Regolamento Comunale Di Disciplina Degli Impianti Pubblicitari E Delle Pubbliche Affissioni Redatto Da: Servizio Pianificazione - Ufficio Di Piano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regolamento Comunale Di Disciplina Degli Impianti Pubblicitari E Delle Pubbliche Affissioni Redatto Da: Servizio Pianificazione - Ufficio Di Piano COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REDATTO DA: SERVIZIO PIANIFICAZIONE - UFFICIO DI PIANO VISTO: IL DIRIGENTE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO -Ing. Felice VICECONTE ALLEGATO SCALA DATA AGGIORNAMENTI ARCHIVIO DISEGNATORE Dicembre 2017 E 00 REGOLAMENTO A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Comune di Matera - Regolamento disciplina impianti pubblicitari e pubbliche affissioni - COMUNE DI MATERA Settore Gestione del Territorio Servizio Pianificazione Ufficio di Piano REGOLAMENTO E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DISCIPLINA IMPIANTI PUBBLICITARI E PUBBLICHE AFFISSIONI Regolamento per la disciplina degli impianti pubblicitari su aree pubbliche o di uso pubblico e su aree private e per la disciplina delle imposte sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni. Dicembre 2017 Comune di Matera - Regolamento disciplina impianti pubblicitari e pubbliche affissioni - INDICE INDICE ................................................................................................................................................... 1 PARTE I ­ DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................................................ 4 Art. 1 - Oggetto e campo di applicazione ................................................................................................ 4 Art. 2 - Definizioni generali ........................................................................................................................ 4 Art. 3 - Norme inderogabili comuni a tutte le forme pubblicitarie ......................................................... 4 Art. 4 - Zonizzazione del territorio comunale .......................................................................................... 5 PARTE II ­ DISCIPLINA DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI SU AREE PUBBLICHE O DI USO PUBBLICO E SU AREE PRIVATE ........................................................................................... 7 TITOLO I ‐ IMPIANTI PUBBLICITARI PERMANENTI ........................................................................................... 7 CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI PERMANENTI .............................. 7 Art. 5 - Definizione degli impianti pubblicitari permanenti ..................................................................... 7 Art. 6 - Insegna d’esercizio ........................................................................................................................ 7 Art. 7 - Preinsegna ...................................................................................................................................... 7 Art. 8 - Cartello ............................................................................................................................................ 7 Art. 9 - Impianto di pubblicità, e/o propaganda ....................................................................................... 8 Art. 10 - Impianto pubblicitario di servizio ............................................................................................... 8 Art. 11 - Sorgenti luminose ........................................................................................................................ 8 CAPO II - CARATTERISTICHE ED INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI PERMANENTI ................................................................................................................................................. 8 Art. 12 - Dimensioni consentite ................................................................................................................. 9 Art. 13 - Caratteristiche tecniche ............................................................................................................ 10 Art. 14 - Ubicazione degli impianti fuori i centri abitati ........................................................................ 12 Art. 15 - Ubicazione degli impianti all’interno dei centri abitati ........................................................... 13 Art. 16 - Stazioni di servizio, aree di parcheggio e stazioni di rifornimento di carburante ............. 13 Art. 17 - Pubblicità sui veicoli .................................................................................................................. 14 CAPO III - CARATTERISTICHE ED INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE D’ESERCIZIO, DELLE TARGHE, DELLE BACHECHE E DELLE TENDE .................................................................................. 15 Art. 18 - Caratteristiche e collocazione delle insegne d’esercizio ..................................................... 15 Art. 19 - Collocazione delle insegne d’esercizio all’interno di Zone di interesse storico, artistico, culturale, ambientale ed all’interno delle Zone 1a - 1b - Rione Sassi e Centro storico. ................. 18 Art. 20 -Targhe bacheche e tende.......................................................................................................... 19 Art. 21 - Collocazione di bacheche ed insegne d’esercizio di valore storico ................................... 19 CAPO IV - PROCEDURA PER IL RILASCIO, RINNOVO E REVOCA DELLE AUTORIZZAZIONI PER L’INSTALLAZIONE DEI MEZZI PUBBLICITARI ........................................................................... 20 Art. 22 - Autorizzazioni ............................................................................................................................. 