Consiglio Regionale di Basilicata

Maria Teresa Gino

IL FONDO LIBRARIO “SERGIO DE PILATO”: CONTRIBUTO ALLA STORIA DELLA BIBLIOGRAFIA SULLA BASILICATA

Relatore Carlo Maria Simonetti

STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE ED EDITORIA Il Fondo librario “Sergio de Pilato”: contributo alla sto- ria della bibliografia sulla Basilicata / Maria Teresa Gino. - Potenza : Consiglio regionale di Basilicata, 2002. - 384 p. ; 24 cm. . - (I quaderni della Regione : Le migliori tesi di laurea sulla Basilicata / Consiglio regionale di Basilicata, n. 4/2001).

Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi della Basilicata l’8 marzo 2000. Relatore Carlo Maria Simonetti. Ultima revisione dell’autrice: dicembre 2001. Indice generale

Presentazione pag. 5

I. Introduzione Perché studiare i fondi librari speciali e locali? pag. 7

II. Sergio de Pilato e la Basilicata tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento Premessa pag. 13 II. 1. Le origini dei de Pilato pag. 13 II. 2. L’attività forense pag. 15 II. 3. La Basilicata, Potenza e i meridionalisti all’inizio del XX sec. pag. 18 II. 4. Il ritorno a Potenza pag. 20 II. 5. L’impegno socio-culturale pag. 23 II. 6. 1. Le scelte politiche pag. 25 II. 6. 2. Il rapporto con Giustino Fortunato e l’adesione al fascismo pag. 27 II. 7. Alla direzione della Biblioteca Provinciale di Potenza pag. 32

III. Storia e consistenza del fondo “Sergio de Pilato” III. 1. Dallo ‘zio Sergio’ al nipote Michele pag. 35 III. 2. Da Tivoli a Potenza pag. 36 III. 3. Il fondo “Sergio de Pilato” e la storia bibliografica della Basilicata pag. 37 III. 4. In cosa consiste il fondo “Sergio de Pilato” pag. 38 III. 5. Perché il fondo “Sergio de Pilato” è notevole pag. 39 III. 6. Note pag. 42

IV. Bibliografia di riferimento IV. 1. Per lo studio dei fondi speciali e locali pag. 51 IV. 2. Per ricostruire la storia della Basilicata tra fine ‘800 e inizio ‘900 pag. 52 IV. 3. Per la biografia di Sergio de Pilato pag. 53 IV. 4. Per la catalogazione pag. 54

V. Catalogo del fondo “Sergio de Pilato” V. 1. Avvertenze pag. 57 V. 2. Catalogo dei libri pag. 58 V. 3. Catalogo delle riviste pag. 291 V. 4. Catalogo dei fogli sciolti pag. 305 VI. Indici del catalogo VI. 1. Indice per autori e titoli pag. 309 VI. 2. Indice delle responsabilità secondarie pag. 336 (Curatori, prefatori, traduttori, illustratori e collaboratori a vario titolo delle riviste) VI. 3. Indice per soggetti pag. 340 VI. 4. Indice per editori pag. 351 VI. 5. Indice per tipografi pag. 366 VI. 6. Indice cronologico pag. 373 VI. 7. Elenco delle riviste pag. 376 VI. 8. Elenco dei fogli sciolti pag. 377 Presentazione

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale di Basilicata approvava nel 1999 un con- corso per le migliori tesi di Laurea sulla Basilicata in modo da recepire l’elaborazione prove- niente dalle giovani leve del mondo universitario e stabilire una sinergia istituzionale tra l’Ente ed i laureati nelle diverse Università d’Italia al fine di incentivare le ricerche sulla Basilicata. Nel bando veniva previsto un premio con la relativa pubblicazione delle tesi pre- miate e la possibilità da parte della Commissione preposta di segnalare ulteriori tesi. Ho già avuto modo di esprimere, nella manifestazione per la premiazione, la piena sod- disfazione per la riuscita dell’iniziativa che ha visto una larga partecipazione di laureati in varie Università italiane. La Commissione preposta alla valutazione delle tesi ammesse a concorso (composta dai professori Antonio Lerra e Severino Romano, dall’ingegnere Annibale Formica, dall’architetto Domenico Ragone e dal dirigente dell’Ufficio del Sistema Informativo del Consiglio, Rocco Rosa, con funzioni di segretario), a conclusione dei pro- pri lavori ha scelto le tesi da premiare e da segnalare tra quelle riferite all’anno accademico 1998-1999 nei settori Territorio, Società Cultura, Economia, come previsto nel bando. L’Ufficio di Presidenza riproporrà annualmente il Premio, destinato ad incrementare e raccogliere nel tempo un patrimonio di ricerche sulla Basilicata, altrimenti destinato all’oblio, divulgandone adeguatamente la conoscenza fra le giovani generazioni. Sul lavoro di Gino Maria Teresa, che ha meritato la premiazione e la pubblicazione, la Commissione così formulava nel merito il proprio giudizio: “Dopo la delineazione di un accu- rato profilo della figura e dell’opera di Sergio De Pilato, del suo attivo impegno socio-cultur- ale e politico-istituzionale, con particolare attenzione per il ruolo svolto come direttore per un trentennio della Biblioteca provinciale di Potenza, la tesi analizza, con indubbia competenza, consistenza e peculiarità il fondo “Sergio De Pilato”, che a ragione viene connotato come fondo speciale, per la omogeneità dei testi che raccoglie, tutti relativi al Mezzogiorno o scritti di autori meridionali. Accompagna tale pregevole trattazione la completa catalogazione del fondo stesso, con relativi indici, per autori e titoli, per soggetti, editori e tipografi. Per la rile- vanza e la peculiarità del fondo catalogato, oltre che per il pregevole percorso seguito, il lavoro realizzato rappresenta un contributo di significativo rilievo alla conoscenza e alla disponibilità bibliografica sulla Basilicata. E’ perciò meritevole di pubblicazione”. Noi aggiungiamo che il fondo “Sergio De Pilato” é conservato e consultabile presso il Dipartimento di Scienze storiche dell’Università della Basilicata. Tale fatto apre la strada allo stesso aggiornamento delle opere bibliografiche sulla Basilicata e, si spera, un interesse specifico sulla catalogazione dei beni librari in Basilicata, ancora ricchissimo e da valorizzare.

Il Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Egidio Nicola Mitidieri

5

I. Introduzione

Perché studiare i fondi librari speciali e locali? C’è una vita che sopravvive alla polvere della dimenticanza, si fa strada a fatica nel disor- dine dell’incuria e attende chi si decida a investigarla. Nel patrimonio nazionale dei cosiddetti “beni librari” vi sono decine di migliaia di docu- menti che non servono a nulla fino a che nessuno può scoprirne l’esistenza. La mediazione catalografica interviene a creare ponti tra questa vita dimenticata e chiunque voglia o debba studiarla. Rendere pubblico e accessibile questo materiale, anche scartando quello indegno di una tale fatica e spesa, collegandolo indissolubilmente a coordinate spazio-temporali pre- cise ed identificabili da un qualunque punto della terra, è operazione necessaria e non sem- plice: tutta la fatica del catalogatore. Questo compito, così riassunto, pone problemi di carattere teorico (in quale disciplina e con quale soggetto inquadrare questo o quel libro?), pratico (quale ordine fisico dare al materiale?), comunicativo (come fa un giapponese a distinguere il nome italiano dell’auto- re da quello dell’editore?), informatico (come tradurre in un linguaggio universale com- prensibile alle macchine le informazioni?). A queste e ad altre domande tenta di rispondere la biblioteconomia, che è scienza della mediazione di queste informazioni1. La catalogazione, che ne è elemento costitutivo con l’indicizzazione, è, quindi, un’ope- razione sostanzialmente comunicativa. I soggetti interessati da quest’atto comunicativo sono le istituzioni che forniscono le informazioni catalografiche, come le biblioteche, e ciascuno dei loro utenti. Ma anche le isti- tuzioni con le quali queste informazioni possono essere condivise. Nel settore della conser- vazione e valorizzazione dei beni culturali, da qualche anno a questa parte, è diventata più urgente la necessità di condividere i dati creati, in particolare se riguardano un comune patrimonio di storia locale. Si è allora aperta una riflessione teorica sulla questione, affron- tata in un convegno svoltosi a Trento nel 1996, i cui atti sono stati pubblicati nel 19982. La valorizzazione delle fonti locali è diventata obiettivo prioritario dei soggetti istituzio- nali e delle professionalità interessate (in musei, archivi, biblioteche e scuole) da quando si è sviluppato un maggiore interesse per la cosiddetta “storia locale”. Questa espressione non esaurisce il suo significato nel limitare l’asse d’indagine della ricerca storica ad un ambito ter- ritoriale - come potrebbe suggerire l’aggettivo ‘locale’ - ma apre un altro orizzonte metodo- logico nello studio della storia generale di una nazione o di un’area geografica più ampia (ad esempio quella europea), fornendo specifiche interpretazioni ed analisi3. In Italia, attenzione per questi studi è stata usualmente riservata, tra la fine del secolo scorso e l’inizio del Novecento, dagli eruditi locali, che non erano in genere legati al mondo della ricerca scientifica ufficiale, quale è quello universitario. Almeno fino a quando alcuni accademici, come Giuseppe Galasso o Rosario Romeo, seguendo l’insegnamento delle “Annales” francesi, hanno iniziato una interpretazione regionale degli studi nazionali e da quando anche la cosiddetta microstoria ha assunto un proprio ruolo storiografico nell’am- bito più vasto della storia generale.

7 Questa evoluzione ha posto le premesse per una più stretta collaborazione tra Università e territorio e, quindi, tra gli studiosi e tutte le altre professionalità culturali delle istituzioni a carattere locale: musei, archivi, biblioteche e scuole. Anche nella storiografia sulla Basilicata si può rintracciare il percorso evolutivo dell’in- dagine storica brevemente delineato4, ma non si può sostenere che questo percorso abbia sol- lecitato al comune impegno studiosi e istituzioni territoriali. Università, biblioteche, archi- vi, musei e scuole rimangono vasi pressoché non comunicanti, strutture divise e non coor- dinate dal comune interesse per la realtà locale. Oggi, tuttavia, le nuove tecnologie forniscono rimedi inattesi, utilissimi per istituzioni come quelle citate, in genere giustamente gelose della loro autonomia e identità: se esse, ad esempio, concordassero l’impiego di un unico software per la gestione delle loro informazio- ni sulla rete - in particolare aperto ad Internet - potrebbero entrare in una pacifica comu- nione di notizie e rendere un ottimo servizio alla realtà locale. Se, poi, tutte usassero degli standards internazionali di descrizione delle loro risorse, queste informazioni sarebbero anche accessibili da qualunque parte del mondo, permettendo la convergenza tra interessi globali e locali. È su questo orizzonte che si stanno muovendo regioni come la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Toscana che hanno realizzato progetti di cooperazione tra istituti con finalità diverse5. Questa tesi vuole essere, in parte, anche un piccolo sperimentale esempio di quello che è possibile realizzare in regione a partire dall’Università della Basilicata. In un convegno svoltosi a Lecco nel 1985, si auspicavano lavori simili:

«Un valido aiuto allo studio e alla ricostruzione ideale dei fondi speciali può venire anche da altre vie esterne al mondo delle biblioteche. Pensiamo in particolare alle università, che con le tesi di laurea - soprattutto, ma non esclusivamente, in biblio- teconomia - dispongono di uno strumento efficace per avviare l’esame e la ricogni- zione di fondi rimasti finora nell’ombra»6.

Il catalogo del fondo “Sergio de Pilato”, che presenta un interesse locale, è stato inserito direttamente nel catalogo generale della Biblioteca universitaria, attraverso l’uso del softwa- re ALEPH (Automated Library Expandable Program)7. Questo programma, nato a Gerusalemme nell’Università ebraica e acquistato nel 1998 dall’Università di Basilicata, per- mette di gestire sia biblioteche che centri di documentazione, come archivi e musei, poiché è basato su tavole parametriche flessibili che permettono di descrivere materiale di ogni tipo. Inoltre, esso usa linguaggi informatici che traducono per la macchina gli standards interna- zionali di descrizione e consente la condivisione dei dati con una qualunque altra istituzio- ne del mondo che usi lo stesso programma (in Italia, molte biblioteche ecclesiastiche, l’Università di Siena, quella di Napoli, la Bocconi di Milano, la Scuola Normale Superiore di Pisa, il centro Enea, ecc.). Grazie all’uso di questa tecnologia, oggi il fondo “de Pilato”, come gli altri libri in via di catalogazione nell’Università, è consultabile da un qualunque computer del mondo che sia

8 connesso ad Internet, attraverso l’accesso al sito dell’Università della Basilicata (www.uni- bas.it). Questo fondo, inoltre, conserva una sua caratteristica unitarietà, che lo rende, appunto, un fondo, cioè:

«Un insieme di presenze bibliografiche legate le une alle altre da nessi di relazione in base al contenuto, al tipo di supporto, alla provenienza o alle confluenze verificatesi nel corso di un periodo storico di una o più generazioni. Si caratterizza per una pro- pria organicità e fisionomia culturale, nonché per una consistenza tale da renderlo fonte di documentazione […]. Nel caso di un [unico possessore] privato, l’insieme di libri testimonierà della fitta trama di percorsi seguiti dal possessore, utili per rico- struire la sua stessa personalità; testimonierà, inoltre, degli ambiti delle sue compe- tenze scientifiche, del suo atteggiamento nei confronti della produzione editoriale»8.

Un fondo, così definito, nella sua storia presenta una crescita organica e non casuale: è unitario quando manifesta un’intenzione intrinseca di raccolta.

«Una certa aliquota di tali fondi ritrova la propria unitarietà in un fattore esterno, quale può essere l’appartenenza a una famiglia, a un singolo proprietario, a un colle- zionista in genere, di cui il fondo (spesso donato o acquisito in blocco) conserva il nome, talvolta a seguito di espressa clausola, o condizione, nell’atto di donazione o di acquisto. […] La ragione di unitarietà del fondo è di natura, più che altro storica e culturale, in quanto è dettata dall’opportunità di rispecchiare, in tale modo, i gusti, i filoni, le scelte e anche, di riflesso, i gusti dell’epoca rappresentata dal collezionista stesso, che, di sovente, tanto più fedelmente li rispecchia, forse, quanto più la sua personalità è di minore rilevanza e originalità, e quindi più conformata al suo tempo»9.

È proprio il caso del fondo “de Pilato”. Esso può definirsi, inoltre, speciale, per l’omo- geneità dei testi che raccoglie, tutti relativi al Mezzogiorno o scritti da autori meridionali. Nella rete ALEPH, questo fondo viene identificato da una sigla specifica (FDP), rientran- do in una sorta di sottobiblioteca ideale all’interno del sistema. Nell’offrirlo alla globalità degli utenti, si salvaguarda, così, l’informazione sul suo carattere unitario e locale, che potrebbe esse- re meglio specificata con un link posto nei pressi della voce “catalogo”, nel sito dell’Università della Basilicata, rinviando l’utente ad una presentazione specifica dello stesso. L’esempio di catalogazione in linea suggerisce in tutta evidenza l’idea che, a parità di dispendio di energie, si può ottenere un risultato più efficace per gli utenti. Il primo passo nella direzione di una condivisione di professionalità e di energie più ampia tra le istituzioni culturali locali potrebbe essere l’uso comune di uno stesso software e delle risorse on line, per passare, in seguito, alla programmazione comune e complementare degli investimenti ad esempio in relazione all’evoluzione delle loro raccolte librarie. Traguardo, quest’ultimo, che appare ancora, tutto sommato, utopico.

9 Per quanto riguarda l’evoluzione, poi, della Biblioteca universitaria della Basilicata, il fondo “de Pilato” potrebbe rappresentare il primo nucleo per la crescita di un patrimonio librario e non librario relativo alla regione e, con il passare degli anni, diventare quello che propriamente in una biblioteca è un “fondo storico”, cioè una raccolta che segna una svol- ta decisiva nello sviluppo della biblioteca stessa. Le fonti librarie sulla storia lucana sono già, infatti, opportunamente conservate nelle biblioteche provinciali di Potenza e Matera, oltre che nella ben fornita sala lucana della Biblioteca Nazionale di Potenza; tuttavia, se il fondo “de Pilato” fosse da oggi pensato come primo nucleo di una raccolta omogenea e più vasta da incrementare organicamente nella struttura dell’Università, potrebbe ben servire le richieste di studio sollecitate dal dottorato di ricerca sulla Storia del Mezzogiorno e dell’Europa mediterranea dal Medioevo all’Età con- temporanea10. Indipendentemente dai risvolti futuri o dai possibili suggerimenti che si traggono da un simile esperimento, aver catalogato del materiale locale relativamente interessante risponde ad una corretta politica di conservazione e valorizzazione di questo genere di patrimonio librario. Lo suggerisce Rino Pensato:

«La politica dei cataloghi e più in generale del recupero dell’informazione è una chia- ve di volta, se non la chiave di volta, della gestione della raccolta locale […] non solo ai fini della comunicazione - il che è ovvio - ma anche ai fini della conservazione»11.

A questo stesso fine risponde, oltre che l’intera operazione di catalogazione, anche la tipologia della scheda che abbiamo scelto (detta template in termini informatici). Essa con- tiene volutamente un campo note molto esteso, che fornisce notizie simili a quelle di una scheda di spoglio. La analiticità delle informazioni fornite in catalogo permette all’utente una selezione del documento prima che esso sia richiesto in prestito e favorisce un uso più pertinente dello stesso. Infatti il materiale contenuto nel fondo “de Pilato” non è antico, ma potrebbe rientrare nella vecchia definizione di “materiale raro o di pregio”: di questa espres- sione, in un convegno internazionale di studi sulle tecniche di valorizzazione dei fondi anti- chi, tenutosi a Reggio Emilia nel 1979, si ribadiva ancora l’utilità. Riguardo al materiale locale, anche successivo al 180012, in quella sede, si sottolineava la necessità di “salvaguarda- re, senza inutili sovrapposizioni, soprattutto la produzione locale”13. Operazioni di catalogazione di questo genere di raccolte sono, inoltre, utili per le dimensioni bibliografiche che esse presentano14. Nel caso specifico l’interesse riguarda la bibliografia storica della Basilicata e del Mezzogiorno. A questo patrimonio librario iniziale di un valore relativo, si è unito un “valore aggiun- to”, grazie al sovrapporsi di una serie di operazioni scientifiche: catalografica e di indicizza- zione. La catalogazione è, infatti, “un’attività scientifica e conoscitiva autonoma […] né più né meno che un’attività di ricerca”15. L’indicizzazione, ad essa strettamente legata, permette di aprire l’oggetto di questa ricerca a molteplici fuochi d’indagine. Gli indici (per autori prin- cipali e secondari, e titoli, soggetti, editori, tipografi, anni) uniti alla stampa del catalogo che

10 costituisce il cuore di questa tesi, infatti, rappresentano diverse fonti euristiche: nel senso che essi sono differenti possibilità di accesso, ma anche altrettanti suggerimenti di ricerca sul patrimonio editoriale in Italia meridionale tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Le scelte elencate potrebbero costituire criteri per l’allestimento di futuri cataloghi o bibliografie di interesse regionale, come il prodotto del lavoro di censimento delle cinque- centine presenti in regione che la Facoltà di Lettere dell’Ateneo lucano sta effettuando16. Anche per questi progetti che riguardano il libro antico sarebbe utile tenere conto dei mezzi usati per l’occasione - ben meno importante - fornita da questo catalogo. Esso ha, insomma, dimostrato come sia possibile, a partire dal più importante centro di ricerca sul territorio, qual è l’Università, aggiornare le procedure di catalogazione e, in generale, valo- rizzare il patrimonio librario della Basilicata. È, importante, dunque, anche a prescindere dal valore specifico del fondo, che esso abbia una sua promozione ufficiale, che porti la comunità locale a conoscenza di una simi- le esperienza e dei suoi risultati e suggerimenti.

11

II. Sergio de Pilato e la Basilicata tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento

Premessa La storia della Basilicata si intreccia con la vita di singoli personaggi che ne sono stati, in diversa misura, protagonisti. Sergio de Pilato non è annoverato tra questi. Il suo impegno poli- tico fu del tutto marginale e per quanto la sua opera letteraria sia relativamente notevole, rima- ne più eclettica che profonda. Nonostante la sua passione per i libri non lo si può definire bibliofilo, né tanto meno la sua breve attività bibliografica lo caratterizza bibliografo. Tuttavia coloro che lo conobbero hanno sempre testimoniato come il suo ruolo cultu- rale sia stato ricambiato da un irriconoscente silenzio della pubblicistica sulla storia della Basilicata. La sua vita si dispiegò quasi tutta nella città natale, in un ambiente generalmente pro- vinciale e soffocante per chi, come lui, sentiva proprie le vicende universali. In questo habi- tat, tuttavia, il suo animo non maturò isolamento e dispregio, ma testardo e lucido spirito di servizio. Nelle pagine che seguono si tenterà di porre umile rimedio a questa lunga indifferenza, mostrando chi fosse Sergio de Pilato e quanto valse la sua vita per la Basilicata, una realtà che era allora più di quanto lo sia oggi, da conoscere e da costruire concretamente. La sua testimonianza di uomo legato alla famiglia oltre ogni sacrificio di sé e di coscien- te avvocato del foro lucano, o quella di solerte e tenace direttore della Biblioteca Provinciale, ma più di tutte, quella di acuto conoscitore della realtà sociale e culturale della regione, gli rendono da sole il dovuto onore.

II. 1. Le origini dei de Pilato La famiglia de Pilato giunse a Potenza da Oppido lucano, un piccolo paese tipico della provincia potentina: arroccato sulla cima di un’altura conserva ancora le tracce delle sue ori- gini di città fortificata, come dice anche il suo nome. Gerardo de Pilato, il padre di Sergio, vi nacque nel 1834, ma dovette presto abbando- narlo per recarsi a studiare giurisprudenza a Napoli. Trasferitosi a Potenza, partecipò alle vicende amministrative di fine Ottocento. L’Archivio Comunale di Potenza lo attesta nella giunta che amministrò la città nel 1872-1873, come componente delle commissioni per il bilancio, i regolamenti delle guardie campestri e comunali, la scuola tecnica, il regolamen- to interno del Consiglio comunale, la regolarizzazione delle somme erogate per l’offerta di festa17. Fu assessore anche tra 1887 e 1889, circa quindici anni dopo: il capoluogo di regio- ne aveva quasi cinquemila abitanti in più18.

13 Gerardo de Pilato conobbe Ester Albarella D’Afflitto, che sarebbe diventata sua moglie, a Potenza, dove il padre di lei, magistrato e già vedovo, fu trasferito dopo il 1870 come Procuratore del Re. A Potenza i coniugi de Pilato si stabilirono definitivamente, vivendo per lunghi anni nel Vico Branca, una traversa di Via Pretoria e poi a poca distanza, nel palazzo Renza. A Potenza nacquero, tra 1875 e 1893, i loro dieci figli, sette femmine e tre maschi: nell’ordine, Sergio Porzio Arturo (25 marzo 1875); Charlotte Maria Amelia; Olga Livia Beatrice; Dina Ada Lia; Iole Pia Eva; Ugo Guido Nicola (che morì presto lasciando il suo nome al successivo figlio maschio); Clara Corinna Ines; Dora Flora Fedora e Bianca. La numerosa famiglia visse del lavoro del capofamiglia, ma soprattutto di una vastissima rendita che veniva dai numerosi possedimenti nel territorio dell’attuale Oppido e in quello del vicino comune di Genzano19. Le carte del catasto del Comune di Oppido (allora chiamato Palmira) testimoniano pos- sedimenti terrieri pari ad un totale di 86 ettari 8 are e 15 centiare, tra cui terreni destinati a seminativo, pascolo, vigneti, uliveti e fabbricati rurali ed urbani20. Questi ultimi compren- devano gran parte dell’antico castello medievale ceduto dagli ultimi feudatari di Oppido, (gli eredi dei De Marinis, marchesi di Genzano) alla famiglia de Pilato che da sempre aveva avuto un ruolo da protagonista nel piccolo comune della Basilicata. Un Nicola de Pilato fu, infatti, sindaco di Oppido negli anni Ottanta dell’Ottocento. A Gerardo de Pilato fu inte- stata una lapide commemorativa sulla torre del castello a favore “dell’illustre e benemerito concittadino”, apposta su una facciata demolita in seguito ai lavori di spartizione del castel- lo, da cui, infatti, i de Pilato trarranno diversi appartamenti21. Per la precisione:

«[I De Marinis] lo vendettero all’avvocato de Pilato che lo trasformò in modo tale da renderne irriconoscibile la sua configurazione originaria. Realizzando delle nuove costruzioni addossate alla struttura antica e trasformandone altre parti»22.

Questi possedimenti dovettero essere venduti tutti, tranne un giardino di 45 metri qua- drati, che ancora oggi risulta intestato a Sergio de Pilato e ai suoi fratelli: un piccolo pode- re di famiglia classificato ad uso di “orto irriguo”. Il castello diviso fu pure venduto a dei pri- vati, in seguito al fallimento, nel 1912, delle trattative con il Comune di Oppido che, volen- dolo acquistare per destinarlo ad una scuola, non potè disporre della somma richiesta da Sergio de Pilato (6.000 lire)23. L’operazione di acquisto e modifica del castello di Oppido non giovò certo all’integrità storica di quella struttura, che venne così smembrata tra diversi proprietari, gran parte dei quali ancora abitano le stanze divise dalle grosse pareti dell’antica costruzione (1 metro e 40 centimetri circa). Furono vendute anche le terre e gli altri possedimenti, che raddoppiavano la già vasta proprietà oppidese, situati nel territorio del comune limitrofo di Genzano. I motivi della graduale vendita di una proprietà così vasta furono diversi. Innanzitutto la grossa crisi del vino degli inizi del Novecento, quando la Francia chiuse la frontiera alle importazioni di vino dall’Italia meridionale24. «In quei tristi tempi - racconta Michele Biscione, ricordando le parole della madre Bianca, sorella di Sergio - il vino invenduto finiva per essere usato al

14 posto della più preziosa acqua per spugnare la calce»; a questo si aggiungeva il disagio di governare al meglio una proprietà divisa tra numerosi coltivatori, disinteressati a ricavarne il meglio, in una catena di subbappalti difficile da gestire. Inoltre, la vendita fu necessaria per soddisfare i bisogni di una famiglia numerosa alla quale presto venne a mancare il padre. Fu allora che il primogenito Sergio, laureatosi in giu- risprudenza nel 1895, divenne responsabile della famiglia e dovette occuparsi delle faccen- de legate al suo sostentamento finanziario. Le vicende familiari che responsabilizzarono Sergio de Pilato, si aggravarono negli anni della guerra, durante i quali egli prestò il suo servizio militare allo Stato per tre anni. Nei passi in cui comincia a raccontare queste vicende della sua vita, così scrive:

«[La vita] giudiziaria e professionale fu interrotta, potrei dire stroncata anch’essa dai tre anni di servizio militare durante la guerra 14-19: niente di eroico, un aspro e duro servizio al quale, convinto interventista, non intesi sottrarmi in alcun modo. Fu una grande parentesi nella mia vita e nei miei studi, e mi portò effetti economici e pro- fessionali naturalmente notevoli, giacché io e la mia famiglia dovemmo vivere sul vivo e quando mi congedai non avevo più una causa, mentre mi ero formato con tanto lavoro, sacrificio e rinunzie uno Studio fiorente. Dovetti ricominciare da capo»25.

II. 2. L’attività forense Sergio de Pilato avrebbe voluto percorrere altre vie, come desideravano (e desiderano ancora) molti giovani della Basilicata: andare lontano e realizzarsi altrove. Non lo nega, anzi lo confessa in un’opera autobiografica sulla sua carriera professionale. I suoi anni giovanili sono ferventi di attività ed impegno: frequenta i giuristi di Castelcapuano, è vice segretario del “Circolo giuridico napoletano” e collaboratore alla sua rivista “Il progresso giuridico”. Già pubblica scritti letterari in prosa e in versi in un setti- manale “Il Fortunio” e su “Il Mattino”, con lo pseudonimo di Almansor26. Così scriverà, oramai settantenne, ripercorrendo, in una memoria dettagliata e appas- sionata, i suoi anni di impegno nell’avvocatura:

«Iniziai la mia vita giudiziaria giovanissimo, a vent’anni, nel 1895, quando presi la laurea in giurisprudenza e dovetti, con mia gran pena, tornare in provincia. Ma anche prima, durante i miei indimenticabili anni napoletani […] avevo conosciuto, entrando anche in intimità, insigni maestri, avvocati, magistrati scrittori ai primi passi o già in alto nella fama e nella gloria […]. In mezzo a loro accrescevo l’ansia di conoscere, di sapere, di prendere la mia via, si estendevano i miei orizzonti e i miei studi, fiorivano le mie aspirazioni per un’altra laurea, perfezionarmi all’estero, otte- nere la libera docenza, col mio sogno di rimanere a Napoli per esercitare la profes- sione»27.

15 Quel giovane avvocato destinato al grande foro di Napoli fu costretto invece da eventi familiari a vivere in una città forse più amata, ma pur sempre provinciale, come era allora ed è oggi ancora in gran parte Potenza. Il tempo e le energie sottratte al foro napoletano, l’intelligenza e l’intraprendenza che non poterono trovare sfogo nella grande città, si espressero a favore di una cittadina isolata e chiusa, dove un ottimo avvocato tornò con un bagaglio di esperienza e sollecitazioni utili ad un tribunale più piccolo…

«[…] giacché dopo appena qualche anno che ero venuto in provincia con la laurea, perdetti mio padre e dovetti assumere come assunsi il suo posto nella numerosa fami- glia che egli mi aveva lasciato ed alla quale mi consacrai, rinunziando così al mio sogno di abbandonare la provincia e crearmi la mia vita in un gran centro. Le ali che si preparavano a voli più alti e più larghi furono tarpate: circostanze ed eventi poste- riori tra cui la perdita della mia amatissima madre, le stroncaron del tutto, e la mia diventò una vita mancata»28.

A Potenza resse la Pretura tra l’inizio e la fine della prima guerra mondiale, occupandosi, come avvocato, di diritto civile e militare, sebbene molto attratto anche dalla materia penale, alla quale pure si dedicò. Il suo stile oratorio fu molto apprezzato, se - come egli stesso raccon- ta - alcune sue arringhe vennero persino pubblicate sui giornali del tempo. Ma ciò che sempre lo orienta e più lo distingue, anche nell’agone giudiziario, è il suo impegno morale:

«Probità correttezza rispetto verso i magistrati, i colleghi, gli anziani, simpatia verso i giovani che ho sempre incoraggiato aiutato per quanto più mi è stato possibile, hanno ispirato anche la mia vita giudiziaria, che ho esercitato con dignità e costante solidarietà verso la Curia e i suoi componenti, anche se non ricambiata. […] Ho con- siderato un po’ la professione anche come un nobile ministerio, forse come una mis- sione, non un mestieraccio qualsiasi, ed ho sempre salvato la dirittura morale, la coscienza, il senso cristiano ed umano che è stato assai vivo nel mio spirito»29.

La sua dedizione al mondo giudiziario è testimoniata dal fatto che egli si occupa attiva- mente di suscitare un dibattito attorno a cause specifiche o su difetti di procedura. Tra 1901 e 1902, fonda infatti una rivista giuridica intitolata “La Temi lucana”, con un suo collega ed amico aviglianese, il pretore Tommaso Claps. Insieme affrontano nel merito alcuni provve- dimenti legislativi, come ad esempio la discussione dell’art. 421 del codice penale, raccolta in un opuscolo di de Pilato dal titolo D’una norma regolatrice nell’applicazione della pena al ricettatore, poi pubblicato anche come estratto nel 1901. Con Tommaso Claps aveva certamente condiviso prima le aspirazioni napoletane, poi l’angusto ritorno in provincia e l’attività in un foro minore, che non permetterà loro di pro- seguire la rivista. Della fine di quell’esperienza pubblicistica, così racconta de Pilato: «La morte di mio padre e i doveri assorbenti della famiglia non mi consentirono di continuarla, anche perché tutto l’onere e il lavoro ricadevano su di me»30.

16 I due rimangono tuttavia legati fino alla fine dei loro giorni, condividendo anche alcu- ne amicizie, come, ad esempio, quella con con Giustino Fortunato, tra l’altro testimone di nozze di Tommaso Claps. Nel 1931 rinascerà una rivista simile a quella che essi avevano fondato trent’anni prima, la “Basilicata forense”, a cui pure contribuirà «con articoli, note e recensioni, più special- mente con due scritti: Di alcune viziose maniere di giudicare in civile e Giuristi di Basilicata: Domenico Cassini»31. Il suo interesse per la vita giudiziaria si estende anche al versante letterario: va alla ricer- ca di opere letterarie che hanno preso spunto tematico da vicende processuali o che hanno a che fare con le leggi. Esamina, ad esempio, gli scritti giuridici e le esperienze giudiziarie di Balzac (Balzac e il mondo giudiziario), interpreta Il Processo di Kafka e The Ring and the Book di Robert Browning in due studi pubblicati su l’“Almanacco della Toga” tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta. Tuttavia giunge inesorabile il tempo dell’abbandono della professione: de Pilato lascia l’avvocatura con amarezza. Già tra l’ottobre del 1944 e il gennaio del 1945 racconta la fine della sua carriera:

«Si è vinti da una profonda amarezza nel constatare dove è caduto il così nobile mini- sterio dell’avvocato e come è menomato ed offeso il suo prestigio. Ci si sente come sperduti e si anela con esasperato desiderio al momento di poter lasciare la profes- sione che si è tanto amata, che si è esercitata con tanto scrupolo, con le più vive ener- gie della mente e del cuore, con ogni rispetto verso i magistrati e colleghi e poter così riacquistare la propria libertà troncando certi contatti che diventano ogni giorno più intollerabili»32.

Non è difficile capire a cosa si riferisca. Poche righe prima aveva accennato ad «una intri- cata fitta tela di interessi e di silenzi, di riguardi e di considerazioni, di parentele e di affi- nità, di amicizie e di protezioni, di simpatie e di antipatie, di interventi e di interferenze con nefasti effetti sull’andamento della giustizia». Il riferimento è circoscritto in particolare alla realtà locale e alla provincia: si tratta delle stesse difficoltà e forse delle stesse persone con le quali si scontrerà come direttore della Biblioteca Provinciale33. In una lettera dattiloscritta, datata 22 dicembre 1951, che abbiamo ritrovato in un suo libro e di cui non si riesce a capire l’eventuale destinatario, così scrive:

«Una nota artista di canto richiesta perché non cantasse più rispose di aver preferito si dicesse di lei ‘non canta più’ invece di ‘canta ancora’. Non ho dimenticata la rispo- sta così arguta e sagace e la ricordo ora che anche io mi accingo a ... non cantar più. Noi Avvocati, specie quelli penali, siamo un poco come gli artisti di canto, abbiamo in comune la voce, ed anche io, lasciando la vita forense dopo più di un cinquan- tennio, interrotto solo dal servizio militare nell’altra guerra, preferisco che si dica ormai ‘non fa più l’Avvocato’ invece che ‘fa ancora l’Avvocato’. Gli eventi dolorosi

17 sopravvenuti in questi anni con le imperiose esigenze finanziarie della mutata vita non mi hanno consentito di lasciarla prima. Porterò a termine solo le cause in corso e continuerò nella consulenza legale come l’ho sempre intesa e praticata, seria e con- sapevole, materiata di assidue informazioni dottrinali e di quella larga varia intensa esperienza professionale in penale e in civile di cui nei miei ‘Ricordi e confessioni di vita giudiziaria’ (1945)».

II. 3. La Basilicata, Potenza e i meridionalisti all’inizio del XX secolo Nella casa di Porta S’Alza34 la famiglia de Pilato abitò fino alla morte delle ultime sorelle di Sergio. I documenti dei registri comunali attestano un passaggio abitativo, da Via Napoli (Palazzo A) a Corso Umberto I al numero 24. La città che de Pilato da giovane aveva lascia- to per andare a studiare a Napoli era il capoluogo di una regione sempre più “abbandona- ta”: dagli anni della repressione del brigantaggio fino al primo dopoguerra, l’emigrazione dal Mezzogiorno è un fenomeno pressoché ininterrotto e la Basilicata vi contribuisce notevol- mente. I dati relativi alla città di Potenza sono esemplari: tra il 1881 e il 1901, in soli venti anni, essa passò da 20 mila a 16 mila abitanti, perdendo il 20 per cento della popolazione35. Anche nel primo decennio del secolo la situazione non migliora e nel quadro generale dell’emigrazione meridionale le condizioni della Basilicata rimangono tra le più difficili. A questo periodo (1901-1911) si riferisce l’osservazione di Francesco Colletti: «La Basilicata è fra le contrade che rivelano maggiore profondità e potenza nelle determinanti dell’emigra- zione. Questa, come si sa, è intensissima e fu una delle prime a manifestarsi e salire ai mag- giori vertici d’Italia e di ogni paese»36. Il fenomeno era sensibile e, sebbene fossero discordanti le interpretazioni dei tecnici sulle sue cause, dapprima l’indagine politica dei grandi meridionalisti lucani e poi la ricerca sto- rica le hanno significativamente stabilite: povertà delle classi contadine e malaria. Esse determinarono l’inizio del fenomeno migratorio, allora notevole e oggi ancora incessato, al punto che potremmo affermare che una parte della storia lucana è storia dell’e- migrazione, parafrasando quello che Giustino Fortunato affermò a proposito della malaria37. Le condizioni sociali e quelle igienico-sanitarie furono quindi le determinanti dell’emi- grazione di fine Ottocento e inizio Novecento. Ancora una volta la situazione del capoluo- go di regione ne fornisce un’esemplare attestazione nella sua stratificazione urbanistica: i potentini abitavano in molti sottani e in poche case rialzate. Vi erano molti poveri e pochi, ricchi borghesi. Non meno gravi erano le condizioni culturali: nel 1901 il 75 per cento della popolazione lucana (309.207 persone) è analfabeta; dieci anni dopo, nel 1911, lo è ancora il 65 per cento (257.304). Paradossalmente, però, questo decennio «appare come la stagione più felice nella lotta per l’aquisizione degli strumenti del leggere e dello scrivere». Quello successivo, infatti, «segna una percentuale di diminuzione dell’analfabetismo inferiore di quasi la metà»38. Anche questo fenomeno è sensibile e noto ai meridionalisti impegnati nell’agone politi- co di inizio secolo. Ettore Ciccotti, in un discorso tenuto a Brindisi l’11 novembre 1900, rintraccia nella triste situazione culturale un’altra causa di inferiorità del Mezzogiorno rispet- to al Settentrione d’Italia:

18 «L’analfabetismo, che mette in una condizione così svantaggiosa le stesse regioni dall’Italia superiore verso vari paesi stranieri, cresce a dismisura scendendo dal Settentrione al Mezzogiorno d’Italia, in modo che, solo qualche anno addietro, men- tre Torino dava cinque analfabeti su cento sposi e Milano ne dava tredici, Lecce, Bari, Potenza, Catanzaro, Cosenza, Reggio ne davano sessantasei, settantatre, settanta- quattro, settantacinque, settantasei [il corsivo è nostro]»39.

In questa generale situazione di inferiorità, la lucidità degli intellettuali, peraltro relati- vamente numerosi, è sorprendente. Ancora Ettore Ciccotti la spiega così:

«Il Mezzogiorno è la terra dei solitari; e le sue grandi manifestazioni intellettuali sono state e sono personali, prive di continuità, in contrasto col presente e con l’ambien- te, e divinatrici dell’avvenire. Il giornale comincia a penetrarvi, ma non vi si diffon- de: niente affatto si può dire che vi penetri il libro. La scuola non vi sorge spontanea, come in un paese industriale più progredito dove risponde a una necessità urgente e ad una utilità immediata; ma vi entra importata come un bisogno riflesso; e, in que- sto suo primo stadio, se un risultato ha, oltre di quello puramente tecnico, natural- mente non può servire ad altro che ad instillare nelle coscienze un germe di inquie- tudine, a ricordare, col paragone di altri orizzonti, la miseria del proprio stato a chi è depresso»40.

A queste stesse condizioni culturali, piuttosto che ad una necessità quasi caratteriale di sottomissione al potente (come pare intenda Tommaso Pedìo)41, si può far risalire il fatto che le aggregazioni sociali fossero rare quanto la partecipazione politica dei cittadini. Giustino Fortunato (tra l’altro illustre amico di Sergio de Pilato)42, che indagò e divulgò la storia del Mezzogiorno, riuscì a definirlo chiaramente in questo suo aspetto con una sin- tesi lucida:

«Il male […] è maggiore per l’appunto in quelle province dove più scarse sono le forze indipendenti, le forze atte a resistere ad ogni possibile cricca del potere; in quel- le regioni ove più scarsa e peggio distribuita è la ricchezza privata, ove le relazioni sociali pigliano forma e sostanza di relazioni personali, ove alle classi popolari non è dato in guisa alcuna di consociarsi e di combattere i possibili abusi, le possibili pre- potenze delle classi dominanti: in una parola, nel Mezzogiorno»43.

In queste parole c’è l’esperienza tutta lucana di Fortunato, l’uomo che «elevò la questio- ne meridionale a questione nazionale»44, con il quale Sergio de Pilato intesseva un fitto car- teggio, pubblicato in parte da Michele Biscione, poi - ancora parzialmente - in quello com- plessivo di Fortunato45. Sebbene da altro versante (quello governativo) testimonia la stes- sa drammatica esperienza:

19 «Io sono nato nella Basilicata, nella più povera terra del Mezzogiorno, e il ricordo di essa, pure nella lontananza, mi è nell’animo. Gli abitanti di quella regione sono rite- nuti abili, poiché alcuni di essi sono stati prefetti, altri ministri: si dicea che molto avessero avuto dallo Stato. Ma tutte le volte che ho attraversato questa terra, triste, solenne, povera, io mi son chiesto: in che cosa ella è stata abile? Questa parola che è una lode e un’offesa, questa parola, che si pronunzia con stima e con diffidenza, in che cosa ha meritato?»46.

Non solo, dunque, nel quadro complessivo del Mezzogiorno d’Italia, la Basilicata non fa eccezione, bensì è essa che fa da sfondo alle descrizioni dei numerosi meridionalisti, qui nati, che si avvicendano in Parlamento con diverse cariche. Come noterà Umberto Zanotti Bianco, si tratta di una vera e propria generazione, i cui elementi più significativi sono pro- prio quelli citati: Ettore Ciccotti (1863-1939), socialista potentino, Francesco Saverio Nitti (1868-1953), melfitano, presidente del Consiglio nel 1919 e nel 1920 e Giustino Fortunato (1848-1932), moderato di Rionero. Le condizioni igieniche e sanitarie, la povertà diffusa, l’emigrazione che ne conseguì, l’ar- retratezza culturale e la scarsità delle aggregazioni sociali furono fenomeni chiari alle menti degli intellettuali meridionali che seppero fare della Basilicata «un ‘caso’ tipico del mancato sviluppo del Mezzogiorno»47.

II. 4. Il ritorno a Potenza Gli anni successivi agli studi napoletani di Sergio de Pilato sono, quindi, per la Basilicata pieni di fermenti. Sono anche gli anni delle indagini di Umberto Zanotti-Bianco (1889- 1963), promotore nel 1910 dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno e senatore a vita della Repubblica dal 1952. Egli, indagandone le povertà, descrive questo periodo come segnato da una generazione pronta ad interpretare il disagio della regione. La Basilicata nel 1904 avrebbe sperimentato «uno dei primi esempi di legislazione spe- ciale a base regionale», la legge Zanardelli. Queste le parole tra le più citate e significative di Zanotti-Bianco a proposito della “nuova generazione sociale” di fine Ottocento e inizio Novecento in Basilicata:

«Gli sconvolgimenti politici, le esperienze sanguinose, il disagio morale ed economi- co che colpirono la generazione sorpresa ancor giovane dai moti del 1848 e ritirata- si nell’arena dopo il 1880, ci spiegano il raccolto fervore con cui, dal 1880 al 1910 circa, la nuova generazione sociale di Basilicata cerca di rendersi ragione, di afferrare le cause dei propri mali, offrendoci con le ricerche economiche del Nitti, con quelle scientifiche del De Lorenzo, con gli studi tecnici del Rinaldi e dell’Alianelli, con le indagini sociali del Ciccotti e del Lacava, gli elementi per una più estesa compren- sione del problema della Basilicata ed in genere del Mezzogiorno che furono fusi in un tutto organico con una coerenza dolorante ma spietata, con una parola quant’al- tra mai persuasiva, dall’uomo più rappresentativo di quella generazione, Giustino Fortunato»48.

20 Sergio de Pilato torna nel capoluogo di regione proprio in quegli anni così vivaci per la storia della Basilicata e per la questione meridionale, durante i quali un gruppo di intellet- tuali, in verità ben meno giovani di lui, (Giustino Fortunato era nato nel 1848), comincia ad interessarsi alle condizioni del Mezzogiorno e della sua regione più povera, ponendosi “l’amaro interrogativo del perché delle due Italie”49. Non a caso nella biblioteca privata di de Pilato si incontrano le opere dei personaggi cita- ti da Zanotti-Bianco, che l’attività intelligente ed acuta della società tipografica di Garramone e Marchesiello andava diligentemente scovando tra gli atti delle sedute parla- mentari o delle deliberazioni della Deputazione Provinciale, tra gli appunti dei discorsi pub- blici dei politici o tra le memorie dei processi di Corte d’Appello, (come fu per alcuni scrit- ti dello stesso avvocato de Pilato), puntualmente passati nei meritori tipi potentini, raccolti in piccoli e sottili opuscoli, a cui si deve la grande parte della memoria di quegli anni. A questo “raccolto fervore” dovette partecipare Sergio de Pilato, giovane avvocato strap- pato a Napoli e ricondotto a Potenza per le vie ferrate di età post-unitaria della Eboli- Metaponto50. I primi anni del Novecento sono quelli in cui si diffonde una inedita (e talvolta fretto- losa) sensibilità nei confronti dei problemi della Basilicata, grazie all’opera di deputati come l’onorevole Ciccotti, il quale non fa mancare interpellanze al governo sulle condizioni della Regione: dapprima il 28 aprile 1902, poi il 20 marzo 1903, infine, dopo l’approvazione della Legge Zanardelli con i trentatré emendamenti51. In Parlamento le correnti che facevano capo a Zanardelli e Giolitti venivano fortemente sollecitate all’azione dai rappresentanti del Mezzogiorno. Sull’onda di questi moti, nel 1902 comincia il viaggio di Zanardelli, che darà luogo, un anno dopo la sua morte, alla legge numero 140 del 31 marzo 1904 a lui intitolata52. Essa fu interpretata generalmente come una serie di promesse (strade, ferrovie, condotte idriche, bonifiche, rimboschimenti, crediti agevolati agli agricoltori…) mal conciliata con il pareggio di bilancio dello Stato italiano, che non risolveva alla base i problemi dei comuni della regione, indebitati costantemente per l’Italia unita, senza che l’unificazione avesse, in cambio, eliminato l’antica miseria. Molti dei meridionalisti fecero opposizione alla legge Zanardelli in sede di approvazione e tra essi Ciccotti, lo stesso Fortunato e Nitti, che si astennero dal votarla. Non si vedeva, nella legge speciale voluta dal governo Giolitti, che un palliativo. Così scrive Pedìo:

«Da quest’uomo [Giolitti] - lo rilevano tra gli altri Gaetano Salvemini ed Ettore Ciccotti - non poteva attendersi un provvedimento diretto a colmare il divario esi- stente tra il Nord e il Sud d’Italia. […] In questa legge non mancano […] omissioni e pecche che sarebbero potute essere facilmente eliminate se il progetto di legge fosse stato più ampliamente e meno frettolosamente discusso in Parlamento»53.

Quando, il 26 marzo 1905, fu approvato il regolamento di esecuzione della Legge Zanardelli54 non cominciò infatti la attesa rinascita della Basilicata, ma una moltiplicazione complicata di passaggi burocratici che portarono alla realizzazione di appena un terzo delle opere previste55.

21 Tutto questo diede l’impressione generale che il provvedimento speciale per la Basilicata fosse, come ancora dice Zanotti-Bianco, “ottima cosa, ma insufficiente” per una regione che nel decennio successivo alla legge non vede arrestato, ma in crescita, il tasso emigratorio56. Di e di questi anni de Pilato parlerà nel 1954, due anni prima di morire, chiamato ad esprimersi in un discorso in occasione del cinquantenario della Legge speciale per la Basilicata, riconoscendo anch’egli che essa restò in gran parte inattuata:

«La legge nella sua applicazione ed esecuzione, oltre che alla mancanza di mano d’o- pera e alla deficienza di mezzi tecnici, si trovò purtroppo contro la mancanza di coo- perazione anche morale, degli stessi interessati, una deplorevole indifferenza, talora sciocca ostilità, con iniziative timide e scarse»57.

Nelle pagine della sua riflessione, de Pilato spiega come la legge perse il suo «originario progetto organico e comprensivo» a causa di interventi e trasformazioni che seguirono il riti- ro dalla scena politica e la morte dell’ispiratore bresciano (1903). Tuttavia a quell’interven- to legislativo l’avvocato fa risalire una nuova attenzione che sorse in quegli anni nei confronti della Basilicata, al punto che:

«La nostra terra fu oggetto di particolari studi ed articoli su giornali e riviste, Matilde Serao che al protagonista di un suo romanzo, La conquista di Roma, aveva dato la figura di un Deputato lucano (si disse Giustino Fortunato) poté scrivere che due regioni ormai erano divenute di moda, la Basilicata nel campo politico, e l’Abruzzo in quello della poesia e dell’arte»58.

Un effetto evidente ebbe l’intervento speciale del 1904 sul capoluogo di regione, che assunse allora le sembianze di città del governo: vi vennero costruiti i palazzi degli uffici governativi e della Camera di Commercio in Corso XVIII Agosto e il teatro nella Piazza del Prefetto. Mentre si urbanizzavano anche i nuovi quartieri, si sviluppava il ceto dei costrut- tori59. Né fu minore per questo l’amarezza, più tardi, negli anni Trenta, quando l’operato di precedenti e contemporanei amministratori suscitava maggiori e più profondi rimpianti per quei ferventi primi anni del secolo. La triste osservazione di de Pilato che si ritrova nel suo opuscolo del 1938, Per la trasformazione edilizia e civile di Potenza, riferita alle case dei con- tadini, può certamente estendersi a un giudizio più complessivo su quegli anni: “E le cose rimasero così, più che insolute, incomprese nella loro interezza e nella loro complessità”60. Così, mentre i miraggi legislativi si concretizzavano a fatica grazie all’opera dei parla- mentari lucani, mentre una legge speciale fallita dimostrava la necessità di una legislazione ordinaria ispirata a criteri di equità, una nuova speranza nasceva: quella di “una grande opera educativa” che sola poteva spingere la gioventù ad una battaglia per liberare “lo spirito della Nazione dalle spire della retorica, dell’empirismo, dell’insincerità”61. Ci pare fondato rintracciare in questa speranza le motivazioni ideali dell’opera di Sergio de Pilato, in particolare quando è alla direzione della Biblioteca Provinciale. Se è anche vero

22 quanto di lui dice Giuseppe Monaco: “La Basilicata come problema cardine della ‘Questione meridionale’ fu il nodo di coscienza di de Pilato”, profonda dovette essere in lui la convin- zione che si dovesse ripartire da quella “grande opera educativa”, che Zanotti-Bianco auspi- cava per l’intera Nazione62. Quell’intento educativo, inoltre, dovette essere motivo della sua simpatia nei confronti dei giovani della regione che avevano un rapporto con lui. Tra loro, Pietro Borraro che fu chiamato a tenere una conferenza su de Pilato per gli studenti dello storico Liceo Ginnasio “Quinto Orazio Flacco” nel 1968. Egli raccontò di ‘don Sergio’:

«Né, ormai vecchio, disdegnava la compagnia dei giovani dei quali senza sforzo appa- rente intuiva l’animo e i problemi. Spesso, invitato alle feste annuali dei giovani, vi partecipava con animo esultante, con cristallina gioia»63.

Stessa testimonianza della sua capacità intuitiva dà Francesco Galasso che, in una rubri- ca di un giornale locale (la “Tribuna di Basilicata”), ricordando i tempi delle sue giovanili frequentazioni della Biblioteca Provinciale, racconta:

«Non mi disdegnò giovane, anzi, intuendo il mio carattere, il mio animo, i miei pro- blemi, con un fiuto tutto suo e tutto particolare, mi fu prodigo di consigli e di aiuti»64.

Questa sua apertura alle nuove generazioni è sintomo di una scelta ben più profonda di una semplice simpatia. Sergio de Pilato voleva ripartire dai progetti educativi condivisi con Zanotti Bianco. E i giovani potentini ne erano i primi destinatari. D’altronde da un circolo di giovani di inizio secolo, che cercavano una libera aggregazione nella provincia, era nata l’idea della “sua” Biblioteca. Forse quest’ideale fece davvero di lui, come dice Giuseppe Monaco, un “uomo cultural- mente accreditato ma politicamente sprovveduto”65.

II.5. L’impegno socio-culturale Nei primi anni successivi al ritorno da Napoli Sergio de Pilato era uno stimato avvoca- to della città. Ma doveva mostrare anche già uno spirito vivace e polivalente, se, come accad- de, il Comitato Promotore pel Patronato Scolastico scelse lui, appena ventiduenne, come relatore per una conferenza pubblica in città sul tema del XX settembre 1870. Siamo nel 1897: questa sua conferenza pubblica diventerà un opuscolo conservato anche nel fondo de Pilato. L’una e l’altro serviranno a raccogliere denaro per l’istituzione della “refezione gratuita agli alunni poveri”. Pur essendo evidentemente implicato nei piccoli impegni di una storia provinciale, dal discorso emerge la sua conoscenza del merito della grande storia. Nonostante la giovane età, il pensiero di de Pilato riguardo alla Nazione è già chiaro:

23 «A parte gli errori, a parte gli sbagli, a parte tutte le debolezze della nostra vita poli- tica e dipendenti forse dalla fretta con cui volemmo elevarci a nazione. È qui che bisogna trovare la ragione dei nostri mali, la causa delle nostre vergogne e delle nostre sventure. […] Gravi sventure soprattutto, che ricercarono il casolare campestre per- duto su pei monti o giù nelle valli ed il ricco palazzo e costrinsero l’agricoltore ad abbandonare gli amati campi in cerca di paesi lontani ed inospiti, precipitarono il ricco dagli agi o dal lusso della sua vita nella miseria o nelle privazioni; crisi d’ogni qualità e d’ogni specie, agricole, edilizie, bancarie fecero agonizzare il commercio e le industrie; dispendii pazzi ed eccessivi, loschi affari e giovani mandati lontano a mori- re, senza uno scopo e senza una preparazione, fecero lagrimare tanti volti dolorosi di madri. E parve per un momento che la stella fatale d’Italia si offuscasse e forse si maledisse a quell’ora che l’Italia s’era fatta. E la generazione presente, dopo il tra- monto di tanti ideali e lo spettacolo di tante brutture, passa, incerta e sgomenta, con un vuoto nell’anima»66 .

Nell’Italia nata in fretta, il Mezzogiorno povero e isolato, nel quale si stenta ad associar- si, non ha che le risorse dell’impegno individuale, da cui in prima persona Sergio de Pilato comincerà a costruire quello che potrà:

«In Italia dove in molti paesi e specie quaggiù da noi è così tarda, così lenta, così misera la iniziativa privata e dove d’altra parte anche quella dei Ministeri e del gover- no è ancor più tarda e più intralciata […] una nuova vita interiore si agita e si svi- luppa nelle nostre anime aride e nauseate: quella della carità»67.

L’ideale dell’amore per il prossimo e dell’interessamento ai problemi sociali che animò anche la sua vita di cristiano, non cattolico, vince l’isolamento culturale68. Mentre il suo impegno si incarna nella provincia con lo scorrere degli anni e il convergere degli eventi per- sonali di cui si è parlato, Sergio de Pilato non rinuncia ad una visione universale della realtà umana di cui, negli anni, si fa curioso indagatore come poeta, giornalista, saggista, biblio- grafo. Da questo suo alto investimento di energie morali e culturali prendono forma le prime indagini antropologiche e storiche sulla regione: nel 1912 Il brigantaggio in Basilicata; nel 1914 l’importante Saggio bibliografico sulla Basilicata; nel 1923 le biografie dei personaggi illustri della regione, Fondi, cose e figure di Basilicata; l’anno seguente le Leggende sacre di Basilicata; nel 1928 Nuovi profili e scorci; nel 1939 Il 1799 in Basilicata. Sono solo alcuni dei numerosi titoli elencati da Tommaso Pedìo che, nel 1956, in occa- sione della morte di de Pilato, compila la bibliografia quasi completa dei suoi scritti, corre- data da una breve biografia69. Le ricerche e le riflessioni di de Pilato sulla regione mirano a far conoscere la storia della Basilicata attraverso le biografie dei suoi più illustri figli, le impressioni dei viaggiatori che l’anno visitata, le sue antiche tradizioni popolari ed i suoi problemi storici, come, ad esempio in La Lucania. Aspetti e problemi (1933) e precorrono una serie di studi monografici successivi.

24 Il suo sguardo, tuttavia, varca le soglie della Basilicata, attraverso i rapporti personali intrattenuti con intellettuali delle regioni circostanti o con conterranei impegnati altrove, di cui, del resto, sono testimoni le dediche sui libri che costoro gli fanno pervenire per scambi o per doni. Tra queste figure di intellettuali c’è Gerhard Rohlfs, linguista e dialettologo che alla Basilicata dedicò molta parte delle sue ricerche, come racconta Pietro Borraro nel 1968:

«Un anno fa, avendo avuto occasione di incontrare nella mia Caserta il prof. Gerhard Rohlfs, che vi aveva tenuto una conferenza, appena dettogli della mia nuova sede [Direttore della Biblioteca Provinciale di Potenza], egli associò subito il nome di Potenza a quello del de Pilato. Mi parlò poi dell’isola linguistica di Ruoti e di Brindisi di Montagna ed aggiunse: “Conservo il più bel ricordo di Potenza per meri- to di de Pilato”. Avendogli detto che purtroppo non avevo avuto il bene di cono- scerlo ma che tuttavia era mia intenzione di ricordarne l’opera e la figura, lo studio- so tedesco, complimentandosi, mi disse testualmente: “Riparerete ad una ingiustizia. Quell’uomo ha fatto molto per la Basilicata e non va dimenticato”»70.

Sergio de Pilato collabora anche a molti periodici locali che ospitano i dibattiti politici e culturali più caldi del tempo. Quelle testate sono forse gli unici luoghi di aggregazione cul- turale e di scambio di idee tra gli intellettuali della regione: l’“Archivio storico per la Calabria e la Lucania”, “La Basilicata nel mondo”, “La squilla lucana”, “Il lucano”, “Gagliardetto lucano” e “Il Giornale di Basilicata”. Di quest’ultima testata de Pilato è anche direttore tra 1925 e 1926, e vi tiene per lungo tempo una rubrica settimanale su temi regionali. Al 1912 risale una delle sue pubblicazioni più importanti: Il brigantaggio di Basilicata, apparso su “La Rivista d’Italia”. Collabora anche alla Sezione Lucana di “Aspetti letterari”, tra il 1932 e il 1941 e ne pro- muove la nuova serie: “Quaderni lucani”. In ogni specifico impegno la sua principale preoccupazione è quella di salvaguardare e promuovere il patrimonio della sua terra d’origine, di educare i giovani ad apprezzarla ed amarla tentando, per quanto gli è possibile, di fornire loro i mezzi adeguati per capirne la storia. Su questi principi si fonda la sua azione di intellettuale, di scrittore, di direttore della Biblioteca Provinciale e quello di politico impegnato nelle istituzioni locali. Fin da giova- nissimo, seguendo le orme del padre, entra a far parte del Consiglio comunale e poi di quel- lo Provinciale di Potenza: un’attività parallela alle altre che inizia nel 1899 e finisce nel 1926.

II. 6. 1. Le scelte politiche Nelle ancora giovani strutture amministrative dell’Italia unita, l’impegno politico di Sergio de Pilato inizia molto presto, quando è appena ventiquattrenne. I documenti del Comune di Potenza, conservati nel relativo archivio, confermano la sua partecipazione al Consiglio comunale del capoluogo lucano fin dal 1899. Nelle elezioni generali del 5 feb- braio di quell’anno viene eletto ventisettesimo consigliere con 313 voti71. Nella prima sedu-

25 ta successiva è eletto Sindaco Domenicantonio Padula72. Il suo impegno, in questa prima esperienza politica, è davvero molto breve. Dalle stesse carte risulta, infatti, che il Consiglio decade per le sopraggiunte dimissioni dei due terzi (dodici) dei componenti (tra i quali de Pilato). Pertanto si indicono le elezioni suppletive del 21 ottobre 1900, nelle cui liste degli eletti il nome di de Pilato non compare più73. L’attività politica di Sergio de Pilato riprenderà alle soglie della prima guerra mondiale, con le elezioni comunali del 5 luglio 191474. Eletto nuovamente consigliere con 1110 voti, partecipa alle elezioni del Sindaco Domenico Padula, il quale presenterà due volte le proprie dimissioni e quelle della sua Giunta al Consiglio. Sergio de Pilato siede nei banchi dell’op- posizione fino al 1917, quando la Giunta sarà definitivamente sciolta per mancanza del Sindaco e degli altri componenti. Sono gli anni della prima guerra mondiale: lo stesso de Pilato risulta più volte assente perché chiamato alle armi. Sono anche gli anni del governo di radicali e socialisti, durante i quali la guerra costringe l’attività amministrativa ai minimi termini e sopisce tutti i contrasti politici. Nonostante manchino riscontri documentabili, tra il 1917 e il 1920, de Pilato deve di nuovo rivestire la carica di consigliere, ancora all’opposizione, mentre è sindaco Michele Marino. Tuttavia, alle successive elezioni del 17 ottobre 1920 non viene rieletto. Fin dall’inizio del Ventennio, egli aderisce al fascismo, a cui perviene dal nazionalismo. Il nipote Michele Biscione lo ricorda nazionalista con la camicia azzurra tra il 1922 e i primi mesi del 1923. Dal 1923 al 1926 è consigliere provinciale eletto nella lista del Blocco di Unione Nazionale. Nel 1926 si dimette anche da componente della Giunta amministrativa della Provincia per poter rispondere ad alcuni avvocati che lo accusavano di difendere un collega perquisito nel suo studio privato. Dopo il 1926 non c’è traccia di un ulteriore impe- gno con i fascisti, ma neppure di un suo distacco dal PNF. Con i gerarchi locali entra in con- trasto spesso, ma non nega mai la sua fiducia al duce. L’adesione di Sergio de Pilato al fascismo pare dunque sollecita e decisa. Se ne può rintrac- ciare la matrice nello sfondo complessivo della borghesia potentina, la cui “mistica” egli contri- buì ad animare fin dagli anni della prima guerra mondiale, nella conferenza Luci e ombre del tur- bine immane, tenuta per il Comitato femminile della Croce Rossa nel 1916. Lucio Tufano rin- traccia, negli anni successivi alla guerra del ‘15-’18, una sorta di “predisposizione” del piccolo e medio borghese al fascismo, proveniente dal bellicismo, dal trasformismo e dal nazionalismo che precedettero il Ventennio75. Questo intellettuale della provincia guardò al fascismo con un idea- lismo quasi ottocentesco, credendo che per la Basilicata esso comportasse una sana e decisa svol- ta culturale e materiale, dopo le delusioni di età liberale e la guerra: “evasività poetica e buona fede nell’osservare la realtà”76, dunque, erano alla base di questa scelta. La precoce adesione al fascismo da parte di Sergio de Pilato è anche culturalmente rispondente alle sue giovanili aspirazioni ideali delle quali danno testimonianza le parole di un’altra conferenza tenuta a Potenza nel circolo degli impiegati civili diversi anni addietro, la sera del 4 marzo 1901. Confrontandosi pubblicamente, a quasi un anno dalla morte di Friedrich Nietzsche, con le teorie nietzscheane, importate in Italia da Gabriele D’Annunzio, e in particolare con quella del Superuomo, Sergio de Pilato ne esprime già l’apprezzamento, pur limitandone il valore sociale:

26 «I grandi uomini, chiamateli eroi, uomini rappresentativi, superuomini, non creano essi soli questa vita collettiva ma rimangono esseri superiori a cui arrise la mente e la fortuna, che precorrono spesso gli avvenimenti, quasi sempre li preparano e li solle- citano, ma qualche volta li ritardano pure […]. E ritenerli gli unici formatori della storia, una parvenza assunta dalla natura per produrre sei o sette superuomini, è erro- re immenso del Nietzsche, quando invece tutti contribuiscono agli umani eventi, i piccoli e i grandi, gli umili e i potenti, i capi e i gregari; quando nella storia non vi sono quantitées negligeables, come in matematica […]. Adunque vi è e non deve man- care tra l’uomo superiore e la massa un reciproco e continuo scambio d’influenze e di idee, di atti e di pensieri, di sacrificii e di ispirazioni […] Poiché non vi sarà mai né arte vitale, né pensiero profondo, né azione benefica che non porti in sé come l’a- nima della collettività»77.

Nell’occasione, de Pilato mostra di essere già addentrato nelle filosofie individualistiche che si affermarono all’inizio del Secolo. Al di là delle idealizzazioni, che rimangono pur sempre parzialmente insondabili, Sergio de Pilato aderisce al fascismo con convinzione. Come gran parte dei lucani, allora78. Alla fine del Ventennio, con la vittoria della Democrazia Cristiana, Sergio de Pilato mantiene un distacco fermo dalla politica: “Negli anni Quaranta - racconta suo nipote Michele Biscione - amava ripetere che era democratico e cristiano, ma non democristiano”. Il suo impegno è limitato al campo culturale (come testimonia la sua presenza nella giu- ria del Premio Città di Melfi del 1953) e allo studio personale. Le sue ultime pubblicazioni, per le Edizioni Conchiglia di Roma, sono tutte traduzioni di poesie e studi su poeti: tradu- ce dallo spagnolo (San Giovanni della Croce e il suo Cantico espiritual, 1953), dal tedesco (Un amore del Goethe e l’elegia di Marienblad, 1953), dall’inglese (Dante Gabriele Rossetti. Poeta e pittore, 1954); scrive Saggi carducciani e La traduzione nel 1955.

II. 6. 2. Il rapporto con Giustino Fortunato e l’adesione al fascismo Del suo percorso politico, tra età liberale e fascismo, le tappe importanti sono scandite da un epistolario abbastanza fitto con l’amico Giustino Fortunato, deputato di Rionero, impegnato per la rinascita del Mezzogiorno, molto vicino allo storico socialista pugliese Gaetano Salvemini, e, come lui, antifascista. In età giolittiana, mentre si accentuano i toni del dibattito meridionalista, Giustino Fortunato rappresenta il punto di riferimento della Basilicata, nel Parlamento, insieme a Francesco Saverio Nitti. Tra i socialisti vi è Ettore Ciccotti, che aveva avviato con la sua inter- pellanza parlamentare il viaggio di Giuseppe Zanardelli e l’inchiesta sulle condizioni della regione. Con Giustino Fortunato, Sergio de Pilato intesse un rapporto personale: lo testimonia- no le lettere e i numerosi biglietti ricevuti da de Pilato e pubblicati nel carteggio di Fortunato79.

27 Questo ci pare particolarmente interessante per capire la posizione politica di Sergio de Pilato in età liberale e la sua divergenza dall’amico Fortunato in età fascista. De Pilato diven- ta per ‘don Giustino’ punto di riferimento della situazione potentina, pare fargli la cronaca di quanto si dispiega nel collegio provinciale e con lui commenta l’alternanza delle posizio- ni politiche di esponenti più o meno importanti della regione. Ma, soprattutto, accetta di essere ‘fido’ di Gaetano Salvemini per Potenza, come lo erano Stanislao De Chiara per Cosenza, Vincenzo Cannaviello per Avellino e Tommaso Bruno per Benevento80. In una let- tera del 1911 a Gaetano Salvemini, Fortunato lo presenta così:

«L’avv. Sergio de Pilato, uomo per ogni verso superiore e indipendentissimo, accetta, di esser nostro rappresentante morale a Potenza. L’agenzia di Basilicata, dunque, è fonda- ta. Una ne dobbiamo avere in ciascun capoluogo delle nostre 16 province. E avanti!»81.

A quale progetto politico si riferisce Fortunato? Probabilmente a quello che Salvemini andò maturando negli anni della sua collaborazione a “La Voce” (1909-1911), mentre rom- peva con il gruppo dirigente riformista del Partito Socialista e disperava che un rinnova- mento politico potesse provenire dai vecchi schieramenti. Si trattava di raccogliere un grup- po nuovo o proprio un nuovo partito politico: «dei giovani intelligenti, studiosi, galantuo- mini, i quali si ribellano alle vecchie cariatidi, e rompono coi tradizionali opportunismi, se ne infischiano delle solite formule, e si mettono a lavorare sul serio, col capitale delle loro sole forze, con l’aiuto dell’opinione pubblica»82. Questo progetto legava Salvemini a Giustino Fortunato, e questi a de Pilato, insieme anche nella severa critica alla borghesia, di cui pure erano parte:

«[Giustino Fortunato] fu severo critico del costume politico della borghesia meri- dionale, considerata con Salvemini - con il quale tenne un fitto e sorprendente car- teggio - una forza corruttrice e disgregatrice, i cui mali si sarebbero trasmessi all’in- tera nazione coll’avvento del fascismo, che egli appunto, molto prima di altri, consi- derò una “rivelazione” ed un’estensione a tutto il paese di una malattia latente nel corpo sociale italiano»83.

Dopo i tempi di Ciccotti e del socialismo, particolarmente significativi perché precedo- no gli anni del fascismo o lo accompagnano nel suo primo decennio, fallito il progetto di Salvemini che ritira la sua candidatura alle elezioni del 1912, le strade di Fortunato e de Pilato cominceranno a dividersi: “don Sergio” si iscriverà al partito, restando fascista fino alla fine, nonostante gli scontri con i gerarchi locali non mancassero mai; “don Giustino” darà inizio alla sua intransigente condanna dell’incipiente regime. Ma prima, dal 1911 al 1923, anno in cui si manifesta la netta divergenza tra i due, Sergio de Pilato e Giustino Fortunato coltivano un cordiale ed amichevole rapporto epistolare, scambiandosi notizie e libri. A proposito del saggio di de Pilato Il brigantaggio in Basilicata, nel 1913 così gli scrive Fortunato:

28 «Mio carissimo amico, è inutile dirvi che ho letto d’un fiato il bellissimo studio, nelle cui linee fondamentali pienamente convengo, e, forse anche, nella terribile ma effi- cacissima conclusione. L’ho letto d’una [sic] fiato, con ammirazione ed anche, per- ché no?, con infinita tenerezza nell’animo, pensando, che siete il solo della provincia il quale abbia serbata fede allo studio, uno di quelli, che assai, assai più di tanti altri avevano diritto a non racchiudersi nel guscio nativo, a non esiliarsi nel borgo selvag- gio leopardiano… Basta. Se fossimo insieme!»84.

Gli stessi toni familiari anche in una lettera successiva, da Roma:

«Mio carissimo amico, se sapeste come anch’io avrei a cuore di essere lungamente insieme a Voi, parlando di tantissime cose nostre, intorno alle quali io so che noi pensiamo e, più ancora, sentiamo a un modo! Siete uno de’ cinque o sei compro- vinciali a me immensamente simpatico per la dignità e la serietà di tutto l’esser Vostro intellettuale e morale»85.

Grazie agli incoraggiamenti di Giustino Fortunato, de Pilato comincerà, proseguirà e pubblicherà l’interessante Saggio Bibliografico sulla Basilicata (1914), le cui spese tipografi- che saranno sostenute proprio dall’amico di Rionero. È nel 1921 che già le interpretazioni dei due sull’evoluzione della politica regionale cominciano a farsi divergenti e il senatore di Rionero scrive a de Pilato, come al «tipico rappresentante dell’intellettualità potentina, che ha cominciato a pencolare a destra»86:

«Voi permettetemi che io soggiunga non esser concorde il parer mio col Vostro, intorno, così durante come dopo la lotta elettorale, a tutto quello che è avvenuto ed avviene nella sciagurata nostra Provincia».

Questi sono gli anni in cui l’alleanza liberal-social-democratica si rompe87. In corrispon- denza con lo scontro tra Giolitti e Nitti a livello nazionale, troviamo in regione la divisione interna alla borghesia tra ciccottiani e nittiani, che favorirà la nascita del fascismo in Basilicata e la fortuna dei suoi principali esponenti locali. Come Salvemini aveva fatto pub- blicamente, Fortunato manifesta a de Pilato la sua vicinanza a Nitti e spiega:

«Premetto che nessuno più di me ha amato e stimato Ettore Ciccotti, nessuno più di me ha deplorato e deplora non pochi e tra’ notevoli atteggiamenti politici del Nitti. Ma per me è semplicemente vero che la guerra dichiarata dal Ciccotti al Nitti ha superato ogni umana tollerabilità […] Carissimo amico, Voi permettetemi di dire, che non siete nel giusto, mettendo a una stessa linea i combattenti ed i combatti- menti de’ due campi avversarii. […] Né Voi siete nel giusto nel credere che, presen- temente, la lotta è mantenuta dall’ostinazione de’ nittiani […]. Perdonatemi la sin- cerità. Ho parlato col cuore aperto, come a colui che io, da anni, reputo il migliore de’ miei amici comprovinciali»88.

29 Questa lettera calorosa segna una tappa importante nel rapporto tra Fortunato e de Pilato: la loro vicinanza amichevole sembra farsi più stretta, ma comincia a venir fuori in tutta evidenza la loro divergente interpretazione degli eventi politici. Il 1922 segna l’inizio del Ventennio fascista: Sergio de Pilato sembra aver aderito dall’i- nizio al Blocco nazionale che, nelle elezioni del 1921, aveva portato alla vittoria Catalani, D’Alessio, Cerabona, Faudella e Materi, gli stessi dei quali Fortunato dice «somma vergo- gna» avere come candidati e deputati della Provincia89. In un’altra occasione epistolare, anco- ra più chiaramente conferma questa sua opinione dicendoli «indegni, per ogni verso»90. All’indomani delle elezioni provinciali del 1923, in cui Sergio de Pilato viene eletto Consigliere Provinciale, l’amico Fortunato ancora mostra la sua personale stima per lui, pur non celando in nulla la sua disapprovazione politica:

«Caro amico, innanzi tutto, Voi abbiatevi il più vivo sincero sentimento bene augu- rante per le elezioni di ieri, che, certo, sono state quali Voi - uomo e cittadino, par- tito politico da parte, - meritate»91.

Negli anni che seguono, la corrispondenza tra i due continua regolarmente, segno della stima personale che li tiene uniti da opposte posizioni. Non sono mai state pubblicate, pur- troppo, le lettere che de Pilato scrisse a Fortunato. Ma in quegli anni De Pilato dovette nutrire diversi rimpianti per la prova alla quale era sottoposta la loro relazione. Non si spie- gherebbero, altrimenti, le ripetute rassicurazioni di Fortunato:

«Mio carissimo Sergio, potrebbe tutta la politica del mondo dividerci, nessuno potrebbe amarvi e stimarvi più di come Vi amo e Vi stimo io» [1925]92. «Se anche noi fossimo con le armi in pugno su due fronti opposti d’imminente mor- tale combattimento, non altri al mondo potrebbe amarvi e stimarvi più di me. Amarvi e stimarvi, non senza il dolorosissimo presentimento, che un giorno Voi vi avvedrete qualmente, se il nazionalismo è riuscito a far suo - bene o male che sia - il fascismo, non tarderà l’ora in cui nazionalismo e fascismo saranno preda del sinda- calismo, che è quanto dire - a lunga o breve durata che sia - del socialismo» [1926]93.

Sono due tra le ultime lettere di corrispondenza tra Fortunato e de Pilato pubblicate. Sergio de Pilato aveva, dunque, aderito al fascismo fin dall’inizio, come Ettore Ciccotti, che però, da senatore, nel 1928 si pronuncia contro la legge elettorale e sfida apertamente il fascismo. Alle convinzioni idealistiche e all’atteggiamento comunque “indipendente” di de Pilato possono farsi risalire i suoi scontri con i fascisti locali e le due sue espulsioni dal Partito Fascista. Una delle quali nel 1939, per partecipare al funerale del più importante socialista potentino Ettore Ciccotti. Come racconta il nipote Michele Biscione, Sergio de Pilato volle partecipare al suo funerale nella via Pretoria, quando si assistette alla folle parata delle ser- rande dei negozi che si alzavano al passaggio delle guardie che precedevano e si abbassavano al passaggio del feretro che seguiva. Allora furono presi provvedimenti disciplinari nei con-

30 fronti di tutti coloro che avevano partecipato alla marcia funebre94. Sergio de Pilato fu tra quelli. Ciò, tuttavia, non testimonia di alcuna sua partecipazione ad eventuali attività clan- destine antifasciste: le esequie di Ettore Ciccotti non furono, infatti, con tutta probabilità, una manifestazione antifascista, come dice il nipote Tommaso Pedìo95 e conferma Leonardo Sacco96. Inoltre, sebbene egli fosse legato da amicizia al libraio Gerardo Marchesiello, non fu mai nel gruppo della antica libreria di via Pretoria, che pare fosse ritrovo di uno sparuto gruppo di antifascisti “moderati” potentini97. Non mancarono altri scontri, con l’allora presidente del Partito Fascista di Potenza, Catalani: negli anni delle divisioni interne al PNF locale tra il dirigente materano D’Alessio e lo stesso Catalani (1926-1931)98, il gruppo di quest’ultimo fece leva sul segretario federale per l’espulsione di de Pilato. Il suo rapporto con il partito non fu, quindi, sempre pacifico, ma rimane difficile imma- ginare una sua opposizione politica personale o organizzata al regime. Si tratta, più proba- bilmente, di scontri legati all’atteggiamento indipendente di de Pilato, che anche Fortunato gli riconosceva, come abbiamo annotato. Per questo Giuseppe Monaco ritiene - nel giudi- zio già citato - che egli fosse: un «uomo culturalmente accreditato ma politicamente sprov- veduto»99. Di certo de Pilato mostrava un senso di disciplina che doveva infastidire non poco quanti - giudici e avversari - stavano nel partito fascista per sete di potere o interessi perso- nali. Sergio de Pilato non faceva mancare, negli articoli sui giornali a cui collaborava, opinio- ni e giudizi espliciti sull’opera delle Amministrazioni fasciste che si susseguivano nella pro- vincia. A questo proposito, una concreta ed esemplare testimonianza danno le sue parole nell’opuscolo già citato nel quale raccoglie i suoi interventi del 1934 su “La Tribuna”, tutti riferiti alla situazione dell’evoluzione edilizia di Potenza. Pur riconoscendo al fascismo d’a- ver animato il primo interesse per la questione urbanistica nel capoluogo, fa i dovuti distin- guo tra le amministrazioni dei primi anni e quelle degli anni Trenta e Quaranta.

«Tutto quello che vi è a Potenza di buono di nuovo di moderno risale quasi comple- tamente ai primi anni dell’avvento fascista, soprattutto alla amministrazione com- missariale di Antonio Antonucci, allora Consigliere di Prefettura ed ora vice Prefetto, che resse il Comune fino al 1926. […] Cessata l’amministrazione commissariale Antonucci, tutto cambiò rapidamente e sopravvenne un periodo di inazione, di abbandono, di stasi. Quanto era stato da lui predisposto rimase negletto ed abban- donato, del Piano Regolatore, venendo meno ad un impegno assunto verso il Governo, non si seppe più nulla, non si parlò più, come non fosse mai esistito, e quel poco che è sopravvenuto si deve solo all’azione diretta del Governo, di qualche Commissario del Comune o di qualche Podestà»100.

La situazione è chiara: de Pilato è fedele al regime e al Partito, ma disapprova la pratica dei dirigenti locali ed è in aperto contrasto politico con loro. Li ritiene incapaci ammini- stratori e rapaci predatori di potere. Lo suggerisce anche il tono delle critiche alle ultime ele- zioni (prima del 1934):

31 «Solo chi abbia conoscenza ed esperienza di certi chiusi ambienti provinciali può capire che significhi la prossima o lontana prospettiva di un’elezione politica. I ludi elettorali, ormai passeranno alla storia così, erano attesi con impaziente frenesia, tutto era subordinato ad essi, tutto considerato guardato studiato elaborato sotto spe- cie elettorale, tutto acquistava un carattere aleatorio e contingente con amplificazio- ni e stroncature di uomini ed eventi, compromessi, equivoci, favoritismi, persecu- zioni. Ed anche quaggiù la prospettiva delle elezioni politiche aveva creato in questi anni una forma di perturbamento e di arresto. Non si faceva più nulla, non si lascia- va far nulla anche agli altri, si evitava che iniziative ed opere si fossero esplicate per- ché non bisognava innovare, mutare, mettere in evidenza, dare meriti, creare situa- zioni di vantaggio. Ed in questo giuoco deleterio per gli interessi generali, in questa inestricabile sottile rete di inazioni, divieti, interessi, ostruzionismi, malgrado le più vigorose propulsioni, le alte direttive del Governo Nazionale, le sue più sagge rifor- me e le sue più provvide disposizioni, fatalmente erano spesso sopraffatte e coinvol- te anche autorità e gerarchie, pur se volenterose e consapevoli»101.

De Pilato si esprime così nel 1938, quando già stava maturando il suo disagio per la situazione locale del partito e dell’amministrazione fascista, anche relativamente alla sua opera di direttore della Biblioteca Provinciale di Potenza.

II. 7. Alla direzione della Biblioteca Provinciale di Potenza Il nome di Sergio de Pilato resta per lo più legato a un’istituzione culturale tra le più importanti di Basilicata: la Biblioteca Provinciale di Potenza. Per tutto il primo cinquan- tennio del Novecento in quella Biblioteca si sono raccolte le testimonianze di una storia costruita attraverso i contributi di studiosi ed eruditi, che amarono la terra nella quale vis- sero o solo nacquero, facendone oggetto della propria ricerca, della propria espressione sen- timentale e letteraria. Riferendosi ai primi anni della sua direzione, de Pilato scrive: «La Biblioteca [era] incom- presa, non apprezzata, trascurata seppur non derisa […]. Lo scarso interessamento per la Biblioteca si manifestava in tutto, dalle più piccole alle maggiori cose»102. Sergio de Pilato ne fu il direttore per trenta lunghi anni (1911-1941), alla fine dei quali (ormai licenziato) in un opuscolo racconta, con il fervore di un’arringa, i suoi contrasti con l’amministrazione provinciale, oltre che la testimonianza puntuale della sua opera a favore di quel “centro vivo”, nato per volontà ed iniziativa di alcuni giovani, cresciuto notevol- mente proprio negli anni del suo impegno gratuito di appassionato direttore. Egli cominciò e proseguì, infatti, senza alcuna remunerazione, la sua meritoria opera; perciò racconta il suo orgoglio di essere riuscito ad assicurare alla sua terra «ed agli studiosi una Biblioteca degna, di averla soprattutto salvata prima e portata e sistemata poi in una degna sede»103. Nel 1911 Sergio de Pilato ebbe l’incarico di direttore appena dopo l’incendio del Tribunale (dove era allocata la Biblioteca) in seguito al quale libri e sede andarono perduti.

32 Continuò a condurla destinando il suo stipendio all’acquisto di libri, lottando per incre- mentarne il personale, cercando vanamente per anni di trasferirla in una sede adeguata. Negli anni della prima guerra mondiale, anche la Biblioteca Provinciale sospese ogni sua attività. De Pilato racconta di come, tornato a Potenza, la trovò del tutto immutata: evidente segno del fatto che nessun altro, oltre lui, se ne fosse occupato. In cambio, fu sostituito senza un buon motivo dall’Amministrazione Provinciale, che accettò le dimissioni da lui minac- ciate ben dieci anni prima per protesta contro l’inadeguatezza delle sedi. Inesistenti nelle carte, le sue dimissioni comportarono il suo ufficiale licenziamento di cui egli ebbe notizia leggendo “Il Mattino”104. All’inaugurazione dei nuovi locali, dapprima destinati alla Biblioteca, poi affidati nella maggiore e migliore parte al Museo Provinciale, non fu neppure invitato. Dovette, infine, accogliere il suo successore e mostrargli la Biblioteca, non senza «fargli constatare le mancan- ze, gli inconvenienti e le deficienze che avevano formato oggetto» delle sue rimostranze105. Nonostante la loro indegna conclusione, a quei trent’anni della direzione de Pilato la Biblioteca Provinciale di Potenza deve il suo rilevante ruolo culturale. De Pilato aveva già collaborato alla sua nascita nel 1901, come promotore e sostenitore, accanto ad altri nomi di spicco della cultura lucana, come l’ingegnere Giovanni Ianora, primo direttore della Biblioteca Provinciale, il dottore Orazio Gavioli, naturalista, l’ingegnere Giuseppe Bonitatibus, appassionato di geologia, Vittorio De Cicco, archeologo, il professore Edoardo Pedìo, storico e l’onorevole Ettore Ciccotti, il cui impegno per la nascita della Provinciale fu determinante106. L’Istituzione aveva appena dieci anni, quando il trentaseienne avvocato fu chiamato a dirigerla. Egli, fin da giovane venticinquenne era entrato a fare parte del Consiglio direttivo della Biblioteca impegnandosi, dal 1903, per far divenire un piccolo fondo bibliografico, raccolto dalle donazioni e dalle autotassazioni di giovani professionisti della provincia, il primo nucleo di una Biblioteca Provinciale. Sergio de Pilato fu poi chiamato nel 1911 dalla Deputazione Provinciale ad esserne il secondo direttore, subentrando a Giovanni Ianora che si era dimesso quello stesso anno. Negli anni della sua direzione la Biblioteca comincia a muovere notevoli passi avanti nel- l’acquisizione di importanti fondi, nel contatto con personaggi ed istituzioni non solo loca- li, nell’avvio di una progettazione determinante per il suo ruolo e il suo futuro. Un quotidiano impegno per prendere contatto con le case editrici che potevano fornire materiale a prezzi accessibili, con il Ministero e le altre istituzioni che potevano donare patri- moni in libri o denaro, con personaggi della regione che potevano arricchirla con donazioni e sostegni economici, è testimoniato dalle carte amministrative della Biblioteca Provinciale di Potenza, che costituiscono un archivio interno interessante per chi voglia un giorno scriverne la storia. Lì è conservato il fitto carteggio di quegli anni dell’amministrazione de Pilato, forse il più ricco di tutta la storia della Biblioteca Provinciale: bollette, cartoline editoriali, resoconti amministrativi e lettere, le più interessanti delle quali sono quelle relative agli anni 1940- 1941, in cui più difficili si facevano le relazioni tra il Direttore e l’amministrazione provin- ciale, descritte finora solo dallo stesso de Pilato nel suo citato opuscolo di quindici pagine tito- lato Trent’anni alla direzione della Biblioteca provinciale di Potenza.

33 Durante gli anni della sua direzione la Biblioteca acquista gli importanti fondi antichi dei conventi soppressi di Salandra, Cancellara, Avigliano e Santa Maria del Sepolcro in Potenza107. Ai contatti, che il Direttore seppe curare e conservare con la famiglia Consoli Fiego, si deve la donazione nel giugno del 1940 della collezione di libri e quadri di Giuseppe Consoli Fiego, studioso di Lagonegro, ad opera della sua vedova108, Emma Consoli Gerunda, oltre all’acquisto di altri fondi bibliografici. Negli stessi anni altre sue proposte di acquisto non furono finanziate dalla Provincia: così che, ad esempio, la raccolta che «il compianto amico Avv. Cesare Amodio voleva riservata per la Biblioteca» diretta da de Pilato, oggi si trova alla Nazionale di Napoli109. Il radicamento sul territorio e il ruolo significativo che la Biblioteca Provinciale di Potenza assunse ai suoi primordi si devono, in definitiva, a Sergio de Pilato. Per questo in un convegno svoltosi ad Oppido (paese di origine della sua famiglia), nel 1970, si propose di intitolare a lui, «che se ne può considerare il fondatore, la Biblioteca potentina per la quale Zanotti-Bianco, scrivendo a Giustino Fortunato, auspicava grandi fortune»110. Quella pro- posta non ebbe alcun esito e ancora oggi a Sergio de Pilato, nella città di Potenza, non è tito- lato che un piazzale che collega le antiche discese di San Gerardo e San Giovanni. Eppure, se non propriamente il fondatore, Sergio de Pilato può meglio dirsi “l’invento- re” di una Biblioteca vuota al suo nascere, il padre spirituale di un’istituzione a cui dedicò il suo impegno non solo giovanile, a cui donò anche parte dei suoi libri, in cui materializzò i suoi interessi per la storia locale, per la cultura e la società lucana111. A riguardo ha scritto Giuseppe Monaco, suo successore alla Biblioteca Provinciale:

«La direzione della Biblioteca gli fu scippata ed egli con molta dignità e con la sag- gezza dell’uomo antico trasferì nella sua casa il punto di riferimento obbligato per quanti amavano gli studi e volevano dedicarsi al servizio della cultura e della Basilicata e lavorò molto, senza pause preoccupato sempre di non avere più tempo»112.

Sergio de Pilato morì a Potenza il 4 aprile del 1956. La sua salma venne sepolta nella cappella di famiglia, nel cimitero di Oppido Lucano. Rimaste sole nella casa di Potenza, le sue sorelle nubili Iole e Clara raggiungeranno Bianca a Tivoli.

34 III. Storia e consistenza del fondo “Sergio de Pilato”

III. 1. Dallo ‘zio Sergio’ al nipote Michele La biblioteca privata di Sergio de Pilato venne ereditata da Bianca, l’unica sposata - oltre al fratello Ugo - della numerosa famiglia de Pilato. Il matrimonio tra Bianca de Pilato e Raffaele Biscione garantì il passaggio ereditario della biblioteca che, infatti, giunse nelle mani del figlio Michele Biscione. Questi, da nipote, è stato particolarmente legato allo “zio Sergio”, a cui si rivolse nei suoi anni giovanili, anche facendone suo punto di riferimento culturale. È proprio Michele Biscione, l’ultimo testimone diretto della famiglia di allora, che conserva la memoria più fedele di Sergio de Pilato, da un punto di vista certo parziale, ma anche privilegiato, come è quello della vita privata. Egli dà testimonianza orale dell’impor- tantissimo ruolo che Sergio assunse nel 1902 alla morte del padre, Gerardo, nell’intera fami- glia, divenendo responsabile della madre e delle sue sorelle, oltre che dell’unico fratello più piccolo, Ugo. Questo ruolo di “patriarca” è testimoniato persino dal figlio di Michele, Marco Biscione, che, pur non avendo mai conosciuto per questioni meramente cronologi- che Sergio de Pilato, continua a chiamarlo “zio Sergio”, come gli insegnarono il padre e le zie potentine che sopravvissero alla morte dell’avvocato. Michele Biscione, professore di Filosofia della Storia nell’Università “La Sapienza” di Roma oggi in pensione, vive dal 1936 a Tivoli, in una casa che apre ad una stupenda vista sulla valle scelta dall’imperatore Adriano per costruire l’enorme villa a lui titolata. I libri che Sergio de Pilato raccolse nella sua lunga vita (1875-1956) sono stati con- servati a Tivoli, insieme ad un suo significativo ritratto di Roberto Forges Davanzati113, alle sue foto e alle lettere che scrisse alla famiglia durante il periodo napoletano di studi universitari. La biblioteca comprende circa ventimila volumi ed opuscoli, parte dei quali sono stori- che raccolte di legge, rilegate in pergamena, che servirono all’attività forense di Sergio de Pilato, e non ebbero continuazione alla sua morte. Un’altra parte della raccolta è di carattere storico-letterario: Sergio de Pilato fu anche un lettore curioso e appassionato di letteratura italiana e straniera. Durante la sua vita si dedicò, infatti, anche alla poesia, scrivendo egli stesso in versi, dopo essersi esercitato sui testi di autori classici italiani, tedeschi, inglesi e spagnoli di cui pubblicò, più avanti negli anni, alcune traduzioni per una casa editrice romana114.Questa parte della sua biblioteca è la meno omogenea proprio per la varietà degli interessi culturali che lo animarono. Da questa raccolta di migliaia di opere, non tutte egualmente significative, Michele Biscione scelse personalmente e divise circa milleduecento libri ed opuscoli, che rappresen- tano la parte più coerente della biblioteca, per la gran parte riguardanti il Mezzogiorno, in particolare la Basilicata, la Calabria e la Puglia.

35 III. 2. Da Tivoli a Potenza Questa parte della biblioteca di Sergio de Pilato non è più nella casa privata di suo nipo- te, ma dal dicembre 1993 appartiene alla Biblioteca del Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche dell’Università degli studi della Basilicata a cui Biscione volle donarla. Il fondo librario esaminato è solo una parte di una più vasta biblioteca privata, ma forse anche la più interessante. La scelta dei titoli da donare fu operata in relazione al criterio di «attinenza alla storia sociale, politica e culturale della Basilicata dal Settecento in poi»115. Nella lettera con la quale il donatore esprime la sua intenzione di cedere il fondo al Dipartimento si precisano anche le condizioni di quest’atto:

«[Michele Biscione] pone come condizione per il dono la costituzione di un fondo speciale indivisibile intitolato fondo Sergio de Pilato e la disponibilità del Dipartimento a rendere accessibile tale fondo non solo a specialisti e studenti dell’Università, ma anche a studiosi esterni»116.

Contestualmente all’accettazione della donazione, il Dipartimento assume l’impegno di «inaugurare ufficialmente presso l’Aula Magna dell’Università l’acquisizione nel patrimonio librario dell’Università del fondo de Pilato, ricco di opere di notevole interesse storico per la cultura della Basilicata»117. Il figlio di Michele Biscione, Marco, archeologo di professione, aveva stilato di suo pugno, nel luglio del 1992, un elenco ordinato per autore e titolo, con indicazione del luogo e anno di edizione, del nome dell’editore, del numero delle pagine e del numero della segna- tura manoscritta che ciascun esemplare reca generalmente sulla sua copertina. L’elenco stilato dai Biscione all’atto della donazione - fino a ieri unica via d’accesso al fondo oltre l’inventario - non consentiva, un adeguato controllo, reso difficile per la man- canza ovvia del numero di inventario, principale via di ordinamento del registro di ingres- so. Inoltre il numero degli esemplari inventariati è superiore a quello dell’elenco per cui si suppone che nel secondo non siano stati considerati i fogli sciolti e altro materiale minore, pure, e giustamente, inventariato e in questa tesi catalogato a parte. Inoltre i Biscione sosten- gono che alcuni libri della stessa donazione non siano stati prelevati con gli altri e da allora non sono mai stati ricongiunti al resto. Nel registro di ingresso della Biblioteca del Dipartimento si trova anche un breve sche- ma nel quale si precisa la consistenza numerica del fondo e il prezzo stabilito per ciascun volume118. Lo stato consunto del materiale - dovuto alle condizioni di conservazione, oltre che alla sua età - richiede di limitarne la consultazione; per alcuni testi si rende necessaria un’opera di restauro: ve ne sono alcuni mancanti di copertina, altri la cui legatura è da rifare, altri gra- vemente mutili.

36 III. 3. Il fondo “Sergio de Pilato” e la storia bibliografica della Basilicata Il fondo, che attualmente consiste in 1149 pubblicazioni in volumi, fascicoli e fogli119, venne inventariato dalla biblioteca del Dipartimento tra il 25 luglio e il 12 agosto del 1994, ad opera di studenti assunti con un contratto di collaborazione a tempo determinato dall’Università. Nonostante le promesse verbalizzate, però, nessuna iniziativa di presenta- zione ufficiale venne organizzata e nessuna attività di catalogazione iniziata fino ai nostri giorni. La presenza del fondo nel Dipartimento è rimasta ignota al pubblico esterno fino all’ar- ticolo di Maria Antonietta De Cristofaro, che brevemente ne ricostruisce la storia e fa cenni alla sua composizione120. Gli esemplari di cui è composto il fondo rimangono quindi esclusi da ogni indagine suc- cessiva sulla storia bibliografica della Basilicata, anche da quella più significativa stilata da Tommaso Pedìo121. Questa si proponeva di seguire proprio le tracce di un’indagine dello stes- so Sergio de Pilato, il quale fu il primo a stilare con criteri di completezza una storia biblio- grafica della regione. Si tratta di uno tra i più noti ed importanti lavori di Sergio de Pilato, il Saggio bibliografico sulla Basilicata, pubblicato da Garramone a Potenza nel 1914 e pre- sente nel nostro fondo. Tommaso Pedìo ne riprende persino il titolo: implicita dichiarazio- ne del fatto che egli vuole inserirsi nel solco aperto da de Pilato. Infatti, non solo riconosce al lavoro di de Pilato di colmare la lacuna di «un organico studio bibliografico sulla regio- ne»122, ma ammette pure che poche altre bibliografie successive riescono ad aggiornarlo e comunque parzialmente, essendo tutte specializzate per cronologia o per materia123. Tuttavia il Saggio di Sergio de Pilato si fermava al 1914, anno della sua pubblicazione124, mentre le opere presenti nel nostro fondo sono state raccolte in buona parte anche dopo quella data. I loro titoli non erano ovviamente compresi nella bibliografia storica di de Pilato, per meri motivi cronologici, ma per la gran parte non si trovano neppure in quella molto più tarda di Pedìo del 1961, trattandosi di opere anche rarissime. Questa intuizione è dimostrata dal confronto con le schede bibliografiche di Tommaso Pedìo, che la cataloga- zione del fondo “de Pilato” ha reso possibile. A questo proposito, la bibliografia di Pedìo ha un preciso limite cronologico e di inte- resse, come recita il sottotitolo (Dalle origini del Risorgimento alla repressione del Brigantaggio. 1700-1870): si tratta di una bibliografia storica relativa al periodo indicato nel titolo. Essa esclude, quindi, per metodo, molte opere incluse nella libreria di de Pilato che, invece rac- coglie materiale più eterogeneo, non essendo una bibliografia speciale bensì una concreta raccolta di libri. Ciò non toglie che molti di questi titoli possano essere inclusi in un even- tuale aggiornamento dell’opera di Pedìo: compito di interesse storico e bibliografico ad un tempo, che il confronto da noi effettuato sollecita. Infatti il catalogo del fondo “de Pilato” e la bibliografia di Pedìo hanno in comune circa cento titoli: il che già da sé attribuisce valore storico al fondo stesso.

37 III. 4. In cosa consiste il fondo “Sergio de Pilato” Altre due note sono da apporre alla nostra breve trattazione sulla composizione del fondo “de Pilato”. Innanzitutto, non tutti i volumi presenti nel fondo provengono direttamente dalla biblioteca dell’ex direttore della Provinciale di Potenza: alcune dediche d’autore manoscrit- te sugli esemplari recano il nome di Raffaele Biscione, cognato di de Pilato e padre del dona- tore del fondo, Michele. Tra questi ve ne sono alcuni che di certo vennero donati da Sergio de Pilato a Raffaele Biscione, come alcune tra le opere dello stesso avvocato. Questo suggerisce che le pubblicazioni devono essere confluite, senza una collocazione separativa, nella biblioteca della famiglia Biscione, originaria di Potenza ma trasferitasi a Tivoli negli anni sessanta del Novecento. Raffaele Biscione fu tuttavia un coetaneo di Sergio de Pilato: il fondo non comprende, quindi, pur nella sua eterogenesi, disomogeneità cronologiche. Anzi, questo dato aumenta il suo valore, togliendo ogni possibile dubbio su acquisizioni private di De Pilato nella funzione di Direttore. Questa affermazione è supportata da un altro confronto da noi effettuato in seguito alla schedatura: quello tra il catalogo per autori e titoli della Biblioteca Provinciale di Potenza e il catalogo del fondo stesso. Da questo confronto si è dedotto che, in tutto, circa 780 tra le opere presenti nel fondo non sono nel catalogo della Biblioteca Provinciale di Potenza. Tra esse vi sono anche alcune opere o edizioni di Giustino Fortunato, Ettore Ciccotti e Francesco Saverio Nitti. Solo quattrocento circa sono, invece, i titoli in comune125. Per quanto non del tutto completo, questo confronto consente di dedurre che il fondo “de Pilato” ha conservato materiale non presente neppure nella biblioteca che ha il diritto a ricevere una copia di ogni opera stampata sul territorio provinciale: quindi esso ha un valo- re relativo alla Basilicata notevole. In secondo luogo, è da precisare che questa parte della libreria “de Pilato” non com- prende quattrocentocinquanta libri, opuscoli e riviste che Sergio de Pilato sottrasse alla sua biblioteca privata per arricchire quella Provinciale126. Un confronto tra l’elenco di questa sin- golare donazione e il nostro catalogo attesta che la biblioteca privata di de Pilato non è una incompleta copia della Provinciale di quegli anni127. Ritorniamo a precisarlo poiché questo elemento non è affatto marginale nella nostra analisi in relazione al valore stesso del fondo che abbiamo schedato. Sergio de Pilato potreb- be avere un patrimonio librario omogeneo sulla storia regionale solo in quanto è stato diret- tore della prima Biblioteca Provinciale della Basilicata. E allora il nostro fondo non avrebbe tutto l’interesse che ha, almeno in relazione all’importanza dell’erudito potentino. La rac- colta sarebbe, per quanto omogenea, comunque casuale. Invece, dal riscontro appare chiaro che all’origine della sua composizione vi è la volontà del possessore, la scelta di avere quel libro e non un altro, l’interesse a leggere della sua regione e a creare un fondo significativo per ricostruirne la storia. Inoltre i doni degli autori di libri o di opuscoli, pure consistenti nella raccolta, furono motivati da un rapporto personale tra Sergio de Pilato e i suoi con- terranei o amici delle regioni vicine, non dalla sua istituzionale funzione di Direttore di una biblioteca pubblica (peraltro appena nascente e non molto ‘accreditata’) che egli rivestì per un lungo periodo.

38 Si spiegano poi facilmente come prestiti mai restituiti agli amici alcuni libri dedicati ad altri, pure nel fondo. Più difficilmente comprensibile è, invece, la presenza nella libreria dei de Pilato di alcuni libri del periodo fascista scritti per lo più da Luigi Emanuele Gianturco e da questi dedicati con nota manoscritta al nipote Franco. È difficile spiegarsi come arriva- rono al de Pilato o forse al cognato Biscione. In generale, nel fondo sono presenti numerose opere dei contemporanei lucani di Sergio de Pilato, i quali lasciarono un segno significativo del loro passaggio nella politica - non solo regionale - o negli studi locali. A cominciare da Giustino Fortunato, Ettore Ciccotti e Francesco Saverio Nitti, ma anche dal deputato Ascanio Branca (sono presenti nel fondo molti suoi discorsi parlamentari) e dal senatore Raffaele Ciasca, per finire a quanti si sono occupati dei diversi aspetti della regione, l’antropologo Giuseppe Bronzini, il geologo Giuseppe De Lorenzo; i fratelli Orazio e Federico Gavioli, quello botanico e questi medico; lo studioso Giuseppe Consoli Fiego; il demografo Paolo De Grazia; gli agronomi Luchino Franciosa e Gioacchino Viggiani; l’archeologo Concetto Valente ed altri. Nel fondo sono presenti anche opere di numerosi poeti, scrittori e studiosi minori luca- ni, o di quanti hanno un qualunque legame (nascita, interesse culturale, ecc.) con la Basilicata: tra queste, le opere di insigni viaggiatori, anche stranieri, che hanno fatto tappa nel meridione d’Italia, su cui peraltro Sergio de Pilato scrisse nel 1923 Viaggi e viaggiatori in Basilicata. Noterelle. Particolarmente importanti sono le opere di Norman Douglas, Old Calabria, e di Jean Louis Vaudoyer, Les délices d’Italie.

III. 5. Perché il fondo “Sergio de Pilato” è notevole L’importanza del fondo “de Pilato” è legata ad alcune sue caratteristiche che lo rendono notevole, seppure non preziosissimo. Innanzitutto il legame con la persona che raccolse queste opere. Sergio de Pilato fu un personaggio illustre a Potenza tra gli ultimi anni del secolo XIX e la prima metà del XX. Fu, inoltre, ottimo bibliotecario per la nascente Biblioteca Provinciale di Potenza, alla quale dedicò tempo ed energie con assoluta gratuità. I criteri ai quali ispirò la sua opera costante e solerte di Direttore per trent’anni indicano una conoscenza insolita della disciplina biblioteconomica, in tempi in cui essa, particolarmente in Italia, era ancora in erba128. Ma, oltre a questo, quei criteri mostrano una proprietà indiscutibile nel suo ruolo di guida dell’Istituzione, in particolare per la scelta degli acquisti e degli investimenti. Le sue segnalazioni alla Deputazione provinciale di fondi privati di illustri nostri conterranei o di altre significative raccolte (ad esempio la ricchissima collezione di circa duemilaquattrocen- to incunaboli, cinquecentine, secentine, settecentine e manoscritti provenienti dai conventi soppressi di Salandra, Avigliano, Laurenzana, S. Maria del Sepolcro in Potenza) erano sem- pre coerenti con il ruolo che la Biblioteca Provinciale doveva e poteva assumere nel conte- sto culturale non solo potentino. Insieme a questo, la precisione alla quale furono improntati i cataloghi ha segnato posi- tivamente e lungamente la più ricca istituzione bibliotecaria della Provincia di Potenza e forse dell’intera Basilicata.

39 Tutto questo riguarda anche il suo fondo privato, nella misura in cui può dire di lui che dovette raccogliere libri con una precisa intenzione: quella di creare una piccola biblioteca privata significativa per la storia della Basilicata, dei suoi rapporti con le regioni limitrofe, dell’intero Mezzogiorno d’Italia. A questo si aggiunga la motivazione portata da una singo- lare passione per quanto concerneva la sua terra. La seconda e più specifica caratteristica che rende interessante il fondo “Sergio de Pilato” è la natura dei singoli esemplari. Innanzitutto si tratta di molti opuscoli ormai davvero rari, e comunque esclusi dal prestito bibliotecario, pubblicati nella regione nella prima metà del nostro secolo. Alcuni di essi sono particolarmente preziosi, come gli scritti di Giustino Fortunato che non venivano quasi mai pubblicati in edizione commerciale e che, quando da sé non riusciva a reperire, Sergio de Pilato chiedeva direttamente all’amico. Inoltre quasi tutti presentano delle segnature manoscritte del possessore che, con la soli- ta sua precisione, annotava firma e data di possesso su ogni frontespizio e copertina. Questi elementi sono importanti per ricostruire la cronologia della raccolta, ma ancora più signifi- cativi se letti parallelamente a molte dediche d’autore. Insieme, essi ridisegnano la mappa ideale dei rapporti, la fitta rete dei legami che univano un importante punto di riferimento culturale della Potenza di quegli anni, Sergio de Pilato, a politici, storici e letterati suoi con- terranei. Una sorta di cappelletto ad un epistolario ideale tra uomini che condividevano una realtà di vita comune e una sola origine geografica, quella meridionale, ma si confrontavano anche da opposte angolature politiche. In questo ‘circolo intellettuale non costituito’ Sergio de Pilato assunse - come abbiamo evidenziato - una posizione sempre molto indipendente, secondo quanto ci raccontano i suoi scritti, il suo erede e la sua stessa storia129. Questa indicazione potrebbe inaugurare una ricerca inedita sui rapporti tra gli intellet- tuali a Potenza in quel periodo molto importante per la storia del Mezzogiorno, a cavaliere tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Nocevento. Negli anni che precedono il fascismo la “questione meridionale” fu al centro di importanti dibattiti istituzionali: allora anche attraverso queste relazioni personali si tesseva la storia del Mezzogiorno. Interessante è anche il periodo del ventennio fascista, che ancora potrebbe suggerire alcune piste di stu- dio, a livello locale, in riferimento alla classe intellettuale. La maggior parte degli opuscoli presenti nel fondo sono, infine, il prodotto tipografico di un’attività importantissima svolta dagli editori locali: una miriade di piccoli imprendito- ri che erano anche tipografi e librai, come i due editori potentini Garramone e Marchesiello. Essi raccolgono e rendono pubblici i testi più significativi per chi voglia ricostruire la storia della regione in quegli anni. Quasi tutto il commercio librario di Potenza dalla fine del seco- lo scorso130 passa attraverso la loro bottega di via Pretoria, la principale strada potentina che taglia in due l’intero centro storico della città. Un’analisi della storia della stampa in Basilicata131 che comprendesse il primo Novecento non potrebbe ignorare il materiale contenuto in questo fondo. Inoltre il rapporto privile- giato che Sergio de Pilato pare avesse con Garramone e Marchesiello è particolarmente indi- cativo dell’importanza che l’avvocato aveva nel capoluogo di quei tempi e del conto nel quale venivano tenuti i suoi suggerimenti e le sue opinioni. Evidentemente egli era uno dei pochissimi acquirenti di libri nella città e pubblicava egli stesso per i loro tipi. Ma una dedi-

40 ca su un’opera pubblicata da Marchesiello in quegli anni attesta un altro aspetto non irrile- vante di quella relazione: Sergio de Pilato ne fu «animatore e consigliere nel commercio librario»132. In definitiva, anche molti particolari legati a questi libri sono segno della sua personale statura di uomo e di intellettuale di provincia e ricordo della stima di alcuni concittadini, guadagnata con raro spirito di indipendenza. Egli fu in grado di conservare integri i suoi migliori rapporti personali anche in anni piuttosto delicati per la storia d’Italia, dei quali la sua biblioteca privata e la sua biografia sono, per la loro parte, significativa testimonianza.

41 Note

1 Si veda ALFREDO SERRAI, Guida alla biblioteconomia, Firenze, Sansoni, 19903. 2 Le vesti del ricordo. Atti del convegno di studi sulla politica e le tecniche di gestione delle fonti per la sto- ria locale in archivi, biblioteche e musei. Trento, Palazzo Geremia, 3-4 dicembre 1996, a cura di RODOLFO TAIANI, Trento, Comune di Trento, 1998. 3 Si veda LUIGI BLANCO, Storia locale, storia generale, microstoria: alcune riflessioni, in Le vesti del ricor- do, cit., p. 9-28. Si veda Materiali per la storia locale: il fondo Saponaro della Biblioteca provinciale di Foggia, introduzione e catalogo a cura di ANTONIO VENTURA, Foggia, Amministrazione provincia- le di Capitanata, 1984. 4 L’intera storiografia lucana non è ancora stata aggiornata dopo TOMMASO PEDÌO, Storia della storio- grafia lucana, Venosa, Osanna, 1984, Ristampa anastatica della prima ed. 1964. 5 Si veda MAURO GUERRINI, Archivio, biblioteca, museo: dialogo, compartecipazione e accesso integrato alle basi di dati locali, e pluribus unum, in Le vesti del ricordo, cit., p. 57-63. 6 VANNA SALVADORI, I fondi speciali nelle biblioteche lombarde, in Regione Lombardia. Settore cultura e informazione. Servizio Biblioteche e beni librari e documentari, I fondi speciali in biblioteca. Tutela, uso, valorizzazione. Atti del Convegno “Libri e documenti: salvaguardia, uso e valorizzazione dei “fondi speciali” nelle biblioteche”, a cura di LUIGI ROSCI, Milano, Editrice Bibliografica, 1986, p. 64-88. 7 Si vedano Aleph in Italia, “Biblioteche oggi”, n. 5, 1991, p. 641-642 e BARBARA BERGAMI, Aleph: uno strumento di lavoro a servizio del professionista dell’informazione, “Il Bibliotecario”, n. 33/34, luglio- dicembre 1992, p. 183-193. 8 MAURO GUERRINI, Dal passato al presente. La valorizzazione dei fondi librari antichi, “Biblioteche oggi”, n. 5, 1984, p. 85-88. 9 MAURIZIO BUONOCORE CACCIALUPI, I fondi speciali nelle biblioteche italiane, in Regione Lombardia. Settore cultura e informazione. Servizio Biblioteche e beni librari e documentari, in I fondi speciali in biblioteca, cit, p. 25-32. 10 “Una biblioteca che contenesse soltanto libri di attualità, eliminando i vecchi, sarebbe superficiale ed antieducativa; al contrario, una ricca di opere del passato, ma scarsamente aggiornata, sarebbe incompleta e servirebbe male anche la ristretta cerchia degli eruditi”, Materiali per la storia locale, cit., p. 14. 11 RINO PENSATO, Le fonti locali nelle biblioteche: ritorno al futuro?, in Le vesti del ricordo, cit., p. 65- 75, p. 73. 12 Data-limite per la definizione di antichità di un libro. 13 Si veda LUIGI BALSAMO, Conclusioni, in I fondi librari antichi delle biblioteche. Problemi e tecniche di valorizzazione, a cura di LUIGI BALSAMO e MAURIZIO FESTANTI, Firenze, Olschki editore, 1981, p. 245-262. 14 Vedi infra, III. 3 e, più in generale, sul tema, si veda ALFREDO SERRAI, Le dimensioni bibliografiche di una raccolta bibliotecaria, in I fondi librari antichi delle biblioteche, cit., p. 199-214. 15 LUIGI CROCETTI, Un patrimonio da difendere, in Regione Lombardia. Settore cultura e informazio- ne. Servizio Biblioteche e beni librari e documentari, I fondi speciali in biblioteca, cit., p. 17-24. La catalogazione è un’operazione scientifica vera e propria, in quanto fornisce una “conoscenza esatta e ragionata che qualcosa ha grazie allo studio, all’esperienza e all’osservazione” (Si veda Dizionario Zingarelli, Firenze, Zanichelli, 1984, voce “Scienza”). Riguardo alla base scientifica della

42 Biblioteconomia si rimanda a tutti i testi di Alfredo Serrai, la cui opera in questi anni ha puntato a fondare “una visione integrata della Bibliografia intesa come scienza degli indici e della Biblioteconomia quale sistema di mediazione triadica tra libri, cataloghi e utenti” (si veda ALFREDO SERRAI, Spiacevole, eppur necessaria, rettifica, “Il Bibliotecario”, n. 1, 1994, p. 183-187). 16 Si può leggere la proposta iniziale del progetto in ANTONINO DE FRANCESCO, Censimento per valo- rizzare il patrimonio librario antico, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Cronaca di Potenza, 28 feb- braio 1999. 17 Si veda ARCHIVIO COMUNALE DI POTENZA, Nomina giunta e sindaco, cat. I, classe 6, 83 b., c. 193- 194, Verbale del Consiglio Comunale di Potenza, 1° novembre 1872. 18 Ivi, c. 144-145, Deliberazione del Consiglio del 20 settembre 1887. 19 SERGIO DE PILATO, Ricordi e confessioni di vita giudiziaria, Potenza, Tip. Cappiello, 1945, p. 18. 20 PROVINCIA DI BASILICATA - COMUNE DI PALMIRA, Nuovo catasto (dalla C alla E). 21 GINO MENNUNI, Oppido. Cronaca dal 1806 al 1945 raccontata da Gino Mennuni, volume primo, a cura del Comune di Oppido Lucano, 1995, p. 130. 22 MINISTERO PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ED ARCHITETTONICI DELLA BASILICATA, Oppido Lucano/Pz - resti del castello medioevale. Vincolo monu- mentale - legge 1° giugno 1939 n. 1089. Relazione dell’arch. MICHELE SPAZIANTE, 18 maggio 1998. 23 MENNUNI, Oppido. Cronaca dal 1806 al 1945, cit. 24 Si veda PIERO BEVILACQUA, Breve storia dell’Italia meridionale dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli, 19972, p. 57. 25 DE PILATO, Ricordi e confessioni, cit., p. 7. 26 Ibidem. 27 Ivi, p. 5. 28 Ibidem. 29 Ivi, p. 13-15. 30 Ivi, p. 22. 31 Ivi, p. 23. 32 Ivi, p. 30. 33 Vedi infra, II, 7. 34 Questo il vero nome della porta di Potenza, cosiddetta perché caratterizzata da un ponte levatoio. 35 RAFFAELE GIURA LONGO, La Basilicata moderna e contemporanea, Napoli, Ed. del Sole, 1992, p. 173. 36 Il sud nella storia d’Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di ROSARIO VILLARI, Bari, Laterza, 1977. Comprende: ANTONIO GENOVESI, Il problema della terra, p. 3-11; GAETANO FILANGIERI, Città e campagna, p. 12-23; FERDINANDO GALIANI, Proposte per la Calabria dopo il terre- moto del 1873, p. 24-31; GIUSEPPE MARIA GALANTI, L’emigrazione, p. 32-37; ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL, La questione feudale nel 1799, p. 38-48; LUIGI BLANCH, La Borghesia meridio- nale agli inizi dell’Ottocento, p. 49-54; CARLO DE CESARE, Protezionismo industriale e sviluppo econo- mico negli stati italiani, p. 55-66; La Sicilia e lo stato unitario, p. 69-88; GIUSEPPE MASSARI, Il bri- gantaggio, p. 89-102; PASQUALE VILLARI, Il mezzogiorno e la questione sociale, p. 105-117; LEOPOLDO FRANCHETTI, Il governo e le influenze locali in Sicilia, p. 118-127; , Proprietari e con- tadini, p. 128-138; , La questione sociale in Italia, p. 139-160; GIUSTINO FORTUNATO, Il problema demaniale, p. 161-170; L’emigrazione e le classi dirigenti, p. 171-179; SIDNEY SONNINO, La crisi agraria, p. 183-198; ANTONIO DE VITI DE MARCO, Gli effetti del protezionismo, p. 199-206; GIUSEPPE DE VINCENZI, Salviamo la grande industria del vino, p. 207-212; LEOPOLDO FRANCHETTI, Africa e Mezzogiorno, p. 213-222; NAPOLEONE COLAJANNI, Le cause del movimento dei fasci italiani, p. 225-245; La questione siciliana, p. 246-269; GIUSTINO FORTUNATO, Le regioni, p.

43 270-290; ETTORE CICCOTTI, Il Mezzogiorno alla fine dell’Ottocento, p. 291-307; FRANCESCO SAVERIO NITTI, Il Mezzogiorno e lo sviluppo economico italiano, p. 311-329; L’avvenire industriale di Napoli, p. 330-342; ANTONIO DE VITI DE MARCO, Il Mezzogiorno “mercato coloniale”, p. 343-353; GIUSTINO FORTUNATO, La riforma tributaria, p. 354-370; MAGGIORINO FERRARIS, La “felice armo- nia”, p. 371-387; UMBERTO ZANOTTI BIANCO, La legge per la Basilicata, p. 388-402; FRANCESCO COLLETTI, L’emigrazione, p. 403-423; ANTONIO DE VITI DE MARCO, Il miraggio della Libia, p. 424- 428; NAPOLEONE COLAJANNI, Per la razza maledetta, p. 431-444; ANGELO GHISLERI, La “soluzione logica”, p. 445-451; ETTORE CICCOTTI, Il movimento socialista e il Mezzogiorno, p. 452-457; GAETANO SALVEMINI, Il federalismo, p. 458-475; Il sistema giolittiano, p. 476-479; Riforme parziali e riforme generali, p. 480-493; ARTURO LABRIOLA, Lo sciopero generale del 1904, p. 494-498; LUIGI STURZO, Il partito popolare e la questione meridionale, p. 501-518; GUIDO DORSO, La rivoluzione meridionale, p. 519-534; ANTONIO GRAMSCI, Il mezzogiorno e la rivoluzione socialista, p. 535-568; GIUSEPPE DI VITTORIO, Il fascismo contro i contadini, p. 571-594; Le bonifiche e gli interessi degli agrari, p. 595-600; ARRIGO SERPIERI, La bonifica integrale, p. 601-611; CARLO LEVI, Cristo si è fer- mato a Eboli, p. 612-624; GIORGIO AMENDOLA, Contro la istituzione della cassa per il Mezzogiorno, p. 633-646; PASQUALE SARACENO, L’industria del nord e la spesa pubblica nel Mezzogiorno, p. 647- 659; MANLIO ROSSI-DORIA, La riforma agraria, p. 660-680; EMILIO SERENI, Vecchio e nuovo nelle campagne, p. 681-711; Bilancio di dieci anni, p. 712-734; ANTONIO GIOLITTI, La questione meri- dionale e il socialismo in Italia, p. 735-754; FRANCESCO COLLETTI, L’emigrazione, in Il sud nella sto- ria d’Italia, cit., p. 410. 37 “La storia del Mezzogiorno è la storia della malaria”. 38 Nel 1921 il 52 per cento e nel 1931 il 46 per cento della popolazione regionale è ancora analfabe- ta. Questi dati e le citazioni relative sono tratti da ARTURO ARCOMANO, Scuola e istruzione durante il fascismo in Basilicata, in Campagne e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno, a cura dell’Istituto Alcide Cervi e della Regione Basilicata, Manduria, Lacaita editore, 1981, p. 337-362. 39 ETTORE CICCOTTI, Il movimento socialista e il Mezzogiorno, in Il sud nella storia d’Italia, cit. p. 454. 40 ID., Il Mezzogiorno alla fine dell’Ottocento, in Il sud nella storia d’Italia, cit. p. 297. 41 Si veda TOMMASO PEDÌO, La Basilicata negli ultimi cento anni, Venosa, Appia 2 Editrice, 1994, p. 70-75. 42 Si veda infra, II. 6. 2. 43 GIUSTINO FORTUNATO, Le regioni in Il sud nella storia d’Italia, cit. p. 280. 44 GIURA LONGO, La Basilicata moderna e contemporanea, cit., p. 180. 45 La parte del carteggio curata da MICHELE BISCIONE è apparsa a puntate su diversi numeri della rivi- sta “Trimestre”, Lanciano, Editrice R. Carabba, negli anni Settanta. 46 FRANCESCO SAVERIO NITTI, Il Mezzogiorno e lo sviluppo economico italiano in Il sud nella storia d’Italia, cit. p. 325. 47 Si veda PAOLA CORTI, Introduzione, in Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, a cura di Paola Corti, Torino, Einaudi, 1976. 48 UMBERTO ZANOTTI BIANCO, La Basilicata. Storia di una regione del Mezzogiorno dal 1861 ai primi decenni del 1900, Venosa, Edizioni Osanna, 1989, p. 42-43. 49 A Giustino Fortunato risale l’immagine delle “due Italie”, qui citata da ZANOTTI BIANCO, La Basilicata, cit., p. 44. 50 Ivi, p. 47. 51 Si veda PEDÌO, La Basilicata, cit. 52 Fondamentale riguardo alla Legge Zanardelli e all’inchiesta che la precedette è la pubblicazione cura- ta da PAOLA CORTI, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, cit. 53 PEDÌO, La Basilicata, cit., p. 76.

44 54 Fa parte del fondo De Pilato, ove si trova con il n° di inv. 1519. Qui è alla scheda n. 834. 55 ZANOTTI BIANCO, La Basilicata, cit., p. 104. 56 Intanto erano seguiti alla prima legge speciale per la Basilicata altri provvedimenti simili: per Napoli, 8 luglio 1904; per la Calabria, 25 giugno 1906; per le province meridionali e le Isole, 15 luglio 1906. 57 SERGIO DE PILATO, G. Zanardelli e la legge speciale per la Basilicata (Discorso tenuto per il cinquante- nario della Legge), Napoli, Istituto Meridionale di Cultura, Edizione “Quaderni lucani”, 1955. 58 Ivi p. 7. 59 Si veda GIURA LONGO, La Basilicata, cit., p. 233-234. 60 SERGIO DE PILATO, Per la trasformazione edilizia e civile di Potenza, Potenza, Stabilimento Tipografico “Fulgur”, 1938 - XVI, p. 9. 61 ZANOTTI BIANCO, La Basilicata, cit., p. 109. 62 Alcune opere di Zanotti-Bianco sono presenti nella libreria privata di Sergio De Pilato, corredate di dediche manoscritte che attestano un rapporto personale dell’autore con l’avvocato potentino. 63 PIETRO BORRARO, Sergio de Pilato e il suo contributo alla promozione della cultura in Lucania, estrat- to del fascicolo XXXI-XXXII della rivista “Studi Salentini”, Lecce, ITES, settembre-dicembre 1968, riedito integralmente in “Scuola Lucana. Rivista bimestrale di critica, di informazione e di orienta- mento scolastico e professionale”, Anno VI (1970), n. 3, p. 23-30. Qui si cita dall’edizione del 1968, p. 279. 64 FRANCESCO GALASSO, Potenza nei ricordi e nelle immagini, “Tribuna di Basilicata”, anno II (1983), n. 16, p. 9. 65 GIUSEPPE MONACO, Introduzione in SERGIO DE PILATO, Fondi, cose e figure di Basilicata, edizione a cura della Biblioteca Provinciale di Potenza per deliberazione dell’Amministrazione della Provincia di Potenza, 1986. 66 SERGIO DE PILATO, Pel venti settembre, Potenza, Tipografia Editrice Garramone e Marchesiello, 1897, Estratto dal n. 195 del “Lucano”, p. 13-14. 67 Ivi, p. 17. 68 La sua educazione religiosa di fanciullo gli era stata impartita dalla madre calvinista Ester Albarella D’Afflitto, la cui famiglia, essendosi schierata nel 1799 contro i Borboni, fu sottoposta a sorve- glianza nel 1848. Vincenzo, padre di Ester, fuggì da Napoli nel 1851, riparando a Genova in ambienti mazziniani. Qui si convertì al protestantesimo e fu espulso dalla città l’anno seguente (1852) per motivi politico-religiosi. Giunto a Torino, entrò in polemica con la locale chiesa valde- se, ma successivamente vi rientrò, finendo i suoi giorni a Lucca (1880), membro eminente della locale comunità valdese e consigliere di corte d’appello. A Torino sposò Charlotte Pen, probabil- mente svizzera, di lingua francese, ma forse di lontane origini inglesi, calvinista, personaggio noto di Napoli, probabilmente negli anni immediatamente successivi al 1848. Qui si rintraccia l’origine del calvinismo di famiglia della generazione dei de Pilato. Si veda la voce Albarella D’Afflitto Vincenzo in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1960, vol. 1, p. 163. Si veda pure la scheda n. 8 del catalogo che segue. 69 TOMMASO PEDÌO, Sergio de Pilato, “Archivio storico per la Calabria e la Lucania”, Roma, 1956, fasc. III, p. 371-383. Mancano, nella bibliografia di Pedìo, le diverse edizioni delle pubblicazioni di de Pilato. 70 PIETRO BORRARO, Sergio de Pilato e il suo contributo, cit. p. 281. 71 Si veda Archivio Comunale di Potenza, Registro del Personale del Consiglio comunale, cat. I, classe 6, 86 b, fasc. 1, c. 10 72 Si veda Ivi, Nomina del sindaco, cat. I, classe 6, 86 b, fasc. 5, c. 112, Processo Verbale di Deliberazione del Comune di Potenza, Sessione straordinaria del 16 febbraio 1899.

45 73 Si veda Ivi, Registro del Personale, cit., c. 17. 74 Si veda Ivi, Elezioni consiglieri comunali e provinciali, cat. I, classe 5, 82 b, foglio 4, Pubblicazione del risultato delle elezioni amministrative del 5 Luglio 1914 e notificazione degli eletti. 75 Si veda LUCIO TUFANO, La cultura delle classi medie in Basilicata, in Campagne e fascismo in Basilicata, cit., p. 115-132. 76 Ivi, p. 129. 77 SERGIO DE PILATO, Uomini e superuomini, Potenza, Tipografia Editrice Garramone e Marchesiello, 1901, p. 23-26. 78 Si veda PEDÌO, La Basilicata, cit. Si veda, in proposito, anche il saggio di MARIA PIA DI GIORGIO, Distribuzione politico-sociale dei sovversivi della provincia di Matera durante il fascismo, in Campagne e fascismo in Basilicata, cit., p. 133-142; la cui tesi di fondo è che in Basilicata non si affermò un vero e proprio movimento antifascista, ma si manifestarono “varie forme di insofferenza nei con- fronti del governo fascista”. Riguardo allo stesso periodo, ma in particolare a Potenza, utile anche il volumetto di MARIO RESTAINO, Mussolini potentino (e non solo), Anzi, 1995. 79 GIUSTINO FORTUNATO, Carteggio 1865-1911, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1978. Id., Carteggio 1912-1922, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1979. Id., Carteggio 1923-1926, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1981. Id., Carteggio 1927-1932, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1981. Con questo carteggio, si veda anche quello pubblicato da MICHELE BISCIONE, Lettere inedite di G. Fortunato a Sergio de Pilato, Estratto da “Trimestre”, anno IX, n. 1/2 (1976), Lanciano, Editrice Carabba. 80 FORTUNATO, Carteggio 1865-1911, cit., p. 362 (Lettera di Giustino Fortunato a Gaetano Salvemini del 16 novembre 1911). 81 Ivi, p. 355 (Lettera di Giustino Fortunato a Gaetano Salvemini del 10 novembre 1911). 82 Così scriveva Salvemini su “La Voce” del 1° aprile 1909. Qui si cita da GASPARE DE CARO, Gaetano Salvemini, Torino, UTET, 1970. 83 GIURA LONGO, La Basilicata moderna e contemporanea, cit., p. 180. 84 FORTUNATO, Carteggio 1912-1922, cit., p. 102 (Lettera di Giustino Fortunato a Sergio de Pilato da Gaudiano il 21 gennaio 1913). 85 Id., Carteggio 1912-1922, cit., p. 116 (Lettera di Giustino Fortunato a Sergio De Pilato da Roma il 19 maggio 1913). 86 Così si definisce Sergio De Pilato in LEONARDO SACCO, Provincia di confino. La Lucania nel ven- tennio fascista, Fasano, Schena editore, 1995, p. 28. D’altra parte Fortunato fu con Croce - secon- do il giudizio di Gramsci - tra i più efficienti e laborosi “reazionari” che ci fossero in Italia a quel tempo. 87 Si veda RAFFAELE GIURA LONGO, La Basilicata, cit., p. 247-249. 88 FORTUNATO, Carteggio 1912-1922, cit., p. 387-388 (Lettera di Giustino Fortunato a Sergio de Pilato da Napoli il 1 ottobre 1921). 89 Ibidem. 90 Lettere inedite di G. Fortunato a Sergio de Pilato, cit, p. 203 (Lettera da Napoli, il 19 febbraio 1924). 91 FORTUNATO, Carteggio 1923-1926, cit., p. 82 (Lettera di Giustino Fortunato a Sergio De Pilato da Napoli il 29 ottobre 1923). 92 Lettere inedite di G. Fortunato a Sergio de Pilato, cit., p. 203 (Lettera da Napoli, il 19 giugno 1925). 93 FORTUNATO, Carteggio 1923-1926, cit., p. 224 (Lettera di Giustino Fortunato a Sergio De Pilato da Napoli il 20 giugno [1926]). 94 Si veda LUIGI LUCCIONI, Frammenti di cronache e ricordi (Potenza 1939-1944), Galatina, Congedo, 1993, p. 17-19.

46 95 PEDÌO, La Basilicata, cit. p. 118-121. 96 LEONARDO SACCO, Provincia, cit., p. 253-254. 97 Da Gerardo Marchesiello e dal suo gruppo non provenivano, d’altra parte, che labili segni di oppo- sizione, come l’esposizione nella vetrina di un libro di Carlo Rosselli, tra l’altro non riconosciuto dagli squadroni. Perciò Tommaso Pedìo, rilevandone l’esiguità, accusandoli di isolamento e dicen- doli incapaci di formare una coscienza antifascista tra i giovani, li chiama antifascisti solo usando le virgolette: “Chi è vissuto a Potenza durante il fascismo li ricorda perfettamente: ogni pomeriggio, alla solita ora, in cinque, sei, sette, non più, sulla strada di San Rocco. Cosa dicevano tra loro que- sti uomini che non avvicinavano nessuno? Erano, notoriamente, gli “antifascisti” di Potenza. A sera si incontravano in un’antica libreria in Via Pretoria” (TOMMASO PEDÌO, La Basilicata, cit., p. 116). Altra breve testimonianza in proposito anche nel saggio di TUFANO, La cultura delle classi medie in Basilicata, cit., p. 125 o in PEDÌO, Storia della Basilicata raccontata ai giovani da Tommaso Pedìo, vol. II, p. 76-79. 98 Si veda SACCO, Provincia, cit., p. 104-105. 99 Si veda GIUSEPPE MONACO, Introduzione in SERGIO DE PILATO, Fondi, cose e figure di Basilicata, cit. 100 SERGIO DE PILATO, Per la trasformazione edilizia, cit., p. 14-16. 101 Ivi, p. 16-17. 102 Id., Trent’anni alla direzione della Biblioteca Provinciale di Potenza (1911-1941), Milano, Tipografia Antonio Cordani S. A., 1941-XIX, p. 2. 103 Ivi, p. 15. 104 Il 23 febbraio 1941. 105 DE PILATO, Trent’anni alla direzione, cit., p. 14. 106 Ettore Ciccotti contribuì alla stesura del regolamento della Biblioteca e del Museo Provinciale di Potenza, come attestano le carte del Fondo Prefettura conservate all’Archivio di Stato di Potenza, tra i verbali delle sedute della Deputazione provinciale, in particolare la relazione della Sessione straor- dinaria del 26 ottobre 1903. 107 GIUSEPPE MONACO, La Biblioteca Provinciale di Potenza, a cura dell’Amministrazione Provinciale di Potenza, Matera, BMG, 1980, p. 6-8. 108 “Restano da catalogare, schedare e collocare le opere e gli opuscoli dell’ex convento di Avigliano (circa 1000) e della collezione Consoli Fiego (oltre 200) pervenuti in Biblioteca in questi giorni. (…)”. (Dalla lettera n. 7330 datata 16 luglio 40 XVIII indirizzata al Preside della Provincia). Si veda anche la lettera A 52 datata 25 giugno 1940/XVIII, indirizzata alla Preg.ma Signora Emma Consoli Gerunda - Napoli: “A mezzo della ditta Ricter di Napoli ci sono pervenuti i libri ed i tre quadri con delicato e pietoso pensiero donati a questa Biblioteca in memoria del compianto vostro marito e degnissimo conterraneo GIUSEPPE CONSOLI FIEGO e già in precedenza avevamo ricevuto altresì nella severa ed elegante edizione le opere di lui, ripubblicate in copie non venali e che docu- mentano la larghezza e genialità della sua coltura, l’ingegno e l’animo di studioso che lo distinsero e rendono la sua memoria così viva e così profondo il rimpianto per la fine immatura. Nel ringra- ziare con animo grato del pregevolissimo dono vi assicuro che i libri saranno conservati con devoto amore e che i tre quadri saranno posti nelle migliori sale della Biblioteca. Con pari data ho infor- mato del dono anche l’Amm. Prov. di cui la Biblioteca è emanazione. Con ogni ossequio”. Nella citata lettera della stessa data al Preside della Provincia, infatti, De Pilato riferisce dell’avve- nuta donazione e precisa la natura dei quadri: “ritratto ad olio del defunto e due quadri del pari ad olio di soggetto lagonegrese da Lui stesso dipinti.” 109 SERGIO DE PILATO, Trent’anni alla direzione, cit., p. 8. 110 Antiche civiltà lucane. Atti del convegno di studi di archeologia, storia dell’arte e del folklore. Oppido Lucano: 5-8 aprile 1970, a cura di PIETRO BORRARO, Galatina, Congedo editore, 1975, p. 380.

