Zeitschrift Für Säugetierkunde)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Domandeapprovate08102020 2 Pagina 1
domandeapprovate08102020_2 DATA DATA FINE INIZIO PERIOD PERIODO O NU PARTITA COMUNE_UNITA_P DOMAND DOMAN M NUM IVA RAGIONE_SOCIALE RODUTTIVA PROVSETTORE_ATECOFIN A DA LAV DOM LORY'S BAR DI RUSSO Bar e altri esercizi simili 1499040465 GENNARO E C. S.N.C. VIAREGGIO LU senza cucina 11/03/20 12/05/20 1 105555 Commercio all'ingrosso di altre apparecchiature elettroniche per METALMATIC SRL telecomunicazioni e di altri 2135550461 UNICPERSONALE LUCCA LU componenti elettronici 26/03/20 27/05/20 1 91326 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 101278 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 131929 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento 1,0715E+10 111 ACADEMY SRL LUCCA LU professionale 02/03/20 02/05/20 1 106407 2 DI PICCHE DI BARDINI 0 ANDREA SERAVEZZA LU Sale giochi e biliardi 12/03/20 13/05/20 1 107354 attività di organizzazioni che 213 ASSOCIAZIONE perseguono fini culturali, CULTURALE ricreativi e la coltivazione di 2421970464 ENOGASTRONOMICA CAMAIORE LU hobby 10/03/20 10/05/20 3 97994 2MUV SOCIETA' 2212460469 COOPERATIVA STAZZEMA LU attività di musei 05/03/20 06/05/20 4 111992 Altre attività di manutenzione e di 2468190463 2T RACING S.R.L.S. CAMAIORE LU riparazione di autoveicoli 09/03/20 10/05/20 2 88122 31MAGGIODUEMILASEDIC Ristorazione con 2431980461 I SRL VIAREGGIO LU somministrazione 01/03/20 02/05/20 5 111833 3D SAS DI FERRARA Ristorazione con 2355510468 DENIS CAMAIORE LU somministrazione 01/04/20 30/05/20 6 114523 Commercio all'ingrosso di carta, -
Lucca Elenco Farmacie Convenzionate Aggiornate 11.09.2019
7 Ordine Farmacisti di Lucca Elenco farmacie convenzionate aggiornate 11.09.2019 Farmacia “Angrisani” Viale Castracani Lucca Farmacia Angeli Via S. Lucia Farmacia Buti Viale San Concordio Farmacia Contucci Borgo Giannotti Lucca Farmacia Malagrinò Piccinni Via Marti San Marco Lucca Farmacia Martinelli Francesca Via Pisana S. Anna Lucca Farmacia Masoni Via Romana Lucca Farmacia Massagli Piazza San Michele Lucca Farmacia Melosi Enea Via Roma Lucca Farmacia Novelli Ponte San Pietro Lucca Farmacia Pachettii Via di Tiglio San Filippo Lucca Farmacia Passarello Via Santa Croce Lucca Farmacia S. Anna Dott. Maffei Via Catalani S. Anna Lucca Farmacie Comunali S.p.A. Lucca sede amministrativa Viale Luporini, 1172 S. Anna (LUCCA) : Farmacia 24h Piazza Curtatone lucca Farmacia San Vito Via Vecchia Pesciatina Farmacia Monte San Quirico Via per Camaiore Farmacia S. Angelo Viale Puccini S. Anna Lucca Farmacia Nozzano Via di Balbano Nozzano Lucca Farmacia Fornoli Via Papa Giovanni XXIII Fornoli Bagni di Lucca Farmacia Capannori Centro Piazza Aldo Moro Capannori Farmacia Capannori Nord Viale Europa Capannori Azienda Speciale Pluriservizi Viareggio : Farmacia 1 24 h Via Mazzini Viareggio Farmacia 2 Marco Polo Via Marco Polo Viareggio Farmacia 3 Torre del Lago Via Marconi Farmacia 4 Darsena Via Coppino Viareggio Farmacia 5 Migliarina Via Monte Cavallo Viareggio Farmacia 6 Campo volo Via Filzi Viareggio Farmacia Baldacci Via Mazzei Spianate Altopascio Farmacia Betti Viale Umberto Bagni di Lucca Farmacia Biagi Via di Tiglio San Leonardo in Treponzio Farmacia Bimbi Via Loghetto Castiglione di Garfagnana Farmacia Calandra Via Regia Viareggio Farmacia Canali Via Oleificio Viareggio Farmacia Castellani Fabio Piazza Manzoni Viareggio Farmacia Centrale Poggetti Via Matteotti Viareggio Farmacia Chiappa Via Pascoli Barga Farmacia Comunale di Sillano Via Roma Sillano 8 Farmacia Conti Via Vittorio Emanuele Camaiore Farmacia Cooperativa Tessari Piazza Carducci Pietrasanta Farmacia dell’Ospedale Via Martiri s. -
