PROGRAMMA 25 e 26 MAGGIO 2007

LA PREVENZIONE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE SCUOLE DELLA REGIONE TOSCANA

Incontro dei Sindaci della e Media Valle del Serchio con il Sindaco di San Giuliano di Puglia e il Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002”

GIORNO 25 MAGGIO

ORE 14,30/15,00 SERRAVALLE PISTOIESE (PT) Incontro tra i Tecnici Regionali del Servizio Sismico Regionale ed il Sindaco Luigi Barbieri, il vice Sindaco del Comune di San Giuliano di Puglia, il Presidente Antonio Morelli del Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” ed alcuni genitori del Comitato.

I rappresentanti dell’Amministazione di San Giuliano di Puglia e del Comitato saranno accompagnati dall’Arch. Maurizio Ferrini e dai colleghi Ing. V. Daprile, Arch. G. De Pasquale, Arch. E. Lucarelli, Ing. V. Marangolo, Arch. F. Pistola del Servizio Sismico Regionale e dai colleghi Geom. P. Della Bimba e Geom. C. Piacentini dell’U.R.T.A.T. di , in un percorso attraverso i Comuni della Garfagnana e Media Valle del Serchio. Questi Comuni sono stati oggetto dell’iniziativa regionale di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici e strategici e di una strategia di riduzione del rischio sismico tramite interventi preventivi di adeguamento sismico e/o costruzione di nuovi edifici, laddove non vi fosse convenienza tecnico-economica all’adeguamento. I Sindaci della Garfagnana e Media Valle del Serchio avranno occasione di mostrare quanto è stato fatto ad oggi per l’adeguamento sismico delle scuole e le iniziative intraprese per onorare la memoria dei 27 Angeli di San Giuliano di Puglia e della loro maestra. Si evidenzia che gli Amministratori intendono intitolare le nuove scuole e quelle adeguate ai bambini di San Giuliano e alla loro maestra; laddove ciò non sia possibile, in quanto gli istituti sono già intitolati a figure storiche locali, viene apposta una lapide commemorativa.

ORE 16,00/16,30 FORNACI DI BARGA (LU) Incontro con il Sindaco di Barga dott. Umberto Sereni presso la Scuola Media “Don Aldo Mei”, in Località Fornaci di Barga, che è stata oggetto di adeguamento sismico e vi è stata apposta una lapide in memoria dei “Bambini vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia”; il Sindaco manifesterà, inoltre, la volontà di intitolare la nuova scuola elementare ai bambini di San Giuliano.

ORE 16,30 PARTENZA PER (LU)

ORE 17,00/17,30 GALLICANO (LU) Incontro con il Sindaco di Gallicano Dott.ssa Maria Stella Adami dove nel mese di settembre verrà posta la prima pietra della nuova scuola media del capoluogo composta da più corpi, e alcuni di questi saranno intitolati ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia". Saranno presenti: 9 il Sindaco del Comune di dott. Pierluigi Toriani, dove si stanno eseguendo i lavori per l’adeguamento sismico della scuola materna ed elementare e sarà posta una lapide in memoria dei “Bambini vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia”. 9 il Sindaco del Comune di dott. Selso Savoli, dove si stanno eseguendo i lavori per l’adeguamento sismico della scuola materna in Località Montaltissimo e la delocalizzazione e

1 nuova costruzione della scuola elementare in Località Montaltissimo che verrà intitolata alle vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia.

ORE 17,30 PARTENZA PER (LU)

