Four Cities in Versilia and Michelangelo Published on Iitaly.Org (
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nome VANESSA GRECO Indirizzo Via Sceltino, Trav. A, 55047, Querceta
1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VANESSA GRECO Indirizzo Via Sceltino, Trav. A, 55047, Querceta (Lu) E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19 MAGGIO 1973 INFORMAZIONI PROFESSIONALI Nome VANESSA GRECO (GEOLOGO) –G&GEO - STUDIO GEOLOGI ASSOCIATI Indirizzo Via Aurelia Sud, 14, 55045, Pietrasanta (Lu) Telefono 05841848216 Cell 3495926076 E-mail [email protected] [email protected] SETTORE PROFESSIONALE Professione Geologo: iscritta all’Albo Professionale dei Geologi della Toscana, con anzianità anno 2001 e Matr. 1219 Libero professionista, dal 2001 svolge la propria attività nel settore della geologia applicata ai settori di lavori pubblici, dell’edilizia, della difesa del suolo, delle attività estrattive, in ambito idrogeologico e della pianificazione del territorio. Dal 2007 membro della Commissione Consuntiva Provinciale dell’Ordine dei Geologi della Toscana (incarico concluso). Nel corso degli anni 2009 e 2010 ha svolto il ruolo di rappresentante dell’Ordine dei Geologi della Toscana per il tavolo tecnico periodico degli ordini e collegi professionali e per la revisione del regolamento edilizio, presso i comuni di Pietrasanta, Viareggio e Seravezza. Membro di Commissione Edilizia Presso i Comuni di Pescaglia (in corso), Minucciano ed Altopascio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1992-1999 • Nome e tipo di istituto Università degli Studi di Pisa di istruzione o Scienze Geologiche formazione • Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Scienze Geologiche con voto 110/ 110 e lode. ESPERIENZA PROFESSIONALE Nel corso degli studi universitari la scrivente ha svolto servizio presso il Centro Operativo (profilo in sintesi) della Protezione Civile GNV dell’Isola di Vulcano (Isole Eolie), ripetendo tale attività negli anni successivi: 1998 (Centro Operativo GNV di Stromboli) e 1999 (Centro Operativo GNV dell’Isola di Vulcano). -
Comune Di Minucciano
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE MINUCCIANO Provincia di LUCCA Ufficio PROTEZIONE CIVILE La parte generale del piano è stata estratta dal Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo Garfagnana Su concessione del tecnico che lo ha redatto Geom. Suffredini INDICE 1. Il quadro di riferimento istituzionale 4 2. Le competenze del Sindaco 8 3. La Previsione 14 4. La Prevenzione 14 5. IL PROGRAMMA ED IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE NEL RISCHIO 17 SISMICO nel Comune di Minucciano a) Addestramento insegnanti ed alunni sulle tecniche di 18 autoprotezione e di comportamento b) Pubblicizzazione dei temi e dei problemi di protezione civile nel 19 Comune c) Elaborazione tecniche e procedure di informazione alla 20 popolazione sui rischi d) Predisposizione ed assunzione di Atti Amministrativi e Modelli di 20 organizzazione più importanti (Ordinanze in Emergenza) e) Regolamento Comunale di Protezione Civile 20 f) Convenzioni con le organizzazioni di volontariato 20 g) Convenzioni con fornitori di beni e servizi 20 h) Corsi di formazione e aggiornamento per il personale comunale 20 inserito a vario titolo nella pianificazione e/o il volontariato locale i) Organizzazione Sala Operativa Comunale 20 j) Realizzazione Investimenti necessari alla strutturazione del 21 Servizio k) Predisposizione Piano di Emergenza per i diversi rischi sul 21 territorio .6 . PIANO DI EMERGENZA COMUNALE – IL RISCHIO SISMICO 22 6.1 Le Procedure in emergenza 23 6.2 La struttura del Piano 24 6.3 I Dati di Base e gli scenari 24 – Modello Integrato Dipartimento Protezione Civile Riferimenti storici e scientifici 26 Scenario – Evento sismico atteso 26 Effetti sul Valore Esposto 28 2 Ricerca degli Eventi Storici 28 Aspetti Morfologici della Garfagnana e della Lunigiana 29 Supporto Informato al Piano – Zerogis Augustus 30 6.4. -
Alla Cortese Attenzione Dei Sindaci Dei Comuni Di Minucciano, Seravezza, Stazzema E Vagli Di Sotto Trasmessa Via Posta Elettronica Certificata
