PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************************** venerdì 1 maggio 1987 (partenza dal Quirinale; ore 10,15) - Palazzo Civiltà del Lavoro all'EUR - Intervento alla cerimonia per la consegna delle Stelle al merito dei nuovi Maestri del Lavoro. (Termine: ore 11,15 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia per la consegna delle Stelle al merito ai nuovi -Maestri del Lavoro. Roma - Palazzo della Civiltà del Lavoro all'EUR Venerdì 1 maggio 1987 10,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato) 10,30 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo della Civiltà del Lavoro all'EUR. All'ingresso si trovano a riceverlo: i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Prefetto di Roma, il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed il Presidente della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia nonché il Presidente della Associazione Nazionale Lavoratori Anziani. IL Presidente della Repubblica, ricevuto l'omaggio delle Autorità, accede nella Sala, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autorità secondo l'ordine delle precedenze. Ha inizio la cerimonia: - brevi parole del Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Sen. Dott. Alfredo Diana; - brevi parole del Presidente dell'Associazione Nazionale La- voratori Anziani, Dott. Gilberto Bernabei; - discorso del Presidente della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, Maestro del Lavoro Letterio Brunaccini; - discorso del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Dott. Ermanno Gorrieri. 11,00 Terminati i discorsi, il Capo dello Stato viene pregato di prendere posto sul podio per procedere alla consegna delle Stelle al merito ai nuovi Maestri del Lavoro del Lazio e dell'Umbria. - 2 - Quindi ha inizio la consegna delle decorazioni da parte del Presidente della Repubblica. L'annunciatore chiama i decorandi in ordine alfabetico con l' indicazione dell'azienda di appartenenza. Il Capo dello Stato é intervenuto brevemente al rinfresco organizzato dai Maestri del Lavoro. 11,15 (circa) - Il Capo dello Stato viene accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo e lascia il Palazzo della Civiltà del Lavoro per fare rientro al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO vettura del Cerimoniale - Dott. ROMANO - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN vettura Presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Pre- sidente della Repubblica, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER vettura con: - Gen. S.A. NARDINI - Dott. MASALA - Prefetto MOSINO vettura con : - Dott. BASILI - Cons. ORTONA - Sig. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ********************************* sabato 2 maggio 1987 9,30 Sen. Dott. Giovanni MALAGODI, Presidente del Senato della Repubblica. 10,30 Dott. Lino SORDELLI, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, con il Comitato organizzatore ed una delegazione di partecipanti al 55° Concorso ippico internazionale ufficiale di Roma (100 persone circa). (Sala degli Specchi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******* IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************** martedì 5 maggio 1987 16,30 Incontro con il Presidente della Repubblica Mozambico, S.E. il Signor Joaquim Alberto CHISSANO. 17,00 Avv. Giuseppe GUARINO, Ministro delle Finanze. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ****************************** mercoledì 6 maggio 1987 11,00 Privata (Avv. Adolfo GATTI). 11,45 Sen. Prof. Mariano RUMOR. 17,00 Dott. Cesare GOLFARI, Presidente dell'istituto regionale lombardo di formazione per l'amministrazione pubblica. 17,30 On. Luciano GUERZONI, nuovo Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna. 18,15 Prefetto MALPICA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *********************************** giovedì 7 maggio 1987 9,00 Dott. Eugenio SCALFARI, Direttore de "La Repubblica". 10,15 Prof. Alessandro GALANTE GARRONE. 11,00 S.E. il Signor Datuk Ismail bin BUDIN, nuovo Ambasciatore della Federazione della Malaysia: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,15 S.E. il Signor Amado PITROIPA, nuovo Ambasciatore di Burkina Faso: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,30 S.E. il Signor Octavio TORREALBA TORUNO, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Costa Rica: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,45 S.E. il Signor Guido Emilio D'ALESSANDRO TAVAREZ, nuovo Ambasciatore della Repubblica Dominicana: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 12,00 On. Virginio ROGNONI, Ministro di Grazia e Giustizia. (Studio alla Vetrata) 16,30 On. Franco NICOLAZZI, Segretario del P.S.D.I. 17,00 Privata 17,30 Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri. 18,00 Avv. Giuseppe SCUDERI, Amministratore Unico dell'Editrice "La Navicella". 