PRESIDENTI DI PROVINCIA CONSENSO GOVERNANCE DIFFERENZA CON GIORNO POSIZ. 2010 PROVINCIA (A) ANNO ELEZIONE COALIZIONE PRESIDENTE DI PROVINCIA (B) GIORNO POLL 2010 ELEZIONE ELEZIONE (**) 1° CASERTA 2010 CD DOMENICO ZINZI 64,0 64,4 -0,4 2° PORDENONE 2009 CD 63,0 62,8 0,2 3° ISERNIA 2009 CD LUIGI MAZZUTO 62,5 64,4 -1,8 4° CATANZARO 2008 CD WANDA FERRO 62,0 60,1 1,9 4° RAVENNA 2006 CS FRANCESCO GIANGRANDI 62,0 70,2 -8,2 6° TRENTO 2008 CS LORENZO DELLAI 60,0 57,0 3,0 6° TORINO 2009 CS ANTONINO SAITTA 60,0 57,4 2,6 6° AREZZO 2009 CS ROBERTO VASAI 60,0 60,6 -0,6 6° SONDRIO 2009 CD MASSIMO SERTORI 60,0 61,1 -1,1 6° VARESE 2008 CD DARIO GALLI 60,0 64,1 -4,1 6° RAGUSA 2007 CD GIOVANNI FRANCESCO ANTOCI 60,0 65,4 -5,4 6° COMO 2007 CD LEONARDO AMBROGIO CARIONI 60,0 67,8 -7,8 6° CATANIA 2008 CD GIUSEPPE CASTIGLIONE 60,0 77,6 -17,6 14° BOLOGNA 2009 CS BEATRICE DRAGHETTI 59,5 57,2 2,3 15° FERRARA 2009 CS MARCELLA ZAPPATERRA 59,0 57,6 1,4 15° SIENA 2009 CS SIMONE BEZZINI 59,0 57,8 1,2 15° BERGAMO 2009 CD PIETRO PIROVANO 59,0 59,0 0,0 15° IMPERIA 2010 CD LUIGI SAPPA 59,0 59,0 0,0 15° ORISTANO 2010 CD MASSIMILIANO DE SENEEN 59,0 59,7 -0,7 15° COSENZA 2009 CS MARIO GERARDO OLIVERIO 59,0 56,7 2,3 21° TREVISO 2006 CD LEONARDO MURARO 58,5 57,3 1,2 21° VERBANO CUSIO OSSOLA 2009 CD MASSIMO NOBILI 58,5 57,5 1,0 21° VICENZA 2007 CD ATTILIO SCHNECK 58,5 60,0 -1,5 24° GROSSETO 2009 CS LEONARDO MARRAS 58,0 56,8 1,2 24° PARMA 2009 CS VINCENZO BERNAZZOLI 58,0 60,7 -2,7 24° SIRACUSA 2008 CD NICOLA BONO 58,0 68,6 -10,6 27° ANCONA 2007 CS PATRIZIA CASAGRANDE ESPOSTO 57,5 55,6 1,9 27° AGRIGENTO 2008 CD EUGENIO BENEDETTO D'ORSI 57,5 67,9 -10,4 29° SALERNO 2009 CD EDMONDO CIRIELLI 57,0 55,6 1,4 29° CALTANISSETTA 2008 CD GIUSEPPE FEDERICO 57,0 63,5 -6,5 31° 2008 CD PIETRO FONTANINI 56,5 55,4 1,1 31° TRAPANI 2008 CD GIROLAMO (MIMMO) TURANO 56,5 65,8 -9,3 33° NOVARA 2009 CD DIEGO SOZZANI 56,0 53,0 3,0

