36 Del 03.12.09 PROPONENTE: Società Borella Escavazioni Marmi S.R.L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Domandeapprovate08102020 2 Pagina 1
domandeapprovate08102020_2 DATA DATA FINE INIZIO PERIOD PERIODO O NU PARTITA COMUNE_UNITA_P DOMAND DOMAN M NUM IVA RAGIONE_SOCIALE RODUTTIVA PROVSETTORE_ATECOFIN A DA LAV DOM LORY'S BAR DI RUSSO Bar e altri esercizi simili 1499040465 GENNARO E C. S.N.C. VIAREGGIO LU senza cucina 11/03/20 12/05/20 1 105555 Commercio all'ingrosso di altre apparecchiature elettroniche per METALMATIC SRL telecomunicazioni e di altri 2135550461 UNICPERSONALE LUCCA LU componenti elettronici 26/03/20 27/05/20 1 91326 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 101278 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 131929 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento 1,0715E+10 111 ACADEMY SRL LUCCA LU professionale 02/03/20 02/05/20 1 106407 2 DI PICCHE DI BARDINI 0 ANDREA SERAVEZZA LU Sale giochi e biliardi 12/03/20 13/05/20 1 107354 attività di organizzazioni che 213 ASSOCIAZIONE perseguono fini culturali, CULTURALE ricreativi e la coltivazione di 2421970464 ENOGASTRONOMICA CAMAIORE LU hobby 10/03/20 10/05/20 3 97994 2MUV SOCIETA' 2212460469 COOPERATIVA STAZZEMA LU attività di musei 05/03/20 06/05/20 4 111992 Altre attività di manutenzione e di 2468190463 2T RACING S.R.L.S. CAMAIORE LU riparazione di autoveicoli 09/03/20 10/05/20 2 88122 31MAGGIODUEMILASEDIC Ristorazione con 2431980461 I SRL VIAREGGIO LU somministrazione 01/03/20 02/05/20 5 111833 3D SAS DI FERRARA Ristorazione con 2355510468 DENIS CAMAIORE LU somministrazione 01/04/20 30/05/20 6 114523 Commercio all'ingrosso di carta, -
Comune Di Minucciano
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE MINUCCIANO Provincia di LUCCA Ufficio PROTEZIONE CIVILE La parte generale del piano è stata estratta dal Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo Garfagnana Su concessione del tecnico che lo ha redatto Geom. Suffredini INDICE 1. Il quadro di riferimento istituzionale 4 2. Le competenze del Sindaco 8 3. La Previsione 14 4. La Prevenzione 14 5. IL PROGRAMMA ED IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE NEL RISCHIO 17 SISMICO nel Comune di Minucciano a) Addestramento insegnanti ed alunni sulle tecniche di 18 autoprotezione e di comportamento b) Pubblicizzazione dei temi e dei problemi di protezione civile nel 19 Comune c) Elaborazione tecniche e procedure di informazione alla 20 popolazione sui rischi d) Predisposizione ed assunzione di Atti Amministrativi e Modelli di 20 organizzazione più importanti (Ordinanze in Emergenza) e) Regolamento Comunale di Protezione Civile 20 f) Convenzioni con le organizzazioni di volontariato 20 g) Convenzioni con fornitori di beni e servizi 20 h) Corsi di formazione e aggiornamento per il personale comunale 20 inserito a vario titolo nella pianificazione e/o il volontariato locale i) Organizzazione Sala Operativa Comunale 20 j) Realizzazione Investimenti necessari alla strutturazione del 21 Servizio k) Predisposizione Piano di Emergenza per i diversi rischi sul 21 territorio .6 . PIANO DI EMERGENZA COMUNALE – IL RISCHIO SISMICO 22 6.1 Le Procedure in emergenza 23 6.2 La struttura del Piano 24 6.3 I Dati di Base e gli scenari 24 – Modello Integrato Dipartimento Protezione Civile Riferimenti storici e scientifici 26 Scenario – Evento sismico atteso 26 Effetti sul Valore Esposto 28 2 Ricerca degli Eventi Storici 28 Aspetti Morfologici della Garfagnana e della Lunigiana 29 Supporto Informato al Piano – Zerogis Augustus 30 6.4. -
Alla Cortese Attenzione Dei Sindaci Dei Comuni Di Minucciano, Seravezza, Stazzema E Vagli Di Sotto Trasmessa Via Posta Elettronica Certificata
