PAG. 12 / sport l'Unità / martedì 24 maggio 1977

La grande annata bianconera e granata è questa volta meno che mai frutto del caso La scelta non ha incontrato l'unanimità del C. d'A, Dopo Juve e Torino un vuoto Giagnoni alla Roma consiglieri avrebbero voluto « Pippo » Marchioro • Le prime dichiarazioni del lieo allenatore: « Roma è una piazza difficile e ciò mi responsabilizza di più. De Sisti e Santarini insostituibili »

ROMA — E' Gustavo Giu- ! ha pero .iiioir. rato .'unain- ' un p:on;o riscatto, qua", e da colmare col rinnovamento ÌMIOM.. e\ allenatore de! To- j !ii ta do', cov.?.i'.:o i a.'o/or.-o i q.te 'o dc.\\ Roma, s.cara r p.o. de M \\i\ e de*. Bo o Xono.-ta ite che Ali • i o.ie .e I uà ire .-ama tare bene se ^.. JII.I il iraou» teca.co del- \ r .-eia a. tenr. r.e de .a : u ' s.tru permesso d. l.uoiaie .n .a Roma La dee:.-,.one e .-.ta­ | :i.une -. .--.a premurato d. i p.u e senza .nueren/e ester- - Serietà dei programmi ed un concetto moderno di concepire collettivamente il gioco del calcio, senza la crea­ ta prora er. .--era da. cor..-- .- I alternale che 'a .- e.* i ci ' ne Q.ie-' » sona 'e speran/i» zione di prime donne, di « registi », di elementi insostituibili (vedi Rivera, Mazzola, Riva, Chìnaglia) Ì;.io d'amiti.n.striz.one depo i G..iìinoii aw^n ncontr.ito :'. ! u An.a.one. .. qua'.e ha te una r.un one f.ame p.tieie ia'.or-\o.-.' d uri. . ' .i.r > a M'i'iV 'tei o ne.a bre 1 I„t -ic.ta ce. teniio .-ai do «•o:>i _: - : . a :i.i , --'i • ( t ne .e io:,.r:er.i .-t.«mna. .-e^.i- nio.ti di q-iev.i avi ebbe: o Ecco, ora del magni/fo \ dizioni. E ciò e abbastanza in quei casi di una suprema­ • premi partita e da que'li di ' zo'a. ; lina e i Clunag'.ici r.'Ppiesenta, se von..umo. una . I 'a a. a . .u.i.olii \ .-'o a b.iov. oc. i! o ' i. --i.i scudetto bianconero hanno singolare, .spece se avviene zia economica davi ero rile- ' coppa. ! quando si pai la delle tornici j so: pre.-nt. non percne G.atzno ] ! « / " o' >( o m ì'.c'v.i'e ti .i non to.-.-e ne*, '.ovcro de: zone d' M.neh.oro a't ii.ro ' <,u'*'u >cc 'n ii.i sp.ezato scritto tutti e tutto, ed il mar­ - - e onte e ai i aiuto — in una lunte, dote in fondo \ u v a", e > - de. pre- tedì non ÒI su più cosa dire. La ! stagione tn cui il calcio ita­ interesse a convogliale il me­ dre. ennd da' bensì perche ne-S ! ] .' pie.- de.re i a. i)i<\-.-o — ìa • prendere in considerazione.' j >ce.'o ma pa .-enip.v dotato Juventus, nella sua potente liano ha finalmente ritro­ glio del prodotto calcistico 1 ut:m: tempi :1 suo nome era ' ! unitalo ;c'"e*i(ic'izti c':e. Quali le grandi differenze I La serietà poi significa sca­ d. p(>M> d.no. i .le tor.-e .uieb viarcta trionfale. Ita battuto vato un suo posto sulla scena là dove si può davvero dispot- r.inasto un po' .n ombia. di- i | t/i/io un cc.'i) peno io. hi- | espresse dal campionato fra ' denze lunghe senza revoche !v latto .-eii: iv meno a. tt.o- ogni record: Ita vinto Coppa , internazionale. Questo nostro re di « mezzi in più ». Ma in j Juventus, Torino e le altre'' ; frettolose, fiducia in una po­ to '.'.user.mento d. «'tri pei- ' i -.oQ'i'i ia''ibme non M>'O sona,'-'., che sembr ivano es­ (ator a d!'er»!i.\t. i..-ne"o Uefa e campionato e addirti- i allineamento europeo ha un I Italia dove tutto co non Ita ' Due soprattutto: la serietà • litica giovanile che non sta I ,":ni"iii. ••'.'; ali he : •• ..'»•••.' , sersi infilati Hiitoievo'mente j a qua.- qua*.no ami d. ^e tura, golosa com'è si permei- \ suo fascino, ma ricorda an­ un riscontro. Ut Jinentus e ! dei programmi (che poi .>•• i soltanto cura del vivaio, at­ I a menta •'« Q'ia'cwio pò ne*, discoi.-o Su tutti P.ppo | stame L.edho m te di promettere il tris con la I che da Viano la consuetudine senza dubbio la squadra cìie gnifica costanza e capacità di tuazione particolareggiata a I ''c'>ht' pco o''t'.'i'u't' c'ie do March.oro '.'e\ tecnico de! j Intatt. . J.o.atoi. -"..» .<>- 1 Coppa Italia. Il Torino, con | di altri pacs> calcisticamente dispone delle maggiori risor­ j saper attenderei, ed un con- I co die avviene aneli e fuori I i >cb'.)t"o I'-M'I. <•.