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LUCCA Alla cortese attenzione dei Sindaci dei Comuni di Minucciano, Seravezza, Stazzema e Vagli di sotto trasmessa via posta elettronica certificata Protocollo n. 1415/2017 Lucca, 18 ottobre 2017 Oggetto: Contributo per la Formazione dei Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane Gentili Sigg. Sindaci, Inviamo di seguito il contributo dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lucca per la formazione dei Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane. Premessa Il presente documento intende fornire elementi utili alla formazione dei Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane (PABE). In questi mesi alcuni Comuni della Provincia di Lucca hanno dato avvio delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica per le quali è stato chiesto il contributo anche al nostro Ordine Professionale. Il contenuto del presente documento è rivolto comunque a tutti i Comuni della Provincia di Lucca interessati dalla presenza di Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane affinché possa essere utile anche ai procedimenti che saranno avviati in futuro. Il presente contributo è espresso alla luce del ruolo dell’Ordine quale sintesi dei principi e delle finalità Sociali e Culturali che gli Architetti perseguono nello svolgimento della professione. La professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior è espressione di cultura e tecnica che impone doveri nei confronti della Società, che storicamente ne ha riconosciuto il ruolo nelle trasformazioni fisiche del territorio, nella valorizzazione e conservazione dei paesaggi, naturali e urbani, del patrimonio storico e artistico e nella pianificazione della città e del territorio, nell’ambito delle rispettive competenze.1 1 Codice Deontologico degli Architetti PPC - preambolo Piazza San Giovanni n. -
PROVINCIA DI LUCCA VIABILITA' PIANURA Provincia Di Lucca Servizio Difesa Del Suolo, Viabilità E Trasporti Ufficio Trasporti
ALLEGATO A Provincia di Lucca Servizio Difesa del Suolo, Viabilità e Trasporti Ufficio Trasporti e Motorizzazione SCHETA TECNICA DETTAGLIATA Limitazioni di sagoma e massa PROVINCIA DI LUCCA VIABILITA' PIANURA DIMENSIONI LIMITE DEI MEZZI AUTORIZZABILI Denominazione Presenza Scorta / Tipologia Prescrizioni Particolari Prescrizioni Generali S.P. n. Lungh max (m) Largh max (m) Alt max (m) Massa max (t) (1) I.T. escluso tratto incr. Sp 34 Canipaletti - Nocchi 1 FRANCIGENA 4,80 75,00 (1) (2) I.T. escluso: tratto loc. Cappella inizio variante di Torre in comune di Lucca 26,00 (1) 4,30 108,00 (2) tratto incr. Sp 34 canipaletti - inizio variante di Camaiore in loc. Nocchi 3 LUCCHESE - ROMANA 31,00 4,00 4,40 108,00 (1) I.T. escluso tratto tra sottopasso ferroviario h= 3,40 loc. S. Salvatore e confine territorio provinciale (2) escluso tratto tra cavalcavia Marginone ed il confine provinciale loc. S. Salvatore 4 MAMMIANESE 25,00 4,00 4,40 (1) 75,00 (2) (3) (3) Transito su cavalcavia n. 42 soprapassante S.P. 4 mammianese e su cavalcavia 51 soprapassante S.R. 439 Sarzanese Valdera subordinato a verifica relativamente alle caratteristiche strutturali dell'opera come da comunicazione Autostrade per l'Italia nostro protocollo 0059873/2016 del 05/12/2016 5 DI MONTRAMITO 40,00 7,70 6,90 75,00 6 TRAVERSA VALDINIEVOLE 25,00 3,00 4,30 75,00 12 S.R. DELL'ABETONE E DEL BRENNERO 17,50 2,55 4,30 75,00 15 BIENTINESE 17,50 3,50 4,38 75,00 23 ROMANA 27,00 4,60 4,50 108,00 24 DI S.ALESSIO 17,50 2,55 4,30 75,00 25 DEL MORIANESE 25,00 3,00 4,30 75,00 26 DI SOTTOMONTE 25,00 4,00 4,40 75,00 27 DELLA MADONNINA 25,00 3,50 4,30 75,00 (1) I.T. -
Tappa 3 Seravezza (55 M.) - S