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LUCCA Alla cortese attenzione dei Sindaci dei Comuni di Minucciano, Seravezza, Stazzema e Vagli di sotto trasmessa via posta elettronica certificata Protocollo n. 1415/2017 Lucca, 18 ottobre 2017 Oggetto: Contributo per la Formazione dei Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane Gentili Sigg. Sindaci, Inviamo di seguito il contributo dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lucca per la formazione dei Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane. Premessa Il presente documento intende fornire elementi utili alla formazione dei Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane (PABE). In questi mesi alcuni Comuni della Provincia di Lucca hanno dato avvio delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica per le quali è stato chiesto il contributo anche al nostro Ordine Professionale. Il contenuto del presente documento è rivolto comunque a tutti i Comuni della Provincia di Lucca interessati dalla presenza di Bacini Estrattivi delle Alpi Apuane affinché possa essere utile anche ai procedimenti che saranno avviati in futuro. Il presente contributo è espresso alla luce del ruolo dell’Ordine quale sintesi dei principi e delle finalità Sociali e Culturali che gli Architetti perseguono nello svolgimento della professione. La professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior è espressione di cultura e tecnica che impone doveri nei confronti della Società, che storicamente ne ha riconosciuto il ruolo nelle trasformazioni fisiche del territorio, nella valorizzazione e conservazione dei paesaggi, naturali e urbani, del patrimonio storico e artistico e nella pianificazione della città e del territorio, nell’ambito delle rispettive competenze.1 1 Codice Deontologico degli Architetti PPC - preambolo Piazza San Giovanni n. -
Barga Summer Guide What, When & Where
IN ENGLISH VERSIONE ITALIANA SUll’altro lato inBARGA EVENTS • PLACES • FOOD & DRINK • accommodation • SHOPS & serviCES BARGA SUMMER GUIDE WHAT, WHEN & WHERE 2020 EDITION Il Giornale di BARGA VisitBarga.com arga is a pearl set in the Serchio Valley: Ba place of unique beauty that touches us profoundly. Its history is linked to that of the Poet Giovanni Pascoli who lived here and wrote some of his most famous poetry. But it also goes back many centuries and is reflected in the charm of our medieval town. This year “InBarga” has been adapted to the Coronavirus period that has overturned many moments and routines of our daily life and has forced us to re-plan all the events. We want to give you, for this reason, the opportu- nity to discover in these pages, a way to spend an unforgettable and alternative holiday in Barga despite these difficult moments. We invite you to wander around the streets and lanes completely absorbed in history, charm, sounds, scents, colours and welcom- ing warmth of the people. You will discover for sure why Barga and the surrounding places have always been a favourite destination for artists in search of inspiration and of a special Eden. You will fall in love with it too. inBARGA SUPPLEMENT TO IL GIORNALE DI BARGA NUMBER 835 DEL MAGGIO 2020 VIA DI BORGO, 2 – 55051 BARGA LU EXECUTIVE EDITOR: LUCA GALEOTTI TEXTS: SARA MOSCARDINI ENGLISH TRANSLATIONS: SONIA ERCOLINI GRAPHIC AND LAYOUT: CONMECOM DI MARCO TORTELLI PUBLISHING: SAN MARCO LITOTIPO SRL, LUCCA WITH THE CONTRIBUTION OF Società Benemerita Giovanni Pascoli -
PROVINCIA DI LUCCA VIABILITA' PIANURA Provincia Di Lucca Servizio Difesa Del Suolo, Viabilità E Trasporti Ufficio Trasporti
ALLEGATO A Provincia di Lucca Servizio Difesa del Suolo, Viabilità e Trasporti Ufficio Trasporti e Motorizzazione SCHETA TECNICA DETTAGLIATA Limitazioni di sagoma e massa PROVINCIA DI LUCCA VIABILITA' PIANURA DIMENSIONI LIMITE DEI MEZZI AUTORIZZABILI Denominazione Presenza Scorta / Tipologia Prescrizioni Particolari Prescrizioni Generali S.P. n. Lungh max (m) Largh max (m) Alt max (m) Massa max (t) (1) I.T. escluso tratto incr. Sp 34 Canipaletti - Nocchi 1 FRANCIGENA 4,80 75,00 (1) (2) I.T. escluso: tratto loc. Cappella inizio variante di Torre in comune di Lucca 26,00 (1) 4,30 108,00 (2) tratto incr. Sp 34 canipaletti - inizio variante di Camaiore in loc. Nocchi 3 LUCCHESE - ROMANA 31,00 4,00 4,40 108,00 (1) I.T. escluso tratto tra sottopasso ferroviario h= 3,40 loc. S. Salvatore e confine territorio provinciale (2) escluso tratto tra cavalcavia Marginone ed il confine provinciale loc. S. Salvatore 4 MAMMIANESE 25,00 4,00 4,40 (1) 75,00 (2) (3) (3) Transito su cavalcavia n. 42 soprapassante S.P. 4 mammianese e su cavalcavia 51 soprapassante S.R. 439 Sarzanese Valdera subordinato a verifica relativamente alle caratteristiche strutturali dell'opera come da comunicazione Autostrade per l'Italia nostro protocollo 0059873/2016 del 05/12/2016 5 DI MONTRAMITO 40,00 7,70 6,90 75,00 6 TRAVERSA VALDINIEVOLE 25,00 3,00 4,30 75,00 12 S.R. DELL'ABETONE E DEL BRENNERO 17,50 2,55 4,30 75,00 15 BIENTINESE 17,50 3,50 4,38 75,00 23 ROMANA 27,00 4,60 4,50 108,00 24 DI S.ALESSIO 17,50 2,55 4,30 75,00 25 DEL MORIANESE 25,00 3,00 4,30 75,00 26 DI SOTTOMONTE 25,00 4,00 4,40 75,00 27 DELLA MADONNINA 25,00 3,50 4,30 75,00 (1) I.T. -