(>';') a'.' • di- M 'an imo a sanato s.orsO ' uiss. f noia ab.tii.it. a. -.ve ' '.iient' -- hi icnt.naato An cinquanta punti su settanta \ evoluti: quella di avere cioè se finanziarie, ma per quan­ ; cetto assai moderno di con- \ della porta, e magari anche IKHI aveva p.u concorrenti a'.- m d. L.c.ino'm. pot.ebbeio I . Toni- - e ' o'( '((i-i o'i.i'o disponibili, deve tnar,i da un paio d' squadre di grande to concerne impianti o sti­ j cepire colletti! a mente i> gio- ! piudenza... a p.uich.n-a j.a.ioios.-a. eia j i\.-e:it.u> d aita e'.en; ti e I i 'ir /)l)^^c( cw'c nini MI '<;'<' parte e ritoccare su' bel petto vuloie protagoniste nei tor­ pendi, ad esempio, non e ! co del calcio, in campo come \ lì .senso di questa strana 7 ! preterito di tutt Poi c'è i »:.s. d. r.-tc'o -lei tontioir. . ne. eie <> N.niti M'"iii't' •/ sno le maglie di campione bat- \ nei continentali, assoluta­ certamente a prima. Anclie [ negli spogliatoi, senza la \ regina del nostro calco può ' s'ato .; d.eno'iom. ,i r.pen- I d un teciu.o d.i meto.l. d. i- ' - o ii /) <• ':•;<•' e- "i i >'is i-ra- tuta. Dietro, un baratro di mente pero senza validi ap­ se a proposito di stipendi, c'è • creazione d' prime donne, di \ anche essere interpretato in i punti e di gioco giù .sino a' \ posito/1 net '.oro campionati da aggiungere clic essi sono -.amento, (h.namenic .iUìi.re- ' menameli:me* ìa meni -• op;. opini-': . i e o>;c •;.' b-'ne d • i Rii'i.a t registi, di elementi insost'tui- > ditene futura, guati che — 1 1 trio de'la retrocessione, for- ' nazionali. Si tratta tuttavia largamente compensati dai ì bili. Aboliti i Rivera, i Maz- \ ne! propno microcosmo — l'i r io da', pres.dente An/a.onc. • In oi i a.-o -a. p -rio dt /•>';-'• i I. <• e.';, n <><> ili »!» ^; 'e. t ,i n • (i n ' ( 'o'i. w ii'ì'ic. muto da Sampdoria, Catan­ I crisi di vecchie e gloriole ' che con '.a .-.celt'i d. Cì.annoili i \a oi» «".aulente p.o . - t zaro e Cesena. . i società, parallela al successo • ha ,ii uto portare a.la Roma • Monale. .-u O .i".in: non i- , '' e.''-''.".'n ./ / ;i • ' .'[• • '«)';.' ì d: un'altra ^ lecchiti '> che un nome d un terio i.ch.a- s'olio :..-e:\e la - ie tap.u (IO Ci 'l . O -l>' O < il'll . 'i.'U Il campionato di calcio, al • 'il -uno . ' o'.-.o-i a'e .ii "a"' i ''.' ' ,tii. », :.i i (ìi.uinon ha saputo pero abilmente rin- i mo e sopratu'to d. un ceito t pruno caldo, e dunque finito, i Gustavo Giagnoni, nuovo tempeiamento e .n un ambicirc. r; he *-(• i l'i l\ mia i moic-ai 'i una Se ne riparlerà a settembre, ! Ha comunicalo ieri a Ferlaino la sua decisione di lasciare l'attività | notarsi significhi l'inizio di i ; una nostra piccola era ino- j allenatore della Roma La sce.ta d. G a^non: non d.lti.e. de.- d. 'io.-o pe'o d: uiipu t a ,!• uo a adesso c'è tempo, ognuno può j i a *'i • i '' ll'."!I)' promettere che l'anno pros- | derna. Molto infatti andrà ' '(• 'io i\: ' cambiato, ed Inter, Milan, j , '; '/ MI > Simo sarà tutta un'ulti a cosa , I)0,)'> 'airi n.< o u: t e.a e A noi preme un giudizio, un- j • Xupo'i, Lazio e lio'ogna se I ' ne .sono direttamente rese ! Un altro gregario ieri alla ribalta del Giro d'Italia abb .imo . n aai.ro 't eti.n. che sintetico, sulla globu'itn \ i i:n. ire lì a.:.ioli a Bo o del campionato appena con I < OH!O. Il In e'iamento di (/ite- ' stc ai ta'.on di alcune proviti- j una pei si nt te a a do .e cimo, un campionato, dieta- j Burgnich, addio al calcio ; - s.ie p' me impressoli. violo pure, comunque magni- • : citili e un altro elemento di i n/lcssione. Nell'altro campio- • Soiio '>/o''<> co".'t nto ini f'co nonostante la netta frat­ # Con quella di dome­ sub lo de' 'o il 'e. .1 i o d. tura instaurata fra le. due j • nato, quello delle esc'use, non j nica Tarcisio ha giocato | si possono comunque non ci- j C) b.. primattrici ed il resto del | Quando e e -.'