47 111 SERGIO DE PILATO, Trent’anni alla direzione, cit. p. 5. Si veda infra, cap. III. 4. 112 GIUSEPPE MONACO, Introduzione, in SERGIO DE PILATO, Fondi, cose e figure di Basilicata, cit. 113 Egli, in qualità di Direttore de “La Tribuna”, quotidiano romano di estrazione nazionalista, ospitò gli articoli di Sergio de Pilato sulla edilizia potentina e sul piano regolatore, che dovettero dare qual- che noia ai gerarchi locali. I due erano amici di gioventù: il padre di Roberto Forges Davanzati venne a Potenza quale direttore del Banco d’Italia e vi rimase con la famiglia molti di anni. 114 Si veda supra, II. 6.1. 115 Lettera di Michele Biscione a Eugenio Imbriani del 4 dicembre 1993, conservata nell’archivio amministrativo del Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche dell’Università degli Studi della Basilicata. 116 Verbale del Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche dell’Università degli Studi della Basilicata del 9 dicembre 1993. 117 Verbale n. 5 del Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche dell’Università degli Studi della Basilicata del 9/4/94. 118 Il fondo comprende 1178 opere tra le quali figurano riviste, estratti, opuscoli, articoli di giornale, per un totale di 1162 titoli numerati dal 1175 al 2337. Il prezzo attribuito ai singoli scritti è stato determinato sulla base dei seguenti criteri: - opere fino a 80 pagine ………………………… £ 1.000; - opere fino a 200 pagine del XX sec… ………… £ 5.000/8.000; - opere fino a 200 pagine del XIX sec. ………….. £ 10.000; - opere oltre 200 pagine del XX sec. ……………. £ 10.000; - opere oltre 200 pagine del XIX sec. …………… £ 15.000. 119 1140 dall’elenco dei Biscione, 1162 dall’inventario del Dipartimento: queste discordanze sono ovviamente dovute al computo degli esemplari in diverse fasi della sua storia e in diverse modalità, come si è sopra accennato. 120 MARIA ANTONIETTA DE CRISTOFARO, Il Fondo “De Pilato” nel Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell’Università degli Studi della Basilicata, “Bollettino storico della Basilicata”, a cura della Deputazione di Storia Patria della Lucania, Venosa, Ed. Osanna, Anno XIV (1998), n. 14, p. 179-188. 121 TOMMASO PEDÌO, Saggio bibliografico sulla Basilicata (1700-1870). Dalle origini del Risorgimento alla represione del brigantaggio, Potenza, Dizionario dei Patrioti lucani, 1961. Ristampa anastatica: ID., La Basilicata nel Risogimento politico italiano (1700-1870). Saggio di un dizionario bio-biblio- grafico, Bologna, Arnaldo Forni ed. 122 “A colmare tale lacuna si accinse Sergio De Pilato il quale […], nel 1914, sotto la guida di Giustino Fortunato, compilò il primo vasto ed organico lavoro bibliografico sulla regione rac- cogliendo, in ordine alfabetico per autore, gli scritti editi ed inediti che interessavano la storia della Basilicata ed i personaggi nati o vissuti nei paesi lucani, ricavandoli dalle opere del Gattini, le cui schede corrispondevano, in linea di massima, a quelle costituenti il fondo Amodio dedi- cato alla Basilicata esistente presso la Biblioteca Nazionale di Napoli”. PEDÌO, Saggio bibliogra- fico, cit., p. 13. 123 “Non riuscirono ad aggiornare il Saggio del de Pilato le bibliografie che si venivano pubblican- do…” Ivi, cit., p. 14, nota 1. 124 SERGIO DE PILATO, Potenza, Ed. Garramone, 1914. 125 Da questo computo possono essere state escluse le opere che, per errore manuale, non sono state correttamente inserite in ordine alfabetico nel catalogo della Biblioteca Provinciale. 126 Si veda il resoconto manoscritto del 1915 alla Deputazione Provinciale sull’andamento della biblio- teca, conservato nelle carte dell’archivio amministrativo della Biblioteca Provinciale di Potenza, in

48 forma di minuta in due versioni, plico AT 1 (varie 1915). Alla relazione segue l’elenco delle opere donate dal Direttore. 127 Si veda anche l’opuscolo Trent’anni alla direzione della Biblioteca Provinciale di Potenza, cit. 128 L’analfabetismo era ancora molto diffuso nei primi anni del secolo, in particolare nel Mezzogiorno: l’assenza di biblioteche pubbliche era legata al deficit di domanda, oltre che alla mancanza genera- le di sensibilità rispetto al ruolo delle biblioteche e delle professionalità ad esse legate. Di questi temi si comincia a parlare solo nel primo decennio del secolo, riprendendo in Italia le intuizioni di Antonio Panizzi, un italiano che fu Principal Librarian alla British Library nel XIX secolo, e dopo l’esperienza delle prime biblioteche popolari. Le figure dei bibliotecari erano indefinite, le cariche di direzione legate a vaghi principi di merito, non a precise norme di valutazione delle conoscenze. La stessa biblioteconomia era ancora in fieri. Sarebbe stato interessante scoprire una ‘sezione di biblioteconomia’ nell’intera biblioteca De Pilato: ma, almeno nella parte da noi studiata e cataloga- ta, non ve n’è traccia. 129 Di veri e propri scambi di doni librari tra Sergio De Pilato e altri scrittori meridionali non manca- no testimonianze nelle dediche manoscritte sempre citate nel catalogo a stampa che segue. Una loro analisi fornirebbe idee più precise riguardo alla confidenza di questi rapporti. 130 La ditta Raffaele Marchesiello fu fondata nel 1890, ma già è attestata la società con Garramone nel 1892 con sede della casa editrice-tipografica in Piazza Sedile n. 6 131 Si veda MAURIZIO RESTIVO, Origine e sviluppo della Stampa in Basilicata, Manduria, Lacaita, 1993. 132 Così recita la dedica manoscritta dell’editore: “all’Avvocato Sergio De Pilato nostro Maestro, ani- matore e consigliere nel commercio librario; offriamo, sempre riconoscenti Potenza 6 Dicembre 1922 Gerardo Marchesiello” (nel catalogo al n. di inventario FDP 1916, scheda 784, riprodotta anche in copertina).

49

IV. Bibliografia di riferimento

IV. 1. Per lo studio dei fondi speciali e locali

ANNA BANCHIERI, Quando il catalogo è in linea. Considerazioni introduttive sugli opac (on line public access catalogs), “Biblioteche oggi”, XIII, 1995, n. 1, p. 54-63. FRANCESCO BARBERI, Biblioteche private, “Notizie AIB”, II, 1956, n. 1, p. 6-12; poi con il titolo Librerie private in ID., Biblioteche in Italia. Saggi e conversazioni di Francesco Barberi, Firenze, Giunta regionale toscana, La Nuova Italia editrice, 1981, p. 7-11. LILIANA BERNARDIS - ALESSANDRA BEZZI, Servizi in rete di ateneo. L’esperienza di collabora- zione e integrazione fra alcuni sistemi bibliotecari universitari che hanno adottato il software Aleph, “Biblioteche oggi”, XII, 1994, n. 9, p. 36-44. BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA, I fondi, le procedure, le storie: raccolta di studi della Biblioteca, Roma, 1993. Fondi librari antichi delle Biblioteche. Problemi e tecniche di valorizzazione, a cura di Luigi Balsamo e Maurizio Festanti, Firenze, Olschki, 1981. I fondi speciali delle biblioteche lombarde. Milano e provincia., a cura dell’Istituto lombardo per la Storia della resistenza e dell’età contemporanea, Milano, Editrice Bibliografica, 1995. LUIGI FORENZA, Un impegno per lo sviluppo. Biblioteche pubbliche e società in Basilicata, “Biblioteche oggi”, III, 1985, n. 5/6, p. 65-71. MAURO GUERRINI, Dal passato al presente. La valorizzazione dei fondi librari antichi, “Biblioteche oggi”, II, 1984, n. 5, p. 85-88. MAURO GUERRINI, Recensioni e segnalazioni, “Bollettino AIB. Rivista italiana di biblioteco- nomia e scienze dell’informazione”, XXXVII, 1997, n. 4, p. 526-528. PIERO INNOCENTI, Segnatura, “Biblioteche oggi”, II, 1994, n. 10, p. 76-77. CARMELA LAPADULA, I libri di Giustino Fortunato conservati nella Biblioteca comunale di Rionero in Vulture, “Culture del testo”, 1996, n. 4, p. 51-65. Materiali per la storia locale: il fondo Saponaro della Biblioteca provinciale di Foggia, introdu- zione e catalogo a cura di Antonio Ventura, Foggia, Amministrazione provinciale di Capitanata, 1984. RENATO NISTICÒ, Studio ed indicizzazione delle dediche librarie. L’approccio ad un elemento importante del paratesto nell’ottica professionale del bibliotecario, “Biblioteche oggi”, XVI, 1998, n. 2, p. 18-25. ALFREDO PAPALE, Storia locale e ricerca scolastica. Un ruolo e una prospettiva per la biblioteca pubblica, “Biblioteche oggi”, II, 1984, n. 1, p. 49-61. RINO PENSATO, Biblioteche e memoria della città. Il caso esemplare di Monaco di Baviera, “Biblioteche oggi”, XIV, 1996, n. 9, p. 18-25. REGIONE LOMBARDIA. SETTORE CULTURA E INFORMAZIONE. SERVIZIO BIBLIOTECHE E BENI LIBRARI, I fondi speciali in biblioteca. Tutela, uso, valorizzazione. Atti del Convegno “Libri e

51 documenti: salvaguardia, uso e valorizzazione dei “fondi speciali” nelle biblioteche”, a cura di Luigi Rosci, Milano, Editrice Bibliografica, 1986. CARLO REVELLI, Opac e utenti: un catalogo davvero amichevole? Luci e ombre nelle valutazio- ni sulla funzionalità dell’On Line Public (Patron) Access Catalogue, “Biblioteche oggi”, XII, 1994, n. 3, p. 36-41. ALFREDO SERRAI, Spiacevole, eppur necessaria, rettifica, “Il Bibliotecario”, 1994, n. 1, p. 183- 187. Le vesti del ricordo. Atti del convegno di studi sulla politica e le tecniche di gestione delle fonti per la storia locale in archivi, biblioteche e musei. Trento, Palazzo Geremia, 3-4 dicembre 1996, a cura di Rodolfo Taiani, Trento, Comune di Trento, 1998. GIULIA VISINTIN, Recensioni e segnalazioni, “Bollettino AIB. Rivista italiana di bibliotecono- mia e scienze dell’informazione”, vol. XXXVII, 1997, n. 2, p. 242-245. DOMENICO URGESI, Recensioni e segnalazioni, “Bollettino AIB. Rivista italiana di bibliote- conomia e scienze dell’informazione”, vol. XXXVIII, 1998, n. 3, p. 392-393.

IV. 2. Per ricostruire la storia della Basilicata tra fine ‘800 e inizio ‘900

PIERO BEVILACQUA, Breve storia dell’Italia meridionale dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli editore, 1997. MICHELE BISCIONE, La filosofia politica del Novecento in Italia. Saggi e discussioni, Roma, Bonacci editore, 1981. Campagne e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno, a cura dell’Istituto Alcide Cervi, Manduria, Lacaita editore, 1981. GASPARE DE CARO, Gaetano Salvemini, Torino, UTET, 1970. SERGIO DE PILATO, G. Zanardelli e la legge speciale per la Basilicata (Discorso tenuto per il cin- quantenario della Legge), Napoli, Istituto Meridionale di Cultura, Edizione “Quaderni lucani”, 1955. SERGIO DE PILATO, Per la trasformazione edilizia e civile di Potenza, Potenza, Stabilimento Tipografico “Fulgur”, 1938 - XVI. GIUSTINO FORTUNATO - ALBERTO JACOVIELLO, Nel regime fascista, Rionero in Vulture, Calice editori, 1996. GIUSTINO FORTUNATO, Carteggio 1865-1911, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1978. GIUSTINO FORTUNATO, Carteggio 1912-1922, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1979. GIUSTINO FORTUNATO, Carteggio 1923-1926, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1981. GIUSTINO FORTUNATO, Carteggio 1927-1932, a cura di Emilio Gentile, Bari, Laterza, 1981. RAFFAELE GIURA LONGO, La Basilicata moderna e contemporanea, Napoli, Edizioni del Sole, 1992. Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, a cura di Paola Corti, Torino, Einaudi, 1976. Lettere inedite di G. Fortunato a Sergio de Pilato, Estratto da “Trimestre”, anno IX, 1976, n. 1/2, Lanciano, Editrice Carabba.

52 GINO MENNUNI, Oppido. Cronaca dal 1806 al 1945 raccontata da Gino Mennuni, vol. I, a cura del Comune di Oppido Lucano, [s.l.], 1995, p. 130. PEPPINO ORTOLEVA - MARCO REVELLI, Storia dell’età contemporanea. Dalla seconda rivolu- zione industriale ai giorni nostri, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1993. MARIO RESTAINO, Mussolini potentino (e non solo), Anzi (Potenza), 1995. La rovina di una provincia e la politica italiana di governo. Interpellanza sulle condizioni della Basilicata del Deputato Ettore Ciccotti svolta alla Camera dei deputati nella tornata del 28 aprile 1902 con le risposte degli onorevoli Giolitti, ministro dell’interno, e Carcano, ministro delle finanze, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1902. TOMMASO PEDÌO, La Basilicata negli ultimi cento anni, Venosa, Appia 2 Editrice, 1994 TOMMASO PEDÌO, Politica e società a Potenza dal decennio francese alla prima guerra mondia- le, in Il Palazzo del governo di Potenza, Venosa, 1996, p. 59-109. TOMMASO PEDÌO, Saggio bibliografico sulla Basilicata (1700-1870). Dalle origini del Risorgimento alla repressione del brigantaggio, Potenza, Dizionario dei Patrioti lucani, 1961. Ristampa anastatica La Basilicata nel Risogimento politico italiano (1700-1870). Saggio di un dizionario bio-bibliografico, Bologna, Arnaldo Forni. TOMMASO PEDÌO, Storia della Basilicata raccontata ai giovani, Venosa, Appia 2, 1997. LEONARDO SACCO, Provincia di confino: la Lucania nel ventennio fascista, Fasano, Schena editore, 1995. CARMELINA SILEO, L’autonomismo della Lega Nord e la memoria dell’Italia unita nella stampa quotidiana degli ultimi anni: un’analisi testuale. Tesi di laurea in Psicologia del linguaggio e delle comunicazioni, Relatrice Prof. Giovanna Petrillo, Napoli, Facoltà di sociologia, anno accademico 1997-98, p. 125-136. Il sud nella storia d’Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di Rosario Villari, Bari, Laterza, 1977. UMBERTO ZANOTTI BIANCO, La Basilicata: storia di una regione del Mezzogiorno dal 1861 ai primi decenni del 1900, Venosa, Osanna, 1989.

IV. 3. Per ricostruire la biografia di Sergio de Pilato, oltre i documenti dell’Archivio di Stato, dell’Archivio comunale e dell’Archivio della Biblioteca Provinciale di Potenza:

FRANCO BARBERI, Schede di un bibliotecario (1933-1975), prefazione di Diego Maltese, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1984, p. 27. PIETRO BORRARO, Sergio de Pilato e il suo contributo alla promozione della cultura in Lucania, “Studi Salentini”, n. 31-32, 1968, poi in “Scuola Lucana. Rivista bimestrale di critica, di informazione e di orientamento scolastico e professionale”, VI, 1970, n. 3, p. 23-30. GIUSEPPE BRONZINI, Sergio de Pilato, Potenza, Società Editrice Giornale di Basilicata, 1924. GIUSEPPE BRONZINI, L’Italia e gli italiani di oggi, a cura di Ernesto Codignola, Genova, Il Nuovo Mondo, 1947.

53 MARIA ANTONIETTA DE CRISTOFARO, Il Fondo “de Pilato” nel Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell’Università degli Studi della Basilicata, “Bollettino storico della Basilicata”, XIV, 1998, n. 14, p. 179-188. SERGIO DE PILATO, Ricordi e confessioni di vita giudiziaria, Potenza, Tip. Cappiello, 1945. SERGIO DE PILATO, Trent’anni alla direzione della Biblioteca Provinciale di Potenza (1911- 1941), Milano, Cordari, 1941. GABRIELE DE ROSA, Introduzione a “La Basilicata nel mondo. Rivista regionale illustrata”, 1924-27, (ristampa anastatica) Matera, Editrice BMG, 1984, 4 vol.: 1, p. XI-XII. FRANCESCO GALASSO, Potenza nei ricordi e nelle immagini, “Tribuna di Basilicata”, II, 1983, n. 16. GIOVANNI LAZZARI, Il fascismo e le biblioteche, “Biblioteche oggi”, IX, 1991, n. 3, p. 341- 358. GIUSEPPE MONACO, La Biblioteca Provinciale di Potenza, Matera, BMG, 1980. GIUSEPPE MONACO, Sergio de Pilato, “Bollettino storico della Basilicata”, VII, 1991, n. 7, p. 257-269. ELIO MORLINO, Sergio de Pilato, in ELIO MORLINO -LUIGI GUGLIELMUCCI, Luoghi e uomi- ni lucani, Napoli, Società di cultura per la Lucania, 1967, p. 15-18. La morte di Sergio de Pilato, “Aspetti letterari. Lucania d’oggi”, XVI, 1956, 3, pp. 42-46. TOMMASO PEDÌO, Sergio de Pilato, “Archivio storico per la Calabria e la Lucania”, 1956, 3, p. 371-383. TOMMASO PEDÌO, Storia della storiografia lucana, Venosa, Osanna, 1984, p. 138-139 (ristampa anastatica del 1964). NICCOLÒ SIGILLINO, Un valoroso divulgatore della Basilicata intellettuale. Sergio de Pilato, “La Basilicata nel mondo”, II, 1925, n. 3, p. 186-188.

IV. 4. Per la catalogazione

BARBARA BERGAMI, Aleph: uno strumento di lavoro a servizio del professionista dell’informa- zione, “Il Bibliotecario”, 1992, n. 33/34, p. 183-193. CENTRO NAZIONALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E PER LE INFOR- MAZIONI BIBLIOGRAFICHE, Soggettario per i Cataloghi delle Biblioteche Italiane, a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze, Stamperia “Il Cenacolo”, 1987, (ristam- pa anastatica, Roma, ICCU, 1956). LUIGI CROCETTI - ROSSELLA DINI, ISBD (M). Introduzione ed esercizi, Milano, Editrice Bibliografica, 1995. PAOLA FERRO - ANNARITA ZANOBI, Esercizi di soggettazione e classificazione. Due tecniche di indicizzazione a confronto, Milano, Editrice Bibliografica, 1994. INTERNATIONAL FEDERATION OF LIBRARY ASSOCIATIONS AND ISTITUTIONS, ISBD (M): International Standard Bibliographic Description for Monographic Publications, 1st stan- dard edition revised, Edizione italiana a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo

54 Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche, Roma, ICCU, 1983. INTERNATIONAL FEDERATION OF LIBRARY ASSOCIATIONS AND ISTITUTIONS, ISBD (M): International Standard Bibliographic Description for Monographic Publications, revised edi- tion, Edizione italiana a cura di Rossella Dini, Roma, Associazione Italiane Biblioteche, 1996, copyr. 1988. INTERNATIONAL FEDERATION OF LIBRARY ASSOCIATIONS AND ISTITUTIONS, ISBD (A): International Standard Bibliographic Description for Older Monographic Publications (Antiquarian) raccomandata dal Working Group on the International Standard Bibliographic Description for Older Monographic Publications (Antiquarian), Edizione italiana a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazio- ni bibliografiche , Roma, ICCU, 1984. INTERNATIONAL FEDERATION OF LIBRARY ASSOCIATIONS AND ISTITUTIONS, UNIVERSAL BIBLIOGRAPHIC CONTROL AND INTERNATIONAL MARC PROGRAMME, DEUTSCHE BIBLIOTHEK FRANKFURT AM MAIN, UNIMARC manual. Bibliographic Format, 2nd edition, München- New Providence- London- Paris, K. G. Saur, 1994. MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, Regole Italiane di Catalogazione per autori, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane e per le informa- zioni bibliografiche, 1979 (ristampa 1982). ALFREDO SERRAI, Biblioteche e bibliografia. Vademecum disciplinare e professionale, a cura di Marco Menato, Roma, Bulzoni editore, 1994. ALFREDO SERRAI, Guida alla biblioteconomia, Firenze, Sansoni editore, 1990.

55

V. Catalogo del fondo De Pilato

V. 1. Avvertenze Il corpo della scheda è composto dall’intestazione principale, dalla descrizione (struttu- rata secondo lo schema ISBD, International Standard Bibliographic Description) e da un trac- ciato in cui sono riportati i soggetti (numerati con numeri arabi) e le intestazioni seconda- rie (numerate con numeri romani). Seguono le note relative all’esemplare, precedute dalla segnatura (in grassetto) che cor- risponde alla sigla FDP (Fondo De Pilato) e al numero di inventario. Le schede del catalogo sono disposte in ordine alfabetico per autore e titolo con l’avver- tenza che - come pure negli indici - i simboli non alfabetici, gli spazi e i numeri precedono le lettere dell’alfabeto. Le schede sono numerate progressivamente in alto a sinistra. Questa numerazione ha ini- zio sulla prima scheda del catalogo librario, procede nel catalogo delle riviste e termina con l’ultima scheda dei fogli non rilegati. Pertanto il numero progressivo delle schede è seguito dalla lettera “r”, se si tratta di un numero di una rivista, e dalla lettera “f” se si tratta di un foglio sciolto. Ovviamente anche gli indici segnalano riviste e fogli facendo seguire il nume- ro della scheda rispettivamente dalle lettere “r” ed “f”. Le descrizioni in parentesi quadre segnalano in genere degli estratti o, comunque, esem- plari mancanti di frontespizio: le informazioni bibliografiche che, secondo lo Standard, si traggono dal frontespizio, in questi casi, sono state tratte dalla copertina. Lo Standard ISBD non prevede una specifica punteggiatura per un campo, pure presen- te in formato UNIMARC: l’indirizzo del tipografo. Poiché ritenuta utile, questa informa- zione è stata anch’essa inserita nelle schede, ma in parentesi quadre, come lo Standard pre- vede che si faccia con le informazioni aggiunte dal catalogatore.

Le indicazioni di editore sono estremamente ambigue nelle pubblicazioni di fine ‘800 e inizio ‘900: la funzione dell’editore era legata e confusa con quella del tipografo perché, in genere, chi stampava, promuoveva anche l’opera. Per questo nell’indice per editori com- paiono i nomi legati al lavoro di stampa (tipografia, litografia, cooperativa o società tipo- grafica, stamperia, ecc.) o gli aggettivi derivati. Sono, perciò, stati ritenuti editori coloro il cui nome è dichiarato sul frontespizio. Negli indici, inoltre, si sono conservate le diverse denominazioni riferite ad uno stesso editore o tipografo solo nei casi in cui esse sono significative di diverse fasi della vita delle loro aziende (passaggi da tipografia a casa editrice, da ditta individuale a società ecc.). In caso contrario al nome più completo si è intestato il rimando alle schede.

57 V. 2. Catalogo dei libri 204 p. ; 25 cm L. 12 In Taranto 1 - A proposito dello scandalo alle Assise di L. 15 Potenza. - [s. l.], [s. d.] (Bari : Tip. Edit. Fuori Taranto Gius. Laterza & Figli) Sulla cop.: “Contributo allo studio delle tra- 12 p. ; 30 cm dizioni popolari”. Estratto dalla Rassegna Giuridica di Bari Dedica: “Alla cara memoria di mio zio Anno I, fasc. 15 Giuseppe Cassano”, p. 5 Le informazioni sull’editore sulla quarta di Premessa, p. 7-8 cop. Pubblicazioni consultate, p. 9 1. Processo di Gioia del Colle Indice, p. 205 Errata corrige, p. [209] FDP 1651 1. Folklore - Taranto Sulla cop. dedica manoscritta: “Al giovane e simpatico avvocato Sig. Sergio De Pilato che, FDP 1358 iniziando la sua carriera, è già pervenuto là Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut. dove altri finiscono. che all’eleganza del dire con inchiostro rosso: “omaggio all’avv. Sergio congiunge mirabilmente la forza dell’argomen- De Pilato Potenza C. Acquaviva 1 II 32 X” e tare. che con la sua squisita affabilità e cortesia un biglietto da visita dell’aut. incollato con si rende oltremodo amabile. a testimonianza di scritta stampata: “Dott. Cosimo Acquaviva affetto ed amicizia ed a ricordanza della lotta Ispettore nelle Ferrovie dello Stato via Gius. pugnata insieme nella celebre causa di Gioia Massari, 23 Taranto” e con nota manoscritta: del Colle. L’amico Giuseppe Suppa”. “Con cordiali ossequi; e con preghiera di cor- Altro esemplare, con dedica sulla cop.: “Al tese ricambio col suo pregevole lavoro carissimo amico Sig. Gerardo De Pilato/ per ‘Fondi, cose e figure di Basilicata’ oppure - omaggio/ Giuseppe Suppa”. non potendo - con ‘Costumanze - Vita e pre- giudizi del popolo potentino’ del Riviello. - Grazie in anticipazione =1=2.32” 2 - L’acqua minerale naturale della fonte Gaudianello in frazione Monticchio di Rionero in Vulture. - Potenza : Consorzio 4 - Addonizio, Francesco agrario Provinciale di Potenza (Cava dei La leggenda di Sant’Alessio nella letteratura e Tirreni : Ditta Emilio di Mauro, 1950) nell’arte / Sac. Dott. Francesco Addonizio. - 22 p. ill. ; 23 cm. Napoli : P. Leone editore, 1930 (Napoli 1. Acque minerali - Monticchio [Vico Neve a Materdei, 3] : Tip. Carmine Di Domenico) FDP 1594 106 p. ; 19 cm All’interno un foglio sciolto di pubblicità di L. 6 17x24 cm. Sulla cop.: “(saggio critico)” L’editore sulla cop. Dedica, p. 3 3 - Acquaviva, Cosimo Indice, p. 5 Taranto... tarantina / Cosimo Acquaviva. - Errata corrige, p. [108] Taranto : Salvatore Mazzolino editore- 1. Leggenda di S. Alessio libraio, 1931 (Taranto : Stabilimento tipo- grafico arcivescovile)

58 FDP 1961 L. 200 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1. Potenza - Dialetti re e data: “Sergio de Pilato, Napoli ott. 930, I. Stolfi, Giulio VIII”. II. Corrado, Gerardo

FDP 1899 5 - Afan De Rivera, Carlo Sul front. Dedica manoscritta dell’aut.: “Con Tavole di riduzione dei pesi e delle misure l’espressione della mia profonda stima delle Due Sicilie in quelli statuiti dalla legge all’Avv. Comm. Sergio De Pilato. Mario de’ 6 aprile del 1840 : Esse formano parte Albano Estate 1955”. integrante della seconda edizione dell’opera dell’aut. intitolata: Della restituzione del nostro sistema di misure, pesi e monete alla 8 - Albarella D’Afflitto, Vincenzo sua antica perfezione / del commendatore Gli ultimi Borboni al cospetto dell’attuale Carlo Afan De Rivera. - Napoli (Strada libertà d’Italia : Risposta alle lettere napoleta- Trinità maggiore n 26) : Dalla Stamperia e ne pubblicate da Pietro C. Ulloa / per l’Avv. cartiere del Fibreno, 1840 Vincenzo Albarella d’Afflitto. - Bari : Dalla 679 p. ; 21 cm Tipografia Nazionale di V. de Ninno, 1865 Indice delle materie, p. 677-679 168, 34 p. ; 23 cm 1. Italia meridionale - Storia - Fonti Dedica: “Alla memoria di mio avo Vincenzo 2. Pesi e misure - Italia meridionale mio pro-zio Giuseppe e mio padre Giambattista tutti dal 1799 al 1859 vittime FDP 2063 dei Borboni di Napoli queste pagine consa- cro Nota. Nel 1799 Vincenzo esiliato e Giuseppe condannato a morte. Giambattista 6 - Albano, Gaetano perseguitato nel 1821, emigrato dal 1851 al Lucia la socialista : Componimento tragico 1860”. Melodramma in 6 atti / di Gaetano Albano. Documenti, p. 1-34 - Potenza : Tipografia Cooperativa Lucani, Parte prima. I Borboni di Napoli, p. 7-37 1902 Parte seconda. Il plebiscito del 21 ottobre 32 p. ; 22 cm 1860, p. 38-114 Elenco dei personaggi, sul verso del front. Parte terza. Il governo italiano, p. 115-168 Dedica: “Al cittadino Enrico Ferri deputato Conclusione, p. 169-175 al Parlamento nazionale”, p. 3 1. Napoli - Storia - 18.-19. sec. Argomento sommario, p. 4. FDP 2215 (Mutilo della cop.) FDP 2015 (Mutilo della cop.) 9 - Alberi, Girolamo Del nescibile libro uno / di Girolamo Alberj. 7 - Albano, Mario - Firenze : Presso Leonardo Ciardetti, 1824 La bèrtela : Poesie potentine / Mario Albano 124 p. ; 23 cm ; Presentazione di Giulio Stolfi. Disegni di Indice, p. 123-124 Gerardo Corrado. - Potenza) : Tipografia 1. Scienza - Filosofia Olita (1955) 30 p. ; 24 cm FDP 2184c

59 10 - Albini, Decio 1. Napoli - Economia La Lucania e Garibaldi nella Rivoluzione del 2. Regno di Napoli - Descrizioni e viaggi 1860 : Comunicazione al VII Congresso 3. Molise - Descrizioni e viaggi della Società Nazionale per la Storia del 4. Salerno - Descrizioni e viaggi Risorgimento (Napoli - Novembre 1912) / 5. Milton John, “Il Paradiso perduto” - Fonti Comm. Dott. Decio Albini - Roma : Tipografia delle Mantellate, 1912 FDP 1237 56 p.; 25 cm Sul front. dell’appendice nota manoscritta 1. Basilicata - Storia - 1860 appena leggibile: “Edizione a parte Napoli Pe’ Tipi di Nunzio Pana 1832” FDP 2292 (Mutilo della quarta di cop.) Sulla cop. timbro: “Dono del Lucano”.

12 - Alfredo, Franco 11 - Album scientifico artistico letterario : Risposta del ministro evangelico Franco Napoli. - : Borel e Bompard, [1843?] Alfredo al Rev. Mons. Tomaso Trussoni arci- 538 p. ; 16 cm vescovo di Cosenza : “Le infiltrazioni prote- Napoli e le sue province. Della costituzione stanti” / Franco Alfredo. - Cosenza : Tipi de fisica delle provincie di Napoli e terra di lavo- “Il giornale di Calabria”, 1930 - Anno VIII ro, p. 1-95 30 p. ; 22 cm La provincia di Molise descritta e dipinta, p. 1. Protestantesimo 97-119 2. Trussoni Tommaso - Opere Catello Parisi, Una gita a Sorrento per Vico, meta ed il piano, p. 121-155 FDP 1307 Il crocifisso del Berliario, p. 157-164 Sulla quarta di cop. francobollo con timbro Giuseppe Antonio Borghi, Cenno storico postale e indirizzo manoscritto: “Preg.mo topografico della Chiesa e monastero di S. Cav. Avv. De Pilato Potenza” Lorenzo Maggiore in Napoli, p. 165-187 Cav. Gabriele Quattromani, La grotta azzur- ra, p. 189-196 13 - Algranati, Gina Una università in Salerno, p. 197-202 Basilicata e Calabria : Con due carte geogra- Filippo De’ Iorio, Alfonso Borelli fiche, otto tavole in calcocromia e 346 figu- Biografia, p. 203-213 re, cartine e disegni / Gina Algranati - Torino Gennaro De Rosa, L’indicazione dei luoghi (Corso Raffaello 28) : [UTET] Unione del Regno nei quali trovansi acque minerali, Tipografico-Editrice Torinese (già fratelli p. 215-231 Pomba Librai in principio della Contrada di Filippo De’ Iorio, Il trionfo di Alfonso Pò - 1796), 1929 - VII ; [4] d’Aragona, p. 233-239 358 p. ; 26 cm (La patria : Geografia d’Italia Appendice. Sulla scoverta dell’originale ita- in monografie regionali) liano da cui Milton trasse il suo poema de Indice topografico, p. 349-358 Paradiso perduto. Lettera di Francesco Zicari 1. Basilicata - Geografia Da Paola al Signor Francesco Ruffa Regio 2. Calabria - Geografia revisore delle opere teatrali, p. 245-276 Album [di tutte le attività economiche pre- FDP 1306 senti a Napoli con nomi e indirizzi di artigia- Sul front. firma autografa del possessore e ni e professionisti, tariffe e regolamenti com- data: “Sergio de Pilato, luglio 1929, VII” merciali], p. 279-538

60 14 - Aliani, Giuseppe FDP 1189 Geografia storico-descrittiva della Basilicata Su copertina e frontespizio: nota manoscritta ad uso specialmente delle scuole tecniche e del possessore “Sergio De Pilato, giugno 931, complementari della provincia / Prof. IX” Giuseppe Aliani R. Provveditore agli Studi - 5ª edizione riveduta - Napoli - Roma ; Milano : Società editrice Dante Alighieri di 16 - Amalfi, Gaetano Albrighi, Segati & C., 1916 (Napoli [S. Colonie agricole penitenziarie / Avv. Sebastiano 48] : Stab. Tip. Silvio Morano) Gaetano Amalfi Sost. Procuratore generale 75 p. ; 20 cm alla Corte di Appello di Napoli. - In Pisa L. 0,80 (Piazza dei Cavalieri, 5) : Dalla tipografia del Indice, p. 73-75 Cav. F. Mariotti, 1911 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 90 p. ; 25 cm 1. Basilicata - Geografia Estratto dalla Rivista di Diritto Penale e 2. Basilicata - Storia Sociologia Criminale Anno XII, 1911. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale FDP 1381 1. Colonie penali Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “All’egregio Avv. Sergio De Pilato con since- FDP 1426 ra stima l’Autore 31. 3. 1916”. Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al ch.mo avv. S. de Pilato affettuosamente 4 sett. [?] 1915 Amalfi” 15 - Alvaro, Corrado Calabria / di Corrado Alvaro. - Firenze : C. Cherubini (Firenze : Barbèra, Alfani e 17 - Amor che vive : L’asilo laboratorio Antonia Venturi, 1931), 106 p. ; 19 cm. (Visioni spi- Fortunato Rapolla in Rionero. - Amatrice : rituali d’Italia / a cura di Jolanda De Blasi : Il Stabilimento Arti grafiche Orfanotrofio volto e l’anima dell’Italia affidati a scrittori Maschile di Guerra, 1924 artisti e poeti del primo Millenovecento) 53, [1] p.: ill. : 1 ripieg. ; 25 cm L.5 [Presentazione], p. 5-9 Sul verso del frontespizio nota tipografica: Di Discorso di S. E. Mons. Alberto Costa vesco- questa “Visione” si sono stampati: 3 esem- vo di Melfi e Rapolla, p. 10-21 plari fuori commercio; 100 esemplari su Discorso del Cav. Dott. Filippo Anastasia carta vergata Vignola, numerati a macchina sindaco di Rionero in Vulture, p. 23-27 da 1 a 100 Discorso di P. Giovanni Semeria, p. 29-36 La data di pubblicazione non è dichiarata. Si Lettera dell’On. Giustino Fortunato al sinda- desume sia successiva al febbraio 1931 dalla co di Rionero (1922), p. 37-40 nota d’aut. “Lyceum di Firenze, 4 febbraio Manifesto dell’Amministrazione Comunale 1931”, p. 102. di Rionero, p. 41-43 Il complemento del titolo della collezione, le Articolo del Dott. Alessandro Canezza modalità di pubblicazione e vendita e l’elen- (estratto dal Corriere d’Italia del 26 marzo co delle pubblicazioni dell’intera serie, p. 1924), p. 45-53 103-106 Sull’ultima pagina non num. pubblicità per 1. Calabria - Leggende e storia L’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia 1. Rionero - Asili

61 FDP 1537 L. 1,50 Sulla cop. altro sottotitolo: “Evo antico” Cronologia dei principali avvenimenti di 18 - Anfosso, Luigi Pozzuoli e dintorni, indice e correzioni, p. La litigiosità in Italia, in Francia e nel Belgio : [96-98] Studii e confronti / Luigi Anfosso Giudice di Dedica: “A Raffaele Biamonti illustre storico Tribunale. - Torino : Fratelli Bocca Librai di e [...] un suo discepolo”, p. 3 S. M. Il re d’Italia (Fossano : Tip. Marco Al lettore, p. 5 Rossetti, 1900) Appendice, p. 72-95 97 p. con 22 prospetti statistici : 2 tav. 1. Pozzuoli - Storia ripieg.; 25 cm L. 3 FDP 1669 Sulla cop. sotto l’ed.: Succursali. Roma Via Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: del Corso, 216-217. Milano. Corso Vittorio “All’amico De Pilato omaggio dell’Autore” Emanuele, 21. Firenze. Via Cerretani, 8. Depositi a Palermo - Messina - Catania Dedica, p. 3 21 - Ardolfini, Giacomo Indice dei prospetti statistici, p. 97 I territori italiani più caratteristici, più rinoma- Sulla terza di cop. elenco delle opere dell’aut. ti, e ... meno conosciuti : Monferrato, Canavese, Lomellina, Valtellina, Brianza, Fiuli, FDP 1717 Cadore, Polesine, Frignano, Romagna, Su cop. e front. firma autografa del possesso- Garfagnana, Lunigiana, Casentino, Chianti, re: “Sergio de Pilato” Molise, Capitanata e Tavoliere delle Puglie, Sila (Posizione, confini, aspetto fisico, clima, indo- le degli abitanti, prodotti, industrie e commer- 19 - Annecchino, Raimondo ci locali, principali centri, origine e significato La leggenda virgiliana nei campi flegrei / del nome, cenni storici) / Giacomo Ardolfini - Raimondo Annecchino. - Napoli : Riccardo Piacenza ; Milano (Via Pietro Calvi, 2) : Ricciardi editore, 1937 - XV (Napoli : Società tipografico editoriale Porta, 1923 Artigianelli) 67 p. ; 21 cm [II], 53 p. ; 24 cm L.3,25 L. 4 Dedica, dopo il front. Su cop. e front.: stemma dell’Associazione Indice, p. [69] Napoletana per i monumenti “Principali opere consultate”, p. [71] 1. Napoli - Vita artistica e culturale Sulla quarta di cop.: “Pubblicazioni dello stesso autore” FDP 2233 1. Italia - Descrizioni e viaggi Sulla cop. e sul front. firma autografa del pos- sessore con data: “Sergio de Pilato, luglio FDP 1382 937, XV”. Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, ottobre ‘923” 20 - Annecchino, Raimondo Pozzuoli e dintorni : Note storiche / Raimon- do Annecchino - Pozzuoli : Tipografia del 22 - Arnò, Carlo giornale “L’Operaio”, 1891 Manduria nel passato : Conferenza tenuta 95, [3] p. ; 23 cm nella Sala consiliare del municipio di

62 Manduria il 13 ottobre 1912 / Carlo Arnò 25 - Associazione Nazionale per gli Interessi del Componente la Commissione archeologica Mezzogiorno d’Italia della provincia di Lecce. - Lecce : R. [Relazione sull’attività dell’Associazione nel- Tipografia Ed. Salentina Fratelli Spicciante, l’esercizio 1932 / Associazione Nazionale per 1913 gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia]. - 30 p. : 2 ill. f. t. ; 25 cm [Roma], [1932?] 1. Manduria (Lecce) - Storia 63 p. ill.; 22 cm Il viaggio delle LL. AA. RR. i Principi FDP 1656 Ereditari in Calabria, p. 2-12 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Asili infantili, p. 13-17. Scuole, p. 18 “Egregio giudice Signor Ugo Depilato peri- Opere di cultura, p. 18-20 tenne omaggio L’A.” Opere sanitarie, p. 21-35 Opere ed iniziative varie, p. 35-39 Consiglio direttivo e comitato esecutivo, p. 23 - Ascoli, Max 39-40 Saggi vichiani : La filosofia giuridica di Soci ed offerte, p. 40-44 Emanuele Duni / Max Ascoli, Prof. Inc. di Sede centrale ed uffici regionali, p. 44-45 Filosofia del Diritto nella Università di Notiziario della “Società Magna Grecia”, p. Camerino. - Roma (via Francesco De 47-50 Sanctis, 9) : Stabilimento tipografico Appendice. Ferdinando Nunziante, In Riccardo Garroni, 1928 - Anno VI memoria di Giustino Fortunato, p. 53-63 25 p. ; 22 cm Su terza e quarta di cop. comunicazioni 1. Duni Emanuele dell’Associazione 1. Associazione Nazionale per gli Interessi del FDP 2240 Mezzogiorno d’Italia - 1932 Sulla cop. e sul front. nota manoscritta del 2. Fortunato Giustino - Celebrazioni possessore: “Sergio de Pilato, ottobre 929, I. Nuziante, Ferdinando XII”. Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio FDP 1658 dell’A.” La qualificazione dell’aut. stampata sulla cop. è stata cancellata a mano. 26 - Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia Le scuole dal 1921 al 1925 : Considerazioni, 24 - Associazione Nazionale per gli Interessi del statistiche e cartogrammi / Associazione Mezzogiorno d’Italia Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno Asili infantili : Cartogrammi e considerazio- d’Italia. - [Roma], 1926 ni / Associazione Nazionale per gli Interessi 16 p. : [16 p. di grafici] VIII tav. ; 24 cm del Mezzogiorno d’Italia. - [Roma], 1926 Movimento delle scuole e degli alunni nel 4 p. non num. : 5 tav. num. f. t. ; 25 cm quadriennio 1921-25, p. 3 1. Asili infantili - Italia meridionale Statistica generale delle scuole e degli alunni nel quadriennio 1921-25, p. 6-7 FDP 1530 1. Statistica delle scuole. 2. Statistica degli alunni delle scuole diurne uniche miste rura- li. 3. Statistica degli alunni delle scuole sera- li. 4. Statistica delle alunne delle scuole festi-

63 ve femminili di alfabeto e lavoro. 5. Statistica 29 - Ayr Chiari, Carmela degli alunni del corso serale integrativo. 6. Verdi fronde / Carmela Ayr Chiari - Reggio Riassunto generale delle scuole e degli alunni. Calabria : La procellaria (Reggio Calabria : 7. Rendiconto della spesa sostenuta. Anno Tip. Dr. G. Dattola, 1954) 1924-25. Grafici delle Scuole diurne uniche 29 p.; 23 cm (La Procellaria : Rassegna di miste rurali in Basilicata, Calabria, Sardegna varia cultura / diretta da Francesco Fiumara) e Sicilia 1924-25. Grafici delle Scuole Serali, L. 200 Festive e dei Corsi Integrativi in Basilicata, Sulla cop. e sul dorso: “Liriche” Calabria, Sardegna e Sicilia 1924-25 Segnalato al Concorso poetico “La 1. Istruzione - Statistiche - Italia meridionale Procellaria” 1953 - 1921-25 Indice, p. [31] Sul risvolto di cop. breve biografia dell’aut. FDP 2102 - 1617 FDP 2244 All’interno un ritaglio di giornale sciolto con 27 - Aulita, Antonio l’immagine di un volto di bimbo di 11x10 Ore tragiche dell’alluvione di Benevento / cm. Antonio Aulita - Napoli (via Monteoliveto, 5) : Centro Campano Iniziative Editoriali, [s. d.] (Benevento [Largo S. Caterina] : Tip. 30 - Azimonti, Eugenio “Auxiliatrix”) Le trasformazioni fondiarie nel Mezzogiorno 15 p. ill. ; 24 cm / E. Azimonti. - Piacenza : Federazione L. 100 Italiana dei Consorzi Agrari, 1926 (Piacenza Sul front.: “Pro figli degli alluvionati del : Tipografia Federazione Consorzi Agrari) Sannio Assistiti dal patronato scolastico di 31 p. ; 21 cm Benevento” L. 2.50 1. Benevento - Storia - 1949 Sottotitolo a p. 3: “Considerazioni tecniche, economiche e demografiche per la scelta dei FDP 1441 provvedimenti, presentate come relazione al Congresso dei bonificatori italiani in Napoli il 3 settembre 1925”. 28 - Avigliano, Francesco 1. Trasformazione fondiaria - Italia meridio- L’enigma sociale / Francesco Avigliano - nale Milano ; Roma ; Napoli : Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C, FDP 1539 1926 (Tip. A. Cimmaruta della R. Università Su cop. e front. firma autografa del possesso- di Napoli) re e data: “Sergio de Pilato, maggio ‘927”. 137 p. ; 22 cm All’interno un foglio sciolto 11X18 cm. sulla L. 10 Federazione Italiana dei consorzi agrari Contiene alcune lettere all’aut., p. 5-14 Dedica: “All’On. Dott. Giustino Fortunato Senatore del regno”. Introduzione, p. 15-18 31 - Banca di Lucania Errata corrige, p. 137. Assemblea generale del 29 Marzo 1935/ Indice, p. [139] Banca di Lucania - Potenza : Stabilimento 1. Capitalismo tipografico “Fulgur”, 1935 - XIII 24 p. ; 24 cm FDP 1504

64 In testa al front.: “Banca di Lucania Potenza FDP 1506 Agenzie e corrispondenti in tutti i comuni Sul front. firma autografa del possessore e della provincia” data: “Sergio de Pilato, Bari genn. 933, XI” Consiglio di amministrazione, p. 5. Delibe- razione dell’Assemblea generale, p. 7. Signori azionisti, p. 9-16. Signori soci, p. 19-20. 34 - Barillari, Bruno Bilancio al 31 dicembre 1934, p. 21-24 I bersaglieri e l’Italia : Conferenza tenuta a 1. Banca di Lucania cura dell’associazione Nazionale dei Bersaglieri (Sezione di Foggia) il 23 maggio FDP 1535 1929, VII, nel circolo del littorio di Foggia / (Mutilo delle p. 17-18) Bruno Barillari - Bari : Cressati Arti grafiche, 1929 23 p. ; 25 cm 32 - Baragiola, Aristide Dedica: “Al primo bersagliere d’Italia Benito Il canto popolare tedesco / Prof. Baragiola Mussolini. Un bersagliere”, p. 5 Dott. Aristide. - Bari : Gius. Laterza & figli 1. Bersaglieri Tipografi-Editori-Librai, 1902 113 p. ; 18 cm (Piccola Biblioteca di Cultura FDP 1734 moderna ; n. 3) Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Sul verso del front.: “Queste due lezioni, “All’Illustre avvocato, comm. Sergio De rivedute e ampliate nelle biblioteche di Pilato, affettuoso ricordo di Bruno Barillari Berna, servirono d’introduzione al corso di R. Liceo Scientifico - Bari 29 dicembre “Interpretazione di canti popolari tedeschi” 1931” tenuto, durante l’anno accademico 1900- 1901, nella R. Università di Padova”. Bibliografia, p. I-V 35 - Barillari, Bruno 1. Canti popolari tedeschi [Diomede Marvasi / Bruno Barillari. - Roma : Istituto grafico tiberino], [1955] FDP 1857 p. 115-122 ; 24 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- Estratto dall’Almanacco calabrese 1955 re: “Sergio de Pilato” Breve biografia dell’aut., p. 115 1. Marvasi Diomede

33 - Bargellini, Piero FDP 1724 Fra diavolo / Piero Bargellini - Firenze : Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Vallecchi editore, 1932 (Firenze [Viale de’ “Ricordo e omaggio Bruno Barillari Prof. Mille, 72] : Stabilimenti grafici Vallecchi) Liceo “Garibaldi” di Napoli” 280 p. : 11 p. ill. 1 f. t. ; 16 cm (Letteratura italiana e straniera ; 34) L. 3 36 - Barillari, Michele Nota biobibliografica, p. 7-9 L’ idealismo e lo Stato : Discorso pronunzia- Indice, p. [283] to nell’Aula Magna della R. Università per la Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale solenne inaugurazione dell’anno accademico il 22 novembre 1930 / Prof. Michele Barillari. - Bari : E. Accolti - GIL, 1931 22 p. ; 23 cm 1. Stato

65 FDP 1974 X. I due figli del mercante, p. 70-78 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: XI. La faccia di capra, p. 79-86 “All’illustre e caro amico prof. Sergio De XII. Il principe serpente, p. 87-97 Pilato ricordo del suo aff. M. Barillari Bari, XIII. La colomba, p. 98-106 maggio 1932. X”. XIV. La fiaba dell’orsa, p. 107-114 XV. La morettina, p. 114-119 XVI. Il catenaccio, p. 120-125 37 - Barone, Giuseppe XVII Peruonto, p. 126-132 Lo starnuto nella storia del costume / Dr XVIII. Il compare, p. 133-137 Giuseppe Barone. - 2. edizione corretta ed Indice, p. [139] ampliata. - Napoli (Via Nuova dei Pellegrini I. Scalera, Anna 31-33) : Tip. Moderna Gennaro Errico & II. Croce, Benedetto Figli, 1922 30 p. ; 19 cm FDP 2282 Contiene: Pubblicazioni del prof. G. Barone, p. 13-30 Sulla quarta di cop. indirizzo dell’aut.: 39 - Battista, Laura “Napoli - Via S. Paolo, 5” Canti / di Laura Battista ; con prefazione di 1. Starnuto nel folklore Abele Mancini. - Matera : Tipografia Conti, 1879 FDP 1452 235 p. ; 21 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- L. 3 re: “Sergio de Pilato” Prefazione, p. 3-15 Dedica, p. 17 Indice, p. 233-235 38 - Basile, Giambattista I. Mancini, Abele Le fiabe : Scelta e riduzione per fanciulli di Anna Scalera condotta sulla traduzione italia- FDP 1520 na di B. Croce / Giambattista Basile. - Bari : Sul front. firma autografa del possessore: Gius. Laterza & figli Tipografi-Editori- “Sergio de Pilato”. (Mutilo della cop.) Librai, 1928 VII 137 p. ; 21 cm (Biblioteca Elena) “Mi son valsa proprio della traduzione cro- 40 - Bazzetta De Vemenia, Nino ciana, eliminando tutto quanto non era adat- I caffè storici d’Italia da Torino a Napoli : to alla lettura dei piccoli, correggendo qual- Figure ambienti aneddoti epigrammmi con che esuberanza di linguaggio secentesco”, illustrazioni e ritratti / Nino Bazzetta De dall’avvertenza, p. VI Vemenia. - Milano : Casa editrice Ceschina, I. La fiaba dell’orco buono, p. 1-11 1939 - XVII (Milano [Via Carlo Poerio, 13 II. Petrosinella, p. 12-17 telefono 22-235] : Tipografia Enrico III. Il ramo fatato, p. 18-25 Zerboni) IV. Vardiello, p. 26-33 265 p. : XX tav. ; 21 cm V. La pelle di pulce, p. 34-41 L. 15 VI. La cerva fatata, p. 42-49 Dedica: “A Sua Eccellenza l’onorevole VII. La vecchia scorticata, p. 50-57 Senatore Conte P. Gaetano Venino[...]”, p. 5 VIII. Il principe verdeprato, p. 58-62 Indice delle illustrazioni, p. [267] IX. Violabella, p. 63-69 Indice [generale], p. [269] 1. Caffè storici - Italia

66 FDP 1501 43 - Benedetti, Francesco Su cop. e front. firma autografa del possesso- Le strade ferrate della Basilicata e delle re e data: “Sergio de Pilato, febbraio 943, Calabrie / Francesco Benedetti. - Roma (via XXI”. All’interno un foglio di pubblicità del- San Vitale, n.7) : Direzione della Nuova l’opera 12x18 cm Antologia, 1902 (Roma [via della Missione, 3] : Carlo Colombo Tipografo della Camera dei Deputati) 41 - Bellucci, Giuseppe 16 p. ; 25 cm Guida della Basilicata / compilata da Estratto dalla Nuova Antologia - 1 giugno Giuseppe Bellucci Ispettore delle Poste. - 1902 Potenza : Stabilimento tipografico Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Santanello, 1880, IV 1. Ferrovie - Italia meridionale 33, 6 p. : 2 cartine ripieg. ; 22 cm 1. Basilicata - Guide FDP 1292 2. Basilicata - Descrizioni e viaggi Sulla cop. dedica manoscritta: “All’avv. Comm. A. Brama Omaggio” FDP 1353b

44 - Berardi, Maria 42 - Bellucci, Giuseppe Saggio di vocabolario dialettale / Maria Guida della Basilicata / compilata da Berardi. - Melfi : Stab. Tip. Del Secolo, A. XI Giuseppe Bellucci ispettore delle Poste. - E. F. [1932] Potenza : Stabilimento tipografico 53 p. ; 24 cm Santanello, 1889 Dedica, p. 3 33, [4], 6 p. : 2 cartine ripieg. ; 23 cm [Prefazione], p. 5-6 L. 2,40 legata alla bodoniana L. 3 Abbreviazioni, p. 7 Guida della Basilicata, p. III-IV 1. Dialetti lucani - Dizionari Descrizione della provincia, p. 1-6 Viaggi da Potenza per la provincia. FDP 1591 Appendice, p. 27-33 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Prospetto generale, p. 1-6 [della seconda “All’avv. S. De Pilato M. Berardi” numerazione] Sulla quarta di cop. accanto al prezzo: “Si vende allo Stabilimento Tipografico 45 - Berardi, Tiberio Santanello e presso Antonio Garramone in Discorso pronunziato all’apertura della ses- Potenza” sione ordinaria del Consiglio Provinciale di Sulle 4 pagine non num. in verde, pubblicità Basilicata nella seduta del 23 Ottobre 1870 / editoriale dal Cav. Tiberio Berardi Prefetto della 1. Basilicata - Guide Provincia. - Potenza : Stabilimento tipografi- 2. Basilicata - Descrizioni e viaggi co di Vincenzo Santanello, 1870 110 p. ; 23 cm FDP 1473 1. Potenza (Provincia) - Amministrazione - Sulla cop. un timbro: “Asilo d’infanzia - 1870 Potenza” FDP 2134

67 46 - Un Bersagliere del primo Periodo di preparazione, p. 7-8 La rapsodia adriatica / Un bersagliere del Le nostre circolari, p. 8-20 primo - Milano : “L’eroica”, 1941 - XIX Per i funzionari comunali, p. 20-22 (Milano [Casella postale 1155] : “Varesina Per il patrimonio boschivo dei Comuni, p. grafica”) 22-23 89 p. ill. ; 17 cm Per le case popolari, p. 23-25 L. 6 La convenzione col Sindacato Ingegneri, p. Prefazione di Alberto Colantuoni, p. 5-14 25-30 Nota, p. 15-20 Contro il turpiloquio e la bestemmia, p. 31 Sui risvolti di cop. pubblicità editoriale Le richieste dei comuni, p. 31-38 I. Colantuoni, Alberto Conclusione e programma nuovo, p. 38-39 Il nome dell’aut. con carica: “Il segretario FDP 1999 Provinciale”, p. 89 Pubblicità, p. [1-2], [1-4] Sull’occhietto dedica manoscritta: “Al mio 1. Fascismo - Basilicata Franco perchè domani ricordi nel canto il I. Partito Nazionale Fascista, Confederazione suo zio bersagliere zio Luigi 27 - VI - XIX” Nazionale degli Enti Autarchici

FDP 1630 47 - Bertaux, Emile L’ arte nell’Italia meridionale : Schizzo di topografia storica / Emilio Bertaux. - Napoli 49 - Bhikshu, Subhadra (Via Tribunali, ex Chiostro S. Lorenzo) : Catechismo buddhistico : per avviamento Reale stabilimento tipografico Pansini, 1904 nella dottrina di Gótamo Buddho / di 31 p.; 25 cm (Biblioteca delle Rivista popo- Subhadra Bhikshu ; tradotto in italiano da lare ; XIII) Giuseppe De Lorenzo. - [5ª ed.] - Napoli : L. 0,50 Riccardo Ricciardi editore, 1922, XI 1. Arte - Italia meridionale 81 p. ; 21 cm L. 3 FDP 1377 Prefazione del traduttore, p. III-V Sulla cop. firma autografa del possessore: Prefazione dell’autore alla quinta edizione, p. “Sergio de Pilato” VII-XI 1. Buddismo I. De Lorenzo, Giuseppe 48 - Berti, Cesare Augusto L’ attività della Federazione provinciale degli FDP 1960 enti autarchici di Basilicata (aprile - dicembre Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1926) / [Cesare Augusto Berti]. - Potenza : re e data: “Sergio de Pilato, marzo ‘922” Edizioni Marchesiello, [1926] (Potenza : Stabilim. Tipografico Fulgur di N. Cappiello) 50 - Bianchi, Quirino [2], 39, [4] p. ; 19 cm Brigante Ninco Nanco dal punto di vista sto- In testa alla cop.: P. N. F. [Partito Nazionale rico ed antropologico con ritratto e docu- Fascista] Confederazione Nazionale degli menti inediti / Quirino Bianchi. - Napoli Enti Autarchici (Tribunali, 276) : Tip. Gazz. Dritto e Giuris., Introduzione e scopi della Federazione 1903 Provinciale degli Enti Autarchici, p. 5-7 150 p. ; 22 cm

68 Su terza e quarta di cop.: elenco delle opere 53 - Bianchi, Quirino dell’aut. Lo squilibrio mentale nei pervertimenti ses- 1. Briganti e banditi suali / pel Dott. Q. Bianchi Pretore in 2. Ninco Nanco Avigliano. - [s. l.], [1901] p. 183-210 ; 24 cm FDP 2266 (Mutilo di: prima di cop., front. Estratto dal Giornale per i Medici Periti giu- e p. 5-6) diziari ed ufficiali sanitari diretto dal Prof. A. Raffaele - Anno V, 1901, n. 5 e 6 1. Pervertimenti sessuali 51 - Bianchi, Quirino La diffamazione nell’opera d’arte / Quirino FDP 1741 Bianchi Pretore ad Avigliano (Basilicata). - Sulla prima pagina dedica manoscritta del- Roma : Casa editrice italiana, 1902 l’aut.: “In omaggio all’avv. De Pilato dall’au- 22 p. ; 25 cm tore Q. Bianchi” L’aut. e le informazioni relative alla pubblica- zione, p. 22 1. Diffamazione 54 - Bobbio, Gino Frammenti / Gino Bobbio. - Potenza : FDP 2006 Marchesiello editore, 1924 (Potenza : Sulla prima pagina nota manoscritta in blu: Stabilimento tipografico “Fulgur”) “Le bozze di stampa non furono corrette dal- 34 p. ; 23 cm l’autore” e Dedica: “All’egregio avv. S. De L. 3,50 Pilato in omaggio. L’autore Q. Bianchi”. Dedica: “A mio figlio Ettore”, p. 3 (Mutilo della cop.) Prefazione, p. 5-6.

FDP 2016 52 - Bianchi, Quirino Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: La libertà di stampa in rapporto alla critica “All’avvocato Sergio de Pilato per umile ed alla storia / Avv. Quirino Bianchi Pretore omaggio. Maggio del 1924 Gino Bobbio” in Avigliano. - Pisa (Piazza dei Cavalieri, 6) : Tipografia - editrice del Cav. F. Mariotti, 1902 55 - Bonazzola, Amabile 54 p. ; 25 cm Sul brigantaggio dell’Italia meridionale : Estratto dalla Rivista di Diritto Penale e Considerazioni politiche-militari documen- Sociologia Criminale Anno III, Fascicolo 3, tate / di Amabile Bonazzola Sottotenente nei 1902 bersaglieri membro onorario dell’istituto 1. Libertà di stampa filotecnico Naz.e. - [s. l.] : Lugo Istituto Filotecnico Nazionale (Casalmaggiore : Tip. FDP 1674 Aroldi, 1866) Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: 106 p. ; 23 cm “All’avv. S. De Pilato [...] ed in omaggio l’au- Dedica: “Al fratello Paolo”, p. 4. tore”. Sulla quarta di cop. indirizzo mano- 1. Brigantaggio scritto: “All’Ill.mo Signore Sig. Sergio avv. De Pilato” FDP 1287 (Mutilo della cop.)

69 56 - Bonitatibus, Giuseppe VI. Sienne, le 26 octobre, p. 44-53 [Nella vita interiore della terra - Greci e VII. Monte Oliveto, le 29 octobre, p. 54-66 Lucani / Ing. G. Bonitatibus. - Potenza : VIII. Pienza, le 31 octobre, p. 67-78 Stabilimento Tipografico Arcangelo IX. Montepulciano, le Ier novembre, p. 79- Pomarici, 1901] 88 31 p. ; 27 cm X. Chiusi, le 2 novembre, p. 89-98 [Premessa], p. 1 XI. Città della Pieve, le 3 novembre, p. 99- Nella vita interiore della terra. Conferenza 107 tenuta la sera del 3 Aprile 1898 nel Circolo XII. Orvieto, le 4 novembre, p. 108-121 degli Impiegati in Potenza, p. 3-22 XIII. Pérouse, le 6 novembre, p. 122-134 Greci e Lucani. Conferenza tenuta la sera del XIV. Assisi, le 10 novembre, p. 135-147 16 Marzo 1897 nella Società fra Operai ed XV. Ancône, le 13 novembre, p. 148-165 Industrianti in Potenza, p. 23-31 XVI. Foggia, le 15 novembre, p. 166-178 XVII. Lucera, le 16 novembre, p. 179-190 FDP 1625 XVIII. Bari, le 18 novembre, p. 191-212 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: XIX. Brindisi, le 19 novembre, p. 213-226 “All’Amico Carissimo Sergio de Pilato in XX. Lecce, le 20 novembre, p. 227-240 ricordo affettuoso” XXI. Lecce, le 22 novembre, p. 241-264 XXII. Lecce, le 24 novembre, p. 265-280 XXIII. Tarente, le 26 novembre, p. 281-297 57 - Bosurgi, Michelangelo XXIV. Tarente, le 28 novembre, p. 298-309 Museo e galleria Mussolini in Reggio di XXV. Cotrone, le 30 novembre, p. 310-325 Calabria / A cura del prof. dott. XXVI. Reggio de Calabre, le 2 décembre, p. Michelangelo Bosurgi. - Messina : Industrie 326-339 grafiche meridionali S. A., 1933 - XI Dedica a stampa in inglese: “to Robert, Lord 15 p. ; 25 cm Lytton these Italian Sketches are dedicated 1. Reggio Calabria - Musei by his affectionate Friend and Admire. P. B.” Table, p. 341-342 FDP 1320 1. Italia - Descrizioni e viaggi Sulla cop. francobollo con timbro postale e indirizzo cancellato su una fascetta incollata FDP 2265 Sul front. nota manoscritta del possessore: “Sergio de Pilato Napoli febbraio ’92” 58 - Bourget, Paul Esemplare rilegato dal possessore. Sul dorso: Sensations d’Italie : (Toscane - Ombrie - “S. De Pilato”. Grande Grèce) / Paul Bourget. - Paris (23- 31, Passage Choiseul, 23-31) : Alphonse Lemerre, Editeur (1891) 59 - Bovio, Giovanni 342 p. ; 19 cm L’Etica da Dante a Bruno : Discorso pronun- Sul verso dell’occhietto: “Oeuvres de Paul ziato dalla Cattedra dantesca nell’Università Bourget” di Roma il giorno 11 giugno 1889. I. Volterra, le 21 Octobre 1890, p. 3-6 Aggiuntevi le parole per l’inaugurazione del II. Volterra, le 22 octobre, p. 7-18 monumento a Bruno / Giovanni Bovio. - III. Volterra, le 23 octobre, p. 19-29 Roma (Via del Lavatore, 88) : Stab. Tip. IV. Colle, le 24 octobre, p. 30-34 dell’Editore Edoardo Perino, 1889 V. Sienne, le 25 octobre, p. 35-43 32 p. ; 24 cm

70 L. 0, 50 62 - Branca, Ascanio Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Convenzioni ferroviarie : Discorso pronun- 1. Morale ziato dal Deputato Branca nella tornata del 12 dicembre 1884 / [Ascanio Branca]. - FDP 1738 Roma : Tipografia della Camera dei deputati Sulla cop. firma autografa del possessore e (Stabilimenti del Fibreno), 1884 data: “Sergio Depilato 22 giugno 89” 51 p. ; 22 cm Estratto dagli atti parlamentari 1. Ferrovie - Italia - 19. sec. 60 - Bozza, Angelo 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare La Lucania : Studii storico-archeologici / Angelo Bozza. - Rionero : Tipografia FDP 2051 Torquato Ercolani, 1888-1889 2 v. 390+371, [4] p. ; 26 cm 1. Basilicata - Storia 63 - Branca, Ascanio 1° v. Dedica, p. 3 La crisi agraria : Discorso pronunciato dal 1° v. Biblioteca storica della Lucania, p. 365- deputato Branca alla camera dei deputati 369 nella tornata del 12 marzo 1885 / [Ascanio Indice del 1° v., p. 387-390 Branca]. - Roma : Tipografia della Camera Indice del 2° v., p. 371 dei deputati (Stabilimenti del Fibreno), 1885 Errata corrige, [p. 372-375] 37 p. ; 22 cm Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- 1. Italia - Condizioni economiche e sociali - l’aut. 1885 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare FDP 1560 1-2 (Mutili della cop.) FDP 2042

61 - Bozza, Angelo 64 - Branca, Ascanio Il Vulture ovvero brevi notizie di Barile e Dell’abolizione del corso forzoso : Discorso delle sue colonie : con alcuni cenni dei vicini dell’on. Ascanio Branca Tornata de’ 5 feb- paesi / Del Dott. Angelo Bozza. - Rionero in braio 1881 / Camera dei Deputati. - Napoli Vulture : Tipografia di Torquato Ercolani, (Portamedina alla Pignasecca, 44) : Comm. 1889 Gennaro de Angelis e Figlio Tipografi di sua 168 p. ; 25 cm maestà il Re d’Italia, 1881 Sul verso del front.: “Della presente edizione 48 p. ; 24 cm se ne sono tirati 500 esemplari. L’autore [...] La data sulla quarta di cop. riterrà apocrife le copie non munite della sua 1. Corso forzoso - 19. sec - Italia firma e del numero d’ordine progressivo” 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare Dedica, 3 Note, p.160-168 FDP 2059 1. Barile (Potenza) - Storia

FDP 2133a 65 - Branca, Ascanio Senza numero d’esemplare manoscritto. Discorso del Ministro dei Lavori pubblici (Mutilo) (Branca) nella discussione generale del dise-

71 gno di legge sui provvedimenti per le strade 69 - Branca, Ascanio ferrate complementari : Tornata del 23 Discorso pronunziato dal deputato Branca marzo 1892 / Camera dei deputati. - Roma : nella tornata del 21 giugno 1890 / Camera Tipografia della Camera dei deputati, 1892 dei deputati. - Roma : Tipografia della 32 p. ; 22 cm Camera dei deputati, 1890 1. Ferrovie - Italia - 19. sec. 22 p. ; 22 cm 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare 1. Politica finanziaria - Italia - 1890 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare FDP 2047 FDP 2045

66 - Branca, Ascanio Discorso pronunciato dal deputato Branca 70 - Branca, Ascanio nella tornata del 26 febbraio 1889 / Camera Intorno ai provvedimenti finanziari : dei deputati. - Roma : Tipografia della Discorso pronunziato dal Deputato Branca Camera dei deputati (Stabilimenti del alla Camera dei Deputati nella tornata del 18 Fibreno), 1889 aprile 1874 / [Ascanio Branca]. - Roma : 47 p. ; 21 cm Tipografia Eredi Botta, 1874 1. Politica finanziaria - Italia - 1889 48 p. ; 23 cm 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare 1. Politica finanziaria – Italia - 1874 2. Branca Ascanio - Attività parlamentari FDP 2043 FDP 2060

67 - Branca, Ascanio Discorso pronunciato dal Deputato Branca 71 - Branca, Ascanio nella tornata del 30 gennaio 1891 / Camera Nella discussione del Trattato di commercio dei Deputati. - Roma : Tipografia della con la Francia : Discorso del deputato Branca Camera dei deputati, 1891 pronunziato alla Camera dei deputati nella 15 p.; 22 cm tornata del 2 maggio 1882 / [Ascanio 1. Tasse - Italia - 19. sec. Branca]. - Roma : Tipografia Eredi Botta, 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare 1882 43 p. ; 23 cm FDP 2053 1. Italia - Trattati di commercio 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare

68 - Branca, Ascanio FDP 2052 Discorso pronunziato dal deputato Branca nella tornata del 2 giugno 1887 / Camera dei deputati. - Roma : Tip. della Camera dei 72 - Branca, Ascanio deputati (Stabilimenti del Fibreno), 1887 Sui provvedimenti finanziari : Discorso pro- 15 p. ; 21 cm nunziato dal deputato Branca Ascanio alla 1. Politica militare - Italia - 1887 Camera dei deputati nella seduta del 5 luglio 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare 1895 / [Ascanio Branca]. - Roma : Tipografia della Camera dei deputati, 1895 FDP 2044 27 p. ; 23 cm

72 1. Politica finanziaria - Italia - 1895 76 - Branca, Ascanio 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare Sull’indirizzo della pubblica amministrazione : Discorso dell’onorevole Branca pronunziato FDP 2048 alla camera dei deputati nella tornata del 1 marzo 1886 / [Ascanio Branca]. - Roma : Tipografia della Camera dei deputati 73 - Branca, Ascanio (Stabilimenti del Fibreno), 1886 Sulla perequazione fondiaria : Discorso pro- 24 p. ; 21 cm nunciato dall’onorevole Branca alla Camera 1. Amministrazione pubblica - Italia - 19. dei deputati nella tornata dell’11 dicembre sec. 1885 / [Ascanio Branca]. - Roma : 2. Branca Ascanio - Attività parlamentari Tipografia della Camera dei deputati (Stabilimenti del Fibreno), 1885 FDP 2049 26 p. ; 21 cm 1. Terreno agrario - Perequazione - Italia - 19. sec. 77 - Brancia, Vincenzo 2. Branca Ascanio - Attività parlamentare L’ intellettualità e l’anima dei calabresi : (con una pagina sulla Lucania) / Mons. Vincenzo FDP 2050 Brancia Prelato domestico di S. S. - Decorato della croce pro eccl. et pontifice - Accademico dell’Arcadia e della Società 74 - Branca, Ascanio Mattia Preti - Roma : Casa editrice Acca- Sulla riduzione del dazio sul grano : Discorsi demia (Roma : La neografica, 1930) di Ascanio Branca ministro delle finanze pro- 96, [4] p. : 4 p. di cui 2 ill. f. t. ; 19 cm nunziati alla Camera dei deputati nelle tor- (Guide alle regioni d’Italia : Quaderni di nate del 4 e 5 febbraio 1898 / [Ascanio studi letterario-folkloristici / diretti da Branca]. - Roma : Tipografia della Camera Alberto Albani Barbieri ; n. 1) dei deputati, 1898 L. 8 34 p. ; 23 cm Dedica, p. 5 1. Grano - Dazi - Italia - 1898 Elenco di autori che si sono occupati della 2. Branca Ascanio - Attività parlamentari Calabria p. 71-80 Appendice. 1 letteratura dantesca, p. 81 FDP 2046 2 Varietà letterarie - Filosofiche - Scientifiche - Poetiche - ecc., p. 82-84 3 Politica-giornalismo, p. 84 75 - Branca, Ascanio 4 Poesia, p. 84-85 Sulla riforma della legge elettorale politica : 5 Clero, p. 85-87 Discorso del deputato Branca pronunziato 6 Regia università di Napoli, p. 87-88 alla Camera dei Deputati nella tornata del 29 7 Nelle arti, p. 88-90 marzo 1881. - Roma : Tipografia Eredi 8 Di presente onorano la Calabria in urbe per Botta, 1881 la magistratura e per il foro, p. 91 29 p. ; 23 cm 9 Etnografia e folklore, p. 92 1. Elezioni politiche - Legislazione - 19. sec. Altre personalità di Calabria, p. 93-96 2. Branca Ascanio - Attività parlamentari “Particolare bibliografia calabrese dell’autore di questo volume”, p. [99-101] FDP 2058

73 “Di questa edizione [...] sono stati stampati 80 - Brettagna, Adolfo mille esemplari[...]”, p. [102] [Matera città sotterranea / Adolfo Brettagna Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale s. Procuratore del Re. - Milano : Casa editri- 1. Calabria - Cultura ce Sonzogno della Società anonima Alberto Matarelli, 1928?] FDP 1987-1881 16 p. : ill. ; 30 cm (Le cento città d’Italia illu- strate ; fascicolo 242) Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 78 - Brangi, Ernesto 1. Matera - Descrizioni e viaggi [Ernesto Fortunato / Ernesto Brangi (Democritus). - Napoli (Via San Marcellino FDP 1297 n. 5) : Vita Giudiziaria, 1930 anno VIII] Sulla cop. firma autografa del possessore e 9 p. ; 26 cm data: “Sergio de Pilato, nel 929, VII” Estratto dal 2° volume dell’opera “Ombre e figure”. Contributo alla storia della Magistratura e della Curia Napoletana dal 81 - Brevilogio della Cronica ed Istoria dell’insi- 1860 ai giorni nostri gne Santuario Reale di Montevergine Capo Sulla quarta di cop. contenuto del 2° volume Della Regia Congregazione Benedettina de’ di Ombre e figure Verginiani. - Napoli : Pe’ tipi Di Giovanni 1. Fortunato Ernesto Maria Riccio, 1777, XVI 140, [6] p. ; 4 (19 cm) FDP 2082 Dedica: “All’illustriss. e Reverendiss. Sig. Sulla cop. dedica manoscritta: “All’antico Monsignor Vescovo di Tiene D. Antonio amico Sergio de Pilato perchè ci ricordi Grütler Confessore di S. M. la Regina di Ernesto Fortunato” Napoli & c. D. Angelo Maria D’Amato abate Vergiliano”, p. [III-VII] Prefazione dell’autore dell’opera a’ leggitori, 79 - Brangi, Ernesto p. IX-XII Ombre e figure : Contributo alla storia della Indice de’ ragguagli, p. XIII-XVI magistratura e della curia napoletana dal Brevilogio verginiano, p. 1-132 1860 ai giorni nostri con note ed illustrazio- Indice delle cose più notabili, p. 133-140 ni / Ernesto Brangi (Democritus). - Prima Correzioni ed aggiunzioni, p. [1-3] edizione. - Napoli (via San Marcellino, 5) : [Lettere di Giacomo Martorelli per autoriz- Vita Giudiziaria, 1929 A. VII (Napoli [Largo zazione alla stampa], p. [4-6] Bianchi Spirito Santo] : Officina tipografica Segn. [a]2, b2, A-R2, S, T2 di Giovanni Barca), XVI I. D’Amato, Angiolo Maria 454 p. ; 28 cm L. 65 Rilegato L. 75 FDP 1181 Indice, p. 449-454 Il front. è manoscritto, non originale Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- l’aut. 1. Magistrati - Napoli - 1860-1929 82 - Briscese, Rocco Le pergamene della Cattedrale di Venosa / FDP 2160 Rocco Briscese. - Tivoli : Arti Grafiche Aldo Sul verso del front. firma dell’aut. Chicca, 1941, XVI 59 p. ; 25 cm

74 Estratto dall’Archivio storico per la Calabria FDP 1985 e la Lucania Roma - Anno X, 1940 A p. 3 spillato un biglietto da visita dell’aut. Indici, p. VII-XVI con dedica manoscritta: “Cordiale omaggio. 1. Venosa - Storia - Fonti Fervidi saluti 15-1-52”

FDP 1632 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 85 - Bronzini, Domenico “Al Chiar. mo Comm. re Sergio De Pilato Poesie / Domenico Bronzini. - Matera : con cordiale affetto e stima Rocco Briscese” Montemurro editore, 1943 - XXI (Matera : Stab. Tipografico Eustachio Montemurro) 38 p. ; 19 cm 83 - Bronzini, Cesare L. 10,00 Studio sul divorzio / Avv. Cesare Bronzini - Indice, p. [39] Matera (Tipografia E. P. Conti), 1899 Al lettore, p. 3-4 FDP 1856 I. La famiglia e il matrimonio, p. 5-17 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: II. Ragioni per l’ammissibilità del divorzio, “All’Avv. Comm. Sergio De Pilato con stima p. 18-33 e cordialità Domenico Bronzini”. All’interno III. Ragioni contrarie, p. 34-38 una lettera sciolta dell’aut. datata “Matera, IV. Termini della questione, p. 39-44 23-3-1943”: “Egregio Avvocato, Ho il piace- V. Esame della questione del divorzio e breve re e il pregio di presentarvi questo mio libri- esame del progetto di legge, p. 45-67 cino, in cui credo aver raccolto il fiore delle Paesi i quali ammettono il divorzio, p. 68 mie composizioni giovanili. Se queste cosette Errata corrige, p. 69 Vi riuscissero gradite, se (forse m’illudo) riu- Indice, p. [71] scissero persino a smuovere la Vostra penna, 1. Divorzio (dedita alle bellezze lucane), sarebbe per me letizia. Grazie degli auguri inviatimi nella FDP 2087 Vostra lettera a papà; ossequi ed espressioni Sulla cop. nota manoscritta: “Il Direttore del cordiali. Domenico Bronzini. [...] ‘Lucano’ Potenza”. Sul front. dedica mano- Probabilmente la Casa Marchesiello, dietro scritta dell’aut.: “All’Ill. mo Sig. Corbo. Vostra parola, ne esporrebbe alcune copie Direttore del ‘Lucano’ in segno di stima l’au- (cedendole a chi ne desiderasse e ritenendone tore Matera 27 Ottobre 1899” percentuale)”. All’interno un foglio sciolto di presentazione dell’opera.

84 - Bronzini, Domenico Lido delle sirene / Domenico Bronzini. - 86 - Bronzini, Domenico Milano : Gastaldi editore (Milano [Via Le rime di Isabella Morra / Domenico Maspero, 30] : La linotipografica, 1951) Bronzini. - Matera : Edizione C. Conti, 1943 31 p. ; 19 cm (Poeti d’oggi) 39 p. ; 22 cm Sull’ultima pagina cenni biografici sull’aut. Il fiore di Valsinni, p. 3 Indice, p. [32] Vita, p. 9-11 Rime, p. 15-25 Note, p. 29-31 Poesia, p. 35-37 Bibliografia, p. 39

75 Indice, p. [40] Alberto Magno, trad. dal tedesco di P. 1. Morra Isabella Isnardo Marega con prefaz. di P. Egidio Guinassi O. P., Bologna, Studio domenica- FDP 2222 no, 1931. Sul front. firma autografa del possessore e Sulla cop. direttori della rivista: Carlo data: “Sergio de Pilato, nov. ‘950” Calcaterra, Paolo Ubaldi, Carlo Mazzantini

FDP 1713 87 - Bronzini, Giovanni Sulla prima pagina dedica manoscritta del- Tradizioni popolari in Lucania : Ciclo della l’aut.: “affettuosamente Peppino” “vita umana” / Giovanni Bronzini ; Prefa- zione di Paolo Toschi. - Matera : Edizioni Montemurro, 1953 (Matera : Stabilimento 89 - Bronzini, Giuseppe tipografico E. Montemurro) Panorama della letteratura cattolica italiana 329 p. : 8 ill. f. t. ; 22 cm (Studi e testi di tra- contemporanea : Conferenza tenuta il 12 dizioni popolari / Università di Roma e maggio 1939 - XVII al circolo San Pietro / Museo di Etnografia italiana) Giuseppe Bronzini. - Roma (Via Tribuna di Dedica: “All’indimenticabile amico Michele Campitelli 24) : Industria tipografica roma- Frangione ucciso dalla barbara mitraglia a na, 1939 - XVII Matera la sera del 21 settembre 1943” 16 p. ; 25 cm Prefazione, p. 5-10 1. Letteratura cattolica - 20. sec. Glossario, p. 293-308 Indice analitico, p. 309-325 FDP 1681 Indice generale, p. 327-329 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al 1. Folklore - Basilicata caro Sergio affettuosamente Peppino Potenza I. Toschi, Paolo 20 9 939”

FDP 1348 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 90 - Bronzini, Giuseppe “All’avv. Sergio De Pilato per l’amore comu- Per i morti della mia terra : Discorso detto il ne alla nostra terra, devotamente Giovanni 22 aprile 1923 per l’inaugurazione del “Parco Bronzini 8 gennaio 1954” della Rimembranza” in Tricarico / Giuseppe Bronzini. - Potenza : Soc. Tip. “Giornale di Basilicata”, 1923 88 - Bronzini, Giuseppe 27 p. ; 22 cm [Estratto dal Convivium : Rivista bimestrale L. 3 “A Beneficio del Monumento ai Caduti” di lettere e filosofia / Bronzini Giuseppe. - Sul front.: “Stampato a cura del “Comitato Torino (Corso Regina Margherita, 176) : pro Monumento ai Caduti” Società Editrice Internazionale] (Torino : 1. Caduti in guerra Tipogafia della Società Editrice Internazio- nale, 1932) FDP 1672 p. 637-640 ; 25 cm Contiene due recensioni a: B. W. MATU- RIN, Della conoscenza e del governo di sé, 91 - Bronzini, Giuseppe Introd. e trad. di Bice Masperi, Brescia, La questione di Ocello Lucano / Giuseppe Morcelliana e GIROLAMO WISS O.P., Bronzini. - Napoli : Francesco Giannini &

76 Figli Tipografi - Editori, 1927 zione tecnica (Napoli [Via Ponti Rossi, 20] : 18 p. ; 21 cm Stab. Tip. G. Montanino, 1951) Estratto da “La Basilicata nel Mondo” Anno 97 p.: 7 p. ill. + 1 tav. ripieg. f. t.; 25 cm IV - n 1 (Collana di monografie sull’istruzione tecni- 1. Ocello Lucano ca in Italia / Promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione generale FDP 1794 dell’Istruzione tecnica) Sul front. dedica manoscritta dell’aut. “Al Il cur. sul verso del front. mio caro Sergio con grande affetto Peppino” Prefazione di Luigi D’Addario, p. 5-6 Appendice. Appunti bibliografici relativi ai comuni della provincia di Potenza nell’ulti- 92 - Bronzini, Giuseppe mo cinquantennio a cura di Tommaso Pedio, [Romanità di S. Agostino / Giuseppe p. 73-96 Bronzini. - Torino (Corso Regina Margherita Indice, p. 97 176) : Società Editrice Internazionale, s. d.] Errata corrige, p. [98] p. 247-262 ; 24 cm 1. Istruzione tecnica - Potenza Estratto dal Convivium Rivista trimestrale di I. Pedìo, Tommaso lettere filosofia e storia diretta da Carlo II. D’Addario, Luigi Calcaterra Paolo Ubaldi Carlo Mazzantini 1. Agostino FDP 1640 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: FDP 1827 “Al comm. avv. Sergio De Pilato nella spe- Sulla cop. manoscritti aut. e tit. e Dedica: “Al ranza di una futura preziosa collaborazione in mio carissimo Sergio in segno del comune omaggio l’a. Potenza, 20 giugno 1951” amore per le cose dello spirito Peppino”

95 - Bustico, Guido 93 - Bronzini, Giuseppe Cenni sulla legislazione del riso nei secoli Uno scienziato santo dei nostri giorni XVI e XVII / Guido Bustico. - Novara : Contardo Ferrini : Conferenza detta nel Tipografia S. Gaudenzio, [s. d.] seminario di Tricarico il 27 settembre 1924 / 11 p. ; 29 cm Giuseppe Bronzini. - Lecce : Stabilimento 1. Politica agraria - Italia - 16.-17. sec. Tipografico Giurdignano, 1924 20 p. ; 28 cm FDP 1706 1. Ferrini Contardo

FDP 2020 96 - Bustico, Guido Sul front. dedica manoscritta: “Al mio caris- La presunta congiura dei fratelli de La simo Sergio con grande affetto. G. Bronzini” Salandra a Gioacchino Murat / Guido Bustico. - [s. l.], [s. d] p. 119-126 ; 24 cm 94 - Bruni Roccia, Francesco 1. Napoli - Storia - 19. sec. L’ istruzione tecnica nella provincia di Potenza / [a cura di Francesco Bruni Roccia]. FDP 1628 - Potenza : Consorzio provinciale per l’istru- Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato”. (Mutilo di front.)

77 97 - Bustico, Guido 99 - Cagiati, Memmo Un raccoglitore di lettere della prima metà Supplemento all’opera “Le monete del del secolo XIX : Carlo Emanuele Muzzarelli Reame delle due Sicilie da Carlo D’Angiò a / Guido Bustico. - [s. l.], [1914-15] (Acireale Vittorio Emanuele II” [Periodico mensile] / a : Orario delle Ferrovie) cura dell’autore Memmo Cagiati. - Napoli, 15 p. ; 23 cm 1913 [S. Lucia, 39 (interno D)- Napoli] Estratto dagli Atti e Rendiconti (Tipografia Melfi & Joele) dell’Accademia Dafnica di Acireale Serie II. 43 p. ; 27 cm Volume IV. Anno 1914-1915 (Supplemento all’opera ; 1-2) 1. Muzzarelli Carlo Emanuele Tiratura 3000 esemplari Il III Congresso Archeologico Internazionale FDP 1733 in Roma (8-16 Ottobre 1912), p. 1-23. Correzioni ed aggiunte, p. 25-30 Luigi Sorricchio, p. 31-32 98 - Caggese, Romolo Dall’Opera “Vocabolario generale delle Roberto d’Angiò e i suoi tempi : Volume monete” di Edoardo Martinori. Carlino, p. primo / Romolo Caggese. - Firenze (via 33-41 Cavour, 20) : R. Bemporad & figlio editori, Notizie. Da Messina - Il nuovo Museo 1922 (Sancasciano Pesa : Stab. Tipo-litogra- Civico. Da Palermo - Spigolando tra meda- fico Fratelli Stianti, XXXVIII) glie e date, p. 42-43 687 p. ; 25 cm Sulla quarta di copertina l’elenco delle pub- L. 50 blicazioni della collezione Capitolo primo: Il Vicariato di Roberto 1. Archeologia - 1912 - Congressi D’Angiò, p. 198 Capitolo secondo. La difesa dello Stato, p. FDP 1188 99-281 Capitolo III. Classi e conflitti sociali, p. 233- 354 100 - Cagli, Cesare Capitolo quarto. Autonomie municipali, p. La Basilicata all’esposizione internazionale di 355-491 Milano 1906 / [Cesare Cagli]. - [s. l.], Capitolo quinto. Produzione e commercio, [1906?] (Milano [Pietro Verri, 16] : p. 493-606 Stabilimento Lito-Tipografico Ditta Pietro Capitolo sesto. La finanza pubblica e la corte, Agnelli) p. 607-684 80 p. ill. ; 23 cm Indice p. 685-687 L’aut. nel testo Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Paesaggi e tenute della Basilicata, p. 10-20 1. Roberto D’Angiò Andriace, p. 20-25 2. Italia meridionale - Storia - 13. sec. Lagopesole, p. 25-33 Pollino e Lago Forano, p. 33-34 FDP 2119 S. Lucia Lupara e piana Cardona, p. 34-35 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Gaudiano e Gaudianello, p. 35-37 re e data: “Sergio de Pilato, 1922”. Caperroni - Padula piana, p. 37-38 All’interno un biglietto da visita di Giustino Policoro, p. 38-44 Fortunato con nota manoscritta: “18 feb- Recoleta, p. 44 braio 1922. [a stampa: Giustino Fortunato] Mostra d’Acque minerali del Vulture, p. all’amico Sergio De Pilato, per ricordo” 45-49

78 Mostra collettiva di formaggio, p. 50-53 103 - Cammarota, Raffaele Mostra collettiva di sementi di grano e di Epigrammi e poesie varie / Avv. R. legumi, p. 54-59 Cammarota. - Potenza : Tipografia “La per- Mostra di lana gentile, p. 60-62 severanza”, 1921 Mostra di legnami, p. 63-64 66, III p. ; 21 cm Mostra di liquori, p. 65-68 Prefazione, p. 3. Mostra di olio d’oliva, p. 68-72 Mostra collettiva di vini della Basilicata, p. FDP 1756 73-77 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Il chiosco della Basilicata, p. 78-79 chiarissimo collega Cav. Uff. Sergio De Pilato Premiazioni ottenute, p. 80 - Omaggio - Raffaele Cammarota” Le informazioni sulla pubblicazione sulla quarta di cop. 1. Basilicata - Esposizioni - 1906 104 - Cammarota, Raffaele Teatralia / Avv. R. Cammarota ; Con prefa- FDP 1626 zione del Prof. F. Cappiello. - Potenza, Edizione Marchesiello, [1925] (Potenza : Stabilimento tipografico N. Cappiello) 101 - Cagli, Cesare 162 p. ; 20 cm La Basilicata ed il problema dell’immigrazio- L. 5 ne e della colonizzazione interna / Cesare Sulla cop.: “Theatralia” Cagli ; Con prefazione dell’on. prof. Ettore Sulla terza di cop. elenco delle opere dell’aut. Ciccotti. - Roma : Carlo Colombo, tipografo Dedica: “Al commendator Federico Severini della Camera dei deputati, 1910 che per austerità di vita e profondità di cul- 97 p. ill. ; 25 cm tura giuridica e letteraria siede tra i più pre- Dedica, dopo il front. clari figli della Basilicata contemporanea, Prefazione, p. I-VIII [...]”, p. 3 Contiene quadri statistici Prefazione, p. 5-8 Indice, p. [98] I. Cappiello, Francesco 1. Basilicata - Immigrazione I. Ciccotti, Ettore FDP 1866 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: FDP 1585 “All’illustre amico e collega Comm. Sergio De Pilato. Omaggio. R. Cammarota”

102 - Calabrese, R. Degenerazione sessuale e vendita di carne 105 - Campagne della Società Magna Grecia : bianca / R. Calabrese. - Genova (Corso (1926 e 1927). - Roma (Palazzo Taverna via Buenos Ayres, 21) : Stab. Tip. G. B. Monte Giordano, 36) : Società Magna Marsano, [1910] Grecia, 1928 (Roma [via della Pace, 35] : 6 p. ; 25 cm Tipografia della Pace E. Cuggiani) Estratto da “La ginecologia moderna” Anno 90 p. ill. : 2 tav. a col. f. t. ; 29 cm III - Fasc. IV - 1910 Introduzione, p. 5-13 1. Fanciulli - Educazione Amedeo Mauri, Velia, p. 15-29 P. Orsi, Medma-Nicotera. Ricerche topogra- FDP 1702 fiche, p. 31-59

79 Antefissa fittile colla testa della ninfa Bibliografia, p. 11-12 Medma, p. 60-61 Indice delle cose più notevoli, p. 47-48 Edoardo Galli, Metaponto, p. 63-79 1. Gioacchino W. Arslan, Relazione di una missione artisti- 2. Gioachinismo ca in Basilicata, p. 81-90 Notizie interne della Società editrice, p. 90 FDP 1434 Indice, p. [91] 1. Archeologia - Italia meridionale - 1926-27 108 - Campolongo, Francesco FDP 2194 Il Gioachinismo nella storia e nell’arte : Contributo alla dottrine dell’Abate Gioacchino / Francesco Campolongo. - 106 - Campanile, Vincenzo Napoli (Cisterna dell’Olio) : R. Tipografia Sui monti della Basilicata / Prof. Vincenzo Francesco Giannini & figli, 1930 Campanile Socio della Sezione di Napoli del 35 p. ; 25 cm C. A. I. - Torino (via Alfieri, 9) : Club Alpino L. 5 Italiano (Sede centrale), 1890 (Torino [via [Introduzione]: “La presente conferenza fu della Zecca, 11] : G. Candeletti tipografo del pronunziata nel Circolo Calabrese di Roma, C. A. I.) presidente l’on. Adolfo Berardelli, nella sera Estratto dal Bollettino del C. A. I. Vol. del 21 novembre 1929, VIII [...].”, p. 5 XXIII, n. 56 Indice, p. [36] Monte Serino (cima del Papa 2007 m.) 1. Gioachinismo Monte Pollino (Serra Dolcedorme 2271 m.) Alle Murge 1445 m. e alla Gola di Gravina FDP 1433 Il C. A. I. è il Club Alpino Italiano Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al 1. Basilicata - Descrizioni e viaggi distinto Avv. De Pilato con saluti cordiali G. B. Guarini [?]” FDP 2217 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut. par- zialmente leggibile: “Illustre Alpin [...] Dott. 109 - Canti popolari bulgari / trad. di D. Errico Abba [...] Segretario della Sez. di Ciàmpoli. - Lanciano : Carabba editore Roma/ del C. A. I. In segno di profonda (Lanciano : G. Carabba, stamp., 1913), VIII stima V. Campanile”. (Mutilo) 152 p. (Scrittori italiani e stranieri, Poesia) Prefazione del traduttore, p. I-VIII. Indice, p. 149-152 107 - Campolongo, Francesco 1. Canti popolari bulgari Le dottrine dell’Abate Gioacchino e il delitto I. Ciàmpoli, D. di eresia / Francesco Campolongo. - Edizione 2. con nuovi documenti. - Napoli (Cisterna FDP 1944 dell’Olio) : R. Tipografia Francesco Giannini Sul front. firma autografa del possessore e & figli, 1929 data: “Sergio de Pilato nel marzo del ‘913” 48 p. ; 26 cm L. 5 Prefazione alla 1. edizione, p. 5 110 - Canti popolari greci tradotti e illustrati / Prefazione alla 2. edizione, p. 7 da Niccolò Tommaseo; con copiose aggiunte Sommario, p. 9 ed una introduzione per cura di Paolo Emilio

80 Pavolini. - Milano ; Napoli ; Palermo : Remo 112 - Cantone, Salvatore Sandron - Editore Libraio della R. Casa, [s. A proposito di dove morì Augusto : Spunti d.] (Tip. F. Ando) polemici col Prof. Matteo Della Corte / Salv. 200 p. ; 20 cm (Biblioteca dei popoli / diret- Cantone. - Pomigliano d’Arco : Tipografia ta da Giovanni Pascoli ; V) Francesco Scala di Gennaro, 1933 - XII L. 2,50 29 p. ; 25 cm Dedica: “Alla mia Margherita”, p. 5 L. 2 Introduzione, p. 7-23 Estratto dal settimanale “La campana” di Indici, p. 189-200 Nola - nn. 34, 35, 36 e 40 dei 31 agosto, 7 e Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale. Il 14 settembre e 12 ottobre 1933 - XI prezzo sul dorso Sul verso dell’occhietto opere dell’aut. 1. Canti popolari greci Dedica, p. 5 I. Tommaseo, Niccolò [Premessa], p. 7 II. Pavolini, Paolo Emilio 1. Nola - Storia antica 2. Augusto Cesare Ottaviano - Morte FDP 1996 Su cop. e front. firma autografa del possesso- FDP 1891 re: “Sergio de Pilato”

113 - Cantone, Salvatore 111 - Canti popolari serbi e croati scelti e tra- Nottiluche : Conferenza sulla protostoria e dotti da P. Kasandric / Pietro Kasandric. - storia campane tenuta in Pomigliano d’Arco Lanciano : Carabba Editore (Lanciano [G. il 30 - 6 - 1935 - XIII a favore del locale Carabba Stamp.], 1923) Comitato “Pro liberati dal carcere” / Salv. 182 p. ; 18 cm (Scrittori italiani e stranieri, Cantone. - Napoli (Via S. Cosmo a Poesia) Portanolana, 44) : Tipografia Joele & Introduzione di Pietro Kasandric, p. I-VII Aliberti, 1935 - XIII Canti dei secoli XVI e XVII, p. 11-21 29 p. ; 25 cm Leggende religiose, p. 33-39 L. 3 La fondazione di Scutari, p. 41-49 Dedica: “ai miei colleghi del foro di Dal ciclo di Cossovo, p. 52-67 Pomigliano d’Arco”, p. 3 Dal ciclo di Marco Kraljevic, p. 69-93 Sulla quarta di cop., dopo il prezzo: “a bene- Le nozze di Massimo De’ Neri, p. 95-132 ficio del Comitato ‘pro liberati dal carcere’ di La sposa di Assano Agà, p. 133-136 Pomigliano d’Arco” Le nozze di Mìloje l’alfiere, p. 137-145 Bibliografia, p. 29 Canti femminili, p. 147-176 1. Campania - Storia Il canto del mendicante cieco, p. 177-179 Indice, p. 181-182 FDP 2025 1. Canti popolari serbi Sul front. nota manoscritta dell’aut.: “in 2. Canti popolari croati omaggio Salv. Cantone” I. Kasandric, Pietro

FDP 2257 114 - Capasso, Bartolommeo La piazza del Mercato di Napoli e la casa di Masaniello / Bartolommeo Capasso. - Napoli (via Roma, 40) : Vito Morano, editore, 1905

81 (Stab. Tipo-Stereot. F. Di Gennaro e A. FDP 1917 Morano) Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio del- 42 p. ; 28 cm (Biblioteca Morano ; n. 7) l’a.” L. 0,20 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Napoli - Piazza del Mercato 117 - Capoluongo, Gerardo 2. Masaniello (Tommaso Aniello, detto) - La Lucania : Folklore - Usi - Costumi - Casa Credenze / Gerardo Capoluongo. - Potenza : La Nuova Libreria di Vito Riviello, 1964 FDP 1276 (Potenza : Stabilimento linotipografico Nucci) 21 p. ; 22 cm (Quaderni della nuova libreria 115 - Capecelatro, Duchessa d’Andria : Collezione di Studi Lucani diretta da Una famiglia napoletana nell’800 / Duchessa Tommaso Pedìo, Quaderno. n. 5) D’Andria. - Rieti : Bibliotheca editrice, 1928 L. 250 43 p. ; 23 cm (Quaderni critici / raccolti da Sulla seconda di copertina elenco della colla- D. Pedrini ; VII) na L. 4 1. Basilicata - Usi e costumi “Lo studio della duchessa d’Andria, letto all’Accademia Pontiniana di Napoli il 21 FDP 2295 marzo 1926 [...] è la storia di una famiglia napoletana in tempi di lotte per la libertà”, dalla presentazione del curatore della collana 118 - Cappelli, Biagio a p. 3. Appunti per l’ubicazione di due monasteri Prima del front. pubblicità editoriale basiliani / Biagio Cappelli. - Roma, [s. d.] 1. Nobili - Napoli - 19. sec p. 273-294 ; 25 cm 2. Capecelatro (famiglia) Estratto dall’Archivio storico per la Calabria e la Lucania fasc. III-IV Anno VII Roma FDP 2223 1. Monasteri - Italia meridionale Sulla cop. e sul front. firma autografa del 2. Monachesimo - Italia meridionale possessore e data: “Sergio De Pilato, nov. 928, VII”. FDP 1462

116 - Capograssi, Antonio 119 - Cappelli, Biagio [L’ espulsione di Teofilo Gautier dal Regno di I conventi francescani in Morano Calabro / Napoli / Antonio Capograssi. - Roma - Biagio Cappelli. - Castrovillari : Stab. Milano-Roma (Piazza di Spagna n. 3) : Tipografico di Eduardo Patitucci, 1926 Società Nuova Antologia - Casa Editrice 37 p. : 6 ill. f. t. ; 25 cm d’arte Bestetti e Tumminelli, 1930] Sulla quarta di cop.: “A cura del Comitato di 18 p. ; 25 cm Morano Calabro per il VII Centenario fran- Estratto dalla Nuova Antologia 1 Novembre cescano” 1930 Il convento di S. Bernardino dei Minori 1. Gautier Théophile Osservanti, p. 30 Il Convento dei cappuccini, p. 31-37 1. Conventi francescani - Calabria

82 FDP 1455 123 - Cappiello, Francesco Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Con Il ramo fiorito [Novelle] / Francesco i più cordiali ringraziamenti, omaggio l’a.” Cappiello. - Lodi : Edizioni G. Biancardi, 1928 186 p. ; 20 cm 120 - Cappelli, Biagio L. 7,50 Un polittico francescano di B. Vivarini in Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Calabria / Biagio Cappelli R. Ispettore ono- dell’aut. Dedica: “Al maestro Arturo rario per le Antichità e l’Arte. - Ravello Farinelli” datata Potenza, 16 febbraio 1926, (Salerno), 1931 p. 5-13 11 p. : 1 ill. ; 24 cm Indice, p. [187] Estratto da “Luce serafica” (Rivista francesca- na mensile e illustrata del Mezzogiorno FDP 1907 d’Italia) nn. luglio e agosto 1931 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A 1. Arte - Calabria Sergio de Pilato cordialmente 2 gennaio 2. Vivarini Bartolomeo - Opere 1928 F. Cappiello”

FDP 1460 Sul front. nota manoscritta: “omaggio del- 124 - Cappiello, Francesco l’a.” La romanità nella lirica di Orazio : Letto nelle regie scuole medie italiane di Sofia il 17 marzo 1936 - XIV / Francesco Cappiello. - 121 - Cappiello, Francesco Amatrice : Scuola tipografica dell’orfanotro- Le donne nella lirica di Orazio: Letto a Sofia fio maschile, 1936 - XIV per l’“Associazione italo-bulgara di cultura” il 1. Orazio Flacco, Quinto 27 febbraio 1935 - XIII / Francesco Cappiello. - Amatrice : Scuola tipografica FDP 1780 dell’orfanotrofio maschile, 1935 - XIII 15 p. ; 25 cm 1. Orazio Flacco Quinto 125 - Caprioli, Michele Saggio di uno studio sulla piccola proprietà FDP 1763 coltivatrice in Val d’Ofanto / Dott. Michele All’interno un biglietto da visita dell’aut. Caprioli. - Potenza : Tip. editrice Nucci, 1931 - X 69 p. : 2 fogli ripieg. di tavole statistiche ; 25 122 - Cappiello, Francesco cm Nel guscio d’un uovo [Romanzo] / Francesco L. 10 Cappiello. - Palermo : Casa editrice Remo In testa al front.: Sindacato provinciale fasci- Sandron, 1930 (Offic. Tipogr. Sandron) sta dei tecnici agricoli di Potenza 452 p. ; 23 cm [Introduzione]: “Il Sindacato Provinciale L. 12 Fascista dei tecnici Agricoli di Potenza, inizia Avvertenza, p. 5 con la presente pubblicazione la serie di Indice, p. 451-452 monografie economico-agrarie che dovranno illustrate i vari aspetti e i vari problemi agri- FDP 2004 coli della regione meridionale più tipica, più (Mutilo della cop.) misera e più ignorata. [...]”, p. 3

83 Prefazione, p. 5 128 - Caputi, Francesco Paolo Studio monografico di una famiglia tipica di Tenue contributo alla storia di Grumento e salariati piccoli proprietari coltivatori e del- di Saponara con relative notizie che precedo- l’azienda da essi condotta, p. 49-66 no dell’alta Valle dell’Agri e de’ suoi altri Opere consultate, p. 69 paesi / per il canonico Francesco Paolo arci- 1. Proprietà fondiaria - Basilicata pr. Caputi R. ispettore di scavi e monumenti antichi socio corrispondente dell’imperiale FDP 1419 istituto archeologico germanico. - Napoli Sulla cop. firma autografa del possessore: (Piazza Bellini a Costantinopoli, 6) : “Sergio de Pilato” Stabilimento tipografico R. Pesole, 1902 220 p. ; 25 cm Dedica: “A Giacomo Racioppi[...]”, dopo il 126 - Capuana, Luigi front. La Sicilia ed il brigantaggio / Luigi Capuana. Indice, p. 213-220 - Roma : Editore Il Folchetto Giornale quo- 1. Grumento (Potenza) - Storia tidiano illustrato, 1892 (Roma [Via del Mortaro, 16] : Stabilimento tipografico FDP 2133b Italiano diretto da L. Perelli) Su cop. e front. firma autografa del possesso- 93 p. ; 19 cm (Biblioteca del Folchetto) re: “Sergio de Pilato” L. 0,40 Sulla cop.: Editore Il Folchetto Giornale Quotidiano Illustrato 129 - Caputi, Niccola 1. Sicilia - Storia - 19. sec. Cenno storico sull’origine, progresso e stato 2. Brigantaggio - Sicilia attuale della città di Ferrandina / Niccola cano- nico Caputi. - 2. edizione ampliata e corretta. FDP 2095 - Napoli (Gran Cortile San Sebastiano 51) : Su cop. e front. firma autografa del possesso- Stabilimento tipografico Raimondi, 1870 re: “Sergio de Pilato” 127 p. ; 20 cm L. 1,50 Avvertenza, p. 3 127 - Caputi, Antonio Poche parole ad uso di preafzione [sic], p. 5- Le realizzazioni della legislazione fascista nella 6 lotta antitubercolare / Antonio Caputi Indice, p. [128] Centurione Medico Cav. Direttore dell’Ospe- Gli ultimi capitoli indicati nell’indice non dale civile di Ascoli Satriano. Componente del corrispondono alle suddivisioni del testo Direttorio federale fascista di Potenza - Melfi : 1. Ferrandina (Matera) - Storia Prem. Tip. Del Secolo, [1935] “... da una conferenza tenuta il 14 aprile A. FDP 2064 XIII nel Teatro Moderno di Rionero in Sul front. firma autografa del possessore: Vulture” “Sergio de Pilato” 1. Tubercolosi - Profilassi - 20. sec.

FDP 1198 130 - Carabellese, F. Sul frontespizio dedica autografa manoscritta Nord e sud attraverso i secoli / F. Carabellese. dell’aut. datata “17. VI. A XIII”: “All’esimio - Bari : Gius. Laterza & figli tipografi - edi- Avv. De Pilato con deferente stima.” tori - librai, 1905, XII

84 214 p. ; 21 cm (Biblioteca di Cultura moder- 133 - Caristia, Carmelo na ; N. 16) Pietro Giannone “giureconsulto” e “politico” : L. 3 Contributo alla storia del giurisdizionalismo Avvertenza, p. V-VIII italiano / Carmelo Caristia. - Milano : Dott. A. Indice, p. IX-XII Giuffrè - editore, 1947 (Milano [Via Marcant. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Colonna, 24] : Stab. Tip. Colombo & Setti) 1. Italia - Unificazione 146 p.; 26 cm (Università di Catania : Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza ; FDP 1288 10) Su cop. e front. firma autografa del possesso- L. 275 In Milano L. 250 re e data: “Sergio de Pilato Sett. ‘905” Sull’occhietto elenco delle opere dell’aut. Avvertenza, p. 3-4 Indice sommario, p. 5-7 131 - Carapezza Genuardi, Liborio Introduzione, p. 9 Passione / Liborio Carapezza - Genuardi. - Altro indice, p. [147] [s.l.], [s.d.] (Roma : Tipografia Editrice Italia) 1. Giannone Pietro 76 p. ; 22 cm Edizione fuori commercio FDP 1487 Prefazione, p. 3 Sulla cop. firma autografa del possessore: Indice p. 75-76 “Sergio de Pilato”

FDP 1952 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Fiore 134 - Carli, Decio di grotta puro sorridi al Sol sulla tua volta Bagliori di vita a Napoli nell’ultimo mentre la vita si fa triste e annotta. Ma resta Ottocento / Decio Carli. - Napoli : Giovanni sempre il ricordo di un raro amico, qual è Mazzoni editore, [s. d.] (Napoli : Tip. Diaz) L’avv. Sergio De Pilato Potenza 20/12/1946/ 122 p. ; 19 cm L. Carapezza”. Sulla terza di cop. nota mano- Dedica: “a Carlo Nazzaro fraternamente”, p. scritta: “Via Silvio Pellico - 36/ Roma” 5” 1. Napoli - Vita sociale - 19. sec.

132 - Caravaggio, Evandro FDP 1830 Discorso pronunciato dal Prefetto di Sulla cop. incollata un’immagine b. e n. del Basilicata Comm. Evandro Caravaggio golfo di Napoli innanzi al Consiglio Provinciale il dì 20 set- Su cop. e front. firma autografa del possesso- tembre 1880 / Evandro Caravaggio. - re e data: “Sergio de Pilato, Napoli nel dec. Potenza : Stabilimento Tipografico di G. 930, IX” Favatà, 1880 172, [1] p. ; 22 cm Consiglio provinciale di Basilicata sessione 135 - Carli, Decio ordinaria 1880, p. [1] Caffè napoletano / Decio Carli. - [Napoli], 1. Potenza (Provincia) - Amministrazione - Ed. Tirrena, 1931 (Napoli [Tommaso 1880 Caravita, 13] : Tipografia Russo) 64 p. ; 20 cm FDP 1378 Dedica : “Al cav. Emilio Reale”, p. 5 (Mutilo della cop.)

85 FDP 1990 138 - Catenacci, Giuseppe Su cop. e front. firma autografa del possessore L’esempio e la parola nella scuola : (Discorso e data: “Sergio de Pilato, Bari, sett. 931, IX” tenuto agli alunni dell’Istituto Tecnico di Melfi il 10 ott. 1932) / Giuseppe Catenacci. - Melfi : Stabilim. Tipogr. M. Del Secolo, 136 - Carrieri, Giuseppe 1932 – XI [Rionero durante le reazioni del Melfese del- 30 p. ; 24 cm l’aprile 1861 / per Giuseppe Carrieri 1. Scuola Segretario del Comune di Rionero. - [s. l.], 1916 (Roma : Tipografia Nazionale di G. FDP 1795 Bertero e C.) Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: 51 p. ; 24 cm “All’Avv.to Sergio De Pilato in segno di Dopo il titolo: (Biblioteca della società di omaggio Ing. Giuseppe Catenacci” Storia Patria, in Napoli, Mss. XXX, C, 4) A’ concittadini di Rionero, p. 3-4. Documenti, p. 37-51 139 - Catenacci, Giuseppe 1. Rionero - Storia - 1861 Giustino Fortunato e il Mezzogiorno d’Italia / Giuseppe Catenacci. - Melfi : Tipi del seco- FDP 1302 lo, [1933?] 61 p. ; 23 cm. La data di pubblicazione è tratta dall’intro- 137 - Cascella, Francesco duzione, p. 7. Il brigantaggio : Ricerche sociologiche ed Dedica “Alla memoria di mio fratello...”, p. 3 antropologiche / Dott. Francesco Cascella Introduzione:...”per riconoscenza di tanta Medico primario del R. Manicomio Prof. di fiducia in me avuta, e per tenere sempre vivo Scienze naturali nel Liceo di Aversa ; Con il ricordo dell’Uomo, specialmente tra i con- prefazione di Cesare Lombroso - Aversa cittadini, sento il dovere di pubblicare le (Strada S. Agostino, 5) : Tipografia fratelli poche cose che mi provai a scrivere di Lui Noviello, 1907 [Giustino Fortunato] e della questione meri- [2], 366 p. ill. ; 25 cm dionale”..., p. 5-7 L. 5 Premessa, p. 9 Dedica, dopo il front. La terra che diede i natali a G. Fortunato, p. Prefazione, p. [1-2] 10 Indice degli autori citati, p. 359-361 Carattere dell’Uomo, p. 16-18 Indice, p. 363-364 La casa di Rionero e quella di Napoli, p. 19- Pubblicazioni dell’aut., p. 365-366 21 1. Brigantaggio Virtù e vizi del Meridionale, p. 21-31 I. Lombroso, Cesare Il Mezzogiorno geografico, p. 31-38 Le terre malariche, p. 38-41 FDP 1503 Rimedi e provvidenze, p. 41-47 Sulla cop. firma autografa del possessore e La lotta contro la malaria, p. 47-49 data: “Sergio de Pilato ‘907” Giustino Fortunato storico, p. 49-52 Il Settentrione dell’Italia, p. 52-55 Il traduttore di Orazio, p. 56-58 Congedo, p. 58-60 Indice, p. 61

86 1. Fortunato Giustino 215 p. ; 26 cm 2. Questione agraria Dedica: “A Federigo Severini”, p. 5 Prefazione, p. 7-14 FDP 1191 Versi, p. 15-73 Dedica manoscritta autografa dell’aut.: La prosa dialettale, p. 75-95 “All’Avv.to Comm.re Sergio De Pilato in Il carattere gli usi e le tradizioni, p. 97-176 omaggio”, p. 3. La leggenda e le costumanze, p. 177-212 Indice, p. 213-215 1. Folklore - Melfi 140 - Catenacci, Giuseppe Idee sul problema del Mezzogiorno / FDP 1470 Giuseppe Catenacci. - Napoli (via Tommaso Sulla cop. firma autografa del possessore e Caravita, 30) : Società aspetti letterari, data: “Sergio de Pilato, 1928” [1955] Sulla quarta di cop. timbro postale 39 p. ; 25 cm (Quaderni lucani : Collezione diretta da G. R. Zitarosa) L. 300 143 - Ceci, Giuseppe La data di pubblicazione nella prefazione Maestri organari nell’Italia meridionale dal Prefazione, p. 5-7 sec. XV al XIX / Giuseppe Ceci. - Benevento Elenco delle opere dell’aut., p. [40] (Chiostro S. Sofia) : Tipi Istituto maschile 1. Questione meridionale Vitt. Em. III, [1932] 20 p.; 25 cm FDP 1421 Estratto dalla rivista “Samnium” Anno V. N. 2 Aprile-Giugno 1932 - X 1. Organari italiani - Italia meridionale 141 - Catenacci, Giuseppe Venosa, non Venosa di Orazio / Giuseppe FDP 1565 Catenacci. - Melfi : Premiata Tip. Rolando Sul verso della cop. dedica manoscritta del- Ercolani, 1951 l’aut.: “A Sergio De Pilato con molti saluti G. 16 p. ; 23 cm Ceci” “Il Commissario prefettizio di Venosa ha preso la deliberazione comunale per chiedere al Governo di prolungare il nome armonioso 144 - Centro per la difesa e lo sviluppo della di Venosa in quello, per lo meno più lungo, cultura nel Mezzogiorno di VENOSA DI ORAZIO”, p. 5 Gli intellettuali e il Mezzogiorno : Atti del Prefazione, p. 5-7. Convegno di Napoli 16-17 febbraio 1952 / a 1. Venosa (Toponimo) cura del Centro per la difesa e lo sviluppo della cultura nel Mezzogiorno. - [s. l.], [s. d.] FDP 2209 (Roma [Via Giovanni Bettolo, 15] : Stab. Tipografico S. I. G. I.) 31 p. ; 19 cm 142 - Cautela, Antonio L. 50 La sarcinedda mia : Melfi nei riflessi della sua 1. Intellettuali - Italia meridionale - Con- storia e della sua leggenda. Versi e prosa dia- gressi lettali. Usi e tradizioni / Antonio Cautela. - Melfi : Nucci & Salvatore editori, 1928 A. VI

87 FDP 1561 Il venerabile Nicola Molinari, p. 17-21 Sulla cop. un timbro postale: “Roma [...] Il venerabile Padre Francesco da Lagonegro, 1952” p. 23-28 Fonti, p. 29 1. Lentini Domenico 145 - Cerri, Augusto 2. Francesco da Lagonegro Il duce nei pensieri di undicimila baresi : 3. Molinari Nicola Discorso pronunziato nel teatro Petruzzelli il 25 ottobre 1925 / Augusto Cerri. - Bari : F. FDP 1532 lli Laterza & Polo officine grafiche, 1926 41, [5] p. ill. : 1 foto ripiegata alla fine del testo; 25 cm. 148 - Chiàntera, Raffaele L. 5 Polignano a mare [(Lirica)] / Raffaele “Ad Arnaldo Mussolini”, p. 3 Chiàntera. - Gioia del Colle : Stabilimento Nota degli editori, p. [42] tipografico Fratelli Fortunato, [s. d.] Due epigrafi dell’aut., p. [43-46] 16 p. ; 25 cm Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Contiene un estratto dal registro delle delibe- l’aut. razioni del consiglio comunale di Polignano 1. Mussolini Benito a Mare con autorizzazione a pubblicare la lirica, datato 12 luglio 1952, p. 3-4 FDP 2245 Alcune note illustrative, p. 11-16 Sulla cop. e sul front. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato, maggio ’27” FDP 1716 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al mio illustre e caro Amico Dott. Avv. Comm. 146 - Cespio, Vittore Sergio De Pilato cordialmente Potenza, ago- Il sacro idillio : Novella patriottica / Vittore sto 53 Raffaele Chiàntera”. All’interno un Cespio. - Lauria : Tipografia Ed. Francesco foglio 23X30 cm ripieg. con lirica al comune Rossi & figli, 1926 di Tito e presentazione del sindaco di Tito, 10 p. ; 20 cm datato 20 dicembre 1951. Sul foglio dedica Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- manoscritta dell’aut.: “Potenza, agosto 53 l’aut. All’amico Avv. Comm. Sergio De Pilato - lucano - L’A.” FDP 1087 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Omaggio dell’a. all’ill.mo Comm. De Pilato 149 - La chiesa di S. Francesco in Potenza nell’i- V. Cespio” naugurazione dei restauri / a cura del Comitato per i festeggiamenti ; [Prof. Giovanni Tramice ; Emilio Gallicchio]. - [s. 147 - Chiacchio, Filippo l.], 1953 (Napoli [Via Amato da Virtù eroiche nella Valle del Noce / Dott. Montecassino, 12] : Tipografia Artigianelli) Filippo Chiacchio. - Lauria : Tip. Ed. 23 p. : ill ; 24 cm Francesco Rossi & Figli, 1935 1. Potenza - Chiesa di S. Francesco 28 p. ; 21 cm I. Comitato per i festeggiamenti Ai lettori, p. 3 II. Tramice, Giovanni Il servo di Dio Domenico Lentini, p. 5-14 III. Gallicchio, Emilio

88 FDP 1208 Regno fino al 1653 / Ruggiero Cianci Di Sanseverino. - Napoli (Salita Museo 18) : Giuseppe De Alteriis, 1914 150 - Ciaceri, Emanuele 110 p. ; 22 cm Commemorazione del socio Giacomo L.1,50 Racioppi : letta all’Accademia Pontaniana Al popolo di Castelgrande, p. 3-5 nella tornata del 17 giugno 1928 / dal socio Discorso pronunziato nella cerimonia dello Emanuele Ciaceri. - Napoli (Vico Salata ai scoprimento della lapide a Matteo Cristiano Ventiglieri N. 37) : Stab. Tipogr. F. in Catelgrande, p. 7-34 Sangiovanni & Figlio, 1928 Telegrammi, p. 35-41 14 p. ; 26 cm Discorso del Cav. De Sanctis, p. 43-59 Estratto dal vol. LVIII degli Atti Appendice. Le origini del Comune di dell’Accademia Pontaniana Castelgrande e le sue ultime vicende, p. 63- 1. Racioppi Giacomo - Celebrazioni 69 II. La famiglia Cristiano, p. 69-76 FDP 1258 III. Documenti, p. 76-81 Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio del- Pietro Varaez, p. 81-82 l’a.” Gennaro Annese e Matteo Cristiano, p. 82- 93 Il tribunale di sangue, p. 93-94 151 - Ciaceri, Emmanuele Marchese Giovanni Grillo da Genova, p. 94- Orfismo e pitagorismo nei loro rapporti poli- 95 tico-sociali : Memoria letta alla R. Accademia Don Ferrante de Monti, p. 95-97 di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli Girolamo Fabrani da Rimini, p. 98 nella tornata del 16 febbraio 1932 X dal La seconda sollevazione d’Abruzzo, p. 99- socio ordinario residente / Emmanuele 100 Ciaceri. - Napoli (Piazza S. Domenico Don Pietro Concublet a Salerno, p. 100-101 Maggiore, 11) : Achille Cimmaruta La Marchesana di Torricella in Abruzzo, p. Tipografo della R. Università e della R. 101-102 Accademia di Archeologia Lettere e Belle La compagnia della Morte o degl’Impeciati, Arti, 1932 p. 102-103 p. 209-223 ; 25 cm La morte di Matteo Cristiano, p. 104-106 Estratto dagli Atti R. Accademia Archeol. Epoca d’armi, p. 107-110 Lettere e Belle Arti Nuova serie, vol. XII, Indice, p. [113] 1931-1932 1. Matteo Cristiano - Biografia 1. Orfismo FDP 1563 FDP 1823 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “con [...] congratulaz. l’a.” 153 - Ciasca, Raffaele Della impudenza : Interrogazione presentata il 15 ottobre 1950 al Ministro della Pubblica 152 - Cianci Di Sanseverino, Ruggiero istruzione svolta nella seduta del 17 novem- Matteo Cristiano : Governatore generale bre 1950, seguìta da disegno di legge comu- delle armi della Serenissima Repubblica di nicato alla Presidenza del Senato il 20 dicem- Napoli (1647-48) e difensore della libertà del bre 1950 / Raffaele Ciasca Senatore della

89 Repubblica. - Roma : Tipografia del Senato Cagliari Anno Accademico 1930-31 (IX E. del dott. G. Bardi, 1951 F. ) 86 p. ; 22 cm 1. Italia - Storia sociale - 18. sec 1. Roma - Università - Personale 2. Ciasca Raffaele - Attività parlamentare FDP 1779 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: FDP 2054 “all’ottimo amico Avv. de Pilato con mia cor- dialità R. C. 28.VII.’931”

154 - Ciasca, Raffaele Domande discrete sulla politica ferroviaria : 157 - Ciasca, Raffaele Discorso pronunziato al Senato della Per la delimitazione della zona extraterrito- Repubblica nella seduta del 7 luglio 1949 / riale delle Ville Pontificie in Castel Gandolfo Prof. Raffaele Ciasca Senatore della : Relazione, discussione sul relativo disegno Repubblica. - Roma : Tipografia del Senato di legge al Senato nelle sedute del 7 e 8 giu- del dott. G. Bardi, 1949 gno 1949 / Prof. Raffaele Ciasca Senatore 21 p. ; 22 cm della Repubblica. - Roma : Tipografia del 1. Ferrovie - Italia - 20. sec. Senato del dott. G. Bardi, 1949 2. Ciasca Raffaele - Attività parlamentare 31 p. ; 22 cm 1. Castel Gandolfo - Territori FDP 2056 2. Ciasca Raffaele - Attività parlamentare Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “per [...] ricordo R. Ciasca” FDP 2055 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Cordiale ricordo R. Ciasca” 155 - Ciasca, Raffaele L’ evoluzione economica della Lombardia dagli inizi del secolo XIX al 1860 / Raffaele 158 - Ciasca, Raffaele Ciasca. - [s. l.], [s. d.] Piano E. R. P., bonifiche e Mezzogiorno : 65 p. ; 28 cm Discorso pronunziato al Senato della 1. Lombardia - Storia - 19. sec. Repubblica nella seduta del 30 marzo 1949 / Raffaele Ciasca Senatore della Repubblica. - FDP 2029 Roma : Tipografia del Senato del dott. G. Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Bardi, 1949 chiar. mo Avv. S. De Pilato con sentita ami- 40 p. ; 22 cm cizia Messina, febbraio 924 R. Ciasca” 1. Bonifica agraria - Italia meridionale 2. Ciasca Raffaele - Attività parlamentare

156 - Ciasca, Raffaele FDP 2271 Germogli di nuova vita nel ‘700 italiano / Sulla cop. dedica manoscritta autografa del- Raffaele Ciasca. - Roma : “L’universale” tipo- l’aut.: “A Sergio De Pilato un pretesto per grafia poliglotta, 1931 essere da lui, come sempre, affettuosamente 23 p.; 25 cm ricordato R. Ciasca” Estratto dagli Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere della R. Università di

90 159 - Ciasca, Raffaele 162 - Ciasca, Raffaele Piero Pieri, Il regno di Napoli dal luglio 1799 Lo spirito che anima le cose : Discorso pro- al marzo 1806 / Raffaele Ciasca. - Firenze : nunciato al Senato della Repubblica discu- Leo S. Olschki - editore, 1928 (Firenze [Via tendosi il bilancio della Pubblica Istruzione del sole, 4] : Tipografia Giuntina) nella seduta del 6 maggio 1952 / Prof. 7 p. ; 25 cm Raffaele Ciasca Senatore della Repubblica. - Estratto dall’”Archivio Storico Italiano” Serie Roma : Tipografia del Senato del dott. G. VII, vol. X, 1 (1928) Bardi, 1952 1. Pieri Piero - Opere 48 p. ; 22 cm 2. Napoli - Storia - 1799-1806 1. Istruzione pubblica - 1952 2. Ciasca Raffaele - Attività parlamentare FDP 1343 FDP 2057 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al 160 - Ciasca, Raffaele chiar.mo avv. Sergio De Pilato con amicizia Prefazione a Istruzioni e relazioni degli antica e vivissima Raffaele” ambasciatori genovesi : Vol. I: Spagna (1494- 1617) / Raffaele Ciasca. - Roma : Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contem- 163 - Ciasca, Raffaele poranea, 1951 Storia delle bonifiche del Regno di Napoli / XLIX p. ; 27 cm Raffaele Ciasca. - Bari : Gius. Laterza & figli 1. Italia - Storia - Fonti - 1494-1617 tipografi - editori - librai, 1928, XI 253 p. ; 22 cm FDP 1935 Prefazione, p. VII-XI Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Appendice [di documenti], p. 205-227 carissimo Sergio De Pilato con vivissima Indice, p. 250-253 amicizia Raffaele Ciasca Roma, novembre Bibliografia, p. 229-249 ‘952” Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Bonifica - Storia - 18.-19. sec. - Italia meri- dionale 161 - Ciasca, Raffaele La ricostruzione della Scuola : Discorsi pro- FDP 1526 nunciati al Senato della Repubblica nelle Su cop. e front. firma autografa del possesso- sedute del 13 e 26 ottobre 1951 sui bilanci re e data: “Sergio de Pilato, nov. 927”. della Pubblica istruzione e dell’Interno / All’interno un biglietto da visita dell’aut. Prof. Raffaele Ciasca, senatore della “Prof. Raffaele Ciasca Libero Docente di Repubblica. - Roma : Tipografia del Senato Storia moderna” con nota manoscritta del- del dott. G. Bardi, 1951 l’aut.: “Omaggio R. Università Cagliari” 68 p. ; 22 cm 1. Istruzione pubblica 2. Ciasca Raffaele - Attività parlamentare 164 - Ciccotti, Ettore Attraverso la Svizzera : Note politiche e socia- FDP 2230 li / di Ettore Ciccotti. - Palermo ; Milano : Remo Sandron Libraio - Editore (Napoli [S. Lorenza] : R. Stabilimento Pansini, 1899) IX, XLV, 191 p. ; 19 cm (Biblioteca della Rivista Popolare ; V)

91 Indice , p. V-IX Athene, repubblica di proletarii?, p. 181-188 Il come e il perchè [lettera di Ettore Ciccotti Movimenti di disgregazione e di conservazio- a Napoleone Colajanni datata Potenza ne sociale, p. 189-205 Giugno 1899], p. I-XLV [della seconda Luci ed ombre delle dittature, p. 206-238 numerazione] Georgiche, p. 239-243 Appendice. Costituzione federale della con- Marx e Mazzini, p. 244-256 federazione svizzera (Del 29 maggio 1874), Dopo la guerra, p. 257-262 p. 139-176 1. Impero romano Tavola cronologica della storia svizzera, p. 2. Questione sociale 177-191 Sulla terza di cop. pubblicità editoriale FDP 2173 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Su cop. e front firma autografa del possesso- l’aut. re e data: “Sergio de Pilato, nel gennaio 929, 1. Svizzera - Storia VII”

FDP 2114 Su cop. e front. firma autografa del posses- 166 - Ciccotti, Ettore sore e data: “Sergio de Pilato, Novembre Cronache quadriennali di politica italiana ’99” ed estera 1919-1923 : con un indice crono- logico de’ gli avvenimenti del quadriennio / Ettore Ciccotti. - Milano (Via Monforte n. 165 - Ciccotti, Ettore 12) : Società editrice “Unitas”, 1924 Confronti storici / Ettore Ciccotti. - Milano (Milano [via Bertani,12] : Stabilimento ; Genova ; Roma ; Napoli : Società editrice tipografico dell’Unione Cooperativa) Dante Alighieri (Albrighi, Segati & C. - S. 2 v. XIV, 403, [4]+ 664, [4] p. ; 20 cm A. F. Perrella), 1929 (Città di Castello : L. 30 tipografia della Casa Editrice S. Lapi) Dedica “All’Avv. G. L: Zanetti”, p. VII-XIV XXXIX p. 262 ; 25 cm (Biblioteca della Anno 1919, p. 1-31 “Nuova Rivista Storica” ; N. 10) Anno 1920, p. 33-215 L. 12 Anno 1921, p. 217-395 Prefazione, p. III-XXXIX Anno 1922, p. 1-262 Elementi di “verità” e di “certezza” nella tra- Anno 1923, p. 263-503 dizione storica romana, p. 1-64 Indice del 1° v., p. 397-403. Antiche leggi e lotte agrarie nella luce di Nel 2° vol. indice cronologico, p. 505-633 eventi moderni, p. 65-105 Nota bibliografica alla fine del 2° vol., p. Guerre e civiltà, p. 106-135 635-654 La rivoluzione de’ prezzi ne’ secoli XVI e Indice del 2° v., p. 655-664 XVII, p. 136-151 Sulle ultime pagine dei vol. e sulle quarte di La legge di rullo, p. 152-156 cop. pubblicità editoriale. Il “treize vendémiaire” della Germania, p. 1. Europa - Storia - 1919-23 157-162 2. Italia - Storia - 1919-23 Fasi del movimento operaio in Inghilterra, p. 163-172 FDP 2158 1-2 “Spartacus”, p. 173-175 Su cop. e front. di entrambi i vol. firma auto- Un rincaro di sedici secoli addietro, p. 176- grafa del possessore e data: “Sergio de Pilato, 180 nel ‘924”

92 167 - Ciccotti, Ettore Sulla cop. firma autografa del possessore: Donne e politica negli ultimi anni della “Sergio de Pilato” repubblica romana : Un saggio / di Ettore Ciccotti. - Milano, 1895 (Prato : Tip. FDP 1772 Giachetti, figlio & C.) 48 p ; 24 cm Sulla cop. dopo il nome dell’aut.: “Professore 170 - Ciccotti, Ettore nell’Accademia scientifico-letteraria di La guerra e la pace nel mondo antico [Un Milano” saggio] / di Ettore Ciccotti. - Torino : Fratelli Sul front.: “Edito a cura dell’aut.” Bocca, editori Milano - Roma - Firenze, Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- 1901 (Torino : Vincenzo Bona, Tip. delle l’aut. LL. MM. e dei RR. Principi) 1. Donne - Roma antica - 1. sec. a. C. 231 p. ; 21 cm (Piccola Biblioteca di Scienze Moderne; 38) FDP 1770 L. 3,50 Sulla cop. un timbro: “offerto dall’aut.”. Sul Sul verso dell’occhietto elenco delle opere front. firma autografa del possessore e data: dell’aut. “Sergio de Pilato 1895” Indice, p. [232] Sulla terza di cop. elenco delle pubblicazioni della collana 168 - Ciccotti, Ettore 1. Guerra Esperimenti di socialismo / Ettore Ciccotti. - 2. Pace Roma : Edizioni A. Mondadori, [1919] (Ostiglia Verona Mantova : Officine grafiche FDP 1879 società anonima Mondadori) Sulla cop. firma autografa del possessore e 96 p. ; 19 cm data: “Sergio de Pilato nel 1901” L. 2 Dedica: “Agli amici Ernesto e Giustino Fortunato cordialmente”, p. III. Avvertenza, 171 - Ciccotti, Ettore p. V-IX. Guerra e socialismo / Ettore Ciccotti deputa- 1. Socialismo to al Parlamento. - Roma (Piazza di Spagna S. Sebastiano 3) : Direzione della Nuova FDP 2075 Antologia, 1916 (Roma [Piazzale esterno di Su cop. e front. firma autografa del possesso- Via Umberto I] : Stab. Lito-Tipogr. Armani) re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘920” 13 p. ; 24 cm Dalla “Nuova Antologia” 16 novembre 1916 1. Socialismo 169 - Ciccotti, Ettore [La guerra e i partiti politici / Ettore Ciccotti. FDP 2084 - Roma (Corso Umberto I, 20) : Tipografia Editrice Italia, 1917] 31 p. ; 25 cm 172 - Ciccotti, Ettore Estratto da “La vita italiana” Anno V - Vol. Interpellanza sulle condizioni della Basilicata IX - Fasc. LIII - Maggio 1917 del deputato Ettore Ciccotti svolta alla 1. Guerra mondiale 1914-18 Camera dei deputati nella tornata del 28 aprile 1902 con le risposte degli onorevoli

93 Giolitti, ministro dell’interno, e Carcano, XI, 63 p. ; 18 cm ministro delle finanze : La rovina di una pro- L. 0,60 vincia e la politica italiana di governo / Ettore Prefazione, p. V-IX Ciccotti. - Roma : Tipografia della Camera I. Tornata di giovedì 20 maggio 1915, p. 1-7 dei deputati, 1902 II. Tornata di sabato 4 dicembre 1915, p. 9- 41 p. ; 22 cm 12 1. Basilicata - Storia sociale III. Tornata del 6 marzo 1916, p. 13-14 IV. Tornata di sabato 18 marzo 1916, p. 15-50 FDP 2273 V. Sincerità e metodi del Partito Socialista Ufficiale (Dalla Rivista Popolare - Anno XXII, n. 7) p. 51-63 173 - Ciccotti, Ettore Indice, p. [64] Ordinamento scolastico e coltura nazionale : “Ultime novità librarie”, dopo l’indice Discorso del Senatore Ettore Ciccotti pro- 1. Socialismo - Italia - 1914-18 nunciato nella tornata del 15 maggio 1925 / Ettore Ciccotti. - Roma : Tipografia del FDP 2181 Senato del dott. G. Bardi, 1925 26 p. ; 22 cm In testa al front.: “Senato del Regno” 176 - Ciccotti, Ettore 1. Italia - Cultura - 1925 Storia greca / Ettore Ciccotti. - Firenze : Vallecchi editore, 1922 (Tip. Vallecchi [via FDP 1771 Ricasoli, 8]) Sulla cop. un timbro: “Offerto dall’Autore”. 365, VI p. : 2 cartine ripiegate ; 20 cm All’interno un foglietto di appunti di 6x14 (Collana storica a cura di E. Codignola ; II) cm L. 18 Indice, p. 363-365 Le ultime pagine di pubblicità editoriale 174 - Ciccotti, Ettore Sulla quarta di cop. elenco delle pubblicazio- [Per l’incremento della coltura in Italia / ni nella stessa collana Ettore Ciccotti Deputato al Parlamento. - 1. Grecia - Storia - 1184- 146 a. C. Roma (Piazza di Spagna (S. Sebastiano 3) : Direzione della Nuova Antologia, 1917] FDP 1880 16 p. ; 25 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- Estratto dalla Nuova Antologia 1 aprile 1917 re e data: “Sergio de Pilato, Sett. ‘922” 1. Italia - Cultura

FDP 1773 177 - Ciccotti, Ettore Sulla questione meridionale : Scritti e discor- si / Ettore Ciccotti. - Milano (Corso 175 - Ciccotti, Ettore Concordia N. 16) : Casa editrice Moderna, I socialisti italiani e la guerra : Discorsi parla- 1904 (Milano [Via Campo Lodigiano, 1] : mentari dell’onorevole Ettore Ciccotti ripub- Tip Milanese di V. Strazza & C.) blicati con una prefazione e un’appendice / XVI, 365, [3] p. ; 24 cm Ettore Ciccotti. - Milano : Società Editoriale L. 3,50 Italiana, 1917 (Tipografia della Società Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Editoriale Italiana) dell’aut.