18,30 Dott. Enrico FERRI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************ venerdì 8 maggio 1987 10,15 Privata (Dott. Vittorio OREFICE). 11,00 S.E. il Signor Chandra Nawaratne DE ZOYSA, nuovo Ambasciatore della Repubblica Democratica Socialista di Sri Lanka: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,15 S.E. il Signor Christopher P.FOGARTY, nuovo Ambasciatore d'Irlanda: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,30 S.E. il Signor Abel Niouma SANDOUNO, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Guinea: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,45 S.E. il Signor Hamoud Ould ELY, nuovo Ambasciatore della Repubblica Islamica di Mauritania: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 12,00 Incontro con una delegazione di allievi della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone circa). (Sala Arazzi di Lilla) 12,15 Prof. Antonio LA PERGOLA, Presidente della Corte Costituzionale. 17,00 Prof. Giuseppe FERRARI, Giudice della Corte Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ***************** sabato 9 maggio 1987 11,00 Incontro con una delegazione di allievi dell'Accademia della Guardia di Finanza, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************ lunedì 11 maggio 1987 10,00 Privata (Sen. Giulio ORLANDO). 12,00 Prof. Cesare MIRABELLI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, con il Dott. Antonio BRANCACCIO ed il Dott. Vittorio SGR0I, rispettivamente Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione. 17,30 Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********* IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ********************************* martedì 12 maggio 1987 9,30 Prof. Antonio LA PERGOLA, Presidente della Corte Costituzionale. 10,15 Amm. Sq. Giasone PICCIONI, Capo di Stato Maggiore della Marina. 10,45 Gen. Fortunato SALADINO, nuovo Vice Comandante della Guardia di Finanza, 11,00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro di Grazia e Giustizia. 17,30 Comm. Gian Carlo FERRETTO, Presidente della Fondazione "Il Campiello", con alcuni esponenti del Premio ed il vincitore della edizione 1986 (8 persone). 18,00 Avv. Pietro D'OVIDIO, Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, con la delegazione nominata dalla prima Assemblea Nazionale delle Camere Penali Italiane (13 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************************** mercoledì 13 maggio 1987 9,00 Privata (Sen. Giovanni SPADOLINI). 10,30 Privata (On. Remo GASPARI, Ministro della Difesa). 11,15 (partenza dal Quirinale: ore 11,10) - Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati - Intervento alla commemorazione di Antonio Gramsci, nel 50° anniversario della morte. (Termine: ore 12,15 circa) 17,00 Dott. Carmelo CONTI, Presidente della Corte d'Appello di Palermo. 17,30 Cav. Lav. Avv. Giorgio IRNERI, Presidente del Lloyd Adriatico, con una delegazione della Società (10 persone circa). 18,00 Arch. Gianni BOERI, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, con i componenti del Consiglio (10 persone circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******** Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla commemorazione di Antonio Gramsci, nel cinquantesimo anniversario della morte. Montecitorio - Auletta dei Gruppi Parlamentari mercoledì 13 maggio 1987 11,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato; vedi allegato) 11,20 Il Capo dello Stato giunge all'ingresso di Palazzo Montecitorio (Via Campo Marzio 74), dove viene ricevuto dai Presidenti del Senato e della Camera, dal Segretario Nazionale del Partito Comunista Italiano, dai Presidenti del Gruppo Parlamentare Comunista
Recommended publications
  • I Laburisti Cristiani E I Democristiani