.ita annun calcio. j i tuie forze digiittosumeiite nuo- | 496 partite in serie A i ve, come il Perugia, come la j i nia a noi /:a'' Convocati Fraccaro vince a Isernia i A" un'affermazione, questa, . stessa Roma dei giovani, I ' Da poto, sminino state die sul piano dell'interesse NAPOLI -- , il J ,'e !'_'. ;o .!/• hanno i Inuma o trentottenne libero del Napoli, già | come la Fiorentina, come il \ continuo non può essere smen­ , Veiona, il Foggia, od ti Gè- \ Alle spalle del vincitore Francioni suo compagno di « allungo » alle porle dellla l e mi hanno chiesto se co difensore dell'Inter, lascia il calcio. calciatori per 1 tita. Siamo giunti all'ultima Il giocatore ha comunicato la sua | noa che pure, per certi tersi uncot'i li'spornb; !' >• giornata per conoscere ti decisione ieri mattina al presidente j sfortunate, hanno compiuto città, poi Maertens che regola in volata il gruppo e conserva la maglia rosa I.'.ntt'.ess munito eie. .t Ho lampione bocciato, non una del Napoli, Corrado Ferlaino in un | un enorme passo avanti sul I m.t ne. MIO: i ont ioni: u ti domenica di troppo ha riem­ breve colloquio svoltosi nella sede il match con 1 piano de! gioco moderno. , gono che sa re de', genere -=>o- ' inamente scnibr.i\a un tanti pito il calendario. Insomma, i sociale. Ferlaino si è detto dispia­ Dal nostro inviato no s'iu.n'o Le eia st ro 1 ciuto della decisione ed ha espresso ' La decisione più grossa — • no per ico.ose, e he il gioco i ;/ bel meccanismo stavolta | j etideiitemente — ha toccato ' non va'e la c.ndela per nea- pi.mo carni.dato A...e .--o--\. al giocatore il ringraziamento suo I ISERNIA - K' proprio ve- non ha fatto cilecca, pache \ personale e della società per il la Finlandia j la tifoseria rossoneri!. pure ' siin motivo Si, tan'a sente, i iu/one d: I,icdiio m mi pi' i ro che ne: c.cl.sino e d. CA- il torneo a sedici squadre e generoso contributo dato da Bur­ i pateticamente riunita : ma chi parla d. ciclismo I 1 r.ino u'ihi'i a..a nb.i.ta a.tr. anche questo: fra il Perugia gnich al Napoli nei suoi tre anni ROMA — Per un allenameli- , sotto ! -^i - sonito de. poi Dobb.a- ' s'H'ttaco'.are è fuor: strada. ! urli! estremo papabile per un po­ di milizia azzurra. Burgnich ha to con il Fejenord di Rotter- < le bandiere della festa a Ce­ mo intatt. registrare le po­ | Una mostra, un plotone per N; ai et o e'to di un e ci 'o sto ut Coppa europea (sep­ chiesto di essere esentato dalla di­ dam (31 maggio a Verona) in l sena. Questo M'ian che dei e lemiche, !e critiche a scop i le \-e cittadine, una mischia lumedduiiicnto peio ci spc sputa della Coppa Italia, ma ha vista di Finlandia-Italia (8 I pio ritardato sul eliciuto di 1 pure deciso solo in seguito al­ aggiunto che se la società ritiene ogni volta aprire un suo in cui osni iiios-ii e un r.- itti o uiic-oiu >• l'eventuale correlazione di di aver bisogno di lui in questa giugno ad Helsinki) valida I niioio cap'to'o societario, è Koirma. Davanti alle tenie , scino e bi-,ta. Esistono c:r- Con (inalo .-.p.r.to .-. appio eventi) ed il Milan, salvatosi competizione egli si porrà a dispo­ per la qualificazione ai < moiv i adesso atteso ad altri co'pt di di Basso e Pa ear.. direttori . cinti vaiali, naturalmente, jI sia ad assumi, le qui sto imo : per il classico pelo, ci corrono sizione. diali » del 1978. la Federcalcio ! scena. Duma ha dato le di- spentivi e corridori s'accor- ma quello d: Fo^tna non do­ j \ o ai' ar.i o'.' in classifica finale soltanto ha convocato i seguenti gio- ! | missioni e si dimostra pronto veva entrare nel programma - Cuti tanta t og'ta cì. lui o Pesaola ha dette che deciderà r due punti. Proporre un am­ nei prossimi giorni se lasciare im­ catori: : a vendere. Rivera si dichiara del Giro, e qui ha sbagliato "Z. i ni e. stai tem pei un t us't pliamento dell'organico, in mediatamente libero il giocatore. FIORENTINA: Antognoni. \ solvente grazie a Colombo: ! .a Commissione tecnica, ha Invo nei io lo come è capita questa penuria di protagoni­ ' Il tecnico intende sincerarsi delle 1 l'avvocato Lcdda torna tn pri- I sbagliato l'Asooe.azione cor- tu a me. e tutl'ultio eh • p ./ JUVENTUS: Benetti, Bet- sti. sarebbe soltanto una stu­ ; condizioni di tutti i disponibili, te­ i ma Iniett. Come sarà, per con- Una bolla I ridon. hanno sbagliato tutti ceto'c Ho dentici uno siUiito nuto conto che per la nota squa- tega, Causio, Cuccureddu, ! to suo il nuovo Milan'.' Sono I co'oro che si sono arresi al » pida mossa tra il demagogico ! tifica Bruscolotti dovrà "saltare" i d' in (lisa, nini voti'n' >!