94 Introduzione, p. I-XVI 180 - Cilenti, Nicola Indice, p. [366] So’ turnato! : (113 sonetti in dialetto lucano) Pubblicità editoriale, p. [1-3] / Nicola Cilenti ; Copertina e illustrazioni del 1. Questione meridionale pittore Prof. Alfonso Di Pasquale. - Roma (Via Sabazio, 42) : Tipografia italiana, 1950 FDP 1365 (Roma [via Goffredo Mameli, 60] : Sul front. firma autografa del possessore e Tipografia italiana di Edoardo Angelini e data: “Sergio de Pilato/ in Luglio del ’94” Luciano Santopadre) (Mutilo della cop.) XVI, 163 p. ill. ; 21 cm L. 500 Sulla cop.: “Edizione dell’autore” 178 - Ciccotti, Pasquale Elenco delle opere dell’aut., p. VI Per pazienza stanca Pasquale Ciccotti a Avvertenza, p. IX-X Nicola Addone : Risposta alla inconsulta Saluto e messaggio ai lavellesi, p. XIII-XVI stampa col titolo Una risposta provocata / Dedica, p. 3-4 Pasquale Ciccotti. - Potenza : Stabilimento Note, p. 137-140 tipografico di V. Santanello, 1870 Vocabolarietto, p. 143-148 32 p.; 22 cm + Allegati, p. 25-32 I primi giudizi per “so’turnato”, p. 151-154 1. Potenza - Vita sociale - 1870 Giudizi su “Notturni e sinfonie”, p. 155-158 Indice, p. 161-163 FDP 2147 I. Di Pasquale, Alfonso All’interno un piccolo ritaglio di giornale 8X4 cm con una frase sul Sacerdote Lorenzo FDP 1784 Garaventa Sulla cop. manoscritto: “Pasquale Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Ciccotti A Nicola Addone 1870” “A Sergio De Pilato, onore della nostra terra lucana, perché senta il mio cuore bat- tere all’unisono col suo, in questi canti di 179 - Cilenti, Nicola richiamo e di nostalgia pei luoghi natali. Poesia musica della mia vita : Notturni - Roma 11 giugno 1950 Nicola Cilenti” ricordi - intermezzo - preghiere / Nicola Cilenti ; Copertina fregi e illustrazioni del pittore Umberto Moschetti. - Bergamo : 181 - Cilenti, Nicola Convivio letterario, 1953 (Roma [Via I sonetti della montagnola illustrati da Goffredo Mameli N. 60]: Tipografia italiana) Umberto Moschetti / Nicola Cilenti ; 237 p. ; 23 cm Umberto Moschetti. - Roma : Editore Enzo L. 1.500 Pinci, 1952 (Roma [via Mario Dei Fiori] : Elenco delle opere dell’aut., p. 5 Tipografi Pinci editori) Avvertenza, p. 7-10 37 p. ill. ; 23 cm Indice p. 233-237 I. Moschetti, Umberto I. Moschetti, Umberto Copia n. 120 di 250 numerate a macchina su carta “indian” firmate dall’aut. FDP 1848 Notizie e poesia della “Montagnola- Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Guerini”, p. 5-12 “A Sergio De Pilato, con fraterno cuore. I sonetti, p. 13-32 Nicola Cilenti Roma 23 giugno 1953” Nota, p. 33 Indice, p. 35

95 Elenco delle opere pubblicate e in prepara- Anno IV - n. 2 - 1936 zione dell’aut., p. 37 Dedica sull’occhietto: “A Carlo Vossler, che tanto ama l’Italia, questa rievocazione di vec- FDP 2256 chie fantasie intorno ad una terra italiana, Sull’occhietto dedica manoscritta autografa cordialmente dedico.” dell’aut.: “Al carissimo Sergio con fraterno 1. Napoli - Descrizioni e viaggi cuore, con l’augurio di feconde “opere e gior- ni” per lui e per me. Nicola Roma - Pasqua FDP 2299 1952.” Sulla cop. e sul front. firma autografa del possessore e data “Sergio De Pilato, nel sett. ‘937, XV” 182 - Cilibrizzi, Saverio Francesco Saverio Nitti e l’avvenire d’Italia / Avv. Saverio Cilibrizzi ; Prefazione dell’On. 184 - Cione, Edmondo Napoleone Colaianni. - Napoli : Presso l’e- Napoli romantica : 1830-1848 / Edmondo ditore Luigi Pierro, 1919 (Napoli [Vico Cione. - Bergamo : Gruppo editoriale Salata ai ventaglieri 37] : Stab. Tip. F. Domus, 1942 (Milano [Via R. di Lauria, 10] Sangiovanni & Figlio) : S.T.E.M.) 334 p. ; 26 cm 518 p. : XL p. di tavole; 22 cm (La ruota L. 12 della fortuna. : Raccolta di memorie, biogra- Dedica, p. 3 fie, cronache, saggi e testimonianze / diretta Prefazione, p. 5-8 da Filippo Piazzi ; Vol. II) L’uomo, p. 11-75 Sul verso del frontespizio elenco delle opere Lo scienziato, p. 77-163 dell’aut. Lo statista, p. 165-319 L’elenco delle pubblicazioni della collezione Pensieri di Nitti, p. 321-327 sul verso dell’occhietto Bibliografia nittiana, p. 329-330 Prefazione, p. 7-10 Indice, p. 331-334 Introduzione. L’ambiente della Napoli I. Colaianni, Napoleone romantica, p. 15-27 1. Nitti Francesco Saverio - Biografia Indice dei nomi, p. 493-512 Indice delle illustrazioni, p. 513-514 FDP 1551 Indice generale, p. 515-518 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1. Napoli - Storia - 1830-48 re e data: “Sergio de Pilato nel ‘919” FDP 1178 Sul verso dell’ultima pagina nota manoscrit- 183 - Cione, Edmondo ta del possessore indecifrabile. Con sovracco- L’ amore per Napoli nei romantici : 1830- perta. All’interno una cartolina editoriale 1848 / Edmondo Cione. - Napoli (Palazzo sciolta. Sulla cop. e sul frontespizio firma del Governo) : Libreria Detken & Rocholl autografa del possessore e data “nel giugno (B. Johannowsky), 1936 - XIV (Napoli : 943, XXI” Tipografia Alberto Miccoli Editrice) 44 p. ; 25 cm + Allegato sulla quarta di cop.: “Errata corrige” 185 - Cipriani, Cipriano L. 10 Padre Semeria nell’orazione di Cipriano Estratto da “Rassegna Storica Napoletana” Cipriani a Rionero / Cipriano Cipriani. -

96 Melfi : Stabilim. Tipogr. Del Secolo, 1932 – Sul verso dell’occhietto componenti del X Comitato promotore 15 p. : 1 ritratto ; 24 cm Sommario, dopo il front. 1. Semeria Giovanni Michele De Angelis, Salerno, p. 9-66 Il centenario. Importanza storica dell’avveni- FDP 2207 mento, p. 67-68 La cerimonia, p. 69-70 La celebrazione, p. 71-72 186 - Cipriani, Cipriano Il discorso dell’avv. Mario Iannelli, p. 73-76 Il pensiero di G. D. Romagnosi [Saggio] / L’inaugurazione delle lapidi. Il discorso Cipriano Cipriani. - [Potenza] : Tip. dell’Avv. Mattia Limoncelli, p. 77-78 “Giornale di Lucania”, 1935 - XIII Inaugurazione della mostra. Il discorso del 12 p. ; 29 cm poeta Francesco Cangiullo, p. 79-80 1. Romagnosi Gian Domenico - Pensiero La mostra, p. 81-94 La chiusura. Discorso del presidente. La FDP 1981 relazione del segretario, p. 95-107 Artisti ed opere, p. 108-131 Attività salernitane, p. 132-151 187 - Cipriani, Cipriano Salerno in un carme latino, p. 152 Saggio sull’ordinamento politico-ammini- Documenti e memorie, p. I-XV strativo dell’Impero romano / Cipriano Nota triste, p. XVI Cipriani. - Potenza : Tipografia “Giornale di Sulla cop. altra data: 1927 - A. V. Basilicata”, 1931 A. X. E. F. 1. Salerno - Vita artistica e culturale 19 p. ; 26 cm 2. Artisti - Salerno L. 5 1. Roma antica - Ordinamento politico FDP 2197 Questo esemplare è il n. 304. Acquistato dal FDP 1533 Comm. Filippo Sciaraffia il 26 marzo 1928 per £. 30.10, cfr. foglio-ricevuta compilato a mano prima del front. 188 - Città di Salerno : Prima mostra fra artisti del Salenitano VIII centenario dell’unione politica della Sicilia alla terraferma e della 189 - Claps, Domenico fondazione del Regno nell’Italia meridionale Laura Battista / Domenico Claps. - Napoli coll’adesione di S. E. l’On. (S. Raffaele a Materdei 18) : Tipografia degli e sotto la presidenza onoraria di S. E. l’On. Artigianelli, 1922 Pietro Fedele ministro dell’Istruzione del 11 p. ; 28 cm Regno Commemorazione promossa dal cir- Estratto dagli “Studii in onore di Francesco colo artistico “Gaetano Esposito”. - Salerno Torraca” (pp. 545-549), Napoli, Società (Via Botteghelle N. 59) : Stamperia Raffaello Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati Beraglia, 1928 a. VI (Milano : Zincografica & C., 1922 di G. Monzani e c.) 1. Battista Laura 152, XVI p. : ill. ; 42 cm + 3 tavole Numero unico. Edizione di 600 esemplari FDP 1963 numerati Dedica, prima del front.

97 190 - Claps, Domenico co affetto Potenza, 24 maggio 931 IX. T. Solitudini / Domenico Claps. - Potenza : Claps” (Mutilo delle p. 11-22) Stabilimento tipografico “Fulgur”, 1920 105 p. ; 19 cm Dedica: “Alla mamma”, p. 3. 193 - Claps, Tommaso Indice, p. [106] Del cosiddetto pegno irregolare / Dr. Tommaso Claps. - Bologna : Tipografia FDP 1845 Alfonso Garagnani e Figli già Fava e Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Garagnani, 1896 “All’Egregio Avvocato Sergio De Pilato tenue 67 p. ; 24 cm ricambio delle sue pagine graditissime Estratto dall’Archivio giuridico, Vol. LVII, Potenza 11 nov. 1920 Domenico Claps” fasc. 4-5 Dedica: “A mio zio sac. Andrea Claps [...]”, p. 3. 191 - Claps, Tommaso 1. Cauzione A pie’ del Carmine : Bozzetti e novelle basili- catesi / Tommaso Claps. - Roma ; Torino : FDP 1835 Casa editrice nazionale Roux e Viarengo, Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 1906 “All’egregio giovine avv.to Sergio De Pilato 287 p. ; 20 cm affettuoso ricordo dell’amico Napoli, 14 gen- L. 2,50 naio ‘99” Dedica: “A Giustino Fortunato”, p. 7-10 Indice, p. [288] Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 194 - Claps, Tommaso 1. Leggende - Basilicata Le istituzioni di beneficenza non legalmente riconosciute come Enti Morali e i comitati FDP 1988 promotori : Discorso letto in Avigliano il 30 Dedica manoscritta dell’aut.: “A Sergio de ottobre 1898 inaugurandosi l’Ospizio di Pilato, con affetto fraterno T. Claps Potenza, Mendicità nell’ex convento dei Frati Minori 24 ottobre 1906”, p. 1 e pubblicato a beneficio della pia istituzione / Dott. Tommaso Claps Aggiunto giudiziario al Tribunale di Potenza già Professore di 192 - Claps, Tommaso Diritto civile nella libera Università di [Avigliano e i suoi antichi statuti comunali / Camerino. - Noci : Stabilimento tipografico T. Claps. - Roma (Via della Pace, 35) : Ditta E. Cressati, 1898 tipografica Cuggiani, s. d.] 19 p. ; 26 cm 24 p. ; 25 cm 1. Beneficenza Estratto dall’Archivio storico per la Calabria e la Lucania Anno 1, vol. 1 FDP 1534 Dedica: “Alla cara memoria del Dr. Sulla cop. firma autografa del possessore e Domenico Claps [...]”, p. 1 data: “Sergio de Pilato nel febbraio 1899” 1. Avigliano - Storia

FDP 1432 195 - Claps, Tommaso Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Senso giuridico e vena d’umorismo nella carissimo amico Sergio De Pilato con l’anti- poesia oraziana / Tommaso Claps. - Foggia

98 (Via Scillitani Palazzo Acquedotto) : 197 - Cocchiara, Giuseppe Direzione e amministrazione, [1936?] Il linguaggio del gesto / Giuseppe Cocchiara (Manfredonia : Premiato Stab. Tipografico - Torino : Fratelli Bocca, editori, 1932 (Ciriè: Ortensio Bilancia) Stabilimento tipografico G. Cappella), XIII 15 p. ; 25 cm (Quaderni de “La Corte 131 p. ; 21 cm (Piccola Biblioteca di Scienze d’Assise” ; 28) moderne F.lli Bocca ; n. 390) La data a p. 15 L. 10 Su seconda e terza di cop. elenco delle pub- Dedica: “Alla indimenticabile e indimentica- blicazioni della collana ta memoria di Arnaldo Mussolini”, p. V 1. Orazio Flacco Quinto Prefazione, p. VII-VIII Abbreviazioni, p. VIII FDP 1781 Indice, p. XI-XIII Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Introduzione, p. 1-12 carissimo amico [...] de Pilato, con l’antico Psicologia del gesto, p. 13-28 affetto. T. Claps. Per omaggio l’a.” Il gesto al principio, p. 29-46 I gesti di aggregazione, p. 47-68 I gesti di neutralizzazione, p. 69-88 196 - Claps, Vincenzo La funzione della mano nel gesto, p. 89-104 Avigliano. Brevi cenni sulle origini e gli svi- Le due lingue, p. 105-119 luppi : Con le poesie vernacole di poeti pae- Appendice. Di una nuova interpretazione sani e uno scelto canzoniere dialettale / data al linguaggio del gesto, p. 121-131 Claps, Vincenzo. - Potenza : Stab. Linot. Sulla terza di cop. pubblicità editoriale Cav. Mario Nucci, 1952 1. Linguaggio dei gesti 72 p. ; 21 cm. 2. Gesto Sul verso del frontespizio: “Libri consultati” Dedica “Ai miei genitori in segno d’imperi- FDP 1995 turo affetto”, p. 3 Su cop. e front firma autografa del possesso- Introduzione: “Posizione geografica del re e data: “Sergio de Pilato, sett. 932, IX. comune di Avigliano” All’interno 4 pagine sciolte e ripiegate di Parte I.: Le origini- Le varie ipotesi pubblicità editoriale Parte II.: Filiano e il movimento separatista Parte III.: Chiese e cappelle; le notizie sono state riprodotte da una vecchia pergamena 198 - Cocchiara, Giuseppe gentilmente datami dal signor Lino Telesca Il mito del buon selvaggio : Introduzione alla Parte IV.: I poeti vernacoli Don Marco Sabia, storia delle teorie etnologiche / Giuseppe Don Michele De Carlo, Dott. Pietro Cocchiara - Messina : Casa editrice G. Laguardia, Prof. Giuseppe Rosa e altre di D’Anna (Messina [Via dei Mille 262] : autori vari Tipografia ditta D’Amico, 1948) Parte quinta: Piccolo canzoniere paesano 253 p.; 22 cm (Biblioteca di cultura contem- 1. Avigliano - Storia - Origini poranea ; XVIII) L. 850 FDP 1601 Indice dei nomi, p. 249-253 Sulla cop.: firma del possessore e data: Indice [generale], p. [254] Sulla quarta di “Sergio De Pilato, 1952”. cop. elenco delle pubblicazioni della collana 1. Etnologia - Storia

99 FDP 1864 201 - Coco, Primaldo Sul front. firma autografa del possessore: Cedularia terrae Idronti 1378 : Con note di “Sergio de Pilato, sett. 49” Geografia, Demografia e Paletnologia lingui- stica di Terra d’Otranto nei secoli XIII e XIV 199 - Cocchiara, Giuseppe / F. A. Primaldo Coco Lettore generale O. M. Problemi di poesia popolare / Giuseppe - Taranto : Prem. Stab. tipografico A. Cocchiara. - Palermo : G. B. Palumbo edito- Lodeserto, 1915 re (Palermo : Stabilim. Tipog. Fratelli Vena 47 p.; 25 cm & C., 1939 - XVII) L. 1,50 154 p. ; 21 cm (Studi di tradizioni popolari / Dedica: “All’illlustrissimo commendatore Collezione diretta da Giuseppe Cocchiara Schiavoni Ingegn. Nicola [...]”, p. 3 della R. Università di Palermo ; 1) Avvertenza, p. 5-6 L. 15 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Correzioni e aggiunte, p. 151-152 l’aut. Indice, p. 153-154 1. Salento - Storia - Fonti 1. Poesia popolare FDP 1440 FDP 1853 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Su cop. e front. firma autografa del possesso- “Devoto omaggio dell’Autore” re e data: “Sergio de Pilato, gennaio 940, XVIII” 202 - Coco, Primaldo Collectoria terrae Idronti 1325 : con 200 - Cocchiara, Giuseppe Appunti storici e documenti sulle Diocesi e Gli studi delle tradizioni popolari in Sicilia : Monasteri del Salento / Fr. A. Primaldo Coco Introduzione alla storia del folklore italiano / o. m.. - Taranto : Stab. tipografico Giuseppe Cocchiara. - Palermo ; Roma : Pappacena, 1926 Remo Sandron - Editore Libraio della R. XI, 119 p. ; 25 cm Casa, 1928 (Off. Tip. Sandron) L. 10 176 p. ; 21 cm (Biblioteca Sandron di Dedica: “A Sua Eccellenza Ill. ma e rev. ma Scienze e Lettere ; n. 110) monsignor D. Nicola Giannattasio [...]”, p. L. 6,50 III Sul verso del front. elenco delle opere del- Prefazione, p. V-VI l’aut. Indice, p. VII-VIII Dedica: “Alla memoria di Remo Sandron”, p. Bibliografia, p. IX-XI 3 Errata corrige, p.[120] Premessa, p. 5-8 1. Salento - Storia - Fonti Indice dei nomi degli autori, p. 171-175 Indice dei capitoli, p. 176 FDP 1340 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: 1. Folklore - Storia “All’Illustre Sig. Commendatore Avv. Sergio De Pilato. L’Autore Devotamente Taranto FDP 1858 28/8-27” Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, aprile 928, VI”

100 203 - Coco, Primaldo Dedica: “A sua eccellenza Benito Mussolini I francescani in Basilicata / Fr. A. Primaldo [...]”, dopo il front. Coco O. F. M.. - Firenze : Vallecchi editore, A S. E. l’On. Acerbo Sottosegretario di Stato, 1925 (Firenze [Via S. Egidio, 4] : Tipografia p. V-VI Zammarchi e c.) Prefazione, p. VII-X 93 p. ; 25 cm Introduzione, p. XI-XX L. 10 Per l’erezione della Provincia di Taranto, p. Estratto Studi francescani, Luglio-Agosto- XXI-XXII Settembre 1925 Bibliografia, p. XXIII-XXVII Indice, p. 91-93 Manoscritti consultati, p. XXVIII Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Indice dell’opera, p. XXIX 1. Francescani - Basilicata Parte I. Notizie generali sulla Provincia di Taranto, p. 3-25 FDP 1371 Parte II. Geografia descrittiva e storica della Sul front. nota manoscritta: “Al Gent. mo Provincia dello Jonio, p. 27-127 Signore Sergio De Pilato Omaggio Per recen- Indice alfabetico e analitico, p. 129-136 sione Taranto S. Pasquale” 1. Puglia I. Calò, Giovanni

204 - Coco, Primaldo FDP 1662 Fulgori di civiltà e di arte francescana nel Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Salento : Conferenza della Brigata degli Gentil.mo Sig. Commendatore Avv. Sergio Amici dell’Arte e dei monumenti di Lecce / De Pilato Appassionato illustratore della F. A. Primaldo Coco o. m.. - Taranto : Lucania. L’Autore Devotamente” Tipografia Angelo Lodeserto, 1926 113 p. ; 24 cm L. 5 206 - Coco, Primaldo Dedica, p. 5 S. Cesaria vergine francavillese : (Cenni agio- Prefazione, p. 7-12 grafici e geografici) / Fr. A. Primaldo Coco 1. Arte - Salento O. F. M.. - Taranto : Stab. Tipografico A. 2. Francescani - Puglia Lodeserto, 1924 93 p. ill. ; 19 cm FDP 1335 L. 2,00 Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio devo- Dedica, p. [5] to. L’Autore” Prefazione, p. 7-8 Note bibliografiche, p. 11-15 Parte I. Cenni agiografici, p. 16-55 205 - Coco, Primaldo Parte II. Cenni geografici, p. 57-73 La Provincia del Jonio : Notizie storico-geo- Inno in onore di S. Cesaria, p. 75 grafiche / P. A. Primaldo Coco O.F.M. ; con Documenti, p. 77-93 Prefazione di S. E. l’Onorevole Giovanni Indice, p. [94] Calò. - Taranto : Stab. Tip. A. Lodeserto, Dopo il prezzo: “Il ricavato sarà speso per 1924 decorare e abbellire la nuova chiesa di S. XXVII, 136 p. Cesaria” L. 8 1. Cesaria

101 FDP 2146 Palermo ; Milano Remo Sandron Libraio- Sulla cop. nota manoscritta: “Devoto Editore, 1900 (Napoli [Via Tribunali Chiostro Omaggio” S. Lorenzo] : Reale Tipografia Pansini) 105 p. ; 20 cm (Biblioteca della Rivista popolare ; VII) 207 - Codice per lo Regno delle Due Sicilie. - Indice, p. 5-6 Seconda edizione uffiziale. - Napoli : Alla Sulla terza di cop. elenco delle opere dell’aut. Real Tipografia del Ministero di Stato della Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Cancelleria generale, 1819 1. Mafia XIII, 125, XIII, 151, VIII, [14], 186, 12, 16 p. ; 19 cm FDP 2183 Contiene: Parte seconda. Leggi penali, p. 1-125 Sul front. firma autografa del possessore e Tavola alfabetica delle materie contenute data: “Sergio de Pilato marzo 1900”. Sulla nella parte II del codice [...], p. I-XII cop.: firma autografa del possessore Parte quarta. Leggi della procedura ne’ giudi- zi penali, XIII, 151, VIII p. Statuto penale militare per lo Regno delle 210 - Colaianni, Napoleone Due Sicilie, [14], 186, 12, 16 p. Per la economia nazionale e pel dazio sul Appendice: Decreti e rescritti di modifiche a’ grano / Dott. Napoleone Colajanni varj articoli dello statuto penale militare [...] Deputato al Parlamento. - Milano ; Palermo : Indice, p. IX-XIII Remo Sandron Libraio-Editore ; Roma : 1. Regno delle Due Sicilie - Legislazione Rivista popolare, 1901 (Roma [Piazza Montecitorio, 124-125] : Tipografia FDP 2118 Innocenzo Artero), VII La prima pagina presenta appunti manoscrit- 293 p. ; 19 cm (Biblioteca della Rivista ti. Sul front. firma autografa del possessore: popolare ; IX) “Arbarella”. (Mutilo della cop.) L. 3 Prefazione, p. I-VII Indice, p. 291-293 208 - Colaianni, Napoleone Su terza e quarta di cop. pubblicità editoriale In difesa del Mezzogiorno : Discorso del depu- 1. Italia - Economia - 19. sec tato Napoleone Colajanni pronunziato alla Camera dei deputati nella seduta dell’11 FDP 1492 dicembre 1901 / Napoleone Colajanni. - Napoli (Largo dei bianchi allo Spirito Santo) : Società anonima cooperativa tipografica, 1901 211 - Colaianni, Napoleone; Ciccotti, Ettore [3], 28 p. ; 19 cm Settentrionali e meridionali : Agli Italiani nel 1. Questione meridionale Mezzogiorno. Mezzogiorno e Settentrione d’Italia / Dr Napoleone Colajanni Deputato FDP 1476 al Parlamento ; Prof. Ettore Ciccotti. - Milano ; Palermo : Remo Sandron - Libr. Edit., 1898 209 - Colaianni, Napoleone 101, 7 p. [Pubblicità editoriale] ; 19 cm Nel Regno della Mafia : (dai Borboni ai (Biblioteca della rivista popolare ; III) Sabaudi) / Dott. Napoleone Colajanni deputa- L. 1 to al Parlamento. - Roma: Rivista popolare

102 Contiene due diverse opere di due diversi dell’impostazione critica di questo scritto- autori: Napoleone Colaianni, Settentrionali e re”, p. 3 meridionali, p. 1-68. Ettore Ciccotti, 1. Brigantaggio - Basilicata Mezzogiorno e settentrione d’Italia, p. 69-101 Altro editore: Presso la Rivista popolare FDP 2296 Roma Sulla seconda di cop. pubblicità editoriale 214 - Collotti, Francesco Sulla terza di cop.: Pubblicazioni di Ettore Saggio sul pensiero filosofico e civile di F. M. Ciccotti Pagano / Francesco Collotti. - Firenze : La Sulla quarta di cop.: Pubblicazioni dell’On. Nuova Italia editrice (Firenze [Via de’ Macci, Dott. Napoleone Colajanni 5]: Industria tipografica fiorentina, 1939) 1. Questione meridionale 115 p. ; 25 cm (Quaderni di critica ; XVIII) I. Ciccotti, Ettore L. 10 Dedica, p. 5 FDP 1285 Sommario, p. [116] Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1. Pagano Francesco Mario re. “Sergio de Pilato” FDP 1622 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 212 - Colaianni, Napoleone re e data: “Sergio de Pilato, ottobre 939, Sul divorzio / Dott. Napoleone Colajanni XVIII”. All’interno un foglio sciolto a righe Deputato al Parlamento. - Seconda edizione. scritto r. e v. con una bibliografia” - Roma : Presso la Rivista popolare, 1903 (Napoli [via Tribunali Chiostro S. Lorenzo] : R. Tip. Pansini) 215 - Colucci, Alfonso 30 p. ; 19 cm (Biblioteca della rivista popo- Il sarcofago romano detto di Melfi / Alfonso lare ; X) Colucci Direttore didattico a riposo. - Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Potenza : Tipografia editrice Mario Nucci, 1. Divorzio 1938 - XVI 49 p. : ill. ; 24 cm FDP 1486 L. 2.50 Dedica, p. 3 1. Sarcofagi romani - Melfi 213 - Colapietra, Raffaele Le vere origini del brigantaggio in Basilicata FDP 1220 / Raffaele Colapietra. - Potenza : Centro per la diffusione del libro lucano, 1962 (Potenza : Stabilimento linotipografico 216 - Comitato Nazionale per le tradizioni Nucci) popolari 7 p. ; 19 cm I congresso nazionale delle Tradizioni popo- “Intendiamo prendere spunto da un lavoro lari (Folklore) : 5, 6, 7, 8, 9 maggio 1929 recentissimo di Tommaso Pedìo sulla reazio- (VII) / Comitato Nazionale per le Tradizioni ne alla politica piemontese e l’origine del popolari. - [s. l.], [1929] (Firenze [Via brigantaggio in Basilicata [Potenza, La Antonio Pacinotti 18] : Tipografia classica Nuova Libreria di Vito Riviello, 1961] per 17 p.; 19 cm tracciare un breve profilo degli interessi e

103 Suppl. al n. 3 della “Illustrazione Toscana” L. 1100 marzo 1929 - VII Premessa, p. 5-6 1. Folklore - Congressi Indice dei nomi, p. 327-332 Con sovracc. FDP 1347 Sui risvolti della sovracc. pubblicità editoriale 1. Italia - Storia - 20. sec.

217 - Comitato provinciale di Potenza FDP 1517 dell’Istituto Italiano per la Storia del Sul front. firma autografa del possessore: Risorgimento “Sergio de Pilato, nel 1950” L’ insurrezione lucana nell’agosto del 1860 / a cura del Comitato Provinciale di Potenza dell’Istituto per la Storia del Risorgimento 219 - Comune di Reggio Calabria Italiano. - Potenza : La Nuova Libreria di Il Museo Nazionale della Magna Grecia in Vito Riviello, 1960 (Potenza [Tipografia Reggio di Calabria / a cura del Comune. - Mario Armento]) [Reggio Calabria?], 1932 A. X (Roma [via 44 p. ; 24 cm (Quaderni della nuova libreria, della Pace, n. 35] : Ditta Tipografica [n. 1]) Cuggiani) L. 450 22 p. ill : 1 ill. f. t. ; 30 cm Nota dell’editore: “In questo nostro 1. Reggio Calabria - Museo Nazionale della Quaderno è riassunto un saggio di Tommaso Magna Grecia Pedìo che verrà pubblicato nel volume che la Società Napoletana di Storia Patria pubbli- FDP 1575 cherà in occasione delle celebrazioni del Sulla cop. dedica manoscritta: “Al caro amico 1860. Allo scopo di completare questo saggio Avv. Sergio De Pilato con vivi ringraziamen- abbiamo voluto farlo precedere da una nota ti e rallegramenti Edordo Galli” bibliografica tratta dalla relazione di Tommaso Pedìo su L’età del Risorgimento in Basilicata negli studi lucani di Storia 220 - Comune di Rionero in Vulture Patria...”, p. 3 Voto al governo per maggiore assegnazione di Introduzione bibliografica, p. 5-25 territorio al Comune di Rionero in Vulture : L’insurrezione lucana nell’agosto del 1860, p. Deliberazione Podestarile del 3 nov. 1932, 29-44 XI, n. 133 / Comune di Rionero in Vulture. Indice, [p. 45] - Melfi : Stab. Tipografico Mario Del Secolo, 1. Basilicata - Storia - 1860 1936 - XIV I. Pedìo, Tommaso 62 p.; 21 cm [Note illustrative] 1. Rionero - Territori FDP 2297 FDP 1531

218 - Compagna, Francesco La lotta politica italiana nel secondo dopo- 221 - Comune di Tramutola guerra e il Mezzogiorno / Francesco Il feudo di Tramutola vecchio / Comune di Compagna. - Bari : Gius. Laterza & figli Tramutola. - Potenza : Soc. An. Tip. Editrice tipografi - editori - librai, 1950 “Giornale di Lucania”, 1935 - XIII 332 p. ; 21 cm (Biblioteca di cultura moder- 23 p. ; 28 cm na ; n. 470)

104 I. Tramutola vecchio e nuovo, p. 3-10 FDP 1458 II. Attuale controversia con il Comune di Su cop. front. e sovracc. firma autografa del Grumento Nova, p. 11-12 possessore e data: “Sergio de Pilato, giugno Quanto pende acqua da Monticello, p. 12- 936, XIV”. All’interno un foglio sciolto di 16 pubblicità editoriale con elenco delle opere III. Richiesta del Comune di Tramutola, p. della collana 17-19 Concludendo, p. 20 224 - Consociazione operaia Amore e libertà Appendice. Traduzione dei diplomi del Laurenzana (Potenza) Conte di Marsico, p. 21-23 Statuto della consociazione operaia amore e 1. Tramutola (Potenza) - Storia - Documenti libertà in Laurenzana. - Lagonegro : Tipografia del Progresso, 1882 FDP 1488 37, [18] p. ; 15 cm Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato” FDP 1240 Contiene certificato di ammissione compila- to a mano. Le 18 pagine finali contengono la 222 - Congedo, Umberto lista della annotazione dei pagamenti e delle Note di folklore melfitano : (canti e prover- variazioni. Esemplare della matricola n. 39 bi) / Prof. Umberto Congedo. - Viterbo : socio Giovanni NIGRO Stab. Tip. Minissi e Borghesi, 1910 75 p. ; 25 cm Dedica, p. 3 225 - Consoli Fiego, Giuseppe Canti, p. 7-63 Cumae and the Phlegraean fields / by G. Proverbi, p. 65-75 Consoli Fiego ; translated and edited by Alma Indice, p. [76] Reed. - Naples : Mary E. Raiola American and 1. Folklore - Melfi British Club, 1927 (Naples : Richter & C.) VI, 407 p. : 89 ill. 1 ill. f. t. 2 cartine ripieg. FDP 1553 f. t.; 17 cm Sulla cop. firma autografa del possessore: Contents, p. V-VI “Sergio de Pilato” Introduction, p. 1-8 Twixt History and Legend, p. 9-54 The dawn of Kyme, p. 55-99 223 - Consiglio, Alberto The greek Colony, p. 101-180 Lazzari e Santa Fede : (Rivoluzione Among the Shadows of Mistery, p. 181-241 Napoletana del 1799) / Alberto Consiglio. - Struggles for supremacy, p. 243-307 Milano : Casa editrice Ceschina, 1936 The Romans in the Phlegraean Fields, p. (Varese : Industrie grafiche Amedeo Nicola 309-381 & C.) The decline, p. 383-407 329, [2] p. : XVII tav. ; 21 cm (Collezione I. Reed, Alma storica Ceschina) L. 15 FDP 1731 Pubblicità editoriale, p. [1-2] Sul front. firma autografa e nota manoscritta Con sovracc. del possessore: “Sergio de Pilato dono della 1. Repubblica partenopea 1799 Signora E. Gerunda ved. Consoli”

105 226 - Consoli Fiego, Giuseppe (Napoli : S. I. E. M. Società Industrie Itinera literaria / G. Consoli Fiego. - Napoli Meridionali) : Riccardo Ricciardi editore, 1924 31 p. : 1 ill. f. t. ; 20 cm [2], 141, [16] p. ; 20 cm Estratto da Napoli nobilissima, n. s, III, L. 6 1922, nn. VII-VIII Dedica: “A Benedetto Croce”, p. [1-2] 1. Napoli - Museo Valletta 1. Biblioteche - Napoli - 17. Sec. FDP 1684 FDP 1865 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “All’avv. Sergio De Pilato, in omaggio” “All’ill. mo Comm. Sergio De Pilato in omaggio G. Consoli Fiego 6.IV/1925 Museo di S. Martino - Napoli” 229 - Consoli Fiego, Giuseppe Peste e carestie in Pistoia / G. Consoli Fiego. - Pistoia : Ditta Alberto Pacinotti & c., 1920, 227 - Consoli Fiego, Giuseppe VIII, 110 p. ; 24 cm. Itinera literaria : Ricerche sulle biblioteche Edizione di 50 esemplari napoletane del secolo XVII / Giuseppe Indice, p. VII-VIII Consoli Fiego. - Napoli : Riccardo Ricciardi 1. Peste - Pistoia editore, 1939 (Napoli : Tipografia degli 2. Carestie - Storia - Pistoia “Artigianelli”) VIII FDP 0983 179 p. ; 20 cm Esemplare n. 35 Ristampa postuma in 250 esemplari fuori commercio da una copia con aggiunte mano- scritte dell’aut. sulla prima edizione del 1924 230 - Consoli Fiego, Giuseppe Sul verso dell’occhietto “Scritti editi ed ine- Le raccolte di classici italiani [Saggio storico- diti di G. Consoli Fiego a cura della fami- bibliografico] : (1500-1914) / Giuseppe glia”. Consoli Fiego. - Napoli : Riccardo Ricciardi Dedica a Bendedetto Croce, p. VII-VIII editore, 1939 (Napoli : Tipografia degli Indice delle biblioteche, p. 165-167 “Artigianelli”) Indice dei nomi, p. 169-179 2 v. VIII, 480 p. ; 20 cm 1. Biblioteche - Napoli - 17 sec. Edizione in 250 esemplari fuori commercio Sul verso dell’occhietto del 1° volume: FDP 2238 “Scritti editi ed inediti di G. Consoli Fiego a Sulla cop. e sul frontespizio firma autografa cura della famiglia” del possessore e data: “Sergio de Pilato, nel 1° v. Avvertenza, p. VII-VIII ‘940, XVIII”. I. Le raccolte prima dell’Ottocento, p. 1-85 Sul front. altra nota manoscritta del possesso- II. La raccolta milanese dei “classici”, p. 87- re: “dono della Sig. ra Gerunda ved. Consoli”. 137 All’interno un biglietto da visita di Emma III. Altre raccolte milanesi Silvestri e Bettoni, Consoli Gerunda di 8x11 cm. p. 139-171 IV. Raccolte fatte in Piemonte, p. 173-182 V. Raccolte fatte a Firenze, p. 183-279 228 - Consoli Fiego, Giuseppe 2° v. VI. Raccolte fatte a Venezia, p. 281-315 Il museo Valletta / G. Consoli Fiego. - Napoli : Riccardo Ricciardi editore, 1923

106 VII. La “Biblioteca classica” del Sonzogno, p. FDP 1686 317-328 Su front. e cop. firma autografa del possesso- VIII. Raccolte minori, p. 329-344 re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘940, XVIII”. IX. Edizioni scolastiche, p. 345-361 Sul front. nota manoscritta: “dono della Sig. X. Raccolte di classici fatte all’estero, p. 363- E. Gerunda ved. Consoli” 391 XI. Racceolte regionali e dialettali, p. 393- 426 232 - Consoli Fiego, Giuseppe XII. Raccolte di “rarità” e “curiosità”, p. 427- Sigillo beneventano / G. Consoli - Fiego. - 480 Benevento (Via Vincenzo Tommaselli, 24) : Indice alla fine del 2° volume Tipografia del Sannio, [s. d.] 1. Edizioni - Italia - 1500-1914 11 p. ; 25 cm 1. Agostiniani - Storia - Documenti FDP 1875 1-2 Su cop. e front. di entrambi i volumi firma FDP 1633 autografa del possessore e data: “Sergio de Pilato, nel ‘940, XVIII”. Sul front. di entrambi i volumi nota manoscritta: “dono 233 - Consorzio antitubercolare della Provincia della Sig. Gerunda ved. Consoli” di Potenza Il problema della tubercolosi in provincia di Potenza : Relazione alla VI Conferenza inter- 231 - Consoli Fiego, Giuseppe nazionale Roma / Consorzio antitubercolare Scritti vari di storia ed arte / Giuseppe della Provincia di Potenza. - Potenza, 1928 Consoli Fiego. - Napoli : Riccardo Ricciardi (Potenza : Tipografia Giornale di Basilicata) editore, 1939 (Napoli : Tipografia degli 30 p. : ill. ; 25 cm “Artigianelli”) Quel che si è fatto - Quel che deve farsi, p. 6 165 p. : 7 ill. f. t. ; 20 cm Opere preventoriali, p. 7-29 Edizione in 250 esemplari fuori commercio L’istituto elioterapico di Maratea, p. 29-30 Sul verso dell’occhietto elenco degli scritti 1. Tubercolosi - Potenza editi ed inediti di G. Consoli Fiego a cura della famiglia FDP 1430 I. Una ignorata collezione di sigilli, p. 3-16 Sull’occhietto dedica manoscritta: “A Sergio II. Un sigillo di Lavello, p. 17-25 de Pilato che da anni tiene desta la fiamma III. Di un sigillo beneventano, p. 27-41 della cultura e dell’Arte in Basilicata con viva IV. Tesoretto di monete borboniche, p. 43-57 amicizia Giulio Gianturco 1° dicembre 928” V. Il fascio littorio nelle antiche monete, p. 59-69 VI: Annibal Caro tra i letterati napoletani, p. 234 - Conti, Oreste 89 Sul moto rivoluzionario napoletano del 15 VII. I gonfaloni votivi delle antiche ottine maggio 1848 / [Oreste Conti] ; [a cura di napoletane, p. 91-100 Piero Pieri]. - [s. l.], [s. d.] VIII. Il museo Valletta, p. 101-135 p. 356-382 IX. False pitture di Ercolano, p. 137-154 L’aut., p. 382 X. Una missione del Canova, p. 155-165 1. Napoli - Storia - 1848 Indice, p. [166] I. Pieri, Piero 1. Italia meridionale - Storia 2. Arte - Italia meridionale

107 FDP 1592 grammi delle Autorità e degli Enti, nonchè Sulla cop. firma autografa del possessore e alcuni dei privati, scelti tra quelli di maggio- note manoscritte: “Sergio de Pilato Riv. re interesse. La cernita delle lettere è fatta in Risorg., 1926 15 maggio 48” base al criterio di esclusione di quelle di colo- ro che non avevano potuto fare a meno di ricordare i favori e gli aiuti... Nella seconda 235 - Contillo, Enzo parte sono riportati gli articoli di giornali e Giornata lucana : Poemetti / Enzo Contillo; riviste apparsi fin oggi. Scritta espressamente Con presentazione di Sergio de Pilato. Disegni per questo volume è la biografia dell’estinto, di Michele Giocoli. - Matera : Montemurro stesa dal Senatore Prof. Francesco Torraca editore, 1955 (Matera [via Lucana, 16 telefo- ...”, p. VIII no 1098 - Corso Umberto, 1-3 - Telefono Introduzione di Epicarmo Corbino, p. VII-X 1158] : Tipografia-Linotipia E. Montemurro) Francesco Torraca, Giustino Fortunato, p. 30 p. : 3 ill. ; 22 cm XI-XXII L. 300 Funerali e commemorazioni, p. 3-7 Sul primo risvolto di cop. breve biografia del- Telegrammi e lettere, p. 11-36 l’aut. Articoli di giornali e riviste, p. 40-97 Presentazione, p. 3. 1. Fortunato Giustino - Biografia Con sovracc. I. Corbino, Epicarmo I. De Pilato, Sergio II. Torraca, Francesco II. Giocoli, Michele FDP 2284 FDP 1767 Sulla cop. nota manoscritta del possessore: “Sergio De Pilato, aprile 939, XI-”

236 - Contillo, Enzo Per più placati lidi : Liriche / Enzo Contillo ; 238 - Corso, Raffaele con prefazione di Hrand Nazariantz. - Folklore : Storia Obietto Metodo Napoli : Conte editore (Pozzuoli : Bibliografia / Raffaele Corso - Roma (Via Stabilimento Editoriale Conte, 1954) Casalmonfer-rato, 29) : Casa editrice 39 p. ; 21 cm “Leonardo Da Vinci”, 1923 (Roma [via Indice, p. [40] Tuscolana, 60] : Stab. Tip. Leonardo da I. Nazariantz, Hrand Vinci) VIII, 148, [2] p. : 9 tav. f. t. ; 23 cm (Studi FDP 1959 di etnografia e folklore ; 1) L. 15 Prefazione, p. V-VIII 237 - Corbino, Epicarmo Bibliografia, p. 123-136 In memoria di Giustino Fortunato / [a cura Indici, p. 139-148 di Corbino Epicarmo]. - Città di Castello : Sulle p. [1-2], su seconda, terza e quarta di Società anonima tipografica Leonardo Da cop. pubblicità editoriale Vinci, 1933 1. Folklore - Storia XXII, 97 p. ; 25 cm Edizione fuori commercio FDP 1650 Introduzione: “Ho raccolto nel volume i tele- Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, nell’ottobre ‘923”

108 239 - Corso, Raffaele Come si cura in campagna l’ernia dei bambi- Patti d’amore e pegni di promessa / Raffaele ni, p. 35-47 Corso. - S. Maria Capua a Vetere : Casa ed. Il bacio nel canto popolare italiano, p. 49-60 “La fiaccola” Di D. Rubba, 1924 (S. Maria Le tre notti della castità, p. 61-69 C. V. : Tip. Comm. Antonio Di Stefano) Tre vecchie costumanze aretine, p. 71-83 136 p. ; 23 cm La moneta nuziale, p. 85-101 L. 8 Meglio impiccato, che male ammogliato, p. Prefazione, p. 5-6 103-114 Indice, p. 136 Perchè l’uomo si sposa ad una pianta, p. 115- 1. Riti nuziali 124 2. Matrimonio Indice, p. [124] Errata corrige, p. [126] FDP 1465 Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità Su cop. e front. firma autografa del possesso- editoriale re e data: “Sergio de Pilato, nel 937, XV” 1. Folklore

FDP 1580 240 - Corso, Raffaele Su cop. e front. firma autografa del possesso- Proverbi giuridici abissini / Prof. Raffaele re e data: “Sergio de Pilato, aprile ‘927” Corso. - Modena : Società tipografica mode- nese Antica Tipografia Soliani, 1936 - XIV 19 p. ; 23 cm 242 - Corso, Raffaele Estratto dall’Archivio Giuridico vol. CXV, Lo studio dei riti nuziali / Raffaele Corso. - fasc. 2 (quarta Serie, vol XXXI, Fasc. 2) Roma (Via Crescenzio, 2) : Libreria Ed. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale “Bilychnis”, 1917 (Roma [via Federico Cesi, 1. Proverbi abissini 45] : Tipografia dell’Unione Editrice) 9 p. ; 25 cm FDP 1805 Estratto dalla Rivista Bilychnis, fascicolo di Sul front. dedica manoscritta dell’aut. “Al maggio-giugno 1917 Comm. Avv. Sergio De Pilato vivamente rin- Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale graziando. R. Corso” 1. Riti nuziali 2. Folklore

241 - Corso, Raffaele FDP 1249 Reviviscenze : Studi di tradizioni popolari Su cop. e front. firma autografa del possesso- italiane / Raffaele Corso. - Catania : Libreria re e data: “Sergio de Pilato, ‘920” Tirelli di F. Guaitolini, 1927 (Catania [via Leotta N. 19-21] : Tip. Zuccarello & Izzi) 124 p. ; 25 cm 243 - Cossa, Pietro Sul front.: “serie prima” I napoletani del 1799 [Poema drammatico in Dedica, p. V sei atti] / Pietro Cossa. - Torino : F. Introduzione, p. VII-X Casanova, editore Libraio di S. M. il Re Per lo studio dei pregiudizi sessuali del popo- D’Italia, 1891 (Torino : Tipografia Vincenzo lo italiano, p. 1-13 Bona) La gravidanza, i nei materni e il puerperio del 217 p. ; 17 cm (Teatro in versi di Pietro marito, p. 15-33 Cossa ; vol. IX) L. 4

109 Su terza e quarta di cop. pubblicità editoriale Sommario, p. 9 1. Repubblica partenopea. 1799 Note, p. 67-72 1. Bruno Giordano FDP 1908 Su cop. e front. firma autografa del possesso- FDP 1816 re: “Sergio de Pilato” Su cop. e front. firma autografa del possesso- re: “Sergio de Pilato”

244 - Costanzo, Luigi Il “profeta” calabrese / Luigi Costanzo. - 247 - Cotugno, Raffaele Roma (Piazza di Spagna S. Sebastiano, 3) : Ministeri di guerra / Raffaele Cotugno. - Direzione della Nuova Antologia, 1925 Città di Castello : Società tipografica 14 p. ; 25 cm “Leonardo Da Vinci”, 1922 Dalla “Nuova Antologia” 1° ottobre 1925 19 p. ; 25 cm 1. Gioachinismo Estratto dalla rivista L’eloquenza Anno VII, fasc. 5-6-7-8 FDP 1429 “Dal volume di prossima pubblicazione (ed. Sulla cop. dedica manoscritta: “All’illustre Laterza) stralciamo per gentile concessione Avv. S. De Pilato p. omaggio Luigi dell’Autore, queste vibranti e sincere pagine Costanzo” di storia [...]”, da p. 3 1. Guerra mondiale 1914-18

245 - Cotugno, Raffaele FDP 2130 Anche noi pugnammo! : (Ricordi di vita pubblica e Discorsi Parlamentari) / Raffaele Cotugno. - Molfetta : Scuola tipografica per 248 - Cotugno, Raffaele sordomuti nell’Istituto Provinciale Apicella, Montecitorio o la degenerazione del 1936 - XIV Parlamento / Raffaele Cotugno. - Lucera : 290 p. ; 25 cm Editori Frattarolo, 1923 (M. & R. Frattarolo) Prefazione, p. 5-6 224 p. ; 21 cm Parte I. Ricordi di vita pubblica, p. 7-129 L. 12 Parte II. Discorsi parlamentari, p. 131-285 Dedica: “Al senatore Giustino Indice, p. 289-290 Fortunato[...]”, p. 5 Errata corrige Onorevole amico, p. 7-23 1. Cotugno Raffaele - Attività parlamentare 1. Italia - Parlamenti - Storia

FDP 2077 FDP 2107 Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato” 246 - Cotugno, Raffaele Giordano Bruno e le sue opere / Raffaele Cotugno di Biagio. - Trani : Ditta tipografi- 249 - Cotugno, Raffaele ca editrice Vecchi e C, 1907 Nel cinquantesimo dalla Laurea / Raffaele 72 p. ; 20 cm Cotugno. - Molfetta : Scuola tip. per sordo- Dedica: “A Giovanni Bovio [...]”, p. 3 muti dell’Istituto Provinciale Apicella, [s. d.] Proemio, p. 5-7 269 p. ; 24 cm

110 Introduzione: “...ho voluto ricordare alcuni 250 - Cotugno, Raffaele valentuomini della cui amicizia molto mi Pagine del Risorgimento : Catechismi, onorai e che scesero rpima di me nella tomba Dialoghi e Dialoghetti - Inghilterra e Francia verso la quale serenamente mi avvio”, p. 3 nelle loro relazioni con Francesco II e L’aut. allega a suoi scritti sui personaggi lette- Garibaldi nel 1860 - Il processo di Francesco re da loro ricevute De Sanctis - Montecassino liberale - Gli arbi- [Introduzione], p. 3-6 tri della Polizia Borbonica nel regno di Bertrando Spaventa, p. 7-8 Napoli / Raffaele Cotugno. - Foligno : F. Antonio Tari, p. 9-13 Campitelli editore (Foligno : Reale Stab. Giovanni Bovio, p. 15-19 Tipografico F. Campitelli, 1922) Enrico Pessina, p. 21-28 240 p. ; 20 cm Enrico Cocchia, p. 29-33 L. 12,50 Francesco Saverio Correra, p. 35-41 Dedica: “a mia moglie Ermelinda Grilli [...]”, Giuseppe Zanardelli, p. 43-59 dopo il front. Matteo Renato Imbriani Poerio, p. 61-68 Indice, p. [I] Felice Cavallotti, p. 69-76 1. Europa - Storia - 19. sec. Pietro Siciliani, p. 77-79 2. Risorgimento italiano Domenico Milelli e Francesco Gaeta, p. 81-83 Ruggiero Leoncavallo, p. 85-101 FDP 2126 Bonaventura Zumbini, p. 103-107 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Alessandro Stoppato, p. 109-111 “All’amico De Pilato per colleganza d’armi. , p. 113-115 R. Cotugno” Ferdinando Martini, p. 117-128 Giovanni Rosadi, p. 129-138 Francesco Rubichi, p. 139-141 251 - Cotugno, Raffaele Ernesto Biondi, p. 143-145 I residui del passato nella vita del diritto : , p. 147-149 Lettura eseguita ad Andria al circolo giuridi- Napoleone Colajanni e Leonardo Bianchi, p. co “T. M. De Liso” il 27 ottobre 1901 / 151-155 Avvocato Raffaele Cotugno. - Trani : V. Enrico Ferri, p. 157-166 Vecchi, coi tipi dell’editore, 1903 Pietro Scoppetta, p. 167-170 42 p. ; 24 cm Antonio Salandra, p. 171-175 Dedica: “A Giuseppe Zanardelli legislatore e Michele Longo, p. 177-189 politico sommo che intuendo i nuovi tempi Paolo Boselli, p. 191-205 segna a’ governi la via che conduce alla feli- Giustino Fortunato, p. 207-258 cità delle genti umane” Giuseppe Alberto Pugliese, p. 259-263 1. Diritto - Filosofia Giovanni Beltrani, p. 265-269 Indice, p. [271] FDP 1736 1. Italia - Vita artistica e culturale - 19.-20. Su cop. e front. firma autografa del possesso- sec. re: “Sergio de Pilato”

FDP 2261 Sull’occhietto dedica manoscritta autografa 252 - Cotugno, Raffaele dell’aut.: “All’avvocato Sergio De Pilato delle I tempi e la vita di Floriano Del Zio : memorie della sua Lucania geniale evocatore. Discorso pronunziato il 26 aprile 1925, in R. Cotugno” occasione della cerimonia inaugurale del

111 Monumento eretto in Melfi / Onorevole 255 - Criscuolo, Alessandro Raffaele Cotugno. - Melfi : Tipografia editri- Medaglioni tarantini della storia e della leg- ce di Antonio Liccione, 1925 genda / Alessandro Criscuolo. - Taranto : 37 p. : 1 ill. f. t. ; 25 cm Stabilimento tipografico Pappacena, 1926 Dedica: “A Floriano Del Zio 1831-1914 44 p. ; 24 cm deputato al Parlamento Senatore del regno L. 5 [...]”, p. 3. Dedica, p. 3 1. Del Zio Floriano - Celebrazioni Indice, p. [45] Fonti, p. [47] FDP 1583 Sulla quarta di cop.: “Edito a cura del Comitato per la “Dante” nell’occasione del XXXI Congresso” 253 - Coviello, Leonardo 1. Taranto - Storia [Nel mondo universitario : Lettera aperta al prof. Arnaldo Lucci / del prof. Leonardo FDP 1454 Coviello. - Napoli (S. Sebastiano, 3) : Stab. Tip. Lanciano, Veraldi e c., 1904] 8 p. ; 24 cm 256 - Crispi, Francesco 1. Università - Concorsi - 1902 Discorsi elettorali : 1865-1886 / . - Roma : Stabilimento tipografico ita- FDP 1977 liano diretto da L. Perelli, 1887 Sulla quarta di cop. un francobollo con tim- XI, 248 p. ; 23 cm bro postale Catania ferrovie e indirizzo [Prefazione dell’editore], p. V-XI manoscritto: “Ill.mo Sig. avv. cav. Michele Le elezioni del 1865, p. 1-12 Magaldi Potenza (Basilicata)” Le elezioni romane, p. 13-20 La Sicilia, p. 21-26 La solidarietà delle province italiane, p. 27 254 - Coviello, Nicola Le tre età della nuova Italia, p. 29-33 Gli ospizi de’ trovatelli : Conferenza tenuta La monarchia democratica, p. 35-36 in Potenza il 6 ottobre 1895 / dal Prof. Le elezioni del 1880, p. 37-65 Nicola Coviello. - Potenza : Stabilimento Trasformazioni ed evoluzioni politiche, p. Tipografico Carlo Spera, 1895 67-89 55 p. ; 22 cm La commemorazione del vespro, p. 91-98 L. 1 Il riordinamento del partito democratico, p. Sul verso del front.: “Proprietà letteraria del 99-102 Comitato per l’infanzia abbandonata di Le elezioni del 1882, p. 103-124 Potenza” la buona novella, p. 125-141 Note, p. 53-55 Garibaldi, p. 143-163 1. Brefotrofi Il carattere negli uomini politici, p. 165-174 I Mille e la Sicilia, p. 175-187 FDP 1540 Le elezioni del 1886, p. 189-248 Su cop. e front. aut. del possessore e data: Indice, p. [250] “Sergio de Pilato febbraio 1896” 1. Crispi Francesco - Discorsi politici

FDP 2151 Sul front. firma autografa del possessore e data: “Sergio de Pilato, ottobre 950”

112 257 - Cristalli, Giuseppe FDP 1930 La evoluzione dell’Enciclopedia in rapporto Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al con la libertà [Saggio filosofico storico e cri- mio amico Sergio De Pilato p. ricordo l’a. G. tico] / per Giuseppe Cristalli Dottore in giu- Cristalli”. All’interno un foglio 14X21 cm risprudenza e Procuratore collegiato. - con lettera manoscritta dell’aut.: “Potenza Napoli (Via Bellini, 27 e Via Micco Spadaro, 3.2.’22 Collega mio caro, grazie assai delle 8) : Tipografia di Michele Gambella, 1886 tue condoglianze per la disgrazia ... Eccomi XI, 84 p. ; 27 cm intento qui a mandarti le cose meglio pensa- L. 2,50 te in varie epoche della mia sventurata esi- Dedica, p. III stenza. Fanne qual conto che vuoi; ma repu- Prefazione, p. V-XI tale sempre però come affettuoso ricordo di Sul verso del front.: “Si riterranno contraffat- chi sempre sempre ti vorrà bene. Gius. te le copie non firmate dall’aut.” Cristalli.” Libertà e despotismo, p. 1-19 La Protezione e l’Enciclopedia, p. 21-26 L’enciclopedia e la libertà in Grecia, p. 27-34 259 - Croce, Benedetto L’enciclopedia e la libertà in Roma, p. 35-51 Allusioni a usi e costumi nel “Pentamerone” L’enciclopedia e la libertà nel Medioevo, e del Basile / Benedetto Croce. - Napoli, 1931 nell’Italia della Rinascenza e del rinnovamen- 15 p. ; 25 cm. to, p. 51-64 Estratto dall’Archivio storico per le province L’enciclopedia e la libertà nell’Italia del seco- napoletane. Anno LVI-1931 lo XIX, p. 64-84 Introduzione: “Senonchè, negli anni che 1. Scienze - Storia sono passati dalla pubblicazione di quel mio lavoro [Giambattista Basile, Il pentamerone FDP 1871 ossia la Fiaba delle fiabe, tradotta dall’antico Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al dialetto napoletano e corredata di note stori- distinto avv. e pubblicista Sergio de Pilato che da Benedetto Croce, Bari, Laterza, 1925] omaggio dell’a. G. Cristalli”. mi è accaduto di venir segnando nei margini di un mio esemplare luoghi di scrittori e notizie varie [...] Mi pare opportuno profitta- 258 - Cristalli, Giuseppe re dell’ospitalità dell’Archivio storico napole- I partiti e le grandi figure al cospetto della tano per raccogliere qui le mie noterelle scienza politica : Pensieri / di Eppesuig aggiuntive”, da p. 5. Illatsirc . - Potenza (Piazza Sedile n. 6) : 1. Basile Giambattista. Il Pentamerone Tipografia editrice Garramone e Marchesiello, 1892 FDP 1179 79 p. ; 25 cm Su cop. e frontespizio nota manoscritta del Sul front. Il nome dell’aut. è scritto con let- possessore con firma autografa e data “sett. tere invertite 931, Bari”. Sul frontespizio nota manoscritta Dedica, p. 3 del possessore:”(ora in Nuovi Saggi sulla lett. Sommario, p. 5 it. del Seicento)”. Prefazione, p. 7 1. Partiti 260 - Croce, Benedetto Francesco De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Società Reale di Napoli

113 nel 1861 [Memoria letta all’Accademia di FDP 1279 Scienze morali e politiche della Società Reale Su cop. e front. firma autografa del possesso- di Napoli dal socio Benedetto Croce] / re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘920” Benedetto Croce ; [In appendice una lettera di Niccolò Tommaseo]. - Napoli : Tipografia San Giovanni, 1930 263 - Crudo, Giuseppe 22 p. ; 25 cm. La S. S. Trinità di Venosa : Memorie storiche Estratto dal vol. LIII (parte prima) degli Atti diplomatiche archeologiche / pel dottore della R. Accademia di Scienze Morali e Giuseppe Crudo Canonoco Teologo della Politiche di Napoli Cattedrale Venosina. - Trani : Pei tipi dell’e- In appendice : lettera inedita di Niccolò ditore cav. V. Vecchi, 1899 Tommaseo riguardante la presidenza offerta- 451 p. ; 28 cm gli della Società reale di Napoli Dedica, dopo il front. 1. De Sanctis Francesco Introduzione, p. 1-3 2. Società Reale di Napoli - 1861 Conchiusione, p. 443-445 I. Tommaseo, Niccolò Indice, p. 447-451 1. Venosa - Cattedrale SS. Trinità - Storia FDP 2303 Su cop. e front. firma autografa del possesso- FDP 1550 re: “Sergio De Pilato, Bari 21 febbr. 931, IX” Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato”

261 - Croce, Benedetto Una lettera di Tito Manzi a Giustino 264 - Curcio, Carlo Fortunato. - Torino ; Milano ; Roma : Il Mezzogiorno / Carlo Curcio. - Firenze : R. Fratelli Bocca editori, [1913?] Bemporad & figlio, editori, 1928 (Prato : 4 p. ; 24 cm Tip. Giacchetti, Fo e C.) Estratto da Il Risorgimento italiano. Rivista 73 p. ; 22 cm (Quaderni fascisti : Collezione storica di propaganda nazionale per i giovani e per il 1. Manzi Tito - Lettere e carteggi popolo / diretta da Piero Domenichelli ; X) 2. Giustino Fortunato L. 4,50 La data di edizione sulla quarta di cop. FDP 1603 Indice, p. [75] Sulla cop. manoscritto numero della rivista Sulla terza e quarta di cop. pubblicità edito- da cui è estratto: “VI, 1913” riale 1. Italia meridionale

262 - Croce, Benedetto FDP 1655 Montenerodomo : Storia di un comune e di Su cop. e front. firma autografa del possesso- due famiglie / Benedetto Croce. - Bari : Gius. re e data: “Sergio de Pilato, genn. ‘928” Laterza & figli tipografi - editori - librai, 1919 41 p. : ill. ; 22 cm 265 - Curzio, Nicola L. 3,50 Cicerone a Vibone di Lucania nel suo viaggio 1. Montenerodomo - Storia da Velia a Brindisi [Conferenza] / Curzio Prof. Nicola Componente dell’Associazione

114 Archeologica Romana Arciprete di Nemoli. - Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Lauria : Tipografia ed. Francesco Rossi & dell’aut. Figli, 1923 Bibliografia, p. 63-64 15 p. ; 21 cm Indice, p. [65] Dedica: “Al caro amico Dottor Filippo 1. Alighieri Dante Chiacchio [...]”, p. 3 I. Cotugno, Raffaele Nota, p. 5 1. Cicerone Marco Tullio - Viaggi FDP 1942 All’interno un foglio sciolto con una lettera FDP 1597 di recensione al libro di Paolo Boselli Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “All’Incomparabile amico Dott. Filippo Chiacchio l’autore in segno d’ossequio” 268 - Cutolo, Alessandro Tra vecchie carte ed amorose storie / Alessandro Cutolo ; con 11 tavole di 266 - Curzio, Nicola Salvatore Quattrocchi. - Milano : La prora, Le vere origini di Lauria e dei paesi vicini con 1936 - XIV (Milano : Tipografia A. Ronda) l’aggiunta di un’ode latina alla Madonna del 287 p. ; 26 cm Grappa / Mons. Nicola Curzio Arciprete di L. 10 Lauria inferiore. - Lauria : Tip. Editrice Dedica: “A Fausto Nicolini”, p. 5-9 Francesco Rossi & Figli, 1934 Indice, p. [288] 18, [1] p. ; 21 cm Testo della conferenza tenuta nell’aula muni- FDP 1962 cipale di Lauria nel 1933. Su cop. e front. firma autografa del possesso- Ode latina, p. 17-18. re e data: “Sergio de Pilato, febb. 937, XV” Dedica, p. 3 Ai miei cortesi lettori, p. 5-6 All’ode precedente innesto nel 1934 la 269 - Cutrera, Antonino seguente ringraziando la Vergine dell’avvera- La mafia e i mafiosi : Origini e manifestazio- to vaticinio, p. [1] ni [Studio di sociologia criminale con una 1. Lauria - Storia - Origini carta a colori su la densità della Mafia in Sicilia] / Antonino Cutrera Delegato di P. S.. FDP 1451 - Palermo : Alberto Reber, 1900 (Giornale di Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Sicilia) “All’Ill.mo Comm. Sergio De Pilato Potenza 197,[2] p. : 1 carta ripieg. ; 22 cm per omaggio” Prefazione, p. V-VII Indice, p. 195-197 Su terza e quarta di cop. e sulle p. [1-2] pub- 267 - Cutinelli, Francesco blicità editoriale Il delitto e l’amore nella visione dantesca / 1. Mafia - Sicilia Francesco Cutinelli ; con prefazione dell’on. Raffaele Cotugno. - Trani : Ditta Tipografica FDP 1495 Editrice Vecchi e C., 1922 Sulla cop. firma autografa del possessore: X, 64 p. ; 21 cm “Sergio de Pilato” L. 3

115 270 - D’Addezio, Vito Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Luigi Picece in un discorso / dell’avv. Vito l’aut. D’Addezio. - [s.l.], [s.d.] (Roma : Supergra- 1. Camorra fiche Silvio Abete) 16 p. ; 25 cm FDP 1471 “Discorso commemorativo pronunziato dal- Su cop. e front. firma autografa del possesso- l’avv. Vito d’Addezio il 27 ottobre 1948 nella re. Sulla cop. anche la data: “Sergio de Pilato Sala di udienza del Tribunale Civile e Penale 1897 aprile”. All’interno un opuscolo con di Melfi. [...] pubblicità editoriale, di 15 p. 16 cm La pubblicazione del discorso è stata fatta a cura del dott. Pasquale Picece, figlio dell’Estinto”, da p. 16 273 - D’Alessandro, Giovanni 1. Picece Luigi - Celebrazioni La questione meridionale / Giovanni D’Alessandro. - Roma (Piazza Madama, 8) : FDP 1929 Edizioni della Bussola (Roma [Lungotevere All’interno un biglietto per la commemora- Tor di Nona, 3] : Tip. della Bussola, 1946) zione di Luigi Picece, 11x7 cm 113 p. ; 16 cm (“Nuova cultura / diretta da Umbero Bosco ; 3) Avvertenza, p. 5-6 271 - D’Addezio, Vito I. La questione meridionale come vizio d’ori- Per la istituenda provincia di Melfi / Avv. gine dello Stato unitario, p. 7-29 Vito D’Addezio. - Melfi : Arti grafiche II. Fasi e sviluppo della questione meridiona- Grand’uff. Mario Del Secolo, 1950 le, p. 31-60 19 p. ; 24 cm III. Tra la prima e la seconda guerra mondia- 1. Melfi - Storia - 20. sec. le, p. 61-8 IV. Dopo la sconfitta il presente e l’avvenire, FDP 1251 p. 83-109 Sul verso della cop. dedica manoscritta: “A Indice, p. 111-113 don Sergio De Pilato, maestro di sapere Dev. Sulla quarta di cop. elenco della collezione mo 19-3-50 Vito” 1. Questione meridionale

FDP 2103 272 - D’Addosio, Carlo Sul front. firma autografa del possessore e Il duello dei camorristi / Carlo D’Addosio. - data: “Sergio de Pilato, nov. ’46” Napoli (Piazza Dante, 76) : Luigi Pierro, editore, 1893 (Napoli [S. Pietro a Maiella, 31] : Stabilimento tipografico Cav. Aurelio 274 - D’Amato, Antonio Tocco) Un’ antica colonia dalmatina nell’Irpinia: XVI, 164 p. ; 21 cm Villanova del Battista (Folklore) / Antonio L. 1,50 D’Amato. - Catania : Libreria Tirelli di F. Dedica: “All’illustre amico Comm. Nicola Guaitolini, 1930 (Catania : Officina grafica Miraglia deputato al Parlamento [...]”, p. IX. Moderna, F. lli Impegnoso & Pulvirenti) Prefazione, p. XII-XVI 43 p. : ill. ; 25 cm Documenti, p. 133-164. Breve sunto dell’opera, p. 43 Indice, p. [165] 1. Folklore - Irpinia

116 FDP 1375 10. Altre leggende; feste popolari caratteristi- Su cop. e front. firma autografa del possesso- che, p. 65-73 re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘930, VIII-” Indice, p. [74] 1. Folklore - Irpinia I. Corso, Raffaele 275 - D’Amato, Antonio Canti popolari irpini / Antonio D’Amato. - FDP 2214 Avellino : Prem. Stab. Tipog. C. Labruna, 1932 68 p. ; 25 cm 277 - D’Amato, Antonio Estratto dall’Annuario del R. Liceo-Ginnasio Francesco De Sanctis; il professore, l’educa- di Avellino, 1930-31 tore / Antonio D’Amato. - Avellino : Prem. Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Stab. Tipogr. C. Labruna, 1934 - XII l’aut. 43 p. ; 25 cm 1. Canti popolari - Irpinia Estratto dall’Annuario del R. Liceo Ginnasio di Avellino, 1932-1933 FDP 1544 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Sulla prima pagina dedica manoscritta del- l’aut. l’aut.: “Al Prof. Avv. Sergio De Pilato, cor- 1. De Sanctis Francesco - Insegnamento dialmente A. D’Amato” FDP 1727 A p. 3 dedica manoscritta dell’aut.: 276 - D’Amato, Antonio “All’egregio Avv. Sergio De Pilato cordial- Folklore irpino / Antonio D’Amato. - mente. A. D’Amato” Catania : Libreria Tirelli di F. Guaitolini, 1926 (Catania [via Recupero, 5 (3-VIII-26)] : Officina Grafica Moderna F.lli Impegnoso e 278 - D’Amato, Antonio Pulvirenti) La lotta dell’angelo e del diavolo nella tradi- IV, 73 p. ill. ; 25 cm zione popolare irpina: Comunicazione al II Presentazione, p. III-IV Congresso Nazionale delle Tradizioni popola- 1. Oroscopi, fidanzamento, serenate, sposali- ri, a Udine / Antonio D’Amato. - Avellino : zio, p. 3-18 Prem. Stab. Tipog. C. Labruna, 1933 2. Nascita, ninnenanne, p. 18-24 50 p. ; 25 cm 3. Fanciullezza; giuochi;indovinelli, p. 25-31 Estratto dall’Annuario del R. Liceo-Ginnasio 4. Morte; nenie, p. 31-34 di Avellino, 1931-32 5. Feste, credenze; leggende intorno a Gesù Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Cristo e ai Santi, p. 34-41 l’aut. 6. Come si diverte il popolo, durante il car- 1. Demonio - Tradizione popolare nevale o in altra epoca dell’anno: canti, p. 41- 2. Michele Arcangelo - Tradizione 49 popolare 7. Fra i pastori; come vestivano o vestono i 3. Folklore - Irpinia contadini irpini, p. 49-57 8. Astronomia, meteorologia, botanica popo- FDP 1482 lare ecc., p. 57-59 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al 9. Superstizioni popolari, p. 59-64 gentilissimo amico avv. S. De Pilato, cordial- mente. A. D’Amato”

117 279 - D’Amato, Antonio; Galiani, A. FDP 2241 Montoro nella storia e nella tradizione / Prof. Dedica manoscritta dell’aut.: “Al gentile A. D’Amato ; Cav. A. Galiani. - Avellino : amico avv. S. de Pilato, assai cordialmente. Tipografia Pergola, 1929 - Anno VII D’Amato” 22 p. ill. ; 24 cm Estratto dalla Rivista Irpinia - Anno I - N. 4 282 - D’Amato, Antonio - Luglio 1929 La verde Irpinia : Cenni storici, geografici e 1. Montoro (Avellino) - Storia letterari della Provincia di Avellino con un I. Galiani, A. saggio di canti popolari e di folklore irpino / Dott. Antonio D’Amato Professore d’ita- FDP 1634 liano nella Scuola tecnica pareggiata di Sulla prima pagina dedica manoscritta del- Sant’An-gelo dei Lombardi Socio l’aut.: “Al Prof. Avv. S. De Pilato in omaggio. Corrispondente della Società Storica A. D’amato” Napoletana. - Seconda edizione. - Napoli : Federico & Ardia editori (Napoli : Tipografia Cimmaruta della R. Università, 280 - D’Amato, Antonio 1914) Un poeta idealista irpino (Carmelo Errico) : 159 p. ill.: 1 carta ripieg. alla fine del testo (con lettere inedite di G. Carducci, G. ; 19 cm (Collana scolastica delle Province D’Annunzio ecc., ritratto e scelte liriche) / d’Italia) Prof. Antonio D’Amato. - Napoli (S. L. 1,40 Sebastiano, 48) : Stab. Tipografico S. Sul front.: “Libro di testo adottato nelle scuo- Morano, 1914 le medie inferiori, elementari superiori e 63 p. ; 25 cm popolari della provincia” L. 0,75 Dedica, p. 5 Dedica, p. 3 Prefazioni alla 1ª e 2ª edizione, p. 7-10 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Indice, p. 155-156 l’aut. Recensioni, p. 157-159 1. Errico Carmelo Su terza e quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Avellino (provincia) - Storia FDP 1701 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al FDP 1608 Preg.mo Avv. S. De Pilato Dirett. della Bibl. Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: prov. di Potenza. Con stima l’a.” “All’Avv. S. de Pilato, Direttore della Bibl. prov. di Potenza, in cambio d’una copia del “Saggio bibliografico sulla Basilicata”. Prof. 281 - D’Amato, Antonio A. D’Amato” [S. Agostino e il Vescovo Pelagiano Giuliano / Prof. Antonio D’Amato. - Avellino : Premiata tipografia Pergola, 1930 - VIII] 283 - D’Ambrosio, Francesco p. 55-74 ; 24 cm Tra la critica sulle ricerche storiche di Estratto dall’Annuario del R. Liceo-Ginnasio Montescaglioso : Linee sommarie dalla sua “Pietro Colletta” di Avellino per l’anno scola- prima età / per l’Avvocato Cav. Francesco stico 1928-1929 (VII). D’Ambrosio. - [s. l.], [s. d.] Sulla quarta di cop. elenco delle altre opere 52 p. ; 24 cm dell’aut. Prefazione, p. 3-6 1. Giuliano l’Apostata

118 La prefazione è datata “Bari, 10 giugno 286 - D’Angelo, Egidio 1926” Vita e novena di S. Egidio Abate protettore 1. Montescaglioso (Matera) - Storia di Latronico / Sac. Prof. Egidio D’Angelo. - Napoli (Via Cisterna dell’Olio) : FDP 1224 Stabilimento tipografico Francesco Giannini Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: & figli, 1951 “All’Illustrissimo Professore Sig. Sergio de 46 p. : 4 ill. f. t. ; 18 cm Pilato quest’omaggio dell’autore con pre- Dedica: “A Sua Eccellenza Reverendissima ghiera d’esame” Mons. Federico Pezzullo vescovo di Policastro [...]”, p. 5 Prefazione, p. 7-11 284 - D’Amico, Vincenzo Vita, p. 13-20 I bulgari trasmigrati in Italia nei secoli VI e Novena, p. 21-42 VII dell’Era Volgare : Loro speciale diffusio- Preghiera, p. 43 ne nel Sannio / Vincenzo D’Amico - Inno musicato, p. 45-46 Campobasso : Società tipografica molisana Indice, p. 46 F.lli Petrucciani, 1933 - XI 1. Egidio abate VI, 95 p. ; 25 cm L. 6 FDP 1448 1. Italia - Immigrazioni - 6.-7. sec. Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 2. Emigrazione bulgara - Italia meridionale “All’Avv. Comm. Sergio De Pilato in mode- sto omaggio l’Autore”. All’interno un bigliet- FDP 1457 to da visita dell’aut. con nota manoscritta: Su cop. e front. firma autografa del possesso- “Con ossequi” re e data: “Sergio de Pilato, maggio 934, XII”

287 - D’Ayala, Mariano 285 - D’Ancona, Alessandro La vita di Michele Granata professore La poesia popolare italiana [Studi] / di nell’Accademia militare provinciale dei Alessandro D’Ancona. - Seconda edizione Carmelitani martire della libertà 12 dicem- accresciuta. - Livorno : Raffaello Giusti, bre 1799 dedicata al comune Rionero in Editore Libraio-Tipografo, 1906 Vulture / da Mariano D’Ayala. - Napoli VIII, 571 p. ; 19 cm (Museo Nazionale, 34) : Stabilimento tipo- L. 5 grafico di Francesco Giannini, 1876 Dedica: “A Costantino Nigra”, p. V 32 p. ; 24 cm [Prefazione], p. VII-VIII Sul verso della cop.: “Edizione in 250 esem- Bibliografia, p. 567-571 plari a spese del comune” Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità Michele Granata o fra Saverio Da Rionero, p. editoriale 3-28 1. Poesia popolare italiana Note. La festa politica di S. Antonio. Monumento di storia municipale, p. 29-30 FDP 1957 Comune di Rionero, [Autorizzazione], p. 31- Su cop. e front. firma autografa del possesso- 32 re e data: “Sergio de Pilato, giugno ‘907” 1. Granata Michele - Celebrazioni

119 FDP 1593 290 - De Angelis, M. Sulla cop. dedica manoscritta: “Sig. i consi- L’arte dei barbari : Vicende dell’arte italiana glieri comunali Luigi e Nicola Mennella” dal Duecento al Quattrocento / M. De Angelis. - Salerno : Spadafora editore, 1927 (Salerno : Prem. Stab. Tip. Cav. M. 288 - Dadone, Carlo Spadafora) Le novelle di un ottimista / Carlo Dadone. - 131 p. : 22 p. di tav. f. t. 1 ripieg. ; 26 cm Milano : Fratelli Treves, Editori, 1921 Dal’“Archivio Storico della Provincia di (Milano : Tip. Treves) Salerno” Anno VI - Fasc. II-III 187 p. ; 17 cm (Le spighe) Sulla cop.: “Pubblicato in occasione dell’VIII Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Centenario dell’unione politica della Sicilia dell’aut. alla Terraferma” Indice, p. [189] Note, p. [132] Su terza e quarta di cop. pubblicità editoriale Un foglietto di errata corrige, dopo il front. 1. Arte - Storia - 13.-14. sec. FDP 1776 Su cop. e front. nota manoscritta: “G. FDP 1752 Martorano ‘921” Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio M. De Angelis”

289 - Daraio, Giovanni P. Per la storia di Civita di Tricarico e di Calle / 291 - De Angelis, M. Rev. Giovanni P. Daraio. - Matera : Casa ed. Da una dea a un apostolo : Riti d’un tempo e G. Liantonio (1954) riti d’oggi nel Mezzogiorno d’Italia / M. De XII, 206 p. : ill. 1 cart. ripieg. ; 25 cm. Angelis. - Salerno : Prem. tip. Raffaello L. 1500 Beraglia, 1927 Fonti e materiali, p. III-V 11 p. : 1 ill. f. t. ; 25 cm Lettere d’incoraggiamento e di congratula- Dal Numero Unico per la Festa del Libro del- zioni, p. VI. l’anno V Proemio, p. VII Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Appendice p. 173-203 l’aut. Indice, p. 205-206 1. Italia meridionale - Folklore Errata corrige, p. [207] Su terza e quarta di cop. elenco delle opere FDP 1350 dell’aut. Sulla cop. nota manoscritta dell’aut.: Con sovracc. “Omaggio M. De Angelis” Sui risvolti della sovracc. recensione all’opera 1. Tricarico - Storia 2. Civita - Storia 292 - De Caniis, Antonio; Giambrocono, 3. Calle - Storia Giuseppantonio Catechismo ad uso delle diocesi di Marsico e FDP 1374 Potenza / compendiato dai Rev.mi Signori Arciprete Antonio De Caniis e Canonico Teologo Giuseppantonio Giambrocono ; e redatto in lezioni con brevi considerazioni ed aggiunte per l’Arciprete della Cattedrale

120 Monsignor Francesco Giambrocono. - Parte I. Politica, 1-116 Potenza : Tipi Succ. Santanello, 1883 Parte II. Amministrazione, p. 117-145 61 p. ; 20 cm Uffici di presidenza del Senato del regno, p. Dedica: “A sua Eccellenza Monsignor 155-158 Tiberio Durante Vescovo di Marsico e Uffici di Presidenza della Camera dei Potenza in Bovino, p. III. Deputati, p. 159-162 Le prime pagine sono segnate in numeri Ministeri dal 21 gennaio 1860, p. 164-173 romani, ma la numerazione è continua Indice dei nomi e delle cose notevoli, p. 147- 1. Catechismo 154 I. Giambrocono, Giuseppantonio Indice generale, p. [175] II. Giambrocono, Francesco Sulla terza di cop. : “Opere dello stesso autore” 1. Italia - Storia - 1861-1910 FDP 1283a FDP 2166 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 293 - De Cesare, Raffaele re e data: “Sergio de Pilato, giugno 912” La fine di un regno : (Napoli e Sicilia) / R. De Cesare (memor). - Città di Castello : S. Lapi tipografo- editore, 1900 295 - De Chiara, Stanislao 2 vol. [6], 451+401 p. ; 25 cm Vincenzo Padula / Stanislao De Chiara ; Nelle prime pagine dedica e avvertenza del- Prefazione di Benedetto Croce. - Messina : l’aut. Casa editrice “La Sicilia”, 1923 Indice: 1° v. p. 445-451; 2° v. p. 395-401 VIII, 132 p. ; 23 cm (Studi e ritratti calabresi Alla fine del 2° volume allegato il catalogo : Collezione del giornale d’arte “Brutium” ; 2) della casa editrice del gennaio 1900 Prefazione, p. V-VI Sulla quarta di cop. del 1° v. pubblicità edi- Bibliografia, p. VII-VIII toriale Introduzione, p. 1-3 1. Italia meridionale - Storia - 13.-19. sec. Notizie biografiche, p. 3-9 2. Regno di Napoli - 1266-1815 1. Padula Vincenzo - Biografia I. Croce, Benedetto FDP 2121 Le copertine dei due volumi sono invertite FDP 1821 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: 1° v. “Sergio de Pilato Febbraio re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘924” ‘900”. 2° v. “Sergio de Pilato Gennaio ‘900”

296 - De Cicco, Vittorio 294 - De Cesare, Raffaele Il testamento di D. Antonio Brancaccio duca Mezzo secolo di storia italiana (1861-1910) : di Lustre utile signore della Terra di San sommario / R. De Cesare. - Seconda ed. illu- Mauro Forte / Vittorio Di Cicco. - Potenza : strata e ampliata da quella dell’Accademia dei Stabilimento Tipografico Carlo Spera, 1911 Lincei. - Città di Castello : Casa tipografico- 21 p. ; 21 cm editrice S. Lapi, 1912 1. Brancaccio Antonio - Testamento VII, 173 p. ill. ; 21 cm L. 2 FDP 1581 [Prefazione], p. V-VII

121 297 - De Grazia, Paolo 299 - De Grazia, Paolo ‘A mugghiera ru miricàne = (La moglie Case rurali nella Valle del Sinni / Prof. Paolo dell’Americano) : Dramma in tre atti in dia- De Grazia. - Napoli, 1930 (Napoli : R. letto di Senise (Potenza) / Paolo De Grazia. - Tipografia Francesco Giannini & Figli) Napoli (Via Atri, 21) : Tipografia Unione, 7 p. : 1 ill. f. t. ; 25 cm 1932 Estratto dal vol. II degli “Atti” del Congresso 31 p. ; 24 cm In testa al front.: “IX Congresso Geografico Estratto dalla Nuova Cultura Fascicolo Italiano” Luglio-Dicembre 1932 - Napoli 1. Case coloniche - Basilicata Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- l’aut. FDP 1311 1. Dialetti - Senise (Potenza) Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “a Sergio De Pilato sempre affettuosamente”. FDP 1356 Sulla quarta di cop. indirizzo manoscritto: Sulla cop. dopo il nome dell’aut. dedica “Stampe all’avv. Sergio De Pilato Potenza manoscritta: “a Sergio De Pilato affettuosa- (Basilicata)” mente”. Sulla quarta di cop. francobollo con timbro postale e indirizzo manoscritto: “Stampe Ill.mo avv. comm. Sergio de Pilato 300 - De Grazia, Paolo Basilicata Potenza” Case rurali della Valle del Sinni, del Pollino e della piana metapontina / Paolo De Grazia. - Firenze : C. N. R. Comitato Nazionale per la 298 - De Grazia, Paolo Geografia, 1942 - XXI Antonio Busciolano scultore : con appendice 63 p. : ill. tav. 11-27 ; 25 cm su Michele e Vincenzo Busciolano / Paolo Estratto da: “Ricerche sulle dimore rurali in De Grazia. - Potenza : Stabilimento tipogra- Italia” fico Arc. Pomarici, 1897 1. Case coloniche - Basilicata 52, 5 p. ; 21 cm L. 1 FDP 1313 Dedica “Al Comm. Prof. Vincenzo Sulla cop. dopo il nome dell’aut. dedica Spinacci”, p. 3 manoscritta: “al carissimo Sergio De Pilato”. Presentazione, p. 5 Sulla quarta di cop. due francobolli con tim- Antonio Busciolano, p. 7-48 bro postale : “Senise- Potenza 19 1 43 XXI” e Michele e Vincenzo Busciolano, p. 48-52 indirizzo manoscritto: “Stampe spedisce Note, p. 1-5 [della seconda numerazione] Paolo de Grazia Senise avv. comm. Sergio De Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Pilato Porta Salsa Potenza (Lucania)” l’aut. 1. Busciolano (Famiglia) 2. Scultori - Potenza 301 - De Grazia, Paolo Case rurali e suburbane di argilla a Senise FDP 2221 (Potenza) / Paolo De Grazia. - Roma (Piazza Dedica manoscritta dell’aut. sul front.: della Navicella, 4) : Presso la Società geogra- “All’illustre prof. Ettore Ciccotti, perché i fica italiana, 1932 (Roma : Istituto poligrafi- ricordi della patria terra gli facciano compa- co dello Stato) tire l’autore”. Sulla cop. firma autografa del 7 p. : 1 ill. f. t. ; 24 cm possessore “Sergio de Pilato”

122 Estratto dal Bollettino della Reale Società FDP 1255 Geografica Italiana Serie VI, Vol. IX - Su cop. e front. firma autografa del possesso- Gennaio 1932-X, pp. 50-54 re: “Sergio de Pilato” 1. Case coloniche - Senise (Potenza)

FDP 1310 304 - De Grazia, Paolo Sulla cop. nota manoscritta dopo il nome [Lucania e Basilicata : Contributo al proble- dell’aut.: “a Sergio De Pilato omaggio”. Sulla ma della divisione dell’Italia in regioni e pro- quarta di cop. francobollo con timbro posta- vince / Paolo De Grazia. - Firenze (Via S. le e indirizzo manoscritto: “Stampe Ill.mo Gallo, n. 31) : Tipografia M. Ricci, 1925] comm. Avv. Sergio De Pilato (Basilicata) Estratto dalla Rivista Geografica Italiana Potenza” Anno XXXI - 1924 1. Basilicata - Territori - Storia 2. Basilicata - Nome 302 - De Grazia, Paolo Le città di Pandosia / Paolo De Grazia. - FDP 1566 Napoli (Misericordiella 26) : Tipografia di Sulla cop. dopo il nome dell’aut. dedica Enrico M. Muca, 1918 manoscritta: “all’avv. Sergio De Pilato in 32 p. : ill. ; 25 cm ricordo affettuoso” Estratto dall’Archivio Storico della Calabria Anno V, 1917 1. Pandosia 305 - De Grazia, Paolo Orazio Flacco, la sua terra natale, la sua fami- FDP 1210 glia. - [s. l.], [s. d.] Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: 20 p. ; 25 cm “all’avv. S. De Pilato in contraccambio di un 1. Orazio Flacco Quinto - Luogo di nascita suo opuscolo non più importante di questo, il cui autore invia in contrassegno di stima”. FDP 1765 Sulla quarta di cop. francobollo con timbro A p. 3 incollato un foglio di pubblicità edito- postale e indirizzo manoscritto: “Stampe. Ill. riale 9x13 cm mo avv. cav. Sergio de Pilato Palazzo Motta (Mutilo della cop.) Basilicata Potenza”

306 - De Grazia, Paolo 303 - De Grazia, Paolo Pompei la città nuova / Paolo De Grazia. - La diminuzione della popolazione in Napoli : Istituto meridionale di Cultura, Basilicata / Prof. Paolo De Grazia. - Roma [1933] (Napoli [Conte di Mola 102] : (Via del Plebiscito, 102) : Reale Società Stabilimento tipografico editoriale Morace) Geografica Italiana, 1921 (Roma [Via 8, [4] p. ; 25 cm Federico Cesi 45] Tip. dell’unione editrice) Estratto dal Fascicolo IV. di “Aspetti lettera- 60 p. : ill. ; 24 cm. ri” (Luglio - Agosto 1933 - XI) Estratto dal Bollettino della Reale Società 1. Pompei Geografica Italiana Fasc. X-XI, 1921 Contiene tav. statistiche FDP 1344 1. Basilicata - Popolazione - 1800-1911 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “a Sergio De Pilato con immutabile affetto”. -

123 Sulla quarta di cop. francobollo con timbro e Estratto dall’Annuario del R. Liceo-Ginnasio indirizzo manoscritto: “Stampa Chiar. mo di Avellino per gli anni scolastici 1934-35, comm. avv. Sergio De Pilato Potenza” XIII e 1935-36, XIV

FDP 1818 307 - De Grazia, Paolo L’ubicazione dell’antica Lagaria / Paolo De Grazia. - [Napoli] : La nuova cultura, 1924 310 - De Lorenzis, Raffaele 17 p. ; 25 cm Nozze Solimena-Reale : Potenza, 9 ottobre Dedica dopo il front: “A Nicola Miraglia 1939 - XVII / [a cura di Raffaele de Lorenzis] direttore generale del Banco di Napoli questo - Potenza : Tip. Editrice Mario Nucci, 1939 - ricordo del suo loco natio” XVII 1. Lauria (Potenza) - Storia 38 p. ; 25 cm Contiene: Lettera del curatore a Lucia Reale FDP 2210 e a Silvio Solimena, p. 3-6 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut: “a Amore (dal tedesco di F. Halm), p. 7 Sergio De Pilato rievocatore della nostra sto- Anacreontea (dal greco: d’ignoto), p. 9 ria regionale” Il predatore di favi (dal greco: d’incerto), p. Sulla cop. integrazioni manoscritte all’edizio- 11 ne: “estratto da” e Napoli, rispettivamente Eros e le muse (dal greco: di Bione), p. 13 davanti e dopo “La Nuova cultura”. Prima Eros allievo e maestro (dal greco: d’incerto), della data: “dicembre”. p. 15 Filosofia dell’amore (dall’inglese: di P. B. Shelley), p. 17 308 - De Lorenzis, Raffaele Primavera d’amore (dal tedesco: di F. Lettere inedite di due grandi italiani (G. Rückert), p. 19 Carducci e F. De Sanctis) / Raffaele De T’amo (dal tedesco: di F. Rückert), p. 21 Lorenzis. - Avellino : Prem. Stab. Tipogr. Tu sei come un fiore (dal tedesco di A. Labruna, 1937 - XV Heine), p. 23 p. 135-143 ; 25 cm La rosa, il giglio, la colomba, il sole (dal tede- Estratto dall’Annuario del R. Liceo-Ginnasio sco: di A. Heine), p. 25 di Avellino per gli anni scolastici 1934-35, Ombra e canto (dal tedesco di A. Heine), p. XIII e 1935-36, XIV 27 Dedica, dopo il front. Il fiore del loto (dal tedesco: di A. Heine), p. 1. De Sanctis Francesco - Lettere e carteggi 29 2. Carducci Giosuè - Lettere e carteggi Leggenda islamica, p. 31-32 Da un canto popolare norvegese, p. 33-34 FDP 1819 Musica, p. 35-38

FDP 2290 309 - De Lorenzis, Raffaele I libri VI e VII dell’Odissea tradotti metrica- mente / da Raffaele De Lorenzis. - Avellino : 311 - De Lorenzo, Giuseppe Prem. Stab. Tipogr. Labruna, 1937 A. XV E. Geologia e geografia fisica dell’Italia meridio- F. nale: (con 70 figure nel testo) / Giuseppe De p. 111-131 ; 25 cm Lorenzo. - Bari : Gius. Laterza & figli tipo-

124 grafi - editori - librai, 1904 Prefazione, p. IX-XII 241, [3] p. : ill. ; 20 cm (L’ Italia meridiona- I. Scienza e civiltà, p. 1-12 le: Ricerche e studi / pubblicati sotto la dire- II. Latin sangue gentile, p. 12-19 zione di Francesco S. Nitti) III. Da duemila anni, p. 20-29 L. 2,50 IV. I duci, p. 30-38 Sommario, p. 5-6 VI. Gli alleati giapponesi, p. 38-50 Indice delle figure, p. 231-236 VI. Gli alleati indiani, p. 51-63 Indice alfabetico, p. 237-241 VII. L’India e Dante, p. 64-74 Pubblicità editoriale, p. [1-3] VIII. Dante e Petrarca, p. 75-85 1. Italia meridionale - Geografia IX. Da Petrarca a Leopardi, p. 86-99 X. Leopardi e Byron, p. 100-111 FDP 1327 XI. Il passero solitario, p. 112-121 Su cop. e front. firma autografa del possesso- XII. Il cigno di Catania, p. 122-130 re: “Sergio de Pilato” XIII. La spica di Metaponto, p. 131-140 (Mutilo della quarta di cop.) XIV. L’Italia sul mare, p. 141-154 XV Italia e Shakespeare, p. 155-165 XVI. Itala forza, p. 166-176 312 - De Lorenzo, Giuseppe Conclusione, p. 177-189 Giordano Bruno : L’eroe del pensiero italiano Indice, p. 191-206 / Giuseppe De Lorenzo. - Napoli : Riccardo 1. Italia Ricciardi editore, 1932 (Napoli [Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 2] : S.I.E.M. FDP 2264 Stabilimento Industrie Editoriali Meridionali) Sulla cop. e sul front. firma autografa del 51 p. ; 22 cm possessore e data: “Sergio de Pilato, maggio L. 4 ‘916” “Questo saggio è stato originariamente pub- blicato nel fascicolo di novembre 1931-X, della rivista Gerarchia, direttore Benito 314 - De Lorenzo, Giuseppe Mussolini. Leonardo Da Vinci e la geologia / Giuseppe 1. Giordano Bruno De Lorenzo. - Bologna : Nicola Zanichelli editore (Bologna : Stabilimenti Poligrafici FDP 2283 Riuniti, 1920) Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 195 p. ; 24 cm (Pubblicazioni dello Istituto “all’avv. Sergio de Pilato con ringraziamenti e Vinciano in Roma / diretto da Mario saluti cordiali. G. de Lorenzo” Cermenati ; volume terzo) L. 15 Introduzione, p. 1-27 313 - De Lorenzo, Giuseppe Conclusione, p. 183-189 Italae vires / Giuseppe de Lorenzo. - Napoli : Indice alfabetico, p. 191-195 Riccardo Ricciardi editore, 1916 Indice generale, p. [196] ([Rampe S. Marcellino all’Università, 19-22] : 1. Geologia - Storia Tip. B. De Rubertis) XII, 206 p. ; 19 cm FDP 1838 L. 2,50 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Sul verso dell’occhietto elenco delle opere “All’avv. Sergio de Pilato cordialmente G. De dell’aut. Lorenzo”

125 315 - De Lorenzo, Giuseppe Russo], p. 3-4 Il sentimento della natura in Leopardi / G. De 1. Orazio Flacco Quinto Lorenzo - Napoli : Riccardo Ricciardi editore, 1937 (Napoli [San Giovanni Maggiore FDP 2281 Pignatelli, 2]: S.I.E.M. Stabilimento Industrie Su cop. e front. firma autografa del possesso- Editoriali Meridionali) re: “Sergio De Pilato” 34 p. ; 27 cm Sull’occhietto: “Centenario leopardiano 1837-1937” 318 - De Mata, Stanislao 1. Leopardi Giacomo Note illustrative del Progetto di risanamento ed ampliamento della città di Potenza / [Stanislao FDP 1822 De Mata]. - Napoli (Piazza Tribunali - ex lani- Prima dell’occhietto dedica manoscritta del- ficio Sava telefono 20-27) : Stab. Tipografico l’aut.: “all’Avv. Sergio de Pilato con vivi rin- già “Diritto e giurisprudenza”, 1914 graziamenti G. De Lorenzo” 15 p. ; 26 cm 1. Potenza - Urbanistica - 1914

316 - De Lorenzo, Giuseppe FDP 1207 Terra madre / Giuseppe De Lorenzo. - Sulla cop. indirizzo manoscritto: “Ill.mo Sig. Torino : Fratelli Bocca, editori Milano Roma De pilato Cav. Avv. Sergio Potenza” Firenze, 1907 (Torino : Vincenzo Bona Tip. di S. M.) VII, 218 p. ; 21 cm (Piccola Biblioteca di 319 - De Napoli, Giuseppe Scienze Moderne ; 136) L’amministrazione della giustizia civile nel L. 3 Mezzogiorno d’Italia durante le dominazioni Prologo, p. V-VII dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e Indice, p. [219] degli Aragonesi (1130-1501) : Appendice: Su seconda e terza di cop. elenco della collana Giuristi altamurani / Giuseppe De Napoli Consigliere della Corte di Appello di Milano. FDP 1696 - [s. l.] (Milano [via Petrella , 24] : Industrie Su cop. e front. firma autografa del possesso- Grafiche Rosio & Fabe, 1931 - IX) re e data: “Sergio de Pilato, maggio ‘907” 117 p. : ill. ; 24 cm Dedica: “Al senatore Michele Castelli [...]”, p. 3 317 - De Marsico, Alfredo Indice, p. 5-6 Orazio / Alfredo De Marsico Della R. Appendice : Giuristi altamurani Università di Napoli Deputato al Lavori storico-giudiziari dell’aut., p. 117 Parlamento. - Roma : Biblioteca de 1. Giustizia civile - Storia - 1130-1501 - Italia “L’eloquenza”, 1935 meridionale 30 p. ; 25 cm. 2. Giuristi - Altamura Estratto dalla Rivista “L’eloquenza” Anno XXV- Fascicoli 7-8-9 Vol. II FDP 1333 Celebrazione del Bimillenario. Orazio. Su cop. e front. firma autografa del possesso- Discorso di Alfredo De Marsico [tenuto a] re e data: “Sergio de Pilato, maggio 932” Potenza: Teatro “Stabile” 20 ottobre 1935 - XIII. Note [Introduzione di A. Raffaele

126 320 - De Napoli, Giuseppe Sul verso dell’occhietto: “1ª edizione, novem- Giuristi altamurani / Cav. Giuseppe De bre 1953” Napoli Giudice del Tribunale di Roma. - Un amore del Goethe, p. 7-44 Trani : Ditta tipografica editrice Vecchi e C., Elegia di Marienbad [trad.], p. 47-51 1920 Indice alla fine del testo 25 p. ill. ; 21 cm Sul risvolto della copertina breve biografia di Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale De Pilato, sua bibliografia e riassunto del 1. Giuristi - Altamura testo: “De Pilato ricostruisce l’incontro del poeta settantaquattrenne con la bellissima FDP 1559 creatura, in tutte le sue delicate sfumature... Su cop. e front. firma autografa del possesso- Quindi dopo aver esaminato le altre poesie re e data: “Sergio de Pilato, ott. 928, VI” della Trilogia del Goethe, che la precedono, dedica un esame lucido e sintetico alla sua più nuova e più cara poesia. A conclusione 321 - De Pilato, Sergio del suo studio rifà la storia dei rapporti d’a- Il 1799 in Basilicata. / Sergio De Pilato. - more e di passione dello stesso poeta...”. Tivoli : Arti grafiche A. Chicca, 1939 1. Goethe, Wolfgang 67 p. ; 24 cm. Estratto dall’Archivio Storico per la Calabria FDP 2318 e la Lucania, Anno IX, 1939, fascicolo I-II I. Ragioni e limiti del lavoro, p. 1-6 II. Condizioni generali del regno e particola- 323 - De Pilato, Sergio ri della Basilicata, p. 6-23 Architetti di Basilicata / Sergio De Pilato. - III. Preparazione e diffusione della rivoluzio- Potenza : Edizioni Marchesiello, 1932 - X ne in Basilicata, p. 23-33 (Potenza : Tip. “Fulgur” N. Cappiello) IV. La marcia di Sciarpa, il patto di concor- 19 p. ; 22 cm dia, l’assedio di Picerno e i fatti di Potenza, p. L. 3 33-50 Sarolo di Muro, p. 5-8 V. La spedizione del cardinale Ruffo e l’asse- Melchiorre di Montalbano, p. 8-9 dio di Altamura, p. 51-61 Amelio e Iacopo da Stigliano, p. 9-10 VI. Considerazioni finali, p. 61-67 Francesco Grimaldi, p. 10-12 1. Repubblica partenopea. 1799 Giuseppe Pisanti, p. 12-16 Note, p. 17-19. FDP 1184 Elenco dell opere dell’aut. sul verso dell’oc- chietto 1. Architettura - Storia - Basilicata 322 - De Pilato, Sergio Un amore del Goethe e l’elegia di Marienbad FDP 2334 / Sergio de Pilato. - 1ª edizione. - Roma (Via Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: dei Faggi, 93-12) : Edizioni Conchiglia, Al carissimo Raffaele ed ai suoi carissimi 1953 (Roma [Via dei Cestari, 34] : Tip. affettuosamente ott. 932, XI. Sergio” Agostini) Sull’occhietto firma del possessore: 51 p. ; 20 cm (“L’astro” : Collana di poesia “Biscione” straniera ; 2) L. 300

127 324 - De Pilato, Sergio FDP 2319 Atella e gli Atellani / Sergio De Pilato. - Sul front. firma autografa del possessore: Tivoli : Arti grafiche A. Chicca, [1947] “Biscione”. Ma sull’occhietto nota mano- p. 79-94 scritta cancellata: “Biscione 15/8/39”. Estratto dall’Archivio storico per la Calabria e la Lucania Anno, XV, 1947, fasc. I-II Nota bibliografica, p. 93 327 - De Pilato, Sergio 1. Atella - Storia Copie di comparse e parole offensive : Note e comenti [!] di pratica giudiziaria / Avv. FDP 2335 Sergio De Pilato. - Potenza : Tip. Garramone e Marchesiello, 1914 22 p. ; 20 cm. 325 - De Pilato, Sergio Premessa dell’aut.: “Ciò premesso, assurgen- Il bacio : (Monologo) / Sergio de Pilato. - do da una speciale contingenza ad una tratta- Potenza : Tipografia editrice Garramone e zione dottrinale e di principi porteremo più Marchesiello, 1898 specialmente il nostro esame su questa dupli- 12 p. ; 19 cm ce essenziale indagine: Se siano consentite variazioni anche di pura forma tra l’originale FDP 2320 delle comparse [giudiziarie] e le copie scam- Sull’occhietto firma autografa del possessore biate con gli avversari; Quando, come e per- e data: “Biscione 15/8/39” chè si possa e si debba dal magistrato ordina- re la cancellazione delle parole offensive con- tenute nelle comparse”, p. 7 326 - De Pilato, Sergio Nota bibliografica, p. 7 I cantori di maggio : Ricerche / Sergio De 1. Ingiuria Pilato. - Torino : Roux Frassati e c. Editori, 1895 FDP 2322 90 p. ; 20 cm L. 1 Dedica: “A Mio Padre ed a Mia Madre”, p. 5 328 - De Pilato, Sergio Nota dell’aut.: “Senza la minima pretensione La coppia geniale : Da uno studio in prepa- letteraria, ma solo per rendere completa e razione su “La collaborazione in arte” / pubblica la riabilitazione del modesto anima- Sergio De Pilato. - Roma ; Napoli : Presso la le [l’asino], mi sono deciso a dare alla luce le Rivista popolare, 1907 (Napoli [in S. pagine che seguono, le quali furono in origi- Lorenzo] : R. Tip. Pansini) ne una conferenza, ma che ho ampliate e 16 p. ; 20 cm. (Biblioteca della Rivista popo- mutate.”, p. 7 lare ; XXIV) Sommario, p. 9 Estratto dalla Rivista Popolare di politica, let- Prologo, p. 13-19 tere e scienze sociali Anno XIII.-1907 I.L’Asino nella Storia, p. 21-56 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale II. L’asino nell’arte e nella letteratura, p. 57-89 1. Artisti Nota bibliografica, p. 90 Indice, p. 91 FDP 2326 1. Asini

128 329 - De Pilato, Sergio Avv. Sergio De Pilato. - Potenza : Stab. Tip. Dante Gabriele Rossetti : Poeta e pittore / Carlo Spera, 1901 Sergio De Pilato. - 1ª edizione. - Roma (Via 22 p. ; 21 cm dei Faggi, 93-12) : Edizioni Conchiglia, Estratto dalla Temi Lucana, anno I, fasc. III e 1954 (Roma [Via dei Cestari, 34] : Tip. IV Agostini) 51 p. ; 18 cm (Collana “Profili” ; 1) Sommario, p. 1 L. 300 Introduzione, p. 1-2 Sul verso dell’occhietto: “1ª edizione, feb- I. La nozione giuridica nel reato di ricettazio- braio 1954” ne e i suoi precedenti storici, p. 2-9 Indice, p. [55] II. La pena del ricettatore e i criterii di appli- Sul risvolto di cop. cenni alla biografia di De cazione, p. 9-20 Pilato e di Dante Gabriele Rossetti e elenco Conclusione, p. 20-22 delle opere di De Pilato. Sulla terza di cop.: La Temi Lucana. Rivista “In alcuni capitoli Sergio De Pilato dispiega mensile di dottrina e giurisprudenza. l’attività artistica del Nostro [Rossetti] con il Direttori Tommaso Claps Pretore Sergio de suo stile caldo e chiaro”, dal risvolto di coper- Pilato Avvocato tina. 1. Furto 1. Rossetti Dante Gabriele FDP 2321 FDP 2314 Sulla cop. nota manoscritta: “Maggio 1954” 332 - De Pilato, Sergio Fondi, cose e figure di Basilicata / Sergio De 330 - De Pilato, Sergio Pilato. - Roma : P. Maglione & G. Strini [Di alcune viziose maniere di giudicare in Succ. Loescher, 1922 (Roma : Tipografia civile / Avv. Sergio De Pilato. - Potenza : Tip. delle Mantellate) “Giornale di Basilicata”, 1932 - X] 264 p. ; 26 cm (Biblioteca “Lucana Gens” ; 8 p. ; 21 cm. Vol. II) Estratto da Basilicata Forense, anno I (1931) L. 12 n. III Sulla cop. altra data di edizione: 1923 Sommario, p. 1 Elenco delle opere dell’aut., p. 3 Premesse e considerazioni, p. 1-3 “Riunisco, auspice la benemerita Lucana I. Giudizi personali e semplicisti, p. 3-4 Gens, alcuni studi ed articoli pubblicati nel II. Le questioni di diritto, p. 4-5 corso del 1921 in un settimanale di Potenza, III. Sentenze interlocutorie, p. 5-6 Il Giornale di Basilicata. [...]”, da Al lettore, IV. La parte considerativa della sentenza, p. p. 5 6-7 Parte prima. Profili e scorci. Un maestro: V. Provvedimenti sulle spese, p. 7-8 Francesco Torraca, p. 9-14 1. Giudizio civile Scienza ed arte: Giuseppe de Lorenzo, p. 15- 28 FDP 2330 Luigi La Vista, p. 29-34 Nicola Festa, p. 35-39 Pasquale Grippo, p. 40-45 331 - De Pilato, Sergio Michele Tedesco, p. 46-50 D’una norma regolatrice nell’applicazione Silvio Spaventa Filippi, p. 51-62 della pena al ricettatore art. 421 cod. pen. / Un incompreso: Ettore Ciccotti, p. 63-67

129 Un giornalista: Michele Torraca, p. 68-73 Il breve saggio ripercorre le tappe della vita di Mario Vitetta, p. 74-76 Zanardelli, del suo viaggio in Basilicata e Oreste Nigro, p. 77-83 della legge speciale da lui proposta. Raffaele Ciasca, p. 84-91 1. Zanardelli Giuseppe Sole, Morelli e Verdi, p. 92-101 Giambattista Guarini, p. 102-107 FDP 2333 Enzo Petraccone, p. 108-113 Un suscitatore: Giustino Fortunato, p. 114- 120 334 - De Pilato, Sergio Parte seconda. Impressioni e ricordi. La Giuliano l’Apostata / Sergio De Pilato. - Basilicata in romanzi e novelle, p. 123-129 Napoli : Istituto Meridionale di Cultura La torre di Satriano, p. 130-136 (Cavalli & Zitarosa), 1941 La Basilicata nei canti di Orazio, p. 137-142 17 p. ; 25 cm. Giovanni Pascoli a Matera, p. 143-148 L. 4 I.U. Tarchetti e la Basilicata, p. 149-156 Estratto dal fasc. VI della collezione “Aspetti Impressioni basilicatesi del Lenormant, p. letterari” diretta da G. R. Zitarosa 157-172 Introduzione, p. 1-5 Cesare Malpica e la Basilicata, p. 173-181 Adolescenza, prima giovinezza e cesariato, p. Gaetano Negri e la Basilicata, p. 182-187 5-9 Il Notturno e la Basilicata, p. 188-192 La porpora imperiale la guerra contro i per- Parte terza. Pulviscoli e riflessi. Camillo De siani, la morte, p. 9-12 Meis e Luigi La Vista, p. 195-201 La restaurazione del paganesimo, p. 12-16 I poemetti oraziani del Pascoli, p. 202-206 Nota bibliografica, p. 17 Basilicata poetica, p. 207-213 1. Giuliano l’Apostata Note in margine di un processo, p. 214-223 Un dantofobo di Basilicata, p. 224-228 FDP 2332 Un testamento spirituale, p. 229-236 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut. “Con Francesco Crispi Deputato per Tricarico, p. affetto Maggio XIX. Sergio” 237-243 Di un libro e di un brigante, p. 244-248. I poeti in Parlamento, p. 249-254 335 - De Pilato, Sergio Indice generale, p. 257-261 Giuseppe Regaldi in Basilicata / Sergio de Indice, p. 263-264 Pilato. - Pompei : IPSI, [1964] 1. Basilicata 12 p. 1 ill. ; 24 cm Estratto da “Annuario Celebrativo” del liceo FDP 1424 “Q. Orazio Flacco” di Potenza - Settembre 1964 A Matera ed a Potenza, p. 5-7 333 - De Pilato, Sergio Ad Avigliano, p. 8-10 [G. Zanardelli e la legge speciale per la A Melfi ed a Monticchio, p. 10-12 Basilicata : (Discorso tenuto per il cinquan- 1. Regaldi Giuseppe - Viaggi tenario della Legge) / Sergio De Pilato. - Napoli (via Tommaso Caravita, 30) : Istituto FDP 2270 Meridionale di Cultura (1955) 8 p. ; 25 cm. (Edizione “Quaderni Lucani”, s. p.)

130 336 - De Pilato, Sergio 338 - De Pilato, Sergio Un ispiratore italiano del Paradiso perduto di La Lucania: Aspetti e problemi / Sergio De Milton : P. Serafino della Salandra / Sergio Pilato. - Potenza: Edizioni Marchesiello, De Pilato. Potenza : Edizioni Marchesiello, 1933 - XI (Potenza: Tip. “Fulgur” N. 1934 (Potenza : Tip. “Fulgur” N. Cappiello) Cappiello) 26 p. ; 22 cm. 30 p. ; 22 cm L. 5 L. 3,50 Sul verso del frontespizio elenco delle opere Sul verso dell’occhietto elenco delle opere dell’aut. dell’aut. Dedica: “Ai miei carissimi amici di Calabria Al lettore, p. 5 sono dedicate queste pagine che ricordano La Lucania, p. 7 un Lucano ed un Calabro dimenticati, ma I. Posizione e paesi, p. 8-10 ben degni di memoria, pel tramite di quali le II. Popoli e vicende, p. 10-14 due belle e forti regioni si ritrovano nei seco- III. Popolazione prodotti e comunicazioni, p. li nobilmente riunite. Nel gennaio dell’anno 14-19 XII. S. De P.”, p. 3. IV. Classi e codizioni, p. 20-25 Premessa: “Queste pagine [...] Vogliono esse- V. La politica il fascismo e l’avvenire, p. 25- re invece, nell’intenzione e nel fatto, un 30 modesto contributo agli studi miltonia- Nota bibliografica, p. [31] ni[...]”, p. 5. Indice, p. [32] Serafino della Salandra e l’”Adamo caduto”, 1. Basilicata p. 6-11 Lo scritto di F. Zigari e le pagine di N. FDP 2268 Douglas, p. 11-17 Milton l’Italia e il Paradiso Perduto, p. 18-24 Nota bibliografica, p. 25-26 339 - De Pilato, Sergio Indice, p. [27] Luci ed ombre del turbine immane / Sergio 1. Milton John. Il Paradiso perduto De Pilato. - Potenza : Tipografia editrice, 1916 FDP 2325 31 p. ; 22 cm L. 1 pro laboratorio femminile Croce Rossa Sul verso dell’occhietto elenco delle opere 337 - De Pilato, Sergio dell’aut. Leggende sacre di Basilicata / Sergio De [Prefazione]: “Col titolo posto in testa a que- Pilato. - Napoli (Via Cisterna dell’Olio, 6) : ste pagine dissi recentemente una conferenza R. Stabilimento tipografico Francesco a beneficio del Laboratorio femminile della Giannini & figli, 1925 Croce Rossa e, cedendo a cortesi ed insisten- 41 p. ; 22 cm ti premure, l’ho ora raccolta in questo libret- Estratto da “La Basilicata nel Mondo” Anno to [...]”, p. 5 I - n. 1 - Anno III - n. 1 1. Guerra Indice, p.[43] 1. Basilicata - Leggende FDP 1921

FDP 1277 Sul front. nota manoscritta: “con affetto l’aut.”

131 340 - De Pilato, Sergio 342 - De Pilato, Sergio [Monsignor Perrelli e compagni / S. De Otello o della gelosia / Sergio De Pilato. - Pilato. - Roma (Piazza Cavour), 1916 (Roma Roma : Juris domus, [1951] [via Federico Cesi, 45] : Tipografia dell’unio- 7 p. ; 24 cm ne editrice)] Estratto dalla Rivista “Archivio Penale” p. 234-252 ; 25 cm. Luglio-Agosto 1951 - Fasc. VII-VIII Estratto dal fascicolo di agosto 1916 della “(Da un volume: Interpretazioni Rivista d’Italia Shakespeariane)”, p. [8] Sulla quarta di cop.: “Sommario del fascicolo 1. Shakespeare William. Otello di agosto 1916 della Rivista d’Italia” 2. Gelosia Il breve saggio illustra la storia di alcuni per- sonaggi della tradizione popolare italiana, FDP 2323 esemplari della categoria dello “Scemo del villaggio” 1. Folklore 343 - De Pilato, Sergio Pel venti settembre / Avv. Sergio De Pilato. - FDP 2324 Potenza : Tipografia editrice Garramone e Dopo il front. dedica manoscritta dell’aut. Marchesiello, 1897 “Affettuosamente” 18 p. ; 19 cm. Sulla cop. firma autografa del possessore e Estratto dal n. 195 del Lucano data “Biscione 6-ott-1916” Conferenza tenuta ad iniziativa del Comitato Promotore del Patronato Scolastico Sulla quarta di cop. : “Si vende a benefizio del 341 - De Pilato, Sergio Patronato scolastico” Notizie bibliografiche su Giustino Fortunato 1. Italia - Storia - 1870 / Sergio De Pilato. - Roma (Via della Pace) : Ditta tipografica Cuggiani, [1932-] FDP 2331 23 p. ; 25 cm Estratto dall’Archivio storico per la Calabria e la Lucania Anno II, fasc. IV 344 - De Pilato, Sergio Dedica dopo il front.: “Alla cara memoria Per la trasformazione edilizia e civile di dell’amico indimenticabile” Potenza / Sergio De Pilato. - Potenza : Sommario, p.3 Stabilimento tipografico “Fulgur”, 1938 - A) Scritti originali raccolti in volume, p. 3-11 XVI B) Scritti sparsi, p. 11-13 23 p. ; 22 cm. C) Traduzioni, p. 13-14 Dal giornale La Tribuna dei 12 luglio, 5 e 26 D) Pubblicazioni da lui curate o con sue pre- agosto, 6 dicembre 1934 numm. 164, 185, fazioni, p. 14-17 202, 289 E) Pubblicazioni a lui dedicate, p. 17-20 Indice, p. 1 F) Scritti su di lui o che lo riguardano, p. 20- “Edizione non venale”, p. 3 23 Elenco delle opere dell’aut., p. 4 1. Fortunato Giustino - Bibliografia Preambolo al lettore, p. 5 I. Il problema di Potenza, p. 7-11 FDP 2336 II. Il risanamento di Potenza e il Piano rego- latore, p. 11-14 III. Problemi lucani, p. 14-20

132 IV. Case rurali e case pei contadini, p. 20-23 memorie e nostalgie, rimpianti e disinganni 1. Potenza - Urbanistica tornano alla mente, passano, si avvicenda- no…”, p. 5 FDP 2269 Elenco delle opere dell’aut., p. 3-4 La data: “Ottobre ’44- gennaio ’45”, p. 30 1. De Pilato Sergio - Attività giuridica 345 - De Pilato, Sergio FDP 2337 Perché Didone non rispose : Saggio vergilia- Sulla cop. nota manoscritta del possessore no / Sergio De Pilato. - Potenza : Edizioni “Giugno 1945” Marchesiello, 1932 (Potenza : Tip. “Fulgur” N. Cappiello) 27 p. ; 23 cm. 347 - De Pilato, Sergio Elenco delle opere dell’aut. sul verso dell’oc- Saggi carducciani : Un amore del Carducci: chietto Lidia ; G. Carducci oratore e uomo politico ; Sommario, p. 5 “Il ruscello” / Sergio de Pilato. - 1ª edizione. L’incontro di Enea e Didone agl’inferi e il - Roma (via dei Faggi, 93-12) : Edizioni silenzio di Didone, p. 5-8 Conchiglia, 1955 ([via Capocci, 31] : Tip. I. L’amore di Didone e la partenza di Enea, p. “Prisma”) 9-13 73 p. ; 20 cm (Collana di saggi ; 2) II. La psicologia della donna abbandonata e L. 500 il suicidio di Didone, p. 15-19 Il saggio G. Carducci oratore e uomo poltico III. La donna che sopravvive all’abbandono e è estratto dalla rivista “Eloquenza”, anno le ragioni del silenzio di Didone, p. 21-27 1950 Note, p. [29] Un amore del Carducci. Lidia, p. 7-44 Pubblicità editoriale, p. [31] G. Carducci oratore e uomo politico, p. 47- 1. Virgilio. Eneide. Libro VI 66 “Il ruscello”, p. 69-73 FDP 2329 Indice, p. [77] Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “In questi saggi l’Autore esamina due “Affettuosamente maggio 932, X. Sergio” momenti della vita e dell’anima del poeta Sulla cop. firma autografa del possessore: maremmano...”, risvolto di cop. “Biscione” Elenco delle opere dell’aut. sul risvolto di cop. 1. Carducci Giosuè 346 - De Pilato, Sergio Ricordi e confessioni di vita giudiziaria / FDP 2316 Sergio De Pilato. - Potenza : Tip. Cappiello, 1945 30 p. ; 25 cm. 348 - De Pilato, Sergio L. 15 Saggio bibliografico sulla Basilicata / Sergio Premessa dell’aut.: “Tra qualche mese si com- De Pilato. - Potenza : Vincenzo Garramone - pie il cinquantenario della mia vita giudizia- Editore, 1904 (Potenza : Tipi Garramone e ria e come avviene quando si è avanti negli Marchesiello) anni e si comincia ad ammainare le vele, al XIX, 195 p. ; 22 cm. tramonto di una laboriosa giornata, il pensie- L. 2,50 ro si volge al passato e ricordi e figure,

133 Dedica dell’aut.: “A Giustino Fortunato”, p. 47 p. ; 20 cm (Collana di saggi ; 1) III L. 300 Al lettore, p. V-XVII Al lettore, p. 5-6 Bibliografia a p. XVIII-XIX Possibilità ed impossibilità delle traduzioni, I. Pubblicazioni e manoscritti che si riferisco- p. 7-17 no direttamente ed indirettamente alla Significato essenza e forme similari, p. 17-29 Basilicata con richiami bibliografici sussidia- La traduzione in versi, p. 29-47 ri, p. 3-144 Indice, p. [49] II. Cenni sui Basilicatesi più degni di ricordo A sostegno della possibilità e della impossibi- con richiami bibliografici, p. 147-174 lità delle traduzioni, l’A. si richiama a poeti III. Appunti di bibliografia complementare, dell’antichità e a poeti e illustri studiosi p. 177-184 dell’Ottocento e del Novecento...”, dal risvol- Indice dei nomi dei luoghi e delle cose, p. to di cop. 187. Sul risvolto di cop. presentazione editoriale Indice, p. [196] dell’opera e bibliografia dell’aut. 1. Basilicata - Bibliografia 1. Traduzioni

FDP 2279 FDP 2315

349 - De Pilato, Sergio 351 - De Pilato, Sergio San Giovanni della Croce e il suo “Cántico Uomini e superuomini [Conferenza tenuta la espiritual” / Sergio De Pilato. - 1ª edizione - sera del 4 marzo 1901 nel circolo degli impie- Roma (via dei Faggi, 93-12) : Edizioni gati civili] / Avv. Sergio De Pilato. - Potenza : Conchiglia, 1953 (Roma [via dei Cestari, 34] Tipografia editrice Garramone e : Tip. Agostini) Marchesiello, 1901 25 p. ; 20 cm (“L’astro” : Collana di poesia 27 p. ; 20 cm straniera ; 1) L’opera presenta brevemente la vita e il pen- L. 200 siero di Nietzsche, in particolare la sua teoria San Giovanni della Croce, p. 7-14 del Superuomo Il “Cántico espiritual” [trad.], p. 17-25 1. Nietzsche Friedrich Indice, p. [27] Sul risvolto della copertina breve biografia di FDP 2327 De Pilato, sua bibliografia e riassunto dell’o- pera 1. Giovanni della Croce . Cántico 352 - De Pilato, Sergio Espiritual Varietà e curiosità oraziane / Sergio De Pilato. - Napoli - Roma (Casella postale aperta - FDP 2317 Napoli) : “Aspetti letterari”, 1936 - XIV (Potenza : Tip. “Fulgur” N. Cappiello) 39 p. ; 23 cm. 350 - De Pilato, Sergio L. 5 La traduzione : Saggio / Sergio De Pilato. - 1ª Conclusione: “Le pagine che precedono furo- edizione. - Roma (via dei Faggi, 93-12) : no lo spunto per un discorso tenuto il 23 Edizioni Conchiglia, 1955 [via dei Cestari, gennaio alla Sezione Lucana dello Istituto 34] : Tip. Agostini) degli Studi Romani e sono un tenue contri-

134 buto alla celebrazione del Venosino.”, p. 35 355 - De Rosa, Vincenzo Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Analfabetismo in Lucania : Una piaga sociale dell’aut. / Vincenzo De Rosa. - Napoli : Arti grafiche La fortuna di Orazio nei secoli, p. 5 Dott. Amodio, [s. d.] Leggende medievali e tradizioni popolari, p. 31 p. ; 17 cm 9 Bibliografia minima, p. 30-31 Il vino le donne e gli amori, p. 15 1. Analfabetismo - Basilicata Da Filippi alla corte di Augusto, p. 19 La villa Sabina e la Fonte Bandusia, p. 22 FDP 1646 Traduzioni dialettali, p. 26 Amici di Orazio, p. 31 Note, p. 35 356 - De Rossi, Giovan Battista Nota bibliografica, p. 35-39 I fasti municipali di Venosa restituiti alla sin- Indice sommario, p. [40] cera lezione / dal Cav. G. B. De Rossi. - I titoli e la paginazione dei capitoli si desu- Roma : Tipografia delle Belle arti, 1853 mono dall’indice VII, 42 p. 1 ripieg. f. t. ; 22 cm 1. Orazio Flacco Quinto Estratto dal Giornale Arcadico Tomo CXXXIII FDP 2328 1. Fasti - Venosa

FDP 1393 353 - De Pilato, Ugo Sul front. timbro in inchiostro blu: La nullità degli atti non registrati ed il pro- “Ristampati nella ricorrenza del bimillenario getto di legge Minghetti del 1874 / Ugo De Augusteo Il Podestà” e nota manoscritta Pilato. - Bologna : Libreria veronese, 1935- autografa: “Omaggio Bartimmo Cancellara” XIII (Bologna [Via Alessandrini, 15] : Stab. Tip. Felsineo di Orlandi Galliano) 31 p. ; 25 cm 357 - De Ruggieri, Nicola L. 4 [Per il castello di Miglionico / Nicola de 1. Atti giudiziari - Registrazione Ruggieri. - Matera : Casa ed. Liantonio, 1940] FDP 2293 18 p. ill. ; 25 cm 1. Miglionico (Matera) - Castello

354 - De Risi, Francesco FDP 1618 La morte [Carme] / di Francesco De Risi fu Sulla cop. nota dedica manoscritta dell’aut.: Filippo. - Salerno : Premiata Tipografia del “Ill.mo Avv. Niccolò de Ruggieri affett. ricor- Commercio A. Volpe & C., 1892 do di [nome a stampa dell’aut.] - Matera” [2], 226 p. ; 24 cm L. 3,50 Proemio, p. [1-2] 358 - De Sanctis, Francesco Dedica al Campidoglio, p. 1-8 Un viaggio elettorale : Racconto / di Francesco De Sanctis. - Napoli (S. FDP 2008 Sebastiano, 45, 47 e 51) : Cav. A. Morano, editore, 1893 IV, 109 p. ; 19 cm 1. De Sanctis Francesco - Attività politica

135 FDP 1209 361 - Del Giudice, Arturo Su cop. e front. firma autografa del posses- Prolusioni - Studi - Conferenze / Prof. Arturo sore e data: “Sergio de Pilato 17 gennaio Del Giudice della R. Università di Napoli. - ’97” Napoli (Piazza Trinità Maggiore, 9) : Edizioni del giornale “La Toga”, 1931 (Napoli [Piazza Oberdan, 17] : Off. Grafica Napoletana F. 359 - De Vincolis, Luigi Tessitore) Storia ed avvenire del lavoro umano : 273 p. ; 24 cm Conferenza tenuta al Teatro Corfinium per L. 10 cura della Società Popolare degli Studi / Dott. Dedica: “Alla sacra memoria del mio fratello Luigi De Vincolis. - Chieti : Tipografia edi- Ettore[...]”, dopo il front. trice Camillo di Sciullo, 1901 L’insegnamento penalistico istituzionale. 64 p. ; 24 cm Obietto, limiti e metodo, p. 1-25 Dedica: “Ad Achille Loria [...]”, p. 3. Sanzione punitiva e sanzione riparatrice, p. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 27-61 1. Lavoro - Storia La parziale infermità di mente nella riforma penale, p. 63-96 FDP 1700 Superstizione e criminalità nel mondo Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: moderno, p. 97-119 “All’Avv. S. De Pilato affettuoso omaggio del- Niccola Nicolini procedurista, p. 121-149 l’aut.” Il pensiero politico di Antonio Genovesi, p. 151-241 La “Giunta dei veleni” a Napoli, nel secolo 360 - Del Gaizo, Raffaele XVIII, p. 243-273 Ricorde ‘e gioventù : Senza pretese / Raffaele Indice, p. [274] del Gaizo. - Potenza : Società tip. La perseve- Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale ranza, 1927 1. Del Giudice Arturo 92 p. ; 20 cm 2. Diritto penale L. 5 “Questa mia prima raccolta di mie poesie FDP 1947 dialettali e altre che seguiranno vedono la Su cop. e front. firma autografa del posses- luce unicamente per le insistenze degli amici, sore e data: “Sergio de Pilato, giugno 934, i quali hanno assunto l’ingrato carico della XII” scelta e della pubblicazione. I signori critici ne restino intesi.”, p. 5 “Note e glossario”, p. [93-100] 362 - Del Zio, Basilide Indice, p. [102-104] Il brigante Crocco e la sua autobiografia : Sulla quarta di cop: “In preparazione: Memorie e documenti / Dott. Cav. Basilide Margaretelle ‘e cunte d’a nonna” Del Zio. - Melfi : Tipografia G. Grieco, 1903 XII, 118 p. ; 26 cm FDP 2259 Contiene: Documenti, p. 87-118 Sul front. dedica manoscritta autografa del- Indice e errata corrige, p. 118 l’aut.: “All’ottimo avv. Comm. Sergio De 1. Brigantaggio - Basilicata Pilato, devotamente. Potenza, Natale del 2. Crocco Carmine 1926 Raffaele del Gaizo”

136 FDP 1264 365 - Del Zio, Basilide Sul front. firma autografa del possessore: Petruccelli della Gattina e Giustino “Sergio De Pilato” Fortunato / dott. Basilide Del Zio. - Melfi : (Mutilo della cop.) Tipografia editrice di Antonio Liccione, 1913 18 p. ; 24 cm 363 - Del Zio, Basilide Contiene una recensione all’opera di Melfi. Le agitazioni del melfese. Il brigantag- Petruccelli della Gattina, I moribondi di gio : Documenti e notizie / Dott. Basilide Palazzo Carignano, a cura di Giustino Del Zio. - Melfi : Premiata tipografia di Fortunato Antonio Liccione, 1905 1. Fortunato Giustino - Opere 224 p. ; 25 cm 2. Petruccelli della Gattina Ferdinando Dedica: “Tenue segno d’immenso affetto alla memoria del Cav. Uff. Abele Mancini che la FDP 2155 patria illustrò ed onorò con l’azione gli scrit- ti e la parola questo lavoro. D. D.” Prefazione, p. 7-16 366 - Del Zio, Basilide [Parte prima], p. 33-126 Ricordi di storia patria / Dott. Basilide Del Parte seconda, p. 127-212 Zio. - Melfi : Tipografia editrice Antonio Parte terza, p. 213-224 Liccione, 1915 1. Brigantaggio - Melfese XII, 344 p. ; 26 cm L. 5 FDP 2280 Dedica, p. V Sul frontespizio firma autografa del possessore: Prefazione, p. VII-XII “Sergio de Pilato”. (L’esemplare è mutilo: pre- Appendice, p. 296-340 senta solo la prima, la seconda e l’inizio della Indice, p. 341-344 terza parte. Al primo cap. della prima parte 1. Melfi - Storia mancano le p. 17-32. Manca parte del terzo e 2. Basilicata - Storia del quinto cap. e l’intero quarto, p. 49-65) FDP 1294 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 364 - Del Zio, Basilide re e data: “Sergio de Pilato, nov. ‘915” I Parlamenti ed i Concilii in Melfi / Dott. Basilide Del Zio. - Melfi : Premiata tipogra- fia di Antonio Liccione, 1912 367 - Del Zio, Floriano 46 p. ; 25 cm Commemorazione di Giustino Fortunato / L. 1 Floriano Del Zio. - Roma : Tipografia del Dedica: “Alla venerata memoria di Gennaro Senato, 1914 Araneo tenue ricordo di conoscenza”, p. 3 30 p. ; 23 cm Prefazione, p. 5 Senato del Regno, tornata del 26 febbraio 1. Melfi - Storia medievale 1914, presidenza del presidente Manfredi, p. 5-13 FDP 1636 Perché resti vivo nello spirito e nel cuore l’af- Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: fettuoso ricordo, p. 15-30 “Egregio Avvocato Cav. A Tripepi per dono 1. Fortunato Giustino ed affetto l’Autore” FDP 2113

137 368 - Delehaye, H. La libreria Pierro, p. 1-4 Le leggende agiografiche / H. Delehaye S. J., La Napoli letteraria, p. 5-11 Bollandista. - Seconda edizione italiana con Giustino Fortunato nella vita intima, p. 12- notevoli aggiunte appendice sui martirologi e 48 indice onomastico. - Firenze : Libreria Achille Torelli, p. 49-56 Editrice Fiorentina, 1910 (Firenze [Via Francesco Torraca, p. 57-64 Pandolfini, 26] : Stabilimento Tipografico S. Domenico Milelli, p. 65-75 Giuseppe) Per un libro di critica, p. 76-79 390 p. ; 20 cm Il libro delle prose, p. 79-82 L. 6 Vittorio Imbriani, p. 83-89 Indice, p. VII-X Giorgio Arcoleo, p. 90-94 Prefazione del traduttore, p. XI-XVIII Ruggero Bonghi, p. 95-100 [Premessa], p. XIX-XXIV Eduardo Scarfoglio, p. 101-105 Capo primo. Mito, favola, novella, romanzo, Domenico Ciàmpoli e il suo primo romanzo, leggenda, p. 1-16 p. 106-111 Capo secondo. La formazione della leggenda, Il romanzo “Diana”, p. 111-117 p. 17-86 Carlo del Balzo, p. 118-121 Capo terzo. Il lavoro degli agiografi, p. 87- Italia e Francia, p. 122-133 154 Federigo Verdinois, p. 134-136 Capo quarto. Classificazione dei testi agio- I profili letterari napoletani, p. 136-138 grafici, p. 155-180 I racconti inverisimili, p. 139-144 Capo quinto. I documenti di un santo, p. Giuseppe Cosenza, p. 145-148 181-213 Giambattista Licata, p. 149-151 Capo sesto. Reminiscenze e resti del pagane- Giulio Capone, p. 152-155 simo, p. 215-308 Francesco Florimo, p. 156-159 Capo settimo. Di alcune eresie in materia di Alfonso Rendano, p. 160-164 agiografia, p. 309-333 Conversando con Domenico Morelli, p. 165- Appendice. I martirologi, p. 337-383 168 Indice onomastico, p. 385-390 La decadenza della Scuola Napoletana, p. Errata corrige, p. [391] 169-172 1. Agiografia La decadenza e la critica, p. 173-176 Il monumento a Vittorio Emanuele II, p. FDP 2255 177-181 Sulla cop. e sul front. firma autografa del pos- Un verdetto ingiusto, p. 182-184 sessore e data: “Sergio de Pilato, nel 932, X” L’istituto di Belle Arti, p. 185-186 Emilio Franceschi, p. 187-191 Emmanuele Caggiano, p. 192-196 369 - Della Sala, Vincenzo Tommaso Solari, p. 197-198 Ottocentisti meridionali / Vincenzo Della Achille D’orsi, p. 199-206 Sala. - Napoli : Alfredo Guida editore, 1935 Vincenzo Gemito, p. 207-215 (Napoli [via S. Raffaele, 12] : Tipografia Raffaele Belliazzi, p. 216-220 “Artigianelli”) Giambattista Amendola, p. 221-226 VIII, 332 p. ; 22 cm Francesco Ierace, p. 227-230 L. 18 Giuseppe Lettieri, p. 231-233 Dedica: “a mia sorella Amalia e al Senatore Saverio Altamura, p. 234-242 Benedetto Croce”, p. V-VIII Eduardo Dalbono, p. 243-247

138 Salvatore Postiglione, p. 248-259 372 - Dell’Erba, Francesco Gioacchino Toma, p. 260-267 Napoli : Un quarto di secolo / Francesco Alfonso Simonetti, p. 268-273 Dell’Erba. - Napoli : Editrice Tirrena, [s. d.] Domenico Battaglia, p. 274-281 (Napoli [Piazza Dante, 12] : Tipografia Francesco Capuano, p. 282-287 Antonio Amoroso) Oreste Recchione, p. 288-290 271, [2] p. ; 19 cm Francesco Duranti, p. 291-293 L. 15 Dal sogno alla realtà. Racconto autobiografi- Indice dei nomi, p. 261-271 co, p. 295-320 Indice generale, p. [272] Indice dei nomi, p. 321-330 Sul risvolto di cop. e sulle p. [1-2] pubblicità Indice generale, p. 331-332 editoriale 1. Italia - Biografie - 19. sec. 1. Napoli - Vita artistica e culturale - 18.-19. sec. FDP 2164 FDP 1801 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 370 - Della Valle di Casanova, Alfonso re e data: “Sergio de Pilato, giugno 931, IX” [Il 15 maggio del 1848 in Napoli ; Lettere nuovamente édite da G. Fortunato / Alfonso Della Valle di Casanova. - Roma : Tipografia 373 - Demolinis, Edmondo; Squillace, Fausto nazionale Bertero, 1916] Il popolo meridionale : Saggio di geografia 41 p. ; 23 cm sociale / Edmondo Demolinis e Fausto 1. Napoli - Storia - 1848 Squillace - Milano ; Palermo ; Napoli : Remo I. Fortunato, Giustino Sandron - Editore Libraio della R. Casa, 1905 120 p. ; 21 cm (Biblioteca di Scienze Sociali FDP 2112 e politiche ; n. 53) Sulla cop. firma autografa del possessore: Sul verso del front. elenco delle opere degli “Sergio de Pilato” aut. Introduzione. La sociogeografia e la questio- ne meridionale del D.r Fausto Squillace, p. I- 371 - Dell’Aversana Orabona, Luigi XL L’unicità e l’unità della verità in S. Tommaso, Appendici, p. 83-104 Dante e Fornari : Conferenza letta Note, p. 105-120 nell’Episcopio di Melfi il 7 marzo 1932 / Indice, p. [121] Mons. Luigi Dell’Aversana - Orabona 1. Italia meridionale - Condizioni sociali Vescovo di Melfi, Rapolla e Venosa. - Melfi : I. Squillace, Fausto Stabilim. Tipogr. Del Secolo, 1932 52 p. ; 24 cm FDP 1514 L. 2,50 Su front. e cop. firma autografa del possesso- Dedica, p. 3. re: “Sergio de Pilato” 1. Verità

FDP 1978 374 - D’Erasmo, Geremia Avanzi eneolitici della Caverna del Cervaro presso Lagonegro / Geremia D’Erasmo. - Napoli (Rampa S. Marcellino all’Università,

139 19 a 22) : Unione Tipografica Combattenti, 31 p. ; 25 cm 1926 (Tip. dell’Accademia Reale delle L. 7 Scienze fis. e mat.) Avvertenza, dopo il front. 26 p. : VI tav. f. t. ; 34 cm Capitolo I. Età della Tavola di Eraclea, p. 1-7 Memoria estratta dal Vol. XVII, Serie 2, n. 6 Capitolo II. Il catalogo delle azioni infaman- degli Atti della R. Accademia delle Scienze ti della tavola Eracleense, p. 8-30 Fisiche e Matematiche di Napoli Conclusione, p. 31 1. Scavi archeologici - Lagonegro (Potenza) Sulla quarta di cop. titolo di un’altra opera 2. Caverna del Cervaro (Lagonegro) dell’aut. 1. Diritto romano - Storia - Fonti FDP 1664 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: FDP 1613 “All’ill.mo comm. Sergio De Pilato omaggio Sulla cop. firma autografa del possessore: memore e riconoscente di G. D’Erasmo “Sergio de Pilato” Napoli, nov. 1926”

377 - Di Cicco, Vittorio 375 - D’Errico, Giuseppe Il brigantaggio del 1809 / Vittorio Di Cicco. - Poche parole ai miei concittadini di Basilicata Potenza : Stabilimento Tipografico Carlo / [Giuseppe D’Errico]. - Torino (Via Carlo Spera, 1911 Alberto, N 33, casa Pomba) : Stamperia dell’ 112 p. ; 21 cm Unione Tipografico-editrice, 1865 La comitiva di Scozzettino di Abriola, p. 3-5 58 p. ; 22 cm Interrogatorio del brigante Lombardi detto Preliminare avvertenza, p. 3-4 Cannellone, p. 6-32 Cittadini Lucani, p. 5-16 Interrogatorio di Lombardi, p. 33-53 All’Ill. mo Sig. Ministro di Grazia e giustizia Interrogatorio di Cannellone, p. 54-56 e dei culti, p. 17-21 Interrogatorio del brigante Antonio Nigro di Brigantaggio, p. 21-38 Giuseppe di Abriola, p. 57 Masse popolari, p. 38-40 Interrogatorio Cannellone, p. 57-64 Espedienti morali pratici, p. 40-49 Interrogatorio del brigante Nigro, p. 64-66 Strade ferrate e rotabili nella provincia di Interrogatorio Cannellone, p. 66-71 Basilicata, p. 49-57 Laurenzana, p. 71-88 Concittadini Lucani, p. 57-58 Trivigno, p. 88-94 Contiene una lettera indirizzata ai concittadi- Muro lucano, p. 94-95 ni con resoconto del programma elettorale Vietri di Potenza, p. 95 1. Basilicata - Condizioni economiche e Lagonegro, p. 96 sociali - 1865 Carbone, p. 96-98 2. D’Errico Giuseppe - Attività politica San Mauro Forte, p. 98-99 Repressione del brigantaggio, p. 99-112 FDP 1484 1. Brigantaggio - Basilicata

FDP 1599 376 - D’Eufemia, Giuseppe Età della legge latina di Eraclea / Giuseppe D’Eufemia. - Napoli : Tipi Sangiovanni, IX [1931]

140 378 - Di Cicco, Vittorio 380 - Di Giacomo, Salvatore Ricerche archeologiche nei territori di Luci ed ombre napoletane / S. Di Giacomo. - Altamura e Gravina ; Antichità della provin- Napoli : Francesco Perrella Società Anonima cia di Cosenza / V. Di Cicco. - [s. l.], 1901 Editrice, 1914 (Napoli [Vico Salata ai venta- 210-222, 604-607 p. ; 30 cm glieri, 87] : Prem. Stabil. Tipogr. F. Contiene due diversi estratti dalla Notizie Sangiovanni & figlio) storiche degli scavi, mese di marzo 1901 e 292 p. : 12 ill. f. t. ; 20 cm mese di novembre 1900. L. 3 1. Scavi archeologici - Altamura Antiche taverne, p. 1-56 2. Scavi archeologici - Gravina Il quarantotto, p. 57-154 3. Scavi archeologici - Cosenza Piedigrotta, p. 155-207 La sanfelice, p. 209-227 FDP 2192 I banchi della giustizia, p. 229-242 All’interno una foto 12X10 cm La prigionia del marino, p. 243-263 La scuola di Posillipo, p. 265-292 Indice, p. [293] 379 - Di Gennaro, Giuseppe Aurelio 1. Napoli - Vita artistica e culturale Delle viziose maniere del difender le cause nel foro [Trattato] / di Gius. Aurelio Di FDP 2000 Gennaro celebre avvocato di Napoli ; con Su cop. e front. firma autografa del possesso- una prefazione in cui si tratta dell’origine e re e data: “Sergio de Pilato, in decembre de’ progressi dell’avvocazione distesa da ‘914” Giannantonio Sergio altro avvocato napole- tano. - Milano (Piazza S. Paolo, N 945, Casa Tarsis) : Dalla tipografia di Gio. Silvestri, 381 - Di Giura, Domenico 1851 Poesie / Domenico (di) Giura ; A cura e con XII, 321, [3] p. ; 17 cm (Biblioteca scelta di una introduzione di Giovanni di Giura. - opere italiane antiche e moderne ; vol. 559) Roma : Tipografia del Senato del dott. G. Notizie intorno alla vita dell’aut. tolte dalla Bardi, 1955 biografia universale antica e moderna scritte XXVIII, 422 p. ; 22 cm da Poncelet, p. V-XII L. 3000 Prefazione dell’avvocato Sergio, p. 1-68 Dedica: “A Chiaromonte e Castronuovo Introduzione, p. 69-89 Sant’Andrea dedica il loro cittadino onorario Indice, p. [322] Giovanni di Giura”, p. V Opere del barone Pasquale Galluppi, dopo Introduzione, p. VII-XXVIII l’indice Indice, p. 419-422 1. Avvocati Con sovracc. I. Sergio, Giannantonio 1. Di Giura Domenico I. Di Giura, Giovanni FDP 1413 Sul front. firma autografa del possessore: FDP 1888 “Sergio de Pilato”. Sul dorso manoscritto: Sull’occhietto dedica manoscritta del curato- “Di Gennaro” re: “Al sempre ricordato e caro Amico, il Comm. Sergio De Pilato, valente avvocato ed illustre letterato, l’opera poetica, da me rac- colta con reverente amore, di un fratello del

