Elezioni Comunali Del 18 Aprile 2021

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elezioni Comunali Del 18 Aprile 2021 ELEZIONI COMUNALI DEL 18 APRILE 2021 VOTA LISTA N. 4 RIPARTIAMO INSIEME CONTATTI Email: [email protected] www.plr-cureglia.ch idea_Layout 1 27.02.12 23.19 Pagina 4 Elezioni comunali del 1. aprile 2012 Programma per il quadriennio 2012-2016 La nostra poLitica 3Promovimento ed incentivi per un accre- educazione, cuLtura è sempre stata caratterizzata dal principio del sciuto uso delle biciclette. e tempo Libero “passo secondo la gamba” proiettata verso il 3Proseguimento dello studio della rete di 3Mantenimento dell’elevato livello di qualità futuro. Ciò non ci impedisce tuttavia di portare condivisione di biciclette (bike-sharing). dell’insegnamento della scuola pubblica. avanti nel prossimo quadriennio, viste le sane 3Recupero dei boschi, itinerari e strade fo- 3Iniziative culturali: mostre, conferenze, con- finanze, importanti temi in parte già proget- restali, alvei di riali quali opere di premuni- certi e manifestazioni. tati, altri prospettati ed auspicati che costi- zione. 3Promovimento di studi legati alla storia lo- tuiranno il pacchetto di realizzazioni che i no- 3Studio di misure ed incentivi (oltre a quelli cale, cura e riordini negli archivi, restauro stri candidati intendono con determinazione già in atto) volti ad incrementare ulterior- di libri e registri antichi dell’archivio. concretizzare, accanto ad una rigorosa ed mente il risparmio energetico. 3Sostegno a lavori di restauro di interesse oculata amministrazione. pubblico nel Comune. opere pubbLiche 3Promozione di attività sportive, culturali e amministrazione 3Avvio del progetto finalizzato alla ristruttu- di volontariato e sostegno alle associazioni generaLe e finanze razione o al rifacimento della scuola ele- del Comune. 3Continuazione nell’attenta amministrazione mentare e spazio polifunzionale (sportivo, 3Incremento delle possibilità d’uso di Casa ed equilibrata promozione degli investi- riunioni, ecc.). Rusca per eventi famigliari e culturali. menti, tenuto conto delle potenzialità fi- 3Ricupero e sistemazione della storica aula nanziarie del Comune. scolastica ottocentesca adiacente alla opere sociaLi, 3Vigilanza sul moltiplicatore, ora al 60%. Chiesa Parrocchiale (la prima scuola di Cu- sanità e sicurezza 1 2 3 3Servizi pubblici garantiti a misura del citta- reglia). 3Prosecuzione della collaborazione con Co- dino e delle sue aspettative. 3Continuazione della ristrutturazione di Casa mano, Porza, Savosa e Vezia per la realizza- Albeverio Bernasocchi Cereghetti 3Prosecuzione della collaborazione con i co- Rusca (uffici al primo piano). zione della casa per anziani intercomunale muni limitrofi. 3Prosecuzione del restauro e della valorizza- in località “Campagna” a Comano. Stefano Mottis Lia zione del parco di Casa Rusca in generale 3Incentivi e sostegno nell’ambito dell’Aiuto 7.7.1973 Barbara 2.10.1989 ambiente e della vecchia serra in particolare. domiciliare ed associazioni analoghe. Architetto Docente, mediatrice 3Intensificazione di iniziative e realizzazioni 3Ampliamento del Cimitero. 3Prevenzione e vigilanza contro il fenomeno 5.2.1975 volte ad una maggiore tutela dell’ambiente 3Messa in servizio della buvette e servizi degli atti vandalici ed a tutela della quiete Economista e mamma e delle aree verdi. igienici nell’area ricreativa delle scuole. e sicurezza pubblica. 3Miglioramento dell’informazione alla popo- 3Manutenzione delle strade comunali, delle 3Intensificazione delle collaborazioni con le lazione su temi ambientali. rCANDIDATIelative infrastrutture sotterranee, e allesti- polizie cantonale e comSonounali. nato nel 1973, di professione Vicinanza alla popolazione, conoscer- Nata e cresciuta a Cureglia. 