• itt'i Gentile, Scirea. Tardelli, i due anni che il pubblico di I \oleic d: Tornan.. Risogna ed il clientelare. La classi­ ; primi due turni di Coppa Italia. Zoff. Ito'oinia. che < --'a- i to capire clic probabilmente esau- solida, e non certo di chi si immediatamente a mettersi in con­ TORINO: Castellini, Gra- > Mazzola diligente'.' Ecco, se Basso parte dopo una no*- .'a a pi '"in ('('."« nra i ni j dira il desiderio di Burgnich di | guardiamo alla Juventus pre­ Dal nostro invialo pone come obiettivo una lievi­ I essere lasciato immediatamente li- tatto con Covcrciano, dove intende • ziani. Mozzini, Pecci, Pulici, te abitata, e in apertura di rie ut > seguire un corso speciale, che pos­ sieduta da Romperti come e- tazione del livello tecnico. ' bara. A proposito della rinuncia ' , Patrizio Sala, ISERNIA — Era una lappa dise­ eor-,a abbiamo le sortite di ila u.a : ' n.' n'e un Min sa largii approtondirc le conoscen­ | del giocatore, Pesaola ha detto: i Zaccarelli. ! sciupio di un calcio nuoto, gnata a pendio per un terremoto Tartoni e Berlini e la fu­ p:<>.' amili i d .r. <>•« >'' ze in materia sia come tecnico sia 1 La stessa considerazione. ' x Per come si è comportato que- la strada degli ev giocatori in classilica e al contrario tutto ghetta d. Becca per salu­ •e Pernia di 'ulto t on io n tr- 1 Il raduno è fissato per le I ,? infatti, che tra una perno- i sfanno e specialmente negli ultimi i come direttore sportivo. « Mi pia­ e Unito in una bolla di sapone. 'ai e con , pics'dente e -en { tempi. Burgnich meriterebbe la na- cerebbe soprattutto —- ha detto ', ore 18 di giovedì all'Eurohotel • ai vertici dirigenziali sembr e- tare pironi, ed amici. i>oi Unite ed una possibile euro- i Il caldo, dicono i tecnici, e stato tilt' quali >o;m le intensioni I zionale. Ha dimostrato ancora una Burgnich — guardare da vicino le f di Garda San Virgilio (Vero- < rebbe ancora una vo'ta quella la radio di bordo trasmette peti non passano che due I più forte dei ciclisti, e voi sape­ niUMca pò.che i ciclisti son­ de"n -IH tetti. In po'itti e da \ volta di essere veramente un pro­ esperienze degli altri Paesi, che j na). Dopo l'allenamento con • buona. Purché non si perda te che noi comprendiamo la fa­ puntictni. o meglio ancora j fessionista esemplare. Volentieri lo 1 pc ^cenine La Roma ha pini del resto ho già in larga parte troppo tempo a capite che un tica di questi ragazzi, che li di­ necchiano. Moser e la staf­ quella che fra la seconda | avrei visto per un altro anno al , il Fejenord i convocati tor- conosciuto durante la mia lunga | uomo da solo non è mai una fendiamo dal supersfruttamento, fetta del gruppo su! Mon- tato sin aiorani. una stimici Napoli. Ma comprendo la sua deci­ i neranno a casa e si ritrove- classificata e la terza passano • attività ». che vogliamo abolire quella brut­ I tecorvino nel tentativo di mol'o coiaggtosa. Credei c''r sione ». ' ranno il 3 giugno a Torino I bandiera. quindici punti, ci la riflettere , Burgnich chiude dopo aver dispu­ ta etichetta di manilesti viaggianti, ! squassarsela in discesa: al- si remila proseguile su que- sulla povertà del « paese » ; tato, con quella di ieri, 49G par­ ' da dove tre giorni dopo par- I pero dalla prigione del caldo qual- In quanto s Burgnich, il gioca­ : tiranno per Helsinki. Gian Maria Madella j la ruota del trentino c'è '.O -tu unì M.MI e 'n i osti non calcistico e sulle sue contiad . tore ha detto che se sarà lasciato tite in serie « A ». | cuno doveva scappare. Un Bat- spagnolo Vieyo mr» "t^TTtie ven- m; dispiace, p-'tdic cui i aio taglin, ad esempio, un Tino Con- l sono presto imbrigliati. An­ limi si Un ora bene