20 Art. 23 - Presentazione della domanda ................................................................................................. 21 Art. 24 - Istruttoria e rilascio dell’autorizzazione ................................................................................... 22 Art. 25 - Durata e rinnovo dell’autorizzazione ....................................................................................... 23 Art. 26 - Variazione del messaggio pubblicitario .................................................................................. 23 Art. 27 - Tempi di installazione dell'impianto ........................................................................................ 23 Art. 28 - Strutture pubblicitarie ................................................................................................................ 24 Art. 29 - Revoca, decadenza e modifica dell’autorizzazione .............................................................. 24 Art. 30 - Nulla osta tecnico per la collocazione di mezzi pubblicitari in vista di strade comunali .. 25 TITOLO II ‐ IMPIANTI PUBBLICITARI TEMPORANEI ........................................................................................ 25 CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI TEMPORANEI ............................ 25 Art. 31 - Definizione degli impianti pubblicitari temporanei ................................................................. 25 Art. 32 - Striscione, locandina e stendardo ........................................................................................... 25 Art. 33 - Segno orizzontale reclamistico ................................................................................................ 25 Art. 34 - Impianti temporanei di pubblicità e/o propaganda ................................................................ 25 Pag. 1 Comune di Matera - Regolamento disciplina impianti pubblicitari e pubbliche affissioni - CAPO II - CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI TEMPORANEI ............................................................................................................................................... 26 Art. 35 - Dimensioni consentite ............................................................................................................... 26 Art. 36 - Installazione di mezzi pubblicitari temporanei in area pubblica o aperta al pubblico all’interno delle Zone 1a - 1b e in Zone d’interesse storico, artistico, culturale e ambientale ....... 27 Art. 37 - Installazione di mezzi pubblicitari temporanei in area pubblica o aperta al pubblico al di fuori delle Zone 1a - 1b. ........................................................................................................................... 29 Art. 38 - Installazione degli impianti pubblicitari in spazi ed aree private ......................................... 29 Art. 39 - Caratteristiche dei segni orizzontali reclamistici ................................................................... 30 Art. 40 - Caratteristiche e installazione delle gigantografie ................................................................ 30 Art. 41 - Pubblicità fonica ......................................................................................................................... 31 Art. 42 - Deroghe e divieti ........................................................................................................................ 31 CAPO III - PROCEDURA PER L’ESECIZIO DELLA PUBBLICITA’ TEMPORANEA ...................... 32 Art. 43 – Autorizzazione e dichiarazione di inizio pubblicità ............................................................... 32 Art. 44 – Modalità di trasmissione della dichiarazione ........................................................................ 33 Art. 45 - Durata dell’esposizione e proroga........................................................................................... 33 TITOLO III ‐ DISPOSIZIONI COMUNI .............................................................................................................. 34 Art.
Recommended publications
  • Sulla Giustizia
    uesto volume raccoglie sia gli interventi che il Presidente della QRepubblica, Giorgio Napolitano, ha svolto dal 2006 al 2012 dinanzi all’Assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura, sia i numerosi interventi, lettere e messaggi istituzionali nei quali il Capo dello Stato ha affrontato – anche partendo da specifiche vicende giudiziarie – i temi di maggiore rilievo in materia di giustizia. L’intento è di fornire elementi per una comune riflessione sul «delicato e cri­ tico» nodo dei rapporti tra politica e giustizia, sul ruolo che il nostro ordi­ namento affida alla Magistratura e, sopratutto, sul ruolo del suo Consiglio Superiore nell’esercizio delle funzioni affidategli dalla Costituzione, che ne ha attribuito la presidenza al Capo dello Stato. Nel suo insieme, questa nuova pubblicazione vuole testimoniare l’attenzione che il Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura ha riservato e riserva alle complesse questioni della giustizia nel saldo e rigoroso ancoraggio ai principî e ai valori sanciti dalla Costituzione. settembre 2012 PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Giorgio Napolitano SULLA GiuStizia Interventi del capo dello stato e Presidente del consiglio superiore della Magistratura 2006 – 2012 ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO LIBRERIA DELLO STATO essuna delle pagine che seguono Nè stata da me concepita e definita senza essere discussa e ponderata, punto per punto, con Loris D’Ambrosio. Ogni intervento in materia di giustizia da me compiuto, nella qualità di Presidente della Repubblica e di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, porta il segno del consiglio e della collaborazione che il dottor D’Ambrosio mi ha per sei anni prestato con somma competenza, serietà, discrezione.