3A Cureglia gli edifici pubblici (scuole, ma- mento di un progetto di pavimentazione 3ulteriori migliorie nei architettoservizi di traspo reto padre di due figli. ne i bisogni ed ambire a realizzarli! Da poco più di un anno vivo gazzino, Casa Rusca) sono riscaldati da pregiata del nucleo storico. pubblico, con particolare riferimento alle un’unica centrale termica. Questo concetto 3uPERlteriori apporti neILlla mod erazione del traf- necessità dei giovani. Cresciuto a Comano, dove dal 2008 Originaria di Bellinzona, abito a nella storica casa dei miei nonni, di teleriscaldamento dovrebbe essere esteso fico lungo la cantonale e sulle strade co- al nucleo storico. Proponiamo dunque l’av- munali. aziende ho ricoperto la carica di consigliere Cureglia dal 2014. Con entusiasmo, immersa nel verde. vio di studi concreti in tal senso. 3MCONSIGLIOanutenzioni e migliorie degli itinerari pe- municipaLizzate 3Valutazione di nuovi sistemi per l’illumina- donali e ciclabili. 3Costante manutenzioncomunale.e ed apporti di mi- metto a disposizione del Comune la Lavoro come docente di italiano zione pubblica a basso consumo energe- 3Migliorie nelle aree pubbliche e nei par- glioria nella rete pubblica dell’acqua pota- tico. cheggi. bile e dei bacini. Dal 2018 vivo a Cureglia. Apprezzo mia esperienza: laurea in Economia presso il Centro professionale 3Vigilanza sull’impatto ambientale del ca- 3ACOMUNALEpprofondimenti progettuali del nuovo 3Costante sensibilizzaziolane abellezza, un utilizzo par -la tranquillità e la qua- all’Università di San Gallo, diploma commerciale di Lugano, sede in cui mino della Galleria Vedeggio-Cassarate di “Ecocentro” e magazzini comunali in colla- simonioso dell’acqua potabile. prossima apertura. borazione con Comano. 3Aggiornamenti e diglitàitaliz zdiazio vitane de lchele valorizzano il nostro Analista Finanziario, Scuola Canto- ricopro anche il ruolo di mediatrice. 3Aggiornamenti del piano generale di smal- mappe della rete AAP. timento delle acque (PGS) e dei piani dei VOTA LISTA N. 4 comune. Per poter contribuire a nale di Commercio e 12 anni UBS Sono particolarmente sensibile alle servizi tecnologici. mantenere queste importanti ca- Zurigo quale Direttore. Attualmente questioni di carattere scolastico, Condivisione e sostegno ratteristiche, mi metto volentieri a mamma a tempo pieno, membro ambientale e sociale. Mi metto CoNtatti PLR SEzioNE CuREgLia Cdelleondivis iniziativeione e soste gen odegli delle i nobiettiviiziative e d edigli obiettivi di disposizione della comunità, con la Comitato Associazione Genitori e volentieri a disposizione del mio 6944 Cureglia (CH) Vota tel. 091 967 25 26 - Fax 091 968 18 71 e fconvinzionea votare la lista che “Se viviamo bene, segretaria parrocchiale. comune, portando la mia esperien- www.plr-cureglia.ch stiamoN. 2 anche bene”. Amo la natura e le nostre montagne. za professionale e personale. e-mail: [email protected] www.alra-ti.ch 8 9 Ghisletta Isola Stefania RIPARTIAMO INSIEME Nicola 3.1.1961 1.2.1964 Executive Master Medico specialista in communication CANDIDATI PER IL MUNICIPIO in chirurgia management www.plr-cureglia.ch Medico specialista in Chirurgia. Nata e cresciuta a Cureglia, dal Membro del comitato direttivo 1992 al 2000 consigliere comunale, dell’Ordine dei medici del Canton figlia di Ugo Isola e Myriam Mar- Ticino e della commissione della tinenghi. Formazione accademica Gestione della Federazione dei medici in marketing e comunicazione, da svizzeri. Consigliere comunale uscente 25 anni alle dipendenze dello Stato ed attivo nella