PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ********************************

venerdì 1 maggio 1987

(partenza dal Quirinale; ore 10,15) - Palazzo Civiltà del Lavoro all'EUR - Intervento alla cerimonia per la consegna delle Stelle al merito dei nuovi Maestri del Lavoro.

(Termine: ore 11,15 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia per la consegna delle Stelle al merito ai nuovi -Maestri del Lavoro.

Roma - Palazzo della Civiltà del Lavoro all'EUR

Venerdì 1 maggio 1987

10,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

(Corteo privato: vedi allegato)

10,30 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo della Civiltà del Lavoro all'EUR.

All'ingresso si trovano a riceverlo: i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Prefetto di Roma, il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed il Presidente della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia nonché il Presidente della Associazione Nazionale Lavoratori Anziani.

IL Presidente della Repubblica, ricevuto l'omaggio delle Autorità, accede nella Sala, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autorità secondo l'ordine delle precedenze.

Ha inizio la cerimonia:

- brevi parole del Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Sen. Dott. Alfredo Diana;

- brevi parole del Presidente dell'Associazione Nazionale La- voratori Anziani, Dott. Gilberto Bernabei;

- discorso del Presidente della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, Maestro del Lavoro Letterio Brunaccini;

- discorso del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Dott. Ermanno Gorrieri.

11,00 Terminati i discorsi, il Capo dello Stato viene pregato di prendere posto sul podio per procedere alla consegna delle Stelle al merito ai nuovi Maestri del Lavoro del Lazio e dell'Umbria. - 2 -

Quindi ha inizio la consegna delle decorazioni da parte del Presidente della Repubblica.

L'annunciatore chiama i decorandi in ordine alfabetico con l' indicazione dell'azienda di appartenenza.

Il Capo dello Stato é intervenuto brevemente al rinfresco organizzato dai Maestri del Lavoro.

11,15 (circa) - Il Capo dello Stato viene accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo e lascia il Palazzo della Civiltà del Lavoro per fare rientro al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO

vettura del Cerimoniale

- Dott. ROMANO - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN

vettura Presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Pre- sidente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con:

- Gen. S.A. NARDINI - Dott. MASALA - Prefetto MOSINO

vettura con :

- Dott. BASILI - Cons. ORTONA - Sig. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*********************************

sabato 2 maggio 1987

9,30 Sen. Dott. Giovanni MALAGODI, Presidente del Senato della Repubblica.

10,30 Dott. Lino SORDELLI, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, con il Comitato organizzatore ed una delegazione di partecipanti al 55° Concorso ippico internazionale ufficiale di Roma (100 persone circa).

(Sala degli Specchi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ********************

martedì 5 maggio 1987

16,30 Incontro con il Presidente della Repubblica Mozambico, S.E. il Signor Joaquim Alberto CHISSANO.

17,00 Avv. Giuseppe GUARINO, Ministro delle Finanze. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

******************************

mercoledì 6 maggio 1987

11,00 Privata (Avv. Adolfo GATTI).

11,45 Sen. Prof. .

17,00 Dott. Cesare GOLFARI, Presidente dell'istituto regionale lombardo di formazione per l'amministrazione pubblica.

17,30 On. Luciano GUERZONI, nuovo Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna.

18,15 Prefetto MALPICA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ***********************************

giovedì 7 maggio 1987

9,00 Dott. Eugenio SCALFARI, Direttore de "La Repubblica".

10,15 Prof. Alessandro GALANTE GARRONE.

11,00 S.E. il Signor Datuk Ismail bin BUDIN, nuovo Ambasciatore della Federazione della Malaysia: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,15 S.E. il Signor Amado PITROIPA, nuovo Ambasciatore di Burkina Faso: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,30 S.E. il Signor Octavio TORREALBA TORUNO, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Costa Rica: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,45 S.E. il Signor Guido Emilio D'ALESSANDRO TAVAREZ, nuovo Ambasciatore della Repubblica Dominicana: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

12,00 On. , Ministro di Grazia e Giustizia. (Studio alla Vetrata)

16,30 On. Franco NICOLAZZI,

Segretario del P.S.D.I.

17,00 Privata

17,30 Sen. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri. 18,00 Avv. Giuseppe SCUDERI, Amministratore Unico dell'Editrice "La Navicella".

18,30 Dott. Enrico FERRI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************ venerdì 8 maggio 1987

10,15 Privata (Dott. Vittorio OREFICE).

11,00 S.E. il Signor Chandra Nawaratne DE ZOYSA, nuovo Ambasciatore della Repubblica Democratica Socialista di Sri Lanka: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla)

11,15 S.E. il Signor Christopher P.FOGARTY, nuovo Ambasciatore d'Irlanda: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla)

11,30 S.E. il Signor Abel Niouma SANDOUNO, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Guinea: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla)

11,45 S.E. il Signor Hamoud Ould ELY, nuovo Ambasciatore della Repubblica Islamica di Mauritania: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla)

12,00 Incontro con una delegazione di allievi della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone circa).

