PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - 8 8 8 8 8 8 8

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************************

Lunedì 16 marzo 1987

16,00 Visita di omaggio a Via Fani in occasione dell'anniversario dell'attentato alla scorta dell'On. .

16,15 (Villa Flaminia) - Visita alla salma del Prof. Rosario Romeo.

17,45 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI, Governatore della Banca d'Italia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

********************************

martedì 17 marzo 1987

10,00 Incontro con una delegazione di Allievi delle Scuole Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone circa).

10,15 Gen. S.A. Michele SICOLI, nuovo Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate.

10,30 Incontro con una delegazione di studenti dell'Istituto "Massimo", in visita al Palazzo del Quirinale (30 persone circa).

(Sala della Pendola)

11,15 Incontro con il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare di Cina, Signor Wu XUEQIAN.

11,45 On. , Presidente del Consiglio incaricato: per consegnare copia delle lettere inviate ai Segretari dei Partiti della Maggioranza.

17,30 Incontro con i Comitati promotori dei Referendum sulla Commissione inquirente e sulla responsabilità civile del giudice (15 persone circa).

18,30 On. Antonio PATUELLI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

************************************

Mercoledì 18 marzo 1987

11,00 Prof. Cesare MIRABELLI, Dott. Antonio BRANCACCIO e Dott. Vittorio SGROI, rispettivamente Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione.

17,00 On. Armando SARTI, Presidente della Confederazione Italiana dei Servizi Pubblici degli Enti Locali (CISPEL), con una delegazione del sodalizio (70 persone circa).

(Sala degli Specchi)

17,30 Incontro con i partecipanti al 70° corso del NATO Defense College (80 persone circa).

(Sala degli Specchi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Giovedì 19 marzo 1987

17,00 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio incaricato: per riferire sugli sviluppi della crisi di Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

******************

Venerdì 20 marzo 1987

9,00 On. SCALFARO, Ministro dell'Interno.

17,00 Signor Stephen B. SHEPARD, Direttore Responsabile di "BusinessWeek", con il Capo dell'ufficio di Roma, Signor William C. SYMONDS. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

******************************

Sabato 21 marzo 1987

10,00 Sen. , Presidente del Gruppo D.C. del Senato della Repubblica.

15,00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Ministro della Difesa.

15,30 (Palazzo dell'Aeronautica) - Omaggio alla salma del Gen. Licio GIORGIERI.

18,00 On. Dott. Francesco DE LORENZO, Ministro dell'Ambiente, con il Comitato Nazionale italiano per l'Anno Europeo dell'Ambiente (40 persone circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***********************************

Lunedì 23 marzo 1987

10,30 Prof. Vittorio SGROI, nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione: visita di cortesia.

11,30 (Partenza dalla Palazzina: ore 11,20) - Chiesa di San Lorenzo fuori le Mura - Intervento ai funerali del Gen. Ispettore Licio GIORGIERI.

16,45 (Policlinico Umberto I) - Visita all'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini, ricoverato presso il Reparto di Rianimazione.

18,30 On. Dott. Giulio ANDRE0TTI, Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato: per riferire sugli sviluppi della crisi di Governo.

(Studio alla Vetrata)

18,45 Signor Jacques DELORS, Presidente della Commissione CEE, accompagnato dal Ministro degli Affari Esteri, On. Dott. Giulio ANDRE0TTI (9 persone). (Studio alla Vetrata)

19,00 Incontro con una delegazione di partecipanti al Convegno del Comitato d'Azione per l'Europa (60 persone circa)

(Sala degli Specchi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica ai funerali del Gen. Ispettore Licio Giorgieri.

ROMA - Chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura lunedi, 23 marzo 1987

11,20 Il Presidente della Repubblica, lascia in automobile il Palazzo del Quirinale (Palazzina), accompagnato dal Ministro della Difesa.

(Corteo : vedi allegato)

11,30 Il Capo dello Stato giunge alla Chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura.

Sul Sagrato della Chiesa è in attesa il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica.

Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Chiesa e, dopo aver sostato brevemente dinanzi alla Salma, raggiunge il posto a lui riservato.

Alla sua sinistra prendono posto: il Sen. Leone, il Sen. Pertini, il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Rappresentanti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale.

Ha inizio il rito funebre.