141 mio bisavo, umanista e patriota insigne della 175 p. ; 21 cm nostra Lucania Giovanni di Giura Roma 8 L. 7 marzo 1956”. Contiene: Il fuoco, in memoria di Ernesto Esemplare n. 4 di un’edizione in trecento Fortunato, p. 3-18 esemplari numerati L’olocausto, a Giustino Fortunato, p. 19-48 La palude, a Benedetto Croce, p. 49-76 Islam, in memoria del padre, p. 77-96 382 - Di Muro, Antonio Rusch, ad Annie Vivanti, p. 97-123 Nicola Micele da Senise e la cultura fisica / Adijè, a Francesco Torraca, p. 125-164 Antonio Di Muro. - Roma (Piazza di Spagna Geminità, a Teodoro Laconca, p. 165-175 (S. Sebastiano, 3) : Direzione della Nuova Dopo il prezzo: “Deposito e vendita presso la Antologia, 1915 (Roma [Piazzale Villa Libreria Mario Nucci” Umberto] : Stab. Cromo-Liti-Tipogr. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Armani & Stein) 16 p. ; 24 cm FDP 1737 Dalla Nuova Antologia Sul front. incollato un biglietto da visita del- 1. Micele Nicola l’aut. con nota manoscritta r. e v.: “Sentitamente ringrazia la gentilezza dell’illu- FDP 1537 stre pubblicista, augurandosi di diventargli Sulla cop. dedica manoscritta: “All’amico non indegno amico un giorno! Melfi 28 - V - Avv. Sergio De Pilato affettuosamente l’A.” ‘924”. Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Sergio de Pilato devotamente l’aut. Melfi - 28-V-924” 383 - Di Poppa, Lorenzo L’imitazione di Orazio nelle Odi del Fantoni / Lorenzo di Poppa. - Melfi : Tipografia 385 - Di San Giuliano, A. Mario Del Secolo, 1924 Le condizioni presenti della Sicilia : Studii e 164 p. ; 25 cm proposte / A. Di San Giuliano deputato al L. 6 Parlamento. - Seconda edizione. - Milano : Dedica: “A Francesco Torraca devotamente”, Fratelli Treves, Editori, 1894 (Tip. Fratelli p. 3 Treves) Al lettore, p. 5-6 223, [9] p. ; 19 cm Labindo, p. 7-15 L. 2 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Parte prima. I Mali, p. 1-101 l’aut. Parte seconda. I rimedi, p. 103-223 1. Fantoni Giovanni - Opere - Fonti Pubblicità editoriale, p. [1-9] Sulla quarta di cop. pubblicità e ditoriale FDP 1703 1. Sicilia - Storia sociale Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Sergio de Pilato l’A. Melfi 28 V 924” FDP 2117 Sulla cop. un timbro dei “Fratelli Bocca Librai di S. M. Roma” 384 - Di Poppa, Lorenzo Su cop. e front. firma autografa del possesso- La terra del sole [Novelle] / Lorenzo Di re e data: “Sergio de Pilato 25 febbr. ’96” Poppa. - Melfi : Tipografia Antonio Liccione, 1922

142 386 - Di Sanza, Francesco Prefazione di Cesare Berti, p. 3-5 La Basilicata : Testo sussidiario per le scuole Indice, p. 96 elementari prescritto dai programmi ufficiali Pubblicità, p. [1-8] e sulla terza di cop. del 1° ottobre 1923 / Francesco Di Sanza. - Sul verso della cop. errata corrige. Milano ; Palermo ; Roma ; Napoli ; Genova 1. Sindacalismo fascista - Basilicata ; Bologna ; Torino ; Firenze : Remo Sandron I. Berti, Cesare - Editore Libraio della R. Casa, 1924 280 p. ; 20 cm FDP 1725 L. 8 Sulla cop. firma autografa del possessore e Sulla cop. complemento del tit.: “Almanacco data: “Sergio De Pilato - 1927” di cultura regionale” Dedica, p. 1 Su seconda, terza e quarta di cop. e su due 389 - Domenico Claps : 29 ottobre 1895 4 mag- pagine prima e dopo il testo pubblicità edi- gio 1930 / [a cura di Emilia Spera]. - [s. l.], toriale 1931 - IX (Ascoli Piceno : Stabilimento 1. Basilicata - Almanacchi Grafico Cesari) 36 p. ; 18 cm FDP 1420 Ai nostri figli Renato e Maria Giuseppina, p. Sul front. firma autografa del possessore e 3-5 data: “Sergio de Pilato 1914” Discorso funebre, telegrammi e lettere di cor- doglio per la morte di Domenico Claps, p. 7- 34 387 - Di Stasi, Pasquale Elenco delle opere pubblicate da Domenico Lavello S. Mauro martire Maria SS. del Claps, p. 35-36 Principio nella poesia di Francesco Candido Iscrizione funebre, p. [37] Villareale e nella storia / Sac. Prof. Pasquale 1. Claps Domenico - Necrologi Di Stasi. - Napoli : Tipografia A. Giannini, I. Spera, Emilia 1934 - (XII) 220, [6] p. ; 23 cm FDP 2243 Dedica, dopo il front. Indice, p. [225-226] 1. Lavello (Potenza) - Storia 390 - Douglas, Norman Old Calabria / by Norman Douglas. - FDP 1270 London : Martin Secker, 1926 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: VII, 352 p. : 32 ill. f.t. ; 23 cm “All’illustre Comm. Avv. Sergio De Pilato First Edition 1915 fervido cultore di memorie regionali P. Di Contents, p. V-VI Stasi” List of illustrations, p. VII I. Saracen Lucera, p. 1-9 II. Manfred’s town, p. 10-16 388 - Dieci mesi di sindacalismo in Lucania : III. The Angel of Manfredonia, p. 17-22 Convegno del 9 e 10 dicembre 1926. - [s. l.], IV. Cave-worship, p. 23-30 1927 (Potenza : Cooperativa tipografica “Il V. Land of Horace, p. 31-36 Littorio”) VI. At Venosa, p. 37-40 96, [8] p. : 7 ill. ; 21 cm VII. The Bandusian Fount, p. 41-46 L’ed. sulla quarta di cop. VIII. Tillers of the soil, p. 47-61

143 IX. Moving Southwards, p. 62-70 (3, rue Auber, 3) : Calmann Lévy, Editeur X. The flying monk, p. 71-76 Ancienne maison Michel Lévy Frères, 1889- XI. By the Inland Sea, p. 77-86 1890 (Emile Colin Imprimèrie de Lagny) XII. Molle Tarentum, p. 87-94 2 v. 315+310 p. ; 19 cm (Nouvelle Collection XIII. Into the Jungle, p. 95-99 Michel Lévy, Oeuvres complètes d’Alexandre XIV. Dragons, p. 100-104 Dumas) XV. Byzantinism, p. 105-116 2 F XVI. Reposing at Castrovillari, p. 117-127 Su cop. e dorso, prezzo: “Un franc le volume” XVII. Old Morano, p. 128-133 Table 1° vol., p. [316] XVIII. African intruders, p. 134-141 Table 2° vol., p. [311] XIX. Uplands of Pollino, p. 142-150 Sulla quarta di cop. di entrambi i v. pubbli- XX. A Mountain Festival, p. 151-159 cità editoriale XXI. Milton in Calabria, p. 160-171 XXII. The “Greek” Sila, p. 172-180 FDP 1874 1-2 XXIII. Albanians and their College, p. 181- Sulla cop. timbro della libreria: Libreria Carlo 188 Clausso già Erm. Loescher - Torino”, firma XXIV. An Albanian Seer, p. 188-192 autografa del possessore e data: “Sergio de XXV. Scrambling to Longobucco, p. 193- Pilato Decembre ’96” 201 XXVI. Among the Bruttians, p. 202-210 XXVII. Calabrian Brigandage, p. 211-216 392 - D’Urso, Clemente XXVIII. The greater Sila, p. 217-227 Quattro anni di amministrazione fascista : XXIX. Chaos, p. 228-239 Relazione al Consiglio comunale di XXX. The Skirts of Montalto, p. 240-246 Laurenzana nella tornata del 16 novembre XXXI. Southern Saintliness, p. 247-268 1924 / Cav. D’Urso Clemente. - Foligno : XXXII. Aspromonte, the Cloud-gatherer, p. Ditta Luigi Baldoni, [s. d.] 269-274 19 p. ; 31 cm XXXIII. Musolino and the Law, p. 275-280 1. Laurenzana - Amministrazione - 1921-24 XXXIV. Malaria, p. 281-287 XXXV. Caulonia to Serra, p. 288-295 FDP 1571 XXXVI. Memories of Gissing, p. 296-302 XXXVII. Cotrone, p. 303-308 XXXVIII. The Sage of Croton, p. 309-313 393 - Errichelli, Alfonso XXXIX. Midday at Petelia, p. 314-317 Michelangelo : Interpretazione mistica / XL. The Column, p. 318-322. Dott. Alfonso Errichelli ; Con prefazione di Index, p. 323-352 Paolo Orano. - Città di Castello : “Il solco” 1. Italia meridionale - Descrizioni e viaggi casa editrice, 1930 (Città di Castello : Società Anonima Tipografica “Leonardo Da Vinci”) FDP 1972 127 p. ; 28 cm Sul front.: Firma autografa del possessore e L. 10 data: “Sergio de Pilato, aprile 928, VI” Dedica, p. 5 Prefazione, p. 7-9 Preludio, p. 11-19 391 - Dumas, Alexandre 1. Buonarroti Michelangelo Impressions de voyage : Le corricolo / par I. Orano, Paolo Alexandre Dumas. - Nouvelle édition. - Paris

144 FDP 1889 7 p. : ill. ; 25 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- Estratto de “La Coltura Geografica” N. ri 7 e re e data: “Sergio de Pilato, ottobre 930, 8, 1931 - IX VIII” 1. Frane

FDP 1437 394 - Evoli, Francesco Su cop. e front. firma autografa del possesso- [Le bonifiche meridionali / Francesco Evoli. re: “S. de Pilato” - Torino : Arti grafiche - Ditta Fratelli Pozzo, 1928] 16 p. ; 24 cm 397 - Falce, Antonio Estratto da La riforma sociale Fascicolo 7-8 Mons. Francesco Lanzoni, Genesi svolgi- Luglio-Agosto 1928 mento e tramonto delle leggende storiche : Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Studio critico / Antonio Falce. - Firenze : Leo 1. Bonifica - Italia meridionale S. Olschki - editore, 1927 (Bologna : Cooperativa Tipografica Azzoguidi) FDP 1436 6 p. ; 25 cm Estratto dall’ “Archivio Storico Italiano” Serie VII, vol. VI (1926) 395 - Faggella, Gabriele 1. Lanzoni Francesco - Opere Le dottrine della “De Monarchia” di Dante in relazione alle dottrine moderne : FDP 1764 Conferenza tenuta da S. E. il Gr. Uff. Prof. Su cop. e front. firma autografa del possesso- Gabriele Faggella, Procuratore Generale del re: “S. De Pilato” Re presso la Corte d’Appello di Trani, nella sala Excelsior, il 14 settembre 1921 / Gabriele Faggella ; Edito a cura dell’Am- 398 - Falcone, Francesco ministrazione Comunale di Trani. - [Trani] : Ricerche storico-critiche sull’apparizione di Tip. A. Laghezza, [s. d.] S. Michele Arcangelo in Monte Gargano / 71 p. ; 24 cm per Francesco Falcone. - Napoli (Premiato [Prefazione], p. 3-4 Stab. Calco-litografico e tipografico Gennaro Deliberazione della giunta, p. 5-6 De Masa) : Strada S. Sebastiano 52, 1888 1. Alighieri Dante. De Monarchia 61 p. ; 25 cm L. 1 FDP 1799 Prefazione, p. 3-4 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Indice, p. [62] “Ai valentissimi avvocati e carissimi amici Sulla quarta di cop.: “presso l’Autore in Sergio e Ugo De Pilato. Omaggio dell’auto- Montesantangelo” re”. Sulla quarta di cop. era scritto l’indirizzo 1. Michele del possessore, ora solo parzialmente leggibile FDP 1431

396 - Falce, A. Frane, frutticoltura e bonifica integrale in 399 - Falcone, Giuseppe Italia / A. Falce. - Trieste : Aziende G. Mafia e omertà : (Conferenza tenuta il gior- Caprin, S. A. G. L., 1931 - IX no 3 Febbraio 1895 nel Circolo Calabrese in

145 Napoli) / Giuseppe Falcone (Calabrese). - 2ª FDP 1221 edizione. - Napoli (S. Pietro a Majella, 76) : Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Stabilimento tipografico R. Pesole, 1898 valoroso Avv. Sergio De Pilato, che alla vasta 18 p. ; 18 cm cultura giuridica unisce quella letteraria e sto- Dedica: “Alla cara memoria di Girolamo rica, sincero omaggio di stima ed affetto. M. Ardizzone”, p. 3. Falvella” e sulla quarta di cop. elenco mano- Sulla quarta di cop.: “Opere pubblicate del- scritto delle altre opere dell’aut. l’aut.” 1. Mafia 402 - Fascio Lucano a Roma FDP 2062 Per Giacomo Racioppi : Commemorazione Su cop. e front. firma autografa del possesso- anniversaria / auspice il Fascio Lucano in re: “Sergio de Pilato” Roma. - Roma, 1919 43 p. ; 25 cm Inaugurazione di un busto sulla tomba di 400 - Falvella, Michele Giacomo Racioppi, p. 5-31 Onoranze agli eroi di Calvello morti nella Giacomo Racioppi commemorato al senato Guerra redentrice 1915-1918 : Discorso / del Regno, p. 33-34 dell’Avv. Michele Falvella procuratore del Re. Giacomo Racioppi commemorato alla - Sala Consilina : Tip. De Marsico, 1921 Camera dei Deputati, p. 35-37 15 p. ; 26 cm Pubblicazioni di Giacomo Racioppi, p. 39- Dedica, p. 3 40 Epigrafe della lapide, p. 5 Oblatori per il busto di Giacomo Racioppi, 1. Caduti in guerra - Celebrazioni - Calvello p. 41-43 (Potenza) 1. Racioppi Giacomo - Celebrazioni

FDP 1331 FDP 2098 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Con All’interno un foglio sciolto 17X24 cm lette- affetto l’autore. M. Falvella” ra di accompagnamento del libro donato dal Fascio Lucano, datata 21 marzo 1909

401 - Falvella, Michele Relazione statistica dei lavori compiuti nel 403 - Fava, Onorato circondario del tribunale civile e penale di Gerardo Raffaele Zitarosa / Onorato Fava. - Cassino nell’anno 1906 esposta all’Assemblea Trapani (Casa editrice “Radio”), 1935 generale del 5 gennaio 1907 / dal Sostituto 7 p. ; 25 cm (Scrittori religiosi contempora- procuratore del Re Michele Falvella. - nei, Quaderni di “Parva lucerna”) Cassino (Corso V. Emanuele 154) : Estratto dal fascicolo gennaio-febbraio 1935 Tipografia editrice L. Ciolfi, 1907 (XIII) 75, XVIII p. ; 26 cm Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Sulla cop. :”L’Amministrazione della 1. Zitarosa Gerardo Raffaele Giustizia nel circondario del Tribunale di Cassino 1906” FDP 1759 1. Cassino - Amministrazione - 1906 All’interno due pagine della rivista “La forgia. Pubblicazione varia di formazione spirituale letteraria ed artistica”, Anno II, N. 11-12

146 (Nov.-Dic. 1934 - XII), Napoli. Dir. FDP 1890 Mariano Luisi: con un articolo su Gerardo Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Con Raffaele Zitarosa affettuoso, cordiale ricordo P. Fedele”

404 - Fedele, Pietro 407 - Fedele, Pietro Accenti d’italianità a Montecassino nel La tradizione di Roma nel Medio Evo / medioevo / Pietro Fedele. - Roma : Pietro Fedele. - Roma : Dott. Giovanni Bardi Tipografia del Senato del dott. G. Bardi, Tipografo della R. Accademia Nazionale dei 1932 - X Lincei, 1935 - XIII 16 p. ; 27 cm p. 428-441 ; 31 cm Estratto dal Bullettino dell’Istituto Storico Estratto dal Rendiconto dell’Adunanza Italiano e Archivio Muratoriano, n. 47 solenne del 2 giugno 1935 1. Nazionalità - Montecassino In testa al front. “Reale Accademia dei Lincei” FDP 1330 1. Roma antica - Storiografia Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “Affettuosamente/ P. Fedele” FDP 1740 Sulla cop. dedica manoscritta parzialmente illegibile dell’aut.: “Per ... Pietro Fedele” 405 - Fedele, Pietro [L’amore di Giovanna di Durazzo per Aimone III di Ginevra / Pietro Fedele. - 408 - Federazione Socialista Torino (Corso S. Maurizio, 65) : Officina I socialisti al commissario civile per la Sicilia poligrafica Editrice Subalpina “OPES”, [Memorandum] / [La Federazione 1913] Socialista]. - Palermo (Via Celso N. 49 e 49 19 p. ; 28 cm A) : Tipografia diretta da Santi Andò, 1896 Estratto dalla Miscellanea di Studi Storici in 58, [6]p. ; 19 cm onore di A. Manno Sulle ultime pagine non num. pubblicità 1. Giovanna di Durazzo - Amori delle edizioni Remo Sandron 1. Socialismo - Sicilia - 1896 FDP 1768 FDP 1498 Sul front. firma autografa del possessore: 406 - Fedele, Pietro “Sergio de Pilato”. (Mutilo della cop.) [Pierleoni e Frangipane nella storia medieva- le di Roma / Pietro Fedele. - Roma: Istituto di Studi romani, 1937 - XV (Roma [Via 409 - Ferrara, Luigi Pietro Sterbini, 2-6] : Tip. delle Terme)] Diritti spettanti sul quadro venduto / Prof. 12 p. ; 25 cm Avv. Luigi Ferrara Ordinario nella R. Estratto dalla rivista “Roma” Anno 1937 - Università di Napoli. - Roma : Pubblicazioni XV - Fasc. Gennaio della S. I. A. E, 1940 - XVIII Su seconda terza e quarta di cop. elenco delle 13 p. ; 24 cm “Pubblicazioni bibliografiche dell’Istituto di Estratto dalla Rivista Il Diritto di Autore Studi romani” Anno XI - n. 1-2 - Gennaio-giugno 1940 - 1. Roma - Storia medievale XVIII

147 Su seconda e terza di cop. pubblicità edito- 15 p. ; 24 cm riale Estratto dalla Rivista “Il Diritto di Autore” 1. Arte - Diritti d’autore anno VIII - n. 4 - ottobre-dicembre 1937- XVI FDP 1902 Su seconda e terza di cop. pubblicità editoriale 1. Diritti d’autore - Fotografia 2. Fotografia 410 - Ferrara, Luigi Iniuria cinematografica / Avv. Luigi Ferrara FDP 1900 Ordinario alla R. Università di Napoli. - Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Roma : Pubblicazioni della S.I.A.E, 1939 - carissimo Sergio De Pilato con memore affet- XVII to. L. F.” 11 p. ; 24 cm Estratto dalla Rivista Il Diritto di Autore Anno X - n. 2-3 - Aprile-settembre 1939 - 413 - Ferrara, Luigi XVII La nouvelle loi italienne sur le droit d’auteur 1. Cinematografo - Diritto / [Luigi Ferrara]. - [s. l.], [s. d.] p. 194-220 ; 25 cm FDP 1903 L’aut. a p. 220: “Luigi Ferrara Avocat à Naples Professeur Titulaire de l’Université de Naples” 411 - Ferrara, Luigi 1. Diritti d’autore - Legislazione Intorno al diritto sulla propria immagine / Avv. Luigi Ferrara. - Torino (Corso Raffaello FDP 1745 28) : Unione Tipografico-Editrice Torinese, Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al 1903 carissimo Sergio De Pilato con memore affet- 59 p. ; 24 cm to. Luigi Ferrara” Estratto dalla Giurisprudenza italiana volu- me LV Sommario a p. 1 414 - Ferrara, Luigi In appendice un documento del “Trib. civ. [La protezione giuridica della parodia / Avv. della Senna, 6 giugno 1902”, p. 57-59 Luigi Ferrara Prof. di Diritto civile, procedu- Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale ra civile e diritto amministrativo nel R. 1. Iconografia - Legislazione Istituto Superiore di studi commerciali in Roma. - Torino (Corso Raffaello, 28) : FDP 1832 Unione Tipografico-Editrice, 1909] Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 23 p. ; 23 cm “Al carissimo Sergio de Pilato con animo fra- Estratto dalla Giurispr. italiana, vol. LXI, terno. L. Ferrara” 1909 1. Diritti d’autore 2. Parodia 412 - Ferrara, Luigi “Ius imaginis” e centenario della fotografia / FDP 1793 Prof. Avv. Luigi Ferrara Ordinario della R. Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Università di Napoli. - Roma : Pubblicazioni “All’amico carissimo Sergio de Pilato col più della S.I.A.E., 1937 (Tivoli : Arti grafiche vivo affetto. L. Ferrara” Aldo Chicca)

148 415 - Ferrara, Luigi FDP 1980 Relatività del “notorio” / Avv. Luigi Ferrara Su cop. e front. firma autografa del possesso- Prof. ord. nell’Università di Napoli. - Roma : re e data: “Sergio de Pilato, ‘920” Società editrice del “Foro italiano”, 1940 - XVIII (Città di Castello : Tip. Unione Arti Grafiche) 418 - Ferraris, Maggiorino 19 p. ; 22 cm Per la Basilicata / Maggiorino Ferraris. - Estratto da Il foro italiano Vol. LXV - Fasc. Roma (via S. Vitale, 7) : Direzione della XV-XVI Nuova Antologia, 1902 Su terza e quarta di cop. pubblicità editoria- 18 p. ; 25 cm le Fascicolo della “Nuova antologia. Rivista di 1. Fatto notorio lettere, scienze ed arti” fasc. del 16 settembre 1902 FDP 1743 Sulla cop. pubblicità editoriale Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al 1. Basilicata - Condizioni economiche e carissimo Sergio/ fraternamente/ Luigi” sociali - 1902

FDP 1584 416 - Ferrara, Luigi La sopravvivenza del corpo e le scoperte di Efisio Marini / Luigi Ferrara. - Trani : V. 419 - Ferrero, Andrea M. Vecchi, pe’ tipi del cav., 1898 Sant’Andrea Avellino / Andrea M. Ferrero S. 58 p. ; 21 cm S. P. - Alba ; Roma ; Catania : Pia Società San Estratti da: “Revue des Revues” del 1 agosto Paolo (Roma : Tipografia della Pia Società 1898 e da “Berliner illustrerte Zeitung” del 2 San Paolo, 1939 - XVII) ottobre 1898 64 p. ; 18 cm Traduzione dell’aut. Al lettore, p. 5-6 1. Imbalsamazione 1. Andrea Avellino - Biografia 2. Marini Efisio - Attività scientifica FDP 1338 FDP 1897 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: re e data: “Sergio de Pilato, genn. 940, “Al carissimo Sergio de Pilato questa mia XVIII-” parola macabra nell’attesa del suo poetico ‘Bacio’, L. Ferrara 26 nov. ’98” 420 - Festa, Nicola A proposito della “lingua nostra” / Nicola 417 - Ferrari, Lucia Festa. - Milano ; Roma ; Napoli : Società edi- La leggenda del Saint Graal e i suoi echi in trice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C, Italia [Saggio] / Dott. Lucia Ferrari. - Ascoli 1923 (Città di Castello : Tipografia della casa Piceno : Giuseppe Cesari - Editore, 1919 editrice S. Lapi) (Ascoli P. : Stab. Grafico G. Cesari) 18 p. ; 24 cm 41 p. ; 20 cm Estratto dalla Rivista Pedagogica diretta da L. 1.50 Luigi Credaro Anno XVI - Fasc. 5-6 Prefazione, p. 3. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Santo Graal 1. Lingua italiana - Insegnamento

149 FDP 1726 424 - Festa, Nicola Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Corrado Brando e i modelli greci / Nicola “All’amico avv. S. De Pilato con saluti cordia- Festa. - Trani : Ditta tipografica editrice li. Nicola Festa” Vecchi e C, 1907 33 p. ; 21 cm Estratto dalla rivista La Cultura, anno XXVI, 421 - Festa, Nicola num. 5 Animadversiones criticae in Procopii Gazaei Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale epistulas / N. Festa. - Roma : Tipografia del 1. Brando Corrado Cav. V. Salviucci, 1900 9 p. ; 25 cm FDP 1939 Dal Bessarione - Rivista di Studî Orientali. Anno V, vol. VIII, fascicolo 49-50 425 - Festa, Nicola FDP 1901 Nozze Schiparelli-Vitelli / [Nicola Festa]. - [s. l.], 1904 (Firenze : Tipografia Barbèra Alfani e Venturi proprietari) 422 - Festa, Nicola 14 p. ; 26 cm Animae dimidium meae / Nicola Festa. - Dedica: “A Maria Vitelli il giorno delle sue Palermo : Industrie Riunite Editoriali nozze col professore Luigi Schiaparelli”, p. 3-5 Siciliane, 1933- A. XII (Palermo : Officine Indice dei nomi, p. 13-14 Tipo-Litografiche IRES) 1. Manoscritti bizantini - Trascrizione 8 p. ; 25 cm Estratto dalla rivista “Sophia” Numeri III-IV FDP 1949 1. Orazio Flacco Quinto

FDP 1923 426 - Festa, Nicola Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A [Patria e libertà nei canti di A. V. Koltzov / Sergio de Pilato con vivi ringraziamenti e cor- Nicola Festa. - Roma (Piazza di Spagna S. diali saluti. 25 II 1934 Nicola Festa”. (Mutilo Sebastiano, 3) : Direzione della Nuova della cop.) Antologia, 1915] 17 p. ; 25 cm Estratto dalla Nuova Antologia 423 - Festa, Nicola 1. Koltzov A. V. Il classicismo di Giacomo Zanella / Nicola Festa. - [s. l.] : Tipografia poliglotta vaticana, FDP 1688 1934 19 p. ; 26 cm Dagli Atti dell’Accademia degli Arcadi, 1932, 427 - Festa, Nicola vol. IX-X Per la critica dell’“Edipo a Colono” : Nota / 1. Zanella Giacomo del Prof. N. Festa. - Roma : Tipografia della R. Accademia dei Lincei Proprietà del dott. FDP 1689 Pio Befani, 1917 31 p. ; 25 cm Estratto dal Rendiconto della R. Accademia dei Lincei Classe di scienze morali, storiche e

150 filologiche Vol. XXV, serie 5, fasc. 12. Seduta 1. Basilicata - Vita artistica e culturale del 17 dicembre 1916 2. Mele Giuseppe - Celebrazioni 1. Edipo a Colono 3. Pennella Giuseppe - Celebrazioni 4. Zitarosa Antonio FDP 1753 5. Valente Concetto

FDP 1497 428 - Festa, Nicola Persio e Cleante / di Nicola Festa. - [s. l.], 1936 (Lucca : Scuola tipografica Artigianelli) 431 - Filareti 16 p. ; 25 cm Eolo - Giano - Mercurio : Saggi politici / Estratto dagli “Scritti per il XIX Centenario Generale Filareti ; Con prefazione di E. di Persio” Ciccotti. - Firenze : Vallecchi editore (Firenze L’ed. sulla quarta di cop. [Via Ricasoli, 8, Via S. Zanobi, 64] : 1. Persio Flacco Aulo Stabilimenti grafici A. Vallecchi, 1922) 99, IV p. ; 20 cm (Uomini e idee / a cura di FDP 1934 E. Codignola) Sulla prima pagina dedica manoscritta del- L. 2,50 l’aut.: “A Sergio de Pilato con ringraziamenti Sul verso dell’occhietto elenco delle opere e saluti. N. F.” dell’aut. Prefazione, p. 7-11 I. Eolo (Filippo Turati), p. 15-67 II. Giano (Francesco Saverio Nitti), p. 71-87 429 - Festa, Nicola III. Mercurio (Colui che vuol arrivare!), p. Su l’Economico di Senofonte / Nicola Festa. 91-99 - [s. l.], [s. d.] Sulle pagine con numerazione romana pub- p. 11-16 ; 25 cm blicità editoriale Estratto dalla Rivista Indo-greca-italica Indice, p. [101] 1. Senofonte. Economico 1. Uomini politici 2. Turati Filippo FDP 1966 3. Nitti Francesco Saverio (Mutilo della cop.) I. Ciccotti, Ettore

FDP 1245 430 - Figure nostre. - Napoli (via Tommaso Su cop. e front. firma autografa del possesso- Caravita, 30) : Società aspetti letterari, [1955] re e data: “Sergio de Pilato, nel dec. 921” 39 p. ; 25 cm (Quaderni lucani) Estratto dalla Rassegna “Lucania d’oggi” diretta dal prof. G. R. Zitarosa, vol. del 1955 432 - Filareti Niccolò Ramagli, In memoria di Giuseppe [Il fascismo nel Mezzogiorno / Il generale Mele, p. 7-12 Filareti. - Milano (Viale Monforte N. 12) : Giuseppe Solimene, Il generale Giuseppe Società editrice “Unitas”, 1923 (Milano [Via Pennella, p. 13-22 A. Bertani, 12] : Stabilimento tipografico Figure nostre: Antonio Zitarosa, p. 23-32 “Unione cooperativa”)] Enzo Contillo, Concetto Valente p. 33-39 21 p. ; 25 cm Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità Estratto dalla “Rivista d’Italia” 1923, vol. II. editoriale fasc. IV.

151 In terza di cop. pubblicità editoriale Sul risvolto di cop. pubblicità editoriale 1. Fascismo - Italia meridionale 1. Questione meridionale

FDP 2116 FDP 2211 Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato” 435 - Fittipaldi, Emilio La meteorologia in Basilicata : Relazione fatta 433 - Fiore, Vittore alla riunione dei meteorologi italiani tenutasi Paesaggi : (1942-43) / Vittore Fiore. - Bari : in Aquila nei giorni 5-8 settembre 1887 / dal Edizioni “Nuovo Risorgimento”, 1943 Prof. Emilio Fittipaldi direttore dell’Oss. (Altamura : Stabilimento Tipografico Por- Meteorologico di Potenza e della rete agraria toghese) lucana. - Potenza : Tipografia editrice, 1887 64 p. ; 16 cm 15 p. ; 23 cm L. 22 “Presento al Consiglio Provinciale di Basilicata questo breve cenno sulle presenti FDP 2301 condizioni degli studi meteorologici nella Sulla cop. firma autografa del possessore: nostra Provincia [...]”, dall’introduzione, p. 3 “Sergio de Pilato, giugno ’44-” 1. Basilicata - Clima

FDP 1300 434 - Fiore, Vittorio Strumenti della Lotta Meridionalista : Relazione tenuta in seno alla Commissione 436 - Fittipaldi, Emilio per i problemi del Mezzogiorno / Vittore La vallata del Basento : Contributo allo stu- Fiore. - Manduria : Lacaita editore, 1949 dio della geologia, della meteorologia e della (Manduria : Officine d’Arti Grafiche Leon flora lucana / Prof. E. Fittipaldi. - Potenza : Lacaita & figli) Tipografia editrice Garramone e 47 p. ; 21 cm Marchesiello, 1893 L. 100 XIII, 107 p. ; 24 cm Sulla cop.: “In appendice lettera aperta a Prefazione, p. V-XIII Vittorio Foa”. Elenco di piante spontanee nella vallata del Strumenti della lotta meridionalista, p. 1-2 Basento, p. 71-107 Natura proletaria e prospettive politiche, p. 1. Basilicata - Geografia 2-3 2. Flora - Basilicata Il sogno di Dorso, p. 3 Pro e contro il fronte, p. 4-7 FDP 2066 Organizzazione e lotta meridionalista, p. 7-9 Sindacalismo meridionalista, p. 9-12 I centri di studio, p. 13-15 437 - Flori, Michelangelo La stampa meridionalista, p. 15-18 Il 29 Reggimento Fanteria : (Cenni della sua Appendice. I. Il partito e il Mezzogiorno, p. storia di guerra) / [Michelangelo Flori]. - 21-27 Catanzaro (Via Tribunali) : Stab. tipografico II. Due alleanze. Lettera aperta a Vittorio “Popolare” G. Abramo, 1924 Foa, p. 28-47. 30 p. ; 17 cm 1. Esercito italiano - Fanteria - Reggimenti

152 FDP 1319 Napoli, dicembre 1936, p. VII-XII Sul verso del front. dedica manoscritta del- Vita di Andrea Serrao vescovo di Potenza e l’aut.: “Potenza 9 giugno 1924 All’esimio del Regno di Napoli o storia del suo tempo Cittadino di Potenza Sergio De Pilato in Dedicatoria, p. 3-6 omaggio. Capitano Michelangelo Flori” Vita di andrea Serrao, p. 7-81 Note, p. 82-100 Appendice di lettere [tra Serrao e l’aut.], p. 438 - Forenza, Nicola 101-132. Giuliano l’Apostata il pastorale e Urbano VI Indice, p. [133] nella cattedrale di Acerenza / Nicola Forenza. 1. Serrao Giovanni Andrea, vescovo di - Molfetta : Scuola tipografica per sordomu- Potenza ti nell’Istituto Provinciale Apicella, 1937 - I. Serrao, Giovanni Andrea XV II. Croce, Benedetto 35 p. : ill. ; 27 cm L. 4 FDP 2127 Dedica, p. 3-4 In copertina e sul frontespizio firma autogra- Indice, p. [36] fa del possessore con data “Aprile 937, XV-” 1. Acerenza - Cattedrale

FDP 1232 441 - Forges Davanzati, Roberto Cronaca delle agitazioni popolari : Pedagogia vecchia e nuova del conflitto di Parma / R. 439 - Forenza, Nicola Forges Davanzati. - Rocca San Casciano : Leggenda di S. Francesco in Agropoli / Prof. Stabilimento tipografico Cappelli, 1908 Nicola Forenza. - Lavello : Tipografia editri- 8 p. ; 25 cm ce “Fulgor”, 1926 Estratto dalla “Rassegna Contemporanea” 43 p. : 2 ill. f. t. ; 24 cm anni I - Numero 6 L. 3 1. Lotta di classe Lettera dell’aut. a Gino Rossi Vairo, p. 3-5 A l’on. Torre qual figlio di Lucania, p. 7-8 FDP 1983 Indice, p. 43 Sulla quarta di cop. manoscritto: “Avv: Sergio De Pilato Potenza” FDP 1610

442 - Forges Davanzati, Roberto 440 - Forges Davanzati, Domenico Fascismo e cultura / R. Forges Davanzati. - Giovanni Andrea Serrao vescovo di Potenza e Firenze : R. Bemporad & figlio, editori la lotta dello Stato contro la Chiesa in Napoli Rappresentanti per il Piemonte S. Lattes & nella seconda metà del Settecento. / C. Torino (Firenze : Stab. Pisa & Lampronti, Domenico Forges Davanzati ; Traduzione di 1926) A. C. dal testo francese ; Con prefazione e 41 p. ; 23 cm note di B. Croce. - Bari : Gius. Laterza & Nel Regno L. 6 In Firenze L. 5,50 figli Tipografi-Editori-Librai, 1937 Prefazione, p. 5-9 XII, 132 p. ; 20 cm. (Biblioteca di cultura Discorso pronunciato il 24 gennaio 1926 moderna ; 307) nell’Aula Magna dell’Università di Pisa, p. Prefazione di Benedetto Croce, datata: 11-23

153 Discorso pronunciato a Firenze per l’istituto 445 - Fortunato, Ernesto di cultura “Venezian” il 28 febbraio 1926, p. La delibazione delle sentenze di divorzio del 25-41 Tribunale di Fiume / Avv. Ernesto Fortunato Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale della Membro ordinario della Law International Biblioteca fascista Association di Londra - della Société de 1. Fascismo Legislation Comparée di Parigi e della A Magyar - Metafizikal Es Irodalmi Tarsulat di FDP 1817 Budapest. - [s. l.], [s. d.] ([Largo dei Bianchi] Su cop. e front. firma autografa del possesso- : Officina Tip. G. Barca) re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘926” 76 p. ; 27 cm Sulla cop.: “Avvertenza” Riassunto storico-dottrinale, p. 1-12 443 - Forges Davanzati, Roberto Giurisprudenza di tutte le corti di appello ita- Fiume fra l’Italia e l’Antitalia / R. Forges liane, p. 12-73 Davanzati. - Roma : Stabilimento cromo- Riepilogo, p. 74-76 lito-tipografico ditta Evaristo Armani, 1919 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- 14 p. ; 25 cm l’aut. Contiene: Le promesse di Tittoni e la realtà 1. Divorzio - Sentenze 1. Guerra mondiale 1914-18 - Trattative di pace FDP 2027

FDP 1732 Sulla cop. firma autografa del possessore: 446 - Fortunato, Giustino “Sergio de Pilato” Agli elettori del collegio di Melfi : Discorso di Giustino Fortunato pronunciato a Melfi il 31 maggio del 1900 / Giustino Fortunato. - 444 - Forti, Giulia Roma (via Umbria) : Tipografia nazionale di Saggio sui provincialismi della Basilicata / G. Bertero, 1900 Giulia Forti Insegnante di lingua italiana 42 p. ; 23 cm nella R. Scuola Normale di Lagonegro. - Sull’occhietto: “Il regime parlamentare e la Roma : Tipografia Eredi Botta, 1889 XX legislatura” 88 p. ; 22 cm 1. Fortunato Giustino - Discorsi politici Prefazione, p. 3-5 Parte I. Vocaboli, p. 6-50 FDP 2136 Parte II. Frasi, p. 51-83 Sul front. firma autografa del possessore: Appendice. Principali difetti di pronunzia, p. “Sergio de Pilato” 85-86 Indice, p. 87-88 1. Dialetti lucani - Dizionari 447 - Fortunato, Giustino Appunti di storia napoletana dell’Ottocento / FDP 1274 Giustino Fortunato. - Bari : Gius. Laterza & Su cop. e front. firma autografa del possesso- figli Tipografi-Editori-Librai, 1931 re: “Sergio de Pilato” XX, 198 p. ; 22 cm Sulla cop., nella qualificazione d’aut., cancel- Dedica: “A Benedetto Croce affinché fra’ lato a mano Lagonegro e scritto Bologna nostri concittadini resti memoria della mia amicizia per lui”, p. VII

154 Prefazione, p. VIII-XX FDP 2161 I. Temerità e morte di re Gioacchino Murat, Su cop. e front. firma autografa del possesso- p. 3-45 re e data: “Sergio de Pilato nel maggio del II. Il 15 maggio del 1848 a Napoli, p. 49-93 ‘904” III. Il primo presidente del Ministero della Reazione a Napoli nel 1849, p. 95-113 Appendice, p. 114-197 450 - Fortunato, Giustino Indice, p. [199] Il castello di Lagopésole / Giustino 1. Napoli - Storia - 19. sec. Fortunato. - Trani : V. Vecchi, Tipografo-edi- tore, 1902 FDP 2167 271 p. ; 21 cm (Notizie storiche della Valle di Vitalba ; V) Dedica : “A Emmanuele Gianturco”, p. 5 448 - Fortunato, Giustino Documenti, p. 145-258 Avigliano ne’ secoli XII e XIII / [a cura di Errata corrige, p. 259 Giustino Fortunato]. - [s. l.], [1905?] (Trani Indice dei documenti, p. 261-271 : Tip. Vecchi) Sulla quarta di cop. elenco delle opere della 19 p. ; 26 cm collana Il titolo sulla cop. 1. Lagopesole (Potenza) - Castello - Storia Dedica, p. 1: “All’amico Tommaso Claps per le sue nozze con Elisabetta Carriero queste FDP 2069 prime obliate carte aviglianesi anteriori al Sul front. firma autografa del possessore e secolo XIV a lui care per l’amore alla terra data: “Sergio de Pilato nel Giugno del 1902” natale sempre più forte di dolore e di pietà. (Mutilo della cop.) XXV ottobre MCMV. Giustino Fortunato” 1. Avigliano (Potenza) - Storia - Fonti 451 - Fortunato, Giustino FDP 2072 [Commemorazione di Emmanuele Sulla cop. dedica manoscritta di Tommaso Gianturco nella Camera dei deputati : 28 Claps: “all’amico Sergio de Pilato T. Claps” novembre 1907 / Giustino Fortunato. - [s. l.], 1907 (Roma : Tip. Nazionale)] 13 p. ; 22 cm 449 - Fortunato, Giustino 1. Gianturco Emanuele - Celebrazioni La badìa di Monticchio : con 71 documenti inediti / Giustino Fortunato. - Trani : V. FDP 1513-1315 Vecchi, Tipografo-editore, 1904 541 p. ; 22 cm (Notizie storiche della Valle di Vitalba ; VI) 452 - Fortunato, Giustino Sull’occhietto: “Notizie storiche della valle di Della prescrittibilità delle azioni demaniali Vitalba VI.” ne’ recenti disegni di legge / G. Fortunato. - Dedica: “A Giuseppe De Lorenzo”, p. 5. (Roma : Tip. Cuggiani, 1930) Sulla quarta di cop. l’elenco della collezione 129 p. ; 22 cm Indice dei documenti, p. 527-541 Edizione di 200 esemplari fuori di commer- 1. Basilicata - Storia - Fonti cio 2. Monticchio (Potenza) - Badìa Dedica: “Al prof Romualdo Trifone, il giorno inaugurale del suo corso di storia del diritto

155 italiano nella Università di Napoli, Giustino 454 - Fortunato, Giustino Fortunato, sul finire angustiato della vita. - Ernesto Fortunato : Nel secondo anniversario 22 gennaio 1930, p. 5 della sua morte / [a cura di Giustino I. La prima voce, p. 7-9 Fortunato]. - Trani : Ditta tipografica editri- II. Il primo disegno di legge, p. 11-27 ce Vecchi e C., 1924 III. “La questione demaniale nel 168 p. ; 22 cm Mezzogiorno d’Italia”, p. 29-40 [Prefazione di Giustino Fortunato], p. 5-6 IV. Regio Decreto - Legge 22 maggio 1924, I. Articoli di giornali, p. 7-57 n. 751, sul riordinamento degli usi civici del II. Lettere, p. 59-139 Regno, p. 41-55 III. Per l’asilo infantile di Lavello, p. 141-151 V. “Le opposizioni alla riforma sugli usi civi- IV. Per l’asilo infantile di Rionero, p. 153- ci”, p. 58-66 162 VI. “Un progetto di legge dell’on. Giustino V. Epigrafi, p. [163-168] Fortunato su’ demani comunali nelle provin- Indice, p. [169] ce napoletane”, p. 67-85 1. Fortunato Ernesto VII. Al Senato del Regno e alla Camera de’ Deputati, p. 87-105 FDP 2153 Legge 16 giugno 1927, n. 1766, per la con- Su cop. e front. firma autografa del possesso- versione in legge dei RR. decreti 22 maggio e re: “Sergio de Pilato”. All’interno un biglietto 28 agosto 1924 e 16 maggio 1926, p. 107- da visita di Giustino Fortunato 124 Appendice. [WALTER MATURI], Della varia concezione storica del problema meri- 455 - Fortunato, Giustino dionale, p. 125-129 G. Fortunato. Notizie storiche della valle di Indice, p. [131] Vitalba, Trani, V, Vecchi, tipografo-editore, I, 1. Demanio II, III, IV, V e VI, 1898-1904. Riccardo da I. Maturi, Walter Venosa e il suo tempo, Trani, Ditta tipografi- ca-editrice Vecchi & C., 1918 / [A cura di FDP 2074 Giustino Fortunato]. - (Roma : Tip. Sulla cop. firma autografa del possessore: Cuggiani, 1929) “Sergio de Pilato” 104 p. ; 22 cm Sulla quarta di cop.: “Edizione di 200 esem- plari fuori di commercio” 453 - Fortunato, Giustino Sulla quarta di cop. i dati relativi alla stampa Dopo la guerra sovvertitrice / Giustino Dedica: “dedico a Giovanni Ansaldo [...]”, p. Fortunato. - Bari : Gius. Laterza & figli tipo- 5. grafi - editori - librai, 1921 [Prefazione di Giustino Fortunato], p. 7-18. 66 p. ; 21 cm. Contiene recensioni alle opere di Giustino L. 3,50 Fortunato, citate nel titolo, di Antonio Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Messeri, Gennaro Mondaini, Felice Tocco, 1. Guerra mondiale 1914-18 Nino Tamassia, Bruno Franchi, Pietro Fedele, Francesco Torraca, Giovanni Gentile, FDP 1369 Giuseppe Paladino, Piero Pieri Su cop. e front. firma autografa del possesso- Indice, p. [105] re e data: “Sergio de Pilato, agosto’921” 1. Fortunato Giustino - Opere

156 FDP 2154 [Prefazione], p. VII-XII Su cop. e front. firma autografa del possesso- Parte prima. Provvedimenti e riforme, p. 1- re e data: “Sergio de Pilato, nov. 929, VIII” 115 Parte seconda. Interessi locali, p. 118-200 Parte terza. Ricordi, p. 201-265 456 - Fortunato, Giustino Indice, p. 267-268 Leopoldo Franchetti : Ricordi / G. 1. Questione meridionale Fortunato. - Roma (Via S. Maria in 2. Fortunato Giustino - Attività parlamenta- Monticelli, 73-A) : Tipografia editrice laziale, re 1918 8 p. : 1 foto ; 24 cm FDP 2172 1. Franchetti Leopoldo - Aneddoti Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, giugno ‘920” FDP 2199 All’interno due biglietti da visita di Giustino Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.:”A Fortunato e Gioele Solari Prof. Ord. nella R. Sergio De Pilato. G. Fortunato” a Università di Torino.

457 - Fortunato, Giustino 459 - Fortunato, Giustino Il Mezzogiorno e lo Stato italiano : Discorsi Pagine e ricordi parlamentari / Giustino politici (1880-1910) / Giustino Fortunato. - Fortunato. - Firenze : Vallecchi, [1920] Bari : Gius. Laterza & figli tipografi - editori (Firenze [Via Ricasoli, 8] : Stabilimenti grafi- - librai, 1911 ci di A. Vallecchi) 2 v. 470+516 p. ; 22 cm 2 v. XV, 438+326 p. ; 22 cm (Collana di L. 5 Studi meridionali / diretta da Umberto Sulla quarta di cop. di entrambi i vol., dopo Zanotti-Bianco ; 5-6) il prezzo: “a benefizio dell’Associazione Lire 15. Fuori di Firenze L. 16 Nazionale per gl’interessi del Mezzogiorno” I dati relativi al tipografo solo sul 2° vol. 1° v. Indice, p. 269-270. 2° v. Indice, p. 517 1° v. Dedica: “A Roberto Cittadini, mio 1. Questione meridionale figlioccio [...] e a Giovannino Viggiani, mio 2. Fortunato Giustino - Attività politica nipote [...]”, p. VII Al tornar della pace, p. IX-XV FDP 1512 1-2 Parte prima. Provvedimenti e riforme, p. 1- Su cop. e front. di entrambi i volumi firma 151 autografa del possessore e data: “Sergio de Parte seconda. Interessi locali, p. 153-283 Pilato, decembre ‘911” Parte terza. Lettere polemiche, p. 285-435 2° v. Dedica: “A Umberto Zanotti Bianco - tra’ primi più fervidi componenti 458 - Fortunato, Giustino l’Associazione Nazionale per gli Interessi del Pagine e ricordi parlamentari / Giustino Mezzogiorno [...] perché i miei corregionari Fortunato. - Bari : Gius. Laterza & figli sappiano quale beneficio di fede io trassi dal- Tipografi-Editori-Librai, 1920 l’averlo incontrato ne’ tardi miei anni [...]”, XII, 265 p. ; 22 cm p. 5 Sulla quarta di cop.: “Edizione fuori com- Parte quarta. Colloqui, p. 9-100 mercio” Parte quinta. Onoranze e commemorazioni, Dedica, p. V p. 101-190

157 Parte sesta. Prefazioni, p. 191-322 FDP 2168 Indice del 1° v., p. 437-438 Prima del front. dedica manoscritta del- Indice del 2° v., p. 325-326 l’aut.:”A Sergio De Pilato per ricordo G. 1. Fortunato Giustino - Attività politica Fortunato”. Sulla cop. firma autografa del possessore e data: “Sergio de Pilato, maggio FDP 2070 1-2 ‘920”. Su cop. e front. del 1° vol. firma autografa del possessore e data: “Sergio de Pilato, dicembre 1926” 462 - Fortunato, Giustino Rileggendo Orazio / Giustino Fortunato Senatore. - Roma (Piazza di Spagna S. 460 - Fortunato, Giustino Sebastiano, 3) : Direzione della Nuova [Piccolo contributo alla storia delle calunnie Antologia, 1924 politiche : Lettera al Professor Gerardo 22 p. ; 25 cm Laurini / G. Fortunato. - (Roma : Tip. Dalla Nuova Antologia 16 agosto 1924 Nazionale Bertero, 1916)] Dedica: “A mio nipote Alberto Viggiani”, p. 19, [1] p. ; 25 cm 3 Sull’ultima pagina non num. un articolo su 1. Orazio Flacco Quinto - Opere Vincenzo D’Errico del duca di San Donato FDP 2028 FDP 1411

463 - Fortunato, Giustino 461 - Fortunato, Giustino Rileggendo Orazio : Traduzione letterale di La questione meridionale e la riforma tribu- 32 odi e del carme secolare / Giustino taria : con prefazione dell’autore a questa Fortunato. - Roma (Via della Pace, 35) : ristampa e con bibliografia / Giustino Tipografia Cuggiani, 1926 Fortunato. - Roma (Trinità monti, 18) : “La 170 p. ; 24 cm voce” Società anonima editrice, 1920 Dedica: “A mio nipote Alberto Viggiani”, p. (Firenze [Via Leonardo da Vinci, 7] : 5-46. Tipografia Ciollini e Concetti) Indice dei documenti, p. 134-136 XVIII, 93 p. ; 20 cm (La questione meridio- nale : collezione / sotto gli auspici dell’Ass. FDP 2163 Naz. per gli interessi del Mezzogiorno ; n. 3) All’interno un biglietto da visita di Giustino L. 5 Fortunato con nota manoscritta sotto il suo La collezione si desume dalla cop. nome stampato: “Con memore e grato Prefazione, p. V-XVI animo” Pubblicazioni posteriori al 1904, p. XVII- Su cop. e front. firma autografa del possesso- XVIII re e data: “Sergio de Pilato, nel giugno del Indice, p. [95] ‘916” Dopo l’indice due pagine di pubblicità per l’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno, p. [97-98]. 464 - Fortunato, Giustino Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Rionero medievale : con 26 documenti inedi- 1. Questione meridionale ti / Giustino Fortunato. - Trani : V. Vecchi, Tipografo-editore, 1899

158 136 p. ; 21 cm (Notizie storiche della valle di VI. Corrispondenze napoletane, p. 185-227 Vitalba ; IV) Indice, p. [231] Sull’occhietto: “Notizie storiche della valle di 1. Basilicata - Storia Vitalba IV” 2. Napoli - Storia sociale Sulla quarta di cop. elenco della collezione Dedica: “a Giuseppe Plàstino fraternamen- FDP 2300 te”, p. 5 Sulla cop. e sul front. firma autografa del Indice dei documenti, p. 134-136 possessore: “Sergio de Pilato, giugno ’28, XI” 1. Rionero - Storia - Medioevo

FDP 2162 467 - Fortunato, Giustino I servizi pubblici e la XXII legislatura: Lettera di Giustino fortunato agli amici del collegio 465 - Fortunato, Giustino di Melfi / Giustino Fortunato. - Roma (Via Santa Maria di Vitalba : con 50 documenti Umbria) : Tipografia Nazionale di G. Bertero inediti / Giustino Fortunato. - Trani : V. e C., 1909 Vecchi, Tipografo-editore, 1898 148 p. ; 24 cm + Alleg.: Statistica economica 143 p. ; 21 cm (Notizie storiche sulla valle di della Basilicata, p. 133-148 Vitalba ; II) Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Sull’occhietto il titolo della collezione. Sulla l’aut. quarta di cop. l’elenco dei libri della collezio- 1. Basilicata - Condizioni economiche e ne. sociali Indice, p. 138-143 Dedica: “A Giacomo Racioppi con affetto FDP 1515 pari alla stima. Napoli, 31 luglio 1898” 1. Vitalba (Potenza) - Storia - Fonti 468 - Fortunato, Giustino FDP 2137 Le strade ferrate dell’Ofanto : (1880-1897) / Sulla cop. firma autografa del possessore e Giustino Fortunato. - Firenze : Vallecchi edi- data: “Sergio de Pilato Ottobre ’98” tore (Firenze [via Ricasoli, 8] : Stabilimenti Grafici di A. Vallecchi, 1927) 331 p. ; 22 cm (Collezione di studi meridio- 466 - Fortunato, Giustino nali / diretta da Umberto Zanotti Bianco ; 7) Scritti varii / Giustino Fortunato. - Firenze : Lire 15 Fuori di Firenze L. 16 Vallecchi editore (Roma [via della Pace, 35] : Dedica, p. 5 Tipografia della Pace E. Cuggiani, 1928) Parte prima. Alla Camera dei deputati, p. 60 227 p. ; 22 cm (Collezione di studi meridio- Parte seconda. Opuscoli, p. 61-139 nali / diretta da Umberto Zanotti-Bianco ; Parte terza. Articoli di giornali, p. 143-184 11) Parte quarta. Lettere aperte ai ministri dei Lire 16. Fuori Firenze L. 17 lavori pubblici, p. 185-248 Contiene saggi già pubblicati su riviste Parte quinta. Discorsi inaugurali, p. 249-271 I. Un errore “geografico”?, p. 11-16 Appendice, p. 273-328. II. L’appennino della Campania, p. 19-25 1. Ferrovie - Italia meridionale III. L’alta velle dell’Ofanto, p. 75-93 IV. I napoletani del 1799, p. 97-155 FDP 1510 V. Il 1799 in Basilicata, p. 159-182

159 469 - Fortunato, Giustino 472 - Franciosa, Luchino “La terra ai contadini” / Giustino Fortunato. Bilanci e consumi delle famiglie agricole / L. - Roma (Piazza di Spagna S. Sebastiano 3) : Franciosa. - Torino, 1934 (Torino [Via A. Direzione della Nuova Antologia, 1919 Vespucci, 41] : Arti grafiche fratelli Pozzo) 10 p. ; 24 cm 13 p. ; 25 cm Dalla Nuova Antologia 1 marzo 1919 Estratto dal fascicolo settembre ottobre 1934 1. Questione agraria de “La Riforma sociale” Sulla quarta di cop. pubblicità FDP 2110 1. Agricoltori Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Sergio De Pilato. Giustino Fortunato” FDP 1439 Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio”

470 - Fortunato, Giustino L’ultimo autografo politico di re Gioacchino 473 - Franciosa, Luchino Murat / Giustino Fortunato. - Firenze (Viale [La distribuzione planimetrica e altimetrica Principe Amedeo, 7) : Rassegna nazionale, della popolazione della Basilicata / Luchino 1917 (Pistoia : Officina Tipografica Franciosa. - Roma : Tecnica grafica, 1948] Cooperativa) 15 p. : 1 carta ripieg. ; 25 cm 15 p. ; 24 cm Estratto dal Bollettino della Società Estratto dalla Rassegna Nazionale fasc. 1 Geografica Italiana fasc. 5-6 Settembre- maggio 1917 Dicembre 1948 “[...] l’ultimo firma autografa politico [...] 1. Basilicata - Popolazione scritto dal Murat alla vigilia di lasciar la Corsica per la insana impresa di invadere e FDP 1604 sollevar le Calabrie, p. 3. 1. Murat Gioacchino - Autografi 474 - Franciosa, Luchino FDP 2200 I foraggi : rapporti con la cerearicoltura e con la produzione zootecnica / L. Franciosa. - Piacenza : Federazione Nazionale dei 471 - Franciosa, Luchino Consorzi Agrari, 1927 (anno V) Agricoltura e movimento demografico nelle 14 p. ; 27 cm Puglie e nella Basilicata / L. Franciosa. - Estratto da L’Italia Agricola - Settembre 1927 Torino : Arti grafiche - Ditta Fratelli Pozzo, Contiene quadri statistici 1927 1. Foraggi 15 p. ; 25 cm Estratto da La riforma sociale Fascicolo 9-10 FDP 1659 - Settembre-Ottobre 1927 Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio Contiene tavole statistiche dell’A.” Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Italia meridionale - Statistica demografica - 1881-1921 475 - Franciosa, Luchino Notizie e dati statistici su l’agrumicoltura ita- FDP 1624 liana / L. Franciosa - Piacenza : Federazione Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio” Nazionale dei Consorzi Agrari, 1928 - VII

160 7 p. ; 27 cm FDP 1257 Contiene quadri statistici Sulla cop. timbro: “omaggio”. Sul front. 1. Agrumi - Coltivazione firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato” FDP 1660 Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio” 478 - Frangipane, Alfonso Calabresi nel Seicento: nell’Insigne Artistica 476 - Franciosa, Luchino Congregazione dei Virtuosi al Pantheon con Problemi e questioni della Basilicata : 1923- altre ricerche sulla loro dimora in Roma / 1925 / L. Franciosa. - Roma : Tipografia Alfonso Frangipane. - Messina : Grafiche “La Riciotti C., 1927 Sicilia”, 1929 - VIII 58 p. ; 25 cm 38 p. ; 20 cm Indice, p. 5 Estratto da “Brutium” - Reggio Calabria a. Prefazione, p. 7-15 VIII n. 7-11 Il problema tributario in relazione all’agricol- I. Francesco Cozza, p. 8-13 tura, p. 16-20 II. Gregorio Preti, p. 14-22 Le nuove tariffe d’estimo in Basilicata, p. 21- III. Giacomo Preti, p. 23-27 24 IV. Mattia Preti, p. 28-33 L’imposta di ricchezza mobile sul reddito Note, p. 34-38 agrario, p. 25-30 1. Arte - Calabria - 17. sec. Le risorse produttive agrarie ed industriali 2. Congregazione dei Virtuosi al Pantheon della Basilicata, p. 31-38 La Basilicata. Note etnologiche e sociali, p. FDP 1527 39-45 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al La bonifica in Basilicata dal monte al mare, Chiariss. Avv. Sergio de Pilato omaggio A. p. 46-58 Frangipane” 1. Basilicata - Economia agraria - 1923-25 2. Basilicata - Vita sociale 479 - Frangipane, Alfonso; Valente, Concetto FDP 1239 La Calabria : con 187 illustrazioni e 5 tavole Sulla cop. un timbro: “Omaggio” / A. Frangipane e C. Valente. - Bergamo : Istituto Italiano d’Arti Grafiche editore, 1929 - VII (Bergamo : Officine dell’Istituto 477 - Franciosa, Luchino Italiano d’Arti Grafiche) Il valore probabile e il movimento della pro- [2], 145 p. ill. : 4 tav. f. t. ; 27 cm (Collezione prietà immobiliare nel dopo guerra in di monografie illustrate. Serie I, Italia Basilicata / L. Franciosa. - Piacenza : Artistica ; 97) Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, Sulle due pagine dopo il front. elenco delle 1926 pubblicazioni della collana 14 p. ; 27 cm Indici, p. 7-12 Estratto da L’Italia agricola - Luglio 1926 Calabria ulteriore, p. 1-97 Contiene tavole statistiche Calabria citeriore, p. 98-145 1. Economia agraria - Basilicata 1. Arte - Calabria I. Valente, Concetto

161 FDP 1653 1937 - XV Sulla prima pagina dopo il front. dedica 16 p. ; 26 cm manoscritta dell’aut.: “A Sergio De Pilato l’a- “Ho ceduto alle vive insistenze dei miei con- mico memore e grato Concetto Valente” cittadini, perché acconsentissi a far pubblica- re le due conversazioni radiofoniche, tenute all’E. I. A. R. in Roma il 3 ed il 18 febbraio 480 - Frater 1937, sia per l’attaccamento che sento alla Roberto Forges Davanzati : Lineamenti di mia Venosa [...]”, dalla [prefazione], p. 3 vita / Frater. - Milano ; Roma : Editoriale I. Conversazione. La rettifica della copertura “Arte e storia”, 1939 - XVIII (Ind. Tip. sul fronte Somalo. La battaglia di Neghelli, p. Romana [ Via Tribuna di Campitelli, 24]) 5-10 366 p. ; 23 cm II. Conversazione. La battaglia dell’Ogaden L. 20 per la conquista dell’Harrarino, p. 11-16 Indice, p. 361-366 1. Guerra mondiale 1939-45 - Somalia 1. Forges Davanzati Roberto - Biografia FDP 1789 FDP 1945 Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, dec. 939, XVIII” 483 - Gaeta, Francesco Salvatore Di Giacomo / Francesco Gaeta. - Firenze : La rinascita del libro Casa Editrice 481 - Frenkel, Wladimiro Italiana di A. Quattrini, 1911 (Prato : Tip. Nella patria di Q. Orazio flacco : Guida di Brogi & Buccianti) Venosa / compilata da Wladimiro Frenkel. - 119 p. : 4 p. ill f. t. ; 20 cm (Contemporanei Torre del greco : Wladimiro Frenkel (Napoli d’Italia / Collezione diretta da G. Prezzolini ; [Piazza Dante, 12] : Amoroso Cavone) IV) 242, [12] p.: ill. 2 ill. f. t. e 1 carta ripieg. ; 16 L. 1,50 cm Sulla cop. sotto il tit.: “Con bibliografia, L. 7,50 ritratto e firma autografa” Sul verso dell’occhietto e sulla quarta di cop. Bibliografia, p. 99-110 elenco delle opere dell’aut. Indice, p. 114-116 Proemio, p. 7-27 In quarta di cop e sulle p. 118-119: pubbli- Nel testo pubblicità cità editoriale 1. Venosa - Guide 1. Di Giacomo Salvatore

FDP 1275 FDP 1998 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, Napoli giugno re e data: “Sergio de Pilato, giugno ‘911” 934, XII”

484 - Galanti, Arturo 482 - Frusci, Luigi L’Albania / Arturo Galanti. - Roma : Società Le operazioni sul fronte somalo : Battaglie di editrice Dante Alighieri, 1901 (Roma : Tip. Neghelli e dell’Ogaden esposte in due con- Nazionale di G. Bertero e C.) versazioni radiofoniche / Generale Luigi 261 p. : 1 ill e 1 cart. ripieg. f. t. ; 20 cm Frusci. - Venosa : Tipografia Carlo Nicolò, (Biblioteca Italo-albanese ; Vol. I)

162 Indice, p. 3-4 FDP 1250 Avvertenza, p. 5-6 Sulla cop. firma autografa del possessore: Parte I. Notizie geografiche ed etnografiche, “Sergio de Pilato” p. 7-77 Parte II. Notizie storiche, p. 79-238 Saggio di una bibliografia geografica, etno- 487 - Galli, Edoardo grafica e storica dell’Albania, p. 239-261 Attività della R. Soprintendenza bruzio-luca- Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità na nel suo primo anno di vita (1925) / editoriale Edoardo Galli. - Roma : Società Magna 1. Albania Grecia, 1926 (Tivoli : Arti grafiche Majella di A. Chicca) FDP 1507 39, VII p. : ill. ; 29 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- L. 10 re: “Sergio de Pilato” Appendice: Relazione preliminare al Ministero della Pubblica Istruzione, p. I-VI Indice ed elenco delle figure, p. VII 485 - Galdi, Domenico 1. Archeologia - Italia meridionale - 1925 Due processi de la Storia Napoletana : Eleonora Pimentel Fonseca Luisa Sanfelice / FDP 1272 Domenico Galdi. - Napoli : “La Toga”, 1934 - XII - (Napoli : I.T.E.A.) 41 p. : 4 ill. f. t. ; 22 cm 488 - Galli, Edoardo L. 3 La cattedrale normanna di Tropea restituita Indice, p. [43] al suo pristino aspetto / Edoardo Galli. - 1. Fonseca Pimentel Eleonora - Processo Roma (Piazza del porto di Ripetta, 1) : 2. Sanfelice Luisa - Processo Sindacato Italiano Arti grafiche, 1932 - X 3. Napoli - Storia - 1799 (Spoleto : Arti grafiche Panetto & Petrelli) 9 p. : 6 p. ill. f. t. ; 25 cm FDP 2099 Sul front.: “Edizioni sotto gli auspici della Su cop. e front. firma autografa del possesso- rivista “Arte Sacra” re e data: “Sergio de Pilato, luglio 934, XII” 1. Arte sacra - Tropea 2. Tropea - Cattedrale

486 - Galli, Edoardo FDP 1202 L’Askos Catarinella / Edoardo Galli. - Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Catania : Libreria Tirelli di F. Guaitolini, car.mo Avv. S. De Pilato, con vivi ringrazia- 1929 (Catania : Officina Grafica moderna menti e saluti. Reggio 4-XI- 32-XI” F.lli Impegnoso e Pulvirenti) 35 p. : 12 ill. 1 ripieg. ; 25 cm Estratto da Il folklore italiano, Archivio tri- 489 - Galli, Edoardo mestrale per la raccolta e lo studio delle tra- [Il leoncino di Sigillo / E. Galli. - Firenze : dizioni popolari italiane diretto da Raffaele Tipocalcografia classica, 1944] Corso - Anno IV - 1929 - fasc. 1, p. 100-133 p. 115-149 : ill. ; tav. XII-XIV ; 27 cm 1. Vasi Estratto da “Studi etruschi” vol. XVII - 1943 1. Arte antica - Italia centrale

163 FDP 2035 FDP 1542 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Ricordo al caro Sergio De Pilato” “All’Egr. Sig. Giudice De Pilato per ricordo affettuoso l’autore”. Sulla cop. firma autogra- fa del possessore: “G. De Pilato” 490 - Galli, Edoardo Il rilievo di Cipollina / Edoardo Galli. - Firenze : Tipocalcografia classica, 1934 493 - Gargiulo, Antonio p. 143-155 : tav. XXXVI-XXXVIII ; 27 cm [Il botanico Guglielmo Gasparrini nel pro- Estratto da “Studi Etruschi” vol. VIII - Anno gresso scientifico dei suoi tempi : Conferenza 1934 - XIII letta nell’aula del Consiglio Prov. di Potenza 1. Scavi archeologici - Calabria il 19 Maggio 1912 / Prof. Dott. Antonio 2. Archeologia - Calabria Gargiulo. - Alessandria (via Cavour, 18) : Tip. Cooperativa, 1913] FDP 1299 49 p. ; 25 cm Sulla cop. timbro: “Offerto dall’autore” e Prima dell’occhietto una foto di Gasparrini nota manoscritta seguente: “al car.mo Avv. S. con note manoscritte su r. e v. De Pilato” Lettera di Potito De Sanctis, p. 7 Elenco delle opere e delle memorie già pub- blicate di Guglielmo Gasparrini, p. 31-34 491 - Gallo, Giuseppina Catalogo dei manoscritti inediti di Della vita e delle opere di Giuseppe Regaldi / Guglielmo Gasparrini, p. 35-45 Giuseppina Gallo. - Novara : Stabilimento Giudizii sulla importanza dei manoscritti, p. tipografico G. Cantone, 1909 47-49 Bibliografia di Giuseppe Regaldi, p. 117-121 1. Gasparrini Guglielmo - Biografia Bibliografia su Giuseppe Regaldi, p. 122-125 Indice, p. 127 FDP 1538 Errata corrige, p. [129] 1. Regaldi Giuseppe 494 - Gattini, C. G. FDP 1289 La chiesa di San Francesco da Paola in Napoli Su cop. e front. firma autografa del possesso- ed alcune lettere di artisti che vi lavorarono : re e data: “Sergio de Pilato, nel 1922” Per nozze : Nicoletta Vizziello-Nicola Gattini X Giugno MCMVII. - Matera : Angelelli, 1907 492 - Gallo, Vincenzo 22 p. ; 25 cm Origine e vicende della città di Massafra : I. Wicar, p. 11 Monografia illustrata pubblicata in ricorrenza II. Landi, p. 12 delle onoranze centenarie a Niccolò Andria / III. Camuccini, p. 12-13 Vincenzo Gallo. - Napoli (Piazzetta Casanova IV. Tenerani, p. 13-14 a S. Sebastiano, 2-4) : Officina cromotipo- V. Benvenuti, p. 14-15 grafica “Aldina”, 1914 VI. Guerra, p. 15-18 IV, 185 p. ill. ; 25 cm VII. De Vivo, p. 18-20 L. 3 VIII. Carta, p. 20-22 Indice, p. 183-185. 1. Napoli - Chiesa di S. Francesco da Paola 1. Massafra (Taranto) - Storia FDP 2249

164 495 - Gavioli, Federico FDP 1751 L’ Anatomia della fessura labio maxillo pala- Sulla p. V dedica manoscritta dell’aut.: “A tina unilaterale totale dal punto di vista chi- Sergio De Pilato con filiale affetto. L’A.” rurgico / pel Dott. Federico Gavioli Chirurgo Capo Reparto. - [Potenza] : Ospedale civile provinciale “San Carlo” - II 498 - Gavioli, Federico Reparto chirurgico, [s. d.] Di alcuni casi di cisti dentaria della mandi- 9 p. ; 24 cm bola / Dottor Federico Gavioli. - Roma 1. Bocca - Malformazioni (Roma [via Pellegrino Matteucci, n. 1] : Arti grafiche umbre, 1931 - IX) FDP 1932 p. 147-164 : ill. Sulla cop. dedica manoscritta: “omaggio del- Estratto dagli Annali di Clinica odontoiatri- l’autore” ca e dello Istituto Superiore “George Eastman” (già cultura stomatologica) Titolo e aut. sulla prima pagina 496 - Gavioli, Federico Bibliografia, p. 163-164 L’anima nel liuto [Liriche] / Federico 1. Mandibola - Anomalie e malformazioni Gavioli. - Potenza : Edizioni R. Marchesiello (Arezzo : Stabilimento grafico Scheggi, FDP 1790 1938) Sulla cop. manoscritto: “omaggio dell’a.” 103, [6] p. ; 23 cm L. 10 Sul verso del front. elenco delle opere del- 499 - Gavioli, Federico l’aut. Dedica: “A Pio Costantini”, p. 5 Ferita d’arma da fuoco dell’addome pulvisce- Indice, p. [107-109] rale / Dott. Federico Gavioli Chirurgo Ordinario. - [Potenza] : Ospedale civile pro- FDP 1797 vinciale “San Carlo” - II Reparto chirurgico, Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: [s. d.] (Potenza : Tip. “Fulgur” N. Cappiello) “A Sergio affettuosamente F. G. nel marzo 8 p. ; 25 cm 1938 XVI” 1. Ferite d’arma da fuoco

FDP 1931 497 - Gavioli, Federico Sulla cop. dedica manoscritta: “omaggio del- Ceccardo Roccatagliata Ceccardi poeta e pre- l’autore” fascista / Federico Gavioli. - Potenza : Edizioni Marchesiello, 1928 XXXIX p. ; 20 cm 500 - Gavioli, Federico L. 4 Fibroma dello sciatico popliteo interno / Contiene: Conferenza tenuta, per iniziativa Dott. Federico Gavioli Chirurgo ordinario. - del Gruppo Universitario la sera del XX Bologna : L. Cappelli Editore (Bologna : Settembre 1928 - A. VI nel Salone della Casa Stabilimenti Poligrafici Riuniti, 1930) del Fascio in Potenza 10 p. ; 25 cm 1. Roccatagliata Ceccardi Ceccardo - Estratto dall’Archivio Italiano di Chirurgia Celebrazioni Volume XXVII, Fasc. 6 - Anno 1930 In testa al front.: “Ospedale civile provincia- le S. Carlo - Potenza” 1. Nervo sciatico - Malattie

165 FDP 1788 73 p. ill. ; 25 cm Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio del- In testa al front.: “Ospedale Civile l’a.” Provinciale di S. Carlo Potenza [Presentazione di] Cesare Zacchi, p. 3 [Prefazione di] Federico Gavioli, p. 5 501 - Gavioli, Federico Dedica, p. 9 Fratture delle apofisi transverse lombari 1. Potenza - Ospedale “San Carlo” - 1928-34 [Saggio clinico] / Dr. Federico Gavioli Chirurgo primario dell’Ospedale provinciale FDP 1840 S. Carlo in Potenza. - Bologna : Licinio Sul front. dedica manoscritta dell’aut. “Al Cappelli Editore (Rocca S. Casciano : carissimo Sergio [...] nel febbraio 1936 XIV” Stabilimento Tipografico Licinio Cappelli, 1939) 37 p. ill. ; 25 cm 504 - Gavioli, Federico L. 20 I tumori della mano : Rivista sintetica / Prof. Bibliografia, p. 33-37 Federico Gavioli ex Primario e Direttore 1. Ossa - Malattie dell’Ospedale S. Carlo - Potenza. - Pisa : Lischi e figli, [s. d.] FDP 1787 33 p. ill. ; 25 cm Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Sulla cop.: “Industrie Grafiche V. Lischi e “Al carissimo Sergio affettuosamente G. F. figli” nell’Aprile 1939 XVII” 1. Mano - Malattie 2. Tumori

502 - Gavioli, Federico FDP 2231 I petali del loto / Federico Gavioli. - Potenza Sul front. dedica manoscritta dell’aut.:”Al : Edizioni Marchesiello, 1929 (Potenza : carissimo Sergio affettuosamente. Gavioli Tipografia “Fulgur” Nicola Cappiello) nell’ottobre 1951”. 149 p. ; 23 cm L. 12 Indice, p. 147-149 505 - Gavioli, Orazio [Florae hispanicae et lucanae affinitates ali- FDP 1922 quae / auctore O. Gavioli. - Barcinone, 1929] Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 8 p. : 1 tav. f. t. ; 23 cm “A Sergio De Pilato/ che amo e stimo come Sulla cop.: “Separata ex Cavanillesia, vol. II, mio padre/ affettuosamente F. G. / Maggio fasc. V-VI) 20 augusti 1929 edit.” ‘929. VII” 1. Flora - Basilicata

FDP 1475 503 - Gavioli, Federico Relazione clinico-statistica della divisione chirurgica : Gennaio 1828 VII Giugno 1934 506 - Gavioli, Orazio XII / Dott. Federico Gavioli Direttore e Limiti altimetrici delle formazioni vegetali Chirurgo primario. - Milano (Via E. Tazzoli, nel gruppo del Pollino (Appennino calabro- n. 15) : Officine grafiche Elli e Pagani, 1935 lucano) / Orazio Gavioli. - Bologna : - Anno XIV Consiglio Nazionale delle Ricerche -

166 Comitato Nazionale per la geografia, 1937 - 1. Piante - Distribuzione geografica - XV (Firenze [via S. Gallo, 31]) Basilicata 73 p. : 1 cartina f. t. ; 25 cm (Consiglio nazio- 2. Flora - Basilicata nale delle Ricerche - Comitato Nazionale per la geografia. V, Ricerche sulla distribuzione FDP 1227 altimetrica della vegetazione in Italia ; 2) Sulla prima pagina dedica manoscritta del- L. 8 l’aut.: “Al carissimo amico Sergio De Pilato. Sul verso del front.: Pubblicato in Nuovo O. Gavioli” giornale botanico italiano, Nuova serie, Vol. XLIII, pp. 636-706, 1936 edito dalla Società Botanica Italiana, stampato nella Tipografia 509 - Gavioli, Orazio Mariano Ricci Firenze Italia [Synopsis florae lucanae / Dott. Orazio Sulla quarta pubblicità editoriale Gavioli. - Firenze : Società Botanica Italiana, 1. Monte Pollino 1948] 278 p. : 1 ill. f. t. ; 25 cm FDP 1637 In testa alla cop.: “Università degli Studi di Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Firenze - Istituto di Botanica” carissimo amico Sergio De Pilato con affetto Pubblicato in Nuovo Giornale Botanico Orazio Gavioli” Italiano, Nuova serie, Vol. LIV, n. 3-4, 1947. Edito dalla Società Botanica Italiana Stampato nella Tipografia G. Spinelli & C. 507 - Gavioli, Orazio Firenze, Italia 27 aprile 1948 Note sulla flora lucana : Monte Serranetta e i Giovanni Negri, Orazio Gavioli, p. 1-8 suoi contrafforti a sud-est di Potenza / Dott. Pubblicazioni del dott. Orazio Gavioli, p. 9 Orazio Gavioli. - Forlì : Tipografia Indice, p. 273-278 Valbonesi, 1926 Pubblicazione postuma 11 p. : 1 tav. f. t. num. XII ; 25 cm 1. Flora - Basilicata - Inventari Estratto dall’Archivio Botanico dir. dal Prof. I. Università degli Studi di Firenze Istituto di A. Béguinot Vol. II, Fasc. 4 (Decembre Botanica 1926), p. 159-267 II. Negri, Giovanni 1. Flora - Basilicata FDP 1546 FDP 1578 Sulla cop. timbro: “Omaggio” e dedica manoscritta: “Al carissimo Sergio De Pilato, in segno d’un’amicizia non peritura e per 508 - Gavioli, Orazio onorare la stima e il fraterno affetto ch’Egli [Ricerche sulla distribuzione altimetrica della gli portò in vita tacitamente [...] Gavioli. Nel vegetazione in Italia : II. Limiti altimetrici luglio 1948” delle formazioni vegetali in alcuni gruppi dell’Appennino lucano / Dott. Orazio Gavioli. - Firenze : Società Botanica Italiana, 510 - Gelli, Iacopo 1934 (Firenze [via S. Gallo, 31] : Tipografia Banditi Briganti e Brigantesse Mariano Ricci)] nell’Ottocento. [Con documenti inediti e p. 558-673 ; 25 cm 136 illustrazioni] / Iacopo Gelli. - Firenze : Pubblicato in Nuovo giornale botanico ita- R. Bemporad & figlio, editori, 1931-IX liano, nuova serie, vol. XLI, pp. 558-673, 1934

167 XI, 250 p. : 136 foto riprodotte di briganti e Indice, p. [75] brigantesse ; 22 cm (La Storia romanzesca ; 2) 1. Malaria - Italia meridionale L. 15 I. Gosio, Bartolomeo Il titolo della collezione, con le opere già pub- blicate e quelle in corso di stampa è in quar- FDP 1647 ta di copertina Su cop. e front. firma autografa del possesso- Il numero del volume nella serie in quarta di re e data: “Sergio de Pilato, aprile ‘928” copertina “Opere consultate”, p. 4 1. Brigantaggio 513 - Gentile, Francesco 2. Briganti e banditi Profili di artisti / Francesco Gentile. - Foggia : R. Frattarolo, 1929 - A. VIII FDP 1200 111 p.; 23 cm (Raccolta di studi foggiani / Sul frontespizio nota manoscritta del possesso- pubblicata a cura del Comune ; vol. 1) re: “Sergio de Pilato, giugno 931, IX”. Sul L. 5 verso del frontespizio firma autografa dell’aut. [Presentazione], p. 5 Prefazione, p. 9-11 Bartolomeo da Foggia, p. 13-23 511 - Genoino, Andrea Nicola di Bartolomeo da Foggia, p. 25-31 Studi e ricerche sul 1799 / Andrea Genoino. Gualtiero da Foggia, p. 33-39 - Seconda edizione. - Napoli : Alfredo Guida Domenico Caldara, p. 41-48 editore (Napoli [S. Sebastiano, 48 F] : Saverio Altamura, p. 49-66 Tipomeccanica, 1934) Nicola Parisi, p. 67-73 170 p. ; 19 cm Vincenzo Acquaviva, p. 75-83 L. 6 Vincenzo Dattoli, p. 85-94 Indice, p. [171] Giuseppe Fania, p. 95-104 Sui risvolti della cop. pubblicità editoriale Saverio Pollice, p. 105-111 1. Repubblica partenopea - 1799 Bibliografia, p. [113] Indice, p. [115] FDP 1281 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1. Artisti - Foggia re e data: “Sergio de Pilato, nel 935, XIV” FDP 1749 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 512 - Genovese, Francesco re e data: “Sergio de Pilato, Foggia 29 dec. La malaria nel Mezzogiorno d’Italia : 931, IX” Conferenze al Corso di igiene scolastica di Maratea / Francesco Genovese. - Roma : Associazione nazionale per gli interessi del 514 - Ghivizzani, Gaetano Mezzogiorno d’Italia, 1927 Francesca da Rimini : Prelezione alla inter- 73 p. ; 19 cm pretazione del canto V dell’Inferno di Dante Sulla quarta di cop.: “Inviato in dono ai mae- Alighieri letta ai suoi discepoli il dì IX di stri delle Scuole diurne dell’Associazione maggio MDCCCXCIII / dal Cav. Avv. Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno Gaetano Ghivizzani della R. deputazione ai d’Italia” testi di lingua nell’Emilia professore di [Prefazione] di Bartolomeo Gosio, p. 3-6 Letteratura italiana nel Regio Istituto G.

168 Gasparrini in Melfi. - Melfi : Stab. Tip. Dedica al Papa Leone XIII, p. 3-5 Grieco, Ercolani, Liccione, 1893 1. Catechismo 49, [2] p. ; 25 cm “Di questa prelezione vollero e curarono la FDP 1283 b stampa gli studenti del R. Istituto Tecnico G. Rilegato con: Catechismo ad uso delle dioce- Gasparrini in Melfi e la pubblicarono nel- si di Marsico e Potenza. All’interno un foglio l’undecimo anniversario della morte di sciolto ripieg. 18x22 manoscritto r. e v. cm e Giuseppe Garibaldi il dì Giugno ritaglio di giornale con breve recensione di MDCCCXCIII”, sul verso del front. altra opera dell’aut. 15x5 cm Dedica, p. 3-7. Elenco delle opere dell’aut. nelle ultime 2 p. non num. 517 - Giannantonio, Lelio 1. Alighieri Dante. Inferno. Canto V La Basilicata : Libro sussidiario per la cultura 2. Francesca da Rimini regionale / Lelio Giannantonio. - Milano : A. Mondadori, 1924 FDP 1933 208 p. ; 20 cm + Allegato : 1 fasc. Calendario Sul front. firma autografa del possessore: per l’anno 1925. Tariffe postali per l’interno “Sergio de Pilato” e per l’estero, 24 p. ; 17 cm (Collezione mon- dadori almanacchi regionali) Prezzo: in Milano L. 7 nel regno L. 7.70 515 - Giachi, Valentino Indice, p. 205-208 Il monachismo romano nel quarto secolo : 1. Basilicata - Almanacchi Conferenza / di Valentino Giachi. - Città di Castello : S. Lapi tipografo-editore, 1892 FDP 1394 30 p. ; 24 cm L. 0,80 Al lettore, p. 3 518 - Giannone, Francesco Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Memorie storiche statuti e consuetudini del- 1. Monachesimo - 4. sec. l’antica terra di Oppido in Basilicata / per Francesco Giannone. - Palermo (via FDP 1545 Parlamento, 56) : Stab. Tipo-Lit. Fratelli Su cop. e front. firma autografa del possesso- Marsala, 1905 re e data: “Sergio de Pilato, nel 936, XIV” 128 p. ; 28 cm Poche parole di prefazione ai miei concittadi- ni, p. 7-10. 516 - Giambrocono, Francesco 1. Oppido lucano (Potenza) - Storia Professione di fede esplicita su i principali dogmi della Chiesa cattolica / per Mons. Fr. FDP 2090 Giambrocono canonico arciprete della Sul front. firma autografa del possessore. Chiesa Cattedrale, dottore in Sacra Teologia, (Mutilo) Cameriere d’onore di Sua Santità Membro dell’Arcadia, e di altre accademie, pro Vicario generale e rettore del Seminario di Potenza. - 519 - Gianturco, Elio Potenza (Piazza della Prefettura) : Stabi- Quattro corde della cetra germanica : limento tipografico Santanello, 1880 Klopstock Goethe Novalis Lenau / Elio 31 p. ; 20 cm Gianturco. - Firenze : Felice Le Monnier,

169 1924 L. 5 28 p. ; 22 cm Presentazione, p. 15-16 Contiene: La toga e le armi, [discorso del 14 FDP 1825 giugno 1930 per un’inaugurazione di aule Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: nella scuola Melloni], p. 19-25 “A Sergio de Pilato passionato amico delle Indice, p. 179-180 Pièridi. Elio Gianturco” 1. Avvocati - Corporativismo

FDP 1698 520 - Gianturco, Emanuele Su cop. e front. firma autografa del possesso- Parere per la verità : Sulla costituzione di re e data: “Sergio de Pilato, marzo 937, XV” parte civile dei minori Bonmartini nel pro- cesso Murri / Prof. Emanuele Gianturco. - Napoli (Via Roma, n. 402) : Stab. Tip. Luigi 523 - Gianturco, Luigi Emanuele Pierro e figlio, 1906 Colloqui con mia madre / Luigi E. 95 p. ; 25 cm Gianturco. - Milano (via della Pace, N. 19) : 1. Processo Murri Unione tipografica, 1941 - XX 2. Parte civile 131 p. ill. ; 20 cm Le illustrazioni sono di Luigi Rollino. FDP 1883 Beatrice Gianturco, p. 7-8 I colloqui. Il vespero doloroso, p. 11-20 Il tuo cuore, p. 23-38. Il tramonto, p. 41-50 521 - Gianturco, Luigi Emanuele L’ultima luce, p. 53-54 Atto di fede : nel decennale 23 marzo 1919 - La notte, p. 57-61 23 marzo 1929-VII / Luigi E. Gianturco. - II I segni, p. 65-71 edizione. - Milano : Casa editrice Sonzogno La tomba, p. 75-80 (Milano [Via Pace n. 19] : Unione Dolci ricordi, p. 83-102 Tipografica Milano, 1941) La tua fede, p. 105-115 314 p. : 9 ill. f. t. ; 19 cm Anniversario, p. 119-124 Prefazione di Arnaldo Mussolini, p. 7-9. Comiato, p. 127 Indice, p. 313-314 Indice, p. 129-131 1. Fascismo - Italia - 1919-1929 1. Gianturco Beatrice

FDP 1997 FDP 2286 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “Occorre credere sempre amare ferocemente il Duce! zio Luigi a Franco 9 - V - XX” 524 - Gianturco, Luigi Emanuele Italo Balbo : Celebrazione del trigesimo della morte al Castello Sforzesco di Milano / Luigi 522 - Gianturco, Luigi Emanuele E. Gianturco. - [s. l.], [s. d.] (Milano [Via Gli avvocati colonne del regime / Luigi E. Amedei, 15] : Tipografia A. Maggioni) Gianturco. - Napoli (Piazza Trinità Maggiore 10 p. non num. ; 21 cm (Quaderni del 9) : Edizioni del giornale “La Toga”, 1937 - Dopolavoro Provinciale di Milano ; N. 6) XV (Milano [Via Sirtori, 10] : Tip. E. 1. Balbo Italo - Celebrazioni Bellasio) 180 p. ; 23 cm

170 FDP 1984 527 - Gianturco, Luigi Emanuele Sul front. timbro del Partito Nazionale fasci- Pietre del muro : Racconti di guerra sta - Federazione dei Fasci di combattimento d’Albania / Luigi E. Gianturco. - Bologna : Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Licinio Cappelli Editore (Rocca S. Casciano : Franco - il nipote prediletto - zio Luigi 9-V- [Stab. Tip. Licinio Cappelli], 1941 – XIX) 943 - XXI” 299 p. ; 18 cm L. 14 Con sovracc. Sui risvolti della sovracc.: recen- 525 - Gianturco, Luigi Emanuele sioni Misticismo eroico : da Peschiera all’Impero / Luigi E. Gianturco. - I edizione. - [Milano] : FDP 1913 A. Mondadori editore, 1941 (Verona : Su cop. e front. firma autografa del possesso- Officine grafiche A. Mondadori) re e data: “Sergio de Pilato, nel dec. 941, XX” 283 p. ; 20 cm (Tempo nostro ; vol. XVI) L. 15 Sul verso dell’occhietto elenco delle opere 528 - Gianturco, Luigi Emanuele pubblicate nella collana Ritorno di Arnaldo / Luigi E. Gianturco. - Indice, p. 9-10 [Milano] : Stabilimento tipografico de “Il Premessa, p. 11 popolo d’Italia”, [s. d.] 1. Fascismo - Biografie 30 p. : 1 ritratto f. t. ; 22 cm [Prefazione] di Pio Teodorani, presidente del FDP 1937 dopolavoro I.C.I., p. 5 Prima dell’occhietto dedica manoscritta del- Il testamento spirituale di Arnaldo l’aut.: “Zio Luigi al suo Franco 7-1-42”. Mussolini, p. 6-7 All’interno due fogli sciolti di pubblicità edi- Segue il testo di una conferenza dell’aut. toriale. tenuta il “21 dicembre 1942-XXI al teatro comunale di Forlì” 1. Mussolini Arnaldo 526 - Gianturco, Luigi Emanuele La parola della certezza : Filippo Corridori. FDP 1828 Cortellazzo. Il Rapporto del Duce / Luigi Emanuele Gianturco. - Milano (Viale L. Maino, 28 telefono 24 -438) : E. L. 529 - Gianturco, Luigi Emanuele Ravagnati (Milano [via Pace, 19] : Unione Sette giorni in Germania : Impressioni sul Tipografica, 1940 - XIX) viaggio dei combattenti in Germania / Luigi 47 p. ; 25 cm Emanuele Gianturco. - Terza edizione. - [Prefazione], p. 5-6 Milano : Ravagnati editore, 1940 (Milano Filippo Corridori nel XXV anniversario del- [via Pace N. 19] : Unione tipografica l’eroico sacrificio (23 Ottobre 1915), p. 7-30 Milano) Cortellazzo Costanzo Ciano (16 Novembre 219 p. ill. ; 24 cm 1917), p. 31-38 L. 12 Il rapporto del duce ai federali nel V annua- Sulla quarta di cop.: “Edizione speciale per la le delle sanzioni (18 novembre 1940 - XIX), Associazione Italo-germanica di cultura” p. 39-47 I motivi della pubblicazione, p. 7-27 1. Fascismo - Celebrazioni Le tappe del viaggio in Germania dei com- battenti italiani dal 24 giugno al 2 luglio FDP 1761

171 1939 - XVII, p. 203-207 Sulle quattro pagine non num.: Notizie utili Indice dei capitoli, p. 211-213 su Lucera Indice delle illustrazioni, p. 215-219 Prima dell’indice generale un foglio di errata 1. Germania - Descrizioni e viaggi - 1939 corrige inserito nella legatura 1. Lucera - Descrizioni e viaggi FDP 1694 Su cop. e front. firma autografa del possesso- FDP 1376 re e data: “Sergio de Pilato, Milano nel luglio Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 941, XIX” “All’illustre amico Sergio de Pilato”. All’interno 4 pagine sciolte di recensioni.

530 - Giella, Domenico Filosofia critica sulla filosofia del barone 532 - Gifuni, Giambattista Pasquale Galluppi / per Domenico Giella. - Lucera augustea / Giambattista Gifuni. - Napoli (Strada Trinità Maggiore N26) : Urbino : S. T. E. U., 1939 - XVII Stamperia del Fibreno, 1856 37 p. ill. ; 25 cm 287, 173, 124 p. ; 24 cm L. 4 Sul verso del frontespizio: “le copie non Note, p. 32-35 munite della firma dell’autore s’intendono Indice delle illustrazioni, p. 36 contraffatte”. Indice, p. 37 1. Galluppi Pasquale 1. Arte - 1. sec. d. C. - Lucera 2. Rivelazione 2. Lucera 3. Scienza - Filosofia FDP 1529 FDP 2184 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: L’esemplare non ha firma d’aut. “All’amico Sergio de Pilato/ affettuoso omag- La legatura unisce in un solo volume tre gio dell’a.” diverse opere

533 - Gifuni, Giambattista 531 - Gifuni, Giambattista Origini del ferragosto lucerino / G. B. Lucera / Giambattista Gifuni. - In Lucera : T. Gifuni. - Seconda edizione riveduta e accre- Pesce editore, 1934 - XII (Lucera : Tipografia sciuta. - In Lucera : T. Pesce, Editore, 1933 Tommaso Pesce) (Lucera : Tipografia T. Pesce) 75, [4] p. : ill. ; 23 cm (Collana di scritti di 99 p. : 9 tav. f. t. ; 22 cm storia e di arte a cura del Comune di Lucera L. 5 ; II) Parte I. L’impresa angioina dell’agosto 1300 Prezzo L. 6. Fuori Lucera L. 7 II. S. Maria della Vittoria, p. 1-44 Dopo il front. una cartina della Provincia di Parte II. I. Il duomo angioino capitanata II. Carlo II. e il suo cenotafio Saggio bibliografico, p. 59-68 III. Di due antichi e memorandi affreschi Indice dei luoghi, p. 69-70 IV. Un altro tempio angioino: San Francesco, Indice delle illustrazioni, p. 71-72 p. 45-98 Indice delle tavole fuori testo, p. 73-74 Indice, p. [100] Indice generale, p. 75 1. Lucera - Storia

172 FDP 1332 536 - Gioberti, Vincenzo Sull’occhietto incollate due pagine di recen- Della filosofia della Rivelazione / di sioni all’opera. Su cop. e front. firma auto- Vincenzo Gioberti ; pubblicata per cura di grafa del possessore e data: “Sergio de Pilato, Giuseppe Massari. - Napoli (Vico Luperano nel maggio 934, XII-” n. 7 p. p.) : Stabilimento tipografico dei Classici Italiani, 1861 XIII, 166 p. ; 23 cm 534 - Gigante, Silvino Indice, p. 167-173 Canti popolari ungheresi : Scelti e tradotti da 1. Religione Silvino Gigante / Silvino Gigante. - Milano ; 2. Rivelazione Palermo ; Napoli : Remo Sandron - Editore I. Massari, Giuseppe Libraio della R. Casa, [s. d.] 203 p. ; 20 cm (Biblioteca dei popoli / diret- FDP 2184 B ta da Giovanni Pascoli ; XII) La legatura unisce in un solo volume tre L. 2,50 diverse opere Indice, p. 199-203 Alla fine del testo un Estratto dal Catalogo Generale della casa Editrice Remo Sandron 537 - Giocoli, Giambattista di 12 p. e un Estratto dal Catalogo delle La mia famiglia / Giambattista Giocoli. - Edizioni Sandron di 8 p. Bari : Lagattolla, 1933 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 28 p. ; 22 cm 1. Canti popolari ungheresi Dedica, p. 3 1. Giocoli - Famiglia FDP 2258 Sul front. e sulla cop. firma autografa del FDP 1754 possessore e data: “Sergio De Pilato, gennaio 913” 538 - Giura, Alessandro Versi di occasione / Alessandro Giura. - 535 - Gigli, Giuseppe Castronuovo S. Andrea (Potenza) : Tip. G. [Nozze Mondaini Tarruffi / Giuseppe Gigli. C. Zaccara, 1926 (Castronuovo san Andrea : - Manduria : Tipografia D’Errico, 1901] Tipografia Zaccara) 14 p. ; 25 cm 81 p. ; 19 cm Al chiarissimo Dott. Prof. Gennaro L. 5 Mondaini Firenze, p. 3-4 Dedica: “Alla sacra memoria di mio zio Canzoni d’Amore, p. 5-7 Alessandro Giura educatore della gioventù Lu cintu di la Salamanca, p. 8-14 lucana delle muse gentile alunno [...]”, p. 5 Cav. Francesco Mazziotta, Il perchè di questa FDP 1814 pubblicazione, p. 7-13 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Indice, p. 83-84 Chiaris.mo avv. Sergio De Pilato per amiche- I. Mazziotta, Francesco vole ricordo. G. Gigli” FDP 1855 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “Al chiaro Avvocato Comm. Sergio De Pilato - in segno di profonda stima. l’Autore Castronuovo S. Andrea, 16 aprile 1930”

173 539 - Giusto, Domenico 29, [1] p. ; 26 cm (Profili del fascismo ; 3) Della vita e degli scritti di Giuseppe De L. 2,50 Ninno / Domenico Giusto. - Bari : Sull’ultima pagina non num. pubblicità edi- Stabilimento tipografico Benedetto Pansini toriale fu S. e C.i, 1916 1. Bianchi Michele 142 p. ; 22 cm L. 1 FDP 1336 Dedica, p. 5 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Elenco delle pubblicazioni di Giuseppe De re e data: “Sergio de Pilato, marzo ‘923” Ninno, p. 127-142 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- l’aut. 542 - Gosio, Bartolomeo 1. De Ninno Giuseppe - Biografia Guida alla lotta contro la malaria : Cinque lezioni per il personale ausiliario nella lotta FDP 1500 contro la malaria / Prof. B. Gosio Capo del Laboratorio di Micrografia e di Batteriologia. - Roma (Piazza Montecitorio 126) : 540 - Goethe, Johann Wolfgang, von Tipografia Innocenzo Artero, 1918 Lettere da Napoli (1787) / Volfango Goethe 87 p. ill. ; 23 cm ; tradotte da G. Fortunato. - Napoli : In testa al front.: “Ministero dell’Interno. Riccardo Ricciardi editore, 1917 (Napoli Direzione generale della Sanità pubblica” [Sant’Antonio a Tarsia, 2] : Stab. Tip. Avolio Indice, p. [88] e nip.) 1. Malaria XXII, 94 p. ; 20 cm Edizione fuori commercio FDP 1692 Giustino Fortunato, Ai lettori, p. VII-XXII Un pò di preambolo del traduttore, p. 3-8 Auch ich in Arcadien!, p. 10-94 543 - Gothein, Eberhard; Guarini, G. B. Indice, p. [95] L’ Arcangelo Michele : Santo popolare dei 1. Goethe Wolfgang - Lettere e carteggi - longobardi / Eberhard Gothein ; Dott. G. B. 1787 Guarini. - Trani : V. Vecchi, Tipografo-edito- I. Fortunato, Giustino re, 1896 121 p. ; 22 cm FDP 1851 Estratto dalla Rassegna pugliese, Anno XIII Sull’occhietto dedica manoscritta del tradut- La festa dell’Arcangelo sul monte Gargano, p. tore: “A Sergio De Pilato G. Fortunato”. 1-14 All’interno un biglietto da visita di Giustino II. Il culto degli angeli nella chiesa antica, p. Fortunato 14-24 III. Il dogma dell’arcangelo Michele e la sua formazione nella fede popolare, p. 25-38 541 - Gorgolini, Pietro IV. Il mito greco dell’arcangelo Michele, p. Michele Bianchi / a cura di Pietro Gorgolini. 38-47 - Milano (Via Pietro Verri, 12) : “Imperia” V. Il mito italico dell’arcangelo Michele, p. Casa editrice del Partito Nazionale Fascista 48-61 (Milano [via Campo Lodigiano 3] : Industrie VI. L’arcangelo Michele santo protettore dei grafiche A. Nicola e C.i, 1923) Longobardi, p. 61-96

174 VII. Mito e culto di Michele fuori d’Italia, p. FDP 1598 97-121 Sull’occhietto dedica manoscritta del tradut- 1. Michele arcangelo tore: “Al buon amico Sergio de Pilato in rin- I. Guarini, Giovanni Battista graziamento del suo “Venti settembre”. L. Ferrara” FDP 1284 Su cop. e front. firma autografa del possesso- re: “Sergio de Pilato” 546 - Granata, Vincenzo Novissime poesie in dialetto Rionerese / Vincenzo Granata. - Trani : V. Vecchi, 544 - Govone, Uberto Tipografo-editore, 1899 Il generale Giuseppe Govone : Frammenti di 48 p. ; 20 cm memorie / Uberto Govone ; con prefazione L. 0,25 del t. Col. D. Guerrini. - Seconda edizione. - Dedica: “Ad Ernesto Fortunato da 25 anni Torino (Via Accademia delle Scienze piazza vigile lavoratore dei campi aviti”, p. 5 Carignano) : Francesco Casanova & C. ia, A Lu pòpulo minuto, p. 7-8 editori Librai di S. M., 1911 (Torino : [Lettere di Giacomo Racioppi e Giustino Tipografia Vincenzo Bona) Fortunato], p. 9-12 XXXI, 588 p. : 2 ill. f. t. ; 20 cm Indice, p. 47-48 L. 5 Sulla quarta di cop. elenco di opere dell’aut. Prefazione, p. V-XXIII 1. Dialetti - Rionero (Potenza) Nota preliminare. Sommario della biografia, p. XXIV-XXXI FDP 1478 Sulla quarta di cop. elenco delle traduzioni Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: dell’opera “Al Signor Avv. Carmine Consiglio l’a.” Indice, p. 587-588 1. Govone Giuseppe - Memorie I. Guerrini, D. 547 - Granata, Vincenzo Il rionerese : Bozzetto / V. Granata. - Rionero FDP 1516 : Tipografia di Torquato Ercolani, 1881 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 15 p. ; 16 cm re: “Sergio de Pilato” Dedica, p. 5 Il rionerese, p. 7-13 A Bonaventura Zumbini, p. 14 545 - Goyau, Giorgio Note, p. 15 Il regime della grande proprietà nelle Calabrie / Giorgio Goyau ; Traduzione di FDP 2229 Luigi Ferrara. - Trani : V. Vecchi, Tipografo- Sull’occhietto nota manoscritta dell’aut.: “Ai editore, 1898 cari fratelli Corona ricordo di V. Granata”. 43 p. ; 21 cm Estratto dalla Rassegna Pugliese, Anno XV 1. Calabria - Condizioni economiche e sociali 548 - Granata, Vincenzo I. Ferrara, Luigi Supplemento alle poesie in dialetto rionerese / Vincenzo Granata. - Trani : V. Vecchi, Tipografo-editore, 1900 64 p. ; 21 cm

175 Indice, p. 63-64 (Roma [Piazza Pigna, 53] : Stab. Tip. della Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Società Poligrafica Editrice) l’aut. 5 v., VI, 362+443+394+383+233 p. ; 20 cm 1. Dialetti - Rionero (Potenza) L. 2,50 Versione dal tedesco FDP 1477 Dal 3° v.: Versione dal tedesco di Mario Corsi Prima dell’occhietto dedica manoscritta del- Sulle quarte di cop. pubblicità editoriale e l’aut.: “Alla Famiglia Consiglio in questo prezzi: “L. 2,50 per il 1°, L. 3,50” per ciascu- giorno 21 nov. 99, che gli rimemora il setti- no degli altri mo anniversario della morte di Pasqualino 1° v.: 1906. 2° v.: 1907. 3° v.: 1908. 4°-5° v.: Granata, invia questo ricordo l’umile autore” 1909. Prefazione, p. III-VI. Nel 1° v. : Prefazione. La campagna romana. 549 - Granata, Vincenzo Maria I monti Ernici. I monti Volsci. Idilli delle Pane ed onore [Versi] / di Vincenzo M. spiagge romane. Il Circeo. Le sponde del Liri. Granata. - Napoli (Cortile S. Sebastiano 51) Il Castello degli Orsini in Bracciano : Tipografia dei fratelli Testa, 1873 Nel 2° v.: Subiaco. Attraverso l’Umbria e la 64 p. ; 19 cm Sabina. Il ghetto e gli ebrei di Roma. L. 1,20 Macchiette romane. Storia del Tevere. Sulla quarta di cop.: “Si trova vendibile in L’impero, Roma e la Germania. Una settima- casa dell’Autore Vico de’ Giganti n. 20 p. 2” na di Pentecoste in Abruzzo Prefazione, p. 3-8 Nel 3° v.: L’isola d’Elba. San Marco di Indice, p. 63-64 Firenze. La campagna dei volontari intorno a Roma. Poeti contemporanei. Avignone. FDP 1479 Ravenna Nel 4° v.: Napoli. L’isola di Capri. Palermo. Siracusa. Napoli e la Sicilia dal 1830 al 1852 550 - Granata, Vincenzo Maria Nel 5° v.: Notizie sull’aut., p. 3-9. Girgenti. I Saggio di poesie in dialetto rionerese / canti popolari siciliani. Pompeo e i pompeia- Vincenzo Maria Granata. - Rionero in Vulture ni. Nota dell’aut. : Tipografia di Torquato Ercolani, 1897 Indici alla fine di ogni volume 34 p. ; 22 cm 1. Italia - Descrizioni e viaggi L. 0,50 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- FDP 2000 1-5 l’aut. e: “in casa dell’autore in Rionero in Vulture presso l’orologio della Costa” Indice, p. [35] 552 - Grippo, Luigi 1. Dialetti - Rionero (Potenza) Poesie / di Luigi Grippo da Potenza di Basilicata. - Prima edizione napolitana. - FDP 1361 Napoli (Largo Trinità Maggiore n. 1) : Stamperia dell’Aquila di V. Puzziello, 1835 245 p. ; 18 cm 551 - Gregorovius, Ferdinando Prima del front. ritratto dell’aut. Passeggiate per l’Italia / Ferdinando Le prime 33 p. segnate a numeri romani Gregorovius - Roma (Via delle Muratte, 77) : Dedica: “Al chiarissimo Signore Signor Ulisse Carboni - Libraio Editore, 1906-1909 Cavaliere D. Niccola Nicolini, p. I-IV

176 A lettori, p. V-XXXIII Estratto dalla Nuova Antologia - 16 giugno Indice p. 243-245 1904 Su seconda e quarta di cop. pubblicità edito- FDP 1416 riale 1. Arte - Italia meridionale

553 - Groner, Anton FDP 1396 Le diocesi d’Italia : Dalla metà fino a tutto il Sulla cop. firma autografa del possessore: XII secolo / di Anton Groner ; Traduzione e “Sergio de Pilato”. Sulla quarta di cop. fran- Prefazione di G. B. Guarini. - Melfi : cobollo con timbro postale e indirizzo mano- Tipografia di Antonio Liccione, 1908 scritto: “On Seg. Avv. Sergio De Pilato VII, 94 p. ; 24 cm (Basilicata) Potenza” Prefazione, p. V-VII Errata corrige, p. [95] 1. Diocesi - Italia 556 - Guarini, Giovanni Battista 2. Chiesa - Storia - 10.-12. sec. Il canale di Nicaragua e il diritto delle genti / I. Guarini, Giovanni Battista G. B. Guarini. - Roma : Forzani e C. tipo- grafi del Senato, 1899 FDP 1252 21 p. ; 24 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- Estratto dalla “Rivista Marittima”, fasc. di re: “Sergio de Pilato” giugno 1899 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Canale di Nicaragua 554 - Guarini, Giovanni Battista L’ arte medievale d’Abruzzo / G. Battista FDP 2040 Guarini. - Roma (Corso Umberto I, 131) : Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “al Nuova antologia, 1905 mio carissimo Sergio De Pilato, con cuore 18 p. ; 25 cm fraterno, G.B. Guarini” Estratto dalla Nuova Antologia - 16 novem- bre 1905 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 557 - Guarini, Giovanni Battista 1. Arte - Medioevo - Abruzzo Il convegno degli imperatori a Pietroburgo e la politica tedesca in Oriente / G. Battista FDP 1395 Guarini. - Roma : Forzani e C. tipografi del Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “al Senato, 1897 mio carissimo Sergio De Pilato - et prope et 15 p. ; 26 cm [...] G. B. Guarini” Estratto dalla Nuova Antologia, vol. LXX, serie IV (fascicolo 16 agosto 1897) 1. Europa - Storia - 19. sec. 555 - Guarini, Giovanni Battista L’arte nell’italia meridionale / G. Battista FDP 1685 Guarini. - Roma (Corso Umberto I, 131) : Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Nuova antologia, 1904 (Roma [via della Sergio De Pilato, perchè la modesta opera Missione, 3] : Ripamonti e Colombo, tipo- dell’amico fughi la lieve nebbia degli animi e grafi della Camera dei deputati) riconduca, vivo e sereno, l’affetto fraterno 16 p. ; 25 cm d’un dì. G. B. Guarini”

177 558 - Guarini, Giambattista 561 - Guarini, Giovanni Battista Curiosità d’arte medievale nel Melfese / Legazioni stabili prima del Quattrocento? : Giambattista Guarini. - Trani : Tipografia (A proposito di una recente pubblicazione) / dell’Editore V. Vecchi, 1900 G. Battista Guarini Professore di Diritto Estratto dalla Napoli nobilissima, vol. IX, internazionale all’Università di Roma. - fasc. IX e seg. Roma (Via XX settembre, 121-122) : Casa Dedica: “Al Prof. Luigi Rubino, p. 3. editrice italiana, 1909 1. Arte medievale - Melfi (Potenza) 12 p. ; 28 cm Estratto dal Bollettino dei Consoli - Anno II, FDP 2141 fascicoli I-II Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1. Finke Enrico re: “Sergio de Pilato” FDP 2080

559 - Guarini, Giovanni Battista La Germania all’inizio della questione 562 - Guarini, Giovanni Battista d’Oriente ; Le alleanze moderne e la questio- La modernità politica e il diritto delle genti ne d’Oriente / G. B. Guarini - Roma : nei “Regesta” di Federico II / G. B. Guarini. Ermanno Loescher e c. Bretschneider e - Roma (Via Federico Cesi, n. 45) : Tip. Regenberg, 1898 (Melfi : Tipografia di dell’Unione Cooperativa editrice, 1908 Antonio Liccione) 51 p. ; 25 cm 116 p. ; 25 cm 1. Federico 2. L. 2 La Germania all’inizio della questione FDP 1670 d’Oriente, p. 7-78 Le alleanze moderne e la questione d’Oriente, p. 81-116 563 - Guarini, Giovanni Battista 1. Germania - Storia - 19. sec. Per Umberto I di Savoia re d’Italia / G. Battista Guarini. - Melfi : Tipografia di FDP 2239 Antonio Liccione, 1900 Sulla cop. dedica al possessore: “al mio com- 30 p. ; 25 cm pagno Sergio De Pilato, con cuore fraterno. Umberto 1. - Celebrazioni G. Battista Guarini”. FDP 2024

560 - Guarini, Giovanni Battista La Germania e la questione d’Oriente fino al 564 - Guarini, Giovanni Battista congresso di Berlino / G. B. Guarini - Roma Rogerius Melfie Campanarum / G. Battista : Ermanno Loescher e c. Bretschneider e Guarini. - Trani : V. Vecchi, Tipografo-edito- Regenberg, 1898 re, 1903 127 p. ; 26 cm 13 p. ; 21 cm L. 2 Estratto dalla Napoli nobilissima, vol. XI, 1. Germania - Storia - 1826-1878 fasc. XII 2. Questione d’Oriente 1. Monumenti sepolcrali - Italia meridionale

FDP 1800

178 FDP 1528 FDP 1925 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Sulla cop. dedica manoscritta: “al paesano re: “Sergio de Pilato” affettuosamente G. B. Guarini”

565 - Guarini, Giovanni Battista 568 - Guglielmucci, Luigi Santa Margherita : (Cappella vulturina del [All’Italia nostra / Luigi Guglielmucci. - Duecento) / G. Battista Guarini. - Trani : Potenza : Tipografia Mario Nucci, 1932] Tipografia dell’editore V. Vecchi, 1899 11 p. ; 17 cm 34 p. : ill. ; 24 cm L. 2 Estratto dalla Napoli Nobilissima, vol. VIII, Dedica, p. 3 fasc. VIII-IX Sul verso della cop. elenco delle opere del- 1. Arte - Vulture l’aut. 1. Italia - Celebrazioni FDP 1368 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.. “a FDP 1645 Sergio de Pilato, fraternamente. G. B. Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Guarini” “All’Illustre avv. Sergio De Pilato quale cor- dialissimo omaggio. L. Guglielmucci”

566 - Guarini, Giovanni Battista Gli scritti di G. B. Guarini : Volume II. Scritti 569 - Guglielmucci, Luigi storici e letterari / G. B. Guarini. - Melfi : [Un’ antica città lucana : “Grumento” / Luigi Stab. Tipografico Del Secolo, 1929 - VII Guglielmucci. - Potenza : Tipografia Mario 531 p. ; 27 cm Nucci, 1931] L. 20 14 p. ; 17 cm Indice, p. [533] L. 2 Dedica: “All’illustre e carissimo zio felice FDP 1201 Mazza appassionato scrittore e dotto studio- Sul front. dedica manoscritta: “A Sergio de so di memorie patrie affettuosamente dedi- Pilato, con animo memore e affettuoso. F. co”, p. 3-5. Severini” 1. Grumento (Potenza) - Storia

FDP 1616 567 - Guarini, Giovanni Battista [L’ ultimo “vento di Soave” : Federico figlio di Manfredi / G. Battista Guarini. - Roma 570 - Guidi, Guido (Via San Vitale, 7) : Nuova antologia, 1909] Mestieri girovaghi / Avv. Guido Guidi. - 16 p. ; 25 cm Milano (Via Kramer, 4 a - Gall. De Dalla Nuova Antologia - 1 aprile 1909 Cristoforis, 54-55) : Società editrice libraria, 1. Hohenstaufen von (famiglia) 1905 112 p. ; 24 cm FDP 2131 Indice dopo il front. Sulla cop. dedica manoscritta parzialmente Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità illegibile dell’aut.: “A Sergio de Pilato il suo, editoriale et prope et ... affezionatissimo Giovanni”. 1. Lavoratori ambulanti

179 FDP 1687 573 - Hesiodus Su cop. e front. firma autografa del possesso- Le opere e i giorni / Esiodo ; Manlio Faggella. re: “Sergio de Pilato” - Roma : Stab. Tip. G. Berlutti, 1923 55 p. ; 21 cm Versione dal greco 571 - Gurgo, Bice Sulla prima pagina dedica: “Alla memoria di Eleonora De Fonseca Pimentel / Bice Gurgo. Giambattista Guarini” - Napoli (Largo S.Orsola a Chiaia n. 3- I. Faggella, Manlio Napoli) : S/A Cooperativa Editrice Libraria, 1935 (Pozzuoli : Industria Grafica Puteolana FDP 1682 Domenico Conte) Sul verso dell’occhietto dedica manoscritta 164 p. ill. ; 22 cm. (Le “Vite d’eccezione” ; 6) del traduttore: “All’avv. Sergio de Pilato Dedica “A mio padre”, p. 7. omaggio. Manlio Faggella Potenza 24/ IX Parte prima. La Monarchia illuminata, p. 11- 923” 61 Parte II. L’idillio con la Francia, p. 63-99 Parte terza. La giornalista della Repubblica p. 574 - Homerus 103-147 La battaglia delle rane e dei topi / Omero ; Parte quarta. Capitolazione, p. 151-164 Traduzione con prefazione e note di Manlio Indice, p. [167-169] Faggella. - Bari : Gius. Laterza & figli 1. Fonseca Pimentel Eleonora - Biografia Tipografi-Editori-Librai, 1921 (Trani : Ditta Tipografica Editrice Vecchi e C.) FDP 1199 18 p. ; 24 cm In copertina e sul frontespizio nota mano- L. 3 scritta del possessore: “Sergio de Pilato, nel Prefazione, p. 3-5 937, XV” 1. Omero. Batracomiomachia I. Faggella, Manlio

572 - Gurgo, Camillo FDP 1892 Castel Capuano e i “paglietti” / Camillo Gurgo - [s.l.] : Edizioni del Giornale “Il Tribunale” (Napoli [Piazzetta S. Gregorio 575 - Iaccarino, Domenico Armeno, 3 Telefono 26156] : Tipografia La consorteria de’ morti del palazzo Alberto Miccoli, 1929 - VII) Carignano / per Domenico Jaccarino. - VIII, 72, XXXVI p. : 4 ill. f. t. ; 27 cm Napoli (Strada Speranzella num. 95) : L. 10 Stamperia di Luigi Gargiulo, 1862 Dedica, dopo il front. 156 p. ; 19 cm Prefazione, p. V-VIII Dedica: “A Ferdinando Petruccelli della Appendice. Piccola antologia, p. I-XXXVI Gattina[...]”, p. 3 1. Napoli - Fori Prolusione, p. 5-6 Prefazione, p. 7-8 FDP 1791 Su front. e cop. firma autografa del possesso- FDP 2124 re e data: “Sergio de Pilato, nel 932, X” Sul verso del front. firma dell’aut. Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato”

180 576 - Iacobone, Nunzio 579 - Ianora, Giovanni; Ricciuti, Michele Venusia : Storia e topografia / Dott. Nunzio Fatti e non parole : Agli elettori amministra- Jacobone. - Trani : Ditta tipografica editrice tivi del Comune di Potenza / [Ing. Giovanni Vecchi e C, 1909 Janora ; Dott. Michele Ricciuti]. - Potenza : 148 p. : 1 carta ripieg. ; 27 cm Stabilimento tipografico “Fulgur”, 1914 L. 2,50 30 p. ; 28 cm Estratto dalla rassegna Pugliese di Trani, vol. Gli aut. a p. 30 XXIII, n. 5-6-7-8 e sgg. e vol. XXIV, n.4-5- Condizioni del Comune prima dello sciogli- 6-7 e segg. (1908) mento del Consiglio, p. 3-6 Parte prima. Dedica. “A Giustino Fortunato Elezioni parziali, p. 6-7 [...]”, p. 1 Elezioni generali del 4 agosto 1912, p. 7-8 Indice, p. [149] Opera della nuova amministrazione, p. 9 1. Venosa - Storia Situazione di cassa, p. 9-11 2. Venosa - Topografia Stato patrimoniale, p. 11-12 Demanii, p. 12-13 FDP 1231 Revisione dei regolamenti comunali, p. 13-14 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Pubblici servizi, p. 14-17 re e data: “Sergio de Pilato, settembre ‘909” Acquedotto, p. 17-18 Pubblica istruzione, p. 18 Municipalizzazione del panificio, p. 18-19 577 - Iannini, Pasquale Lavori pubblici, p. 19-21 Canti del Vulture / Pasquale Iannini. - Napoli Mutui da contrarsi al comune, p. 21-22 : Casa editrice Aspetti letterari, 1937 - XV - II Liti, p. 22 dell’Impero (Napoli [Mezzocannone n. 83] : Attività degli amministratori, p. 23-24 Tipografia “Victoria”) Personale, p. 24-30 114 p. ; 22 cm 1. Potenza - Amministrazione - 1912-14 L. 6 I. Ricciuti, Michele Dedica, p. 5 Contiene versi sul Vulture FDP 1648 Indice, p. [117]

FDP 1878 580 - Ianora, Michele Da Critiche e Giudizi / Prof. Michele Janora. - Potenza (Piazza Sedile N. 12 e 13) : 578 - Ianora, Giovanni Tipografia editrice Garramone e Case per operai : Grandi fabbricati o piccole Marchesiello, 1903 case? / Ing. Giovanni Janora. - Milano (Via 31 p. ; 25 cm S. M. Fulcorina, 12) : Il monitore tecnico, L. 1 1899 (Milano : Tipografia degli operai) Dedica: “Al carissimo dott. Florindo Ferro”, 14, [1] p. ; 24 cm p. 3 Estratto dal giornale “Il monitore tecnico” Contiene recensioni e critiche alla pubblica- Anno V - N. 20 zione dell’aut. Memorie storiche, critiche e Sull’ultima pagina non num. pubblicità edi- diplomatiche della città di Montepeloso toriale (oggi Irsina) 1. Case Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- l’aut. FDP 1321 1. Ianora Michele - Opere

181 FDP 2101 Indice, p. [43] (Mutilo della cop.) 1. Corleto Perticara (Basilicata) - Storia

FDP 1588 581 - Ianora, Michele Il feudo di Gravina alla fine del secolo XIII. / Prof. Michele Janora. - Potenza (Piazza Sedile 583 - Imbimbo, Baldassarre n. 12 e 13) : Tipografia Editrice - Garramone Abusi nell’ordine degli avvocati ne’ tribunali e Marchesiello, 1902 di Napoli / dell’avvocato napolitano 41 p. ; 25 cm. Baldassarre Imbimbo. - In Napoli : Presso Dedica “A Domenico Cavallera giustamente Antonio Settembre-Morelli, 1779 annoverato tra i migliori che onorarono X, 212 p. ; in 8° (21 cm) Gravina” Segn. A-M4, N5 Gravina e la sua storia, p. 5-14 Indice, p. X Il feudo di Gravina. Alla fine del secolo XIII, [Lettere dello stampatore per autorizzazione p. 15-25 alla stampa], p. V-IX Documenti. I Dal catalogo dei baroni in Vindex neapolitanae nobilitatis di Carlo FDP 1481 Borrelli. II (Arch. di Stato di Napoli, Reg. La legatura è successiva Ang. Arca 14, pag. 151). III (Arch. di Stato di Napoli, Reg. Ang. Vol. 200, fol. 85 t. pro hominibus gravine). 584 - In memoria di Gerardo Giocoli / [s. n.]. – 1. Gravina in Puglia - Storia - Sec. 13. [s. l.], 1932 (Sant’Arcangelo Potenza) 55 p. ; 25 cm FDP 1180 Lagrime fraterne, p. 5-11 In copertina manoscritta: “I- per Tito, I discorsi, p. 13-29 Marsicovetere, Forenza, Laurenzana, La stampa, p. 31-36 Tricarico, Montemilone”. Le condoglianze, p. 37-55 1. Giocoli Gerado - Funerali

582 - Ierardi, Enrico FDP 2177 Origini e notizie storiche di Corleto Perticara (Lucania) / Enrico Ierardi. - Salerno : Stabilimento tipografico Sensoli & Vittori, 585 - Incutti, Ferruccio [s. d.] Canti d’amore del popolo calabrese / 41 p. ill. ; 24 cm Ferruccio Incutti. - Salerno : Editrice Scuola Dedica, p. 3 d’Arti Grafiche Orfanotrofio Umberto I, [Presentazione di] Giovanni Pinto, p. 5-6 1955 Capitolo I. Antiche origini e vicende storiche 112 p. ; 23 cm di Corleto Perticara, p. 7-20 L. 320 Capitolo II. Corleto Perticara nel Risor- Dopo il front. errata corrige gimento lucano, p. 21-28 Dedica, p. 5 Capitolo III. Brigantaggio, p. 29-34 Prefazione, p. 7-9 Capitolo IV. Uno strumento antico, p. 35-37 Al candido lettore, p. 10-13 Capitolo V. Ricostruzione, p. 38-41 Calabria, p. 14-15

182 FDP 1474 & figli, 1927 Sulla cop. firma autografa del possessore e 159 p. ill. ; 22 cm data: “Sergio de Pilato, agosto 1955” L. 6,50 Dopo il front. una lettera del ministro per la Pubblica Istruzione 586 - Isnardi, Giuseppe Dedica, p. 3 [Giustino Fortunato / Giuseppe Isnardi. - Prefazione, p. 5-7 Roma (Via francesco de Sanctis, N. 9) : Ai fanciulli della mia terra, p. 9-10 Anonima tipografico-editrice laziale - Stab. L’anima del popolo nei suoi canti, p. 11-15 Tip. R. Garroni, 1932] Aspetto del paese, p. 16-21 7 p. ; 24 cm Preghiere e canti religiosi, p. 23-58 Estratto da L’Educazione Nazionale - fascico- Canti vari, p. 61-81 lo n. 11-12- 1932 Credenze popolari e pregiudizi, p. 82-86 1. Fortunato Giustino - Biografia Usi e costumi, p. 87-112 Appendice. Favole e fiabe. “Le Fàttere”, p. FDP 2139 113-156 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut. Indice , p. 157-159 Parzialmente illegibile: “Al Gent. mo Sergio 1. Folklore - Pisticci (Matera) De Pilato, ricordando e desiderando con lui I. Cesario, Michele il grande scomparso[...] G. Isnardi[...] Natale del ’32” FDP 1555 Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, marzo ‘928”. 587 - Istituto Autonomo per le Case Popolari in All’interno un’illustrazione di uomo e donna Potenza in costume pisticcese, 14x22 cm Bilanci consuntivi 1921-1922-1923 e bilan- cio preventivo per l’esercizio 1924 approvati dal Consiglio di Amministrazione in adu- 589 - La Vista, Luigi nanza 20 marzo 1924 / Istituto Autonomo Memorie e scritti di Luigi La Vista ; Raccolti per le Case Popolari in Potenza. - Potenza : e pubblicati / da Pasquale Villari. - Firenze : Stab. tipografico Fulgur, 1924 Felice Le Monnier, 1863 47 p. ; 27 cm XLVII, 375 p. ; 19 cm Contiene quadri riassuntivi L. 4 A p. 19 la composizione del consiglio di Prefazione agli scritti di Luigi La Vista, p. I- amministrazione: “G. Ianora, Francesco XLII Solimena, Sergio De Pilato, Carlo Agli amici di Luigi La Vista, Francesco de Amorosino. Presidente: Martorano” Sanctis (1848), p. XLIII-XLVII 1. Case popolari - Potenza Indice, p. 373-375 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale FDP 1661 1. La Vista Luigi - Opere I. Villari, Pasquale

588 - La Rocca, Luigi FDP 1524 Pisticci e i suoi canti / L. La Rocca ; Con pre- fazione di M. Cesario. - Putignano : Prem. Officina Tipografica Editrice A. De Robertis

183 590 - Labella, Antonio 593 - Lacava, Pietro Echi dell’anima : Rime e ritmi 1892-1942 / Commemorazione di Giuseppe Zanardelli : Antonio Labella. - Venosa : Tipografia Potenza, 8 giugno 1904 / P. Lacava. - Potenza Giovanni Cancellara, 1951 : Stabilimento Tipografico Carlo Spera, 1904 VI, 242 p. ; 22 cm 45 p. ; 25 cm Dedica: “Alla memoria dei lucani che immo- 1. Zanardelli Giuseppe - Celebrazioni larono la vita per il nostro Risorgimento, dopo il front. FDP 1254 Note biografiche sull’aut., p. III-VI Indice, p. 237-242 594 - Lambert, Ferdinando FDP 1905 Terza edizione delle notizie sommarie dei Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Tribunali in Trani dall’anno 1215 / Avvocato “Al Chiarissimo Avvocato Comm. Sergio De Ferdinando Lambert. - Trani : Ditta tipogra- Pilato affettuosamente da Raffaele Labella” fica editrice Vecchi e C., 1918 52 p. ; 25 cm Concittadini, p. 3 591 - Lacava, Michele Storia, p. 5-52 Idro-orografia della provincia di Basilicata / 1. Trani - Storia pel dottore Michele Lacava. - Potenza : 2. Tribunali - Trani Tipografia dell’Unione lucana, 1880 436 p. ; 15 cm FDP 1392 1. Basilicata - Idrografia Su cop. e front. firma autografa del possesso- 2. Basilicata - Geografia re: “Sergio de Pilato”

FDP 1217 Sul front. firma autografa del possessore: 595 - Lancieri, Antonino “Sergio de Pilato”. All’interno un foglio Lucania / Antonino Lancieri. - Potenza : Tip. manoscrittto rilegato con le pagine a stampa. “Fulgur” N. Cappiello, 1940 - XVIII La legatura è successiva 62, [6] p. ; 22 cm Prefazione , p. 5-7 Dedica, p. 9-12 592 - Lacava, Michele 1. Basilicata - Toponimo Numistrone e sue vicinanze / pel dottore Michele Lacava. - Potenza : Tipografia editri- FDP 1582 ce Garramone e Marchesiello, 1890 XI, 84, [2] p. ; 24 cm Occasione dell’opera, p. V-XI 596 - Lancieri, Antonino Indice, p. [85-86] Lucania : Studi ricordi storici referendum / [a 1. Numistrone (Basilicata) - Storia - Fonti cura di Antonino Lancieri]. - Potenza : Soc. an. tip. editrice “Giornale di Basilicata”, 1932 - X FDP 1589 57 p. ; 31 cm A Sua Eccellenza Benito Mussolini Capo del Governo e Duce del Fascismo, p. 3-5 I. Deliberazione dell’On. Rettorato Provinciale di Potenza, p. 7-10

184 II. Deliberazione dell’On Rettorato Per una federazione dei partiti dell’ordine in Provinciale di Matera, p. 11-12 Basilicata. L’adesione del Prof. Luigi Picece, III. Lucania Luceat. Lucania e non Basilicata, p. 12-20 p. 13-24 De Sicognac (Luigi Schirò), Il Risveglio anno IV. Indirizzo dei Pro-dittatori per la Lucania VIII, n. 10 - 26 novembre 1920. Per una a G. Garibaldi, p. 25-26 federazione di partiti. Dubbi, opposizioni, V. Indirizzo del Consiglio Provinciale di consensi sulla proposta Lancieri. Direttorio o Basilicata al generale Garibaldi votato quan- comitato centrale di azione’, p. 21-24 do si riunì per la prima volta, p. 27 A. Della Ratta, Una proposta pratica e con- VI. Prima Deliberazione del Consiglio creta, p. 25-26 Provinciale di Basilicata per ripristinare la Dott. G. Colucci Sindaco di Melfi, Chi sarà denominazione di Lucania, p. 29-32 l’uomo?..., p. 26-27 VII. Seconda deliberazione del Consiglio Vincenzo Robilotta, Conquistati e conqui- Provinciale di Basilicata per riprendere la statori, p. 28-33 denominazione di Lucania, p. 33-39 Francesco Coppola, Creiamo un partito e VIII. Amministrazione della Provincia di non una Federazione, p. 33-39 Potenza. Oggetto referendum pro Lucania, Luigi Lordi, Il Risveglio anno VIII, n. 13 - p. 41 17 dicembre 1920 IX. Scheda per la votazione, p. 43 Continua il Referendum sulla proposta lan- X. Certificato attestante l’esito del referen- cieri. Bisogna agire sull’opinione pubblica, p. dum, p. 45 39-46 XI. Estratti di lauree della R. Università di Nicola Fiore, La federazione dei partiti, quale Napoli, p. 47 problema d’autorità, p. 46-54 XII. Lucania gloriosa, p. 49-57. Antonino Lancieri, Il Risveglio anno IX, n. 2 1. Lucania - Toponimo - 16 gennaio 1921 I. Lacava, Michele Per la federazione dei pariti dell’ordine in Basilicata, p. 55-66 FDP 2193 Indice, p. 67 1. Fascismo - Potenza

597 - Lancieri, Antonino FDP 2228 Note di prefascismo lucano : Referendum Sul front. nota manoscritta del curatore: Lancieri “Per la federazione dell’ordine in “All’illustre Avv. Comm. Sergio De Pilato Basilicata” pubblicato nel giornale Il affettuosamente” Antonio Lancieri. Risveglio di Potenza : 1920-21 / [a cura di Antonino Lancieri]. - Melfi : Tip. editrice del Secolo, 1927 - A. V. 598 - Lauridia, Emanuele 67 p. ; 19 cm Guida di Venosa / Emanuele Lauridia. - Al lettore, p. 3-4 Melfi : Stab. Tip. Mario Del Secolo, 1935 Antonino Lancieri, Il Risveglio anno VIII, n. 62 p. ; 21 cm. 6 - 29 ottobre 1920 Prefazione di Felice Bartimmo Cancellara, p. 3 Per la federazione dei partiti dell’ordine in Cenni storici di Venosa, p. 4-15 Basilicata, p. 5-11 Gli uomini illustri e quelli degni di nota. Luigi Picece, Il Risveglio anno VIII, n. 9 - 19 Orazio, p. 16-20 novembre 1920 San Felice Martire, p. 20 La Beata Agnese. Il vescovo Musando. Pietro,

185 giureconsulto. Riccardo, giureconsulto e let- La chiesa di S. Maria della Scala. La chiesa di terato, p. 21 S. Biagio, p. 52 Roberto, giustiziere. Anonimo, cronista. Il convento di S. Francesco, p. 53-54 Aitardo, oratore. Iacopo Cenna, guerriero. Indice, p. 55 Eustachio, letterato e giureconsulto, p. 22 “Piccola bibliografia”, p. 61-62 Girolamo Speraindreo, giudice. Il castellano 1. Venosa - Storia Berlingiero. Roberto Maranta, giureconsulto, I. Bartimmo Cancellara, Felice p. 23 Bartolomeo Maranta, medico e letterato. FDP 1197 Lutio Maranta, guerriero e vescovo. Silvio Maranta, guerriero, p. 24 Antonio Civaleria, vescovo di Venosa. 599 - Laviano, Celestino Bernardo di Buon Giovanni, vescovo di Cenni sul Santo da Paola Patrono di Venosa. Luigi Tansillo, poeta e soldato, p. 25 Pescopagano : Fede e usanze del popolo / Orazio Solimele, scrittore. Orazio De Celestino Laviano. - Pescopagano (Potenza) : Gervasio, poeta, p. 26 Fratelli Toglia, 1935, XIII Jacopo Cenna, cronista, p. 27 30 p. ; 18 cm Ettore Moncello, guerriero. Mario Baresa, L. 2 guerriero. Il Cardinale G. B. De Luca, giure- 1. Pescopagano (Potenza) - Usi e costumi consulto, p. 28 2. Francesco da Paola Luigi La Vista, martire del risorgimento, p. 29 Il canonico Antonio Rana, patriota. Giacomo FDP 1234 Di Chirico, pittore, p. 30 Nicola Di Chirico, pittore. Francesco Frusci, chirurgo. Senatore pasquale Del Giudice. 600 - Leli, Massimo Giovanni Ninni, chirurgo, p. 31 La Santa fede : La spedizione del Cardinale Vincenzo Tangorra. Emanuele Virgilio, Ruffo (1799) / Massimo Lelj. - Milano : A. vescovo. Venosini viventi degni di nota, p. 32 Mondadori, 1936 (Verona : Off. Graf. I monumenti antichi e moderni. Le catacom- Mondadori) be, p. 33 290, [2] : 13 ill. f. t. 2 ripieg. ; 20 cm (“I libri La chiesa della santa Trinità, p. 34 verdi” : Drammi e segreti della storia ; N. 34) Il convento di San Francesco, p. 35-38 L. 8 L’anfiteatro romano, p. 38-40 Indice delle tavole, p. 14 Il castello longobardo. L’insula oraziana, p. Nota bibliografica, p. 249-263 40 Appendice di documenti, p. 267-280 La raccolta artistica nel Palazzo di città, p. 41 Indice del testo, p. 9-13 La cattedrale, p. 42-44 Indice dei nomi, p. 283-290 La raccolta Briscese, p. 44 Con sovracc. La fontana di messer Oto. La chiesa di Sui risvolti della sovracc. e sulle 2 pagine non S.Martino. La chiesa di S. Domenico, p. 45 num. pubblicità editoriale Il monumento ad Orazio. Il monumento al 1. Repubblica partenopea. 1799 cardinale De Luca, p. 46 La chiesa del Purgatorio. Il castello del FDP 1472 Rinascimento, p. 47-50 Su cop. e front. firma autografa del possesso- La fontana monumentale. La via Appia, p. 50 re e data. “Sergio de Pilato, ottobre 936, Il parco oraziano. La tomba di Marcello, p. 51 XIV”

186 601 - Lembo, Giuseppe Sul verso dell’occhietto: “Opere di Il foro di Bari : (Figure scomparse) / Leogrande” Giuseppe Lembo. - Bari ; Roma : Stab. Indice, p. [107] Tipografico F. Casini & Figlio, 1929 - VII Dopo il front. 2 pagine di recensioni alla XV, 174 p. ; 22 cm prima ed. L. 15 1. Basilicata - Descrizioni e viaggi Prefazione, p. I-XV. Contiene brevi cenni biografici di giuristi pugliesi FDP 2009 Indice, p. 171-174 1. Giuristi - Puglia 604 - Limoncelli, Mattia FDP 1308 Gaetano Manfredi : Vita, documenti, discor- Su cop. e front. firma autografa del possesso- si, arringhe / a cura di Mattia Limoncelli. - re e data: “Sergio de Pilato, Bari 22 marzo Napoli : Dott. Gennaro Giannini, [s. d.] 930, VIII” (Napoli [Vico S. Pietro a Maiella, 6] : Tipografia Gennaro Giannini) 366 p. : 3 p. ill. f. t. ; 19 cm 602 - Lemmi, Adriano L. 10 Discorsi del Gran Maestro Adriano Lemmi Sul verso dell’occhietto elenco delle opere pronunziati nei ricevimenti massonici di dell’aut. Livorno, Genova, Torino, Milano Venezia e Dedica: “A Luigi Manfredi”, dopo il front. Bologna / Adriano Lemmi. - Roma : Indice, p. [367] Stabilimento Giuseppe Civelli, 1892 Errata corrige, p. [369] 56 p. ; 25 cm 1. Manfredi Gaetano - Biografia Dedica: “Ai liberi muratori italiani”, p. 3 I. Manfredi, Gaetano A Livorno (27 aprile 1892), p. 5-11 A Genova (15 maggio 1892), p. 13-21 FDP 1854 A Torino (24 giugno 1892), p. 23-29 Su cop. e front. firma autografa del possesso- A Milano (26 giugno 1892), p. 31-38 re e data: “Sergio de Pilato, in marzo ‘922” A Venezia (28 giugno 1892), p. 39-47 A Bologna (30 giugno 1892), p. 49-56 1. Massoneria 605 - Limoncelli, Mattia Il volto di Napoli da Gigante a Caprile : FDP 1735 Conferenza tenuta al Circolo Artistico il 16 gennaio 1937 - XV / Mattia Limoncelli. - [Lanciano] : Carabba editore (Lanciano : G. 603 - Leogrande Carabba Stamp. 1937) In Lucania muore un cane / Leogrande. - II 59 p. ; 20 cm edizione riveduta corretta e ampliata col Sul verso dell’occhietto elenco dell opere del- capitolo chiave di tutta l’opera : “Fontana di l’aut. Noce”. - Milano (via Arbe, 65) : Edizioni del 1. Napoli - Descrizioni e viaggi “Don Chisciotte” dirette da Leogrande (Milano [via Felice Casati, 22] : Industria FDP 1968 Grafica R. Colombo, 1953). Su cop. e front. firma autografa del possesso- 105 p. ; 18 cm re e data: “Sergio de Pilato, ottobre 937, XV.” L. 350

187 606 - Lioy, A. FDP 1812 La difesa del sindaco Trotta avanti la 6 sezio- Sulla cop. firma autografa del possessore: ne della Corte di appello di Napoli : Arringhe “Sergio de Pilato” degli avvocati A. Lioy ed E. Pessina pronun- ziate nel dì 6 aprile 1884 / A. Lioy ; E. Pessina. - Napoli (Portamedina alla 609 - Lombardi, Giovanni Pignasecca) : R. Stabilimento tip. del comm. Profilo di Giovanni Bovio / Giovanni G. De Angelis e figlio, 1884 Lombardi. - Napoli (Vico de’ Ss. Filippo e IX, 35 p. ; 24 cm Giacomo, 26) : Premiato Stab. Tip. del Cav. Sulla cop. altro tit.: “Arringhe e sentenza nella Gennaro M. a Priore, 1902 causa di Luigi A. Trotta Sindaco di Toro” 16 p. ; 24 cm Prefazione dell’avv. Costantino de Francesco, L. 0,30 p. V-IX 1. Bovio Giovanni Arringa dell’avv. Lioy, p. 1-16 Arringa dell’avv. Pessina, p. 17-25 FDP 1806 Sentenza, p. 27-35 Sulla cop. firma autografa del possessore: 1. Trotta Luigi A. - Processo “Sergio de Pilato” I. Pessina, Enrico II. De Francesco, Costantino 610 - Lombardi, Luigi FDP 1354 I possessori plebei la manomorta e lo svincolo della proprietà fondiaria ovvero censi, canoni, livelli, decime, colonie perpetue ed affitti a 607 - Lombardi, Giovanni lungo tempo nella storia e nella legislazione Giovanni Bovio : Discorso pronunziato a italiana e specialmente napoletana : Studio Spinazzola in ricorrenza del XX settembre / dell’avvocato Luigi Lombardo con l’appendi- Prof. Giov. Lombardi. - Napoli (Piazza ce delle leggi, decreti e istruzioni relative sino Latilla, 7-9) : Casa editrice “Madame”, 1919 alle più recenti e con vasto indice analitico 15 p. ; 21 cm alfabetico / Luigi Lombardo. - Napoli (Vico 1. Bovio Giovanni Campane Donna Albina, 12, 1 piano di fian- co alla Posta) : Editore Ernesto Anfossi, FDP 1811 Libraio, 1883 (Napoli : R. Tipi De Angelis) Sulla cop. firma autografa del possessore: XV, 307 p. ; 25 cm “Sergio de Pilato” L. 6 Il prezzo sul dorso Dedica: “A memoria di Luigi Settembrini 608 - Lombardi, Giovanni [...]”, p. V Giovanni Bovio : Pensatore, artista, oratore / Prefazione, p. VII-XV. Prof. Giovanni Lombardi. - Napoli, 1913 Indice, p. 287-298 20 p. ; 22 cm Indice alfabetico-analitico generale, p. 299- Contiene il “discorso pronunciato dal Prof. 307 Giovanni Lombardi nel salone municipale di Errata corrige, p. [308] Bari per invito dellUniversità popolare, nel Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- 22 giugno 4913 [ma 1913!]”, dalla nota, p. 3 l’aut. 1. Bovio Giovanni - Celebrazioni 1. Proprietà fondiaria - Storia

FDP 1502

188 611 - Lombroso, Cesare 613 - Lorito, Ettore In Calabria: (1862-1897) [con aggiunte del “La città morta” di Gabriele D’Annunzio / D.r [!] Giuseppe Pelaggi.]. - Catania (Via Ettore Lorito. - Salerno : Tipografia L. & A. Lincoln, 271-273-275 e Via Manzoni, 77. Lauretano, 1915 (Stabile proprio)) : Cav. Niccolò Giannotta, 14 p. ; 24 cm Editore, 1898 (Catania : Tipografia di 1. D’Annunzio Gabriele. La città morta Lorenzo Rizzo) VIII, 187, VIII p. ; 17 cm. (“Semprevivi” : FDP 2013 Biblioteca popolare contemporanea) L. 1 Sul verso dell’occhietto: Opere di Lombroso. 614 - Loscalzo, Emiddio Prefazione datata “Torino, 15 Novembre Saggio storico-legale su gli usi civici per la 1897”, p. V-VIII contesa Colucci-Marone di Accettura / Appendici. A. Lingua amasca, o gergo di Emiddio Loscalzo. - Napoli (Via S. Calabria. b. Agricoltura nella Calabria Ultra Sebastiano, n. 3) : Stabilimento tipografico 1a. C. Tradizioni mediche dei Calabresi. D. dell’Iride, 1890 salasso degli Arabi. Giudizi della stampa sui 50 p. ; 24 cm “Semprevivi”, p. I-VIII, dopo l’indice. L. 1,50 In quarta di copertina elenco delle pubblica- Prefazione, p. 3-4 zioni della collezione. Capo I. Cenno su la storia degli usi civici, p. 1. Calabria - Storia sociale 5-13 I. Pelaggi, Giuseppe Capo II. Fondamento legale degli usi civici, p. 13-24 FDP 1182 Schema su la teoria degli usi civici, p. 24-25 Sulla cop. firma autografa del possessore. Sul Capo III. Controversia Colucci-Marone, p. frontespizio firma autografa del possessore e 25-36 data: “nel luglio ’98” Capo IV. Considerazioni e quistioni, p. 36- 48 Conclusione, p. 49-50 612 - Loriga, G. Indice, p. [51] La questione del pane / Prof. G. Loriga 1. Usi civici - Accettura Ispettore medico dell’industria e del lavoro. - Milano : Rava & C. Editori, 1915 (Milano : FDP 2120 Tip. Stucchi Ceretti & C.) Sulla cop. e sul front. timbro della Biblioteca 28 p.; 18 cm (Problemi sanitari di guerra ; Provinciale di Potenza con segnatura XIII) 011730. Manoscritto sulla quarta di cop.: La collezione è una pubblicazione bisettima- “Elenco delle opere di recente pubblicazione nale. Questa la copia n. 13 del 1 giugno dell’autore” 1915 1. Alimentazione - Periodo bellico 615 - Lozzi, Carlo FDP 1464 Dell’ozio in Italia [Libri quattro] / di Carlo Lozzi. - Torino ; Napoli (Via Carlo Alberto , N 33 casa Pomba [Torino]- Strada Nuova Monteoliveto, N 6 piano primo [Napoli]) : Unione Tipografico-Editrice, 1870

189 2 v. 434+428, [2] p. ; 18 cm (Biblioteca edu- 151 p. ; 24 cm (The Lungarno series ; No. cativa per il popolo italiano) 11) Il primo volume contiene primo e secondo Prima del front.: “this edition is limited to libro. Il secondo volume contiene terzo e 450 copies, 400 are for sale. This is No. 67” quarto libro Note, p. 3. Indice del 1° vol., p. 433-434 Con sovracc. Sul risvolto della sovracc. pub- Indice del 2° vol., p. 427-428 blicità editoriale 1. Italia - Usi e costumi 1. Douglas Norman

FDP 1906 1-2 FDP 2003 Sul front. di entrambi i volumi firma auto- Sul front. firma autografa del possessore e grafa del possessore: “Sergio de Pilato”. La data: “Sergio de Pilato, gennaio 934, XII”. legatura è successiva. Sul dorso il nome del All’interno 4 pagine di 22 cm con pubblicità possessore a stampa. All’interno un piccolo editoriale. adesivo dichiara la legatoria: G. Vitale - Potenza 618 - Magaldi, Emilio Il commercio ambulante a Pompei : Memoria 616 - Lumbroso, Giacomo letta / da Emilio Magaldi. - Napoli, 1930 : I moti popolari contro i Francesi alla fine del (Tipografia Ospedale psichiatrico provinciale secolo XVIII (1796-1800) / Giacomo Leonardo Bianchi) Lumbroso. - Firenze : Felice Le Monnier, 32 p. : 3 p. di fig. f. t. ; 27 cm 1932 (Firenze [Via S. Gallo, 33] : Tipografia Dedica: “Alla memoria venerata e cara del E. Ariani) mio buon maestro Enrico Cocchia”, p. 3. VIII,228 p. : 4 ill. non num. f. t. ; 20 cm Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- (Studi e documenti di Storia del Risor- l’aut. gimento / Collezione diretta da Giovanni 1. Pompei gentile e da Mario Menghini ; IX) L. 150 FDP 1783 Il prezzo sul dorso Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Introduzione, p. V-VIII Sig. Avvocato Sergio De Pilato benefico e Bibliografia, p. 211-217 vigile genius loci della Basilicata devotamen- Indice dei nomi, p. 221-226 te offre l’autore. Napoli, 25-V-’31” Indice dei capitoli, p. 227-228 Errata corrige alla fine del testo Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 619 - Magaldi, Emilio 1. Italia - Storia - 1796-1800 Di Proculo, principe dei panettieri pompeia- ni, e studioso anche / Emilio Magaldi. - FDP 2125 Napoli (via Nilo n. 17) : Tipi Pietro Graziani, Su cop. e front. firma autografa del possesso- [1928] re e data: “Sergio de Pilato, aprile ’48” 15 p. ; 24 cm Estratto della Nuova Cultura a. 1928 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- 617 - MacGillivray, Richard l’aut. Norman Douglas / by Richard MacGillivray. 1. Pompei - Florence : G. Orioli, 1933

190 FDP 2235 1947 (Spoleto : Arti grafiche Panetto & Sul front. nota manoscritta: “ricordo del- Petrelli) l’aut.”. XIX, 327 p.: XII tav.; 26 cm (Italia romana; 10) L. 900 620 - Magaldi, Emilio Sul verso dell’occhietto elenco delle pubbli- [Grumento : (Note preliminari di cazioni nella stessa collana Archeologia grumentina) / Emilio Magaldi. - In testa al front.: “Istituto di studi romani Roma (Via della Pace, 35) : Ditta tipografica Sezione Lucana” Cuggiani, s. d.] Dedica, p. III 78 p. ; 25 cm Prefazione, p. V-XIX Dedica : “A Sergio De Pilato”, p. 1. Indice del testo, p. [329] 1. Archeologia - Grumento (Potenza) Indice delle tavole, p. [331] 1. Basilicata - Storia FDP 1505 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: FDP 1609 “Confermando la dedica a stampa affettuosa- Sulla cop. firma autografa del possessore e mente. Em Magaldi Napoli 27 febbraio ’94” data: “Sergio de Pilato, febb. ’49”

621 - Magaldi, Emilio 623 - Magaldi, Emilio Le iscrizioni pompeiane con particolare I “ludi gallinari” a Pompei [Memoria letta] / riguardo al costume : Memoria premiata alla da Emilio Magaldi. - Napoli, 1929 (Napoli : R. Accademia di Archeologia Lettere e Belle Tipografia Ospedale psichiatrico provinciale Arti / di E. Magaldi. - Napoli (Piazza S. Leonardo Bianchi) Domenico Maggiore, 11) : Achille 14 p. ; 27 cm Cimmaruta Tipografo della R. Università e Estratto dal vol. LIX degli Atti dell’Accade- della R. Accademia di Archeologia Lettere e mia Pontaniana Belle Arti, 1931 Dedica, p. 3. 160 p. ; 26 cm 1. Pompei antica - Vita sociale Estratto dagli Atti R. Accademia Archeol. Lettere e Belle Arti Nuova Serie, vol. XI, FDP 1868 1928 (parte II) Sul front. nota manoscritta: “ricordo dell’a.” 1. Iscrizioni parietali - Pompei 2. Pompei 624 - Magaldi, Emilio FDP 1798 Un maestro che ci lascia : Paolo Fossataro (n. Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al a Santa Maria Capua Vetere il 24-VI-1858; Comm. Sergio De Pilato con stima, devozio- m. il 20-IX-’31 a Napoli) / [Emilio Magaldi]. ne ed affetto. Emilio Magaldi Napoli, 17-X- - Città di Castello : Tipografia della Casa ’31” Editrice S. Lapi, 1932 - X 7 p. ; 24 cm Estratto dalla Rivista Pedagogica diretta da 622 - Magaldi, Emilio Luigi Credaro Anno XXV - Fasc. I Lucania romana : Parte I / Emilio Magaldi. - Il nome dell’aut., p. 7 Roma : Istituto di Studi romani editore, Le informazioni sulla pubblicazione sulla quarta di cop.

