiuuni G, giudicabile); Colusso 4, Vel- ta una violenta gnindinata. fante; n. 13: Ghiundi. nia meritano uw citazione PRIMA CORSA nera. particolare. vorito il francese offcrto alia Corradi 5 (n. 12 Lonaidi). Nellu ripresa. ul 2' era Ma- lani 4, Petraz 7; Vecvhi 5, Spettatori 1500 dei quali 1203 ARBITRO: Cantelli di li- 1 ) Duke of Paducah DAL CORRISPONDENTE Gli ospiti nan hanno mai pari sulle lavagne dei book­ BAUI: Spallazzi 8; Colautti G, nera ad impegnare Spallazzi Baroncelli 5. (Jalli 1, Za- paganti per un incasso di 1 ronze G—. makers, mentre Lascro e il 2) Oldenburg AREZZO. 14 maggio (Jalli G (dall'89' Lopez n.g.); con un tiro da fuori area netti 3, Ronchi 5. N. 12 Plc- milione 505.500. Amnionitl per impensicrito il portiere Mun- tovani che non e mat stato duo di Lady M. erano dati a Classica gara di fine sta­ .Miircini (i, Spiini G, Dalle mentre al 4' Benini si prodti- toli proteste Petraz . e Raffaelli. DAL CORRISPONDENTE due e mezzo. Gli altn a quo­ Vedove G: Monterisi G, Fa- ussolutamente unpegnnto. Non SECONDA CORSA gione fra Arezzo e Brescia, ceva unu distorsione al ginoc- LIVORNO: tiori G; Cliesi G, • • CESENA, 14 maggio te molto piii alte. 1 ) Chamount x due squadre che. falliti gli ra G. iMarmu G, I'itnti G, chio sinistra e doveva uscire Baiardo G; Ouor 7, Bruschi- ci rimane quindi che fare hi DAL CORRISPONDENTE Vittoria facile per t loculi cronaca delle azioni che han­ 2) Calatrava 1 ambiziosi obiottivi inixiali. si (iotardo 5 (u. 12: Colom­ sostituito da Cini: proprio il ni G, Maggini 7; Raflaelli G. che di fronte ad un madeslis- Al via e scattato al coman- bo). giovane rossoblu si presenta- MODENA, 14 maggio no visto come protagonisti i do Alcamo. davanti a Diddi­ trovano adesso in una posizio­ Zani 6, Gualtieri G. Vaiani simo Sorrento giii nei primi padroni di ca.ia. ne di classifica che non stiniu- AKBITICO: (iussoiu G, di va all'S' su servizio di Masel­ Dopo il Genoa anche il Li­ coy, Lascro, Azzeccagarbuglio TERZA CORSA 7, Biasig 7 (Tosi non giudi­ minuti di gioco potevana co- Al 18' del primo tempo la alcun interesse. Le due Tradate. li: Cini supcrava Colautti e, cabile). N. 12 Bertucco vorno ha fatto la sua bella e gli altri raggruppati con Glo­ 1 ) Nofilia 1 dal limite, lasciava partire ligura alio stadio modenese modamente segnare parecchie triangoluzione Listanti-Canzi- eompagini hanno dato vita ad ARBITRO: Cali di Roma, 5 reti. Gli ospiti pur impegnnn- ria Romana piii staccata. 2) Sorrento x una gara monotona, senza e- una staffilata che batteva Spal­ cogliendo il successo pieno Listanti: il ccntravanti da !> DALLA REDAZIONE dosi a fondo, hanno dimostra­ vietri spara un poderoso tiro Sulla curva conduce sem­ mozioni, ed il pubblico an- lazzi, flnendo perb contro la e meritato su un campo di- to ampiamente il posto die GENOVA, 14 maggio traversa e rimbalzando in ventato fra i piii generosi del­ che Gridelli riesce ad inter- pre Alcamo a buona andaf GUARTA CORSA noiato si e pentito di aver meritano in classifica. Mai una cetttne ma In sfera gli sfug- sfidato le insidie della pioggia Gara pressoche a senso iini- campo. la serie cadetta. II Livorno, a ra, seguito da Diddicoy, La­ 1 ) Ettorone x diflerenza del Genoa di sette azione ficcante. mai una scam- ge dalle mani e Brignani ac che ha miperversato dall'ini- co quella che il Genou non e La lunga pressione rossoblii bio in profonditd. Solo il vo- compugna la palla in rete sen­ scro, Robinson, Garlasco. Az­ 2) Fayusa 1 zio alia fine ed anche oltre. riuscito n jar sua a Marassi giorni fa, ha avuto il corag- zeccagarbuglio. Marinover e veniva interrotta a tratti dal­ gio di osare ed e stato sufh- lenteroso Bozza che fra I'al­ za nessunu ditficoltd. II Brescia, scesu ad Arez­ contra un Duri ormai decon- TOTO tro non e mai riuscito ad evi- Gloria Romana. In retta d'ar- zo con una furmazione spe- centrato. I rossoblit hanno le puntate in contropiede dei ciente per mettere k.o. i gial- Al 16' della ripresa Urlandi, OUINTA CORSA tare la guardia di Ammoniaci. su passaggio di Berni, colpi- rivo Alcamo alio steccato e 1) Kleber x rimentale. imbottitn di gio- praticamente condotto attac- baresi. che avevuno maggior loblii, apparsi dimessi, scon- ed il vecchio Landoni, han­ consistenza a meta ripresa. Al clusionati, privi di mordente, see la sfera di testa infilan- raggiunto da Diddicoy i» da 2 ) Corinto 1 vani in cerca di successo (Del chi per tutta la partita tro- Arezzo-Brescia no cercato di imbastire qual­ dola all'incrocio dei pali no­ Favero, Trainini e Vaccario rando tuttavia sulla loro stra- 12' Marmo si liberava bene rassegnati insomnia al loro Lascro, mentre al largo si at- Catania-Perugia destino. Contro un undici si­ che azione senza riuscirci. nostante il tentativo a vuoto erano alia loro seconda espe- da uno Spallazzi die si e con- sulla destra e « crossava » poi I locali hanno giostrato a di Gridelli di intercettare la facciano Robinson e Garlasco. SESTA CORSA rienza tra i cadetti* si e di- fermato probabilmente come Cesena-Sorrento mile per gli amaranto non e Alcamo e Lascro si staccano basso per Pienti e Dalle Ve­ stato difficile conservare l'e- piacimento crcando. come ab- palla. Al 2fi' Listanti avanza 1 ) Haseiat sposto subito in difensiva cer- il piii forte difensore della dove che non erano tuttavia biamo accennato, varie occa- nell'area avversaria seminan- ben presto in lotta e su Did­ cando soltanto di bloccare le serie cadetta. Sempre attento, siguo vantaggio conseguito da 2) Milbao di Jesolo in grado di sfruttare I'occasio- Biasig dopo tredici minuti di sioni da rete. L'imprccisione di do due giocatori sorrentini e dicoy e Garlasco si porta Ma­ frame offensive amaranto sen- con u n preciso senso del piaz- Foggia-Reggina Listanti, alquanto indeciso. e spara un tiro di sinistro che za preoccuparsi minimamente zamento. Vestremo difensore ne. I rossoblu. invece, al 18' gioco su punizione. rinover. QUOTE: ai 17 « dodici » lire Genoa-Bari la bravura di Gridelli, hanno nonostante I'intervento del di impensierire le opposte re- barese e stato autore di una con Maselli impegnavano an­ II Modena ha cercato di rea- contenuto il risultato nei pri­ bravo portiere Gridelli si in- Ai duecento metri finali la 669.812; ai 269 « undici » li­ trovie. E il gioco gli e riu­ serie di ottimi interventi. E cora Spallazzi in una difficile Lazio-Taranto gire, ma la sua azione priva mi 45' di gioco. sacca. lotta fra Alcamo e Lascro si re 42.330; ai 1.790 « dieci » scito fin tropj)o bene, non quando il portiere del Bari deviazione in angolo. di organicita, si e sempre Nella riprcsa quando anche fa incandescente e si protrae lire 6.256. solo per la buona imposta- non sarebbc riuscito a sven- Gli ospiti avevano la loro dispersa nel nulla per mancan- i difensori bianconeri si so­ Renzo Baiardi fino sul traguardo che passa- zione difensiva ove sono e- tare le incursioni avversarie, migliore occasione al 30'. do­ Modena-Livorno za di uomini validi. Dal ma- mersi Cagni e Del Favero. i tiri dei rossoblii hanno tro- rasma generale si sono sal- the ha dimostrato gia dime- vato i pali sulla loro traiet- po che Spallazzi aveva dovu- Moma-Ternana vati i bravi e generosi Lodi, stichezza nel ruolo di libero. toria. to sventare un pericoloso ti­ Palermo-Como Petraz e il portiere Conti che, ma anche e soprattutfo per la Per contro il Bari uveva ro di Manera al 27': per una con alcuni interventi, ha evi- scarsa vena delle punte tosca- puntutu chiaramente al pa- distrazionc di Rossetti e Cor­ tato almeno altre due reti. ne oggi particolarmente abu- reggio. senza spingersi trop- radi. Marmo veniva in posses- Reggiana-Novara x II Livorno ha disputato una liche. po all'altacco: ha tentato sol­ so della palla e si incuneava Udinese-Belluno 1 partita giudiziosa, preoccu- Le azioni pericolose, se co- tanto qualche contropiede, pandosi di mantenere sempre al centro, supcrava Manera e Rimini-Sambenedettese 2 si si possono chiamare, si speciulmeiuc versa la ineta calciava a rete: la palla , ve­ in mano il gioco a centro- contano quindi sulle dita del- delta ripresa, trovando perb a niva respinta dalla traversa. Chieti-Crotone x campo con gli attivi Onor, la mano. sua volta sulta loro stradu la Zani. Vaiani e Biasig il quale Per la cronaca dunque ben traversa. allorchc il centra- Ma erano ancora i rossoblu ultimo ha scorrazzato per tut- Alessandria-Pro Vercelli 2-? Fortunato il Prato (2-0) poco: al 25' l'Arezzo usufrui- vanti Manna era riuscito a a ritentare la via della rete to il campo portandosi lette­ sce di una punizione da fuo- liberarsi della stretta marca- con Traspedini e Piccioni i Monte premi; L. 605.418.372 ralmente a spasso i suoi di- ri area, Incerti tocca di piat- tura rossoblii. cui tiri venivano bloccati dal- QUOTE: a! 12 « tredici » lire versi angeli custodi. Tutti i to per Beatrice ben smarca- La gara. che non avevu piit giocatori toscani. comunque, 1'attento Spallazzi e la gara 25.225.700; ai 325 « dodici » to in area, ma il mediano si alcun valore per la classifica flniva cost a reti inviolate. si sono impegnati a fondo al fa preceden* da un'uscita a in quanto le due squadre han­ lire 931.400. fine di meritarsi i due pre- Sbaglia Di Carlo valanga del portiere Galli. Al no ormai ridimensionato le iergio Veccia ziosi punti. Tutto merito 32' si grida al gol, Galli esce loro • ambizioni. prometleva Le battute iniziali della par­ a vuoto. Bianchini tocca di qualcosa di piii sul piano del­ tita mostrano subito un Li­ petto per Galuppi che a por­ la spettacolo. Tra I'altro i ta vuota riesce soltanto a cal- vorno vivace che costringe, Parma punito due allenalori volevano met- al 3", il Modena in' angolo. ciare fuori. Tuttavia l'arbitro tere in mostra i rincalzi, per La difesa canarina si difende di Lorenzetti fischia, ravvisando un fallo valutarnc appicno il valore c MARCATORI: Pezzato al 38' e di. sono apparsi piu perico- Sconiitta la Heggina (1-0) con affanno e al 13' un inter- Bonaldi al 3il' della ripresa. sul portiere, peraltro molto le possibilita in previsione del vento a due su Biasig, al li­ MARCATORI: Lorenzetti (A) tramite un calcio di rigo'e losi. specialmente con il cen­ evidente. prossimo campionato. mite dell'area, provoca una al 1*. Bonni (P), su rigore, che, come si e detio. e stato PRATO: Giacinti: Florio. Mon- travanti Fava il quale, pur­ Nulla da dire per la ripre- Per quanto concerne il Ge­ punizione che la stessa ala al 19' del p.t.; Lorenzetti (A) concesso benevolmente dullar- tcpagaui; Parlanti, Ue I.u- troppo, difetta in fatto di te- sa. ed alia chetichella si giun- noa le note positive sono ve- mancina s'incarica di tirare al 2G* della ripresa. bilro: infatti Di Brino nella ta. Marrhesi: Scapecehi, Za- nacia individuate ma non per ge alia fine, fra sonori fischi nute dai soliti Maselli c Bit- facendo passare la sfera at- ALESSANDRIA: Vincen/i 7; sua area, e riuscito ad aniivi- nardcllo, Fa\a. Volpato (Bo­ spirito combattivo. Ed e sta- del pubblico. tolo, menlre per i rincalzi il Maldera G, Di Brio G; iMagri parc Rossi mandando la pal­ naldi dal 14* del s.t.), Pez­ j to proprio Fava al 38' a pro- II Foggia su traverso la barriera e quindi piziare il primo gol: da un rientro di Cini ha confermuto in fondo alia rete nell'ango- 7, Paparelli G. Passanli G; la in corner. Sullo slancio ra­ zato. (X. 12: Ciccarelli). Sergio Cassai la capacitd ed i limiti del gio- lo basso di Conti. Una vera IWantellato 5; Di Puccluo 5, ta ospite e caduta e il direttu- PARMA: Di Carlo: Cappellot- cross dalla sinistra il pallo­ vane attaccante rossoblii. Da mazzata per il Modena al qua­ Sassaroli G (Proietti dal 1' re di gara ha concesso la to. Colzato; Gioia, Donzelli. ne e caduto in area di porta parte barese. Monterisi ha le, ne Zanetti, tanto meno del s.t.). Lorenzetti 7, Vanzi- massima punizione trasforma- Riva; Se-ja, Monuri. Bonci. del Parma. Di Carlo, che gia giocato con caparbieta senza calcio di rigore ni G. (N. 12: Ciccri). in altre occasioni aveva di- ta da Bonni. Colusso e Baroncelli riescono Regali. Ciacci (Roncati dal fettato in fatto di presa, si troppo brillarc. mentre Lo­ a dare il tono necessario per PRO VERCELLI: BraiuKiariU 14' s.t.). N. 12: Monica. pez e stato impiegato solo per All'inizio della ripresa sono e lasciato sfuggire il pallone tentare la rimonta. G; Valdinoci 7. Benassi G; entrati in campo i due numt- ARBITRO: A^nolm di Bassa- dalle mani e Pezzato, con poco piii di un minuto. La partita dominata dal caldo - // gol e di Pavone Jussich G, Bonni 7, Sadocco no del Grappa. Catania 2 La cronaca rcgistra la serie Nonostante tutto, l'occasio- ro tredici, cioe Proietti dcl- una mezza giravolta ha in- ne di pareggiare le sorti ca­ 6 (Onofri dal 1* del s.t.). NOTE: Terreno allentato a di attacchi rossoblii c le pa- Rossi fi. Stara 7. Tonelii 6. VAlessandria al posto di Sas­ gannato Donzelli ed ha spe- rate di Spallazzi. All'8' perb MARCATORI: nel secondo stra: il cross del terzino e pita, al 15', a Ronchi: l'ala saroli e Onofri della Pro 'a'1 causa della pioggia; calci d'an- dito il pallone nel sacco. sinistra, smarcata in piena a- Del Barba (>. Alaioni 7. (N. golo 8-4 per il Parma; spet­ i padroni di casa avrebbero tempo al 25* Pavone su cal­ raccolto da Pavone che pero 12: Caligaris). posto di Sadocco. ma la vurli- Non era