2,20 Al termine del rito e dopo l'assoluzione impartita alla Salma, il Presidente della Repubblica si reca a porgere le condoglianze alla Signora Giorgieri ed agli altri Familiari, riprendendo quindi posto in attesa che il Sen. Leone, (nel corso della cerimonia il Sen. Pertini è stato colto da malore) il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Rappresentanti del Senato, della Camera, della Corte Costituzionale ed i Ministri presenti porgano a loro volta le condonglianze alla Consorte ed ai Familiari del Gen. Ispettore Licio Giorgieri.

12,25 La Salma viene portata a braccia all'esterno della Chiesa seguita dalla Consorte e dai Familiari.

Il Capo dello Stato e le altre Autorità sostano sul Sagrato della Chiesa.

La Salma viene deposta su affusto di cannone, che si allontana, seguito dai Familiari del Gen. Ispettore Licio Giorgieri.

Subito dopo, il Capo dello Stato lascia la Chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

(Corteo : stessa formazione) CORTEO

vettura con

- Dott. GORI - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Ministro della DIFESA (Spadolini)

vettura con

- Segretario Generale BERLINGUER - Gen. S.A. NARDINI - Dott. MASALA

vettura con

- Prefetto MOSINO - Sig. LAZZARO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colloquio con il Presidente della Commissione CEE e successivo incontro con una delegazione di partecipanti al Convegno del Comitato d'Azione per l'Europa.

Palazzo del Quirinale - Lunedi', 23 marzo 1987

18,20 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente della Commissione CEE, Signor Jacques Delors, accompagnato dal Capo di Gabinetto.

Disceso dalla vettura, l'Ospite viene ricevuto dal Reggente della Divisione Cerimonie della Presidenza della Repubblica e da un Consigliere Militare Aggiunto.

Nell'atrio della Vetrata, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore.

18,35 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Affari Esteri, il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri ed il Rappresentante Permanente d'Italia presso la CEE, i quali, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati, salendo con l'ascensore, nella Sala degli Arazzi di Lilla.

18,40 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto attraverso i giardini alla Terrazza della Vetrata, dove sono ad accoglierlo il Consigliere Militare, il Capo dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione, il Consigliere Diplomatico Aggiunto, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

Il Capo dello Stato sale quindi con l'ascensore e si reca nello Studio alla Vetrata.

Il Presidente della Commissione CEE viene accompagnato con l'ascensore, attraverso la Sala della Musica, fino al Salottino Napoleonico.

18,45 Il Presidente della Commissione CEE viene introdotto nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica.

Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Presidente della Repubblica ed il Presidente della Commissione CEE raggiungono la Sala del Bronzino - per le riprese di cine e foto-operatori - e successivamente si recano nello Studio alla Vetrata, dove ha inizio il colloquio, alla presenza delle due delegazioni. 2

18,45 Giunge al Palazzo del Quirinale la delegazione di partecipanti al Convegno del Comitato d'Azione per l'Europa. Le Personalità che giungono in auto al Palazzo del Quirinale scendono ai piedi dello Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli Affari Militari) dove vengono ricevute da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnate, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala degli Specchi. Le altre Personalità che giungono a piedi al Palazzo del Quirinale vengono ricevute da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica all'ingresso del Portone Principale ed accompagnate per lo Scalone d'Onore nella Sala degli Specchi.

19,10 Al termine del colloquio, il Presidente della Commissione CEE, unitamente alle altre Personalità del Seguito che vi hanno preso parte, raggiunge la Sala degli Specchi.

19,15 Il Presidente della Repubblica, il Ministro degli Affari Esteri e le altre Personalità italiane che hanno partecipato al colloquio si recano nella Sala degli Specchi. Ha quindi luogo la presentazione al Capo dello Stato delle Personalità presenti.

Al termine, viene rivolto al Presidente della Repubblica un breve indirizzo di ringraziamento da parte di un rappresentante del Comitato d'Azione per l'Europa.

19,30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dagli Ospiti, si reca nella Sala degli Arazzi, dove viene servito un rinfresco.

