l'Unità / luntdì 18 luglio 1977 sport / PAG. 9 Chiuso il mercato delle promesse mancate diamo uno sguardo ai quadri della riuova IL CALCIO SPERA CHE I GIOVANI CRESCANO Da Virdis Juventus Inter con Napoli Milan da un esempio anche per più ricca pazienza rinnovato scoprire La società che tutto pro­ Ivanoe Fraizzoli ha ristrut­ , nostalgico // Milan offre quest'anno Campana gramma e che tutto prevede turato. Beltrami e Mazzola del « mercato » dei tempi che T^ alla pubblica opinione le ca­ £< *>»^ Le notizie d'agenzia a ora soffre le nostalgie di Vir­ hanno programmato. Berselli- furono, ha rimpastato il Na­ denze robuste di Buriani e la hanno riferito, ieri, che la dis. Ne e chiaramente diso­ ni ha ringraziato. L'Inter cer­ poli secondo i propri umori e vivacità di Tosetto. Ha sogna­ decisione di Pietro Paolo rientata. Boniperti si propone ca il proprio futuro per gra­ le proprie intuizioni. Il com­ to di ritrovarsi grande, que­ Vtrdis appare irrevocabile: di. rifiutando le follie. Libera, plesso che gli aveva lasciato alla Juventus lui non an­ di risolvere dialetticamente il Merlo e Anastasi testimonia­ Pesaola era stagionato, sen­ sto Milan, accarezzando l'idea drà in ogni caso, piuttosto caso. Trapattoni finge indif­ no di ferite recenti, dt asse­ za prospettive interessanti, tri­ dt un D'Amico o di un Savol­ smetterà di giocare al cal­ ferenza. gni da capogiro. Altobelli e ste e molle. di. Ma economicamente era Scansioni rappresentano il de­ cio professionistico. Si trat­ Ufficialmente è una bella Oggi la squadra è tecnica­ un Milan esausto, bisognoso ta. ovviamente, dt un pe­ siderio di ripartire in umil­ di alimentare il proprio con­ Juve quella scaturita dagli ap­ tà. mente rivoluzionata, ghiotta sante aut-aut rivolto ai di­ procci del « mercato ». Si è di successi, ringiovanita nelle to m banca rigenti del Cagliari ed in garantita in gioventù, guada­ E' un'Inter, questa di Maz­ subordine a quelli juventi­ zola e Beltramt, che s'ispira sue strutture essenziali. Ge­ Ciononostante la squadra è gnerà in esperienza. Quest'an­ deone Carmignani ha sconta­ allegra, e fuggita dai giorni ni. no c'è la Coppa dei Campio­ alla politica di Boniperti e to le proprie incertezze, Or- E' senza dubbio una co che sottintende mutamenti an­ | cupi della quasi retrocessione. ni. un'avventura. La vuole Bo­ landini ed Esposito sono sta­ i Marchtoro. Duina. Rocco. Pa­ da clamorosa al calciomer- niperti, la vuole l'Avvocato, la che radicali nel menage di tut­ ti sacrificati alla linea verde, cato, alla « fiera » ufficial­ ti i giorni. Chiorri e Becca- gelle, accuse, interviste. E' vogliono tutti. Sara dunque vi­ Speggiorin sì è finalmente gua­ tutto scordato. Tutto si è fat­ mente abolita ma in prati­ tale la panchina, la famosa tossi, due giovani promesse. dagnato l'opportunità di un ca comunque rinnovata in sono stati prenotati. Proprio to più genuino, più dignitosa­ panchina bianconera con il ca­ impiego a tempo pieno. mente semplice. Nei corridoi Toietto altre forme, quando non rico dei suoi miliardi. Fanna, Virdii come avrebbe fatto Boniper­ Scanxiani Chltrugi addirittura nelle stesse, in ti. Il Parma e il suo vivaio so­ Di Marzio, partenopeo au­ dt via Turati si respira chia­ l'imberbe. Virdis, il barbarici- no stati gemellati. Come ha tentico, si gioca una consi­ rezza e desiderio di rivalsa palese violazione con le no, e Verza, che di nome fa racolo, con i reparti arretrati nuove norme introdotte a vanissimo dopo le tristezze in­ fatto Boniperti con Atalanta lino. San Siro in effetti po­ stente