(Sala Arazzi di Lilla)

12,15 Prof. Antonio LA PERGOLA, Presidente della Corte Costituzionale.

17,00 Prof. Giuseppe FERRARI, Giudice della Corte Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*****************

sabato 9 maggio 1987

11,00 Incontro con una delegazione di allievi dell'Accademia della Guardia di Finanza, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

************************

lunedì 11 maggio 1987

10,00 Privata (Sen. Giulio ORLANDO).

12,00 Prof. Cesare MIRABELLI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, con il Dott. Antonio BRANCACCIO ed il Dott. Vittorio SGR0I, rispettivamente Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione.

17,30 Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*********************************

martedì 12 maggio 1987

9,30 Prof. Antonio LA PERGOLA, Presidente della Corte Costituzionale.

10,15 Amm. Sq. Giasone PICCIONI, Capo di Stato Maggiore della Marina.

10,45 Gen. Fortunato SALADINO, nuovo Vice Comandante della Guardia di Finanza,

11,00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro di Grazia e Giustizia.

17,30 Comm. Gian Carlo FERRETTO, Presidente della Fondazione "Il Campiello", con alcuni esponenti del Premio ed il vincitore della edizione 1986 (8 persone).

18,00 Avv. Pietro D'OVIDIO, Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, con la delegazione nominata dalla prima Assemblea Nazionale delle Camere Penali Italiane (13 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************************

mercoledì 13 maggio 1987

9,00 Privata (Sen. Giovanni SPADOLINI).

10,30 Privata (On. , Ministro della Difesa).

11,15 (partenza dal Quirinale: ore 11,10) - Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati - Intervento alla commemorazione di Antonio Gramsci, nel 50° anniversario della morte.

(Termine: ore 12,15 circa)

17,00 Dott. Carmelo CONTI, Presidente della Corte d'Appello di Palermo.

17,30 Cav. Lav. Avv. Giorgio IRNERI, Presidente del Lloyd Adriatico, con una delegazione della Società (10 persone circa).

18,00 Arch. Gianni BOERI, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, con i componenti del Consiglio (10 persone circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla commemorazione di Antonio Gramsci, nel cinquantesimo anniversario della morte.

Montecitorio - Auletta dei Gruppi Parlamentari mercoledì 13 maggio 1987

11,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

(Corteo privato; vedi allegato)

11,20 Il Capo dello Stato giunge all'ingresso di Palazzo Montecitorio (Via Campo Marzio 74), dove viene ricevuto dai Presidenti del Senato e della Camera, dal Segretario Nazionale del Partito Comunista Italiano, dai Presidenti del Gruppo Parlamentare Comunista al Senato e alla Camera, dal Sen. Prof. Bobbio e dal Segretario Generale della Camera dei Deputati.

Quindi, il Presidente della Repubblica si reca in una Sala di rappresentanza, dove si intrattiene brevemente con i Presidenti del Senato e della Camera.

Nel frattempo, il Segretario Nazionale del Partito Comunista Italiano, i Presidenti del Gruppo Parlamentare Comunista al Senato e alla Camera, il Sen. Prof. Bobbio ed il Seguito presidenziale prendono posto nell'Auletta dei Gruppi Parlamentari.

Successivamente il Capo dello Stato, accompagnato dai Presidenti del Senato e della Camera, fa ingresso nell'Aula e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la commemorazione:

- saluto del Presidente della Camera dei Deputati, On. Prof.ssa Nilde lotti; - discorso del Sen. Prof. Norberto Bobbio; - discorso del Presidente del Gruppo Parlamentare Comunista alla Camera, On. Prof. Renato Zangheri.

12,20 Il Capo dello Stato prende congedo dalle Personalità presenti e - accompagnato come all'arrivo - lascia in auto Palazzo Montecitorio per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Cons. ORTONA - Dott. GORI - Sig. STEFANONI

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presi- dente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale

vettura con

- Avv. SALIMEI

vettura con

- Prefetto MOSINO - Dott. SECHI

vettura con

- Dott. BASILI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************************

giovedì 14 maggio 1987

9.30 Incontro con una delegazione della Scuola di Allievi Sottufficiali della Marina Militare di La Maddalena, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone circa).

9,45 Sen. Prof. Luigi ANDERLINI, Presidente del premio giornalistico "Colombe d'Oro per la Pace", con la Giuria ed i vincitori del Premio per il 1987 (10 persone circa).