Tappa 3 Seravezza (55 m.) - S. Anna (660 m.) - Stazzema (450 m.) 18,4 km - dislivello in salita: 1500 m. - dislivello in discesa: 1100 m. Successione di sentieri e strade: strade secondarie e mulattiere con segnaletica SAV o CAI. Per questa frazione si sfrutta quasi interamente l’itinerario escursionistico Sentiero Alta Versilia, nato per iniziativa dell’Unione dei Comuni della Versilia. E’ un anello di 50 km che ha come ideale PP e PA Seravezza, e tocca le frazioni montane e collinari tra Seravezza, Stazzema e Pietrasanta. Per realizzarlo, sono state utilizzate per lo più le antiche mulattiere di epoca medievale che collegavano i paesi di mezza costa. In tal senso, è un itinerario escursionistico interessante sotto molti punti di vista: dei paesaggi, dell’archeologia industriale, delle emergenze artistiche e naturalistiche. Il tracciato è segnalato (cartelli e frecce indicano direzioni e tempi) e si percorre in ogni stagione, grazie alla quota non elevata e al fatto che si svolge per lo più nei boschi. Delle 12 tappe del SAV, la nostra frazione del Cammino della Linea Gotica ne sfrutta quattro: a) Seravezza – Capriglia (in parte); b) Capriglia - S. Anna di Stazzema; c) S. Anna di Stazzema - Farnocchia; d) Farnocchia - Stazzema. Il punto di partenza della tappa è in Via Leonetto Amadei, poco prima del grande parcheggio antistante il Palazzo Mediceo. Occorre fare attenzione perché l’imbocco è situato in un stretto passaggio che si apre tra il muro dell’edifico in cui si trova il Ristorante “Il Giardino dei Medici” ed un muretto che delimita un piccolo giardino (l’indicazione del SAV è niente più che una piccola scritta in rosso su tale muretto). -
Giorno 25 Maggio
PROGRAMMA 25 e 26 MAGGIO 2007 LA PREVENZIONE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE SCUOLE DELLA REGIONE TOSCANA Incontro dei Sindaci della Garfagnana e Media Valle del Serchio con il Sindaco di San Giuliano di Puglia e il Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” GIORNO 25 MAGGIO ORE 14,30/15,00 SERRAVALLE PISTOIESE (PT) Incontro tra i Tecnici Regionali del Servizio Sismico Regionale ed il Sindaco Luigi Barbieri, il vice Sindaco del Comune di San Giuliano di Puglia, il Presidente Antonio Morelli del Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” ed alcuni genitori del Comitato. I rappresentanti dell’Amministazione di San Giuliano di Puglia e del Comitato saranno accompagnati dall’Arch. Maurizio Ferrini e dai colleghi Ing. V. Daprile, Arch. G. De Pasquale, Arch. E. Lucarelli, Ing. V. Marangolo, Arch. F. Pistola del Servizio Sismico Regionale e dai colleghi Geom. P. Della Bimba e Geom. C. Piacentini dell’U.R.T.A.T. di Lucca, in un percorso attraverso i Comuni della Garfagnana e Media Valle del Serchio. Questi Comuni sono stati oggetto dell’iniziativa regionale di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici e strategici e di una strategia di riduzione del rischio sismico tramite interventi preventivi di adeguamento sismico e/o costruzione di nuovi edifici, laddove non vi fosse convenienza tecnico-economica all’adeguamento. I Sindaci della Garfagnana e Media Valle del Serchio avranno occasione di mostrare quanto è stato fatto ad oggi per l’adeguamento sismico delle scuole e le iniziative intraprese per onorare la memoria dei 27 Angeli di San Giuliano di Puglia e della loro maestra. -
Regione Toscana
Regione Toscana Comune di Vagli Sotto Piano Coordinato Cava di Marmo “Faniello” e Cava Collettino Vagli A Bacino di Monte Macina Piano di coltivazione L.R. 35/15 e R.A. 72/R 2015 (art.5 comma 1a) Progetto coordinato Integrazione (L.R. 35/15 art 17 comma 1c) Versilia Marmi s.r.l. Via Cocchi snc - 54033 Carrara (MS) Dott. Geol. Vinicio Lorenzoni 24.05.2021 Indice 1. Premessa ............................................................................................................ 3 2. Definizione del Piano coordinato ..................................................................... 3 Gli interventi previsti .............................................................................................. 3 Concessione 2MM ................................................................................................... 5 Concessione 3MM ................................................................................................... 6 Il coordinamento delle attività tra le due concessioni .......................................... 6 Attività nel Comune di Stazzema ........................................................................... 7 3. Titolarità dei terreni oggetto di intervento ....................................................... 7 4. Conformità al PABE del Comune di Stazzema ............................................... 8 Conformità degli interventi realizzati nel comune di Stazzema rispetto al PABE approvato da questo comune ........................................................................................... -
Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia Di Versilia - Versilia Del Pietrasantino - Cave Di Marmi
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi ID: 3881 N. scheda: 48000 Volume: 5; 6S Pagina: 7, 252 - 269; 232 ______________________________________Riferimenti: 44480, 53410 Toponimo IGM: Seravezza Comune: SERAVEZZA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1598300, 4871956 WGS 1984: 10.22679, 43.99574 ______________________________________ UTM (32N): 598364, 4872131 Denominazione: Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi Popolo: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Piviere: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Comunità: Seravezza Giurisdizione: Seravezza Diocesi: (Luni - Sarzana) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SERAVEZZA, SERRAVEZZA (Seravetia, già Sala vecchia, o Sala Petilia) nella vallecola della Versilia. - Terra nobile con chiesa prepositura (SS. Lorenzo e Barbera) capoluogo di Comunità e di Giurisdizione sotto il vicariato regio di Pietrasanta, Diocesi di Pisa, una volta di Luni Sarzana, Compartimento pisano. Trovasi sulla confluenza de- due rami maggiori della Versilia no il nome della Terra di Seravezza, quello che viene da levante appellato il torrente Ruosina, e secondo alcuni Pezza, l'altro che scende da seti, chiamato il Rimagno, e da taluni il torrente Serra. Dalla congiunzione del primo col secondo, che accade nel luogo dov' è Seravezza molti dedussero l-origine del suo nome. Quantunque altra volta anch' io aderissi a cotesta etimologia di Seravezza (Antologia di Fir. Vol. XXII, Maggio 1826, pag. 50 e 54) ulteriori riflessi mi hanno indotto a ricredermi, sia perché in nessun tempo quei due Page 1/22 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. -
Curriculum Vitae Massimo Ceragioli
CURRICULUM VITAE Luglio – 2015 CERAGIOLI MASSIMO ARCHITETTO INFORMAZIONI PERSONALI Ceragioli Massimo residente a Viareggio in via Virgilio n. 15 Studio in Viareggio in Via Virgilio, 15 55049 (Lucca) - Tel-fax 0584/961196 portatile +39335 6919334 casella di posta studio – [email protected] casella di posta elettronica certificata – [email protected] iscritto allʼOrdine di Lucca n. 378 cod. fisc.: CRGMSM 62B25 L833P P.IVA 01517630461 Nazionalità Italiana Nato a Viareggio il 25.2.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Incarichi professionali PUBBLICI • Progetto Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione dei lavori - Progetto Speciale di Interesse Regionale – La Via Francigena - COMUNE DI PIETRASANTA – Realizzazione di Percorso pedonale lungo la via Garibaldi - Comune di Pietrasanta- 2014 – finanziato al 100% da contributi Regionali • Progetto Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione dei lavori - Progetto Speciale di Interesse Regionale – La Via Francigena - Progetto INTEGRATO COMUNE DI SERAVEZZA COMUNE DI PIETRASANTA – Realizzazione di Percorso pedonale sul fiume Versilia in località Pescarella - Comune di Seravezza Comune di Pietrasanta- 2012 – finanziato al 100% da contributi Regionali • “progetto idea – percorso espositivo” - Allestimento del Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci di Pietrasanta – Comune di Pietrasanta - 2012 • Sentiero Alta Versilia – Recupero della rete sentieristica dell’Alta Versilia, progettazione di anelli escursionistici tematici - Unione di Comuni Alta Versilia. 2012 • Direzione -
COMUNE DI SERAVEZZA Provincia Di Lucca
COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 37 del 22-04-13 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA CON COMUNE DI MASSAROSA PER ATTIVAZIONE SPORTELLO ON-LINE PER LE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'anno DUEMILATREDICI il giorno VENTIDUE del mese di APRILE alle ore 16:40, presso questa Sede Municipale, convocata nei modi di legge, si é riunita la Giunta Comunale per deliberare sulle proposte all'ordine del giorno. =========================================================================== Dei Signori componenti della Giunta di questo Comune: NERI ETTORE SINDACO P BACCI VALTER VICESINDACO P LOMBARDI ROBERTA ASSESSORE P BARTELLETTI GIULIANO ASSESSORE P BIAGI RICCARDO ASSESSORE P SALVATORI VALENTINA ASSESSORE P =========================================================================== ne risultano presenti n. 6 e assenti nessuno. Assume la presidenza il Signor ETTORE NERI in qualità di SINDACO; Partecipa il Segretario Comunale GENERALE Dr. SERGIO CAMILLO SORTINO; Il Presidente, accertato il numero legale, ai sensi dell’art. 16 comma 4, del vigente regolamento di funzionamento della Giunta Comunale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata -
Episodio SANT'anna DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome Del Compilatore
Episodio SANT’ANNA DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome del Compilatore: PAOLO PEZZINO I.STORIA Località Comune Provincia Regione Sant’Anna di Stazzema, Stazzema Lucca Toscana Mulina di Stazzema Data iniziale: 12/08/1944 Data finale: 12/08/1944 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bam Ragazze Adult Anzian S. Ig m zi i ni (più bine (12-16) e e (più i n bi (1216) (1755) 55) (011) (1755) 55) ni (0- 11 ) 392 134 35 18 51 27 3 258 43 16 160 34 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 390 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute Adorni Lilia nei Pavolini, anni 37, di Piombino Andreotti Amalia ved. Ricci, anni 85, di Pietrasanta Antonucci Antonietta nei Poli, anni 55, di Pietrasanta Antonucci Lia, di età imprecisata Ardussi Teresa, anni 51, di Genova Babboni Aristea, anni 42, di Seravezza Bacci Ettorina, anni 30, di Pietrasanta Baldi Enza, anni 8, di Pietrasanta Balloni Egisto, anni 40 Balloni Marco, anni 8, di Pietrasanta Balloni Tullio, anni 21, di Pietrasanta Barbieri Enrico Francesco Giuseppe, anni 7, di Pietrasanta Bartelloni Maria, anni 53, di Camaiore Bartolucci Adolfo, anni 61, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Alfredo, anni 31, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Anna nei Pieri, anni 70, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Enzo, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Franco di Ariodato, anni 35 Bartolucci Irma nei Pieri, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Isola nei Bottari, anni 50, di Sant’Anna -
PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Settore Uffici Tecnici
PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Settore Uffici Tecnici Conferenza di servizi, ex art. 56 L.R. 10/2010, per l’acquisizione dei pareri, nulla osta e autorizzazioni in materia ambientale per il seguente intervento: Progetto di coltivazione della Cava Faniello, ditta Versilia Marmi srl. Comuni di Vagli Sotto e Stazzema. Provincia di Lucca. VERBALE In data odierna, 27 gennaio 2016, alle ore 12,00 presso la sede del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Via Simon Musico 8, Massa, si è tenuta la riunione della Conferenza dei servizi convocata ai sensi dell’art. 56 L.R. 10/2010, congiuntamente alla Commissione tecnica del Parco, per l’acquisizione dei pareri, nulla osta e autorizzazioni in materia ambientale, relativi all’intervento in oggetto; Premesso che In data 21 ottobre 2015 si è tenuta la riunione della Conferenza dei servizi congiuntamente alla Commissione tecnica del Parco che, dopo aver effettuato un sopralluogo in data 22 ottobre 2015, ha sospeso l’esame della pratica richiedendo documentazione integrativa; Le Amministrazioni convocate con nota del Parco n. 142 del 16/01/2016, sono le seguenti: • Comune di Vagli Sotto; • Comune di Stazzema; • Provincia di Lucca • Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara • Soprintendenza Archeologica della Toscana • Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali per la Toscana • ARPAT Dipartimento di Lucca • AUSL Toscana Nord Ovest • Autorità di Bacino del Fiume Serchio Con medesime note è stato invitato alla conferenza anche il proponente