passato un minu­ Perugia 0 mette di poco a lato. \ rea da un passaggio di Vec- tatori 5 mila circa. potuto andare in vantaggio. cio di rigore ARBITRO: Campanini di Fi­ ta non ha cambiato molto fi­ to che Montepagani a con­ Maselli era sceso sulla sini­ FOGGIA: trcntini G: Valen- Ancora una incursione dei chi, viene a trovarsi a tu per clusion di una ennesima di- MARCATORI: Francesconi al tu con Gori ma sbaglia cla- nale L. 7. sionornia, con una Pro Vercel­ T del p.t.; Bonranti all'8* stra « crossando »: respinga- !e G, Colla 6 (Morrone 7): foggiani con Pavone e Marel­ li molto intraprendente e unu DALL'INVIATO scesa ha eflettuato un nuovo la senza esito e qualche alleg- morosamente la mira man- della riprcsa. va Spallazzi verso Corradi, li­ Marella fi, Lcnzi 6. Bcrta Alessandria che non e riusci- PRATO, 14 maggio cross e Bonaldi non ha tro- bero a pochi metri dalla por­ 5; Saltutti G, Re Cecconi G. gerimento dei reggini. dando abbondantemente sul DAL CORRISPONDENTE vnto difTicolfa a deviare il pal­ CATANIA: Kado; Guasti. Laus- ta. La staffilata dell'ala ros­ fondo. ta ad organizzare un decent? Quando gran parte dei cin- flei: lU-rtiariiis. M'tuianari, Rognoni 6. Garzelli ' 5. Pa­ Nel secondo tempo e il Fog­ ALESSANDRIA, 14 maggio quemila prrsenti alio stadio lone nella rete rimasta vuo­ soblii andava perb a stamparsi vone HJ-. N. 12 Crcspan gia che si produce in conti- Al 23* Gualtieri tenta il rad- gioco offensivo. La partita c ta per una uscita a vanvera l'crrni; Francesconi, Volpa- sul palo. nui attacchi in avanti disor- doppio. II centro avanti fa Due prodezze di Lorenzetti parso quindi si avviasse ad comunale di Prato si erano di Di Carlo. Con questo suc­ tn, Baisi, Fogli.Bonfanti (se- REGGINA: Jatohoni fi: Pop- culminate con altrettanti gol ormai assuefatti ad un risul­ All'll' era ancora Spallazzi pi 6, D'Astoli 6: Tacelli 6^-. dinatamente e la difesa av- tutto da solo, si libera di Co- un risultato di parita. che sa- cesso, i pratesi hanno otte- condo portiere: Innocenti; versaria puo tranquillamente l-.isso e Vellani, ma poi prefe- da manuale, hanno conscntita rebbe stato piii che giuslo. tato in bianco, gli uomini di nuto la quindicesima presta- n. 13: Schifilliti). a mettersi in evidenza bloc- Babuscia 5, Sonctti fi, Pe- all'Alcssandria di superarc lu cando un tiro di Traspcdini. rucconi 6, Merighi fi, Faz- controllare la situazione. Al risce passare a Raffaelli, pre- quando all'll' i grigi hanno Robotti. aiutati da un gros- zione pesitiva del campionato. PERUGIA: Casagrande; Casa- 15' un'azione bella dei padro­ ceduto da Simonini che li­ Pro Vercelli nell'incontro o- solano errore del portiere Di e lo stesso portiere barese zi fi. Sorace 6. Molinari 5. dierno che redeva di fronte corso un serio pericolo: ap- ti, Vanara; Volpi, Agretti, doveva ripetersi un minuto X. 12 Porani, n. 13 Ranieri. ni di casa con doppio scam- bera. profittando di uno sbanda- Carlo, sono passati in van­ I.e. Morello: Innocenti, Traini, bio Re Cecconi-Garzelli-Re Dieci minuti dopo e Onor che due recchie gloric del calcio taggio con Pezzato e. un mi­ dopo deviando in angolo un ARBITRO: Lazzaroni di Mila- piemontese. menlo della difesa locale. Urban, Mazzia. Tinaglia (se­ tentativo di Maselli. Gli ospi- uo fi Cecconi e tiro fortissimo del si -presenta solo davanti a nuto dopo. approrittando del- cond o portiere: Grosso; n. laterale che va fuori di poco. Conti ma il portiere, sul tiro La prima rete dcll'Alesi,an- Maioni e riuscito a tirare. lo sbandamento accusato dai ti tentavano solo qualche azio­ stamjxindo il pjllone sulla ba­ 13: Colausit;). ne in contropiede c al IT Al 25' il rigore di Pavone del mediano, esce tempestiva- dria e stato un piccolo ctipo- parmensi. nanno raddoppiato ARBITRO: frunii di Torino. Dalle Vedove impegnava Buf- DAL CORRISPONDENTE su suggerimento di Morrone mente respingendo sui piedi lavoro di esecuzione: pai'.u a se del palo della porta ales- con Bonaldi, subentrato a Vol­ fon con un tiro da fuori area. FOGGIA, 14 maggio cambia la fisionornia della di Raffaelli che a sua volta. Maldera. rapido scambio con sandrina. pato nella ripresa. MESSINA, 14 msggio E' stata quella con la Reg- da posizione angolatissima. Lorenzetti il quale, racco- Sospesa per Ma erano ancora i rossoblu partita. Da questo momento in Al 26' it gol che ha dato la Un risultato un po' ingan- Un incontro vivace e mol­ a prendere in mano le rcdi- gina una partita dominata poi il Foggia puo usufniire coglie la rete esterna. gliendo il passaggio finale del to combattuto. Sul neutro di terzino. con una mczza gira- vittoria all'Alessandria: cen­ nevole anche se tutto som- ni del gioco trovando sem­ dal caldo e da un gioco che del valido apporto di Morro­ Nella ripresa Gori sara chia- mato il Prato si e meritato Messina, Catania e Perugia pre Sixillazzi pronto a sventa- prevalentemente e stagnato a ne che mette un po' di ordi­ mato una sola volta in causa volta ha messo in rete sor- tro calibrato di Vanzini per sassate hanno disputato una gara a prendendo Branduardi. il successo, non foss'altro per re le loro minacce. c^ntrocampo dove la Reggi- ne e da idee all'intero gioco su tiro da distanza rawici- Lorenzetti. c quest'ultimo, ri- la volonta profusa dalla mag- iratti interessante e senza o- L'estremo difensore barese na ha tentato di addormen- dei padroni di casa. La Reg­ nata di Vellani (10'). Dall'al- Le bianche casacche. pc petendosi. ha agganciato ic nulla demoralizzate dalla rete gioranza dei suoi uomini con Savoia-Potenza struzionismi tattici di alcun doveva volare al 22' per de- tare la partita per ottenere gina ha sul flnire dell'incon­ tra parte, Conti. limita il suo sfera. Vha alzata a pallonelto. in testa il vecchio Marchesi genere. Ne e nata una gara viare in angolo una girata al un risultato positivo in quan­ tro un'occasione buona per passivo con due spericolate a freddo, hanno piano piano preso le redini della partita. c quindi ha tirato con una rhc- nel ruolo di battitore li­ TORRE ANNUNZIATA (Napoli), vibrante e per certi versi an­ rola di Trdspedini servilo da to mirava molto chiaramente pareggiare ma non riesce a uscite sui piedi dei solitari bero si e dimosfrato ancora che molto piacevole. II Ca­ alio 0-0. Pcrtanto gli attac­ costringendo VAlessandria ud mczza rorcsciata facendo sec- 14 rr.accio Corradi. Ancora Spallazzi si sfruttare l'azione e alcuni er- Gualtieri . (36') e Raffaelli co Branduardi. un elemento su cui la squa­ tania, dopo aver subito una ripctcva al .16' alzando in an- chi del Foggia portati dai va- rori della difesa locale. (45*). una affannosa difesa. La partita di calcio di Se­ IM Pro Vercelli ha siglato la dra puo fare affidamento an­ robusta pressione nei primi aolu una deviazione di testa ri front i non hanno sort it o Luca Dalora Lino Vignoli che per la prossima stagione. rie n C »-Girone « C » Savoia- minuti della gara. e riusci- alcun effetto anche perche la Roberto Consiglio sua superiority con un gol Potenza e stata sospesa al 37' squadra locale non metteva E gia che accenniamo alia to, nel corso della sua pri­ prova dei singoli element i del secondo tempo dall'arbi­ ma azione offensiva. a per- in evidenza un gioco duttile e con frame sufheientemente dobbiamo sottolineare la pre- tro Vaccari di Torino per in- venire alia segnatura. II li­ Nella Corsa della Pace stazione otierta dal giovane bero Pereni porta in avanti valide. Nella ripresa pero al cidenti. Al momento della so- Riva. un battitore libero coi spensione. i lucani erano in un prezioso pallone. giunge 25', dopo 1'ingresso in cam­ fiocchi. tanto e vero che il pressocho incontrastato al po di Morrone che sostituiva Milan si e 2ir^ assicurato il vantaggio per tre reti a due. limite dell'area c Iancia Ber- il terzino Colla, il Foggia riu- suo ingaggio per la prossima Dopo il primo tempo in pa­ nardis che a sua volta tocca Al polacco sciva a passare in vantaggio A: rosicchiati due punti al Lecco stagione. rita (1-1). l'arbitro ha conces­ per Francesconi il quale, con grazie ad una azione irresisti- bilc deH'argentino che mette­ Tomando alia oanita c'e da so un rigore agli ospiti per la difesa perugina inspiega- dire che le cose migliori le un fallo subito dall'ala sini­ bilmente quasi fenna. supe- va in posizione buona Pavone Krzeszowiec il quale veniva letteralmente abbiamo viste nei primi 45 stra Barone sgambettato in ra due awersari. si gira e minuti. Infatti in questo pe- scocca un tiro in trasversa- gettato a gambe levate in pie- B: VAscoli consolida ilprimato area quando il risultato era na area e il fallo veniva su­ priodo id un Prato aggressi­ di due a due. La trasforma- le sul quale nulla puo fare bito rilevato dall'arbitro e pu- ve) e disposto a scoprirsi in 1'attento Casagrande. la nona tappa difesa pur di far centro nel­ zione del rigore ha provocato nito con la massima punizio­ una vivace reazione sugli spal- II colpo a freddo scombina PRAGA, "i 4 maggio ne che lo stesso giocatore del la rete del Parma, "li ospiti. i piani tattici del Perugia che Foggia trasformava. C: bagarre in zona retrocessione con una difesa ben attenta. ti. Dopo un gran vociare, i ti- era venuto al «Celeste» con Prima vittoria polacca alia hanno respinto ogni attacro fosi hanno cominciato un Rtto Berlino-Praga-Varsavia che ha la ferma volonta di portarsi II Foggia tentava sullo slan- nitana con la Massesc c A questo pun­ ccrcando. senza convinzione. lancio di pietre contro l'arbi­ via entrambi i punti per eon- coinciso con un deciso tenta­ cio della vittoria di metterc Lecco sconfitto a Verba- lotta per non retroccdcrc di colpire con tipiche azioni tivo anche da parte italiana ma. Alessandria vittoriosa continua spasmodica e ora della Sangiovannese con lo to c'e stata baraonda in tro ed i giocatori. che sono tinuare a sperare nella pro- al sicuro il risultato con azio­ di i-ontropiede. Purtroppo, per fuggiti negli spogliatoi. Un per ottenere un successo di in casa con la Pro Vercel­ ri c intischiato in pieno Spezia mentre la Macerate- campo c fuori c la partita poier attuare un gioco del mozione. Nonostante tutto, gli tappa. Infatti fra i sette cor- ni poggianti su Saltutti e Pa­ e stata sospesa. Al Saroia sasso ha colpito alia testa u- umbri hanno al 43' del pri- vone magistralmente serviti li e Udinese che surclassa anche il Piaccnza mentre il se ha conquistato i due genere occorre pos«edere del­ ridori che si sono disputati il Belluno sicchc alcssan- punti nel confronto con il tocchera ovtiamente una le punte in possesso di buon no dei segnalinee. che e ri- mo tempo una grossa occa- alio sprint la vittoria di tap­ dal tredicesimo Morrone ma Savona grazie al prezioso sione con Innocenti che per precipitazione il piii del­ drini c udincsi rosicchiano punto conquistato ad Im- Pisa. Si ha dunque I'im- lunga squalifica c al Po scatto e di una velocita so- masto lievemente ferito. La pa e'era anche l'italiano Fon- due punti alia capolista, tenza andranno i due punti schiaccia di testa a colpo si­ le volte queste azioni sono perm, scmbra uscir fuori pressione che la lotta per stenuta. Cosa questa che non polizia. subito intervenuta, rut tana e il fatto che sia giunto andate perse. che conserra tuttavia un a tavolino. punti preziosi possiedeno ne il centravanti ristabilito la calma. II pubbli­ curo. La palla pero schizza soltanto quinto non e certa- notcvole vantaggio sulle dalle acque pericolose. designare le due squadre male, rimbalza c sorvola la C'e da dire comunque che che dovranno far compa- perche consentiranno for- Bonci ne Sega ne tanto me­ co, circa duemila spettatori. mente per demerit o del gravo due antagoniste rimastelc • se alia squadra lucana di no Ciacci che, nella ripresa. traversa. La pressione della corridore della « Lainatese ». la Reggina ha messo in evi­ alle costole (la Solbiate- gnia all'Entella nel riag- ha abbandonato lo stadio; al- compagine ospite continua an­ denza un buon foot-ball e uscire fuor dal pelego al­ Soncini ha sostituito con Ran- cune centinaia di persone, pe­ Ordine di arrivo: se pareggiando in casa con L'Ascoli ha conquistato gio verso la quarta serie cati. che nei primi minuti della 1. Krzeszowiec tPolonia) in non ha nulla da recriminare tcri la sua tentunesima rit- ia riva. Nella zona calda rb, hanno sostato a Iungo siiU'andamento dell'incontro le Cremonese e ormai dc- si vada rcstringendo ad della classifica utili parcg- ripresa. ma al 18' il Catania 4 ore 7"; 2. Gera ; finitiramente fuori gioco). toria e la Spal ha avuto Nonostante la scarsa forza nelle immediate vicinanze. inette al sicuro il risultato che potcva anche flnire sul­ Anconitana. Sangiovanne­ gi csterni del Martina di penetrazicne dimostrata 3. Toilet (Francia); 4. Sofro- Ma con cinque partite da la consolazione di portar­ se ed lmola. E VAnconita­ con un gol in contropiede di nie (Romania); 5. Fontana (I- lo 0-0. Le azioni di rilievo si \ giocarc Alessandria e Udi­ Franca (a Siracusa) e del dalla compagine parmense. • SOIXEVAMENTO PESI — II Bonfanti che scatta da cen- registrano al 7' del primo tem­ si al secondo posto a pa­ na. naturalmente, spera di Crotone (a Chieti) e vitto­ gli attaccanti del Prato. ben ventisettenne RAfail Bclrnkov di talia); 6. Rodriguez (Cuba*; nese possono ancora spe­ Minsk e diventato campione d'Eu- trocampo su un lancio di Fo- 7. Bodier (Francia); 8. Szur- po con una rapida incursio- rare? ri punti con il Parma. Una essere la... terza. ria incoraggiante del Mate- sostenuti da Scapecehi e da ne in avanti di Rognoni che De Luca, non sono riusciti a ropa per il 1972 per Ia categorla gli e taglia fuori sia Agretti kowski (Polonia), a 2'11*. consolazione magrc rislo ra sul Messina mentre il pesi piuma (fino a 56 kg.) sollr sia Volpi pervenendo alia mar- Classifica generale: dopo aver superato due av- Sul fondo Vlmperia ha che per quanto riguarda il combinare niente di positivo. versari eflettua un cross per Pescara e stato nuovamen- vando nelle tre alznte 3fi0 k&. (di- catura in maniera esaltante. 1. Nelyubin (URSS), in 28 pareggiato in casa con il primato il discorso c or­ te sconfitto c si trova ora Nella ripresa la musica non stensione 120, strappo 105, slancio Pavone il quale schiaccia di Savona, il Rovereto ha bat- Fattaccio a Torre Annun- In compenso la partita e ore 33'18"; 2. Moravec (Ceco- mai chiuso da un pezzo. in piena « bagarre ». e per niente cambiata: gli 135). Nella categoria pcsl gallo testa ma molto debolmente. tuto la Pro Patria, il Tre- ziata. 11 Potenza, grazie ad ospiti hanno proseguito a gio­ (fino a 52 k(?,» c risultato cam­ stata attraente e pregevole slovacchia) a 1"; 3. Kuhn un rigore realizzalo al 37' pione il polacco Zygmunt Smalcrj sotto il profilo tecnico. Tra (RDT), a 18"; 4. Gorelov