    [Show full text]
  • Stradario-Comune-Di-Matera
    1 Allegato E All’ordinanza N. 00314/2020 Del 15.07.2020 Zone Di Avvio Del Servizio Borghi Contrada Monacelle Contrada Picciano Largo Cimabue Contrada Ponte Di Timmari Piazza Monte Sabotino Contrada Rifeccia Via Adige Contrada Santa Chiara Via Arno Contrada Timmari Via Era Contrada Ciccolocane Via Etna Contrada Rondinelle Via Isonzo Contrada Selva Di Venusio Via Moncenisio Contrada Serra Rifusa Via Monte Bianco Contrada Venusio Via Monte Rosa Via Austria Via Monviso Via Belgio Via Ofanto Via Francia Via Tagliamento Via Germania Via Tevere Via Inghilterra Via Vesuvio Via Jugoslavia Via Volturno Via Lussemburgo Via Vulture Via Olanda Viale Andrea Mantegna Via Polonia Viale Botticelli Sandro Via Romania Viale Donatello Donato Via Serra Rifusa Piero Della Francesca Via Ungheria Viale Raffaello Sanzio Contrada Serra Paducci Borgo Picciano A Contrada Serritello La Valle Borgo Picciano B Localita' Paducci Contrada Lama Di Pepe Via Dei Lucani 2 Zona Industriale Contrada Alvino Via Delle Comunicazioni Contrada Annunziata Via Delle Fiere Contrada Chiatamura Via Delle Officine Contrada Cipolla Via Dell'industria Contrada Le Matinelle Via Giardinelle Contrada Le Reni Via Granulari Contrada Masseria Torraca Via I Maggio Contrada Torraca Via Maestri Del Lavoro Masseria Torraca Contrada Arciprete Contrada Parco Gattini Contrada Gavatina Parco Gattini Contrada Iazzo Monacelle Contrada Santa Lucia Contrada La Palomba Contrada Verzellina Contrada Masseria Fontana Di Vite I Traversa Enzo Ferrari Masseria Fontane Di Vita Masseria La Stella Contrada Pantano
    [Show full text]
  • Associazionismo Interno.Pdf
    PRESIDENTE Claudio Carnieri DIRETTORE Anna Ascani COMITATO SCIENTIFICO ISTITUZIONALE Stefano Bigaroni, Pierluigi Bruschi, Luigi Dell’Aquila, Nadia Ginetti, Elvira Lussana, Luca Scrucca AREA ECONOMICA E SOCIALE Elisabetta Tondini AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE Mauro Casavecchia COORDINAMENTO EDITORIALE Giuseppe Coco EDITING Fabrizio Lena © Agenzia Umbria Ricerche Perugia - Tutti i diritti riservati, 2015. L’utilizzo, anche parziale, è consentito a condizione che venga citata la fonte. Gli scritti pubblicati nel presente rapporto impegnano esclusivamente i loro autori Le pubblicazioni AUR ISBN 978-88-97448-15-0 sono tutte disponibili on-line sul sito www.aur-umbria.it Edizione fuori commercio INDICE PRESENTAZIONE Claudio Carnieri - Anna Ascani .................................................................................................................................................................... 5 INTRODUZIONE Ambrogio Santambrogio ................................................................................................................................................................................. 9 parte prima - UN QUADRO GENERALE IL PROFILO DEL NON PROFIT UMBRO Ugo Carlone .................................................................................................................................................................................................... 13 parte seconda - PROFILI a. i soggetti storici ARCI. ENZIMI DEL SOCIALE AL DI LÀ DEL CONTRATTO DI LAVORO Alessia Fiorillo ..............................................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • 1991 02 01-02 15-CO.Pdf