commissione della con particolare esperienza nella gestione del comune. Per una politica promozione culturale a sostegno ambientale rispettosa ed attenta alle delle micro imprese artistiche esigenze individuali. Volentieri a di- indipendenti. Credo nella comunità, sposizione per un comune virtuoso che nel bene di tutti, nello sviluppo so- 1 Gambazzi 2 Martinenghi 3 Pagnamenta Pagnamenta Tullio Francesco continui ad essere a misura di tutti i stenibile e nell’agire con impegno, Tessa 6.10.1954 28.11.1980 suoi abitanti con un occhio particolare liberalità e socialità. 9.10.1966 Ingegnere Civile Ingegnere Informatico per le giovani famiglie e gli anziani. Marketing e consulente (Municipale uscente) aziendale 12 13 14 15 Martinenghi Martinenghi Mazzoleni Pagnamenta Lisa Tullio Davide Francesco 7.12.1962 6.10.1954 20.3.1991 28.11.1980 Dr. Ing. civile Ingegnere civile Ingegnere informatico Ingegnere informatico Sono sposata con Tullio e vivo a Oltre ad essere candidato al Muni- Sono un ingegnere informatico Dopo un’esperienza di due legisla- Cureglia dal 1992. Il mio percorso cipio, mi metto a disposizione per il cresciuto nel nostro bel comune. ture tengo a candidarmi all’insegna PLR a Cureglia è iniziato nel 2008 Consiglio Comunale perché ritengo Dopo due esperienze negli USA e di impegno e progettualità per come consigliere comunale e pre- che, in un modo o nell’altro, possa in Giappone nel corso degli studi, Cureglia. Sostengo le collabora- sidente della commissione edilizia, ancora contribuire al futuro svilup- ho trovato lavoro a Zurigo in una zioni intercomunali per far fronte un posto che ho avuto l’onore di po del nostro paese sostenendo startup che si occupa di elabora- a crescenti necessità di sviluppo occupare per due legislature fino e portando avanti, senza pregiu- zione dati. Quando non lavoro da regionale. Nell’ambito della al 2016, nonché presidente del dizi, quanto elaborato e messo in casa faccio il pendolare. Ho deciso commissione Ambiente mi sono consiglio comunale nel 2017-18. cantiere nell’attuale legislatura a di mettermi a disposizione della co- impegnato per promuovere inizia- Mi metto di nuovo a disposizione favore della popolazione tutta. In munità, perché mi sembra il modo tive che mirano alla sostenibilità per servire il comune, sperando di particolare penso alla messa in più concreto per far valere le mie ambientale
Recommended publications
  • Aerodrome Chart 18 NOV 2010
    2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2
    [Show full text]
  • Diplomati 2003
    Diplomati 2003 Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design (DACD) Diplomi di designer SUP in architettura d’interni 1 Gorsatt Michel, Lugano 2 Meola Maurizio, Giubiasco 3 Schiess Cedric, Viganello 4 Soler Penelope, Berna Diplomi di designer SUP in comunicazione visiva 1 Bassetti Aris, Arbedo 2 Beltrami Nicola, Cugnasco 3 Bonfanti Andrea, Dongio 4 Bugliaro Michele, Pedrinate 5 Capponi Thomas, Giubiasco-Pianezzo 6 Eidenbenz Linda, Losone 7 Figura Ronnie, Gorduno 8 Forzano Michele, Rancate 9 Gianocca Giancarlo, Cadro 10 Gorli Dafne, Blevio (Italia) 11 Krähenbühl Stefania, Tenero 12 Lohr Anne-Karin, Bellinzona 13 Mantovan Jona, Locarno 14 Romano Alice, Rancate 15 Salvadé Simona, Ligornetto 16 Vanetti Tania, Lugano 17 Von Büren Jasmina, Giubiasco Diplomi di conservatore-restauratore SUP 1 Del Pietro Simona, Ponte Capriasca Diplomi di architetto SUP 1 Camponovo Luca, Corteggia Diplomi di ingegnere SUP in ingegneria civile 1 Brivio Christian, Gordola 2 Dotti Luca, Faido 3 Grassi David, Lodano 4 Imberti Christian, Lamone-Cadempino 5 Lepori Michele, Lugaggia 6 Moschini Paolo, Germignaga (Italia) 7 Pedrini Giovanni, Airolo Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) Diplomi di economista aziendale SUP 1 Barbi Virna, Bellinzona 2 Bartolotti Michael, Bellinzona 3 Bergomi Nicola, Novazzano 4 Bevacqua Massimo, Caslano 5 Bolis Mirella, Lugano 6 Bomio Simone, S. Antonino 7 Borra Ennio, Pregassona 8 Campagna Luigi, Bioggio 9 Canedo Sabrina, Vezia 10 Cattaneo Marta, Mendrisio 11 Colpo Gianluca, Chiasso 12 D'Aquino Patrizia, Magliaro 1 13 Decarli Franco,