PRESIDENTI PROVINICIA 33° FOGGIA 2008 CD ANTONIO PEPE 56,0 54,0 2,0 33° LODI 2009 CD PIETRO FORONI 56,0 54,2 1,8 33° MASSA-CARRARA 2008 CS OSVALDO ANGELI 56,0 55,4 0,6 33° FIRENZE 2009 CS ANDREA BARDUCCI 56,0 55,5 0,5 33° BRINDISI 2009 CS MASSIMO FERRARESE 56,0 55,7 0,3 33° LATINA 2009 CD ARMANDO CUSANI 56,0 56,3 -0,3 33° VERONA 2009 CD GIOVANNI MIOZZI 56,0 59,1 -3,1 33° MESSINA 2008 CD GIOVANNI CESARE (NANNI) RICEVUTO 56,0 75,4 -19,4 42° RIETI 2009 CS FABIO MELILLI 55,5 53,1 2,4 42° PADOVA 2009 CD BARBARA DEGANI 55,5 53,9 1,6 44° RIMINI 2009 CS STEFANO VITALI 55,0 53,6 1,4 44° LECCO 2009 CD DANIELE NAVA 55,0 54,3 0,7 44° MEDIO CAMPIDANO 2010 CS FULVIO TOCCO (*) 55,0 55,1 -0,1 44° PALERMO 2008 CD GIOVANNI AVANTI 55,0 72,3 -17,3 48° CREMONA 2009 CD MASSIMILIANO SALINI 54,5 51,1 3,4 48° ALESSANDRIA 2009 CS PAOLO FILIPPI 54,5 51,3 3,2 48° FERMO 2009 CS FABRIZIO CESETTI 54,5 52,2 2,3 51° PRATO 2009 CS LAMBERTO NAZZARENO GESTRI 54,0 50,8 3,2 51° GENOVA 2007 CS ALESSANDRO GIOVANNI REPETTO 54,0 51,4 2,6 51° PESARO E URBINO 2009 CS MATTEO RICCI 54,0 52,1 1,9 51° ROVIGO 2009 CS TIZIANA MICHELA VIRGILI 54,0 52,3 1,7 51° REGGIO EMILIA 2009 CS SONIA MASINI 54,0 52,5 1,5 51° PERUGIA 2009 CS MARCO VINICIO GUASTICCHI 54,0 52,9 1,1 51° LA SPEZIA 2007 CS MARINO FIASELLA 54,0 53,1 0,9 51° PESCARA 2009 CD GUERINO TESTA 54,0 53,2 0,8 51° MONZA E DELLA BRIANZA 2009 CD 54,0 54,1 -0,1 51° VITERBO 2010 CD MARCELLO MEROI 54,0 54,7 -0,7 51° CHIETI 2009 CD ENRICO CLEMENTE DI GIUSEPPANTONIO 54,0 55,7 -1,7 51° ASTI 2008 CD MARIA TERESA ARMOSINO 54,0 58,0 -4,0 63° BARI 2009 CD FRANCESCO SCHITULLI 53,5 50,5 3,0 63° PISTOIA 2009 CS FEDERICA FRATONI 53,5 51,3 2,2 63° ROMA 2008 CS NICOLA ZINGARETTI 53,5 51,5 2,0 63° BARLETTA ANDRIA TRANI 2009 CD FRANCESCO VENTOLA 53,5 51,7 1,8 63° BIELLA 2009 CD ROBERTO SIMONETTI 53,5 54,9 -1,4 63° BENEVENTO 2008 CS ANIELLO CIMITILE 53,5 55,1 -1,6 69° FORLI'-CESENA 2009 CS MASSIMO BULBI 53,0 50,5 2,5 69° LECCE 2009 CD ANTONIO MARIA GABELLONE 53,0 51,1 1,9 69° BELLUNO 2009 CD GIANPAOLO BOTTACIN 