fetta di carriera. Avrà di un calcio in estinzione, la Gradatamente Felice Colombo Vinicio, garantiscono freschez­ teriste. Onestamente il prono­ e Cremonese. Il nucleo degli trebbe anche soffrirne. E' co­ da costruire schemi redditizi preghiera di maturare 1 gio­ sta recuperando lo stile di un finalmente solidi, con Buria­ corollario dell' articolo 1 za e talento. All'occorrenza la del regolamento di disci­ stico dice ancora Juventus, osservatori si ritrova più ro­ munque apprezzabile che qual­ e avvolgenti per la gioia del vanissimi e di riscoprirsi an- tempo, quello di Rizzoli, dei ni e Tosetto come nelle gior­ mano sapiente del Trap potrà per la diciottesima volta. La busto. Le pubbliche relazioni cuno abbia preso il coraggio pubblico più sudamericano ch'egli giovanissimo. Per ga­ Carraro. di Sordillo. nate di Monza. La flemma di plina. attingere anche ai loro entu­ Liedholm è garanzia di foot­ squadra possiede schemi rin­ anche. I frutti, ovviamente, di a due mani rifiutandosi di di­ d'Italia. Gli uomini per rifini­ rantire alla squadra continui­ A hanno con­ Probabilmente è anche siasmi. novati e validi ed ispira sicu­ tutto questo ricamo d'idee ap­ spensare illusioni. re architettonicamente questo tà di ideali ed impegno col­ ball appetitoso e aggiornato. vero che, attorno a Virdis, rezza. Il futuro le è amico. lettivo. segnato un gruppo di ragazzi si stia coagulando il ma­ Questa Juve dal volto gio­ partengono ad un futuro nep­ Questa la probabile forma­ Napoli paiono interessanti. C'è che sono da costruire attorno Questa la probabile forma­ lumore della tifoseria ca­ vanile si presenta comunque Questa la probabile forma­ pure iroppo immediato. zione di partenza: Bordon; Ca­ Livio Pin, stravagante hippie Questa la probabile forma­ ai bulloni di Rivera. Il capita­ zione di partenza: Albcrtosi: gliaritana. Gigi Riva. • re­ con strutture antiche. Titola­ zione di partenza- Zoff; Clic- Toccherà a Bersellini quindi nuti, Fedele: Orioli. Bini, Pac­ della pedata fatto a immagine zione di partenza- Mattohm; no è stato forzato a prosegui­ Sabadini, Maldera; Morini. sponsabile del settore gio­ ri partiranno quelli del dicias­ cureddu, Gentile; Furino. Mo- addolcire, per quanto possi­ chetti: Anastasi. Scanziani, Al­ e somiglianza di Novellino. Ci Bruscolotti, Valente; La Pal­ re, lo hanno responsabilizzato. Bet, Turane: Tosetto, Buriani, vanile della società rosso­ settesimo scudetto. Con Zoff rini, Sclrea; Causio. Tardelli, bile. gli effetti traumatici del­ tobelli. Marini e Muraro. sono Ferrario e Restelli, vo­ ma, Catellani. Juliano; Massa, Probabilmente ne scaturirà Galloni, Rivcra, Bigon. blu e consigliere d'ammi­ che va per le trentasei pri­ | Boninsegna. Bonetti e Bettega. la fase intermedia. Mazzola Altri giocatori in organico: gliosi di avventure. C'è Va­ Pin, Savoldi, Restelli, Chiarugi. una squadra vivace, in grado Altri giocatori in organico: nistrazione della stessa, ha mavere, con « Pirata » Morini, l Altri giocatori m organico- ha smesso le scarpe bullona­ Cipollini, Gasparini. Acanfora, lente che è scarso di capelli Altri giocatori m organico- di accaparrarsi una graduato­ Rigamonti. Collovati, Antonel- del resto rilasciato dichta- con Boninsegna che non av­ Alessandrelli. Spinosi, Cabri- te e Scanziani certamente non Bertini, Pavone, Merlo, Ro- e ricco di propulsione. Favaro, Ferrario, Mocellin, ria dignitosa. Con Albcrtosi at­ li. Biaslolo, Capetto. Broglia, razioni pesanti che da una verte l'età e si riscopre gio- ni, Fanna, Verza e Virdis. , possiede il fascino di