Elenco20210427
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alto, Puntuto Un Acrobata Del Pallone
Mercoledì TU pagina 28 29 settembreJ^993 i '-•.•. J ™'W«^i_rw-'W K.^^^Jfc^S^iW**^ SsKi^^^^SSk^^S^^iÈ^^^IS^^ •d £àz./...'iièÈÌT''S» J. Silvio Piola, il più grande goleador italiano Silvio Piola in Alto, puntuto abiti borghesi; festeggia oggi il suo compleanno. Dagli esordi sotto, i giocatore con nella Pro Vercelli alle ultime partite col Novara la maglia del un acrobata Novara, sua Due volte campione del mondo e 395 reti segnate ultima società del pallone FOLCO PORTINARI •i Cazzo'Ma se oggi celebro gli 80 anni di Silvio Piola, facendo ricorso unicamente alla mia memoria, questo vuol dire che anch'io sono vecchio abbastanza. Cosi avrebbe in cominciato la sua elegia Paolo Rossi se... Ma Paolo Rossi è giovane, non può ricordare e di lui resta, qui, solo l'intercalare!, uscito dal I mìei primi le viscere, come di uno che si veda improvvi samente allo specchio con un segno parti colare cui non aveva fatto caso fino a quel IH Oggi mercoledì, 29 settembre, Silvio Piola, momento. il possente, inimitabile 'goleador» piemontese Tanti augun, dunque. Silvio Piola, auguri della Pro Vercelli, della Lazio, del Torino, della che salgono assieme dal cuore e da! cervel Juventus, del Novara e della Nazionale «azzur lo, dagli affetti e dalla ragione cioè, in questo ra» due volte campione del mondo (1934 e mondo (quello sportivo e calcistico in parti 1938) di Vittorio Pozzo, compie gli 80 anni es colare) cosi privo e progressivamente priva sendo nato a Robbio Lomellina il 29 settembre 80 anni to del suo senso storico e perciò della sua 1913. -
195 Aveva Di Conseguenza La Tessera Annonaria> E Pertanto Tutto Lo Stipendio Ricevuto Dalla Caproni Veniva Utilizzato Solo Ed Esclusi- Vamente Alla Borsa Nera
- Dante Spallanzani mat. 59152 - Nato a Sampierdarena (Ge) il 9 agosto 1907, abitava in Viale Lombardia 11. Arrestato l’11 marzo 1944. Deportato a Mauthausen, successivamente trasferito a Gusen e infine a Melk-Quarz. Deceduto a Melk, sottocampo di Mauthausen, il 31 gennaio 1945. Vive un’esperienza simile a quella del Panizza. Ha come compagno di sventura Carlo Annovazzi il capo reparto della mamma del Panizza (esperienza precedente) ed entrambi vengono arrestati la sera del sabato 11 marzo. Lo Spallan- zani abitava, con la moglie Bianca, la nipote Liliana e dal settembre 1943 anche con il fratello Gino, sistemato ‘roccambolescamente’ alla Caproni sot- traendolo alle nefaste conseguenze dell’8 settembre 1943 (era un militare di leva – classe 1920 - del genio). Gino, (mio pa- dre), era stato sul fronte francese (pochissimo, nel 1940) e in Albania/Yugoslavia/Grecia dal 1940 al 1943 e fu proprio nell’estate del 43 che si ammalò, gli venne l’itterizia e fu dunque rimpatriato e man- dato a Trieste>, (dopo una breve sosta a Gioia del Colle), in ospedale, ed è qui che si trovava ricoverato nella prima decade di settembre del 1943. La stragrande maggioranza dei militari ricoverati ‘fuggirono’ cercando di tornare a casa in abiti civili affrontando i relativi pericoli. Mio padre rimase in ospedale, preferendo scrivere a suo fratello Dante per chiedere come comportarsi. Lo zio Dante, già membro della lotta clandestina (nelle file del PCI), consapevole dei pericoli, immediatamente si attivò e con documenti falsificati lo prelevò (in pratica preparò una documentazione che affermava che suo fratello, tornitore specializzato, era dipendente della Caproni, azienda impegnata nello sforzo bellico). -