191 1. Fossataro, Paolo 1. Proverbi latini

FDP 1766 FDP 1967 Sulla cop. nota manoscritta: “ricordo dell’a.” Sul front. dedica manoscritta: “ricordo del- l’a.”

625 - Magaldi, Emilio Note storico-archeologiche sulla Lucania 628 - Magaldi, Emilio romana / Emilio Magaldi. - [Roma] : Istituto [Osservazioni e proposte intorno all’insegna- di Studi romani editore, 1940 - XVIII mento del latino / Emilio Magaldi. - [s. l.], (Spoleto : S. A. Arti grafiche Panetto & 1934 (Torino [Via Colombini, 3] : Petrelli) Tipografia Silvestrelli e Cappelletto)] 8 p. ; 24 cm 12 p. ; 25 cm Estratto dagli “Atti del V Congresso Estratto dalla Rivista “Il mondo classico” A. Nazionale di Studi romani” IV n. 3 Maggio-Giugno 1934 - XII 1. Archeologia - Basilicata Le informazioni relative all’edizione sulla quarta di cop. FDP 1480 1. Lingua latina - Insegnamento Sul front. nota manoscritta: “ricordo dell’a.” FDP 1679 Sulla cop. nota manoscritta: “Per ricordo / 626 - Magaldi, Emilio l’a.” Noterelle etimologiche : Memoria presentata all’Accademia Pontaniana di Napoli / da Emilio Magaldi. - Napoli, 1933 (Napoli : 629 - Magaldi, Emilio Tipografia dell’Ospedale Psichiatrico provin- Pompei e il suo dolore / Emilio Magaldi. - ciale “Leonardo Bianchi”) Napoli : Istituto di Archeologia e di antichità 8 p. ; 26 cm pompeiane della R. Università di Napoli, Estratto dal Vol. LXIII degli Atti 1930 (Napoli : Tipografia Sangiovanni) dell’Accademia Pontaniana 119 p. 4 tav. ; 20 cm 1. Etimologia Dedica: “All’amico Luis Gonzalez Alonso in segno di un’amicizia che nata fra i monti ai FDP 2034 monti idealmente risale perchè in questo Sul front. nota manoscritta dell’aut.: “ricordo ritorno si avvivi e si esalti”, p. 5 affettuoso dell’a.” Prefazione, p. 7-10 Pompei e il suo dolore, p. 11-40 Note, p. 47-115 627 - Magaldi, Emilio 1. Pompei L’origine di un proverbio latino : Memoria presentata all’Accademia Pontaniana di FDP 2262 Napoli / da Emilio Magaldi. - Napoli, 1932 Sul verso del front. firma manoscritta del- (Napoli : Tipografia dell’Ospedale psichiatri- l’aut. All’interno: un biglietto da visita del- co provinciale “Leonardo Bianchi”) l’aut. con una sua dedica manoscritta al pos- 8 p. ; 27 cm sessore: “Emilio Magaldi invia all’illustre e Estratto dal Vol. LXII degli Atti caro Amico Avv. Sergio De Pilato una copia dell’Accademia Pontaniana” di “Pompei e il suo dolore”, e per compensar-

192 lo del ritardo destina al “bibliofilo” la prima 632 - Magaldi, Emilio delle dieci copie stampate a suo tempo su [Sull’Etna / E. Magaldi. - Napoli : carta a mano e numerate. 7/3/36”. Carta a Stabilimento cromo-tipografico Morace, mano copia n. 1 di 10. 1934 – XII] 13 p. ill. ; 25 cm Estratto dalla Rivista della Sez. di Napoli del 630 - Magaldi, Emilio Club Alpino Italiano - a. 1933 n. 4-5-6 Le rovine di “Minturnae” in un disegno di Le ill. sono foto di F. Graeser Francisco De Hollanda : Memoria presenta- 1. Etna - Descrizioni e viaggi ta all’Accademia Pontaniana di Napoli / da Emilio Magaldi. - Napoli : Accademia FDP 2014 Pontaniana, 1932 (Napoli : Tipografia Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Coi dell’Ospedale Psichiatrico provinciale saluti di E. M.” “Leonardo Bianchi”) 14 p. : 1 ill. ; 26 cm Estratto dal Vol. LXII degli Atti 633 - Magaldi, Emilio dell’Accademia Pontaniana Il teatro antico di Napoli / Emilio Magaldi. - 1. De Hollanda Francisco - Opere Siracusa : Istituto Nazionale del Dramma anti- co, 1932 – X (Società tipografica di Siracusa) FDP 1870 18 p. : 1 ill. f. t. ; 25 cm Sulla cop. dedica manoscritta: “ricordo affet- Estratto dal Dioniso - Bollettino dell’Istituto tuoso dell’a.” Nazionale del Dramma Antico (vol. III, n. 2, anno 1932 - X) Note, p.13-18 631 - Magaldi, Emilio 1. Napoli - Teatri La sapienza di Salomone ossia l’arbitrario nella critica di Salomone Reinach / Emilio FDP 1769 Magaldi. - Napoli : Riccardo Ricciardi edito- Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: re, 1932 (Napoli : Tipi Sangiovanni) “All’avv.to Sergio De Pilato con deferenza ed 46 p. ; 23 cm affetto offre l’a.” L. 4,50 Sul verso dell’occhietto elenco delle opere dell’aut. 634 - Magaldi, Emilio Dedica: “A Edoardo Galli restauratore [...]”, Tradizione etnica e realtà culturale della dopo il front. Lucania prima della unificazione augustea / [Prefazione], dopo il front. Prof. Emilio Magaldi della R. Università di Indice, p. 44-45 Napoli. - Roma : Società Italiana per il 1. Reinach Salomone - Polemica con Emilio Progresso delle Scienze, 1940 - XVIII (Tivoli : Magaldi Stabilimento di Arti grafiche di Aldo Chicca) p. 143-157 ; 26 cm FDP 1833 Estratto dal volume 5 delle “Relazioni” della Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: XXVIII Riunione della S. I. P. S. (Pisa, 11-15 “All’illustre Avv. to Sergio De Pilato rivolge ottobre 1939 - XVII) un pensiero memore Em. Magaldi da Napoli Sul verso del front. : “Società Italiana per il l’11-3-’32” Progresso delle Scienze Anno 101 dalla 1 Riunione degli scienziati italiani.

193 1. Basilicata - Storia - Età preromana Sul verso dell’occhietto elenco delle opere dell’aut. FDP 1435 Dedica, p. 7 Sul front. nota manoscritta: “Cordialmente Prefazione, p. 9-10 l’a.” Indice, p. [141]

FDP 2012 635 - Magaldi, Emilio Prima dell’occhietto dedica manoscritta del- L’ ultimo dei maestri : Francesco Torraca / l’aut.: “Con stima e cordialità all’ egregio Avv. Emilio Magaldi. - Milano ; Genova ; Roma ; S. De Pilato. L’Autore P. Mainenti”. Napoli : Società Anonima Editrice Dante Alighieri (Albrighi, Segati & C.), 1939 - XVII (Città di Castello : Tipografia della 638 - Mainenti, Pasquale Casa Editrice S. Lapi) Georgica [Poema] / Pasquale Mainenti. - 15 p. ; 24 cm Milano ; Roma : Gastaldi editore (Milano Estratto dalla Rivista Pedagogica diretta da [via Rinuccini 5] : Tipografia L. Memo e Luigi Credaro Anno XXXII - Fasc. I Figli, 1951) 1. Torraca Francesco - Insegnamento 45 p. ; 20 cm (Poeti d’oggi ; 386) L. 200 FDP 1719 Sul verso del front. elenco delle opere del- Prima della cop. nota manoscritta: “ricordo l’aut. dell’a.” Dedica, p. 3 Indice, p. [47] Sulla quarta di cop. presentazione della colla- 636 - Magna Graecia : Les villes mortes d’Italie. na - Novara : Istituto geografico De Agostini sezione Calcocromia, 1933 - IX (ENIT FDP 1831 Italian State Tourist Departement) 48 p. ill. ; 20 cm Sul front.: “Ente Nazionale Industrie turisti- 639 - Mainenti, Pasquale che ferrovie dello Stato”. Sul verso della cop.: Marco Varéna [Dramma] / Pasquale “Renseignements pratiques” Mainenti. - Milano ; Roma : Gastaldi editore Edizione francese (Tipografia Aurora, 1950) 1. Italia meridionale - Descrizioni e viaggi 44 p. ; 19 cm (Collana di teatro) Sul verso dell’occhietto elenco delle opere FDP 1499 dell’aut. Indice, p. [45] Sulla quarta di cop. elenco delle opere della 637 - Mainenti, Pasquale collana I canti della forza / Pasquale Mainenti. - Milano : La prora, [1939] (Milano [via FDP 1920 Buschi 1] : Stab. Lito-Tipografico A. Sul front. firma autografa del possessore e Macciachini S. A.) data. “Sergio de Pilato, giugno 50” 138 p. ; 21 cm L. 50 In vendita presso l’autore in: Genzano di Lucania

194 640 - Mainenti, Pasquale FDP 1185 Piccolo canzoniere / Pasquale Mainenti. - Sulla cop. e sul frontespizio firma autografa Potenza : Tip. Cappiello, 1948 del possessore con data “Sergio de Pilato 126 p. ; 18 cm maggio ‘907” Foto dell’aut. prima dell’occhietto Dedica, p. 7 Sul verso dell’occhietto elenco delle opere 642 - Manes, Antonio dell’aut. Un cardinale condottiero : Fabrizio Ruffo e la Indice, p. 125-126 Repubblica Partenopea [Saggio storico] / Sulla quarta di cop.: “In vendita presso l’au- Antonio Manes - Aquila : Casa Editrice tore in Genzano di Lucania” Vecchioni, 1929 (Aquila : Officine Grafiche Vecchioni) FDP 1859 233 p.; 20 cm (Piccola Biblioteca di Cultura ; 3) Sulla prima pagina dopo la cop. dedica L. 8 manoscritta dell’aut.: “All’Avv. De Pilato cor- Dedica: “Alla cara e dolente memoria di mio dialmente l’Autore. Potenza, luglio 48 P. M.” padre” Cap. I. La vigilia, p. 7-23 Cap. II. Le condizioni del Regno e l’azione 641 - Mancini, Michele monarchica, p. 24-59 Della origine preistorica dell’uomo in Italia, Cap. III. L’invasione francese e la Repubblica della città di Potenza e della Provincia di delle ideologie, p. 60-109 Basilicata / per Michele Mancini. - Melfi : Cap. IV. La riconquista del Regno, p. 110- Officina di arti grafiche Giuseppe Grieco, 158 1907 Cap. V. La fine della Repubblica, p. 159-203 154 p. ; 18 cm. Conclusione, p. 204-208 Dedica: Alla nobile città di Potenza “Basis” Sentenza del dì 8 aprile 1809, N. 3 (1), p. cioè principio e fondamento del mondo 209-216 greco-latino. [Documenti sulla Rivoluzione Partenopea], ...”lo [l’aut.] misero ben presto in grado di p. 217-233 ricostruire nel modo più obbiettivo la prei- Indice alla fine del testo storia di molte cose, fra cui quella cardinalis- Sulla quarta di cop. le altre pubblicazioni sima del luogo di origine dell’uomo stesso della collezione [...] lo raggiunse nella sua prima e più antica 1. Repubblica partenopea. 1799 sede (strana coincidenza) proprio nella 2. Ruffo Fabrizio Basilicata. Quivi lo vide intento a costruire nella novella patria la prima società umana FDP 1623 d’Italia col suo principale centro a Potenza. Sulla cop. e sul frontespizio firma autografa Così [...] spiegò la vera origine della del possessore e data: “Sergio De Pilato- nel Basilicata stessa colla sua rispettiva principale 930,VIII” città di Potenza”, Introduzione, p. 11 Parte prima: I fatti. Parte seconda. Il linguag- gio. Parte terza. Le conseguenze 643 - Manginelli, Guido Indice, p. 150-154 “De’ Sepolcri” del Foscolo / Guido 1. Basilicata - Storia Manginelli. - Napoli (San Giovanni Maggiore Pignatelli, 2) : S.I.E.M.

195 Stabilimento Industrie Editoriali Meridio- 646 - Maranta, Bartolomeo nali, 1934 - XII De Aquae, Neapoli, in Luculliano scaturien- 19 p. ; 25 cm tis (quam ferream vocant) metallica materia, Estratto dell’Annuario del R. Liceo-Ginnasio ac viribus. : Ad eccellentissimum principem V. E. II, in Napoli 1933-34 (XII) Marchionem De Los Velez Regni Neapolitani 1. Foscolo Ugo. I Sepolcri Proregem vigilantissimum / Bartolomei Marantæ Venusini Medici. - Neapoli : Apud FDP 1986 Heredes Ludouici Caballi, 1681 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “p. [12], 109 p. ; 8 (17 cm) affettuoso ricambio, e con viva stima. G. Segn. *3, A-G4 Manginelli” FDP 1456 Sul front. firma autografa del possessore: 644 - Manginelli, Guido “Rocco Briscese”. Sulla terza di cop. nota La notte nella poesia del Leopardi / Guido manoscritta di possesso [?] : “Serino”. Manginelli. - Benevento : Tip. Edit. “Le All’interno una busta da lettera con indirizzo Forche Caudine”, [s. d.] manoscritto: “Per il Sig. Goffredo Savino 19 p. ; 25 cm Capo stazione Melfi Potenza” con 2 franco- Estratto dall’Annuario III del R. Liceo bolli e timbro postale di Salerno Scientifico “G. Rummo” di Benevento, anno 1925-26 1. Leopardi Giacomo - Opere 647 - Marchi, Antonio [Raccolta di manifesti del Partito Nazionale FDP 2039 La giovine Italia / Sergente Antonio Marchi Prima del front. dedica manoscritta dell’aut.: studente del 3 corso di giurisprudenza. - “In segno di perenne cordiale stima. G. Roma, 1943] Manginelli Benevento, 13 marzo 1927” 22 p. ; 24 cm L. 100 Prefazione, p. 3-4. 645 - Manhés, Antonio 1. Giovane Italia Brigantaggio / Gen. Antonio Manhés ; Col. R. MC. Farlan ; Traduzione e compilazione FDP 1721 di Francesco Stocchetti. - Napoli : Editrice Sotto il nome dell’aut. alla fine della prefazio- Tirrena, [s. d.] (Napoli [Largo dei Bianchi ne nota manoscritta del possessore: “(assesso- allo Spirito Santo, 1-3] : Stabilimento tipo- re al Comune di Potenza?)” grafico Giovanni Barca) 253 p. : 6 ill. f. t. ; 25 cm (Collezione “Le folle e gli agitatori” / Diretta da Lorenzo 648 - Marciano, Gennaro Giusso ; 2) Da Mario Pagano ad Enrico Pessina : Premessa, p. 7. Introduzione, p. 9-13 Celebrazioni campane / Gennaro Marciano. - Nota bibliografica, p. 251-251. Indice, p. Napoli : Edizioni “La toga”, 1937 - XV 253 (Napoli [S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 2] 1. Brigantaggio : S. I. E. M. Stabilimento Industrie Editoriali I. Mac Farlan, R. Meridionali) II. Stocchetti, Francesco 35 p. : ill. ; 19 cm L. 2,50 FDP 1290

196 Indice, p. 5-6 7 p. ; 25 cm Storia del diritto, p. 7-9 Elenco delle opere dell’aut. e pubblicità edi- Mario Pagano, p. 9-15 toriale, p. [8] La scuola giuridica napoletana, p. 15-16 Sulla quarta di cop.: “Il giudizio della stam- Una invitta falange di giuristi, p. 17-21 pa” L’eloquenza giudiziaria, p. 21-23 Un Maestro: Enrico Pessina, p. 23-28 FDP 2206 Il precursore, p. 28-34 Sul front.dedica manoscritta dell’aut.:”Con La chiusa, p. 34-35 ossequio. G. Mari” 1. Giuristi - Napoli 2. Pagano Francesco Mario 3. Pessina Enrico 651 - Mari, Giovanni Ninne nanne, filastrocche, giuochi, indovi- FDP 1337 nelli, proverbi ecc. : Per il folklore, della Su cop. e front. firma autografa del possesso- Gallura / Giovanni Mari. - Bergamo : Istituto re e data: “Sergio de Pilato, nel 937, XV” Italiano D’Arti Grafiche, 1900 107 p. ; 23 cm L. 2 649 - Marciano, Gennaro Dedica, p. 5 In memoria di Enrico Pessina : Discorso pro- Tavola del libro, p. 7 nunciato nell’8 Gennaio 1917 nella grande Avvertenza, p. 9-12 aula di Castelcapuano per l’inaugurazione Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale del busto deliberato da’ Consigli Forensi 1. Folklore - Gallura (raccolto dallo stenografo Gino Nardi) / Gennaro Marciano. - Napoli (S. Pietro a FDP 1306 Maiella, 31) : Stab. Tip. Francesco Lubrano, Sulla cop. firma autografa del possessore. 1917 “Ugo De Pilato Potenza 2 luglio ‘901”. 32 p. ; 26 cm Sull’occhietto nota manoscritta: “Ricordo del L. 2 [...] G. M.” Sul front.: “Pubblicato a cura dei Consigli Professionali di Napoli a vantaggio del Comitato Forense di Assistenza per gli avvo- 652 - Marinelli, Vincenzo cati e procuratori danneggiati dalla guerra” Intorno al Cesare Mormile dipinto dato nel 1. Pessina Enrico - Celebrazioni concorso municipale di Napoli del 1863 : Lettera di Vincenzo Marinelli / Vincenzo FDP 1536 Marinelli. - [Napoli], [1863] (Stamperia Su front. e cop. firma autografa del possesso- della R. Università) re e data: “Sergio de Pilato, ‘917” 16 p. ; 21 cm Lettera indirizzata “All’egregio artista Domenico Soldiero Morelli” 650 - Mari, Giovanni 1. Arte - Napoli - 19. sec. La cantilena “Begli aranci di Sicilia”: Sul tema dettato dal Duce : La terra rifiorente / FDP 2226 di Giovanni Mari. - Milano (via Mantova, Sul front. firma autografa del possessore e 10) : Gruppo Cesare Battisti, anno XI [1928] data: “Sergio De Pilato, dic. 930, IX” (Milano [Via A. Sciesa n. 6] : Tipografia “La Recentissima”)

197 653 - Marini, Nicola Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Tra le foreste di Monticchio / per Nicola dell’aut. Marini. - Bologna : Zanichelli, 1888 Dedica, p. V VIII,110 p. ; 17 cm Prefazione, p. VII-XII Dedica, dopo il front. La terra, p. 1-6 Roundabaoutpaper, p. V-VIII La proprietà territoriale, p. 7-14 La produzione agricola, p. 15-22 FDP 1862 Imposte e tasse, p. 23-29 Sul front. firma autografa del possessore: La grande famiglia rurale, p. 30-37 “Sergio De Pilato”. (Mutilo) Viabilità e trasporti, p. 38-48 Enti locali, p. 49-56 I consumi alimentari, p. 57-66 654 - Marino, Antonio Città e paesi, p. 67-75 Uno dei mille : G. M. Pessolani / [Antonio Sulla via, p. 76-85 Marino]. - [s.l.], [s.d.] I contratti agrarii, p. 86-112 p. 9-16 ; 22 cm I demanii comunali, p. 113-156 Estratto da “Lucana Gens” Casse di prestanze agrarie, p. 157-164 Contiene: Pagine di storia 21 ottobre 1860, I monti frumentari, p. 165-175 p. 13-16 L’usura, p. 176-184 Terre incolte, p. 185-200 FDP 2174 Vecchi e nuovi ideali, p. 201-211 Indice, p. 213-214 1. Questione agraria 655 - Marino, Michele [La situazione del bilancio ed i servizi pubbli- FDP 1564 ci del Comune : Relazione del sindaco / Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: [Michele Marino]. - Potenza : Stab. tipografi- “All’egregio Avv. Gerardo De Pilato. A. co “Fulgur”, 1920] Martuscelli” 31 p. ; 25 cm In testa alla cop.: Municipio di Potenza 1. Potenza - Amministrazione - 1917-1920 657 - Martuscelli, Arturo I. Municipio di Potenza In morte del Dott. Enzo Petraccone caduto a monte Val Bella il XV giugno MCMXVIII : FDP 1412 Discorso / dell’Avv. Arturo Martuscelli. - Sulla cop. nota manoscritta: “Ill.mo Sig. Avv. Napoli (Via Cisterna dell’Olio) : R. De Pilato Sergio - Consig. Com.le Potenza” Stabilimento tipografico Francesco Giannini & figli, 1919 9 p. ; 25 cm 656 - Martuscelli, Antonio 1. Petraccone Enzo - Celebrazioni Questioni agrarie-sociali / Antonio Martu- scelli. - Napoli : G. Regina (Via Roma, 365), FDP 1422 1895 (Napoli [Vico Freddo Pignasecca, 3] : Tipografia di Filinto Cosmi) XII, 214 p. ; 21 cm 658 - Martuscelli, Luigi L. 2,50 Numistrone e Muro-lucano : Note appunti e ricordi storici / Dottor Luigi Martuscelli. -

198 Napoli (Piazza Bellini a Costantinopoli) : 660 - Masi, Giovanni Stabilimento tipografico R. Pesole, 1896 Le origini della borghesia lucana / Giovanni 617 p. ; 25 cm Masi. - Bari, 1953 Dedica: “Ai miei cari concittadini [...]” dopo 115 p. ; 25 cm il front. L. 600 Indice dopo il front. In testa al front.: “Università degli Studi di 1. Muro lucano (Potenza) - Storia Bari. Facoltà di Lettere e filosofia. Seminario di storia medioevale e moderna. Ricerche di FDP 2128 storia del Mezzogiorno d’Italia” Sul verso del front. firma dell’aut. Indice degli autori, p. 115-116 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Indice [generale], p. [117] “All’Egregio avvocato cav. Gerardo De Pilato 1. Borghesia - Basilicata in segno di stima. L’autore”. Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato” FDP 1401 All’interno un foglio con nota di consegna della Libreria Laterza datata 17.12.54. Sul 659 - Marzo, Salvatore front. firma autografa del possessore e data: Otto giorni del mio “diario di guerra” (10-17 “Sergio de Pilato, 1954” novembre 1940) : in memoria e gloria dell’“eroe di Qifaristhes” sottotenente “medaglia d’oro” dott. Antonio di Napoli 661 - Mastantuono, Guido V. volontario di guerra nel I decennale del suo Un candido fiore di ripa : S. Donato di olocausto (17 novembre 1940 - 17 novembre Ripacandida monaco benedettino della 1950) / Ten. Colonnello Salvatore Marzo già Congregazione di Montevergine / Sac. Comandante del I/84 Fanteria “Venezia” ; Guido V. Mastantuono. - Melfi : Tipografia con prefazione del Colonnello Errico Emilio editrice Del Secolo, 1927 del Gesso. - Roma : Tipografia operaia roma- 67 p. ; 19 cm na, [1951] L. 2,50 124 p. : 1 ritratto ; 25 cm Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Dedica, dopo il front. l’aut. e: “Si vende a beneficio dei restauri Motivazione della medaglia d’oro al valore della Chiesa di S. Donato confessore in militare concessa al sottotenente Antonio di Ripacandida al prezzo di lire 2,50” Napoli, dopo il front. Dedica: “A S. E. Rev. ma e ill. ma Mons. D. Introduzione, p. 7-10 Alberto Costa, vescovo di Venosa, Melfi e Prefazione, p. 11-28 Rapolla, p. 3-7 Alcuni versi ispiratimi dall’eroe, p. 111-122 [Lettera del Vescovo all’aut.], p. 8-10 Indice, p. 123-124 “All’inclito cittadino e patrono principale di 1. Marzo Salvatore - Diari Ripacandida San Donato confessore [...]”, p. I. Del Gesso, Errico Emilio 11 Protesta, p. 12 FDP 2026 San Donato di Ripacandida, p. 13-36 Spillato sul verso della cop. un biglietto da Novena, p. 37-57 visita di Giuseppe di Napoli con nota datti- [Preghiere], p. 57-67 loscritta: “Dicembre 1951. Con accorata fie- 1. Donato di Ripacandida rezza”

199 FDP 1450 Sul verso dell’occhietto: “Ouvrages du meme Su cop. e front. firma autografa del possesso- auteur” re: “Sergio de Pilato” I Sur le chemin de Rome, p. 1-8 II La pariétaire, p. 9-25 III Le labyrinthe, p. 26-42 662 - Maurel, André IV Le vol nuptial, p. 43-61 Petites villes d’Italie. Toscane- Vénétie : San V De ma barque légére, p. 62-78 Gimignano-Monte Oliveto-Pise-Lucques- VI Les muscles d’Hercule, p. 79-99 Pistoia-Prato-Arezzo-Bergame-Brescia- VII Une ville française, p. 100-118 Vérone-Vicence-Padoue-Mantoue-Arqua VIII Dans un buron, sous la bure, p. 119-136 etc., etc. / André Maurel. - Quatrième édi- IX L’éléphant a la rose, p. 137-156 tion. - Paris (79, Boulevard Saint-Germain, X Les revenants du mont Accio, p. 157-177 79) : Librairie Hachette et C.ie, 1908 X [ma XI] A la confusion de M. Taine, p. (Chartres [rue Fulbert] : Imprimérie 178-197 Durand) XII Sous les brises de Phéacie, p. 198-209 XI, 306 p. ; 19 cm. XIII La gloire de Pérouse, p. 210-231 Sulla cop.: Ouvrage couronné par l’Académie XIV Le triptyque ombrien, p. 232-262 française XV Du Vestarius a Carducci, p. 263-287 Sul verso dell’occhietto: “Ouvrages du meme XVI Il faut laisser tomber les flots, p. 288- auteur” 297 “Lettre préface de M. Guglielmo Ferrero” XVII Le chant du cygne, p. 298-317 all’aut. datata “Turin, 10 avril 1906”, p. V-XI XVIII Aux portes de Rome, p. 318-339 Prémière partie. Toscane, p. 1-120 Sulla quarta di cop.: pubblicità editoriale Deuxième partie. Vénétie, p. 121-306 della collezione “Bibliothèque variée, format Table des matières, p. [307] in-16. Etudes sur la littérature française” Sulla quarta di cop.: pubblicità editoriale 1. Italia - Descrizioni e viaggi della collezione “Bibliothèque variée, format in-16. Etudes sur la littérature française”. FDP 1175 2 1. Italia - Descrizioni e viaggi Su cop. e front.: firma autografa del possesso- re con data “nel ‘908”. FDP 1175 1 Su cop. e front.: firma autografa del possesso- re con data “nel ‘908”. 664 - Maurel, André Petites villes d’Italie. Abruzzes-Poulles- Campanie. : Aquila - Foggia - Lucera - 663 - Maurel, André Barletta - Trani - Castel del Monte - Bari - Petites villes d’Italie. II Emilie, Marches, Lecce - Tarente - Paestum - Salerne - Ravello Ombre. : Milan-Pavie-Plaisance-Parme- - Amalfi - Sorrente - Capri - Pompei - Caserte Modène-Bologne-Ferrare-Ravenne-Rimini- - Capoue - Mont-Cassin -, etc., etc. - Paris Pesaro-Urbin-Perouse-Assise-Spello- (79, Boulevard Saint Germain, 79) : Librairie Montefalco-Spolète-Orvieto-Viterbe, etc. / Hachette et C.ie, 1910 (Chartres [rue André Maurel. - Deuxième edition. - Paris Fulbert] : Imprimerie Durand) (79, Boulevard Saint Germain, 79) : Librairie 297 p. ; 19 cm. Hachette et C.ie, 1908 (Chartres [rue Dediche “A Monsieur Giustino Fortunato, Fulbert] : Imprimerie Durand) sénateur du Royaume d’Italie, et A Monsieur 340 p. ; 19 cm. Emile Bertaux, professeur à l’Université de

200 Lyon, Directeur d’Etudes à l’Institut français FDP 1459 de Florence, Sans l’aide et les travaux Sulla cop. un timbro del “Comitato per le desquels l’Italie méridionale aut été fermée à onoranze Francesco Lomonaco Montalbano leur ami reconnaissant. A. M.” Jonico (Basilicata)” I Les deux Italies, p. 1-19 II Le gant de Conradin, p. 20-49 III Le beau navire, p. 50-83 666 - Mazziotti, Matteo IV Du p’tit salé je veux avoir, p. 84-108 Ricordi di famiglia : (1780-1860) / Matteo V Mastic et mie de pain, p. 109-136 Mazziotti. - Milano ; Roma ; Napoli : Società VI L’innamorato mare, p. 137-150 editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & VII Le phare de Paestum, p. 151-165 C., 1916 (Firenze [via Oricellari 12] : Stab. VIII La baleine de Ravello, p. 166-200 Tipografico di G. Ramella & C.) IX Tarentelle, p. 201-224 V, 234 p. : 4 ill. f. t. ; 20 cm (Biblioteca sto- X Le chaste trépied, p. 225-248 rica del Risorgimento italiano / pubblicata da XI De Carrache à Rembrandt, p. 249-265 T. Casini e V. Fiorini, Serie VIII ; n. 5) XII L’ombre de Spartacus, p. 267-277 L. 2,50 XIII Le crie de Goethe, p. 278-297 Il prezzo sul dorso Sulla quarta di cop.: pubblicità editoriale Al lettore, p. III-V della collezione “Bibliothèque variée, format Elenco delle opere dell’aut., p. [235] in-16. Etudes sur la littérature française”. Su seconda, terza e quarta di cop. elenco delle 1. Italia - Descrizioni e viaggi pubblicazioni della collana 1. Cilento - Famiglie FDP 1175 3 2. Mazziotti Matteo - Famiglia Su cop. e front.: firma autografa del posses- sore e data “Sergio de Pilato in maggio ‘910” FDP 1877 Sul cop. e front. firma autografa del posses- sore e data: “Sergio de Pilato, giugno ‘916” 665 - Mazzilli, Gaetano [Della vita, degli scritti e del pensiero filoso- fico e civile di Francesco Lomonaco : 667 - Mercati, Angelo Monografia presentata alla R. Accademia [Miscellanea Giovanni Mercati / [Angelo delle Scienze Morali e Politiche di Napoli / Mercati]. - Città del Vaticano : Biblioteca Gaetano Mazzilli. - Taranto : Prem. Stab. Apostolica Vaticana, 1946] tipografico A. Lodeserto, 1913] 61 p. ; 26 cm (Studi e testi. 125, Storia eccle- 222 p. : 2 ill. f. t. ; 25 cm siastica - Diritto ; V) L. 2,50 Estratto da Miscellanea Giovanni Mercati Sull’occhietto: “concorso per il premio del Il nome dell’aut. nel testo 1910” Contiene uno studio di Angelo Mercati dal Dedica, p. 9 titolo: Le pergamene di Melfi all’Archivio Indice, p. 169. Vaticano. Sulla quarta di cop.: “Per concorrere alla 1. Melfi - Carte ristampa delle Opere del Lomonaco si vende al Comitato per le Onoranze al prezzo di L. FDP 2247 2,50” All’interno un foglio manoscritto che riassu- Su un foglio sciolto Errata corrige me il contenuto dell’opera 1. Lomonaco Francesco Sulla cop. firma autografa del possessore e data: “Sergio De Pilato, ottobre 1950”

201 668 - Mercuro, Celestino 670 - Miceli, Salvatore Vita di S. Guglielmo da Vercelli fondatore Vicovaro e la villa di Q. Orazio Flacco / della badia e della congregazione di Salvatore Miceli. - Roma : Tipografia regio- Montevergine / Scritta dal suo discepolo S. nale, 1929 - VII Giovanni Da Nusco ; D. Celestino Mercuro, 43 p. ill. ; 25 cm B. C.. - Roma : Desclée, Lefebvre e Comp.i L. 5 Editori, 1907 Documenti, p. 35-39 94 p. : 1 ill. f. t. ; 20 cm Bibliografia, p. 41-43 Prima traduzione dal latino con note illustra- Indice, p. [45] tive Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Due parole di proemio, p. 5-10 l’aut. Prologo, p. 11-13 1. Vicovaro (Lazio) Appendice. Narrazione di due miracoli 2. Orazio Flacco Quinto - Casa aggiunti alla leggenda di San Giovanni da Nusco, p. 83-90 FDP 1612 Indice, p. 93-94 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità re e data: “Sergio de Pilato, settembre 929, 1. Guglielmo da Vercelli VII” I. Da Nusco, Giovanni

FDP 1236 671 - Michel, Ersilio Sul verso dell’ill. dedica manoscritta: Recenti pubblicazioni spettanti la storia del “All’Avv. Comm. Sergio De Pilato in omag- Risorgimento / [Ersilio Michel]. - Torino ; gio perchè mi ricordi A. Oliviero”. Milano ; Roma : Fratelli Bocca editori, [s. d.] Sull’occhietto firma autografa del dedicata- 15 p. ; 23 cm rio: “Antonio Oliviero” Estratto da “Il risorgimento italiano. Rivista storica” 1. Storia generale, p. 1. 669 - Mery, Guglielmo II. Storia particolare, p. 2-5 Monsignor Perrelli : Storia incredibile / G. Recensioni, p. 5-15 Mery ; Versione dal dialetto napoletano per 1. Risorgimento italiano - Bibliografia Federico Mastriani. - Seconda edizione. - Napoli (Salita Stella 47 e Strada Stella 131) : FDP 2179 Luigi Chiurazzi, Editore, 1906 (Tipografia Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Giuseppe Canone) “Cordiali ringraziamenti ed ossequi E. 3 v. 96+95+96 p. ; 16 cm Michel” L’editore, p. 3-4 Senza frontespizio. Introduzione, p. 5-7 Allegati due fogli spillati 23X15 cm con Sulla seconda e sulla quarta di cop. di ogni un’altra recensione dell’aut. volume pubblicità editoriale I. Mastriani, Federico 672 - Miele, G. FDP 1839 Casa di salute di Chirurgia in Pescopagano : (Il 2° v. è mutilo della cop.) Resoconto statistico delle operazioni chirur- giche eseguite dai dottori G. Orlando e G. Miele / (redatto da G. Miele). - Melfi :

202 Tipografia editrice Antonio Liccione, 1916 L. 3,50 32 p. ; 25 cm Il prezzo sul dorso [Prefazione], p. 3-5 Elenco delle opere dell’aut., sul verso dell’oc- 1. Pescopagano - Ospedale - Statistiche chietto Indice, p. 7-9 FDP 1590 Dedica: “Al chiarissimo professore Comm. Leonardo Bianchi mio primo maestro [...]”, p. 5 673 - Miele, Mauro Prefazione, p. 11-14 Rime giovanili / Mauro Miele ; Introduzione, p. 15-21 Pubblicazione postuma a cura del fratello Raccolta delle 4500 voci del gergo disposte Salvatore. - Melfi : Tip. Comm. Del Secolo, per ordine alfabetico, p. 290-405 1951 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 84 p. : 1 foto f. t. ; 22 cm 1. Delinquenza Dedica, p. 5. Prefazione di GIUSEPPE 2. Gergo dei delinquenti - Dizionari SOLIMENE, p. 7-11. I. Lombroso, Cesare Indice, p. 83-84 I. Miele, Salvatore FDP 1414 I. Solimene, Giuseppe Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, marzo ‘910” FDP 1826 Doppio front. 676 - Moles, Mario “Voci di poesia” : (Aneliti di gloria) / a cura 674 - Ministero dei lavori pubblici. Provvedi- di Mario Moles. - Seconda edizione. - Napoli torato alle Opere Pubbliche con sede in (Salita Principi, 45 bis XVI) : Studio di pro- Potenza paganda editoriale, 1937 (Napoli : Tip. Piccola bonifica : Cenni sulla lotta contro gli Artigianelli) anofeli (zanzare trasmettitrici della malaria) / 175 p. ; 20 cm Ministero dei lavori pubblici Provveditorato L. 12,50 alle Opere Pubbliche con sede in Potenza. - Indice, p. III-VI Potenza : Soc. An. Tip. Editrice “Giornale di Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Lucania”, 1934 - A. XII 31 p. : ill. ; 25 cm FDP 1938 1. Malaria Sul front. dedica manoscritta: “Roma, aprile 1951. In segno di profonda stima al Comm. FDP 1212 Sergio de Pilato offre Carmela Ayr Chiari” Sul verso del front. il numero della copia: 29.

675 - Mirabella, Emanuele Mala vita : Gergo, camorra e costumi degli 677 - Monnier, Marco affiliati con 4500 voci della lingua furbesca La camorra : Notizie storiche raccolte e docu- in ordine alfabetico / Emanuele Mirabella ; mentate / per cura di Marco Monnier. - Prefazione di Cesare Lombroso. - Napoli : Firenze : G. Barbèra, editore, 1862 Francesco Perrella editore, 1910 VII, 159 p. ; 18 cm 405 p. ; 20 cm Sommario, p. V-VII

203 Ai lettori, p. 9-12 FDP 1490 Appendice. Avvertimento, p. 141-142 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: [Elenco dei principali camorristi viventi], p. “All’avv. Cav. Sergio De Pilato/ omaggio del- 143-159 l’aut.” 1. Camorra

FDP 1644 A 680 - Montesano, Luigi Sul front. firma autografa del possessore: “Franza Franza! Spagna Spagna!”. Un tumul- “Biscione Raffaele fu Michele Potenza 7 set- to a Potenza nel 1501 : Pubblicazione per le tembre 1906”. Nello stesso volume rilegata nozze di Maria Montesano e Domenico anche un’altra opera dell’aut.: Notizie stori- Bonifacio / Luigi Montesano. - Potenza : che documentate sul brigantaggio Stab. tipografico “Fulgur”, 1920 28 p. ; 21 cm I.Giuseppe Rendina, p. 3-9 678 - Monnier, Marco II.La Basilicata nel 1501, p.11-18 Notizie storiche documentate sul brigantag- III. L’atto pubblico 12 settembre 1501, p. 19- gio nelle province napoletane dai tempi di frà 24 Diavolo sino ai nostri giorni : aggiuntovi l’in- Note, p. 25-28 tero giornale di Borjes finora inedito / per 1. Basilicata - Storia - 1501 Marco Monnier. - Seconda edizione. - Firenze : G. Barbèra, editore, 1862 FDP 1657 166 p. ; 18 cm Sulla cop. nota manoscritta: “per Caporella Ai lettori, p. 1-2 vescovo”. Sul front. dedica manoscritta del- Sommario, p. 3-4 l’aut.: “Al carissimo collega Sergio De Pilato 1. Brigantaggio in segno di alta stima, di viva gratitudine offre l’autore” FDP 1644 B Rilegato nello stesso vol. con un’altra opera dell’aut.: “La camorra. Notizie storiche rac- 681 - Montesano, Vincenzo colte e documentate” La lotta contro le malattie veneree / Dott. Vincenzo Montesano libero docente di Clinica dermosifilopatica. - Roma (Via 679 - Montesano, Luigi Casalmonferrato, 33) : Casa editrice Capitolazioni o leggi statutarie di “Leonardo Da Vinci”, 1922 (Roma [via Montemurro : Testo, note ed appunti / Avv. Tuscolana, 60] : Stab. Tip. “Leonardo Da Luigi Montesano. - Potenza : Tipi Garra- Vinci”) mone e Marchesiello, 1911 51 p. ; 23 cm (Società Italiana per lo studio 88 p. ; 20 cm delle questioni sessuali ; Pubblicazione n. 2) L. 2 L. 4 Capitolazioni, o siano leggi statutarie della Indice, p. 5 terra di Montemurro (1778), p. 63-88 Prefazione, p. 7-15 Indice, p. [89] Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità 1. Montemurro (Potenza) - Statuti - 1778 editoriale 2. Statuti - Montemurro (Potenza) - 1778 1. Malattie veneree

FDP 1956

204 682 - Morabito De Stefano, G. Indice, p. 217-220 Avanguardie garibaldine in Calabria : (agosto 1. Giovanni da Matera - Vita 1860) / G. Morabito De Stefano. - [s.l.] : Società editrice reggina, 1930-VIII FDP 1204 85 p. ; 22 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- L. 5 re e data: “Sergio de Pilato, 13 del 932, X” [Prefazione], p. 3 I preparativi e l’azione, p. 5-15 Documenti, p. 17-79 685 - Morelli, Vincenzo Note, p. 81-85 I “barbareschi” contro il Regno di Napoli : 1. Calabria - Storia - 1860 (con documenti inediti e facsimili) / 2. Italia - Storia - 1860 Vincenzo Morelli. - Napoli : Casa Editrice ved. Ceccoli & Figli, 1920 (Napoli : FDP 2122 Tipografia degli Artigianelli) Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “al 94 p. ; 25 cm Comm. Avv. Sergio De Pilato Cordialmente L. 3 l’A.” Indice, p. [95] Errata corrige, p. [96] 1. Napoli - Storia - 13.-19. sec. 683 - Morabito De Stefano, G. 2. Pirateria [Regesto dei privilegi e capitoli accordati alla città di Reggio Calabria (1385-1609) / G. FDP 1228 Morabito De Stefano. - Roma, [s.d.] ([Via Su cop. e front. firma autografa del possesso- della Pace, 35] : Ditta tipografica Cuggiani)] re e data: “Sergio de Pilato, sett. ‘921” 55 p. ; 25 cm Estratto dall’Archivio storico per la Calabria e la Lucania, anno II, fasc. II. 686 - Morlino, Elio 1. Reggio Calabria - Storia - Fonti I canti della culla e della croce / Elio Morlino. - [s.l.], 1951 (Salerno : Scuola tip. FDP 2065 - 1225 orf. Umb. I.) Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut. “Al 18 p. ; 22 cm + Foglio con presentazione edi- Comm. Avv. Sergio de Pilato Cordialmente toriale di 10x16 cm. l’a.” Edizione privata Indice, p. [19]

684 - Morelli, Marcello FDP 2232 Vita di S. Giovanni da Matera Abate fonda- Sull’occhietto, dedica manoscritta dell’aut.: tore della Congregazione benedettina di “A Sergio De Pilato, anima delicata e sensibi- Pulsano : Libri tre / Ab. Marcello Morelli le, dedico con affetto profondo questa storia Parroco di S. Giovanni Battista. - Putignano poetica, brandello palpitante del mio cuore di Bari : A. De Robertis & Figli, tipografi che soffre e gioisce, poichè la vita non è che (Putignano : [Officina Tipografica De una favola intessuta di ombre e di luci. Elio Robertis, 1930) Morlino Potenza, Capo d’Anno 1952”. 220 p. ; 22 cm Dedica, p. 3 Prefazione, p. 5-6

205 687 - Morlino, Elio Estratto da “Lucania d’oggi” Rassegna bime- Giovanni Pascoli : Studio critico / Elio strale diretta da G. R. Zitarosa, ottobre 1953 Morlino ; con una premessa di Gino Spinelli 1. Morlino Elio - Diari de’ Santelena. - Bari : Quaderni di “Pensiero ed arte” (Bari : Scuola tipografica orfanotro- FDP 1778 fio salesiano, 1953) 22 p. ; 22 cm L. 200 690 - Morlino, Elio Premessa, p. 3-4 Novelle / Elio Morlino. - Potenza (Corso 1. Pascoli Giovanni Garibaldi) : Tip. Editrice Mario Nucci, 1942 - XX (Potenza : Tipografia Mario Nucci) FDP 1777 [12], 111 p. ; 22 cm Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: L. 15 “All’amico Sergio De Pilato offro con profon- Sul verso del front. elenco di altre opere del- dissima stima. Elio Morlino Potenza 9 mag- l’aut. gio 1953” [Prefazione], [p. 1-4] Dedica, [p. 9] Indice, [p. 7-8] 688 - Morlino, Elio Incontri sul ponte : Novelle / Elio Morlino ; FDP 1729 Augurale di G. Spinelli de’ Santelena. Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Prefazione di Giuseppe Solimene. - Bari : “al carissimo Comm. Avv. Sergio De Pilato Quaderni di “Pensiero ed arte”, 1955 (Bari per omaggio l’Autore” [Via Crisanzio, 45] : Tipografia Levante di Mario Cavalli) 134 p. ; 22 cm 691 - Morlino, Elio L. 600 Primi canti [Liriche] / Elio Morlino. - Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Potenza : Editrice lucana, 1938 - XVI dell’aut. 41 p. ; 24 cm Augurale, p. 7-8 Dedica, p. 3 Prefazione, p. 9-16 Indice, p. 41-42 Indice, p. [135] I. Spinelli de’ Santelena, G. FDP 1785 II. Solimene, Giuseppe

FDP 1918 692 - Mostra personale d’arte del pittore Italo Squitieri : Casa del Fascio 3 ottobre 1929 anno VII. - Potenza : Stabilimento tipografi- 689 - Morlino, Elio co “Fulgur”, 1929 VII Memorie di un uomo (1920-1953) / Elio 20 p. non num. ; 23 cm Morlino. - Napoli (Via Tommaso Caravita, L. 5 30) : Società aspetti letterari, [1953?] (Napoli Breve presentazione e catalogo di Federico [Piazza Carlo III, 12 c] : Tip. A. Caldarola) Gavioli 8 p. ; 25 cm Contiene elenco dei nomi del Comitato d’o- L. 100 nore e del comitato promotore 1. Squitieri Italo - Mostra personale - Cataloghi

206 I. Squitieri, Italo Tipografia Editrice, 1915 II. Gavioli, Federico 13 p. ; 26 cm 1. Aziende idroelettriche - Potenza - 1915 FDP 1715 2. Potenza - Illuminazione - 1915 I. Vita, Enrico

693 - Motta, Gaetano FDP 1206 Memorie dell’insurrezione lucana 1860 a ricordo dei suoi figli Michele ed Emilia / Gaetano Motta. - Potenza (Via del Popolo, 696 - Municipio di Potenza N. 115 a 121) : Tip. Edit. Garramone e Unificazione di debiti comunali : Provvedi- Marchesiello, 1910 menti [Relazione al consiglio comunale] / 40 p. ; 27 cm Municipio di Potenza. - Potenza : Stab. [Prefazione] di Eugenio Renza, p. 3 Tipografico Carlo Spera, 1898 Diario, p. 39-40 8 p. ; 24 cm 1. Basilicata - Storia - 1860 - Documenti 1. Potenza - Amministrazione - 1898 2. Motta Gaetano - Diari FDP 1410 FDP 1226 Sulla cop. indirizzo manoscritto: “Sig. ri F. lli Pomponio Potenza”. All’interno un ritaglio 697 - Museo Nazionale di Napoli di giornale 16X10 cm. Il salone degli arazzi / Museo Nazionale di Napoli ; Note di G. Consoli Fiego con prefa- zione di Amedeo Maiuri. - Napoli : Tip. 694 - Municipio di Potenza Richter & C., [s. d] Bilancio preventivo pel 1915 : Relazione 34 p. ill. : 8 tav. f. t. ; 20 cm della giunta municipale / Municipio di Prefazione, p. 3-6 Potenza. - Potenza : Stabilimento tipografico Il salone, p. 9-27 “Fulgur”, 1914 Gli arazzi, p. 29-34 44 p. ; 27 cm 1. Napoli - Museo Nazionale Contiene tavole di preventivi di spesa I. Consoli Fiego, Giuseppe 1. Potenza - Amministrazione - 1915 II. Maiuri, Amedeo

FDP 1329 FDP 1683 Sulla cop. nota manoscritta: “Ill/mo Signor Sulla cop. firma autografa del possessore: De Pilato avv. Sergio Consigliere comunale “Sergio de Pilato” Potenza”. All’interno altro opuscolo sciolto di 19 p. con Bilancio preventivo per l’anno 1915 698 - Napolitano, Gaetano La zona depressa del Mezzogiorno / Gaetano Napolitano. - Roma : “Edica”, [s. d.] (Roma 695 - Municipio di Potenza : Stabil. Grafico G. Menaglia) Relazione sullo schema di contratto tra il 22 p. ; 19 cm (Discussioni e programmi ; 1) Comune e la Società Lucana per Imprese L. 40 idroelettriche / Municipio della città di Sull’ultima pagina: “a cura dell’Ufficio Potenza ; [Assessore del contenzioso e con- Tecnico per la Divulgazione del Piano tratti Avv. Enrico Vita]. - Potenza : Marshall”

207 1. Italia meridionale - Condizioni economi- 701 - Natali, Giulio che e sociali La vita e il pensiero di Francesco Lomonaco (1772-1810) : Monografia premiata dalla R. FDP 1621 Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli / Giulio Natali. - Napoli (Vico Salata ai Ventiglieri, 37) 699 - Natali, Giulio (Napoli, 1912) [Di Laura Battista e d’altre poetesse lucane : 122 p. ; 24 cm (Con lettere inedite di A. Aleardi, P. Fanfani Estratto dal Vol. XLII (parte seconda) degli e G. Carducci) / Prof. Giulio Natali. - Atti della R. Accademia di Scienze Morali e Genova (Via XX Settembre, 22) : Tipografia Politiche di Napoli Giuseppe Carlini fu Gio. Batta, 1913] Introduzione. La “fortuna” di Francesco 16 p. ; 25 cm Lomonaco, p. 3-7 Estratto dalla Rivista ligure di Scienze, Elenco delle opere che fanno memoria del Lettere ed Arti Piazza Fontane Marose, 17 - Lomonaco, p. 8-11 Genova I. La vita di Francesco Lomonaco, p. 13-29 1. Poetesse - Basilicata II. Documenti, p. 30-51 2. Battista Laura III. Il Lomonaco tra’ suoi contemporanei, p. 52-81 FDP 1372 IV. Le opere di fr. Lomonaco, p. 82-122 Sulla prima pagina nota manoscritta dell’aut.. Indice, p. [123] “Cordiali saluti da G. N.”. Sulla quarta di 1. Lomonaco Francesco cop. francobollo con timbro postale e indiriz- zo manoscritto: “Al chia.mo avv. cav. Sergio FDP 1444 De Pilato Potenza (Basilicata)” Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Sergio de Pilato ricordo di G. N.”

700 - Natali, Giulio La rivalutazione del Settecento / Giulio 702 - Nathan, Ernesto Natali. - Firenze : Vallecchi editore, [1929] Il compito massonico : Discorso inaugurale del (Firenze [Viale dei Mille, 72] : Stabilimenti gran maestro Ernesto Nathan alla Conferenza tipografici Vallecchi) Massonica Nazionale di Torino : 20 settembre 22 p. ; 25 cm 1898 / Ernesto Nathan. - Roma : Stabilimento Estratto dalla “Civiltà moderna” Anno I, tipografico Giuseppe Civelli 1898 Dicembre 1929 - VIII, Fasc. 4 17 p. ; 22 cm 1. Italia - 18. sec. 1. Massoneria

FDP 1910 FDP 1742 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al carissimo Sergio De Pilato affettuosi ringra- ziamenti e saluti di Giulio Natali Roma (Via 703 - Nigro, Oreste Nicola Salvi 68), 31 genn. 1930 (VIII)”. Il risveglio : La parabola del sentimento : Sulla quarta di cop. francobollo con timbro Pagine di vita / Oreste Nigro. - Roma : Casa ferroviario e indirizzo manoscritto: “Al chia- editrice M. Carra e c. di L. Bellini, [s. d.] rissimo signor avv. comm. Sergio De Pilato, a (Roma [Via Boccaccio, 7] : Off. Poligr. Potenza” Laziale)

208 345 p. ; 19 cm “Questo libro contiene le idee che, come par- L. 6 lamentare, come Capo del Governo italiano e Sul verso dell’occhietto elenco delle opere come scrittore, ho sostenuto con ardore negli dell’aut. ultimi anni.”, dalla Prefazione, p. 5 Sulla quarta di cop.: “Seconda edizione” In quarta di copertina pubblicità editoriale 1. Europa - Storia - 20. Sec. FDP 1846 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: FDP 1183 “A Sergio de Pilato per il duplice vincolo di Sulla cop. firma autografa del possessore e conterraneità e di fede nell’Arte. O. Nigro data “nel dicembre del’921”. Sul frontespizio Nel luglio del 1921” firma autografa del possessore e data “nel gennaio del ‘921”

704 - Nitti, Francesco Saverio Agli elettori di Basilicata / F. Nitti. - [s. l.], 707 - Nitti, Francesco Saverio [1919] (Roma [via Gino Capponi, 43-45] : La guerra e la pace / Francesco Nitti. - Bari : I. P. N.) Gius. Laterza & figli Tipografi-Editori- 30 p. ; 26 cm Librai, 1916 1. Nitti Francesco Saverio - Discorsi politici 191, 12 p. ; 21 cm “Questo libro contiene il discorso su la guer- FDP 1750 ra e la pace da me pronunziato in Muro Lucano il 25 ottobre 1916. Seguono quattor- dici note riguardanti i maggiori argomenti 705 - Nitti, Francesco Saverio che si riferiscono alla guerra e che sono com- Eroi e briganti / di Francesco S. Nitti. - pletamente inedite”, dall’avvertenza, p. 5 Roma - Milano : Longanesi & C. (Milano Indice, p. 189-191 [Piazza Carlo Erba] : Rizzoli & C. Anonima Dopo l’indice pubblicità editoriale per l’Arte della Stampa, 1946) 1. Guerra mondiale 1914-18 115 p. ; 19 cm (La fronda ; volume 3) L. 100 FDP 2180 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Su cop. e front. firma autografa dell’aut. e 1. Italia - Aneddoti data: “Sergio de Pilato, nel nov. del ‘916”

FDP 1493 Sulla cop. firma autografa del possessore: 708 - Nitti, Francesco Saverio “Sergio de Pilato, nel 1948” La guerra e la pace : Discorso pronunziato in Muro Lucano il 25 Ottobre 1916 / Francesco Nitti. - Bari : Gius. Laterza & figli Tipografi- 706 - Nitti, Francesco Saverio Editori-Librai, 1916 L’Europa senza pace / Francesco Nitti. - 62 p. ; 21 cm Prima edizione (dal 1 al 10 migliaio). - 1. Guerra mondiale 1914-18 Firenze : R. Bemporad & figlio, editori [via S. Caterina, 14 - Firenze], 1921 (Tip. “L’Arte FDP 2178 della Stampa”, Successori Landi) Sull’occhietto nota manoscritta: “ricordo del- 252 p. ; 24 cm. l’aut.” Sulla cop. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato, ‘916”

209 709 - Nitti, Francesco Saverio Stabilimento tipografico della “Tribuna”) L’ Italia nelle sue attuali difficoltà : Discorso al L. 2,50 teatro Lirico di Milano il 15 novembre 1946 / Dedica: “All’onorevole Ettore Sacchi deputa- Francesco Nitti. - Roma : U. R. N. (Roma to al Parlamento” [Via dell’Umiltà, 48] : Stabilimento tipografi- Avvertenza, dopo il front. co della S. A. “Il Giornale d’Italia”, 1946) Appendice I. La “Grande Italia” e il “Piccolo 25 p. ; 22 cm (Quaderni dell’Unione per la Belgio”, p. 97-98 Ricostruzione Nazionale ; 1) Appendice II. I “grandi progressi” dell’Italia, L. 25 p. 98-103 1. Italia - Storia - 20. sec. Appendice III. La burocrazia di Stato, p. 103- 108 FDP 1286 IV. La politica radicale e la nuova democrazia Sulla cop. firma autografa del possessore industriale. Programma radicale, p. 109-153 Appendice. Le indennità parlamentari, p. 155-156 710 - Nitti, Francesco Saverio Indice p. 157-161 Meditazioni dall’esilio / Francesco Nitti. - Postilla, p. 162 Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1. Partito radicale [1947] (Napoli [Via Ponti Rossi, 20] : Stab. Tip. G. Montanino) FDP 2076 468 p. ; 24 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- L. 480 re e data: “Sergio de Pilato, il 17 del ‘907” “Questo libro è una raccolta di saggi scritti durante la mia deportazione in Germania, da Itter a Hirschegg.”, dalla Prefazione, p. 5 712 - Nitti, Francesco Saverio Dedica, p. 3 L’ unione nazionale per la ricostruzione Prefazione, p. 5-47 d’Italia : Discorso al Teatro S. Carlo di Napoli Appendice I. Le mie carte, la mia corrispon- il 3 ottobre 1945 con una risposta al denza, i miei appunti. Dove sono andati a Presidente F. Parri in appendice / Francesco finire?, p. 421-449 Nitti. - Roma : Editrice Faro ([So. Gra. Ro], Appendice II. La mia bibliografia, p. 453- 1945) 466 79 p. ; 20 cm Indice, p. 467-468 Sulla quarta di cop. elenco delle opere di 1. Nitti Francesco Saverio prossima pubblicazione dell’aut. e di Vincenzo Nitti FDP 1243 1. Italia - Politica - 20 sec. Sul front. firma autografa del possessore e data: “Sergio de Pilato, aprile ’47” FDP 1244 Contiene un foglio sciolto e ripieg. di pub- blicità editoriale 13x18 cm 711 - Nitti, Francesco Saverio Il partito radicale e la nuova democrazia industriale : Prime linee di un programma del 713 - Nitti, Vincenzo partito radicale / Francesco Nitti. - Torino - L’ opera di Nitti / Vincenzo Nitti. - Torino : Roma : Società tipografico-editrice nazionale Pietro Gobetti editore, 1924 (Pinerolo : già Roux e Viarengo, 1907 (Roma : Tipografia sociale)

210 274, XI p. ; 21 cm (quaderni della Giornale di Basilicata consacrano e dedica- “Rivoluzione liberale” ; II - III) no” L. 12 Ida! di Giovanni Pascoli In seconda di cop. e nelle pagine finali pub- Alla Reppubblica romana, di Mario Pagano blicità editoriale Dalla “Elegia di Basilicata” di Giuseppe Indice, p. [275] Lipparini 1. Nitti Francesco Saverio Lettera di G. Garibaldi al Sig. Domenico Asselta V. Presidente del Consiglio FDP 2157 Provinciale di Basilicata Su front. e cop. firma autografa del possesso- Alla croce del Vulture di Antonino Anile re e data: “Sergio de Pilato, ottobre del ‘924” I. Operai della Tipografia Giornale di Basilicata

714 - Nobile famiglia Romano di Eboli. - [s. l.], FDP 1722 1946 27 p. ; 22 cm. In copertina lo stemma della famiglia 717 - Nuove ragioni in difesa del Comune di Romano di Eboli Bella per la conservazione della Pretura. - 1. Romano di Eboli (famiglia) Napoli (S. Sebastiano, 51) : Stab. tip. 2. Nobili Lanciano e D’Ordia, 1889 79 p. ; 27 cm FDP 1192 Dedica: “A sua eccellenza Giuseppe Zanardelli [...]”, p. 3 Indice, p. 5-6 715 - Novena dell’Immacolata concezione che si 1. Bella (Potenza) - Amministrazione recita nella chiesa dell’arci-confraternita del Monte de’ morti in Potenza. - [s. l.], [s. d.] FDP 1213 8 p. ; 23 cm Sulla cop. firma autografa del possessore: “de 1. Madonna Pilato”

FDP 1334 Sulla cop. altro titolo manoscritto: 718 - Nuziante, Ferdinando “Coronella dell’Immacolata concezione”. La bonifica di Rosarno ed il villaggio di S. All’interno un foglio ripiegato dell’Osser- Ferdinando : Saggio di Storia agraria / F. vatore Romano del 5 maggio 1940. Due cop. Nuziante. - Firenze : Vallecchi editore Rilegato nell’opuscolo un foglio manoscritto (Firenze [Viale de’ Mille, 72] : Stab. Tip. A. con Canzoncina all’Imm. Concezione Vallecchi, 1929) 93, [2] p. : 19 ill. f. t. ; 20 cm (Quaderni meri- dionali / Dir. Umberto Zanotti Bianco ; 5) 716 - Nozze Messore Ferretti / [a cura degli ope- L. 8 rai della tipografia Giornale di Basilicata]. - Dedica, p. 5 [Potenza], [1922] Prefazione di Raffaele Ciasca, p. 7-31 12 p. non num. ; 25 cm Indice, p. [95] Dedica: “Alla coppia elettissima Ada Messore Pubblicità editoriale, p. [96] e Ligi Ferretti nel lieto giorno delle loro 1. Bonifica agraria - Italia meridionale nozze auspicate [...] gli operai della tipografia I. Ciasca, Raffaele

211 FDP 1215 722 - [L’ opera della Società Magna Grecia nei Su cop. e front. firma autografa del possessore primi dieci anni (1921-1931). - Roma e data: “Sergio de Pilato, nell’agosto 929, VII” (Piazza Ricci - Palazzo Ricci), 1931 (Roma : Arte Stampa)] 19 p. : 8 tav. 1 ill. f. t. ; 30 cm 719 - Nuziante, Ferdinando Estratto dagli Annales Istitutorum Anno III - Per l’asilo infantile “Ernesto Fortunato” in 1931 Lavello inaugurato il 3 maggio 1923 : Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Discorso del Marchese Ferdinando Nuziante 1. Archeologia - Italia Meridionale - 1921-31 Presidente dell’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno / Ferdinando FDP 1652 Nuziante. - Roma (Piazza Navona 15) : Tip. Sulla cop. dedica manoscritta: “Cordiale Giorgio Berlutti, [s. d.] omaggio di Umberto Zanotti Bianco”. 14 p. ; 22 cm All’interno un foglio con gli iscritti alla 1. Fortunato Ernesto - Celebrazioni Società Magna Grecia

FDP 1638-1525 723 - Orsi, Pietro La Basilicata : Cenni geografici e storici ad 720 - Occoferri, Gerolamo uso delle scuole elementari / Pietro Orsi Capelli, pettini e pettinature nell’Europa Professore di Storia nel Regio Liceo di preistorica / Dott. Gerolamo Occoferri. - Potenza. - Potenza (Piazza Sedile, N. 3, 8 ed Costantinopoli (Perchembè-Bazar, dirimpet- 11) : Tipografia editrice, 1887 to al Tidjaret Han, 27-29, Galata) : Tipo- 69, [3] p. ; 22 cm Litografia E. Souma & V. Mango, 1896 Sulle pagine non num.: Elenco alfabetico dei 94 p. ; 20 cm Comuni della Basilicata coll’indicazione del Avvertenza, p. 3. Mandamento e del Circondario, a cui appar- Sulla quarta di cop.: “Prezzo: 10 piastre” tengono, e del numero degli abitanti secondo 1. Capelli il censimento del 1881 e Sommario 1. Basilicata - Descrizioni e viaggi FDP 1508 FDP 1353 A Nello stesso volume rilegata anche un’altra 721 - Omaggio festivo reso a Maria Santissima opera: Giuseppe Bellucci, Guida della immacolata pel decreto dommatico del gran Basilicata mistero dalle chiese di Marsico e Potenza. - Potenza : Stabilimento tipografico di V. Santanello, 1855 724 - Pagano, Francesco Mario 45 p. ; 20 cm Considerazioni di Francesco Mario Pagano Relazione, p. 3-10 sul processo criminale / Francesco Mario Omelia, p. 11-20 Pagano. - Milano : Dalla stamperia e fonderia Componimenti poetici, p. 21-45 al Genio tipografico, anno X Indice, p. [47] [14], 280 p. ; 13 cm 1. Madonna Al R. Consigliere Signor cavaliere D. Luigi Medici de’ Principi d’Ottaiano, p. [1-6] FDP 2123 Al lettore. Introduzione, p. [7-11]

212 Indice dei capitoli, p. [12-14] Saggio I, p. 53-188 Giudicato dalla gran corte di cui si è fatta Note al saggio I , p. 189-200 menzione nell’opera, p. 272-280 Tomo II. Saggio II. Del selvaggio stato degli 1. Processo penale uomini e dell’origine delle famiglie, p. 1-76 Note al saggio II, p. 77-82 FDP 1415 Saggio III. Dell’origine e stabilimento delle Sul front. firma autografa del possessore: prime società, p. 83-146 “Sergio de Pilato”. Sul verso della cop. tim- Note al saggio III, p. 147-162 bro del possessore. Saggio IV. Del progresso delle barbare società del terzo ed ultimo loro periodo, p. 163-213 Note al saggio IV, p. 214-220 725 - Pagano, Francesco Mario Saggio V. Delle società colte e polite, p. 221- Dio e natura : Pensieri inediti di Mario 341 Pagano con cenni storici sull’origine noceri- Note al saggio V, p. 342-343 na dei pagani / del Prof. Raffaele Parisi. - Saggio VI. Della decadenza delle nazioni, p. Napoli (S. Pietro a Majella, 29) : Casa editri- 345-378 ce A. Tocco & C., 1885 CXXXVI, 97 p. ; 20 cm FDP 2182 1-2 L. 2,50 Sul verso della cop. del primo volume e sul- Prefazione, p. IV l’occhietto del secondo timbro di possesso: Mario Pagano [biografia di Raffaele Parisi], “Avv. Sergio de Pilato Potenza.”. Sul front. di p. V-CXXXVI ciascun vol. firma autografa del possessore: Indice, p. 95-97 “Sergio de Pilato” Il prezzo sul dorso Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Pagano Francesco Mario - Biografia 727 - Pagnelli, Lucia I. Parisi, Raffaele Visioni e ricordi : Versi di Lucia Pagnelli / Lucia Pagnelli. - Melfi : Tipografia Editrice FDP 2135 Giuseppe Grieco, 1899 Su front. e cop. firma autografa del possesso- 73 p. ; 20 cm re: “Sergio de Pilato” L. 1,25 Dedica dell’autrice alla madre, p. 5. Indice, p. [75-77] 726 - Pagano, Francesco Mario Saggi politici dei principj, progressi e deca- FDP 2260 denza delle società / di Francesco Mario Sulla cop. e sul frontespizio firma autografa Pagano. - Terza edizione. - Lugano : del possessore: “Sergio De Pilato novembre Tipografia Ruggia e C., 1831 ’99”. 2 v. LVI, 200 + XVI,378 p. ; 19 cm Tomo I. Elogio storico di Francesco Mario Pagano scritto dal cittadino Massa, p. XIII- 728 - Pagniello, Lucia LVI Visioni e ricordi. Voci dell’anima. Ultimi Introduzione ai saggi politici, p. 1-8 canti / Lucia Pagniello. - Melfi : Stabilimento Parte prima, p. 9-28 tipografico Del Secolo, 1929 - A. VII Parte seconda, p. 29-49 242 p. ; 25 cm Note che si riferiscono alla pagina 22, p. 50-52 L. 15

213 Dedica, p. 7 732 - Paladino, Giuseppe Indice, p. 239-242 [Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i “Figliuoli della Giovane Italia” / Giuseppe FDP 1782 Paladino. - Aquila : Officine Grafiche Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Vecchioni, 1923] “Al Cav. Sergio Avv. De Pilato. Omaggio 44 p. ; 25 cm Lucia Pagniello” Estratto dalla Rassegna Storica del Risorgimento anno X - Fasc. IV - Anno 1923 1. Mazzinianesimo 729 - Paladino, Giuseppe 2. Musolino Benedetto [A Napoli nei primi mesi del 1831 / 3. Settembrini Luigi Giuseppe Paladino. - Napoli : I. T. E. A. Editrice, 1926 (Napoli [Piazza Carlo III] : I. FDP 1774 T. E. A. Industrie Tipografiche ed Affini)] Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: 11 p. ; 27 cm “Cordiali saluti. G. Paladino” Estratto dagli “Studi di Storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa” 1. Napoli - Storia - 1831 733 - Paladino, Giuseppe Documenti per la storia della Colonia Eritrea FDP 2078 / Prof. Giuseppe Paladino - Napoli (Strada Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.:”Al Atri 37) : Stab. Tip. Francesco Golia, 1918 caro amico avv.to De Pilato con saluti e rin- 23 p. ; 24 cm graziamenti. G. Paladino” Estratto dal Bollettino della Società Africana d’Italia, Anno XXXVII, Fasc. I, 1918 1. Colonie italiane - Documenti - Eritrea 730 - Paladino, Giuseppe [Un’avventura di Giuseppe Lattanzi a Napoli FDP 2019 nel 1820 / Giuseppe Paladino. - Aquila : Officine Grafiche Vecchioni, 1922] 15 p. ; 25 cm 734 - Paladino, Giuseppe 1. Lattanzi Giuseppe [Il duca di Gallo negli avvenimenti napoleta- 2. Napoli - Storia - 1820 ni del 1820-21] / [Giuseppe Paladino]. - [s.l.] : Società storica subalpina, [s.d.] FDP 2274 17 p. ; 25 cm Sulla cop. dedica manoscritta autografa del- Estratto da “Il Risorgimento italiano. Nuova l’aut.:”Con molti cordiali saluti. G.Paladino” serie” Vol. XVI, fasc. III-IV, n. 85-86. Il titolo si ricava dalla prima pagina, l’aut. dall’ultima. 731 - Paladino, Giuseppe 1. Napoli - Storia - 1820-21 [La badia di Santarcangelo al Raparo in Basilicata / G. Paladino. - Roma : E. Calzone FDP 2272 editore, 1919 (Roma [Via della Frezza, 57- Sulla cop. dedica manoscritta autografa del- 61] : Tipografia Editrice Romana)] l’aut.: “Saluti cordiali. G. Paladino” 3 p. ill. : 1 tav. sciolta ; 31 cm 1. Arte sacra - Basilicata

FDP 1663

214 735 - Paladino, Giuseppe 738 - Paladino, Giuseppe Due dragomani veneti a Costantinopoli : L’ingegnere Filippo Besseti de Vernida alla (Tommaso Tarsia e Gian Rinaldo Carli) / G. difesa di Candia (1651) / Giuseppe Paladino. Paladino. - Venezia : R. Deputazione, 1917 - Venezia : R. Deputazione, 1918 (Venezia : (Venezia : Premiate officine grafiche Carlo Premiate officine grafiche di Carlo Ferrari) Ferrari) p. 169-182 ; 25 cm p. 183-200 ; 25 cm Estratto dal Nuovo Archivio Veneto (Nuova Estratto dal Nuovo Archivio Veneto (Nuova Serie, vol. XXXV) Serie, vol. XXXIII) 1. Besseti de Vernida Filippo 1. Tarsia Tommaso 2. Candia - Fortificazioni 2. Carli Gian Rinaldo FDP 2032 FDP 2036

739 - Paladino, Giuseppe 736 - Paladino, Giuseppe [Lettere inedite del Crispi e del Regaldi ad La fine del Conte di Policastro : Secondo Onofrio Abbate / Giuseppe Paladino. - Città nuovi documenti / Giuseppe Paladino. - di Castello : Casa editrice S. Lapi, 1916] Città di Castello : Casa editrice S. Lapi, 1914 10 p. ; 25 cm 13 p. ; 25 cm Estratto dalla Rassegna Storica del Estratto dalla Rass. crit. d. let. ital. XIX, 25 Risorgimento Anno III - Fascicolo doppio sgg. III-IV 1. Petrucci Giovannantonio, Conte di 1. Crispi Francesco - Lettere e carteggi Policastro - Morte 2. Regaldi Giuseppe - Lettere e carteggi 3. Abbate Onofrio - Lettere e carteggi FDP 1223 I. Crispi, Francesco Sulla cop. dedica manoscritta: “In segno di II. Regaldi, Giuseppe stima e di amicizia” FDP 1631

737 - Paladino, Giuseppe Giuseppe Massari secondo un recente carteg- 740 - Paladino, Giuseppe gio / Giuseppe Paladino. - Aquila : Officine Missionarii italiani nel Kordofan durante la Grafiche Vecchioni, 1922 rivolta dei dei Mahdista / G. Paladino. - 15 p. ; 25 cm Firenze (Viale Principe Amedeo, 7) : Estratto dalla Rassegna Storica del Rassegna nazionale, 1916 (Pistoia [Officina Risorgimento Anno IX - Fasc. I - Anno 1922 Tipografica Cooperativa]) 1. Massari Giuseppe 10 p. ; 24 cm Estratto dalla Rassegna Nazionale fasc. 1 set- FDP 2275 tembre 1916 Sulla cop. dedica manoscritta ed autografa 1. Missionari - Africa dell’aut.: “Con molti saluti ed auguri. G. Paladino” FDP 2022

215 741 - Paladino, Giuseppe FDP 2023 [La Missione del Principe di Cariati a Vienna Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: nel 1820 / Giuseppe Paladino. - Roma (Via “All’amico avv. S. De Pilato cordialmente. G. degli Scipioni, 126) : Arti grafiche Ugo Paladino” Pinnarò, 1921] 8 p. ; 25 cm Estratto dalla “Rassegna Storica del 744 - Paladino, Giuseppe Risorgimento” Fascicolo straordinario- Anno Nuovi documenti su Fabrizio Marramaldo : 1921 (da appunti del De Blasiis) / G. Paladino. - 1. Napoli - Storia - 1820 Napoli (via Roma 402) : Stab. Tip. Luigi Pierro e figlio, 1915 FDP 2276 76 p. ; 25 cm Sulla cop. dedica manoscritta autografa del- Estratto dall’Archivio storico per le province l’aut. al possessore: “All’egregio avv.to S. De napoletane Nuova serie - Anni I. - N. I.-II. Pilato con vera amicizia Napoli, 21 dicembre 1. Marramaldo Fabrizio - Biografia - Fonti 1921. G.Paladino” FDP 1714

742 - Paladino, Giuseppe La missione di Troiano Pescara a Torino nel 745 - Paladino, Giuseppe 1820-21 / Giuseppe Paladino. - Torino : [Il Padre Tosti in alcune sue nuove lettere / Fratelli Bocca Librai di S. M., 1921 Giuseppe Paladino. - Roma (Via degli (Mondovì : Società Tipografica Editrice Scipioni, 126) : Arti grafiche Ugo Pinnarò, Monregalese) 1921] 19 p. ; 25 cm 33 p. ; 24 cm Estratto dal volume: La rivoluzione piemon- Estratto dalla “Rassegna storica del tese del 1821. Studi e documenti pubblicati Risorgimento” Fascicolo IV - Anno 1920 dalla Società Storica Subalpina fondata da 1. Tosti Luigi - Lettere Ferdinando Gabotto Torino, Bocca, 1921 1. Pescara Troiano - Torino - 1820-21 FDP 2033 2. Italia - Storia - 1820-21 Sulla prima pagina dedica manoscritta del- l’aut.: “All’amico de Pilato con Grato animo. FDP 1976 G. Paladino” Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “All’amico De Pilato cordialmente. G. Paladino” 746 - Paladino, Giuseppe [Per la storia di Capodistria / G. Paladino. - Venezia : Ateneo Veneto, 1917] 743 - Paladino, Giuseppe 6 p. ; 24 cm [Nuove lettere di Giuseppe Mazzini / 1. Capodistria - Storia - 17. sec. Giuseppe Paladino. - [s.l.], [s.d.]] 23 p. ; 25 cm FDP 2038 Estratto da “Il risorgimento italiano. Nuova serie pubblicata dalla Società storica Subal- pina, vol. XIV, fasc. I-II, n.25-26 Il titolo sulla prima pagina 1. Mazzini Giuseppe - Lettere e carteggi

216 747 - Paladino, Giuseppe Dedica: “A Michelangelo Schipa mio illustre Il primo processo di Giuseppe Ricciardi ed amato maestro, devotamente offro” (1834-35) / Giuseppe Paladino. - Napoli (S. Prefazione, p. IX-XV Raffaele a Materdei 18) : Tipografia degli Appendice p. 195-213 Artigianelli, 1922 Indice dei nomi, p. 217-223 16 p. ; 28 cm Indice dei capitoli, p. 225-226 Estratto dagli “Studii in onore di Francesco Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Torraca” (pp. 523-536) Napoli, Società edi- 1. Italia - Storia - 19. sec. trice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C., 1922 FDP 1554 1. Ricciardi Giuseppe Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: 2. Napoli - Storia - 1834-35 “All’amico De Pilato con affetto l’A. Napoli, 12.VII. 928 (VI)” FDP 2083 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “All’amico S. De Pilato ricordo di [a stampa: 750 - Paladino, Giuseppe Giuseppe Paladino]” [Risposta alla “lettera aperta” del prof. Quintavalle / G. Paladino. - Città di Castello : Casa editrice S. Lapi, 1914] 748 - Paladino, Giuseppe 3 p. ; 25 cm Privilegi concessi agli Ebrei dal vicerè D. Estratto dalla Rassegna storica del Pietro di Toledo : (1535-1536) / Giuseppe Risorgimento Organo della Società naziona- Paladino. - Napoli (via Roma 402) : Stab. le per la Storia del Risorgimento Anno I. Tip. Luigi Pierro e figlio, 1913 Fasc. I 30 p. : 25 cm 1. Italia meridionale - Storia - 1848 Estratto dall’Archivio Storico per le Prov. 2. Paladino Giuseppe - Lettera a Ferruccio Napol, Anno XXXVIII, fasc. IV Quintavalle Appendice di documenti d’archivio, p. 15-30 1. Ebrei - Napoli - 1535-36 FDP 2037 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut. prima Chiar. mo avv. Cav. S. de Pilato con grato del nome dell’aut.: “Amichevolmente” animo l’a.”

FDP 1483 751 - Paladino, Giuseppe L’ ultimo rapporto di Romolo Gessi / Giuseppe Paladino. - Firenze (viale Principe 749 - Paladino, Giuseppe Amedeo, 7) : Rassegna nazionale, 1917 Il processo per la setta “L’Unità italiana” e la 34 p. ; 24 cm reazione borbonica dopo il ’48 / Giuseppe Estratto dalla Rassegna Nazionale fasc. 16 Paladino. - Firenze : Felice Le Monnier edi- Giugno e 1-16 Agosto 1917 tore, 1928 (Firenze [Via San Gallo, 33] : 1. Gessi Romolo Stab. tipografico Enrico Ariani) 2. Sudan - Descrizioni e viaggi XV, 226 p. ; 21 cm (Studi e documenti di Storia del Risorgimento / Collezione diretta FDP 1796 da Giovanni Gentile e da Mario Menghini) L. 18

217 752 - Palumbo, Vincenzo 755 - Pansardi, Nicola Le mie avventure / pubblicate da Vincenzo Il duce : Conferenza inaugurale del Circolo Palumbo da Venosa. – [s. l.], [s. d.] di coltura fascista tenuta il 20 Marzo anno V 80 p. ; 20 cm / Nicola Pansardi Presidente del Comitato 1. Palumbo Vincenzo - Autobiografia Dante Alighieri in Lauria. - Lauria (Potenza) : Tipografia Ed. Francesco Rossi & Figli, FDP 2094 1927 (Mutilo) 28 p. ; 32 cm Dedica “A Benito Mussolini statega [sic] magnifico ed artefice ammirando de la IV 753 - Pannone, Adolfo Italia” Politica economica meridionale nei secoli 1. Mussolini Benito XVI e XVII / Adolfo Pannone. - Firenze : Successori B. Seeber Libreria Internazionale, FDP 2187 1924 (Sancasciano Val di Pesa : Stab. Tipo- Litografico Fratelli Stianti) 81 p. ; 20 cm 756 - Pardi, Giuseppe L. 5 Napoli attraverso i secoli : Disegno di storia Dedica: “A Romolo Caggese”, p. 7 economica e demografica / Giuseppe Pardi. - Indice, p. [83] Milano ; Roma ; Napoli : Società editrice 1. Italia meridionale - Politica economica - Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C, 16.-17. sec. 1924 (Città di Castello : Tipografia della Casa editrice S. Lapi) FDP 1523 119 p. ; 25 cm (Biblioteca della “Nuova Su cop. e front. firma autografa del possesso- Rivista Storica” ; n. 7) re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘924” L. 5 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Napoli - Economia - Storia 754 - Pansardi Pittella, Nicola 2. Napoli - Popolazione Benito Mussolini e il littorio / Nicola Pansardi Pittella presidente del Comitato FDP 1242 “Dante Alighieri” di Lauria. - Lauria Su cop. e front. firma autografa del possesso- (Potenza) : Tipografia Ed. Francesco Rossi & re e data: “Sergio de Pilato, nel febb. ‘925” Figli, 1927 31 p. ; 31 cm Dedica: “A Benito Mussolini” 757 - Parise, Antonio L’attentato IV, p. 5 Canta il mio cuore [Poesie] / Antonio Parise. Il risorgimento del littorio, p. 7-18 - Bologna (Viale Audinot, 10) : Edizioni SIA Coscienza nazionale e littorio, p. 19-31 (Bologna [Via del porte 32] : Tip. AGAI, 1. Mussolini Benito 1955) 41 p. ; 20 cm FDP 2191 L. 250 Il secondo cognome dell’aut. è scritto a mano Presentazione del sac. Saverio Viscardi, p. 5-6 su cop. e front. Indice, p. [43]

218 FDP 1695 Lettera-prefazione inedita di P. P. Parzanese al Sull’occhietto dedica-lettera manoscritta del- Rev. D. Andrea De Vincentiis rettore del l’aut.: “Comm. Avv. Signor Sergio De Pilato seminario Chieti, p. XLV-LI Mi scusi se mi permetto inviare alla S. V. Indice, p. 157-159 questo volume di poesie da me composte, Indice dei fac-simili e delle incisioni, p. 160 povera offerta da un semplice didatta a sì Sulle ultime 8 pagine non numerate elenco grand’uomo letterato e sapiente. Questo poe- delle opere dell’aut. metto non ha pretesa letterarie, ma è lo sfogo Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale di un sensibile cuore. Lo voglia quindi gradi- I. Lo Parco, Francesco re per devoto omaggio con i miei migliori Ossequi. Baragiano 28-4-1955 A. Parise” FDP 1755 Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, nel ’21” 758 - Parrella, Michele Poesia e pietra di Lucania / Michele Parrella. - Torino (Piazza Perotti, 1) : Biblioteca di 760 - Parzanese, Pietro Paolo momenti, 1954 (Torino [Piazza G. Perotti, Poesie e prose / di Pietro Paolo Parzanese ; 1] : Italgrafica) scelte ed annotate ad uso delle scuole dal 37 p. ; 20 cm (Biblioteca di Momenti : Prof. Catello De Vivo. - Napoli : Francesco Poesia ; 4) Perrella & C. Società editrice, 1913 L. 250 (Tipografia della R. Università di A. Sui risvolti di cop. recensione dell’opera, Cimmaruta) breve biografia dell’aut. e pubblicità editoria- 247 p. ; 21 cm le Prefazione, p. 5-24 Dai canti del viggianese, p. 25-90 FDP 1958 Dalle “Armonie italiane”, p. 91-108 Sulla cop. firma autografa del possessore e Dalle “Canzoni popolari”, p. 109-141 data: “Sergio de Pilato, 1954” Da “Fiori e stelle”, p. 142-149 Dai “Versi di Jacopo Valto”, p. 150-153 Dai “Canti del povero”, p. 154-205 759 - Parzanese, Pietro Paolo Da “Lanterna magica”, p. 206-211 Canti educativi inediti e dispersi / Pietro Sulle alpi, p. 212-220 Paolo Parzanese ; Con incisioni, ritratto, fac- Il cabalista - La dama pietosa, p. 220-229 simili, profilo biografico, saggio critico e Da “Un viaggio di sedici giorni”, p. 230-236 note per cura del Prof. Francesco Lo Parco. - Manfredi in Puglia, p. 237-244 Napoli (Via Domenico Capitelli già Quercia, La madre folle, p. 245-247 23) : P. Federico & A. G. Ardia librai - edi- Indice, p. [248] tori, 1921 (Napoli [Piazza Oberdan, 13] : 1. Parzanese Pietro Paolo - Opere - Antologie Stab. Tip. N. Jovene e C.) I. De Vivo, Catello 159, [8]p. : 11 ill. f. t. ; 19 cm L. 7,50 FDP 1860 Dedica, p. V All’interno una ricevuta della libreria Profilo biografico di P. P. Parzanese, p. VII- “Fratelli De Simone” XXI Saggio critico sulla poesia di P. P. Parzanese, p. XXIII-XLIV

219 761 - Parzanese, Pietro Paolo 763 - Pasquarelli, Michele Gerardo Poesie popolari / di Pietro Paolo Parzanese ; Stregoni e stregonerie di Basilicata / pel Dott. Nicola Ambra ed altri ; con osservazioni di Michele Pasquarelli. - [Napoli], 1914 Lorenzo Polizza. - Quinta edizione corredata 9 p. ; 24 cm da altre poesie di recenti autori. - Napoli : Estratto dal giornale L’Anomalo, Anno XIII, Gennaro Cardone Librajo, 1873 Fasc. II, 1914 287 p. ; 13 cm Bibliografia, p. 9 Prefazione, p. 5-8 Senza front. Canzoni del viggianese, p. 9-68 1. Stregoneria - Basilicata Canzoni del povero, p. 94-134 Scene popolari di Nicola Ambra, p. 135-161 FDP 1567 Scene popolari di Giovanni Prati, p. 162-173 Sulla prima pagina dedica manoscritta del- Saggio di canti popolari inediti per Giuseppe l’aut.: “a Sergio De Pilato con affetto. Lauria Da Forio, p. 233-247 di Potenza 1/9/1914”. Sulla quarta di cop. Poesie popolari di Lorenzo Polizzi, p. 248- indirizzo manoscritto: “Signor Avv. Cav. 255 Sergio De Pilato” Poesie popolari di Giuseppe Pieri, p. 256-264 [Altre poesie popolari di autori varii] Indice, p. 281-287 764 - Paternoster, Francesco 1. Folklore Brienza fedele / F. Paternoster. - Sala I. Ambra, Nicola Consilina : Tip. De Marsico, 1952 II. Polizza, Lorenzo [4], 100, [1] p. : 12 ill. f. t. ; 24 cm Sul verso del front. elenco delle opere del- FDP 1406 l’aut. (Mutilo delle p. 177-192) Bibliografia, p. 109 Indice, p. 111 1. Brienza (Potenza) - Storia 762 - Pasquarelli, Michele Gerardo [Appunti di antropologia e sociologia crimi- FDP 1259 nale “popolare” : 1914 / Dott. M. G. Pasquarelli. - Napoli (Piazza Trinità Maggiore, 13) : Stab. Tipografico Nicola 765 - Paternoster, Francesco Jovene e C., 1914] F. Mario Pagano / [Francesco Paternoster] - 18 p. ; 24 cm Roma : Tipografia delle Mantellate, 1951 Estratto dalla Rivista L’Anomalo, 1914 63 p. ; 24 cm. Contiene detti popolari lucani in due fascico- Il nome dell’aut. si ricava dalla prefazione li separati Prefazione datata “Brienza, I Maggio 1951”, 1. Detti e motti (sulla fisionomia) - Repertori p. 3 (dialettali) Francesco Mario Pagano: l’uomo-l’apostolo- 2. Stregoneria - Basilicata il martire p. 5-11 II. Francesco Mario Pagano: filosofo e giuri- FDP 1568 sta, p. 13-25 Sulla cop. dopo il nome dell’aut. nota mano- III. Francesco Mario Pagano: letterato e scritta: “affettuosamente” poeta, p. 27-47 IV. La Repubblica Partenopea e l’attività legi- slativa di Mario Pagano, p. 49-55

220 Appendice, p. 57-60 768 - Paulucci Di Calboli, Raniero Bibliografia, p. 61-62 I girovaghi italiani in Inghilterra ei i suonato- Indice, p. 63 ri ambulanti : Appunti storico-critici / R. 1. Pagano Francesco Mario Paulucci Di Calboli Segretario all’Ambasci- ata di S. M. in Londra. - Città di Castello : S. FDP 1190 Lapi tipografo-editore, 1893 219 p. ; 23 cm L. 3 766 - Paternoster, Francesco Indice, dopo il front. Pellegrinaggio in Terra Santa / F. Paternoster. Dedica, dopo il front. - Sala Consilina : Tip. M. Cantarella, 1953 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 120 p. ; 25 cm Il prezzo sul dorso Sul verso del front. elenco delle opere del- 1. Musicisti italiani - Storia l’aut. 2. Nomadismo Dedica, p. 3 Premessa conclusiva, p. 5-9 FDP 1266 1. Palestina - Descrizioni e viaggi Su cop. e front. firma autografa del possesso- re: “Sergio de Pilato” FDP 1852

769 - Pecci, Francesco Saverio 767 - Patronato Nazionale Direzione dell’Isti- Le libertà comunali ristoro del Mezzogiorno tuto di Basilicata / Francesco Saverio Pecci. - Savigliano : Sindacalismo, previdenze sociali e patronato Tipografia I. Calabrò, 1922 : Leggi, regolamenti e loro applicazioni / a 64 p. ; 23 cm cura della Direzione dell’Istituto di Basilicata L. 5 del Patronato Nazionale. – [s. l.], 1926 Sulla quarta di cop., dopo il prezzo: “a bene- (Potenza : Stabilimento tipografico “La per- ficio dell’erigendo Monumento per i caduti severanza” Michele Di Tolla & F.) in Guerra Tramutolesi” 93 p. 1 foglio ripieg. ; 19 cm 1. Autonomia locale Indice p. 3 Appello, p. 5 FDP 1305 Premesse, p. 7-15 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Considerazioni, p. 17-21 “Omaggio al Bibliotecario della mia Breve introduzione, p. 23-26 Basilicata Avv. Cav. Uff. Sig. Sergio De Avvertenze generali, p. 27-32 Pilato. Devot.mo Francesco Saverio Pecci Cenni sulle leggi e regolamenti e norme per Segret. di Tramutola” la loro applicazione, p. 33-79 Allegati, p. 81-93 1. Diritto del lavoro 770 - Pedìo, Edoardo [Lettere inedite di Giuseppe Mazzini / FDP 1489 Edoardo Pedìo. - Roma (via del Tritone, Sulla cop. nota manoscritta: “2ª copia” 201), [1907] (Roma [Via Federico Cesi, 45] : Tipografia dell’Unione Cooperativa Editrice )] p. 487-499 ; 25 cm

221 Estratto dal fascicolo di settembre 1907 della 1. Immigrazione albanese - Italia meridionale Rivista d’Italia Anno X Fasc. IX I. Accademia d’Italia. Centro di studi per Sulla prima pagina un altro titolo: “Il l’Albania Risorgimento italiano. lettere inedite di Giuseppe Mazzini” FDP 1405 Sulla quarta di cop. Sommario del fascicolo Sulla cop. firma autografa del possessore: di settembre 1907 della Rivista d’Italia “Sergio de’ Pilato” 1. Mazzini Giuseppe - Lettere e carteggi

FDP 1911 773 - Pedìo, Tommaso Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Evoluzione politica della borghesia meridio- Sergio De Pilato cordialmente E. Pedìo” nale nella prima metà del sec. XIX con parti- colare riferimento alla Basilicata / Tommaso Pedìo. - [Napoli] : Archivio Storico napoleta- 771 - Pedìo, Edoardo no, [1949] (Napoli [Largo Ascensione, N. 14 Uomini ed episodi del Risorgimento Lucano telefono 16590]) : (Giuseppe D’Errico) / Edoardo Pedio. - 68 p. ; 24 cm Roma (Piazza dei Cerchi, N. 14) : Società Estratto da Nuova Serie, vol. XXXI (1947- Nazionale per la Storia del Risorgimento 1949) Italiano, [1930?] La tipografia sulla quarta di cop. 22 p. ; 24 cm Indice, p. [69] Estratto dalla Rassegna Storica del 1. Basilicata - Storia sociale - 19. sec Risorgimento Anno XVII- 1930 Gennaio- Marzo (VIII)- Fasc. I FDP 2142 Note bibliografiche. Scritti di D’Errico pub- blicati per la stampa. Manoscritti inediti, p. 21 774 - Pedìo, Tommaso Sommario, p. 22 Le lettere di Giustino Fortunato ad Ettore 1. D’Errico Giuseppe - Biografia Ciccotti (1886-1931) / Tommaso Pedio. - Napoli (via Tommaso Caravita, 30) : Società FDP 2278 aspetti letterari, 1953 (Napoli [Piazza Carlo III, 12 c] : Tip. A. Caldarola) 50 p. ; 25 cm (Documenti per la storia 772 - Pedìo, Tommaso d’Italia nella prima metà del secolo XX) Contributo alla storia delle immigrazioni L. 300 albanesi nel Mezzogiorno d’Italia / Tommaso Estratto da “Lucania d’oggi”, rassegna bime- Pedio. - Firenze : Accademia d’Italia, 1944 - strale diretta da G. R. Zitarosa, ottobre 1953 XXII (Roma : Tipografia dell’Accademia 1. Fortunato Giustino - Lettere e carteggi d’Italia del dott. G. Bardi) 16 p. ; 25 cm FDP 1407 Estratto dal fascicolo 3 - Anno IV - Settembre 1943 Sul front.: Accademia d’Italia Centro di studi 775 - Pedìo, Tommaso per l’Albania L’ordinamento delle università della Le colonie albanesi nei paesi lucani, p. 1-10 Basilicata nel secolo XVIII / Tommaso Pedìo. Appendice bibliografica, p. 11-16 - Tivoli : Arti grafiche A. Chicca, 1940

222 p. 55-74 ; 25 cm ne del brigantaggio, p. 57-67 Estratto dall’Archivio Storico per la Calabria Indice degli autori, p. 69 e la Lucania, Anno X, 1940, fascicolo I. Indice dei luoghi, p. 71-72 1. Basilicata - Storia - 18. sec. Indice dei nomi, p. 73-75 Indice [generale], p. [77] FDP 2287 In seconda di cop. le pubblicazioni della col- Sulla cop. dedica autografa dell’aut. “molto lezione cordialmente. Pot. 14 sett. 1940” 1. Brigantaggio - Basilicata 2. Basilicata - Storia - 1960-61

776 - Pedìo, Tommaso FDP 2298 Processi e documenti storici della sezione di Archivio di Stato di Potenza : Estratto dalla Rassegna Storica del Risorgimento. anno 778 - Pedìo, Tommaso XXX - Fascicolo III-IV 1943 anno XXXI- La reazione borbonica in Basilicata dopo il XXXIII - Fascicolo unico 1944-46 / 1848 / Tommaso Pedìo. - Milano : Tommaso Pedìo. - La libreria dello Stato : Tipografia Antonio Cordani S. p. A., 1948 Roma, 1946 (Roma : Istituto Poligrafico 31 p. ; 25 cm dello Stato) Estratto dagli Atti del XXVII Congresso 84 p. ; 25 cm dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Indice dei luoghi, p. 81-84 Italiano, tenuto in Milano il 19-20-21 marzo 1. Processi - Potenza - 1783-1864 1948 Indice, p. [67] FDP 2152 1. Basilicata - Storia - 1848 Sulla cop. firma autografa dell’aut. e data: “Sergio de Pilato, giugno 47, dono dell’a.” FDP 2143

777 - Pedìo, Tommaso 779 - Pedìo, Tommaso Reazione alla politica piemontese ed origine La statistica murattiana del Regno di Napoli del brigantaggio in Basilicata (1860-61) / / Tommaso Pedìo : Condizioni economiche Tommaso Pedìo. - Potenza : La Nuova artigianato e manifatture in Basilicata all’ini- Libreria di Vito Riviello, 1961 (Tivoli : Arti zio del sec. XIX. - Potenza : La Nuova grafiche A. Chicca) Libreria di Vito Riviello, 1964 (Tivoli : Arti 75 p.; 24 cm (Quaderni della nuova libreria : grafiche A. Chicca) Collezione di Studi Lucani diretta da 122 p. ; 24 cm (Quaderni della nuova libre- Tommaso Pedìo ; Quaderno. n. 3) ria / Collezione di Studi Lucani diretta da L. 500 Tommaso Pedìo ; Quaderno. n. 6) Delle condizioni politiche e sociali della L. 1000 Basilicata dopo l’annessione, p. 3-14 Premessa, p. 5-10 Organizzazione ed attività del movimento Monete, pesi e misure correnti in Basilicata legittimista in Basilicata dopo l’annessione, nella prima metà del sec. XIX, p. 11 p. 14-29 Cap. I. Delle condizioni generali della L’insurrezione legittimista in Basilicata dopo Provincia, p. 13-34 l’annessione, p. 29-57 Cap. II. Dell’artigianato in Basilicata, p. 35-46 La politica piemontese in Basilicata e l’origi- Cap. III. Delle manifatture tessili, p. 47-93

223 Conclusione, p. 95-97 FDP 2196 Indice degli autori, p. 101 Sul front. dedica manoscritta: “All’amico Indice dei luoghi, p.103-106 Luigi Ricolti Ricordo affettuoso, P. Corbi” Indice per materia, p. 107-119 Indice generale, p.121-122 In seconda di copertina le altre pubblicazioni 781 - Pennetti, Giuseppe della collezione Notizie storiche su San Mauro Forte e degli 1. Basilicata - Storia - 19. sec. altri paesi del mandamento Accettura Garaguso Oliveto : (in Basilicata) / Pennetti FDP 2294 Giuseppe. - Avellino : Tipo-litografia E. Pergola, 1909 34 p. ; 25 cm 780 - Pel centenario del capoluogo : Il Lucano. - Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Potenza : Tipografia Editrice Garramone e l’aut. Marchesiello, 1907 1. Matera (Provincia) - Storia 58 p. ; 39 cm Sul front. dedica: “A Vincenzo Quaranta, FDP 1654 Prefetto di Basilicata [...]” Sulla cop. firma autografa del possessore: Agli amici e lettori, p. 3-4 “Sergio de Pilato” Giuseppe De Lorenzo, Guardando da Potenza, p. 5-6 Alcibiade Vecoli, Carme augurale, p. 7-8 782 - Per il signor Gerardo Tirico appellante Di Potenza (1703), p. 9-10 contro la Banca popolare cooperativa di G. Racioppi, Origini, p. 11-12 Muro Lucano nonchè i signori Barisciani, Fondazione del Convento di Santa Maria del Pagliuca ed altri / [Cesare Caivano ; Gerardo Sepolcro della città di Potenza, p. 13-14 De Pilato ; Sergio De Pilato]. - Potenza : F. Nitti, Quanti siamo?, p. 15-16 Stabilimento Tipografico Carlo Spera, 1898 R. De Cesare, Titoli e ricordi, p. 17-18 34 p. ; 23 cm G. Nisio, Il patriottismo del seminario di In testa al front.: “Corte di Appello di Matera, p. 19-21 Potenza” G. Ianora, Edilizia potentina, p. 23-25 1. Banca Popolare Cooperativa di Muro T. Claps, Disagio presente e floridezza passa- Lucano ta, p. 27-30 2. Tirico Gerardo G. Fittipaldi, Rileggendo Courier, p. 31-32 I. Caivano, Cesare P. Grippo, Una pagina di storia del II. De Pilato, Gerardo Mezzogiorno d’Italia, p. 33-36 III. De Pilato, Sergio E. Fittipaldi, Ricordi del 1860, p. 37-38 G. Pica, Igiene e salute pubblica in un secolo FDP 1301 di vita potentina, p. 39-44 A. Tripepi, Potenza dopo un secolo, p. 45-48 G. Guarnotta, Convitto nazionale Salvator 783 - [Per la consegna della bandiera offerta alla Rosa, p. 48-50 R. Nave “Basilicata” dal fascio lucano di V. Ianfolla, Il libro d’oro, p. 51-56 Roma. - s. l., 1918] Adesioni ed auguri, p. 57-58 15 p. ; 25 cm 1. Potenza - Vita sociale In testa alla cop.: Lucanum nomen Victoriae 2. Potenza - Storia omen

224 Sul verso della cop. Comitato d’onore. 786 - Perrone, Francesco L’iniziativa per l’offerta di una Bandiera alla Il problema del Mezzogiorno : Le teoriche - R. Nave “Basilicata” (circolare del “Fascio Le direttive / Francesco Perrone Prof. di dirit- lucano”), p. 3 to commerciale nell’Università di Napoli. - Il cofano e la bandiera, p. 4 Napoli : Luigi Pierro, Editore [Piazza La consegna della bandiera, p. 5-15 Tribunali, 46 - Ex lanificio Sava], 1913 (Stab. 1. Nave “Basilicata” Tip. già “Diritto e Giurisprudenza” Chiurazzo & Prota) FDP 1690 396 p. ; 23 cm L. 4 Sul verso dell’occhietto elenco delle opere 784 - Pera, Vincenzo dell’aut. L’anima ne la poesia di Giovanni Pascoli : Dedica a Nicola Guarini, p. 7 Saggio critico : Autografi di Maria Pascoli e Indice, p. 389-396 lettere inedite del Poeta / Vincenzo Pera. - Errata corrige, p. [397] Potenza : R. Marchesiello editore, 1922 1. Questione meridionale (Potenza di Basilicata : Stabil. Tipografico “Fulgur”) FDP 1649 132, [1] p. ; 20 cm Sul front. firma autografa del possessore: L. 5 “Sergio de Pilato” Dedica: “a Maria Pascoli”, p. 3 1. Pascoli Giovanni - Lettere e carteggi 2. Pascoli Giovanni 787 - Perrone, Francesco La tutela burocratica nell’emigrazione : Un FDP 1916 caso di follia politica / Prof. Francesco A pagina 3 timbro “Ditta Raffaele Perrone dell’Università di Napoli. - Napoli Marchesiello” e dedica manoscritta dell’edi- (Largo Tarsia, 9) : Stabilimento Tipografico tore: “all’Avvocato Sergio De Pilato nostro F. Velardi & C., 1900 Maestro, animatore e consigliere nel com- 72 p. ; 25 cm mercio librario; offriamo, sempre ricono- Sommario, p. 5. scenti. Potenza 6 Dicembre 1922 Gerardo 1. Emigrazione - Diritto Marchesiello” FDP 2061 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: 785 - Perrone, Francesco “ricordo affettuoso. F. Perrone” La politica del Tesoro e le sue disastrose con- seguenze : Discorso pronunciato alla camera dei deputati nella tornata del 10 dicembre 788 - Perroni Grande, Ludovico 1920 / Francesco Perrone deputato al Bibliografia dantesca messinese / Ludovico Parlamento. - Roma : Tipografia della Perroni Grande. - Reggio Calabria : Tipo- Camera dei deputati, 1920 grafia “Fata Morgana”, 1935 - XIII 40 p. ; 21 cm 213 p. ; 22 cm 1. Politica economica - Italia - 1920 “Alla R. Accademia Peloritana di Messina ridata alla vita feconda dalla mente e dal FDP 2203 cuore di Gaetano Vinci”, p. 5 Avvertenza, p. 7

225 445 schede bibliografiche in ordine alfabetico XIV. Ancora di Virgilio e la Calabria, p. 125- per aut., p. 10-194 128 Indice analitico, p. 195-213 XV. A proposito dell’antica fiera di mezza’a- 1. Alighieri Dante - Bibliografia - Messina gosto a Messina, p. 131-137 Indice, p. 139 FDP 2253 1. Italia meridionale - Documenti Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “All’Illustre letterato avv. Sergio de Pilato con FDP 2198 ammirazione. L. P. G.” Prima del front. dedica manoscritta dell’aut.: “All’Illustre letterato Avv. Sergio de Pilato con ammirazione. L.P. G.” e timbro con indirizzo 789 - Perroni Grande, Ludovico dell’aut. Da manoscritti e libri rari / Ludovico Perroni-Grande. - Reggio Calabria : Stab. Tip. F.sco Morello, 1935 - XIII 790 - Persico, Federico 139 p. ; 23 cm Il 15 maggio del 1848 in Napoli : Lettere a Dedica, p. 5 Giustino Fortunato / Federico Persico. - Avvertenza, p. 7 Roma : Tipografia nazionale Bertero, 1918 I. Per un predicatore siciliano del primo quat- 37 p. ; 23 cm trocento, p. 11-12 Sull’occhietto: “Per nozze Persico- Cappa II. Di un giovinetto precursore di Pasuino in Legora 15 agosto 1918” Sicilia nella prima metà del sec. XV A Chiara Persico [di Giustino Fortunato], p. III. Benefizi concessi a Lorenzo Valla da 3-5 Alfonso D’Aragona, p. 21-23 Nota, p. 35-37 IV. Per la storia del monastero del SS. 1. Napoli - Storia - 1848 Salvatore di Messina e per la biografia di I. Fortunato, Giustino Costantino Lascari, p. 27-33 V. Un dantofilo messinese del quattrocento, FDP 2111 p. 37-45 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut. “A VI. Echi danteschi negli scrittori calabresi del Sergio de Pilato” G. Fortunato” sec. XVI, p. 49-56 VII. Per la storia della varia fortuna di Dante nel Seicento. A proposito di alcuni mss. di 791 - Pesce, Carlo Giovanni Ventimiglia, p. 59-67 Appendice alla storia della città di Lagonegro VIII. Dante e l’Accademia della Fucina nel : Versi sparsi chiamati a raccolta / Avv. secolo XVII, p. 71-80 Comm. Carlo Pesce. - Lagonegro : Tip. IX. Due lettere di Vittorio Amedeo II, p. 83- Garaldi, 1938 - XVI 87 19 p. ; 20 cm X. Una lettera di Lionardo Vigo a Giacomo 1. Lagonegro (Potenza)- Storia Rol, p. 91-93 XI. Per una canzone di G. Leopardi proibita FDP 1641 dalla polizia, p. 97-102 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al XII. Pagine dantesche di Antonio Zirilli, p. carissimo Collega Comm. Sergio De Pilato in 105-114 omaggio l’autore” XIII. Una cattedra dantesca a Reggio Calabria e due dantofili calabresi, p. 117-122

226 792 - Pesce, Carlo 794 - Pesce, Carlo Costabile Carducci e il dramma Pro patria : Versi con note storiche della città d’Acquafredda : Episodio della Rivoluzione di Lagonegro / Carlo Pesce. - Seconda edi- Napoletana del 1848 / Avv. Carlo Pesce. - zione. - Lagonegro : Tipografia lucana Seconda ed.. - Lagonegro : Tipografia lucana, Matteo Tancredi, 1905 1904 50 p. ; 18 cm 60 p. ; 19 cm Dedica, p. 3 Sulla cop. il nome dell’editore, Matteo “Per la commemorazione di Paolo Marsicano Tancredi e altro anno di ed.: 1905. [...]”, p. 5 Sulla cop.: “Conferenza tenuta in Lagonegro Contiene: Versi, p. 7-22 lì 3 giugno 1894” Note storiche p. 25-50 1. Carducci Costabile 1. Lagonegro (Potenza) - Storia 2. Napoli - Storia - 1848 FDP 1418 FDP 2246 Sul front. Dedica. “All’Egregio amico Cav. S. Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “con De Pilato con stima e affetto l’a.” affetto l’autore all’egregio amico Cav. De Pilato”. 795 - Pesce, Carlo Storia della città di Lagonegro / Avv. Carlo 793 - Pesce, Carlo; Mango, Giuseppe Pesce. - Napoli (Chiostro S. Lorenzo) : Reale Giuseppe Mango nel suo martirio politico e stabilimento tipografico Panzini, 1913 nella rivoluzione del 1860 : XXIX Maggio 474 p. ; 24 cm 1932 / [Carlo Pesce ; Giuseppe Mango]. - L. 4 Napoli (via Cisterna dell’Olio 5 A) : Tip. Sulla cop. altra data di ed.: “1914” Agostino Giannini, 1932 Prefazione, p. 3-5 31 p. : 2 ill. f. t. ; 28 cm Indice analitico, p. 457-464 In testa al front.: “Commemorazioni cin- Indice, p. 465-474 quantenarie garibaldine” 1. Lagonegro (Potenza) - Storia Contiene: Discorso del Comm. Carlo Pesce, p. 7-20 FDP 1468 Poche parole dell’avvocato Giuseppe Mango Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: ai suoi cari concittadini del distretto di “All’Egregio Avv. Cav. Sergio De Pilato con Lagonegro per la elezione dei deputati (20 affetto e stima l’autore” marzo 1848), p. 21-28 [Discorso di Giuseppe Mango datato 1 dicembre 1861], p. 29-31 796 - Pesce, Carlo [Lettera del governo pro-dittatore lucano [Il Vallo di Diano e la Certosa di Padula / per indirizzata a Giuseppe Mango e Nicola l’avvocato Carlo Pesce R. Ispettore di Alianelli datata Potenza 21 agosto 1860], su Monumenti e Scavi del Circondario di 1 p. f. t. Lagonegro. - [s.l.], [s.d.]] 1. Mango Giuseppe - Celebrazioni 10 p. ; 27 cm 2. Lagonegro (Potenza) - Storia - 1860-61 1. Padula - Monasteri I. Mango, Giuseppe FDP 1611 FDP 1298

227 797 - Petraccone, Giovanni Indice 231-233 L’atto scritto nei contratti d’impiego a tempo Il prezzo sul dorso determinato / Giovanni Petraccone. - Roma : Sulle ultime due pagine pubblicità editoriale U.S.I.L.A. Società Anonima Editrice, [1950] 1. Italia - Storia - 1862 11 p. ; 21 cm I. Fortunato, Giustino Estratto dalla Rivista “Massimario di II. Racioppi, Giacomo Giurisprudenza del Lavoro” II Serie Anno VI - N. 12 - Dicembre 1950 - IX FDP 2067 1. Contratti d’impiego Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, agosto ‘913” FDP 1720 Su cop. e front. firma autografa del possesso- re: “Sergio de Pilato” 800 - Petruccelli Della Gattina, Ferdinando Le notti degli emigrati a Londra / F. Petruccelli Della Gattina. - Milano : Fratelli 798 - Petraccone, Giovanni Treves, Editori (Tip. Oliva e Treves, 1914) In memoriam : XIX settembre MCML / 297, 8 p. ; 20 cm (Biblioteca amena ad una Giovanni Petraccone. - Napoli, 1950 lira il volume ; n. 174) 17 p. ; 25 cm L. 3,50 Sulla quarta di cop: “Edizione di CL esem- Sul verso dell’occhietto elenco delle opere plari” dell’aut. Dedica, sul v. del front. Nota preliminare dell’editore alla prima edi- 1. Petraccone (famiglia) - Celebrazioni zione (1871), p. V-VII 2. Muro Lucano (Potenza) Sulle ultime pagine e sulla quarta di cop. pubblicità editoriale FDP 1233 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: FDP 2010 “Con affettuosa cordialità Giovanni Su cop. e front. firma autografa del possesso- Petraccone” re: “Sergio de Pilato”

799 - Petruccelli Della Gattina, Ferdinando 801 - Petruccelli Della Gattina, Ferdinando I moribondi del Palazzo Carignano / F. Pe- Il sorbetto della regina [Romanzo] / F. truccelli Della Gattina - nuova edizione a Petruccelli Della Gattina. - Milano : Fratelli cura di G. Fortunato. - Bari : Gius. Laterza & Treves, Editori (Tip. Codara e Treves) figli Tipografi-Editori-Librai, 1913 274, 8 p. ; 19 cm XXXII, 233 [2] p. ; 21 cm (Biblioteca di cul- L. 3,50 tura moderna ; N. 68) Sul verso dell’occhietto elenco delle opere di L. 3,50 F. Della Gattina Avvertenza alla ristampa del libro [di Indice, p. [275] Giustino Fortunato], p. I-XXXII Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Note a’ “Moribondi”, p. 185-201 Giacomo Racioppi, Commemorazione di F. FDP 1970 Petruccelli Della Gattina (maggio 1890) Su cop. e front. firma autografa del possesso- Bibliografia degli scritti del Petruccelli, p. re e data: “Sergio de Pilato 1921” 229-230

228 802 - Petti, Raffaele Giuseppe Lombardo-Radice Saggio critico sulle opere di F. M. Pagano / Scritti pubblicati in memoria di G. Raffaele Petti. - Napoli (Piazza Dante, 76) : Lombardo-Radice, p. 59-60 Luigi Pierro, Editore, 1905 1. Associazione Nazionale per gli Interessi del VIII, 172 p. ; 20 cm Mezzogiorno d’Italia - Attività - 1936-38 Dedica: “Ai miei genitori [...]”, p. III I. Associazione Nazionale per gli Interessi del Indice, p. V-VI Mezzogiorno d’Italia Avvertenza p. [VII] Introduzione, p. 1-10 FDP 1326 Biografia del Pagano, p. 11-19 Sulla cop. firma autografa dell’aut.: “G. Opere del Pagano, p. 19-20 Piacentini” Parte prima, p. 21-73 Parte seconda, p. 75-147 Appendice, p. 151-172 804 - Pierantoni, Augusto 1. Pagano Francesco Mario - Opere Sommario di ragioni pel Comune di Venosa contro Rapolla ed altri / [Prof. Augusto FDP 2150 Pierantoni ; Enrico Cenni ; Gerardo De Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Pilato ; Demetrio Stigari]. - Napoli (Strada “All’Illustre Magistrato F. Russo omaggio Atri 37) : Tipografia di Stanislao De dell’Autore Napoli, 10-XI ’905”. Laurentiis, 1878 Sulla cop. firma autografa del possessore e 36 p. : 1 tav. ripieg. ; 29 cm data: “Sergio de Pilato, nov. 929, XIII”. I nomi degli aut., p. 36 All’interno una cartolina postale 15X11 cm 1. Venosa - Territori indirizzata a Raffaele Biscione, datata I. Cenni, Errico Napoli, 31 agosto 1937, XV II. De Pilato, Gerardo III. Strigari, Demetrio

803 - Piacentini, Gaetano FDP 1665 Relazione sull’attività dell’associazione nel (Mutilo della cop.) triennio 1936-1938 / [Gaetano Piacentini]. - [Roma], [1938] 60 p. ; 22 cm 805 - Pietrantoni Mancini, Grazia In testa al front.: Associazione Nazionale per Impressioni e ricordi : (1856-1864) / Grazia gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia. Su Pietrantoni Mancini. - Seconda edizione. - terza e quarta di cop. informazioni Milano (Corso P. Romana, 17) : Casa editri- sull’Associazione Nazionale per gli Interessi ce L. F. Cogliati, 1908 del Mezzogiorno d’Italia 386 p. ; 20 cm Front. e sommario sulla cop. L. 3,50 Asili infantili, p. 1-21 Dedica: “a mio figlio Riccardo [...]”, dopo il Scuole, p. 22 front. Opere di cultura, p. 23-25 Il prezzo sul dorso Opere sanitarie, p. 26-38 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Opere ed iniziative varie, p. 39-42 1. Pietrantoni Mancini Grazia - Soci ed offerte, p. 42 Autobiografia Sede centrale ed uffici regionali, p. 43 Appendice. Giuseppe Isnardi, In memoria di

229 FDP 1971 FDP 1263 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: re e data: “Sergio de Pilato, nov. ‘908” “Al Comm. Avv. Sergio De Pilato omaggio dell’ed. Roma, 8 - IV - 1928 (A. VI)”

806 - Pinto, Gerardo La stazione preistorica di Venosa / Gerardo 809 - Pistolese, Giuseppe Pinto. - Como : Tipografica editrice Ostinelli Serie de’ governatori dello Stato di Melfi e de’ di Cesare Nani, 1929 successivi agenti generali (1532-1849) / Avv. 35 p. ; 22 cm Giuseppe Pistolese. - Melfi : Antonio 1. Archeologia - Venosa Liccione, Stampatore, 1897 19 p. ; 23 cm FDP 1627 Dedica: “Agli uomini della mia terra” Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 1. Melfi - Storia - 1532-1849 “Al chia.mo Comm. Sergio De Pilato bene- merito per i suoi studi regionali in omaggio FDP 1342 di stima. G. Pinto” Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al caro amico Sig. Sergio avv. de Pilato, con vera amicizia Giuseppe Pistolese” 807 - Pisacane, Carlo Saggio sulla rivoluzione / Carlo Pisacane. - Milano (Via Pasquirolo 14) : Società Editrice 810 - Pizzo, Rocco Sonzogno (Milano [via Tadino 47] : Stamp. Poesie / Rocco Pizzo. - Castronuovo S. Andrea Editrice Lombarda di L. Mondaini, 1905) (Potenza) : Tip. Cav. G. C. Zaccara, 1927 93 p. ; 17 cm (Biblioteca universale ; n. 339) 103, III p. ; 17 cm L. 0,25 L. 5 Contiene una breve biografia dell’aut., p. 3-6 Perchè tutti lo sappiano, p. 5-6 Indice, p. [95] A Nicola Melfi di Senise, p. 7-8 Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità Miei carissimi amici, p. 9-12 editoriale Una preghiera per mia madre morta, p. 13- 1. Italia - Storia - 19. sec. 14 Indice, p. I-III. FDP 2149 Sulla cop. firma autografa del possessore in FDP 2242 parte cancellato: “S [...] Pilato” Sull’occhietto Dedica: “Al Comm. Avv. Sergio De Pilato cordialmente e fascistica- mente 16 settembre 927”. Copia con firma 808 - Pisani, Andrea autografa d’aut. Dall’Albania a Brindisi di Montagna all’Italia : Cronistoria dal 1262 al 1927 / Andrea Pisani. - [s. l.], [1927?] (Palombara Sabina : 811 - Pollini, Leo Stab. Tipog. Pompili) Orazio : Conferenza tenuta al Circolo [4], 189 p. : 21 ill. ; 1 cart. ripieg. f. t. ; 26 Filologico Milanese l’8 Marzo 1931 - IX / cm Leo Pollini. - Milano : Ravagnati editore, Indice, p. [191] 1931 - IX (Officine Grafiche della Fede- 1. Brindisi di Montagna (Potenza) - Storia razione Italiana Biblioteche Popolari) 24 p. ; 25 cm

230 L. 2 814 - Premio città di Melfi 1952 : Mostra di pit- 1. Orazio Flacco Quinto tura italiana contemporanea 7 sett 28 sett. - [s.d.], [s.l.] FDP 1675 97 p. ill. ; 17 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- Regolamento, p. 3-11 re e data: “Sergio de Pilato, sett. 931, IX” Luigi Bartolini, Un saluto alla cara Melfi, un omaggio alla sua mostra di pittura, p. 13-33 Maria Carlucci, Il tesoro, p. 39-46 812 - Porzio, Giovanni Sabino Iusco, Melfi vuol dire dono nuziale, Figure forensi / Giovanni Porzio ; Con prefa- p. 47-51 zione di Enrico De Nicola. - Napoli (Via Relazione della giuria, p. 53-58 Domenico Capitelli, 26) : Alberto Morano Elenco delle opere, p. 59-97 Editore, 1923 (Napoli [S. Sebastiano, 48] : Sulla quarta di cop. pubblicità Officina Tip. “Elzevira”) 1. Premi artistici e letterari - Melfi XII, 209 p. ; 20 cm L. 9 FDP 1607 Prefazione dell’aut., p. V-XII Ricordi di Castelcapuano, p. 1-63 Nicola Amore, p. 65-82 815 - Premio città di Melfi 1953 : mostra di pit- Emanuele Gianturco, p. 83-88 tura italiana contemporanea 17 sett-27 sett. - Francescantonio Casella, p. 89-94 s. l., [1953] Francesco Girardi, p. 95-107 58 p. ; 17 cm Enrico Pessina, p. 109-132 Regolamento, p. 3-10 Gaetano Manfredi, p. 133-173 Premio città di Melfi, p. 11-16 Errico Giliberti, p. 175-181 La cometa, p. 17-31 Giorgio Arcoleo, p. 183-209 Relazione della giuria, p. 33-38 Indice ed errata corrige, p. [211] Elenco delle opere, p. 39-58 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Premi artistici e letterari - Melfi 1. Napoli - Biografie I. Sibilla, Ascanio I. De Nicola, Enrico II. Notte, Emilio III. Carlucci, Maria FDP 1915 IV. De Pilato, Sergio Su cop. e front. firma autografa del possesso- V. Cassotta, Alessandro re e data: “Sergio de Pilato, 1923” VI. Fabrizio, Paolo

FDP 2227 813 - Postiglione, Fortunato [Sulla dichiarazione prima della Carta del Lavoro / Fortunato Postiglione. - Trani ; Bari 816 - Primo dizionario biografico dei giovani : Vecchi & C. Tipografi editori, 1930] scrittori italiani : (Prosatori e poeti). - Milano 12 p. ; 25 cm (via Pantano, 15) : “Editrice Successo” Estratto dal fasc. VI, anno III, de La giustizia Sezione Giovani Scrittori, Anno XVI E. F. del lavoro [1937] (Milano [Via Mulino delle Armi N. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 45 telefono N. 33-613] : Stabilimento tipo- 1. Carta del lavoro grafico Zacchetti & C.) 149 p. ; 18 cm FDP 1739

231 L. 8 47 p. : ill. f. t. ; 24 cm Mario Fanfani, Introduzione polemica, p. 5-14 L. 250 Mario Alonge Park, Aggiunta alla prefazione, I fratelli Manecchia, p. 5-12 p. 15-17 Il quartiere degli artisti nella Napoli seicente- Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale sca e il pittore Sebastiano Sellitto, p. 13-18 1. Scrittori italiani - Dizionari Il pittore Carlo Sellitto, p. 18-30 I. Fanfani, Mario Documenti, p. 33-39 II. Alonge Park, Mario Addizioni del dott. Antonio Ragona magi- strato a riposo onorario dei monumenti e FDP 1579 delle opere d’antichità e d’arte della zona di Montemurro (Lucania), p. 41-47 1. Pittori - Montemurro (Potenza) - 17. sec. 817 - Progetto per la costituzione di una società I. Ragona, Antonio per lo sviluppo commerciale - industriale - agricolo della Basilicata. - [s. l.], [s. d.] FDP 2212 24 p. ; 27 cm Sull’occhietto dedica di uno degli aut.: “in 1. Associazioni commerciali - Basilicata omaggio Aut. Ragona”

FDP 1666 (Mutilo della cop. e senza front.) 820 - Putortì, Nicola [Il territorio di Reggio-Calabria : Vicende storiche topografiche / N. Putortì. - Messina 818 - Prologo, A. : Industrie grafiche “L’editrice meridionale”, Due grandi giureconsulti del secolo XIII [s.d.] Andrea de Barulo e Andrea d’Isernia / Avv. A. 4 p. ; 25 cm Prologo. - Trani : Ditta tipografica editrice L. 0,50 Vecchi e C., 1914 [Estratto dalla] Biblioteca popolare de 45 p. ; 24 cm “L’Italia antichissima” - fasc. I Estratto dal fascicolo 6 e segg., anno XV, del Sulla cop.: “A parziale beneficio della Colonia Foro delle Puglie marina di Catona” Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Reggio Calabria - Origini 1. De Barulo Andrea 2. D’Isernia Andrea FDP 1246

FDP 2208 Sulla cop. e sul front. firma autografa del pos- 821 - Quagliati, Quintino sessore e data: “Sergio De Pilato, ott. 928, Il Museo Nazionale di Taranto. / Quintino XI” Quagliati. - Roma : La libreria dello Stato, 1932 (Istituto Poligrafico dello Stato) 75 p. : 121 ill. b. e n. ; 18 cm. (Itinerari dei 819 - Prota Giurleo, Ulisse musei e monumenti d’Italia ; n. 20) Pittori montemurresi del 600 : con addizioni Dopo il Cenno storico, a p. 3, si descrive bre- del Dott. Antonio Ragona / Ulisse Prota- vemente il materiale conservato nel Museo Giurleo. - Montemurro : Comune di seguendo l’ordine dei piani e delle sale. Montemurro, 1952 (Napoli [via S. Giovanni Pianterreno. Sezione pristorica, p. 5-12 Magg. Pignatelli, 29] : Istituto della stampa)

232 Sezione delle civiltà indigene dell’Apulia, p. 823 - Racioppi, Francesco 13-17 Il potere giudiziario nel governo costituzio- Piano superiore. Sezione di Taranto. Galleria nale : Conferenza detta al Circolo giuridico della scultura. Galleria delle terrecotte, p. 18- di Roma la sera del 30 gennaio 1900 / 19 Francesco Racioppi Libero Docente di Necropoli di Taranto. Ceramiche e suppellet- Diritto Costituzionale nella R. Università di tili funebri, p. 20-28 Roma. - Roma (Via Umbria) : Tipografia Chiostro, p. 28 nazionale di G. Bertero, 1900 Illustrazioni, p. 29-72 35 p. ; 24 cm Indice delle illustrazioni, p. 73-75 1. Potere giudiziario Elenco delle pubblicazioni della collezione, p. [76] FDP 1723 Sul verso della cop.: cartina del pianterreno Sulla quarta di cop. tre francobolli con tim- del Museo bro di Roma e indirizzo manoscritto: “On. Sulla terza di cop.: cartina del primo piano Direzione del giornale Il Lucano Potenza Sulla quarta di cop.: cartina della zona della (Basilicata)” città in cui è ubicato il Museo Le illustrazioni sono state riprodotte da foto- grafie della Ditta Alinari, del Gabinetto foto- 824 - Racioppi, Giacomo grafico del Ministero dell’educazione Storia dei popoli della Lucania e della Nazionale e del Museo Nazionale di Taranto Basilicata / Giacomo Racioppi. - Seconda 1. Musei - Taranto edizione. - Roma : Ermanno Loescher & C.o I. Ministero della Educazione Nazionale. (Bretschneider e Regenberg) Librai di S. M. Direzione generale delle Antichità e delle la Regina d’italia, 1902 Belle Arti 496 p. ; 25 cm Parte I. La Lucania nel primo vol. FDP 1186 Parte II. La Basilicata, nel secondo vol. In copertina e sul frontespizio nota autografa 1. Basilicata - Storia del possessore: “Taranto, 18 sett. 933, XI” FDP 2218 Sulla cop. firma autografa del possessore 822 - Quattomane, Grabiele “Sergio de Pilato”. (Il primo volume è muti- L’ode di Q. Arazio Fracco travestute da lo. Del secondo ci sono solo le p. 1-16) vasciajole de lo mandracchio : Co quacch’au- ta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno / da Grabiele Quattomane. - Napole : 825 - Raele, Raffaele Stamparia de lo comann. Nobele, 1870 La santa spina che si venera nella città di 526 p. ; 19 cm Lagonegro : Notizie storiche e coroncina per L. 5 le sue festività / Arcip. Raffaele Raele Dott. in Piedelista de tutte le ccomposte [cioè, lettere. - Lagonegro : Tip. lucana di F. Indice], p. [521-526] Auletta, 1917 Errata corrige, p. [527] 19 p. ; 22 cm Indice, p. [20] FDP 2007 1. Sacra Spina - Lagonegro Sul front. manoscritto: “Vincenzo Cinque”