    [Show full text]
  • Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6
    ANNO D'ORARIO 2020 62.442 Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6. Novembre 2019 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali, salvo 6.1., 19.3., 1.5., 11.6., 29.6., 8.12. nonché 2.1., 10.4. 151 153 155 1157 157 159 161 163 Lugano, Autosilo Balestra 6 02 6 32 6 54 7 40 7 40 8 13 9 02 10 02 Lugano, Stazione Nord 6 09 6 39 7 01 7 47 7 47 8 20 9 09 10 09 Lugano, Genzana 6 10 6 40 7 02 7 48 7 48 8 21 9 10 10 10 Massagno, Praccio 6 11 6 41 7 03 7 49 7 49 8 22 9 11 10 11 Massagno, Cappella due Mani 6 12 6 42 7 04 7 50 7 50 8 23 9 12 10 12 Savosa, Liceo Vezia, Paese 6 15 6 45 7 07 7 53 7 53 8 26 9 15 10 15 Cureglia, Paese 6 18 6 48 7 10 7 56 7 56 8 29 9 18 10 18 Origlio, Paese 6 22 6 52 7 14 8 00 8 00 8 33 9 22 10 22 Ponte Capriasca, Nogo 6 25 6 55 7 17 8 03 8 03 8 36 9 25 10 25 Vaglio, Paese 6 30 7 00 7 22 8 08 8 08 8 41 9 30 10 30 Tesserete, Stazione 6 40 7 10 7 32 8 18 8 18 8 51 9 40 10 40 165 167 169 171 173 175 177 1179 Lugano, Autosilo Balestra 11 02 11 32 11 32 12 02 12 40 13 32 14 02 15 02 Lugano, Stazione Nord 11 09 11 39 11 39 12 09 12 47 13 39 14 09 15 09 Lugano, Genzana 11 10 11 40 11 40 12 10 12 48 13 40 14 10 15 10 Massagno, Praccio 11 11 11 41 11 41 12 11 12 49 13 41 14 11 15 11 Massagno, Cappella due Mani 11 12 11 42 12 12 12 50 13 42 14 12 15 12 Savosa, Liceo 11 43 Vezia, Paese 11 15 11 45 11 45 12 15 12 53 13 45 14 15 15 15 Cureglia, Paese 11 18 11 48 11 48 12 18 12 56 13 48 14 18 15 18 Origlio, Paese 11 22 11 52 11 52 12 22 13 00 13 52 14 22 15 22 Ponte Capriasca, Nogo 11 25 11 55 11 55 12 25 13 03 13 55 14 25 15
    [Show full text]
  • Domus Adriana Cureglia
    domus adriana cureglia indice IL LUOGO 4 ARCHITETTURA 8 SEZIONI E FACCIATE 9 PIANO TIPO 12 SERVIZI 14 ENTRATA E AUTORIMESSA 15 3 il luogo Golfo di Agno Domus Adriana sorge su un poggio in zona residen- Il comune beneficia degli svariati servizi assicurati dalla ziale di Cureglia, comune nella fascia collinare nord di città di Lugano e delle innumerevoli possibilità di svago Lugano. È ubicato in via Cantonale, a 5 minuti dall’en- offerte dalla regione Capriasca, la quale dispone di trata autostradale Lugano-Nord, a 10 dal centro città una rete pedonale e ciclabile di grande pregio. e dalla stazione ferroviaria con treni diretti per Zurigo (2h) e Milano (1h). Ha una fermata autobus sotto casa La regione di Lugano gode di un clima mite caratte- con collegamenti per Lugano e la vicina stazione re- ristico del sud delle Alpi. Tradizioni legate al territorio, gionale di Lamone-Cadempino. tranquillità e riservatezza hanno da sempre contraddi- stinto il luogo. Da tutto ciò ne deriva un’ottima qualità Cureglia è un comune autonomo di ca. 1400 abitan- di vita. ti, ben gestito e benestante, con scuole dell’infanzia, elementari e uffici amministrativi a poche centinaia di metri da casa. 4 Monte Lema Monte Tamaro N Cureglia domus adriana Lugano Agno architettura Domus Adriana è un nuovo immobile residenziale di È dotato di accessi pedonale e veicolare sulla strada otto appartamenti distribuito su quattro piani fuori principale Vezia-Cureglia e collegamenti verticali interni terra e di due spazi uffici al livello zero e -1. Lo stan- da livello -2 (garage) e +4 mediante scale ed ascen- dard dell’edificio per qualità, ubicazione, accuratezza sore di capienza utile anche per diversamente abili.