ORE 18,00/18,30 PIEVE FOSCIANA (LU) Incontro con il Sindaco di Pieve Fosciana dott. Amerino Pieroni dove sono stati conclusi i lavori di adeguamento sismico di un primo edificio della scuola materna del capoluogo. Sarà scoperta una lapide commemorativa e la nuova palestra sarà intitolata ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia". Saranno presenti: 9 il Sindaco del Comune di dott. Marco Comparini, dove inizieranno i lavori di adeguamento sismico della scuola Media del capoluogo, la cui palestra sarà intitolata ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia". 9 il Sindaco del Comune di Castelnuovo Garfagnana dott. Sauro Bonaldi, dove sono stati conclusi i lavori per la nuova scuola materna in località Torrite e nel capoluogo sarà adeguata la scuola elementare. 9 il Sindaco del Comune di Castiglione Garfagnana dott. Francesco Giuntini, dove sono stati conclusi i lavori di adeguamento sismico della scuola materna del capoluogo e della scuola elementare in Località Cerageto, e saranno intitolate ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia". 9 il Sindaco del Comune di arch. Domenico Davini, dove sono stati conclusi i lavori per la costruzione della nuova scuola elementare in Località Gorfigliano ed inizieranno i lavori di adeguamento sismico della scuola media e materna della Località Gramolazzo e la costruzione della nuova scuola materna ed elementare in Località Pieve San Lorenzo, che sarà intitolata ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia". 9 il Sindaco del Comune di Vagli di Sotto dott. Mario Puglia, dove è stata demolita la sede del Comune per realizzare una nuova struttura, e sono in corso i lavori per l’adeguamento sismico della scuola elementare che sarà intitolata ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia". 9 il Sindaco del Comune di dott. Dorino Tamagnini, dove si eseguiranno i lavori per la costruzione della nuova scuola elementare in Località Corfino che sarà intitolata ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia", e per il miglioramento sismico della scuola materna del capoluogo. 9 Il Vicario della Misericordia di Castelnuovo Garfagnana, con il gruppo di Protezione Civile che fu presente, con i volontari locali, nella fase della post-emergenza del sisma del Molise del 31.10.2002.

ORE 18,30 PARTENZA PER SILLANO (LU)

ORE 19,30/20,00 SILLANO (LU) Benvenuto del Sindaco di Sillano dott. Roberto Pagani al Sindaco ed il vice Sindaco del Comune di San Giuliano di Puglia e al Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” che saranno ospiti dell’Amministrazione Comunale per la cena ed il pernottamento

2 GIORNO 26 MAGGIO

ORE 10,00/12,00 SILLANO (LU) Sarà presente il Sindaco del Comune di Giuncugnano dott. Fabio Reali, dove sono stati conclusi i lavori per l’adeguamento sismico della scuola materna ed elementare in Località Magliano a Sera, che sarà intitolata ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia".

Convegno su: “Interventi di Prevenzione antisismica. L’esperienza e le realizzazioni della Regione Toscana.”. Interventi di: Marino Artusa Assessore all’Ambiente Regione Toscana Onorevole Raffaella Mariani Marco Remaschi Consigliere Regionale Oreste Giurlani Presidente UNCEM Toscana Roberto Pagani Sindaco di Sillano Luigi Barbieri Sindaco di San Giuliano di Puglia Antonio Morelli Presidente Comitato “Vittime crollo della scuola 31.10.2002” Maria A. Viti e Carla Mariani Prof.sse dell’istituto ITCG “Campedelli” di Castelnuovo Garfagnana M.Ferrini, Daprile De Pasquale, Lucarelli, Marangolo, Pistola del Servizio Sismico Regionale P.Del Ministro,Della Bimba, Piagentini dell’U.R.T.A.T. di Lucca

Consegna degli attestati di frequenza al corso “Costruzioni in zona sismica” agli studenti del V° anno dell’I.T.C.G. “Campedelli” di Castelnuovo Garfagnana

ORE 12,00/12,30 SILLANO (LU) Inaugurazione della nuova scuola materna di Sillano con taglio del nastro e intitolazione ai "Bambini vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia".

ORE 12,45/13,00 SILLANO (LU) Cerimonia per scoprire la lapide della nuova scuola materna in memoria dei "Bambini vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia".

ORE 13,00 SILLANO (LU) Pranzo

ORE 15,00 PARTENZA DA SILLANO PER FABBRICHE DI VALLICO (LU)

ORE 16,30 FABBRICHE DI VALLICO (LU) Conferenza stampa e incontro con il Sindaco di Fabbriche di Vallico dott. Oreste Giurlani, dove la scuola materna ed elementare in Località Cornali sarà delocalizzata e ricostruita, e sarà intitolata ai "Bambini e alla loro maestra vittime del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia". Verrà apposta una targa memorativa e il Sindaco proporrà al Sindaco di San Giuliano di Puglia Luigi Barbieri un gemellaggio tra il Comune di Fabbriche di Vallico ed il Comune di San Giuliano di Puglia. Alla conferenza stampa sarà presente: Dott. Marino Artusa Assessore all’Ambiente della Regione Toscana Giovanni Ardelio Pellegrinotti Consigliere Regionale Oreste Giurlani Presidente UNCEM Toscana Luigi Barbieri Sindaco di San Giuliano di Puglia Antonio Morelli Presidente del comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” 3 I Sindaci dei Comuni di dott. Fabiano Giannecchini, di dott. Michele Silicani e di Vergemoli dott. Michele Giannini. Arch. Maurizio Ferrini Dirigente del Servizio Sismico Regionale