    Dopo la «Waterloo» azzurra, domenica riprende la lotta • scudetto Nella storia del ring sono molti i k.o. esplosf nel primo round > i * , * - * > Una f ornial ita per la Juve? Si consoli Tiberia: Torino e Milan dicono «no» tocco anche a Turpin 11 |>iigile di Ceccano ha pugato sul (juadrato giapponi'se di Fukuoka lVrrorc di La Fiorentina arbitra di lusso: ma manchera Chiaruai e, forse, Clerici aver voluto dimiiiiiire il peso formu per comhattere nei niedi-juniores

    Due giornate a chiudere il tinua a voler indossare. psicologica dei nazionali, la pensando u 11'anno prossimo. campionato, che riprende do­ Avversari alia mano, e la squalifica, probabile, di Fu- Che non rinunci a sperare Nel fatale primo round mol­ ma, adesso campione delle se che il 4 aprile scorso fece te 73 chili circa impegno a menica, dopo l'amara paren- Juventus a godere dei favori. rino, che potrebbe essere rim- per il presente e forse vero, te luci si sono spente all'im- « 154 libbre », sembra possede- 34 anni, mcta dei quali passati fondo I'anticu campione euro- tesi di Bruxelles. A dir il ve- Domenica sara a Firenze, piazzato dal giovanissimo ma il calcolo del paron vuol provviso, come una candela re lo stile di « boxc » bizzarro, nel ring prima come dilettan­ pco dei medi Tom Bogs, men- 10 la suspense e legata ad contro una squadra che, do­ Longobucco. Sono evidente- essere comunque soprattutto investita dal vento. Campioni imprevedibile, allucinante di te e poi professionista. tre nel Sud Africa appurve piu un filo, perche la vittoria po un onesto campionato, ha mente rilievi di relativa im- realistico. Giii domenica con­ e non campioni hanno cono­ Peter Mueller il peso medio Inoltre un peso negativo e cfficiente e battagliero di Cai- della Juventus una settima- da recitare la parte di arbi- portanza che non dovrebbero tro l'Atalanta il compito sa- sciuto, difatli, il k.o. piii rapi- tedesco che, ai suoi tempi, si determinate deve averlo lu mela Bosst come assicurano i na fa contro il Cagliari la- tro dello scudetto ma che intaccare il morale e la con- rii tutt'altro che agevole, per­ do e sconcertantc Lasciamo misurb anche con Ralph Ti­ bilancia. II limits dei medi-ju- molti italiani che di solita /re- scerebbe piuttosto intendere dovra rinunciare a Chiarugi sistenza tecnico tattica della che non sempre l'avversario perderc il giovane, impetuoso ger Jones e Gene Fullmer, con niores e di 154 libbre puri a (juentano le arene pugilistichc che il discorsoscudetto ha e forse a Clerici, vhe rischia squadra, che ha superato mo- vale il Napoli arrendevole e Jack Dempsey fulminato con Joey Giardello e Carmen Ba- chilogrammi 69,853. Normul- di Johannesburg. ormai conosciuto una con- la squalifica. Concludera in menti piii difficili di questo. accomodante di una settima- un solo pugno, in un ring del- silio. mente Domenica Tiberia pesa II 29 settembre 1969, al pe­ clusione Jofjica. Se non altro casa contro il Vicenza, pure Basterebbe ricordare la ma- na fa. Per la partita di addio I'Utah, dal veterano Jim«Fire- II giapponese Koichi Waji- assai di piit e come medio ren- so di 157 libbre, Domenico su­ tenendo conto dei meriti evi­ disimpegnato dalla lotta per lattia di Bettega e il tragico ci sara poi un Catanzaro, vi- man» Flynn che poi era I'o- ma, 29 anni di eta, e un duro de il doppio. II 20 gennaio perb il 'i mancino » Willie Lu dent i del bianconeri piti che la salvezza. lutto che ha colpito Vycpalek vacizzato forse ancora da re­ riundo italiano Andrea Chia- colpitore di destro come fece 1970, a Parigi, ottenne un pa- dick un idolo locale che, in del responso letterale della per testimoniare di una ma- sidue speranze di salvezza. riglione residente a Pueblo nel capire, di recente, quando mi­ teggio, davanti a Nessim Max due occasioni, ebbe la meglio - Un cammino tutto in di- Colorado dove, fra un combat- se k.o. in fretta il peso me­ classifica. scesa, sembrerebbe. Piuttosto turitii ritrovata. Insomma i quattro punti in- Cohen, che era una vittoria. conti o Bossi. Sempre m Jo­ dispensabili sono un bottino timento e I'altro faceva il dio Cassius Naito, sino allora Tiberia pesavu kg. 72.400 e il hannesburg. nel settembre A rigor di matematica, in- Vycpalek ha da temere la Per il Milan, , pompiere, perche si tratta di imbattuto, figlio di una giap­ francese 73 nctti. Come sapete fatti, ancora quattro squa- reazione dei suoi davanti ad l'allenatore, batte sul chiodo invitante ma tutt'altro che 1970, Domenico Tiberia, mal- a portata di mano. un esempio da tcsto elcmen- ponese e di un soldato nero Cohen vunta una parita con grado la bassa statura ed il dre sono in lizza: con la Ju­ un obiettivo troppo bello e del secondo posto e si oriz- tare al pari, del resto, all'al- del Texas morto durante la Jean Claude Bouttier lo sf'tdun- ventus, il Milan e il Torino, tanto vicino, la stanchezza zonta in cerca di rinforzi, Gode ancora meno credito mlnore allungo, con la situ tro che riguarda il crudele guerra di Corea. Quel k.o., te di Mozon. II 7 novembre « ooj.c » saltellante e veloce, appaiati a due punti dalla il Torino di Giagnoni, per il massacro subito dal tedesco contro Naito. doveva far ri- 1970 a Roma, Domenica Tibe­ capolista. e infine il Cagliari, quale, considerando il cam­ con gumi curiosumente biz- Max Schmeling da parte di flettere Tiberia e il sua ma­ ria superb ai punti il brasilia­ tarri fuori da ogni regola tec- a tre lunghezze. pionato passato e le premes- Joe Louis nello Yankee Sta­ nager. Proietti. Invece si so­ no Juar.ez De Lima giii vinci­ se di questo, il piazzamento ntca si permise di umiliare Ma delle tre inseguitrici c'e DA QUI ALLO SCUDETTO dium di New York City da­ no lasciati sorprendere. tore dl Juan Carlos Duran. di latletico mediomassimo Pier­ gin qualcuna che grida alia sarebbe giii risultato conside- vanti a 70 mila infiammatissi- Cosi, dunque. dopo 109 se­ George Benton, di Jean Clau­ re Fourie. I'altro vincitore dt resa. Cosi chiaramente il Ca­ revole. mi patrioti. Si era nel 1938, la condi di randellate subito e de Bouttier due volte. Quella Bossi, malgrado il verdetto ca- gliari. Lo stesso Milan, per JUVENTUS MILAN TORINO CAGLIARI Da Cagliari, Manlio Scopi- stampa statunitense fece di non restituitc si e conclusa notte nel Palazzone il ccc- Schmeling un nazista feroce salingo a favore del sttd-afri- bocca deH'allenatore Nereo p. W p. 38 p. 38 p. 37 gno fa intendere a chiare I'avvcntura giapponese di Ti­ canese fece kg. 72,300 e il sud vano Rocco, masari m un estremo lettere che il discorso e chiu- e sanguinario, qualcosa come beria. Fra i molivi della di- americano 400 grammi in piu. tentativo di bleftare. Sembra Hitler. Nelle corde Joe Louis sfatta bisogna mettere, cer­ Inoltre, a Copenaghen, il 2 Pierre Fourie e il crack dei so. Aveva puntato tutto sul credelte giusto distruggere fuitelli Toweel, i padroni del invece voier insistere il To­ FIORENTINA ATALANTA Roma Sampdoria confronto diretto con la Ju­ to, la pesante eta del ceccane- settembre 1971, Tiberia pesan- rino, ma anche questo rien- quel nemico. II caso vuole che pugilato a Johannesburg: ami L.R. Vicenza Cutanzani BOLOGNA MANTOVA ventus, ma per una volta non il grande pugile Max Schme­ mtendono portarlo al campio­ tra nei panni di primattore e bastato Gigi Riva a bilan- ling non abbia mai amato il nato del mondo per le «175 a tutti i costi che il suo alie­ In maiuscolo le partite in trasferta. ciare la marcia in piu dei nazismo e meno ancora i suoi libore». Di recente. infatti, nator Gustavo Giagnoni con- bianconeri. capi: durante la guerra fece il Fourie ha sfldato Bob Fosler, soldato paracadutista come perb il combattimento dovra tanti altri tedeschi e italiani, svolgcrsi fuori i confini del come tanti inglesi e america- Sttd-Africa dove le leggi razzi- ni. Questo e tutto. stiche impediscono ad un Piuttosto ci sembra piii giu­ bianco di battersi con un nero. sto ricordare il k.o. nel primo Bob Foster e il grande mora Retrocessions: «clou» a Catanzaroround inflitto. a Londra. dal con le folgori nelle mani, men- tre Pierre Fourie. il bianco. tore Pozzan, che richiama i il campionato tutt'altro che tre quella di Pozzan sara co- agevolmente districare. Non mediomassimo francese Geor­ In coda c'e clu da mesi e ges Carpentier al peso welter sembra di lontana origine rassegnato e chi cerca con il suoi ad una maggior deter- con una « generosa » sconflt- stretta a esibirsi all'Olimpi- resta che attendere. francese. minazione e al massimo im- ta. La partita di Catanzaro e co contro una Roma a cac- La speranza e che la conclu- inglese Kid Ted Leivis. II vec- fiato in gola la prova d'ap- chio Kid. che ricordiamo a pello. Con il Varese, che or­ pegno. importante. Ma bisogna tene- cia di buoni risultati. Se non sione sia nella massima cor- Data la stugionatura c la rettezza e sportivita. Non con- Milano nel 1924 davanti a Bru­ conformazione fisica. Dome­ mai respira desolatamente l'a- II Mantova non stara a guar- re presente che una settimana altro gia in vista di conferme no Frattini. conosceva tutte le ria del campionato cadetti. ci dare visto che a San Siro con­ dopo la squadra di Seghedoni e di battaglia reingaggi. Un tiamo su un gioco apprezza- nica Tiberia rende meno da bile sul piano tecnico visto malizie del mestiere meno medio-junior. Lo si capi u sono Mantova, Catanzaro e Ve­ tro un'Inter che veste giii i sara ospite del Milan, magari groviglio dunque che solo i una. Appunto quell'inghippo rona a contendersi un quar- panni di Coppa potrebbe ten- che non lo e stato finora e Barccllona, nel 1971, quando ancora in corsa-scudetto, men- risultati sul campo potranno che difficilmente potrebbe es- ignolo servi a Carpentier per t'ultimo posto, che significa tare l'impresa di un pareggio. folgorare Lewis con il suo ce- perse con lo spagnolo Jose salvezza. serlo in condizioni di acqua Hernandez e la conferma e II Vicenza e inattaccabile, alia gola. Fuori dalla mischia lebre uno-due che oggi nessu- A decidere potrebbe essere messo al sicuro oltre che dal­ no sa eseguire. puntualmente arrivata nella la partitissima di domenica sta a guardare il Varese con- sala di Fukuoka. 