Chapter 1 - Introduction
EURASIAN MIDDLE AND LATE MIOCENE HOMINOID PALEOBIOGEOGRAPHY AND THE GEOGRAPHIC ORIGINS OF THE HOMININAE by Mariam C. Nargolwalla A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Anthropology University of Toronto © Copyright by M. Nargolwalla (2009) Eurasian Middle and Late Miocene Hominoid Paleobiogeography and the Geographic Origins of the Homininae Mariam C. Nargolwalla Doctor of Philosophy Department of Anthropology University of Toronto 2009 Abstract The origin and diversification of great apes and humans is among the most researched and debated series of events in the evolutionary history of the Primates. A fundamental part of understanding these events involves reconstructing paleoenvironmental and paleogeographic patterns in the Eurasian Miocene; a time period and geographic expanse rich in evidence of lineage origins and dispersals of numerous mammalian lineages, including apes. Traditionally, the geographic origin of the African ape and human lineage is considered to have occurred in Africa, however, an alternative hypothesis favouring a Eurasian origin has been proposed. This hypothesis suggests that that after an initial dispersal from Africa to Eurasia at ~17Ma and subsequent radiation from Spain to China, fossil apes disperse back to Africa at least once and found the African ape and human lineage in the late Miocene. The purpose of this study is to test the Eurasian origin hypothesis through the analysis of spatial and temporal patterns of distribution, in situ evolution, interprovincial and intercontinental dispersals of Eurasian terrestrial mammals in response to environmental factors. Using the NOW and Paleobiology databases, together with data collected through survey and excavation of middle and late Miocene vertebrate localities in Hungary and Romania, taphonomic bias and sampling completeness of Eurasian faunas are assessed. -
71St Annual Meeting Society of Vertebrate Paleontology Paris Las Vegas Las Vegas, Nevada, USA November 2 – 5, 2011 SESSION CONCURRENT SESSION CONCURRENT
ISSN 1937-2809 online Journal of Supplement to the November 2011 Vertebrate Paleontology Vertebrate Society of Vertebrate Paleontology Society of Vertebrate 71st Annual Meeting Paleontology Society of Vertebrate Las Vegas Paris Nevada, USA Las Vegas, November 2 – 5, 2011 Program and Abstracts Society of Vertebrate Paleontology 71st Annual Meeting Program and Abstracts COMMITTEE MEETING ROOM POSTER SESSION/ CONCURRENT CONCURRENT SESSION EXHIBITS SESSION COMMITTEE MEETING ROOMS AUCTION EVENT REGISTRATION, CONCURRENT MERCHANDISE SESSION LOUNGE, EDUCATION & OUTREACH SPEAKER READY COMMITTEE MEETING POSTER SESSION ROOM ROOM SOCIETY OF VERTEBRATE PALEONTOLOGY ABSTRACTS OF PAPERS SEVENTY-FIRST ANNUAL MEETING PARIS LAS VEGAS HOTEL LAS VEGAS, NV, USA NOVEMBER 2–5, 2011 HOST COMMITTEE Stephen Rowland, Co-Chair; Aubrey Bonde, Co-Chair; Joshua Bonde; David Elliott; Lee Hall; Jerry Harris; Andrew Milner; Eric Roberts EXECUTIVE COMMITTEE Philip Currie, President; Blaire Van Valkenburgh, Past President; Catherine Forster, Vice President; Christopher Bell, Secretary; Ted Vlamis, Treasurer; Julia Clarke, Member at Large; Kristina Curry Rogers, Member at Large; Lars Werdelin, Member at Large SYMPOSIUM CONVENORS Roger B.J. Benson, Richard J. Butler, Nadia B. Fröbisch, Hans C.E. Larsson, Mark A. Loewen, Philip D. Mannion, Jim I. Mead, Eric M. Roberts, Scott D. Sampson, Eric D. Scott, Kathleen Springer PROGRAM COMMITTEE Jonathan Bloch, Co-Chair; Anjali Goswami, Co-Chair; Jason Anderson; Paul Barrett; Brian Beatty; Kerin Claeson; Kristina Curry Rogers; Ted Daeschler; David Evans; David Fox; Nadia B. Fröbisch; Christian Kammerer; Johannes Müller; Emily Rayfield; William Sanders; Bruce Shockey; Mary Silcox; Michelle Stocker; Rebecca Terry November 2011—PROGRAM AND ABSTRACTS 1 Members and Friends of the Society of Vertebrate Paleontology, The Host Committee cordially welcomes you to the 71st Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology in Las Vegas. -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Elenco Norme Sistema Qualità