Novel- selli. A Totonno Juliano, attore Capone, Vinazzani, Ferradini. teso al perpetuarsi di un mi- ! Boldtni. parte assicurano piena so­ lidarietà al centravanti bar- baricino e dall'altra suona­ no come un j'accuse nei confronti di Delogu e del­ l'attuale dirigenza sarda. La colpa che Riva ascrive loro è quella di aver vo­ luto cedere a tutti i costi Virdis in modo tale da far Torino Fiorentina Lazio Roma affluire alle casse quel de­ naro sufficiente a coprire gran parte dei debiti sin qui contratti nell'ambito di una gestione dissennata. con rabbia più matura discutibile enigmatica « Ci sarebbe chi è dispo­ sto a rilevare la società ed a risanarla —- dice Riva, Il Toro si è limitato a cattu­ La linea verde, l'amore per Alla, Lazio restano i suoi si gioca a accennando chiaramente a rare il portiere Terraneo che i giovani talenti, il desiderio « gioielli ». Che è già qual­ Roma una carta sottile. Dopo molti suoi alleati — invece nel Monza ha giocato un cam­ di un organico minorenne fa­ cosa. Il complesso, giovane e il disastro bolognese ha tro­ i dirigenti attuali preferi­ pionato esemplare. Gli servirà cevano della Fiorentina un sbarazzino, è atteso ad una vato il giallorosso di Amato­ scono risolvere in questo immediatamente per la Coppa punto di riferimento costante conferma. Luis Vinicio, tecni­ ne. L'ambiente richiede una modo i loro problemi eco­ UEFA. Castellini infatti si è nell'ambito del movimento co ombroso e indecifrabile, ha scossa e l'avvio di una politi­ nomici. Così non si fa né giocato una fetta di stagione calcistico nazionale. Quest'an­ preteso e ottenuto due perso­ ca di limpida ricostruzione. l'interesse del Cagliari né internazionale nella notte bra­ no però Pandolfini e Ugolini naggi che gli sono devoti. Ser­ Liedholm. forse addolcito dal quello del giocatore». va di Dusseldorf. La tradizio­ hanno sofferto parecchio un gio Clerici, l'ultimo dei legio­ tepore capitolino, aveva ab­ ne dei portieri granata pare confo in banca terribilmente nari, brasiliano più vicino ai bandonato una squadra insod­ Evidentemente, aldilà dei quindi garantita. Da Monza in­ esiguo, tale da minacciare il quaranta che ai trenta, e Lui­ disfatta. anonima e molliccia. motivi personali, in un cer­ fatti provengono sia Cazzani- buon andamento societario. gi Boccolini, cursore dai tra­ Giagnoni comunque avrebbe to senso validissimi ed en­ ga che Castellini. Radice, in­ Fino all'ultimo il Napoli li scorsi mediocri. Troppo po­ preteso un intervento più in­ comiabili, che spingono somma, non si dimentica dei ha allettati anche per Caso, co, evidentemente, per teoriz­ cisivo sul « mercato ». E inve­ Virdis a «fare il gran ri­ primi amori e si affida alla zare di miglioramenti e di in­ ce Moggi e Mupo hanno bal­ fiuto », ci sono anche dure Brianza per ritoccare qua e là la promettentissima estrema. sidie al blocco torinese. bettato anch'essi, come diso­ battaglie interne di una so­ il suo Torino. Quello stesso Napoli che già rientati, inseguendo miraggi e cietà che dal giorno in cui si era impadronito dei cartel- Alla Lazio serviva uno scon- • L'ambiente comunque è de­ Uni di Restelli e Mattolini. quassatore delle aree di rigo­ ipotesi. • ha perso l'apporto del suo luso e taccia la dirigenza di Mozzone si ritrova dunque con re. uno che alleggerisse le in­ Il complesso dunque resta migliore atleta non ha più immobilismo. E' un ambiente prospettive decisamente angu­ combenze del sinuoso Giorda­ strutturalmente qual era. Non saputo adattarsi alla nuo­ Radice Orlandini Giagnoni va situazione, né ha