11 giappone­ la arrendevolezza del prossi­ dannato da una politica di Nel gennaio 19-S giunsc, a Catanzaro-Verona. Merita una mo avversario (il Varese) an­ LA LOTTA PER LA SALVEZZA svendita ad ogni fine di sta- Berlino, il piemontese Miche- se Koichi Wajima. che tolsc leggera preferenza la squa­ che dalla favorevole differenza gione. Anche quest'anno, mal- Ic Bonaglia sicuro di diventa- la Cintura mondiale a Carme- dra calabra, che sul suo terre- lo Bossi, ha probabilmente reti. MANTOVA CATANZARO VERONA grado tutto, c'e chi si e gia re campione d'Europa dei me- no e stata avversario ostico La lotta, per le altre, sulla messo a caccia di giocatori diomassimi, o almeno ne era Nel settembre del '70 Domenico Tiberia (a destra) umilio a Johanne­ tiovato nelle corde I'ombra di per tutti. Seghedoni recupera carta e aperta. Ma sembra p. 19 p. 20 p. 21 varesini. II piii richiesto sem­ certissima la boriosa stampa sburg I'atlelico mediomassimo Pierre Fourie. Nella foto un momento Tiberia e la faccenda ci fu per ,di piii Franzon, Braca e possibile trarre fin d'ora del­ bra essere lo stopper Dolci. fascista dell'epoca. Bonaglia di quel combattimento. tornare, a Roma, assai indie Silipo. Gioca con tutte le car­ le conclusioni. Perche il Man­ Una consolazione anche que­ frantumava i competitori con tro nel tempo — al 2 maggio te in regola per strappare due tova, che pure insiste animo- INTER Verona CATANZARO sta, almeno per le casse del il suo martellante e distrutti- 1954 — quando il mulatto in­ punti - salvezza, contro una samente, si trova contro un Cagliari MILAN ROMA club biancorosso, dopo un an­ vo gioco; poco prima a Bue­ glese Randy Turpin colpitu c squadra che, dopo la sosta di calendario difficile: dopo San no di amarezze. nos Ayres, Argentina, aveva questa settimana, pare decon- In maiuscolo Ic partite in trasferta. spinto da Tiberia Mitri persv. Siro dovra ospitare il Caglia­ bloccato sul pareggio il famo- in 101 secondi, il campionato centrata. Cosi teme l'allena­ ri, che vorrebbe concludere Oreste Pivetta so cubano Kid Charol I'unico che sia riuscito a mettere k.o. Giovedi a Campione premi d'Europa dei medi. Quella Mario Boshio peso medio. II notte Tiberia teneva nell'an- campione in carica, a Berlino, golo proprio Gigi Proietti e era Max Schmeling, appunto Turpin era un'ombra debili- il rivale di Joe Louis died an­ per Arcari, Puddu e Capretti tata dai digiuni come dalle Chinaglia, Altafini, Chiarugi... comincia la girandola del co/c/o-mercofo ni dopo. Max possedeva talen- saune. In seguito I'mglesc tot- to, coraggio e un destro fuci- II « ft-stUal » pugilistico clell'A- al manager Rocco Agostino men- nb alia vittoria da mediomas­ lata. Centrato in pieno. Miche- NISP liini.i ancora una \olla pun- tre il giornu dopo, icnerdi 1!) simo, a Domenico Tiberia con- tualmentc a Campione dote giu\c- maggio, i giornalisti deU'ANISP le Bonaglia ruzzolb sulla stuo- di sera, i professionLsli Bruno Ar­ indicherannu il nuovo preMdente sigliamo di fare il peso medio ia a meta del primo round. La cari e Antonio Puddu, il dilettante della Associaiionr e il nuovo C.'on- c di consolarsi con i 4 viilu medesima cattiva sorte capi- CiiamhattLsta Capretti. rice\eranno siglio che. magari, risulteranno dollari guadagnati in Giappo­ to, prima e dopo, al peso me­ il tradizionale «Oscar-IgnLs » per quelli di prima. ne che integrano il suo magro dio George Chip che cosi per­ la stagione 19*1. Siccomc Arcari v Nei dilettanti lia sorpresa !,» nan salario di infermiere in un se il campionato del mondo Puddu hanno ottenuto il medesinm designazione del « !>uper welters » Sono molti i pezzi pregiati numero di \ott dai soci dell'ANISP, siciliann Antonio Castellini. forse ospedale psichiatrico. davanti al poco quotato Al entrambi avranno un premio. la nostra unica seria «speranza » McCoy fratello del gangster Altri premi saranno coiLsepiati per I'Olimpiadc di Monaco nella pugilistico Babe McCoy «il aU'impresario Rodollo Sabbatini e prossima estate. Giuseppe Signori grassone»; inoltre al medio­ massimo canadese Jack Dela- Ma il denaro per comprarli? ney erroneamente opposto al peso massimo Jack Sharkey; al magnifico Sammy Mandell. Quest'anno il calcio-mercato dichiarazioni fatle dall'inleres- tre ai tre giocatori sopra men- campione dei leggeri, quando cambierd sede. Non lo os/}':- suto pare infatti che il com- ztonati la societa viola c de- accetto la sfida di Al Singer « Motomondiali» a Salisburgo tera piii Vaustero Gallia tra pleto recupero del forte e cisa quest'anno a Uberarst del il 17 luglio 1930 e quattro me­ le cui mura. per anni, sono sfortunato attaccante non pos- bizzarro Chiarugi la cui coe- si dopo alio stesso Al Singer state consumate follie econo- sa avvenire prima di due anni. sistenza con Clerici e divenuta le prospeitive del basket italiano a Monaco sotto le bordate di Tony Can- miche di ogni genere. Mana- Comprensibile pertanto il giro impossibile. zoneri. geer, presidenli e alienator'! d'orizzonle iniziato immediata- si sono accordati per fare pas- mente dai responsabili della Anche Jimmy McLarnin. il serella a qualche centinaio di Juventus i quali richiameran- Chiarugi picchiatore irlandese di Van­ «Ago» pronta rivincita metri di distanza nell'atmosfe- no aU'ovile i tari Zaniboni, ha un vasto mercato ma sem­ couver. Canada, catturb la ra. un tantino sofisticata, del Mastropasqua. Montorsi. Pin, Cintura mondiale dei welters Sonesta. Si cambia, spesso, Onor. Cassarino che giocano bra destinato a trasferirsi a Napoli per I'assordante cifra II 4° posto con il primo destro sparato per dimenticare, per sfuggire in prestito nelle tarie catego­ agti incubi. ric. di 400 milioni. Non in conlan- sul mento di Young Corbett ti. ovviamente. ma attravcrso III, un «guardia falsa » nato Nieto brucia Parlotti Motivo dominantc del pros- In previsione della Coppa degli scambi con Perego, Mon- stmo mercato sara ta sotila dei Campioni Vycpalek ha a Napoli sotto il nome di Raf- tefusco e lo stesso Jultano, faele Capabianca Giordano. caccia agli attaccanti. Cinque chiesto ad Allodi una nulrita graditi a Liedholm. L'allena­ & la «meta» Lo svedese Jansson precetle Saarinen nelle «25(>» reti. magari rimediatc su ri- rosa a disposizione. La Juven­ tore svedese ha intenzione di Accadde in Los Angeles. Cali­ gore, nel campionato che sta tus non perde tempo neppure rinnovare la squadra prele- fornia, il 29 maggio 1933. Cin­ per concludersi sono sufftcien- per risolvere Vannoso e spi- vando dal Varese il difensorc La squadra messa in pied/ da Giancarlo Primo que anni dovo a Seattle e sem­ SALISBURGO, 14 maggio prime dtu prove mondiali. gnato un duello accanito, av- ti per garantire a una « pun- noso problema del portiere. Morini e il centrocampista pre al vrimo round .4/ Ho- Giacomo Agostini e tomato Agostini ha compiuto t 35 gi- vicendandosi piii volte in te­ ta •> una quotazionc da capo- Purtroppo anche Carmignani Bonatti. Ma il grande obiet­ pub ripetere I'exploit delle Olimpiadi di Roma stak, uno dei robot di Fran- alia vittoria nella classe 350. ri del circuito (km. 148.330) sta. Nell'undicesimo giro Ago­ giro. Dai cento milioni in su. non s'e dimostrato all'aliezza tivo della Fiorentina e kie Carbo, liquidb Freddie In sella alia nuova ano porta; i in vicinanza del ber- volte iiidato. ne di farsi sfuggire tanto facil- sempre a Vicenza, Vambiente to dalla Ternana?). L'Inter ha come ad Essen, c'e lTtalia prima nel girone di Am­ concesse 'a rivincita. Era il a mcta. Vippon. invece, e il colpo saglio. Che vtngano. in realta. ire- mente I'anziano artista del 25 maggio 1965. eppure mal- nati. per posto in vendita Bertini. GJno sterdam. Poi la Cecoslovacchia, la Spagna, la Bulgaria, Ieri. il Palalido milane<« ha o*pi- goal rimasto nel cuore delle e Pellizzaro. Tutti e tre po- la Francia, l'Olanda, la Polonia e la Svezia. Era la grado il tempo trascorso quel­ Cn-ASSIFICIIK falangi calciofile meneghine. tato la seconda Coppa Citta di Mi­ CXASSF. .150 (.13 -iri . Km. US ..TOT) Damiani trebbero finire aU'Atalanta «preolimpica» piii interessante. La formula ecumenica la partita di affari emana sem­ lano che ha sfidato la concomitan- l| Giaromn AgnMini (It) MV A- Da fonti solilamenle bene con la quale la societa ne- dei Giochi prevede infatti una rappresentanza ampia pre il tczzo di un imbroglio. za di Italia-Belgio racco|>Hcndo un guMa. 3O'07"(t!: 2} Uidro Kanaxa informatc si e appreso fral- la velocissima estrema bian- razzurra pare abbia gia rug- di tutti i continenti. Cosi, tolti i partecipanti di diritto, folto pubblico nonostante k. pessi- (Giap). Yamaha. 30'I3"JI: 3) Ren- lanto che il Milan, grazic al- corossa concupita anche aal- Frankie Carbo. da poco trasfe- HOCKEY SU PRATO: zo Pasolini (It) Aermacchi, 30*15" giunto un compromesso per le « zone » debbono portare in Baviera tessere d'un mo- rito nel penilcnziario dt A- ma. piovosa serata. I'abile lavoro srolto dallo Vlnter. In cambio il Cagnari lo stopper Vavassori c il ae- saico mondiale in ispirito decoubertiano. LITALIA QUINTA Nel kala tcioc il combattimento r ffi; 4) Jamn Saarinen (Fin). scomparso Passalacqua. ha gia girerebbc al Vicenza Ncne piii tlanta, nella Georgia, aveva indinduale, contro sc stes>i piu Jamaha. j0*>S"!r>: 5) iano Drapal cantata centrocampista Moro. Spaziamo su Monaco. Sotto YOlympia Turn, nell'av- (Fng). Yamaha. 31"2S"II: 6) Tne- messo le mani su una... gam'oa qualche milionc. II presidenlc II Torino pare non a'obia veniristico palazzetto tra i mazzi di tulipani, uno dei manovrato come sempre i suoi NELL'« OTTO che contro un awf-'.rio: un po' di Chinaglia. Per Valtra sono Farina s'e detto d'accordo m come accade nelln ,.nnastica o m l-armUouri (Fin). Yamaha. 50* voglia e neccssita alcuna at vanti e degli sforzi di una citta settecentesca e pesante, «r robot» dei pesi massimi. nel pattinagpio anistico ovc ven- r 09**96 a nn giro. in lotta Juventus e Fiorentina. linea di massima. Al sodali- muovcrsi sul mercato. Si su tras format a in megalopoli esorbitante dal gusto tutto La lista dei fulminei k.o. NAZIONI » CI.VSSK 1*5 (25 giii - km. 105350) In questo caso avrebbe ptu zio sardo, che ha iniziato se- gono as5egnati dei punti di men­ solo che s'e inlercssato a Re americano del kolossal, Primo e la sua nidiata di due nel primo assalto appare nu- SANTANOER, 14 maggio to* ha vinio il campione d'ltalia I) Angel Nieto (Sp) Derbi. 39* possibility di spuntarla la .«#- rie trattative con l'Atalanta Cecconi il forte mediano del metri si troveranno in ottima compagnia. Con l'ltalia, trita e riguarda ogni catego­ Luigi Zoja (37.8 punti). davanti a 51 "41: !•) fiilbertn Parlotti (It). cieta bianconcra atendo mag­ per oltenere Bianchi. sono Nell'ultima giornata del tomeo Morbidelli. .TTSritt; 3) Kent An- Foggia. II Bologna sta lavo­ gli USA (vincitori di tutte le olimpiadi), lURSS, !a ria di peso, di conseguenza delle otto nazioni d« hockey su Giuseppe Bephctto < 37.61 e Rosario gior « mercc » di scambio: No- frattanto giunle richieste dal­ rando per strappare alia con- Capuana e Roberto Baccnro (37,1) dersson (Svr). Yamaha. 39"52"M3; Jugoslavia, il Brasile, la RFT, l'Australia, l'Egitto, Se­ nessuna sorpresa se l'amara pmto disputatosi a Santander. in 4) Borrje Jansson (Sve). Maictt, vellini, Roveta. Savoldi II, la Fiorentina per il cenlto- corrente Fiorentina I'attaccan- negal, Cuba, Portorico e la Cecoslovacchia. Sono di- Spagna. l'ltalia ha tettuto la Sviz- cla&sificati a pari meritc. sorte sia toccata pure a Do- 3n*5r*«); 5) Silvano Rrrtarrlli (It). Viola. Boniperti c Allodi hnn- campista Brugnera. Liedholm le Saltutti del Foggia. Si dice sponibili ancora due posti che le nazionali «minori» zera per 2-1 classificandosi al quin- Nel kumite la nttoria ha sorri­ Suzuki. 40*35 *3«: 6) Kugenio Laz- no slretto in quest: giorni i sarebbe disposto a privarsi di che abbia gia acquistalo il cen­ si contenderanno ad Augsburg pochi giorni prima dei menico Tiberia. piit largo che to posto. Per git azzuni ha se- so a Giuseppe Beghetto autore di rarini (It), Maico. 40'53"37. tempi delle trattative. Le no- Merlo, Esposito e Fcrrante. trocampista Scorsa del Ccscr.a alto, un armadio umano. gnato le due reti Tullio. II tomeo due spettacolari uaia-an contro il CXASSF. 330 (30 giri . km. 137.110) XX Giochi. La domanda e una sola: medaglia? E la e stato vinto dalllrlanda che ha tizie infatti che giungono sul Scopigno ha chiesto tempo per e punti a otlenere dalla Juve nsposta altrettanto lapidaria: no. Ma il quarto posto, E' accaduto nel ring di Fu­ bravissimo Capuana. Bcgtictlo <*e- I) Borrje Jansson (STC). Derhi riflcttere. sconfitto In finale la Gran Breta- condo dan, cioe atleta d'eccellen- I.V00"31; 2) Jarno Saarinen (Fin). conto di I'attaccantc Novellim in cam­ alle spalle di USA, URSS, e Jugoslavia e un traguardo kuoka, Giappone. porto carbo- gna per 1-0. Nell'incontro per il bio della compro'prieta di Lnn- za» ha dawero proposto un'cMbt- Yamaha. 4S'IS»"19: 3) John Dodds I dirigenti della Fiorentina per cui battersi. II quarto nel mondo. nifero che dista circa mille tcrzo posto. la Spagn