53,0 51,1 1,9 69° CROTONE 2009 CD STANISLAO FRANCESCO ZURLO 53,0 52,0 1,0 69° MATERA 2009 CS FRANCESCO STELLA 53,0 52,5 0,5 69° ASCOLI PICENO 2009 CD PIERO CELANI 53,0 52,6 0,4 69° OLBIA TEMPIO 2010 CD FEDELE SANCIU 53,0 53,2 -0,2 PRESIDENTI PROVINICIA 69° L'AQUILA 2010 CD ANTONIO DEL CORVO 53,0 53,4 -0,4 69° CUNEO 2009 CD GIANNA GANCIA 53,0 54,1 -1,1 69° NAPOLI 2009 CD LUIGI CESARO 53,0 58,2 -5,2 69° REGGIO CALABRIA 2006 CS GIUSEPPE MORABITO 53,0 58,6 -5,6 80° LUCCA 2006 CS STEFANO BACCELLI 52,5 53,3 -0,8 80° MANTOVA 2006 CS MAURIZIO FONTANILI 52,5 53,5 -1,0 82° MODENA 2009 CS EMILIO SABATTINI 52,0 52,4 -0,4 82° CAGLIARI 2010 CS GRAZIANO ERNESTO MILIA (*) 52,0 52,4 -0,4 82° LIVORNO 2009 CS GIORGIO KUTUFA' 52,0 54,4 -2,4 82° BRESCIA 2009 CD DANIELE MOLGORA 52,0 55,5 -3,5 82° GORIZIA 2006 CS ENRICO GHERGHETTA 52,0 58,9 -6,9 87° SASSARI 2010 CS ALESSANDRA GIUDICI (IN FOGU) (*) 51,0 50,7 0,3 87° OGLIASTRA 2010 CS BRUNO PILIA 51,0 51,0 0,0 87° NUORO 2010 CS ROBERTO DERIU (*) 51,0 51,3 -0,3 87° SAVONA 2009 CD ANGELO VACCAREZZA 51,0 52,1 -1,1 87° PIACENZA 2009 CD MASSIMO TRESPIDI 51,0 52,8 -1,8 87° PISA 2009 CS ANDREA PIERONI 51,0 53,1 -2,1 87° ENNA 2008 CD GIUSEPPE MONACO 51,0 53,9 -2,9 87° AVELLINO 2009 CD COSIMO SIBILIA 51,0 58,0 -7,0 95° FROSINONE 2009 CD ANTONELLO IANNARILLI 50,5 51,8 -1,3 96° CARBONIA-IGLESIAS 2010 CS SALVATORE CHERCHI 50,0 50,4 -0,4 96° POTENZA 2009 CS PIERO LACORAZZA 50,0 52,0 -2,0 98° MILANO 2009 CD GUIDO PODESTA' 49,5 50,2 -0,7 98° VENEZIA 2009 CD FRANCESCA ZACCARIOTTO 49,5 51,8 -2,3 98° TERNI 2009 CS FELICIANO POLLI 49,5 52,9 -3,4 98° VIBO VALENTIA 2008 CS FRANCESCO DE NISI 49,5 58,5 -9,0 98° TRIESTE 2006 CS MARIA TERESA BASSA POROPAT 48,5 50,8 -2,3 103° TERAMO 2009 CD VALTER CATARRA 48,0 50,0 -2,0 104° PAVIA 2006 CD VITTORIO POMA 47,0 50,3 -3,3 104° TARANTO 2009 CS GIOVANNI FLORIDO 47,0 51,9 -4,9 104° CAMPOBASSO 2006 CS NICOLINO D'ASCANIO 47,0 52,3 -5,3 VERCELLI COMMISSARIO STRAORDINARIO (1) MACERATA COMMISSARIO STRAORDINARIO (2) Fonte: IPR Marketing per Il Sole 24 Ore