trova­ che soffre la concorrenza ju- ste. Almeno se rapportate a no. La durezza del « merca­ saranno certo i cartellini di ventina e si macera nel di­ quei margini di miglioramen­ to » ha praticamente imposto Tancredi e De Nadai a garan­ to i mezzi idonei per mo­ spetto. Lucio Orfeo Pianelli, il dificarla. Ma per quel che Quel punticino che le è costa­ to cui la squadra poteva am­ campionato. Un'avventura che, l'assunzione di Clerici, profes­ fe dichiarazioni di Vinicio e tire consistenti balzi di quali­ zc di rigenerazione, umana e presidente, ribatte che lui non bire. sionista esemplare, ma ripie­ tà. In avantt, irreversibile or­ concerne il «mercato» que­ può farci niente se conta più to il raddoppio dello scudetto tutto sommato, dovrebbe ri­ go evidente. Alla Lazio aveva­ si aggrumerà, una volta anco­ mai il declino di Prati, resta­ morale. La sua serietà profes­ sto è un colpo grosso, for­ una telefonata da Parigi di costituisce prezioso deterrente A Firenze ritorna Orlandini. sultare serena e piacevole. Co­ no offerto i polmoni e la te­ ra, attorno agli ardori di ca­ no il flemmatico Musiello e il sionale. la sua sete di rivinci­ se più profondo di quello tutti i suoi soldi. Bonetto, il psicologico per un rinnovato Lo ritrovano più maturo, for­ m'è nella tradizione delle ca­ nacia di Quagliozzi, venticin­ pitan Wilson. Il traguardo è Umido Casarolt, rientrato dal­ ta dovrebbero consentire un stesso inflittogli da Cam­ manager, ti dimostra, conti al­ duello al vertice. se più affaticato. Probabile sacche viola. quenne ispiratore del Cagliari quello di ribadire la Coppa la parentesi comasca. La so­ tranquillo campionato di asse­ pana con la richiesta, ac­ la mano, che quella degli Questa la probabile forma­ che il giovanotto sia costretto Questa la probabile forma­ di Virdis, e Vinicio si è pre­ Uefa. cietà evidentemente attraversa stamento. colta di abolire la sede u- Agnelli per Virdis era un'of­ zione di partenza: Castellini; in panchina. A Firenze arriva zione di partenza: Carmignani; so Boccolini, trentunenne rin­ Questa la probabile forma­ una crisi esistenziale. La poli­ Questa la probabile forma­ nìca. ferta inimmaginabile, addirit­ Danova, Salvadori; P. Sala, anche Carmignani. portiere Galdiolo, Rossinelli; Pellegrini, calzo del Catanzaro di Palan­ zione di partenza: Garella; tica dei giovani voluta dal zione di partenza: P. Conti: E' un segno — come di­ tura abnorme. Gigi Radice in­ Mozzini, Caporale; C. Sala, sfortunato e triste, che do­ Della Martira, Zuccheri: Caso, ca. E' una soluzione tecnica Ammoniaci, Martini; Wilson, presidente Anzalone ha cono­ Peccenini. Rocca: Boni, San- cevamo ieri — che i tem­ vece è impenetrabile dietro il Pecci. Graziarli, Zaccarelli e vrebbe temere le insidie di Gola. Casarsa, Antognoni, De­ discutibile di cui evidentemen­ Manfredonia, Cordova; Cleri­ sciuto parecchi intoppi. Anche tarini. Menichini; B. Conti. pi evolvono comunque e ghiaccio dei suoi occhi. La Pulici. Galli, acerbo guardiano dei le­ solati. te il tecnico brasilero si assu­ ci, Agostinelli. Giordano, D'A­ perchè, per un'adeguata poli­ Di Bartolomei, Musiello, De che spesso il mondo, com­ squadra è sostanzialmente gni azzurri della « Under 21 ». me l'intero peso. mico, Badiani. tica del futuro, occorrono gio­ Sisti, Casaroli. preso quello del calcio, si Altri giocatori in organico: Altri giocatori in organico: giovane, è certamente affiata­ Terraneo, Cazzaniga, Gorin, Antognoni. talento ricciolu­ Galli. Ginulfi, Roggi. Orlandi­ Quest'anno la Lazio rinun­ Altri giocatori in organico: vanotti di qualche talento. Gia­ Altri giocatori in organico: dimostra più avanzato dei ta ed è anche disperatamente Santin, Nuti. Butti e Garrì- to, ancora una volta condurrà ni. Di Gennaro, Tendi, Cre­ cerà all'esperienza di Felice gnoni è ritenuto il personag­ Tancredi. Maggiora, De Nadai, suoi slessi dirigenti. Fino rabbiosa. Medita vendetta. F. Pulici, Pighin, Ghedin, Apuz­ gio adatto a certe incombei!