    ,'V..-- ^—^ -^ -'""-,, Exploit dell'anurra a Tirrenia t i A Montecarlo si h corso su un circuito allagato che ha costretto i piloti a incredibili acrobazie ( Record - bis V della Masocco: Beltoise, motoscafo vincente. disco e peso stacca i favoriti Ickx e Fittipaldi - I- -» ^" ^r- r /v. ^—> Vr'" -'"- y • ' / ' /— \ -'»_ > - s •. V Le nuove misure: 57,54 (cinque me­ tri oltre il vecchio limite) e 15,43 La fitta inoggia e Valto mtmero degli arnmessi hanno falsato la corsa - 11 vincitore ha condotto da cima a fondo - Stewart sol- TIRRENIA, 14 maggio disco e del peso, che non ci Arrivo e Maria Stella Masocco, ri- si trovava di fronte a un fe- tanto quarto - liuon settimo De Adamich, unico italiano in gara valutatrice del peso e del di­ nonieno come quella della sco femminili in Italia, ha Masocco. classifica mondiale ottenuto due splendidi ie- Ora la nvalitii tra Maria SERVIZIO in testa continua la cavalcata minuiti a dieci secondi e no- di Beltoise. Troppe le vetture ve decimi, al 64" sono nuova­ I) Ji'Jii-l'ierri' ISeltoise (Kr) su cord nel corso di una riu- Stella e 1'amica-nemica Grot- MONTECARLO, 14 maggio HUM ilu- uimiiir km. -!31,<;00 in nione disputatasi al C'entio tini (che recentemente, a in gara il che non soltanto mente saliti a 19 secondi e ~' on- '-!K j|"7-l(l ull rizzato dato die il preceden- molo a dare una spinta deci- dominato, il 30- Gran Premio la corsa di chi gira ancora « a tima posizione e risalito l'ita- lliiu-rsiin rittipaldi (Bras) su Lo­ te era di ben :"i mctri infe- siva a queste trascuratissime di Monaco tenendo la prima pieno)), costretto a continui sor- liano De Adamich, mentre la tus ,t un giro: 1) Jackie Stewart passi su un anello che si sno­ ((•11) su T>rrel a 1 girl: 5) Brian riore alia misura — 57,54 — specialitii. posizione dall'inizio alia fine. corsa. sempre sotto la piog­ da sulla distanza di 3 km. e gia, sta volgendo al termine, Itcilmaii ((ill) su MacLarcii a :t ottenuta questo pomenggio ! La strada per Monaco non Ed e la quinta vittona con- 145 metri, da percorrersi per giri; li) ( liris Anion (Ni) su .Matra- Anche il progresso nel peso e molto lunga, ormai, ma po- J con in testa il dominatore quistata dalla BRM nel prin- 80 volte. 50 giro: Beltoise, Beltoise, seguito da Ickx, che Sinica :i '.I giri; 7) Andrea Dp Ada- e sensibile dato the il nuo- trebbe riservare anche in cipato. Al secondo posto a Ickx, Regazzoni, Stewart, ma miih (It) su Sin lees a :i giri; X) vo limite supeia quello vec­ questo settore gradevolissime sembra ormai rassegnato al Helmut Alaiku (An) su HUM a l 38"2'10 si e classificato il bel- tre passaggi dopo Regazzoni, piazzamento d'onore. I due chio di 25 cm. (15,43 contro sorprese. Se poi al duo Grot- vittima di un incidente, for- giri: !•) Wilson ritti]>a!Ui (Bras) 15,18). tmi-Masocco aggiungiamo la ga Jacky Ickx su Ferrari, una nel loro duello hanno finito su Brahh.mt a '.! giri; 10) Itnlf tunatamente senza conseguen- con il doppiare gli altri con- Stnnimclcn ((ierm) su Kiiellaiul- Era dai tempi di Paola Pa­ giavellottista Giuliana Amici piazza che eccetto per i primi ze, nella curva del gasometro, ecco ottenuto un terzetto di giri ha mantenuto per tutta correnti, che sono rimasti in Kuril a :{ giri; II) Bonnie JVtersou ternoster, la bravissima atle- e costretto ad abbandonare. (H\v) su March a I giri; li) dra- ta romana che dal '55 al '(U) « attrezziste » degno, non di- la gara riuscendo a tratti ad tutto diciannove dopo i ritiri Fittipaldi. che figurava nel­ di Regazzoni, Schenken, Hail­ liam Hill (till) SU Brabham a I si specializzo nel battere a n- ciamo delle sovietiche, alme- ad avvicinarsi al vincitore ma giri: 1.1) Mike Buttler (OB) su no dei *nedi valori europei. la rosa dei favoriti in questo wood, Gethin, Ganley, Wisell. petizione i record italiani del senza pero mai mettere in 301 Gran Premio, viene cosi March a I giri; II) l)a\id Walker II film degli ultimi giri ve- ((ill) su Lotus a 5 giri; 15) Denis forse la sua vittoria. Lo svan- a trovarsi in quarta posizione, de cosi il vantaggio di Beltoi­ J lllllme (\7) su Mac I .arm a K taggio di Ickx e aumentato ma gia doppiato una volta. La se: al 76 16" e 6/10, al 77° 21" giri. proprio all'ultimo giro quando battaglia tra Ickx e Jean Pierre e 7/10. Al 78° giro Stewart Beltoise, sempre in prima po­ viene doppiato per la secon- I) Kmerson Httipaldi l!i punti: la vettura del belga e stata i) Jack) Ickv Hi; :t) Dennis Hul­ tamponata all'uscita del tun­ sizione, ha fasi alterne per da volta e al giro successivo L'indicaiione di Formia sugli ostacoli alti quanto riguarda il distacco: me I.V, I) Jackie Stenart Vi: 5) nel. viene superato da Fittipaldi. Jean-l'ierre Beltoise 9; (!) Regazzoni al 55° passaggio li dividono 7; 7) Itevsnu (i; K) Kvcqlio: An- Beltoise quest'anno e la pri­ trenta secondi, al 60' sono di- GianCarlo Lora MONACO — Jean Pierre Beltoiie sul traguardo del Gran Premio di Montecarlo. dretti. IK- \datnich e Peterson 3. ma volta che taglia primo un traguardo. Nel 1971 dovette rimanere per sei mesi lontano L'«americano» dalle corse per una squalifica che gli venne inflitta come si ricordera per il tragico inci- I corridori di casa alia prova degli ultimi collaudi prima della partenza del Giro d'ltalia dente avvenuto nel gennaio in Argentina dove trovo la d'Europa e Drut morte Ignazio Giunti. II tren- tacinquenne parigino e la se- Singolare destino, xnvero, to qualche capatina a Brescia conda volta che vince a Mon­ A Favaro I'ultima tappa quello degli atleti di rango per ascoltare i consigli di Cal­ tecarlo dove nel 1966 si ag- A Mirandola tutti mondiale che rengono invita- vesi: e icro. Ma come si po- giudicb il Gran Premio di ti in Italia per wcontrare i teva ammettere che in una na- formula 3. nostri vampioni Se essi ten- ztone di misogalli come la guno battuti ecco le varie quz- nostra si sopportasse che un Anche oggi piove a Monte­ del Giro di Romandia zette della pemsolu. dopo aver Drut qualsiasi superasse an­ carlo come ieri durante le contro Marino Basso naturalmente sitonato le trom- che solamente nella presta­ prove di formula 1 e il 29° bc d'argento per il magnifico ztone S. M. Ottoz9 Quindi ri- G.P. di formula 3 e vinto da •% Assicurata la partecipazioue

  • •„ no tutto del battuto. metten- 13"3. Critiche che si esprime- Motta e Gosta Pettersson invece non sarano della partita done in risalto le grandissi- vano cost: Ah. gia. Zurigo. la come ieri il fondo stradale vi- me qualitii, il grandissimo va- patria del mossicre Zaccaria, scido e la pioggia avevano fat­ lore. le grandtssime presta- pronto e via. to registrare tempi inferiori, ••mtMM DALL'INVIATO tuto alia garu sviczera) sara degli italiani. Pochi tnfatti si « grande » alia corsa ituliuna. sono salvati. Prima del Giro zioni passate, rittorie o pri- Ecco che Drut viene invi- tanto che non se ne e tenuto MIRANDOLA, 14 maggio mati che siano. conto per l'allineamento al Per Gimondi e il caso di par- d'ltalia capita a proposito una tato a Formia e di lui si lare di grossa batosta Ha sof- corsa senza troppe ambizioni. Se essi vincono tl loro no- via, cosi oggi le medie non Anche valutandoli con... mo- dice sidle sollte gazzelte che derazione i risultati del Giro ferto. ha lot tat o. ma con un ma che potrebbe servirs a da­ me scompare quasi dal tito- sarii la spalla, e non altro, dt sono state da record. rendimento insufficiente E' re un po' il tono. il morale, la lo; ove invece in grande, in Davenport. II quale Davenport di Romandia suonano piutto- Nella mattinata, di fronte sto cupi per il ciclismo di ca­ piombato in crisi e veramente concentraztone a qualche cor­ nerctto, in corsivo, viene pa­ a dir la verita e alquanto in- misterioso risulta il suo ruo- rida re sta la prestaztone del «no- grassato. tanto da essere irri- ad un pubblico ancora scarso, sa nostra che sta dando gli poco prima di mezzogiorno, ultimi ritocchi per il Giro d'l­ lo al Giro d'ltalia dove st pre- Martedt a Mirandola si cor­ stro». II lettore che si limi- conoscibite. Tra I'altro egli ne­ senta in una condizione fist- ta alia lettura dei titoli ha gli Stati Uniti ha trovato ne­ su 5 giri del circuito si e talia. Una batosla tanto netta re appunto tl «Gran Premio cost I'impressione che, pro- gli ultimi due anni pane per non la si attendeva anche se ca malconcia. Singer-Alpeanna» e a parte corsa la prima edizione di un Motta che hu rltenuto oppor- tagonista della vicenda sia t suoi denti a opera di un altro Gran Premio riservato le ambizioni programmate al • Queste alcune delle Iridica- stato il a nostro ». Se nella gu- certo Rod Milburn. nato 22 via erano controllate. E' il da­ zioni emerse con forza m un tuno insieme a Gosta Petter­ agli artisti ed e stato vinto to complessivo che stupisce son di rifinire la preparazionc ra alia quale partecipano gli anni fa di questi giorni. e dal cantante Guy Marchant a « Romandia » che ha veramen­ atleti venuti d'oltremare o da proprietary- a) di una ecce- perche ci testimonia che qua­ te stupito per tl modo come in altra mantcra. ci saranno zionale cotonatura di cavelli una media di km. 2,440, da- si tutto il meglio del ciclismo e stata liquidata la gran parte quasi tutti t migliori italiani. oltralpe i « nostri » sono gia vanti a Nino Benvenuti, bat­ in partenza quantita trascura- crespi: b) di un'altezza di m. italiano si trova in una condi- La manifestaztone risulta qua- bile state pur sicuri che qual- 1.83: c) del peso di 77 kg. tuto per 1"3. zione di forma per lo meno lificata dalla presenza di Mer- siasi cosa avvenga solamente Milburn lo scorso anno e sta­ Al via quest'anno i concor- enigmatica, di certo non bril- ckx. Ci sarii poi lo squadrone pochc righe saranno riserva- to autore di un 13" netto sid­ renti erano 25, 7 in piii delle lante. SCONFITTI della Salvarani. che si compo te c in cronaca e in commen- le 120 yds; che non pub esse­ passate edizioni, a rendere Bitossi ha sostenuto che do­ GLI AZZURRI ne in parte dei corridori che to alia loro impresa. re omolopato come primato ancora piii pericolosa la gara po tutto Vandamento del a Ro­ sono rientrati dalla Svizzera c da quelli che da alcuni gior­ A Formia erano presenti sui del mondo anche per i 110 che si snoda nei centri abita- mandia » lo impensierisce non DI RUGBY perche. come si sa. 120 yds ti di Montecarlo e di Mona­ piii di tanto. ha pero ammesso ni sono in ritiro a Parma sot­ 110 metri a ostacoli due gran- corrispondono a 109 metri e MADRID, 14 maggio to la direzione di Pambianco. di atleti: Willie Davenport, co e tra una folia di decine che qualcosa in piii pensava di 78 centimetri. e decine di migliaia di per- farlo e che comunque per il L'incontro di andata della Coppa Ci sara ovvmmente anche Fe­ campione olimpico al Messi- F1RA di nigby, disputato stamane lice Gimondi. cost almeno as- co e tuttora primatista mon­ sone. Venticinque partenti per •m$f Giro d'ltalia la sua condizione sul campo della citta sporma tra Spara a Formia il mossiere accondiscendere alle richieste *'^ s$<&$&%>'VwM sarit sostanzialmente diversa. sicttrano gli organizzatori. an­ diale della specialitii in coabi- e Drut e Davenport si met- la nazionale spagnula e quella ita che se il dato piii intercssan- tazione con Lauer Calhoun e dei costruttori: Fittipaldi, Motta si limita ad osservare liana, si e concluso con la vittoria tono in azione Duello bre­ Ickx, Regazzoni, Beltoise, Ge- GINEVRA — II francese Bernard Thevenet, vincitore del « Romandia ». che Gosta Petterson (altro bat­ della Spagna per dieci a zero. te per la casu di Parma c tl McGullough in 13"2: e il fran- ve. Gia al terzo ostacolo Drut. presentare un Basso in buona cese Guy Drut autore di un thin, Amon, Hulme, Stewart, ricciuto e biricchino rivela le Pescarolo, Redman, Hailwood. forma, per un percorso che lo 13"J due anni fa a Zurigo nel sue chiare intenzioni. Intan- favorisce. corso delle semifinali della Cevert, Schenken, Walker, Pe­ to la televisione continua ad terson, Wisell, Marko, De Ada- II francese Thevenet ha La Filotex si presentera ca- Coppa d'Europa; assai sfortu- avanzare dubbt sul valore di peqgiata da Franco Bitossi. Le nato a Helsinki, citta in cui mich, Hill, Ganley, Fittipaldi Drut; che invece vince esatta- Lauda, Beutler, Pace, Stom- conquistato il successo Senza selezione la 2' prova preolimpica Confi ftp vinto i 20.080 m. di Busto Arshio altrc squadre sono la Dreher aveva dovuto ritirarsi per uno mente in 13"3 lasciando a 2/10 con Ritter. Sercu. ecc. la Scic stiramento accusato nella pri­ melen, allineati su file di due, Davenport. II francese, dallo con due Ferrari nelle prime finale con Dancelli e Polidori che c ma batteria dei campionati scilinguagnolo pronto, intervi- uno dei pochi salvatosi dal europei I due avrebbero do­ tre posizioni. quelle di Ickx e stato subito dopo. atferma che di Regazzoni. naufragio svizzero (assieme a vuto avere come avversario ci terrebbe molto alia meda­ GINEVRA, 14 maggio Favaro). la Zonca con Boifa- il nostro Liani. Vultimo rima- glia d'oro nei XX Giochi. E Ed ecco alle ore 15 il « via », Gazzola vince la Un «giovane» va. la GBC-Sonu. la Ferretti L'ultima tappa del Giro del­ sto della famosa covata di I'annunciatore ammicca a via sotto una pioggerella fitta, che come si »"• delta tascia a ostacolisti italiani che, sotto insistente. Abbassata la ban- la Svizzera Romanda, la Neu- qualcuno che gli sla di fron­ chatel-Ginevra, comprendeva casa Motta c Gosta Petterson la reg'ta di Calvesi. ha potu- te. forse Morale. Git esperti dierina il francese Beltoise e la Magnifies. to essere presente a Ire Olim- a dir la verita non sono an­ ric^ce a prendere la testa del­ cinque dure asperita. Durante trentacinquenne piadi consecutive (Iioma-To- la corsa lo svedese Goesta «corsa della lana» La corsa di Mirandola si .sri- la ccrsa superando Fittipaldi, cora d'accordo con il france­ Pettersson ed il belga Willy luppera su un percorso com­ kio-Messico) con terne al com- se anche se si ritiene che co- che nolle prove aveva ottenu­ corso della sua carriera, di del colosso varestno Angelo pleto e conseguenti posti in to il miglior tempo girando Van Neste, hanno cercato piii SERVIZIO SERVIZIO plessivo di ehilometri 210.400 munque Drut rompera in di una volta di andarsene, ma un buon numero di vittorie Groppclh ora passato alia Pro gh ultimi dei quali sono com finale. Ma Ltani indisposto ha qualche sutura I'unila dei tre in 1T1"4, e Ickx, il grande VALLE SAN NICOLAO, ottenute quasi tutte per di­ BUSTO ARSIZIO, M maggio dovuto, suo malgrado, rinun- favorito della gara. I primi Thevenet ha sfruttato pronta- Patria dt Milano Bene impo- prensivi del circuito locale che statunitensi che saranno cer- M maggio stacco. Busto Arsizio che tanti an­ stato nello stile egli ha sca- misura sei ehilometri circa e ciare. tamente finalisti a Monaco. E' passaggi al Quai Albert I ve- mente il loro tentativo. 