Sistema Gestione Qualità e Ambiente Rif. PG 06 UNI EN ISO 9001:2015 – UNI EN ISO 14001:2015 MODULO Mod. AQ 003 /PG 06 C.RE.A. Società REGISTRO AUTOMEZZI Rev. 01 del 22.06.2018 Cooperativa Sociale TARGA MODELLO POSTI RESPONSABILE STRUTTURA ASSICURAZIONE BOLLO BR 542 FW FORD TOURNEO 8 Bonetti Carla Comunità Alloggio - Viareggio 31/12; 30/06 31/12 IMMATR. 2001 CA 340 GG FIAT DUCATO 9 Cardella Barbara CDSD “Cimbilium”, Camaiore 30/12; 30/06 ESENTE IMMATR. 2003 (con sollevatore) 5 Grazia Rossi CIAF Massarosa 31/12; 30/06 31/08 CB704ZF FIAT PANDA YOUNG IMMATR.2002 CP 190 KJ VOLKSWAGEN KOMBY 9 Panzera Silvia CDSD “Capannone” - Viareggio 31/12; 30/06 ESENTE IMMATR.2005 (con sollevatore) DK 868 ZK FIAT DOBLO 5 Franceschi CDSD “Insieme” - Viareggio 31/12; 30/06 31/12 Immatr. 2007 Fabrizio DM 269 HT FIAT SCUDO 9 Cardella Barabra CDSD “Cimbilium” - Camaiore 31/12; 30/06 31/12 Immatr. 2008 DR 692 WD FIAT DUCATO 9 Panzera Silvia CDSD “CAPANNONE” Viareggio 31/12; 30/06 30/04 IMMATR.2008 EF631AC FIAT DUCATO 9 Greco Anna CAP ARCA CASA - Viareggio 31/12; 30/06 ESENTE IMMATRI. 2010 (con sollevatore) EJ 799 JE FIAT PANDA 4 Danti Anna Luisa CDD Pieve Fosciana “il Granaio” 31/12; 30/06 30/04 IMMATRI.2011 EM 961 YB FIAT SCUDO 8 Danti Anna Luisa CDD “Il Granaio” – Pieve Fosciana 31/12; 30/06 ESENTE IMMATR. 2012 (con sollevatore) EV 821 FN FIAT DUCATO 9 Lucchesi Isabella CDD “Il Glicine” – Fornaci di Barga 31/12; 30/06 30/04 IMMATR. -
Valle Del Serchio Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della valle del Serchio Anni 2015-2017 Bagni di Lucca Gallicano Barga Minucciano Borgo a Mozzano Molazzana Camporgiano Piazza al Serchio Careggine Pieve Fosciana Castelnuovo di Garfagnana San Romano in Garfagnana Castiglione di Garfagnana Sillano Giuncugnano Coreglia Antelminelli Vagli di Sotto Fabbriche di Vergemoli Villa Collemandina Fosciandora Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 3 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 4 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario......................................................... -
Giorno 25 Maggio
PROGRAMMA 25 e 26 MAGGIO 2007 LA PREVENZIONE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE SCUOLE DELLA REGIONE TOSCANA Incontro dei Sindaci della Garfagnana e Media Valle del Serchio con il Sindaco di San Giuliano di Puglia e il Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” GIORNO 25 MAGGIO ORE 14,30/15,00 SERRAVALLE PISTOIESE (PT) Incontro tra i Tecnici Regionali del Servizio Sismico Regionale ed il Sindaco Luigi Barbieri, il vice Sindaco del Comune di San Giuliano di Puglia, il Presidente Antonio Morelli del Comitato “Vittime del crollo della scuola 31.10.2002” ed alcuni genitori del Comitato. I rappresentanti dell’Amministazione di San Giuliano di Puglia e del Comitato saranno accompagnati dall’Arch. Maurizio Ferrini e dai colleghi Ing. V. Daprile, Arch. G. De Pasquale, Arch. E. Lucarelli, Ing. V. Marangolo, Arch. F. Pistola del Servizio Sismico Regionale e dai colleghi Geom. P. Della Bimba e Geom. C. Piacentini dell’U.R.T.A.T. di Lucca, in un percorso attraverso i Comuni della Garfagnana e Media Valle del Serchio. Questi Comuni sono stati oggetto dell’iniziativa regionale di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici e strategici e di una strategia di riduzione del rischio sismico tramite interventi preventivi di adeguamento sismico e/o costruzione di nuovi edifici, laddove non vi fosse convenienza tecnico-economica all’adeguamento. I Sindaci della Garfagnana e Media Valle del Serchio avranno occasione di mostrare quanto è stato fatto ad oggi per l’adeguamento sismico delle scuole e le iniziative intraprese per onorare la memoria dei 27 Angeli di San Giuliano di Puglia e della loro maestra. -