In video-conferenza: Giuliano Simonetti Presidente della Comunità Montana Val D’Orcia. Il Sindaco del Comune di Abbadia San Salvatore (SI) dott. Lorenzo Avanzati

Il Sindaco del Comune di Abbadia San Salvatore manifesterà la volontà di intitolare la nuova scuola elementare e media del capoluogo alle vittime del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia

4 Programma del Convegno “Interventi di Prevenzione antisismica. L’esperienza e le realizzazioni della Regione Toscana”

ORE 10,00 Saluti del Sindaco di Sillano Roberto Pagani

ORE 10,15 Arch. M. Ferrini e Ing. V. Daprile, Arch. G. De Pasquale, Arch. E. Lucarelli, Ing. V. Marangolo, Arch. F. Pistola del Servizio Sismico Regionale Ing. P. Del Ministro e Geom. P. Della Bimba, Geom. C. Piacentini dell’U.R.T.A.T. di Lucca Interventi sull’attività di prevenzione sismica e di riduzione del rischio sismico svolta dal Servizio Sismico Regionale e dagli Uffici Territoriali per la tutela del territorio.

ORE 10,45 Onorevole Raffaella Mariani Consegna degli attestati di frequenza al Corso “Costruzioni in zona sismica” agli studenti del V° anno geometri dell’Istituto “Campedelli” di Castelnuovo Garfagnana.

ORE 11,00 Interventi di: Luigi Barbieri Sindaco di San Giuliano di Puglia Antonio Morelli Presidente del comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” Marco Remaschi Consigliere Regionale Oreste Giurlani Presidente UNCEM Toscana Maria A. Viti e Carla Mariani Prof.sse dell’istituto ITCG “Campedelli” di Castelnuovo Garfagnana

ORE 11,30 Assessore all’Ambiente della Regione Toscana Marino Artusa Intervento sulla prevenzione sismica.

Al convegno sono stati invitati: Andrea Marcucci Sottosegretario ai Beni Culturali Marino Artusa Assessore all’Ambiente della Regione Toscana On. Raffaella Mariani I Consiglieri Regionali: Marco Remaschi Giovanni Ardelio Pellegrinotti Giuliana Loris Baudone Giuseppe Del Carlo Maurizio Dinelli I tecnici della Regione Toscana. Arch. Maurizio Ferrini Dirigente del Servizio Sismico Regionale I Tecnici del Servizio Sismico Regionale Ing. V. Daprile, Arch. G. De Pasquale, Arch. E. Lucarelli, Ing. V. Marangolo, Arch. F. Pistola Ing. Piero Del Ministro Dirigente dell’Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio di Lucca e i Tecnici dell’U.R.T.A.T. di Lucca Geom. P. Della Bimba, Geom. C. Piacentini

I Consiglieri e Assessori Provinciali Francesco Pifferi Presidente della Comunità Montana della Garfagnana Marco Bovini Presidente della Comunità Montana della Media Valle del Serchio Oreste Giurlani Presidente UNCEM Toscana Ermete Realacci Presidente di Legambiente Prof. Mario Regoli Dirigente Scolastico dell’istituto ITCG “Campedelli” di Castelnuovo Garfagnana

5 I Sindaci dei Comuni di : Barga, , Camporgiano, , Castelnuovo Garf.na, Castiglione Garf.na, , Fabbriche di Vallico, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Pescaglia, , Pieve Fosciana, Stazzema, S. Romano, Vagli di Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina

I Presidenti: del Collegio dei Geometri di Lucca, del Collegio dei Periti Industriali di Lucca, del Collegio dei Periti Agrari di Lucca, dell’Ordine dei Geologi della Toscana di Firenze, dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Lucca, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca,

Le Autorità locali il Prefetto di Lucca Carmelo Aronica, il Questore di Lucca Manzo Maurizio, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Franco Carlo Coscia, la Guardia di Finanza di Lucca Colonnello Cussotto Paolo e di Castelnuovo Garfagnana Luogotenente LGT Perozziello Antonio, Corpo Forestale dello Stato di Lucca dr. Folliero Maurizio e di Camporgiano Monterotti Franco, il Vescovo di Lucca Monsignor Italo Benvenuto Castellani

6