    [Show full text]
  • Rapporto Campagna Radon Ticino 2009-2010
    Radon nelle abitazioni ticinesi: resoconto campagna 2009-2010 (Lugano campagna) e conclusione del programma di misurazione a tappeto 2005-2010. Introduzione e obiettivi della campagna Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio-238 presente in tracce nel terreno. È incolore e inodore e penetra negli edifici dal sottosuolo attraverso parti non stagne dell’involucro. L’effetto camino è il principale responsabile del trasporto di radon dal suolo all’interno di un edificio: l’aria calda che sale nella casa provoca negli scantinati e nei piani inferiori una depressione appena percettibile, determinando un’aspirazione che può essere amplificata da ventilatori o caminetti. Nella stagione fredda, l’effetto aspirante negli scantinati è intensificato dai riscaldamenti accesi. È classificato dall’Organizzazione mondiale per la sanità come agente cancerogeno certo ed è la seconda causa di cancro ai polmoni, dopo il tabagismo. Il rischio di cancro ai polmoni aumenta con il numero di atomi di radon presenti nell’aria di uno spazio chiuso e con la durata di esposizione. I prodotti di decadimento del radon si accumulano nel tessuto polmonare irradiandolo. Tra l’irradiamento del tessuto polmonare e l'insorgere di un cancro ai polmoni possono trascorrere anni o decenni. In Svizzera vivono circa 7 milioni di persone. Ogni anno ne muoiono circa 70’000, 17’000 delle quali di cancro. Il cancro ai polmoni miete annualmente circa 2’700 vittime di cui 200-300 casi sono attribuibili al radon. Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 1 di 19 Il radon è quindi un contaminante degli ambienti abitativi fra i più pericolosi per la salute.
    [Show full text]
  • Scarica La Cartina
    Cos’è scollinando? 1 Savosa-Massagno Valgersa 2 Massagno Gerso 3 Massagno Parco Tre Pini 4 Vezia Tenuta Bally ampio centro sportivo e piscina pub- storica frazione del Comune con Area di svago nel bosco in cima alla zona agricola centenaria tra la collina blica con scivoli e aree di gioco nucleo di origini medievali collina, con radura e vista sul lago e il piano del Vedeggio Questa casella Si tratta di un progetto di colla- bianca segna la borazione intercomunale nato superfcie adesiva nel 2009. Lo scopo principale è per la copertina. valorizzare le particolarità na- Non rimuoverla, turalistiche, storiche ed archi- spostarla o eliminarla. tettoniche del territorio, senza Quest’area deve dimenticare le aree di svago pre- rimanere bianca senti, stimolando la popolazione www.scollinando.chsenza colore affnché a riscoprire la collina a piedi o in 5 Vezia Villa Negroni del ‘700, con 6 Vezia San Martino Oratorio Madonna 7 Savosa San Maurizio 8 Savosa Parco Vira l’adesivo si attacchi! mausoleo, parco all’italiana e all’in- delle Grazie (tardo ‘700) che sovrasta Cappella, Masseria e Cimitero dell’Arch. immerso nel verde, con parco giochi, bicicletta: è stata creata una rete campo sportivo e infrastruttura ricreativa Elimina il testo solo di belle passeggiate circolari con- glese che ospitò personaggi famosi biotopo di importanza nazionale Chiattone con tomba Contessa Maraini Un progetto dei Comuni di: Cadempino dopo• Canobbio averlo •letto, Comano ma • catenate tra tutti gli 11 Comuni, Cureglia • Lamonenon la casella. • Massagno • Origlio • passando da alcune tra le più Ponte Capriasca • Porza • Savosa • Vezia belle e interessanti zone collinari a nord di Lugano.