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * * * * * venerdì 1 febbraio 1991 9.30 Prof. Livio PALADIN. 10.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa, con l'Amm. Filippo RUGGIERO, Capo di Stato Maggiore della Marina. 10.30 On. Prof. Antonio LA PERGOLA. 12.00 Prof. Ettore GALLO, nuovo Presidente della Corte Costituzionale. 17.00 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia. 18.00 Prof. Giovanni CONSO, Presidente uscente della Corte Costituzionale. 18.30 On. Prof. Claudio MARTELLI, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedi 4 febbraio 1991 10.00 (Partenza dal Quirinale; ore 9.55) - Complesso Monumentale del San Michele - Intervento alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pietro Nenni. (Rientro al Palazzo del Quirinale: ore 11.15) 17.30 Dott. Mario SICA, Ambasciatore d'Italia a Mogadiscio. 18.30 Amb. Giorgio GIACOMELLI, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite preposto al coordinamento delle attività dell'ONU sulla droga. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pietro Nenni. Roma - Complesso Monumentale del San Michele Lunedì 4 febbraio 1991 10,10 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi al Complesso Monumentale del San Michele. (Corteo privato: vedi allegato) 10,15 Il corteo presidenziale fa ingresso nel Complesso Monumentale del San Michele (Via San Michele 22). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto nel Cortile dei Ragazzi dal Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, dal Direttore Generale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dal.
    [Show full text]
  • Processo Andreotti
    L’ACCUSA DELLA PROCURA La tesi accusatoria dei Pubblici Ministeri di Palermo. Dai rapporti tra l'ex presidente del Consiglio e i cugini Salvo, ai punti di contatto con il generale Dalla Chiesa e il giornalista Mino Pecorelli, il presidente Carnevale, Salvo Lima fino al Giudice Falcone, le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Balduccio di Maggio e Francesco Marino Mannoia, i rapporti tra mafia e DC siciliana. A causa dell'interruzione nell'esposizione da parte del PM, parte di questa documentazione non è stata resa disponibile in Rete. CAPITOLO 1 L'OGGETTO DELLA PROVA. • PARAGRAFO 1: RAPPORTI TRA ANDREOTTI E COSA NOSTRA. Elenco dei principali fatti che verranno dimostrati in dibattimento. • PARAGRAFO 2: LA NATURA DELLE CONDOTTE CONTESTATE NEI CAPI DI IMPUTAZIONE. L'origine e il fondamento del patto di scambio tra andreotti e cosa nostra. CAPITOLO 2 LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • INTRODUZIONE LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • PARAGRAFO 1 LE DICHIARAZIONI DI LEONARDO MESSINA • PARAGRAFO 2 LE DICHIARAZIONI DI GASPARE MUTOLO • PARAGRAFO 3 LE DICHIARAZIONI DI GIUSEPPE MARCHESE • PARAGRAFO 4 LE DICHIARAZIONI DI FRANCESCO MARINO MANNOIA • PARAGRAFO 5 LE DICHIARAZIONI DI TOMMASO BUSCETTA • PARAGRAFO 6 LE DICHIARAZIONI DI BALDASSARE DI MAGGIO • PARAGRAFO 7 LE DICHIARAZIONI DI MARIO SANTO DI MATTEO • PARAGRAFO 8 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO LA BARBERA • PARAGRAFO 9 LE DICHIARAZIONI DI SALVATORE CANCEMI • PARAGRAFO 10 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO PENNINO • PARAGRAFO 11 LE DICHIARAZIONI DI VINCENZO MARSALA • PARAGRAFO 12 LE DICHIARAZIONI DI ANTONINO CALDERONE L'esposizione introduttiva è stata interrotta a pagina 132 per ragioni procedurali spiegate nel documento che segue di cui il Pubblico Ministero ha dato lettura in dibattimento.