Giorno 25 Maggio
PROGRAMMA 25 e 26 MAGGIO 2007 LA PREVENZIONE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE SCUOLE DELLA REGIONE TOSCANA Incontro dei Sindaci della Garfagnana e Media Valle del Serchio con il Sindaco di San Giuliano di Puglia e il Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” GIORNO 25 MAGGIO ORE 14,30/15,00 SERRAVALLE PISTOIESE (PT) Incontro tra i Tecnici Regionali del Servizio Sismico Regionale ed il Sindaco Luigi Barbieri, il vice Sindaco del Comune di San Giuliano di Puglia, il Presidente Antonio Morelli del Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” ed alcuni genitori del Comitato. I rappresentanti dell’Amministazione di San Giuliano di Puglia e del Comitato saranno accompagnati dall’Arch. Maurizio Ferrini e dai colleghi Ing. V. Daprile, Arch. G. De Pasquale, Arch. E. Lucarelli, Ing. V. Marangolo, Arch. F. Pistola del Servizio Sismico Regionale e dai colleghi Geom. P. Della Bimba e Geom. C. Piacentini dell’U.R.T.A.T. di Lucca, in un percorso attraverso i Comuni della Garfagnana e Media Valle del Serchio. Questi Comuni sono stati oggetto dell’iniziativa regionale di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici e strategici e di una strategia di riduzione del rischio sismico tramite interventi preventivi di adeguamento sismico e/o costruzione di nuovi edifici, laddove non vi fosse convenienza tecnico-economica all’adeguamento. I Sindaci della Garfagnana e Media Valle del Serchio avranno occasione di mostrare quanto è stato fatto ad oggi per l’adeguamento sismico delle scuole e le iniziative intraprese per onorare la memoria dei 27 Angeli di San Giuliano di Puglia e della loro maestra. -
Regione Toscana
Regione Toscana Comune di Vagli Sotto Piano Coordinato Cava di Marmo “Faniello” e Cava Collettino Vagli A Bacino di Monte Macina Piano di coltivazione L.R. 35/15 e R.A. 72/R 2015 (art.5 comma 1a) Progetto coordinato Integrazione (L.R. 35/15 art 17 comma 1c) Versilia Marmi s.r.l. Via Cocchi snc - 54033 Carrara (MS) Dott. Geol. Vinicio Lorenzoni 24.05.2021 Indice 1. Premessa ............................................................................................................ 3 2. Definizione del Piano coordinato ..................................................................... 3 Gli interventi previsti .............................................................................................. 3 Concessione 2MM ................................................................................................... 5 Concessione 3MM ................................................................................................... 6 Il coordinamento delle attività tra le due concessioni .......................................... 6 Attività nel Comune di Stazzema ........................................................................... 7 3. Titolarità dei terreni oggetto di intervento ....................................................... 7 4. Conformità al PABE del Comune di Stazzema ............................................... 8 Conformità degli interventi realizzati nel comune di Stazzema rispetto al PABE approvato da questo comune ........................................................................................... -
I'm Motivated by the Idea of Exploring the Individual and Collective