(A) LA PROVINCIA DI AOSTA NON ESISTE COME ISTITUZIONE. A BOLZANO NON C'E' UN ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DI PROVINCIA.

(*) ELETTO PER UN SECONDO MANDATO

(**) PER IL "CONSENSO GIORNO ELEZIONE" E' RIPORTATO IL DATO ELETTORALE DEL PRIMO TURNO O DEL BALLOTTAGGIO A SECONDA DEI CASI

(1) PROVINCIA DI VERCELLI: IN SEGUITO ALL'ARRESTO DELPRESIDENTE MASOERO E' STATO NOMINATO COMMISSARIO STRAORDINARIO LEONARDO CERENZIA

(2) PROVINCIA DI MACERATA: IN SEGUITO ALL'ANNULLAMENTO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI DA PARTE DEL CONSIGLIO DI STATO E' STATO NOMINATO COMMISSARIO PREFETTIZIO SANDRO CALVOSA PRESIDENTI PROVINICIA

Governance Poll 2010: Sondaggio annuale dell’istituto IPR Marketing per il Sole 24 Ore sul consenso agli amministratori locali. Tra i sindaci in testa Matteo Renzi (Firenze) con il 67%. Zaia (Veneto) il più votato (62%) tra i Presidenti di Regione; tra i Presidenti di Provincia svetta Zinzi di Caserta con il 64%

L’indagine IPR Marketing per il Sole 24 Ore sul consenso agli amministratori locali premia i Sindaci: record per Renzi (Firenze),in testa con il 67%. Bene anche i presidenti di Regione e Province: volano Zaia (Veneto) e Zinzi (Caserta). Il direttore di IPR, Antonio Noto:”Gli amministratori capaci di mantenere un contatto più stretto con il territorio vengono premiati con un maggiore tasso di consenso”

Roma, 10 gennaio 2011. Gli italiani apprezzano in misura maggiore i Sindaci, a seguire i presidenti di Provincia e di

Regione. E’ questo uno dei risultati del “Governance Poll” 2010, sondaggio sul consenso di cui godono i sindaci dei comuni capoluogo e i Presidenti delle Province e delle Regioni, curato da IPR Marketing, l’Istituto di sondaggi di opinione diretto da Antonio Noto ed effettuato per il quinto anno consecutivo per Il Sole 24 Ore, pubblicato oggi. IPR

Marketing ha realizzato il Governance Poll tra i mesi di Settembre e Dicembre, sia attraverso interviste telefoniche condotte in modalità CATI (Computer Assisted Telephone Interview) che telematiche attraverso il sistema Cawi ed il proprio sistema esclusivo Tempo Reale.

I SINDACI. In testa, al 67% Matteo Renzi (Firenze) autore di un significativo incremento rispetto al giorno delle elezioni di 7 punti, e subito dietro al secondo posto con il 66%, Sergio Chiamparino (Torino). Terzi a pari merito con il 65% dei consensi Vincenzo De Luca (Salerno), in forte crescita (+8,1%) rispetto al momento della propria nomina, e Flavio

Tosi (Verona), che guadagna il 4,3% nel confronto con il giorno delle elezioni. Da notare inoltre che sono ben 12 gli amministratori che registrano un risultato superiore o pari al 60%. Tra le grandi città, si confermano tra i primi 25 Torino e Bari. In particolare, il capoluogo pugliese sale al settimo posto, grazie all'ulteriore crescita del 3% circa guadagnata da

Michele Emiliano, che arriva così al 63%. Si fa notare la costante ascesa del primo cittadino de L'Aquila, Massimo

Cialente; rispetto al giorno della propria elezione, Cialente guadagna l’8,8% e sale all’8° posto assoluto, superando la soglia del 60% (62%). Letizia Moratti (Milano), e Gianni Alemanno (Roma) sono accomunati dal medesimo risultato

(50%).

I PRESIDENTI DI REGIONE. Dopo le recenti elezioni che hanno visto molti cambi alla guida delle Regioni, la vetta della graduatoria viene conquistata dal Presidente del Veneto Luca Zaia che guadagna l’1,8 %, ed arriva al 62%; alle sue spalle ci sono alcune novità. Al secondo posto, con il 60% si piazza infatti il neo eletto presidente della Toscana Enrico

Rossi. Segue al terzo posto, al 59%, con un progresso dell’1,2% rispetto alle recenti elezioni, il Presidente della

Calabria Giuseppe Scopelliti. Sostanzialmente stabile, con il 56% si conferma il Presidente della Lombardia, Roberto

Formigoni. Al 55,5% la Presidente dell’Umbria Catiuscia Marini, anche lei neo eletta, mentre il riconfermato

Presidente della Emilia Romagna, Vasco Errani mantiene il 53,5% e si piazza nelle posizioni di testa della graduatoria. Particolarmente significativo, invece, il risultato del Presidente del Piemonte Roberto Cota, il quale cresce rispetto alle consultazioni che lo hanno visto vincitore del 2,7% e sale al 50%, affiancato tra gli altri da Niki Vendola,

(Puglia).