- a ieri legioni di ragazzini tano. i compagni nell'avventura di polai, Sacchetti. Pulici, distrutto da certe gof­ zo, Boccolini, Polentes, Lopez. Prati. Chinellato. sarebbero scesi a compro­ messi di ogni tipo pur di indossare la casacca della grande squadra capace di assicurare loro fama e de­ naro. Da oggi, con questo ragazzo di vent'anni che ri­ fiuta il satto dalla Verona: Atalanta: Vicenza Genoa Foggia Bologna: Perugia j Pescara: al club campione d'Italia in procinto dt assaltare la Coppa dei Campioni, pre- un miracolo parecchio nuovissimo irrobustito immutato è Viola interessante j basteranno . eludendosi probabilmente la possibilità di giungere in breve tempo alla nazio­ nale, anche il calcio ha vol­ di saggezza dipende in cerca con Silipo ma con più il nome con Novellino j Ventusiasmo tato pagina. i Queste considerazioni. ora. dorrebbero suggerire anche all'avvocato Campa­ calcistica da Libera d'avventura e Berni esperienza nuovo e Speggiorin j e Cade? na elementi dt riflessione. La battaglia che l'Associa­ La consumata saggezza di L'Atalanta. serbatoio juven­ Costruito attorno ai piedi • Dire Genoa è dire Roberto Praticamente immobile du­ Dopo la grande paura della Alfredo Quello di Pescara è un di­ zione calciatori ha condot­ , messi­ tino, si affaccia alla serie A esplosivi di , il Vi­ Pruzzo. Il re di Crocefieschi, rante la passerella del « mer­ retrocessione non è che a Bo­ ha condizionato il Perugia. scorso del tutto originale. La to sin qui sul piano nor­ cano anch'egli, e l'arguzia e- con un organico stimolante. cenza che si accinge alla se­ colui che seduce folle intere cato» calcistico, il Foggia logna abbiano folleggiato alla Lui. palleggiatore un poco 1 città approda per la prima mativo e su quello della stremamente pratica del com- rie A somiglia vagamente al confida nell'armonia tecnica volta ai vertici del calcio prò- Titta Rota, pantagruelico trai- Vicenza che ha passeggiato in d: famiglie genovesi. Silvestri ricerca del nome di prestigio. narcisista, brasiliano nel toc­ i fessionistico. E giustamente piena affermazione della mendator Saverio Garonzi ali­ ner di provincia, è il classico e Simoni hanno resistito, stre­ ormai raggiunta dai propri ra­ Montanari a Milano si è ac­ personalità umana sul mer- B. Farina, giustamente, prefe­ gazzi. Avrebbe potuto piazza­ co e napoletano nella faccia ne trae godimento. L'organi­ mentano il miracolo di Vero­ profeta in patria. Bergamasco risce rischiare una retroces­ nuamente. a certe lusinghe contentato di qualche giovane. tosta, è chiaramente un quid co è dignitoso, la guida tec­ ' cimonio di buone gambe. na calcistica. La squadra, pro­ re convenientemente Del Ne­ rilevando poi dalla Lazio metà si può dire sia stata vin­ di Bergamo. I suoi schemi sione piuttosto che compro­ ammaliatrici depositando in ri. Puricelli. ma gli approcci cfte le altre provinciali non nica navigata. Gian Carlo Ca­ cente. Tuttavia, pure bat­ vinciale di stampo antico, so­ prevedono partecipazione co­ mettere i difficili equilibri fi­ cassaforte il cartellino del col Genoa, il più serio pre­ del cartellino di Fernando Vio­ possono