Gallicano Notizie 15
n° 15 del 16/11/2011 Gallicano aderisce all’Unione dei Comuni della Garfagnana Con l’approvazione dell’atto costituti- Tra le finalità dell’Unione oltre a eserci- vo e dello statuto, avvenuta in Consi- tare le funzioni delegate dalla Regione glio comunale, il Comune di Gallicano per quanto riguarda la forestazione, entra a far parte dell’Unione dei comu- l’agricoltura e la bonifica, ha lo scopo di ni della Garfagnana. gestire congiuntamente una pluralità di funzioni e servizi di competenza dei co- Dopo i tagli del governo dei mesi scorsi muni aderenti. ai finanziamenti e quindi di fatto alla cancellazione delle Comunità Montane L'Unione rappresenta la comunità di la normativa consente ai comuni la coloro che risiedono sul suo territorio, possibilità di unirsi per gestire da subito promuove lo sviluppo delle comunità alcune funzioni in forma associata. locali, la valorizzazione del territorio montano che la caratterizza e concorre Il passaggio è estremamente importan- lo stemma a curarne gli interessi. E' compito dell'U- te per continuare a lavorare insieme nione promuovere la progressiva inte- per coordinare azioni e risorse , realiz- Scudo di colore blu con granata svampante a grazione dell'azione amministrativa fra i zando economie e creare condizioni di tre fiamme: due laterali e una superiore. Comuni che la costituiscono, da realiz- sviluppo dei servizi ai cittadini e impre- zarsi mediante il trasferimento di funzio- se, in un momento difficile per il nostro Lo scudo è delimitato, in alto, dal motto ”Loco e tempore”, in basso dalla scritta ni e servizi comunali. sistema economico a causa della pe- “Garfagnana” con due ramoscelli di ulivo ed sante crisi in atto. -
Zur Evolution Und Verbreitungsgeschichte Der Suidae (Artiodactyla, Mammalia) 321-342 © Biodiversity Heritage Library
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Mammalian Biology (früher Zeitschrift für Säugetierkunde) Jahr/Year: 1969 Band/Volume: 35 Autor(en)/Author(s): Thenius Erich Artikel/Article: Zur Evolution und Verbreitungsgeschichte der Suidae (Artiodactyla, Mammalia) 321-342 © Biodiversity Heritage Library, http://www.biodiversitylibrary.org/ Zur Evolution und Verbreitungsgeschichte der Suidae (Artiodactyla, Mammalia) Von Erich Thexius Eingang des Ms. 15. 6. 1970 Einleitung und historischer ÜberbHck Anlaß zu vorliegender Studie waren Schädelfunde von Suiden aus dem österreichischen Tertiär (Mottl 1966, Thexius im Druck). Da die Bearbeitung dieser Reste einen ein- gehenden Vergleich mit rezenten und fossilen Schweinen notwendig m^achte und über- dies eine moderne, zusammenfassende Studie über die Evolution der fossilen und rezen- ten Suiden fehlt, schien eine solche wünschenswert. Ein derartiger Versuch war auch schon dadurch gerechtfertigt, als die eingehenden Vergleichsuntersuchungen an fossilem Material zu der Erkenntnis führten, daß innerhalb verschiedener Stammlinien unab- hängig voneinander ähnliche „trends" und damit mehrfach Parallelerscheinungen auf- treten. ^ Gleichzeitig wurde auch der Versuch gemacht, die Evolution der Suiden von ver- schiedenen Gesichtspunkten (z. B. morphologisch-historisch, funktionell-anatomisch und ethologisch) aus zu betrachten und damit schließlich die tatsächlichen phylogenetischen Zusammenhänge aufzuzeigen. -