The shed light Angel Moya Garcia Utopia, forcing, abandonment. Ambiguity, anomaly, absence. How are the physical, social, and cultural characteristics of a place defined? What are the possibilities that can contribute to its development? To what extent can man force a landscape without risking defacing it? Are there any unusual interventions capable of determining and changing the fate of the place itself? The dialogue between natural landscape and anthropization, the set of transformation and alteration interventions that man carries out on the territory to adapt it to his own interests and needs, does not always become reconcilable. Often the effects are ecologically harmful in terms of irreversible modification of the environment as in the cases of deforestation, of certain agricultural or industrial plants and the unbridled construction of housing units. However, there are ethical and virtuous examples in which human intervention takes on new connotations as a function of development models regarding renewable energy, ecological transport, management of natural resources or production and eco-sustainable construction. In this perspective, Silvia Camporesi's research on the limits of photography led her to study, investigate and elaborate three radical and very specific interventions on the environment with the ultimate aim of shedding light on as many completely different contexts, but united by the particularities with which they were created, transformed or abandoned. It is not the subject of this analysis to evaluate the environmental -
Episodio SANT'anna DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome Del Compilatore
Episodio SANT’ANNA DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome del Compilatore: PAOLO PEZZINO I.STORIA Località Comune Provincia Regione Sant’Anna di Stazzema, Stazzema Lucca Toscana Mulina di Stazzema Data iniziale: 12/08/1944 Data finale: 12/08/1944 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bam Ragazze Adult Anzian S. Ig m zi i ni (più bine (12-16) e e (più i n bi (1216) (1755) 55) (011) (1755) 55) ni (0- 11 ) 392 134 35 18 51 27 3 258 43 16 160 34 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 390 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute Adorni Lilia nei Pavolini, anni 37, di Piombino Andreotti Amalia ved. Ricci, anni 85, di Pietrasanta Antonucci Antonietta nei Poli, anni 55, di Pietrasanta Antonucci Lia, di età imprecisata Ardussi Teresa, anni 51, di Genova Babboni Aristea, anni 42, di Seravezza Bacci Ettorina, anni 30, di Pietrasanta Baldi Enza, anni 8, di Pietrasanta Balloni Egisto, anni 40 Balloni Marco, anni 8, di Pietrasanta Balloni Tullio, anni 21, di Pietrasanta Barbieri Enrico Francesco Giuseppe, anni 7, di Pietrasanta Bartelloni Maria, anni 53, di Camaiore Bartolucci Adolfo, anni 61, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Alfredo, anni 31, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Anna nei Pieri, anni 70, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Enzo, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Franco di Ariodato, anni 35 Bartolucci Irma nei Pieri, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Isola nei Bottari, anni 50, di Sant’Anna -
Di Arch. Massimiliano Davini, Per. Ed. Roberto Pagani, Ing. Andrea Poli, Ing
di Arch. Massimiliano Davini, Per. Ed. Roberto Pagani, Ing. Andrea Poli, Ing. Iunior Giovanni De Lucia, Geom. Antonio Angeli Sedi e contatti: Via Roma, 92 – 55035 Piazza al Serchio – (Lu) Via per Gorfigliano, 2 – 55030 Gramolazzo Minucciano –(Lu) Via Valmaira, 28 – 55032 Castelnuovo di Garfagnana – (Lu) Telefono e fax 0583/605844 Telefono e fax 0583/610677 Telefono e fax 0583/658901 - 0583/641084 E-mail [email protected] Premesse Lo Studio Tecnico Associato T.P.A. Engineering, costituito nel Luglio 2011, prosegue l’esperienza professionale dello Studio Tecnico T.P.A. di Davini, Pagani, Poli, nato nel 1996. La necessità di fornire prestazioni intellettuali sempre più efficienti ha spinto a formare e, successivamente, ad ampliare un dinamico organismo tecnico in grado di poter prestare il proprio servizio ad una clientela sia pubblica che privata, coprendo una vasta gamma di competenze professionali e unendo al contempo diverse esperienze e capacità lavorative. Lo studio è formato da Massimiliano Davini (Architetto), Roberto Pagani (Perito Edile), Andrea Poli (Ingegnere), Giovanni De Lucia (ingegnere iunior), Antonio Angeli (geometra) ai quali va oggi aggiunto uno staff composto da: un ingegnere, tre geometri e cinque tecnici i quali svolgono il loro periodo di praticantato all’interno delle sedi tecniche dello studio poste in Piazza al Serchio in Gramolazzo ed in Castelnuovo di Garfagnana, e figure esterne di collaboratori che vanno a completare quella sfera di professionalità “indispensabili” allo svolgimento dell’attività lavorativa, ovvero un Dottore in geologia e uno studio legale. Si vanno ad elencare sinteticamente le esperienze formative dei membri costituenti lo studio T.P.A. -