    I LABURISTI CRISTIANI E I DEMOCRISTIANI di Giovanni Bianchi Eremo e Metropoli Saggi Nota sul Copyright: Tutti i diritti d’autore e connessi alla presente opera appartengono all’autore Giovanni Bianchi. L’opera per volontà degli autori e dell’editore è rilasciata nei termi- ni della licenza: Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ Progetto grafico e copertina: www.walterferrario.it I lAburIstI CrIstiani e I demoCrIstiani di Giovanni bianchi Sesto San Giovanni, agosto 2014 s’alza il dolore e tenerezza scende: senza Confiteor non si sale altare Clemente Rebora, Curriculum Vitae pag 8 Sommario Alla fine di un ciclo 13 Nella stagione del disordine 13 Exit strategy? 14 Il riformismo cattolico-democratico 17 La profezia di De Luca 18 L’Ulivo come occasione (mancata) 20 Dopo Todi 22 Un Paese di “diversamente credenti” 27 Il PD come luogo ideologico 30 Gratuità e militanza 31 Crucialità della testimonianza 33 La grande fuga 36 I temi del ritorno 38 Partito e parte 40 Un punto di vista sulla storia 42 Il Paese oggi 49 Lavoro e cittadinanza 49 Sviluppo e lavoro 52 Lavoro e diritti 53 La sfida della povertà 55 pag 9 Il magistero di Alcide De Gasperi 57 La distanza 57 Le ragioni della memoria 60 Lo stile 61 Il mito degasperiano 62 Le lettere 64 La dottrina sociale della Chiesa 65 Le tre forme 66 Il popolarismo 67 Il laburismo cristiano 68 Lo Stato non crea la società 70 Le difficoltà 72 Il rapporto
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • Sulla Giustizia
    uesto volume raccoglie sia gli interventi che il Presidente della QRepubblica, Giorgio Napolitano, ha svolto dal 2006 al 2012 dinanzi all’Assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura, sia i numerosi interventi, lettere e messaggi istituzionali nei quali il Capo dello Stato ha affrontato – anche partendo da specifiche vicende giudiziarie – i temi di maggiore rilievo in materia di giustizia. L’intento è di fornire elementi per una comune riflessione sul «delicato e cri­ tico» nodo dei rapporti tra politica e giustizia, sul ruolo che il nostro ordi­ namento affida alla Magistratura e, sopratutto, sul ruolo del suo Consiglio Superiore nell’esercizio delle funzioni affidategli dalla Costituzione, che ne ha attribuito la presidenza al Capo dello Stato. Nel suo insieme, questa nuova pubblicazione vuole testimoniare l’attenzione che il Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura ha riservato e riserva alle complesse questioni della giustizia nel saldo e rigoroso ancoraggio ai principî e ai valori sanciti dalla Costituzione. settembre 2012 PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Giorgio Napolitano SULLA GiuStizia Interventi del capo dello stato e Presidente del consiglio superiore della Magistratura 2006 – 2012 ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO LIBRERIA DELLO STATO essuna delle pagine che seguono Nè stata da me concepita e definita senza essere discussa e ponderata, punto per punto, con Loris D’Ambrosio. Ogni intervento in materia di giustizia da me compiuto, nella qualità di Presidente della Repubblica e di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, porta il segno del consiglio e della collaborazione che il dottor D’Ambrosio mi ha per sei anni prestato con somma competenza, serietà, discrezione.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Communities : I/1987
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1/1987 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, April 1987 This publication is also available in: ES ISBN 92-824-0421-8 DA ISBN 92-824-0422-6 DE ISBN 92-824-0423-4 GR ISBN 92-824-0424-2 FR ISBN 92-824-0426-9 IT ISBN 92-824-0427-7 NL ISBN 92-824-0428-5 PT ISBN 92-824-0429-3 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1987 ISBN 92-824-0425-0 Catalogue number: BX-48-87-953-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels ■ Luxembourg, 1987 Printed in the Federal Republic of Germany CONTENTS pages Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of Representatives of the Governments of the Member States 8 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 12 Germany 13 Greece 16 Spain 19 France 21 Ireland 23 Italy 25 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 34 Permanent Representatives Committee 37 COREPER II 38 COREPER I 40 Article 113 Committee 42 Special Committee on Agriculture 42 Standing Committee on Employment 42 Standing Committee on Uranium Enrichment (COPENUR) 43 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 43 Energy Committee 44 Education Committee 44 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 45 Working Parties 45 Permanent Representations 47 Belgium
    [Show full text]
  • Stradario-Comune-Di-Matera