233 FDP 1596 187 p. ; 28 cm Sulla quarta di cop.: “Si vende a beneficio dell Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Croce Rossa e dell’erigendo Ospedale” l’aut. e suo indirizzo: “Napoli - Riviera di Chiaia N. 150” Indice, p. [189] 826 - Ragona, Francesco 1. Di Luca Giovanni Battista - Biografia Lucania [Dramma musicale in un prologo e tre atti] / Francesco Ragona. - Napoli (Via del FDP 1453 Grande Archivio 1) : Tipografia editrice Cav. A Tocco, 1910 77 p. ; 23 cm 829 - Rapolla, Venanzio L. 2 Opere complete / di Venanzio Rapolla. - Dedica: “Alla santa memoria di mia madre Firenze : Successori Le Monnier, 1882 Vittoria Albini”, p. 5 2 vol. 524+477 p. ; 19 cm Sulla quarta di cop. elenco delle opere di Indice del 1° v., p. 521-524 prossima pubblicazione dell’aut. Indice del 2° v., p. 475-477 Sulla quarta di cop: “Vendibile presso Errata codice sul 1° v., p. [425] l’Editore L. Pierro, piazza Dante 76, Napoli” Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale

FDP 1844 FDP 2216 Sul front. firma autografa del possessore: Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al “Sergio de Pilato”. (Mutilo della cop.) Duca di S. Donato l’autore, quasi sempre in viaggio dolentissimo di non aver potuto rive- derlo à l’hôtel de Rome Gennajé 1889”. 827 - Ramagli, Niccolò Visioni grumentine : “Scava e troverai” / Niccolò Ramagli - Napoli (Via Tommaso 830 - Raschella, Domenico Lodovico Caravita, 30) : Società aspetti letterari, [s.d.] Saggio storico sul monachismo italo-greco in 39 p. ; 25 cm (Quaderni lucani) Calabria / Dott. Domenico Lodovico Estratto dalla Rassegna “Lucania d’Oggi” Raschella. - Messina : Tipografia ditta diretta dal Prof. G. R. Zitarosa, vol. del 1955 D’Amico, 1925 Indice, p. [40] XV, 168 p. ; 25 cm In seconda, terza e quarta di cop. pubblicità Bibliografia, p. XI-XV editoriale Dedica, p. VII 1. Grumento (Potenza) - Storia Prefazione, p. IX Indice, p. [169] FDP 2073 Errata corrige, p. [171] 1. Monachesimo orientale - Calabria

828 - Rapolla, Diego FDP 1398 Del cardinale Giovanni Battista Di Luca giu- Su cop. e front. firma autografa del possesso- reconsulto venosino del suo tempo e della sua re e data: “Sergio de Pilato, nel 1928” patria : Monografia storica / di Diego Rapolla. - Portici (Via Orologio Vecchio, 9) : Premiato stabilimento tipografico vesuviano, 1899

234 831 - Rasi, Giuseppe unite dopo la rotta di Caporetto, p. 9-13 Manfredonia e l’antica Siponto / [Giuseppe “Vittoria”: discorso tenuto nella Cattedrale Rasi]. - Milano : Casa editrice Sonzogno di Potenza il 19 novembre 1918 alla presen- della Società anonima Alberto Matarelli , za del clero, del popolo e di tutte le autorità (1928) civili e militari di Potenza, p. 13-23 16 p. : ill. ; 30 cm (Le cento città d’Italia illu- “Ai soldati della Lucania morti in battaglia”: strate ; Fascicolo 245) orazione funebre, p. 25-33 L. 1 “Epigrafi in occasione delle onoranze funebri Sulla quarta di cop. elenco delle monografie celebrate in Potenza il 2 Novembre 1920 in della collana e pubblicità editoriale suffragio dei soldati di Basilicata morti in 1. Manfredonia - Descrizioni e viaggi guerra”, p. 35 Sulla quarta di copertina: “A beneficio [degli] FDP 1271 orfani di guerra. Prezzo L.1,25 franco di Sulla cop. firma autografa del possessore e porto. Per l’acquisto rivolgersi al Rev.mo data: “Sergio de Pilato, ott. 928” Can. D. Giuseppe Pricolo, segretario vescovi- le, e presso le librerie Marchesiello e Di Tolla, Potenza (Basilicata).” 832 - Ravizza, Adelgiso 1. Guerra mondiale 1914-18 Discorso per l’inaugurazione dell’anno giudi- ziario 1928 - Anno VI : Tripoli, 9 gennaio FDP 1775 1928 / Adelgiso Ravizza Capo del pubblico Sulla copertina dedica manoscritta: Ministero presso la Corte d’Appello per la “All’Egregio Avv.to De Pilato Sergio”. Libia. - Tripoli : Tipo-litografia della Scuola d’Arti e Mestieri, 1928 75 p. ; 25 cm 834 - Regolamento sui provvedimenti a favore Prospetti statistici, p. 51-75 della Basilicata per l’applicazione della legge 1. Giustizia - Colonie italiane 31 marzo 1904. - Potenza : Vincenzo Garramone editore, 1905 FDP 1813 86 p. ; 18 cm Sul front. manoscritto: “Omaggio”. Sulla Indice, p. [87-88] cop. firma autografa del possessore e data: 1. Questione meridionale - Leggi “Sergio de Pilato febbr. 928” FDP 1519 All’interno una cartolina 9X14 cm con ritrat- 833 - Razzòli, Roberto to di Giacinto Albini: “Nel cinquantenario Foglie di lauro : Discorsi in occasione della della Rivoluzione lucana 1860-18 agosto- guerra mondiale / Mons. Roberto Razzoli 1910” Vescovo di Marsico e Potenza. - Potenza : (Mutilo della cop.) Società tip. La perseveranza, 1920 35 p. ; 17 cm. L. 1,25 835 - Rellini, Ugo Contiene: “Alba di guerra”: notificazione del Scoperte e problemi paletnologici nella 3 giugno 1915 al clero e al popolo delle due Lucania occidentale / Ugo Rellini. - Modena diocesi unite, p. 5-9 : Società Tipografica Modenese Antica tipo- “Nel dolore”: notificazione del 22 Novembre grafia Soliani, 1916 1917 al Clero e al popolo delle due Diocesi p. 33-43 ; 25 cm

235 Estratto dagli Atti della Società dei FDP 2156 Naturaliasti e Matematici di Modena Serie V, Su cop. e front. firma autografa del possesso- Vol. II, 1916 re e data: “Sergio de Pilato, nel 930, VIII” 1. Paletnologia - Basilicata

FDP 1247 838 - Riccardo da Venosa Paolino e Polla : Poemetto drammatico gio- coso del sec. XIII / di Riccardo Da Venosa ; 836 - Ribezzo, Francesco [a cura di] Michele Rigillo. - Trani : Ditta V. Il primissimo culto di Cesare : Bimillenario Vecchi e C., 1906 augusteo / Francesco Ribezzo. - Napoli (via 409 p. ; 20 cm San Giovanni Maggiore Pignatelli, 2) : L. 4 S.I.E.M. Stabilimento Industrie Editoriali Dedica: “All’On. Comm. Giustino Meridionali, 1937 - XV Fortunato”, p. 3-6 22 p. : 2 tav. f. t. ; 25 cm Introduzione [del cur.], p. 7-111 Estratto dalla Rivista Indo-greco-italica Anno Sommario, p. 115-122 XXI (1937) - Fascicolo 3-4 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- L’ara dei Laurinienses, p. 1-18 l’aut. L’iscrizione del tempio di Apollo-Augusto a I. Rigillo, Michele Lucera, p. 18-22 1. Culto di Augusto - Italia meridionale FDP 1829

FDP 1824 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A 839 - Riccardo da Venosa Sergio de Pilato caro omaggio Francesco Paolino e Polla : Pseudo-commedia del seco- Ribezza”. Sotto il tit. nota manoscritta: lo XIII / Riccardo Da Venosa ; [a cura di] “nell’Italia meridionale” Rocco Briscese. - Melfi : Tipografia di Giuseppe Grieco, 1903 199 p. ; 25 cm 837 - Riccardo da Venosa L. 3 Le nozze di Paolino e Polla : Poemetto latino Dedica, p. 5 del secolo XIII / Riccardo da Venosa ; con Ai lettori, p. 7-9 traduzione e note di Gerardo Pinto. - Como : Introduzione, p. 11-58 Tipografia editrice Ostinelli di Cesare Nani, Appendice, p. 175-199 1930 - VIII Indice, p. [201] 98 p. ; 23 cm Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Testo latino con traduzione a fronte I. Briscese, Rocco Dedica: “Ai miei concittadini [...]”, p. 3 [Dedica del traduttore]: “al Ch.mo Signore FDP 2159 cav. Carlo Lauridia, Podestà di Venosa”, p. 5 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Avvertenza, p. 7-9 re e data: “Sergio de Pilato, nel 1915” Prologo, p. 11-12 Note, p. 91-98 I. Pinto, Gerardo 840 - Ricciardi, Teodoro Notizie storiche di Miglionico precedute da un sunto su’ popoli dell’antica Lucania / per

236 Teodoro Ricciardi. - Napoli : Stamperia del- 1. Potenza - Storia - 1860 l’iride, 1867 VII, 262 p. : 2 ill. ripiegate ; 24 cm FDP 1620 L. 5 Dedica: “All’ombra adorata di mio fratello Vincenzo”, p. III 843 - Ricotti, Luigi Al lettore, p. V-VII Memorie storiche delle vicende della chiesa Indice, p. 259-262 dell’ex convento di S. Maria e della reliquia del Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale preziosissimo sangue di G. Cristo che ivi si 1. Miglionico (Matera) - Storia venera nonchè della provenienza della chiesa 2. Basilicata - Storia medesima all’arciconfraternita del Gonfalone sotto il titolo di S. Nicola di Bari nella città di FDP 1317 Potenza / [Luigi Ricotti]. - 2ª edizione rivedu- Sul front. nota manoscritta: “Opera acquista- ta ed ampliata dallo stesso autore. - Potenza ta in Napoli dalla Libreria Perrella Via (Piazza Sedile n. 12 e 13) : Tip. editrice Museo, n. 18 il 24 giugno 1907 £ 5.00”. Garramone e Marchesiello, 1908 (Mutilo della cop.) 35 p. ; 25 cm 1ª ed. giugno 1896 Ai Signori Componenti l’arciconfraternita 841 - Riccio, Giovanni del Gonfalone sotto il titolo di S. Nicola di Storia della topografia antica della Lucania : Bari in Potenza, p. 3 Volume unico / di Giovanni Riccio già A. S. Eccell. Rev. ma Monsignor Ignazio Ispettore degli scavi d’antichità nel principa- Monterisi vescovo di Potenza, p. 5 to citeriore. - Napoli (Largo San Marcellino, 1. Potenza - Chiesa di S. Maria del Sepolcro 2) : Stamperia dell’Industria, 1867 2. Reliquie - Potenza 178 p. ; 19 cm Prefazione, p. 5-8 FDP 1370 Sulla quarta di cop. Avviso : “Alla prima Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: seguirà subito la seconda parte [...]” e “Si “All’Ill.e Sig. e Sig. Avv. Cav. Sergio Depilato vende in casa dell’autore - Strada Trinità 9-4-908. L’amico Dev.mo L. Ricotti” Maggiore n. 32” 1. Basilicata - Storia 844 - Ridola, Domenico FDP 1318 Al Signor L. C. S. Lettera del Dottor Su cop. e front. firma autografa del possesso- Domenico Ridola sulle inoculazioni epider- re: “Sergio de Pilato” miche / Domenico Ridola. - [s.l.], [s.d.] (Stabilimento tipografico Angelo Trani) 16 p. ; 24 cm 842 - Ricotti, Bonaventura La insurrezione di Potenza e della Lucania FDP 1928 [Memoriale] / Di B. Ricotti testimone ocula- re. - Potenza : Stabilimento tipografico di V. Santanello, 1860 845 - Ridola, Domenico 13 p. ; 19 cm Caso di sanguisuga in trachea / Dott. Racconto 1. Le giornate 17 e 18 agosto 1860 Domenico Ridola. - Napoli (Via Nuova in Potenza

237 Pizzofalcone, 14) : Stabilimento tipografico Traduzione, prefazione e note di Luigi meridionale, 1894 Correra. - Martina Franca : Casa editrice 5 p. ; 24 cm “Apulia”, 1913 (Putignano [Off. Tip. Editrice Estratto dall’Arch. Ital. di Larintologia, Anno A. De Robertis & C.]) XIV, fasc. 2 61, [4] p. ; 20 cm (Piccola collana di “Apulia” Bibliografia, p. 4-5 ; 1) 1. Trachea - Malattie Dedica: “Al Dr. phil. Rudolf Herold (Erlangen) affettuosamente memore del FDP 1895 nostro paese il traduttore D.” Prefazione, p. 7-12 Sulle pagine non num. alla fine del testo pub- 846 - Ridola, Domenico blicità editoriale Un efficace metodo di cura in talune forme 1. Puglia - Descrizioni e viaggi gravi di isterismo / pel Dott. Domenico I. Correra, Luigi Ridola. - Napoli (Piazza Plebiscito) : Enrico Detken, editore, 1889 ([Ex-convento di S. FDP 1357 Antonio a Tarsia] Stabilimento tipografico Su cop. e front. firma autografa del possesso- dell’unione) re e data: “Sergio de Pilato, nel 934, XII” 36 p. ; 24 cm Estratto dal giornale di Neuropatologia - Anno VI 849 - Rigillo, Michele 1. Isterismo Ariosto e Correggio : Conferenza all’Istituto di Cultura Fascista / Michele Rigillo. - Parma FDP 1896 : Tip. Giacomo Ferrari & figli, 1937 XV 19 p. ; 24 cm Estratto dall’Annuario del R. Liceo 847 - Ridola, Domenico Scientifico di Parma 1933-1936 Per la Lucania antica / Domenico Ridola. - 1. Ariosto, Ludovico Matera : Tipografia Conti, [1907] 2. Correggio 19 p. ; 25 cm Sulla cop. complemento del titolo: “Discorso FDP 1709 inaugurale della nuova sede del Museo Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Provinciale di Potenza VI settembre Sergio De Pilato omaggio e ricordo l’a.” MCMVI” Dedica: “A Decio Severini”, p. 3 1. Archeologia - Basilicata - Discorsi 850 - Rigillo, Michele [L’arte nuda / M. Rigillo. - Firenze (via FDP 1324 Ricasoli, 63) : Tipografia domenicana, 1913] Sulla cop. nota manoscritta: “Ill.mo Sig. Cav. 12 p. ; 24 cm Sergio Avv. De Pilato” Estratto dalla rivista: “Arte e storia” n. 2 - 15 febbraio 1913 1. Arte e morale 848 - Riedesel, Johann Hermann Un viaggiatore tedesco in Puglia nella secon- FDP 2018 da metà del sec. XVIII : Lettere di I. H. Riedesel a J. J. Winckelmann / I. H. Riedesel ;

238 851 - Rigillo, Michele 854 - Rigillo, Michele L’assedio di Atella del 1494 in un poemetto La dominazione spagnuola a Napoli : eroico del ‘500 : Lettera all’on. Giustino Episodi / M. Rigillo. - Piacenza : Fortunato / Michele Rigillo. - Trani : Ditta Stabilimento tip. Piacentino, 1926 Tipografica Editrice Vecchi e C., 1907 47 p. ; 25 cm 21 p. ; 21 cm L. 5 Estratto dalla Rassegna Pugliese di Trani Vol. [Prefazione], dopo il front. XXIII, N. 11-12 (1907) Appendice. L’accademia degli “oziosi”, p. 33- 1. Atella (Potenza) - Storia - 1494 47 Indice, p. [49] FDP 1757 - 1303 1. Napoli - Storia - 17. sec. Su cop. e front. firma autografa del possesso- re. Sull’ultima pagina nota manoscritta del FDP 1345 possessore Sulla cop. dedica manoscritta: “A Sergio De Pilato affettuosamente”

852 - Rigillo, Michele Il bimillenario di Augusto. - Parma : Tip. G. 855 - Rigillo, Michele Ferrari e figli, 1938 - XVI Donne... Donne...[(rime)] / Michele Rigillo 16 p. ; 25 cm ; Copertina del pittore Lamberto Camerini. - Estratto dall’Annuario per l’anno scolastico Torino (Via Maria Vittoria, 46) : Edoardo 1936-37 del R. Liceo Scientifico “G. Garello editore, 1952 : A. G. I. T. Arti Marconi” Parma. Grafiche Italiane Torino I. Caio Ottavio (63-44 a. C.), p. 3-8 56 p. ; 22 cm (Quadernetti de “Il flauto II. Cesare Ottaviano (44-29 a. C.), p. 8-11 magico” / a cura di Edoardo Garello ; n. 4) III. Augusto (29 a. C. - 14 d. C.), p. 12-16 L. 250 1. Augusto Cesare Ottaviano Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale

FDP 2252 FDP 1850 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Sergio de Pilato omaggio e ricordo l’a.” All’interno una fascetta postale con franco- 856 - Rigillo, Michele bollo e timbro del 23/5/38 manoscritta: [Il dovere dell’arte : Conferenza al circolo “Stampa All’Egregio Avv. Sergio de Pilato filologico di Cagliari il 14 Marzo 1909 / (Lucania) Potenza” Michele Rigillo. - Firenze : Tipografia arcive- scovile, 1909] 29 p. ; 25 cm 853 - Rigillo, Michele Estratto dal periodico Arte e Storia serie IV, La Cronaca di Salimbene / M. Rigillo. - an. XXVIII Pistoia : Tipo-litografia sinibuldiana, 1908 1. Arte 12 p. ; 23 cm Estratto dal periodico Arte e Storia Firenze, FDP 2251 N. 7-8 Marzo 1908 1. Salimbene da Parma - Cronaca

FDP 1841

239 857 - Rigillo, Michele 1. Landi Gaspare [Fontana Maruccia / M. Rigillo. - Rionero in 2. Arte neoclassica Vulture : Tipografia Torquato Ercolani, 1902] FDP 1710 13 p. ; 24 cm Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “A Versi dedicati a Giustino Fortunato S. De Pilato omaggio ricordo l’a. Roma, apri- le del 1932” FDP 2224

861 - Rigillo, Michele 858 - Rigillo, Michele Raffaello nel IV centenario della sua morte : La morte di G. D. Romagnosi : (1835-1935) Conferenza al Circolo Militare di Piacenza / M. Rigillo. - Parma : Edizione del Comune, l’11 aprile 1920 / M. Rigillo. - Piacenza : [1935] XIII e. f. (Parma [Piazza della Ghiaia Stabilimento tipografico V. Porte, 1920 n. 76 telefono n. 26-41] : Officina grafica 27 p. ; 22 cm Fresching) L. 1,80 3 p. ; 33 cm 1. Sanzio Raffaello Estratto dalla rivista bimestrale del Comune “Crisopoli” anno III - n. marzo-aprile 1935 FDP 1834 (XIII) 1. Romagnosi Gian Domenico 862 - Rigillo, Michele FDP 2234 Revisioni di Parnaso [Versi] / M. Rigillo. - Parma : Tipografia già Cooperativa, 1948 67 p. ; 25 cm 859 - Rigillo, Michele L. 150 La nuova scuola tecnica : Secondo le riforme Indice, p. 63-67 proposte dai proff. G. Salvemini e A. Galletti / Michele Rigillo. - Cagliari : Tipografia FDP 1671 industriale, 1909 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A 49 p. ; 22 cm Sergio De Pilato omaggio e ricordo l’a.” Su seconda e quarta di cop. pubblicità edito- riale 1. Scuola - Riforma 863 - Rigillo, Michele La rivoluzione fascista nel suo primo decen- FDP 1836 nio (Le opere e i giorni) : Discorso per l’i- Fogli non rilegati naugurazione dell’anno scolastico 1932-33 in Parma, 9 novembre 1932 / M. Rigillo. - Parma : Tip. “La bodoniana”, 1934 - XII 860 - Rigillo, Michele 20 p. ; 25 cm [Un pittore neoclassico dell’800 Gaspare 1. Fascismo - Celebrazioni Landi / Michele Rigillo. - Parma : Tip. “La bodoniana”, 1932 (X)] FDP 1673 10 p. : 3 ill. f. t. ; 25 cm (Biblioteca dell’Aurea Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A S. Parma, Nuova serie ; N. 53) De Pilato omaggio e ricordo l’a.”

240 864 - Rigillo, Michele 867 - Rigillo, Michele Romagnosi Poeta / Michele Rigillo. - Parma, Il Seicento e i pregiudizi sul seicentismo / M. 1936 - XV Rigillo. - Cagliari : Tip. dell’Unione Sarda, 12 p. ; 25 cm (La “Biblioteca” di Aurea 1907 Parma, Nuova serie ; N. 25) 175 p. ; 20 cm Estratto dal fasc. VI di “Aurea Parma” - 1. Letteratura - Storia - 17. sec. Annata XX 1. Romagnosi Gian Domenico FDP 1861 (Mutilo della cop.) FDP 1708 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A S. De Pilato ricordo dell’a.” 868 - Rigillo, Michele L’ ultimo dei Farnese / Michele Rigillo. - Piacenza : Società Tipografica Editoriale 865 - Rigillo, Michele Porta, [1936] S. Francesco : (nel VII centenario della sua 15 p.: 2 ill. ; 25 cm morte) / M. Rigillo. - Piacenza (Piazza Estratto dalla “Strenna” dell’anno XVII Duomo - Palazzo vescovile) : Libreria editri- dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista ce G. Merlini, 1927 (Piacenza [Via S. Sezione di Piacenza Eufemia N. 21] : Stab. Tip. Ettore Rebecchi 1. Farnese Antonio - Ritratti & figli) 39 p. ; 22 cm FDP 1704 L. 2 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Conferenza letta nel R. Istituto Magistrale di “A Sergio De Pilato omaggio e ricordo con Piacenza il 6 Ottobre 1926, in occasione saluti ed auguri l’a.” della solenne inaugurazione degli studi 1. Francesco 869 - Rigillo, Michele FDP 1973 [Le “visioni dantesche” di Aristide Foà / Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Michele Rigillo. - Parma : Tip. “La bodonia- “all’avv. Sergio de Pilato omaggio e ricordo na”, 1932 (XI)] l’a.” 5 p. : 2 p. ill. f. t. ; 25 cm (Biblioteca dell’Aurea Parma, Nuova serie ; N. 63) 1. Foà Aristide 866 - Rigillo, Michele [Salandra e Corradini : Discorso agli alunni FDP 1707 del R. Liceo Scientifico “G. Marconi” il 9 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: gennaio 1932 / M. Rigillo. - Parma : Tip. “La “Omaggio e ricordo l’a.” bodoniana”, 1934 – XII] 14 p. ; 25 cm 1. Salandra Antonio 870 - Rispoli, Carolina 2. Corradini Enrico Il nostro destino [Romanzo] / Carolina Rispoli. - Milano (Viale Monforte, 12) : FDP 1705 Società editrice “Unitas”, 1923 ([Via Bertani, Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: 12]: Stabilimento Tipografico dell’Unione “Omaggio dell’a. con saluti” Cooperativa)

241 235 p. ; 20 cm 341, [8] p. ; 20 cm Indice, p. [237] L. 10 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Sulle ultime pagine pubblicità editoriale

FDP 1992 FDP 1991 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Su cop. e front. firma autografa del possesso- “All’egregio amico, Avv. Sergio De Pilato cor- re e data: “Sergio de Pilato, ott. ‘926” dialmente Melfi 4-4-1923. Carolina Rispoli Ciasca” 874 - Riviello, Raffaele Cronaca potentina dal 1799 al 1882 / di 871 - Rispoli, Carolina Raffaele Riviello. - Potenza : Stabilimento La terra degli asfodeli [Romanzo] / Carolina Tip. Alfonso Santanello, 1888 Rispoli. - Milano : Casa edtrice Ceschina, 449, [1] p. ; 23 cm 1933 (Milano : Tipografia dell’Istituto L. 3 Artigianelli) “È questa l’edizione completa della Cronaca 320, [6] p. ; 20 cm Potentina dal 1799 al 1882. Se n’era già pub- L. 12 blicata nel 1885 la sola prima parte fino al Nelle pagine alla fine del testo pubblicità edi- 1860 [...]”, dall’ introduzione Al lettore, p. 3-4 toriale Indice, p. [451] 1. Potenza - Storia - 1799-1882 FDP 1989 FDP 1260 Il front. è tagliato. Sul front. firma autografa 872 - Rispoli, Carolina del possessore: “Sergio de Pilato” e prezzo La torre che non crolla [Romanzo] / Carolina manoscritto: “£. 3.00”. La legatura è succes- Rispoli. - Milano : Casa editrice Ceschina, siva. Sul dorso la sigla: “F. M.” 1938 (Milano [Via Carlo Poerio, 13 Telefono 22-235] : Tipografia Ernico Zerboni) 503, [4] p. ; 20 cm 875 - Riviello, Raffaele L. 16 Ricordi e note su costumanze, vita e pregiu- Dedica, p. 5 dizi del popolo potentino / per Raffaele Indice, p. 505 Riviello. - Potenza : Tipografia editrice Sulle ultime pagine pubblicità editoriale Garramone e Marchesiello, 1893 229 p. ; 24 cm FDP 1993 Dedica: “Ai miei concittadini [...]”, p. 3. Su front. e cop. firma autografa del possesso- 1. Potenza - Usi e costumi re e data: “Sergio de Pilato, nel decembre 937, XVI-” FDP 1635 Sul front. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato”. (Mutilo della cop.) 873 - Rispoli, Carolina Il tronco e l’edera [Romanzo] / Carolina Rispoli. - Milano (Via Omenoni, 4) : Casa 876 - Riviello, Vito editrice Ceschina, 1926 (Milano [Via Varese Città fra paesi : Poesie 1954-1955 / Vito n. 4] : La grafica moderna) Riviello. - Milano (Via S. Andrea 23) :

242 Schwarz Editore, 1955 (Milano [via S. [Prefazione] del traduttore, Bruno Tomasini, Martino, 9] : AGA) p. 3-4 30 p. ; 17 cm L’estensione del territorio di lingua greca in L. 300 Calabria, p. 4-23 Prefazione, p. 5 La toponomastica, p. 23-30 Sui risvolti di cop. foto e breve biografia del- L’origine della grecità calabrese, p. 30-40 l’aut. 1. Dialetti - Calabria I. Tommasini, Bruno FDP 1936 FDP 1541 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: 877 - Rodolico, Niccolò “Ringraziando sinceramente e molti saluti/ Il popolo agli inizi del Risorgimento G. Rohlfs” nell’Italia meridionale : 1798-1801 / Niccolò Rodolico. - Firenze : Felice Le Monnier edi- tore (Firenze [via San Gallo, 33] : Stab. 879 - Rohlfs, Gerhard Tipografico Enrico Ariani, 1926) Der Stand der Mundartenforschung in XX, 312 p. : Illustrazioni b. e n., f. t. ; 24 cm. Unteritalien (bis zum Jahre 1923) / [Gerhard + Una carta storico militare dell’Italia meri- Rohlfs]. - [Paris?], [1925?] dionale, tratta dall’“Atlas historique des guer- p. 278-323 : 1 carta ripieg. alla fine del testo res en Italie”, Paris, 1805, piegata f. t., p. 72 ; 26 cm L. 20 “Estratto dalla Revue de Linguistique Dedica: “A Leonardo Rodolico”, p. V Romane I/ (Paris) 1925. Introduzione, p. VII-XX Senza front. Disegno delle “Bandiere delle Masse del 1. Italia meridionale - Dialetti Ruffo”, p. 310. 2. Dialetti - Italia meridionale Indice dei nomi, p. 305-310 Indice dei capitoli, p. 311-312 FDP 1606 1. Repubblica partenopea. 1799 Sulla cop. nota manoscritta dell’aut.: “Grazie ed ossequi dall’autore.” FDP 1177 Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato nell’aprile del 880 - Romolotti, Alberto 926”. Lo stato attuale dell’ippofagia in Italia / A. Romolotti Direttore del R. Istituto Zootecnico di Bella. - Reggio Emilia : Società 878 - Rohlfs, Gerhard Cooperativa Lavoranti Tipografi, 1913 La questione delle origini del grecismo cala- 7 p. ; 25 cm brese in un nuovo saggio di Gerardo Rohlfs : “Da Potenza”, p. 7 Greci autoctoni o grecità bizantina? / 1. Carne di cavallo - Consumo Gerardo Rohlfs ; Prof. B. Tommasini. - Laureana di Borrello : Stab. Tipografico “Il FDP 1667 progresso”, 1930 Sulla cop. timbro: “Omaggio” 40 p. ; 25 cm Estratto dalla Rivista “Folklore” Anno XIV n. 1-2

243 881 - Roncella, Magda sione della passeggiata scolastica fatta dagli Il nostro dovere : (Ancora qualche parola alunni del Liceo Tasso di Salerno”, dalla nota sulla patria in guerra) [Discorso tenuto alle 1 a p. 14. alunne della scuola normale l’undici novem- bre 1917] / Magda Roncella. - Lecce : FDP 2306 Tipografia sociale, 1917 Sul front. dedica manoscritta autografa del- 35 p. ; 17 cm l’aut.: “al caro Raffaele Biscione con sempre 1. Guerra mondiale 1914-18 vivo affetto. Salerno, 14 agosto 1920, VIII” Sulla cop. firma autografa del possessore: FDP 1744 “Biscione” Sulla cop. indirizzo manoscritto: “Signorina/ Clara De Pilato Potenza”. Sul front. dedica manoscritta dell’aut: “Per affettuoso ricordo a 884 - Rosa, Pietro Clara Magda [...] 25 dicembre 1917” Dante e l’Italia in Foscolo, Mazzini, Gioberti e Tommaseo : Conferenza / di Pietro Rosa. - Potenza : Ditta R. Marchesiello Libraio - 882 - Rondinelli, Prospero Editore, 1921 (Potenza : Stabilimento tipo- Montalbano Jonico ed i suoi dintorni : grafico “La Perseveranza”) Memorie storiche e topografiche / Cav. 26 p. ; 24 cm Prospero Rondinelli. - Taranto : Premiato Dedica, p. 5. Stab. Angelo Lodeserto, 1913 1. Alighieri Dante 222 p. ; 21 cm [Prefazione], p. 5-6 FDP 1786 Indice, p. [223-224] Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Errata corrige, p. [225] “all’avvocato S. De Pilato omaggio di questa 1. Montalbano ionico (Matera) - Storia che deve essere e forse sarà una breve chiac- chierata P. Rosa 14-V-1922” FDP 2093 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut. cancel- lata e firma autografa del possessore: “Sergio 885 - Rosa, Pietro de Pilato”. Sul front. firma autografa del pos- Il nostro popolo e la guerra : Discorso pro- sessore e data: “Sergio de Pilato nel 1930, nunziato al teatro comunale di Potenza il 28 VIII”. L’esemplare presenta delle correzioni maggio del 1916 / Pietro Rosa. - Potenza : manoscritte. Stabilimento tipografico Fulgur, 1916 27 p. ; 21 cm L. 0,60 883 - Rosa, Pietro Sulla quarta di cop.: “Si vende a beneficio La canzone di Amalfi e di Ravello / Pietro della “Croce Rossa” Rosa. - II Edizione. - Salerno (Corso 1. Guerra mondiale 1914-18 Umberto I, 15 Largo San Gregorio) : Tipografia fratelli Jovane di Gaetano, [s.d.] FDP 2219 15 p. ill. ; 24 cm. L. 5 Già estratto dall’Annuario del R. Liceo- 886 - Rosa, Pietro Ginnasio “T. Tasso” di Salerno - 1925-1926 Note di critica letteraria: (Dante Boccaccio, “Saluto augurale ad Amalfi e Ravello in occa- Boiardo, Foscolo, Manzoni, Mameli, Pascoli,

244 Torraca , D’Annunzio) / Pietro Rosa. - Indice, p. [17] Milano ; Genova ; Roma ; Napoli : Società Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale editrice Dante Alighieri (Albrighi, Segati & 1. Dialetti lucani C. - S. A. F. Perrella), 1930 - VIII (Salerno : Tipografia Fratelli Jovane di Gaetano) FDP 1642 147 p. ; 24 cm Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A L. 10 Sergio De Pilato piccolo omaggio d’un pic- Elenco delle opere dell’aut., p. 4 colissimo core. P. Rosa Potenza, 5 nov. 1924” Dedica, p. 3 Prefazione, p. 5-7 Per una fonte dell’Amorosa visione di G. 888 - Rosa, Pietro Boccaccio, p. 9-60 Per la mia terra lucana : Parentesi giornalisti- Un personaggio dell’”Orlando innamorato” ca Gennaio-Novembre 1923 / Pietro Rosa. - (Agricane), p. 61-73 Potenza : Stabilimento tipografico “Fulgur”, Le tragedie di Ugo Foscolo, p. 75-95 1924 Nel cinquantenario della morte di A. 85 p. ; 19 cm Manzoni, p. 97-102 L. 5 “Il sogno della vergine” di Giovanni Pascoli e “Raccolgo qui i pochi articoli che, dal gen- Goffredo Mameli, p. 103-114 naio al novembre 1923, sono andato scriven- Francesco Torraca, p. 115-120 do come direttore d’un periodo [sic] “Voci “Per l’Italia degli italiani” di G. D’Annunzio, Lucane [...]” dall’Avvertenza, p. 3 p. 121-126 La Patria aspetta, p. 5-8 Dante e l’Italia in Foscolo, Mazzini, La nostra vita provinciale, p. 8-15 Gioberti, Tommaseo (Conferenza), p. 127- Il fidanzamento di S. A. R. la Principessa 147 Jolanda, p. 15-16 Indice, p. [148] Emigrazione interna, p. 17-23 1. Letteratura italiana “Per l’Italia degli Italiani” di G. D’Annunzio, p. 24-39 FDP 1815 Il discorso di Nicola Sansanelli, p. 30-34 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “al Il Campanile, p. 34-39 comm. avv. Sergio De Pilato omaggio affet- La festa di Pale, p. 39-43 tuoso P. Rosa Salerno, 6 VI 1930 VIII” Nel cinquantenario della morte di A. Manzoni, p. 43-49 L’Ospizio Umberto I di Avigliano, p. 49-54 887 - Rosa, Pietro la Basilicata sitibonda, p. 54-59 Lu paisiedd mii : Libro per gli esercizi di tra- La Basilicata senza scuole, p. 59-68 duzione dal dialetto basilicatese. Approvato Il pretesto politico e il fascismo in Basilicata, dalla Commissione Ministeriale per uso della p. 68-75 3 classe elementare / Dott. Pietro Rosa. - L’Italia al Plata, p. 75-81 Caserta : Casa editrice “Il Rinnovamento Italia forte, p. 81-83 didattico”, 1924 I consiglieri provinciali di Avigliano e Ruoti 16 p. ; 20 cm eletti il 14 ottobre, p. 83-85 L. 1,25 1. Basilicata - Vita sociale - 1923 Dedica dopo il front. Allegati 2 fogli sciolti con spiegazione degli indovinelli

245 FDP 1927 890 - Rosa, Pietro Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “a Piccoli canti / di Pietro Rosa. - Potenza : Soc. Sergio De Pilato in umil gesto omaggio e Tip. “Giornale di Basilicata”, 1921 saluto. P. Rosa Potenza, 29 II-1924” 100, V p. ; 25 cm L. 600 Sulla cop.: “Editore R. Marchesiello. 889 - Rosa, Pietro Potenza” Per l’Italia : (Parole della vigilia patriottica) / Ad Angelico Tosti, p. 5-10 Pietro Rosa. - Potenza : Tipografia Coop. “La Casa antica. A mio fratello Mario, p. 11-19 perseveranza”, 1919 Avigliano ad A. Labella, p. 21-26 88 p. ; 26 cm Per la mia terra, p. 27-33 L. 2 Varie (1908-1916), p. 35-68 Dedica: “al mio figlioletto Giacomo” Al Campidoglio. Frammenti di un inno. 21 “Queste parole sono l’eco monca e sbiadita aprile 1911, p. 69-74 dei sentimenti patriottici che si agitarono nel- Mattino lucano a Francesco Torraca, p. 73-82 l’animo mio durante la guerra fatta dall’Italia Ad un’agave di Pisticci, 83-88 all’Austria... (furono quasi tutte improvvisate Neoclassicismo ad Anna, p. 89-95 nelle giornate occasionali in che l’insistenza A Giosuè Carducci, p. 96-98 di amici le provocò ed alcune già stampate ad Note, p. I-II iniziativa dei comitati promotori)...”, da p. 5 Indice, p. III Un fenomeno dell’emigrazione italiana (Conferenza tenuta nella sede della Società FDP 2225 Africana di Napoli nel marzo del 1908, e Sul front. nota dell’Editore: “Al Cav. De ripetuta ad Avigliano a beneficio dell’ospizio Pilato. L’editore 16-2-1921” dei poveri), p. 9-30 Nel cinquantenario della “Croce Rossa italia- na” (Conferenza tenuta al Teatro “Iris” di Sala 891 - Rosa, Pietro Consilina il 4 maggio 1915), p. 33-49 Poemetti Lucani / Pietro Rosa. - Napoli (S. Il nostro popolo e la guerra (Conferenza Giovanni Maggiore Pignatelli, 2) : S.I.E.M. tenuta al Teatro “Stabile” di Potenza il 28 Stabilimento Industrie Editoriali Meridiona- maggio 1916 e ripetuta nel giugno dello stes- li, 1934 - XII so anno a Napoli nella sede dell’“Unione 8 p. ; 25 cm Lucana” e ad Avigliano nel Teatro municipa- Estratto dall’Annuario del R. Liceo-Ginnasio le), p. 53-73 V. E. II, in Napoli 1933-34 (XII) Gaetano Mango, p. 77-80 Il 24 maggio 1915 (Discorso pronunziato il FDP 2302 24 maggio 1918 in piazza Prefettura agli stu- Sul front. nota manoscritta autografa del- denti e al popolo di Potenza), p. 83-88 l’aut.: “al caro Raffaele con animo [...] e Errata corrige, p. 89 pieno d’auguri per tutti. Potenza il 15/4, 1. Guerra mondiale 1914-18 nella letteratura XII”. Sulla cop. nota manoscritta del posses- sore: “Biscione Aprile 1934” FDP 2305 Sul frontespizio dedica manoscritta autografa dell’aut.: “a Raffaele Biscione ricordo dell’a- 892 - Rosa, Pietro mico Pietro Rosa” Risonanze manzoniane in alcuni versi del Pascoli / Pietro Rosa. - Napoli (Piazza San

246 Domenico Maggiore, 9) : Officine Grafiche FDP 2289 della S. A. Alberto Morano, 1938 - XVI (Mutilo della cop.) 4 p. ; 25 cm Estratto dall’Annuario del Liceo-Ginnasio V. E. II 1937-1938 (XVI) 895 - Rossi, Francesco Contiene la seconda parte di un testo pub- Anzi : Notizie Storico-Statistiche / per blicato nello stesso Annuario nel 1935 Francesco Rossi Già Guardia-Generale 1. Pascoli Giovanni - Opere - Fonti Forestale nel Regno Napolitano Ex Membro della Società Economica di Basilicata FDP 1712 Rappresentante al Comizio Agrario di Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “al Potenza Gentiluomo dell’Accademia Pico caro De Pilato omaggio affettuoso. P. Rosa della Mirandola. - Potenza : Tipografia e car- Napoli, 18 V 1938 XVI” toleria di Giuseppe Santanello e comp., 1876 XIII, 112 p. ; 23 cm. I titoli dei capitoli sono nell’indice 893 - Rossi, Enrico Achille Prima dell’introduzione una copia della lette- [Lo sterminio dei patrioti della Repubblica ra indirizzata all’aut. dal Presidente Generale partenopea : Episodio storico sceneggiato in dell’Accademia Pico della Mirandola datata due atti / Enrico Achille Rossi. - Pozzuoli “Mirandola, 6 febbraio 1875” (Napoli) : Arti grafiche D. Conte, 1953] Introduzione, p. IV-V 13, [1] p. ; 21 cm Dissertazione. Lucania, p. VII-XIII L. 150 Parte prima. Anzi e la sua storia. I. Sulla cop.: “Teatro minore”. Fondazione. II. Sotto i Romani. III. Medio- Bibliografia, sull’ultima pagina non num. evo. IV. Sotto i Normanni. V. Sotto i re. VI. Napoleone. VII. Brigantaggio, p. 1-33 FDP 1296 Dissertazione. Religione, p. 35-37 Parte seconda. Anzi e la sua statistica.i. Descrizione. II. Abitato. III. Campagna, p. 894 - Rossi, Ernesto 39-101. Dissertazione. Fregio di città, p. Rivelazioni su F. S. Nitti / Ernesto Rossi. - 102-105 Firenze : La Nuova Italia (Spoleto : S.p.A. Conchiusione, p. 105 Arti Grafiche Panetto e Petrelli, [1949]) Note, p. 107-111 16 p. ; 26 cm Indice, p. 112 Estratto da “Il Ponte”, Anno V- N. 1 gennaio Il testo contiene trascrizioni manoscritte di 1949. epigrafi ritrovate ad Anzi I. Don Ciccio, Marco Tullio Cicerone e Indice, p. 112 Coriolano, p. 4-5 Alla fine due elenchi di Errata corrige II. Don Ciccio antifascista sì, ma..., p. 6-7 1. Anzi (Basilicata) - Storia III. Don Ciccio contro la vanità, p. 7-10 IV. Don Ciccio Presidente del Consiglio, p. FDP 1196 10-12 (Mutilo della cop.) V. Don Ciccio sullo scoglio e poi in esilio, p. 12-14 VI. Don Ciccio deportato di riguardo in 896 - Rossi, Michele Germania, p. 14-16 Nuova luce risultante dai fatti avvenuti in 1. Nitti Francesco Saverio Napoli pochi anni prima del 1799 :

247 Monografia ricavata da documenti finora 898 - Rossi, Salvatore sconosciuti relativi alla gran causa dei rei di Ricostruzione di un “Kissibion” / S. Rossi. - Stato del 1794 / Michele Rossi. - Firenze : Messina : Tipi della Rivista di storia antica, Tipografia di G. Barbèra, 1890 1899 398 p. ; 25 cm 16 p. : 2 tav. ripieg. f. t. ; 25 cm L. 8 “Potenza, Novembre, 1898”, p. 16 Sulla quarta di cop., prima del prezzo: “Si 1. Vasi vende presso l’Autore in Pomarico (Basilicata)” FDP 1699 Fonti originali, p. 7 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Bibliografia per confronti, p. 9-10 Caro Amico Sergio De Pilato l’aut.” Prefazione, p. 11-23 Indice, p. 387-398 1. Repubblica partenopea. 1799 899 - Rotta, Paolo 2. Napoli - Storia - 1794-99 La coscienza religiosa medievale : (Angelo- logia) / Dott. Paolo Rotta Professore di filo- FDP 2186 sofia nei RR. Licei. - Milano ; Torino ; Roma Sulla cop. dedica manoscritta: “Al preg. mo : Fratelli Bocca - Editori, 1908 (Treviso : amico, il signor Avv. to Giuseppe Corbi- Prem. Stab. Tipografico dell’Istituto Turazza) Direttore del Giornale il “Lucano” G. 15, 292 p. ; 25 cm Trivigno”. Sul front. timbro della Biblioteca L. 6 Provinciale di Potenza con numero di inven- Sul verso dell’occhietto elenco delle opere tario “011726”. Sul dorso la collocazione: dell’aut. “102 VI” Su seconda e terza di cop. pubblicità editoria- le. Il prezzo sul dorso Dedica, p. V 897 - Rossi, Salvatore Prefazione, p. VII-X Il mito di Amphiaraos nella Letteratura e Indice, p. XIII-XV nell’Arte figurata : Parte I : Il mito nella let- Correzioni ed aggiunte, p. 293-294 teratura / Dott. Salvatore Rossi. - Firenze 1. Angeli (Via S. Ambrogio N. 3) : Stabilimento Tipografi-co Giuseppe Passeri, 1898 FDP 1728 99 p. ; 22 cm Su cop. e front. firma autografa del possesso- L. 2,50 re e data: “Sergio de Pilato, nel luglio ‘908” Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- l’aut. Dedica, p. 5 900 - Rubieri, Ermolao La tebaide ciclica, p. 7-13 Storia della poesia popolare italiana / di Imprese di Amphiaraos avanti la spedizione Ermolao Rubieri. - Firenze : G. Barbèra, edi- contro Tebe, p. 15-99 tore, 1877 1. Mito di Amphiaraos VIII, 686 p. ; 19 cm Sul front.: “Volume unico”. Sulla quarta di FDP 1697 cop. pubblicità editoriale Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Indice, p. V-VIII Carissimo Amico Sergio De Pilato ricordo Introduzione, p. 1-18 dell’aut.” 1. Poesia popolare italiana

248 FDP 1511 903 - Sacher Masoch, Leopold von Su cop. e front. firma autografa del possesso- Chiaro di luna / Sacher-Masoch ; Traduzione re: Sergio de Pilato” dal Tedesco di Luigi Ferrara. - Napoli (Piazza Plebiscito) : Libreria Detken & Rocholl, 1900 901 - Rubino Mazziotti, Franco 77 p. ; 26 cm La riconsacrazione del Plebiscito delle Estratto dalla “Flegrea” 20 settembre Province Meridionali intorno al monumento Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale alla a Dante in Napoli : 26 giugno 1932, anno X rivista dell’Era Fascista Resoconto / Franco Rubino I. Ferrara, Luigi Mazziotti. - Napoli (S. Sebastiano, 14) : Tip. editore D’Onofrio, 1933 - XI FDP 1919 46 p. : 1 ill. f. t. ; 25 cm Sulla cop dedica manoscritta del traduttore: L. 8 “Al carissimo amico Sergio De Pilato ricordo Sul verso dell’occhietto elenco delle opere di L. Ferrara” dell’aut. Sulla quarta di cop. “Edizione di sole 500 copie: di cui sole 100 messe in vendita e 904 - Salandra, Antonio numerate” Memorie politiche 1916-1925 / Antonio 1. Napoli - Monumenti Salandra. - Prima ed. - Milano : Garzanti, 1951 (Milano : Officine grafiche Aldo FDP 1367 Garzanti, Editore) Sulla cop. note manoscritte dell’aut.: “Al VII, 138 p. ; 22 cm Comitato Regionale della Società Nazionale L. 500 per la Storia del Risorgimento, in Potenza, Introduzione di Giuseppe Salandra, p. V-VII omaggio dell’autore” e “Veggasi a pagg. 39-46. I.La crisi del 1916, p. 1-11 Veggasi a pagg. 5-19”. All’interno due fogli II.L’avvento del fascismo, p. 12-29 sciolti dattiloscritti dall’aut. con Appello ai sin- III. Due anni di collaborazione, p. 30-81 goli comitati regionali della Società Nazionale IV. La società delle Nazioni, p. 82-124 per la Storia del Risorgimento Italiano e a tutti Elenco delle opere di Antonio Salandra in i membri del Parlamento italiano nelle XXIX appendice, p. 129-131 legislatura. Questo esemplare n. 30 Appendice. [Alcune recensioni]. Attività par- lamentare di Antonio Salandra, p. 133 Indice dei nomi citati e indice generale, p. 902 - Rubino Mazziotti, Franco 135-139 Sulla consuetudine della “campagna” ai portie- Con sovraccop. ri in Napoli : Note schematiche per un profilo 1. Salandra Antonio - Attività politica - storico-giuridico Con una personale Protesta 1916-25 Pubblica per un grave reato di stampa che attende ancora luce e giustizia / Franco FDP 2068 Rubino-Mazziotti. - Napoli (Via S. Sebastiano, Sulla cop. firma autografa del possessore e 14) : Tip. Ettore D’Onofrio, 1933 - XI data: “Sergio de Pilato, dec. ‘951 -”. 35 p. ; 25 cm Sull’ultima pagina nota manoscritta: “aliis ... [Prefazione], p. 5 licet ... non licet accomodanti ambiguità” 1. Portieri

FDP 1309

249 905 - Salandra, Antonio Deliberazione del Consiglio comunale di Politica e legislazione : Saggi / Antonio Genzano sull’ “Approvazione del piano finan- Salandra ; Raccolti da G. Fortunato. - Bari : ziario della frazione di Banzi e bilancio relati- Gius. Laterza & figli tipografi - editori - vo”, redatto dal segretario comunale librai, 1915 Ferdinando Scazzariello, datato 12 febbraio VII, 500, 12 p. ; 21 cm (Biblioteca di Cultura 1895, p. 34-40 Moderna ; n. 79) Deliberazione del Consiglio comunale di L. 10 Genzano sul “Voto sulla istanza dei bantini, “... il presente volume si compone di tredici tendente a far decretare lo elevamento della Saggi, -undici più specialmente relativi ad frazione Banzi a comune distinto da quello di argomenti di Politica e di Legislazione, due Genzano”, datata 29 aprile 1895, p. 41-44 soli di Storia”, dalla [Prefazione], p. V-VI 1. Banzi - Storia Indice, p. VII Il prezzo sul dorso FDP 1193 Sulle ultime pagine con num. propria pubbli- cità editoriale 1. Italia - Politica - 19.-20. sec. 907 - Sambataro, Giuseppe I. Fortunato, Giustino Lucània : Paese di luce / Giuseppe Sambataro ; Disegni di E. Tortorelli. - Matera : FDP 1261 Montemurro editore, 1942 - XXI Su cop. e front. firma autografa del possesso- (Stabilimento tipografico di Eustachio re: “Sergio de Pilato” Montemurro) 167 p. ; 17 cm L. 15 906 - Salluzzi, Vito Sul verso dell’occhietto elenco delle poesie Autonomia di Banzi (Basilicata) : Documenti dell’aut. / pubblicati per cura del prof. Vito Salluzzi. - Con sovracc. [s. l.] , [s.d.] (Bari : Tipografia del “Corriere 1. Basilicata - Descrizioni e viaggi delle Puglie”) I. Tortorelli, Eustachio 44 p. ; 24 cm. Testo di una petizione del marzo 1896 dei FDP 1994 cittadini di Banzi indirizzata “A Sua Su sovracc. e front. firma autografa del posses- Eccellenza il Ministro dell’Interno del Regno sore e data: “Sergio de Pilato, febb. 943, XXI” d’Italia” per la autonomia di Banzi dal Comune di Genzano, con elenco nominale dei 152 firmatari, p. 3-10 908 - Santoro, Giuseppe Relazione del commissario prefettizio G. La popolazione della Provincia di Potenza : Cafiero, datata 20 marzo 1895, indirizzata al Secondo le risultanze del Censimento del 21 Prefetto di Potenza, p. 11-31 Aprile 1936- XIV / Santoro Giuseppe Elenco di “Contributi diretti e tasse che si Diplomato nelle discipline statistiche. - Muro corrispondono dai cittadini di Banzi e dai Lucano : Tipografia Ercolani, [1937] diversi proprietari e fittuari del suo tenimen- 20 p. ; 28 cm to (estratto dai ruoli del 1894)”; rendite Un sunto del presente studio è stato pubbli- patrimoniali; riassunto delle due voci, redat- cato sul Giornale d’Italia del 29 Settembre to dall’esattore D. Bonifacio, p. 32-33 1937 XV n. 232 1. Potenza - Popolazione - 1936

250 FDP 2108 forestali al R. Ministero di Agricoltura, Industria e commercio, p. 172-174 Indice dei nomi italiani, p. 159-161 909 - Savarese, Giacomo Indice dei nomi botanici, p. 163-164 Tra rivoluzioni e reazioni : Ricordi su Indice dei nomi volgari, p. 165-169 Giuseppe Zurlo / Giacomo Savarese ; a cura Nelle ultime pagine Società agricola napole- di Aldo Romano. - Torino : Einaudi, 1941 - tana e pubblicità editoriale XIX I. Club Alpino Italiano. Sezione Napoletana XI, 135 p. ; 22 cm (Saggi ; XXIX) L. 15 FDP 2092 Indice, p. VII Sul front. firma autografa del possessore: Avvertenza, p. IX-XI “Sergio de Pilato”. (Mutilo della cop.) Prefazione, p. 3-4 Capitolo I. Fine di una dinastia, p. 5-19 Capitolo II. L’esilio, p. 21-35 911 - Scafarelli, Gerardo Capitolo III. Un anno a Roma, p. 37-60 [La Basilicata nella questione economica del Capitolo IV. Incontro con un brigante, p. Mezzogiorno d’Italia / Gerardo Scafarelli. - 61-73 Napoli, 1901 (Napoli : Tipografia Corriere Capitolo V. La Rivoluzione del 1820, p. 75- di Napoli)] 89 28 p. ; 24 cm Capitolo VI. La vera restaurazione, p. 91- Dedica: “A S.E. il commendatore Michelan- 104 gelo de Cesare senatore del Regno” [...], p. 1. Appendice, p. 105-129 1. Questione meridionale Indice dei nomi, p. 131-135 2. Basilicata - Condizioni economiche e 1. Zurlo Giuseppe - Biografia sociali I. Romano, Aldo FDP 1391 FDP 2288 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Sulla cop. e sul front. firma autografa del distintissimo amico, il Sig. Avv. Sergio De possessore: “Sergio de Pilato, nel 942, XX” Pilato. Direttore della “Temi Lucana” l’auto- re offre come omaggio riverente”

910 - Savastano, Luigi Il rimboschimento dello Appennino meri- 912 - Sciaraffia, Filippo dionale / per Luigi Savastano Professore di Discorso del signor Filippo Sciaraffia segreta- Arboricoltura nella R. Scuola superiore di rio generale del Comune di Salerno; Agricoltura in Portici ; a cura e spesa della Congresso dei segretari ed impiegati comu- Sezione Napoletana del Club Alpino nali della Prov. di Salerno / Filippo Sciaraffia. Italiano. - Napoli (Cisterna dell’Olio 2 a 7) : - Salerno : Stamperia R. Beraglia, 1920 R. Tipografia F. Giannini & Figli, 1893 19 p. ; 24 cm 174, [2] p. ; 20 cm Sulla cop. altro titolo: Discorso pronunziato L. 1 al Teatro “Savoia” in occasione dell’inaugura- Dedica: “Al conte Girolamo Giusso”, p. 3-4 zione del Congresso dei Segretari ed impie- Sommario, p. 5-7 gati comunali. Sull’ultima pagina: Pubblicato Avvertenze e notizie utili, p. 171 a cura dell’Associazione provinciale dei Norme per la richiesta di piantine e semi Segretari ed impiegati comunali

251 1. Impiegati enti locali - Congressi Moderno, 1932 - X (Catania [Via Antonio Di Sangiuliano N. 133] : Tip. F. Zingale) FDP 1404 41 p. ; 25 cm I. Giovanni Aurispa: bibliofilo e umanista di Noto, p. 3-25 913 - Seghetti, Gaetano II. Il trasferimento del capoluogo da Noto a Fisiosofia sociale del Fascismo e del Siracusa in uno scritto inedito di Matteo Corporativismo : Introduzione e saggi / Dott. Raeli, p. 27-41 G. Seghetti. - Potenza : Tipografia commer- 1. Aurispa Giovanni ciale, 1935 - XIII 2. Noto 232 p. ; 25 cm 3. Raeli Matteo L. 12 Prefazione, p. 5-7 FDP 2277 Indice, p. 227-232 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: 1. Fascismo “All’illustre avv. Sergio De Pilato per affettuo- 2. Corporativismo so ricordo e cordiale ricambio. C. Sgroi Noto 17 giugno 1932 X” FDP 1904 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Omaggio di stima cordiale G. Seghetti” e, 916 - Sgroi, Carmelo spillato con un piccolo chiodo, un biglietto Corrado Avolio : Dialettologo, demopsicolo- da visita dell’aut.: “Comm. Dott. Gaetano go e glottologo siciliano / Carmelo Sgroi. - Seghetti R. Ispettore per l’agricoltura del Noto : G. Di Giovanni libraio-editore, 1927 compartimento della Lucania - Potenza” (Noto : Prem. Tip. Zammit) 52 p. ; 25 cm (In Noto) L. 4 (Fuori Noto) L. 4,40 914 - Severini, Arduino Estratto dall’Annuario 1925-1926 Il terremoto del Vulture e le provvidenze dell’Istituto Magistrale di Noto fasciste : Discorso pronunciato alla Camera Opere di Corrado Avolio e Scritti su Corrado dei Deputati nella tornata del 10 dicembre Avolio, p. 52 1930 / Arduino Severini Deputato al Parla- Sul verso dell’occhietto: elenco delle opere di mento. - Roma : Tipografia della Camera dei Carmelo Sgroi deputati, 1930 - IX Dedica: “Ad Alessio Di Giovanni dolce poeta 29 p. ; 21 cm siciliano” 1. Vulture - Condizioni economiche e sociali 1. Avolio Corrado - Opere - 1930 FDP 2129 FDP 1587

917 - Sgroi, Carmelo 915 - Sgroi, Carmelo L’insegnamento dell’italiano nell’Istituto Anedcdota Netina : I. Giovanni Aurispa : Magistrale : (esperienze e programmi) / bibliofilo e umanista di Noto II ; Il trasferi- Carmelo Sgroi. - Noto : G. Di Giovanni mento del capoluogo da Noto a Siracusa in Libraio Editore, 1927 uno scritto inedito di Matteo Raeli / 16 p. ; 25 cm Carmelo Sgroi. - Catania : Studio Editoriale Estratto dall’Annuario 1925-26 dell’Istituto

252 Magistrale di Noto Constance e Gladys Hutton ; Prefazione e 1. Lingua italiana - Insegnamento note di Salvatore Di Giacomo. - Lanciano : R. Carabba, editore, 1911 (Tip. dello stabili- FDP 1964 mento R. Carabba) Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 131 p. ; 19 cm “omaggio affettuoso dell’a. Noto 6-VIII- L. 1 27” Prefazione, p. 5-14 Indice, p. [133] Sulla quarta di cop. le altre pubblicazioni 918 - Sgroi, Carmelo nella stessa collana [Letture senofontee : I. I memorabili / Nicola Il prezzo sul dorso Festa. - Firenze (Via S. Gallo, 33) : Stab. 1. Napoli - Descrizioni e viaggi - 1765-1766 Tipografico Enrico Ariani, 1920] I. Di Giacomo, Salvatore p. 128-160 ; 25 cm II. Hutton, Constance Estratto dall’Atene e Roma Anno XXII, III. Hutton, Gladys 1919 - n. i. 247-252 1. Senofonte - I Memorabili FDP 1843 I. Festa, Nicola Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato Napoli, maggio FDP 1965 ‘912”

919 - Sgroi, Carmelo 921 - Sigillino, Niccolò [Profilo di una nuova scuola media in un Angelo Gatti / Niccolò Sigillino. - Roma libro di Giuseppe Bottai / Carmelo Sgroi. - (Piazza Mignanelli, 25) : Rassegna italiana, Firenze : Felice Le Monnier, 1941 – XIX] 1941 - XIX (Spoleto : S. A. Arti Grafiche p. 361-366 ; 27 cm Panetto & Petrelli) Estratto da “Scuola e Cultura” diretta da E. 25 p. ; 24 cm Scaccia Scarafoni Direttore Generale 1. Gatti Angelo dell’Ordine superiore classico. Anno XVII - Quaderno 5-6 - Aprile 1941 - XIX FDP 1792 1. Bottai Giuseppe - Opere

FDP 1948 922 - Sigillino, Niccolò Sulla quarta di cop. francobollo con timbro e Auro d’alba / Niccolò Sigillino. - Roma : indirizzo manoscritto: “Al [...] avv. Sergio De Libreria del Littorio, 1931 - IX Pilato Potenza”. Sulla prima pagina dedica 20 p. ; 23 cm manoscritta dell’aut.: “all’amico Sergio De L. 2,50 Pilato con animo grato e in ricordo Carm. Elenco delle opere di Auro D’Alba, p. 20 Sgroi” 1. D’Alba Auro

FDP 2285 920 - Sharp, Samuele Sul front. nota manoscritta dell’aut.: Lettere dall’Italia 1765-1766 : A descrizione “All’amato e mai dimenticato Sergio il suo di quelli usi e costumi in quelli anni : Niccolò Sigillino Roma- il 24-5-31” Napoli / Samuele Sharp ; Traduzione di

253 923 - Sigillino, Niccolò Ugo Betti, p. 83-92 Mussolini visto da me / Niccolò Sigillino. - Paolo Nobile, p. 93-98 Roma : Edizioni casa del libro, XIII [1935] Corrado Govoni, p. 99-125 (Roma : Tipogr. editrice romana) Indice, p. [127] 68 p. ; 20 cm 1. Poeti italiani L. 6 Sul verso dell’occhietto le altre opere dell’aut. FDP 2017 Mussolini uomo contro corrente, p. 9-17 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “A Carattere cesareo di Mussolini, p. 21-27 Sergio De Pilato, con immutevole affetto. Modernità di Mussolini, p. 31-37 Niccolò Sigillino Roma, via Gradisca 11 2- Etica virgiliana in Mussolini, p. 41-49 10-1940” Mussolini precettore ellenico, p. 53-58 Macchiavellismo di Mussolini ossia dello “Stato forte”, p. 61-68 925 - Sigillino, Niccolò Indice, p. [71] Retrospettiva / Niccolò Sigillino. - Modena : 1. Mussolini Benito Guanda editore, 1940 (Modena [Via Servi n.5] : Tipografia G. Ferraguti e C.) FDP 2250 198 p. ; 20 cm Dopo la cop. dedica manoscritta dell’aut.: “a Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Sergio De Pilato, con grato cuore e [...] stima. dell’aut. N.Sigillino 5-5-35”. All’interno, su un foglio Dedica, p. 5. sciolto di 17x11 cm, una scheda del libro con Indice, p. 197-198 notizie sull’aut. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale

FDP 1867 924 - Sigillino, Niccolò Copia numerata: “N. 93”. Sull’occhietto Parnaso contemporaneo / Niccolò Sigillino. - dedica manoscritta dell’aut.: “Al mio Sergio Roma : Società editrice del libro italiano, con animo devoto, grato e memore Niccolò 1940 - XVIII (Pescara : Arte stampa di L. Sigillino Via Gravisca 11 [...]”. Incollato sul- Stracca) l’occhietto un biglietto con nota dattiloscrit- 125 p. ; 21 cm (Biblioteca di studi storici e ta: “Avv. Sergio De Pilato, Potenza” letterari) L. 6 Sul verso dell’occhietto: elenco delle opere 926 - Sigillino, Niccolò dell’aut. La Venere esotica / Niccolò Sigillino - Dedica: “A mio padre”, p. 5 Cassino: “Le fonti” (Cassino : Tip. L. Ciolfi Vincenzo Cardarelli, p. 7-14 & F., 1936 - XIV) Ardengo Soffici, p. 15-22 141 p. ; 20 cm Domenico Giuliotti, p. 23-31 L. 6 Fogazzaro e un suo critico, p. 33-42 Sul verso del front. breve biografia ed elenco Eugenio Montale, p. 43-51 delle opere dell’aut. Di uno che poteva far sul serio, p. 53-58 Indice, p. [143] Dino Campana, p. 59-65 Giovanni Boine, p. 67-72 FDP 1943 Augusto Jandolo, p. 73-78 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “A Giuseppe Ungaretti, p. 79-82 Sergio de Pilato il memore e affezionato. Niccolò Sigillino 1936”

254 927 - Silvius 557 p. ; 24 cm L’umorismo e gli umoristi / Silvius - Aquila: Sommario, p. 4-6 E. Perfilia editore, 1900 (Aquila degli 1. Scarpetta Edoardo - Polemica con Abruzzi : Tip. dell’”Indipendente”) Gabriele D’Annunzio 177 p. ; 19 cm 2. D’Annunzio Gabriele. La figlia di Iorio - L. 2 Parodia di Eduardo Scarpetta Dedica: “A Rodolfo Ludovici”, p. 5-6. 1. Umorismo FDP 1339 I. Spaventa Filippi, Silvio Sul front. nota manoscritta dell’aut.: “Al chiarissimo Prof. Luigi Ferrara. Omaggio. L. FDP 1863 Simeoni”. (Mutilo della cop.) Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Tommasuccio [Claps?] fraternamente Silvio Spaventa- Filippi. (Aquila, 12 ott. 1900)”. 930 - Simonetti, Alberto All’interno un ritaglio di giornale con un Numismatica italiota / Nobile Alberto articolo in versi di Oscar Colella dal titolo: Simonetti. - [s. l.], [1909?] “Per la morte di Teofillo Patini”. 11 p. ; 24 cm “Extrait des Mémoires du Congrès interna- tional de numismatique, Bruxelles, 1910”, p. 928 - Simeoni, Luigi 11 Appendice alla memoria : Nella causa per Il L’aut. e la data, p. 11 figlio di Iorio contro Eduardo Scarpetta / 1. Monete Luigi Simeoni. - [s. l.], [1908?] (Napoli [Strada Cisterna dell’olio] : R. Tipografia FDP 1388 Giannini) Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio del- 39 p. ; 24 cm l’autore” L’aut. e la data, p. 39 Contiene: “Perizia letteraria sulla parodia “Il figlio di Iorio” di Eduardo Scarpetta” di 931 - Simonetti, Alberto Benedetto Croce e Giorgio Arcoleo, p. 4-10 [Numismatica italiota / Nobile Alberto Le informazioni sulla pubblicazione sulla Simonetti. - Milano (Via Fiori Oscuri, 11 - quarta di cop. Via Brera, 23): Cart. Lito-Tipografia C. 1. Scarpetta Edoardo - Polemica con Crespi, 1911] Gabriele D’Annunzio 7 p. ; 25 cm 2. D’Annunzio Gabriele. La figlia di Iorio. - Estratto dal Bollettino Italiano di Parodia di Eduardo Scarpetta Numismatica e di Arte della Medaglia N. 3 (1911) FDP 1820 1. Monete

FDP 1385 929 - Simeoni, Luigi Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio del- La figlia di Iorio : Per Gabriele D’Annunzio l’autore” e La Società Italiana degli Autori. Riduzione stampata. Recita abusiva. Parodia. Nel giudi- zio contro Eduardo Scarpetta per Il Figlio di Iorio / [Luigi Simeoni]. - [s. l.], [1907?]

255 932 - Siniscalchi, Saverio FDP 1869 Il problema economico-sociale della Sul front. firma autografa del possessore e Basilicata : A Benito Mussolini duce della data: “Sergio de Pilato, nel ‘945”. All’interno nuova Italia / [Saverio Siniscalchi]. - Melfi : fascetta editoriale e foglio di pubblicità edito- Coop. Tipografica, 1927 riale 14 p. ; 27 cm Lettera del segretario politico della Federaz. Prov. Fascista di Potenza Avv. Saverio 935 - Sinisgalli, Leonardo Siniscalchi Poesie / di Leonardo Sinisgalli ; con sei dise- Lettera della Federaz. Prov. fascista a Benito gni di D. Cantatore. - Venezia : Edizione del Mussolini Cavallino, 1938 - XVI (Venezia : Soc. Acc. 1. Basilicata - Condizioni economiche e Stamperia Zanetti in Venezia) sociali - 1927 109 p. : 6 ill. f. t. ; 22 cm L. 12 FDP 2079 Sull’ultima pagina dopo l’indice: “Questo All’interno un ritaglio di carta manoscritta libro è stato stampato a cura di Carlo 8x21 cm indecifrabile. Forse appunti del pos- Cardazzo “Edizione del Cavallino” in N. 149 sessore esemplari in carta pesante numerati a mano fuori commercio N. 349 esemplari in carta leggera. La stampa è stata eseguita dalla soc. 933 - Siniscalchi, Saverio Acc. Stamperia Zanetti in Venezia nel gen- Relazione politica / del segretario federale naio 1938” Avv. Saverio Siniscalchi. - Potenza : Tip. Indice, p. 111-112 “Giornale di Basilicata”, 1928 I. Cantatore, D. 22 p. ; 31 cm II. Cardazzo, Carlo In testa al front.: “Partito nazionale fascista - Direttorio Provinciale di Potenza” FDP 1872 1. Fascismo - Potenza Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “A Mimì, per tanti anni di amicizia Leonardo FDP 1576 [...] 11 agosto 1939”

934 - Sinisgalli, Leonardo 936 - Sinisgalli, Leonardo Fiori pari fiori dispari / Leonardo Sinisgalli. - Vidi le muse : Poesie (1931-1942) / 1ª edizione. - Milano : Casa editrice Leonardo Sinisgalli ; Con un saggio di Mondadori, 1945 (Off. graf. della Casa edi- Gianfranco Contini. - 2ª ed.. - [Milano] : trice Mondadori) Arnoldo Mondadori editore, 1945 (Off. graf. 126 p. ; 20 cm (I quaderni dello “Specchio”) veronesi dell’editore Arnoldo Mondadori) L. 140 144 p. ; 20 cm (“Lo Specchio” : I poeti del Sul verso dell’occhietto elenco delle opere nostro tempo) dell’aut. L. 150 Dedica, p. 9 1ª ed.: 1943 Con sovracc. Avvertenze al lettore di Sinisgalli, p. 1-16. 1. Sinisgalli Leonardo - Memorie Sul verso dell’occhietto elenco delle opere dell’aut.Indice, p. 141-144 Con sovracc.

256 Sulla sovracc. elenco delle pubblicazioni della FDP 2148 collana. Su un risvolto della sovracc. breve Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio”. Sul recensione dell’opera front. firma autografa del possessore e data: I. Contini, Gianfranco “Sergio de Pilato, agosto del ‘927”

FDP 1746 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 939 - Sisto Piscitelli, Nicle re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘945” Storia della Lucania antica / Nicle Sisto Piscitelli. - Matera : F.lli Montemurro Editori, 1965 (Matera [Via Lucana, 14-16 - 937 - Sinisi, Domenico Corso Umberto, 1-3] : Tipografia - Linotipia Brevi cenni storici sulla vita di S. Rocco : con E. Montemurro) l’aggiunta della novena, delle litanie e dell’in- 246 p. ill. ; 25 cm no / Rev. Domenico Sinisi. - Union Hill, N. Bibliografia, p. 239-242 J. : Tipografia del Basento, 1920 Indice delle illustrazioni, p. 243 25 p. : 2 ill. f. t. ; 21 cm Indice generale, p. 245-246 L. 1 Sul verso della cop. elenco delle opere della Indice, p. 26 stessa autrice Sulla quarta di cop.: “Prezzo: Italia: lire una Errata corrige, p. [247] America 25 soldi” 1. Basilicata - Storia 1. Rocco - Biografia FDP 1629 FDP 1595 Sul front. dedica manoscritta dell’autrice: Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio al “Per un segno di viva amicizia - Nicle Comm. De Pilato”. All’interno due ritagli di Potenza, nov. 1965” giornale sciolti: “La morte di Nicola Bernardini” e “Un’antologia friulana” 940 - Sivilia, Giuseppe Il notariato fiaccola di civiltà / Giuseppe 938 - Sinisi, Domenico Sivilia. - Potenza : Tip. Cappiello, 1953 Metaponto : Studio critico storico / 48 p. ; 25 cm Domenico Sinisi. - Taranto : Gr. Uff. Ettore Bibliografia, p. [49] Cressati, 1927 1. Notariato 28 p. : 5 ill. ; 21 cm L. 5 FDP 1953 Dedica: “Al commendatore Edoardo Galli All’interno un biglietto da visita dell’aut. con soprintendente per l’antichità e per l’arte del dedica manoscritta: “Con distinti saluti” Bruzio e della Lucania [...]”, p. 3 Indice, p. 29 Le illustrazioni sono foto a stampa incollate 941 - Società Esattorie Meridionali. Sede di sulle pagine Potenza Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Assemblea generale del 29 marzo 1935 - XIII l’aut. / S. E. M. Società Esattorie Meridionali. - 1. Metaponto - Storia Potenza : Stabilimento tipografico “Fulgur”, 1935 - XIII 22 p. ; 24 cm

257 Relazione degli amministratori, p. 5-11 Estratto dall’Archivio Storico Sardo - Vol Relazione del collegio dei sindaci, p. 15-16 XIII - pubblicato a cura della Società Storica Bilancio al 31 dicembre 1934, p. 17-22 Sarda 1. Società Esattorie Meridionali 1. Del Zio Floriano - Pensiero - 1862-65

FDP 1295 FDP 2140 Sulla cop. dedica manoscritta del possessore: “Cordialmente G. Solari” 942 - Società Magna Grecia Campagne della Società Magna Grecia : (1926 e 1927) / a cura della Società Magna 944 - Solari, Gioele Grecia. - Roma (Palazzo Taverna Via Monte Le opere di Mario Pagano : Ricerche biblio- Giordano, 36), 1928 (Roma [Via della Pace, grafiche / Gioele Solari. - Torino (Via Maria 35 tel 51-311] : Tipografia della Pace E. Vittoria, 3) : R. Accademia delle scienze, Cuggiani) 1936 - XIV (Torino [via Mario Gioda, 3] : 90 p. ; 29 cm Tipografia Vincenzo Bona) Introduzione, p. 5-13 68 p. ; 26 cm Amedeo Maiuri, Velia. Prima ricognizione ed Dedica: “A Benedetto Croce [...]”, p. 3 esplorazione maggio-settembre 1927, p. 15- Indice, p. 5 29 I.Opere pubblicate vivente l’autore, p. 11-46 Paolo Orsi, Medma-Nicotera Ricerche topo- II. Opere postume di Diritto Penale, p. 46- grafiche, p. 31-61 54 Edoardo Galli, Metaponto. Esplorazioni III. Collezioni delle “Opere di F. M. Pagano”, archeologiche e sistemazione dell’area del p. 55-57 tempio delle tavole palatine, p. 63-79 IV. Opere attribuite al Pagano, p. 57-61 Wart Arslan, Relazione di una missione arti- V. Scritti vari di F. M. Pagano, p. 62-63 stica in Basilicata, 81-90 VI. Ritratti e busti di F. M. Pagano, p. 64-66 Indice, p. 91 VII. Indice alfabetico delle opere di Mario Sull’ultima pagina informazioni interne della Pagano, p. 66-68 “Società Magna Grecia” 1. Pagano Francesco Mario - Bibliografia 1. Scavi archeologici - Italia meridionale FDP 1423 FDP 1668 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “All’Avv. S. De Pilato con stima e simpatia l’a. “Ricordo al carissimo amico Comm. Avv. G. Solari” Sergio De Pilato Reggio 22-III-28 - VI. Edoardo Galli” 945 - Sole, Nicola Canti / di Nicola Sole ; Con prefazione di B. 943 - Solari, Gioele Zumbini. - Firenze : Successori Le Monnier, Floriano Del Zio a Cagliari (1862-65) : e l’in- 1896 (Firenze : Stab. Tip. Fior.) troduzione dell’hegelismo in Sardegna / XLV, 372 p. ; 18 cm Gioele Solari. - Cagliari : Tipografia Prefazione, p. V-XLV Giovanni Ledda, 1920 Appendice. Luigi La Vista, p. 345-361 54 p. ; 24 cm Elenco dei sottoscrittori per la pubblicazione dei Canti di Nicola Sole, p. 363-369

258 Indice, p. 371-372 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- 1. La Vista Luigi - Celebrazioni l’aut. I. Zumbini, B. 1. Lavello (Potenza) - Storia 2. Lavello (Potenza) - Chiese FDP 1235 I. Fortunato, Giustino Sul front. firma autografa del possessore: “Sergio de Pilato” FDP 2071 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al carissimo Comm. Sergio De Pilato con 946 - Solimena, Vincenzo animo affettuosissimo. G. Solimene” Ricerche linguistiche sul dialetto basilicatese / Vincenzo Solimena. - Rionero : Tipografia di Torquato Ercolani, 1888 948 - Solimene, Giuseppe p. 9-29 ; 23 cm Gaspare Broglio Tartaglia e l’importanza 1. Dialetti lucani della sua cronaca inedita manoscritta del 2. Dialetti – Basilicata secolo XV (conservata nella Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini) / Giuseppe FDP 2144 Solimene. - Napoli (Corso V. E., 432) : (L’opuscolo è mutilo: il front. e le prime 8 Mario Moles, editore, 1953 (Napoli [Via pagine sono state strappate.) Trone alla Salute, 6] : Stabilimento tipografi- co Gennaro D’Agostino s. r. l.) [3], 41 p. : 2 ill. f. t. ; 25 cm (I quaderni del- 947 - Solimene, Giuseppe l’approdo del sud) La chiesa vescovile di Lavello : Catalogo dei Premessa, p. [1-3] vescovi di Lavello, con notizie sulle chiese di Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale detta città, corredate da documenti e note, e 1. Broglio Tartaglia Gaspare - Documenti con l’aggiunta di Sunti delle Carte Capitolari compilati dal Senatore Giustino Fortunato / FDP 1211 Giuseppe Solimene. - Melfi : Tipografia edi- Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Con trice Mario Del Secolo, 1925 cara amicizia e illimitata stima Giuseppe 197, II p. 16 : 16 ill. f. t. ; 25 cm Solimene” L. 20 Dedica: “Ai miei figli”, p. 3 Prefazione, p. 5-6 949 - Solimene, Giuseppe Introduzione, p. 7-21 Giovanni Vincenzo Michaeli e un focolare di Parte I. Serie cronologico-storica dei Vescovi eretici a Lavello / Giuseppe Solimene. - della Chiesa di Lavello, p. 22-102 Lavello : Tipografia Paloscia, 1925 Parte II. Chiese di Lavello esistenti e distrut- 32 p. : 1 ill. f. t. ; 23 cm te. Chiese una volta fuori dell’abitato, p. Dedica, p. 3 103-171 Appendice. Deliberazione del pubblico Parte III. Sunti delle carte capitolari di Parlamento di Lavello addì 5 giugno 1796, p. Lavello compilati dal Senatore Giustino 30-32 Fortunato, p. 172-182 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Parte IV. Appendice. Documenti, p. 183-197 l’aut. Indice, p. I-II 1. Michaeli Giovanni Vincenzo 2. Eretici - Lavello (Potenza)

259 FDP 1366 952 - Solimene, Giuseppe Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: Mauro [Dramma mistico in tre atti] : Vita “All’avv. Sergio De Pilato. Come ad amico e eroica d’un Santo Africano / Giuseppe maestro affettuosamente Giuseppe Solimene” Solimene. - Lavello : Tip. Paloscia, XIV [1936] XV, 124 p. ; 22 cm 950 - Solimene, Giuseppe L. 10 Lucania Musicale [Conferenza pronunciata Sul verso dell’occhietto elenco delle opere nel Cinema-Teatro Cantone di Lavello il dì dell’aut. 13 Settembre 1953 in occasione della Dedica “All’Avv. Pasquale Mecca”, p. V “Mattinata letteraria della 4 Sagra Autunnale Introduzione di Pasquale Mecca, p. VII-XV Lavellese”] / Solimene, Giuseppe. - Napoli 1. Mauro (Corso V. E., 520) : Mario Moles editore, 1953. - (Napoli : Tipografia L. Barca) FDP 1886 47 p. ; 22 cm Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: (“I Quaderni dell’Approdo del Sud” : “Al carissimo Sergio De Pilato con animo fra- Giornale Artistico Letterario) terno Peppino Solimene” L. 350 Nel testo sono citati alcuni canti popolari dai paesi lucani di Viggiano, Irsina, Sant’arcangelo 953 - Solimene, Giuseppe Sulla quarta di copertina pubblicità editoriale Mistica fascista : Rito in tre tempi / Giuseppe 1. Musica - Basilicata Solimene. - Napoli (Salita Principi, 45 bis) : Studio di propaganda editoriale, 1940 FDP 1802 (Napoli : Tipografia degli Artigianelli) Sul frontespizio dedica autografa dell’Aut.: 158 p. ; 19 cm “Al carissimo Sergio De Pilato con molta Elenco delle opere dell’aut., p. 157-158 stima e simpatia” FDP 1730 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 951 - Solimene, Giuseppe “Al carissimo Sergio De Pilato con animo La madre nel canto dei Poeti e nella conce- affettuoso. Giuseppe Solimene” zione fascista / Giuseppe Solimene ; (con pre- (Mutilo della cop.) fazione di Eleonora D’Arborea). - Ravello : Tipografia Michele Paloscia, XVII [1939] VII, 203 p. ; 26 cm 954 - Solimene, Giuseppe L. 15 La patria e i genitori di Mercadante / Giuseppe Prefazione, p. V-VII Solimene. - Napoli : Istituto Meridionale di Indice, p. 185 Cultura (Cavalli & Zitarosa), 1940 - XVIII Elenco delle opere dell’aut., p. 189 (Portici [Corso Diaz, 86] : Tip. Bellavista) 1. Madre 66, [5] p. ; 23 cm I. D’Arborea, Eleonora L. 6 Dedica: “Ai miei concittadini con animo FDP 1718 affettuoso e devoto”, p. 5 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Nelle ultime quattro pagine non segnate: carissimo Sergio De Pilato sempre più vicino Appendice. I documenti riprodotti e recen- al mio cuore Peppino Solimene” sioni delle opere dell’aut.

260 Elenco dell opere dell’aut., p. [70] L. 350 Con sovracc. Prefazione di Michele Rigillo, p. [1-3] 1. Mercadante Saverio - Luogo di nascita Quaderni lucani Collezione-rassegna diretta da G. R. Zitarosa. Presentazione, p. 1-12 FDP 2005 [della seconda numerazione] Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Alcuni giudizi autorevoli su Giuseppe “Al carissimo Sergio de Pilato con affetto che Solimene, alla fine del testo, p. [1-2] non ha tramonto. Giuseppe Solimene” In onore di Giuseppe Chiummiento, alla fine del testo, p. [3] 1. Maranta Bartolomeo 955 - Solimene, Giuseppe I. Zitarosa, Gerardo Raffaele Relazione sulla gestione del Comune di II. Rigillo, Michele Lavello tenuta dal Commissario Prefettizio avv. Giuseppe Solimene dal 17 aprile 1919 al FDP 1328 21 gennaio 1920 / [Giuseppe Solimene]. - Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Lavello (Potenza) : Tip. Michele Paloscia, “Al carissimo Sergio De Pilato con affettuosa 1920 amicizia e ammirazione Giuseppe Solimene” 30 p. ; 21 cm In testa al front.: “Municipio di Lavello” 1. Lavello (Potenza) - Amministrazione - 958 - Spallanzani, Lazzaro 1919-20 Viaggi alle due Sicilie / di Lazzaro Spallanzani ; Presentazione e note di Elio FDP 1559 Baldacci. - Milano : Gentile editore (Milano [Via A. Bertani 12] : Arti grafiche Valsecchi, 1945) 956 - Solimene, Giuseppe 236 p. ; 18 cm (La ruota : Libri di varia uma- Tempeste feudali [Dramma storico in tre nità : Serie bianca ; Volume I) Atti] : Scene di vita feudale lavellese nel Commento a Spallanzani, p. 7-16. periodo angioino / Avv. Giuseppe Solimene. Introduzione, p. 17-19. - Lavello, 1922 Indice, p. [238] 85 p. ; 24 cm 1. Italia meridionale - Descrizioni e viaggi Dedica: “A Federico Severini [...]”, p. 5 I. Baldacci, Elio

FDP 1884 FDP 1849 (Mutilo della cop.) All’interno fascetta editoriale

957 - Solimene, Giuseppe 959 - Spaventa Filippi, Silvio Un umanista venosino (Bartolomeo Alfieri / Silvio Spaventa Filippi. - Milano Maranta) giudica Tiziano / Giuseppe (Via Pietro Maroncelli, 10) : Edizioni “Alpes” Solimene. - Napoli (via Tommaso Caravita, (Milano [Via P. Maroncelli, 10] : 30) : Società aspetti letterari, 1952 (Napoli : Stabilimento tipo-litografico Terragni & Tipografia Artigianelli) Calegari, 1923) [3], 42, 12, [4] p. : 2 ill. f. t. ; 26 cm 220 p. ; 20 cm (“Itala gente dalle molte vite” (Quaderni lucani / Collezione diretta da G. / Collezione diretta da Ettore Janni ; N. 3) R. Zitarosa ; Agosto 1952) L. 6

261 Sull’ultima pagina non num. elenco delle (Via dei Barbieri, 6) : Tipografia Cooperativa pubblicazioni della collezione sociale, 1903 Indice, p. 221 XIX, 194 p. ; 23 cm 1. Alfieri Vittorio - Biografia L. 2 Sommario, p. V-VII FDP 1873 Dedica: “Scrivendo queste pagine modeste io Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: mi ispirai a te padre mio alla tua austera e vir- “A Sergio de Pilato Silvio Spaventa Filippi tuosa vita che mi insegnò la via del dovere e con amicizia e riconoscenza” l’amore per l’Italia e la natia provincia”, p. III Prefazione, p. IX-XIX Parte I. La Basilicata dal 1860 al 1903, p. 3- 960 - Spaventa Filippi, Silvio 50 Intorno a se stesso [Romanzo] / Silvio Spa- Parte II. Condizioni fisiche della Basilicata, p. venta Filippi. - Seconda edizione. - Milano 51-78 (Viale Monza 77) : Casa editrice Monanni Parte III. I rimedi, p. 79-87 (Milano : Tipografia Venezia, 1928) Parte IV. Azione dello Stato, p. 89-117 285 p. ; 19 cm (Edizioni ALA Milano 1928 ; Parte V. Azione della Provincia, dei Comuni 21) e delle iniziative locali, p. 119-186 L. 4 Conclusioni, p. 187-194 Sul verso dell’occhietto elenco delle opere Sulla quarta di cop., dopo il prezzo: “presso dell’aut. Loescher e C. Roma” [Premessa], p. 5 1. Basilicata - Condizioni economiche e Dedica: “Ai miei amici d’infanzia e di giovi- sociali - 19. sec nezza Tommaso Claps Antonio Labella Rudolfo Ludovici [...]”, p. 7 FDP 2096 Il prezzo sul dorso (Mutilo della cop.) Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale

FDP 1847 963 - Spera, Guido Su cop. e front. firma autografa del possesso- Le chiacchiere di Carminuzzo Valente : re e data: “Sergio de Pilato, nov. 928, VII” Dialogo popolare sull’indispensabile a sapersi per la concimazione delle terre / Testo e dise- gni di G. Spera. - [Potenza], [s. d.] (Nicola 961 - Spera, G. Cappiello) 4 novembre 918 28 ottobre 922 [Conferenza 24, [2] p. ; 25 cm tenuta alle scuole di Matera] / dott. G. Spera. - Dedica: “Alla mia Basilicata”, p. 5 Matera : Tip. Editrice Carlo Conti, XII [1934] Premessa, p. 7-9 32 p. ; 24 cm 1. Concimazione - Metodi 1. Fascismo - Celebrazioni 2. Folklore - Basilicata I. Cattedra Ambulante di Agricoltura per la FDP 1898 Provincia di Matera. Sezione di Stigliano

FDP 1924 962 - Spera, G. La Basilicata : Studi e proposte per la sua rige- nerazione economica / Ing. G. Spera. - Roma

262 964 - Spera, Guido Migliorie ai fitti forzosi, p. 22 La festa dell’uva / Dott. Guido Spera. - Il carico del lavoro, p. 24 Matera : Editrice C. Conti, [s. d.] Quadro I. Zone appoderate. Quadro II. 34 p.: ill.; 2 p. ill. f. t. ; 25 cm Azienda totale. Quadro III. Azienda di In testa alla cop.: “Cattedra ambulante di Paragone. Quadro IV. Azienda privata del agricoltura” Ponte. Osservazioni alla legge, p. 28 Le informazioni sulla pubblicazione sulla Sembra ideata contro il Mezzogiorno, p. 29 quarta di cop. Aggiunte al carico di lavoro, p. 30 La festa dell’uva. Perchè? Conferenza tenuta Condizioni economiche e sociali, p. 32 dal dott. Guido Spera nel salone del La compartecipazione, p. 33 Dopolavoro Provinciale di Matera il 20 set- L’appoderamento. Gli ostacoli dell’appodera- tembre 1931 - IX, p. 3-16 mento, p. 34 Variazioni enofile: [due vignette f. t. al centro La lettera del sindaco, p. 35 dell’opuscolo] La lettera del sig. Prefetto, p. 36 La II Festa Nazionale dell’uva a Matera. La lettera all’avv. Lavista, p. 37 Relazione del Comitato Organizzatore, p. Conclusione. L’azienda Turati è azienda 17-29 modello. Deficienze non sostanziali, p. 46 ‘U tenone mascìate (stornellata bacchica), p. Il carico di lavoro per ettaro, p. 47 [31-34] Appoderamento incompleto, p. 48 Indice, p. [35] Innegabili garanzie per il progresso dell’a- 1. Uva zienda, p. 49 1. Aziende agrarie - Basilicata FDP 1693 FDP 2304

965 - Spera, Guido Note per l’azienda Turati in Lucania, di com- 966 - Spera, Guido plemento alla monografia a stampa “Storia Popolaresca lucana : Conferenza tenuta a ed evoluzione di una azienda agricola in Matera per la Dante Alighieri e l’Istituto Lucania” / Guido Spera. - Matera : Tip. fascista di cultura / dott. Guido Spera. - Editrice Carlo Conti, [s.d.] Matera : Tipografia editrice Carlo Conti, 51 p. 1 carta ripiegata con tav. ; 31 cm 1936 La produzione media unitaria, p. 5 26 p. : ill. ; 24 cm Media unitaria delle foraggiere Bibliografia, p. [27] Erbai, p. 7 1. Folklore Erbai annuali. Erbai intercalari, p. 8 Prati artificiali al primo anno di impianto, p. 9 FDP 1399 Prati artificiali escluso il primo anno di impianto, p. 10 Catasto agrario dell’azienda, p. 11 967 - Spera, Guido Carico del bestiame, p. 13 Storia ed evoluzione di un’azienda agricola in Quadro I. Conduzione diretta. Poderi, p. 14- Lucania / Guido Spera. - Bari : Arti grafiche 15 Gius. Laterza & figli, [s.d.] Quadro II. Zona appoderata Zona a fitto for- 247 p. : ill. XXVIII tav. ripieg. f. t. ; 30 cm zoso, p. 16-20 Caro lettore, p. 7-9 Quadro III-IV, p. 21 Ringraziamento, p. 10

263 Premessa, p. 11-14 L’analfabetismo, malaria dello spirito. Con sovracc. Importanza della stampa [...], p. 15-19 1. Aziende agrarie - Basilicata La macchina creatrice del mercato mondiale 2. Calle (Matera) [...], p. 19-20 La macchina, potenziamento della vita FDP 1262 umana [...], p. 20-23 Deficienza dell’Italia in genere, e del Meridione in ispecie, per la trascuranza [...], 968 - Spera, Guido p. 23-24 Uve da tavola / Dott. Guido Spera. - Matera Deficienza del nostro carattere [...], p. 24-26 : Tip. Editrice C. Conti, [1931] Costituzione economica del Mezzogiorno 55 p. : 2 p. ripieg. di spartiti musicali ; 25 cm [...], p. 26-30 Estratto da Agricoltura Materana Anno Natura della nostra emigrazione [...], p. 31- 1930-31 32 Sulla cop.: “Cattedra ambulante di Quadro geografico-climatologico [...], p. 32- Agricoltura - Matera” 33 Contiene: La canzone de d’uva (Tarantella Altre deficienze [...], p. 33-35 potentina) e la Canzona de Vennegna con Rimedii a tali deficienze - Sicura speranza in relativi spartiti musicali, p. 51-55 una rinascita economica, p. 35-37 1. Uva Organizzazione tecnica della terra; organizza- 2. Folklore - Basilicata zione dell’elemento uomo, p. 37-38 Il paese [...], p. 38-39 FDP 1341 Razionale politica stradale [...], p. 39-41 Politica forestale [...], p. 41-42 Organizzazione dell’elemento uomo, p. 42- 969 - Spicacci, Pasquale 44 La macchina! : Quello che siamo quello che Diffusione di carte geologiche ed agronomi- dobbiamo essere / Pasquale Spicacci. - che [...], p. 45-46 Potenza : Tipografia Coop. “La perseveran- Sviluppo dell’industria [...], p. 46-47 za”, 1917 Struttura dell’industria [...], p. 47-51 55 p. ; 24 cm Sviluppo del commercio [...], p. 51-53 L. 1,50 Dovere dei Presidenti [...], p. 53-55 “La presente conferenza è stata tenuta nella Sulla quarta di cop. prossima pubblicazione sala municipale di Muro Lucano il 7 marzo dell’aut. 1915 [...]”, dall’Avvertenza, p. 3 1. Italia - Società Motivi della conferenza, p. 5-7 La Forza saldopinto della Felicità, p. 79 FDP 1762 Lo stadio industriale, disintegratore di forze - Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Rimedî: l’Eugenia; i Boys-Scouts; le nuove Sergio De Pilato affettuosamente da Pasq. Olimpiadi, p. 9-11 Spicacci” Razionale educazione della mente[...], p. 12- 13 Il “sistema germanico” e la mutua collabora- 970 - Spinazzola, Vittorio zione fra Scienza e Industria; in contrapposto L’arte di Dante / Vittorio Spinazzola. - all’“autonomia individuale” inglese, fondata Napoli : Riccardo Ricciardi editore, 1921 sui tre “self”, p. 13-15 (Napoli : Stab. Tip. Silvio Morano)

264 VIII, 115 p. ; 21 cm FDP 1747 L. 6 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Prefazione, p. VII-VIII re e data: “Sergio de Pilato, agosto 922” Sommario, p. 109-115 Indice, p. [119] 1. Alighieri Dante. La Divina Commedia 973 - Stella Maranca, Filippo Introduzione allo studio del diritto romano FDP 1876 nell’opera di Orazio / Filippo Stella Maranca. Sulla cop. firma autografa del possessore e - Milano : Tip. Popolo d’Italia, [1935] data: “Sergio de Pilato, nel 1921-” 96 p. ; 27 cm Estratto da Historia Ottobre-Dicembre 1935 - XIV - N. 4 - Anno IX 971 - Spinazzola, Vittorio 1. Orazio Flacco Quinto Gli avvenimenti del 1799 in Napoli : da nuove ricerche e documenti inediti del FDP 2021 Museo Nazionale di S. Martino / Vittorio Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: Spinazzola. - Napoli : Luigi Pierro, 1899 “All’amico gentilissimo comm. Sergio De (Trani : Tipi del cav. V. Vecchi) Pilato affettuosamente l’a.” 145 p. : ill. ; 25 cm L. 2,50 Sulla cop. sommario 974 - Stella Maranca, Filippo Indice, p. [147] Orazio e la giurisprudenza romana 1. Repubblica partenopea. 1799 [Conferenza] / Filippo Stella-Maranca. - Roma : Biblioteca de “l’eloquenza”, 1935 - FDP 1216 XIII Sul front. firma autografa del possessore: 18 p. ; 25 cm “Sergio de Pilato ottobre ’99” Estratto della Rivista “L’eloquenza” Anno XXV - Fascicoli 5-6 - Vol. I 1. Orazio Flacco Quinto 972 - Spiritini, Massimo Canti popolari fiamminghi / Massimo FDP 1680 Spiritini. - Milano ; Palermo ; Napoli ; Genova ; Bologna ; Torino ; Firenze : Remo Sandron - Editore Libraio della R. Casa, 975 - Stella Maranca, Filippo 1922 (Off. Tip. Sandron) Orazio e la legislazione romana [Estratto dal 200 p.; 20 cm (Biblioteca dei popoli / volume “Conferenze oraziane” in commemo- Fondata da Giovanni Pascoli ; diretta da razione del bimillenario oraziano] / Filippo Paolo Emilio Pavolini ; XVI) Stella Maranca Professore ordinario di L. 7,50 Diritto romano nella Regia Università di Bibliografia, p. 191 Bari. - Milano : Società editrice “Vita e Nota dell’editore, p. 193-196 Pensiero”, 1936 - XIV (Milano [via Vespri Indice, p. 197-200 Siciliani, 86] : Tip. Pont. e Arciv. S. Sulla quarta di cop. elenco delle pubblicazio- Giuseppe) ni della collana p. 43-66 ; 25 cm 1. Canti popolari fiamminghi 1. Orazio Flacco Quinto

FDP 1940

265 976 - Stella Maranca, Filippo 979 - Stolfi, Francesco La virtù romana e la rotta di Filippi nei versi La locazione dei fondi prebendali conclusa di Orazio / Filippo Stella Maranca Ordinario dall’economato generale e dall’investito nei di diritto romano nella R. Università di Bari. rapporti del successore nel beneficio / Avv. - Bari : Comm. Alfredo Cressati Editore- Francesco Stolfi - Milano (via Ausonio, 22 Tipografo, 1935 - XIII Gall. De Cristof., 54-55) : Società Editrice 48 p. ; 25 cm Libraria, 1916 Estratto da “Iapigia” Rivista di Archeologia 31 p. ; 25 cm Storia e Arte Anno VI - 1935-XIII - Fasc. III Estratto dalla Rivista di diritto pubblico Sommario dopo il front. Fascicolo Marzo-Aprile, Parte II - 1916 1. Orazio Flacco Quinto Su seconda e terza di cop. pubblicità editoria- le FDP 1678 1. Benefici ecclesiatici

FDP 1312 977 - Sticca, Giuseppe La “Brigata Basilicata” nel 1860 / Giuseppe Sticca Capitano. - Roma : Tipografia Enrico 980 - Stolfi, Francesco Voghera, 1914 Il regio patronato sulla chiesa patriarcale di 8 p. ; 24 cm Venezia / Avv. Francesco Stolfi. - Torino : Estratto dalla Rivista militare italiana, anno Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913 1914 disp. I 64 p. ; 23 cm 1. Basilicata - Storia - 1860 Estratto dalla Giurisprudenza Italiana, vol. 2. Esercito italiano - Fanteria - Brigate LXV Sommario, p. 3 FDP 1461 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1. Chiesa e Stato - Venezia re e data: “Sergio de Pilato, nel febbraio ‘914” FDP 2254

978 - Stigliano, Luigi Paesaggi della Magna Grecia : Paestum - Velia 981 - Stolfi, Giulio Roseto Capo Spulico / Luigi Stigliano. - Giallo d’argilla e ginestre / Giulio Stolfi. - Taranto : Fratelli Filippi editori (Taranto : Torino (Piazza Perotti, 1) : Biblioteca di Stabilimento tipografico arcivescovile, 1931) momenti, 1954 (Torino [Piazza G. Perrotti, 37 p. ; 20 cm 1] : Italgrafica) L. 3 34 p. ; 21 cm (Biblioteca di Momenti, Poesia [Prefazione] di Antonio Marzullo, p. 3-4 ; 5) Indice, p. [39] L. 250 Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale [Introduzione di] Michele Rio, p. 9-11 1. Italia meridionale - Descrizioni e viaggi Dedica: “A mio padre”, p. 13 Indice, p. [39] FDP 1643 Sui risvolti di cop. recensione all’opera, breve Su cop. e front. firma autografa del possesso- biografia dell’aut. e pubblicità editoriale re e data: “Sergio de Pilato, luglio 931, IX” FDP 1955

266 982 - Stolfi, Giuseppe FDP 1941 La Basilicata senza scuole / Giuseppe Stolfi. - Sul front. dedica manoscritta: “15/6-921/ Torino (via XX Settembre, 60) : Piero Omaggio dell’autrice” Gobetti, Editore, [1922] (Pinerolo : Tipografia sociale) 86 p. ; 24 cm 985 - Strozzi De Rosa, Paolina L. 6 La rivoluzione russa e Leone Tolstoi : Dedica: “A Giustino Fortunato”, p. 3 Conferenza letta al teatro Stabile di Potenza il [Prefazione], p. 5 15 luglio 1920 / Prof. Paolina Sbrozzi [sic] Indice, p. [87] De Rosa. - Potenza : Soc. Tip. “Giornale di 1. Scuole - Basilicata Basilicata, 1921” 43 p. ; 25 cm FDP 1349 L. 6 Sul front. nota manoscritta: “omaggio del- 1. Rivoluzione russa l’autore” 2. Tolstoj Lev Nikolaevic

FDP 1912 983 - Strong, Eugénie L’oeuvre de la “Società Magna Grecia” sur le terrains classique et byzantin / E. Strong. - 986 - Studii in onore di Francesco Torraca. - Paris (28, rue Bonaparte VIe) : Librairie Napoli : Società editrice Dante Alighieri di Ernest Leroux, 1932 Albrighi, Segati & C, 1922 (Napoli : p. 185-196 ; 25 cm Tipografia degli Artigianelli) Estratto dalla Révue achéologique publiée XVI, 600 p. ; 27 cm sous la diréction de MM. E. Pottier et S. Contiene 24 saggi di diversi autori Reinach membres de l’Institut Indice, p. XV-XVI Sulla terza e quarta di cop.: pubblicità edito- Comitato promotore e aderenti, p. IX-XIII riale Errata corrige, p. [601] 1. Archeologia 1. Letteratura italiana I. Torraca, Francesco FDP 2086 FDP 1253 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 984 - Strozzi De Rosa, Paolina re e data: “Sergio de Pilato, ottobre ‘922” L’amore nella religione di Buddha e nella reli- gione di Cristo / Prof. Paolina Strozzi De Rosa. - Potenza : Soc. Tip. “Giornale di 987 - Tadini, Pietro Basilicata”, 1921 Le regioni d’Italia illustrate con nitide cartine 45 p. ; 26 cm geografiche : La Basilicata e la Calabria / Dir. L. 6 Did. Prof. Pietro Tadini insegnante nelle Dedica: “Alla sacra memoria di mia madre”, scuole elementari di Brescia. - Brescia : p. 3. Editore Giulio Vannini, 1932 - anno X 1. Amore - Concezione buddhista 5, [2] p. ; 22 cm 2. Amore - Concezione cristiana L. 0,50

267 Sulla cop. un altro titolo: “ad uso dei candida- 990 - Tavole di ragguaglio ovvero prontuario di ti agli esami d’ammissione alle Scuole Medie” computi fatti di pesi, misure e monete lega- Sul front.: Il presente fascicoletto serve di li italiane, in pesi, misure e monete napole- complemento al libro “Come prepararmi agli tane e viceversa : compilate su quelle di esami d’ammissione alle Scuole Medie” Gandolfi, Molinari, Pacifici, Polizzi, Rossi, La data sulla cop. Sforza ed altri. - Napoli (34, Piazza Cavour, 1. Basilicata - Geografia 35) : 1885 2. Calabria - Geografia 96 p. ; 18 cm L. 1 FDP 1547 Regole di riduzioni, p. 2 Indice, p. 94-96 1. Pesi e misure 988 - Tallarico, Giuseppe Armando Lucifero : (1855-1933) / Giuseppe FDP 1522 Tallarico - Alfonso Frangipane. - Reggio Calabria : Regia Deputazione di Storia Patria per le Calabrie e la Lucania, 1939 - XVIII 991 - Tescari, Onorato (Messina : Grafiche “La Sicilia”) [Fons bandusiae / Onorato Tescari. - Pavia 33 p. 1 ill. ; 27 cm (Piazza Municipio, 4) : Amministrazione Contiene i “discorsi pronunciati nell’Aula dell’Athenaeum, 1915] Magna del Liceo di Crotone” in occasione del 15 p. ; 24 cm 3 anniversario della morte di Armando Estratto dall’ “Athenaeum” Studii Periodici Lucifero, cfr. [Prefazione], p. 3 di Letteratura e Storia. Direttore Prof. Carlo Giuseppe Tallarico, Armando Lucifero, p. 7-9 Pascal della R. Università di Pavia. Anno III Alfonso Frangipane, Commemorazione di - Fascicolo III - Luglio 1915” Armando Lucifero, p. 11-33 Sulla quarta di cop.: “Indice del fascicolo III” Opere di Armando Lucifero, p. [35] 1. Orazio Flacco Quinto 1. Lucifero Armando - Celebrazioni I. Frangipane, Alfonso FDP 1894 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Per FDP 2030 l’avv. cav. Sergio De Pilato. O. Tescari”

989 - Tannoia, Antonio Maria Vita del venerabile Servo di Dio F. Gerardo 992 - Tibaldi, Tancredi Majella laico della Congregazione del Serate valdostane illustrate : Le leggende del Santissimo Redentore / descritta dal P. D. diavolo ed altri saggi di folk lore / Tancredi Antonio M. Tannoja sacerdote della medesima Tibaldi. - Torino (Via Garibaldi, 3 (Piazza congregazione. - Edizione riveduta e corretta Castello): S. Lattes & C. Librai - Editori, per cura di A. F.. - Napoli (Strada S. Giovanni 1913 (Torino : Stabilimento grafico E. a Carbonara 104) : Stabilimento tipografico di Pianca fu Pietro) A. Festa, 1853 216 p. ill. : 4 ill. f. t. ; 20 cm 244 p. ; 16 cm L. 3 Indice, p. 243-244 Capo I. Il diavolo nelle leggende e tradizioni 1. Gerardo Maiella - Biografia valdostane, p. 1-69 Capo II. I miracoli di Sant’Elvezio a Saint- FDP 1241 Denys-du-Pommier, p. 71-86 (Mutilo della cop.)

268 Capo III. La “Regina delle vacche” eletta in 994 - Topa, Domenico singolar certame, p. 87-99 A proposito di alcuni chiarimenti in tema di Capo IV. Un ramaio ed un lupo in trappola. paletnologia / Domenico Topa. - Reggio La fine miseranda dell’ultimo lupo nella Calabria (Via Ascenez, n. 125) : Tipografia Valle d’Aosta, p. 101-112 Alfredo Giuli, 1932 - X Capo V. La processione di San Grato, p. 113- 8 p ; 23 cm 130 1. Paletnologia Capo VI. Una ingiusta accusa al Cervino, p. 131-142 FDP 2081 Capo VII. Il cretinismo. Introduzione - Sulla cop. firma autografa del possessore: “S. Diffusione - Riduzione, p. 143-204 De Pilato” Capo VIII. Le “Cailleton” de la Présidente, p. 205-216 Indice, p. [217] 995 - Topa, Domenico Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- La Collezione Paleolitica Briscese e La Grotta l’aut. di Loreto presso Venosa in Basilicata. / 1. Folklore - Valle d’Aosta Domenico Topa. - Palmi : Stab. Tip. A. Genovesi & Figli, 1932 FDP 1842 21 p. ; 24 cm. Su cop. e front. firma autografa del possesso- “Quando verso la fine di giugno del corrente re e data: “Sergio de Pilato, agosto ‘923” anno mi fu dalla R. Soprintendenza Bruzio- Lucana dato l’incarico di riordinare ed elenca- re la collezione preistorica del Molto Rev. 993 - Toma, Gioacchino Prof. Rocco Briscese di Venosa [...]”, p. 7. “mi Ricordi di un orfano / Gioacchino Toma ; recai in sua compagnia [del prof. Briscese] alle Introduzione, note e bibliografia per Aldo cosiddette grotte di Loreto in contrada Vallone. - Galatina, 1945-1946 (Galatina : Notarchirico, che si trovano a cinque o sei Stab. Tip. Ed. Mariano) Km. ad est di Venosa, col proposito di tenta- 94 p. ; 22 cm (Pubblicazioni sotto gli auspici re dei saggi in qualcuna di esse.”, p. 17. del R. Liceo “P. Colonna” / a cura degli amici 1. Fossili - Venosa del libro ; 2) L. 100 FDP 1187 Introduzione critica alla pittura del T.[oma] e Sulla copertina dedica manoscritta autografa ai “Ricordi”, p. 7-16 di Rocco Briscese: “Chiaris. mo Comm.e Ricordi di un orfano, p. 19-81 Sergio Avv. de Pilato con la speranza di rive- Appendice bibliografica, p. 85-92 derlo a Venosa”. [Iscrizioni per Gioacchino Toma], p. 93-94 Sulla quarta di cop. “Pubblicazioni sotto gli auspici del R. Liceo P. Colonna ... Galatina 996 - Topa, Domenico (Lecce)” Le grotte ossifere di Cirella e di Scalea ed il 1. Toma Gioacchino - Memorie Paleolitico in Prov. di Cosenza : (Campagne I. Vallone, Aldo di scavi 1932-1933) / Domenico Topa. - Palmi (Reggio Calabria) : Stab. Tip. A. FDP 2263 Genovesi & Figli, 1933 53 p. : 13 tav. ; 24 cm 1. Archeologia - Calabria

269 FDP 2169 FDP 1711 All’interno una cartolina manoscritta r. e v. Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A dell’aut. 14X11 cm, datata Palmi 8-10-933: Sergio De Pilato cordialmente. F. Torraca” “Gent.mo Commendatore, le invio in omag- gio una copia del mio lavoro sulle “Grotte ossifere di Cirella e di Scalea. Le sarei grato se 999 - Torraca, Michele volesse ricambiarlo con qualche sua pubblica- Per Francesco Lomonaco già deputato al zione, od in mancanza di questa, con qualche Parlamento Nazionale / M. Torraca. - Roma : libro od opuscolo che riguarda il Regno di Stabilimento tipografico dell’Opinione, 1889 Napoli in genere e la regione bruzio-lucana in 30 p. ; 24 cm ispecie, perchè è da tempo che mi sono dato “Di Francesco Lomonaco il Municipio e la alla raccolta di libri di simil genere per una cittadinanza di Montalbano Jonico vollero costituenda biblioteca. Si abbia tanti ossequi onorare, meritamente, la memoria promuo- ed i sensi della più alta stima dal Dott. Topa vendo la sottoscrizione per un busto in Domenico”. Sull’occhietto nota manoscritta: marmo, che fu, dopo solenne commemora- “In omaggio dall’autore” zione, inaugurato il 20 settembre 1888. Michele Torraca. deputato del collegio, amico dell’estinto e cittadino onorario di 997 - Topa, Domenico quella città, pronunziò, per invito, le parole Scoperta di una sepoltura preistorica a Cirò che qui sono stampate.”, p. 3 (Catanzaro) / D. Topa. - Roma (via del 1. Lomonaco Francesco - Celebrazioni Collegio romano, 26) (Scansano (Grosseto) : Tipografia editrice degli Olmi di Carlo FDP 1676 Tessitori, 1934) Sulla cop. dedica manoscritta: “Ill. ma Sig. na 9 p. ; 25 cm Presidente del Convitto Normale Femminile (Estratto dal Bullettino di paletnologia italia- di Potenza” e timbro del Comitato pel monu- na, Anno LIII - 1934) mento al Comm. re Lomonaco - Montalbano 1. Tombe preistoriche - Catanzaro Ionico”

FDP 1322 Sul front. nota manoscritta: “Omaggio 1000 - Toschi, Paolo dell’Autore” Il folklore / Paolo Toschi. - Roma : Universale Studium (Bergamo [viale Roma 118] : S. E. S. A., 1951) 998 - Torraca, Francesco 164 p. : XVI tav. f. t. ; 18 cm (Universale [Storia della letteratura italiana / Francesco Studium ; 1) Torraca. - Roma (Via Michelangelo Caetani, L. 200 32 - Palazzo Mattei) : Società Anonima La Prefazione, p. 5-6 Nuova Antologia Treves Treccani Tuminelli Note bibliografiche alla fine di ogni cap. e S. A., [1932] (Roma [Via Ennio Quirino bibliografia generale, p. 162 Visconti, 13-a] : Grafia S. A. I. Industrie Indice, p. 163-164 Grafiche)] 1. Folklore 9 p. ; 25 cm Estratto dalla “Nuova Antologia” I ottobre FDP 1491 1932 1. Letteratura italiana - Storia

270 1001 - Touring Club Italiano 1003 - Traina, Giuseppe Itinerari per l’estate silana / Touring Club Tramonto della cultura siciliana? / Giuseppe Italiano ; Comitato dell’Estate Silana ; Traina. - Siracusa : Tipografia Gazzetta, 1919 [Ettore Galli]. - [s. l.], 1929 - VII (Milano : 6 p. ; 21 cm Arti grafiche E. Calamandrei) Estratto da “La siciliana” Anno V, n. 1 45 p. : ill. ; 22 cm 1. Sicilia - Cultura Dedica: “A S. E. l’Onorevole Michele Bianchi [...]”, p. 5 FDP 1926 1. Sila - Descrizioni e viaggi I. Galli, Ettore II. Comitato dell’estate silana 1004 - Traina, Giuseppe Vita popolare di S. Vitale : Abbate basiliano FDP 1256 Concittadino e Patrono di Castronuovo- Sull’occhietto dedica manoscritta: “Ricordo Sicilia / Can. Giuseppe Traina. - Palermo : dell’a. al car.mo amico Sergio De Pilato. Scuola tip. “Boccone del povero”, 1925 Edoardo Galli” 29 p. ; 18 cm L. 1 Dedica, p. 3 1002 - Traina, Giuseppe Prefazione, p. 5-6 S. Vitale di Castronuovo e S. Luca di Sulla quarta di cop., dopo il prezzo: “presso Armento : Traduzione dal testo Latino del l’Autore in S. Elia” Gaetani con prefazione documenti e incisio- 1. Vitale - Biografia ni / Sac. Giuseppe Traina. - Caltanissetta : Tip. dell’omnibus - F.lli Arnone, 1907 FDP 1383 158 p. : 4 ill. f. t. ; 20 cm Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio” L. 3 Al pio lettore, p. 1-21 Vita di San Vitale Abbate (anno di C. 990- 1005 - Trifone, Romualdo Marzo) di un monaco scrittore anonimo Il diritto consuetudinario di Napoli e la sua Tradotta dal testo latino delle Vite dei Santi genesi / Prof. Romualdo Trifone Lib. Doc. di siciliani del Gaetani, p. 25-76 Storia del Dir. italiano nella R. Univ. di Vita di S. Luca Archimandrita tutelare della Napoli. - Milano (via Ausonio, 22 Gall. De città di Armento titolo della chiesa maggiore Crist., 54-55) : Società editrice libraria, 1910 nelle Vite dei Santi di Sicilia descritte dal P. (Milano : Tipografia Indipendenza) Ottavio Gaetani, p. 77-102 111 p. ; 20 cm Appendice, p. 104-155 L. 2 Indice, p. 157-158 Indice-sommario dopo il front. 1. Vitale Introduzione, p. 1-10 2. Luca Archimandrita Le consuetudini, p. 11-101 I. Gaetani, Ottavio Appendice. L’opera dei glossatori, p. 102-111 1. Consuetudini giuridiche - Napoli FDP 1218 FDP 1602 Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, giugno ‘911”

271 1006 - Tripepi, Antonino “Archivista di Stato”, dopo il nome dell’aut., Curiosità storiche di Basilicata / A. Tripepi. - p. 11 Potenza : Vincenzo Garramone editore, 1915 1. Delfico Melchiorre - Lettere e carteggi XXV, 228, [2] p. ; 21 cm Dedica: “A Giustino Fortunato degno di FDP 1691 tanta reverenza” [Prefazione], p. V Terra nostra, p. VII-XV 1009 - Tropea, Giacomo Note alla prefazione, p. XVII-XXV Contributo alla storia della Basilicata : Indice, p. 213 Documenti illustrati / Dott. Giacomo Indice dei nomi, dei luoghi e delle persone Tropea. - Potenza : Tipografia editrice notevoli, p. 215-228 Garramone e Marchesiello, 1890 Figure [Indice delle ill.] e correzioni sulle ulti- 270 p. ; 20 cm me pagine non num. L. 3,50 1. Basilicata - Storia Sommario sul verso del front. Dedica: “A mio padre Calcedonio Tropea FDP 1273 (Mutilo della cop.) [...]”, p. VII-VIII Sul front. timbro: “Omaggio dell’Editore” Prefazione, p. 1-5 Elenco dei documenti inediti, p. 6-16 Bibliografia critica, p. 17-42 1007 - Tripepi, Antonino Elenco dei documenti pubblicati già nei lavo- Domenico Spanò Bolani : Seconda lettura di ri di altri scrittori, p. 43-46 storia letteraria calabrese alla Biblioteca Epistolario dell’abate Antonio Centomani, p. Comunale di Reggio Calabria 5 marzo 1932 47-58 - X / Antonino Tripepi. - Reggio Calabria : Introduzione, p. 59-130 Tipografia “Fata Morgana”, 1932 - X Due parlamenti in Potenza /1751 e 1780) 46 p. ; 23 cm (Elezione dei regolamentarii), p. 131-149 Nota bibliografica, p. [47] Parlamento del 1751, p. 150-202 1. Spanò Bolani Domenico Parlamento del 1792 (Concorso dei cittadini di Potenza alla difesa del Re, della Religione, FDP 1205 dello Stato), p. 203-223 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Bandi pretorii della Città di ferrandina carissimo Sergio toto corde A. Tripepi. /1768), p. 225-236 Giugno 1932.X”. All’interno un ritaglio di Privilegi di Federico d’Aragona (11 novembre giornale. 1494), p. 237-270 Indice, dopo il front. Il prezzo sul dorso 1008 - Tripepi, Antonino Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- Melchiorre Delfico e Giuseppe M.a Giovene l’aut. : (Lettere inedite di Melchiorre Delfico) / A. 1. Basilicata - Storia - Fonti Tripepi. - Teramo : “Rivista abruzzese”, 1904 (Teramo : Tip. e Cart. A. De Carolis) FDP 1509 11 p. ; 24 cm Sul front. firma autografa del possessore e Estratto dalla “Rivista abruzzese” di Scienze, data: “Sergio Depilato Il 1 maggio 1890” Lettere ed Arti Anno XIX - Fasc. II (Mutilo della cop.)

272 1010 - Trotta, Luigi Alberto 31 p. ; 23 cm (Quaderni di cultura / diretti Della vita e degli studi di Nicola Errico dall’On. Dr. Gianfranco Alliata di Trotta / [Luigi Alberto Trotta]. - Napoli Montereale ; 5) (Largo de’ Bianchi allo Spirito Santo, 9) : Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Tipografia de’ Classici italiani, 1878 1. Toponimi arabi - Palermo 52 p. ; 24 cm Contiene: iscrizione tombale, lettere di con- FDP 1304 doglianze, p. 30-31 Sulla cop. un timbro: “omaggio” Raffaele Colucci, Necrologia, p. 32-34 Costantino Crisci, Alla memoria di Nicola Errico Trotta, p. 35-37 1013 - Turchi, Domenico Augusto [Componimenti poetici], p. 37-41 Il “carme alle stelle” di Domenico Giura / Diodato Lioy, Religione e libertà, p. 42-48 Domenico Augusto Turchi. - Campobasso : A. Mellusi, Sulla tomba di Nicola Errico Casa Tipografico-Editrice Giov. Colitti e Trotta, p. 49-52 Figlio Propr. Cav. Raffaele Colitti, 1922 1. Trotta Nicola Errico - Celebrazioni 29 p. ; 25 cm (Collana Colitti di conferenze e discorsi ; num. 64) FDP 1282 L. 2,50 Sul verso dell’occhietto elenco delle opere dell’aut. 1011 - Trotta, Luigi Alberto Dopo il front.: “Chiaromonte [Potenza] 28 Sommario di una monografia della provincia agosto 1890” di Molise / di Luigi Alberto Trotta - Napoli, 1. Di Giura Domenico - Opere poetiche 1878 (Tipografia S. Pietro a Maiella n. 31) 69 p. ; 24 cm FDP 1887 Dedica: “Alla carissima memoria di mio fra- Su cop. e front. firma autografa del possesso- tello Nicola Errico Trotta[...]”, p. 3 re e data: “Sergio de Pilato, 1922-” Con tavole statistiche su popolazione, terri- torio, strade, scuole, collegi elettorali del Molise 1014 - R. Università degli Studii “Benito 1. Molise - Statistiche - 19. sec. Mussolini” di Bari Pensiero ed azione nel rinnovamento sociale FDP 2089 dell’Italia fascista : Ciclo di conferenze tenu- Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al te dal Gennaio al Giugno dell’Anno VIII cav. avv. Sergio De Pilato con animo riveren- nell’Aula Magna dai Professori di questa te offre l’a.” Università / R. Università degli studi “Benito Mussolini” Bari. - [s. l.] , 1931 - IX E. F. (Molfetta : Scuola tipografica per sordomuti 1012 - Trovato, Gaetano nell’Istituto Provinciale Apicella) Sopravvivenze arabe nella toponomastica di 603 p. ; 25 cm Palermo / Gaetano Trovato. - Palermo (Via L’edizione sul dorso Ruggero Settimo, 78 (int. 4) : Centro Studi e [Prefazione] del Rettore Giuseppe Mariani Scambi internazionali, 1949 (Palermo : Arti Michele Barillari, La validità dello Stato cor- grafiche gr. uff. Antonio Renna) porativo, p. 7-20 Aldo Baldassarri, Sulla estradizione nei Progetti di un nuovo Codice penale e di pro- cedura penale, p. 21-40

273 Giorgio De Semo, La carta del Carnaro e Sud” con l’aggiunta di poesie fuori concorso l’ordinamento corporativo italiano, p. 41-56 / Università dei terroni Taranto. - Taranto : Gennaro Maria Monti, Il Mezzogiorno Ediz. de “Il carroccio del sud”, 1952 (Oria : d’Italia e il Levante Mediterraneo nel Scuola tipografica Antoniana) Medioevo, p. 57-97 85 p. ; 17 cm Flippo Stella Maranca, Il diritto romano e L.300 In Italia Per l’estero il doppio l’opera di Virgilio, p. 99-134 Introduzione, p. 5. Alessandro Baldoni Veleni cerebrali, p. 135- Indice, p. 87-88 178 Giuseppe Bianchini, La personalità umana di FDP 1810 fronte al problema del lavoro, p. 179-206 Sulla cop. nota manoscritta: “Prof. C. Ayr Paolo Gaifami, Le provvidenze del regime per Chiari V. Capolino - 93 Roma” la tutela della maternità, p. 207-247 Giovanni Gallerani, Educazione fisica e svi- luppo cerebrale e psichico, p. 249-280 1016 - Vaccaluzzo Fagioli, Beatrice Francesco Galdi, Fondamenti di lotta antitu- Civiltà e arte araba in Sicilia : Conferenza bercolare come funzione di Stato, p. 281-332 letta il 13 marzo 1921 per l’inaugurazione del Luigi Maggiore, La lotta contro il tracoma, p. Lyceum femminile di Catania / Beatrice 333-364 Vaccaluzzo Fagioli. - Messina : Casa editrice Alberto Marrassini, Il problema della lotta G. Principato (Catania : Stab. Tip. S. Di antimalarica e la sua importanza sociale ed Mattei & C., 1921) economico-nazionale, p. 365-405 36 p. ; 22 cm Salvatore Maggiore, Alcoolismo nell’infanzia, L. 2 p. 407-454 1. Civiltà musulmana - Sicilia Giuseppe Carlo Riquier, Assistenza psichia- trica igiene e profilassi mentale, p. 455-486 FDP 1278 Guido Sotti, Criteri di organizzazione nella Su cop. e front. firma autografa del possessore lotta contro il cancro e il problema del can- e data: “Sergio de Pilato, nel ‘924”. Sulla cro, p. 487-539 quarta di cop. nota manoscritta del possessore Riccardo Ciusa, La costituzione della mate- ria, p. 541-564 Augusto Stefanelli, Il rimboschimento e i 1017 - Valagara, Giuseppe suoi effetti sull’agricoltura e sulle industrie La fuga di re Manfredi e l’ospitalità nei castel- nazionali, p. 565-603 li di Atripalda e Nusco : Ottobre 1254 / Indice, p. [605] Giuseppe Valagara. - Benevento : Tipografia 1. Fascismo Istituto Maschile V. E. III, [s.d.] 43 p. ; 25 cm FDP 2002 L. 2 Sul front. firma autografa del possessore e Saggio biliografico, p. 39-43 data: “Sergio de Pilato - 1933. XI”. Sulla cop. Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- firma autografa del possessore. l’aut. 1. Hohenstaufen, Manfredi von

1015 - Università dei Terroni Taranto FDP 2106 Raccolta di promesse [Poesie] : Lavori pre- Su cop. e front. firma autografa del possesso- miati al concorso 1952 de “Il Carroccio del re e data: “Sergio de Pilato, maggio ’28, VI”

274 1018 - Valente, Concetto Zanichelli editore (Bologna : Cooperativa L’arte nella Basilicata / Concetto Valente ; A Tipografica Azzoguidi, 1925) cura della Camera di Commercio di Potenza. XV, 219 p. : 32 p. ill. f. t. ; 22 cm - [Potenza], 1948 Dedica, dopo il front. 70 p. ill. ; 32 cm Prefazione, p. IX-XV Bibliografia, p. 31-32 Indice, p. 217-219 La situazione economica della Provincia, p. 1. Arte - Italia meridionale 33-34 I. Galletti, Alfredo Gaetano Nevano, Convegno interregionale per l’incremento della produzione agricola, FDP 2104 p. 35-39 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Atti ufficiali della Camera di Commercio, p. Sergio de Pilato cultore delle sante memorie 40-41 della stirpe eroica, augurando che la civiltà Commercio interno, p. 42-44 ritorni fra le rovine delle città morte. Atti del secondo congresso italiano dei tra- Concetto Valente Bologna 16 febbraio sporti, p. 45-67 1925.” Leggi e decreti, p. 68-70 Sulle pagine con il testo: pubblicità 1. Arte - Basilicata 1021 - Valente, Concetto I. Camera di Commercio di Potenza Francesco Crispi e il suo primo collegio Tricarico / Concetto Valente. - Bologna : FDP 1572 Stabilimenti tipografici riuniti, [s. d.] Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A 11 p. ; 31 cm Sergio De Pilato pel dolce suono della nostra Estratto da “Vita nova” anno III - num. 11 - terra. Fraternamente Concetto Valente” Novembre 1927 1. Crispi Francesco 2. Tricarico (Matera) 1019 - Valente, Concetto Aspetti dell’arte medioevale nella Lucania / FDP 2195 Concetto Valente. - [Roma] : Istituto di Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “a Studi romani editore, 1940 - XVIII Sergio De Pilato, che in opere squisitamente 19 p. : VI tav. ill. ; 24 cm italiane addita la potenza oratrice dello spiri- Estratto dagli “Atti del V Congresso to della gente latina. Con affetto fraterno Nazionale di studi romani” Concetto” 1. Arte - Medioevo - Basilicata

FDP 1386 1022 - Valente, Concetto Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Ai Guida artistica e turistica della Basilicata / cari amici Ugo e Sergio De Pilato “pel dolce [Concetto Valente] ; a cura dei Consigli pro- suono della nostra terra”. C. Valente” vinciali dell’economia corporativa di Potenza e Matera. - Potenza : Soc. An. Tip. Editrice “Giornale di Basilicata”, 1932 - Anno X 1020 - Valente, Concetto 194 p. ill. : 2 tav. ripiegate ; 18 cm Le città morte dell’Ionio : L’arte nell’Italia L. 5 meridionale / Concetto Valente ; con prefa- L’aut. sull’ultima pagina zione di Alfredo Galletti. - Bologna : Nicola A sua Eccellenza il Duce, p. 3

275 Nota bibliografica, p. 5-6 L’arte della Lucania [immagini]. Mostra del Indice alfabetico delle località, p. 7-8 Sindacato Interprovinciale di belle arti 1. Basilicata - Guide turistiche [immagini] I. Consigli Provinciali dell’Economia corpo- 1. Arte - Basilicata - Mostre rativa di Potenza e Matera I. Unione Provinciale Fascista dei Professionisti e degli Artisti Potenza FDP 2145 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.:”A FDP 1518 - 1417 Sergio De Pilato con tanto affetto. C. Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “a Valente” Sergio de Pilato con affetto. C. Valente”

1023 - Valente, Concetto 1025 - Valente, Concetto [Per i monumenti della Basilicata : In difesa [Riflessi della civiltà della magna Grecia e di dell’arte e della storia / Concetto Valente. - Roma su alcuni monumenti di Venosa, sulle Bologna : Cooperativa tipografica Azzoguidi, tradizioni, sui canti popolari e sull’arte rusti- 1928] ca della regione di Orazio / Concetto Valente. 11 p. ; 29 cm - [Roma] : Istituto di studi romani editore, Estratto da Vita Nova, n. 4, aprile 1928 1938 - XVI (Spoleto : S. A. Arti grafiche 1. Arte - Basilicata Panetto & Petrelli)] 7 p. ; 24 cm FDP 1557 Estratto dagli “Atti del IV Congresso nazio- Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al nale di Studi romani” Cons. Sergio De Pilato con affetto fraterno. Note bibliografiche, p. 7 Concetto” 1. Venosa - Usi e costumi

FDP 1400 1024 - Valente, Concetto Sulla prima pagina dedica manoscritta del- IV mostra d’arte del Sindacato l’aut.: “A Sergio de Pilato. “pel dolce suono Interprovinciale belle arti di Potenza e mostra della nostra terra” C. Valente” d’arte retrospettiva della Lucania / [Concetto Valente]. - [s. l.], 1939 XVII (Potenza : Tip. Editrice Mario Nucci) 1026 - Valente, Concetto 35 p. : 30 tav. non num. f. t. ; 17 cm La spiaggia del Ionio : Pisticci / Concetto In testa al front.: “Confederazione Fascista Valente. - Napoli (Via Cisterna dell’Olio) : R. dei professionisti e degli artisti Unione pro- Stabilimento Tipografico Francesco Giannini vinciale di Potenza Sindacato Interprovin- & Figli, 1927 ciale Belle Arti”. 16 p. ill. ; 28 cm Dedica, p. 3 Estratto da “La Basilicata nel Mondo” - Anno Comitato d’onore, p. 5 IV n.2 Comitato esecutivo, p. 6 1. Pisticci - Descrizioni e viaggi Giuria, p. 7 Regolamento, p. 9-12 FDP 1556 Catalogo, p. 13-15 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “A Mostra d’arte retrospettiva, p. 17-19 Sergio De Pilato con tanta stima ed amicizia” La mostra d’arte retrospettiva, p. 21-35

276 1027 - Valente, Concetto FDP 1748 Taranto / Concetto Valente. - Bologna : Prima dell’occhietto dedica manoscritta del- “Vita nova”, 1927 (Bologna : Stabilimenti l’aut.: “All’Egregio Avv. Cav. Sergio De Pilato poligrafici riuniti) per omaggio. Valinoti Latorraca” 71 p. : ill. 1 ill. f. t. ; 18 cm L. 7 Dedica: “A Corrado Ricci”, p. 5. 1030 - Vallese, Tarquinio Indice, p. [74] Un presunto plagio di Milton / Tarquinio 1. Taranto - Descrizioni e viaggi Vallese. - Napoli : Casa editrice Raffaele Pironti e figli, 1949 (Napoli : Officine grafi- FDP 1467 che della casa editrice R. Pironti e figli) Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 33 p. ; 23 cm “A Sergio De Pilato con tanta stima e tanto L. 120 affetto Concetto Valente”. Sul front. firma Sul verso dell’occhietto elenco delle opere autografa del possessore e data: “Sergio de dell’aut. Prefazione, p. 5 Pilato nov. 927” Bibliografia, p. [35] 1. Milton John. Il Paradiso perduto 2. Serafino della Salandra, Padre 1028 - Valera, Paolo Francesco Nitti Presidente dei Ministri / FDP 1809 Paolo Valera. - Milano (via Tadino, n. 13) : Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Casa editrice “La folla”, 1919 (Milano : Ch. Sig. Avv. S. De Pilato omaggio dell’aut.” Tipografia del giornale “La folla”) 32 p. ; 21 cm L. 0,60 1031 - Vaudoyer, Jean-Louis Sulla cop.: “pubblicazione mensile” Les délices de l’Italie : Essais-Impressions- In terza e sulla quarta di cop. : pubblicità edi- Souvenirs / Jean-Louis Vaudoyer. - Paris (8, toriale rue Garancière-6) : Librairie Plon Plon- 1. Nitti Francesco Saverio Nourrit et C.ie, Imprimeurs-Editeurs, 1931 267 p. ; 19 cm. FDP 2213 Il a été tiré de cet ouvrage: 40 exemplaires sur Sulla cop. e sul front. firma autografa del papier d’Hollande Van Gelder, numérotés de possessore: Sergio de Pilato” 1 à 40; 60 exemplaires sur papier pur de fil des papetiers Lafuma numérotés de 41 à 100; 17 exemplaires sur papier de Madagascar, 1029 - Valinoti Latorraca, V. non mis dans le commerce et non numé- F. Petruccelli della Gattina / V. Valinoti - rotés. L’edition originale a été tirée sur papier Latorraca. - Napoli : Riccardo Ricciardi edi- de fil. tore, 1915 (Napoli [S. Sebastiano, 48] : Stab. Le voyage d’Italie, p. 3-9 Tip. Silvio Morano) La guide de l’Italie septentrionale, p. 10-21 40 p. : 1 ill. f. t. ; 20 cm Mantoue, la ville des cygnes, p. 23-26 L. 1 Vicence, p. 27-53 Sull’occhietto: “In occasione del centenario Ombres stendhaliennes, p. 54-56 della nascita” II A Venise l’arrière-saison, p. 59-66 1. Petruccelli della Gattina Ferdinando - Les peintres vénus et de Venise, p. 67-74 Biografia Venise familière, p. 75-83

277 Venise d’après-guerre, p. 84-96 FDP 1837 III A Rimini, p. 99-117 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Jardins, p. 118-130 “All’egregio Avv. Sergio De Pilato con molta Ancone, p. 131-139 stima il tuo rettore [?]. Potenza, 18 IV 97” IV Hiver toscan, p. 143-149 Parfums du Lys rouge, p. 150-160 Dans les musées de Florence, p. 161-171 1033 - Vecoli, Alcibiade “Seicento”, p. 172-176 Il ratto di Europa [(versione metrica dal Rues et réstaurants, p. 177-182 greco)] / Prof. Alcibiade Vecoli. - Potenza : Léonardesques, p. 183-192 Tipografia editrice Garramone e Lame siennoise, p. 193-201 Marchesiello, 1898 Feuillets, p. 202-212 13 p. ; 24 cm Apprentissage romain, p. 215-222 Dedica: “A mio fratello Dott. Giuseppe Vecoli Feuillets, p. 223-229 e alla signorina Benedetta Bertozzi Sposi. Da Avril romain, p. 230-238 Potenza, 21 Aprile 1898 A.V.”, p. 5 La mort de la villa d’Este, p. 239-243 La Farnesine et le Sodoma, p. 244-262 FDP 1893 Le repas italien, p. 263-264 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: Table des matières, p. 265. “All’egregio Avv. Sergio de Pilato con molta Sul verso dell’occhietto elenco delle opere stima il tuo rettore [?]” dell’aut. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Italia - Descrizioni e viaggi 1034 - Veselovski, A. N. Eustachio di Matera (o di Venosa) e il suo FDP 1176 Planctus Italiae / A. N. Veselovski ; con tra- Dopo la copertina nota manoscritta: “Linda duzione di F. Verdinois e documenti inediti 1935”. Su cop. e sul frontespizio firma auto- pubblicati a cura del Dott. Rocco Briscese. - grafa del possessore e data “Bologna sett. 935, Melfi (Piazza Umberto I) : Tipografia XIII” Giuseppe Grieco, 1907 XI, 41 p. ; 25 cm L. 1 1032 - Vecoli, Alcibiade Dedica: “a sua eccellenza Monsignor Felice Il mito di Niobe [Traduzione metrica] / Prof. Del Sordo”, p. V Alcibiade Vecoli. - Rocca San Casciano : Stab. [Prefazione], p. VII-XI Tipografico Licinio Cappelli, 1896 Frammenti, p.19-23 9 p. ; 23 cm Documenti, p. 25-41 L. 0,50 1. Eustachio di Matera Dedica: “Al caro amico e collega Prof. I. Briscese, Rocco Antonio Messeri nel giorno delle sue nozze II. Verdinois, F. [...]”, p. 1. “Pubblicando il presente brano di versione da FDP 2205 Ovidio [...]” dalla nota a p. 11 Su cop. e front. firma autografa del possesso- Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- re e data “Sergio de Pilato, nel 1915”. l’aut.