'Dicevamo del 13"3 di Drut. dono in testa Beltoise segui- La fuga buona e awenuta Davide Gazzola della Ma- E* stata una corsa, in defi- ni fa. e precisamente fra 'I gliato la sfcra di Ui tibbrc a che verrit ripetuto per selte gia qualcosa; perche la tra- 17.10 con un settimo lancio volte E' una gara farorerole L'ltalia atletica ancora due dizione olimpica in questa spe­ to da Regazzoni. Fittipaldi, dopo 70 ehilometri di corsa nani-Cali di Brescia si e ag- mtiva, che e risultata con i 1920 e il 1925 fu la Mecca del- unni fa sotto il segno di Ot- Ickx. Al sesto giro le posi­ sul colle de Etrois dove Fa­ giudicato il 2' circuito pre- suoi 123 ehilometri comples- Vatletismo italiano. con cam­ non omologabile dt 17.39. Sem­ ai relocistt. sc si considera cialitii parla da anni solamen­ chr I'a^neritii pi it so: 1) r.iortio Favaro (Ita­ vocate la selezione sperata nni di Livomo in questo circuito ha gia co- lia) Km. 206.300 in on- 6 r 31": 2) dai tecnici ed organizzaton v roni indisposto r Ardizzone nosciuto la vittoria due vol­ Thalmann (Francia); ."•) Jorl Mil­ r. s. che mira a rilmi piii reloci, Campionato Allievi a squadre la Pavia-Venezia liard; 4) Enrico Panlini: 5) pratiramente tutto il gruppo te, lo scorso anno e nel 1966, dei migliori. sia pure sgrana- non siano stati alia partenza Franco Ritossi: 6) Attilin IV-nfatto; Ordine d'arnvo con gli altri 29 parlecipanli. e quinto la BRM di Gethin. 7) Tony llounrccht*: 8) 150 Cn- to in lunga fila. ha tagliato uno scafo Molinari azionato 1. Gazzola Davide (G.S. Ma- La gara ha r'isto la netta su SERVIZIO da un motore Mercury della Sembra difficile per Ickx re- Inmbo; 9. Fritz ttrhrli: 10) (iun- il traguardo compatto. E" sta­ VENEZIA, 14 maggo cuperare quei 15-17 secondi carlo Polidori: II) Krich Spahn: ta una corsa che. sotto il pro- nani - Caii di Brescia) km. prcmazia del trentacinquenne categoria fuoribordo corsa cl. 1>) Gianni Motta: 13) Mar- c mai domo Luigt Contt. che Roberto Brunelli con il suo 2000" che alia media di km. che lo separano da Beltoise filo tecnico. non ha offerto 123. in 3 ore e 3". media km. che dal via guida la corsa. Si cello Bcrprmo; II) ThCTcnct; 15) spunti degni di cronaca. ad 40,328; 2. Juliano Gaetano (G. ncgli anni olimpici sembra rt- AI G.S. Giassi il fido Tmossi azionato da un 149,853 diventava leader. Rasi: lotta per il terzo posto fra Re­ Frlicc '.imondi: IK) tacirn \an trorarc la migliore jorma. motore BPM ha scritto per ni — come ci conferma lui Impc: I") ttocsta rcttrrsson: 58) ercezione delle imp,jnnate del S. Capp Bran7i di Prato»; la terza volta consecutiva sul stesso — se non avesse rotto la gazzoni e Stewart e il cam­ Rotcr Pintf-on: 19: Mariano Marti­ solito Tullio Rossi, uno dei 3. Conati Luciano e ti ha doruto rallentarc '.eg- gamo. composto dai corndo to e il GS. Sala (15"). tre nomi. Angelo Vassena e xelles tende ad aumentare e Efrem (U.C Vittorio Vene gcrmenle per il pericolo di un ri Baroni. Manenti. Brrvi. No ra? E' uno scafo giallo. E' raggiunge i 25" al 37". Un van- telozzo: 10) Willy Van Neste: II) Particolarmente bravo e sta­ Inferiori all'atte^a in\ece ; stato il pnmo con uno sca­ Brunelli che sebbene sul trat- Marrelln Bergamo: 12) Giancarlo to Alessio Peccolo, della Vit- to»; 9. Peccolo Alessio tidem); crampo. Ma ormai il suo van­ ns. si e laureato questa mat campioni useenti della Trevi- fo della categoria fuoribordo to cronometrato abbia fatto taggio che nei giri precedent i Polidori: 13) Joel Milliard; It) 10. Foresti Gianfranco (G.S. taggio su Segrada era incol- tina sull'ormai collaudato per­ si era ridotto fino a 9*'. De Finch Spahn: 15) Fritz Wrhrli 16): torio Veneto che si e sempre gliese. che non sono mai nu- sport cl. 800 cc (Carniti Cle- registrare la media di 169,442 mantenuto all'avanguardia e Itla. Oggionoi; II. Piva Eu- mahilc ;.> km. in 47b" e si corso milanese con partenza «citi a inserirsi nel vivo della riei) che alle ore 13 5.T2S" ta- Adamich, l'unico italiano in Frlice (.imondi: 17) Jean Pierre Pa- genio (G.S. Capp Brandi. Pra- arera uno spostamento nelle non riu^cendo a battere la corsa su Surtees che era par- rantrn: IR: Roberto Prc^iali; 19) che pero si e fatto sorpren- ed arrivo all'Idroicalo. cr.m lotta, e alia fine si sono do- ghava la boa d'arrivo ai giar media di Cometh U78,582>. Jean-Jacqnes Sanqnrn 20) tMtario dere nelle fasi finali di cor­ to); 12. Pennesi Renzo (G.S. file dcqli tnseguitori. il bar- pione lombardo di cronome­ vuti accontentare del quinto djni napoleonici, impiegando tito in dieiottesima posizione buto Frigcrio raggiungerx r vuol far sua per la terza vol­ in nona fila, a poco meno di C repaldi. sa che hanno proiettato Dal- Casabella, Perignano); 13. Mir- tro a squadre per la categtv posto. Ora l'appuntamento e a compierc i 41fi ehilometri in ta la Pavia-Venezia e ci ne- i'Anese e Gazzola. Gazzola n Gabnele (G.S. Longo Ni- lasciava Barattoni Ui gara ria allievi per Trevielio dove il G S. una giornata con condiziom meta gara, con una condotta procedero sempre sullo stesso sce alia media di 158,983 im­ regolare. e nuscito a raggiun- con una lunga progressione, vada di Bersramoi, 14. Zan I-i formazione bergamasca Giassi. TOsio Sotto. tl G.S. Sa di tempo bello sia d'acqua piegando 2 27*11", mentre Ra­ ha insistito nell'azione riu­ grandi Germano (G.S. Fiat. modulo fino al termine c que­ che di vento, ore 3.4.V16" gere la 12- piazza. sta era la classifica I Lui- nonostante abbia dovuto ef- la e la Trevialie.se difenderan- sini eonserva il secondo po­ A FUENTE scendo a chiudere con un leg- Torino); 15. Porteri Giancarlo fettuare meta percorso con no il prestigio del ciclismo alia media di 102,511. Sulla sto in classifies e il primo del­ La rimonta dello scozzese gerissimo margine di vantag­ (G.S. Mariani - Cali. di Bre­ gi Conti (Pro Patria. Milanot scia si presentavano altn tre Jackie Stewart si c fatta en- 1.2'57"2 (miglior prcstazionc solo tre corridori. a causa lombardo al campionato ita­ la sua classe. Ancora una volta LA « VUELTA » gio sul bravo Juliano, Conati, scia). liano. scafi della stessa categoria si e avuto il confronto fra tusiasmante (era riuscito a personate); 2. Osvaldo Segra­ di una caduta che ha tolto di SAN SEBASTIANO, 14 maggio Corti ed Vittorio Algeri (il para Nons tsospetta frattura pilotati da Dell'Oro, Savini. i fuoribordo e gli entrobor- mettere in pericolo il secon­ fratello del campione del mon­ da (Pro Patria. Mtlano) 1.4' c Mentre Valdata apriva la se- do posto di Ickx giungendo fi­ I/> spagnoln Jesus Aranzabal ha 9": 3. Pier Luigi Barattoni di un polso) ben condotta dal Giorgio Villani do e sono stati questi ultimi do dell'inseguimento a squa- direttore sportivo Abantichi rie dei fuoribordo della clas- ad avere la meglio no a poco piii di un secon­ vinto per distneco la pnma frazio dre attualmente impegnato (Pro Sesto All.) 16'19"2; 4. se 700. Renato Molinari con jl do dalla Ferrari), quando per nc della 17/ma tappa del Kirn ct- Francesco Barattoni (Riccar- si e imposta al lotto delle ven­ ORDINE DI ARRIVO Sono partiti 116 concorren- clistico d« Spagrjia. Vitona San Sc nella Vuelta spagnola, insie- BASEBALL ture squadre partecipanti do­ suo settimo posto con uno ti e ne sono giunti oltre cen­ una sbandata sull'asfalto che me ai dilettanti del gruppo di, Milano) 1.7'15"8; 5. Salva- I. G.S. Giassi-Zanica di Ber­ scafo della classe di Vassena la pioggia ha reso viscido e hastiano di 121 ehilometri in linea. Risultati: Men Grant-Montenegro: tore Casarano (Riccardi. Mila­ po una splendida galoppata gamo che copre i 55 km. in to. Da segnalare i ritiri dei I/) spagnolo Jose Antonio Ck>n- sportivo Samoa). alia rispettabile media di km. spodestava quest'ultimo e si piu noti campioni da Casa­ pericoloso perde anche il ter­ rinviato per la ptnggia; Nnrditalia no) 1.8'24"6; 6. Dario Angclini 1 h. 15"39" alia media di km. portava al comando zo posto a favore di Regaz­ K»les Linares ha vinto la seconda II vincitore e un bresciano Mohilcasa 12-0; JoTenlm-Cumini «-7 (Riccardi. Milano) I.8'58"8 43,621. La lotta e stata molto 43,621; 2. G.S. Osio Sotto a 5": nova per rottura dello. scafo fnuionc prova n cronometro indi- awincente e sul filo dei se­ Ma dopo circa un'ora a tut- a Colorno. Signonni, Caini. zoni. A meta gara sono cosi viduale su tin percorso di km. di ventitrd anni. al suo primo e 2-1; Orovseto Cinzano Soda ft-S; Nelle gare di contorno si c 3. G.S. Sala a 15"; 4. G.S. Car nuovamente due le Ferrari nel­ successo stagionale. Va forte Ceramics Costi Bemazzoli 2*1; In- avuto una bclla prcstazionc condi per tutto il percorso. e pern a 28"; 5. G.S. Trevigliese to gas si presenta all'arrivo 17.750. II suo connazlonale Jose si e risolta con uno strettis- Carlo Rasini alia guida di Bruno Boglioni le prime tre posizioni, mentre Manuel Fucntc lu> vinto il giro. in salita ed c accreditato, nel com Ijirlo Ansonia 1-5. nel getto del peso ad opera a 59". PAG. 12 / i f atti del mondo lunedi 15 maggio 1972 / l'Unita1

    MWffwn i M i ^mii'iuffWTTwwwtwfUHwyi Continua a crescere negli Stati Uniti e nel mondo la forte protesta contro le avventure della Casa Bianca Dalla prima •"* Vl- -| Mint) I f I I I I • - * -HV *--^- - • - • •» -• - •- •'-

    si contro la brigatensca esca­ lation deH'aggre.ssiont' statu­ Azione nitense. i mnssacri. i bom- Decine di manifestazioni nelle citta americane norme tabellone giallo -noro baulanienti di centii abitati dove e statu disegnata la p<' e di lnermi ixipolazioni, 1'ag- nisola indocinese, eia sent to: gravamento della tensione in­ « II Vietnam e la nostra co- temazionale in seguito alia scienzu». Altn slogans dice- • decisione di Nixon di lar mi- vano- «I/Italia con il Viet­ I nare i porti e le c-onte della nam. l'ltalia per la paci*», ' Repubblica democratica viet- Mansfield chiede I'immediata ripresa del negoziato « America, quunti bambini hai i namita. I mowmenti giovani- I h comunista. .socialist;! e del ucciso lino ad oygi? ». « Nixon j PSIUP hanno proposto uni- uniti ti fermerenio » i tanamente per le oie 18 una Piii di tremila pacifisti arrestati in cinque giorni • Qrossi cortei a Washington, San Francisco, Hew York, Boston, Chicago ed in numerosissimi centri universitari • Lo sceriffo della Sulle (iltw'ws lotograliche e I inunilesla/iione in piazza Mat- rano rafligurate lo barbaric teotti. con un coileo che si maggiore citta calif or niana definisce Hixon e Reagan aguerrafonda'n) e si unisce al grido: uFuori subito dal Vietnam)) - Contrari a/ btocco delta ffDK died parlamentari repubblicani commes-p dai « marines » sta­ I iormcia nei pre.ssi della sta- tunitensi <• dai tantocci di Sai­ | zione manttiina e raggmnge- II Presidente ha riunito ieri i suoi collaborator'! a Camp David per esaminare i principal'! problemi ad una settimana di distama dalla data fissata per il vertice di Mosca gon. Cera anche la loto del ra la pia//a attraverso le \ie tenenta Callev. il mass.icn'to- i del centro. ie di Sonj; My Una didnsca Alia manile.sta/ione hanno WASHINGTON. 14 maggio iniziare un'opera di media- della Casa Bianca, che si svol- y--JJ£^ \£&, jr'tf * * ^ lui spiegavr «Sons Mv e stata 1 L'ampio movimento di pro- /ione. gono ininterrottamente da gia aderilo la Camera conle- la regolu, non rec(\vioiu* » i derale del lavoro di Genova, testa contro le avventure mi- Per quello che riguarda la martedi, e che non accennano Molte sono state le delt'ga- 1 litari decise la settimana progressiva erosione del bloc­ u diminuire nonostante la cre- zioni di lavoratori che nan le segreterie piovinciah dei scorsa dalla Casa Bianca si co politico che lino a pochi scente repressione e l'impie- ' Mndacuti inetalmeccanici th no partecipato alia vegha C:'e- I CGIL. CISL e UIL ed il sin- allarga ancora, continua a mesi la era schierato al Man- go. da parte dei centri del po- rano le maeitran/e della Co­ 1 crescere nella sua dimensione co della politica presidenziale, tere, di tutto l'apparato re­ dncato dei lavoratori portua- ca Cola do stabilimento occu ! h della CGTL. oltreche nume- di massa e guadagna in con- e'e da porre in rilievo anche pressive. E' stato caloolato pato contro ;a smobilita/ioue 1 ro.si con-uuli piena solidarieta col po- all'intensiiicazione della guer- contea, Richard Hongisto, ha zioni sono contmuati anche cari romani D?cine di giova- \I polo vietnamita che. atfron- ra, decisa dalla Casa Bianca, preso la parola di fronte a ieri. Oltre al grande comizio ni sono venuti fin da Bolo­ i tando inenaiiabili .sacrifici, la richiesta della ripresa e migliaia di pacifist 1 riuniti nel di San Francisco, di cui ab­ gna, dal quartiere Lame. i lotta per la propria liberta e dell'intensificazione della trat- centro della grande citta cali- biamo giii dato notizia. si e Migliaia e migliaia di lavo­ la piopna mdipendenza », ha tat IVU, auspicando sedute quo lorniana; « Sono qui oggi per svolto un corteo di oltre die- ratori, intellettuuli. artisti, ac- nvolto un piessante .sollecito tidiane alia conferen/a pari- dimostrarvi — ha detto — che cimila persone, in gran parte comunati tutti dagli stessi sen al governo italiano perche gma. esiste un pubblico ufficiale studenti, a New York, dove tim?nti. hanno cosi dimostra- maniie.sti «la propria con- i danna, dinnociando le pro- Accanto a questa nchiestu d'accordo con voi » (la cari- diversi gruppi si sono raccolti to di essere a fianco dei po 1 ca di sceriflo e elettiva negli al Central Park. A Boston i poll ch? si battono per la in- prie po.si/.ioni da quelle a&- di Mansfield, viene considera- ! sunte dal Presidente Nixon », ta signiflcativa. sotto un pro- Stati Uniti); e, dopo aver