    [Show full text]
  • Rivista 2014/2 Rivista Patriziale Ticinese 04 Assemblea ALPA Cronaca E Relazioni 28 Gli Ungulati Fanno Discutere
    G.A.B. – 6526 Prosito Mutazioni: Casella Postale 6826 Riva San Vitale L‘ALPA ringrazia la Banca dello Stato del Cantone Ticino per il suo sostegno alla Rivista 2014/2 Rivista Patriziale Ticinese 04 Assemblea ALPA Cronaca e Relazioni 28 Gli ungulati fanno discutere 45 Moghegno, Intervento forestale la mia banca 55 Cronache dai Patriziati L‘ALPA ringrazia la Mobiliare Assicurazioni per il suo sostegno alla Rivista Rivista Patriziale Ticinese Organo dell’ALPA Alleanza Patriziale Ticinese alleanzapatriziale.ch Giugno 2014, Fascicolo 2 68° anno, No. 293 Abbonamento annuo: Fr. 20.- Per abbonarsi, scrivere al segretario [email protected] Redattore responsabile Gustavo Filliger 6500 Bellinzona, Via Ghiringhelli 22a Grafica e impaginazione Ladina Mangold Termine redazionale 25 febbraio, 25 maggio, 25 agosto, 25 novembre Tiratura 3000 copie Agenzia generale per il Sopraceneri Stampa Michele Masdonati Tipo-offset Jam SA Via San Gottardo 2, 6500 Bellinzona 6526 Prosito Presidente ALPA Agenzia generale per il Sottoceneri Tiziano Zanetti 6503 Bellinzona, Via Campagna 3b Marco Ferrari T. 091 825 82 50 [email protected] Piazza Cioccaro 2, 6900 Lugano Segretario ALPA Gianfranco Poli Casella Postale 16 6826 Riva San Vitale T. 079 214 66 94 [email protected] Nella foto grande di copertina, Lago Tomeo all‘Alpe di Broglio Foto Mina Patocchi Sommario 51 02 Cureglia, Editoriale: Passato e presente Preoccupa il cinipede 55 04 Arogno, Assemblea ALPA Assemblea e memoria Cronaca e Relazioni 58 28 Daro, Gli ungulati fanno discutere Proposte coinvolgenti 34 60 Gli incendi boschivi Preonzo, causati dai fulmini Premi ai giovani 40 Alpe Arami 45 Moghegno, Intervento forestale 46 Personico, Collaudo selva castanile Cinipide del castagno: quale la situazione nel nostro Cantone? 2 di Roland David, in modo importante la presenza e la crescita sparsi sul territorio ticinese sono già stati 3 Capo Sezione Forestale del cantone Ticino delle specie autoctone nei nostri boschi.