Propotamochoerus Provincialis (Gervais, 1859) (Suidae, Mammalia)
Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 50 (1), 2011, 29-34. Modena, 1 luglio 201129 Propotamochoerus provincialis (Gervais, 1859) (Suidae, Mammalia) from the latest Miocene (late Messinian; MN13) of Monticino Quarry (Brisighella, Emilia-Romagna, Italy) Gianni GALLAI & Lorenzo ROOK G. Gallai, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze, Via G. La Pira 4, I-50121 Firenze, Italy; [email protected] L. Rook, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze, Via G. La Pira 4, I-50121 Firenze, Italy; [email protected] KEY WORDS - Propotamochoerus provincialis (Gervais, 1859), Suidae, dentition, post-cranial skeleton, Late Miocene, Messinian, Monticino Quarry, Brisighella, Italy. ABSTRACT - Nine specimens of fossil pigs are described here from the latest Miocene mammal assemblage of Monticino Gypsum Quarry (also referred to as Brisighella). The tooth remains consist of three elements of the upper dentition (I1, M3 and M2), and two of the lower dentition (P2 and M1). There are four post-cranial elements (astragalus, cuboid, navicular and third phalanx). The degree of dental wear, the closure of the root of the incisor, as well as the relative dimensions of the post-cranial remains indicate that the fossils belong to at least two individuals, a juvenile and an adult. The specimens have been assigned to the species Propotamochoerus provincialis (Gervais, 1859) based on a combinaton of dental morphometrics and morphological characters. Affinities may be shown with recent forms ofSus scrofa Linnaeus, 1758, based on aspects of the morphology of the post-cranial remains implying that the latter are quite homogenous within primitive or derived taxa of the family. As the post-cranial morphology of Propotamochoerus is poorly known the description given here of the findings at Brisighella is an important addition to the knowledge regarding the genus. -
~Curriculum Vitae Fanani
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FANANI Indirizzo VIA DI COLDRIO , 18 55022 B ENABBIO BAGNI DI LUCCA (LU ) Telefono 3494403075 Fax 0583668221 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 13/07/1975 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date dal 27.01.2003 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pieve Fosciana (LU) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego A tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizi amministrativi (gestione amministrativa, segreteria, protocollo, centralino, organi istituzionali, servizi sociali, servizi demografici, caccia e pesca, attività e servizi inerenti la cultura, settori turistico, sportivo e ricreativo), ufficiale stato civile e anagrafe categoria D3 Dal 02.02.2007 al 31.12.2011. Responsabile Ufficio Unico Servizi Amministrativi nella gestione associata tra i Comuni di Pieve Fosciana (LU) e Gallicano (LU) Dal 25.02.2013 componente della Centrale Unica di Commitenza istituita presso l’Unione Comuni Garfagnana Dal 01.10.2015 Responsabile Ufficio Amministrativo con incarico a comando presso Comune di Bagni di Lucca Durante la mia attività professionale in servizio presso il Comune di Pieve Fosciana ho svolto le funzioni di Vice segretario al segretario reggente Specifico che ho svolto le funzioni di vice segretario a segretari titolari di convenzioni di segreteria su più comuni. Dal 01.10.2015 vice segretario reggente della convenzione di segreteria tra i Comuni di Bagni di Lucca (ente