    1 Allegato E All’ordinanza N. 00314/2020 Del 15.07.2020 Zone Di Avvio Del Servizio Borghi Contrada Monacelle Contrada Picciano Largo Cimabue Contrada Ponte Di Timmari Piazza Monte Sabotino Contrada Rifeccia Via Adige Contrada Santa Chiara Via Arno Contrada Timmari Via Era Contrada Ciccolocane Via Etna Contrada Rondinelle Via Isonzo Contrada Selva Di Venusio Via Moncenisio Contrada Serra Rifusa Via Monte Bianco Contrada Venusio Via Monte Rosa Via Austria Via Monviso Via Belgio Via Ofanto Via Francia Via Tagliamento Via Germania Via Tevere Via Inghilterra Via Vesuvio Via Jugoslavia Via Volturno Via Lussemburgo Via Vulture Via Olanda Viale Andrea Mantegna Via Polonia Viale Botticelli Sandro Via Romania Viale Donatello Donato Via Serra Rifusa Piero Della Francesca Via Ungheria Viale Raffaello Sanzio Contrada Serra Paducci Borgo Picciano A Contrada Serritello La Valle Borgo Picciano B Localita' Paducci Contrada Lama Di Pepe Via Dei Lucani 2 Zona Industriale Contrada Alvino Via Delle Comunicazioni Contrada Annunziata Via Delle Fiere Contrada Chiatamura Via Delle Officine Contrada Cipolla Via Dell'industria Contrada Le Matinelle Via Giardinelle Contrada Le Reni Via Granulari Contrada Masseria Torraca Via I Maggio Contrada Torraca Via Maestri Del Lavoro Masseria Torraca Contrada Arciprete Contrada Parco Gattini Contrada Gavatina Parco Gattini Contrada Iazzo Monacelle Contrada Santa Lucia Contrada La Palomba Contrada Verzellina Contrada Masseria Fontana Di Vite I Traversa Enzo Ferrari Masseria Fontane Di Vita Masseria La Stella Contrada Pantano
    [Show full text]
  • Associazionismo Interno.Pdf
    PRESIDENTE Claudio Carnieri DIRETTORE Anna Ascani COMITATO SCIENTIFICO ISTITUZIONALE Stefano Bigaroni, Pierluigi Bruschi, Luigi Dell’Aquila, Nadia Ginetti, Elvira Lussana, Luca Scrucca AREA ECONOMICA E SOCIALE Elisabetta Tondini AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE Mauro Casavecchia COORDINAMENTO EDITORIALE Giuseppe Coco EDITING Fabrizio Lena © Agenzia Umbria Ricerche Perugia - Tutti i diritti riservati, 2015. L’utilizzo, anche parziale, è consentito a condizione che venga citata la fonte. Gli scritti pubblicati nel presente rapporto impegnano esclusivamente i loro autori Le pubblicazioni AUR ISBN 978-88-97448-15-0 sono tutte disponibili on-line sul sito www.aur-umbria.it Edizione fuori commercio INDICE PRESENTAZIONE Claudio Carnieri - Anna Ascani .................................................................................................................................................................... 5 INTRODUZIONE Ambrogio Santambrogio ................................................................................................................................................................................. 9 parte prima - UN QUADRO GENERALE IL PROFILO DEL NON PROFIT UMBRO Ugo Carlone .................................................................................................................................................................................................... 13 parte seconda - PROFILI a. i soggetti storici ARCI. ENZIMI DEL SOCIALE AL DI LÀ DEL CONTRATTO DI LAVORO Alessia Fiorillo ..............................................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • 1991 02 01-02 15-CO.Pdf
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * * * * * venerdì 1 febbraio 1991 9.30 Prof. Livio PALADIN. 10.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa, con l'Amm. Filippo RUGGIERO, Capo di Stato Maggiore della Marina. 10.30 On. Prof. Antonio LA PERGOLA. 12.00 Prof. Ettore GALLO, nuovo Presidente della Corte Costituzionale. 17.00 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia. 18.00 Prof. Giovanni CONSO, Presidente uscente della Corte Costituzionale. 18.30 On. Prof. Claudio MARTELLI, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedi 4 febbraio 1991 10.00 (Partenza dal Quirinale; ore 9.55) - Complesso Monumentale del San Michele - Intervento alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pietro Nenni. (Rientro al Palazzo del Quirinale: ore 11.15) 17.30 Dott. Mario SICA, Ambasciatore d'Italia a Mogadiscio. 18.30 Amb. Giorgio GIACOMELLI, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite preposto al coordinamento delle attività dell'ONU sulla droga. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pietro Nenni. Roma - Complesso Monumentale del San Michele Lunedì 4 febbraio 1991 10,10 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi al Complesso Monumentale del San Michele. (Corteo privato: vedi allegato) 10,15 Il corteo presidenziale fa ingresso nel Complesso Monumentale del San Michele (Via San Michele 22). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto nel Cortile dei Ragazzi dal Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, dal Direttore Generale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dal.