e HO- a ' ti, un Riccomi, un Panizza, quelle diamo verso Campobasso nel ! ligure apparentemente secondarie far toro da "balia" e sono ' che non devono attendere il tal quadro di un paesano po­ De Sis;< e Siintifint. die in giorno e la tal ora per scaricaro vero. solvaselo, e un conta­ corr-idco niso^tituih'li In ci, no su! dorso di u.i mulo. colpi d'incontro il lucile. oinn c(isti questa di-cor-o Lasciare in pace i campioni, snda: «Scrivete anche di lo cippiolondnciio ni -eciinto. i i principali lavoriti è un errore. questa Italia, d: ques'a mi­ con più calma >- d Il Giro vive anche sulle sorpreso seria.. '>. <£ lionia e uni p a//.i (Lilio. dei luogotenenti, di chi porta due 'e ])c- vi'- ,i"t aitn: . : Mfo- I stellette invece di tre, altrimenti Campobasso è un budello e un recitare a copione lisso, ò d: folla. Siamo in ri'.irdo di IlO.l il.to.lo jl.l.' ell/a. \o£Tl O { un lilin con poche scene intcres- circa mezz'ora r.spetto alla no vb.'o i i.. ti i.r . | santi. Insomma, da Foggia a Iscr- tabella ci: marcia. Tar'oni è •'Simo a! coiiente ih qw i nia è stata una caccia alle lon- l ».V cos.- e co non firn che Fideiussione i lancile, un bere troppo che la primo sotto :i triangolo tri­ iCsj>'>ns(tb!''^zarmi di p-u Cri | male, e soltanto nel linaio si sono colore. Moser suona la sve- FRACCARO I accese le luci per illuminare un e'..a. sollecita ; colletrhl ad cheto di dine ut Illusi s. doni 1 di domenica, non ha dovuto inse­ nez Hered:a. accreditati di ! dol'a ter/a moneta. ! "!' s. incontrerà con An/i guire. e se proseguiamo su que­ •venti secondi e stop. *enta j II botto de! tap:>o d. una . "one p.-r defri :- 1 . 'i'':m' sto tono, se gli italiani si tanno ' D-> W.tte. adisco.io Perure- I bott.irlia di -pumi ite sembra , d>-"a^l •• !x>r m< t-n'e '1 'in la guerra, il caro Frcddy riposerà 1 , r.mare ire la irò a d. S mo- ; o C, 0.1-V. e dormirà tra due guanciali. Vo­ na. Santambrogio. Barone, n •;ii.< -1' ci ni*' a quotazione i ne Fracc.uo. un sr-'-rario di ' • . s.ira ìa ire .en'a/ioi.t Uff5 gliamo la comunella, le intese, gli Mairrin: e Fontanelli. un accordi all'insegna dell'amor di Berto.:".:o e Batta'.::.n dotato ' • . i'< 1 1 '.uni) 1 Il campionato e dunque giunto piobnb'lita. s-curczze. ricader t e patria? Tutt'altro. Vogliamo che mti/zo di Porletto e una scos­ j d. estro e di poto../a. ma .u al riposo, che e poi il suo periodo indiscrezioni sit'la campagna iia- ognuno faccia il suo gioco. Voglia­ si. e c'è Maertens attivo, , natte», u.i t:i>o a io.~rt.ire : Paolo Cpprio mo uno spettacolo bello, pulito. sca'p.tamV. un Perurena nuo­ più felice: infatti, solo quando non stcrnncnti. E. a occhio, si profila ! alternata ,'ne U^-'cu .( divertente,. La situazione è con­ 1 si yiocii i lalort si livellano, la sub'to una bella lotta: sulla carta. vamente a!"ai*a(co quando ! qua-in "•'.IIVIMI .'anno -''or- fusa. tutta da chiarire. E ancora mancano una ventina di chi- sneranza si fa strada, i deboli si inietti, ainuno mezza dozzm.i • de. raui datanti a quella mostruosa prima delle due reti segnate al Cesena 23 mirzo del 1033. Ha comin Si potrebbe comunque, fare co cosi anche oggi, probabilmente Demeyer. Paolmi e Vicino. i p vs'b ..'i l^iea me^: c.inoeda dai lettori, ringrazian­ stato rtlciante. Ma per questo 'f< ra. da Spoleto, forse avremo qua!- . annullata da Maertens. e In- i piss. .-.*.!. ; ni", ': ti un a*"e. ni nel 196S 69. Al ter­ i-ano sfuggire al massacro. Oppu­ ca la domenica con la Jme, s* al­ do coloro die gli hanno scritto e hanno abbondantemente bersagliato che novità. ! f .e- .-e ne vanno Fraccaro • 11 d.ì.'.A ni"'e tnpo.iente- < mino dclii terra stagione (1970- e Francioni . F,' un'azione in 1971) Ita conquistalo la prono re ipotizza un Libera che segata lena :! martedì con l'Inter, parte­ ni quali non sempre 'in potuto ri­ e sbe'/eogiato — anche oltre mi- imonc Fraccaro. il vincitore di , • ! SS ci: a.'c/.-.t. 77 eh "i a l'i -•tra — tanto da far ritenere che eVrom.s. co! cuore :n ^o'a. ! bil.