10,30 (partenza dal Quirinale: ore 10,20) - Accademia Nazionale dei Lincei - Intervento alla cerimonia inaugurale del Convegno "Il Processo civile: oltre l'automazione verso i sistemi esperti".

(Termine: ore 11,30 circa)

17,00 Dott. Giuseppe GLISENTI, Presidente della Finmeccanica.

17,30 Prof. Rolando VALIANI, nuovo Presidente dell'EFIM. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugurale del convegno "Il Processo civile: oltre l'automazione verso i sistemi esperti".

Roma - Accademia dei Lincei - giovedì 14 maggio 1987

10,20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

(Corteo privato: vedi allegato)

10,30 Il corteo presidenziale giunge a Villa della Farnesina (ingresso dal Lungotevere) e sosta dinanzi alla palazzina dell'Auditorio. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo, della Corte Costituzionale e dal Prefetto di Roma. Sono inoltre a ricevere: il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, il Presidente della Corte d'Appello di Roma ed il Presidente dell'IBM Italia. Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nell'Auditorio e prende posto nella poltrona a lui riservata. Ha inizio la cerimonia:

- saluto del Presidente del Convegno (I sessione), Giudice Co- stituzionale Prof. F. Saya; - indirizzo di saluto del Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Prof. Francesco Gabrieli;

- introduzione al convegno del: Presidente della Corte d'Appello di Roma, Dott. Carlo Sammarco ; Presidente della IBM Italia, Ing. Ennio Presutti;

- indirizzo di saluto del Presidente della Confindustria, Cav. del Lav. Luigi Lucchini; - discorso del Ministro per gli Affari Regionali e per la Funzione Pubblica, Prof. Livio Paladin.

11,15 Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato assiste, in una saletta attigua all'Auditorio, ad una dimostrazione del progetto di un "prototipo per un sistema esperto per il processo civile", realizzato in collaborazione tra la Corte d'Appello di Roma e l'IBM Italia.

11,40 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle personalità che erano a riceverlo all'arrivo, lascia la Villa della Farnesina per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Dott. GORI - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presi- dente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale

vettura con

- Avv. SALIMEI - Prefetto MOSINO

vettura con

- Dott. SECHI - Dott. BASILI - Cons. ORTONA

vettura con

- Cons. CUSANI - Sig. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*****************************

venerdì 15 maggio 1987

10,30 (partenza dal Quirinale: ore 10,25) - Piazza di Siena - Intervento alla celebrazione della Festa della Polizia di Stato.

(Termine: ore. 11,40 circa)

17,00 Incontro con una rappresentanza dell'Associazione Italiana Arbitri, il Comitato di Presidenza della F.I.G.C. e gli esponenti della F.I.F.A.: in occasione del 75° anniversario di fondazione dell'A.I.A. (35 persone circa).

18,00 Proiezione, in forma strettamente privata, del film "L'intervista" di Federico Fellini e successivo pranzo nella Sala delle Colonne. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione della Festa della Polizia di Stato.

Roma - Piazza di Siena - venerdì 15 maggio 1987

10,20 Il Ministro dell'Interno giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Capo dello Stato.

10,25 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Ministro dell'Interno, lascia il Palazzo del Quirinale in automobile. (Corteo privato: vedi allegato).

10,30 Il Presidente della Repubblica giunge a Piazza di Siena ove, all'inizio dello schieramento, si trova a riceverlo il Capo della Polizia. Ricevuti i prescritti onori, il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro dell'Interno, dal Consigliere Militare e dal Capo della Polizia, passa in rassegna i reparti schierati con Bandiera e musica. Nel frattempo, il Seguito del Presidente della Repubblica si reca a prendere posto in tribuna.

Terminata la rassegna, il Presidente della Repubblica raggiunge la tribuna ove sono ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale, nonché le altre Alte Cariche civili e militari. Successivamente, dopo la lettura delle motivazioni, il Capo dello Stato procede alla consegna di 4 Medaglie d'Oro al Valor Civile alla memoria e di 5 Medaglie d'Argento al Valor Civile. Segue il discorso del Ministro dell'Interno, On. Dott. .

Hanno quindi luogo, dopo il deflusso dei reparti, alcune esibizioni dimostrative di unita' cinofile, di reparti speciali di intervento e di motociclisti della Polizia Stradale.

12,00 Al termine, il Presidente della Repubblica, ricevuti da fermo gli onori militari finali, si congeda dalle Autorità presenti per fare ritorno in auto al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del Cerimoniale

Gen. NARDINI Dott. GORI Col. AZZOLIN vettura presidenziale

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Ministro dell'Interno vettura con:

Amb. BERLINGUER Dott. MASALA Prefetto MOSINO vettura con:

Dott. BASILI Cons. ORTONA Col. SERVADEI vettura con:

Dott. BAROLI Sig. LAZZARO