Unsere Fussball Helden Die Legendärsten Spieler Der Welt Inhalt
UNSERE FUSSBALL HELDEN DIE LEGENDÄRSTEN SPIELER DER WELT INHALT BALLKÜNSTLER SUDAMERIKAS PELE Der beste Fußbälleraller Zeiten. Schon mit 17 war er Weltmeister 14 LIONEL MESSI Spaniens Journalisten nennenihn „den Außerirdischen" 20 TEOFILO CUBILLAS, ALCIDES GHIGGIA, DIDI, NILTON SANTOS 24 JOSE LEANDROANDRADE Der Läufer aus Uruguay war der erstePopstar des Fußballs 26 NEYMAR Brasiliens Fußballkönig der Moderne 30 DIEGO ARMANDO MARADONA Der Gute und der Böse. Er tarntemit dem Ball 32 SÖCRATES, CARLOS VALDERRAMA, ZICO, RONALDINHO 36 GARRINCHA Er dribbelte alleaus undverlief sich 38 DIE ENDSPIEL-HELDEN TORJÄGER HELMUT RAHN CRISTIANO RONALDO RUDI VOLLER Er ist derMann, der 1954 aus dem Hintergrund schoss 44 Der Inbegriff einer Tormaschine. Z016 erfüllte ersieh einen Traum 64 Ein Kultkicker wie nur noch UweSeeler ANDREAS BREHME EDMUND CONEN, LUCIENLAURENT, ROMAR/O, GRZEGORZLATO Ein Elfmeter machte ihn weltberühmt 46 JOE GAETJENS, ADEMIR, ERNST Dereine war ein Egoist, derandere kam als Aushilfe 90 WILLIMOWSKI 68 BASTIAN SCHWEINSTEIGER SANDOR KOCSIS, OLEGSALENKO, Zehn Jahredauerte seine lange Reise 4 8 GUILLERM O STÄBILE, LEONI DAS OLEG BLOCHIN, HAKAN SÜKÜR 92 WM-Torschützenkönige in den wilden Dreißigeriahren 70 MAX MORLOCK, PAUL BREITNER, JUST FONTAINE, ALFREDO DI STEFANO ROGER MILLA TONI TUREK, MARIO GÖTZE 50 Die Heldenaus den bewegten Fünfzigerjähren 9 4 Der Mann aus Kamerun fand die Eckfahne zum Tanzen 72 HORSTHRUBESCH, OLIVER BIERHOFF RONALDO ABEDIPELE, GEORGE WEAH, Bis zum EM-Finale hatten beide wenig Freude, dann umso mehr 52 Er wusste, wo der Ball hinrollt und hinmuss 96 SAMUEL ETO'O, DIDIER DROGBA 74 MATTHIAS SAMMER LUIGIRIVA, PAOLO ROSSI GERD MÜLLER Der heimliche Chefbeim EM-Titelgewinn 19% 54 Die größtenitalienischen Stürmer 100 Mit Fuß. -
31 DE Maio DE 2006
ANO XLVI - CADERNO ESPECIAL DO MUNDIAL 31 DE Maio DE 2006 4231 BOUL. ST-LAURENT, MONTREAL, QC, H2W 1Z4 TEL.: (514) 284-1813 - 1 866 683-1813 FAX: (514) 284-6150 Caderno-1.indd 1 5/30/2006 4:55:22 PM 2 - A Voz de Portugal - 31 DE MAIO DE 2006 Caderno Especial do Mundial As frases que não Deco: «É hora de esquecer Os números de Portugal se esquecem aqueles que não foram no Mundial chamados» Hugo Viana vai vestir o ambicionado número dez no Os Mundiais têm sido férteis em golos, em lances de Mundial da Alemanha. Ricardo é o número um, enquan- génio, em histórias e em frases. Cada edição do Campe- Não, não havia nevoeiro na manhã desta sexta-feira e, pelo to Figo manteve o sete. Cristiano Ronaldo também man- onato do Mundo rendeu uns quantos risos a quem estava que se saiba, Deco não chegou para remir o povo das incer- teve o seu número, o 17, enquanto Deco continua com do outro lado, a ouvir falar as estrelas. E muita coisa se tezas. O luso-brasileiro não pretende ser o Dom Sebastião, o 20. ouviu desde que o Mundial começou a cativar o mun- o salvador do futebol português mas, pela recepção tida no Numeração das camisolas da selecção nacional: do... aeroporto de Sá Carneiro, pode afirmar-se com alguma segu- 1 - Ricardo 9 - Pauleta 17 - C. Ronaldo Numa recolha feita pela agência Europa Press, Benito rança que os adeptos lusos aguardam pequenos milagres saí- 2 - Paulo Ferreira 10 - Hugo Viana 18 - Maniche Mussolini abre uma longa lista de frases para recordar. -
Goalden Times: October, 2011 Edition