accarezzare. Novelli­ de. esperto in promozioni, do­ tuti. i cosiddetti «opera­ pravvive all'usura e alle leggi rale alla manovra e godono nanziari della società. E Gio­ giovanotto. Per Pruzzo si sa, tendente al suo cartellino, si la, tecnicamente e umanamen­ no, per il quale si sarebbero vrà ora adattare le proprie di mercato attraverso accorti vanbattista Fabbri, tecnico te in aperto dissidio con Luis cognizioni ai ritmi e alle esi­ tori » del calcio durante del supporto di parecchi pie­ realista e modesto, sì è alli­ lu Juve propone cose mira- sono impantanati in mezzo a prostrate tante dame del cal­ genze della serie A. queste ultime trattative ritocchi annuali. Stavolta, ad di buoni. neato riservandosi di inven­ botanti. E per Pruzzo il Mi- ; tante incomprensioni. Vinicio. cio d'Italia, resta a Perugia , hanno individuato un pun- esempio, è arrivato Bobo Go- .in è stato sul punto di ce­ per verificare il proprio im­ Nel telaio che si è guada­ Si è attrezzata, l'Atalanta. tare nuovi schemi per un com­ Il complesso conosce il pro­ Cesarino Cervellati garanti­ gnato gli spareggi hanno tro­ ' to debole nella lìnea della ri trentunenne ma con tanta per un torneo di assestamen­ plesso nuovo di zecca. dere Calloni, Bet e Buriani. prio grado di rendimento. Sa sce che la squadra è degna e pegno professionale dopo una controparte, e su dì quel­ voglia di giocare. Garonzi. ri­ vato collocazione Grop e Ber- lo si sono attestati: le re­ to. Fanna. il giovanissimo ta­ I lanieri da sempre costi­ Ora questo Genoa che si è che, come già è capitato la tante belle cose del genere. stagione ovviamente clamo­ tarelli. due avanti alla ricer­ tribuzioni astronomiche che fiutando le trattative ufficiali. lento di casa, è andato ad in­ tuiscono esempio di saggezza tenuto ben stretto anche scorsa stagione, anche que­ Le capacità reahzzative dipen­ rosa. ca di spiccioli di notorietà. i «campioni» pretendono ha definito con Boniperti alla foltire la panchina miliarda­ tutta veneta. Costruiscono di Oscar Damiani, fantasista del st'anno ci sarà da correre e deranno in buona parte da Attorno alle sue fantasie Cinquetti, personaggio che per per le loro prestazioni, gli chiusura del campionato. Dun­ ria di Trapattoni. Con l'as­ gol, si presenta con gli accre­ da lottare. Puricelli attende due gemelli del gol estrema­ un certo periodo ha fatto no­ anno in anno complessi sem­ ruoterà, umile e silenzioso. tizia, irrobustirà la zona cen­ ingaggi spesso pesantissimi que con tempestivo anticipo. segno di Boniperti si son tin­ pre differenti affidandosi ai diti necessari per un campio- • qualche miglioramento tecni­ mente giovani, Chiodi e De tutto il complesso dei grifoni che vogliono strappare ap­ Bobo Gori alla Juve soffriva ti di nerazzurro Libera, l'enig­ nato d'eccelenza. Il vigore del Ponti. Difesa e centrocampo trale del campo. Dietro, al punto alle nuove società. prestiti, alle comproprietà, ai co da gente come Nicoli e secondo quanto detterà Ilario solito, toccherà a Galbiati co­ chiaramente la panchina. Ep­ matico bomber che di neraz­ diritti di riscatto. Le armi Genoa era dalla cintola in su, Salvioni e si augura, ovvia­ dovrebbero acquistare in soli­ Caslagner. Speggiorin, giunto prire la difesa. Fermo restando il contra­ pure certe sue zampate, co­ zurro era già tinto all'Inter. dei poveri. Ed è appunto da nei suoi reparti avanzati. E dità con l'innesto, appunto, di sto. anche stridente, che e- il varesino Manuel! cui toc­ mente che Ulivieri, nonostan­ direttamente da Napoli, co­ Ovviamente questo Pescara