gri- dimostranti hanno raggiunto dinendsnza e la liberta. han­ dato lo slogan pacifista « Fuo- la zona del porto militare, a no cosi ribadito di condivide- I ed hu invitato tutte le orga- filo strettamente politico. l'i- ! nizzazioni sindacali affinche niziativa adottata da dieci n subito dal Vietnam », ha de- Minneapolis e stata organizza- re le ansie e l desiden del- finito come « guerrafondai » il ta una marcia della pace di l'« altra America ». di quella }i «nella piu grande uniUi hi deputati del partito repubbli- | facciano interpreti del deside- cano i quali, in una dichiara­ Presidente Nixon ed il gover- dieci miglia. Nel Vermont, l'e- delle universita e degli uomini natore californiano Reagan, dificio in cui hanno sede gli che non si riconoscono nella I rio dei lavoratori di contri- zione, hanno espresso preoe- i buire al ristabilimento della cupazione per i bombarda- noto per le sue posizioni rea- uflici per il « reclutamento vo- scalata nixoniana alia guerra. ! zionarie. lontario» fra gli universitari i pace nel Sud-Est asiatico». menti contro il Vietnam del Piazza del Popolo si e tra- I I Dal canto loro FIOM. FIM e Nord e per il blocco del por- A queste tie importanti pre- del « Middlesbury College » e sformata stanntte in un marc rimasto occupato dai pacifisti UILM hanno espresso la fer­ ti. I dieci parlamentari han­ se di posizione, va aggiunto di bandiere. NeU'alternar.si di | ma « condanna per le misuie no anche proposto al segre- il continuo crescere delle ma­ per il quinto giorno consecu- comizi (hanno parlato tra gli tivo. adottate dal governo ameri­ tario dell'ONU, Waldheim, di nifestazioni contro la politica altri Riccardo Lombardi, Aldo | cano, che risultano inaccetta- Nel Massachusetts, a Chi- Tortorella, Franco Cnlaman- bili ed offensive per ogni co- copee, dinanzi alia base aerea drei. Lelio Basso e Roberto scienza civile oltre che rap- di Westover. giii obiettivo del­ Villetti. a nome dei movimenti pre.sentare una gravissima la protesta pacifista nei giorni giovanili democratici), nel suc- minaccia per la pace tra i po­ scorsi, alcune centinaia di per­ ced°rsi di intermezzi, di canti poli ». Le organizzazioni sin­ Manifestazioni di solidarieta in tutta I'URSS sone sono state arrestate nei e di testimonianze. l'entusia- dacali hanno rivolto un ap- pressi dei cancelli d'ingresso smo e crasciuto. pello a tutti l lavoratori, ai mentre bloccavano il traffico Caldi apolausi hanno sotto- inetalmeccanici. ai portuah di ingresso e di uscita dalla lineato i messaggi inviati da amnche partecipino in mas­ base. MINNEAPOLIS — Massicci schieramenti poliiieschi per bloccare I* protesta contro Nixon nel campus universitario. (Telefoto UPI) Ferniccio Parri e da Giorgio sa alia manifestazione pro­ La Pira. mossa dai movimenti gio\a- Impegno dei giovani Importante manifestazione Mentre sul palco si awicen- nili della sinistra. e quella che si e svolta a davano i vari cantanti l'im- Washington, dove migliaia di mensa folia ha fatto da eco pacifisti hanno partecipato ad alle voci deuli artisti. Dalla un raduno per dare poi vita marea di gente assiepata sotto sovietici ad aiutare ad un corteo che si e spostato La sosta in Cina del capo della delegazione della RDV al negoziato di Parigi 1'obelisco. dai giovani appol- Governo da un punto vicino alia Casa laiati sul aruprjo marmoreo Bianca fin suUe scalinate del che domma la piazza, alle pen- pa lnirj«lti-c -i a\aii/ano It* ip(»- Campidoglio, sede del Parla- dici del Pincio. e stato un coro lc-i piii i iiiitrailditturir lino a mento. Manifestazioni e cortei unico ed auDassionato auando i|iiella ;Ia\MM-i> Icalralr di nil il popolo vietnamita si sono svolti anche in decine si sono esibiti i negri del Folk- di altre citta, fra cui Chicago, •.iin-riii. DCPHI-PSDI apimji- Tass di oggi riprende succin- Studio Singers, i! coro di Ca- DALLA REDAZIONE ed in diversi centri universi­ stagnino (il partigiano Saetta. ••i.iUi ilallV-tiTiiii ila -ociali-li tamente le informazioni sulla tari. Cordiale xolloquio a Pechino f lilii'rali. • 'Hi ri-iiimili' all e-i- MOSCA, 14 maggio conferenza di Nix.on con i suoi provocatoriamente arrestato Manifestazioni e dichiarazio- piii streiti collaborator! a La giornata di ieri e quella nel rorso dell'inchiesta Fel* «IMI/.I ili ttMii-rr in pirili mi ni di solidarieta con il Viet­ Camp David e la dicruarazio- di oggi, insomnia, hanno vi- trinelli*. Anna Identici. Gio- •i pul\i ic » in cui .-ia iiiii a«e- nam eroico e di protesta con­ ne del segretario di Stato sto di nuovo in piazza centi­ vanna Marini. Rudy Assunti- \oli> alia \W. giuiM-ari* -» pin tro l'intensificazione dell'ag- americano Rogers, secondo la naia di migliaia di americani no, il « Folk Rosso ». il collet- lavoli. Ma anrlu- «|in-la. a ln*n decisi a dimostrare che la tivo latino-americano. Paolo gressione americana si susse- quale « la preparazione della fraXuan Thuy e Ciu En-lai iL'tlcrr. <• una ripro\a flir il parte migliore del popolo a- Pietrangeli. Edmonda Aldini guono in Unione Sovietica. Gli visita del presidente Nixon a \olii ih'I 7 margin linn list af- organismi centrali delle orga- Mosca si svolge conformemen- mericano si oppone con forza e Duilio Del Prete. Vladimiro nizzazioni della gioventit han­ te al pian.o ». alle avventure del Presidente. II ministro nordviefnamita aveva concluso sabato le sue conversazioni a Mosca con i dirigenti sovie­ Bassignano ed altri ancora. fatto po-ln lo Si-nth* C.njtialii no diffuso un documento nel Nixon ha riunito oggi, nella Si e andati cosi fino a poco ncli.i comli/ioiit'

  • la liatl:i<;lia po- del governo, affermano che « i rs Sembra che si sia trattato vario di molteplici testimo­ lilit-a allornn :iirsilli>nialii:i fra di una riunione del Consiglio no, iracheno e dal Bangla Desh • L'ambasciata USA a Lima e stata attaccata dagli studenti peruviani nianze, una nottata indimenti- giovani sovietici resteranno fe- arretrami'uto ron-iT\atorr i- a\- deli al loro dovere internazio- nazionale di sicurezza. Viene cabile, una delle piii intense e IL PREMIER CINESE: mantenuto ovviamente il mas- forti manifestazioni di questi \ia ili un iiuino iniliri//o ili nalista e iaranno tutto il pos- PECHINO, 14 maggio conculca i diritti sovrani de­ sibile per venire in aiuto al «UNA GRAVE simo riserbo sui risultati del­ ultimi sette anni che pure han­ riforint- «* ili tlialtigt* fra Ic popolo vietnamita fratello. a la riunione che comunque e II capo delle delegazione gli Stati. II Consiglio chiede no visto grandiose prove di •irantli ftir/t* •popolari. stata sicuramente dedicata al- della RDV ai colloqui d". Pa­ la revoca delle decisioni USA. solidarieta del popolo romano | tutti i popoli dell'Indocina, ESCALATION)) Dopo I'attacco al bar frequentato dai cattolki ! K" -u iiufsln louia t'lir .-ono l>er rendere piii vicino il gior- l'esame dei tre principal! pro­ rigi, il ministro Xuan Tluy, II Consiglio supremo rivolu- con il Vietnam. inlt'r\ t'liitli ieri ntmirro-'i tliri- blemi che stanno di fronte al­ no della vittoria definitiva dei PECHINO, 14 maggio ha avuto un colloquio con il zionario — e detto in una giMlli tli-l iio-lm I'arlilo par- patrioti nelia lotta eroica per • II Primo ministro > cinese ia Casa Bianca. In primo luo- MODENA, 14 maggio go la decisione riguardante la Primo ministro v.r.ev; Ciu dichiarazione — sostiene il lunilo a iiiauilc-la/ioiii popolari. la libena e 1'indipendenza del Ciu En-lai, prendendo la pa­ En-lai che era accompagna- popolo vietnamita che lotta Una forte e vigorosa ma­ loro paese ». rola durante un ricevimento risposta, che e attesa, alia di- II coiiipagiiu (•A.. Pajptla. a to dal ministro aegli Ssteri nifestazione antimperialista in onore del presidente soma- chiarazione di giovedi del go­ eroicamente per la liberta e contro i nuovi atti di aggres­ P ha rirhijliialo !a ura\ila Assembiee di lavoratori si verno sovietico in cui si chie- Violente battaglie Chi Peng-fei e da altn espo­ To, Mohamed Siad Barre, ha la propria dignita nazionale. sione al Vietnam si e svolta tlcl piocf—ti tli imolu/ionc I-IIP sono svolte a Vladivostok, definito K una grave escala­ deva agli Stati Uniti di annul- nenti del governo '.in-ise. Lo * nella serata di ieri a Mo- colpi-tf lo Slain r i .-iioi « cor. Kiev, Minsk, Alma-Ata, Riga ed lare le misure adottate per tion della guerra» la deposi- ha reso noto ragen/.:rt Fiu.- DAMASCO, 14 maggio dena. Una grande tolla for- pi -cparali >• fatrnilo riforinicii- in numerose altre citta. I por- zione di mine da parte degli bloccare i porti nord-vietna­ va Cina la quale he preci- mata in larga parte da gio­ tuali di Vladivostok in parti- americani davanti ai porti miti; e quindi. in secondo luo- in Irlanda: 7 morti La Siria ha condannato in to aH'iiiri-ioili' ih'I fjimanr Fran- sato che la convoiaa/ione si vani. ha ribadito. a nome del­ colare hanno adottato una ri- nord-vietnamiti e l'intensifica­ go, la preparazione del ver­ una dichiarazione del mini­ i-n Siranliiii. Talc epi-tMlio — partita di calcio Germania-In- e svolta in un*atmo.alera mol­ la citta antifascista. medaglia soluzione nella quale denun- zione dei bombardamenti con­ tice fra Nixon ed i dirigenti BELFAST, 14 maggio stero degli Esteri. «l'ignobile d'oro della Resistenza. la phi ha th'tto — •< ili'iiiinria una -i- ciano « i nuovi atti criminali tro la RDV. Ciu En-lai, dopo j sovietici che dovrebbe inizia­ Non meno di sette morti, ghilterra, sono rimaste feri- to cordiale, che carattprizza aggressione perpetrata dalle viva solidarieta con gli eroici liia/ionc uia inlollcrahih'. die deirimperialismo americano » aver ribadito l'appoggio della re a Mosca lunedi 22 maggio. fra cui un soldato britannico, te. Diciasette sono state rico- gli incontri fra « compagni e patrioti vietnamiti e la piu puo farri piii £raw*. aniiiini'ia- ed esigono «con fermezza la Infine il Consiglio nazionale forze deirimperialismo ame­ Cina alia causa dei popoli in- e molte decine di feriti sono verate in ospsdale e sette ver- fratelli». ricano contro la Repubblica ferma condanna dei crimini re un prrirnlo dtrenio >•- l/al- liberta di navigazione, la ri- docinesi ha soggiunto: «Di di sicurezza avrebbe discusso i! tragico bilancio di un at- sano in grave pencolo di vita. di guerra USA. nuncia al minamento delie le misure per affrontare l'im- AH'incontro ha partecipato Democratica del Vietnam »: ti*ru.-ili\a a una talc ?itun/ioilc recente, il govejno degli Sta­ tentato dinamitardo e di una La manifestazione e stata entrate nei porti della RDV ti Uniti e arrivato al punto ponente ondata pacifista e tut- serie di scontri armati avve- Subito dopo l'attentato, fran- anche il vice-ministro del proclama la sua solidarieta non puo che c^ere un proti-.— e la cessazione immediata dei te le reazioni internazionali di chi tiratori orotestanti hanno Commercio estero della RDV. totale con l'eroico popolo viet­ promossa dal PCI, dal PSIUP. io uuilario ilrllc for/f popola­ di ordinare di minare i porti nuti fra ieri pomeriggio e 1'al- cominciato a sparare sui fe­ e dal MPL. Un corteo for- barbari bombardamentiw. «Noi della Repubblica democratica condanna delle avventure mi­ ba di stamane a Belfast e a Ly Ban. il auale si trova dal namita che lotta per la hbe- ri. raffcrina/iuiir tli una tlcnio- abbiamo aiutato — ha detto litari americane. riti e i superstici. E' comincia­ 3 maggio scorso nella capi- matosi in largo Garibaldi no­ del Vietnam, di tagliare le Londonderry. to cost un conflitto a fuoco razione della sua patria». La nostante l'inclemenza del cra/ia nella ijnale pc.-ino c tle- un operaio — e continuere- sue vie di comunicazione ma- Per quello che riguarda il La nuova ondata di sangui- tale cinese per negoziare un mo ad aiutare il popolo del fra protestanti e cattolici, nel Siria chiede « 1'arrc^to imme- tempo, ha percorso sotto una cidaiin i la\nralnri. rittime e terrestri e di inten- vertice fra URSS e USA, il se- nose violenze, che ha fatto sa- quale e intervenuto (con un accordo supplemental sugli pioggia sferzante un tratto \ -na \olla il i-ompagnn Vietnam fin quando sara ne- siflcare le incursioni aeree e gretario di Stato Rogers ha lire ad almeno 325 le vittime diato dell'aggressione ameri­ cessario. Giii le mani dal Viet­ ritardo forse non casuale che scambi con la Cina. Xuan cana » e il ritiro «di tutte del centro e si e concluso al Aliimvi. parlauilo a "Sa|M)li, ha gli attacchi navali. Tutto cib detto che gli appositi prepara- della guerra non dichiarata Thuy — che e diretto ad Ha­ nam! ». non e sruggito agli osservato- le forze imperialiste e colo- Teatro Comunale. Nella sa- ilcllti die « rcspingcrc la pro- e una grave escalation della tivi continuano. Rogers ha an­ che da tre anni infuria nel- noi — era giunto ieri sera la gremita e mentre nume­ Dal canto suo la Pravda. nel­ ri) anche l'esercito. Si e spa- r|H'lli\a tli mi goicrno tli cen­ guerra ». che detto che «non ci si de- l'lrlanda del Nerd, e comin- rato per tutta la notte. Quat­ a Pechino. proveniente da nialiste dalla regione ». rosi manifestanti sostavano la settimanale rassegna di po­ ve attendere che i negoziati di ciata con 1'esplosione di un'au- tra. con Ititla la carica pro\o- tro chili e un soldato sono Mosca dove si e fermato due * sotto i portici esterni. si so­ litica intemazionale, sottolinea Nel suo discorso Ciu En-lai Parigi possano riprendere to carica di tritolo davanti al­ DACCA, 14 maggio no elevati canti partigiani e caloria che c«a rccherchhe. non che « l'estensione dei bombar- ha nlevato inoltre che i tre morti. A un certo punto, in giorni e dove ha avuto col­ molto presto». Un'occasione ia famosa Kelly's Tavern di previsione di un estendersi e parole d'ordine inneggianti ai ha.