I PRESIDENTI DI PROVINCIA. Il primo posto va a un neo eletto: Domenico Zinzi (Caserta), il quale mantiene praticamente stabile il risultato ottenuto alle elezioni con il 64%. Al secondo posto segue il Presidente della Provincia di

Pordenone, Alessandro Siriani (63%). Alle sue spalle, terzo, Luigi Mazzuto (Isernia), con il 62,5% che precede la

Presidente della Provincia di Catanzaro Ferro ed il Presidente della Provincia di Ravenna ( entrambi con il 62%); alle loro spalle un gruppo di ben otto Presidenti con il 60%; tra questi tuttavia, solo due registrano una crescita rispetto al giorno delle elezioni: Lorenzo Dellai (Trento) e Antonino Saitta (Torino). Tra le grandi province, a comparire tra le prime trenta oltre Torino c’è Bologna (Draghetti) con il 59,5%.

Il commento del direttore di IPR, Antonio Noto. “Pochi exploit, in un contesto generale al ribasso - spiega Antonio

Noto, direttore di IPR Marketing –. Il Governance Poll del 2010 fa registrare un sensibile ridimensionamento del consenso nei confronti degli amministratori locali. Il trend è diffuso e politicamente trasversale, con parziali eccezioni in ambito provinciale, dove alcune realtà fortemente connotate in termini di appartenenza forniscono un riscontro stabile.

Per il resto il segno meno rispetto al giorno delle elezioni raggiunge una frequenza, per quantità e qualità, senz’altro significativa. Aldilà dei casi specifici, è evidente come il dato generale rifletta la difficile condizione delle amministrazioni locali in un quadro economico fortemente condizionato dalla crisi e dalla contrazione delle politiche di spesa”.

Per ulteriori informazioni: Antonio Noto – Direttore IPR Marketing– 081-5257421 Riccardo Giuliano- Responsabile Comunicazione 349-1483845 www.iprmarketing.it

Governance Poll 2010 Metodologia

Periodo di effettuazione delle interviste: 15 Settembre/15 Dicembre 2010

Modalità di somministrazione questionari: interviste effettuate con sistemi misti: telefoniche con l’ausilio del sistema C.A.T.I., telematiche tramite il sistema Cawi e con il sistema Tempo Reale

Campione voto Presidente Regione: 2.000 elettori in ogni Regione, disaggregati per sesso, età ed area di residenza

Campione voto Presidente Provincia: 800 elettori in ogni Provincia, disaggregati per sesso, età ed area di residenza

Campione voto Sindaco: 600 elettori in ogni Comune capoluogo, disaggregati per sesso, età ed area di residenza

Istituto Fornitore IPR Marketing (www.iprmarketing.it)

Committente Il Sole 24 Ore

Rispondenti 87% del campione (in media)

Indecisi 24% (in media)

Margine di errore Livello regionale +/- 2%; Livello provinciale +/- 3,5%; Livello comuni capoluogo +/- 4%

1

Domanda Presidente Regione Le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del Presidente della Regione nell’arco del 2010. Se domani ci fossero le elezioni regionali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale Presidente di Regione?

Domanda Presidente Provincia Le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del Presidente della Provincia nell’arco del 2010. Se domani ci fossero le elezioni provinciali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale Presidente di Provincia?

Domanda Sindaco Le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del Sindaco della sua città nell’arco del 2010. Se domani ci fossero le elezioni comunali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale Sindaco?

Direttore dell’Istituto Antonio Noto

2