-nc a. e p^cc.i'o fh" un zionc in Strie A con 1 virgiliani tre gol in una sola partita tniecc cipa ulta Coppa il mercoledì con spondere di persona. Vi sono, lat­ Isernia. e un ragazzone biondo e subito dopo e passalo al To­ con gli occhi azzurri. Raccontano ' Il srunpo tir.Vo per ! ca­ che nel corso dell'intero campiona­ la Fiorentina, effettua la p+irt:tc!- tai :a un paio di accuse che esi­ si -ìa trattato di una indispensa- j L'ionio abb .1 ve.? .a d. rrcÌA- . nno. do.-e e rimasto qu:si a'tri che sia troppo innamorato della ' l't de! tenenti con il Mtlan e — se gono pubblica ammenda. La pri­ b-'e lettura ne' copione del neo pei.. da Maertens arriva ad : lare e l'altro no tre anni (alla vcnlesima giormla to e. di co!;\), rifletta : certo. .w«> moglie, ma il troppo non stor- ' rie*i.e a prendere il rapido della ma e di a:er spesso parlato mais con forni i-mo calcistico. La seconda un pe o dai due. t a t>~n j E' :n fé-'a 'i Jo'lvc^r'itr.:- del campionalo 1973 74 e stalo stati : tanghi, la cur.i ed Abano e pia in casi del genere. Semmai . 1 vedere è una que.-'.ion' di rilevato da ). stata miracolosa, il ragazzo lo di­ sera — arriva fresco e riposato a de'la Jute. io seconda di non ater t on-'deraz'one. po', seppur accesa l'atleta di Marino Fontana non ca. apnar.- 'ì-lu-o. rro-; f - i Onindi nel 1974-75 e passato al Napoli per l'incontro successivo. mai parlato male di Rnera. Bene. dal sentimento ros-onero. è la stcs possiede l'arma della perseverar!- • ; eì'n \v "n.o P'r.in'-:o:i: cìi--> , ceva sentpre che erano i reuma'.:- Miim. Poi l'anno di malli/ita (lu iV'rctittto. mettendosi *n corriera- -a -- ro> Cacata — che tale per la za. Gli piace far baldoria con gli \ , coi st.> < .-•"• f'Tiz.^ rive -•-. ' s'in a incepparlo. e tutto tero, ma ci sono le atte ,IÌ~*.',O da parie poco prima del­ :.'i7. nel giro di una deci"a d'an- nuantt. Jute: \el caso d: R"erc sono tali amici del paese, talvolta si di­ , la-c.a cap.r«- d: .r.er tv...-> Ingomma, nessun traguardo e mentica che un ciclista dc-.e fi- j l'inaio della sUgionc) ed il pas- ••: .'e varie -.occlà riuscirebbero a IM Juie e torte, r.cca. elegante. e 'nntc le debo.ezzc e gli smarrì- • renile ii.i ''ivora'n TU d: S133 o .11 Bo'o-jna Tesiate scorsa. precluso a fantasiosi, creatiti, ro­ r lare diritto in qualsiasi mese del- i r,-.(,ar'o ver intero. r-ie 'ta. fortunata, bct'a e taiori- me'iti da indurre a una istintiva l'anno, senno vengono a galla j : Frarcar-T " D.vor.-anirnt- -u! A.-ic'ic rj.icnlurj pclroniini 51 e mantici e assimi'.abi.i: almeno ver 1 • • • t:f praticamente risoitportab.'e. ni i impressione. difetti e debolezze a scapito dei 1 Il «Giro» ; p.V -ci 'y.a. pc chiunque vogl.a cerca­ O.it. j't ogni caso, liaio a! dolere pregi. E quando Simone s'accor­ '•'.!->. sT*'»'."!^ "' 'O-c.T-.o il pallone, i primi cale:, le àc^tarc- r veli-' file dt raaio'i'cr: e to'imcr- re di cogliere qualche Jebo!ez~ ;. ge che perdendo quota perdereb- , ; d-..a Mi?n f <••: Nu la tair. O.lfc alia prOTionone in A de! ::òm arbitrii! . .'orribile sciii.it.ca- >:nn abbandona gli stadi. Anzi è be lo stipendio, quando è lon- , i a!i-!i e ormai :rre-is!ib:'e E uirn- c/Lctlclie tratto a: umanità. E co- in cifre ; b a ..i r'ass.f ca n--rc o i. Ma.iiova. Gi-13no.11 ha all'alino la sassi piemontese, la consueta «'2- temiamo::-* •ntenzionaio ad ac- ta.io da casa e i sacrifici sono ' coitrjiio-.c del g-a.nde Tonno. Mu- a: non i\xa soddis'azione ai ra '••.u'i'iue. con fitta quell'abbondati d'obbligo, allora le sue gambe di- | , O.ro re~*-i un -n 2:1.1 ni uosca peda'ona. E tutiana. anche , comnaanure la Lazo negli USA in meros. sono inoilrc 1 g.Ova.ii di i r.\;.'<> ne!"amb cnie la notizia 'ie. zi: J a'i-pos'z one. state pure n ventano due leve che girano con , • ".'oro 'hn.-n con : -no. :-< t-.ler.!o Indili in Sene A: Mot nei momenti più duri — os.'a pm- r> : l'i'irn mente «balletto» azionar ••> ->rcoi e i.p.Tr- : c'i-' «Ì- ne dica bcic molo da p-itcr dare una occhiata la sincronia del pedalatore di va- - [ frroza*.-. : « 1 s.;.~. . m -*•-•.