278 1035 - Viggiani, Beatrice; Riviello, Vito Estratto da L’Italia agricola N. 3 - marzo 53 / Beatrice Viggiani ; Vito Riviello. - 1953 Potenza : Capoluongo editore (Potenza : 1. Agricoltura - Basilicata Stabilimento linotipografico Nucci, 1962) 59 p. non num. ; 22 cm FDP 1639 L. 500 “Noi viviamo in Lucania, le nostre poesie, regolarmente inviate in lettura e conosciute 1038 - Viggiani, Gioacchino privatamente, sospettiamo che non vengano Cinque anni di attività sindacale in provincia lette. Vogliamo che le leggiate, correndo in di Potenza / Prof. Gioacchino Viggiani. - piena coscienza, nell’Italia dei 600.000 poeti, Potenza : Tipografia editrice Mario Nucci, il rischio di essere derisi.”, dalla prima pagina 1934 (XII) Il titolo solo sulla cop. 71 p. ; 25 cm I. Riviello, Vito In testa al front.: “Confederazione Nazionale dei Sindacati fascisti professionisti ed artisti. FDP 1950 Comitato provinciale di Potenza. Sindacato Provinciale fascista dei tecnici agricoli” [Prefazione], p. 3-4 1036 - Viggiani, Gioacchino 1. Sindacalismo fascista - Potenza - 1929-34 Agricoltura meridionale vissuta / Gioacchino Viggiani ; Con prefazione di Giulio Del Pelo FDP 1548 Pardi. - Potenza : Tipografia editrice Mario Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Nucci, 1941 - XIX Sergio de Pilato con amicizia immutata! G. 152 p. : 94 ill. ; 7 tav. ripieg. ; 26 cm Viggiani” L. 35 Dedica, p. 5 Prefazione, p. 7-9 1039 - Viggiani, Gioacchino Conduzione agraria in Potenza, p. 13-81 Il clima della Lucania / Gioacchino Viggiani. Parte II. Lavello, p. 83-117 - Napoli (via Donnalbina, 14) : Premiato Studi sul sistema “Del Pelo Pardi”, p. 123- Stab. tipografico N. Jovene, 1935 152 68 p. ; 24 cm 1. Agricoltura - Basilicata Estratto dal Bollettino della Società dei I. Del Pelo Pardi, Giulio Naturalisti in Napoli vol. XLVII. - 1935 - Atti, p. 47-68 FDP 1267 Contiene quadri statistici Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 1. Basilicata - Clima “A Sergio De Pilato cordialmente. G. Viggiani 25-8-41-XIX” FDP 1605 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al carissimo Sergio de Pilato in omaggio l’A.” 1037 - Viggiani, Gioacchino Agricoltura montana in Lucania / Gioacchino Viggiani. - Roma : Stabilim. 1040 - Viggiani, Gioacchino tipografico Ramo Editoriale degli Il Consorzio di Bonifica del Gallitello / Prof. Agricoltori, [1953] Gioacchino Viggiani. - [s.l.] : Touring Club 7 p. ill. ; 26 cm Italiano, 1952

279 9 p. ill. ; 24 cm. FDP 1425 Estratto dalla Rivista “Monti e boschi”, [s.l.], Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: “A n. 2, (febbraio), 1952 Sergio De Pilato con affettuosa amicizia “Pubblichiamo integralmente in questo arti- Gioacchino Viggiani” colo la Relazione annuale della deputazione amministrativa dell’assemblea ordinaria dei soci del Consorzio di bonifica del Gallitello 1043 - Viggiani, Gioacchino inviataci dal Presidente della Deputazione Influenza della temperatura e della pioggia stessa Prof. Gioacchino Viggiani...”, da una sul rendimento delle foraggere leguminose a nota del redattore, p. 2. Perugia / Dott. Gioacchino Viggiani Riassunti dell’articolo in lingua francese e in Laboratorio di Ecologia agraria - Perugia. - lingua inglese, p. 9 Firenze (Cascine), 1926 (Firenze : 1. Consorzi di bonifica - Potenza Stabilimento tipografico G. Ramella) 20 p. ; 24 cm FDP 1195 Estratto dalla Rivista di Zootecnia Anno III - 1926 - Firenze Contiene quadri statistici 1041 - Viggiani, Gioacchino Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale L’economia e la tecnica delle sistemazioni 1. Leguminose da foraggio tipiche nella Lucania / Gioacchino Viggiani. - Potenza : Stabilimento tipografico “Fulgur”, FDP 1614 1935 - XIII Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio di G. 10 p. ; 25 cm Viggiani” 1. Agricoltura - Basilicata

FDP 1291 1044 - Viggiani, Gioacchino Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al Influenza della temperatura e delle piogge sul carissimo Sergio, con la certezza di migliora- trifoglio pratense / Dott. Gioacchino mento nella nostra terra. G. Viggiani 19-3- Viggiani. - Roma : Provveditorato generale XIII” dello Stato Libreria, 1926 (Roma : Grafia) p. 565-591 ; 24 cm Estratto dai Nuovi Annali dell’Agricoltura 1042 - Viggiani, Gioacchino editi dal Ministero della Economia Nazionale Esperienza decennale di meridionalismo Anno VI - 1926 fascista / Gioacchino Viggiani ; Con prefa- Contiene quadri statistici zione di Saverio Siniscalchi. - Napoli : Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Editrice Rispoli Anonima [Via Fabrizio 1. Trifoglio Pignatelli 10] (Stab. Tipogr. Ed. G. Rispoli, 1940) FDP 1615 207 p. ; 22 cm Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: L. 12 “Omaggio di G. Viggiani 29-3-27” Prefazione, p. 5-9 Premessa, p. 11-14 Indice, p. 207-208 1045 - Viggiani, Gioacchino 1. Fascismo - Basilicata I miglioramenti fondiari in montagna / I. Siniscalchi, Saverio Gioacchino Viggiani. - Roma : Istituto poli- grafico dello Stato, 1955

280 7 p. ; 25 cm ovine, le variazioni del pascolo dei boschi e Estratto dagli Atti del secondo Convegno dell’incolto produttivo, la variazione della tecnico della Cassa per il Mezzogiorno svol- superficie agraria e forestale, il censimento tosi a Cosenza il 25 e 26 settembre 1954 del 21 marzo 1931 e la superficie dei beni 1. Agricoltura - Italia meridionale comunali. Nell’introduzione dell’aut.: “Si tratta di labo- FDP 1403 riose indagini statistico-economiche, com- mentate da poche righe di chiarificazione, che danno il quadro della nostra terra nell’ul- 1046 - Viggiani, Gioacchino timo quarantennio. Il lavoro fu ideato da me [Le Murge alte della Provincia di Bari nei e da Manlio Rossi Doria...”, p. 3 confronti della Legge Stralcio / Gioacchino “Il lavoro ha la seguente divisione: I. 1.- La Viggiani. - Roma : Stab. tipografico de “Il realtà economica agraria: le zone silvo-pasto- giornale d’Italia”, 1951] rali; le zone di agricoltura contadina; le zone 7 p. ; 31 cm delle masserie; le zone a cultura arborea. 2.- Estratto dalla “Rassegna dell’Agricoltura Le trasformazioni sopravvenute nell’ottan- Italiana” Ottobre 1951 tennio 1860-1940: la popolazione; il disbo- 1. Agricoltura - Murge scamento; l’estendimento delle colture; la formazione di proprietà contadina; il passag- FDP 1574 gio dagli allevamenti transumanti agli stan- All’interno un foglio sciolto: Gioacchino ziali; il degradamento fisico del territorio. 3.- Viggiani, Un esempio in Lucania di quel che Il progresso civile e tecnico della provincia: le può la mezzadria (n. sis. 2173) strade; le opere pubbliche; la popolazione sparsa; lo sviluppo delle oasi; i progressi della tecnica agricola; i progressi delle forme di 1047 - Viggiani, Gioacchino vita. 4.- Modesto bilancio I Problemi agrari della provincia di Potenza : II. 1.- Il regime fondiario e i suoi problemi: Considerazioni in vista di un programma del beni comunali e usi civici; proprietà borghe- dopoguerra / Gioacchino Viggiani. - se e affitto; frammentazione fondiaria. 2.- Potenza, 1946 (Tip. Mario Armento [Corso L’economia pastorale e i pascoli. 3.- La lotta XVIII Agosto, n. 87]) contro l’erosione. 4.- Il progresso dell’agricol- 118 p. : 25 tav. ; 24 cm. tura e le sue possibilità. 5.- La bonifica pun- L. 250 tiforme e varia. 6.- Deduzioni finali.”, p. 5 Le tavole della prima parte riepilogano la Sul verso dell’indice: “Errata corrige”. suddivisione delle terre per destinazione 1. Economia agraria - Potenza (Provincia) - (seminativo, vigneto, bosco, ecc.) nei singoli 1900-42 comuni di Armento, Vietri di Potenza, Avigliano, Lauria, Oppido Lucano, Barile. FDP 1194 Ad ognuna segue un confronto catastale. Tavole seguenti riassumono la situazione delle zone silvo-forestali, di agricoltura con- 1048 - Viggiani, Gioacchino tadina, delle masserie, delle culture arboree. Problemi di ecologia del grano / Gioacchino Le tabelle della seconda parte riguardano la Viggiani. - Potenza : Prem. Tipografia Mario popolazione, il disboscamento, la variazione Nucci, 1932 - X dei terreni a seminativo e delle culture legno- 19 p. ; 25 cm se specializzate, il rilevamento delle greggi 1. Ecologia agraria

281 FDP 1314 R. Istituto Superiore agrario di Portici. - Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Napoli (S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 2) : Sergio de Pilato affettuosamente. G. Viggiani S.I.E.M. Stabilimento Industrie Editoriali 22-11-XI” Meridionali, 1931 6 p. : 25 cm Estratto dagli “Atti del Raduno dei Tecnici 1049 - Viggiani, Gioacchino agricoli del Mezzogiorno e delle Isole d’Italia” La questione meridionale e il fascismo : Portici, 29-30-31 marzo 1931 - IX E. F. (Conferenza tenuta l’11 maggio 1933 - XI 1. Ecologia agraria - Potenza alla “Dante Alighieri” di Potenza) / Gioacchino Viggiani. - Potenza : Tipografia FDP 1352 editrice Mario Nucci, 1933 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al 17 p. ; 25 cm caro Sergio de Pilato. G. Viggiani” 1. Questione meridionale 2. Fascismo e questione meridionale 1052 - Viggiani, Gioacchino FDP 1214 [III Giornata della tecnica 10 maggio 1942 - Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al XX : La tecnica agraria come strumento di carissimo Sergio de Pilato. Gioacchino elevazione civile / Conferenza del Prof. Viggiani 19-5-XI” Gioacchino Viggiani della R. Università di Napoli. - Potenza (Via Caserma Lucana 16) : Tipografia Cappiello, 1942 - A. XX] 1050 - Viggiani, Gioacchino 18 p. ; 24 cm [Il regime termo-pluviometrico di Potenza [Prefazione] del R. Provveditore agli studi nel cinquantaduennio : 1879-1930 con spe- Salvatore Gaetani, p. 1 ciale riguardo all’agricoltura / Viggiani Contiene il testo di una conferenza di Gioacchino. - Napoli (Via Donnalbina, 14) : Gioacchino Viggiani a Potenza organizzata Premiato Stab. tip. Nicola Jovene, 1932] dal R. Provveditorato agli studi di Potenza p. 509-535 : ill. ; 25 cm 1. Agraria Estratto dal Bollettino della Società dei I. R. Provveditorato agli studi di Potenza Naturalisti in Napoli Vol. XLIII-1931- Atti, p. 509-536. FDP 2100 Riassunto , p. 535 Sulla cop. nota manoscritta: “Omaggio” Bibliografia, p. [536] 1. Potenza - Clima - 1879-1930 1053 - Viggiani, Gioacchino FDP 1323 La trasformazione agraria in Lucania / Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Gioacchino Viggiani. - [Bari : Laterza, 1947] Sergio de Pilato in omaggio. G. Viggiani 18- 8 p. ; 28 cm (Collana estratti dal “Risveglio 4-32-X” agricolo” ; n. 16) Estratto dal “Risveglio agricolo” num. 1,2,7- 8 1947 1051 - Viggiani, Gioacchino 1. Agricoltura - Basilicata Lo sviluppo dell’ecologia agraria in provincia di Potenza / Prof. Gioacchino Viggiani FDP 1577 Libero docente di Ecologia agraria presso il Sulla cop. nota manoscritta: “omaggio”

282 1054 - Viggiani, Gioacchino Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- La trasformazione della collina e della mon- l’aut. tagna / Gioacchino Viggiani. - Roma : Ramo editoriale degli agricoltori S. A., 1940 - FDP 1909 XVIII (Roma : Stab. tipografico Ramo edito- riale degli agricoltori S. A.) p. 857-863 : ill. ; 27 cm 1057 - Vinelli, Marcello Estratto da “L’Italia agricola” anno 76 - N. 11 Il Mezzogiorno d’Italia / Prof. Marcello - Novembre 1939 - XVIII Vinelli. - Cagliari : Società tipografica sarda, 1. Agricoltura 1913 353 p. ; 24 cm FDP 1438 L. 8 All’interno un biglietto da visita dell’aut. con Alla fine di ogni capitolo un elenco delle nota dattiloscritta: “Omaggio” fonti Indice, p. 355 1. Questione meridionale 1055 - Viggiano, Giovan Maria Dei diritti e dei doveri degli uomini : Trattato FDP 1466 elementare di etica ovvero filosofia morale / Su front. e cop. firma autografa del possesso- del P. Giovan Maria Viggiano da Potenza re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘919” Cappuccino della Provincia Romana Socio di diverse Accademie. - Napoli (San Biagio de’ Librai, 102) : Tip. e lib. di A. e Salvatore 1058 - Viscera, Innocenzo Festa, 1882 Ricerche storiche sulla Magna Grecia : Sulle 208 p. ; 18 cm più rinomate città della mgna Grecia detta Dedica: “A D. O. M. [...]”, p. 3. Prologo, p. minore e sulle città di Sicilia colonizzate dai 5-6 Greci / del Professore Innocenzo Viscera Indice, p. 205-208 Direttore del Ginnasio pareggiato G. B. Vico 1. Etica - Trattati di Nocera Inferiore. - Napoli (Largo S. Giovanni Maggiore, 25-26) : Stabilimento FDP 1428 Tipografico di Nicola Jovene, 1879 La legatura è successiva 80 p. ; 25 cm L. 1,30 Al lettore, p. 3 1056 - Viggiano, Giovan Maria Regioni e città principali, p. 5-33 I recenti disastri d’Italia ed il progresso inde- Ricerche sulle città sparse in altre terre che finito dell’umanità : Discorso accademico / formavano la piccola Grecia o Grecia disse- del P. Giovanni Maria da Potenza cappucci- minata, p. 34-43 no ; Pubblicato per cura di suo fratello Ricerche sulle altre città greche sparse da Angelo Vigiano [cioè Viggiano] a beneficio Reggio alla Lucania, p. 44-54 dei danneggiati dell’isola d’Ischia. - Roma Città di Sicilia colonizzate dai Greci, p. 55- (Piazza della Pace Num. 35) : Tip. della Pace 62 di F. Cuggiani, 1884 Legislatori e filosofi della Magna Grecia, p. 40 p. ; 19 cm 62-80 I. Viggiano, Angelo Sulla quarta di cop. informazioni sulla distri- buzione 1. Italia meridionale - Storia - Antichità

283 FDP 2091 tipografico Licinio Cappelli) Su cop. e front. firma autografa del possesso- XIX, 157 p. ; 26 cm (Biblioteca di studi re: “Sergio de Pilato” sociali / diretta da R. Mondolfo ; XIII) L. 10 Sul verso dell’occhietto elenco delle opere 1059 - Vita, Enrico dell’aut. L’industria della molitura e pastificazione Dedica dopo il front. nella Campania e l’istituendo “Consorzio Indice, p. I Italiano Cereali” / Enrico Vita. - Napoli Prefazione. Riforma politica e riforma ammi- (Piazza Plebiscito Palazzo Prefettura) : nistrativa, p. III-XIX Libreria Detken & Rocholl di B. I. Il Mezzogiorno vittima del “centralismo”, Johannowsky, 1920 ([Vico Salita ai p. 7-99 Ventiglieri, 37] : Prem. Stab. Tip. II. Discussioni e polemiche sul decentramen- Sangiovanni & Figlio) to, p. 101-137 169 p. ; 26 cm Tre “meridionalisti” [Giuseppe Zanardelli, L. 6 Leopoldo Franchetti, Napoleone Colajanni], Sul verso dell’occhietto elenco delle opere p. 135-157 dell’aut. Sulla quarta di cop. le altre pubblicazioni Dedica, p. 1 della collezione Indice, p. 165-169 1. Questione meridionale Il prezzo sul dorso 1. Industria alimentare - Campania FDP 2105 Su front. e cop. firma autografa del possesso- FDP 1265 re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘923”

1060 - Vitale, Antonio; Durante, Raffaele 1062 - Viterbo, Michele Pro memoria sulla ferrovia della Valle del Sidney Sonnino / Michele Viterbo. - Milano Sinni / [Vitale Antonio ; Durante Raffaele]. - (Via Pietro Verri 12) : “Imperia” Casa Napoli (Nell’Istituto Casanova) : Stab. Editrice del Partito Nazionale Fascista, 1923 Tipografico di Vincenzo Morano, 1886 (Milano [Via Curtatone 11 a] : Tipografia 23 p. ; 24 cm Fratelli Magnani) 1. Ferrovie - Basilicata 80 p. ; 20 cm (Collana Imperia ; N. 13-14) I. Durante, Raffaele L. 2,40 Dedica: “A Sergio Panunzio con fraterno sen- FDP 1293 timento e con ammirazione di discepolo, 5 Sulla quarta di cop. timbro postale: Elenco delle opere dell’aut., p. 8 “Chiaromonte 30 aprile 86” Indice, p. [83] Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Sonnino Sidney - Biografia 1061 - Viterbo, Michele Il Mezzogiorno e l’accentramento statale / FDP 2171 Michele Viterbo. – Bologna ; Rocca S. Su cop. e front. firma autografa del possesso- Casciano ; Trieste : Licinio Cappelli, 1923 re e data: “Sergio de Pilato, nov. ‘923” (Rocca San Casciano : Premiato stabilimento

284 1063 - Vitto, Nicola Reame / Del Cantore D. Francesco Paolo Un episodio della feudalità : Nel Regno Volpe Laureato in diritto. - Napoli (Strada S. angioino / Dott. Vitto Nicola. - Bari : Stab. Nicola de’ Caserti N. 46) : Stamperia all’in- Tip. Edit. “Unione” Ercole Accolti-Gil & C., segna della Sirena, 1844 1912 (Bari [Corso Cavour] : Stab. Tip. Edit. 44 p. : 1 tav. ripieg. ; 21 cm “Unione” Ercole Accolti-Gil & C.) Appendice, p. 35-40 154 p. ; 24 cm Elenco di monete antiche somministrate dal L. 2,50 suolo materano dal 1820 in poi, p. 41-44 Dedica, p. 5 1. Matera - Storia Prefazione, p. 7-8 2. Ebrei - Storia - Matera Introduzione, p. 9-33 Bibliografia, p. 147-151 FDP 1373 Indice, p. 153-154 Sul front. firma autografa del possessore: Errata corrige, p. [155] “Sergio de Pilato” 1. Italia meridionale - Storia - 13.-15. sec. La legatura è successiva

FDP 1222 Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: 1066 - Volture, Enzio “All’Esimio Signore/ Avv. Cav. Sergio De La passione : Canto dell’ultima epopea e del- Pilato/ in segno di stima/ Nicola Vitto” l’anelito nuovo / Enzio Vòlture. - Milano : La prora, [1932] (Milano [via Spartaco, 8] : Officina tipografica della S.A.T.E.) 1064 - Vocino, Michele 445 p. ; 21 cm Nei paesi dell’arcangelo : Notizie di storia L. 12 garganica / Michele Vocino. - Trani : Ditta Vox clamantis. Romulus, p. 11-21 tipografica editrice Vecchi e C., 1913 La terra promessa. Scipio, p. 25-43 211 p. ill. ; 21 cm (Edizioni della “Rassegna Il popolo eletto. Caesar, p. 47-55 Pugliese”) Il Messia. Vergilius, p. 59-77 L. 3,50 Tristis anima. Gregorius VII, p. 81-93 Estratto dalla “Rassegna Pugliese” N. 11 del Jerusalem. Sanctus Franciscus, p. 97-151 1912, 1, 3, 5, 9, 10,11-12 del 1913 Getsemani. Dante, p. 155-181 Edizione di cento esemplari La croce. Michelangelo, p. 185-227 Indice dopo il front. Il prodigio delle acque. Colombo, p. 231- Dedica, dopo il front. 289 Note bibliografiche, p. 193-211 Mater dolorosa. Roma, p. 293-327 1. Gargano - Descrizioni e viaggi Le tribù angeliche. Leonardo, p. 331-343 La resurrezione. Machiavelli, p. 347-389 FDP 1521 I reprobi. Galileo, p. 393-495 Su cop. e front. firma autografa del possesso- L’ascensa. Bonaparte, p. 409-433 re e data: “Sergio de Pilato, Trani, Giugno La gloria. Dux, p. 437-445 ‘922” Indice, p. [449-450]

FDP 2220 1065 - Volpe, Francesco Paolo Prima dell’occhietto dedica manoscritta del- Esposizione di talune iscrizioni esistenti in l’aut.: “A Sergio De Pilato forbito scrittore Matera, e delle vicende degli ebrei nel nostro lucano Enzio Vòlture Milano 22 X ‘932 A X.”

285 Copia numero 83 con firma dell’aut. sul FDP 1469 verso del front. Su cop. e front. firma autografa del possesso- re e data: “Sergio de Pilato, nel sett. 930, VIII” 1067 - Wertheimber, A. Patologia e terapia dell’angina difterica / del dott. A. Wertheimber da Monaco ; 1070 - Zanotti Bianco, Umberto Traduzione italiana dall’originale tedesco con La Basilicata / Umberto Zanotti-Bianco. - note e appendice del dott. Domenico Ridola. Roma (Palazzo Taverna) : Collezione merio- – 2ª edizione. - Milano ; Padova (Via S. dionale editrice, 1926 (Roma : Stabilimento Margherita (Milano) Alla R. Università tipografico Riccardo Garroni) (Padova) : Valentiner & Mues, 1873 XL, 412 p. : XXIX tav. 1 cart. ripieg. ; 21 cm 93 p. ; 24 cm (Biblioteca medico-chirurgica ; (Inchiesta sulle condizioni dell’infanzia in vol. III) Italia) Indice, p. [95] Dedica: “A Mariettina dei principi Pignatelli, Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale p. I-XL. 1. Angina Introduzione storica, p. 3-90 I. Ridola, Domenico Indice, p. [415] 1. Fanciulli - Assistenza e previdenza - FDP 1882 Basilicata 2. Basilicata - Condizioni economiche e sociali 1068 - Wilms, Alberto La battaglia di Canne / Prof. Alberto Wilms ; FDP 1427 Traduzione del dott. G. B. Guarini. - Trani : Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: V. Vecchi, Tipografo-editore, 1896 “All’avv. De Pilato molto cordialmente. 87 p. : 1 tav. f. t. ; 22 cm Umberto Zanotti Bianco” Estratto dalla Rassegna Pugliese, Anno XII 1. Battaglia di Canne I. Guarini, Giovanni Battista 1071 - Zanotti Bianco, Umberto Il martirio della scuola in Calabria / Umberto FDP 1677 Zanotti-Bianco. - Firenze : Vallecchi editore Su cop. e front. firma autografa del possesso- (Firenze [Via S. Zanobi, 64] : Tipografia gali- re: “Sergio de Pilato” leiana, 1925) 149 p. : 23 ill. f. t. ; 20 cm (Quaderni meri- dionali / dir. U. Zanotti Bianco ; 2) 1069 - Zagaria, Riccardo L. 6 San Riccardo nella leggenda, nella storia, Dedica: “A quanti maestri della Calabria nella poesia popolare e letteraria / Riccardo [...]”, p. 5 Zagaria. - Andria : Tipografia Francesco Mio caro Lombardo-Radice, p. 7-8 Rossignoli, 1929 Memoriale sull’edilizia scolastica presentato XI, 144 p. ; 25 cm al Ministero della P. I., p. 9-15 L. 12 [Tavole statistiche], p. 141-149 Indice, p. [145] Indice, p. [151] 1. Riccardo 1. Scuole - Calabria

286 FDP 1445 Contiene scritti di giovani autori contempo- Su cop. e front. firma autografa del possesso- ranei re e data: “Sergio de Pilato, nel ‘925” Indice, p. 221-222

FDP 1969 1072 - Zanotti Bianco, Umberto Tra la perduta gente : Africo / Umberto Zanotti-Bianco. - [Roma] : Associazione 1075 - Zitarosa, Gerardo Raffaele nazionale per gli interessi del Mezzogiorno [Francesco De Sanctis e Napoli / Gerardo d’Italia, [1946] (Roma [via della Pace, 35] : Raffaele Zitarosa. - Avellino : Tipografia Tipografia Cuggiani) Pergola, 1935 - XIII] 30 p. : 8 p. ill. f. t. ; 22 cm p. 423-434 ; 24 cm Estratto da “Il Ponte” fasc. 5-6-7-8 (Firenze Dal volume di Studii Desanctisiani pubblica- 1946) to nel Cinquantenario della morte di 1. Italia meridionale - Descrizioni e viaggi Francesco De Sanctis a cura del Comitato Irpino FDP 1409 1. De Sanctis Francesco Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “A Sergio De Pilato u.z.b.” FDP 1760 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: “Al carissimo Comm. Sergio De Pilato, con cor- 1073 - Zanzi, Guglielmo dialità ed ammirazione G. R. Zitarosa” Memorie di Zanzi Guglielmo maggior gene- rale della riserva sulla repressione del brigan- taggio negli Abruzzi e Terra di Lavoro / Zanzi 1076 - Zitarosa, Gerardo Raffaele Guglielmo. - Milano (Corso Porta Romana, Giustino Fortunato storico / Gerardo 17) : Casa editrice L. F. Cogliati, 1913 Raffaele Zitarosa Dottore in Lettere 84 p. ; 19 cm Direttore de “la Rivista dei Giovani Autori” - L. 3 Napoli (Via Portamedina, 53), [1932] 1. Zanzi Guglielmo - Diari (Napoli [Conte di Mola, 102] : Stabil. 2. Brigantaggio Tipografico Editoriale Morace) 29 p. : 1 ill. ; 24 cm FDP 1230 L. 2 Su cop. e front. firma autografa del possesso- 1. Fortunato Giustino re e data: “Sergio de Pilato, agosto ‘913” FDP 2138

1074 - Zitarosa, Gerardo Raffaele Fiori e fioretti... / G. R. Zitarosa. - Napoli ; 1077 - Zitarosa, Gerardo Raffaele Roma (Via Portamedina, 53 Napoli - Via Lodovico Ariosto / Gerardo Raffaele Monserrato, 115 - Roma) : Società edizioni Zitarosa. - Napoli : Istituto Meridionale di “Aspetti letterari”, 1934 - XII (Stabilimento Cultura, [1933] (Napoli [Portamedina alla cromo-tipografico Morace) Pignasecca, 44] : Arti grafiche “La nuovissi- XV, 222 p. : 16 ill. f. t. ; 22 cm ma”) L. 11 55 p. ; 20 cm L. 3,50

287 La data si evince dall’indicazione su cop. e 1080 - Zotta, Luigi front.: “Stampato a Napoli a cura dell’Istituto Il periglioso viaggio verso il Sole [(Poema)] / Meridionale di Cultura per la ricorrenza del Zotta Luigi. - Bari (via Crisanzio, 45) : Tip. IV centenario dalla morte del Poeta [1533]” Levante, 1943 Dedica: “A padre Petrarca[...]”, dopo il front. 60 p. ; 20 cm L’uomo ed il secolo. La vita del poeta, p. 5-16 L. 30 Il carattere, p. 17-24 Dedica: “Ad Antonio Videtta [...]”, p. 3 Il poema, p. 25-48 Augurale di Gino Spinelli De’ Santelena, p. La solennità del centenario, p. 49-55 5-6 1. Ariosto Lodovico - Celebrazioni Due parole al lettore, p. 7 Sulla quarta di cop. elenco delle opere del- FDP 2011 l’aut.

FDP 1758 1078 - Zitarosa, Gerardo Raffaele Ordinamento dell’amministrazione finanzia- ria e degli archivi / Dott. Gerardo Raffaele 1081 - Zotta, Mario Zitarosa. - Napoli (via Tommaso Caravita, Augusto : Lo stato e la famiglia [(Conferenza 30) : Libreria legislativa Majolo, 1937 - XV pronunciata presso l’Istituto di Studi Romani (Napoli [Via S. Sebastiano 48 f] : della Sezione di Potenza nell’anno accademi- Tipomeccanica) co 1937-1938)] / Mario Zotta Sostituto 95 p. ; 20 cm avvocato dello Stato ad Ancona. - Ancona : L. 6 Tipografia anconitana, 1938 - XVI Indice, p. 95 22 p. ; 25 cm Sull’ultima pagina e sulla quarta di cop. pub- 1. Roma antica - Storia blicità editoriale 1. Italia - Finanza FDP 1750 Sul front. dedica manoscritta dell’aut.: “Al FDP 1951 - 1808 Comm. Sergio de Pilato con viva cordialità. Mario Zotta”

1079 - Zitarosa, Gerardo Raffaele Il popolo nel Risorgimento italiano : 1082 - Zotta, Mario (Pensiero e metodo storico di Michele Rosi) / Chi è il mio prossimo? : Discorsi parlamenta- Gerardo Raffaele Zitarosa. - Milano ; Genova ; ri della primavera del 1951 / Mario Zotta. - Roma ; Napoli : Società Anonima Editrice [Roma] : Bardi editore, [1952] (Roma : Dante Alighieri (Albrighi, Segati & C.), [s. Tipografia del Senato del dott. G. Bardi) d.] LXII, 237 p. ; 22 cm 55 p. ; 22 cm Dedica: “A mio fratello”, p. V-LXII L. 4,50 I.Amministrazione e burocrazia, p. 1-26 Dedica, p. 3. II.I pensionati, questi derelitti!, p. 27-40 1. Rosi Michele III. Chi è poi Magistrato?, p. 41-66 III-Bis. Continua la schermaglia, p. 67-77 FDP 2175 IV. Case coloniche ai contadini, p. 79-109 V. Lo Stato faccia pure l’industriale, quando lo fa bene: ma non sfugga al controllo del parlamento, p. 111-133

288 VI. Per la pacificazione degli italiani, p. 135- Tipografia del Senato del dott. G. Bardi, 153 1951 VII. Aprite le frontiere al lavoratore italiano, 27 p. ; 22 cm p. 155-173 1. Zotta Mario - Attività parlamentare VIII. Patto Atlantico, sì: ma maggiore uma- 2. Magistrati nità e solidarietà da parte degli Alleati!, p. 175-193 FDP 1803 IX. Trieste italiana, p. 195-210 Sulla cop. dedica manoscritta dell’aut.: X. Gabriele e Donato Faggella, p. 211-230 “Cordiali saluti. M. Zotta” Indice, p. 233-237 1. Zotta Mario - Attività parlamentare 1085 - Zotta, Mario FDP 1885 [L’organizzazione degli italici sotto l’egemo- Sull’occhietto dedica manoscritta dell’aut.: nia di Roma e la tabula bantina / Mario “all’avv. Sergio De Pilato. Un modesto disce- Zotta Referendario al Cons. di Stato. - Roma polo con affetto e devozione. Mario Zotta” : Istituto Grafico Tiberino, 1942] 193-205 p. ; 24 cm Estratto dal fascicolo di luglio del 1942 - XX 1083 - Zotta, Mario della Rivista di Diritto pubblico - La Gabriele e Donato Faggella / Mario Zotta. - Giustizia amministrativa Roma : Tipografia del Senato del dott. G. 1. Tabula bantina Bardi, 1950 2. Italici 30 p. ill. ; 22 cm Manifesto del Sindaco del Comune di San FDP 1268 Fele, p. 5 Sulla cop. dedica manoscritta: “Con vivissi- Iscrizione incisa sulla lapide in onore dei fra- ma cordialità. M. Zotta” telli Faggella, p. 7 “Il discorso, che segue, è stato pronunciato dal senatore Mario Zotta, Consigliere di 1086 - Zotta, Mario Stato, in occasione dello scoprimento della Sul diritto pubblico e privato di Bantia : pre- lapide, il giorno 25 settembre 1949, nella sentata dal prof. G. Devoto, s. c., nell’adu- piazza di San Fele (Potenza). Esso è stato rac- nanza ordinaria del giorno 2 aprile 1939 - colto stenograficamente e pubblicato a cura XVII / Mario Zotta Sostituto Avvocato dello del Municipio di San Fele”, p. 9 Stato in Ancona. - Venezia : Premiate 1. Faggella Gabriele - Celebrazioni Officine grafiche Carlo Ferrari, 1939 (Anno 2. Faggella Donato - Celebrazioni XVIII e. f.) p. 373-404 ; 25 cm FDP 1982 Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti Anno accademico 1938-39 - Tomo XCVIII - Parte II: Cl. di 1084 - Zotta, Mario scienze mor. e lett. Il giudizio del magistrato è giudizio del Introduzione, p. 373-375 popolo : Discorso pronunziato al Senato Contenuto della Tabula. Organizzazione giu- della Repubblica nella seduta del 6 dicembre diziaria di Bantia, p. 375-378 1950 / Mario Zotta Consigliere di Stato II. Data dell’iscrizione. Concessione della Senatore della Repubblica. - Roma : Cittadinanza romana ai Lucani, p. 379-384

289 III. Esame dei singoli paragrafi, p. 384-404 1089 - Zuccarelli, Angelo Indice, p. [405] Il teschio preistorico della “grotta Romanelli” 1. Tabula bantina nella scala dei teschi dell’umanità remota / 2. Italici pel Prof. Angelo Zuccarelli. - Napoli (S. Pietro a Maiella, 31) : Stab. tipografico F. FDP 1269 Lubrano, 1910 Sulla cop. nota manoscritta: “Con viva cor- 10 p. : 1 ill. f. t. ; 25 cm dialità. Mario Z.” Estratto dagli Annali di neurologia diretti dal Prof. L. Bianchi- Anno XXVIII - Fasc. VI 1. Cranio fossile - Lecce 1087 - Zotta, Mario Sulla magistratura osca e romana / Mario FDP 1325 Zotta. - Napoli : Lorenzo Alvano, 1933 Sulla prima pagina dedica manoscritta del- (Napoli [Vico S. Maria ad Agnone, 18] : Tipi l’aut.: “Al Distintissimo Avv.to ed amico Cav. Sangiovanni) Sergio De Pilato con cordiale amicizia e 89 p. ; 25 cm stima. A. Zuccarelli” L. 5 Dedica: “Al Prof. Vincenzo-Arangio Ruiz con devozione”, dopo il front. 1090 - Zumbini, B. Indice, p. [91] Luigi La Vista / B. Zumbini. - Napoli (Piazza Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Dante, 76) : Luigi Pierro editore, 1892 1. Magistrature romane (Napoli : Tipografia ed. F. Bideri) 2. Oschi 42 [14] p. ; 18 cm (Collezione minima ; Num. 15) FDP 1402 L. 0,25 All’interno un biglietto sciolto 16X11 cm Sulla cop. complemento del tit.: “15 maggio con dedica manoscritta dell’aut.: “Al carissi- 1848” mo amico Comm. Sergio de Pilato con cor- “Ricorrendo il 15 maggio prossimo l’anniver- diale affetto e con profonda devozione. sario dell’eroica morte di Luigi La Vista Mario Zotta” abbiamo creduto di far cosa grata[...] dare in uno de’ nostri volumetti il discorso che, nella prima solenne commemorazione che ne fu 1088 - Zuccarelli, Angelo fatta a Napoli nel 1884, tenne l’illustre prof. [Caratteri fronto-occipitali del teschio prei- Zumbini, invitato a ciò dagli studenti della storico della “Grotta Romanelli” in compara- nostra Università [...]”, dalla [prefazione] di zione di quelli che si riscontrano in degenera- Luigi Pierro, p. 7. ti e criminali autentici dell’epoca presente / Sulle ultime pagine e su terza e quarta di cop. Angelo Zuccarelli. - Napoli, 1912] pubblicità editoriale 6 p. : ill. ; 26 cm 1. La Vista Luigi - Celebrazioni Contiene riassunto della relazione presentata al VII Congresso Internazionale di FDP 1280 Antropologia Criminale di Colonia, 9-13 Su cop. e front. firma autografa del possesso- ottobre 1911 re: “Sergio de Pilato” 1. Craniologia

FDP 1248

290 V. 3. Catalogo delle riviste (r) Il nome del curatore, p. [350] 1. Basilicata - Descrizioni e viaggi 1091 r - Agricoltura materana : Organo della cat- 2. Club Alpino Italiano - Annuari tedra ambulante di agricoltura e di tutte le I. Fittipaldi, Garibaldi istituzioni agrarie della prov. di Matera / II. Lomonaco, Francesco Direttore Prof. Files ; Redattore Capo Prof. Puglisi. - [s. l.], 1931 (Matera : Tip. Conti) FDP 1364 51, [8] p. ; 25 cm Sulla cop. dedica manoscritta: “Ill. mo/Sign. Anno IV - Num. 1-2 Iannelli Dott. D. Giuseppe/dono della sezio- Guido Spera, Leggendo di crisi, p. 3-7 ne/ Alpina Lucana”. Dott. Matteo Labella, Semina tardiva delle fave mezzo di lotta contro la “muca”, p. 8-13 E. Pantanelli, Concimazione del grano, p. 1093 r - Apulia: Rivista di filologia, storia, arte e 13-15 scienze economico - sociali della regione : Il ministro Acerbo, Un nuovo decreto sulla Pubblicazione trimestrale illustrata. - Martina obbligatorietà delle concimaie, p. 16-21 Franca : Casa editrice “Apulia”, 1911 Note pratiche, p. 22-23 p. 143-258, 2, [4] p.; 24 cm Geaziella Montepiano, Il lupo manaro, p. 24- L. 5 36 Maximilian Mayer, Timbri dell’epoca del Carmine Valente, L’epistolario di ferro rinvenuti nella regione salentina (con 8 Carminuzzo Valente, p. 37-40 figure), p. 141-149 Abbasso gli intermediari, p. 41 L’obituario della “confraternita dell’episco- Notiziario, p. 42-51 pio”, p. 150-158 Sulle pagine non num. pubblicità Vittorio Macchioro, Curiosità canosine, p. 1. Agricoltura - Matera 159-163 I. Files, ? Francesco Lanzoni, La prima introduzione II. Puglisi, ? del cristianesimo e dell’episcopato nella Lucania e nei Bruzii, p. 164-179 FDP 1355 Francesco La Sorsa, Salvatore Stampacchia nella carriera amministrativa, p. 180-206 Miscellanea. Canti popolari albanesi della 1092 r - Annuario della Sezione lucana del C. A. Capitanata e del Molise, p. 207-219 I. (anni 1878-80) / [per la redazione Ferruccio Guerrieri, Galileo Galilei e il poeta Garibaldi Fittipaldi] - Potenza : Tipi Magaldi gallipolino G. C. Coppola, p. 220-225 e Della Ratta, 1881 Ettore Bernich, Spigolature artistiche, p. 225- XXVIII, 349 p. ; 20 cm 230 L. 3,50 Archivio demografico, p. 231-243 Agli alpinisti lucani, p. V-IX Comunicazioni, p. 244-249 Relazione del presidente della sezione lucana Recensioni, p. 250-256 Francesco Lomonaco letta nel 22 Febbraio Notizie, p. 257-258 1880, all’Assemblea dei Socii, p. XIII-XXVIII Indice, p. 1-2 [della seconda numerazione] Relazioni, memorie e conferenze, p. 1-231 Dopo l’indice, in seconda e terza di cop., Note alpine, p. 233-266 pubblicità editoriale Necrologie, p. 267-280 1. Puglia - Miscellanea Biblioteca, p. 281-324 Cose sociali, p. 325-346 FDP 2176 Indice, p. 347-349

291 1094 r - [Archivio per la raccolta e lo studio delle L. Luchini, Polittico pittorico del maestro tradizioni popolari italiane / Diretto da Andrea Mantegna, p. 143-144 Raffaele Corso - Catania : Romeo Prampo- Nobile Alberto Simonetti, Per una scoperta lini editore, 1939] archeologica in Lucania, p. 144-146 p. 113-220 ; 25 cm G. Carocci, Il tempio di Santa Vittoria pres- Anno quattordicesimo luglio-dicembre 1939 so Marciano, p. 146-148 - XVIII Fascicolo III-IV Prof. Alfredo Segré, Per la storia delle Raffaele Corso, Tradizioni agrarie. Antichi Università italiane, p. 148-150 precetti romani sull’olivicoltura in proverbi M. Sami, Il castello di Chitignano, p. 150- odierni, p. 113-117 152 Giovanni Crocioni, Sistema di conteggio di C. O. Tosi, A Proposito di una inesattezza di un analfabeta, p. 118-121 Riguccio Galluzzi nella sua storia, p. 152- Maria Tedeschi, I canti sacri popolari della 153 Sicilia, p. 122-142 Romolo Artioli, Cronaca d’arte e di storia, p. Ettore Vernole, La passione di gesù nelle tra- 153-159 dizioni popolari salentine, p. 145-155 Note di storia e d’arte, p. 159-160 Ernesto Tammi, I proverbi umoristici del Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale popolo piacentino, p. 156-166 1. Arte - Storia Luigi Prato, Gente e cose di Calabria, p. 167- I. Carocci, Guido 198 Note e commenti, p. 199-204 FDP 1390 Bibliografia, p. 205-216 Sulla cop. nota manoscritta: “in omaggio da Annunzi bibliografici, p. 217-220 Simonetti” Indice del fascicolo sul verso della cop. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Folklore 1096 r - Arte e storia : Rivista mensile / diretto- I. Corso, Raffaele re Guido Carocci - [s.l.], 1912 (Firenze [Via Ricasoli, 63] : Tipografia domenicana) FDP 1397 p. 169-200 ; 25 cm Serie V, Anno XXXI numero 6, 15 giugno 1912 1095 r - Arte e storia : Rivista mensile / direttore Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale Guido Carocci - [s.l.], 1910 (Firenze : 1. Arte - Storia Tipografia arcivescovile) I. Carocci, Guido p. 129-160 ; 25 cm Serie IV - Anno XXIX Maggio 1910 - n. 5 FDP 1389 Luigi Pratese, Uno storico incontro tra il Sulla cop. nota manoscritta: “in omaggio da Cardinale Caraffa e il duca D’Alba nell’isola Simonetti”. sacra 1556 (Da documenti inediti), p. 129- 134 N. Bertoglio Pisani, Il condottiero Francesco 1097 r - Aspetti letterari Lucania d’oggi : rasse- Carmagnola e la sua sepoltura in Milano, p. gna di Lettere Scienze ed Arti diretta da 134-138 Gerardo Raffaele Zitarosa - Napoli : Società Carlo Astolfi, Sul filarete e il reliquiario di di cultura “Aspetti letterari” e per la Lucania, Montalto nuovi importanti documenti, p. 1956 139-142 [6], 64, [8] p.; 25 cm

292 Iolanda Cervellati, Giuseppe Ferruccio Anno I N. 1 Roma, 11 febbraio 1942 Montesano, p. 1-7 Avv. Eugenio Biscione, Post fata resurgo, p. Alfonso Prandi, Giuseppe De Luca e la storia 3-4 della pietà, p. 7-11 Prof. Alma Pplverari, Pagine di storia, p. 5 Gerado Mennona, La difesa civile nell’era Dott. A. Motta, Onoriamo i nostri valori, p. atomica, p. 11-13 6-7 Saverio Cilibrizzi, “I grandi lucani”, p. 13 Notiziario, p. 8 Ferdinando Santoro, Dante e Shakespeare, p. Giuseppe Bronzini, Amore di terra lucana, p. 14-20 9-18 Mirella Galdenzi, Solitudine di Fedra, p. 20-24 Commemorazione. Collaborazione, p. 18 Antonio De Bonis, Il concetto di nazionalità 1. Basilicata - Vita sociale italiana nel medioevo, p. 24-26 I. Biscione, Eugenio Raffaele Gerardo Zitarosa, La novella del II. Zotta, Mario direttore, p. 27-30 III. Briscese, Anselmo Ernesto De Martino, L’eredità di mastro don Gesualdo, p. 30-34 FDP 1203 Salvatore Cicalese, Il carosello, p. 34-36 Guido Battelli, L’opera di Gil Vincente, p. 36-38 1099 r - [Bollettino della Società calabrese di Enzo Fabiani, Parnaso lusitano, p. 39-41 Storia patria / direttore Vincenzo De Cristo. La morte di Sergio de Pilato, a cura di G. R. - [s. l.], 1920 (Palmi : Tip. A. Genovesi & Zitarosa, Nicola Cilenti e Nestore Caggiano, Figlio) p. 42-46 p. 49-106 ; 24 cm Sonetti di Nicola Cilenti, p. 46-47 Anno III-IV (1919-20) fascicolo 4-6 Giuseppe Catenacci, Una statua a San Gu- Atti consiliari Adunanza del 29 e 30 settem- glielmo da Vercelli..., p. 47-49 bre 1920, p. 49-50 Bruno Lucrezi, Cinema (e televisione) nella Trattazioni varie. Vincenzo De Cristo, società contemporanea, p. 50-55 L’affondamento del ferry-boat “Scilla”, p. 51- Giuseppe Ballotta, Una scuola d’arte..., p. 56- 57 57 Francesco Spiriti, Per gli scritti di Giuseppe [Alcune recensioni], p. 57-64 Ricciardi, p. 58-62 Sulle prime e sulle ultime pagine: pubblicità Memorie storiche del colonnello Antonino editoriale Calcaterra, p. 62-70 1. Basilicata - Vita artistica e culturale Ludovico Perroni Grande, Relazioni tra I. Zitarosa, Gerardo Raffaele Messina e la Calabria nel secolo XV, p. 7-77 Note Letterarie, p. 78 FDP 2170 Giovanni Solimena, Di un antico poeta cala- brese oggi sconosciuto. Giuseppe La Valle, p. 79-81 1098 r - Bollettino della “Lucana Gens” / Vincenzo De Cristo, Come si conosce e Comitato promotore Avv. Eugenio Biscione ; come si scrive oggidì la più grandiosa Storia Dott. Mario Zotta ; Dott. Anselmo Briscese. delle Calabrie, p. 81-88 - Roma : Stabilimento tipografico “Velograf”, Ritrovamenti archeologici del territorio di [1942?] Reggio, p. 88-92 18 p. ; 25 cm Vincenzo Brancia, I nostri morti. Diego L. 15 Corso, p. 93-96

293 Cav. Domenico Loschiavo, p. 97 L. 100 Note varie, p. 98-102 Serie II - Anno IV - n. 3. Marzo 1954 Recensioni, p. 103-106 Buonsanti Paolo, Salerno : città ippocratica, Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità p. 1-3 editoriale Giuseppe Piazza, Croce 1950, p. 4-5 1. Calabria - Vita artistica e culturale Antonio Magariello, Visione lucana, p. 6 I. De Cristo, Vincenzo Giuseppe Daniele, Per una università in Ca- labria, p. 7-8 FDP 1447 B. P. Marsella, Le grotte di Castellana, p. 9- 10 Vicente Ortega, Napoli e una nuova grande 1100 r - [Calabria nobilissima : Periodico di arte, industria, p. 10 storia e letteratura calabrese / direttore Mario Ricciardo Ricciardelli, Organizzazione viti- Borretti. - Cosenza, 1950] vinicola, p. 11-13 p. 129-179 ; 25 cm Il parnaso dei poeti, p. 14-15 Anno IV - N. 5-6 (13. della pubblicazione) Donato Apollonio, Luigi Zuppetta, patriota Ottobre-Dicembre 1950 e giurista, p. 16-17 Sommario sul verso del front. Paolo Rio, Amore per il “natio loco”, p. 18- Alfonso Frangipane, Andrea Cefaly, il 1848 e 20 il ’60, p. 129-133 Domenico Destito, La fiera campionaria Francesco Grillo, Ludovico di Durazzo e della Calabria, p. 21 Giovanna I di Napoli, p. 135-144 Differenze tra il Nord e il Sud, p. 22 P. Francesco Russo, Saggio di bibliografia Franco Di Napoli, Tra i libri e le riviste, p. gioachimita, p. 145-152 23-24 H. Rillet, Colonna mobile in Calabria nel- Sul verso della cop. “Vita della Università” l’anno 1852 di H. Rilliet, chirurgo, del 13 Sulla terza di cop.: Notiziario per i terroni battaglione cacciatori, p. 153-160 Sulla quarta di cop. pubblicità Vincenzo Maria Egidi, Inventario della bot- 1. Italia meridionale tega del fu Leonardo Angrisani da Napoli I. Di Napoli, Franco libraio-editore in Cosenza, p. 161-163 II. Buonsanti, Paolo Mario Borretti, Le strade di Cosenza. Saggio di toponomastica storica, p. 165-179 FDP 2031 Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità editoriale 1. Calabria - Vita artistica e culturale 1102 r - Il Carroccio del Sud : Mensile di : lette- I. Borretti, Mario re - scienze - arti - economie - attività varie : Organo di stampa della Università dei terro- FDP 1443 ni / Presidente Paolo Buonsanti ; Direttore Alfredo Massa. - [s. l.], 1951 (Oria : Scuola Tipografica Antoniana) 1101 r - Il Carroccio del Sud : Mensile di : lette- 28 p. ; 25 cm re - scienze - arti - economie - attività varie : Serie II - Anno IV - N. 12 Dicembre 1951 Organo di stampa della Università dei ter- Francesco Ribezzo, Natale 1951, p. 1-2 roni / Presidente Paolo Buonsanti ; Direttore Ciro Drago, Le inondazioni del Po e le “Ter- Franco Di Napoli. - [s. l.], 1951 (Oria : remere”, p. 3-4 Scuola Tipografica Antoniana) Carmela Ayr ved. Chiari, Panorama lettera- 24 p. ; 25 cm

294 rio culturale artistico della Lucania, p. 5-6 leggi per la industrializzazione, p. 18-30 Bruna Sibille - Sizia, Il violinista, p. 7-8 M. A., Miserie e nobiltà, p. 31-32 Gino Parente, Panorama letterario culturale Giorgio Amendola, Per la rinascita del artistico del Molise, p. 9-13 Mezzogiorno, p. 33-36 Il parnaso dei poeti premiati, p. 14-16 Dalle regioni. Luigi Silipo, L’alluvione in Ca- Libera tribuna, p. 17 labria, p. 37-43 Poesia antica e moderna. Concorsi, p. 17-18 Marcello Cimino, La crisi dell’industria zol- Giuseppe De Cristo, I giacimenti di ferro fiera siciliana, p. 43-47 della Calabria, p. 19-20 Notizie e commenti, p. 48-53 Benedetto Ciaceri, La guardia al nome. Rassegne, p. 54-67 Novella, p. 21-22 Recensioni e segnalazioni, p. 68-76 Fryda Ciletti, Terra madre. Schizzo, p. 22 Biblioteca meridionalistica, p. 77-80 Alessandro Cangiulli, La necessità di mae- Sul verso della cop.: indice stranze specializzate per la frutticoltura nel Direzione della rivista sul verso della cop. Mezzogiorno, p. 23-24 Le ultime quattro pagine di pubblicità edito- Cassa per il Mezzogiorno, p. 25 riale Progressi per l’autonomia siciliana, p. 25 1. Italia meridionale - Vita sociale Bando dei concorsi, p. 26-27 I. Amendola, Giorgio Tra i libri e le riviste, p. 28 II. De Martino, Francesco Sulla seconda di cop. Vita della Università e III. Alicata, Mario notiziario per i terroni Sulla terza di cop.: Concorso permanente FDP 2115 mensile di poesia Sulla quarta di cop. pubblicità 1. Italia meridionale 1104 r - Faville : Rassegna di Poesia / Hanno col- I. Buonsanti, Paolo laborato: Gigino Pumpo ; Giovanni Coiro ; II. Massa, Alfredo Carlo Facchinetti ; Xilografie di Giuseppe Leone - 1949 (Benevento [Corso Garibaldi, FDP 1804 96] : Tipografia Aulita) 28 p.; 24 cm (Faville : Rassegna di Poesia ; 6) L. 100 1103 r - [Cronache meridionali : Rivista mensile Numero speciale dedicato ad Elio Morlino, / diretta da Giorgio Amendola ; Francesco anno II (1949) n. 6. De Martino ; Mario Alicata. - Napoli : Ad Elio Morlino, p. 2 Gaetano Macchiaroli editore, 1954 (L’Arte Nota bibliografica, p. 3 Tipografica s. p. a.)] Sabbia, p. 4 80,[4]p. ; 25 cm Il poeta, p. 5-8 L. 150 Criniere al vento, p. 10 Numero 1 anno 1 Gennaio 1954 Trasparenze, p. 11 Ai lettori, p. 1-2 Fratello dolore, p. 12 Francesco De Martino, La Costituzione e il Tramonto, p. 13 Mezzogiorno, p. 3-12 Ringraziamento, p. 15 Gennaro Miceli, Luca De Luca, Difesa del Il novelliere, p. 16-17 suolo e cassa del Mezzogiorno in Calabria, p. Catarsi, p. 18 13-17 All’amore giusto, p. 19 Gerardo Chiaromonte, Primo bilancio delle Dal mio quaderno, p. 20

295 Vanitas vanitatis, p. 21 1106 r - [Il folklore italiano : Archivio trimestra- Umbra sumus, p. 22 le per la raccolta e lo studio delle tradizioni Il pensatore, p. 23-24 popolari italiane / diretto da Raffaele Corso. - Addii, p. 25 Catania : Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Novità editoriali, p. 26-27 1928] Notiziario, p. 28 p. 185-342 ; 25 cm 1. Morlino, Elio Anno terzo Aprile-giugno 1928 Fascicolo Il I. Pumpo, Gigino Giovanni Pansa, Una leggenda di costan-tino II. Coiro, Giovanni il Grande tratta da un tipo monetario, p. III. Facchinetti, Carlo 185-188 IV. Leone, Giuseppe Riccardo Zagaria, Il pallore e la barba duran- te il Risorgimento italiano, p. 189-208 FDP 2248 Arrigo Balladoro, Giuochi infantili veronesi, p. 209-216 Gina Algranati, Una leggenda a Castel 1105 r - Folklore : Rivista trimestrale di tradi- Lagopesole. Noterella critica, p. 217-218 zioni popolari / Direttore Raffaele Maria Tedeschi, I canti sacri popolari della Lombardi-Satriani redattore capo Nicola Sicilia, p. 219-238 Borrelli - [s.l.], 1928 (Laureana di Borrello : Enrico Costantini, Satana nel concetto del Stab. Tip. “Il progresso”) popolo leccese, p. 239-240 49-72 p. ; 26 cm Ettore Guerriero, I Canti carnascialeschi di Anno XII, n. 3 Luglio-Settembre 1928 Pietro Trinchera, p. 241-258 N. Borrelli, L’“età in fiore” nel popolo della Enrico Filippini, Un curioso costume ange- Campania, p. 49-54 rese, p. 259-266 Alessio Di Giovanni, I fioretti di S. Ranieri Mario Cossar, Vecchie bambole Francesco in versi siciliani, p. 55-59 istriane, p. 267-268 Can. Giuseppe Traina, Pasquino in Sicilia. Sebastiano Vento, I due figli del re (fiaba Cenni Biografici, p. 59-61 ossia cuntu siciliano), p. 269-271 Antobio Julia, Echi di maggio, p. 61-63 Francesco Babudri, Versioni triestine e Gaetano Gallo Di Carlo, Ninna nanna cala- Istriane della Fiaba “Del Parlar Conzà” e brese, p. 63-64 interiezioni popolari che ne derivarono, p. Raffaele Lombardi-Satriani, I Fricci, p. 65- 272-277 68 Maria Pia Cimino, S. Elia, p. 278-285 Gino Cerbella, Il Convegno del Folkloristi Giuseppe Traina, Barche e Pesci nel mare di Italiani in Firenze, p. 68-70 S. Elia (Palermo), p. 286-293 Bibliografia, p. 70-73 Aurelio Galiani, Il figlio di Mercatello e le Sulla cop. vecchio titolo della rivista: “Già streghe di Montoro nell’Irpina, p. 294-296 Folklore Calabrese” e sommario Raffaele Corso, Note e commenti, p. 297- Sulla terza di cop. pubblicità editoriale 310 1. Folklore - Calabria - Periodici Bibliografia, p. 311-333 I. Lombardi Satriani, Raffaele Annunzi bibliografici, p. 334-337 II. Borrelli, Nicola Sommari e spoglio di riviste, p. 338-340 Raffaele Corso, Gaetano Amalfi, p. 341-342 FDP 1569 Indice su seconda e terza di cop. Sulla quarta di cop. indirizzo manoscritto: Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale “Direttore Biblioteca Provinciale/Potenza” 1. Folklore - Riviste I. Corso, Raffaele

296 FDP 1380 : Stabilimento Tip. Mario Del Secolo, 1928 - A. VII 91 p. : 4 ill. f. t. ; 25 cm 1107 r - Indici decennali (1923-1932) de Le vie Origine e sviluppo dell’Istituto, p. 3-20 d’Italia Rivista mensile del Touring Club Sede, p. 21-28 Italiano. - Milano, 1933 - IX (Milano : Gabinetti, p. 28-32 Stamperia Capriolo e Massimino) Biblioteca, p. 32-35 93 p. ; 24 cm Podere esperimentale, p. 35-43 [Introduzione], p. 5-6 Cassa scolastica, p. 43-45 Note per l’uso degli indici, p. 7-9 Guglielmo Gasparrini, p. 46-51 Indice degli articoli [anni 1923-1932], p. 11- Albo d’oro degli studenti del R. Istituto tec- 57 nico di Melfi morti per la patria nella guerra Indice degli autori, p. 59-64. 1915-918, p. 55-65 Indice delle materie, p. 65-93 Presidenti della giunta di vigilanza, p. 67 Sulla quarta di cop.: “Altre pubblicazioni Presidi dell’Istituto tecnico, p. 67 periodiche del Touring” G. B. Araneo, p. 69-71 1. Vie d’Italia (Le) - Indici Federigo Severini, p. 72-75 Luigi Rubino, p. 76-81 FDP 2291 Enrico Franco, p. 82 Sulla cop. autografo del possessore e data: Professori, p. 83-88 “Sergio de Pilato = 1943” Numero degli alunni, p. 89-90 Indice, p. 91 1. Melfi - Scuole - Annuari 1108 r - Indici decennali (1933-1942) de Le vie d’Italia Rivista mensile del Touring Club FDP 1463 Italiano. - Milano, 1943 - XXI (Milano [via Su cop. e front. autografo del possessore e Carlo Poma, 7] : Stamperia Capriolo e data: “Sergio de Pilato, 929, VII -” Massimino) 71 p. ; 25 cm Contiene: Indice degli articoli, p. 7-47 1110 r - Lucana Gens [Bollettino] / direttore Indice degli autori, p. 49-54 Decio Albini. - Roma, 1922 Indice delle materie, p. 55-70 24 p. ; 22 cm 1. Vie d’Italia (Le) - Indici L. 1 Periodico Bimestrale anno II n. 6 Novembre FDP 1552 dicembre 1922. Ma all’interno: Anno IV N. 1 Sulla cop. autografo del possessore e data: Il mito del fascismo, p. 1-2 “Sergio de Pilato, 1943” Dal potere alla tomba. Vincenzo Tangorra, p. 2-3 Antonio Lacovara, Pagine di storia, p. 3-5 1109 r - R. Istituto tecnico “Guglielmo Domenico Claps, Noterelle d’arte. Il museo Gasparrini” Sezioni agrimensura e commer- di Potenza, p. 5-7 cio-ragioneria Assistenza agli Emigranti ed ex combattenti Annuario : Anno scolastico 1927-928 (74 in Basilicata, p. 7 dalla sua fondazione) / R. Istituto Tecnico M. Rigillo, I lucani nell’arte. Nicola Sole, p. “Guglielmo Gasparrini” Melfi Sezioni 8-11 Agrimensura e commercio-ragioneria. - Melfi Il patrimonio idrologico e climatico della Lucania, p. 11-12

297 Le cospirazioni del 1799, p. 12-15 All’interno altra data: Anno IV, n. 1 Gennaio P. Boselli, Sezione lucana di libri della R. febbraio Biblioteca Centrale del risorgimento, p. 15- Il mito del fascismo, p. 1-2 16 Dal potere alla tomba. Vincenzo Tangorra, p. G. Fortunato, Nel terzo anno, p. 17-19 2-3 Dal tevere al basento, p. 19-21 Antonio Lacovara, Pagine di storia. Circolo Le imposte della Provincia, p. 22-24 costituzionale lucano nel 1848, p. 3-5 Sulla seconda di cop. Statuto della Lucana Domenico Claps, Noterelle d’arte. Il Museo gens provinciale di Potenza, p. 5-7 Sulla terza di cop. Consiglio direttivo della Assistenza agli Emigranti ed ex combattenti Lucana gens in Basilicata, p. 7 1. Basilicata - Vita sociale M. Rigillo, I lucani nell’arte. Nicola Sole, p. I. Albini, Decio 8-11 Il patrimonio idrologico e climatico della FDP 1954 Lucania, p. 11-12 Le cospirazioni del 1799, p. 12-15 P. Boselli, Sezione lucana di libri della R. 1111 r - [“Lucana gens” Roma : Bollettino. - Biblioteca Centrale del Risorgimento, p. 15- Roma, 1922] 16 16 p. ; 23 cm Nel terzo anno, p. 17-19 L. 1 Dal Tevere al Basento, p. 19-21 Periodico bimestrale Anno II Maggio- Le imposte della provincia, p. 22 Giugno 1922, n. 3 Pubblicità editoriale, p. 22-24 Giuseppe Lorito, Per la Lucania industriale. Un benemerito della patria. Giovanni Le sabbie di Montescaglioso, p. 1-2 Salomone Mignona, p. 24 Eugenio Biscione, Vita lucana. La scuola pri- Su seconda e terza di cop. pubblicità edito- maria, p. 3-5 riale Paolo De Grazia, Il ripopolamento in Basi- 1. Basilicata - Vita artistica e culturale licata, p. 6-8 Per la storia del Risorgimento, p. 8-9 FDP 1408 Domenico Claps, Echi da Potenza. Un gran- de violinista lucano, p. 11-12 Echi e commenti, p. 12-15 1113 r - Lucania : Rivista di cultura / [a cura di Attività parlamentare dei Deputati di Basi- Vincenzo de Rosa]. - [s. l.], 1954 (Potenza : licata nella XXVI Legislatura, p. 15-16 Linotip. comm. Mario Nucci) Su seconda e terza di cop. pubblicità edito- 52 p. ; 22 cm riale L. 150 1. Basilicata - Vita artistica e culturale Presentazione, p. 1-2 Francesco Nitti, Le giornate di Rionero in FDP 1558 Vulture (settembre 1943), p. 3-12 Tommaso Pedio, Primi movimenti antifeu- dali in Basilicata, p. 13-18 1112 r - “Lucana Gens” Roma : Bollettino. - G. S., La morte e le stagioni. Racconto, p. Roma : 1922 19-28 24 p. ; 22 cm Ricordo di Rocco Scotellaro, p. 29-31 L. 1 Poesie di Rocco Scotellaro, Michele Par-rella, Anno II, n. 6 Novembre-Dicembre 1922. Giulio Stolfi, Mario Trufelli, Vito Riviello,

298 Giapez, Vincenzo Pecoriello, p. 32-38 Anno II Numero 4 Marzo 1955 Problemi e discussioni, p. 39-43 Francesco Compagna, Croce e i meridio- Bancarella, p. 44-45 nalisti, p. 9-29 Note e recensioni, p. 45-49 Giuseppe Galasso, La parabola monar-chica, Notiziario, p. 50-52 p. 30-43 Sulla cop. indice. Giornale a più voci, p. 44-63 In seconda di cop.: Sommario Documenti e inchieste. Gino Giugni, In terza di cop. elenco delle librerie che ven- Opinioni sullo “sganciamento” dell’I.R.I., p. dono la rivista 64-75 1. Basilicata - Vita artistica e culturale Salvatore Rea, Esperienze della politica emi- I. De Rosa, Vincenzo gratoria, p. 76-102 In corsivo, p. 103-106 FDP 2085 Cronache e memorie. Lidia Croce, La prima rivista dell’Italia liberata, p. 107-119 Lettere al direttore, p. 120-122 1114 r - La Lucania : Rivista di scienze, lettere e Aldo Musacchio, Recensioni, p. 123-128 storia / diretta dal Dott. Michele Lacava. - Sulle ultime pagine e terza e quarta di cop.: Potenza : Tipografia Editrice, [s.d.] pubblicità editoriale p. 57-80 ; 31 cm 1. Italia - Vita sociale - 1955 Anno II Num. 7-8 I. Compagna, Francesco Dott G. ALB., Ananke. Avv. Vito Maria Magaldi, All’anima gentile di Michele Simo- FDP 2088 netti, p. 58 N. Marini, l’Hebertismo nella Rivoluzione francese, p. 59-64 1116 r - Nosside : Rivista mensile di cultura / Adolfo Plati, In casa del caporale, p. 64-69 diretta da Arturo Borgese. - [s.l.], 1928 Dott. Antonio Fortunato, Luce ed occhi, p. (Polistena : Stabilimento tipografico degli 69-74 Orfanelli) Michele Lacava, Investigazioni archeolo- p. 125-144 ; 31 cm giche nei boschi nazionali di Gallipoli e Anno VII, n. 9 Settembre 1928 (VI) Cognato, p. 74-78 Edoardo Galli, L’unità dell’arte della Cala- Notizie, p. 78-80 bria e della Basilicata, p. 125-129 Su terza e quarta di cop. pubblicità editoriale Vincenzo Ammira, A pippa, p. 129-131 Mutilo Gaetano Sardiello, Vagabondaggi estivi, p. 1. Basilicata - Vita artistica e culturale - 131-133 Riviste Luigi Visalli, Ancora della poesia in vernaco- I. Lacava, Michele lo, p. 133-134 Giovanni Merlino, Storia geologica e palet- FDP 2190 nografia della Calabria, p. 134-136 Scrittori nostri. Luigi Aliquò-Lenzi, p. 136- 137 1115 r - Nord e sud : Rivista mensile / diretta da Beatrice Verri, Cose perdute, p. 138-139 Francesco Compagna. - Milano : Monda- Myosotis, Spunti, p. 139-141 dori, 1955 Fra libri e riviste, p. 142-144 128, [4] p. ; 24 cm Sull’ultima pagina e sulla quarta di cop. pub- L. 300 blicità

299 1. Italia Meridionale - Vita artistica e cultura- p. 969-1352, [20] p. : 16 tav. f. t. ; 22 cm le L. 200 I. Borgese, Arturo Il Ponte, anno VI n. 9-10 (settembre - otto- bre 1950) FDP 2041 Numero doppio monografico della rivista. Incollato sulla cop. un biglietto manoscritto Contiene vari saggi di diversi autori suddivisi 12X4 cm: “Avv. Cav. Francesco Calca- in: La Calabria quale fu e qual è, p. 969-1070 terra/Presidente Tribunale/Via Maggiore n. La tradizione culturale, p. 1071-1148 52 Bologna”. Sulla cop. manoscritto a matita: Problemi sociali d’oggi, p. 1149-1204 “Procura Generale/Potenza” Aspetti politici, p. 1205-1253 Poeti e narratori, p. 1254-1298 La Calabria vista da, p. 1299-1344 1117 r - Per l’arte sacra : Rivista trimestrale illu- Recensioni, p. 1345-1352 strata / edita a cura della direzione della scuo- Sulla sovraccoperta altro titolo: Calabria “La la professionale d’arte cristiana. - Milano, più nobile, ma la meno studiata regione 1933 d’Italia” 41 p. : ill. 1 ill. f. t. ; 29 cm L’indice è sulla cop. Gennaio-Marzo 1933 anno XI, Fascicolo n. Nelle ultime 20 p. e sulla quarta di cop. pub- 1 Anno X blicità Sommario sul front. 1. Calabria - Storia Ai nostri lettori, sul verso del front. Parole di 2. Calabria - Usi e costumi Sua Santità, p. 3-5 I. Calamandrei, Piero L’arte sacra quale la vuole la Chiesa, p. 6-10 Angelo Lipinsky, In occasione della inaugura- FDP 2132 zione della nuova galleria della Pinacoteca Sul front. autografo del possessore: “Sergio Vaticana, p. 11-22 de Pilato” Stanislao Tomkowicz, L’immagine miracolo- Con sovracc. sa di Czenstochowa, p. 23-28 Biagio Cappelli, Note su due croci di argen- to del XV sec., p. 29-36 1119 r - R. Provveditorato di Basilicata Note e documenti, p. 37-38 Lucania : Bollettino del R. Provveditorato Consulenza tecnica ed artistica, p. 40-41 agli Studi di Basilicata / R. Provveditorato di Sull’ultima pagina pubblicità Basilicata. - Potenza, 1926 1. Arte sacra p. 233-272; 25 cm I. Scuola professionale d’arte cristiana Anno III - n. 8-9 Potenza, maggio-giugno Milano 1926 La scuola complementare, p. 233-236 FDP 1219 Sergio De Pilato, Le fonti di Trigella e del Sul front. dedica manoscritta dell’aut. di un silenzio, p. 237-240 articolo: “”al comm. Sergio de/ Pilato assai Baudin, La quistione granaria in Basilicata, cordialmente/ Biagio Cappelli/ Morano Cal. p. 241-244 8.V.1933. XI” R. Sarra, La Basilicata ai tempi di Masaniello, p. 245-248 Dendrofilo, Festa degli alberi e Parchi della 1118 r - Il Ponte : Rivista mensile di politica e Rimembranza, p. 249-252 letteratura / diretta da Piero Calamandrei. - Recensioni, p. 256-259 Firenze : La Nuova Italia, 1950 Notiziario, p. 259-267

300 Biblioteca del Provveditorato, p. 268-269 Contiene: [Prefazione], p. I-IV Appendice, p. 269-272 Sulla quarta di cop.: “Direzione ed ammini- Sommario sulla seconda di cop. strazione della rivista presso il prof. Emilio Su terza e quarta di cop. pubblicità editoriale Magaldi libero docente di Antichità pom- 1. Scuole - Basilicata peiane R. Università di Napoli. Napoli 1934 - XII” FDP 1316 1. Pompei - Studi I. Magaldi, Emilio

1120 r - Quaderni lucani (dicembre 1955). - FDP 1914 Napoli : Società aspetti letterari, [1955] (Napoli : Officina tipografica A. Caldarola) 51, [4] p. ; 25 cm (Quaderni lucani / 1122 r - La rivista lucana : Periodico mensile di Collezione diretta da G. R. Zitarosa) studi applicati alla prosperità ed alla coltura Quaderni lucani, 2 semestre 1955 della Basilicata / diretto dal Dott. Decio G. R. Zitarosa, Il 1820-21 a Napoli e Gu- Albini. - Roma, 1894 glielmo Pepe, p. 3-17 32 p. ; 27 cm Enzo Contillo, Tommaso Stigliani e il suo Anno III, n. 1 antimarinismo, p. 18-24 Didicus, Laboremus pro Lucania et liber- Nota bibliografica su Tommaso Stigliani, p. tate, p. 1-4 24 Lorenzo Giocoli, Attraverso la Basilicata Giuseppe Solimene, Castello di Lagopesole, (Descrizione d’un Inglese), p. 4-7 p. 25-34 Michele Lacava, La graduatoria delle strade Nicola Murano, Il quaderno dal titolo provinciali, p. 7-10 “Figure nostre”, p. 35-38 E. Pagano, A proposito delle acque potabili Guido Spera, Continuazione del “Chi è? in Potenza, p. 10-11 Lucano”, p. 39-41 Ing. K., Per la luce elettrica a Potenza, p. 11- Maria Caione Coviello, La Lucania ed i 13 Lucani nella storia e nelle arti, p. 42 Antonio Vitale, La scuola agraria ad Orsoleo Antonio De Bonis, Zanardelli e Fortunato, p. Le palestre marziali in Basilicata, p. 14-15 43-45 Didicus, Il cigno lucano, p. 15-20 Davide Catarinella, Gli aspetti storico-econo- Mandalari, Le rime di un poeta lucano loda- mici della dibattuta questione lucana, p. 46-48 te da G. B. Vico, p. 20-21 Idem, Le origini di Castel Lagopesole ed i pro- Paolo De Grazia, Antonio Busciolani, p. 22-23 blemi economico-culturali del sud, p. 49-51 G. A. Zaccaro, La donna lucana nell’arte, p. Sulle 4 pagine non num. pubblicità editoria- 24-26 le Signora Lobello-Perisi, p. 26-27 1. Basilicata - Vita artistica e culturale Per Luigi La Vista, p. 27-29 Varietà, p. 29-32 FDP 1494 Sulla terza di cop.: “Libri pervenuti in dono” In seconda e quarta di cop. pubblicità edito- riale 1121 r - Rivista di studi pompeiani / [Emilio 1. Basilicata - Vita sociale Magaldi]. - Napoli, 1934 - XII (Napoli : I. Albini, Decio Tipografia G. Torella & figlio) IV, 88 p. ; 24 cm FDP 2109 Anno I Fasc. 1

301 1123 r - Sgroi, Carmelo la coadiuvazione di Mr. F. P. Giambrocono Annuario scolastico 1926-27 / Pubblicato a pronotario apostolico e di scrittori insigni e cura del preside Carmelo Sgroi. - Bari : professori emeriti. - Potenza (Piazza Sedile, n. Tipografia Cressati, 1928 6) : Tipografia editrice Garramone e 187 p. ; 25 cm Marchesiello, 1889 L. 12 64 p. ; 25 cm In testa al front.: “R. Liceo Ginnasio Anno terzo 1889-90 Fascicoli I.-II. “Emanuele Duni” Matera” La Vergine del Sacro Monte di Novi in Vallo [Prefazione], p. 3-8 lucano per Mons. Tiberio Durante Vescovo Parte prima. Luigi De Fraja, Notizia storica di Marsico e Potenza, p. 5-13 sul R. Liceo Ginnasio “E. Duni”, p. 11-23 Profeti, p. 14-16 C. Sgroi, Giovanni Pascoli nel R. Liceo di Mons. E. Boucaud, L’avvenire della Chiesa. Matera, p. 25-33 Conferenza, p. 17-28 Francesco Scivittaro, Il problema della verità, Alfa, I diciassette matricolati assassini france- p. 73-81 si innanzi al tribunale della Ragione e della Nicola Gambetta, I metodi della geometria Fede, p. 28-26 analitica, p. 83-108 Contini, Varietà di fisiche e naturali. III. I Mario Zingara, La commedia di Turcaret, p. Diluvii, p. 26-33 109-113 Sac. Giuseppe Speranza, Il Cattolicismo e la R. Sarra, Il miocene in Basilicata, p. 115-120 civiltà, p. 33-36 Carmelo Sgroi, Le letterature antiche e Prof. D. A. Turchi, Per Nicola Sole, p. 36-40 moderne nell’opera di Vincenzo Gioberti, p. Pel generale dei francescani. Omaggio della 121-170 Stella d’Anglona, p. 40-45 Appendice. La decorazione folkloristica delle Pasquale Larocca, Le avventure del capitano ceramiche materane, p. 173-176 Hatteras di Giulio Verne, p. 45-47 Relazione sul concorso magistrale per la Cronaca particolare del periodico, p. 48 Basilicata (1927-1929), p. 177-187 Francesco Brancati, Rocco Leonasi, p. 49-50 Indice, p. [189-190] Cronaca vaticana, p. 51-56 Sulla quarta di cop. dopo il prezzo: “a benefi- Giovan Battista Paganinuzzi, Opera dei cio della cassa scolatica” Congressi, p. 57-60 1. Matera - Scuole Emanuele March. De Gregorio, Onoriamo S. Giuseppe, p. 60-62 FDP 1586 Bibliografia, p. 62-64 Sul front. dedica manoscritta del curatore: Su seconda e terza di cop.: “Il monitore litur- “All’ill. mo Sig. Comm. avv. S. De Pilato/ gico” affettuoso omaggio/ Carmelo Sgroi”. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale I. Virgallita, Daniello II. Giambrocono, Francesco 1124 r - La stella d’Anglona Benedetta dal Sommo Pontefice e dall’E.mo Card. Vicario : FDP 1549 Pubblicazione mensile di scienze e lettere con varie notizie religiose e politiche Ufficiale per l’Opera del Comitato Permanente de’ 1125 r - La stella d’Anglona Benedetta dal Congressi Cattolici in Italia / diretta da mon- Sommo Pontefice e dall’E.mo Card. Vicario : signore Daniello Can. Prof. Virgallita decora- Pubblicazione mensile di scienze e lettere con to della Croce pro Ecclesia et Pontifice ; Con varie notizie religiose e politiche Ufficiale per

302 l’Opera del Comitato Permanente de’ Angelo De Dominicis, I principi della con- Congressi Cattolici in Italia / diretta da mon- cimazione minerale delle terre meridionali, p. signore Daniello Can. Prof. Virgallita decora- 207-219 to della Croce pro Ecclesia et Pontifice ; Con Prof. G. Briganti, La frutticoltura nell’Italia la coadiuvazione di Mr. F. P. Giambrocono meridionale, p. 221-226 pronotario apostolico e di scrittori insigni e Prof. Ing. Carlon Santini, I primi risultati di professori emeriti. - Chiaromonte (Potenza), una indagine sull’impiego delle mietitrici- 1892 trebbiatrici in provincia di Matera, p. 227- p. 257-288 ; 23 cm 237 Anno V. Fascicolo IX Settembre 1892 Prof. Luigi Croce, Il problema zootecnico del Mons. Damiello Prof. Can. Virgalitta, La Mezzogiorno agrario continentale d’Italia, p. solenne incoronazione di Santa Maria del 239-258 Monte di Viggiano in Basilicata (4 settembre Note pratiche. Apicoltura, p. 259-260 1892), p. 257-265 Informazioni, p. 261-265 Sac. Giuseppe. Speranza, L’educazione, p. Rassegna dei mercati, p. 266 266-270 Cronaca della cattedra, p. 267-270 Franc. Arcipr. Giambrocono, La preghiera Sulla cop: Direzione ed amministrazione mezzo efficace alla eterna salute, p. 270-275 presso la Cattedra Ambulante di Agricoltura I miracoli di Lourdes e gl’increduli, p. 275- per la Provincia di Potenza 278 Sommario, sulla prima pagina non num. La nostra speranza è solo in Gesù Cristo, p. dopo il front. 278-282 Sulle pagine non num. alla fine del testo, Cronaca vaticana, p. 282-287 pubblicità Saggi di poesia italiana, p. 288 1. Agricoltura - Basilicata - Riviste Su seconda, terza e quarta di cop. pubblicità editoriale FDP 1381 I. Virgallita, Daniello Sulla cop. indirizzo manoscritto: “Sig. II. Giambrocono, Francesco Comm. Avv. Sergio de Pilato / Potenza”

FDP 1446 1127 r - Zitarosa, Gerardo Raffaele Quaderni lucani collezione rassegna diretta 1126 r - Terra lucana : Organo mensile della da G. R. Zitarosa : Presentazione / [G. R. Cattedra provinciale di Potenza e delle altre Zitarosa] - Napoli (Via Tommaso Caravita, istituzioni Agrarie e Zootecniche della 30) : Società aspetti letterari, [s.d.] (Napoli : Provincia. - [s.l.], 1930 (Potenza : Tip. Tip. Artigianelli) “Fulgur” N. Cappiello) 12, [3] p. ; 25 cm p. [4], 153-270, [4] ; 25 cm Contiene: Alcuni giudizi autorevoli su Potenza, Giugno 1930 - (VIII) - n. 6 Giuseppe Solimene, p. [1-2]. In onore di Primo congresso dei tecnici agricoli a Giuseppe Chiummiento, p. [3] Potenza, p. 153-161 1. Basilicata - Vita sociale A. Salvatore, Il problema della bonifica inte- grale nella Provincia di Potenza, p. 163-181 FDP 2313 Prof. Emanuele De Cillis, Le basi tecniche della cerearicoltura nell’Italia meridionale, p. 183-205

303 304 V. 4. Catalogo dei fogli sciolti (f) 1132 f - Festa, Nicola A propos d’une biographie de St. Jean le 1128 f - L’Askos di Lavello. - [s. l.], [1929] Miséricordieux / [Nicolas Festa]. – [?], 1 foglio ripieg. [1906?] Articolo su “Brutium. Giornale d’arte” anno 35 p. ; 27 cm VIII n. 12 del 31 dicembre 1929, p. II 1. Giovanni il Misericordioso - 1. Vasi Biografia - Studi

FDP 2312 FDP 1979 Sul r. del foglio indirizzo dattiloscritto su una fascetta incollata: “De Pilato Avv. Sergio Potenza” 1133 f - Fortunato, Giustino A. S. E. il Ministro dell’agricoltura / [Giustino Fortunato]. - Napoli : Morano, 1129 f - D’Amato, Antonio [1920?] Estratto dalla Rivista “Lares” / [A. D’Amato]. 1 foglio ripieg. ; 31 cm - [s. l.], [s. d.] 7 p. ; 25 cm FDP 2201 Anno III, N. 3-4 Dicembre 1932 - XI Contiene recensioni 1134 f - Gervasio, Michele FDP 1543 La più antica ceramica dipinta in Italia / Sulla prima pagina nota manoscritta: “Con Michele Gervasio. - Bari, 1935 ringraziamenti e ossequi cordiali” 1 foglio ripieg. Articolo su “La gazzetta del Mezzogiorno” di giovedì 7 febbraio 1935 - Anno XIII, p. 3 1130 f - Dumas, Alexandre 1. Ceramiche - Storia - Antichità - Puglia Giovanna I. di Napoli / [Alessandro Dumas]. - [s. l.], [s. d.] FDP 2309 p. 93-97 ; 21 cm Contiene: Laura Beatrice Mancini Oliva, Inno Popolare degli Italiani 1135 f - Laguardia, Pietro I. Mancini Oliva, Laura Beatrice Sonetti varii in dialetto aviglianese / Pietro Laguardia. - [s. l.], [s. d.] FDP 2202 9 p. ; 28 cm 1. Dialetti - Avigliano (Potenza)

1131 f - Estratto dalla Rassegna storica del FDP 2188 Risorgimento. - [s. l.], [s. d.] Si tratta di veline dattiloscritte rilegate a 4, 11 p. di fogli sciolti ; 25 cm mano coservate in una cartella di cartoncino. Estratti di: Anno I, fasc. II e Anno III, Fasc. I Sul front. dedica manoscritta: “Per il Comm. e II Avv. Sergio De Pilato”. Sulla p. 1 un ritaglio Contiene due bibliografie: di recenti pubbli- di giornale con articolo titolato: “La morte cazioni e di spoglio dei quotidiani del dottor Laguardia ex Sindaco di Avigliano”. (Mutilo della cop.) FDP 1485

305 1136 f - [La leggenda di Nicola Pesce]. - [s. l.], 1140 f - Preghiera efficacissima per implorare dal [s. d.] Signore Iddio la liberazione dal grave flagello 14 p. ; 19 cm del tremuoto proposta a’ fedeli della Basilicata nei sinistri del terremoto cominciato il dì 14 FDP 1229 agosto 1851 dappresso al Vulture / per cura di (Mutilo di cop. e front.) Il titolo manoscritto un Prete dell’Oratorio di S. Filippo Neri in sulla prima pagina Napoli. - [s. l.], 1851 (Potenza : Stabilimento Sulla prima pagina breve riassunto dell’opera tipografico di V. Santanello) da cui i versi prendono spunto 2 fogli sciolti ; 18 cm Contiene: Responsorium Sancti Filippi Nerii 1. Terremoti - Basilicata 1137 f - Mari, Antonino I. Un Prete dell’ dell’Oratorio di S. Filippo Arte lucana del Trecento / Antonino Mari. - Neri in Napoli Napoli, 1934 1 foglio ripieg. FDP 1346 Articolo su “Il mattino” del 13 gennaio 1934 Alla fine del testo nota manoscritta parzial- Anno XII mente indecifrabile: “Del fu Antonio [...]” 1. Arte - Basilicata - 14. sec.

FDP 2308 1141 f - I quattro medaglioni dell’aula provin- ciale. - [Potenza] : Tip. Editrice Garramone e Marchesiello, [1898?] 1138 f - Mi-cha-el : Trattazione dogmatica- 1 foglio ripieg. ; 25X33 cm morale-storica per il XIV centenario di S. Contiene versi Michele. - [s. l.], [s. d.] p. 83-106, 272-288. : 1 ill. f. t. ; 21 cm FDP 1496 Contiene Atti della S. Fede, p. 285-288 1. Michele Arcangelo 1142 f - Ricordo del 12° centenario della trasla- FDP 1600 zione del Sacro Torace di S. Biagio da Sebaste Due fascicoli rilegati insieme. Sulla cop. tito- (Armenia) in Maratea (Potenza-Italia). - [s. lo manoscritto: “Mi-cha-el”. All’interno due l.], [s. d.] immagini dell’arcangelo Michele 12 p. non num. ripieg. : ill. ; 19 cm Il testo dell’innno è di P. Iannini Innno a S. Biagio protettore di Maratea 1139 f - Petracca Scaglione, Pasquale [spartito e parole]. [Maratea, descrizione illu- Il genio poetico di Vincenzo Padula : Figure strata] illustri di Calabria / Pasquale Petracca 1. Biagio da Sebaste Scaglione. - Roma, 1934 1. Maratea (Potenza) - Chiese 1 foglio ripieg. I. Iannini, P. Articolo su “Il popolo di Roma” del 12 set- tembre 1934 Anno XII FDP 1384 1. Padula Vincenzo

FDP 2307 1143 f - Rigillo, Michele Folklore lucano / Michele Rigillo. - Trani : Ditta tipografica editrice Vecchi e C, 1907

306 24 p. ; 21 cm FDP 1387 1. Folklore - Basilicata (Mutilo di cop. e front.)

FDP 1442 Sulla prima pagina nota manoscritta: “Bozze 1146 f - [Sonetti in dialetto aviglianese]. - [s. l.], impaginate per l’estratto. Si prega indicare il [s. d.] numero delle copie da stampare”. Sull’ultima 26 p. ; 28 cm pagina altra nota manoscritta: “N. B. La 1. Dialetti - Avigliano (Potenza) Rassegna sarà pubblicata verso al fine di Luglio. Per far presto è necessario che questo FDP 2185 estratto venga stampato prima per poterlo Veline consegnare prima del giorno 20. Si prega rimandare queste bozze subitissimo”. Bozze 1147 - Trotta, Luigi Alberto di stampa senza legatura, in fogli sciolti stam- Intorno agli elementi biografici di G. Pepe / pati solo r. [Luigi Alberto Trotta]. - Campobasso : Colitti, 1897 (Roma : Tipografia Vaticana) 6 p. ; 22 cm 1144 f - S. Gerardo. - [s. l.], [s. d.] 1. Pepe, Gabriele 4 fogli sciolti 1. Gerardo La Porta FDP 2215 b I. Lapenna, Giovanni 4 fogli sciolti 22X15 cm allegati a Vincenzo Arbarella D’Afflitto, Gli ultimi Borboni…, FDP 1619 FDP 2215 Un opuscolo rigido contiene materiale riguardante San Gerardo La Porta. Un artico- lo estratto dal giornale “Il Lucano” n. 183 30- 1148 - Viggiani, Gioacchino 31 maggio 1899: Gerardo Dalla Porta (altra [Un esempio in Lucania di quel che può la copia con il n. inv. 2310). Un articolo estrat- mezzadria. - Roma : Stabilimento tipografico to da “Il Lucano”, n. 388 del 28 maggio Ramo editoriale degli agricoltori, 1951] 1903. Inno a San Gerardo (Versione dal lati- 4 p. : ill. ; 25 cm no). Per il fausto arrivo di Monsignor D. Estratto da L’Italia agricola n. 2 febbraio Luigi Carvelli vescovo di Etalonia I.P.I. coa- 1951 diutore con F. S di Marsico e Potenza nel 1. Agricoltura - Basilicata maggio del 1879 [inno] di Giovanni Lapenna, cappellano della Chiesa Cattedrale FDP 1574 B di Potenza

1149 f - Zuppone Strani, G. 1145 f - Simonetti, Alberto Da Vincenzo Padula a Stanislao De Chiara / Appunti di numismatica turiense / Barone G. Zuppone Strani. - [s. l.], 1924 Alberto Simonetti. - [s. l.], [1903?] 1 foglio ripieg. 2 p. ; 24 cm Foglio del “Corriere d’Italia” di Venerdì 16 Estratto dal Bollettino numismatico, maggio 1924 Novembre 1903 Milano Ti. L. F. Cogliati 1. Calabria - Vita artistica e culturale 1. Numismatica FDP 2189

307

VI.1. Indice per autori e titoli (I corsivi indicano le intestazioni secondarie. Il grassetto segnala che l’opera è intestata al titolo)

Autore/Titolo Titolo - N. Scheda

A proposito dello scandalo alle 1 assise… Accademia d’Italia Centro di Contributo alla storia delle immigrazioni albanesi..., 772 Studi per l’Albania Acqua minerale naturale della 2 fonte Gaudianello… (L’) Acquaviva, Cosimo Taranto… tarantina, 3 Addonizio, Francesco Leggenda di S. Alessio nella letteratura... (La), 4 Afan De Rivera, Carlo Tavole di riduzione dei pesi e delle misure…, 5 Albano, Gaetano Lucia la socialista, 6 Albano, Mario Bèrtela. Poesie potentine (La), 7 Albarella D’afflitto, Vincenzo Ultimi Borboni al cospetto dell’attuale...(Gli), 8 Alberi, Girolamo Del nescibile libro uno, 9 Albini, Decio Lucania e Garibaldi (La), 10 Album Scientifico letterario 11 Napoli Alfredo, Franco Risposta del Ministro evangelico Franco..., 12 Algranati, Gina Basilicata e Calabria, 13 Aliani, Giuseppe Geografia storico-descrittiva della Basilicata, 14 Alvaro, Corrado Calabria, 15 Amalfi, Gaetano Colonie agricole penitenziarie, 16 Ambra, Nicola Poesie popolari, 761 Amor che vive. L’asilo labora- 17 torio Antonia Fortunato Anfosso, Luigi Litigiosità in Italia, in Francia e nel Belgio (La), 18 Annecchino, Raimondo Leggenda virgiliana nei campi Flegrei (La), 19 Pozzuoli e dintorni, 20 Ardolfini, Giacomo Territori italiani più caratteristici… (I), 21 Arnò, Carlo Manduria nel passato, 22 Ascoli, Max Saggi vichiani, 23 Associazione Nazionale per gli Asili infantili, 25 Interessi del Mezzogiorno Relazione sull’attività dell’Associazione …, 24 d’Italia Relazione sull’attività dell’Associazione…, 803 Scuole dal 1921 al 1925 (Le), 26 Aulita, Antonio Ore tragiche dell’alluvione di Benevento, 27 Avigliano, Francesco Enigma sociale (L’), 28

309 Ayr Chiari, Carmela Verdi fronde, 29 Azimonti, Eugenio Trasformazioni fondiarie nel Mezzogiorno (Le), 30 Banca di Lucania Assemblea generale del 29 marzo 1935, 31 Baragiola, Aristide Canto popolare tedesco (Il), 32 Bargellini, Piero Fra Diavolo, 33 Barillari, Bruno Bersaglieri e l’Italia (I), 34 Diomede Marvasi, 35 Barillari, Michele Idealismo e lo Stato (L’), 36 Barone, Giuseppe Starnuto nella storia del costume (Lo), 37 Basile, Giambattista Fiabe (Le), 38 Battista, Laura Canti, 39 Bazzetta De Vemenia, Nino Caffè storici d’Italia da Torino a Napoli (I), 40 Bellucci, Giuseppe Guida della Basilicata, 41 Guida della Basilicata, 42 Benedetti, Francesco Strade ferrate della Basilicata e delle Calabrie (Le), 43 Berardi, Maria Saggio di Vocabolario dialettale, 44 Berardi, Tiberio Discorso pronunziato all’apertura…, 45 Bersagliere del primo (Un) Rapsodia adriatica (La), 46 Bertaux, Emile Arte nell’Italia meridionale (L’), 47 Berti, Cesare Augusto Attività della Federazione Provinciale di Basilicata… (L’), 48 Bhikshu, Subhadra Catechismo buddhistico, 49 Bianchi, Quirino Brigante Ninco Nanco dal punto di vista…, 50 Diffamazione nell’opera d’arte (La), 51 Libertà di Stampa in rapporto alla critica… (La), 52 Squilibrio mentale nei pervertimenti sessuali (Lo), 53 Bobbio, Gino Frammenti, 54 Bonazzola, Amabile Sul brigantaggio dell’italia meridionale, 55 Bonitatibus, Giuseppe Nella vita interiore della Terra - Greci e Lucani, 56 Bosurgi, Michelangelo Museo e galleria Mussolini in Reggio di Calabria, 57 Bourget, Paul Sensations d’Italie, 58 Bovio, Giovanni Etica da Dante a Bruno (L’), 59 Bozza, Angelo Lucania. Studii storico-archeologici (La), 60 Vulture ovvero brevi notizie di Barile... (Il), 61 Branca, Ascanio Convenzioni ferroviarie, 62 Crisi agraria (La), 63 Dell’abolizione del corso forzoso, 64 Discorso del ministro dei lavori pubblici…, 65 Discorso pronunciato dal Deputato Branca…(1889), 66 Discorso pronunciato dal Deputato Branca…(1891), 67 Discorso pronunziato dal Deputato Branca…(1887), 68 Discorso pronunziato dal Deputato Branca…(1890), 69 Intorno ai provvedimenti finanziari, 70 Nella discussione del Trattato di commercio…, 71 Sui provvedimenti finanziari, 72 Sulla perequazione fondiaria, 73 Sulla riduzione del dazio sul grano, 74

310 Indice per autori e titoli

Sulla riforma della legge elettorale politica, 75 Sull’indirizzo della pubblica amministrazione, 76 Brancia Vincenzo Intellettualità e l’anima dei Calabresi (L’), 77 Brangi, Ernesto Ernesto Fortunato, 78 Ombre e figure, 79 Brettagna, Adolfo Matera città sotterranea, 80 Brevilogio della Cronica ed 81 Istoria dell’insigne… Briscese, Rocco Pergamene della Cattedrale di Venosa (Le), 82 Bronzini, Cesare Studio sul divorzio, 83 Bronzini, Domenico Lido delle Sirene, 84 Poesie, 85 Rime di Isabella Morra (Le), 86 Bronzini, Giovanni Tradizioni popolari in Lucania, 87 Bronzini, Giuseppe Estratto dal Convivium, 88 Panorama della letteratura cattolica italiana…, 89 Per i morti della mia terra, 90 Questione di Ocello Lucano (La), 91 Romanità di S. Agostino, 92 Scienziato santo dei nostri giorni (Uno), 93 Bruni Roccia, Francesco Istruzione tecnica nella provincia di Potenza (L’), 94 Bustico, Guido Cenni sulla legislazione del riso nei secoli XVI…, 95 Presunta congiura dei fratelli de La Salandra… (La), 96 Raccoglitore di lettere della prima metà…(Un), 97 Caggese, Romolo Roberto d’Angiò e i suoi tempi, 98 Cagiati, Memmo Supplemento all’opera “Le monete del Reame...”, 99 Cagli, Cesare Basilicata all’esposizione internazionale di… (La), 100 Basilicata ed il problema dell’immigrazione… (La), 101 Caivano, Cesare Per il signor Gerardo Tirico appellante contro…, 782 Calabrese, R. Degenerazione sessuale e vendita di carne…, 102 Camera dei Deputati Convenzioni ferroviarie, 62 Cammarota, Raffaele Epigrammi e poesie varie, 103 Teatralia, 104 Campagne della società 105 Magna Grecia (1926 e 1927) Campanile, Vincenzo Sui monti della Basilicata, 106 Campolongo, Francesco Dottrine dell’Abate Gioacchino e il delitto… (Le), 107 Gioachinismo nella storia e nell’arte (Il), 108 Canti popolari bulgari 109 Canti popolari greci tradotti e 110 illustrati Canti popolari serbi e croati 111 Cantone, Salvatore A proposito di dove morì Augusto, 112 Nottiluche, 113 Capasso, Bartolomeo Piazza del Mercato di Napoli e la casa di Masaniello (La), 114 Capecelatro, Duchessa Una famiglia napoletana nell’800, 115 D’Andria

311 Capograssi, Antonio Espulsione di Teofilo Gautier… (L’), 116 Capoluongo, Gerardo Lucania (La), 117 Cappelli, Biagio Appunti per l’ubicazione di due monasteri basiliani, 118 Conventi francescani in Morano Calabro (I), 119 Polittico francescano di B. Vivarini in Calabria (Un), 120 Cappiello, Francesco Donne nella lirica di Orazio (Le), 121 Nel guscio d’un uovo, 122 Ramo fiorito (Il), 123 Romanità nella lirica di Orazio (La), 124 Caprioli, Michele Saggio di uno studio sulla piccola proprietà…, 125 Capuana, Luigi Sicilia ed il Brigantaggio (La), 126 Caputi, Antonio Realizzazioni della legislazione fascista… (Le), 127 Caputi, Francesco Paolo Tenue contributo alla storia di Grumento e…, 128 Caputi, Niccola Cenno storico sull’origine il progresso…, 129 Carabellese, F. Nord e sud attraverso i secoli, 130 Carapezza-Genuardi, Liborio Passione, 131 Caravaggio, Evandro Discorso pronunciato dal Prefetto di Basilicata.., 132 Caristia, Carmelo Pietro Giannone “giureconsulto” e “politico”…, 133 Carli, Decio Bagliori di vita a Napoli nell’ultimo Ottocento; 134 Caffè napoletano, 135 Carlucci, Maria Premio città di Melfi 1953 Mostra di pittura…, 815 Carrieri, Giuseppe Rionero durante le reazioni del Melfese…., 136 Cascella, Francesco Brigantaggio. Ricerche sociologiche… (Il), 137 Cassotta, Alessandro Premio città di Melfi 1953 Mostra di pittura…, 815 Catenacci, Giuseppe Esempio e la parola nella scuola (L’), 138 Giustino Fortunato, 139 Idee sul problema del Mezzogiorno, 140 Venosa, non Venosa di Orazio, 141 Cattedra Ambulante di Chiacchiere di Carminuzzo Valente (Le), 963 Agricoltura per la Provincia di Matera. Sezione di Stigliano Cautela, Antonio Sarcinedda mia (La), 142 Ceci, Giuseppe Maestri organari nell’Italia meridionale…, 143 Cenni, Errico Sommario di ragioni pel comune di Venosa…, 804 Centro per la difesa e lo svilup- Intellettuali e il Mezzogiorno (Gli), 144 po della cultura nel Mezzogiorno Cerri, Augusto Duce nei pensieri di undicimila baresi (Il), 145 Cespio, Vittore Sacro idillio (Il), 146 Chiacchio, Filippo Virtù eroiche nella Valle del Noce, 147 Chiàntera, Raffaele Polignano a Mare, 148 Chiesa di S. Francesco in 149 Potenza... (La) Ciaceri, Emanuele Commemorazione del socio Giacomo Racioppi, 150 Orfismo e pitagorismo nei loro rapporti…, 151 Cianci Di Sanseverino, Matteo Cristiano, 152 Ruggiero

312 Indice per autori e titoli

Ciasca, Raffaele Della impudenza, 153 Domande discrete sulla politica ferroviaria, 154 Evoluzione economica della Lombardia… (L’), 155 Germogli di nuova vita nel ‘700 italiano, 156 Per la delimitazione della zona extraterritoriale, 157 Piano E. R. P., bonifiche e Mezzogiorno, 158 Piero Pieri, Il regno di Napoli dal luglio 1799…, 159 Prefazione a Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi…, 160 Ricostruzione della scuola (La), 161 Spirito che anima le cose (Lo), 162 Storia delle bonifiche del Regno di Napoli, 163 Ciccotti, Ettore Attraverso la Svizzera, 164 Confronti storici, 165 Cronache quadriennali di politica italiana..., 166 Donne e politica negli ultimi anni…, 167 Esperimenti di socialismo, 168 Guerra e i partiti politici (La), 169 Guerra e la pace nel mondo antico (La), 170 Guerra e socialismo, 171 Interpellanza sulle condizioni della Basilicata…, 172 Mezzogiorno e settentrione d’Italia, 212 Ordinamento scolastico e coltura nazionale, 173 Per l’incremento della coltura in Italia, 174 Socialisti italiani e la guerra (I), 175 Storia greca, 176 Sulla questione meridionale, 177 Ciccotti, Pasquale Per pazienza stanca, 178 Cilenti, Nicola Poesia musica della mia vita, 179 So’ turnato!, 180 Sonetti della montagnola (I), 181 Cilibrizzi, Saverio Francesco S. Nitti e l’avvenire d’Italia, 182 Cione, Edmondo Amore per Napoli nei romantici (L’), 183 Napoli romantica, 184 Cipriani, Cipriano Padre Semeria, 185 Pensiero di G. D. Romagnosi (Il), 186 Saggio sull’ordinamento politico-amministrativo…, 187 Città di Salerno. VIII centena- 188 rio… Claps, Domenico Laura Battista, 189 Solitudini, 190 Claps, Tommaso A pie’ del Carmine, 191 Avigliano e i suoi antichi statuti comunali, 192 Del cosiddetto pegno irregolare, 193 Istituzioni di beneficenza non legalmente… (Le), 194 Senso giuridico e vena d’umorismo nella poesia…, 195

313 Claps, Vincenzo Avigliano, 196 Cocchiara, Giuseppe Linguaggio del gesto (Il), 197 Mito del buon selvaggio (Il), 198 Problemi di poesia popolare, 199 Studi delle tradizioni popolari in Sicilia (Gli), 200 Coco, Primaldo Cedularia terrae Idronti, 201 Collectoria terrae Idronti 1325, 202 Francescani in Basilicata (I), 203 Fulgori di civiltà e di arte francescana nel…, 204 Provincia del Jonio (La), 205 S. Cesaria vergine francavillese, 206 Codice per lo Regno delle Due 207 Sicilie Colaianni, Napoleone In difesa del Mezzogiorno, 208 Nel regno della Mafia, 209 Per la economia nazionale e pel dazio sul grano, 210 Settentrionali e meridionali, 212 Sul divorzio, 211 Colantuoni, Alberto Rapsodia adriatica (La), 46 Colapietra, Raffaele Vere origini del brigantaggio in Basilicata (Le), 213 Collotti, Francesco Saggio sul pensiero filosofico e civile…, 214 Colucci, Alfonso Sarcofago romano detto di Melfi (Il), 215 Comitato dell’Estate Silana Itinerari per l’estate silana, 1001 Comitato Nazionale per le tra- I° congresso nazionale delle tradizioni popolari…, 216 dizioni popolari Comitato Provinciale di Insurrezione lucana nell’agosto del 1860 (L’), 217 Potenza dell’Istituto Italiano per la Storia del Risorgimento Compagna, Francesco Lotta politica italiana nel secondo dopoguerra e il Mezzogiorno (La), 218 Comune di Reggio Calabria Museo Nazionale della Magna Grecia (Il), 219 Comune di Rionero in Vulture Voto al Governo per maggiore assegnazione…, 220 Comune di Tramutola Feudo di Tramutola vecchio (Il), 221 Congedo, Umberto Note di folklore melfitano, 222 Consiglio, Alberto Lazzari e Santa Fede, 223 Consociazione operaia Amore e Statuto della Consociazione operaia Amore…, 224 libertà Consoli Fiego, Giuseppe Cumae and the Phlegraean fields, 225 Itinera literaria, 226 Itinera literaria. Ricerche sulle biblioteche…, 227 Museo Valletta (Il), 228 Peste e carestie in Pistoia, 229 Raccolte di classici italiani (Le), 230 Scritti vari di storia ed arte, 231 Sigillo Beneventano, 232 Consorzio antitubercolare della Problema della tubercolosi in Provincia di Potenza (Il), 233 Provincia di Potenza

314 Indice per autori e titoli

Conti, Oreste Sul moto rivoluzionario napoletano del 15 maggio 1848, 234 Contillo, Enzo Giornata lucana, 235 Per più placati lidi, 236 Contini, Gianfranco Vidi le muse, 936 Corbino, Epicarmo In memoria di G. Fortunato, 237 Corso, Raffaele Folklore, 238 Patti d’amore e pegni di promessa, 239 Proverbi giuridici abissini, 240 Reviviscenze. Studi di tradizioni popolari italiane, 241 Studio dei riti nuziali (Lo), 242 Cossa, Pietro Napoletani del 1799 (I), 243 Costanzo, Luigi “Profeta” calabrese (Il), 244 Cotugno, Raffaele Anche noi pugnammo!, 245 Giordano Bruno, 246 Ministeri di guerra, 247 Montecitorio o la degenerazione del Parlamento, 248 Nel cinquantesimo della laurea, 249 Pagine del Risorgimento, 250 Residui del passato nella vita del diritto (I), 251 Tempi e la vita di Floriano Del Zio (I), 252 Coviello, Leonardo Nel mondo universitario. Lettera aperta…, 253 Coviello, Nicola Ospizi de’ trovatelli (Gli), 254 Criscuolo, Alessandro Medaglioni tarantini della storia…, 255 Crispi, Francesco Discorsi elettorali: 1865-1886, 256 Lettere inedite del Crispi e del Regaldi…, 739 Cristalli, Giuseppe Evoluzione dell’Enciclopedia in rapporto… (La), 257 Partiti e le grandi figure al cospetto... (I), 258 Croce, Benedetto Allusioni a usi e costumi nel “Pentamerone”…, 259 Francesco De Sanctis e lo scioglimento…, 260 Lettera di Tito Manzi a Giustino Fortunato (Una), 261 Montenerodomo, 262 Crudo, Giuseppe SS. Trinità di Venosa (La), 263 Curcio, Carlo Mezzogiorno (Il), 264 Curzio, Nicola Cicerone a Vibone di Lucania nel suo viaggio…, 265 Vere origini di Lauria e dei paesi vicini… (Le), 266 Cutinelli, Francesco Delitto e l’amore nella visione dantesca (Il), 267 Cutolo, Alessandro Tra vecchie carte ed amorose storie, 268 Cutrera, Antonino Mafia e i mafiosi (La), 269 D’Addezio, Vito Luigi Picece in un discorso, 270 Per la istituenda Provincia di Melfi, 271 D’Addosio, Carlo Duello dei camorristi (Il), 272 D’Alessandro, Giovanni Questione meridionale (La), 273 D’Amato, Antonio Antica colonia dalmatina nell’Irpinia… (Un’), 274 Canti popolari irpini, 275 Folklore irpino, 276 Francesco De Sanctis: il professore…, 277

315 Lotta dell’angelo e del diavolo nella… (La), 278 Montoro nella storia e nella tradizione, 279 Poeta idealista irpino (Carmelo Errico) (Un), 280 S. Agostino e il Vescovo Pelagiano Giuliano, 281 Verde Irpinia (La), 282 D’Ambrosio, Francesco Tra la critica sulle ricerche storiche…, 283 D’Amico, Vincenzo Bulgari trasmigrati in Italia nei secoli VI e VII… (I), 284 D’Ancona, Alessandro Poesia popolare italiana (La), 285 D’Angelo, Egidio Vita e novena di S. Egidio Abate protettore…, 286 D’Ayala, Mariano Vita di Michele Granata professore… (La), 287 Da Nusco, Giovanni Vita di S. Guglielmo da Vercelli fondatore..., 668 Dadone, Carlo Novelle di un ottimista (Le), 288 Daraio, Giovanni P. Per la storia di Civita di Tricarico e di Calle, 289 De Angelis, M. Arte dei barbari (L’), 290 Da una dea a un apostolo, 291 De Caniis, Antonio Catechismo ad uso delle diocesi di Marsico…, 292 De Cesare, Raffaele Fine di un regno (La), 293 Mezzo secolo di storia italiana (1861-1910), 294 De Chiara, Stanislao Vincenzo Padula, 295 De Cicco, Vittorio Testamento di D. Antonio Brancaccio duca... (Il), 296 De Grazia, Paolo A mugghiera ru Miricane…, 297 Antonio Busciolano, 298 Case rurali della Valle del Sinni, 299 Case rurali della Valle del Sinni, del Pollino…, 300 Case rurali e suburbane di argilla a Senise…, 301 Città di Pandosia (Le), 302 Diminuzione della popolazione in Basilicata (La), 303 Lucania e Basilicata. Contributo al problema…, 304 Orazio Flacco, la sua terra natale, la sua famiglia, 305 Pompei la città nuova, 306 Ubicazione dell’antica Lagaria (L’), 307 De Lorenzis, Raffaele Lettere inedite di due grandi italiani…, 308 Libri VI e VII dell’Odissea tradotti... (I), 309 Nozze Solimena=Reale, 310 De Lorenzo, Giuseppe Geologia e geografia fisica dell’Italia meridionale, 311 Giordano Bruno, 312 Italae vires, 313 Leonardo da Vinci e la Geologia, 314 Sentimento della natura in Leopardi (Il), 315 Terra madre, 316 De Marsico, Alfredo Orazio, 317 De Mata, Stanislao Note illlustrative del Progetto di risanamento…, 318 De Napoli, Giuseppe Amministrazione della giustizia civile… (L’), 319 Giuristi altamurani, 320 De Pilato, Gerardo Per il signor Gerardo Tirico appellante contro…, 782 Sommario di ragioni pel comune di Venosa…, 804

316 Indice per autori e titoli

De Pilato, Sergio 1799 in Basilicata (Il), 321 Amore del Goethe e l’elegia di Marienbad (Un), 322 Architetti in Basilicata, 323 Atella e gli atellani, 324 Bacio (Il), 325 Cantori di maggio (I), 326 Copie di comparse e parole offensive, 327 Coppia geniale (La), 328 Dante Gabriele Rossetti, 329 Di alcune viziose maniere di giudicare in civile, 330 D’una norma regolatrice nell’applicazione…, 331 Fondi, cose e figure di Basilicata, 332 G. Zanardelli e la legge speciale per la Basilicata…, 333 Giuliano l’Apostata, 334 Giuseppe Regaldi in Basilicata, 335 Ispiratore italiano del Paradiso Perduto… (Un), 336 Leggende sacre di Basilicata, 337 Lucania. Aspetti e problemi (La), 338 Luci ed ombre del turbine immane, 339 Monsignor Perrelli e compagni, 340 Notizie bibliografiche su Giustino Fortunato, 341 Otello o della gelosia, 342 Pel venti settembre, 343 Per il signor Gerardo Tirico appellante contro…, 782 Per la trasformazione edilizia e civile di Potenza, 344 Perché Didone non rispose, 345 Premio città di Melfi 1953 Mostra di pittura…, 815 Ricordi e confessioni di vita giudiziaria, 346 Saggi Carducciani, 347 Saggio bibliografico, 348 San Giovanni della Croce e il suo “Cantico…, 349 Traduzione (La), 350 Uomini e superuomini, 351 Varietà e curiosità oraziane, 352 De Pilato, Ugo Nullità degli atti non registrati… (La), 353 De Risi, Francesco Morte (La), 354 De Rosa, Vincenzo Analfabetismo in Lucania, 355 De Rossi, Giovan Battista Fasti municipali di Venosa (I), 356 De Ruggieri, Nicola Per il castello di Miglionico, 357 De Sanctis, Francesco Viaggio elettorale (Un), 358 De Vincolis, Luigi Storia ed avvenire del lavoro umano, 359 Del Gaizo, Raffaele Ricorde ‘e gioventù, 360 Del Giudice, Arturo Prolusioni Studi Conferenze, 361 Del Zio, Basilide Brigante Crocco e la sua autobiografia (Il), 362 Melfi. Le agitazioni del melfese, 363 Parlamenti ed i Concilii in Melfi (I), 364

317 Petruccelli della Gattina e Giustino Fortunato, 365 Ricordi di storia patria, 366 Del Zio, Floriano Commemorazione di Giustino Fortunato, 367 Delehaye, H. Leggende agiografiche, 368 Della Sala, Vincenzo Ottocentisti meridionali, 369 Della Valle di Casanova, 15 maggio del 1848 in Napoli (Il), 370 Alfonso Dell’Aversana Orabona, Luigi Unicità e l’unità della verità in S. Tommaso... (L’), 371 Dell’Erba, Francesco Napoli. Un quarto di secolo, 372 Demolinis, Edmondo Popolo meridionale (Il), 373 D’Erasmo, Geremia Avanzi eneolitici della caverna del Cervaro…, 374 D’Errico, Giuseppe Poche parole ai miei concittadini di Basilicata, 375 D’Eufemia, Giuseppe Età della legge latina di Eraclea, 376 Di Cicco, Vittorio Antichità della provincia di Cosenza, 378 Brigantaggio del 1809 (Il), 377 Ricerche archeologiche nei territori di Altamura…, 378 Di Gennaro, Giuseppe Aurelio Delle viziose maniere del difender le cause…, 379 Di Giacomo, Salvatore Luci ed ombre napoletane, 380 Di Giura, Domenico Poesie, 381 Di Muro, Antonio Nicola Micele da Senise e la cultura fisica, 382 Di Poppa, Lorenzo Imitazione di Orazio nelle Odi del Fantoni (L’), 383 Terra del sole (La), 84 Di San Giuliano, A. Condizioni presenti della Sicilia (Le), 385 Di Sanza, Francesco Basilicata (La), 386 Di Stasi, Pasquale Lavello S. Mauro Martire Maria SS. del Principio…, 387 Dieci mesi di sindacalismo in 388 Lucania Domenico Claps 389 Douglas, Norman Old Calabria, 390 Dumas, Alexandre Impréssions de voyage, 391 Durante, Raffaele Pro memoria sulla ferrovia della Valle del Sinni, 1060 D’Urso, Clemente Quattro anni di amministrazione fascista, 392 Errichelli, Alfonso Michelangelo, 393 Evoli, Francesco Bonifiche meridionali (Le), 394 Fabrizio, Paolo Premio città di Melfi 1953 Mostra di pittura…, 815 Faggella, Gabriele Dottrine della “De Monarchia” di Dante… (Le), 395 Falce, A. Frane, frutticoltura e bonifica integrale in Italia, 396 Falce, Antonio Mons. Francesco Lanzoni, Genesi svolgimento…, 397 Falcone, Francesco Ricerche storico-critiche sull’apparizione…, 398 Falcone, Giuseppe Mafia e omertà, 399 Falvella, Michele Onoranze agli eroi di Calvello morti…, 400 Relazione statistica dei lavoti compiuti…, 401 Fascio Lucano a Roma Per Giacomo Racioppi, 402 Fava, Onorato Gerardo Raffaele Zitarosa, 403 Fedele, Pietro Accenti d’italianità in Montecassino nel Medioevo, 404 Amore di Giovanna di Durazzo per Aimone III … (L’), 405

318 Indice per autori e titoli

Pierleoni e Frangipane nella storia medievale…, 406 Tradizione di Roma nel Medio Evo (La), 407 Federazione Socialista Socialisti al commissario civile per la Sicilia (I), 408 Ferrara, Luigi Diritti spettanti sul quadro venduto, 409 Iniuria cinematografica, 410 Intorno al diritto sulla propria immagine, 411 Jus imaginis e centenario della fotografia, 412 Nouvelle loi italienne sur le droit d’auteur (La), 413 Protezione giuridica della parodia (La), 414 Relatività del “notorio”, 415 Sopravvivenza del corpo e le scoperte… (La), 416 Ferrari Lucia Leggenda del Saint Graal e i suoi echi in Italia (La), 417 Ferraris, Maggiorino Per la Basilicata, 418 Ferrero, Andrea M. S. Andrea Avellino, 419 Festa, Nicola A proposito della “lingua nostra”, 420 Animadversiones criticae in Procopii Gazei…, 421 Animae dimidium meae, 422 Classicismo di Giacomo Zanella (Il), 423 Corrado Brando e i modelli greci, 424 Letture senofontee, 918 Nozze Schiaparelli-Vitelli, 425 Patria e libertà nei canti di A. V. Koltzov, 426 Per la critica dell’Edipo a Colono, 427 Persio e Cleante, 428 Su l’Economico di Senofonte, 429 Figure nostre 430 Filareti Eolo - Giano - Mercurio, 431 Fascismo nel Mezzogiorno (Il), 432 Fiore, Vittore Paesaggi, 433 Strumenti della lotta Meridionalista, 434 Fittipaldi, Emilio Meteorologia in Basilicata (La), 435 Vallata del Basento (La), 436 Flori, Michelangelo 29° Reggimento Fanteria (Il), 437 Forenza, Nicola Giuliano l’Apostata il pastorale e Urbano VI…, 438 Leggenda di S. Francesco in Agropoli, 439 Forges Davanzati, Domenico Giovanni Andrea Serrao, 440 Forges Davanzati, Roberto Cronaca delle agitazioni popolari, 441 Fascismo e cultura, 442 Fiume fra l’Italia e l’Antitalia, 443 Forti, Giulia Saggio sui provincialismi della Basilicata, 444 Fortunato, Ernesto Delibazione delle sentenze di divorzio... (La), 445 Fortunato, Giustino 15 maggio del 1848 in Napoli (Il) (1916), 370 15 maggio del 1848 in Napoli (Il) (1918), 790 Agli elettori del collegio di Melfi, 446 Appunti di storia napoletana dell’Ottocento, 447 Avigliano ne’ secoli XII e XIII, 448

319 Badìa di Monticchio (La), 449 Castello di Lagopesole (Il), 450 Commemorazione di Emmanuele Gianturco…, 451 Della prescrittibilità delle azioni demaniali…, 452 Dopo la guerra sovvertitrice, 453 Ernesto Fortunato, 454 G. Fortunato. Notizie storiche della Valle di Vitalba..., 455 Leopoldo Franchetti, 456 Mezzogiorno e lo Stato italiano (Il), 457 Pagine e ricordi parlamentari (Bari), 458 Pagine e ricordi parlamentari (Firenze), 459 Piccolo contributo alla storia delle calunnie…, 460 Questione meridionale e la riforma tributaria (La), 461 Rileggendo Orazio (1924), 462 Rileggendo Orazio (1926), 463 Rionero medievale, 464 Santa Maria di Vitalba, 465 Scritti varii, 466 Servizi pubblici e la XXII legislatura (I), 467 Strade ferrate dell’Ofanto (Le), 468 Terra ai contadini (La), 469 Ultimo autografo politico di re Gioacchino... (L’), 470 Franciosa, Luchino Agricoltura e movimento demografico…, 471 Bilanci e consumi delle famiglie agricole, 472 Distribuzione planimetrica e altimetrica… (La), 473 Foraggi: rapporti con la cerearicoltura… (I), 474 Notizie e dati statistici su l’agrumicoltura…, 475 Problemi e questioni della Basilicata, 476 Valore probabile e il movimento della proprietà… (Il), 477 Frangipane, Alfonso Armando Lucifero, 988 Calabresi nel Seicento, 478 Calabria (La), 479 Frater Roberto Forges Davanzati, 480 Frenkel, Wladimiro Nella patria di Q. Orazio Flacco, 481 Frusci, Luigi Operazioni sul fronte somalo (Le), 482 Gaeta, Francesco Salvatore Di Giacomo, 483 Gaetani, Ottavio S. Vitale di Castronuovo e S. Luca di Armento, 1002 Galanti, Arturo Albania (L’), 484 Galdi, Domenico Due processi de la Storia Napoletana, 485 Galiani, A. Montoro nella storia e nella tradizione, 279 Galli, Edoardo Askos Catarinella (L’), 486 Attività della R. Soprintendenza bruzio-lucana…, 487 Cattedrale normanna di Tropea restituita… (La), 488 Leoncino di Sigillo (Il), 489 Rilievo di Cipollina (Il), 490 Galli, Ettore Itinerari per l’estate silana, 1001

320 Indice per autori e titoli

Gallo, Giuseppina Della vita e delle opere di Giuseppe Regaldi, 491 Gallo, Vincenzo Origine e vicende della città di Massafra, 492 Gargiulo, Antonio Botanico Guglielmo Gasparrini nel progresso... (Il), 493 Gattini, C. G. Chiesa di S. Francesco da Paola in Napoli… (La), 494 Gavioli, Federico Anatomia della fessura labio maxillo… (L’), 495 Anima nel liuto (L’), 496 Ceccardo Roccatagliata Ceccardi poeta…, 497 Di alcuni casi di cisti dentaria della mandibola, 498 Ferita d’arma da fuoco dell’addome pulviscerale, 499 Fibroma dello sciatico popliteo interno, 500 Fratture delle apofisi transverse lombari, 501 Petali del loto (I), 502 Relazione clinico statistica della divisione chirurgica, 503 Tumori della mano (I), 504 Gavioli, Orazio Florae hispanicae et lucanae affinitates aliquae, 505 Limiti altimetrici delle formazioni vegetali…, 506 Note sulla flora lucana, 507 Ricerche sulla distribuzione altimetrica…, 508 Synopsis florae lucanae, 509 Gelli, Iacopo Banditi Briganti e Brigantesse nell’Ottocento, 510 Genoino, Andrea Studi e ricerche sul 1799, 511 Genovese, Francesco Malaria nel Mezzogiorno d’Italia (La), 512 Gentile, Francesco Profili di artisti, 513 Ghivizzani, Gaetano Francesca da Rimini, 514 Giachi, Valentino Monachesimo romano nel IV secolo (Il), 515 Giambrocono, Francesco Catechismo ad uso delle diocesi di Marsico…, 292 Professione di fede esplicita su i principali…, 516 Giambrocono, Giuseppantonio Catechismo ad uso delle diocesi di Marsico…, 292 Giannantonio, Lelio Basilicata (La), 517 Giannone, Francesco Memorie storiche statuti e consuetudini…, 518 Gianturco, Elio Quattro corde della cetra germanica, 519 Gianturco, Emanuele Parere per la verità, 520 Gianturco, Luigi Emanuele Atto di fede, 521 Avvocati colonne del regime (Gli), 522 Colloqui con mia madre, 523 Italo Balbo, 524 Misticismo eroico, 525 Parola della certezza (La), 526 Pietre del muro, 527 Ritorno di Arnaldo, 528 Sette giorni in Germania, 529 Giella, Domenico Filosofia critica sulla filosofia del barone…, 530 Gifuni, Giambattista Lucera, 531 Lucera augustea, 532 Origini del ferragosto lucerino, 533 Gigante, Silvino Canti popolari ungheresi, 534

321 Gigli, Giuseppe Nozze Mondaini Maruppi, 535 Gioberti, Vincenzo Della filosofia della Rivelazione, 536 Giocoli, Giambattista Mia famiglia (La), 537 Giura, Alessandro Versi d’occasione, 538 Giusto, Domenico Della vita e degli scritti di Giuseppe De Ninno, 539 Goethe, Johann Wolfgang von Lettere da Napoli, 540 Gorgolini, Pietro Michele Bianchi, 541 Gosio, Bartolomeo Guida alla lotta contro la malaria, 542 Gothein, Eberhard Arcangelo Michele (L’), 543 Govone, Uberto Generale Giuseppe Govone (Il), 544 Goyau, Giorgio Regime della grande proprietà nelle Calabrie (Il), 545 Granata, Vincenzo Novissime poesie in dialetto Rionerese, 546 Rionerese (Il), 547 Supplemento alle poesie in dialetto rionerese, 548 Granata, Vincenzo Maria Pane ed onore, 549 Saggio di poesie in dialetto rionerese, 550 Gregorovius, Ferdinando Passeggiate per l’Italia, 551 Grippo, Luigi Poesie, 552 Groner, Anton Diocesi d’Italia (Le), 553 Guarini, Giovanni Battista Arcangelo Michele (L’), 543 Arte medievale d’Abruzzo (L’), 554 Arte nell’Italia meridionale (L’), 555 Canale di Nicaragua e il diritto delle genti (Il), 556 Convegno degli imperatori e la politica... (Il), 557 Curiosità d’arte medioevale nel melfese, 558 Germania all’inizio della Questione d’Oriente (La), 559 Germania e la Questione d’Oriente (La), 560 Legazioni stabili prima del Quattrocento?, 561 Modernità politica e il diritto delle genti… (La), 562 Per Umberto I di Savoia, 563 Rogerius Melfie Campanarum, 564 Santa Margherita, 565 Scritti di G. B. Guarini (Gli), 566 Ultimo vento di soave (L’), 567 Guglielmucci, Luigi All’Italia nostra, 568 Antica città lucana: Grumento (Un’), 569 Guidi, Guido Mestieri girovaghi, 570 Gurgo, Bice Eleonora De Fonseca Pimentel, 571 Gurgo, Camillo Castelcapuano e “i paglietti”, 572 Hesiodus Opere e i giorni (Le), 573 Homerus Battaglia delle rane e dei topi (La), 574 Iaccarino, Domenico Consorteria de’ morti del palazzo Carignano (La), 575 Iacobone, Nunzio Venusia. Storia e topografia, 576 Iannini, B. Ricordo del 12° centenario della traslazione…, 1142 f Iannini, Pasquale Canti del Vulture, 577 Ianora, Giovanni Case per operai, 578

322 Indice per autori e titoli

Fatti e non parole, 579 Ianora, Michele Da Critiche e Giudizi, 580 Feudo di Gravina alla fine del secolo XII (Il), 581 Ierardi, Enrico Origini e notizie storiche di Corleto Perticara, 582 Imbimbo, Baldassarre Abusi nell’ordine degli avvocati ne’ tribunali…, 583 In memoria di Gerardo Giocoli 584 Incutti, Ferruccio Canti d’amore del popolo calabrese, 585 Isnardi, Giuseppe Giustino Fortunato, 586 Istituto Autonomo per le Case Bilanci consuntivi 1921-1922-1923 e bilancio…, 587 Popolari La Rocca, Luigi Pisticci e i suoi canti, 588 La Vista, Luigi Memorie e scritti, 589 Labella, Antonio Echi dell’anima, 590 Lacava, Michele Idro-orografia della provincia di Basilicata, 591 Numistrone e le sue vicinanze, 592 Lacava, Pietro Commemorazione di Giuseppe Zanardelli, 593 Lambert, Ferdinando Terza edizione delle notizie sommarie dei Tribunali…, 594 Lancieri, Antonino Lucania, 595 Lucania. Studi ricordi storici referendum, 596 Note di prefascismo lucano, 597 Lapenna, Giovanni S. Gerardo, 1144 f Lauridia, Emanuele Guida di Venosa, 598 Laviano, Celestino Cenni sul Santo da Paola patrono di Pescopagano…, 599 Lelj, Massimo Santa fede (La), 600 Lembo, Giuseppe Foro di Bari (Il), 601 Lemmi, Adriano Discorsi pronunziati nei ricevimenti massonici…, 602 Leogrande In Lucania muore un cane, 603 Limoncelli, Mattia Gaetano Manfredi, 604 Volto di Napoli da Gigante a Caprile (Il), 605 Lioy, A. Difesa del sindaco Trotta avanti la sezione... (La), 606 Lombardi, Giovanni Giovanni Bovio. Discorso pronunziato…, 607 Giovanni Bovio. Pensatore, artista, oratore…, 608 Profilo di Giovanni Bovio, 609 Lombardi, Luigi Possessori plebei la manomorta e lo svincolo… (I), 610 Lombroso, Cesare In Calabria, 611 Lomonaco, Francesco Annuario della sezione lucana del C.A.I., 1092 r Loriga, G. Questione del pane (La), 612 Lorito, Ettore Città morta di Gabriele D’annunzio (La), 613 Loscalzo, Emiddio Saggio storico-legale su gli usi civici…, 614 Lozzi, Carlo Dell’ozio in Italia, 615 Lumbroso, Giacomo Moti popolari contro i Francesi alla fine del secolo XVIII… (I), 616 Mac Farlan R. Brigantaggio, 645 Mac Gillivray, Richard Norman Douglas, 617 Magaldi, Emilio Commercio ambulante a Pompei (Il), 618 Di Proculo, principe dei panettieri pompeiani…, 619

323 Grumento (Note preliminari di archeologia…, 620 Iscrizioni parietali pompeiane... (Le), 621 Lucania romana, 622 Ludi gallinari a Pompei (I), 623 Maestro che ci lascia: Paolo Fossataro… (Un), 624 Note storico-archeologiche sulla Lucania…, 625 Noterelle etimologiche, 626 Origine di un proverbio latino (L’), 627 Osservazioni e proposte intorno…, 628 Pompei e il suo dolore, 629 Rovine di “Minturnae” in un disegno… (Le), 630 Sapienza di Salomone ossia l’arbitrario… (La), 631 Sull’Etna, 632 Teatro antico di Napoli (Il), 633 Tradizione etnica e realtà culturale…, 634 Ultimo dei maestri: Francesco Torraca (L’), 635 Magna Graecia. Les villes 636 mortes d’Italie Mainenti, Pasquale Canti della forza (I), 637 Georgica, 638 Marco Varéna, 639 Piccolo canzoniere, 640 Mancini Oliva, Laura Beatrice Giovanna I di Napoli, 1130 f Mancini, Michele Della origine preistorica dell’uomo in Italia…, 641 Manes, Antonio Cardinale condottiero (Un), 642 Manfredi, Gaetano Gaetano Manfredi, 604 Manginelli, Guido “De’ Sepolcri” del Foscolo, 643 Notte nella poesia di Leopardi (La), 644 Mango, Giuseppe Giuseppe Mango nel suo martirio politico…, 793 Manhés, Antonio Brigantaggio, 645 Maranta, Bartolomeo De aquae Neapoli in Luculliano scaturientis…, 646 Marchi, Antonio Raccolta di manifesti del Partito Nazionale... (La), 647 Marciano, Gennaro Da Mario Pagano a Enrico Pessina, 648 In memoria di Enrico Pessina, 649 Mari, Giovanni Cantilena “Begli aranci di Sicilia” (La), 650 Ninne nanne, filastrocche, giuochi, indovinelli…, 651 Marinelli, Vincenzo Intorno al Cesare Mormile dipinto…, 652 Marini, Nicola Tra le foreste di Monticchio, 653 Marino, Antonio Uno dei mille G. M. Pessolani, 654 Marino, Michele Situazione del Bilancio ed i servizi pubblici… (La), 655 Martuscelli, Antonio Questioni agrarie-sociali, 656 Martuscelli, Arturo In morte del Dott. Enzo Petraccone, 657 Martuscelli, Luigi Numistrone e Muro lucano, 658 Marzo, Salvatore Otto giorni del mio “Diario di guerra”, 659 Masi, Giovanni Origini della borghesia lucana (Le), 660 Mastantuono, Guido V. Candido fiore di ripa (Un), 661

324 Indice per autori e titoli

Maturi, Walter Della prescrittibilità delle azioni demaniali…, 452 Maurel, André Petites villes d’Italie I, 662 Petites villes d’Italie II, 663 Petites villes d’Italie III, 664 Mazzilli, Gaetano Della vita, degli scritti e del pensiero filosofico…, 665 Mazziotti, Matteo Ricordi di Famiglia, 666 Mercati, Angelo Miscellanea Giovanni Mercati, 667 Mercuro, Celestino Vita di S. Guglielmo da Vercelli fondatore..., 668 Mery, Guglielmo Monsignor Perrelli, 669 Miceli, Salvatore Vicovaro e la villa di Q. Orazio Flacco, 670 Michel, Ersilio Recenti pubblicazioni spettanti la storia del Risorgimento, 671 Miele, G. Casa di salute di chirurgia in Pescopagano, 672 Miele, Mauro Rime giovanili, 673 Ministero dei lavori Pubblici Piccola bonifica, 674 Provveditorato alle Opere pubbliche con sede in Potenza Ministero della Educazione Museo Nazionale di Taranto (Il), 821 Nazionale. Direzione generale delle antichità e delle belle arti Mirabella, Emanuele Mala Vita, 675 Moles, Mario “Voci di poesia”, 676 Monnier, Marco Camorra (La), 677 Notizie storiche documentate sul brigantaggio…, 678 Montesano, Luigi Capitolazioni o leggi statutarie di Montemurro, 679 Franza Franza! Spagna Spagna!…, 680 Montesano, Vincenzo Lotta contro le malattie veneree (La), 681 Morabito De Stefano, G. Avanguardie garibaldine in Calabria, 682 Regesto dei privilegi e capitoli accordati…, 683 Morelli, Marcello Vita di S. Giovanni da Matera, 684 Morelli, Vincenzo “Barbareschi” contro il Regno di Napoli (I), 685 Morlino, Elio Canti della culla e della croce (I), 686 Giovanni Pascoli, 687 Incontri sul ponte, 688 Memorie di un uomo, 689 Novelle, 690 Primi canti, 691 Mostra personale d’arte del 692 pittore Italo Squitieri Motta, Gaetano Memorie dell’insurrezione lucana 1860…, 693 Municipio di Potenza Bilancio preventivo pel 1915, 694 Relazione sullo schema di contratto tra il Comune…, 695 Situazione del Bilancio ed i servizi pubblici… (La), 655 Unificazione di debiti comunali, 696 Museo Nazionale di Napoli Salone degli arazzi (Il), 697 Napolitano, Gaetano Zona depressa del Mezzogiorno (La), 698

325 Natali, Giulio Di Laura Battista e d’altre poetesse lucane…, 699 Rivalutazione del Settecento (La), 700 Vita e il pensiero di Francesco Lomonaco… (La), 701 Nathan, Ernesto Compito massonico (Il), 702 Negri, Giovanni Synopsis florae lucanae, 509 Nigro, Oreste Risveglio (Il), 703 Nitti, Francesco Saverio Agli elettori di Basilicata, 704 Eroi e briganti, 705 Europa senza pace (L’ ), 706 Guerra e la pace (La), 707 Guerra e la pace (La). Discorso…, 708 Italia nelle sue attuali difficoltà (L’), 709 Meditazioni dall’esilio, 710 Partito radicale e la nuova democrazia… (Il), 711 Unione nazionale per la ricostruzione d’Italia (L’), 712 Nitti, Vincenzo Opera di Nitti (L’), 713 Nobile famiglia Romano di 714 Eboli Notte, Emilio Premio città di Melfi 1953 Mostra di pittura…, 815 Novena dell’Immacolata con- 715 cezione che si recita… Nozze Messore Ferretti 716 Nuove ragioni in difesa del 717 comune di Bella… Nuziante, Ferdinando Bonifica di Rosarno ed il villaggio di… (La), 718 Per l’asilo infantile “Ernesto Fortunato”…, 719 Relazione sull’attività dell’Associazione…, 24 Occoferri, Gerolamo Capelli, pettini e pettinature nell’Europa…, 720 Omaggio festivo a Maria 721 Santissima… Opera della società Magna 722 Grecia… (L’) Orsi, Pietro Basilicata (La), 723 Pagano, Francesco Mario Considerazioni di Francesco Mario Pagano…, 724 Dio e natura, 725 Saggi politici, 726 Pagnelli, Lucia Visioni e ricordi, 727 Pagniello, Lucia Visioni e ricordi. Voci dell’anima. Ultimi canti, 728 Paladino, Giuseppe A Napoli nei primi mesi del 1831, 729 Avventura di Giuseppe Lattanzi a Napoli (Un’), 730 Badia di Sant’Angelo al raparo in Basilicata (La), 731 Benedetto Musolino, Luigi Settembrini…, 732 Documenti per la storia della Colonia Eritrea, 733 Duca di Gallo negli avvenimenti napoletani...(Il), 734 Due dragomani veneti a Costantinopoli, 735 Fine del Conte di Policastro (La), 736

326 Indice per autori e titoli

Giuseppe Massari secondo un recente…, 737 Ingegnere Filippo Besseti de Vernida… (L’), 738 Lettere inedite del Crispi e del Regaldi…, 739 Missionarii italiani nel Kordofan durante…, 740 Missione del principe di Cariati a Vienna … (La), 741 Missione di Troiano Pescara a Torino… (La), 742 Nuove lettere di G. Mazzini, 743 Nuovi documenti su Fabrizio Marramaldo, 744 Padre Tosti in alcune sue nuove lettere (Il), 745 Per la storia di Capodistria, 746 Primo processo di Giuseppe Ricciardi... (Il), 747 Privilegi concessi agli ebrei da vicerè…, 748 Processo per la setta l’“Unità italiana” (Il), 749 Risposta alla “lettera aperta”…., 750 Ultimo rapporto di Romolo Gessi (L’), 751 Palumbo, Vincenzo Mie avventure (Le), 752 Pannone, Adolfo Politica economica meridionale, 753 Pansardi Pittella, Nicola Benito Mussolini e il littorio, 754 Pansardi, Nicola Duce (Il), 755 Pardi, Giuseppe Napoli attraverso i secoli, 756 Parise, Antonio Canta il mio cuore, 757 Parisi, Raffaele Dio e natura, 725 Parrella, Michele Poesia e pietra di Lucania, 758 Partito Nazionale Fascista. Attività della Federazione Provinciale di Basilicata… (L’), 48 Confederazione Nazionale degli Enti Autarchici Parzanese, Pietro Paolo Canti educativi inediti e dispersi, 759 Poesie e prose, 760 Poesie popolari, 761 Pasquarelli, Michele Gerardo Appunti di antropologia e sociologia criminale…, 762 Stregoni e stregonerie in Basilicata, 763 Paternoster, Francesco Brienza fedele, 764 F. Mario Pagano, 765 Pellegrinaggio in Terra Santa, 766 Patronato nazionale Direzione Sindacalismo, previdenze sociali e patronato…, 767 dell’Istituto di Basilicata Paulucci Di Calboli, R. Girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori… (I), 768 Pecci, Francesco Saverio Libertà comunali ristoro del Mezzogiorno (Le), 769 Pedìo, Edoardo Lettere inedite di Giuseppe Mazzini, 770 Uomini ed episodi del Risorgimento Lucano, 771 Pedio, Tommaso Contributo alla storia delle immigrazioni albanesi…, 772 Evoluzione politica della borghesia meridionale…, 773 Insurrezione lucana nell’agosto del 1860 (L’), 217 Istruzione tecnica nella provincia di Potenza (L’), 94 Lettere di Giustino Fortunato ad Ettore… (Le), 774 Ordinamento delle Università della Basilicata… (L’), 775