Goalden Times October 2011 Page 0 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu Goalden Times Declaration: The views and opinions expressed in this magazine are those of the authors of the respective articles and do not necessarily reflect the official policy or position of Goalden Times. All the logos and symbols of teams are the respective trademarks of the teams and national federations. The images are the sole property of the owners. However none of the materials published here can fully or partially be used without prior written permission from Goalden Times. If anyone finds any of the contents objectionable for any reasons, do reach out to us at [email protected]. We shall take necessary actions accordingly. Cover Illustration: Srinwantu Dey Logo Design: Avik Kumar Maitra Design and Concepts: Tulika Das Website: www.goaldentimes.org Email: [email protected] Facebook: GOALden Times http://www.facebook.com/pages/GOALden-Times/160385524032953 Twitter: http://twitter.com/#!/goaldentimes October 2011 Page 1 Goalden Times | Edition III | First Whistle…………4 Goalden Times is a ‘rising star’. Watch this space... Garrincha – The Forgotten Legend …………5 Deepanjan Deb pays a moving homage to his hero in the month of his birth Last Rays of Sunshine Before the Clouds of War…………9 In our Retrospective feature - continuing our journey through the history of the World Cup, Kinshuk Biswas goes back to the last World Cup before World War II 1911 – A Seminal Win …………16 Kaushik Saha travels back in time to see how a football match influences a nation’s fight for freedom Amarcord: My Life as a Calcio Fan…………20 We welcome Annalisa D’Antonio to share her love of football and growing up stories of fun, frolic and Calcio This Month That Year…………23 This month in Football History Rifle, Regime, Revenge and the Ugly Game…………27 Srinwantu Dey captures a vignette of stories where football no longer remained ‘the beautiful game’ Scouting Network…………33 A regular feature - where we profile an upcoming talent of the football world. -
Goalden Times: December, 2011 Edition
GOALDEN TIMES 0 December, 2011 1 GOALDEN TIMES Declaration: The views and opinions expressed in this magazine are those of the authors of the respective articles and do not necessarily reflect the official policy or position of Goalden Times. All the logos and symbols of teams are the respective trademarks of the teams and national federations. The images are the sole property of the owners. However none of the materials published here can fully or partially be used without prior written permission from Goalden Times. If anyone finds any of the contents objectionable for any reasons, do reach out to us at [email protected]. We shall take necessary actions accordingly. Cover Illustration: Neena Majumdar & Srinwantu Dey Logo Design: Avik Kumar Maitra Design and Concepts: Tulika Das Website: www.goaldentimes.org Email: [email protected] Facebook: Goalden Times http://www.facebook.com/pages/GOALden-Times/160385524032953 Twitter: http://twitter.com/#!/goaldentimes December, 2011 GOALDEN TIMES 2 GT December 2011 Team P.S. Special Thanks to Tulika Das for her contribution in the Compile&Publish Process December, 2011 3 GOALDEN TIMES | Edition V | First Whistle …………5 Goalden Times is all set for the New Year Euro 2012 Group Preview …………7 Building up towards EURO 2012 in Poland-Ukraine, we review one group at a time, starting with Group A. Is the easiest group really 'easy'? ‘Glory’ – We, the Hunters …………18 The internet-based football forums treat them as pests. But does a glory hunter really have anything to be ashamed of? Hengul -