siste fra i « campioni » e me ai tempi dello scudetto in una comproprietà con dirit­ Simoni perciò sì è premura­ te certi affanni dovuti all'età, Viola e il ritomo alla gioia stituirà un po' l'archibugio Sardegna, avevano consentito cherà ricalcare le fette di ter­ to di irrobustire le geometrie dell'attività di Bellugi. rappresenta un'incognita. Già la schiera di modesti lavo- reno che erano di Fanna, Bo- to di riscatto che, tra un me­ trovi l'appuntamento con il capace di scardinare certe di­ la promozione costituì sor­ ' rotori del pallone sparpa­ a « Madama » di fiaccare le dini. giovanissimo « numero nisco e l'altro, è comparso ! della difesa affidandosi alla gol. Come spesso gli è acca­ Anche Bologna calcistica vi­ fese oltranziste mentre Dal presa tecnicamente di rilie­ gliati nei gironi di velleità toriniste. Per lui tro­ uno > già prenotato dalla so­ Paolo Rossi, il rimpianto di consumata esperienza di Sili­ duto in passato. ve una fase di incertezza so­ Fiume, ragazzo in età verdis­ vo. Il clima della serie A, tut­ e serie D. la piaga del su- var casa a Verona è stato un Boniperti. po e di Berni, due ragazzi cietaria. Nel senso che i pro­ perpremi (ri ricordate quel­ lita Juve, Paina, centravanti La squadra comunque, an­ sima, avrà da rilevare ruolo to particolare, potrebbe an­ giusto riconoscimento per la di trascorsi professionalmen­ grammi puzzano d'improvvisa­ e casacca di Livio Pin, il lo del Milan promesso per con qualche trascorso mila­ Da Vicenza quest'anno sono te ineccepibili. gustie di graduatoria a parte, zione. Luciano Conti, che ha che cogliere in affanno la ma­ la salvezza?) è ancora a- indubbia correttezza profes­ nista, e Vavassori che a Ber­ partiti con tanti ricordi Ce­ dovrebbe essere in grado di nomade. tricola. Spesse volte è acca­ sionale. Qualcuno a Genova ipotiz­ il pacchetto di maggioranza, perla, e su quella il sinda­ gamo nacque calcisticamente rini. Verza. Donino, D'Aver sa za un profondo salto di qua­ sviluppare quei temi di gio­ avrebbe voluto in panchina E' squadra, questo Perugia, duto in passato. Ma potrebbe cato non ha ancora mo­ E' complesso anzianotto, e che a Bergamo ritorna ri­ e Albanese. Saranno presenti lità, sognando accostamenti al co che, sovente, sorpresero la Pesaola. Si è piegato alla ri­ teoricamente • appetibile, ca­ anche darsi che a certe ca­ strato la piena volontà di questo di Valcareggi, in esem­ generato nel morale e nei le­ al raduno di precampionato critica più smaliziata. Perso­ renze di struttura sopperisca non gettare più sale. Cagliari di Riva e alla Lazio conferma di Cervellati in virtù pace di onorare la fama re­ plare sintonia con gli indirizzi gamenti. parecchi volti nuovi, gente al­ di Chinaglia. Diciamo che una naggi come Bergamaschi, di notevoli pressioni popolari. centissima di provinciale d'as­ l'entusiasmo, la gioia dell'im­ Ecco perchè diciamo che tattici e sentimentali dell'ex la ricerca di scampoli di glo­ serena visione delle cose cal­ chiusi al Mtlan da nomi'im­ L'errore sarebbe se, al primo salto e chiaramente protesa a previsto. Cade dopotutto è l'esempio di Virdis (anche Parecchio dipenderà, evi­ intoppo, anche Cervellati fos­ se poi dovesse naufragare) commissario azzurro. Il tra­ dentemente. dalla voglia vin­ ria, Bocci. Sandreani, Lorini, cistiche dovrebbe garantire a mensi. hanno trovato al Sud, guadagnarsi un posto nell'ago­ una garanzia in questo senso. guardo è evidentemente quel­ cente di Giacomo Libera. Ro­ Simoni le piazze eccellenti se rispedito nell'anonimato. può fare molto per