-. '.icanienle quasi o;7';: do"ien:ea -• Ordine d'arrivo Zini. ToscSi e Rossi nella primi <; lerfce della -oceta Tr-; breie. S et-' iiroprio per i. monopolio? i un gruppetto di ragazz'nt di cu: glia, dello scudiero capace di '. , K -1.12 "> Cl2Z- l' V .12 7 r, ,_]i St.-v3.0ne torinese; Novellino. Bor­ non verrà meno ìa rassicurante cogliere il bersaglio a spese dei > .•:-•>".":a. torceranno a rimbomba- In •i.anlo a R'ieru, n sono due s' dee un gran bene: certi Pele, 1 Is-^r-. i Ì P---'an. 1.11 nro- •isi . Garclla e Tnddci n;!la se­ eertezza die. prima o po'. :! cam­ capitani. 1 ) Simone Fraccaro (Jolly Cera- . -•* le t'e pinole che '.anno -o*ìt ("•f-c « <>':»;ft Titz ont. Li pryi.a. H'" \enbaucr. C'intaglia, gente che '.a ~.r..\-\ 22i cn. ."ir.- conda; Graziani e Salvadori nella pionato si concluderà facendole mica) in 4 ore SS'34" alla m;dia i terza. Nell'anno a! Miian ha fatto tato il mitico '•• Grc-Xo-Li •> nel per co-i a.r-» tecnici. •" i he >.' ce orario di km. 33,747; 2) Fran- ; g;a intravedere uno mioliore. L'im­ .(• mica adesso a t rar calci al Caro Fraccaro: sei ancora in esordire Cillor.i, Lcr.ni, Citterl» e i "ore e nella fantasia dei rossone­ P''ano ha giocato una de'le .-ne tempo per cambiare disco, per ! cloni; 3) Mi~rtcns (Bel); 4) Ci- portante, al solito, e aicre qual­ pai.one ma che — quando si ria- g. s. 5ro3lund II. ri • f :de.u?oione-op».ono-q'jot.iz:one migliori stagioni, riuscendo su', cam­ ascoltare, gradire e suonare mu­ vzzzi: S) Borgognoni; 6) Moser cosa da aspettare. nriranr.o le rront.ere agli stranieri t ra Montedison e Milan l'estate po a rattoppare col rl!o della classe sica diversa. Prova, e cedrai che 7) Basso; 8) Vicino: 9) Ceruti; ' * • * uscirai dal gruppo dei soldati sem­ 10) Magrini; 11) Van Dcr 5lag- > 'ii-anziaru si presenta rovente, r.on- un Milan disastroso: e ben icro.d'cJ - sarà ormai matura per . plici. molcn (Bel): 12) Bitossi; 13) Ba- 1 / giornali sono ned:!, in onesti eie ricca ri* colpi•-oli di carta bollata. tror.de. che da un punto ài vista di- ronchelli G.B.; 14) Salutini; 15) * • • tempi, di anticipazioni, previsioni, nnenz-ale ti contributo di Rtvera Gino Sala Martinelli: 16) Houbrechts (Bel); confidenze, auspici, non esclusioni. F." to campionato anche OJI allo sfasciamento della squadra è Out 17) Barone; 18) Vanzi; 19) Pu- ' PtfEMIO 1977 gliese; 20) Mazzant.ni; 21) Vejo ' I (Sp); 22) De Muynck (Bel); 23) j Martine* H. (Sp); 24) Demeyer j (Bel); 25) Poro (Sp); 26) Pujol | Guido Mozzali - L'Ufficio Moderno (Sp); 27) Antonini; 28) Donadel- 1 lo; 29) De Wit (Bel); 30) Van- 1 Allo stadio Olimpico la finale delia Coppa dei Campioni nucchi; 38) Gimondi; 45) Johanson ; "ZI7 .. P :- - L Ufficio (Sve); 43) Perurena (Sp); 60) ' 'z..:rro s. r..a ce 2 cr,: cri .-,. Panizza-, e tutto il gruppo principi- ! & Sportflash le con lo stesso tempo del vincitore. ; P c-i 0 — e- .' '^ •- e:-, ^-.a • Z2 ir.-3a', a e. e-a — è :'o ci ; r-r; '-. = ^-^S e -j .3 -j ci T:c.i c-5 ci. ^.bb' eh; - . ero : -a Ci 5* -.'3 fy-l Uil ó.-il-r, - ,^0--3 :l 4„^c?SS0 0 CALCIO — Si e concluso do- | bcnclico ha visto l'allermaztonc a La classifica e e-, ->-: C ir. ; ;• -, ; ;r;r;: :n::. c;-rv_~ e d p_.c:> ic *a. ri»n.- mcnica il campionato di calcio di ~Parig ' i dei tennisti europei contro S" C p-"V e, a o a P R . d A; crda E".-, od Aiso:.2Z 01. quarta serie. Risultino promossi « il resto del mondo ». Gli « euro­ 1) Freddy Maertens (Bel) in 3'- ;. "5; 1 rrezz. : •Ila l'Omcgn», il Trento, pei » hanno vinto per 18 vittorie „_..DOMAN« .. I UVERPOOL-BORUSSI...._...,... A a i-. ;-rrar o .e. co.Tip.cs; ,c t>-iib..cji.on indomito Bremmer iu sconfitto dal 13 ore 55'29": 2) Moser a 3"; l'Audace, il Forlì, il Prato, il La­ a 10. ROMA — Non accade sempre che • dal canto suo ha appena vinto il \ proprio del Bayern, il periodo del- Bayem di Beckenbauer. Ora tocca 3) Knudscn (Nor) a 20"; 4) De tina, il Chieti, la Pro Cavcse e il _ " . CI_ ... . . | le squadre che si affrontano per 1 torneo pareggiando l'ultima partita, , l'Ajax del grande Johan Cruylf. Muynck (Bel) a 21" 5) Baron- l,a,IJ sto n al Liverpool. Ruisora a ripetere il "e--yi r : pc- :» p:-t:c p::,o-5 di eira (med ;-.;e .nvio Ragusa. Solo il girone I deve di­ • 0 il . ' . ii ' giocarsi la Coppa dei Campioni sia- ] a Monaco col Bayern, per un solo . La partita, in notturno nello »ce- cheli! G.B. a 25"; 6) Cima (Sp) sputare ancora un turno (quello so- ta a Bruxelles prr tao "'"* ! no riuscite nell'impresa, oltre che punto, proprio come la Juventus. ' nario dell'Olimpico non e prono- trionfo del Manchester oppure sa­ .C-I.