"Avesse Vinto Il Torino, Sarebbe Stato Scudetto" Torinese E Torinista, Luigi Bonomi Ha Scritto Un Libro Sullo Scudetto Del 1944
"Avesse vinto il Torino, sarebbe stato scudetto" Torinese e torinista, Luigi Bonomi ha scritto un libro sullo scudetto del 1944. "Fu un campionato vero con 500 partite e 75 partecipanti. Unici capaci di sconfiggere il Grande Torino". La Spezia - La caccia al tesoro di Una squadra improbabile finisce lì, dove inizia la storia di uno scudetto negato. Quello dello Spezia Calcio e del 42esimo Vigili del Fuoco, tornato tra gli argomenti all'attenzione della Figc anche grazie alla vasta letteratura che ormai ha generato. Il romanzo che vi ha dedicato Luigi Bonomi ha un qualcosa che lo differenzia da tutti gli altri. L'autore è torinese e torinista, figlio a sua volta di un granata nel cuore che un giorno da ragazzino corse alla collina di Superga, vicino a dove abitava, e vide in prima persona l'impossibile. Il Grande Torino era un patrimonio di tutti gli italiani e dello sport mondiale, il culto di quella squadra se possibile da allora è perfino aumentato. Il libro è un tributo romanzato, non di parte, a loro e agli uomini di Ottavio Barbieri. Anzi, a volerla dire tutta la storia del campionato del 1944 rompe la perfezione degli anni dal '42 al '49. Per Bonomi è uno dei motivi per cui quell'impresa fu presto dimenticata. "Se il campionato di guerra fosse stato vinto dal Torino, sono certo che oggi i granata avrebbero uno scudetto in più - dice - Per chi ha dubbi sulla consistenza di quel torneo del 1944, possiedo documentazione di oltre 500 partite disputate tra 75 squadre diverse. Non solo fu un campionato vero, ma era molto impegnativo perché tutte volevano arrivare fino in fondo. -
Album Dei Ricordi Blucerchiati, Loris Boni, Il “Baffo” Col Numero 8 Di Claudio Nucci 14 Gennaio 2021 – 14:02
1 Album dei ricordi blucerchiati, Loris Boni, il “baffo” col numero 8 di Claudio Nucci 14 Gennaio 2021 – 14:02 Genova. E’ il 20 maggio 1973… è questa la data cui ci trasporta, con un un tuffo nel passato, il canuto tifoso blucerchiato con cui stiamo chiacchierando al bar, come si usava una volta… Flashback… ha la radiolina incollata all’orecchio, sintonizzata su “Tutto il calcio minuto per minuto”, con le voci di Roberto Bortoluzzi, Enrico Ameri, Sandro Ciotti ed il genovese Alfredo Provenzali, a dettare i tempi degli interventi, in una domenica che passerà alla storia, per i milanisti, come la “fatal Verona” (per colpa di un clamoroso 3-5 subito, all’ultima giornata, dai ragazzi del “Paron” Rocco)… Le tensioni del nostro amico, tuttavia, più che allo scudetto, sono legate alla lotta per non retrocedere… Ternana e Palermo sono già spacciate, mentre per il terzo sgradito posto, le maggiori indiziate sono Sampdoria e Vicenza, che giocano in trasferta, rispettivamente contro Torino e Atalanta. Cacciatori, Santin, Rossinelli, Arnuzzo, Prini, Lippi, Salvi, Lodetti, Petrini (Villa), Genova24.it - 1 / 4 - 30.09.2021 2 Boni, Badiani, sono gli uomini che Heriberto Herrera (il mister del “movimiento”) sceglie per giocarsi la salvezza, contro i granata di Gustavo Giagnoni… Il baratro della Serie B si apre sotto i piedi di tutti i tifosi blucerchiati, quando al 56°, da Bergamo, giunge la notizia che gli atalantini (due punti sopra e quindi inconsciamente fuori pericolo), lasciano il semaforo verde alla salvezza dei vicentini… Ventidue minuti in ‘tranche’, per mezza Genova, ad ascoltare l’alternarsi delle notizie in arrivo dai campi collegati… sognando ad occhi aperti quanto sta succedendo sul campo granata, spingendo all’attacco, con la fantasia, tutto ilDoria… alla ricerca del “miracolo”… che arriva al 78°… “Scusa Ameri, intervengo dal Comunale di Torino, Loris Boni, con una serpentina in area, ha portato in vantaggio la Sampdoria”. -