COMUNE DI STAZZEMA Provincia Di Lucca
COMUNE DI STAZZEMA Servizi per il Territorio e per le Imprese Settore Medaglia d'Oro al Valor Militare U.O . Programmazione del Territorio Provincia di Lucca e Servizi alle Imprese Prot. n. 6739 Data 12.09.2017 Da citare nella risposta Spett.le Regione Toscana PEC: [email protected] Provincia di Lucca PEC: [email protected] Unione dei Comuni della Versilia; PEC: [email protected] Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane PEC: [email protected] Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed in particolare: Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana PEC: [email protected] Soprintendenza per i Beni SABAP di Lucca e Massa Carrara; PEC: [email protected] Autorità di Distretto Appennino Settentrionale PEC: [email protected] Genio Civile (ex U.R.T.A.T.) di Lucca PEC: [email protected] AATO 1 - Toscana Nord (servizio idrico) PEC: [email protected] AATO Toscana Costa (servizio di gestione dei rifiuti urbani) PEC: [email protected] A.R.P.A.T. PEC: [email protected] Consorzio 1 Toscana Nord (consorzio di bonifica Versilia – Massaciuccoli) PEC: [email protected] Azienda U.S.L. 12 Versilia – Dip. Prevenzione PEC: [email protected] Comune di Seravezza; PEC: [email protected] Comune di Pietrasanta; PEC: [email protected] Comune di Camaiore; PEC: [email protected] Comune di Pescaglia; PEC: [email protected] Pontestazzemese, Piazza Europa n.6, 55040 Lucca- (P.I. 00398340463)- Tel.0584/ 77521-775225- Fax 0584/777259 Premio Letterario "Martiri di S.Anna"- Premio della Pace- Museo Storico della Resistenza COMUNE DI STAZZEMA Servizi per il Territorio e per le Imprese Settore Medaglia d'Oro al Valor Militare U.O . -
Indagine Sulle Zone Umide Di Importanza Naturalistica Della Provincia Di Lucca
Indagine sulle zone umide di importanza naturalistica della Provincia di Lucca Schede descrittive sintetiche Programma conanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme conancé par le Fonds Européen de Développement Régional Provincia di Lucca | Indagine sulle zone umide di importanza naturalistica della Provincia di Lucca | Schede descrittive sintetiche COORDINAMENTO NEMO Nature and Environment Management Operators Srl GRUPPO DI LAVORO Cristina Castelli Alberto Chiti Batelli Linda Colligiani Barbara Lastrucci Leonardo Lombardi Paolo Sposimo (NEMO srl) Per le preziose informazioni fornite, ringraziamo: Antonio Bartelletti e Emanule Guazzi (Parco Regionale delle Alpi Apuane) Alessandra Sani Roberto Pellegrini Luca Puglisi Iacopo Simonetta Barbara Vietina Stampato in occasione del Convegno ZOUMgest organizzato dalla Provincia di Lucca in Palazzo Ducale il 15 giugno 2010 INDICE DELLE SCHEDE 8 Torbiera di Lamarossa 40 Bonifiche di Bozzano e Montramito 10 Laghi di Cella 42 Lago e Padule di Massaciuccoli 12 Lago di Pontecosi 46 Lame della Macchia Lucchese 14 Lago del Bagno 48 La Costanza 16 Torbiera del Monte di Roggio 50 Prati di Farneta 18 Padule di Fociomboli 52 Lago di Sibolla 20 Palude di Mosceta 56 Sfagnete del Monte Pisano 22 Padule di Puntato 58 Bottacci di Massa Pisana 24 Pian di Lago e Pian di Corte - m. Palodina 60 Prati alle Fontane 26 Piano di Gorfigliano 62 Ozzoretto e Boschetti Igrofili 28 Lago di Casoli 64 Padule di Verciano 30 Lago di Porta 66 Padule di Massa Macinaia 34 Zone umide della Versiliana 68 Alla Spinetta 36 Il Giardo 70 Padule di Bientina 38 Cave di Viareggio 74 Bosco dei Comunali ELENCO DELLE ZONE UMIDE SELEZIONATE NOME SIR Zona MedWet Area Protetta Comune Torbiera di Lamarossa § § San Romano in Garfagnana Laghi di Cella Castiglione di Garf.na Lago di Pontecosi Castelnuovo Garf..na, Pieve Fosciana lago del Bagno (o di Prà di Lama) Pieve Fosciana Torbiera del Monte di Roggio § § Vagli di Sotto Padule di Fociomboli § § § Stazzema Palude di Mosceta § § Stazzema Padule di Puntato § § Stazzema Pian di Lago e Pian di Corte (M.