miglio­ Vincenzi, MonzanL 11 mosaico in provincia, la propria giu­ La squadra e, dunque, la so­ ne internazionnle della Coppa Questa la probabile forma­ rare il mondo del calcio: è lo consueto, di una idilliaca ta. comunque, ritiene di poter­ è veramente composito. Il della graduatoria. Soprattutto sta collocazione. Lo stesso di­ UEFA. Certe carenze in fase zione di partenza: Piloni; Mot­ lo rigenerare come accadde se certe esperienze della scor­ cietà hanno bisogno di piatta­ un giocatore che rifiuta U permanenza tra le elette del tempo a disposizione per in­ scorso vale per Scala, curso­ forme tecniche lungimiranti. avanzata dovrebbero infatti ta, Santucci; Zucchini, An- miraggio della carriera e per Bertuzzo. Intanto chiede­ sa stagione avranno fruttato calcio. Il Verona, che pratica rà a Manueli di proporre con tuire i migliori scarsissimo. quel pizzico di autocritica, e re commovente, che a Fog­ Al Bologna occorre soltanto sparire di netto grazie al si­ dreuzza, Galbiati; Cinquetti, dei quattrini, non il tra­ schemi lindi e sintetici, non sferimento ad una serie in­ insistenza invitanti palloni da Ma Giovanbattista Fabbri è dunque di umiltà, indispensa­ gia ha scoperto amicizie che tranquillità e una adeguata nistro di Speggiorin. Repetto, Bertarelli, Nobili, feriore. E' la prima prova può certo pretendere di più, destra, docili e facili da get­ realista e modesto. In gualche bile per qualsiasi obiettivo. * la grande città gli aveva ne­ struttura societaria. Questa la probabile forma­ Grop. di un'autocoscienza, anche Questa la probabile forma­ tare nel sacco. modo si arrangerà. Questa la probabile forma­ gato. Questa la probabile forma­ zione di partenza: Malizia; Altri giocatori in organico: economica. Quella stessa zione di partenza: Superchi; Questa la probabile forma­ Questa la probabile forma­ zione di partenza: Girardi, Si­ Questa la probabile forma­ zione dt partenza: Mancini; Nappi, Ceccarini; Dal Fiume. Pinotti, Mosti, BerardJ, Orazi, che ancora manca all'Asso­ Logozzo. Franzot; Busatta, zione di partenza: Bodlni; An- zione di partenza: Galli; San­ lipo. Secondini; Onofri, Ber­ zione di partenza: Nemo; Col­ Roversi. Cresci; Maselli, Bellu­ Matteoni, Frosio; Scarpa, Cu­ Prunecchi. ciazione di Campana per­ Bachlechner, Negrisolo: Fia­ dena. Mei; Mastropasqua, Va­ ni. Castronaro; Damiani, Ar- gi, Cereser; Mastelli, Massi- chè la sua forza diventi la dreani, Callioni; Lorini, Dolci, coleo, Pruzzo, Ghetti, Basili­ la, Sali; Pirazzini. Bruschini, ri, Novellino, Vannini, Speg­ schi, Moschetti, Gori, Maddè vassori. Tavola; Manueli, Roc­ Correrà; Rosi, Salvi, P. Ros­ Scala; Nicoli, Salvioni, Bor­ meli!, De Ponti, Viola e Chio­ forza di un autentico sin­ ca, Paina, Scala. Libera. co. di. giorin. dacato. ' e Zigoni. si, Faloppa e Vincenzi. don. Del Neri, Ulivieri. Altri giocatori in organico: Altri giocatori in organico: Altri giocatori in organico: Altri giocatori in organico: Pagina a cura di Altri giocatori in organico: Pizzaballa, Marchetti, Pircher, Altri giocatori in organico: Tarocco, Maggioni, Mendoza, Altri giocatori in organico: Adani. Garuti. Valmassoi, Co­ Grassi, Dall'Oro, Goretti, A- 9. "*• ""• Pozzani, Sirena, Giubertonì, Mongardi. Del Bello. Festa, Sulfaro, Bocci. Filippi, Monta­ Rosato, Croci. Campidonico, Bertoni, Gentile, Domenghini, lomba, Vanello, Fiorini, Nan­ menta. Sabatini, Pasinato, Cic- ALBERTO COSTA Luppi, Trevlsanello, Spinozzi. Piga I, Piga II, Buccilli. ni, Piangerelli. Chiappala, Urban, Ogliari. Tamalio, Verde, Verdiani. ni, Rampanti. cotelli, Niccolai.