    [Show full text]
  • Processo Andreotti
    L’ACCUSA DELLA PROCURA La tesi accusatoria dei Pubblici Ministeri di Palermo. Dai rapporti tra l'ex presidente del Consiglio e i cugini Salvo, ai punti di contatto con il generale Dalla Chiesa e il giornalista Mino Pecorelli, il presidente Carnevale, Salvo Lima fino al Giudice Falcone, le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Balduccio di Maggio e Francesco Marino Mannoia, i rapporti tra mafia e DC siciliana. A causa dell'interruzione nell'esposizione da parte del PM, parte di questa documentazione non è stata resa disponibile in Rete. CAPITOLO 1 L'OGGETTO DELLA PROVA. • PARAGRAFO 1: RAPPORTI TRA ANDREOTTI E COSA NOSTRA. Elenco dei principali fatti che verranno dimostrati in dibattimento. • PARAGRAFO 2: LA NATURA DELLE CONDOTTE CONTESTATE NEI CAPI DI IMPUTAZIONE. L'origine e il fondamento del patto di scambio tra andreotti e cosa nostra. CAPITOLO 2 LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • INTRODUZIONE LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • PARAGRAFO 1 LE DICHIARAZIONI DI LEONARDO MESSINA • PARAGRAFO 2 LE DICHIARAZIONI DI GASPARE MUTOLO • PARAGRAFO 3 LE DICHIARAZIONI DI GIUSEPPE MARCHESE • PARAGRAFO 4 LE DICHIARAZIONI DI FRANCESCO MARINO MANNOIA • PARAGRAFO 5 LE DICHIARAZIONI DI TOMMASO BUSCETTA • PARAGRAFO 6 LE DICHIARAZIONI DI BALDASSARE DI MAGGIO • PARAGRAFO 7 LE DICHIARAZIONI DI MARIO SANTO DI MATTEO • PARAGRAFO 8 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO LA BARBERA • PARAGRAFO 9 LE DICHIARAZIONI DI SALVATORE CANCEMI • PARAGRAFO 10 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO PENNINO • PARAGRAFO 11 LE DICHIARAZIONI DI VINCENZO MARSALA • PARAGRAFO 12 LE DICHIARAZIONI DI ANTONINO CALDERONE L'esposizione introduttiva è stata interrotta a pagina 132 per ragioni procedurali spiegate nel documento che segue di cui il Pubblico Ministero ha dato lettura in dibattimento.
    [Show full text]
  • Luigi Granelli: Un Libro Di Ricordi
    Luigi Granelli: un libro di ricordi a cura di Rita Batosti Granelli e Adriana Guerini Granelli edizioni Luigi Granelli nasce a Lovere l’1 marzo 1929. Ha lavorato alle acciaierie Italsider come operaio specializzato sino al 1952. Nel 1953 partecipa alla fondazione della corrente La Base all’interno della Democrazia Cristiana e nel 1957 entra per la prima volta nella Direzione Centrale del partito, da cui uscirà nel 1991. Nel 1958 si candida come deputato alle elezioni politiche ma non viene eletto, a causa anche dell’opposizione della Curia milanese guidata allora dal Cardinal Montini, il futuro Papa Paolo VI. Alle successive elezioni decide di non candidarsi. Dal 1960 al 1967 è presidente dell’INAPLI, unico ente nazionale di diritto pubblico rivolto all’addestramento dei lavoratori dell’industria. Nel 1965 viene eletto consigliere comunale a Milano dove sarà, per quattro anni, capogruppo consigliare della DC. Deputato dal 1968, rieletto nel 1972 e 1976. Membro della Commissione Esteri e Bilancio della Camera. Ha fatto parte della Commissione Vigilanza sulla RAI-TV. Sottosegretario agli Esteri dal 1973 al 1976, si è occupato in particolare dell’emigrazione, organizzando la prima Conferenza Nazionale dell’Emigrazione (24 febbraio-1 marzo 1975). Parlamentare europeo dall’ottobre 1976 al giugno del 1979 e capo della delegazione italiana. Senatore nel collegio di Cantù nel 1979. Membro della Commissione Esteri del Senato, della Giunta per gli Affari Europei, e della Commissione Antimafia. Senatore nel Collegio di Vimercate nel 1983, nel 1987, e nel 1992. Ha continuato a far parte della Commissione Esteri del Senato ed è stato membro della Commissione bicamerale sulle Stragi in cui ha diretto il gruppo di indagine sul sequestro e sull’assassinio dell’on.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    39 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (1985-1992) Novembre 2005 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. Aggiornamento febbraio 2011 a cura di Laura Curti. Aggiornamento novembre 2014 a cura di Laura Curti. 3 scatola oggetto data 39 luglio1985-1986 1985 Insediamento Cossiga, \3.7.1985. Gen. Ferrara e consigliere Ortona, \4.7.1985. Michelangelo Jacobucci, nuovo ambasciatore d’Italia ad Algeri, \11.7.1985. Presentazione del Corpo Diplomatico accreditato presso la Repubblica Italiana, \11.