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************************** venerdì 1 maggio 1987 (partenza dal Quirinale; ore 10,15) - Palazzo Civiltà del Lavoro all'EUR - Intervento alla cerimonia per la consegna delle Stelle al merito dei nuovi Maestri del Lavoro. (Termine: ore 11,15 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia per la consegna delle Stelle al merito ai nuovi -Maestri del Lavoro. Roma - Palazzo della Civiltà del Lavoro all'EUR Venerdì 1 maggio 1987 10,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato) 10,30 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo della Civiltà del Lavoro all'EUR. All'ingresso si trovano a riceverlo: i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Prefetto di Roma, il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed il Presidente della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia nonché il Presidente della Associazione Nazionale Lavoratori Anziani. IL Presidente della Repubblica, ricevuto l'omaggio delle Autorità, accede nella Sala, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autorità secondo l'ordine delle precedenze. Ha inizio la cerimonia: - brevi parole del Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Sen. Dott. Alfredo Diana; - brevi parole del Presidente dell'Associazione Nazionale La- voratori Anziani, Dott. Gilberto Bernabei; - discorso del Presidente della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, Maestro del Lavoro Letterio Brunaccini; - discorso del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Dott.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    39 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (1985-1992) Novembre 2005 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. Aggiornamento febbraio 2011 a cura di Laura Curti. Aggiornamento novembre 2014 a cura di Laura Curti. 3 scatola oggetto data 39 luglio1985-1986 1985 Insediamento Cossiga, \3.7.1985. Gen. Ferrara e consigliere Ortona, \4.7.1985. Michelangelo Jacobucci, nuovo ambasciatore d’Italia ad Algeri, \11.7.1985. Presentazione del Corpo Diplomatico accreditato presso la Repubblica Italiana, \11.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente dell’Agenzia di stampa associata, con Paolo De Palma e Sergio Lepri dell’ANSA, \11.7.1985. Giulio Andreotti, presidente della Fondazione Fiuggi per la cultura: III edizione del Premio “Fiuggi”, \16.7.1985. Yasuhiro Nakasone, primo ministro del Giappone, \17.7.1985. Castelporziano: colazione con gli ambasciatori dei Paesi membri delle Comunità Europee, \18.7.1985. Congedo del col. Severino Piccinini e del cap. Fabio Fabbri, responsabili del Nucleo carabinieri presidenziali, \19.7.1985. Carlo Vizzini, ministro per gli affari regionali, \19.7.1985. Amintore Fanfani e Nilde Iotti, presidenti di Senato e Camera, \22.7.1985. Guido Lucatello, con il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di Scienze politiche e sociali, \24.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente della FIEG, \25.7.1985. Francesco Perri, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili, \26.7.1985. Alì Abdul Salam Treki, ministro degli esteri di Libia, \26.7.1985. Giuramento del nuovo giudice costituzionale Renato Dell’Andro, \29.7.1985. Congedo del Consigliere militare uscente, gen.
    [Show full text]
  • Bollettino Nuove Accessioni 4
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 4 _________________ Dicembre 2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI -4- _________________ Dicembre 2011 A cura di : Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri Biblioteca Quirinale II Biblioteca Quirinale INDICE PER MATERIA DIRITTO..................................................................................................................................... 1 QUIRINALE ............................................................................................................................ 19 LEGISLAZIONE .................................................................................................................... 21 POLITICA / SAGGISTICA .................................................................................................. 23 ECONOMIA ............................................................................................................................ 33 STORIA ..................................................................................................................................... 35 SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ................................................................................... 41 ARTE ......................................................................................................................................... 47 ANTICHI E RARI ..................................................................................................................