327 Processi e documenti storici della sezione…, 776 Reazione alla politica piemontese ed origine…, 777 Reazione borbonica in Basilicata dopo il 1848 (La), 778 Statistica murattiana del Regno di Napoli (La), 779 Pel centenario del capoluogo: 780 Il Lucano Pelaggi, Giuseppe In Calabria, 611 Pennetti, Giuseppe Notizie storiche su San Mauro Forte…, 781 Per il signor Gerardo Tirico 782 appellante contro… Per la consegna della bandiera 783 offerta... Pera, Vincenzo Anima nella poesia di Giovanni Pascoli (L’), 784 Perrone, Francesco Politica del Tesoro e… (La), 785 Problema del Mezzogiorno (Il), 786 Tutela burocratica (La), 787 Perroni Grande, Ludovico Bibliografia dantesca messinese, 788 Da manoscritti e libri rari, 789 Persico, Federico 15 maggio del 1848 in Napoli (Il), 790 Pesce, Carlo Appendice alla storia della città di Lagonegro, 791 Costabile Carducci e il dramma d’Acquafredda, 792 Giuseppe Mango nel suo martirio politico…, 793 Pro patria, 794 Storia della città di Lagonegro, 795 Vallo di Diano e la Certosa di Padula (Il), 796 Pessina, E. Difesa del sindaco Trotta avanti la sezione... (La), 606 Petraccone, Giovanni Atto scritto nei contratti d’impiego a tempo… (L’), 797 In memoriam, 798 Petruccelli Della Gattina, Moribondi di palazzo Carignano (I), 799 Ferdinando Notti degli emigrati a Londra (Le), 800 Sorbetto della regina (Il), 801 Petti, Raffaele Saggio critico sulle opere di F. M. Pagano, 802 Piacentini, Gaetano Relazione sull’attività dell’associazione…, 803 Pierantoni, Augusto Sommario di ragioni pel comune di Venosa…, 804 Pietrantoni Mancini, Grazia Impressioni e ricordi, 805 Pinto, Gerardo Stazione preistorica di Venosa (La), 806 Pisacane, Carlo Saggio sulla rivoluzione, 807 Pisani, Andrea Dall’Albania a Brindisi di Montagna all’Italia, 808 Pistolese, Giuseppe Serie de’ Governatori dello Stato di Melfi…, 809 Pizzo, Rocco Poesie, 810 Polizza, Lorenzo Poesie popolari, 761 Pollini, Leo Orazio, 811 Porzio, Giovanni Figure forensi, 812 Postiglione, Fortunato Sulla dichiarazione prima della Carta del Lavoro, 813 Premio città di Melfi 1952 814 Mostra di pittura …

328 Indice per autori e titoli

Premio città di Melfi 1953 815 Mostra di pittura… Prete dell’Oratorio di S. Filippo Preghiera efficacissima per implorare…, 1140 f Neri in Napoli, Un Primo dizionario biografico 816 dei giovani scrittori… Progetto per la costituzione di 817 una società per lo sviluppo… Prologo, A. Due grandi giureconsulti del secolo XIII…, 818 Prota Giurleo, Ulisse Pittori montemurresi del 600, 819 Provveditorato agli studi di Terza giornata della tecnica 10 maggio 1942-XX, 1052 Potenza, R. Putortì, Nicola Territorio di Reggio Calabria (Il), 820 Quagliati, Quintino Museo Nazionale di Taranto (Il), 821 Quattromani, Gabriele Ll’ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole…, 822 Racioppi, Francesco Potere giudiziario nel governo costituzionale (Il), 823 Racioppi, Giacomo Moribondi di palazzo Carignano (I), 799 Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, 824 Raele, Raffaele Santa spina che si venera nella città di Lagonegro… (La), 825 Ragona, Antonio Pittori montemurresi del 600, 819 Ragona, Francesco Lucania, 826 Ramagli, Niccolò Visioni grumentine, 827 Rapolla, Diego Del cardinale Giovanni Battista Di Luca…, 828 Rapolla, Venanzio Opere complete, 829 Raschella, Domenico Lodovico Saggio storico sul monachismo italo-greco in Calabria, 830 Rasi, Giuseppe Manfredonia e l’antica Siponto, 831 Ravizza, Adelgiso Discorso per l’inaugurazione dell’anno giudiziario…, 832 Razzoli, Roberto Foglie di lauro, 833 Regaldi, Giuseppe Lettere inedite del Crispi e del Regaldi…, 739 Regolamento sui provvedimen- 834 ti a favore della Basilicata… Rellini, Ugo Scoperte e problemi paletnologici nella Lucania…, 835 Ribezzo, Francesco Primissimo culto di Cesare (Il), 836 Riccardo da Venosa Nozze di Paolino e Polla (Le), 837 Paolino e Polla (1906), 838 Paolino e Polla (1903), 839 Ricciardi, Teodoro Notizie storiche di Miglionico precedute da un sunto…, 840 Riccio, Giovanni Storia della topografia antica della Lucania, 841 Ricciuti, Michele Fatti e non parole, 579 Ricotti, Bonaventura Insurrezione di Potenza e della Lucania… (La), 842 Ricotti, Luigi Memorie storiche delle vicende della Chiesa…, 843 Ridola, Domenico Al Signor L. C. S. Lettera del dottor Domenico…, 844 Caso di sanguisuga in trachea, 845 Efficace metodo di cura di talune forme gravi… (Un), 846 Per la Lucania antica, 847 Riedesel, Johann Hermann Viaggiatore tedesco in Puglia nella seconda metà del sec. XVIII... (Un), 848

329 Rigillo, Michele Ariosto e Correggio, 849 Arte nuda (L’), 850 Assedio di Atella del 1494 in un poemetto… (L’), 851 Bimillenario di Augusto (Il), 852 Cronaca di Salimbene (La), 853 Dominazione spagnuola a Napoli (La), 854 Donne… donne…, 855 Dovere dell’arte (Il), 856 Fontana maruccia, 857 Morte di G. D . Romagnosi (La), 858 Nuova scuola tecnica (La), 859 Pittore neoclassico dell’800 Gaspare Landi (Un), 860 Raffaello nel IV centenario della sua morte, 861 Revisioni di Parnaso, 862 Rivoluzione fascista nel suo primo decennio (La), 863 Romagnosi poeta, 864 S. Francesco, 865 Salandra e Corradini, 866 Seicento e i pregiudizi sul seicentismo (Il), 867 Ultimo dei Farnese (L’), 868 Visioni dantesche di Aristide Foà (Le), 869 Rispoli, Carolina Nostro destino (Il), 870 Terra degli asfodeli (La), 871 Torre che non crolla (La), 872 Tronco e l’edera (Il), 873 Riviello, Raffaele Cronaca potentina dal 1799 al 1882, 874 Ricordi e note su costumanze, vita e pregiudizi…, 875 Riviello, Vito 53, 1035 Città fra paesi, 876 Rodolico, Niccolò Popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia… (Il), 877 Rohlfs, Gerhard Questione delle origini del grecismo calabrese… (La), 878 Stand der Mundartenforschung in Unteritalien (Der), 879 Romolotti, Alberto Stato attuale dell’Ippofagia in Italia (Lo), 880 Roncella, Magda Nostro dovere (Il), 881 Rondinelli, Prospero Montalbano Jonico e i suoi dintorni, 882 Rosa, Pietro Canzone di Amalfi e di Ravello (La), 883 Dante e l’Italia in Foscolo, Mazzini, Gioberti…, 884 Nostro popolo e la guerra (Il), 885 Note di critica letteraria, 886 Paisiedd mii (Lu), 887 Per la mia terra lucana, 888 Per l’Italia, 889 Piccoli canti, 890 Poemetti Lucani, 891 Risonanze manzoniane in alcuni versi…, 892 Rossi, Enrico Achille Sterminio dei patrioti della Repubblica…(Lo), 893

330 Indice per autori e titoli

Rossi, Ernesto Rivelazioni su F. S. Nitti, 894 Rossi, Francesco Anzi, 895 Rossi, Michele Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti…, 896 Rossi, Salvatore Mito di Amphariaos nella Letteratura… (Il), 897 Ricostruzione di un “kissibion”, 898 Rotta, Paolo Coscienza religiosa medievale (La), 899 Rubieri, Ermolao Storia della poesia popolare italiana, 900 Rubino-Mazziotti, Franco Riconsacrazione del Plebiscito… (La), 901 Sulla consuetudine della “campagna” ai portieri…, 902 Sacher Masoch, Leopold von Chiaro di luna, 903 Salandra, Antonio Memorie politiche 1916-1925, 904 Politica e legislazione, 905 Salluzzi, Vito Autonomia di Banzi, 906 Sambataro, Giuseppe Lucania, 907 Santoro, Giuseppe Popolazione della provincia di Potenza (La), 908 Savarese, Giacomo Tra rivoluzioni e reazioni, 909 Savastano, Luigi Rimboschimento dello Appennino meridionale (Il), 910 Scafarelli, Gerardo Basilicata nella questione economica… (La), 911 Sciaraffia, Filippo Discorso del signor Filippo Sciaraffia…, 912 Seghetti, Gaetano Fisiosofia sociale, 913 Serrao, Giovanni Andrea Giovanni Andrea Serrao, 440 Severini, Arduino Terremoto del Vulture e le provvidenze fasciste (Il), 914 Sgroi, Carmelo Anecdota Netina, 915 Corrado Avolio, 916 Insegnamento dell’italiano nell’Istituto… (L’), 917 Letture senofontee, 918 Profilo di una nuova scuola media in un libro…, 919 Sharp, Samuele Lettere dall’Italia 1765-1766, 920 Sibilla, Ascanio Premio città di Melfi 1953 Mostra di pittura…, 815 Sigillino, Niccolò Angelo Gatti, 921 Auro D’Alba, 222 Mussolini visto da me, 923 Parnaso contemporaneo, 924 Retrospettiva, 925 Venere esotica (La), 926 Silvius Umorismo e gli umoristi (L’), 927 Simeoni, Luigi Appendice alla memoria, 928 Figlia di Iorio (La), 929 Simonetti, Alberto Numismatica italiota (1909?), 930 Numismatica italiota (1911), 931 Siniscalchi, Saverio Problema economico-sociale della Basilicata (Il), 932 Relazione politica, 933 Sinisgalli, Leonardo Fiori pari fiori dispari, 934 Poesie, 935 Vidi le muse, 936 Sinisi, Domenico Brevi cenni storici sulla vita di S. Rocco, 937

331 Metaponto, 938 Sisto Piscitelli, Nicle Storia della Lucania antica, 939 Sivilia, Giuseppe Notariato fiaccola di civiltà (Il), 940 Società Esattorie Meridionali Assemblea Generale del 29 marzo 1935 - XIII, 941 Sede di Potenza Società Magna Grecia Campagne della Società Magna Grecia , 942 Solari, Gioele Floriano Del Zio a Cagliari (1862-65), 943 Opere di Mario Pagano (Le), 944 Sole, Nicola Canti di Nicola Sole, 945 Solimena, Vincenzo Ricerche linguistiche sul dialetto basilicatese, 946 Solimene, Giuseppe Chiesa vescovile di Lavello (La), 947 Gaspare Broglio Tartaglia e l’importanza…, 948 Giovanni Vincenzo Michaeli e un focolare…, 949 Lucania musicale, 950 Madre nel canto dei poeti… (La), 951 Mauro, 952 Mistica fascista, 953 Patria e i genitori di Mercadante (La), 954 Relazione sulla gestione del Comune di Lavello, 955 Tempeste feudali, 956 Umanista venosino (Bartolomeo Maranta)…(Un), 957 Spallanzani, Lazzaro Viaggi alle due Sicilie, 958 Spaventa Filippi, Silvio Alfieri, 959 Intorno a se stesso, 960 Umorismo e gli umoristi (L’), 927 Spera, G. 4 novembre 918 28 ottobre 922, 961 Basilicata (La), 962 Spera, Guido Chiacchiere di Carminuzzo Valente (Le), 963 Festa dell’uva (La), 964 Note per l’azienda Turati in Lucania…, 965 Popolaresca lucana, 966 Storia ed evoluzione di un’azienda agricola…, 967 Uve da tavola, 968 Spicacci, Pasquale Macchina! (La), 969 Spinazzola, Vittorio Arte di Dante (L’), 970 Avvenimenti del 1799 in Napoli (Gli), 971 Spinelli de’ Santelena, G. Incontri sul ponte, 688 Spiritini, Massimo Canti popolari fiamminghi, 972 Squillace, Fausto Popolo meridionale (Il), 373 Squitieri, Italo Mostra personale d’arte del pittore Italo Squitieri, 692 Stella Maranca, Filippo Introduzione allo studio del diritto romano…, 973 Orazio e la giurisprudenza romana, 974 Orazio e la legislazione romana, 975 Virtù romana e la rotta di Filippi nei versi di Orazio (La), 976 Sticca, Giuseppe “Brigata Basilicata” nel 1860 (La), 977 Stigliano, Luigi Paesaggi della Magna Grecia, 978

332 Indice per autori e titoli

Stolfi, Francesco Locazione dei fondi prebendali conclusa … (La), 979 Regio patronato sulla chiesa patriarcale di Venezia (Il), 980 Stolfi, Giulio Giallo d’argilla e ginestre, 981 Stolfi, Giuseppe Basilicata senza scuole (La), 982 Strigari, Demetrio Sommario di ragioni pel comune di Venosa…, 804 Strong, Eugénie Oeuvre de la “Società Magna Grecia”... (L’), 983 Strozzi De Rosa, Paolina Amore nella religione di Buddha… (L’), 984 Rivoluzione russa e Leone Tolstoi (La), 985 Studii in onore di Francesco 986 Torraca Tadini, Pietro Regioni d’Italia illustrate con nitide cartine... (Le), 987 Tallarico, Giuseppe Armando Lucifero, 988 Tannoia, Antonio Maria Vita del venerabile Servo di Dio F. Gerardo…, 989 Tavole di ragguaglio ovvero 990 prontuario… Tescari, Onorato Fons Bandusiae, 991 Tibaldi, Tancredi Serate valdostane illustrate, 992 Toma, Gioacchino Ricordi di un orfano, 993 Tommaseo, Niccolò Francesco De Sanctis e lo scioglimento…, 260 Topa, Domenico A proposito di alcuni chiarimenti…, 994 Collezione Paleolitica Briscese e la grotta… (La), 995 Grotte ossifere di Cirella e di Scalea… (Le), 996 Scoperta di una sepoltura preistorica a Cirò…, 997 Torraca, Francesco Storia della letteratura italiana, 998 In memoria di G. Fortunato, 237 Studii in onore di Francesco Torraca, 986 Torraca, Michele Per Francesco Lomonaco, 999 Toschi, Paolo Folklore (Il), 1000 Touring Club Italiano Itinerari per l’estate silana, 1001 Traina, Giuseppe S. Vitale di Castronuovo e S. Luca di Armento, 1002 Tramonto della cultura siciliana?, 1003 Vita popolare di S. Vitale, 1004 Trifone, Romualdo Diritto consuetudinario di Napoli e la sua genesi (Il), 1005 Tripepi, Antonino Curiosità storiche di Basilicata, 1006 Domenico Spanò Bolani, 1007 Melchiorre Delfico e Giuseppe M. a Giovene, 1008 Tropea, Giacomo Contributo alla storia della Basilicata, 1009 Trotta, Luigi Alberto Della vita e degli studi di Nicola Errico Trotta, 1010 Sommario di una monografia della provincia…, 1011 Trovato, Gaetano Sopravvivenze arabe nella toponomastica..., 1012 Turchi, Domenico Augusto “Carme alle stelle” di Domenico Giura (Il), 1013 Unione Provinciale Fascista dei Quarta mostra d’arte del sindacato interprovinciale…, 1024 Professionisti e degli Artisti Potenza Università degli Studi di Synopsis florae lucanae, 509 Firenze-Istituto di Botanica

333 Università degli studii “Benito Pensiero ed azione nel rinnovamento sociale…, 1014 Mussolini” di Bari, R. Università dei Terroni Taranto Raccolta di promesse, 1015 Vaccaluzzo Fagioli, Beatrice Civiltà e arte araba in Sicilia, 1016 Valagara, Giuseppe Fuga di re Manfredi e l’opitalità nei castelli...(La), 1017 Valente, Concetto Arte nella Basilicata (L’), 1018 Aspetti dell’arte medioevale nella Lucania, 1019 Calabria (La), 479 Città morte dell’Ionio (Le), 1020 Francesco Crispi e il suo primo collegio…, 1021 Guida artistica e turistica della Basilicata, 1022 Per i monumenti della Basilicata, 1023 Quarta mostra d’arte del sindacato interprovinciale…, 1024 Riflessi della civiltà della magna Grecia…, 1025 Spiaggia del Ionio (La), 1026 Taranto, 1027 Valera, Paolo Francesco Nitti Presidente dei Ministri, 1028 Valinoti Latorraca, V. F. Petruccelli della Gattina, 1029 Vallese, Tarquinio Presunto plagio di Milton (Un), 1030 Vallone, Aldo Ricordi di un orfano, 993 Vaudoyer, Jean Louis Délices de l’Italie, Les, 1031 Vecoli, Alcibiade Mito di Niobe (Il), 1032 Ratto di Europa (Il), 1033 Veselovski, A. N. Eustachio di Matera (o di Venosa) e…, 1034 Viggiani, Beatrice 53, 1035 Viggiani, Gioacchino Agricoltura meridionale vissuta, 1036 Agricoltura montana in Lucania, 1037 Cinque anni di attività sindacale in provincia…, 1038 Clima della Lucania (Il), 1039 Consorzio di bonifica del Gallitello (Il), 1040 Economia e la tecnica delle sistemazioni… (L’), 1041 Esperienza decennale di meridionalismo…, 1042 Influenza della temperatura e della pioggia…, 1043 Influenza della temperatura e delle piogge…, 1044 Miglioramenti fondiari in montagna (I), 1045 Murge alte della Provincia di Bari… (Le), 1046 Problemi agrari della provincia di Potenza (I), 1047 Problemi di ecologia del grano, 1048 Questione meridionale e il fascismo (La), 1049 Regime termo-pluviometrico di Potenza… (Il), 1050 Sviluppo dell’ecologia agraria in provincia… (Lo), 1051 Terza giornata della tecnica 10 maggio 1942-XX, 1052 Trasformazione agraria in Lucania (La), 1053 Trasformazione della collina e della montagna (La), 1054 Viggiano, Giovan Maria Dei diritti e dei doveri degli uomini, 1055 Recenti disastri d’Italia ed il progresso… (I), 1056

334 Indice per autori e titoli

Vinelli, Marcello Mezzogiorno d’Italia (Il), 1057 Viscera, Innocenzo Ricerche storiche sulla Magna Grecia, 1058 Vita, Enrico Industria della molitura e pastificazione nella… (L’), 1059 Relazione sullo schema di contratto tra il Comune…, 695 Vitale, Antonio Pro memoria sulla ferrovia della Valle del Sinni, 1060 Viterbo, Michele Mezzogiorno e l’accentramento statale (Il), 1061 Sidney Sonnino, 1062 Vitto, Nicola Episodio della feudalità, 1063 Vocino, Michele Nei paesi dell’arcangelo, 1064 Volpe, Francesco Paolo Esposizione di talune iscrizioni esistenti…, 1065 Volture, Enzio Passione (La), 1066 Wertheimber, A. Patologia e terapia dell’angina difterica, 1067 Wilms, Alberto Battaglia di Canne (La), 1068 Zagaria, Riccardo San Riccardo nella leggenda, nella storia…, 1069 Zanotti Bianco, Umberto Basilicata (La), 1070 Martirio della scuola in Calabria (Il), 1071 Tra la perduta gente, 1072 Zanzi, Guglielmo Memorie di Zanzi Guglielmo maggior generale…, 1073 Zitarosa, Gerardo Raffaele Fiori e fioretti…, 1074 Francesco De Sanctis e Napoli, 1075 Giustino Fortunato storico, 1076 Lodovico Ariosto, 1077 Ordinamento dell’amministrazione finanziaria …, 1078 Popolo nel Risorgimento italiano (Il), 1079 Zotta, Luigi Periglioso viaggio verso il sole (Il), 1080 Zotta, Mario Augusto, 1081 Chi è il mio prossimo?, 1082 Gabriele e Donato Faggella, 1083 Giudizio del magistrato è giudizio del popolo (Il), 1084 Organizzazione degli Italici sotto l’egemonia… (L’), 1085 Sul diritto pubblico e privato di Bantia, 1086 Sulla magistratura osca e romana, 1087 Zuccarelli, Angelo Caratteri fronto-occipitali del teschio preistorico…, 1088 Teschio preistorico della “grotta Romanelli”… (Il), 1089 Zumbini, B. Luigi La Vista, 1090

335 VI. 2. Indice delle responsabilità secondarie (Curatori, prefatori, traduttori, illustratori e collaboratori a vario titolo delle riviste)

Autore Titolo - N. scheda

Albini, Decio (Direttore) Lucana Gens, 1110 r Rivista lucana (La), 1122 r Alicata, Mario (Direttore) Cronache meridionali. Rivista mensile, 1103 r Alonge Park, Mario (Prefatore) Primo dizionario biografico dei giovani scrittori…, 816 Amendola, Giorgio (Direttore) Cronache meridionali. Rivista mensile, 1103 r Baldacci, Elio (Prefatore) Viaggi alle due Sicilie, 958 Bartimmo Cancellara, Felice Guida di Venosa, 598 (Prefatore) Berti, Cesare (Prefatore) Dieci mesi di sindacalismo in Lucania, 388 Biscione, Eugenio (Promotore) Bollettino della “Lucana Gens”, 1098 r Borgese, Arturo (Direttore) Nosside. Rivista mensile di cultura, 1116 r Borrelli Nicola (Redattore capo) Folklore, 1105 r Borretti, Mario (Direttore) Calabria nobilissima. Periodico di arte…, 1100 r Briscese, Anselmo (Promotore) Bollettino della “Lucana Gens”, 1098 r Briscese, Rocco (Curatore) Eustachio di Matera (o di Venosa) e…, 1034 Paolino e Polla, 839 Buonsanti, Paolo (Presidente) Carroccio del Sud (Il), 1101-1102 r Calamandrei, Piero (Direttore) Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura (Il), 1118 r Calò, Giovanni (Prefatore) Provincia del Jonio (La), 205 Camera di Commercio di Potenza Arte nella Basilicata (L’), 1018 (Curatore) Cantatore, D. (Illustratore) Poesie, 935 Cappiello, Francesco (Prefatore) Teatralia, 104 Cardazzo, Carlo (Curatore) Poesie, 935 Carocci, Guido (Direttore) Arte e storia. Rivista mensile, 1095-1096 r Cesario, Michele (Prefatore) Pisticci e i suoi canti, 588 Ciampoli, D. (Traduttore) Canti popolari bulgari, 109 Ciasca, Raffaele (Prefatore) Bonifica di Rosarno ed il villaggio di… (La), 718 Ciccotti, Ettore (Prefatore) Basilicata ed il problema dell’immigrazione… (La), 101 Eolo - Giano - Mercurio, 431 Club Alpino Italiano Sezione Rimboschimento dello Appennino meridionale (Il), 910 Napoletana (Curatore) Coiro, Giovanni (Collaboratore) Faville. Rassegna di poesia , 1104 r Colaianni, Napoleone (Prefatore) Francesco S. Nitti e l’avvenire d’Italia, 182 Comitato per i festeggiamenti Chiesa di S. Francesco in Potenza… (La), 149 (Curatore) Compagna, Francesco (Direttore) Nord e sud. Rivista mensile, 1115 r

336 Indice delle responsabilità secondarie

Consigli Provinciali dell’Economia Guida artistica e turistica della Basilicata, 1022 corporativa di Potenza e Matera (Curatore) Consoli Fiego, Giuseppe (Curatore) Salone degli arazzi (Il), 697 Corrado, Gerardo (Illustratore) Bèrtela. Poesie potentine (La), 7 Correra, Luigi (Prefatore e traduttore) Viaggiatore tedesco in Puglia nella seconda... (Un), 848 Corso, Raffaele (Direttore) Archivio per la raccolta e lo studio…, 1094 r Folklore italiano. Archivio trimestrale... (Il), 1106 r Corso, Raffaele (Prefatore) Folklore irpino, 276 Cotugno, Raffaele (Prefatore) Delitto e l’amore nella visione dantesca (Il), 267 Croce, Benedetto (Prefatore) Giovanni Andrea Serrao, 440 Vincenzo Padula, 295 Croce, Benedetto (Traduttore) Fiabe (Le), 38 D’Addario, Luigi (Prefatore) Istruzione tecnica nella provincia di Potenza (L’), 94 D’Amato, Angiolo Maria (Prefatore) Brevilogio della Cronica ed Istoria dell’insigne…, 81 D’Arborea, Eleonora (Prefatore) Madre nel canto dei poeti e… (La), 951 De Cristo, Vincenzo (Direttore) Bollettino della Società calabrese di Storia…, 1099 r De Francesco, Costantino (Prefatore) Difesa del sindaco Trotta avanti la sezione... (La), 606 De Lorenzo, Giuseppe (Traduttore) Catechismo buddhistico, 49 De Martino, Francesco (Direttore) Cronache meridionali, 1103 r De Nicola, Enrico (Prefatore) Figure forensi, 812 De Pilato, Sergio (Prefatore) Giornata lucana, 235 De Rosa, Vincenzo (Curatore) Lucania. Rivista di cultura, 1113 r De Vivo, Catello (Curatore) Poesie e prose, 760 Del Gesso, Errico Emilio (Prefatore) Otto giorni del mio “Diario di guerra”, 659 Del Pelo Pardi, Giulio (Prefatore) Agricoltura meridionale vissuta, 1036 Di Giacomo, Salvatore (Prefatore) Lettere dall’Italia 1765-1766, 920 Di Giura, Giovanni (Curatore e pre- Poesie, 381 fatore) Di Napoli, Franco (Direttore) Carroccio del Sud (Il), 1101 r Di Pasquale, Alfonso (Illustratore) So’ turnato!, 180 Facchinetti, Carlo (Collaboratore) Faville. Rassegna di poesia, 1104 r Faggella, Manlio (Prefatore e tradut- Battaglia delle rane e dei topi (La), 574 tore) Faggella, Manlio (Traduttore) Opere e i giorni (Le), 573 Fanfani, Mario (Prefatore) Primo dizionario biografico dei giovani scrittori…, 816 Ferrara, Luigi (Traduttore) Chiaro di luna, 903 Regime della grande proprietà nelle Calabrie (Il), 545 Files, ? (Direttore) Agricoltura materana, 1091 r Fittipaldi, Garibaldi (Redattore Annuario della sezione lucana del C.A.I. …, 1092 r capo) Fortunato, Giustino (Curatore) Chiesa vescovile di Lavello (La), 947 Moribondi di palazzo Carignano (I), 799 Politica e legislazione, 905 Fortunato, Giustino (Traduttore) Lettere da Napoli, 540 Galletti, Alfredo (Prefatore) Città morte dell’Ionio (Le), 1020

337 Gallicchio, Emilio (Curatore) Chiesa di S. Francesco in Potenza... (La), 149 Gavioli, Federico (Prefatore) Mostra personale d’arte del pittore Italo Squitieri, 692 Giambrocono, Francesco (Redattore) Stella d’Anglona Benedetta dal Sommo... (La), 1124-1125 r Giocoli, Michele (Illustratore) Giornata lucana, 235 Gosio, Bartolomeo (Prefatore) Malaria nel Mezzogiorno d’Italia (La), 512 Guarini, Giovanni Battista Diocesi d’Italia (Le), 553 (Prefatore e traduttore) Guarini, Giovanni Battista Battaglia di Canne (La), 1068 (Traduttore) Guerrini, D. (Prefatore) Generale Giuseppe Govone (Il), 544 Hutton, Constance (Traduttore) Lettere dall’Italia 1765-1766, 920 Hutton, Gladys (Traduttore) Lettere dall’Italia 1765-1766, 920 Kasandric, Pietro (Curatore e tradut- Canti popolari serbi e croati, 111 tore) Lacava, Michele (Direttore) Lucania. Rivista di scienze, lettere e storia (La), 1114 r Lacava, Michele (Prefatore) Lucania. Studi ricordi storici referendum, 596 Leone, Giuseppe (Illustratore) Faville. Rassegna di poesia, 1104 r Lo Parco, Francesco (Curatore) Canti educativi inediti e dispersi, 759 Lombardi Satriani, Raffaele Folklore, 1105 r (Direttore) Lombroso, Cesare (Prefatore) Brigantaggio. Ricerche sociologiche… (Il), 137 Mala Vita, 675 Magaldi, Emilio (Direttore) Rivista di studi pompeiani, 1121 r Maiuri, Amedeo (Prefatore) Salone degli arazzi (Il), 697 Mancini, Abele (Prefatore) Canti, 39 Massa, Alfredo (Direttore) Carroccio del sud (Il), 1102 r Massari, Giuseppe (Curatore) Della filosofia della Rivelazione, 536 Mastriani, Federico (Traduttore) Monsignor Perrelli, 669 Miele, Salvatore (Curatore) Rime giovanili, 673 Moschetti, Umberto (Illustratore) Poesia musica della mia vita, 179 Sonetti della montagnola (I), 181 Nazariantz, Hrand (Prefatore) Per più placati lidi, 236 Operai della Tipografia Giornale di Nozze Messore Ferretti, 716 Basilicata (Curatore) Orano, Paolo (Prefatore) Michelangelo, 393 Pavolini, Paolo Emilio (Prefatore) Canti popolari greci tradotti e illustrati, 110 Pieri, Piero (Curatore) Sul moto rivoluzionario napoletano del 15 maggio 1848, 234 Pinto, Gerardo (Traduttore) Nozze di Paolino e Polla (Le), 837 Puglisi, ? (Redattore capo) Agricoltura materana, 1091 r Pumpo, Gigino (Collaboratore) Faville. Rassegna di poesia, 1104 r Reed, Alma (Curatore e traduttore) Cumae and the Phlegraean fields, 225 Ridola Domenico (Traduttore) Patologia e terapia dell’angina difterica, 1067 Rigillo, Michele (Curatore) Paolino e Polla, 838 Rigillo, Michele (Prefatore) Umanista venosino (Bartolomeo Maranta)…(Un), 957 Romano, Aldo (Curatore) Tra rivoluzioni e reazioni, 909 Scalera, Anna (Curatore) Fiabe (Le), 38

338 Indice delle responsabilità secondarie

Scuola professionale d’arte cristiana. Per l’arte sacra. Rivista trimestrale…, 1117 r Milano (Curatore) Sergio, Giannantonio (Prefatore) Delle viziose maniere del difender le cause…, 379 Siniscalchi, Saverio (Prefatore) Esperienza decennale di meridionalismo…, 1042 Solimene, Giuseppe (Prefatore) Incontri sul ponte, 688 Rime giovanili, 673 Spera, Emilia (Curatore) Domenico Claps, 389 Stocchetti Francesco (Traduttore) Brigantaggio, 645 Stolfi, Giulio (Prefatore) Bèrtela. Poesie potentine (La), 7 Tommaseo, Niccolò (Traduttore) Canti popolari greci tradotti e illustrati, 110 Tommasini, Bruno (Prefatore e tra- Questione delle origini del grecismo calabrese… (La), 878 duttore) Tortorelli, Eustachio (Illustratore) Lucania, 907 Toschi, Paolo (Prefatore) Tradizioni popolari in Lucania, 87 Tramice, Giovanni (Curatore) Chiesa di S. Francesco in Potenza… (La), 149 Verdinois, F. (Traduttore) Eustachio di Matera (o di Venosa) e…, 1034 Viggiano, Angelo (Curatore) Recenti disastri d’Italia ed il progresso… (I), 1056 Villari, Pasquale (Curatore) Memorie e scritti, 589 Virgallita, Daniello (Direttore) Stella d’Anglona Benedetta dal Sommo... (La), 1124-1125 r Zitarosa, Gerardo Raffaele (Curatore) Umanista venosino (Bartolomeo Maranta)…(Un), 957 Zitarosa, Gerardo Raffaele Aspetti letterari lucania d’oggi, 1097 r (Direttore) Zotta, Mario (Promotore) Bollettino della “Lucana Gens”, 1098 r Zumbini, B. (Prefatore) Canti di Nicola Sole, 945

339 VI. 3. Indice per soggetti

Abbate Onofrio-Lettere e carteggi, 739 Archeologia-Venosa, 806 Acerenza-Cattedrale, 438 Architettura-Storia-Basilicata, 323 Acque minerali-Monticchio, 2 Ariosto Ludovico, 849 Agiografia, 368 Ariosto Lodovico-Celebrazioni, 1077 Agostiniani-Storia-Documenti, 232 Arte, 856 Agostino , 92 Arte antica-Italia centrale, 489 Agraria, 1052 Arte e morale, 850 Agricoltori, 472 Arte medievale-Melfi (Potenza), 558 Agricoltura, 1054 Arte neoclassica, 860 Agricoltura-Basilicata, 1036, 1037, 1041, 1053, Arte sacra, 1117 r 1148 f Arte sacra-Basilicata, 731 Agricoltura-Basilicata-Riviste, 1126 r Arte sacra-Tropea, 488 Agricoltura-Italia meridionale, 1045 Arte-1. sec. d. C.-Lucera, 532 Agricoltura-Matera, 1091 r Arte-Basilicata, 1018, 1023 Agricoltura-Murge, 1046 Arte-Basilicata-14. sec., 1137 f Agrumi-Coltivazione, 475 Arte-Basilicata-Mostre, 1024 Albania, 484 Arte-Calabria, 120, 479 Alfieri Vittorio-Biografia, 959 Arte-Calabria-17. sec., 478 Alighieri Dante, 267, 884 Arte-Diritti d’autore, 409 Alighieri Dante. De Monarchia, 395 Arte-Italia meridionale, 47, 231, 555, 1020 Alighieri Dante. Inferno. Canto V, 514 Arte-Medioevo-Abruzzo, 554 Alighieri Dante. La divina Commedia, 970 Arte-Medioevo-Basilicata, 1019 Alighieri Dante-Bibliografia-Messina, 788 Arte-Napoli-19. Sec., 652 Alimentazione-Periodo bellico, 612 Arte-Salento, 204 Amministrazione pubblica-Italia-19. sec., 76 Arte-Storia, 1095 r, 1096 r Amore-Concezione buddhista, 984 Arte-Storia-13.-14. sec., 290 Amore-Concezione cristiana, 984 Arte-Vulture, 565 Analfabetismo-Basilicata, 355 Artisti, 328 Andrea Avellino -Biografia, 419 Artisti-Foggia, 513 Angeli, 899 Artisti-Salerno, 188 Angina, 1067 Asili infantili-Italia meridionale, 25 Anzi (Basilicata)-Storia, 895 Asini, 326 Archeologia, 983 Associazione Nazionale per gli Interessi del Archeologia-1912-Congressi, 99 Mezzogiorno d’Italia-1932, 24, 803 Archeologia-Basilicata, 625 Associazioni commerciali-Basilicata, 817 Archeologia-Basilicata-Discorsi, 847 Atella (Potenza)-Storia, 324 Archeologia-Calabria, 490, 996 Atella (Potenza)-Storia-1494, 851 Archeologia-Grumento (Potenza), 620 Atti giudiziari-Registrazione, 353 Archeologia-Italia meridionale-1921-31, 722 Augusto Cesare Ottaviano, 852 Archeologia-Italia meridionale-1926-27, 105, Augusto Cesare Ottaviano-Morte, 112 487 Aurispa Giovanni, 915

340 Indice per soggetti

Autonomia locale, 769 Basilicata-Storia sociale, 172 Avellino (Provincia)-Storia, 283 Basilicata-Storia sociale-19. sec., 773 Avigliano (Potenza)-Storia-Fonti, 448 Basilicata-Storia-1501, 680 Avigliano-Storia, 192 Basilicata-Storia-18. Sec., 775 Avigliano-Storia-Origini, 196 Basilicata-Storia-1848, 778 Avolio Corrado-Opere, 916 Basilicata-Storia-1860, 10, 217, 977 Avvocati, 379 Basilicata-Storia-1860-61, 777 Avvocati-Corporativismo, 522 Basilicata-Storia-1860-Documenti, 693 Aziende agrarie-Basilicata, 965, 967 Basilicata-Storia-19. sec., 779 Aziende idroelettriche-Potenza-1915, 695 Basilicata-Storia-Età preromana, 634 Balbo Italo-Celebrazioni, 524 Basilicata-Storia-Fonti, 449, 1009 Banca di Lucania, 31 Basilicata-Territori-Storia, 304 Banca Popolare Cooperativa di Muro Lucano, Basilicata (Toponimo), 304 782 Basilicata-Usi e costumi, 117 Banzi-Storia, 906 Basilicata-Vita artistica e culturale, 430, 1097 r, Barile (Potenza)-Storia, 61 1111 r, 1112 r, 1113 r, 1120 r Basile Giambattista. Il Pentamerone, 259 Basilicata-Vita sociale, 476, 1098 r, 1114 r, 1122 Basilicata, 332, 338 r, 1127 r Basilicata (Toponimo), 595 Basilicata-Vita sociale-1923, 888 Basilicata-Almanacchi, 386, 517 Battaglia di Canne, 1068 Basilicata-Bibliografia, 348 Battista Laura, 189, 699 Basilicata-Clima, 435, 1039 Bella (Potenza)-Amministrazione, 717 Basilicata-Condizioni economiche e sociali, 467, Beneficenza, 194 911, 1070 Benefici ecclesiastici, 979 Basilicata-Condizioni economiche e sociali- Benevento-Storia-1949, 27 1865, 375 Bersaglieri, 34 Basilicata-Condizioni economiche e sociali-19. Besseti de Vernida Filippo, 738 sec., 962 Biagio da Sebaste , 1142 f Basilicata-Condizioni economiche e sociali- Bianchi Michele, 541 1902, 418 Biblioteche-Napoli-17. sec., 226, 227 Basilicata-Condizioni economiche e sociali- Bocca-Malformazioni, 495 1927, 932 Bonifica agraria-Italia meridionale, 158, 718 Basilicata-Descrizioni e viaggi, 41, 42, 106, 603, Bonifica-Italia meridionale, 394 723, 907, 1092 r Bonifica-Storia-18.-19. sec.-Italia meridionale, Basilicata-Dialetti, 946 163 Basilicata-Esposizioni-1906, 100 Borghesia-Basilicata, 660 Basilicata-Geografia, 13, 14, 436, 591, 987 Bottai Giuseppe-Opere, 919 Basilicata-Guide, 41, 42 Bovio Giovanni, 607, 609 Basilicata-Guide turistiche, 1022 Bovio Giovanni-Celebrazioni, 608 Basilicata-Idrografia, 591 Branca Ascanio-Attività parlamentare, 62, 63, Basilicata-Immigrazione, 101 64, 65, 66, 67, 68, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 Basilicata-Leggende, 337 Brancaccio Antonio-Testamento, 296 Basilicata-Popolazione, 473 Brando Corrado, 424 Basilicata-Popolazione-1800-1911, 303 Brefotrofi, 254 Basilicata-Storia, 14, 60, 366, 466, 622, 641, Brienza (Potenza)-Storia, 764 824, 840, 841, 939, 1006 Brigantaggio, 55, 137, 510, 645, 678, 1073

341 Brigantaggio-Basilicata, 213, 362, 377, 777 Carli Gian Rinaldo, 735 Brigantaggio-Melfese, 363 Carne di cavallo-Consumo, 880 Brigantaggio-Sicilia, 126 Carta del lavoro, 813 Briganti e banditi, 50, 510 Case, 578 Brigate, 977 Case coloniche-Basilicata, 299, 300 Brindisi di Montagna (Potenza)-Storia, 808 Case coloniche-Senise (Potenza), 301 Broglio Tartaglia Gaspare-Documenti, 948 Case popolari-Potenza, 587 Bruno Giordano, 246 Cassino-Amministrazione-1906, 401 Buddismo, 49 Castel Gandolfo-Territori, 157 Buonarroti Michelangelo, 393 Catechismo, 292, 516 Busciolano (famiglia), 298 Cauzione, 193 Caduti in guerra, 90 Caverna del Cervaro (Lagonegro), 374 Caduti in guerra-Celebrazioni- Calvello Ceramiche-Storia-Antichità-Puglia, 1134 f (Potenza), 400 Cesaria , 206 Caffè storici-Italia, 40 Chiesa e Stato-Venezia, 980 Calabria-Condizioni economiche e sociali, 545 Chiesa-Storia-10.-12. sec., 553 Calabria-Cultura, 77 Ciasca Raffaele-Attività parlamentare, 153, 154, Calabria-Geografia, 13, 987 157, 158, 161, 162 Calabria-Leggende e storia, 15 Cicerone Marco Tullio-Viaggi, 265 Calabria-Storia, 1118 r Cilento-Famiglie, 666 Calabria-Storia sociale, 611 Cinematografo-Diritto, 410 Calabria-Storia-1860, 682 Civiltà musulmana-Sicilia, 1016 Calabria-Vita artistica e culturale, 1099 r, 1100 r, Civita-Storia, 289 1149 f Claps Domenico-Necrologi, 389 Calle (Matera), 967 Club Alpino Italiano-Annuari, 1092 Calle-Storia, 289 Colonie italiane-Documenti-Eritrea, 733 Camorra, 272, 677 Colonie penali, 16 Campania-Storia, 113 Concimazione-Metodi, 963 Canale di Nicaragua, 556 Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, 478 Candia-Fortificazioni, 738 Consorzi di bonifica- Potenza, 1040 Canti popolari bulgari, 109 Consuetudini giuridiche-Napoli, 1005 Canti popolari croati, 111 Contratti d’impiego, 797 Canti popolari fiamminghi, 972 Conventi francescani-Calabria, 119 Canti popolari greci, 110 Corleto Perticara (Basilicata)-Storia, 582 Canti popolari serbi, 111 Corporativismo, 913 Canti popolari tedeschi, 32 Corradini Enrico, 866 Canti popolari ungheresi, 534 Correggio, 849 Canti popolari-Irpinia, 275 Corso forzoso-19. sec.-Italia, 64 Capecelatro (famiglia), 115 Cotugno, Raffaele-Attività parlamentare, 245 Capelli, 720 Cranio fossile-Lecce, 1089 Capitalismo, 28 Craniologia, 1088 Capodistria-Storia-17. sec., 746 Crispi Francesco, 1021 Carducci Costabile, 792 Crispi Francesco-Discorsi politici, 256 Carducci Giosuè, 347 Crispi Francesco-Lettere e carteggi, 739 Carducci Giosuè-Lettere e carteggi, 308 Crocco Carmine, 362 Carestie-Storia-Pistoia, 229 Culto di Augusto-Italia meridionale, 836

342 Indice per soggetti

D’Alba Auro, 922 Divorzio-Sentenze, 445 D’Annunzio Gabriele. La città morta, 613 Donato di Ripacandida , 661 D’Annunzio Gabriele. La figlia di Iorio. Parodia Donne-Roma antica-1. sec. a. C., 167 di Eduardo Scarpetta, 928, 929 Douglas Norman, 617 De Barulo Andrea, 818 Duni Emanuele, 23 De Hollanda Francisco-Opere, 630 Ebrei-Napoli-1535-36, 748 De Ninno Giuseppe-Biografia, 539 Ebrei-Storia-Matera, 1065 De Pilato, Sergio-Attività giuridica, 346 Ecologia agraria, 1048 De Sanctis Francesco, 260, 1075 Ecologia agraria-Potenza, 1051 De Sanctis Francesco-Attività politica, 358 Economia agraria-Basilicata, 477 De Sanctis Francesco-Insegnamento, 277 Economia agraria-Basilicata-1923-25, 476 De Sanctis Francesco-Lettere e carteggi, 308 Economia agraria-Potenza (Provincia)-1900-42, Del Giudice Arturo, 361 1047 Del Zio Floriano-Celebrazioni, 252 Edipo a Colono, 427 Del Zio Floriano-Pensiero-1862-65, 943 Edizioni-Italia-1500-1914, 230 Delfico Melchiorre-Lettere e carteggi, 1008 Egidio abate , 286 Delinquenza, 675 Elezioni politiche-Legislazione-19. sec., 75 Demanio, 452 Emigrazione bulgara-Italia meridionale, 285 Demonio-Tradizione popolare, 278 Emigrazione-Diritto, 787 D’Errico Giuseppe-Attività politica, 375 Eretici-Lavello (Potenza), 949 D’Errico Giuseppe-Biografia, 771 Errico Carmelo, 280 Detti e motti (sulla fisionomia)-Repertori (dialet- Esercito italiano-Fanteria, 977 tali), 762 Esercito italiano-Fanteria-Reggimenti, 437 Di Giacomo Salvatore, 483 Etica-Trattati, 1055 Di Giura Domenico, 381 Etimologia, 626 Di Giura Domenico-Opere poetiche, 1013 Etna-Descrizioni e viaggi, 632 Di Luca Giovanni Battista-Biografia, 828 Etnologio-Storia, 198 Dialetti lucani, 887 Europa-Storia-19. sec., 250, 557 Dialetti lucani-Dizionari, 44, 444, 946 Europa-Storia-1919-23, 166 Dialetti-Avigliano (Potenza), 1135 f, 1146 f Europa-Storia-20. sec., 706 Dialetti-Calabria, 878 Eustachio di Matera, 1034 Dialetti-Italia meridionale, 879 Faggella Donato-Celebrazioni, 1083 Dialetti-Potenza, 7 Faggella Gabriele-Celebrazioni, 1083 Dialetti-Rionero (Potenza), 546, 548, 550 Fanciulli-Assistenza e previdenza-Basilicata, 1070 Dialetti-Senise (Potenza), 297 Fanciulli-Educazione, 102 Diffamazione, 51 Fantoni Giovanni-Opere-Fonti, 383 Diocesi-Italia, 553 Farnese Antonio-Ritratti, 868 Diritti d’autore, 414 Fascismo, 442, 913, 1014 Diritti d’autore-Fotografia, 412 Fascismo e questione meridionale, 1049 Diritti d’autore-Legislazione, 413 Fascismo-Basilicata, 48, 1042 Diritto del lavoro, 767 Fascismo-Biografie, 525 Diritto penale, 361 Fascismo-Celebrazioni, 526, 863, 961 Diritto romano-Storia-Fonti, 376 Fascismo-Italia meridionale, 432 Diritto-Filosofia, 251 Fascismo-Italia-1919-29, 521 D’Isernia Andrea, 818 Fascismo-Potenza, 597, 933 Divorzio, 83, 211 Fasti-Venosa, 356

343 Fatto notorio, 415 Francescani-Basilicata, 203 Federico , 562 Francescani-Puglia, 204 Ferite d’arma da fuoco, 499 Francesco , 865 Ferrandina (Matera)-Storia, 129 Francesco da Lagonegro , 147 Ferrini Contardo, 93 Francesco da Paola , 599 Ferrovie-Basilicata, 1060 Franchetti Leopoldo-Aneddoti, 456 Ferrovie-Italia meridionale, 43, 468 Frane, 396 Ferrovie-Italia-19. sec., 62, 65 Furto, 331 Ferrovie-Italia-20. sec., 154 Galuppi Pasquale, 530 Finke Enrico, 561 Gargano-Descrizioni e viaggi, 1064 Flora-Basilicata, 436, 505, 507, 508 Gasparrini Guglielmo-Biografia, 493 Flora-Basilicata-Inventari, 509 Gatti Angelo, 921 Foà Aristide, 869 Gautier Théophile, 116 Folklore, 241, 242, 340, 761, 966, 1000, 1094 r Gelosia, 342 Folklore-Basilicata, 87, 963, 968, 1143 f Geologia-Storia, 314 Folklore-Calabria-Periodici, 1105 r Gerardo La Porta , 1144 f Folklore-Congressi, 216 Gerardo Majella -Biografia, 989 Folklore-Gallura, 651 Gergo dei delinquenti-Dizionari, 675 Folklore-Irpinia, 274, 276, 278 Germania-Descrizioni e viaggi-1939, 529 Folklore-Melfi, 142, 222 Germania-Storia-1826-78, 560 Folklore-Pisticci (Matera), 588 Germania-Storia-19. Sec., 559 Folklore-Riviste, 1106 r, 1110 r Gessi Romolo, 751 Folklore-Storia, 200, 238 Gesto, 197 Folklore-Taranto, 3 Giannone Pietro, 133 Folklore-Valle d’Aosta, 992 Gianturco Beatrice, 523 Fonseca Pimentel Eleonora-Biografia, 571 Gianturco Emanuele-Celebrazioni, 451 Fonseca Pimentel Eleonora-Processo, 485 Gioacchino , 107 Foraggi, 474 Gioachinismo, 107, 108, 244 Forges Davanzati Roberto-Biografia, 480 Giocoli Gerardo-Funerali, 584 Fortunato Ernesto, 78, 454 Giocoli-Famiglia, 537 Fortunato Ernesto-Celebrazioni, 719 Giordano Bruno, 312 Fortunato Giustino, 139, 261, 367, 1076 Giovane Italia, 647 Fortunato Giustino-Attività parlamentare, 458 Giovanna di Durazzo-Amori, 405 Fortunato Giustino-Attività politica, 457, 459 Giovanni da Matera -Vita, 684 Fortunato Giustino-Biografia, 237, 586 Giovanni della Croce . Càntico espiri- Fortunato Giustino-Bibliografia, 341 tual, 349 Fortunato Giustino-Celebrazioni, 24 Giovanni il Misericordioso -Biografia, Fortunato Giustino-Discorsi politici, 446 1132 f Fortunato Giustino-Lettere e carteggi, 774 Giudizio civile, 330 Fortunato Giustino-Morte, 237 Giuliano l’Apostata, 281, 334 Fortunato Giustino-Opere, 365, 455 Giuristi-Altamura, 319, 320 Foscolo Ugo. I Sepolcri, 643 Giuristi-Napoli, 648 Fossataro, Paolo, 624 Giuristi-Puglia, 601 Fossili-Venosa, 995 Giustizia civile-Storia-1130-1501-Italia meridio- Fotografia, 412 nale, 319 Francesca da Rimini, 514 Giustizia-Colonie italiane, 832

344 Indice per soggetti

Goethe Wolfgang, 322 Italia meridionale-Politica economica-16.-17. Goethe Wolfgang-Lettere e carteggi-1787, 540 sec., 753 Govone Giuseppe-Memorie, 544 Italia meridionale-Statistica demografica-1881- Granata Michele-Celebrazioni, 287 1921, 471 Grano-Dazi-Italia-1898, 74 Italia meridionale-Storia, 231 Gravina in Puglia-Storia-sec. 13., 581 Italia meridionale-Storia- 13. sec., 98 Grecia-Storia-1184-146 a. C., 176 Italia meridionale-Storia-13.-15. sec., 1063 Grumento (Potenza)-Storia, 128, 569, 827 Italia meridionale-Storia-13.-19. sec., 293 Guerra, 170, 339 Italia meridionale-Storia-1848, 750 Guerra mondiale 1914-18, 169, 247, 453, 707, Italia meridionale-Storia-Antichità, 1058 708 833, 881, 885 Italia meridionale-Storia-Fonti, 5 Guerra mondiale 1914-18 nella letteratura, 889 Italia meridionale-Vita artistica e culturale, 1116 r Guerra mondiale 1914-18-Trattative di pace, Italia meridionale-Vita sociale, 1103 r 443 Italia-18. sec., 700 Guerra mondiale 1939-45-Somalia, 482 Italia-Aneddoti, 705 Guglielmo da Vercelli , 668 Italia-Biografie-19. sec., 369 Hohenstaufen von, (famiglia), 567 Italia-Celebrazioni, 568 Hohenstaufen, Manfredi von, 1017 Italia-Cultura, 174 Ianora Michele-Opere, 580 Italia-Cultura-1925, 173 Iconografia-Legislazione, 411 Italia-Descrizioni e viaggi, 21, 58, 551, 662, 663, Imbalsamazione, 416 664, 1031 Immigrazione albanese-Italia meridionale, 772 Italia-Economia-19. sec., 210 Impero romano, 165 Italia-Finanza, 1078 Impiegati enti locali-Congressi, 912 Italia-Immigrazioni-6.-7. sec., 284 Industria alimentare-Campania, 1059 Italia-Parlamenti-Storia, 248 Ingiuria, 327 Italia-Politica- 19.-20. sec., 905 Intellettuali-Italia meridionale-Congressi, 144 Italia-Politica-20. sec., 712 Iscrizioni parietali-Pompei, 621 Italia-Società, 969 Isterismo, 846 Italia-Storia sociale-18. sec., 156 Istruzione pubblica, 161 Italia-Storia-1796-1800, 616 Istruzione pubblica-1952, 162 Italia-Storia-1820-21, 742 Istruzione tecnica-Potenza, 94 Italia-Storia-1860, 682 Istruzione-Statistiche-Italia-1921-25, 26 Italia-Storia-1861-1910, 294 Italia, 313 Italia-Storia-1862, 799 Italia condizioni economiche e sociali-1885, 63 Italia-Storia-1870, 343 Italia meridionale, 264, 1101 r, 1102 r Italia-Storia-19. sec., 749, 807 Italia meridionale-Condizioni economiche e Italia-Storia-1914-18, 247 sociali, 698 Italia-Storia-1919-23, 166 Italia meridionale-Condizioni sociali, 373 Italia-Storia-20. sec., 218, 709 Italia meridionale-Descrizioni e viaggi, 390, 636, Italia-Storia-Fonti-1494-1617, 160 958, 978 Italia-Trattati di commercio, 71 Italia meridionale-Descrizioni e viaggi, 1072 Italia-Unificazione, 130 Italia meridionale-Dialetti, 879 Italia-Usi e costumi, 615 Italia meridionale-Documenti, 789 Italia-Vita artistica e culturale-19.-20. sec., 249 Italia meridionale-Folklore, 291 Italia-Vita sociale-1955, 1115 r Italia meridionale-Geografia, 311 Italici, 1085, 1086

345 Koltzov A. V., 426 Mafia-Sicilia, 269 La Vista Luigi-Celebrazioni, 945, 1090 Magistrati, 1084 La Vista Luigi-Opere, 589 Magistrati-Napoli-1860-1929, 79 Lagonegro (Potenza)-Storia, 791, 794, 795 Magistrature romane, 1087 Lagonegro (Potenza)-Storia-1860-61, 793 Malaria, 542, 674 Lagopesole (Potenza)-Castello-Storia, 450 Malaria-Italia meridionale, 512 Landi Gaspare, 860 Malattie veneree, 681 Lanzoni Francesco-Opere, 397 Mandibola-Anomalie e malformazioni, 498 Lattanzi Giuseppe, 730 Manduria (Lecce)-Storia, 22 Laurenzana-Amministrazione-1921-24, 392 Manfredi Gaetano-Biografia, 604 Lauria (Potenza)-Storia, 307 Manfredonia-Descrizioni e viaggi, 831 Lauria-Storia-Origini, 266 Mango Giuseppe-Celebrazioni, 793 Lavello (Potenza)-Amministrazione-1919-20, Mano-Malattie, 504 955 Manoscritti bizantini-Trascrizione, 425 Lavello (Potenza)-Chiese, 947 Manzi Tito-Lettere e carteggi, 261 Lavello (Potenza)-Storia, 387, 947 Maranta Bartolomeo, 957 Lavoratori ambulanti, 570 Marini Efisio-Attività scientifica, 416 Lavoro-Storia, 359 Marramaldo Fabrizio-Biografia-Fonti, 744 Leggenda di S. Alessio, 4 Marvasi Diomede, 35 Leggende-Basilicata, 191 Marzo Salvatore-Diari, 659 Leguminose da foraggio, 1043 Masaniello (Tommaso Aniello, detto)-Casa, 114 Lentini Domenico , 147 Massafra (Taranto)-Storia, 492 Leopardi Giacomo, 315 Massari Giuseppe, 737 Leopardi Giacomo-Opere, 644 Massoneria, 602, 702 Letteratura cattolica-20. Sec., 89 Matera (Provincia)-Storia, 781 Letteratura italiana, 886, 986 Matera-Descrizioni e viaggi, 80 Letteratura italiana-Storia, 998 Matera-Scuole, 1123 Letteratura-Storia-17. sec., 867 Matera-Storia, 1065 Libertà di stampa, 52 Matrimonio, 239 Lingua italiana-Insegnamento, 420, 917 Matteo Cristiano-Biografia, 152 Lingua latina-Insegnamento, 628 Mauro , 952 Linguaggio dei gesti, 197 Mazzini Giuseppe-Lettere e carteggi, 743, 770 Litigiosità, 18 Mazzinianesimo, 732 Lombardia-Storia-19. sec., 155 Mazziotti Matteo-Famiglia, 666 Lomonaco Francesco, 665, 701 Mele Giuseppe-Celebrazioni, 430 Lomonaco Francesco-Celebrazioni, 999 Melfi-Carte, 667 Lotta di classe, 441 Melfi-Scuole-Annuari, 1109 r Luca Archimandrita , 1002 Melfi-Storia, 366 Lucania (Toponimo), 596 Melfi-Storia medievale, 364 Lucera, 532 Melfi-Storia-1532-1849, 809 Lucera-Descrizioni e viaggi, 531 Melfi-Storia-20. sec., 271 Lucera-Storia, 533 Mercadante Saverio-Luogo di Nascita, 954 Lucifero Armando-Celebrazioni, 988 Metaponto-Storia, 938 Madonna, 715, 721 Micele Nicola, 382 Madre, 951 Michaeli Giovanni Vincenzo, 949 Mafia, 209, 399 Michele , 398

346 Indice per soggetti

Michele Arcangelo , 278, 543, 1138 f Napoli-Monumenti, 901 Miglionico (Matera)-Castello, 357 Napoli-Museo nazionale, 697 Miglionico (Matera)-Storia, 840 Napoli-Museo Valletta, 228 Milton John. Il Paradiso Perduto, 336, 1030 Napoli-Piazza del Mercato, 114 Milton John. Il Paradiso perduto - Fonti, 11 Napoli-Popolazione, 756 Ministero Guerra, 247 Napoli-Storia sociale, 466 Missionari-Africa, 740 Napoli-Storia-13.-19. sec., 685 Mito di Amphiaraos, 897 Napoli-Storia-17. sec., 854 Molinari Nicola , 147 Napoli-Storia-1794-99, 896 Molise-Descrizioni e viaggi, 11 Napoli-Storia-1799, 485 Molise-Statistiche-19. sec., 1011 Napoli-Storia-1799-1806, 159 Monachesimo orientale-Calabria, 830 Napoli-Storia-18.-19. Sec., 8 Monachesimo-4. sec., 515 Napoli-Storia-1820, 730, 741 Monachesimo-Italia meridionale, 118 Napoli-Storia-1820-21, 734 Monasteri-Italia meridionale, 118 Napoli-Storia-1830-48, 184 Monete, 930, 931 Napoli-Storia-1831, 729 Montalbano ionico (Matera)-Storia, 882 Napoli-Storia-1834-35, 747 Monte Pollino, 506 Napoli-Storia-1848, 234, 370, 790, 792 Montemurro (Potenza)-Statuti-1778, 679 Napoli-Storia-19. sec., 96, 447 Montenerodomo-Storia, 262 Napoli-Teatri, 633 Montescaglioso (Matera)-Storia, 283 Napoli-Vita artistica e culturale, 19, 380 Monticchio (Potenza)-Badìa, 449 Napoli-Vita artistica e culturale-18.-19. sec., 372 Montoro (Avellino)-Storia, 279 Napoli-Vita sociale-19. sec., 134 Monumenti sepolcrali-Italia meridionale, 564 Nave “Basilicata”, 783 Morale, 59 Nazionalità-Montecassino, 404 Morlino Elio, 1104 r Nervo sciatico-malattie, 500 Morlino Elio-Diari, 689 Nietsche Friedrich, 351 Morra Isabella, 86 Ninco Nanco, 50 Motta Gaetano-Diari, 693 Nitti Francesco Saverio, 431, 710, 713, 894, Murat Gioacchino-Autografi, 470 1028 Muro lucano (Potenza), 798 Nitti Francesco Saverio-Biografia, 182 Muro lucano (Potenza)-Storia, 658 Nitti Francesco Saverio-Discorsi politici, 704 Musei-Taranto, 821 Nobili-Napoli-19. sec., 115 Musica-Basilicata, 950 Nola-Storia antica, 112 Musicisti italiani-Storia, 768 Nomadismo, 768 Musolino Benedetto, 732 Notariato, 940 Mussolini Arnaldo, 528 Noto, 915 Mussolini Benito, 145, 754, 755, 923 Numismatica, 1145 f Muzzarelli Carlo Emanuele, 97 Numistrone (Basilicata)-Storia-Fonti, 592 Napoli-Biografie, 812 Ocello Lucano, 91 Napoli-Chiesa di S. Francesco da Paola, 494 Omero. Batracomiomachia, 574 Napoli-Descrizioni e viaggi, 183, 605 Oppido lucano (Potenza)-Storia, 518 Napoli-Descrizioni e viaggi-1765-66, 920 Orazio Flacco Quinto, 121, 124, 195, 317, 352, Napoli-Economia, 11 422, 811, 973, 974, 975, 976, 991 Napoli-Economia-Storia, 756 Orazio Flacco Quinto-Casa, 670 Napoli-Fori, 572 Orazio Flacco Quinto-Luogo di nascita, 305

347 Orazio Flacco Quinto-Opere, 462, 463 Piante-Distribuzione geografica-Basilicata, 508 Organari italiani-Italia meridionale, 143 Picece Luigi-Celebrazioni, 270 Oschi, 1087 Pieri Piero-Opere, 159 Ossa-Malattie, 501 Pietrantoni Mancini Grazia-Autobiografia, 805 Pace, 170 Pirateria, 685 Padula Vincenzo, 1139 f Pisticci-Descrizioni e viaggi, 1026 Padula Vincenzo-Biografia, 295 Pittori-Montemurro (Potenza)-17. sec., 819 Padula-Monasteri, 796 Poesia popolare, 199 Pagano Francesco Mario, 214, 648, 765 Poesia popolare italiana, 285, 900 Pagano Francesco Mario-Bibliografia, 944 Poetesse-Basilicata, 699 Pagano Francesco Mario-Biografia, 725 Poeti italiani, 924 Pagano Francesco Mario-Opere, 802 Politica agraria-Italia-16.-17. sec., 95 Paladino Giuseppe-Lettera a Ferruccio Quinta- Politica economica-Italia-1920, 785 valle, 750 Politica finanziaria-Italia-1874, 70 Palestina-Descrizioni e viaggi, 766 Politica finanziaria-Italia-1889, 66 Paletnologia, 994 Politica finanziaria-Italia-1890, 69 Paletnologia-Basilicata, 835 Politica finanziaria-Italia-1895, 72 Palumbo Vincenzo-Autobiografia, 752 Politica militare-Italia-1887, 68 Pandosia, 302 Pompei, 306, 618, 619, 621, 629, 1121 r Parodia, 414 Pompei antica-Vita sociale, 623 Parte civile, 520 Portieri, 902 Partiti, 258 Potenza (Provincia)-Amministrazione-1870, 45 Partito radicale, 711 Potenza (Provincia)-Amministrazione-1880, 132 Parzanese Pietro Paolo-Opere-Antologia, 760 Potenza-Amministrazione-1898, 696 Pascoli Giovanni, 687 Potenza-Amministrazione-1912-14, 579 Pascoli Giovanni-Lettere e carteggi, 784 Potenza-Amministrazione-1915, 694 Pascoli Giovanni-Opere-Fonti, 892 Potenza-Amministrazione-1917-20, 655 Pennella Giuseppe-Celebrazioni, 430 Potenza-Chiesa di S. Francesco, 149 Pepe Gabriele, 1147 f Potenza-Chiesa di S. Maria del Sepolcro, 843 Persio Flacco Aulo, 428 Potenza-Clima-1879-1930, 1050 Pervertimenti sessuali, 53 Potenza-Illuminazione-1915, 695 Pescara Troiano-Torino-1820-21, 742 Potenza-Ospedale “San Carlo”-1928-34, 503 Pescopagano (Potenza)-Usi e costumi, 599 Potenza-Popolazione-1936, 908 Pescopagano-Ospedale-Statistiche, 672 Potenza-Storia, 780 Pesi e misure, 990 Potenza-Storia-1799-1882, 874 Pesi e misure-Italia meridionale, 5 Potenza-Storia-1860, 842 Pessina Ernico, 648 Potenza-Urbanistica, 344 Pessina Ernico-Celebrazioni, 649 Potenza-Urbanistica-1914, 318 Peste-Pistoia, 229 Potenza-Usi e costumi, 875 Petraccone (famiglia)-Celebrazioni, 798 Potenza-Vita sociale, 780 Petraccone Enzo-Celebrazioni, 657 Potenza-Vita sociale-1870, 178 Petruccelli Della Gattina Ferdinando, 365 Potere giudiziario, 823 Petruccelli della Gattina Ferdinando-Biografia, Pozzuoli-Storia, 20 1029 Premi artistici e letterari-Melfi, 814, 815 Petrucci Giovannantonio, Conte di Policastro- Processi-Potenza-1783-1864, 776 Morte, 736 Processo di Gioia del Colle, 1

348 Indice per soggetti

Processo Murri, 520 Rivoluzione russa, 985 Processo penale, 724 Roberto d’Angiò, 98 Proprietà fondiaria-Basilicata, 125 Roccatagliata Ceccardi Ceccardo-Celebrazioni, Proprietà fondiaria-Storia, 610 497 Protestantesimo, 12 Rocco -Biografia, 937 Proverbi abissini, 240 Roma antica-Ordinamento politico, 187 Proverbi latini, 627 Roma antica-Storia, 1081 Puglia, 205 Roma antica-Storiografia, 407 Puglia-Descrizioni e viaggi, 848 Romagnosi Gian Domenico, 858, 864 Puglia-Miscellanea, 1093 r Romagnosi Gian Domenico-Pensiero, 186 Questione agraria, 139, 469, 656 Romano di Eboli (famiglia), 714 Questione d’Oriente, 560 Roma-Storia medievale, 406 Questione meridionale, 140, 177, 208, 212, Roma-Università-Personale, 153 273, 434, 457, 458, 461, 786, 911, 1049, Rosi Michele, 1079 1057, 1061 Rossetti Dante Gabriele, 329 Questione meridionale-Leggi, 834 Ruffo Fabrizio, 642 Questione sociale, 165 Sacra Spina-Lagonegro, 825 Racioppi Giacomo-Celebrazioni, 150, 402 Salandra Antonio, 866 Raeli Matteo, 915 Salandra Antonio-Attività politica-1916-25, 904 Regaldi Giuseppe, 491 Salento-Storia-Fonti, 201, 202 Regaldi Giuseppe-Lettere e carteggi, 739 Salerno-Descrizioni e viaggi, 11 Regaldi Giuseppe-Viaggi, 335 Salerno-Vita artistica e culturale, 188 Reggio Calabria-Musei, 57 Salimbene da Parma-Cronaca, 853 Reggio Calabria-Museo Nazionale della Magna Sanfelice Luisa-Processo, 485 Grecia, 219 Santo Graal, 417 Reggio Calabria-Origini, 820 Sanzio Raffaello, 861 Reggio Calabria-Storia-Fonti, 683 Sarcofagi romani-Melfi, 215 Regno delle Due Sicilie-Legislazione, 207 Scarpetta Edoardo-Polemica con Gabriele Regno di Napoli-1266-1815, 293 D’Annunzio, 928, 929 Regno di Napoli-Descrizioni e viaggi, 11 Scavi archeologici-Altamura, 378 Reinach Salomone-Polemica con Emilio Scavi archeologici-Calabria, 490 Magaldi, 631 Scavi archeologici-Cosenza, 378 Religione, 536 Scavi archeologici-Gravina, 378 Reliquie-Potenza, 843 Scavi archeologici-Italia meridionale, 942 Repubblica partenopea. 1799, 223, 243, 321, Scavi archeologici-Lagonegro (Potenza), 374 511, 600, 642, 877, 896, 971 Scienza-Filosofia, 9, 530 Riccardo , 1069 Scienze-Storia, 257 Ricciardi Giuseppe, 747 Scrittori italiani-Dizionari, 816 Rionero-Asili, 17 Scultori-Potenza, 298 Rionero-Storia-1861, 136 Scuola, 138 Rionero-Storia-Medioevo, 464 Scuola-Riforma, 859 Rionero-Territori, 220 Scuole-Basilicata, 982 Risorgimento italiano, 250 Scuole-Calabria, 1071 Risorgimento italiano-Bibliografia, 671 Semeria Giovanni, 185 Riti nuziali, 239, 241 Senofonte. Economico, 429 Rivelazione, 530, 536 Senofonte. I Memorabili, 918

349 Serafino della Salandra, Padre, 1030 Tricarico (Matera), 1021 Serrao Giovanni Andrea, vescovo di Potenza, 440 Tricarico-Storia, 289 Settembrini Luigi, 732 Trifoglio, 1044 Shakespeare William. Otello, 342 Tropea-Cattedrale, 488 Sicilia-Cultura, 1003 Trotta Luigi A.-Processo, 606 Sicilia-Storia sociale, 385 Trotta Nicola Errico-Celebrazioni, 1010 Sicilia-Storia-19. sec., 126 Trussoni Tommaso-Opere, 12 Sila-Descrizioni e viaggi, 1001 Tubercolosi-Potenza, 233 Sindacalismo fascista-Basilicata, 388 Tubercolosi-Profilassi-20. Sec., 127 Sindacalismo fascista-Potenza-1929-34, 1038 Tumori, 504 Sinisgalli Leonardo-Memorie, 934 Turati Filippo, 431 Socialismo, 168, 171 Umberto 1. -Celebrazioni, 563 Socialismo-Italia-1914-18, 175 Umorismo, 927 Socialismo-Sicilia-1896, 408 Università-Concorsi-1902, 253 Società Esattorie Meridionali, 941 Uomini politici, 431 Società Reale di Napoli-1861, 260 Usi civici-Accettura, 614 Sonnino Sidney-Biografia, 1062 Uva, 964, 968 Spanò Bolani Domenico, 1007 Valente Concetto, 430 Squitieri Italo-Mostra personale-Cataloghi, 692 Vasi, 486, 898, 1128 f Starnuto nel folklore, 37 Venosa (Toponimo), 141 Stato, 36 Venosa-Cattedrale SS. Trinità-Storia, 263 Statuti- Montemurro (Potenza)-1778, 679 Venosa-Guide, 481 Storia moderna e contemporanea, 165 Venosa-Storia, 576, 598 Stregoneria-Basilicata, 762, 763 Venosa-Storia-Fonti, 82 Sudan-Descrizioni e viaggi, 751 Venosa-Territori, 804 Svizzera-Storia, 164 Venosa-Topografia, 576 Tabula Bantina, 1085, 1086 Venosa-Usi e costumi, 1025 Taranto-Descrizioni e viaggi, 1027 Verità, 371 Taranto-Storia, 255 Vicovaro (Lazio), 670 Tarsia Tommaso, 735 Vie d’Italia, Le-Indici, 1107 r, 1108 r Tasse-Italia-19. sec., 67 Virgilio. Eneide. Libro VI, 345 Terremoti-Basilicata, 1140 f Vitalba (Potenza)-Storia-Fonti, 465 Terreno agrario-Perequazione-Italia-19. sec., 73 Vitale -Biografia, 1004 Tolstoj Lev Nikolaevic, 985 Vitale abbate , 1002 Toma Gioacchino-Memorie, 993 Vivarini Bartolomeo-Opere, 120 Tombe preistoriche-Catanzaro, 997 Vulture-Condizioni economiche e sociali-1930, Toponimi arabi-Palermo, 1012 914 Torraca Francesco-Insegnamento, 635 Ris. Fin sogg., 333 Tosti Luigi-Lettere, 745 Zanardelli Giuseppe-Celebrazioni, 593 Trachea-Malattie, 845 Zanella Giacomo, 423 Tradizione popolare, 279 Zanzi Guglielmo-Diari, 1073 Traduzioni, 350 Zitarosa Antonio, 430 Tramutola (Potenza)-Storia-Documenti, 221 Zitarosa Gerardo Raffaele, 403 Trani-Storia, 594 Zotta Mario-Attività parlamentare, 1082, 1084 Trasformazione fondiaria-Italia meridionale, 30 Zurlo Giuseppe-Biografia, 909 Tribunali-Trani, 594

350 VI. 4. Indice per editori (Non comprende le pubblicazioni che dichiarano solo le informazioni tipografiche. Le parentesi quadre indicano che il luogo di edizione è dedotto da fonti esterne alla pubblicazione)

Luogo edizione Editore - N. scheda

Alba San Paolo, Pia Società, 419 Alessandria Cooperativa, Tip., 493 Amatrice Arti grafiche Orfanotrofio Maschile di Guerra, Stabilimento, 17 Scuola tipografica dell’orfanotrofio maschile, 121, 124 Ancona Anconitana, Tipografia, 1081 Andria Rossignoli, Tipografia Francesco, 1069 Aquila Perfilia editore, 927 Vecchioni, Casa Editrice, 642 Vecchioni, Officine Grafiche, 730, 732, 737 Ascoli Piceno Cesari - Editore, Giuseppe, 417 Avellino Labruna, Prem. Stab. Tipog. C., 275, 277, 278, 308, 309 Pergola, Premiata Tipografia, 281 Pergola, Tipografia, 279, 1075 Pergola, Tipo-litografia E., 781 Aversa Noviello, Tipografia fratelli, 137 Barcinone 505 Bari Accolti-GIL, E., 36 Casini & Figlio, Stab. Tipografico F., 601 Cressati Arti grafiche, 34 Cressati Editore-Tipografo, Comm. Alfredo, 976 Cressati, Tipografia, 1123 r Lagattola, 537 Laterza & figli Tipografi-Editori-Librai, Gius., 32, 38, 130, 163, 218, 262, 311, 440, 447, 453, 574, 457, 458, 707, 708, 799, 905, [1053] r Laterza & figli, Arti grafiche Gius., 967 Laterza & Polo officine grafiche, F.lli, 145 Levante, Tip., 1080 Nuovo Risorgimento, Edizioni, 433 Pansini fu S. e C.i, Stabilimento tipografico Benedetto, 539 Quaderni di “Pensiero ed arte”, 687, 688 Tipografia Nazionale di V. De Ninno, 8 Unione Ercole Accolti-Gil & C., Stab. Tip. Edit., 1063 Vecchi & C. Tipografi editori, 813 Bari 660, 1134 f Benevento Forche Caudine, Tip. Edit. Le, 644 Istituto Maschile V. E. IIII, Tipografia, 143, 1017 Sannio, Tipografia del, 232

351 Bergamo Convivio letterario, 179 Domus, Gruppo editoriale, 184 Istituto Italiano d’Arti Grafiche editore, 479, 651 Bologna Azzoguidi, Cooperativa tipografica, 1023 Cappelli Editore, Licinio, 500, 501, 527, 1061 Consiglio Nazionale delle Ricerche-Comitato Nazionale per la geografia, 506 Garagnani e figli già Fava e Garagnani, Tipografia Alfonso, 193 Libreria veronese, 353 Sandron-Editore libraio della R. Casa, Remo, 386, 972 SIA, Edizioni, 757 Stabilimenti tipografici riuniti, 1021 Vita nova, 1027 Zanichelli editore, Nicola, 314, 653, 1020 Brescia Vannini, Editore Giulio, 987 Cagliari Industriale, Tipografia, 859 Ledda, Tipografia Giovanni, 943 Sarda, Società tipografica, 1057 Unione Sarda, Tip. dell’,867 Caltanissetta Omnibus - Fratelli Arnone, Tip. dell’, 1002 Campobasso Colitti, 1147 f Colitti e figlio Propr. Cav. Raffaele Colitti, Casa Tipografico-Editrice Giov., 1013 Petrucciani, Società tipografica molisana F.lli, 284 Caserta Rinnovamento didattico, Casa editrice Il, 887 Cassino Ciolfi, Tipografia editrice L., 401 Fonti, Le, 926 Castronuovo S. Andrea Zaccara, Tip. Cav. G. C., 538, 810 (Potenza) Castrovillari Patitucci, Stab. Tipografico di Eduardo, 119 Catania Giannotta, Editore, Cav. Niccolò, 611 Prampolini editore, Romeo, 1094 r San Paolo, Pia Società, 419 Studio Editoriale Moderno, 915 Tirelli di F. Guaitolini, Libreria, 241, 274, 276, 486, 1106 r Catanzaro Popolare G. Abramo, Stab. Tipografico, 437 Chiaromonte (Potenza) 1124 r Chieti Di Sciullo, Tipografia editrice Camillo, 359 Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, 667 Città di Castello Da Vinci, Società anonima tipografica Leonardo, 237, 247 Lapi, Casa editrice S., 736, 739, 750, Lapi, Casa tipografico-editrice S., 293, 294, 515, 624, 768 Solco, casa editrice Il, 393 Como Ostinelli di Cesare Nani, Tipografica editrice, 806, 837 Cosenza “Il giornale di Calabria”, Tipi del, 12 Cosenza 1100 r

352 Indice per editori

Costantinopoli Souma & V. Mango, Tipo-Litografia E., 720 Firenze Accademia d’Italia, 772 Arcivescovile, Tipografia, 856 Ariani, Stab. Tipografico Enrico, 918 Barbèra, editore G., 677, 678, 900 Barbèra, Tipografia di G., 896 Bemporad & figlio editori, R., 98, 264, 510, 706 Bemporad & figlio, editori Rappresentanti per il Piemonte S. Lattes & C. Torino, 442 C. N. R. Comitato Nazionale per la Geografia, 300 Cherubini, C., 15 Ciardetti, Presso Leonardo, 9 Domenicana, Tipografia, 850 Fiorentina, Libreria Editrice, 368 Le Monnier editore, Felice, 749, 877, 519, 589, 616, 919 Le Monnier, Successori, 829, 945 Nuova Italia editrice, La, 214, 894, 1118 Olschki - editore, Leo S., 159, 397 Orioli, G., 617 Passeri, Stabilimento Tipografico Giuseppe, 897 Rassegna nazionale, 470, 740, 751 Ricci, Tipografia M., 304 Rinascita del libro Casa Editrice Italiana di A. Quattrini, La, 483 Sandron-Editore libraio della R. Casa, Remo, 386, 972 Seeber Libreria Internazionale, Successori B., 753 Società Botanica Italiana, 508, 509 Tipocalcografia classica, 489, 490 Vallecchi editore, 33, 176, 203, 431, 459, 466, 468, 700, 718, 1071 Firenze 1043 Foggia Direzione e Amministrazione, 195 Foggia 513 Foligno Baldoni, Ditta Luigi, 392 Campitelli editore, F., 250 Forlì Valbonesi, Tipografia, 507 Galatina 993 Genova Alighieri (Albrighi, Segati & C.- S. A. F. Perrella), Società editrice Dante, 165, 886 Alighieri (Albrighi, Segati & C.), Società anonima editrice Dante, 635, 1079 Carlini fu Gio. Batta, Tipografia Giuseppe, 699 Marsano, Stab. Tip. G. B., 102 Sandron-Editore libraio della R. Casa, Remo, 386, 972 Gioia del Colle Fortunato, Stabilimento tipografico Fratelli, 148 Lagonegro Garaldi, Tip., 791 Lucana di F. Auletta, Tip., 825 Lucana Matteo Tancredi, Tipografia, 794

353 Lucana, Tipografia, 792 Progresso, Tipografia del, 224 Lanciano Carabba, editore, R., 109, 111, [605], 920 Laureana di Borrello Progresso, Stab. Tipografico Il, 878 Lauria (Potenza) Rossi & Figli, Tipografia ed. Francesco, 146, 147, 265, 266, 754, 755 Lavello (Potenza) “Fulgor”, Tipografia editrice, 439 Paloscia, Tip. Michele, 949, 952, 955 Lavello (Potenza) 956 Lecce Giurdignano, Stabilimento Tipografico, 93 Salentina Fratelli Spicciante, R. Tipografia Ed., 22 Tipografia sociale, 881 Livorno Giusti, Editore Libraio-Tipografo, Raffaello, 285 Lodi Biancardi, Edizioni G., 123 London Secker, Martin, 390 Lucera Frattarolo, Editori, 248 Pesce Editore, T., 531, 533 Lugano Ruggia e C., Tipografia, 726 Manduria D’Errico, Tipografia, 535 Lacaita editore, 434 Martina Franca Apulia, Casa editrice, 848, 1093 r Matera Angelelli, 494 Conti, Editrice C., 86, 964 Conti, Tip. Editrice Carlo, 39, 847, 961, 965, 966, 968 Conti, Tipografia E. P., 83 Liantonio, Casa ed. G., 289, 357 Montemurro editore, 85, 87, 235, 907 Montemurro Editori, F.lli, 939 Melfi Del Secolo, Arti grafiche Grand’uff. Mario, 271 Del Secolo, Prem. Tip., 127 Del Secolo, Stab. Tipografico Mario, 44, 138, 185, 220, 371, 566, 598, 728, 1109 r Del Secolo, Tipografia editrice Mario, 139, 383, 597, 661, 673, 947 Ercolani, Premiata tip. Rolando, 141 Grieco, Ercolani, Liccione, Stab. Tip., 514 Grieco, Officina di arti grafiche Giuseppe, 641 Grieco, Tipografia Editrice Giuseppe, 362, 727, 839, 1034 Liccione, Premiata tipografia di Antonio, 363, 364, 365, 366 Liccione, Tipografia editrice Antonio, 252, 384, 553, 563, 672, 809 Nucci & Salvatore editori, 142 Tipografica, Coop., 932 Messina D’Amico, Tipografia ditta, 830 D’Anna, Casa editrice G., 198 Editrice Meridionale, Industrie grafiche L’, 820 Industrie grafiche Meridionali S. A., 57 Principato, Casa editrice G., 1016 Rivista di storia antica, Tipi della, 898

354 Indice per editori

Sicilia, Casa Editrice La, 295 Sicilia, Grafiche La, 478 Milano Alighieri (Albrighi, Segati & C.- S. A. F. Perrella), Società editrice Dante, 165, 886 Alighieri (Albrighi, Segati & C.), Società Anonima Editrice Dante, 635, 1079 Alighieri di Albrighi, Segati & C., Società editrice Dante, 14, 28, 420, 666, 756 Alpes, Edizioni, 959 Arte e Storia Editoriale, 480 Bocca editori, Fratelli, 261, 671, 899 Ceschina, Casa editrice, 40, 223, 871, 872, 873 Cogliati, Casa editrice L. F., 805, 1073 Cordani S. p. A., Tipografia Antonio, 778 Crespi, Cart. Lito-Tipografia C., 931 Don Chisciotte dirette da Leogrande, Edizioni del, 603 Elli e Pagani, Officine grafiche, 503 Eroica (L’), 46 Folla, Casa editrice La, 1028 Garzanti, 904 Gastaldi editore, 84, 638, 639 Genio tipografico, Stamperia e fonderia al, 724 Gentile editore, 958 Giuffrè- editore, Dott. A., 133 Gruppo Cesare Battisti, 650 Imperia Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, 541, 1062 Libraria, Società editrice, 570, 979, 1005 Longanesi & C., 705 Moderna, Casa editrice, 177 Monanni, Casa editrice, 960 Mondadori editore, Arnoldo, 517, 525, 600, 936, 1115 r Mondadori, Casa editrice, 934 Monitore tecnico, Il, 578 Nuova Antologia-Casa editrice d’arte Bestetti e Tumminelli, Società, 116 Popolo d’Italia, Stabilimento tipografico de Il, [528], 973 Prora, La, 268, 637, 1066 Rava & C. Editori, 612 Ravagnati editore, 526, 529, 811 Sandron Libraio Editore, Remo, 164, 212, 210 Sandron-Editore libraio della R. Casa, Remo, 110, 373, 386, 534, 972 Schwarz Editore, 876 Silvestri, Dalla tipografia Gio., 379 Società Editoriale Italiana, 175 Società tipografico editoriale Porta, 21 Sonzogno della Società anonima Alberto Matarelli, Casa editrice, 80, 807, 831

355 Sonzogno, Casa editrice, 521 Successo Sezione Giovani Scrittori, Editrice, 816 Treves Editori, Fratelli, 288, 385, 800, 801 Unione tipografica, 523 Unitas, Società editrice, 166, 432, 870 Valentiner & Mues, 1067 Vita e pensiero, Società editrice, 975 Milano 167, 1107 r, 1108 r, 1117 r Modena Antica Tipografia Soliani, Società tipografica modenese, 240 Guanda editore, 925 Modenesa Antica tipografia Soliani, Società Tipografica, 835 Molfetta Scuola tipografica per sordomuti nell’Istituto Provinciale Apicella, 245, 249, 438 Montemurro Comune di Montemurro, 819 Muro Lucano Ercolani, Tipografia, 908 Napoli Accademia Pontaniana, 630 Aldina, Officina cromotipografica, 492 Alighieri (Albrighi, Segati & C.- S. A. F. Perrella), Società editrice Dante, 165, 886 Alighieri (Albrighi, Segati & C.), Società Anonima Editrice Dante, 635, 1079 Alighieri di Albrighi, Segati & C., Società editrice Dante, 14, 28, 420, 666, 756, 986 All’insegna della Sirena, Stamperia, 1065 Alvano, Lorenzo, 1087 Amodio, Arti grafiche Dott., 355 Anfossi, Libraio, Editore Ernesto, 610 Aquila di V. Puzziello, Stamperia dell’, 552 Archivio Storico Napoletano, 773 Artigianelli, Tipografia degli, 189, 747 Aspetti letterari e per la Lucania, Società di cultura, 1097 r Aspetti letterari, Società edizioni, 140, 352, 430, 577, 689, 774, 827, 957, 1074, 1120 r, 1127 r Borel & Bompard, 11 Caballi, Heredes Ludouici, 646 Cardone Librajo, Gennaro, 761 Ceccoli & Figli, Casa Editrice ved., 685 Centro Campano Iniziative Editoriali, 27 Chiurazzi, Editore, Luigi, 669 Cimmaruta Tipografo della R. Università e della R. Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, Achille, 151, 621 Classici Italiani, Stabilimento tipografico dei, 536, 1010 Conte editore, 236 De Alteriis, Giuseppe, 152 De Angelis & figlio, R. Stabilimento tip. Del comm. G., 606 De Angelis e Figlio Tipografi di s. maestà il Re d’Italia, 64

356 Indice per editori

De Laurentiis, Tipografia di Stanislao 804 De Masa, Premiato Stab. Calco-litografico e tipografico Gennaro, 398 Detken & Rocholl di B. Johannowsky, Libreria, 183, 903, 1059 Detken editore, Enrico, 846 Diritto e giurisprudenza, Stab. Tipografico già, 318 D’Onofrio, Tip. Ettore, 901, 902 Edizioni Scientifiche Italiane, 710 Federico & A. G. Ardia librai-editori, P., 282, 759 Festa, Stabilimento tipografico di A., 989 Festa, Tip. e lib. di A. e Salvatore, 1055 Fibreno, Stamperia del, 530 Gambella, Tipografia di Michele, 257 Gargiulo, Stamperia di Luigi, 575 Gazz. Diritto e Giuris., Tip., 50 Giannini & Figli R. Tipografia, Francesco, 107, 108 Giannini & Figli Tipografi-Editori, Francesco, 91, 286, 337, 657, 910, 1026 Giannini, Dott. Gennaro, 604 Giannini, R. Tipografia, 928 Giannini, Stabilimento tipografico di Francesco, 287 Giannini, Tipografia A., 387, 793 Golia, Stab. Tip. Francesco, 733 Graziani, Tipi Pietro, 619 Guida editore, Alfredo, 369, 511 I.T.E. A. Editrice, 729 Industria, Stamperia dell’, 841 Iride, Stabilimento tipografico dell’, 614, 840 Istituto di Archeologia e di antichità pompeiane della R. Università di Napoli, 629 Istituto Meridionale di cultura (Cavalli & Zitarosa), 306, 333, 334, 954, 1077 Joele & Aliberti, Tipografia, 113 Jovene e C., Stab. Tipografico, 762 Jovene, Premiato Stab. Tip. Nicola, 1050, 1039 Jovene, Stabilimento Tipografico di Nicola, 1058 Lanciano e D’Ordia, Stab. Tip., 717 Lanciano, Veraldi e c., Stab. Tip., 253 Leone editore, P., 4 Libraria, S/A Cooperativa Editrice, 571 Lubrano, Stab. Tip. Francesco, 649, 1089 Macchiaroli editore, Gaetano, 1103 Madame, Casa editrice, 607 Majolo, Libreria legislativa, 1078 Mazzoni editore, Giovanni , 134 Meridionale, Stabilimento tipografico, 845 Ministero di Stato della Cancelleria generale, Real Tipografia del, 207

357 Moderna Gennaro Errico & Figli, Tip., 37 Moles editore, Mario, 948, 950 Morace-Stabilimento cromo-tipografico, 632 Morano Editore, Alberto, 358, 812, 1133 r Morano, editore, Vito, 114 Morano, Officine Grafiche della S. A. Alberto, 892 Morano, Stab. Tipografico di Vincenzo, 1060 Morano, Stab. Tipografico S., 280 Muca, Tipografia di Enrico M., 302 Nobele, Stamperia de lo comann., 822 Nuova Cultura, La, 307 Pansini, Reale Stabilimento tipografico, 47 Panzini, Reale stabilimento tipografico, 795 Perella editore, Francesco, 675 Perrella & C. Società editrice, Francesco, 760 Perrella Società Anonima Editrice, Francesco, 380 Pesole, Stabilimento tipografico R., 128, 399, 658 Pierro e figlio, Stab. Tip. Luigi, 520, 744, 748 Pierro, Editore Luigi, 182, 272, 786, 802, 971, 1090 Pironti e figli, Casa editrice Raffaele, 1030 Priore, Premiato Stab. Tip. Del Cav. Gennaro M.a, 609 Raimondi, Stabilimento tipografico, 129 Raiola American and British Club, Mary E., 225 Regina, G., 656 Ricciardi editore, Riccardo, 19, 49, 226, 227, 228, 230, 231, 312, 313, 315, 540, 631, 970, 1029 Riccio, Pe’ tipi di Giovanni Maria, 81 Richter & C., Tip., 697 Rispoli Anonima, Editrice, 1042 Rivista popolare, Presso la, 328 S.I.E.M. Stabilimento Industrie Editoriali Meridionali, 643, 836, 891, 1051 San Giovanni, Tipografia, 260, 376 Sandron-Editore libraio della R. Casa, Remo, 110, 373, 386, 534, 972 Sangiovanni & Figlio, Stab. Tipogr. F., 150 Settembre-Morelli, Antonio, 583 Società anonima cooperativa tipografica, 208 Stamperia e cartiere del Fibreno, 5 Studio di Propaganda editoriale, 676, 953 Testa, Tipografia dei fratelli, 549 Tirrena, Editrice, [135], 372, 645 Tocco & C., Casa editrice A., 725 Tocco, Tipografia editrice Cav.A., 826 Toga, Edizioni del Giornale La, 361, 485, 522, 648 Unione Tipografica Combattenti, 374 Unione Tipografico-Editrice, 297, 615

358 Indice per editori

Velardi & C., Stabilimento Tipografico F., 787 Vita giudiziaria, 78, 79 Napoli 99, 259, 299, 608, 618, 623, 626, 627, 701, 763, 798, 911, 990, 1011, 1076, 1088, 1121r, 1137 f Noci Cressati, Stabilimento tipografico E., 194 Noto Di Giovanni Libraio-Editore, G., 916, 917 Novara Cantone, Stabilimento tipografico G., 491 De Agostini sezione Calcocromia, Istituto geografico, 636 Gaudenzio, Tipografia S., 95 Padova Valentiner & Mues, 1067 Palermo Andò, Tipografia diretta da Santi, 408 Boccone del povero, Scuola tip., 1004 Centro Studi e Scambi Internazionali, 1012 Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 422 Marsala, Stab. Tipo-Lit. Fratelli, 518 Palumbo editore, G. B., 199 Reber, Alberto, 269 Sandron - Editore Libraio della R. Casa, Remo, 110, 200, 373, 386, 534, 972 Sandron Libraio Editore, Remo, 122, 164, 210, 212, Palmi (Reggio Calabria) Genovesi & Figli, Stab. Tip. A., 995, 996 Paris Hachette et C. ie, Librairie, 662, 663, 664 Lemerre, Editeur, Alphonse, 58 Leroux, Librairie Ernest, 983 Lévy, Editeur Ancienne Maison Michel Lévy Frères, Calmann, 391 Plon Plon-Nourrit et C. ie, Imprimeurs-Editeurs, Librairie, 1031 Paris ? 879 Parma Bodoniana, Tip. La, 860, 863, 866, 869 Comune, Edizioni del, 858 Cooperativa, Tipografia già, 862 Ferrari & figli, Tip. Giacomo, 849, 852 Parma 864 Pavia Athenaeum, Amministrazione dell’, 991 Pescopagano (Potenza) Toglia, Fratelli, 599 Piacenza Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, 30, 474, 475, 477 Merlini, Libreria editrice G., 865 Piacentino, Stabilimento tip., 854 Porta, Società Tipografica Editoriale, 21, 868 Porte, Stabilimento tipografico V., 861 Pisa Lischi e figli, 504 Mariotti, Tipografia editrice del cav. F., 16, 52 Pistoia Pacinotti & c. , Ditta Alberto, 229 Sinibuldiana, Tipo-litografia, 853 Pomigliano d’Arco Scala di Gennaro, Tipografia Francesco, 112 Pompei IPSI, 335 Portici Vesuviano, Premiato stabilimento tipografico, 828

359 Potenza Capoluongo editore, 1035 Cappiello, Tipografia, 346, 640, 940, 1052 Centro per la diffusione del libro lucano, 213 Commerciale, Tipografia, 913 Consorzio agrario provinciale di Potenza, 2 Consorzio Provinciale per l’istruzione tecnica, 94 Editrice Garramone e Marchesiello, Tipografia, 258, 325, 339, 343, 351, 435, 436, 580, 581, 592, 693, 695, 723, 780, 843, 875, 1009, 1033, 1125 r, 1141 f Favatà, Stabilimento Tipografico di G., 132 Fulgur N. Cappiello, Tip., 595 Fulgur, Stabilimento Tipografico, 31, 190, 344, 579, 587, 655, 680, 692, 694, 885, 888, 941, 1041 Garramone e Marchesiello, Tipi, 327, 679 Garramone Editore, Vincenzo, 348, 834, 1006 Giornale di Basilicata, Soc. An. Tip. Editrice, 90, 187, 330, 596, 890, 933, 984, 985, 1022 Giornale di Lucania, Soc. An. Tip. Editrice, [186], 221, 674 Lucana, Editrice, 691 Magaldi e Della Ratta, Tipi, 1092 Marchesiello Libraio-Editore, Ditta R., 884 Marchesiello, Editore R., 48, 54, 104, 323, 336, 338, 345, 497, 502, 496, 784, 890 Nucci, Prem. Tipografia Mario, 1048 Nucci, Stab. Linot. Cav. Mario, 196 Nucci, Tipografia Editrice Mario, 125, 215, 310, 568, 569, 690, 1036, 1038, 1049 Nuova Libreria di Vito Riviello, La, 117, 217, 777, 779 Olita, Tipografia, 7 Ospedale civile provinciale “San Carlo” ii reparto chirurgico, 495, 499 Perseveranza, Società tip. La, 360, 833 Perseveranza, Tipografia Coop. La, 889, 969 Perseveranza, Tipografia La, 103 Pomarici, Stabilimento Tipografico Arcangelo, 56, 298 Santanello e comp., Tipografia e cartoleria di, 895 Santanello, Stabilimento tip. Alfonso, 41, 42, 178, 516, 874 Santanello, Stabilimento tipografico di Vincenzo, 45, 178, 721, 842, Santanello, Tipi Succ., 292 Spera, Stabilimento Tipografico Carlo, 254, 296, 331, 377, 593, 696, 782 Tipografia Cooperativa Lucani, 6 Tipografia Editrice, 1114 Unione lucana, Tipografia dell’, 591 Potenza 233, 716, 963, 1018, 1047, 1119 r Pozzuoli (Napoli) “L’operaio”, Tipografia del giornale, 20 Conte, Arti grafiche D., 893 Putignano di Bari De Robertis & figli, Tipografia Editrice A., 588, 684

360 Indice per editori

Ravello (Salerno) Paloscia, Tipografia Michele, 951 Ravello (Salerno) 120 Reggio Calabria “Fata Morgana”, Tipografia, 788, 1007 Deputazione di Storia Patria per le Calabrie e la Lucania, Regia, 988 Giuli, Tipografia Alfredo, 994 Morello, Stab. Tip. F.sco, 789 Procellaria, La, 29 Reggio Calabria? 219 Reggio Emilia Lavoranti Tipografi, Società Cooperativa, 880 Rieti Bibliotheca editrice, 115 Rionero in Vulture Ercolani, Tipografia di Torquato, 60, 61, 547, 550, 857, 946 Rocca San Casciano Cappelli, Stab. Tipografico Licinio, 441, 1032, 1061 Roma Accademia dei Lincei Proprietà del dott. Pio Befani, Tipografia della R., 427 Accademia, Casa editrice, 77 Alighieri (Albrighi, Segati & C.- S. A. F. Perrella), Società editrice Dante, 165, 886 Alighieri (Albrighi, Segati & C.), Società anonima editrice Dante, 14, 28, 420, 484, 635, 666, 756, 1079 Anonima tipografico-editrice laziale- Stab. Tip. R. Garroni, 586 Armani, Stabilimento cromo-lito-tipografico ditta Evaristo, 443 Arte e Storia Editoriale, 480 Artero, Tipografia Innocenzo, 542 Aspetti letterari, 352 Aspetti letterari, Società edizioni, 1074 Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, 512, 1072 Bardi editore, 1082 Bardi Tipografo della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Dott. Giovanni, 407 Bardi, Tipografia del Senato del dott.G., 153, 154, 157, 158, 161, 162, 173 Belle arti, Tipografia delle, 356 Berlutti, Tip. Giorgio, 573, 719 Bertero, Tipografia nazionale, 370 Biblioteca de “L’eloquenza”, 317 Bilychnis, Libreria Ed., 242 Bocca editori, Fratelli, 261, 671, 899 Botta, Tipografia Eredi, 70, 71, 75, 444 Bussola, Edizioni della, 273 Calzone editore, E. 731 Camera dei Deputati (Stabilimenti del Fibreno), Tipografia della, 62, 63, 66, 68, 73, 76 Camera dei Deputati, Tipografia della, 65, 65, 69, 72, 74, 172, 785, 914 Carboni-Libraio Editore, Ulisse, 551 Carra e c. di L. Bellini, Casa editrice M., 703

361 Casa del Libro, Edizioni, 923 Casa editrice italiana, 51 Casini & Figlio, Stab. Tipografico F., 601 Civelli, Stabilimento tipografico Giuseppe, 602, 702 Collezione meridionale editrice, 1070 Colombo, Tipografo della Camera dei Deputati, Carlo, 101 Conchiglia, Edizioni, 322, 329, 347, 349, 350 Cooperativa Sociale, Tipografia, 962 Cuggiani, Ditta Tipografia, 192, 341, 463, 620, 683 Da Vinci, Casa Editrice Leonardo, 238, 681 Desclée, Lefebvre e Comp. i Editori, 668 Direzione della Nuova Antologia, 43, 171, 174, 244, 382, 418, 426, 462, 469 Edica, 698 Eloquenza, Biblioteca de L’, 974 Faro [So. Gra. Ro.], Editrice, 712 Folchetto Giornale quotidiano illustrato, Editore Il, 126 Foro italiano, Società editrice del, 415 Forzani e C. tipografi del Senato, 556, 557 Garroni, Stabilimento tipografico Riccardo, 23 Gastaldi editore, 638, 639 Giornale d’Italia, Stab. Tipografico de Il, 1046 Industria tipografica romana, 89 Istituto di Studi Romani editore, 406, 622, 625, 1019, 1025 Istituto Grafico Tiberino, 35 Istituto Poligrafico dello Stato, 1045 Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, 160 Italia, Tipografia Editrice, 169 Italiana, Casa editrice, 561 Juris Domus, 342 Laziale, Tipografia editrice, 456 Libreria dello Stato, La, 776, 821 Libro italiano, Società editrice del , 924 Littorio, Libreria del, 922 Loescher & C. o (Bretschneider e Regenberg) Librai di S. M. la Regina d’Italia, Ermanno, 824 Loescher e c. Bretschneider e Regenberg, Ermanno, 560, 560 Longanesi & C. , 705 Maglione & G. Strini Succ. Loescher, P., 332 Mantellate, Tipografia delle, 765 Mondadori, Edizioni A., 168 Nazionale Bertero, Tipografia di G., 790, 823 Nazionale di G. Bertero & C., Tipografia, 446, 467 Nazionale già Roux e Viarengo, Società tipografico-editrice, 711 Nuova antologia, 554, 555, 567 Nuova Antologia Treves Treccani Tuminelli S. A., Società Anonima La, 998

362 Indice per editori

Nuova Antologia-Casa editrice d’arte Bestetti e Tumminelli, Società, 116 Opinione, Stabilimento tipografico dell’, 999 Pace di F. Cuggiani, Tip. Della, 1056 Perino, Stab. Tip. Dell’Editore Edoardo, 59 Pinci, Editore Enzo, 181 Pinnarò, Arti grafiche Ugo, 741, 745 Provveditorato generale dello Stato Libreria, 1044 Ramo editoriale degli Agricoltori S. A., 1037, 1054, 1148 f Rassegna italiana, 921 Regionale, Tipografia, 670 Riciotti C., Tipografia, 476 Rivista popolare, 210, 211, 212, 328 Rivista popolare Palermo-Milano Remo Sandron Libraio-Editore, 209 Roux e Viarengo, Casa editrice Nazionale, 191 S.I.A.E., Pubblicazioni della, 409, 410, 412 Salviucci, Tipografia del Cav. V., 421 San Paolo, Pia Società, 419 Sandron - Editore Libraio della R. Casa, Remo, 200, 386 Senato del dott. G. Bardi, Tipografia del, 381, 404, 1083, 1084 Senato, Tipografia del, 367 Sindacato Italiano Arti Grafiche, 488 Società geografica italiana, 301 Società geografica Italiana, Reale, 303 Società Italiana per il Progresso delle Scienze, 634 Società Magna Grecia, 105, 487 Società nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano, 771 Stabilimento Tipografico Italiano diretto da L. Perelli, 256 Tecnica grafica, 473 Tiberino, Istituto Grafico, 1085 Tipografia delle Mantellate, 10 Tipografia Italiana, 180 Tipografia Operaia Romana, 659 U.R.N., 709 U.S.I.L.A. Società Anonima Editrice, 797 Unione Cooperativa editrice, Tip. dell’, 562 Universale Studium, 1000 Universale Tipografia poliglotta, L’, 156 Velograf, Stabilimento tipografico, 1098 r Voce, Società anonima editrice La, 461 Voghera, Tipografia Enrico, 977 Roma 24, 25, 26, 118, 340, 402, 498, 647, 722, 770, 803, 942, 997, 1110 r, 1111 r, 1112 r, 1122 r, 1139 f S. Maria Capua a Vetere “Fiaccola” di D. Rubba, La, 239 Sala Consilina Cantarella, Tip. M., 766 De Marsico, Tip., 400, 764 Salerno Beraglia, Prem. Tip. Raffaello, 291

363 Beraglia, Stamperia Raffaello, 188, 912 Commercio A. Volpe & C., Premiata Tipografia del, 354 Jovane di Gaetano, Tipografia fratelli, 883 Lauretano, Tipografia L. & A., 613 Scuola d’Arti Grafiche Orfanotrofio Umberto I, Editrice, 585 Sensoli & Vittori, Stabilimento tipografico, 582 Spadafora Editore, 290 Savigliano Calabrò, Tipografia I., 769 Siracusa Gazzetta, Tipografia, 1003 Istituto Nazionale di Dramma antico, 633 Taranto Carroccio del Sud, Ediz. De Il, 1015 Cressati, Gr. Uff. Ettore, 938 Filippi editori, Fratelli, 978 Lodeserto, Premiato Stab. Angelo, 201, 204, 205, 206, 665, 882 Mazzolino, editore-libraio Salvatore, 3 Pappacena, Stabilimento tipografico, 202, 255 Rivista abruzzese, 1008 Tivoli (Roma) Chicca, Arti Grafiche Aldo, 82, 321, 324, 775 Torino Accademia delle Scienze, R., 944 Arti grafiche-Ditta Fratelli Pozzo, 471 Biblioteca di momenti, 758, 981 Bocca editori, Fratelli, 261, 671, 899 Bocca Librai di S. M. il Re d’Italia, 18, 742 Bocca, editori Milano, Roma, Firenze, Fratelli, 170, 197, 316 Casanova & C. ia, editori Librai di S. M., Francesco, 544 Casanova, editore Libraio di S. M. il Re d’Italia, F., 243 Club Alpino Italiano, 106 Einaudi, 909 Garello editore, Edoardo, 855 Gobetti editore, Piero, 713, 982 Lattes & C. Librai-Editori, S., 992 Nazionale già Roux e Viarengo, Società tipografico-editrice, 711 Nazionale Roux e Viarengo, Casa editrice, 191 OPES, Officina poligrafica Editrice Subalpina, 405 Pozzo, Arti grafiche Ditta Fratelli, 394 Roux Frassati e c. Editori, 326 Sandron-Editore libraio della R. Casa, Remo, 386, 972 Società Editrice Internazionale, 88, 92 Unione Tipografico-Editrice Torinese, 375, 411, 414, 615, 980 UTET, già fratelli Pomba libraj, 13 Torino 472 Torre del Greco Frenkel, Wladimiro, 481 Trani Laghezza, Tip. A., 395 Vecchi e C., Ditta Tipografica Editrice, 246, 267, 320, 424, 454, 576, 594, 813, 818, 851, 1064, 1143 f Vecchi e C., Ditta V., 838

364 Indice per editori

Vecchi, Tipografo-editore V., 251, 263, 416, 449, 450, 464, 465, 543, 545, 546, 548, 558, 564, 565, 1068 Trapani Radio, Casa editrice, 403 Trieste Cappelli, Licinio, 1061 Caprin, S.A.G.L., Aziende G., 396 Tripoli Scuola d’Arti e Mestieri, Tipo-litografia della, 832 Union Hill, N. J. Basento, Tipografia del, 937 Urbino S.T.E.U., 532 Venezia Ateneo Veneto, 746 Cavallino, Edizione del, 935 Deputazione, R., 735, 738 Ferrari, Premiate Officine grafiche Carlo, 1086 Venosa Cancellara, Tipografia Giovanni, 590 Nicolò, Tipografia Carlo, 482 Viterbo Minissi e Borghesi, Stab. Tip., 222 [s. l.] Giornale “Il Tribunale”, Edizioni del, 572 Lugo Istituto Filotecnico Nazionale, 55 Poliglotta vaticana, Tipografia, 423 Reggina, Società editrice, 682 Società Storica Subalpina, 734 Touring Club Italiano, 1040

365 VI. 5. Indice per tipografi (Non comprende le pubblicazioni che dichiarano solo le informazioni editoriali. Le parentesi quadre indicano che il luogo di stampa è dedotto da fonti esterne alla pubblicazione)

Luogo stampa Tipografo - N. scheda

Acireale Orario delle Ferrovie, 97 Altamura (Bari) Portoghese, Stabilimento Tipografico, 433 Aquila Vecchioni, Officine grafiche, 642 Indipendente, Tip. Dell’, 927 Arezzo Scheggi, Stabilimento grafico, 496 Ascoli Piceno Cesari, Stab. Grafico G., 417, 389 Bari Corriere delle Puglie, Tipografia del, 906 Laterza & Figli, Tip. Edit. Gius., 1 Levante di Mario Cavalli, Tipografia, 688 Scuola tipografica orfanotrofio salesiano, 687 Unione Ercole Accolti-Gil & C., Stab. Tip. Edit., 1063 Benevento Auxiliatrix, Tip., 27 Aulita, Tipografia, 1104 r Bergamo Officine dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 479 S.E.S.A., 1000 Bologna AGAI, Tip., 757 Azzoguidi, Cooperativa Tipografica, 397, 1020 Felsineo di Orlandi Galliano, Stab. Tip., 353 Stabilimenti Poligrafici Riuniti, 314, 500, 1027 Casalmaggiore Aroldi, Tip.; 55 Cassino Ciolfi & F., Tip. L.; 926 Castronuovo san Zaccara, Tipografia, 538 Andrea (Potenza) Catania Di Mattei & C., Stab. Tip. S., 1016 Moderna F.lli Impegnoso e Pulvirenti, Officina Grafica, 274, 276, 486 Rizzo, Tipografia di Lorenzo, 611 Zingale, Tip. F., 915 Zuccarello & Izzi, Tip., 241 Cava dei Tirreni Di Mauro, Ditta Emilio, 2 Chartres Durand Imprimérie, 662, 663, 664 Città di Castello Arti grafiche, Tip. Unione, 415 Da Vinci, Società Anonima Tipografica Leonardo, 393 Lapi, Tipografia della Casa Editrice S., 165, 420, 635, 756 Firenze Arcivescovile, Tipografia, 1095 Ariani, Stab. Tipografico Enrico, 616, 749, 877 Arte della Stampa, Successori Landi, Tip. L’, 706 Barbèra, Alfani e Venturi proprietari, Tipografia, 15, 425

366 Indice per tipografi

Ciollini e Concetti, Tipografia, 461 Classica, Tipografia, 216 Domenicana, Tipografia, 1096 r Fior., Stab. Tip., 945 Galileiana, Tipografia, 1071 Giuntina, Tipografia, 159 Industria tipografica fiorentina, 214 Pisa & Lampronti, Stab., 442 Ramella & C., Stab. Tipografico di G., 666 Ramella, Stabilimento tipografico G., 1043 Ricci, Tipografia Mariano, 508 S. Giuseppe, Stabilimento Tipografico, 368 Vallecchi, Stabilimenti grafici, 33, 700, 718 Vallecchi, Stabilimenti grafici A., 33, 431, 459, 468 Vallecchi, Tip., 176 Zammarchi e c., Tipografia, 203 Firenze 506 Foligno Campitelli, Reale Stab. Tipografico F., 250 Fossano Rossetti, Tip. Marco, 18 Galatina Mariano, Stab. Tip. Ed., 993 Lanciano Carabba Stamp., G., 109, 111, 605 [Lanciano] Carabba, Tip. Dello stabilimento R., 920 Laureana di Borrello Progresso, Stab. Tip. Il, 1105 Lucca Artigianelli, Scuola Tipografica, 428 [Lucera] Frattarolo, M. & R., 248 Frattarolo, R., 513 Lucera Pesce, Tipografia Tommaso, 531, 533 Manduria Lacaita & figli, Officine d’Arti Grafiche Leon, 434 Manfredonia Bilancia, Premiato Stab. Tipografico Ortensio, 195 Mantova Mondadori, Officine grafiche società anonima, 168 Matera Conti, Tip., 1091 r Montemurro, Stab. Tipografico Eustachio, 85, 87, [907] Montemurro, Tipografia-Linotipia E., 235, 939 Liccione, Tipografia di Antonio, 559 Messina D’Amico, Tipografia ditta, 198 Sicilia, Grafiche La, 988 Milano AGA, 876 Agnelli, Stabilimento Lito-Tipografico Ditta Pietro, 100 Artigianelli, Tipografia dell’Istituto, 871 Bellasio, Tip. E., 522 Calamandrei, Arti grafiche E., 1001 Capriolo e Massimino, Stamperia, 1107 r [Milano] Codara e Treves, Tip., 801 Colombo & Setti, Stab. Tip., 133 Colombo, Industria Grafica R., 603 Folla, Tipografia del giornale La, 1028

367 Garzanti, Officine grafiche Aldo, 904 Grafica Moderna, La, 873 Indipendenza, Tipografia, 1005 Linotipografica, La, 84 Lombarda di L. Mondaini, Stamp. Editrice, 807 Macciachini S. A., Stab. Litotipografico, 637 Maggioni, Tipografia A., 524 Magnani, Tipografia Fratelli, 1062 Memo e Figli, Tipografia L., 638 Milanese di V. Strazza, Tip., 177 Nicola e C. i, Industrie grafiche A., 541 [Milano] Oliva e Treves, Editori, 800 Operai Tipografia degli, 578 Recentissima, Tipografia La, 650 Rizzoli & C. Anonima per l’Arte della Stampa, 705 Ronda, Tipografia A., 268 Rosio & Fabe, Industrie Grafiche, 319 S.A.T.E., Officina tipografica della, 1066 S. Giuseppe, Tip. Pont. E Arciv., 975 S.T.E.M., 184 [Milano] Società Editoriale Italiana, Tipografia della, 175 Stucchi Ceretti & C., Tip, 612 Terragni & Calegari, Stabilimento tipo-litografico, 959 [Milano] Treves, Tip., 288 Treves, Tip. Fratelli, 385 Unione Cooperativa, Stabilimento tipografico dell’, 166, 432, 846 Unione Tipografica Milano, 521, 526, 529 Valsecchi, Arti grafiche, 958 Varesina grafica, 46 Venezia, Tipografia, 960 Zacchetti & C., Stabilimento tipografico, 816 Zerboni, Tipografia Enrico, 40, 872 Zincografica di G. Monzani e c., 188 Milano 1108 r Milano? Unione Cooperativa, Stabilimento tipografico dell’, 870 Modena Ferraguti e C., Tipografia G., 925 Molfetta Scuola tipografica per Sordomuti dell’Istituto Provinciale Apicella, 1014 Mondovì Monregalese, Società Tipografica Editrice, 742 Napoli Amoroso, Tipografia Antonio, 372 Artigianelli, Tipografia degli, 19, 149, 227, 230, 231, 369, 676, 685, 953, 957, 986, 1127 r Avolio e nip., Stab. Tip., 540 Barca, Stabilimento tipografico Giovanni, 79, 445, 645 Barca, Tipografia L., 950 Bideri, Tipografia ed. F., 1090 Caldarola, Officina tipografica A., 689, 774, 1120

368 Indice per tipografi

Cavone, Amoroso, 481 [Napoli] Chiurazzo & Fava, Stab. Tip. già “Diritto e giurisprudenza”, 786 Cimmaruta della R. Università, Tipografia, 28, 282, 760 Corriere di Napoli, Tipografia, 911 Cosmi, Tipografia di Filinto, 656 D’Agostino s. r. l., Stabilimento tipografico Gennaro, 948 De Angelis, Tipi R., 610 De Rubertis, Tip. B., 313 Di Domenico, Tip. Carmine, 4 Diaz, Tip., 134 Elzevira, Officina Tip., 812 Giannini & Figli, R. Tipografia, 299 Giannini, Tipografia Gennaro, 604 I.T.E.A. Industrie Tipografiche ed Affini, 485, 729 Istituto della Stampa, 819 Jovene e C., Stab. Tip. N., 759 Miccoli Editrice, Tipografia Alberto, 183 Miccoli, Tipografia Alberto, 572 Montanino, Stab. Tip. G., 94, 710 Morace, Stabilimento cromo-tipografico, 1074 Morace, Stabilimento tipografico editoriale, 306, 1076 Morano, Stab. Tip. Silvio, 14, 970, 1029 Nuovissima, Arti grafiche La, 1077 Ospedale Psichiatrico provinciale Leonardo Bianchi, Tipografia, 618, 623, 626, 627, 630 Pansini, Reale Tipografia, 164, , 209, 211, 328 Pironti, Officine grafiche della casa editrice R., 1030 [Napoli] Rispoli, Stab. Tipogr. Ed. G., 1042 Richter & C., 225 Russo, Tipografia, 135 S.I.E.M. Stabilimento Industrie Editoriali Meridionali, 228, 312, 315, 648 [Napoli] S. Pietro a Maiella n. 31, Tipografia, 1011 Sangiovanni & figlio, Prem. Stabil. Tipogr. F., 182, 380, [1059] Sangiovanni, Tipografia, 629, 631, 1087 [Napoli] Tessitore, Off. Grafica Napoletana F., 361 Tipomeccanica, 511, 1078 Tocco, Stabilimento tipografico Cav. Aurelio, 272 Torella & figlio, Tipografia G., 1121 Università, Stamperia della R., 652 Victoria, Tipografia, 577 Napoli 701, 773 Noto Zammit, Prem. Tip., 916 Oria Scuola Tipografica Antoniana, 1015, 1101 r, 1102 r Ostiglia Mondadori, Officine grafiche società anonima, 168 Palermo Renna, Arti grafiche gr. Uff. Antonio, 1012 Vena & C., Stabilim. Tipog. Fratelli, 199

369 Palmi Genovesi & Figlio, Tip. A., 1099 r Palombara Sabina Pompili, Stab. Tipog., 808 Parma Fresching, Officina grafica, 858 Pescara Stracca, Arte stampa di L., 924 Piacenza Rebecchi & figli, Stab. Tip. Ettore, 865 Tipografia Federazione Consorzi Agrari, 30 Pinerolo Sociale, Tipografia, 713, 982 Pistoia Officina Tipografica Cooperativa, 470, 740 Polistena Orfanelli, Stabilimento tipografico degli, 1116 r Portici Bellavista, Tip., 954 Potenza Armento, Tipografia Mario, 217, 1047 Cappiello, Stabilimento tipografico N., 104, 963 Fulgur N. Cappiello, Tipografia, 54, 48, 323, 336, 338, 345, 352, 499, 502, 784, 1126 r Garramone e Marchesiello, Tipi, 348 Giornale di Basilicata, Tipografia del, 233 Littorio, Cooperativa tipografica Il, 388 Nucci, Linotip. Comm. Mario, 117, 213, 1035, 1113 r Nucci, Tip. Editrice Mario, 1024 Perseveranza Michele Di Tolla & F., Stabilimento tipografico La, 767 Perseveranza, Stabilimento tipografico La, 884 Santanello, Stabilimento tipografico di V., 1140 f Pozzuoli Conte, Industria Grafica Puteolana Domenico, 571 Conte, Stabilimento editoriale, 236 Prato Brogi & Buccianti, Tip., 483 Giachetti, figlio & C., Tip., 167, 264 Putignano De Robertis & C., Off. Tip. Editrice A., 848 De Robertis, Officina Tipografica, 684 Reggio Calabria Dattola, Tip. Dr. G., 29 Rocca San Casciano Cappelli, Premiato stabilimento tipografico Licinio, 1061 Cappelli, Stabilimento Tipografico Licinio, 501, 527 Roma Accademia d’Italia del dott. G. Bardi, Tipografia dell’, 772 Agostini, Tip., 322, 329, 349, 350 Armani & Stein, Stab. Cromo-Liti-Tipogr., 382 Armani, Stab. Lito-Tipogr., 171 Arte Stampa, 722 Artero, Tipografia Innocenzo, 210 Bussola, Tip. Della, 273 Colombo Tipografo della Camera dei Deputati, Carlo, 43 Cuggiani, Ditta Tipografica, 219 Cuggiani, Tipografia, 219, 452, 455, 1072 Da Vinci, Stab. Tip. Leonardo, 238, 681 Garroni, Stabilimento tipografico Riccardo, 1070 Giornale d’Italia, Stabilimento tipografico della S. A. Il, 709 Grafia, 1044 Grafia S. A. I. Industrie Grafiche, 998

370 Indice per tipografi

I.P.N., 704 Istituto Poligrafico dello Stato, 776, 821 Italia, Tipografia Editrice, 131 Laziale, Off. Poligr., 703 Mantellate, Tip. Delle, 332 Menaglia, Stabil. Grafico G., 698 Nazionale di G. Bertero e C., Tip., 136, 460, 484 Nazionale, Tip., 451 Neografica, La, 77 Pace E. Cuggiani, Tipografia della, 105, 466, 942 Pinci editori, Tipografi, 181 Prisma, Tip., 347 Ramo editoriale degli Agricoltori S. A., Stab. Tipografico, 1054 Ripamonti e Colombo, Tipografi della Camera dei Deputati, 555 Romana, Ind. Tip., 480 Romana, Tipografia Editrice, 731, 923 San Paolo, Tipografia della Pia Società, 419 Senato del dott. G. Bardi, Tipografia del, 1082 S.I.G.I. Stab. Tipografico, 144 Società Poligrafica Editrice, Stab. Tip. Della, 551 Stabilimento tipografico Italiano diretto da L. Perelli, 126 Supergrafiche Silvio Abete, 270 Terme, Tip. Delle, 406 Tipografia Italiana, 179 Tipografia Italiana di Edoardo Angelini e Luciano Santopadre, 180 Tribuna, Stabilimento tipografico della, 711 Umbre, Arti grafiche, 498 Unione Cooperativa Editrice, Tipografia dell’, 242, 303, 340, 770 Vaticana, Tipografia, 1147 f S. Maria C. V. Di Stefano, Tip. Comm. Antonio, 239 Salerno Jovane di Gaetano, Tipografia fratelli, 886 Scuola tip. Orf. Umb. I, 686 Spadafora, Prem. Stab. Tip. Cav. M., 290 Sancasciano Val di Pesa Stianti, Stab. Tipo-Litografico Fratelli, 98, 753 Sant’Arcangelo 584 (Potenza) Scansano (Grosseto) Olmi di Carlo Tessitori, Tipografia editrice degli, 997 Siracusa Società tipografica di Siracusa, 633 Spoleto Panetto & Petrelli, Arti grafiche, S. A., 488, 622, 625, 894, 921, 1025 Taranto Stabilimento tipografico arcivescovile, 3, 978 Teramo De Carolis, Tip. E Cart. A., 1008 Tivoli Chicca, Stabilimento di Arti grafiche Aldo, 412, 634, 777, 779 Majella di A. Chicca Arti grafiche, 487 [Torino] A. G. I. T. Arti Grafiche Italiane Torino, 855 Torino Arti grafiche fratelli Pozzo, 472 Bona Tip. Di S. M., Vincenzo, 316

371 Bona, Tip. Delle LL. MM. E dei RR. Principi, Vincenzo, 170 Bona, Tipografia Vincenzo, 243, 544, 944 Candeletti tipografo del C. A. I., G., 106 Italgrafica, 758, 981 Pianca fu Pietro, Stabilimento grafico E., 992 Silvestrelli e Cappelletto, Tipografia, 628 Società Editrice Internazionale, Tipografia della, 88 Trani Vecchi e c., Ditta Tipografica Editrice, 574 Vecchi, Tipi del cav. V., 448, 971 Treviso Istituto Turazza, Prem. Stab. Tipografico dell’, 899 Varese Nicola & C., Industrie grafiche Amedeo, 223 Venezia Ferrari, Premiate officine grafiche Carlo, 735, 738 Zanetti in Venezia, Soc. Acc. Stamperia, 935 [Verona] Mondadori, Off. Graf. della Casa editrice, 934 Verona Mondadori, Off. Graf. veronesi dell’editore Arnoldo, 525, 600, [936] Mondadori, Officine grafiche società anonima, 168 [s. l.] Accademia Reale delle Scienze fis. e mat., 374 Ando, Tip. F., 110 Arte tipografica s. p. a., L’, 1103 r Aurora, Tipografia, 639 Canone, Tipografia Giuseppe, 669 Colin Imprimèrie de Lagny, Emile, 391 Di Gennaro e A. Morano, Stab. Tipo-Sterot. F., 114 ENIT (Italian State Tourist Departement), 636 Federazione Italiana Biblioteche Popolari, Officine Grafiche della, 811 Giornale di Sicilia, 269 Melfi & Joele, Tipografia, 99 Sandron, Offic. Tipogr., 122, 200, 972 Unione, Stabilimento tipografico dell’, 846 Trani, Stabilimento tipografico Angelo, 844

372 VI. 6. Indice cronologico (I punti interrogativi segnalano che l’attribuzione della data è incerta; la lettera “s” segnala che la data indicata è relativa alla stampa; le parentesi quadre che la data è dedotta da una fonte esterna alla pubblicazione)

Data N. scheda 1889 42, 59, 60, 61, 66, 391, 444, 717, 846, 999, 1124 r 1681 646 1890 69, 106, 391, 592, 614, 896, 1009 1777 81 1891 20, 58, 67, 243 1779 583 1892 65, 126, 258, 354, 515, 602, 1090, 1819 207 1125 r 1824 9 1893 272, 358, 436, 514, 768, 875, 910 1831 726 1894 385, 845, 1122 r 1835 552 1895 72, 167, 254, 326, 656 1840 5 1896 193, 408, 543, 658, 720, 945, 1032, 1843 11 (?) 1068 1844 1065 1897 343, 550, 557, 809, 1147 f 1851 379, 1140 f 1898 74, 194, 212, 325, 399, 416, 465, 1853 356, 989 545, 559, 560, 611, 696, 702,782, 1855 721 897, 1033, 1141 f (?) 1856 530 1899 83, 164 (s.), 263, 464, 546, 556, 1860 842 565, 578, 727, 828, 898, 971 1861 536 1900 18 (s.), 209, 269, 293, 421, 446, 1862 575, 677, 678 548, 558, 563, 651, 787, 823, 903, 1863 652 927 1865 8, 375 1901 53 (?), 56, 170, 208, 210, 331, 351, 1866 55 (s.) 359, 378, 484, 535, 911 1867 840, 841 1902 6, 32, 43, 51, 52, 128, 172, 418, 1870 45, 129, 178, 615, 822 450, 581, 609, 824, 857 1873 549, 761, 1067 1903 50, 211, 251, 362, 411, 564, 580, 1874 70 839, 962, 1145 f (?) 1876 287, 895 1904 47, 177, 253, 311, 348, 425, 449, 1877 900 555, 593, 792, 1008 1878 804, 1010, 1011 1905 114, 130, 363, 373, 448 (?), 518, 1879 39, 1058 554, 570, 794, 802, 807 (s.), 834 1880 41, 132, 516, 591 1906 100 (?), 191, 285, 520, 551, 669, 1881 64, 75, 547, 1092 r 838, 1132 f (?) 1882 71, 224, 829, 1055 1907 137, 246, 316, 328, 401, 424, 451, 1883 292, 610 494, 551, 641, 668, 711, 770, 780, 1884 62, 606, 1056 847, 851, 867, 929 (?), 1002, 1034, 1885 63, 73, 725, 990 1143 f 1886 76, 257, 1060 1908 441, 551, 553, 562, 662, 663, 805, 1887 68, 256, 435, 723 843, 853, 899, 928 (?) 1888 60, 398, 653, 874, 946 1909 414, 467, 491, 551, 561, 567, 576, 781, 856, 859, 930 (?)

373 1910 101, 102, 222, 368, 664, 675, 693, 1926 25, 26, 28, 30, 48, 119, 145, 146, 826, 1005, 1089, 1095 r 202, 204, 255, 276, 374, 390, 439, 1911 16, 296, 377, 457, 483, 544, 679, 442 (s.), 463, 477, 487, 507, 538, 920, 931, 1093 r 729, 767, 854, 873, 877 (s.), 1043, 1912 10, 294, 364, 701, 1063, 1088, 1044, 1070, 1119 r 1096 r 1927 91, 225, 241, 290, 291, 360, 388, 1913 22, 99, 109 (s.), 261 (?), 365, 405, 397, 468 (s.), 471, 474, 476, 512, 493, 608, 665, 699, 748, 760, 786, 588, 597, 661, 754, 755, 808 (?), 795, 799, 848, 850, 880, 882, 980, 810, 865, 916, 917, 932, 938, 1026, 992, 1057, 1064, 1073 1027 1914 97, 152, 280, 282 (s.), 318, 327, 367, 1928 23, 38, 80 (?), 105, 115, 123, 142, 380, 492, 579, 694, 736, 750, 762, 150, 159, 163, 188, 200, 233, 264, 763, 800 (s.), 801 (s.), 818, 977 394, 466 (s.), 475, 497, 619, 650, 1915 97, 201, 366, 382, 426, 612, 613, 749, 831 (s.), 832, 933, 942, 960 (s.), 695, 744, 905, 991, 1006, 1029 1023, 1105 r, 1106 r, 1109 r, 1116 r, 1916 14, 136, 171, 313, 339, 340, 370, 1123 r 460 (s.), 539, 666, 672, 707, 708, 1929 13, 34, 79, 107, 165, 216, 279, 739, 740, 835, 885, 979 455 (s.), 478, 479, 486, 502, 505, 1917 169, 174, 175, 242, 427, 470, 540, 513, 566, 572 (s.), 601, 623, 642, 649, 735, 746, 751, 825, 881, 969 670, 692, 700, 718 (s.), 728, 806, 1918 302, 456, 542, 594, 733, 738, 783, 1001, 1069 790 1930 4, 12, 77 (s.), 78, 108, 116, 122, 260, 1919 [168], 182, 262, 402, 417, 443, 469, 274, 281, 299, 393, 452 (s.), 500 (s.), 607, 657, 704, 731, 889, 1003, 1028 618, 629, 682, 684 (s.), 771 (?), 1920 190, 229, 314 (s.), 320, 458, [459], 813 (-), 837, 878, 886, 914, 1126 r 461, 655, 680, 685, 785, 833, 861, 1931 3, 15, 36, 120, 125, 135, 156, 187, 912, 918, 937, 943, 955, 1059, 259, 319 (s.), 334, 361, 376, 389, 1099 r, 1133 f (?) 396, 447, 498 (s.), 510, 569, 621, 1921 103, 288, 303, 400, 453, 574, 706, 722, 811, 922, 968, 978 (s.), 1014, 741, 742, 745, 759, 884, 890, 970, 1031, 1051, 1091r 984, 985, 1016 (s.) 1932 24, 33, 44, 88 (s.), 138, 143, 151, 1922 37, 49, 98, 176, 189, 247, 250 (s.), 185, 197, 219, 275, 297, 301, 312, 267, 332, 384, 431 (s.), 681, 716, 323, 330, 341 (-), 345, 371, 404, 730, 737, 747, 769, 784, 956, 972, 488, 568, 584, 586, 596, 616, 624, [982], 986, 1013, 1110 r, 1111 r, 627, 630, 631, 633 (s.), 793, 821, 1112 r 860, 869, 915, 983, 987, 994, 995, 1923 21, 90, 111 (s.), 228, 238, 248, 265, 998, 1007, 1022, 1048, 1050, 1066, 295, 420, 432, 541 (s.), 573, 732, 1076 812, 870, 959 (s.), 1061, 1062 1933 57, 112, 139 (?), 237, 278, 284, 306, 1924 17, 54, 93, 166, 205, 206, 226, 239, 338, 422, 533, 537, 617, 626, 636, 307, 383, 386, 437, 454, 462, 517, 871, 901, 902, 996, 1049, 1077, 519, 587, 713, 753, 756, 887, 888, 1087, 1107 r, 1117 r 1149 f 1934 266, 277, 336, 387, 423, 472, 485, 1925 104, 173, 203, 244, 252, 304, 337, 490, 508, 511 (s.), 531, 628, 632, 830, 879 (?), 947, 949, 1004, 643, 674, 863, 866, 891, 961, 1020 (s.), 1071 (s.) 997 (s.), 1038, 1074, 1121 r, 1137 f, 1139 f

374 Indice cronologico

1935 31, 113, 121, 127, 147, 186, 221, 1947 133, 324 (?), 622, 710, 1053 317, 353, 369, 403, 407, 503, 571, 1948 198 (s.), 473, 509, 640, 778, 862, 598, 599, 788, 789, 858, 913, 923, 1018 941, 973, 974, 976, 1039, 1041, 1949 154, 157, 158, 434, [773], 894, 1075, 1134 f 1012, 1030, 1104 r 1936 124, 183, 195 (?), 220, 223, 240, 1950 2 (s.), 180, 218, 271, 639 (s.), 797, 245, 268, 352, 428, 600, 864, 868, 798, 1083, 1100 r, 1118 r 926 (s.), 944, 952, 966, 975 1951 84 (s.), 94 (s.), 141, 153, 160, 161, 1937 19, 308, 309, 315, 406, 412, 438, 286, 342, 590 (s.), 638 (s.), [659], 440, 482, 506, 522, 577, 605 (s.), 673, 686, 765, 904, 1000 (s.), 1046, 648, 676, 816, 836, 849, 908, 1078 1084, 1101 r, 1102 r, 1148 f 1938 215, 344, 496 (s.), 691, 791, 803, 1952 162, 181, 196, 764, 819, 855, 957, 852, 872, 892, 935, 1025, 1081 1015, 1040, [1082] 1939 40, 89, 199 (s.), 214 (s.), 227, 230, 1953 87, 149, 179, 322, 349, 603, 660, 231, 310, 321, 410, 419 (s.), 480, 687 (s.), 689 (?), 766, 774, 815, 893, 501 (s.), 532, 635, 637, 951, 988, 940, 948, 950, 1037 1024, 1086, 1094 r 1954 29 (s.), 236 (s.), 289 (s.), 329, 758, 1940 357, 409, 415, 526 (s.), 529, 595, 981, 1103 r, 1113 r 625, 634, 775, 924, 925, 953, 954, 1955 7 (s.), 35, 140, 235, 333 (s.), 347, 1019, 1042, 1054 350, 381, 430, 585, 688, 757 (s.), 1941 46, 82, 521 (s.), 523, 525, 527, 909, 876, 1045, 1115 r, 1120 r 919, 921, 1036 1956 1097 r 1942 184, 300, 690, 907, 1052, 1085, 1960 217 1098 r (?) 1961 777 1943 85, 86, 433, 647, 1080, 1108 r 1962 213, 1035 (s.) 1944 489, 772 1964 117, 335, 779 1945 346, 712 (s.), 934, 936, 958 (s.), 993 1965 939 1946 273 (s.), 667, 705 (s.), 709 (s.), 714, 715, 776, 993, 1047, 1072

375 VI. 7. Elenco delle riviste (Il grassetto segnala i titoli delle testate)

Agricoltura materana, 1091 r Annuario della sezione lucana del C. A. I. …, 1092 r Apulia, 1093 r Archivio per la raccolta e lo studio…, 1094 r Arte e storia. Rivista mensile, 1095-1096 r Aspetti letterari lucania d’oggi, 1097 r Bollettino della “Lucana Gens”, 1098 r Bollettino della Società calabrese di Storia…, 1099 r Calabria nobilissima. Periodico di arte…, 1100 r Carroccio del Sud (Il), 1101-1102 r Cronache meridionali. Rivista mensile, 103 r Faville. Rassegna di poesia, 1104 r Folklore, 1105 r Folklore italiano, 1106 r Indici decennali de “Le vie d’Italia”, 1107-1108 r Istituto tecnico “Guglielmo Gasparrini” Sezioni agrimensura e commercio ragioneria, R. - Annuario, 1109 r Lucana Gens, 1110 r Lucana gens Roma. Bollettino, 1111-1112 r Lucania, 1113 r Lucania. Rivista di scienze, lettere e storia (La), 1114 r Nord e sud. Rivista mensile, 1115 r Nosside. Rivista mensile di cultura, 1116 r Per l’arte sacra. Rivista trimestrale…, 1117 r Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura (Il), 1118 r Provveditorato agli studi di Basilicata, R. - Lucania. Bollettino del R. Provveditorato..., 1119 r Quaderni lucani, 1120 r Rivista di studi pompeiani, 1121 r Rivista lucana (La), 1122 r Sgroi, Carmelo - Annuario scolastico 1926-1927, 1123 r Stella d’Anglona Benedetta dal Sommo... (La), 1124-1125 r Terra lucana, 1126 r Zitarosa, Gerardo Raffaele - Quaderni lucani… Presentazione, 1127 r

376 VI. 8. Elenco dei fogli sciolti (Il grassetto segnala i titoli)

Askos di Lavello (L’), 1128 f D’Amato, Antonio - Estratto dalla Rivista “Lares”…, 1129 f Dumas, Alexandre - Giovanna I di Napoli, 1130 f Estratto dalla Rassegna storica del Risorgimento, 1131 f Festa, Nicola - A propos d’une biographie de St. Jean le…, 1132 f Fortunato, Giustino - A S.E. il Ministro dell’Agricoltura, 1133 f Gervasio, Michele - Più antica ceramica dipinta in Italia (La), 1134 f Laguardia, Pietro - Sonetti varii in dialetto aviglianese, 1135 f Leggenda di Nicola Pesce (La), 1136 f Mari, Antonino - Arte lucana del Trecento, 1137 f Mi-cha-el, 1138 f Petracca Scaglione, Pasquale - Genio poetico di Vincenzo Padula (Il), 1139 f Preghiera efficacissima per implorare…, 1140 f Quattro medaglioni dell’aula provinciale (I), 1141 f Ricordo del 12° centenario della traslazione…, 1142 f Rigillo, Michele - Folk-lore lucano, 1143 f S. Gerardo, 1144 f Simonetti, Alberto - Appunti di numismatica turiense, 1145 f Sonetti in dialetto aviglianese, 1146 f Trotta, Luigi Alberto - Intorno agli elementi biografici di G. Pepe, 1147 f Viggiani, Gioacchino - Esempio in Lucania di quel che può la mezzadria…(Un), 1148 f Zuppone Strani, G. - Da Vincenzo Padula a Stanislao De Chiara, 1149 f

377 Impaginazione: Altrimedia immagine&comunicazione - Matera/Roma Stampa: xxxxxxxxx