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente dell’Agenzia di stampa associata, con Paolo De Palma e Sergio Lepri dell’ANSA, \11.7.1985. Giulio Andreotti, presidente della Fondazione Fiuggi per la cultura: III edizione del Premio “Fiuggi”, \16.7.1985. Yasuhiro Nakasone, primo ministro del Giappone, \17.7.1985. Castelporziano: colazione con gli ambasciatori dei Paesi membri delle Comunità Europee, \18.7.1985. Congedo del col. Severino Piccinini e del cap. Fabio Fabbri, responsabili del Nucleo carabinieri presidenziali, \19.7.1985. Carlo Vizzini, ministro per gli affari regionali, \19.7.1985. Amintore Fanfani e Nilde Iotti, presidenti di Senato e Camera, \22.7.1985. Guido Lucatello, con il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di Scienze politiche e sociali, \24.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente della FIEG, \25.7.1985. Francesco Perri, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili, \26.7.1985. Alì Abdul Salam Treki, ministro degli esteri di Libia, \26.7.1985. Giuramento del nuovo giudice costituzionale Renato Dell’Andro, \29.7.1985. Congedo del Consigliere militare uscente, gen.
    [Show full text]
  • Bollettino Nuove Accessioni 4
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 4 _________________ Dicembre 2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI -4- _________________ Dicembre 2011 A cura di : Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri Biblioteca Quirinale II Biblioteca Quirinale INDICE PER MATERIA DIRITTO..................................................................................................................................... 1 QUIRINALE ............................................................................................................................ 19 LEGISLAZIONE .................................................................................................................... 21 POLITICA / SAGGISTICA .................................................................................................. 23 ECONOMIA ............................................................................................................................ 33 STORIA ..................................................................................................................................... 35 SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ................................................................................... 41 ARTE ......................................................................................................................................... 47 ANTICHI E RARI ..................................................................................................................
    [Show full text]
  • Regolamento Comunale Di Disciplina Degli Impianti Pubblicitari E Delle Pubbliche Affissioni Redatto Da: Servizio Pianificazione - Ufficio Di Piano
    COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REDATTO DA: SERVIZIO PIANIFICAZIONE - UFFICIO DI PIANO VISTO: IL DIRIGENTE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO -Ing. Felice VICECONTE ALLEGATO SCALA DATA AGGIORNAMENTI ARCHIVIO DISEGNATORE Dicembre 2017 E 00 REGOLAMENTO A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Comune di Matera - Regolamento disciplina impianti pubblicitari e pubbliche affissioni - COMUNE DI MATERA Settore Gestione del Territorio Servizio Pianificazione Ufficio di Piano REGOLAMENTO E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DISCIPLINA IMPIANTI PUBBLICITARI E PUBBLICHE AFFISSIONI Regolamento per la disciplina degli impianti pubblicitari su aree pubbliche o di uso pubblico e su aree private e per la disciplina delle imposte sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni. Dicembre 2017 Comune di Matera - Regolamento disciplina impianti pubblicitari e pubbliche affissioni - INDICE INDICE ................................................................................................................................................... 1 PARTE I ­ DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................................................ 4 Art. 1 - Oggetto e campo di applicazione ................................................................................................ 4 Art. 2 - Definizioni generali .......................................................................................................................
    [Show full text]