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - 8 8 8 8 8 8 8
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - 8 8 8 8 8 8 8 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************************** Lunedì 16 marzo 1987 16,00 Visita di omaggio a Via Fani in occasione dell'anniversario dell'attentato alla scorta dell'On. Aldo Moro. 16,15 (Villa Flaminia) - Visita alla salma del Prof. Rosario Romeo. 17,45 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI, Governatore della Banca d'Italia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************************** martedì 17 marzo 1987 10,00 Incontro con una delegazione di Allievi delle Scuole Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone circa). 10,15 Gen. S.A. Michele SICOLI, nuovo Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate. 10,30 Incontro con una delegazione di studenti dell'Istituto "Massimo", in visita al Palazzo del Quirinale (30 persone circa). (Sala della Pendola) 11,15 Incontro con il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare di Cina, Signor Wu XUEQIAN. 11,45 On. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio incaricato: per consegnare copia delle lettere inviate ai Segretari dei Partiti della Maggioranza. 17,30 Incontro con i Comitati promotori dei Referendum sulla Commissione inquirente e sulla responsabilità civile del giudice (15 persone circa). 18,30 On. Antonio PATUELLI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************* IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************************ Mercoledì 18 marzo 1987 11,00 Prof. Cesare MIRABELLI, Dott. Antonio BRANCACCIO e Dott. Vittorio SGROI, rispettivamente Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione. 17,00 On. Armando SARTI, Presidente della Confederazione Italiana dei Servizi Pubblici degli Enti Locali (CISPEL), con una delegazione del sodalizio (70 persone circa).
    [Show full text]
  • A Picconate in Faccia
    Giornale » •Stona dell'Oggi» Anno 68", n. 248 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 L 1500/arretrati L. 3000 Sabato TECNOLOGIA 16 novembre 1991 * & NATURA T"UnitGiornale fondato da Antoniào Gramsci Editoriale Per Galloni gli attacchi del Quirinale sono il «più vigoroso colpo all'autonomia dei giudici» Il presidente contrattacca e poi dice: «Elettori, spazzate via questa classe dirigente» MJ*~, Craxi: «Starò Oaxi annuncia in un'intervi­ La sfida di Gheddafi sta che e pronto a collabora­ ancora con la De» re con la De per la prossima Occhetto: lejislatura. E il patto che piazza del Gesù chiedeva e la risposta di Bush «Non sa osare» che infatti ottiene l'entusia- stico consenso di Cava: «Era A picconate in faccia ^^^^^^™™™"™^^^^~ l'unica strada .» E mentre QIAN OIACOMO MIOONB De Michelis dà per certo Craxi a palazzo Chigi, Occhetto a Brescia critica il segretario socialista. «È in cerca di alibi, ono trascorsi poco meno di tre anni da quan­ quando afferma di non volere alternative contuse». Nella fo­ do l'esplosione di un volo Pan Am, sopra il to, Craxi e Forlani A PAGINA S villaggio scozzese di Lockerbie, diede luogo ad una delle più orribili stragi di innocenti - D Csm non cede, Cossiga tuona S_____ furono 270 le vìttime - che la storia recente Montezemolo Luca Corderò di Monteze­ ricordi. Il giudice competente scozzese ha ritorna molo è il nuovo presidente emesso un mandato di cattura contro due agenti del ser­ Scontro durissimo tra Cossiga e il Csm. Il vicepresi­ •1 Varie forze (anzitutto il dipendenza della magistra­ ed amministratore delegato vizi segreti libici, provocando l'immediata minaccia di Pds) sono intervenute pei- tura e della sua collocazione alla Ferrari della Ferrari, gruppo Fiat.