19,45 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dagli Ospiti, lascia la Sala degli Arazzi. Successivamente, le altre Personalità, scendendo per lo Scalone d'Onore, raggiungono il Cortile d'Onore da dove lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******************************

Martedì 24 marzo 1987

12,00 (Partenza dal Quirinale : ore 11,55) - Via Tasso - Visita, in forma privata, al Museo Storico della Liberazione di Roma, in occasione del 43° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

(Termine: ore 12,25 circa)

16,00 Visita all'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini, ricoverato presso la Sala di rianimazione del Policlinico Umberto I. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita del Presidente della Repubblica in forma privata - al Museo Storico della Liberazione di Roma in occasione del 43^ anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Martedì, 24 marzo 1987

12,05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

(Corteo privato; vedi allegato)

12,10 Il corteo presidenziale giunge al Museo Storico della Liberazione di Roma (Via Tasso, 145). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, dal Sindaco di Roma e dal Presidente del Museo ed accompagnato nei locali situati al piano rialzato, dove incontra il Consiglio Direttivo del Museo Storico della Liberazione di Roma, il Presidente dell'ANPI, il Presidente della FIAP, il Presidente dell'ANFIM, il Presidente della Comunità Israelitica di Roma ed alcuni superstiti della segregazione nel carcere di Via Tasso;

- indirizzo di saluto del Presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma, Sen. Prof. ;

- consegna al Capo dello Stato di un esemplare del volume "Via Tasso" curato dal Prof. Arrigo Paladini, Vice Presidente del Museo.

12,25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma, compie una breve visita alle celle del carcere, situate al secondo e terzo piano dell'edificio.

12,40 Al termine, il Capo dello Stato, accompagnato come all'arrivo, lascia in auto il Museo di Via Tasso e rientra al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura con

- Cons. ORTONA - Dott. GORI - Sig. VALENTINI

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in moto- cicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale BERLINGUER

vettura con

- Gen. NARDINI - Prefetto MOSINO

vettura con

- Dott. BASILI - Dott. BAROLI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia celebrativa del 30^ anniversario della firma dei Trattati di Roma.

Roma - Campidoglio - mercoledì 25 marzo 1987

9,50 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina), per recarsi in Campidoglio. (Corteo privato; vedi allegato)

9,55 Il corteo presidenziale giunge in Via del Tempio di Giove. Disceso dalla vettura, all'ingresso del Portico del Vignola, il Capo dello Stato viene ricevuto dagli ex Presidenti della Repubblica, dai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, dal Prefetto e dal Sindaco di Roma. Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica, dopo aver attraversato alcune sale del Palazzo dei Conservatori, giunge alla Sala del Trono dove incontra il Presidente del Parlamento Europeo, il Presidente del Consiglio dei Ministri delle Comunità Europee, il Presidente della Commissione delle Comunità Europee il Presidente della Corte di Giustizia Cee ed il Ministro degli Affari Esteri.

10,00 Il Presidente della Repubblica, unitamente alle Personalità che lo avevano accolto all'arrivo, alle Autorità comunitarie ed al Ministro degli Affari Esteri, fa ingresso nella Sala degli Orazi e Curiazi e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, Sen. Dott. Nicola Signorello; - discorso del Presidente del Parlamento Europeo, Sir Henry Plumb; - discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri CEE, Signor Leo Tindemans, - discorso del Presidente della Commissione CEE, Signor Jacques Delors; - discorso del Presidente della Corte di Giustizia Cee, Sir Alexandre Mackenzie Stuart; - discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Bettino Craxi.

11,50 Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato si accomiata dalle Autorità comunitarie ed italiane e, scendendo per lo Scalone d'Onore, lascia il Campidoglio (Piazza del Campidoglio) per fare rientro al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura con

- Dott. GORI - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Pre- sidente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale BERLINGUER

vettura con

- Gen. NARDINI - Dott. MASALA - Prefetto MOSINO

vettura con

- Cons. ORTONA - Cons. BENEDETTI - Sig. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

Ricevimento per il XXX Anniversario della Firma dei Trattati di Roma

ROMA - Palazzo del Quirinale - mercoledì 25 marzo 1987

18,00 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata - ingresso da Porta Principale) i Presidenti del Parlamento Europeo e della Commissione delle Comunità Europee, i quali, accolti da Cerimonieri e da Consiglieri Militari Aggiunti, vengono accompagnati - Salendo la Scala a chiocciola del Mascarino - nella Sala d'Ercole.

Alla stessa ora giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata - ingresso da Porta Principale) gli esponenti degli organismi comunitari preavvisati dal Ministero degli Affari Esteri, i quali, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati - salendo la Scala a chiocciola del Mascarino ed attraverso la Sala degli Scrigni, il passaggetto Urbano VIII e la Sala di Druso - nella Sala del Bronzino.

Nell'atrio della Vetrata, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore.

18,10 Giungono al Palazzo del Quirinale (Terrazza della Vetrata ingresso da Porta Giardini) i Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, il Ministro degli Affari Esteri ed il Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie, i quali, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati, salendo con l'ascensore, nella Sala dei Parati Piemontesi. Il Ministro degli Esteri non era presente causa impegni connessi con il suo mandato di Presidente del Consiglio incaricato.