    [Show full text]
  • Atelier Porte Aperte
    9–10 atelier maggio 2015 2015 porte aperte Brigitte Allenbach Felicita Bianchi Duyne Undici artisti di Visarte aprono i loro atelier al pubblico sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00 1. Brigitte Allenbach - Stettbacher scultura Cò d’Föra 10, 6908 Torricella, nucleo, Tel. 091 945 27 40 2. Felicita Bianchi Duyne pittura Via Tosello 27, 6946 Ponte Capriasca, Lorenzo Cambin Eftim Eftimovski accanto al posteggio del cimitero, Tel. 079 263 77 60 3. Lorenzo Cambin scultura Vicolo Vecchio 3, 6814 Cadempino, posteggio comunale, Tel. 079 362 09 07 4. Eftim Eftimovski scultura, pittura Via ai Molini, 6817 Maroggia, vicino al Mulino di Maroggia, Tel. 091 649 59 50 5. Gabi Fluck disegno, pittura, foto, illustrazione 6806 Sigirino, nucleo nord, sotto la chiesa, Tel. 079 540 83 20 Gabi Fluck Orio Galli 6. Orio Galli pittura, grafica, calligrafia Via Martelli 17, 6987 Caslano, grande posteggio del cimitero, Tel. 091 606 28 36 7. Antonio Lüönd pittura Via Gianèd 15, 6945 Origlio, posteggio comunale oppure zona Le Betulle, Tel. 091 966 51 73 o 078 761 65 62 8. Simonetta Martini pittura Atelier c/o Ex camiceria, 6986 Curio, Tel. 077 457 12 85 Antonio Lüönd Simonetta Martini 9. Enzo Pelli pittura atelier c/o Centro Rampiga, 6925 Barbengo. Tel. 079 681 12 16 10. Antonio Tabet grafica, scultura Alla Chiesa 9, 6944 Cureglia, Tel. 091 966 49 84 11. Flavia Zanetti 1 scultura 5 2 7 3 10 Via Cantonale 55, 6983 Magliaso, 8 11 9 6 Enzo Pelli Antonio Tabet Tel. 091 606 46 02 4 Gli atelier degli artisti possono sempre essere visitati previo appuntamento telefonico visarte Visarte-Ticino è un gruppo di Visarte Svizzera, associazione culturale che ha società delle arti visive come scopo la divulgazione, la promozione e lo sviluppo delle arti visive.
    [Show full text]
  • 0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
    Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme.
    [Show full text]
  • Canobbio - Trevano - Lugano Centro Stato: 30
    ANNO D'ORARIO 2021 62.441 Lamone - Comano - Canobbio - Trevano - Lugano Centro Stato: 30. Ottobre 2020 Lunedì–venerdì dal 6.4.–10.12. salvo i giorni festivi generali salvo 3.6., 29.6., 1.11., 8.12. 301 303 359 ogni 30 minuti Lamone-Cadempino, Stazione 05 51 06 21 - 19 51 20 21 Cadempino, Municipio 05 52 06 22 - 19 52 20 22 Cadempino, Ronchetto 05 53 06 23 - 19 53 20 23 Vezia, Marnigo 05 54 06 24 - 19 54 20 24 Cureglia, Bellavista 05 55 06 25 - 19 55 20 25 Cureglia, Rotonda 05 55 06 25 - 19 55 20 25 Comano, Studio TV 05 57 06 28 - 19 58 20 27 Comano, Rotonda 05 58 06 30 - 20 00 20 28 Canobbio, Stazione 05 59 06 31 - 20 01 20 29 Canobbio, Paese 05 59 06 31 - 20 01 20 29 Canobbio, Cioss 06 00 06 32 - 20 02 20 30 Trevano, Centro Studi 06 02 06 34 - 20 04 20 32 Trevano, Centro Studi 06 02 06 35 - 20 05 20 32 Lugano, Stadio 06 03 06 36 - 20 06 20 33 Lugano, Gerra 06 03 06 37 - 20 07 20 33 Lugano, Cimitero 06 04 06 38 - 20 08 20 34 Lugano, Vignola 06 05 06 39 - 20 09 20 35 Lugano, Piazza Molino Nuovo 2 06 06 06 40 - 20 10 20 36 Lugano, Via Ginevra 06 08 06 43 - 20 13 20 38 Lugano, Centro 06 10 06 45 - 20 15 20 40 62.441 Lugano Centro - Trevano - Canobbio - Comano - Lamone Stato: 30.