    [Show full text]
  • Il Fondo Librario “Sergio De Pilato”: Contributo Alla Storia Della Bibliografia Sulla Basilicata
    Consiglio Regionale di Basilicata Maria Teresa Gino IL FONDO LIBRARIO “SERGIO DE PILATO”: CONTRIBUTO ALLA STORIA DELLA BIBLIOGRAFIA SULLA BASILICATA Relatore Carlo Maria Simonetti STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE ED EDITORIA Il Fondo librario “Sergio de Pilato”: contributo alla sto- ria della bibliografia sulla Basilicata / Maria Teresa Gino. - Potenza : Consiglio regionale di Basilicata, 2002. - 384 p. ; 24 cm. - (I quaderni della Regione : Le migliori tesi di laurea sulla Basilicata / Consiglio regionale di Basilicata, n. 4/2001). Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi della Basilicata l’8 marzo 2000. Relatore Carlo Maria Simonetti. Ultima revisione dell’autrice: dicembre 2001. Indice generale Presentazione pag. 5 I. Introduzione Perché studiare i fondi librari speciali e locali? pag. 7 II. Sergio de Pilato e la Basilicata tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento Premessa pag. 13 II. 1. Le origini dei de Pilato pag. 13 II. 2. L’attività forense pag. 15 II. 3. La Basilicata, Potenza e i meridionalisti all’inizio del XX sec. pag. 18 II. 4. Il ritorno a Potenza pag. 20 II. 5. L’impegno socio-culturale pag. 23 II. 6. 1. Le scelte politiche pag. 25 II. 6. 2. Il rapporto con Giustino Fortunato e l’adesione al fascismo pag. 27 II. 7. Alla direzione della Biblioteca Provinciale di Potenza pag. 32 III. Storia e consistenza del fondo “Sergio de Pilato” III. 1. Dallo ‘zio Sergio’ al nipote Michele pag. 35 III. 2. Da Tivoli a Potenza pag. 36 III. 3. Il fondo “Sergio de Pilato” e la storia bibliografica della Basilicata pag.
    [Show full text]
  • Le Origini Del Fascismo a Caserta
    IL “CANNOCCHIALE” DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE SEZIONE “DINAMICHE DEL CONTEMPORANEO” 9 Direttore Daniele Santarelli Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Comitato editoriale Carmelo Albanese Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea Anna Badino Università degli Studi di Firenze Sandra Bacchitta Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sara Gremoli Associazione Culturale Sgabuzzini Storici Comitato scientifico Francesco Beretta Centre national de la recherche scientifique Paula C. Clarke McGill University Corinne Lucas–Fiorato Université de la Sorbonne Nouvelle Paris 3 Jean–Claude Margolin † Université François–Rabelais de Tours Jacques Revel École des Hautes Études en Sciences Sociales Mario Rosa Scuola Normale Superiore di Pisa François Roudaut Université Paul–Valéry Montpellier 3 Herman Heinrich Schwedt Archivio diocesano di Limburgo–Francoforte Sandra Secchi Olivieri Università degli Studi di Padova Marie Viallon Université Jean Moulin Lyon 3 Fondatore della Collana Achille Olivieri † Università degli Studi di Padova IL “CANNOCCHIALE” DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE SEZIONE “DINAMICHE DEL CONTEMPORANEO” La collana trae la sua genesi da una lettura di Galileo: la scoperta di una forma nuova di sapienza. I temi sviluppati riguardano: l’influenza di Erasmo e di Galileo nella cultura europea; il ruolo di Montaigne e del Sarpi; lo studio delle strutture e delle congiunture economiche e sociali, nonché delle sensi- bilità religiose, politiche e ideologiche in età moderna e contemporanea; le dinamiche del dissenso politico e religioso nella storia. Le metamorfosi della mentalità pertanto accompagnano le ricerche dello “storico sperimentale”. I testi proposti sono sottoposti a procedura di referaggio a doppio cieco (double-blind peer review). Vai al contenuto multimediale Armando Pepe Le origini del fascismo in Terra di Lavoro (1920–1926) Aracne editrice www.aracneeditrice.it [email protected] Copyright © MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l.
    [Show full text]