-ta: il fallo t- t-hc anche pro- damenti «;d i tentativi di Wa­ popoli indocinesi hanno inflit- Belfast, un locale abitualmen- loqui con il Primo ministro per discorsi oltranzist: e bel- di un perdurare degli scon­ II Primo ministro del Ban­ combattenti del Vietnam. spcllnr in apparcn/a nteno a\- shington di imporre le proprie to n colpi estremamente du- licisti da parte di esponenti te frequentato da militanti sovietico Kossighin. gla Desh. Mujibur Rahman. ri » airimperialismo america­ tri, la popolazione ha comin­ Hanno poi parlato I compa- \eiilurt-ticht-. ma allrrltanlo fal- leggi alia navigazione intema­ govemativi e stato il varo di del movimento irredentista ciato ad abbandonare i quar- * ha espresso oggi la sua gra­ gni Oreste Zurlini. dirigen- zionale hanno suscitato ira e no ed ai suoi «servitori». I un'altra portaerei nucleare a- cattolico e meta frequente di L'AVANA, 14 maggio ve preoccupazione in ^cguito limrntari. potrehlirro far prcei- pro\-vedimenti presi contro la tieri cattolici di Ballymurphy. te della Federazione del protesta in tutto il mondo». mericana, avvenuto a New- irruzioni e perquisizioni da Turf Lodge e Whiterock e alle decisioni americane con­ PSIUP. Corrado Corghi, diri- pitare le ro-e in Italia. »e non II gioma'e cita le prese di po­ RDV — ha continuato il Pri­ Port. L'ammiraglio Moorer, parte della polizia e dell'eser- In una dichiarazione del gente del MPL e membro ?i [Kinci-e inaiio a ri»oherr i mo ministro dslla Repubbli­ quello protestante di Spring- governo di Cuba, vengono tro il Vietnam del Nord. In sizione di vari governi, da capo degli Stati maggiori riu­ cito. martin. La situazione e anco­ della presidenza del Comitato grantli prohlemi tlella ?ocicla». quello indiano al francese, e ca popolare cinese — non pos- niti, ed il presidente della condannati i nuovi bombar­ un'intervista ad una rete ra- L'auto-bomba, lasciata in so­ ra tesissima diotelevisiva americana diffu­ nazionale Italia-Vietnam e LAMA le manifestazioni che si sono sono intimidire gli eroici po­ commissione stanziamenti del­ sta accanto al marciapiedi da damenti statunitensi sul ter- Germano Bulgarelli. sindaco svolte in numerosi paesi, dal poli del Vietnam, ma posso- la Camera, Mahon, nei loro di­ quattro uomini (quasi certa- Altre due persone sono mor- ritorio della RDV. il mina­ sa dall'agenzia del Bangla II reprclario gcncrale tlella no soltanto indurli ad unirsi Desh. Rahman ha definito il della citta. Giappone agli stessi Stati scorsi, hanno esaltato le ca- mente terroristi protestanti, te in altre ci*ta dell'Irlanda mento degli accessi ai porti * (Kill.. Luciano l-ama. in una Uniti. ancor piii come un sol uomo pacita militari degli Stati Uni­ subito allontanatisi a bordo del Nord. Una di esse e un nord-vietnamiti. e si chiede minamento dei porti nord nel loro odio contro il comu- vietnamiti «una azione ag- TORINO, 14 maegto intcr\i-la iletlieala allV-ito ilrl­ Alia grave situazione in In- ti a cui hanno rivendicato an­ di un'altra vettura), ha deva- giovane di 17 anni. ucciso a rimmediata cessazione di ta­ lc ele/ioni e alle pro»pctli»e docina fanno riferimento an­ ne nemico e a portare avanti cora una volta, e con espliciti stato il locale. Sessantuno per­ Londonderry. Un uomo di 40 li azioni. Queste azioni des.i gressiva» intrapresa da una Nel corso dei suoi lavori. che gli articoli pubblicati og- la guerra contro l'aggressio- riferimenti al Vietnam, il ruo- sone. che stavano bevendo o anni e stato fen to alle gam- Stati Uniti — sottolinea la di­ superpotenza contro una pic- conclusisi questo pomeriggio rxililicii-.-inilacali. ha nii/.ilullo gi da diversi giornali in occa- ne statunitense. lo di gendarmi del mondo. seguendo alia televisione la be da colpi di arma da fuoco. chiarazione — costituiscono cola nazione dell'Asia. 11 congresso della FIM-CISL allncc.ilo t|iiella rhe ha tlefini- sione del 17 • anniversario una violazione delle elemen- provinciale ha approvato un In « la lenla/ioiic tlcl rim in. la della fondazione del patto di o.d.g. in cui « esprime la pro­ Icnla/ione tlcl goicrno lialnea- tari norme del diritto mter- pria netta ed inequivocabile Varsavia. Sulla Pravda il ma- nazionale e di tutti gli ac- BAGDAD, 14 macgic rc ». II ino\iiiicnl«i ^iiitlarale resciallo Ivan Yakubovski, II governo iracheno ha de- condanna dei nuovi ripetuti cordi internazionali sulla li­ atti di aggressione che Tim- ha hi-Hisno ftihilo di una iim- vice ministro della Difesa del- berta di navigazione e di nunciato duramente «la e- 11JRSS, dopo aver ricordato Continua la repressione delle manifestation! studentesche commercio. II popolo cubano, scalation americana nella perialismo amencano conduce Imparie lalida. tli un go\erm» che il patto di Varsavia fu il partito comunista di Cuba guerra del Vietnam e la con- contro i popoli indocinesi e mn piene/za tli |Hi'.eri ron rui creato in risposta alia minac- ed il governo rivoluzionanu tinuazione della politica sta­ in particolare contro la Re­ apnre tin tli-enr-o rapidanienle. cia militare diretta da parte tunitense mirante ad umi- pubblica democratica del i'.'c — ha acgiunto l^ama — sono. oggi come non mai, ?o- Vietnam del Nord, che si ag- delle potenze imperialiste, e lidali con la giusta lotta del Iiare i popoli dell'Indocina ». il prolilema tlella pnigramma/io* In una dichiarazione pubbli- giungono alia lunga catena di dopo aver lllustrato le carat te- fraterno popolo vietnamita. ne e. i-ullezato a quoto. t|ucl- ristiche difensive dell'aliean- cata a Bagdad dal minister) aggressioni attuate contro * questo Paese negli ultimi die- lo deH'occupa/ionc: e ~|K*Ua al za, prossgue: « Le aspirazioni IL CAIRO, 14 maggio degli Esteri 1'Iraq chiede aggressive della NATO sono Nuove violenze nel Madagascar «Tarresto di tutte le opera- I ci anni. In particolare con- po\ernt> affronlarlo run lulli i dirette in particolare contro L"Assemblea nazionale egi- zioni americane. il ntiro di i danniamo il piii grave e pro- mc/yi a -na tli-|>o-i/ione. Dala i paesi della comunita socia- ziana ha inviato un messag- tutte le forze americane di ! vocatorio attentato alia sovra- la -ilua/ionc tlfl Pae-e. il mo- hsta, contro i popoli che com- gio al governo della RDV in aggressione e le dimisalcn' | nita della Repubblica demo- j ,imcnIO .inilaralr „ IIon puo r„ Lu polizia ha sparato ancora sui giovani che chivdevano una riforma del- di tutti i governi faivoc-Mo cratica del Nord Vietnam, i ...... , . • .. battono per la liberta e I'm cui esprime il pieno sostegi-.o tm twl n dipendenza. A quest.o scopo e all'eroica lotta del popolo in Indocina ». La dichiarazio­ rappresentato dal blocco dei \ \"^ ^ «' "'.po/.'.' ?"• Vinsegnamento - 400 arresti - Sostituito il ministro degli Ajjari culturali ne irachena sottolinea civ.; suoi porti attraverso lo sbar- \erno ehe »i formcrn. K" 110- stata costituita una fitta rete vietnamita contro rimperia- : di basi militari americane al- Iismo americano. Nel messag- «il blocco marittimo imj^Cato ramento con mine. Sono ul- -Iro inlerc-i e che del fiiliiru l'estero. Gli Stati Uniti prose- gio si sottolinea che l'annun- al Vietnam del Nord e •• mi- teriori atti di pirateria e rap- «;o\eriio facciano parte for/e ri- guono una corsa sfrenata agli TANANARIVE, U maooo cs. e uffici del ministero dei Tsiranana e stato costretto a guardi dei giovani ». II Presi­ cio da parte degli Stati Uni­ naruento delle sue acque tcr- presagha. come lo sono i «pellt»-e e ^cn-ihili alle e-ijren- armament i. Per colpa degli Sono proseguite oggi. per Lavori pubblici erano stati fare alcune concession!, mol­ dente. inoltre, ha promesso ti di misure intese all'u.'c- ritoriali e non solo un'ai- bombardamenti di quartieri /e tlei la\oralori. rhe ne »ia- il secondo giomo consecuti- dati alle fiamme. to parziali. peraltro. e in par­ che tutti i ciovani mmori di gressione flagrante comic il popolari. gli ospedali di Ha­ Stati Uniti e degli altri Stat: riore escalation della guerra :io e-clu-e le for/e rhe hanno della NATO i focolai di guer- vo. le manifestazioni studen­ Le manifestazioni di sta­ te non scevre da quel pater- 18 anni arrestati ten saranno nel Vietnam « altro non h.ono Vietnam ma anche un;. vio­ noi. Haiphong, del sistema ra in Indocina continuano. II tesche contro il governo. Ieri mane sono comincinte poche nalismo demagogico che e restituiti ai genitori. c che lazione dei dintti dcH'uonio e protettivo di dighe del Nord j e»pre>-ti in piii di un'oeea-io- Tipocrita guanto di velluto se non una violazione delle j ne chiari orientamenli anli-in- Medio Oriente, dove gii ag il movimento giovanile, che ore dopo la fine del coprifuo- un indennizzo sara pagato al­ norme Internazionali o dei dei principi della legge in­ Vietnam ». II documento con­ gresson israeliani calpestano chiede una riforma dell'inse- co. imposto dalle 20 alle 6 del con cui il regime malgascio le famiglie degli uccisi. Questi temazionale «. clude con queste parole: « per ! tlaral: >•. rivestc la mano di ferro del­ principi dell'ONU »>. .Vcilo- ancora le terre degli Stati ara- gnamento basata su una n- mattino. Ancora una volta la — ha detto ipocritamente — * questi motivi il governo ita­ I I)O|MI a\cr affermatti che il valutazionc della cultura la feroce repressione armata sprimere la sua condanna nei bi da loro occupate, e sempre folia' si 6 concentrata davan­ sono «infplici irresponsabili liano deve apertamente dis- | ri-nllalo tlcl 7 maggio « da -uf- malgascia rispetto a quella ti al Municipio. La polizia e e poliziesca. confronti di tali azioni ;.r.ic- LIMA. 14 maggio sociarsi e condannare la po­ una regnne pericolosa. I re- che si sono lasciati trascina- ncane. l'Assemblea naziona­ ; ficienli garan/ie tlemorralirhe «. vanscisti tedesco - occidental! francese finora predommante. intervenuta con estrema du- litica degli USA come inilio- Oltre ad avere nominato la re da dementi che cercano le egiziana esprime la cert^z- Centinaia di studenti che i Limn ha richiamatn l"c.-ipcn/a oppongono una resistenza ac- era stato represso nel sangue: rezza. ed ha aijerto il fuoco, solita commissione d'inchie- chiedevano il ritiro delle ni di lavoratori italiani han­ venti giovani crar.o stati uc- ferendo jrravemente un dimo- di provocare disordini in za che la valorosa Jolta del no gia fatto nelle fabbri- comimc per Itilte le for/e demo. canita alia distensione in Eu- sta per investigare sulle cau­ popolo vietnamita verra co- truppe americane dal Viet­ ropan. cisi. quattrocento feriti, circa strante. se dell'eccidio. Tsiranana ha questo Paese, a qualunque nam hanno dato vita ad una che ». I cralichp. |K>litirhe c <-indaeali, quattrocento arrestati. Nel prezzo». • ronata dal trionfo. * Yakubovski conclude affcr- Un gruppo di persone e sostituito il ministro degli Af- • forte manifestazione davanti tli « al/are mi mum contro la corso degli scontri. erano sta­ riuscito a penetrare nella se­ fari culturali (responsabile Inoltre Tsiranana ha accu- airambasciata americana in GENOVA, 14 maggio tlotra ». In quanto alle prn- manda che «le forze sociali- ti danneggiati gli uffici di MOGADISCIO, 14 maggio ste dispongnno attualmente di de del municipio. cd ha in- anche della Pubblica Istru- sato « agitatori comunisti» di Peru contro la quale hanno Domani sera Genova de­ >pclli\c. c*--e -i eompentliann una banca c un supermerca- cendiato mobili c document! zione) Laurent Botokeky con aver « sobillato » gli studenti. II Consiglio supremo rivo- lanciato bottiglic molotov e mocratica e antifascista ma- tutti i modemi mezzi di lot­ to, mcnlre un torpedone del­ nrl trinnmin: eontratti. occupa- ta per risolvere i piii compli- in varie stanze. Si sono udite il segretario di Stato Norbert E" la trita giustificazione con luzionario • della Repubblica barattoli di vernice rossa. La nifestera la propria solida­ la polizia. alcune auto priva­ esplosioni di bombe davanti Ranohavimanana, « elemento cui tutti i governi rcazionari democratica di Somalia ha polizia ha detto che vane rieta con i combattenti e col 7ione. rifonne. • Que-ilo r il ini­ cati problemi in ogni situa­ te, la sede della radio, la re- tio politico di fronte al quale zione ». alia radio. noto — afferma 1'agenzia cercano di nascondere le pro- definito la decisione USA di persone sono state arrestate popolo vietnamita. e riafTer- dazione del Coumer dc Ma­ francese AFP - per il suo at- minare i porti nordvietnann- durante le manifestazioni, mera la propria ferma deci­ ti tro\iamo lulli. moximcnlo Sul piano politico e diplo- dagascar, 1'istituto di statisti­ Pur repnmendo il movi­ fondc ragioni delle crisi po- matico, da segnalare che la mento, il presidente Philibert teggiamento liberate nei ri- litiche e sociali. ti, un'azione pericolosa che che durano da due giorni. sione di continuare a batter- sindacale e niti\ intrnti pulitici ».

    {