-Tl riT.-.slìi. o P*r le c.ér.tuai s:,a.iJ:oni di ranno i tedeschi a conlermare la a 30"; 7) Pollentier (Bel) a 31"; •peso per lo sciopero per il caso oVìrperT ^mSe* de. wm£ \ % ««»».'"''«»* ?" '» «»»««.. »"«»»• ! La finale è inedita in senso as- \ Jti.rt.le. Le squadre hanno carat- r; r.a* d; sarte d, t-.-r.. ic-it .1 31 On:t-c 1377. validità del calcio del loro paese? j 8) Panizza s.t.: 9) Gimondi a 33": Artico) ma la capolista, il Ragusa, internaizonalcarsi per ice semitinajcocdell'UEFA ipe lorn.r rapo­ , dl rmntere ,i loro t>rnpionato. j loiulo perché nessuna delle due I tcnstiche s.mili e tono zeppe di Lo dira l'Olimpico, gremito di in­ 1 10) Fernandcz Ovies (Sp) s.t.: 11) ha raggiunto da tempo la pro­ • t' il caso sia del Livcrpool che j ^u^re ha mai raggiunto la finale gladiatori che non muoiono mai. La , j.-.;. p-cs cd.'a d;,i On. Pro!. Robc.-lo Ti e.nelle. . e corrv presentative di calcio juniores. In glesi, tedeschi e, ovviamente, ita- Ceruti a 35"; 12) Algsri Vittorio a mozione. semifinale sono invece entrate I del Borussia di Mocnchcngladbach ' della più importante competizione I E' tacile, questo si, pronosticare, paì da- A.b; ta Eer.d..-.. £j- . R = ber:o Co.-:opassi. Ribc.lo Coita, _ _ .1 .t. ^_M..'...._ :_ .... I ununal Djii«gu«, una uar*ll« «Il uillltiv 1 lltni. 36"; 13) Lasa (Sp) a 38"; 14) • CALCIO — Il Torino si è ag­ Belgio, Bulgaria. RFT ed Unione ! che pocni giorni la si sono confer- , .,.„,„, „.. ,,„s r.mmon. ;n r«- I battaglia, una partita all'ultimo [ Bertoglio s.t.; 15) Da Witte (Bel) Lore.-azs Mjr.con , Antcr. o Pcl.tr . D.no Vil'ani. M.rko ZiqnoW. I miti campioni nazionali. Il Liver- ! europea per cl^ub. Campione .nca- | » La a the dovra (aure,fe giudicato il trofeo giovanile di cal­ Sovietica. | a 39"; 16) Riccomi a 43"; 17) • pool (come la Juventus) era im- ; drica; Monat, ancoro a£h pee rquest'ann poco, eo il èBayer staton , „ „ , „„„,,., ! |. ,, vincitore delle competizioni lr'r>-Tzz.on , in/o d d:tumcr.l:i ore o scinalòz-oni pres-.o la cio « Città di Rimini » battendo in |f LJverpo< è terz u imo Borgognoni a 46"; 18) Battaglm • PUGILATO — Venerdì, al pa- , pegnato su tre fronti avendo per- \ , , ,|, Dinamo di Kiev. tinaie il Perugia per 3-1. Le pre­ e imin to dl inglese che raggiunge la finale di ! europee per club, da affiancare s.t.: 19) Perielio s.t.; 20) Beccia S:Q-C'C- 3 d:. P.-crr. o. Vn V. Foppa. 7 • 20144 Milano - Tatt­ lazzetto dello sport di Roma. Do­ , duto per un soffio (1-2) «ol Man- 1 ...... „ .. .._.-_ .-.k cedenti edizioni erano state vinte <,u,nd V1 un rU n, nu , Coppa dei Campioni. Nel '67-'68 | all'Amburgo (vincitore della Coppa a 48"; 21) Bellini s.t.; 22) Viri­ ici. 469 73 53 54 menico Adinolli farà il suo ritorno Chester United) nel gran scenario J ' " » " " ' ' » dallo stesso Torino, dal Milan, dal­ • una certa continuità ' M ,,r,n(Je Manchester United di j delle Coppe) e alla Juventus (vin- lo a 49"; 23) Vieio (Sp) a 51"; sul ring dopo le traversie fisiche I di Wembley la Coppa d'Inghilterra. | la Fiorentina e dal Napoli. tedesca anche se il pericolo aureo I Bobby Charlton batté, a Londra, j carice della Coppa UEFA) sarà patite. Allrontcra l'argentino Jose che da quelle parti da quasi più 24) Poggiali a 52"; 25) Fuchs del Bayern pare tramontato, come I il Bcnfica di Eusebio (4-1). Nel | trasmessa, domani, in TV (Rete # TfNNIS — Una slida a scopo Gomez. lustro dello scudetto. Il Borussia . d'altronde termino, con l'avvento ! '74-'75 il Leeds del grintoso • ! una) a partire dalle 20.15. (Svi) s.t.; 26) Bitossi a 53' .