    [Show full text]
  • Laureati Bachelor, Diploma E Master 2017 Della Scuola Universitaria Professionale Della Svizzera Italiana
    Laureati Bachelor, Diploma e Master 2017 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e titolo Bachelor, Diploma e Master SUPSI conseguito, gli studenti neo-laureati dell’anno solare 2017 con rispettivo titolo della tesi. DIPARTIMENTO AMBIENTE COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Baldantoni Flavio, Campione d'Italia – “Le Botteghe del mondo". 2. Beljan Kristina, Tenero – "Le Botteghe del mondo". 3. David Mattea, Lugano – Le Botteghe del mondo". 4. Dolci Chiara, Italia – "Le Botteghe del mondo". 5. Guglielmi Elisa, Italia – "Le Botteghe del mondo". 6. Lupusella Barbara, Agno –"Le Botteghe del mondo". 7. Luzza Tiziana, Bassersdorf –"Le Botteghe del mondo". 8. Mascheroni Marta, Italia – "Le Botteghe del mondo". 9. Nanzer Tamara, Corticiasca – "Feel How Gender Shapes Migration". 10. Pereira Batista Valentina, Rivera – "Le Botteghe del mondo". 11. Radice Arianna, Italia – "Feel How Gender Shapes Migration". 12. Siffert Loïc, Bulle – "Le Botteghe del mondo". 13. Viganoni Martina, Lugano –"Le Botteghe del mondo". TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Agresta Melanie, Arbedo – "(A)mar, messaggi in bottiglia per descrivere, evocare e suscitare la Saudade". 2. Bassi Luca, Sonvico – "N.E.R.D.S. A portata di schermo". 3. Belfiore Luca, Melano – "Ecografia" 4. Bertolina Stefano, Italia – "RAPTUS - Scena Rap emergente italiana". 5. Caniato Giulia, Italia –"Kimount: Kit per gli appassionati della montagna". 6. Carlin Karen, Faido – "Album Artwork is (not) Dead". 7. Clavadetscher Roy, Aranno – "Are We Just Stupid Skaters?". 8. D'Andolfi Marco, Italia – “Haiti. Utopia fuggiasca". 9. Fidanza Vieri, Italia – "Un viaggio dentro l'abito".
    [Show full text]
  • GARZONI S.A. IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI CH-6903 Lugano - Via Besso 23A
    2-3 LUGLIO 2011 CONCORSO DI ADDESTRAMENTO SCUDERIALAMONE “LA PIR -O CUREGLIAUETTE” GARZONI S.A. IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI CH-6903 Lugano - Via Besso 23a Email: [email protected] Tel. 091 966 47 21 Fax 091 966 27 34 UN EVENTO FIRMATO Circolo Ippico di Lugano Il Circolo Ippico di Lugano vi augura uno splendido soggiorno nella pagina 2 regione di Lugano e vi invita a scoprire le meravigle di una regione unica come il Ticino. Benvenuto e ringraziamento Cari cavalieri, sponsor, sostenitori, ospiti e amici, benvenuti di cuore al nostro primo concorso nazionale di dressage organizzato in collaborazione con il Circolo Ippico di Lugano alla Scuderia La Pirouette. Abbiamo il piacere, dopo i lavori di rinnovamento della scuderia, di mettere a disposizione questa nuova struttura creata appositamente per promuovere la disciplina del dressage in Ticino. È con passione e dedizione che proponiamo questo nostro primo concorso, con l'intento di perfezionarci negli anni futuri. Siamo felici del riscontro che abbiamo ottenuto con questa prima manifestazione, sia per quanto riguarda la numerosa partecipazione dei concorrenti, sia per il generoso sostegno degli sponsor. Vi siamo per questo estremamente riconoscenti. Da parte nostra, faremo il possibile per rendere queste due giornate appassionanti e piacevoli per tutti. pagina 29 Ringrazio anche tutti coloro che dietro le quinte hanno contribuito alla realizzazione ed organizzazione del concorso, primo fra tutti il Presidente del Circolo Ippico di Lugano Marco Gabutti, coadiuvato dal Comitato organizzatore. Un particolare ringraziamento va a Steffy Kuriger, Delegato Tecnico del concorso e al gremio dei giudici. Un grazie di cuore va anche a chi si è messo a disposizione a fianco dei giudici e a tutti coloro che mi hanno sostenuto ed aiutato in questa iniziativa.
    [Show full text]