18,30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto attraverso i giardini alla Terrazza della Vetrata, dove sono ad accoglierlo il Consigliere Militare, il Capo dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione, il Consigliere Diplomatico Aggiunto, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

Il Capo dello Stato sale quindi con l'ascensore e si reca nella Sala dei Parati Piemontesi, dove incontra le Personalità italiane in precedenza ivi convenute.

Unitamente alle predette Personalità ed al Seguito, il Presidente della Repubblica, attraverso la Loggia d'Onore, raggiunge la Sala d'Ercole, dove incontra i Presidenti del Parlamento Europeo e della Commissione delle Comunità Europee, con le Consortei. 2

Successivamente il Capo dello Stato, accompagnato dai Presidenti del Senato, della Camera, della Corte Costituzionale, del Parlamento Europeo e della Commissione delle Comunità Europee, dal Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie e dal Seguito, si reca - attraverso il passaggetto Urbano VIII, la Sala di Dru- so lo Studio alla Vetrata e la Sala degli Arazzi di Lilla - nella Sala del Bronzino, dove incontra gli esponenti degli organismi comunitari in precedenza ivi convenuti.

Ha luogo la presentazione al Capo dello Stato delle Personalità presenti.

18,45 Il Presidente della Repubblica, unitamente ai Presidenti del Senato, della Camera, della Corte Costituzionale, del Parlamento Europeo, della Commissione delle Comunità Europee, del Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie e dal Seguito, si reca, attraverso la Sala degli Arazzi di Lilla, nello Studio alla Vetrata.

Gli altri esponenti degli organismi comunitari vengono accompagnati, attraverso la Sala di Druso ed il passaggetto Urbano VIII, alla Sala di Augusto, dove sono ricevuti dagli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica e dal Vice Segretario Generale Amministrativo.

0

18,15 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari) gli invitati al Ricevimento, i quali, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati, attraverso il Salone dei Corazzieri, nelle Sale Gialla, dei Bussolanti, delle Logge, del Carracci, delle Virtù, e di Rappresentanza.

18,50 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dai Presidenti del Senato, della Camera, della Corte Costituzionale, del Parlamento Europeo e della Commissione delle Comunità Europee, dal Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie e dal Seguito lascia, attraverso la Sala di Druso ed il Passaggetto Urbano VIII, lo Studio alla Vetrata e percorre le Sale dove, sono convenuti gli invitati al Ricevimento, dai quali riceve il saluto.

./. 3

Dopo aver attraversato il Salone dei Corazzieri, il Presidente della Repubblica, accompagnato dagli Ospiti, si reca nel Salone delle Feste e nella Sala degli Specchi, dove viene servito un rinfresco.

19,15 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dagli Ospiti, lascia la Sala degli Specchi e si reca nello Studio alla Vetrata.

Successivamente, i Presidenti del Senato, della Camera, della Corte Costituzionale ed il Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie, scendendo con l'ascensore, raggiungono la Terrazza alla Vetrata e lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (uscita da Porta Giardini).

Gli altri invitati discendono lo Scalone d'Onore e lasciano il Palazzo del Quirinale.

Il Ministro degli Affari Esteri non ha partecipato al Ricevimento ed è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica alle ore 19,20 allo Studio alla Vetrata per rinunciare all'incarico di formare un nuovo Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************************

Mercoledì 25 marzo 1987

10,00 (Partenza dal Quirinale: ore 9,50) - Campidoglio Intervento alla cerimonia celebrativa del XXX anniversario della firma dei Trattati di Roma.

(Termine: ore 11,30 circa)

17,30 On. Dott. Giulio ANDRE0TTI, Presidente del Consiglio dei Ministri: per riferire sugli sviluppi della crisi di Governo.

(Studio alla Palazzina)

18,15 Incontro con i Presidenti del Parlamento Europeo, del Consiglio dei Ministri della CEE e della Commissione delle Comunità Europee. (Sala d'Ercole)

Successivo incontro con gli esponenti degli organismi comunitari. (Sala del Bronzino)

18,40 Ricevimento per il XXX anniversario della firma dei Trattati di Roma.

(Salone delle Feste e Sala degli Specchi)

19,15 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato: per rinunciare all'incarico di formare il nuovo Governo.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ****

PROTOCOLLO PER LE CONSULTAZIONI IN OCCASIONE DELLE DIMISSIONI DEL SECONDO GOVERNO CRAXI (secondo ciclo)

Palazzo del Quirinale - giovedi' 26 e venerdì 27 marzo 1987

Le Personalità convocate per le consultazioni giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata).