Non Ha Simulato, Strootman Assolto Accolta in Appello La Tesi Difensiva: Tolte Le Due Giornate Di Squalifica
www.gazzetta.it sabato 10 dicembre 2016 anno 120 - numero 292 euro 2,00 sport.it QUOTE MIGLIORATE TORINO-JUVENTUS 14.00 7. Il gioco è vietato ai minori e può creare dipendenza. Consulta le percentuali di raccolta restituite su aams.it I GIALLOROSSI ESULTANO: «HA VINTO IL DIRITTO» Non ha simulato, Strootman assolto Accolta in appello la tesi difensiva: tolte le due giornate di squalifica. Decisivo il contatto con Cataldi. L’olandese in campo contro Montella e Allegri. Inzaghi: «Era da espulsione» Strootman a terra dopo che Cataldi gli aveva tirato il colletto CIERI , PUGLIESE A PAGINA 8 7 LO SCUDETT VERSO IL DERBY ANDREA BELOTTI 22 anni, 10 gol in campionato GONZALO HIGUAIN 29 oggi: in Giancarlo Caselli, 77 anni, e Chiara Appendino, 32 questo torneo 7 gol all’attivo CASELLI E IL TORO APPENDINO E LA JUVE SULLE DOMENICA DA TIFOSI L’ex procuratore di Palermo: «Sicuro, noi non ci scansiamo...». La sindaca: «Sono EDIN DZEKO pronta ad esultare per i miei colori» 30 anni, re DELLA VALLE, TURCO A PAGINA 7 dei cannonieri PUNTE (con Icardi): 12 gol 9 GIANLUCA Domani Torino-Juve, lunedì LAPADULA 26 anni, 4 reti FUORI I SECONDI Roma-Milan: incroci decisivi per in 9 presenze la corsa al titolo. Attaccanti sotto i riflettori: Belotti sfida l’armata di Higuain, il ritrovato Dzeko l’astro nascente Lapadula Pierino Prati col Milan (1967-73) e con la Roma (‘73-77) 3 COSE DA BOMBER PRATI: «IO FALSO 11 La pagella CUORE MILANISTA di Serena CHE AMA ANCHE ROMA» «Tutti forti L’ex attaccante lanciato da Rocco martedì compirà 70 anni. -
Maggio Morire Non È Nulla; Non Vivere È Spaventoso
Maggio Morire non è nulla; non vivere è spaventoso. Ayrton Senna, 1960 – 1° maggio 1994: «Sono drogato. Drogato di vittoria. In questo momento sono totalmente dipendente dal successo: corro, vinco e dunque vivo». 0 Massimo Catalano, 1936 – 2 maggio 2013: «Meglio sposare una donna ricca, bella e intelligente che una donna brutta, povera e stupida». Thomas Hood, 1799 – 3 maggio 1845: «Vi è persino una felicità, che al cuore fa paura». Il Grande Torino, 4 maggio 1949: «Un crepuscolo durato tutto il giorno, una malinconia da morire. Il cielo si sfaldava in nebbia, e la nebbia cancellava Superga». (Cinegiornale "Settimana Incom") Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Émile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Ruggero Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso, Danilo Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Piero Operto, Franco Ossola, Mario Rigamonti, Julius Schubert I Dirigenti I Giornalisti 0 Giuseppe Baretti, 1719 – 5 maggio 1789: «Costa meno fatica lo stare a detta, che non il giudicare d'ogni cosa col proprio giudizio». (da la “Frusta letteraria”) Marlene Dietrich, 1901 – 6 maggio 1992: «Capisci che l'amore è finito quando hai detto che saresti arrivato per le sette e arrivi alle nove, e lui o lei non ha ancora chiamato la polizia». Caspar David Friedrich, 1774 – 7 maggio 1840: «Perché, mi son sovente domandato, scegli sì spesso a oggetto di pittura la morte, la caducità, la tomba? È perché, per vivere in eterno, bisogna spesso abbandonarsi alla morte». 0 Gustave Flaubert, 1821 – 8 maggio 1880: «Ama l'arte. Fra tutte le menzogne è ancora la meno menzognera». 0 Peppino Impastato, 1948 – 9 maggio 1978: «Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. -