Accolte dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, le predette Personalità vengono accompagnate, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, dopo aver attraversato le Sale delle Api, delle Dame, della Vittoria, della Pace, della Musica e -la Biblioteca del Piffetti, raggiungono la Sala Napoleonica, dove sostano in attesa di essere introdotte nello Studio del Presidente della Repubblica.

All'ora indicata dall'ordine delle consultazioni, le Personalità convocate attraversano la Sala Arazzi di Lilla dove vengono ricevute dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dai Consiglieri del Presidente della Repubblica.

Quindi le Personalità convocate per le consultazioni, annunciate dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, vengono introdotte nello Studio del Capo dello Stato.

Al termine dei colloqui, le Personalità consultate, dopo essersi accomiatate dal Segretario Generale della Presidenza della Re- pubblica, attraversano la Sala del Bronzino e sostano, per eventuali dichiarazioni -alla stampa, nella Loggia d'Onore.

Quindi, accompagnate come all'arrivo, discendono con l'ascensore alla Vetrata e lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Giovedì 26 marzo 1987

(Studio alla Vetrata)

16,00 Sen. Avv. Nicola MANCINO, Presidnete del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica.

On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati.

On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C.

On. Dott. Arnaldo FORLANI, Presidente della D.C.

16,45 Sen. Ugo PECCHIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica.

On. Prof. Renato ZANGHERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati

On. Dott. Alessandro NATTA, Segretario del P.C.I.

17,30 Sen. Prof. Giuliano VASSALLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica

On. Avv. Lelio LAGORIO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati

On. Prof. Claudio MARTELLI, Vice Segretario del P.S.I. 2

18,15 Sen. Avv. Michele MARCHIO, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. del Senato della Repubblica

On. Avv. Alfredo PAZZAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati

On. Dott. Giorgio ALMIRANTE, Segretario del M.S.I.-D.N.

On. Avv. Antonino TRIPODI, Presidente del M.S.I.-D.N.

19,00 Sen. Libero GUALTIERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. del Senato della Repubblica

On. Dott. Adolfo BATTAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati

Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Segretario del P.R.I. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************************

Venerdì 27 marzo 1987

(Studio alla Vetrata)

9,00 Sen. Prof. Claudio NAPOLEONI, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica.

On. Prof. Stefano RODOTÀ, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente della Camera dei Deputati.

9,45 Sen. Avv. Dante SCHIETROMA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica.

On. Avv. Alessandro REGIANI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati.

On. Franco NICOLAZZI, Segretario del P.S.D.I.

10,30 Sen. Dott. Giovanni MALAGODI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. del Senato della Repubblica.

On. SORRENTINO, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati.

On. Dott. Renato ALTISSIMO, Segretario del P.L.I.

11,15 On. Francesco RUTELLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del Partito Radicale della Camera dei Deputati.

Signor Giovanni NEGRI, Segretario del Partito Radicale.

On. Dott. Marco PANNELLA, Presidente del Partito Radicale. 2

12,00 On. Arch. Massimo GORLA, Presidente del Gruppo Parlamentare di Democrazia Proletaria della Camera dei Deputati.

On. Dott. Mario CAPANNA, Segretario Nazionale di Democrazia Proletaria.

12,30 Sen. Pietro FOSSON, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica.

12,45 On. Dott. Cesare DUJANY, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

13,00 Sen. Dott. Karl MITTERDORFER e On. Avv. Roland RIZ, Rappresentanti del S.V.P.

18,45 On. Prof. Nilde JOTTI, Presidente della Camera dei Deputati: per ricevere incarico esplorativo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************************

Lunedì 30 marzo 1987

9,30 On. Prof. , Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

17,00 Cons. di Stato Dott. Antonio MACCANICO, Presidente di Mediobanca. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICI RICEVE IN UDIENZA

******************************

Martedì 31 marzo 1987

9,45 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri.

11,30 Signora Ada NARDINI, Presidente dell' Associazione per l'assistenza spirituale alle Forze Armate d'Italia, con i partecipanti al 9° Congresso Nazionale dell'Associazione (170 persone).

(Salone delle Feste)

13,15 On. Prof. Nilde JOTTI, Presidente della Camera dei Deputati: per riferire sul mandato affidatole.

(Studio alla Vetrata)