El Boletin, No
El Boletin, No. 143 (settembre 2010) 1 “EL BOLETIN” PERIODICO INFORMATIVO DEL CLUB GIULIANO-DALMATO DI TORONTO Fondato nel maggio 1972 Membro della Federazione Unitaria Stampa Italiana all’Estero Anno XXXVIII, No. 143 (settembre 2010) Tel. 905/264-9918 Fax 905/264-9920 P.O. Box 1158, Station B, Weston, Ontario M9L 2R9, CANADA www.giulianodalmato.com COMMENDATORE EISENBICHLER Quest‘estate, il Presidente Giorgio Napolitano ha diverse associazioni, tra le quali la Sixteenth Century conferito al prof. Konrad Eisenbichler l‘onorificenza Society and Conference, la Canadian Society for di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. Renaissance Studies, e la Toronto Renaissance and Istituito nel marzo Reformation Colloqui- 1951, l’ O.M.R.I. è il um. Oltre ad essere primo fra gli Ordini na- direttore del bollettino zionali ed è destinato a del Club Giuliano Dal- ―ricompensare beneme- mato di Toronto (dal renze acquisite verso la ‘91), Eisenbichler è Nazione nel campo delle anche fondatore e diret- lettere, delle arti, della tore di una rivista inter- economia e nel disimpe- nazionale di studi sulle gno di pubbliche cariche confraternite (dal ‘90); e di attività svolte a fini direttore di una rivista sociali, filantropici ed internazionale di studi umanitari, nonché per d‘italianistica (dal ‘03); lunghi e segnalati servizi e fondatore e direttore nelle carriere civili e di una collana di libri militari.‖ Nel caso del (dal ’02). Studioso di prof. Eisenbichler, il fama internazionale, A Firenze accanto al Ponte Vecchio prestigioso titolo è stato conferito Eisenbichler ha ricevuto varie onori- quale riconoscimento della sua poliedrica attività sia ficenze, premi, e riconoscimenti in Canada, USA e in campo associativo che accademico. -
Rocco E I Primi Successi Europei
Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima Capitolo 5 Rocco e i primi successi europei Il Milan di Nereo Rocco primeggia in Italia, in Europa e nel Mondo. Il decimo scudeo si ferma alla “fatal Verona” e il Paròn si rira dalla scena calcisca. Capitolo 5, Rocco e i primi successi europei 95 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima il 27 agosto 1961, quando allo stadio 1961-1962 ÈComunale di Vicenza si assiste all’esordio di Nereo Rocco sulla panchina rossonera L’era del Milan del Paròn per la prima giornata di campionato, con il MILAN che s’impone 3-0 sulla squadra di casa. inizia con la conquista dell’8° L’ex tecnico di Padova e Triesna arriva a Milano scudeo. Altafini è nonostante lo scecismo del presidente Rizzoli, per nulla convinto che Rocco potesse guidare capocannoniere di una una squadra di campioni come il MILAN. Ma è squadra che segna 83 gol. Viani in persona a garanre per il Paròn e a portarlo in panchina per la Jimmy Greaves conduzione tecnica della squadra. Scelto l’allenatore, bisogna costruire la rosa, già priva di Liedholm. Quando il “Barore” decide di lasciare il MILAN, con cui ha vinto 4 Scude e 2 Coppe Lane, nel centrocampo rossonero resta un gran buco da colmare. Il presidente Rizzoli, oltre a Gino Pivatelli, preleva l’inglese Jimmy Greaves, ma il suo scarso ambientamento lo costringe al ritorno in patria dopo pochi mesi. La dirigenza è spiazzata e Viani deve volare in Sudamerica per trovare una valida alternava. Qui pesca un certo Dino Sani, brasiliano dotato di molto fosforo nel cervello.